Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XXI Pag.8 - Da TOMBA a TOMBINO (8 risultati)

ripetendo 'maioresque cadunt altis de montibus umbrae'si esprime la sensazione visiva del profilo montano

solidi. tombante, agg. che si presenta tagliato in tavole di dimensione ordinaria

sirmione. s. vassalli, 14-125: si sarebbero dovuti sborsare un po'di scudi

, 1-i-467: 'tombata di una nave': si dice dell'altezza degli alberi. nave

giustizia guarentendolo dalla furia del popolo che si disfogò in contumelie e obbrobri contra la

piovane. romagnosi, 4-327: si potrà mai confondere il semplice rivo sotterraneo

siccome il più puro oro, che si scavi, appena è di ventitré carati,

. soddisfatto la fece a piccoli pezzi, si piegò un poco e li lasciò cadere

vol. XXI Pag.9 - Da TOMBOLA a TOMBOLO (23 risultati)

. impegno faticoso e stressante a cui si è sottoposti (in partic. nell'espressione

tombola. ghislanzoni, 1-27: nelle famiglie si giuocava all'oca ed alla tombola e

oca ed alla tombola e qualche volta si faceva un po'di musica e si

volta si faceva un po'di musica e si ballava all'oscuro. nievo, 63

od ospiti,... allora si invadeva la gran tavola col mercante in fiera

c. e. gadda, 9-58: si può giocare tutti insieme: si gioca a

9-58: si può giocare tutti insieme: si gioca a tombola, con i fagioli

s. v.]: far tombola si dice di chi, prima degli altri,

me vado a pijà 'na tombola, si toppàmo. = etimo incerto: forse

ponte, che 'n verun modo non si potevano vedere per essere coperti dalle acque

non farà tombola. svevo, 5-190: si fecero venir dalla capitale dei medici illustri

venir dalla capitale dei medici illustri cui si parlava della febbre, della gamba corta

s. v.]: di chi si rovina nell'onore o nelle finanze.

tombola!, esclamazione scherz. con cui si commenta una caduta, in partic.

al palco della banda, correvano, si mescolavano, tombolavano, trasportavano la ghiaia

da imo al sommo e nel cadere si ruppe un braccio. allegri, 256:

per san giuseppe... si gioca l'ultima tombolata, si dà l'

si gioca l'ultima tombolata, si dà l'addio all'invemo.

in questa maniera. otto o dieci uomini si fermano ritti collegati insieme in giro colle

viarum'; così un soprastante di strade romano si trovò di botto tombolato al fianco di

tombolet- to. capuana, 12-49: si ricorda di quand'era bambina e mi diceva

avendo fatto quasi che un tombolo, si trovò colle gambe a l'aria. passeroni

sventurata, / inesperta al navigare / or si trova in alto mare. -capriola

vol. XXI Pag.10 - Da TOMBOLO a TOMISTA (26 risultati)

-analoga evoluzione che si esegue nuotando nell'acqua. luca pulci

paneruzzolo, fece tutti i giuochi che si fanno in su l'acqua.

-anche: l'attività, il lavoro che si compie con tale strumento. fagiuoli

, 14-147: il guerrieri... si compose una riputazione ascetica tra i tomboli

. fanfani, i-183: 'tombolo': si chiama anche quel cuscino di forma cilindrica

cilindrica, raccolto a'capi, e che si mette a due canti del canapè,

. 3. cassetta rotonda che si può muovere intorno a un perno situato

clausura. de marchi, i-535: si fecero innanzi alla finestrella, in cui

men che il frullone, entro cui si volge su due perni, con un poco

[dioscoride], 156: in toscana si chiamano i mirti volgarmente mortina e mortella

d'orbetello, ove tutto il verno si pascono i tordi. algarotti, 1-x-365

i tordi. algarotti, 1-x-365: si è fatto un giardino la olanda, che

mare. dietro la linea bassa del tombolo si levavano tre alberature. 2

: solamente nell'andare a china il piede si punta a bietta, e guai a

. g. lagorio, 11-139: si avviò per le scale. fifi le stava

a un colpo sulle molli piume / ambo si rovesciaro a tomboloni, / musa dormi

la repentinità e rirrimediabi- lità con cui si giunge a una condizione negativa, in

fare il compito. bonsanti, 4-21: si distaccò -trovò un suo rilievo -la figura

. ponte solitamente basso sotto il quale si inabissa un canale che confluisce in un

ritto in piedi. romagnosi, 4-327: si potrà mai confondere il semplice rivo sotterraneo

dalle scorze e dalle nervose foglie, si coltivano il cotone, il lino d'egitto

serrato e vellutato; peluria cotonosa che si riscontra nelle parti di certe piante e

, cimatura, borra, lana di che si riempiono i materassi. =

, e sembrava di essere bambini quando si fanno i tomini con la sabbia e l'

4-ii-42: de i denti anteriori i quattro si chiamano tomis, gli uni per banda

per banda canini, e gli altri cinque si chiamano mascellari, doppo i quali seguono

vol. XXI Pag.11 - Da TOMISTICAMENTE a TOMOGRAFIA (15 risultati)

, l'amore è un istinto umano. si spegne alle porte / del tutto.

13-217: in fatti, tomisticamente, non si può parlare di intuizione se non si

si può parlare di intuizione se non si ammette il buon dio; come gnostica-

all'ideologia che ha prodotto la rivoluzione si unisce quasi un concetto tomistico della natura

di un bastimento è al completo, si fa il 'tomitorcon merci più leggere,

è di uso tra 'l volgo livornese e si legge nella 'bettulia liberata', 29

, agg. che è proprio, che si riferisce allo scrittore e lessicografo niccolò tommaseo

il tommaseo chiama il popolo), si pone in contrasto dialettico una moralità di

, sm. ciascuna delle parti in cui si presenta suddivisa un'opera a stampa o

in un tomo, se la penna non si stancasse a scrivere ciò che il cuore

a scrivere ciò che il cuore non si stancherebbe a dettare. goldoni, vii-1085

catena d'oro traverso l'epa, che si vedono su per certi fogli.

grado di rimandare segnali eco, che si rendono visibili sullo schermo di un monitor

statiche o come diagrammi tramite i quali si visualizzano la morfologia dell'organo analizzato traendo

patologiche. polponi, 81: si mise a parlare di altre lastre e di

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (17 risultati)

sistema di tecnica radiografica mediante il quale si per estrarre l'essenza.

radiol. che è proprio o che si riferisce alla tomografia. r.

ii: tra le novità relativamente recenti si è osservato l'uso di metodi tomografici

ricordi pisani, 123: in napoli si fa dei x tomoli e dei fructi e

: quattro tumuli di pane al mese si mangiano. jovine, 2-74: giuseppe grande

1860. calvino, 21-587: così si presentò forteschiena, con cinquanta sacchi da

: quando seppi che la terra in sicilia si misui%. a tumuli, ne ricevetti

fienile, ten- don l'orecchio, si rizzano. « cos'è? cos'è

e poi ancora ton ton ton. non si sarebbe fuggiti, ve'allora. tenerlo

poi comincia a lavorare colo strumento che si chiama, disponi giù l'aqua, e

tonica con ogni agevolezza per fino che si pervenga al voto che è dinanzi alla pupilla

diligenza l'incisione di un cadavere, e si trovò la tonaca del ventricolo detta villosa

laringe, la trachea e i bronchi, si considera come proveniente dallo stesso tessuto.

degenerazione di questa tonaca interna col funicolo che si abbiano a formare due piccoli focolai di

col coltello da una cima all'altra si mostra di dentro tutto bianco e carnoso,

terra, creta o altro materiale con cui si ricoprono i modelli per ricavarne la forma

cellini, 677: trattone la cera, si debbe dargli buon fuoco di legne e

vol. XXI Pag.152 - Da TRAMEZZUOLO a TRAMITE (21 risultati)

messisburgo, lxvi-1-295: in questa torta si può fare anche due o tre suoli

più bassa della sua; per la quale si poteva con brevissimo giro (non essendovi

del camino; alcuni tanto grossi di cui si genera la fuligine, e altri tramezzo

), sm. tose. roccia che si trova interposta in strati sottili fra i

è, meno dura, e che si fende in sottili tavolette, quasi come la

di bambillonia, zucchero dommaschino, che si prende due de'detti pani di zucchero

cappello, e cucionsi insieme, perché si tengono insieme. = dimin.

degna che ne'comizii, li quali si fanno per augurio, gli onori sieno tramischiati

altresì avviene delle quattro complessioni, quando si tramischiano in alcuna creatura, che ciascuna

114: 1 nostri fanti tutt'insieme si ristrinsero e fecero ordinatamente le squadre e

squadre e, con grandissimo ordinamento, si tramischiarono coi nemici. 4.

. gualdo priorato, 3-ii-45: non si sarebbe tramischiato in cosa alcuna senza loro

in mezzo alle due forze le quali si tramischieranno di tórmi il mio stato.

assarino, 2-i-115: però appena essi si videro tramischiati co'nemici, che cacciata

, su'quali cadde l'accennata maledizione, si vedono fino al dì d'oggi con

secco e di verde. -che si percepisce congiuntamente ad altri suoni o rumori

offendere sentendosi, il settimo dì rendere si vollero. dolce [in novo libro di

alla propria, senza trasmissione di tempo si offerse di andare egli a costantinopoli.

2. per estens. spazio che si frappone fra due luoghi; distanza fra

per diversi tramiti tendono al medesimo segno si accomodano fra loro come la guaina e

: perciò il teatro nazionale del popolo si presenta come un 'servizio pubblico', un tramite

vol. XXI Pag.153 - Da TRAMMAZZATO a TRAMONTANA (22 risultati)

glio approva lieto che si sia provveduto finalmente ad accogliere versamenti liberi

funzione di intermediario o, semplicemente, si fa latore di comunicazioni e messaggi fra

annunzio, v-1-695: molta gente benefica si scandalizzò quando io mandai la mia offerta

. g. morselli, 5-9: si limitò a sorridere sdegnosamente, leggendo il

oscuro comando di tappasulla strada verona-érescia, che si permetteva di saltare i tramiti gerarchici.

partirò fra doi giorni et andrò, come si dice, retto tramite, perché il

stratico, 1-i-469: tramoggia': si dà questo nome a'buchi ta quadrangolare

in ferro mulino, e mai non si partisse né dalla macina, né dalla tracon

/ per le tramogge... / si rizzò. g. gozzi, 1-198:

l'acqua esce, le ruote corrono, si fa la farina. spettacolo della natura

, svola. bacchetti, 1-i-176: si slegava la bocca ai sacchi, le

indirizzandoli nei contenitori di destinazione (e si può trovare applicato su vari tipi di

i piedi del dormiente, il quale si desta e fa il suo bisogno. m

, con una paletta di legno tonda si versa nel canale e da quello cadendo

ne lo spazzo de la fucina ivi si rauna insieme. bacchetti, 9-56:

leggiero della trebbiatrice, sostenuto, che si altera e cala quando un fascio troppo grosso

: 'tramoggia'e 'finestra e tramoggia': che si mette ai conventi di monache, di

partì un lungo sibilo in sordina e si confuse più tardi con la sordina di un

quando il pidocchio casca nella tramoggia, si pensa d'essere il mugnaio. =

parte concava del macinino da caffè in cui si introducono i chicchi da macinare; tramoggia

p cattaneo, 1-6: i granari publici si faranno in modo che...

faranno in modo che... si volteranno le porte e finestre e ogni altro

vol. XXI Pag.154 - Da TRAMONTANATA a TRAMONTARE (25 risultati)

volgar., 3-312: in tramontana si à uno re ch'è chiamato lo re

del mio cor tramontana, / ché non si muta da voi la mia vita /

. f. frugoni, ii-38: quando si naviga a discoprire ignoti paesi passando la

paesi passando la linea dell'equatore, si perde la tramontana. montana.

