Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XXI Pag.4 - Da TOLLERARE a TOLLERARE (15 risultati)

ai cavour. tarchetti, 6-ii-535: non si voglia dimenticare che l'italia, unica

. s. vassalli, 18-21: si aprì la 'casa di tolleranza', cioè il

comportamenti. de luca, 62: si deve attendere questo non uso, non già

di conservare i loro altari, se si considera ancora come una semplice 'tolleranza', un

indifferenza, ma semplicemente l'indifferenza che si era venuta stabilendo nelle classi intellettuali. g

, un medicinale o una dieta; si stanno facendo grandi progressi. ma serbano gelosamente

a partire dalle 'tolleranze'l'operaio parziale si scontra con le scadenze connesse. 15

, una 'tolleranza'che il reparto principe non si sogna di accettare. c. c

benché sia debile e molle? / si potrò, sì, ché mi farà

ogni cosa necessaria a tollerare longo assedio si erano provisti. -poter sostenere l'

1-vi-492: io credevo che questa impresa non si potesse tollerare. trattenere,

esservi niuno sì gran piacere a cui non si possa liberamente rinunciare; e niun sì

; e niun sì gran dolore che non si possa tollerare arditamente e con franchezza.

contrario, sforzandosi di mostrare che non si poteva in quel paese tollerare né eseguire quella

241: egli non fa cose che non si possano tollerare, ma tutte sono cose

vol. XXI Pag.5 - Da TOLLERATO a TOLLIARE (24 risultati)

nutrici non tolerar che i fanciulli così teneri si dirompino nel pianto. goldoni, xii-890

non posso / che in faccia mia si parli / così di lui. beltramelli,

. savonarola, i-54: alla misericordia si appartiene tollerare e'peccati degli uomini,

sarpi, i-1-95: il male prima si tollerava; essi sono passati a scusarlo,

e lodarlo ancora. muratori, 8-1-129: si vogliono dunque tollerare negli studiosi queste altre

, ma 'l ladro ad ogni modo si debbe cacciare. aretino, v-1-950: il

perché viene letto e tollerato? di questo si renderà quella ragione che si potrà migliore

di questo si renderà quella ragione che si potrà migliore. foscolo, ix-1-557: per

continuassero a tollerare il libro che non si sentivano potenti a inibire...

anche rar., chi di essi si è macchiato); lasciare impunito.

dei. tortora, iii-97: non si mosse per queste ragioni il duca di parma

anche il compimento degli atti con cui si manifestano. -in partic.: concedere libertà

e molti altri consiglieri furono di opinione si facesse decreto che si sospendesse ogni castigo sin

furono di opinione si facesse decreto che si sospendesse ogni castigo sin alla determinazione di

determinazione di un concilio, e che si dovessero fra tanto tollerare le opinioni nuove

religione cattolica dominante, ma volle che si tollerassero tutte. statuto albertino, 1:

fu fatta una capitulazione, la quale si chiama la pace publica di germania, nella

luca, 1-6-15: tutto quel che si dia al monastero per il sostentamento della

comunemente per una consuetudine tollerata dalla chiesa si dà alla medesima monaca per l'occorrenze

alla medesima monaca per l'occorrenze estraordinarie, si dice dote. muratori, 9-166:

cavour, i-183: io credo che si possa tollerare una dilazione di uno o

forza e ferute dogliose / nel prossimo si dànno e nel suo avere / mine,

di baratterie, de'quali nullo bene si fa, hanno cacciato larghezza e per

sono graditi. guinifo-rto, 255: si fanno mine, incendi e toilette dannose.

vol. XXI Pag.6 - Da TOLO a TOLTO (26 risultati)

, 186: come se il vignola si fosse pentito della cornice soppressa su'pilastri,

fondo deh'infemo dantesco, in cui si trovano i traditori degli ospiti.

don giovanni di palamos, nella quale si dichiara chi fu il cavallo seiano, e

ciò che voi pò / amor quanto si dice, or come aglaura / non fé

. che è proprio o tipico, che si riferisce allo scrittore russo l. n

umanitarismo tolstoiano. 2. che si ispira alla concezione letteraria, etica, civile

), agg. che segue e si ispira agli ideali umanitari di tolstoj.

, 13-xii-1903], 5: la borghesia si è fatta umanitaria, liberaloide, tolstoizzante

mercanzia comperata da noi, di cui si è avuto piacere e buon mercato, diciamo

altro, rimosso dalla posizione in cui si trovava (un oggetto, un materiale,

se non è porroso, anzi sodo, si genera una pietra molto sabbionosa, la

già da l'arcicuoco di canopo / si preparava il lardo e lo spadone. crudeli

ii-57: in quest'ampolla l'onda si conserva / tolta in riva del tessalo cicone

, affinché i monumenti tolti ai musei si collocassero al loro luogo. c.

che la più eccellente nobiltà della chiesa non si gloria d'altro, che d'una

a prestito. boine, cxxi-iii-70: come si farebbe d'un vestito carnevalesco tolto a

i-280: la moltitudine di coloro che si resero, insieme col tesoro tolto, fu

colle pelli tolte a quei meschini / si ricopriano: e quella dea godeva / di

, dopo assalti male condotti ed infruttuosi, si partirono per lo migliore, lasciando fomite

nardi, 4: le tolte pulzelle parimente si lamentavano, né di se stesse avevano

sostenere quel fondamento sopra il quale ora si appoggia di giovinetti cristiani tolti violentemente ai

di suo male tolta già di vita non si riposava però nella morte. -tolto

diritto). mazzini, 31-260: si vide tolto il diritto di tenere una scuola

: il signor monteverde... si prova con tutta la sua disadattaggine ad eseguire

nerone in che modo le notturne invenzioni si risapessono, si ricordò che silia, donna

modo le notturne invenzioni si risapessono, si ricordò che silia, donna conosciuta come

vol. XXI Pag.7 - Da TOLÙ a TOMBA (27 risultati)

deiramerica tropicale (myroxilon toluifera) da cui si ricava un balsamo, che si trova

cui si ricava un balsamo, che si trova in commercio anche solidificato, impiegato

. idrocarburo aromatico, la cui molecola si può derivare da quella del benzene

lessona, 1476: 'toluidina': corpo che si ottiene per l'azione dell'idrogeno solforato

del toluolo (parente stretto del benzolo) si ottiene il trinitro-toluolo, noto a tutti

16-ix-272: se queste due pilloline di trementina si fortificassero con tre o quattro gocciole di

alla somma del latte, che vi si porta dai singoli associati. soldati, 6-447

tomacùlum (v. tdmasella), se si considera l'area di diffusione del termine

in circuito, ma per fortuna non si è rotto nulla. = voce di

certe corregge larghe che con certi bottoni si ligano quivi. commedia intitolata sine nomine,