: il vento avolo, che altrimenti si dice rovaio e tramontano e tramontana.

, 36 (640): renzo però si sentiva una smania d'andare...

quanto all'ora e al tempo, si può dire che notte e giorno, sole

senza punti di ri no si godeva i cari / ricordi, cari ma

di fuori, a frotte, i lauri si addensavano ad f. fona,

: la gioventù italiana, che tanto si diletta di questi autori tramontani, ha in

setentrionali, cioè i tramontani, i tenpi si mutano, crescono i fiumi, menomano

moro, lii-14-335: il poco pensiero che si prendono di far tener nette le strade

immondizie, fa che rare volte si stia senza qualche sospetto di peste; ma

sendo per tirar vento tramontano, spesso si son viste volar verso mezzodì; e verso

che non è più dominante, che si sta rivelando superato. - con litote

a cerchio ci rinchiude. -che si va spegnendo (una speranza).

li poeti che per comandamento di giunone non si possano rinfrescar nel mare oceano come l'

, 7-12: le stelle, quando si levarano, ci parranno maggiori che quando

'l ritiene a sì gran torto / disperato si volge e 'l fiede in fronte.

e tramonta e in che vento ella si truova. g. del papa, 5-7

tutte le stelle e fisse ed erranti si osservino girare intorno a noi e nascere

le stelle in mezzo al mare / e si spengono i canti entro il mio core

; perdere la antonio latini, lxvi-2-248: si potrà empire [la papera] con -letter

penso mi abbia a giovare, veder quando si volge altrove / lassando tenebroso onde si

quando si volge altrove / lassando tenebroso onde si 2-50: a dirvi il vero,

vol. XXI Pag.155 - Da TRAMONTATIVO a TRAMORTITO (26 risultati)

come ella tramonta, che ogni cosa si oscura. f. f. frugoni,

. f. frugoni, 5-208: non si trova monaco in tal distanza da genova

roma. comisso, 7-296: se prima si trovava retorico chi si rifacesse sull'impero

7-296: se prima si trovava retorico chi si rifacesse sull'impero romano, ora era

chiaro e tondo quanto quella tal confederazione si disinteressasse d'una personalità letteraria tramontata con

); l'insieme dei fenomeni luminosi che si verificano in tale circostanza. -per estens

dei persiani. ghirardacci, 3-31: si stanno così in arme sino al tramonto

sarà infocata e l'incendio del tramonto si spegnerà laggiù nel mistero della terra che

a concetti di tutt'altra specie come si può vedere nelle ultime tele di paese

. carducci, ii-9-164: ma l'erminia si serba bella, o, per dir

ma un po'in margine, non si annodano se non nel punto in cui essi

come s'inchinano alla morte del genio e si commovono di poesia al sommergersi lento del

tutto un giorno, e diceva che non si doveva andare alle sue recite, natta

e che 'l cielo stellato / già si facea, il che forte gli dole

tramonto il sole, non sapevano che si fare. palladio volgar., 10-13:

contra il tramortiménto, e contra la cordiaca si dia la sua decozion con acqua rosata

.. mente [di dante] si chiuse nel tramortiménto dinanzi alla pietà, dinanzi

, 5-232: di scoto e di macone si leggono questi tra- smortimenti e si vedono

macone si leggono questi tra- smortimenti e si vedono ogni dì. ma non si sanò

e si vedono ogni dì. ma non si sanò mai un quatriduano fetido, come

disorientamento. savinio, 2-138: nivasio si era ridotto a un'apatia completa,.

calca vi era, fui necessitato, si non volevo tramortire, che mi partisse

, o tramortire sopra i corpi, si ricercano quando che nella mezza notte viene

: ella tramortì e tremò tutta, ma si strinse più vicina a lui, e

toccandosi gli scorpioni con questa erba, si tramortiscono. fenoglio, 5-iii-104: il povero

di lei. moravia, vii-16: lui si voltò e lo vidi tramortire in viso

vol. XXI Pag.156 - Da TRAMPA a TRAMUARDO (15 risultati)

riperto dello stesso suo paese, addormentato si levo una volta di notte, e

xii-54: nella stagione piovosa le strade si coprono di sì alta poltiglia, che,

è l'uomo in tuba e marsina che si mantiene in equilibrio su dei trampoli spropositati

fra giordano, 3-205: la quarta ragione si è 'propter rerum reformationem'. e qui

altezza. carducci, ii-15-331: quando si vuol montare sui trampani (così)

di vittore hugo bisogna saperli maneggiare, altrimenti si casca per terra in mezzo alle risa

espresse intero; / e cadde tramortita e si diffuse / di gelato sudore, e

stomaco et al corpo. rinfresca quando non si corrompe nello stomaco; giova alla vescica

sua vece resta una persona che a stento si ricorda il suo nome.

, tosto che febo rende suo raggi, si drizzano tutti aperti nel loro stelo,

et essi ch'erano tramortiti, di subito si riconfortano. 6. ant

1-80: come reumatici trampolieri / che si spennano, dentro i vasi arsicci /

spennano, dentro i vasi arsicci / si sfoglian, fiori postumi, forieri / di

breve tratto piano dal quale l'atleta si stacca per il salto. s.

pari. pres. di partenza dal quale si sviluppa un determinato protrampolare (trampalare)

vol. XXI Pag.157 - Da TRAMUGGHIARE a TRAMUTARE (26 risultati)

], bilmente tramugghiava. 114: si stabilisce la trasmutabilità della materia in energia.

alle parole scompigliate era da dire che si concede il tramutamento dell'ordine usato in

somiglianza della quale tramu tazione si fa ancora questa nuova e non usitata per

. trasferimento, spostadel poeta: come si dice, ragionando famigliarmente, rceqi cov e

che monte; la qual tramuta non si poteva fare senza il partito dei signori

nuovi monti d'interesse minore, ove si tramutavano crediti de'monti antichi; però

neanche avesser tra di loro comune materia si pensò. mamiani, 10-ii-656: le piante

par., 5-99: se la stella si cambiò e rise, / qual mi fec'

2-xix-294: sul suo volto fermo e trasmutabile si leggeva la fatica e la pietà delle

serpenti, e bestie, nelle quali si tramutano, e mai non si partono da

nelle quali si tramutano, e mai non si partono da tale trasmutamento. bellori,

la sua passione di rapirla, non si accorgendo ancora del suo trasmutamento.

davanti erano né più né meno come si vede in 'brieve, e 'breve'e 'truo-

amari, 1-ii-228: al frequente passaggio che si è visto di uomini notabili dall'affrica

uomini notabili dall'affrica in sicilia, si può contrapporre il tramutamento di coloni che

secondo il più e il meno, non si può trasmutare nel 5.

per diversi lunari e corsi di pianete si governa e regge. delfico,

o non. la muove contra cui si conviene, e non appo coloro che

ant transmutante). letter. che si trasforma, che è sottoposto o soggetto

rosa. luzi, 12-187: ma tutto si consuma / in sé, materia /

. bacchetti, 9-136: ed ecco si levava il sole dal mare. il mare

ha stabile dimora, in partic. che si sposta per lavori stagionali. - anche

ché da lui a li moderni non si puote trovare per quella ragione alcuna transmutanza

filosofi. castelvetro, 8-1-253: non si creda... alcuno che il formatore

or in piramidal figura et in qual si voglia altra che più ci aggrada. garzoni

sola nel liuto, mentre che col tasteggiare si cava il suono ora da tutta,

vol. XXI Pag.158 - Da TRAMUTARE a TRAMUTARE (29 risultati)

tramutata in uno scoglio, il quale ancora si chiama siila ovidio volgar., 6-743

paradiso, 59: spesse fiate le demonia si trasmutano in angeli di luce ed in

apollo] il corvo perché egli stesso si trasmutò in tale uccello. goldoni,

che ti trasmuti in leone, ti si può credere: ma che tu possa diventar

predicatrice de'vizi, senza restare sommamente si guardano i savi di non contaminarla, o

egitto a la prima venuta, / ciascun si sdegna e schifali in disparte. leone

. carducci, ii-19-257: il passerini si duole ed è veramente danneggiato per la sospensione

più spese fatte a più maestri quando si tramutarono le sepolture. petrarca volgar.,

. c., 7-1-16: il soperbio si diletta dello sva riato andare

riato andare, lo iroso si conosce dall'acceso isguardare, il frodolente

luogo vicino e spargergli acciocné alquanti dì si raffreddino, e così poi si ripongano

alquanti dì si raffreddino, e così poi si ripongano ne'granai. leggenda aurea volgar

testa. pascoli, 481: là si leva la terra, e si tramuta /

: là si leva la terra, e si tramuta / con le pale o valletti e

capo della vicina, e chi si tramutava da una mano all'altra i ceri

cansarsi... le quali se si transmutano, o muoiono del tutto o

. vettori, 1-123: questi ulivini si tramutano il quinto anno, e il seguente

: quando il vino ne * vasi si metterà, dopo la prima bollitura, incontanente

metterà, dopo la prima bollitura, incontanente si tramuti in altri vasi, e nel

ogni grossezza, permutandoli in altri vasi si mantengano. tassoni, xvi-620: dicono

che, se il vino a luna scema si tramuta, diventa aceto. c.

vino bianco. il divulgatore, 52: si lasci [il sugo] nel recipiente

o 3 giorni schiumandolo bene. poi si trasmuta in altro barilotto ove siavi stato aceto

, ha tramutato dieci o dodici case perché si diletta sempre seminare scandoli. c.

: a piacimento [il volgare] artificiato si transmuta. gidino da sommacampagna, 2-213

. stigliani, 36: se si tramuta nello sdrucciolo, gli s'appone una

ne lo quale, alcuna volta la veritade si discorda da l'apparenza e, altra

apparenza e, altra, per diverso rispetto si puote transmutare. -tradurre da

: nulla cosa per legame musaico armonizzata si può de la sua loquela in altra transmutare

vol. XXI Pag.159 - Da TRAMUTATIVI a TRAMUTATO (53 risultati)

dante, conv., iii-ix-12: vedere si può leggermente che, av- vegna che

parere così per lo mezzo che continuamente si transmuta. transmutasi questo mezzo di molta

. leonardo, 2-413: i piani che si interpongano infra li alberi che non hanno

hanno per se alcuna ombra, forte si transmutano della lor chiarezza. fasciculo di medicina

hanno el color rosso; perché allora si tramutano in natura di sangue spesso e

li esalamenti che escono della terra ancora si tramutano i corpi più grossi in più sottili

terra, il foco e l'acqua / si tra- smutan fra lor, dunque non

i-349: il fuoco attaccato agli aridi legni si trasmuta in fiamma. algarotti, 1-ii-253

generale e indeterminato; perché tutto vi si mostra determinato e individuo; salvo che

salvo che ogni cosa ad ogni momento vi si trasmuta e vi si complica e le

ogni momento vi si trasmuta e vi si complica e le forze latenti si manifestano a

vi si complica e le forze latenti si manifestano a grado per grado e assimilano

v-2-581: le qualità stesse della materia si trasmutano. -passare dallo stadio larvale a

di voci di violini nell'orchestra, si resta stupiti di quella loro incantevole ariosità

quella di un altro essere, di cui si assume l'aspetto, con un processo

avviene molte volte che rangiulo delle tenebre si tramuta in angielo di lucie. malatesta malatesti

e che per alcuno giorno dell'anno si tramutano in lupi. ariosto, 1-iv-408:

pascoli, ii-1710: ricordiamoci che in serpente si tramutò il diavolo invido, quando rubò

segno, / fin che sopra tabòr si trasmutasse, / allor che ai tre discepoli

che quando sopria-cciò è. lla questione e'si conviene che. ll'azione si tramuti

e'si conviene che. ll'azione si tramuti in tutto o in parte, e

e 'n polve / la vostra gloria si tramuta e volve? delfico, i-453:

volve? delfico, i-453: l'orgoglio si trasmutò in nuove forme, il dispetto

con gli anni e la consuetudine, si trasmutò in amicizia. comisso, 14-56

aspetti inattesi, verso quella giovinezza che si era dimenticato di godere e che credeva

rosselli, 3-120: l'immaginazione torturata si tormentava / gli idilli nascevano e si

si tormentava / gli idilli nascevano e si tramutavano / in fantascientifico dubbio o nausea

, / e ne l'idolo suo si trasmutava. -passare sotto un altro

andrea da grosseto, i-149: una provincia si tramuta da gente in gente per le

venuta meno la stirpe de'normandi, si trasmutò quel regno ne'tedeschi.

l'altro giacea, e qual carpone / si trasmutava per lo tristo calle. boccaccio

negia, d'ogni bruttura ricevitrice, si trasmutò e quivi pensò di trovare altra

governatore di monferrato, per voler di lui si trasmutò col minor fratello ridolfo a mantova

volte che 'l corso dell'un vento si transmuta nel corso dell'altro; e questo

buona, migliore e ottima (la quale si varia per le constellazioni, che continuamente

varia per le constellazioni, che continuamente si transmutano). -subire uno spostamento

spesso col grande aprire della bocca, si disloca, ed in qualche parte si storce

, si disloca, ed in qualche parte si storce, e d'un subito dal

subito dal naturale suo sito in un'altro si transmuta, ed ora dall'una parte

da piazza delle cure a san domenico. si trasmutava in piazza delle cure dall'un

bianca donna, quando 'l volto / suo si discarchi di vergogna il carco, /

, vi-149: in uno punto tutta si trasmutò la faccia sua, e d'oscura

faccia, e parve che tutte tossa si movessono del luogo loro. tasso, 12-68

. doni, ii-157: benché un uomo si muta e rimuta e tramuta cento volte

a una donna chiusa tra quattro pareti si tramutano in bestie. -ant. trasalire

a. cciò è. lla questione e'si conviene che. ll'azio- ne si

si conviene che. ll'azio- ne si tramuti in tutto o in parte, e

a. manetti, 21: el simile si legge de'compagni di ulisse e d'

: d'indi [il barone] si volse a l'angelo, e lo vide

, e le parti dell'elemento trasmutato si figurano in quello, prima che si

si figurano in quello, prima che si tramuti la sostanzia. bergantini, 1-340:

sé trasmutata, / che la sembianza non si mutò piùe. serao, i-1056:

più pregiato. ramusio, cii-iii-29: si trovavan questi gentiluomini per la lunghezza e

vol. XXI Pag.160 - Da TRAMUTATORE a TRAMUTAZIONE (23 risultati)

restò colla bocca aperta. -che si sente radicalmente meglio rispetto alla condizione

altri per uso di larghezza, più non si possiede. 4. travasato (

, sono così tramutati, che non si possono leggere. -che ha subito evoluzioni

transmutate, e così velare quello che si dice. b. cavalcanti, 2-253:

luogo, nel qual esse sono proprie, si tramutano e trasportano in quello, nel

-alterazione degli assetti territoriali e dei confini si chiami,... mai ebbi grazia

senza tregua alcuna tutte queste cose corruttibili si muovono d'or in ora con continue revolu-

trasmutazioni. piccolomini, i-i7: non si potrà trovare vera generazione d'alcuna cosa

che convengono in una qualità più facilmente si tramutano l'uno nell'altro come il fuoco

, l'acqua e la terra perché dove si trova convenienza e simiglianza più facile è

un istante venire in cognizione quanto grande si doveria fare un corpo d'una delle

a fame quella beata trasmutazione, dietro cui si spendono anche a'i dì nostri voti

, 4-vi-150: il needham in fine si argomenta di puntellare la creduta trasmutazione con

che peggio è, quella teneruccia mente si riempie del modo del sacrificio fatto agli falsi

atteone. delminio, i-125: la nephes si unisce con la carne, e la

monarchia], 173: della qual cosa si ricorda lucano inel quarto 'farsalio'e ovidio

trasmutazione di valori propria del potere, si è verificata, e come.

nabuccodonosor. a. manetti, 100: si trasferirono [i àrtari] in assiria

europia. machiavelli, 14-i-115: ancora si è sopra la transmutazione del signor piero

è sincerissima, non comporta, che si creda a tramutazioni d'un corpo in un'

quale una materia venga talmente trasformata che si deva per necessità dire quella essersi del tutto

reazione in virtù della quale un nuclide si trasforma in un altro di natura diversa,

dire la sua trasformazione in energia) si limitasse ad un po'meno dell'otto per

vol. XXI Pag.161 - Da TRAMUTEVOLE a TRANELLARE (26 risultati)

sì negli altri vocaboli tutti: dall'v si passa alla t, la '1'si

si passa alla t, la '1'si converte ora in 'g * ed ora in

ha pure la sua importanza, quando si manifesta in un bisogno sincero -con accertata

conv., i-vni-ii: questo non [si] può fare nel dono se '

. tasso, 13-iv-782: il mercante si propone per principal fine l'accrescimento delle

fine l'accrescimento delle facoltà, che si fa con la trasmutazione. -trasferimento

commessi molti errori e falsi dati, si ridussono in mano di scrivani uomini mercatanti

maniera molto facile e spedita, il che si conseguirà coll'aggiustar prima lo strumento,

trasversalmente al prezzo di quella, in cui si ha da fare la trasmutazione.

periodo. castelvetro, 8-2-87: non si può dire che simile scompigliamento veramente non

sia usato, né... che si possa concedere l'ordine tramutevole di quelle

ordine tramutevole di quelle parole le quali non si possono tramutare. 3.

nel traversi il 'sembiante'più trasmutevole che si possa dire; e che ha tutti

bembo, 2-166: questa voce 'per mezzo'si dice toscanamente ancora così 'per mei',

.. sono di condizione che 'l tramuto si può far loro a ogni tempo.

dimento del cannello la massa liquida in modo si riflette sovra se stessa, e continua

. stabilimento industriale o laboratorio nel quale si compiono operazioni di tranciatura a freddo di

che, con misura e calcolo, si aprono, si allungano, come la stanga

misura e calcolo, si aprono, si allungano, come la stanga della trancia

, 4-251: sul muro, accanto, si ammucchiava ogni ben di dio: pane

. tranciàbile, agg. che si presta a essere tranciato (un materiale

, 23-iii-1986]: l'aggettivo 'tranciante'si affaccia (il giudizio l'opinione, la

quasi incorporeo. 3. che si propaga orizzontalmente e con grande intensità (

trancianti, di vampate chimiche ed elettriche che si sprigionavano dall'ultimo settore delle officine.

col coltellaccio, sulla sedia di pasquale si sbraga come un eunuco. 2

quell'augusto consesso, che i padn si tennero ben serviti del non far nulla.

vol. XXI Pag.162 - Da TRANELLERIA a TRANGOSCIARE (23 risultati)

da 'tranello', cioè macchina coperta, si è derivata 'tranelleria', cioè frode astutamente condotta

è vero il fatto di palamede, si vede il più prudente degli achei ed

e 'l tranello com'era andato, anzi si cre- deano avere per papa quello uomo

avere per papa quello uomo di cui più si confidavano. m. villani, iii-3-100

tornata di messer gran cane dalla magna, si partì del paese, e tomossi a

minuta informazione a vostro padre che non si lasci far qualche tranello. g.

botta, 6-ii-512: ossiaché i repubblicani si lascieranno pigliare a questo tranello, ovvero

pigliare a questo tranello, ovvero che si lasciassero troppo trasportar al valor loro,

, vi-215: marcello abbassò il capo. si rendeva conto di essere stato attirato in

dito, adesso con un sotterfugio, gli si prendeva un braccio. 2.

agostini, 5-4-50: far tranferùgia in aria si sentiva / d'arte della vita per

: in quel career tenebroso / un dragon si stava nascoso, /...

chi non sa che la saliva più tosto si può tranghiottire che '1 cibo? varchi

e tranghiottiti i taglienti frammenti di vetro si uccise? c. e. gadda,

reliquiache avea del saverio, con essa riverentemente si toccò la gola: e gli parve

: non potendo in prima articolar parola, si mise ad agitare quel manifestino, e

, cominciò a dire tra i singhiozzi che si mutavano in strani scatti di riso:

teatro ». bacchetti, 2-i-386: si ribevve le lacrime e tranghiottì i singhiozzi

ecc. bembo, iii-329: non si debbono ramaricar gli uomini, e essi

stordito sì vo per la quelle non si conveniano abbandonare. guidatori de'ciechi, via