. giuliani, i-13: delle tanaglie si giovano per tirare le tomaie per imbroccare le

tomaifìcio, sm. stabilimento in cui si producono tomaie per calzature. la

girone il cortese volgar., 7: si batte nel cavaliere tanto aspramente, che

.. le dice ridendo: o qui si toma / o qui la volpe certo

toma / o qui la volpe certo si ritira. faldella, 6-30: tristano tornò

ve'con che leggiadria questi animali / si rimetton la soma. / or or così

o pasta con zucchero e uova che si mangia fritta a pezzetti. 3

agro, astringente, rinfresca- tivo; si confanno con ogni sorta di carne e pesce

], 142: per citare un esempio si è dimostrato di recente che nel frutto

ortaggio già per altre caratteristiche nobilissimo) si riscontra un complesso (la tomatina)

pella del santo sepolcro... si è una capella tutta tonda ed elevata

, la signora cesira rivelò di che si trattasse: aveva acquistata una tomba d'

in chiaro delle mire del giusti, che si diverte a tenermi sospeso. potessi rinnegare

potessi rinnegare le myricae! ma come si fa? è la tomba di famiglia.

pellico, 2-195: quella irreprensibile donna si sente avvicinare alla tomba, e si

si sente avvicinare alla tomba, e si duole perché io fo voti onde campi ancora

con piacere al suo fine, e non si smentisce da quella donna coraggiosa che fu

vol. XXI Pag.8 - Da TOMBA a TOMBINO (5 risultati)

sotterraneamente la salita del bastione, e si gettava nel fosso che lambe il muro

belzebù remoto / tanto quanto la tomba si distende, / che non per vista,

sotto ruina in qualche tomba, ella si leva quasi col medesimo impeto inverso la superficie

per esprimere la forte disapprovazione, che si presume possa avere una persona defunta,

michelstaedter, 196: io credo che egli si sarebbe rivoltato nella sua tomba.

vol. XXI Pag.109 - Da TRACCIARE a TRACCIATRICE (16 risultati)

ceduto il luogo dell'acquedotto, non si potrà figurare possesso turbabile, se non

sul cui pavimento nero, di legno, si tracciano, dapprima con matite a gesso

, 39-ii-210: siccome il cacciatore non si può domandare se non amico della caccia

di lorenzo di piero francesco de'medici si tracciò un parentado di nascosto. p.

tracciar la morte di un solo, si dispose a farla di terzo. segneri,

verrete a trovarvi in una conversazione nella quale si tratta di porre in opera qualche offesa

razzi, 6-55: s'ella sapesse che si traccia di darle marito, si dispererebbe

che si traccia di darle marito, si dispererebbe. porcacchi, i-186: avendo parlamentato

. serao, i-458: le due schiere si dettero, a traverso i campi,

: non è scienza la logica, quando si tiene la via tracciata dall'empirismo.

. eco, 14-338: nella nebbia si cammina piano, bisogna conoscere i tracciati

i tracciati per non perdersi, ma si arriva sempre e lo stesso da qualche

messo innanzi all'italia... si passa a considerare l'azione degli uomini

della guerra e la partecipazione dell'italia, si vede che essi vi si attennero esattamente

italia, si vede che essi vi si attennero esattamente. -percorso di una competizione

intrigo). birago, 149: si dubitavano di qualche occulta malignità, concepita

vol. XXI Pag.110 - Da TRACCIATURA a TRACHEOFITE (18 risultati)

mobile sopra di un'asse, con cui si fa rumore ne'giorni di passione.

che è proprio, che riguarda, che si riferisce alla tracia, regione della penisola

); che è situato, che si trova in tale regione. f

asia, volendo provedere alle genti che si lasciava a dietro, per che non si

si lasciava a dietro, per che non si ribellassero dopo il suo partire, e

dov'aquilone alberga. lubrano, 3-97: si morse i labri e si strappò le

3-97: si morse i labri e si strappò le chiome / il trace assalitore,

e l'origine dei grossi bronchi in cui si biforca. leonardo, 2-501

leonardo, 2-501: ancora si figuri donde tal muscoli abbin origine,

non dà riflessi! stiamo attenti che non si vada a finire in trachea, nelle

funzione respiratoria. malpighi, 70: si sono dilucidati... le trachee e

mai interrotta la loro azione, né si asciugano punto le loro già ubertose trachee

. anat. che è proprio, che si riferisce, che appartiene alla trachea (

a mano a mano che i tessuti tracheali si rifacevano, essa diveniva un po'più

un apparato respiratorio costituito da trachea (e si contrappone ai branchiati).

. medie. denominazione generica con cui si indicano vari fenomeni spastici a carico della

anat. che è proprio, che si riferisce alla trachea e ai bronchi; che

della trachea e dei bronchi, che si manifesta con febbre elevata e tosse violenta

vol. XXI Pag.111 - Da TRACHEOMALACIA a TRACIMAZIONE (19 risultati)

esterno del collo, chiamato tracheostoma. si pratica poi un collegamento tra la trachea

, iv: nei casi più gravi si può consigliare la tracheostomia, un'operazione chirurgica

troppo mutilante: un piccolo buco che si chiude di giorno e si apre di notte

buco che si chiude di giorno e si apre di notte per consentire all'aria di

. svevo, 8-307: in allora non si era conosciuto ancora il medicinale potente che

tanto meno pericolosa la difterite e non si era ancora trovato il modo di rendere

sostant. labriola, 1-iii-975: si tratta sempre di piccola febbre infettiva.

dell'asia e dell'africa tropicale da cui si ricava il copale; hanno infiorescenze bianche

prismatizzata e di strati di basalte, si unisce... a ponente con la

narra come negli ultimi d'ottobre del 1845 si venissero a scoprire nel letto di reno

petrogr. che è proprio, che si riferisce alla trachite; composto, costituito da

cicognani, vi-221: già avanti che si espandessero le formazioni vulcaniche culminanti con la

cui la prima tesa da raggi spinosi si trova immediatamente sulla fronte, e si

si trova immediatamente sulla fronte, e si prolunga notevolmente sopra la seconda più bassa

ha forme eccezionalmente prosperose o anche che si impone per l'esuberanza e l'enfasi

71: anche lo scrittore renzo paris si rassegna alla società tracimante. tracimare,

con perverso tracimare, l'effetto piccoli fans si fosse esteso un po'a tutte le

, 8: il fiume... si manterrebbe sempre incassato, senza timore di

», n-x-1987], 67: non si direbbe,

vol. XXI Pag.112 - Da TRACINA a TRACOLLARE (23 risultati)

vista che la pericolosa tracimazione dello stilista si espande, con le sue feste-baraccanate,

scheletro voglia star mai ritto, ma sempre si ripiega nelle sue marino, xvii-79

vìani, 14-41: simili acque di fonte si vadi mescolando, non si fa che trasco

acque di fonte si vadi mescolando, non si fa che trasco egli tracolla

di fossa a circondar [il campo] si nus dracó), la tracina

, / da cui l'onda trascola e si ritragge / da per se stessa.

, un corpo filtrante. che si riferisce alla tracia, ai suoi abitanti;

suoi abitanti; che appartiene, che si trova, che è situato in tale regione

con tali mari comunicano, l'acqua si vede scorrer sempre per l'istesso verso,

. pascoli, 537: che si fa? le guazze / cadono, o

? / e per le selve ancora si tracoglie, / o date appietto? ed

]: nel fondo [della fistola] si vedde un altro seno che andava per

che più presto con essa e più comodamente si carica il moschetto. baretti, i-160

ben costrutta. brancati, 4-61: finalmente si ferma, svolge lo strumento [il

d'azeglio, 8-37: nell'uniforme poi si sbizzarrisce la fantasia dei contadini influenti in

et i colombi salvaticni avidamente; onde si alloppiano in maniera, che stando sopra

tracollino i cesti mezzo palmo più, vi si calan dentro con mano.

lato (il piatto della bilancia che si abbassa rispetto all'altro per il maggior

0. rucellai, 2-11-4-199: là si pareggiano quelle bilance, che qua ci sembrano

gualdo priorato, 9-38: la ruota sempre si volge e chi è gionto al sommo

nulla, ma che valore prendono, quando si è vista tracollare ogni civiltà.