, / trangosciando più volte, alfin si scote / e rompe il suo tacer

parare, trangosciano, s'impazientano, si disperano per un scapito di robe,

. pindemonte, iv- 145: si fa trangosciare il condannato, almeno per sei

vol. XXI Pag.163 - Da TRANGOSCIATO a TRANNE (20 risultati)

, trangosciata dalla partenza di ulivieri, si precipita da una torre. dossi, 1-i-473

messer, se m'avessi ingannata, / si retrovata m'aresti conquisa / di mala

quale è tutta lastricata di pietre, si è el luogo, dove lo innamorato iesu

transgosciato colla croce in collo, alquanto si riposò in terra. oliva, 560

. albertano volgar., 42: si suol dire del pigro: per lo freddo

. trangugiàbile, agg. che si può trangugiare, tracannare; pronto per

nave: / nave, per cui si varca / ed impetrar mercé / da bacco

sacco / che merda fa di quel che si trangugia. boccaccio, dee.,

1-34 (i-426): ella che non si vedeva mai sazia d'empire il sacco

compagni. -inghiottire un oggetto che si vuole tenere nascosto o sottrarre ad altri

forza è che la bocca al fin si turi, / e che l'ira trangugi

bocchelli, 2-ix- 129: lo si vedeva trangugiare le lacrime che non gli uscivan

saraceni, ii-372: nell'ardore del conflitto si ruppe il ghiaccio; e più di

che nave e damigella / il mar si trangugiò. 3. far scomparire

amor di dio. siri, ix-1141: si servivano li svetesi delringordigia che avevano i

comparazion del fele e deu'assenzio che si trangugia? oliva, i-2-155: senza questo

proverò. garzo, xxxv-ii-312: vendetta si 'ndugia, / ma non si trangugia.

: vendetta si 'ndugia, / ma non si trangugia. 12. locuz

in tutti ad un modo che ciascuno / si becca 'l suo cervel o sei

e maneggiano il giron del remo, si chiamano vogavanti... questi anticamente dai

vol. XXI Pag.164 - Da TRANOBILE a TRANQUILLARE (23 risultati)

avevano potuto a tempo de'medici, si dimorava tranquillamente nella sua villa qui vicina

la morte. verga, 8-181: si mordeva le labbra per non spifferare il fatto

cose di germania, le quali non si può scorgere che siino per terminare tranquillamente,

subitamente. buzzati, i-474: ogni volta si trova una spiegazione tranquillante. i ladri

). -anche sm. (e si distinguono i tranquillanti minori, ansiolitici che

. e. gadda, 23-206: non si abbandoni a medicamenti che possono darle una

amor nostro, hai quanto / per te si brama. monti, iii-463: ho

, fermo e lucia, 657: entrambi si mossero verso quell'inferno stravolto per soccorrerlo

marino, xli-130: se vostra altezza si degnasse d'impe- trarmi con una riga

villani, iii-1-97: quanto che messer giovanni si mostrasse amico del comune di firenze,

, 9-115: or sappi che là entro si tranquilla / raab; e a nostriordine

congiunta, / di lei nel sommo grado si sigilla. 9. riacquistare la

da barberino, 1-290: con questi pensieri si tranquillò orlando insino all'altro dì innamorato

con le vostre lettere, non solo non si turberà per loro cagione, ma si

si turberà per loro cagione, ma si tranquillerà e si raddolcirà, se ella sarà

loro cagione, ma si tranquillerà e si raddolcirà, se ella sarà inacerbita dagli

, della sofferenza di quella bestia pareva si fosse fatta una fissazione.

rasserena, e 'l gran nettuno / si conturba e tranquilla. ariosto, 140:

un tempo i nuvoli d'intorno / si dileguarono e si scoperse il sole;

i nuvoli d'intorno / si dileguarono e si scoperse il sole; / tacquero i

venti, ch'erano sciolti alla caverna, si rinchiuse il monte e tranquillossi il mare

madonna di san luca nella città; e si fecero con essa tre divote processioni,

di dio l'aria per molti giorni si tranquillò. chiabrera, i-iii- 273: come

vol. XXI Pag.165 - Da TRANQUILLATO a TRANQUILLO (22 risultati)

e è pacificato, quando vedi che non si cura d'uscime, anzi gli sa

nuove, le tentazioni d'altri amori si verranno insinuando. -placato, acquietato

vostri archi pacifici e sereni / splender si vede un'iride benigna, / tranquillatrice d'

gattina, 4-202: quel vicario di si mery era un bravo tranquillatóre di simili

d. bartoli, 16-2-157: perché si vedesse che egli era il tranquillatóre di

cominciò la calma appunto d'onde meno si poteva umanamente sperare. = nome

, 7-v-250: nel porto de'chiostri si può ottenere la tranquillità dell'animo. g

e quietate tonde della cupidità, non si riposasse libera nella tranquillità della pace.

non veggendo gli altri onde l'altre cose si cavino, in segno della tranquillità di

, che in firenze di notte non si serravan le porte, che la città non

stabile tranquillità; allora senza alcun dubbio si conoscerebbe quanto il cielo francese sia più freddo

8-29: qui fra le scorie appare e si allarga una topografia disegnata e tranquillizzante,

. e. cecchi, 5-216: allora si tranquillizzò; lentamente m'accompagnava verso le

più niente. cassola, 2-233: si tranquillizzarono: ma dopo una mezz'ora

filato, non profondo -riceve scosse e si sveglia, e muta semplicemente la sua

tale dal corno che 'n destro si stende / a piè di quella croce corse

il fumo delle case invece di salire si adagiava bianco sui piccoli giardini, velava

? nievo, 8: le lampade si rimandavano l'una all'altra il loro chiarore

, 1-149: le piante... si vedevano di là della vetrata come raccolte

). moravia, ix-131: lui si esprimeva sempre in questo modo, col

4. che sta calmo, che non si agita, che non è inquieto,

prose, almeno insino a tanto che si rasserenino i miei pensieri. muratori, 10-

vol. XXI Pag.166 - Da TRANS a TRANSATO (18 risultati)

di quieta sicurezza. borgese, 6-98: si direbbe che cose e persone si siano

: si direbbe che cose e persone si siano volute mettere / d'accordo per lasciarmi

. ferd. martini, 1-i-551: si degni vostra maestà accogliere i voti fervidi

d'italia e tornato in francia, si riposò in alcuno tranquillo la chiesa di roma

. considerava egli i nemici che gli si erano ammucchiati addosso. 7.

tranquillo: per dare assicurazioni su quanto si afferma. c. sterbini, cxxxiii-330

moravia, 23-67: sulle piste transahariane non si incontrano soltanto i camion colossali,.

, che è relativo o che accade, si svolge in tali regioni (e in

. biochim. che è proprio, che si riferisce, che è relativo alla transaminasi

deriv. transandino, agg. che si trova al di là delle ande.

. eccezione), la esclusione dell'inapplicazione si estende per il transanimazióne1,

salvini, 39-iii-216: or sia quanto si voglia strana questatrasmigrazione, che anche con istrani

plur. m. -ci). che si trova, che proviene da una regione

gli scaffali traboccano di pratiche, i giudizi si trascinano per anni. la mappa del

racconto della vita tranquilla e innocente che si traeva in quelle romanzesche contrade?..

come tutti, più d'ogni altro, si dilettava nel porgere orecchio a que'racconti

di palazzo montecitorio a roma dal quale si accede alla camera dei deputati (ed

], 73: destre e sinistre si confondono nel transatlantico. = comp

vol. XXI Pag.167 - Da TRANSATTIVO a TRANSAZIONE (18 risultati)

cassazione civile [6-xi-1987], 8224: si denuncia la violazione degli art 68 della

en trasatto -non dèi esser blasmata, / si la folle a fiata. cavalca,

annuale, per ottenere che dall'isola si recassero liberamente le vittuaglie in quello stato

ad una composizione o transatto, com'oggi si dice, per la uscita de'grani

non sono innati o preorganizzati, ma si determinano nella relazione attiva con gli oggetti

luca, 3: -7-3-40: quel che si dice della transazione, camina ancora nel

camina ancora nel compromesso, quando questo si faccia, non solamente de iure,

dunque o la concordia, della quale si tratta in questo capitolo, è quel

capitolo, è quel contratto il quale si faccia tra li litiganti sopra la cosa

sospende o estingue l'accusa; ella si è una convenzione tra il reo e raccusatore

propria la destra di colui con chi si fa il patto, e comunemente s'

patto, e comunemente s'usa quando si perviene a pace dopo qualche guerra ed ingiuria

dare a tutti pranzo e cena, si era messo le mani ai capelli, venne

, a similitudine di quelli della vicarìa, si riducono a transazioni di pene criminali,

grandezza sulle usurpazioni e le rapine, si credettero i monarchi fra loro in continua

che, per quella transazione, mario si trovava ad aver guadagnato settantamila lire,

e. cecchi, 2-224: si pensava: se non ci fossero le donne

di europa. ghislanzoni, 13-54: non si sa mai quali transazioni, col volgere

vol. XXI Pag.168 - Da TRANSAZIONISTA a TRANSEGNA (16 risultati)

contemporanea, la particolare relazione nella quale si determinano reciprocamente il soggetto percipiente e l'

; et è qui uno colore retorico che si chiama transazione. 11. locuz

: senza transazioni egli ritorna alla moglie e si scusa con l'amante circa circa con

m. -ci). chirurg. che si effettua attraverso lo scheletro. -trazione transcheletrica

plur. m. -i). che si rivolge o è accessibile a più classi

8-129: le strutture della lingua del cinema si presentano dunque più che come intemazionali e

. transcorticale, agg. anat. che si riferisce, che è retranscàspico, agg

. transcaucàsico, agg. che si trova al di là del caucaso,

e bella fuori d'alcune minuzie che si sarebbono potute desiderare di più. =

ant. trasdanubiano), agg. che si trova al di là del danubio,

trova al di là del danubio, che si riferisce a tale zona geografica.

intolleranze e semplificando al massimo la terapia, si ripropone come un farmaco peculiare nella prevenzione

è la sua natura felicemente ibrida, non si saprebbe dire se interdisciplinare o transdisciplinare.