1-7-201: il quinto dì da che gli si diè il male, tracollò fieramente e

stuttura. oliva, i-3-334: non si dèe trattenere l'arca che crolla..

vol. XXI Pag.113 - Da TRACOLLARM a TRACOTANTE (19 risultati)

doglio grammaticale, dove... ancor si lusingava di sommetter al suo rigido braccio

così correndo ognuno all'impazzata, / si fan l'un l'altro alla carriera

chi batte il capo, e chi si rompe il collo. p. f.

urtò sì bestiai tracollo, / che dentro si ficco con tutto il collo.

: acquistavano valute deprezzate nella sicurezza che si rialzassero. ed erano tracolli uno dopo l'

andare perfettamente d'accordo, intenderimpiccagione. si a meraviglia. caporali, i-118

livio volgar. [crusca]: maravigliosamente si tracordavano e un commissario, anzi mandollo

mandollo / ben provvisto di boia e di si mostravano di buon'aria a tutte maniere di

un puntone, baum il primo, si misero a tracollo a furia di spadate,

il sottano di più spessi. da altri si passano più volte per un solo tracolo

: specie di tracoma o psorottalmia che si fa quando la parte interna delle palpebre è

2. che è proprio, che si riferisce al tracoma. traconfortare, tr

]: nell'una schiera e nell'altra si traconfortavano, secondo la stagione.

d'una parte e d'altra li romani si traconoscevano a le 'nsegne et a l'

, trapagato e tracontento, ne'libri si truova scritto de'più vecchi autori.

re quanto gli era noto di che si diede la m. s. per tracontenta

e scuola per tracomaquando ad imprese tracotanti si oppongono ripari impotenti. tosi. tornasi

lucignoli le einaudi, 403: ben difficilmente si e sentito un linguaggio così madri scrutavano

, superbo, presuntuoso, che agisce o si comporta con insolenza e prepotenza; tronfio

vol. XXI Pag.114 - Da TRACOTANTEMENTE a TRADIBILE (24 risultati)

bernari, 3-176: si trovò di fronte uno sconosciuto dall'atteggiamento

, / la qual sanza serrarne ancor si trova. g. villani, 9-283:

, / cruccio amaro rodendo!, si divezzi / dal tracotar superbioso, e vegga

giunto [al potere], l'uomo si comporta parlando trascotataménté e minacciando e villaneggiando

castelvetro, 8-1-274: egli... si scusò della sua tracutaggine assai tracutatamente.

136: per lo popolo superbo e trascotato si vinse il peggiore. passavanti, 45

al tracotato re. landolfi, 11-135: si ritorna ad attribuire tutti i mali altabborrita

boccaccio, 1-i-309: e in cui si trovò mai tanto tracutato amore quanto in

tanto che col proprio padre più fiate si giacque? mazza, iv-147: il

trascutata domanda. bembo, 10-xii-73: si è dubitato se si debba dire che debbano

bembo, 10-xii-73: si è dubitato se si debba dire che debbano essere primi casi

tracribrata dalla pioggia de'partici strali, che si lascia porre in catena per la sua

dei propri doveri. l'uomo non si dèe crucciare. boccaccio, viii-2-258:

. relig. che è proprio o si riferisce al tractarianismo. 2.

chiamato un certo canto mesto, che si dice dopo l'epistola in luogo dell'4alleluia'

di tratto dal verbo latino 'traho', perché si prolunga la voce in segno di lamento

. gianelli, iii-135: 'tractus': tratto si chiama un certo canto mesto che si

si chiama un certo canto mesto che si usa nelle chiese cattoliche tracotataménte (

prende sua qualità dall'inganno con cui si accompagna l'ingiuria, ma dalla persona,

ogni ingiuria è inganno, perché ella si fida. 2. consegnare con

insanguinate / l'ospite accolto in securtà si trade. 4. tramandare nel

2. che è proprio o che si riferisce al tradeunionismo; improntato o ispirato

-ci). che è proprio o che si riferisce al tradeunionismo e ai tradeunionisti;

. che può essere tradito; che non si segue fedelmente (una persona, il

vol. XXI Pag.115 - Da TRADIGIONE a TRADIRE (15 risultati)

libro di sydrac, no: della invidia si genera avarizia e cupidigia e tradigióne.

al nemico, precipitati essi senza scorta vi si sarebbono. boldoni, 3-57: ben

dentro asconde / tempio tuo cor, si fesse a me palese. -tradimento amoroso

odiano, e quelle medesime temono, si sono un uno ragunati. ma questo fra

machiavelli, 1-i-504: il disiderio che si aveva di avere pisa accecò in modo i

: riprese orlando: « e che si può temere / da gano? forse insidie

, non poteva ammettere neppure, che si scherzasse con lui o d'una cosa

mura. periodici popolari, ii-548: si chiamò 'tradimento'il passaggio di soldati italiani

se il reo nega il fatto, allora si chiamano altri dodici, ai quali è

quali, percioché di molti loro avoli si ricordano, vogliono dentro da te della

uno spechio grande e bello, nel quale si conosceva qualunque tradimento se ordinava per ciascaduna

tomo, esso teme tradimento, onde si ferma e soffia, mostrandole a li altri

nel core, en vista come / si fa qual che di nuovo è discontento.

tradiva, però che i congiurati non si poteano più coprire. cavalca, 21-189:

un de lor doghexe chi mangiava con si in una quela l'arave trair.

vol. XXI Pag.116 - Da TRADISCIFEMMINE a TRADITIO (20 risultati)

villani, iv-10-198: tradì i pisani e si rubellò dailoro per trattati fatti da.

, vinto dalla ingordigia del premio, si mutò in promotore della dominazione francese in

gli obblighi che impone, che ci si è assunti; spezzare una regola morale;

cardinale che la terra di moncia non si potea tenere, cercò trattato con corti della

. alvaro, 19-124: quotidianamente l'uomo si misura con mille elementi che io possono

per mantenersi scrupolosamente fedeli alla parola, si tradisce sovente lo spirito degli scrittori. imbriani

iii-247: che niuno tradisca la fede che si ha in lui, con parzialità,

avere un clima diverso da quello che ci si aspetta (un mese, una stagione

. brusoni, 1-258: non vi si crede, disse la dama, perché i

la propria interiorità o personalità che consapevolmente si tende a nascondere o a dissimulare;

manifestare segreti gelosamente custoditi, e quanto si desidera tenere per sé. -anche: segnalare

propria presenza, la posizione, mentre si vorrebbe rimanere in incognito. botta,

in incognito. botta, 2-4-165: si tradì da se stesso cori quella lettera imprudente

pred. che indica l'aspetto che si rende evidente. pavese, i-426:

i-426: poteva darsi che qualcuna delle ragazze si tradisse come conoscente di vespo, e

cecchi, 9-298: la intensità della attenzione si tradisce nell'increspatura della bocca.

22: come i popon da chioggia che si dice / che d'una buccia lor

la casa del tradiscefemine, tosto che si sparse il nome dei gran partiti, i

acciò che il cavalier traditamente / non si partesse, soggiornare insieme.

pura e semplice consegna di esso (ma si

vol. XXI Pag.117 - Da TRADITIVO a TRADITORE (13 risultati)

e ingannato dal suo zio, forte si turbò. f. f. frugoni,

monumento sul luogo ove sono sepolti, si scriverebbe sopra: morti per la loro patria

quel tempo. landolfi, 2-96: si sentiva tradito e incompreso, circondato d'inconsapevoli

ipallage, con riferimento al luogo in cui si è perpetrato un tradimento (anche coniugale

savonarola, 42: il mondo è si fallace, / ch'or mai a lui

atteon vide diana ignuda, / che si bagnava nel beato truogo. savonarola, iv-468

di paura che quella traditora vecchia non si svegliasse, e sentisse il ruzzar di

di bernardino, il quale, come si fu appreso, credendosi che

detto orca cannicula che con grande astucia si ghiotte i poveri natanti e s'accosta alle

affettivo o coniugale. -anche: che si comporta con leggerezza e volubilità.

. anonimo, i-488: tapino chi si crede / in falsa traditrici! cappellano

volgar., 3-102: è 'l mondo si è tuto maligno e traitoro e va

). cassola, 6-81: lei si è troppo alleggerita, signorina: la stagione

vol. XXI Pag.118 - Da TRADITORESCAMENTE a TRADIZIONALISTICO (29 risultati)

16-iv-428: quella traditora della febbre non si è più lasciata rivedere. jahier,

jahier, 15: a un tratto si spenge la giornata come soffiata da un

buon destrier di carlo all'improvviso / si volse indietro, e star volea di

suolo, il terreno su cui ci si muove). verga, i-189:

la rena traditora allorché fa pancia e si sventra tutta in una volta, ed11 lume

sventra tutta in una volta, ed11 lume si spense. fenoglio, 5-iii-765: potrebbe avanzare

e alle volte, come dico, si sa, quando il vino è giù,

difendersi. moretti, ii-884: poi si disse ch'era stato schiantato dalla febbre

da tradire 'consegnare'), che si generalizza nel lat. cristiano del iv sec

caratteristico di chi tradisce, di chi si comporta in modo fraudolento (l'atteggiamento

del pubblico. un simil traditoresco lavoro si potrebbe fare per qualsiasi grande pensatore e

grande pensatore e scrittore e dal piu serio si potrebbero trarre frammenti buffi e dal più

, di tradimento, bisogna dire che si è commesso traditoriamente e contro a fedeltà

tradizione; che ne deriva; che si svolge rispettando regole fissate da lunghe consuetudini

strada anche qualche donna. anch'esse si occidentalizzano. alcune non portano più il

alcuni luoghi comuni: ecco ciò che si trova in tutti indistintamente. 2

tutti indistintamente. 2. che si attiene ai canoni e alle regole formali derivanti

9-368: tutto il motivo religioso ungarettiano si muove lungo la costante stilistica del 'ritorno':

volgari, delle quali certe scapati giovanotti si valgono oggi per darla ad intendere a certe

tradizionale. 4. che si presenta sempre con le medesime caratteristiche in

ed esprimono un nuovo ideale della cultura, si vede anche nei musei di parigi.

arte o di uno stile letterario che si attiene fedelmente ai canoni classici, ai

senta l'insoddisfazione del proprio tradizionalismo e si metta a proporre nuovi modi d'intendere

plur. m. -1). che si mantiene fedele ai principi, ai modelli

cui è stato educato o in cui si è formato; che segue, spesso

nell'attività artistica, ecc.) e si mostra contrario a ogni cambiamento o modificazione

appartiene. piovene, 10-xii: se si accenna all'evidente diluizione del vecchio elemento

delle caratteristiche anglosassoni del paese, subito si è condotti a constatare che eisenhower segna

moderati e ai progressisti. -che si attiene o è diretto a difendere i canoni

vol. XXI Pag.119 - Da TRADIZIONALITÀ a TRADOTTO (22 risultati)

c. carrà, 13: in cézanne si notano due forze contraddittorie: glia principesca

far parte del patrimonio culturale tradizionale o si costituisce come canone o norma.

, opinioni, usi e costumi che si costituiscono come autorevole patrimonio del passato (

, i-83: nella tradizione mangereccia popolare, si perpetuava l'ingiuria borbonica e assolutistica dei

ii-8-40: come che sia, la letteratura si difende da sé, col fatto stesso

architettura e nella scultura e ancora la pittura si manteneva aderente alla tradizione bizantina. idem

alla tradizione bizantina. idem, 600: si trattava in sostanza di persuadere gli artisti

il dominio tre requisiti necessarissimi de jure si ricercano, cioè il titolo, la volontà

, diventano affari o negozi, che si solennizzano coi patti convenuti e, nei

albero, o altra simil cosa, che si metteva nelle mani del nuovo vassallo.

che tramandano lo stesso testo; e si distinguono una tradizione diretta, che riporta

parte per rendere indubitato, che monumenti si son pur conservati fino al giorno d'

. g. contini, 25-47: si apre... alla filologia latina,

un signore. romagnosi, 4-127: si faceva [il contratto d'infeudazione] per

di cristo e degli apostoli o che si sono sviluppate e stabilite con l'ausilio dello

comandamenti overo costituzioni, le quali decretali si dicono. razzi, 3-90: que'precetti

tradizioni (così chiamate de'santi padri) si comprendono. panigarola, 54: dico

pericolo dalle versioni della scrittura ebraica, si reggeva su la tradizione apostolica e la

da cui ne'pren- cìpi ogni autorità si derivi, non è tra gli uomini tradizione

, trapagato e tracontento, ne'libri si truova scritto de'più vecchi autori.

di farvi venire tutti i libri vi si trovarono, così composti come traducti, et

principio citati0 gentilissimi versi di petronio, ci si porge occasione di considerare, se questi

vol. XXI Pag.120 - Da TRADUCE a TRADURRE (17 risultati)

: al celebre 'salon carré'... si trovano concentrati molti milioni di franchi tradotti

, 437: col vetro dell'orologio si aprì le vene ed aveva già sparso molto

r. caracciolo, 313: si trovano coniunte tre cose in cristo: una

i quali s'incontrano insieme, e così si legano accoppiati, e con la compagnia

. molinari, 3-227: il primo indirizzo si chiama traduciane- simo. si può sintetizzare

primo indirizzo si chiama traduciane- simo. si può sintetizzare così: dio ha creato direttamente

, secondo cui l'anima individuale si trasmetterebbe dai genitori ai figli al momento

2. per estens. che si può esprimere in codice o in un

e misura quei subietti, intorno ai quali si esercitan praticamente le costoro discipline, quanto

lingua. montale, 12-47: si consideri la relativa traducibilità di co- teste

de'santi padri. bisticci, 3-2: si vede nel tempo della felice memoria di

virgiliana maestà alla altezza dello spirito vostro si conviene. a. barbarico, lii-