. deledda, v-878: in famiglia mi si proibiva di scrivere... finché

proibiva di scrivere... finché si era trattato di novelline per ragazzi,

amore,... la persecuzione si manifestò inesorabile da parte di tutta la parentela

vol. XXI Pag.169 - Da TRANSELEVATORE a TRANSFERT (25 risultati)

fuori della chiesa, per la quale si passava dalla parte degli uomini detta 'andro-

sopranominato passaggio pergula, et al preferente si vede in alcune chiese antiche. pascoli

tampa sera [8-xii-1986], 7: si mettono poi a correre tutti intorno alla

transepolcrale, agg. letter. che si riferisce all'oltretomba (in partic.

nella trilogia dantesca] dell'universo transepolcrale si applica, in varie forme, al destino

(superi, transessualìssimo). che si identifica psicologicamente con il sesso opposto cercando

il fenomeno della 'transessualità'e quello deiromosessualità'si aprono nuovi interrogativi. = deriv

opportuno, stilano un referto in cui si richiede la 'transessualizza- zione'. cioè l'

incrocio la crociera, sulla quale spesso si eleva una cupola. migliorini [

attraverso un'area geografica lungo la quale si effettuano campionamenti di organismi vegetali e animali

che è soggetto al divenire (e si contappone ad assoluto ed eterno).

. bruno, 3-350: al che si aggiunge che per questo, se fusse o

se fusse o se è, niente si toglie di qual che deve essere in quello

come l'altra. galluppi, 4-ii-110: si distinguono due specie di azione, cioè

del collaborazionismo fiancheggiatore, sul quale mussolini si potrà ancora fondare stabilmente.

perché la chiesa col transeunte supplente non si compromette mai, ma per la durata

per la durata statale vita naturai durante si. = voce dotta, lat transeuns

enzima che dà al gene determinate caratteristiche si chiama hprt (ipoxantina guani- na fosforibosil

). che è proprio, che si riferisce alla transferasi. transferire e

quella similitudine che hanno i mettalli, né si mescolano in quel modo tra di loro

io mi ero alfine procurato un padre come si conveniva, che potevo amare incondizionatamente.

e riportate alla coscienza durante l'analisi, si attaccano alla persona dell'analista, cioè

attaccano alla persona dell'analista, cioè si 'proiettano'su di lui. 2.

apprese. -transfert negativo o positivo: si verifica quando tale trasferimento comporti un'inibizione

, iv: il neonato haeseguito quello che si chiama transfert intermodale, ossia il trasferimento

vol. XXI Pag.170 - Da TRANSFEZIONE a TRANSIGERE (22 risultati)

genet. operazione di bio- tecnologia che si compie per trasferire geni ah'interno dei

di affisso bivocalico che in determinati derivati si scinde dislocandosi fra gli elementi consonantici della

concreto: luogo in cui tale fenomeno si verifica. = deriv. da

maggio 1979], 12: il movimento si inverte, va a rilevare le grandi

bruno, 3-797: le generazioni degli uomini si trovano in diversi continenti non a modo

diversi continenti non a modo con cui si trovano tante altre specie d'animali usciti

da quelle navi che furono avanti che si trovasse la prima. = voce

2-86: 1 pisidì... si condussero in opinione che i transfugi fossero

, ricevuti, facessero maggior danno e così si arruffarono disordinatamente con loro. garimberto,

plur. m. -ci). che si estende a settentrione del fiume gange

ling. lingua transglottica: quella che si afferma come seconda lingua (in

transhimalaiano, agg. geogr. che si estende a nord dell'himalaya.

transìbile, agg. ant. che si può attraversare, transitabile, guadabile.

pallude in maniera che il primo uado si fece transibile. = agg.

elettron. e fis. transitorio; che si riferisce al mutamento di regime di un

e dalla curia romana, cioè che indifferentemente si dica alienazione proibita, eccetto il caso

scritto! b. croce, iv-12-327: si deve essere transigenti, cioè non ostinati

. salvemini, i-82: dunque qui non si tratta di transigenza o intransigenza in astratto

di transigenza o intransigenza in astratto: si tratta di un deputato... che

genovesi, 3-353: i gran delitti o si lasciavano alla privata vendetta, o si

si lasciavano alla privata vendetta, o si transigevano a beni, anche tra le parti

: da un lato il signor deferrari si obbliga di disinteressare i proprietari dei molini

vol. XXI Pag.171 - Da TRANSIGIBILE a TRANSITARE (18 risultati)

, 2-324: l'avvocato... si compiace del buon consiglio, dato ad

. capuana, 19-99: nella vita si va avanti così, transigendo, accordando qualcosa

transilvano, a. gg. che si riferisce o che appartiene alla transilvania;

quattro serragli s'empiono ogni volta che si fa guerra, o per mare o per

deve dare noticia a li mastri e non si trasi a lo oratorio con arme.

schiaffo? / lassate- me trasì ca si no v'ammacco lo naso a quanti siete

tutte queste cose conoscendosi per giovanni che si apparecchiava per transire, fece chiamare a sé

, 4-946: santo, sallo chi si ricorda del vangelio. però che appartengono tre

al nuovo testamento, le cui feste si rinnovano, sicché non poscanale dentro all'

dentro all'olanda, e coi passaporti si permetteva di qua sano transire in vetustade

sta parte di confine transilvanico, resta che si riduca li turchi semiconduttore che, sostituendosi ai

tutte queste strad- de, sì che si faccino ben rottabili, sicure e transitabili,

transitabile, ma come doppio scenario che si dilunga e s'inalza. 2

, agg. che transita, che si trova a passare per un luogo, per

: depretis crede che l'autorità politica si riferisce alla transilvania, regione della romania,

. g. bassani, 5-183: si provi a transitare a certe ore sotto

solidissimo ponte di pietra; e vi si paga il pedaggio, a profitto un

canale. ghislanzoni, 16-305: « come si amano quei due sposi? » mi

vol. XXI Pag.172 - Da TRANSITANO a TRANSITO (26 risultati)

mai se non salire... se si mette transitivamente e quando s'accosta,

transitivamente e quando s'accosta, o si posa, e ferma una cosa ad un'

transitivo, agg. gramm. che si accorda con l'oggetto diretto, esprimendo

diretto, esprimendo un'azione che dal soggetto si estende direttamente a tale oggetto (un

r f. giambullari, 2-72: non si possono dividere [i nostri verbi]

, come assoluti, sono questi, che si variano. muratori, 7-iii-24: antico

a vedere la celestiale jerusalem, dove si vede sì ineffabile claritade, sì incomparabile

: verso l'imperatore sua maestà cristianissima si trova assai ben disposta per il buon trattamento

il fiume stipandosi sempre più, senza che si potesse mantenere una qualsiasi disciplina nel transito

: porto di approdo temporaneo di si traesse di pisa per conducerla in lombardia,

lombardia, ovvero che per cui si servono le navi per sbarcare passeggeri o merci

a passare per lombardia... non si debba pagare che proseguiranno alla volta di

i-376: la tassa di transito che si paga a porto saia varia dalle trenta alle

de'francesi in italia due cose principalmente si devono considerare; il transito delle alpi

, andando verso altra regione, non si può a rigor di parlare chiamar transito,

chiamar transito, né a tali navigazioni si applicano le cose da me dette di sopra

. comandare, che in avvenire non si possino fare, né far fare alle mote

uno o entrambi i lati (e si contrappone alla stazione di testa, in

alla stazione di testa, in cui si attestano i convogli ferroviari). -anche:

rimarcabile ne'transiti de'grani che questi si fanno spesse volte in frode dell'annona

di transito': dove le merci non si fermano, dove non fan che passare.

l'aria che di sé veste li corpi si moverà insieme con essi corpi. questo

per tutto diventano teda, per la grassezza si soffocano, come è stato detto,

via alcuna aperta, gli spiriti vi si confondono. 6. per estens

cxx-387: se ancora l'acqua che si conduce per bere, per esser passata per

astende infra la milza e 'l fegato si fan di tanta grossezza di pelle ch'ella

vol. XXI Pag.173 - Da TRANSITO a TRANSITORIO (13 risultati)

nel transito del vento, e poi si leva. 7. traiettoria di

in lo secondo [libro] geometricamente si approva e dimostra la qualità, similitudine e

può essere quello del suo transito, si prende il bene dove lo trova; si

si prende il bene dove lo trova; si prende un poco d'amore, più

patisce la pena della morte. e questo si vede ancora nello esteriore, faccendo lei

. leonardo, 2-96: a torto si lamentan li omini della fuga del tempo

nel monastero. bellori, 2-20: mai si veggono li moti dell'anima, se

in transito e dì su di che si tratta senza preamboli. = voce dotta

cui tratta il progetto in discussione, si sarebbe potuto trovare al- l'intemo.

.. abbia mancato di dire che si tratta di una 'occasione'assai alta e di

assai alta e di una 'transitorietà'che si spera possa essere una rapida vittoria, dopo

, 1-i-169: però [democrito] si ride e fassi beffe di coloro che pongono

questa spoglia che ti circonda e brevissimo tempo si muove. -sostant. rocco

vol. XXI Pag.174 - Da TRANSIZIONALE a TRANSMARINO (28 risultati)

seguenti disposizioni sono pure transitorie; ma si crede utile di riportarle perché sono pendenti

o foresterie per uso 'transitorio', sempre che si fosse disposti ad accettare qualche contratto truffa

opinione più ricevuta nella corte romana, si stima necessaria l'investitura, per vedere,

. -in partic.: oscillazione elettrica che si verifica in un circuito a causa di

. fis. fenomeno transitorio: quello che si verifica nel passaggio di un sistema da

anonimo fiorentino, i-51: il vivere vizioso si può assimigliarealla acqua de'fiumi, ch'è

. piccolomini, 10-381: niegan che si possin far nell'epico poema le transizioni

l mezzo loro legassi e ordinassi al meglio si potesse le materie per altro dissipate e

in pochi dì era tollerabile: e così si facevano transizioni a'nemici.

un codice da analizzare o da descrivere, si trova nel t. regge, ii-42

i parlanti di lingue diverse. mo si muove sempre di più verso il baricentro dell'

elemento più sig-probabilità di transizione: probabilità che si veri-nificativo delle elezioni e stato il risultato non

problema dell'identità di teoria e pratica si pone specialmente in certi momenti storici così detti

governo rivoluzionario antiimperialista nel periodo di transizione si evolverà in direzione socialista.

. zena, 2-184: di botto si muta l'ambiente e senza transizioni ci

cielo. moravia, 24-159: trude si è gettata al collo della madre e l'

vore. poi, senza transizione, si è voltata verso di me, mi ha

transizione, temperatura alla quale un corpo si trasforma in una sua varietà allotropica.

119: il basso soudan... si stende dai versanti nord e sud dell'

della modulazione, ovvero il movimento in cui si opera il pa- saggio da un tono

è la letteratura. da esso non si esce. aggiungerei che il romanzo è

che pure hanno perso sei seggi) si sono confermati come il maggior partito del

translunare, agg. astron. che si verifica o è posto al di là

. -che è situato, che si trova al di là del mare, di

di mare. galdi, ii-253: si fece in conseguenza una ideal divisione del

ed elegante. gnifica 'vacca grigia', si applica dai tedeschi, e (quel ch'

e trasmarina limpidezza [del pegio) si è adottato anche da altre nazioni, ad

gli avanzi e le impronte detrice che si rinnova a ogni capoverso.

vol. XXI Pag.175 - Da TRANSMENTALE a TRANSUBIETTIVO (16 risultati)

il vin bianco e stitico... si conviene allo stomaco scorso e fa color

transnazionale, agg. che supera o si propone di superare le divisioni fra gli

transoceanico. -che è proprio o che si riferisce a regioni o a popolazioni d'

in tutta europa la concorrenza transoceanica, si allargarono i vigneti. r. barilli

altri casi, in cui l'arte contemporanea si era abbeverata alle fonti della pittura infantile

velocità); che procede, che si muove a tale velocità. sapere

agg. che è situato o che si trova a nord del fiume po.

parte dell'esercito, lui col resto si voltò a'traspadani. pascoli, i-347:

transplacentare, agg. medie. che si sviluppa o si propaga attraverso la placenta

agg. medie. che si sviluppa o si propaga attraverso la placenta (con partic

m. -ci). neol. che si propone di trascendere i limiti tradizionali della

stato costituito nel transrazziale, agg. che si presenta in due o più 1706 da

schiere. giornale senza titolo, lv-352: si dice che la riunione fra noi e

plur. m. -ci). che si propone di superare i limiti propri

transpartito, sm. organizzazione politica che si propone di superare i limiti tradizionali propri

. letter. che, a roma, si trova al di là del fiume tevere

vol. XXI Pag.176 - Da TRANSUMANO a TRANSUSTANZIAZIONE (30 risultati)

conclusione. -per estens. che si sposta da un luogo all'altro per

, spontaneamente o condotti dall'uomo, si spostano dai pascoli estivi a quelli invernali

il ritorno alla montagna nell'estate, si è attenuato col progredire dell'agricoltura stabile

athena per li dicti riffirituri, chi si clamaro dares e dite. = deriv

ne formò e pronunziò sentenza, di cui si mandarono i transunti. scola, xl-377

soltanto registro o inventario o restauro: non si conclude in transunti o tesi dottorali col

, 245: in lui [dio] si trova il fin come un transunto /

forse perché così era chiamata perché vi si tenessono paquile del comune a mudare,

[17-vii- 1985], ii: si chiamano transuranici quegli elementi chimici che hanno

sotto spezie di pane e vino veramente si contiene, transu- stanziati il pane in

ostia, ovvero che l'ostia non si transustanziava nel corpo di cristo, s'

vogliono, che il corpo di risto si transustanzi; i luterani, ch'ei si

si transustanzi; i luterani, ch'ei si panifichi; zuinglio, ch'ei si

si panifichi; zuinglio, ch'ei si significhi; calvino, che vi sia la

unione ipostatica dell'umanità e delle so- si transustanziava amabilmente nella serenità fisiologica del suo

, iv-423: cibo corporale... si converte e transu- stanziasi nello uomo.

romoli, 358: non tutto quel che si mangia e si beve si trasostanzia nel

non tutto quel che si mangia e si beve si trasostanzia nel buono e vero nutrimento

quel che si mangia e si beve si trasostanzia nel buono e vero nutrimento del

se può gli uomini transumanare, non si può dubitare che per beneficio degli uomini

e di operazione e di effetto essere non si vede, e tuttavia pur si cerca

non si vede, e tuttavia pur si cerca, ma non si trova, non

tuttavia pur si cerca, ma non si trova, non si potendo nell'effetto

cerca, ma non si trova, non si potendo nell'effetto transustanziar le sustanze,

, ii-1368: nell'istesso tempo, che si mostravano transustanziati ne gl'interessi de'spagnuoli

la sustanza del pane e del vino, si che non è tran stanzie

: a'calvinisti pare, che qui si tolga la presenza reale: a'luterani,

presenza reale: a'luterani, che si abolisca la transostanziazióne; a'cattolici, che

che l'una, e l'altra si confermi; dunque dico io, forza è

. dimentico che forse la mattina stessa si è consumato fra le sue dita dinanzi

vol. XXI Pag.177 - Da TRANSUTO a TRAPALLIATO (11 risultati)

distribuzioni quando le curve che le rappresentano si intersecano. = comp. dal

carrozze, il tran-tran dei pesanti ombibus si smorzava sull'asfalto bagnato della via,

quotidiano, cioè il tran tran, come si dice della vita di tutti i giorni

toscana e quasi in tutta italia non si dice altrimenti che 'tramvai'. capuana, 1-i-299

, 1-i-299: il tranvai a vapore si allontanava gettando rapidi spruzzi di luce rossastra

tutto il portico. sembrava torino quando si esce prima di giorno, che non ci

). marc'aurelio, 38: si può tutto al più prendere un tranvetto

tram. de amicis, xii-61: si chiuse per me la nefasta giornata del

2. che è relativo, che si riferisce al settore dei trasporti che usa

italiana [21-iv-1907], 377: si correrebbe un rischio: di vedere sospeso il

ne mena. e tracontento, ne'libri si truova scritto de'più vecchi autori.

vol. XXI Pag.178 - Da TRAPANAMENTO a TRAPANO (11 risultati)

fatto saltare i tamburi e il lucchetto si è aperto. -in partic.

2-81: venne il dì e la febbre si scoperse e lorenzo chiese di sua bocca

. cattaneo, iii-201: tanti malati si abbandonano affatto alla condotta di un medico,

alla condotta di un medico, e si lasciano trapanare, tagliare, applicare ferro e

della vita, perché pel colpo l'osso si ruppe e uscinne sangue pel trapanarlo.

legno). magalotti, 9-1-252: si stimerebbe sempre l'avere i vascelli in

, 577: a'tormenti del teschio trapanato si conformò il volto della fanciulla ulceroso,

. dalla croce, ii-28: non si può trovar dopo le trapanazioni, medicamento

la sua propria qualità., né si trova, dicono tutti i medici, medicamento

, agg. che è proprio, che si riferisce o è relativo a

di trapani. 2. che si parla a trapani e nel suo territorio (

vol. XXI Pag.179 - Da TRAPARLARE a TRAPASSARE (24 risultati)

madonna allora, / mi'spirito neun non si movea, / sì fu ben trapassante

che 'l trapassomo, e così trapassatolo si scontromo in un filone di miniera di rame

dolori ne'nervi e nelle giunture, dove si ferma e s'ingomma. -fendere

: un'altra sorte di trapano più grosso si domanda trapano a petto, il quale

domanda trapano a petto, il quale si adopera in quei luoghi dove quel detto

su come una boutique, e epstein si è fermato un attimo davanti alla vetrina

un attimo davanti alla vetrina; ci si fermava sempre volentieri, perché lì il

come un sillabario di tutto quello che si poteva fare. -in espressioni comparai,

raspatore. dalla croce, ii-23: quando si ha da operare e ch'occorre bisogno

dava su un cortile, dove pochi tacchini si muovevano con pompa meschina e nervosa:

193: e il detto reggimento di dodici si tra- partiro in due sette: l'

questo modo, come per questo disegno si può vedere: in prima, nella parte

a uno altro; per il che si chiama meritamente, il trapassar da questa vita

; il che nel trapassaménto di dante non si trovò avvenire. mazzei, i-117:

, iii-10-148: due rivoluzioni di venere si erano compite dal trapassaménto di beatrice.

tempo degna fede, in me misero si puote la sua inestimabile potenza conoscere,

oggigiorno la più parte de'nobili giovani si dilettano e pascono, cioè che vani sono

, non significa il passo con il quale si muovon gli animali, ma qualche difficile

per lo trapassaménto delli chiovi e che si fece in questo modo spettacolo a quelli

nostro usa due figure; che l'una si chiama iperbole che tanto è a dire

, 23-294: ciascuna iperbole (ché così si chiama grecamente quella figura, che noi

e trapassa solo perché mediante la menzogna si venga al vero. = nome

e odiosa cosa è quando dai trapassanti si dice: « o casa antica, com'

: postilla è quella immagine nostra che ci si rappresenta in acqua o in ispecchio,

vol. XXI Pag.180 - Da TRAPASSARE a TRAPASSARE (19 risultati)

abidon. trissino, 2-2-96: onde si mosse quella altera gente, / e

della quale nave quando ella è passata non si può trovare. -sorpassare una

il postiglione con lo sguardo tetro / si volta, e da una bella frustatura,

de le nozze e dappoi la notte sì si appressima, che lo re sì si

si appressima, che lo re sì si dèe coricare co madonna la reina isotta.

determinata età. baldelli, 3-649: si trovan bene alcuni che dicono che egli

: ancora vivon di quegli che per questo si caricherebber di sdegno, dove di ciò

comparazione trapassò tutti gli organisti di cui si ha memoria. -soverchiare per importanza

menavan vampo, / uno amò assai che si chiamò pompiglio, / che fu più

meno all'incontro per acqua che quindi si tragga si vede punto scemare.

all'incontro per acqua che quindi si tragga si vede punto scemare. 8

buzzati, i-134: il bambino sacrilego intanto si svegliava in un letto non suo,

el trapasone. bembo, 10-x-351: si debba tenere a vergogna del della pazienzia:

il petrarca, e 'l boccaccristo] si spoglia d'ogni amor proprio di sé e

, iv-5-6: per la grana prudenzia vi si attribuirà, se nell'essere mal trattato

, 104: divenuti padroni della campagna si accinsero a trapassar l'esercito su la

sponda. pindemonte, ii-457: rapido alfin si lancia entro, e trapassa / di

fiato. moravia, 15-162: nell'ombra si vedono gli ultimi sciami di biciclette trapassare

, 64: con molti ingegni di cuochi si fanno i me- scugli di diverse cose

vol. XXI Pag.181 - Da TRAPASSATIVO a TRAPASSATO (24 risultati)

degli uomini con le cortigiane o vero si converte in rubbamen- ti o vero presto

le mutazioni adunque delle cose materiali non si comunicano alle idee, ma ne accrescono

ne accrescono il numero, e tutte si rimangono nell'esser loro costanti, anche

costanti, anche quando le cose corporee si mutano, trapassano, non sono più

torretta sopra accennato con delegazione a chi si stimerà opportuno a comparire nel relativo atto

, pare che piuttosto naturali che fortuite si debbano stimare. pananti, iii-26: il

. guidotto da bologna, 1-37: si guarderà di dire il fatto per nuovo

l'offrirgliela, s'annoia / che si resista a tanta spontanea cortesia, / sì

dallo stato dei pochi o della tirannide si trapassa nello stato popolare. cavour,

perdere 'r', quando l'accento aguto si riposa sopra l''0'. landò,

che l'uso della lingua comune si renda più dimestico alle classi più elette

sopra un legno [cristo], si compiaceva di vederil suo corpo squarciato da

vascelli da'malatesi, il minore agevolmente si rese all'empito loro, e trapassato

, con una bianca e sottile dirizzatura, si ravvol- gevan, dietro il capo,

da lunghi spilli d'argento, che si dividevano all'intomo, quasi a guisa

adriatico. -che è accaduto, che si è verificato o è stato compiuto in

la detta proferta fatta per beatrice mai non si spegnerà della sua memoria [di dante

memoria [di dante], nella quale si rappresentano le cose trapassate. p.

dey trapassati guai. forteguerri, 10-44: si volge in riso il trapassato lutto.

salse, pur oggi introdotte, che allora si condiscono più saporose ove sulle portate devonsi

frutta trapassate. 5. che si è trasferito da una località, da una

persona). piccolomini, 10-188: si rende per ciò primieramente manifesto non convenire

giuste e di gran virtù appaiano e si vegghino mutate e trapassate da felicità in

... stato lagrimevole invero, perché si ha quivi da con

vol. XXI Pag.182 - Da TRAPASSATORE a TRAPEGARE (22 risultati)

tutte le prove che aveva superato. si direbbe, ha presso di noi, al

dicante quel che già da noi si faceva: 'io aveva amato'. il per

nel trapasso fetto quel che già si fece, come 'io ebbi amato'.