: vi do una notizia. 'l'innocente'si traduce anche in tedesco e in inglese

più facile il tradur che il comporre e si traduce pel popolo spezialmente. -tradurre

da un partito che è al potere e si cerca quindi di tradurla in pratica in

questa occasione antonio nell'età sua tenera si pose da se stesso a disegnare e la

. chiari, 5-59: questa lettera si conosce dettata da un cuor che ama

vol. XXI Pag.121 - Da TRADUTTIVITÀ a TRADUZIONE (23 risultati)

sopravvivenza quotidiana... allora esso si traduce così immediatamente agli occhi d'un

, xl-181: negli accidenti di rotte non si potreb trovar né ricovero,

quale, come detto è di sopra, si transfonde e traduce col seme di che

o sorella o sia moglie / di chi si voglia, amar amor t'induce,

, / per questo al suo marito non si toglie, / n'in- famia alcuna

/ n'in- famia alcuna ad altri si traduce, / quando si mette il freno

alcuna ad altri si traduce, / quando si mette il freno a quelle voglie /

: se il principio senziente, che si traduce pel seme, è già di natura

verissimo di dire che la natura umana si traduce per virtù dell'umana semente. papini

i principi soli fondano. le idee non si traducono in fatti senza forti credenze universalmente

la guerra;... ogni invenzione si traduce in progresso di cambi, di

capuana, 15-230: questo vile sentimento si traduce in una perversione di cuore e

ginzburg, i-957: la loro insofferenza si traduceva in grandi musi e lune,

, 5: quella scienza 'in fieri'che si chiama traduttologia. = dal ir.

e. mattioli, 11: si segnala un'altra prospettiva traduttologi- ca:

fabriano non intermisse né gli edifici che non si seguitassino, né gli scrittori che non

e'tra- dutori, e del continovo si seguitavano tutte le opere da lui cominciate

l'arme di colore di cui erano, si credono ascondere il furto. dolce,

comprendano il vigor del linguaggio, che si metteno a careggiare sulla schiena, quando

n. d. t. con cui si indica che una nota esplicativa contenuta in

lanciato l'idea che un certo scrivere maluccio si debba considerare 'traduttorese', ovvero studiato calco

: « oggi » teorizza celati « si scrive in una specie di traauttorese, per

veramente egli è impossibile nelle traduzioni non si dilatare ualche poco, massimamente in

vol. XXI Pag.122 - Da TRADUZIONESE a TRAFELARE (13 risultati)

1-i-341: è naturalmene logico che questo compito si presenti ai comunisti prima che ad ogni

medico, egli e il dottor vacalòpulo si recarono insieme alla casa del corsi.

stessi. -traduzione assistita: quella che si avvale di speciali programmi applicativi per tradurre

alle mandre, tranne quelli, che si impiegano nella scavazione delle miniere, o nella

indussono; cioè o per mostrare che si possa fare o per fare colore retorico

fare o per fare colore retorico che si chiama traduzione, che si fa in uno

retorico che si chiama traduzione, che si fa in uno medesimo vocabulo presso in

trapagato, e tracontento, ne'libri si truova scritto de'più vecchi autori.

tr. fare al di sopra di quanto si è detto. aretino, 27-i-1-211:

. d. bartoli, 2-1-197: si formò una nuova accademia o setta di

]: per la molesta e lunga agitazione si erano ridotti in trafelamento. g.

quel passo indemoniato. pavese, 9-56: si fermò barcollando davanti a me e trafelava

e 'l caldo era grande, onde non si poteano per istan- chezza del corso ch'

vol. XXI Pag.123 - Da TRAFELATAMENTE a TRAFFICARE (26 risultati)

una calma sì tediosa che... si sentiano cuocer vivi dal sole, né

una corda in mare, e vi si tuffavano un pezzo per non trafelare d'ambascia

, 1-08: onde presso gli antichi toscani si trova anche per semplicemente morire, o

1-208: e così dietro ciò che non si compra... [il milionario]

compra... [il milionario] si trafela: la gloria; dietro una

base del signif. principale di 'ansimare', si è pensato a un lai anhelàre 'ansimare'

come una locomotiva. -che si esprime in modo affannoso, rotto dall'emozione

, 1-414: li cavalli e i cavalieri si trafierano de'petti e di visaggi,

petti e di visaggi, per tale è si fatta forza che amendue andarono alla terra

guerrazzi, 1-55: 1 preti si pongono la religione dintorno come federico barbarossa

commerciabile. colletta, iii-42: si diede ad ognuno di loro una cedola dinotante

zie d'infermità, le quali a ragione si potrebbono chiamare periodiche e trafficali, come

potrebbono chiamare periodiche e trafficali, come si chiamano i venti regolarmente soffianti fra i

un artigiano, un trafficante mai non si corica la sera nel suo letto, senza

del 1826, che nata in inghilterra, si dilatò in tutti i paesi trafficanti del

7-135: tutta questa parte del film si svolge in un ambiente di trafficanti loschi

, e li trafficanti di quella ottimati si nominavano. tenca, 1-90: allora

13-445: maurizio pellegrini... si ebbe la lode di giosuè carducci ai

e sì nell'arte della tinta e più si distese nel trafficare guado. b.

. p. verri, 2-143: si coltiva e si traffica una merce, perché

. verri, 2-143: si coltiva e si traffica una merce, perché ricercata da

ricercata da molti, e tanto più si coltiva e si traffica, quanto più

molti, e tanto più si coltiva e si traffica, quanto più viene ricercata.

gran parte della tua ricchezza vedrai come si traffica. gherardi, iii-104: veduto

iii-104: veduto che abiamo come la pecunia si traffica e perché l'usura è proibita

deluse, e non de'vizi spogliate, si erano seppellite nei debiti.

vol. XXI Pag.124 - Da TRAFFICATO a TRAFFICO (22 risultati)

mai. muratori, 10-ii-98: se vi si applicano i reliinvadi / gli altari ultimi

crescer denar traffichi st'altra, e traffica si schernisce s'ingegna spera attende o, se

cent., 83-89: la quistion detta si trafficò in corte. co 'l tempo /

considera, che i giorni di questa vita si sono da dio donati ad un fine

vino e per lo traficare della femmina, si riscaldarono li omini e le donne intanto

. franco, 6-114: da voi non si disegnano le trasformazioni, che scrisse ovidio

che scrisse ovidio, volendo che gli uomini si convertano in fere: ma si trafica

uomini si convertano in fere: ma si trafica l'ingegno e la robba a fare

la robba a fare che il piombo si muti in argento, l'ottone si trasfiguri

si muti in argento, l'ottone si trasfiguri in oro. manzoni, fermo

. calvino, 2-127: il bosco si nempiva di refurtive e contrabbandi d'ogni

foscolo, xvii-165: sigismondo mio, si fa trafico di tutto nel mondo,

trafico di tutto nel mondo, e si trafica anche sul dolore degli altri. guerrazzi

, la lasciava vicino al fornello e si metteva a trafficare per casa. bigiaretti

20-72: sposò il poltroniere, e seco si trafficò: così si disse per la

poltroniere, e seco si trafficò: così si disse per la terra, e noi

mercante, avanzo disse: / né si puote avanzar senza 'l vantaggio, / ch'

. 1755, che sopra il mercimonio si dovesse esigere in ragione di faldella, ii-2-36

. cavalcanti, 53: 1 fornai si armeranno di pale, e con le

e così gli altri coi loro trafficatori si compiagneranno della vostra gloria: e così non

. nieri, 283: questo furbone si fa avanti e comincia a trafficchiare qualche

turche- sche, delle quale senza proposito si misserono a mangiare; e a me

vol. XXI Pag.125 - Da TRAFFICONE a TRAFIATARE (23 risultati)

le razze dei cani, de'quali si fa traffico, la s'ingrandisce la specie

ingrandisce la specie degli uomini, che si vogliono soldati. spallanzani, 4-i-130: sappiamo

4-i-130: sappiamo che anticamente in ischia si cavava il sulfato di allumina per fame

: i tunchinesi non sono gelosi né si curano gran fatto delle donne; anzi ne

foscolo, xvii-165: sigismondo mio, si fa trafico di tutto nel mondo,

trafico di tutto nel mondo, e si trafica anche sul dolore degli altri.

iii-114: quasi tutti i prìncipi dell'europa si sono riservati per loro profitto il lucroso

arbasino, 214: dietro le spalle si profila, sempre, l'ombra della

gli instrumenti col riserrarsi insieme, talché non si possa del vulgo è, che tanto

possa del vulgo è, che tanto si dice mercatante quegli che perde, quanto

. il traffico del sale, il quale si distribuisce per tutto lo stato, l'

, 2-148: al largo delle nostre coste si spingevano ancora le feluche dei pirati di

, 17-ii-1945], 121: si trasferirono a trieste dedicandosi con molta fortuna al

.. allora l'uomo collettivo non si considerò come persona, ma come cosa,

primizie, il traffico dell'umana carne come si fa delle bestie che si conducono a

carne come si fa delle bestie che si conducono a macello. -libertà di

o peggio, ci saranno persone che si saranno costruiti enormi patrimoni edificando case o

i figli di concetta, finora, non si erano mai fatti vedere, impegnati a

ha ritirate, e la ragione non si può disdire senza venirne a saldo. foscolo

rispetto de'grossi navilì, che vi si conducono, onde il traffico delle mercanzie vien

1-i-191: l'altra dogana, che si chiama di 'stambul', posta nell'angolo sinistro

anni forse il traffico passeggeri transoceanico si farà con aereomezzi e isole artificiali di scalo

: la genialità naturale dei popoli moderni si riconosce nell'eleganza con cui sanno risolvere

vol. XXI Pag.126 - Da TRAFICARE a TRAFIGGITORE (19 risultati)

in figura succinta d'un etiope nano si opponeva il demonio, spaventoso quanto deforme

malata). bacchetti, 13-160: si lasciava cavar sangue, per scarico e rinfresco

, diceva, del capo; e si faceva mettere sulle giunture trafiggenti e dogliose

, i-62: fuggendo [euridice] si scontrò nel serpente, il quale la trafisse

trafitti da quelli mosconi chiamati assilli, si uscirono furiosamente di quello luogo. mattioli

loro insegna ritta, / ed a'nemici si fer manifesti / e l'oste d'

di secen- to / e gli altri si fuggirò in isconfitta. loredano, 5-264:

giuglaris, 125: ecco che si trafisse con quella spada saule, già

zito, i-345: l'ozio qui si trafigge e, a morte spinto, /

la sfiora / la sensitiva e non si rattrappisce. 7. figur.

queste cose, le quali a pena mi si fanno sentire, tanto sono maggiori quelle

passionato per una, ora per due si sente trafiggere. a. fi. doni

il mio padrone, ricco mercante (come si sa) mi tolse da piccolo,

facea che soglia far l'uomo che non si ferma, se stimolo di bisogno il

12-i-87: non contentandosi di pungerlo come si deve gentilmente, ché lo trafiggevano e lo

ora apparve savio, e il farmi male si ado trafitto di allusioni ironiche

libro di prediche [crusca] -. si trovarono esposti al trafiggi- mento dei denti

, sarà lo stesso apollo trafiggitore, che si porrà sotto 'l piede il pitone dell'

pitone dell'arrogante mordacità, sì come quegli si puo- se sotto le piante il dragone

vol. XXI Pag.127 - Da TRAFIGGITURA a TRAFITTIVO (17 risultati)

trafiggitura ha nome 'boam', perocché si medica col fime del bue. f.

e 'l dolore delle trafiggiture cne gli si (lavano acutissime e penetranti. 3

tecn. piastra forata attraverso la quale si attua il passaggio forzato dei profilati da

: 'trafila': strumento per il quale si fa passare un metallo per assottigliarlo.

, 3-128: poi, dal tubo grosso si facevano i tubi più piccoli alla trafila

mille trafile di poeti e di gramatici si allontanò dalla nativa semplicità quanto dal primitivo

giuliani, ii-341: il dolore mi si partì dal fil delle reni e mi

ferroni, 1-419: provvidenza del creatore si fu che tanto i vasi linfatici, quanto

per cui trafilatisi nella circolazione gli umori si lavorassero or più or meno dilicati.

del consiglio di amministrazione fiat, 891: si portano a termine i lavori di trasformazione

, 1037: nello stabilimento di avigliana si addivenne ai seguenti nuovi impianti; a

-anche: stabilimento o reparto in cui si esegue la trafilatura meccanica. cavour

trafitti se stessi, nel medesimo punto che si trovarono indeboliti si videro oppressi.

nel medesimo punto che si trovarono indeboliti si videro oppressi. 2. chirurg

2. chirurg. amputazione che si esegue trapassando col bisturi la parte da

freccia scattano in aria, volano, si rovesciano in aria, trascinano in terra le

, cent., 15-60: la gente si partì quasi sconfitta, / perché que'

vol. XXI Pag.128 - Da TRAFITTO a TRAFORARE (23 risultati)

chi, 10-202: almirante si rivoltò, aprì gli occhi: quegli occhi

delli primi luoghi d'inferno sortita, si pone trafitta da vili animali e senza

il collo trafitto, stava fermo come se si maravigliasse de la guardia de li angeli

e gettata poi sullo scrimolo, dove si torceva ancora per poco. -con riferimento

aldobrandino, xxxv-ii-438: da canto madre si è missere scosso, / il doloroso,

, 2-655: 1 soldati di francia si dettero a cercare, tra i corpi

poro / del prun che con sospir si medicina / pur trovo la minerà in cui

amorosa ferita il cuor trafitto / umil si posa nel divin tuo grembo. -cuore

come il corpo può morirmi, / come si cade a terra, sul proprio vomito

vede, / che per mi ratto non si levi in pede. ariosto, 43-39

e da dolor trasfitte, in piedi si levarono, più la morte che altro

che gli sono ancora dietro (come si dice) con le canne aguzze, tenendolo

gambe e lo smarrito dei sensi che si scorge in colui già mosso a pagare il

di giacomo i-587: a volte le gambe si piegavano e sentiva al cuore, col

: « e pasquale? » il pensiero si fece vivo in lui come una trafittura

in lui come una trafittura « che si fosse ucciso veramente? ». moravia,

lor piedi. bacchetti, 14-52: si sentiva un grido, che si cangiava in

14-52: si sentiva un grido, che si cangiava in lamento, in un lungo

e trafitture alla nuca dove il cervello si continua con la midolla dello schienale,.