53: io non credo che, ove si dice di trapassatóre, agg. e sm

forteguerri, vii- 26-80: dal duol si fa trapasso / al piacer. foscolo,

1-244: dallo studio di acquistare ricchezza presto si fece trapasso al delitto. carducci,

, 17-11: finisce l'inverno, si entra in primavera, certi anni il

movimento di luogo, bene mi pare che si mostri trapasso di tempo.

. gadda, 13-96: l'anno 1915 si avvia al trapasso. -con riferimento alla

: se ne dicono tante. / si dice, anche, / che la morte

: lo sesto colore [di retorica] si chiama trapasso, però che quando il

dipingere suoi trovati. carducci, iiì-17-215: si desidera talvolta, specie nel vespro [

d'ungaria duramente fedito, gli ungari si misono in fuga e al trapasso d'una

trapasso d'una riviera più di quattordicimila si dice che n'anegaro. m. villani

a caminanti per trapasso, accioché non si bruttassero i piedi nelle stagioni fangose.

tra la cima e 'l basso / si movien lumi, scintillando forte / nel congiugnersi

per fermo di poter leggere, come si diceva di san martino, a trapasso di

: se il regnante vorrà che i monti si trasportino in testa d'altri..

cancello chiuso, con tutto quanto vi si trova, per la somma di l.

300. 000 pagabile quando il trapasso si sia fatto con piena e assoluta regolarità

non aver avute forze da resistere, si mostraron bensì obbedienti, 'n quanto all'esteriore

l. rodino, 2-250: 'trapazzare'non si dice, ma 'strapazzare'. = var

vol. XXI Pag.183 - Da TRAPELAMENTO a TRAPELARE (25 risultati)

, ii-5-94: il signor aw. curcio si è dunque ingannato, com'egli modestamente

. che filtra attraverso fessure, che si palesa con debole intensità (una emissione

trapelante della lucerna, tutto ciò che si fea, nel retroscenio. -che s'

palladio volgar., 6-11: vi si imbiuti su calcina viva stemperata con olio

re attorno, un cavaliere che l'accompagnava si avvide di un'acqua immonda, che

travi / per lo dosso d'italia si congela, / soffiata e stretta da li

chiude una via ed un'altra e si confonde. -in un contesto figur

astrale). marchetti, 3-23: si vide nondimeno su l'ore 7 incirca trapelar

tutte queste diligenze basteranno, se non si sceglierà una sera quieta, e tranquilla;

con riferimento a eventi o notizie che si vorrebbero tenere segreti, riservati).

di quei spa- gnuoli che più vicini si trovavano. brusoni, 667: non presero

sua pubblicazione. pirandello, 8-49: non si vuol negare che è inutile studiarsi di

. nell'educato e preoccupato riserbo che si sforzava di mantenere, era fin troppo

d'este, 73: non so come si trapelasse quella nostra gita. monti,

sessantatré sono gli articoli del direttorio, che si tengono occulti, ma che nondimeno si

si tengono occulti, ma che nondimeno si sono in parte trapelati. -essere

la calca. siri, 1-vi-378: si accostò dunque il campo a casale, ove

un'organizzazione. muratori, 7-ii-96: si può nondimeno credere che tavolta alcun servo

dalle minutissime glandule di esso stomaco, non si fa buona digestione de'cibi, onde

bembo, iii-84: ne'libri ancora si sarebbe ella [la lingua volgare]

, e che sparsa per la italia, si sia nalmente trapelata in toscana.

, / che né per ombra pur si potè mai / trapelar che costei fosse l'

imbriani, 6-10: se il diavolo si desse che lo squillacciotti trapelasse la mia indiscrezione

suna notizia, che vera fosse, si poteva spillare. 11. insinuare

, o all'impeto delle gran piene, si rompono. 13. per estens.

vol. XXI Pag.184 - Da TRAPELATO a TRAPEZIO (22 risultati)

essa per qualche recita alla settimana (e si dice usualmente di un attore famoso)

che in qualche parte un gran canale si dividerà in più e più canaletti.

notizia, un sentimento riservato o che si vorrebbe tenere segreto). moretti,

: questa 'aura'un po'alla donghi che si diceva 'ferma'e anche 'traslucida'mi

), agg. teatr. che si avvale per alcune recite di un interprete famoso

minuto (3085). benché una parte si consumi in evaporazioni, trapeli e altre

trapeli e altre perdite, la massa utile si valuta a once 1075. bacchetti,

trapelo. fucini, 346: certo non si troveranno i lupi e gli agnelli,

3. teatr. attore famoso di cui si avvale per alcune recite una compagnia per

tu non sappi perché ragione lo mare si sparge, e perché i fanciulli piccoli sono

perché in diverso destino nascono, non si conviene guari a trapensare ciò che non è

onerosa. siri, xii-270: altri si avvisavano che la francia... non

figure che sono terminate di quactro linee si chiamano quadrilateri e sono... altri

quadrilateri e sono... altri che si chiamano trapesi. galileo, 4-1-264:

quadrilatere, tutte le altre figure quadrilatere si chiamano trepezì. baldinucci, 171: 'trapezzo'

opposti fra loro, paralleli, non si può chiamare parallelogrammo. mascheroni, 9-134

centro di gravità del trapezio beeb, si tiri qy parallela ad ap. de amicis

che paiono ghirlande e sono ritorte, si libra dondolando su i trapezi delle linee più

del muscolo cappuccio o trapezio che dir si voglia'. pavese [morley],

nella seconda fila del carpo, e che si articola insieme allo scafoide, al trapezoide

metallico per mezzo della quale il prodiere si sporge fuoribordo per assicurare maggiore stabilità all'

abbigliamento femminile dal taglio piuttosto squadrato che si allarga nella parte inferiore. -anche vestito

vol. XXI Pag.185 - Da TRAPEZISTA a TRAPIANTATO (27 risultati)

operaziovo della superficie dei terreni, che si accorderebbero all'espan- figliuola d'un contadino?

. 10. agg. che si riferisce a tale figura geometrica. -

moravia, 14-288: stando molto attenti si finisce sempre per trovare la legge che

come la rete protegge il trapezista allorché si slancia nel vuoto da un trapezio all'

saraceno, 12: notizie più sicure si hanno sull'attività bancaria che si svolgeva

sicure si hanno sull'attività bancaria che si svolgeva nelle città greche, specie nel iv

lessona, 1487: 'trapezoedro': in cristallografia si dà questo nome a un solido di

così pur diceasi la mensa su cui si ponevano i vasi da bere, ossia i

et avanzando il figlio negl'anni, non si trapezoèdrico (trapezoèdrico), agg.

. m. -ci). cri-il semenzaio si vuole fare in terra mezzolana, sicché quello

, sicché quello che le quali si vede i rami tagliati vivere per via di

sidenza in un altro luogo. ilmente si potrebbe chiamarla. santi, ii-134: quete

. in sicilia. vi nasce si possa traspiantare in migliore. prose e rime

antiche, 72: l'albero che spesso si trappianta, non può fruttare, né

dà tanto frutto dove nasce, quanto dove si traspianta e gli odori tanto più sono

di marzo incominci, potrai mieterlo come si tosa il porro. pascoli, i-45:

] dietro alla manifattura ne'paesi ov'essa si va traspiantando. alfieri, 6-153:

ii-4-108: è bene che la monarchia si diradichi dalle sue rocce native, e

diradichi dalle sue rocce native, e si comprometta trapiantandola nel centro dell'italia.

ha trapiantato marx in italia, ma si è spesso corrotto in una pratica parlamentaristica e

31-xii-1949], 414: parti di ossa si possono trapiantare da un uomo aa un

da un uomo aa un altro e si incorporano completamente in breve tempo. p

punto per trapiantarmi a parigi, ove si può respirare, e scrivere il vero.

piglia, / la qual nell'universo si trapianta: / beato è quel che da

/ beato è quel che da lei si sconsiglia. 12. prov.

: non doventan porri se non quelli che si trapiantano. = dal lat.

nella via e siziente, cioè che si secca, che hae bisogno d'acqua.

vol. XXI Pag.186 - Da TRAPIANTATOIO a TRAPPARE (21 risultati)

, xvii-n: signor conte, mentre ella si stava al fuoco, noi tutti ci

: non avesse parlato del luogo, non si avrebbe avuta difficoltà a scambiarlo per un

o sociale diverso da quello in cui si è prodotto (un pensiero, una dottrina

.. in questo caso le cellule trapiantate si ribellano e aggrediscono l'organismo ospite.

paletta semicilindrica a punta tagliente con cui si preleva dal terreno la piantina da trapiantare

pezzi, presentati sia singolarmente che in kit si compone di: paletta, trapiantoio,

ad uno più grosso] la pianta si rià da morte a vita, e ne'

le traspiantazioni ne'luoghi aridi e montuosi si facciano innanzi al verno. getti, 15-276

.. avendo l'anima vegetativa, si nutriscono, crescono e gene- rono delle

bacchetti, 18-ii-392: mediante il trapianto ovarico si possono ottenere da un solo esemplare di

o ambiente diverso da quello nel quale si è originata. f. molinari,

chinson cancer research center... si è formata un'intera generazione di trapiantologi

è la cosa della quale gli uomini si tencionano e si combattono sì trasollicitamente.

cosa della quale gli uomini si tencionano e si combattono sì trasollicitamente. biundi, 285

[s. v.]: quando si vuol abbattere in carena un vascello e

vuol abbattere in carena un vascello e si fa forza per inclinarlo da un lato,

un lato, affinché questa inclinazione non si accresca oltre i limiti di sicurezza, si

si accresca oltre i limiti di sicurezza, si dispongono degli altri cavi, dal lato

opposto, col mezzo de'quali rinclinazione si arresta. questi cavi di ritegno diconsi trappe

fu cangiato, / proprio come talor cangiar si suole, / rosa vermiglia al rugiadoso

il vocab. napol. significherebbe 'colui che si lascia facilmente ingannare'). cassieri,

vol. XXI Pag.187 - Da TRAPPARE a TRAPPOLA (25 risultati)

zeppi, / che gli occhi vi si trappin di traverso, / ché l'anima

: né questa è conghiettura, ove si ricordi il 'tari'denominazione di peso, che

che è più comune, è dove si fa più quantità d'olio. primieramente a

a trapetti, cioè a frantoi, dove si macina, e che stanno alla porta

ecc. il dritto proibitivo de'trappeti si osserva in molte terre. c.