di vetro. pratolini, 2-14: egli si alzò a stento, gemendo per le

trafluènte, agg. ant. che si diparte da un corso d'acqua principale

noi moderni,... quantunque si sia traforato il cenisio, tagliato l'istmo

pene, alti sospiri, / che si rinfrescan ne la mente ognora, / son

vol. XXI Pag.129 - Da TRAFORATO a TRAFUGARE (20 risultati)

trafugata a ginevra; un emissario romano si era traforato in casa de stefano.

lepre, furba, fatto una capriola, si traforò per le macchie. 7

dei due promontori era traforato; e si scorgevano dalla casa le aperture delle due

compartimenti quadrati a foggia di graticola, si passa nel secondo corpo del- l'edifizio

, i-528: andò in un angolo e si sfilò per la testa il vestito rimanendo

, scultori. -figur. che si introduce furtivamente nelle case altrui per compiervi

2. sf. macchina con cui si eseguono operazioni di traforazione. =

infra l'aria in lunga distanzia non si dimostrano all'occhio (perché dove con fatica

dimostrano all'occhio (perché dove con fatica si comprende il tutto, con difficultà si

si comprende il tutto, con difficultà si conosce le parte). =

. f. frugoni, iii-6: certamente si qualificò tale col coglierci in quella rete

carrozza. a. cattaneo, iii-13: si vedevano anche sensibilmente i raggi di luce

non cessa. fenoglio, 133: lui si nascose dietro l'orinatoio e..

e neve. l'alba di tal dì si compì l'immensa opera del traforo del

. pascarella, 2-23: nei vicoli che si vedono percorrendo la via grande -scenari incantevoli

piovene, 3-225: a un'estremità si scorgeva una chiesa di benedettini, dalla

che dopo il trafugamento di pio vi si tolsero di dare una costituzione alle romagne

roma: ché in quel tempo v'erache si potevano vedere in publico assai delle cose buone

in cui bob sapeva che i suoi parenti si trovavano a lavorare lontano. -portare

. -portare in altro luogo oggetti che si vogliono nascondere o preservare. landino

vol. XXI Pag.130 - Da TRAFUGATAMENTE a TRAGARE (15 risultati)

purg., 99-38: non altrimenti achille si riscosse /... / quando

quando uno e quando un altro, si trafugavano dagli altri. d. èartoli,

. d. èartoli, 2-3-287: ben si miser per entro il regno, a

, nel trafugarsi, quanto il più far si potea, fuor di strada, incappavano

e inesperto de'luoghi, fin dal principio si era trafugato. leoni, 532:

i dolori sostenuti, le battaglie a cui si era partecipato, le persecuzioni, l'

caso / scorrendo, oggi in fiorenza si ritrova. -recato altrove o nascosto

penò trafugato per valli deserte; / si tolse d'italia nel dì che l'

rovani, ii-126: facevano istanza perché si rinnovassero le indagini più severe, allo

. m. leopardi, i-160: si voleva spedire a trattare coi francesi nascostamente

aretino, 20-211: fa'che gli assai si bandiscano e i pochi si celino;

che gli assai si bandiscano e i pochi si celino; quello che ne dà uno

trappolatori e traforegli,... si suol dire... che non avemo

fu causa che la delettazione del ricercarla mi si fuggissi dall'animo. -che

al tutto ignudi di carne, onde si veggiano i trafusoli. 2.

vol. XXI Pag.131 - Da TRAGAZZATO a TRAGEDIMANIACO (17 risultati)

segno del giudizio, e che uno che si vegga nevicato sul ciuffo, abbia a

le comedie e tragedie latine, che non si possano transmutare, quello medesimo che oggi

cose, e però a quelli cotali dittatori si conviene quello cotale calzamento che. ssi

in una città occorre che per alcuna occasione si fanno festa, caccie, tragedie,

tragedie greche imitano un'azione la quale si compie in un sol luogo e dalla

). boccaccio, viii-1-114: appresso si dimostra nel titolo questo libro essere appellato

alto stile è fatta, e che si dèe chiamare tragedia, con ciò sia cosa

gentile, 3-258: tutta la vita si può dire è una tragedia, in cui

è certo che a me pare vergogna che si facciano tante tragedie 'in nugis'. g

tragedie. borgese, 1-279: egli non si sentiva in petto nessun romantico impeto di

che s'impicca, e un edippo che si cava gli occhi colle fibbie del di

. 4. per estens. chi si dispera o si adira per ogni piccolo

. per estens. chi si dispera o si adira per ogni piccolo contrattempo.

tragediografo. calzabigi, 200: si trova una immensa incalcolabile moltitudine di.

te, e l'ira si conviene a li poeti che portano li calzamenti

fama teatrale, e castrato; onde si sforza sempre e non si sfoga mai;

castrato; onde si sforza sempre e non si sfoga mai; buon uomo e leale

vol. XXI Pag.132 - Da TRAGEDIOGRAFO a TRAGHETTO (17 risultati)

. g. manganelli, 10-196: si mise a vagabondare senza una meta precisa,

barros], 2-104: per quel dì si contentò di prendere il possesso dell'entrata

unita / al margine di là per te si trovi / rirsi da un luogo a un

è il professor malpeli, e non si muore più. -trainare un'imbarcazione

che d'un'acqua in un'altra si traghettano strascinandole per terra.

di legname. zilioli, ii-15: ancorché si trovasse debole e infermo da lunga febbre

francia in quattro luoghi, fra altri si possono traghettar commodamente per passar da una

barcaiolo nello scendere in barca, e si siede a poppa, posto d'onore fra

ponte, traghetta con dodicimila uomini, si butta per boscaglie e luoghi impervii.

, 11-132: c'è dunque gente che si paga il prezzo della traghettata,

all'altra riva dell'adda coi suoi, si ripose a cavallo, e prese

e memoranda scelerateza. capriata, 1067: si trovava a'suoi stippendi da tre mila

questo traghetto ogni giorno ed ogni notte si fa del continuo da più che cinquanta barche

difficultadi insuperabili. guglielmini, 2-166: si stabilirà una navigazione perpetua e continua, senza

imbarcazione). sanudo, 3-32: si passa di qua e di là con barche

di rodi e al salto brusco / si risvegliò del prete. -con riferimento

montale, 13-27: tra i morti si può mettere la maestra che dava bacchettate

vol. XXI Pag.133 - Da TRAGHION a TRAGICO (25 risultati)

fiume o di un canale da cui si può traghettare (e dove esiste un

.. per vedere la rigatta, si era fermata nel ponte del rialto, ne

pel canal grande. govoni, 149: si dondolano [le gondole] m attesa

lucida coda di sirena; / o si radunano misteriosamente, / di notte,

loro quello sgomento e quel ribrezzo che si prova per gi oggetti appartenuti a qualcuno tragicamente

orologio. d'annunzio, 8-71: si mette a piangere, con singhiozzi lunghi e

ii-8-176: la tragicità richiede un'azione che si svolga nel corso di un volgere di

dal foco sacro della mimica tragica, si diedero a raccontare, pestando a forza

, nomico, tragico... si chiamano modi perché in alcuna parte dimostrano

[am- miano], 247: si vede il sepolcro di euripide poeta tragico,

gli uomini accorrendo a rider di me, si non ne direi punto bene. piovene

direi punto bene. piovene, 14-16: si provò come autore uomini e apparecchiature e

più comunemente usato sina dalla quale non si sfugge. (1754-1803), anche nell'

nascosamente attorno ad un luogo, non si sa a che fine, come suole chi

fossi e catene, toma indietro, si mette per traghetti, si smarrisce.