. redi, 17-151: 'trappiare': si dice dell'acqua quando nei panni o

. alfieri, xiv-2-50: ella si felicita in se stessa, che la vista

il necessario sostentamento. praga, 4-242: si fece trappista e cenobita. piovene,

fanzini [1905], iv-495: si dice trappista... di persona misan-

: lo pontefice comandòe che lo consolo si vestisse la guamacca, stando sopra la tela

che, dove sono incise dall'erosione, si presentano in forma di gradini.

in persona costì. bettinelli, 1-i-91: si venne trappoco a quella barbarie d'ogni

, e con le granate in mano si fermano in sul mezzo della piazza,

male. alvaro, 17-36: pochi si servono di quella carrozza, il cocchiere

199: che [l'uomo] dovunque si rivolge truova sdruccioli e trappole, ha

: e con tutte queste cose non si rintuzza, né adumilia la nostra superbia

per resistere alle mene della reazione che si agitano più che mai potenti. pirandello,

, rischi o pericoli, in cui si può rimanere rinchiusi o venire catturati,

. balestrini, 2-38: le guardie che si trovavano nei due bracci si sono trovate

guardie che si trovavano nei due bracci si sono trovate la via chiusa, si sono

bracci si sono trovate la via chiusa, si sono trovate chiusi in 'trappola'.

. ant. gioco di origine veneziana che si svolgeva con un mazzo di trentasei carte

carte. aretino, 26-52: ciò si prova quando altri ci disepera dai tarocchi

delle feste gli uomini vanno alle taverne e si inebriano, e tutto 'l dì giuocano

specialmente di idrocarburi (e in partic. si distinguono la trappola mista, originata sia

vol. XXI Pag.188 - Da TRAPPOLARE a TRAPPORRE (21 risultati)

merta; / né un sol scalino chi si cade fa, / e la trappola

, iv-459: del signor di cittadella, si diceva dover venir in campo, non

voleva. nievo, 3-162: egli non si posava mai, né mangiando, né

croce, 107: anco la volpe talora si finge inferma per trappolar i pollastri.

vergogni di disdire; e in molti modi si trappola il danaio. g. m.

gran lunga le miserie perché certamente non si trova mestiero dove tutti sian colti e

e trapolati come al molino, ove si pela senza compassione e si scortica col

molino, ove si pela senza compassione e si scortica col rasoio del barbiero d'una

duca sospettò d'esser trappolato e subito si ricordò degl'avisi fedeli e buoni di

trappolatori e traforegli,..., si suol dire,... che

infame, la maggior trappolatora, che trovar si possa. savinio, 27-124: con

, trappolatori e traforegli, che comunemente si chiamano giuntatori, i quali per fare

, trufferie, trappolerie,... si suol dire, per mostrare che le

: quell'altro, che seguita e si maneggia tanto è un faccendone trappolista,

farci l'amore. insomma è quello che si chiama di solito una garsonnière. «

di alcun corpo opaco, che seco si muova. 2. intercorri mento

a merli e alle finestre dalle quali si combattea, trapponeano. lomazzi, 4-ii-84:

spezie chiamasi diastilo, et è quando si può traporre nello intercolonnio la grossezza di

trap- ponendo... né egli si poneva in via, né i cavalli e

4-3-84: la seconda aria... si trappone nei vacui non ben ripieni della

, ma da uno qualche ostacolo che si trapponga tra l'oggetto e la vista.

vol. XXI Pag.189 - Da TRAPPOSIZIONE a TRAPUNTATO (20 risultati)

graviciembalo, per lo rumore che de'tasti si trappone al musicale, le è venuto

quanta lontananza dunque è questa, che si trappone tra noi? quant'aria mi diparte

denari, avanti che altro impedimento vi si trapponga. 8. intervenire in una

ambasciadori al papa a pregarlo ch'egli si traponesse coll'im- peradore carlo, che

passar volesse ad altro ragionamento, subito si trappose, così dicendo. = comp

{ trapósto). ant. cne si trova in una posizione intermedia fra un

fronte sarà maggiore di piedi quaranta, si dèono porre altre colonne dalla parte di

visibili, pocc ^ per se stessi si scorgono. f. negri, 1-210:

che passò fra 'primi, e si alloggiò senza buone guardie fu trapreso e

così vidde trapreso achille,... si addirizzoe contra ettore. 2

. f. frugoni, iii-343: non si può, miei signori, se non abbassar

scève,... il quale si dilettò di trapungere versi di mirabile bellezza

e dietro, su la siepe, egli si portava agevolmente me disteso per lungo quant'

un velo d'argento che di continuo si trapunge. = voce dotta, lat

savinio, 131: i suoi occhi si fermarono... sulla poltrona a

non v'è insieme chi fugga, o si vergogni, / quand'a trebbio si

si vergogni, / quand'a trebbio si sta, en conversazione / trapuntar suola,

spine. giuglaris, 3-62: non si è alterato, quando ancora l'averanno pesto

abbigliamento e, anticamente, giubbe che si portavano sotto l'armatura). -anche:

, / vago inutile trofeo, / che si chiama cicisbeo. lucim, 4-21:

vol. XXI Pag.190 - Da TRAPUNTATRICE a TRARICCHIRE (21 risultati)

: prendete un bel filetto di bue che si trova sotto i rognoni, ben mortificato

trapuntatura, sf. operazione con la quale si colle gano fra loro tessuti

, il famoso 'skai'che in quegli anni si usava moltissimo; la forma dei cuscini

, trapuntisce le grandi coltri di bambagia che si usano fitte. in

, il reai manto / deponea, e si riveste / di più spedita spoglia,

zendado trapunto d'oro fino, / che si era intorno gentilmente avvolto. chiari,

divorare i cori. faldella, ii-2-94: si muoveva a contemplare gli arazzi, fra

pirandello, 8-451: tutta la città non si confuse in una striscia bianca, vaporosa

, che resiste al taglio, e si accommoda alla vita. d. bartoli,

tessuto; la tècnica con il quale si esegue (in partic. sovrapponendo e impunturando

due tessuti in modo che il disegno si delinei nettamente e con effetto decorativo su

trapponti, 7 né per miraeoi si sarìa trovata / in tutta quella casa

, iv-399: di seta con l'ago si fanno esquisite figure d'animali e d'

croce, i-1-482: gli scrittori o letterati si valevano di una lingua morta; onde

, 22-717: l'interesse del musicista si ferma quasi esclusivamente sul trapunto orchestrale che

bandello, 2-8 (i-719): si veggiono altresì di molte indorate carrette con

: quando la soletta è assai grossa, si cuce a trapunto con lo spago e

tale ricamo. lucini, 4-159: si ricamano graziosamente, sui veli, delle trapunture

traricchire. boterò, 9-14: non si mettendo a imprese pericolose e a rischio di

fallire per transricchire [i bergamaschi] si contentano più tosto di un moderato guadagno

pacciotto. longo, xviii-3- 277: si veggono alcune volte uomini che per industria somma

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (23 risultati)

iii-2-30: « ch'ei traricchi non si sanno contenere avvenevolmente co'traspovari. » siri

. bresciani, 6-xi-106: cotesto ciurmatore si spaccia per visconte per traricco, ed

-anche: limite entro cui tale fenomeno si verifica. manzoni, fermo e lucia

agg. ant. incombente; che si può abbattere in ogni momento (un

corsa, come portava il bisogno, ella si stravolse e traripò giù dall'orlo d'

: in vece d'intendere per quali scale si salga all'eterna bontade, alla virtù

e per le quali scale ad essa si salga e per quali balzi si traripi

ad essa si salga e per quali balzi si traripi alle parti contrarie.

vita passò a quella, la quale si credette migliore. = comp.

che le usate, de'torrenti che si rompono insieme, o de'fiumi traripa-

certa sorte di conclusione, quando altri si ritira col parlare, mostrando d'aver già

): queste cose non periscono, anzi si ritardano, e se ne trarompono.

[tommaseo]: la cavalleria de'romani si sforzò per niente di turbare e trarompere

che dal foco traggesi, / e si tuffa nell'acqua, a dar la tempera

vento, / se la cima non si vuole adalzare, / io l'averagio a

scalei, in uno colpo in piè si ritrovò tutto macolato. laude di assisi,

farle sacrificio. caro, 2-102: si vide intanto / de'pastor paesani una

i-530: a 'l pian nebbie leggere / si spandeano da 'l fiume / parean,

per la salute pubblica... si traggono giustamente sotto la scure tutti coloro che

tramano rivoluzioni o controrivoluzioni, perché non si dovrà manomettere le ricchezze quando queste visibilmente

, u'non vestigio impresso / di sentier si dimostra, i legni stanchi / trarre

l'amo, fortemente tragga prima, acciocché si ficchi nella sua bocca, poi a

che, guardato chi è, / si chini a trar la corda. forteguerri,

vol. XXI Pag.192 - Da TRARRE a TRARRE (11 risultati)

andrea poteva trarmi a riva: ma andrea si nascondeva, mi sfuggiva.

.], 25-8: il beveraggio si trae dalle parti di fuori a quelle dentro

il simulato comandamento,... si partiva, quando il pascià di caramit ed

oltra non potè; / e quanto più si sforza, più s'affanna. carducci

spirito fulminato, / quando il giorno si spegne... /...

piazze, pei trivi, / ove si mesce il popolo dei vivi, / traggo

trassero dentro al padiglione, e qui si consultò quel che fosse da fare.

sorriso indefinibile che hanno certi malati quando si piegano alla volontà altrui, pur sapendo bene

e grande. tommaseo, 3-i-210: chi si crede egli [gualtiero]..

mucchio di polvere [di cadavere] che si dissolve? vittorini, 5-227: animatori

a un generai fatto d'arme, si toccò la ritirata. -attirare in