indietro, si mette per traghetti, si smarrisce. -non avere un bezzo

erbacee della famitra maniera di gente che si truova nel luogo dove si fa l'azzione

di gente che si truova nel luogo dove si fa l'azzione tragica. piccolomini,

piccolomini, 10-170: in questa guisa commodamente si glia euforbiacee, diffuso nelle regioni

alle quali, tradotto in greco, si è dato il nome di 'bock'(capro

ant. tragichissimó). che si riferisce, che è relativo alla tragedia;

mi recai pure alla comédie-fran- qaise dove si rappresentavano anche racine e gli altri tragici

. c. gozzi, 1-134: si pianterà [truffaldino] in un'attitudine d'

la grande attrice tragica, la regina si volse per un atto spontaneo di curiosità.

più sonore e più gravi, che si usino comunemente parlando. gol

vol. XXI Pag.134 - Da TRAGICOCOMICO a TRAGICOMMEDIA (19 risultati)

figli scellerati abbiano uccisa / la madre si non mai la balia offesa. chiari

pavese, 8-46: gli artisti che veramente si sono uccisi per i loro tragici casi

chiedeva una signorina... « si, ho recitato... nella tragica

, è legata la mia prima fanciullezza. si usava d'inverno andare a sdrucciolare sul

e della sua meta / le petalis si tenevano dentro / quel loro sapere, tragico

, 15-404: un giovane di diciannove anni si è ucciso con un colpo di rivoltella

e rischi di ogni genere; che si conclude con la morte. ferd.

inquietante. pratesi, 5-342: si scostò da quel tragico letto, dove la

semiviva. serao, 1-18: un giorno si erano incontrati fuori roma, in quella

d'annunzio, iv-2-73: nella stanza si faceva quel silenzio tragico che suole precedere

deledda, iii-150: soddisfatta, ella si mise a ridere e lo guardò; ma

all'anno, con meticolose puntualità; si somigliavano tutti, lo stesso volto camuso e

argomento grave ed elevato, in cui si mettono in scena passioni veementi che conducono per

di prenderla nel tragico.. dopotutto si giocava.. che diamine.

a rovistare il libro nero, e si trovò nella posizione tragico-comica di leggervi la

-ci). che è proprio, che si riferisce alla tragicommedia. summo

quella tragicomica giornata / in cui costei si fé chiamar regina. rajberti, 2-65:

contrasti e della loro unione -ciò che si disse poi l''umoristico', il riso

pastorale, marittima, e sino burattinata, si conteneva. g. gozzi, 1-301

vol. XXI Pag.135 - Da TRAGIOGARE a TRAGITTO (17 risultati)

: ribelli come il bove che tragioga e si scaglia innanzi contro il dirupo, non

concordia ^ uyoùaxoùcm come parlano i greci, si contrarian nel 'giogo', e come i

ma awertisci, dice il verato, che si trovano eziandio persone, che sono state

; e di questi tali voglio 10 che si costituisca l'azione e la favola tragipastorale

pronte e indettate a siffatti servigi, si potevano raccogliere in casalmaggiore e cremona,

è fuso bene [il cristallo], si cavi delle padelle e si butti in

], si cavi delle padelle e si butti in conche grandi di terra, piene

in tinelle di legname pulite, che questo si domanda tragiettare in acqua...

/ da roma ad ostia, e quindi si tragitta / per mare alla cittade a

ii-176: 1 seguaci suoi... si tragittarono di là dell'atlantico e s'

tratto di mare per mezzo di si] fantasticò nelle isole dell'oceania, che

la socchiusa finestra, e nelle stanze si tragitta. battista, vi-1-189: oggi sarò

di guerre, alleanze e commerci, si sarebbe da oltremare, dalla lontana attica,

a porto / sempre d'ognun che si commette al vento / noi pense- rem

e da la quale con breve tragitto si passa in calavria. d. bartoli,

quel brieve tragitto, per dove dalla camera si passava alla chiesa, i demoni di

alla chiesa, i demoni di notte si davano a vedere con apparenze di così

vol. XXI Pag.136 - Da TRAGIUSTO a TRAGRANDE (22 risultati)

dante, infi, 19-129: né si stancò d'avermi a sé distretto, /

. carducci, iii-15-215: giovanni allora si sentì più inclinato al servizio militare,

notte in guardia e col nome, come si fa delle ascolte. 4.

23-108: quella poca di comodità, che si ricava ad andar innanzi con esse [

per uno di que'sifoni, che 'tragitti'si chiamano da'meccanici, vien tratto alla

tratto alla sommità, dove pervenuto, si ferma quivi e consumasi. = deverb

bracatura pesava libbre quaranta mila, come si è detto; e fra tavoloni e traglie

; e fra tavoloni e traglie e canapi si aggiungevano altre quaranta mila libbre di peso

che a forza d'argani e di traglie si alzava e si abbassava con tutta facilità

d'argani e di traglie si alzava e si abbassava con tutta facilità. guglielmotti,

quelle girelle da tirar pesi, che vulgarmente si chiamano taglie o traglie. =

nel medesimo modo di seme di grano si fa il trago, solamente in campagna

e in egitto. galanti, 1-105: si faceva pure un cibo, detto trago

quell'erbe, che dagli antichi scrittori si trovano nominate: ma, o per non

candia sola nasce un arbuscello, che si chiama tragion, simila al terebinto, nel

tragio anco in asia, che similmente si chiama scorpione; et è un pruno

ii-250: a colui che nel canto vincitor si dichiarava, donavasi un irco, che

e tragopogon pratensis, di cui si apprezzano la radice commestibile, detta

pogono. le radici di ambedue queste piante si mangiano come le carote.

tre spezie... el tragorigano non si cognosce. = voce dotta,

attaccate lungo una costola... si nominano, benché impropriamente, 'cocciniglio

disabitata e non trovando persona, molto si maraviglio. -straordinariamente elevato, rilevante

vol. XXI Pag.137 - Da TRAGRAVE a TRAIERO (30 risultati)

è sì tragrande, che nullo guiderdone si puote appareggiare a lei. istorie troiane,

troiane, xliii-507: in quello giorno si vide bene la trasgrande prodeza d'ettor

, però che ciascuno di due che collui si conbattieno, sì credeva averlo conquiso per

: se traguardando la sommità del trinchetto si fusse incontrato una stella fissa ad esser

già più alla stella, la quale mi si sarebbe elevata un grado. g

foro d'alcun corpo, che ci si pari davanti agli occhi. opuscoli scelti

volata. fenoglio, 5-i-923: johnny si stese stancamente sopra il bren e attraverso

, un idiota olandese occhialaro, il quale si abbatté, per ventura, nella sua

, uno convesso ed uno concavo, che si trovavano giusto collocati in quella distanza ch'

una gara. propriamente la linea in cui si traguarda l'ordine dei partecipanti alla gara

sol traguarda basso ne la pergola / e si rinfrenge roseo / nel mio bicchiere:

un'altezza alla radice della quale non si può accostare. siasi in una positura e

il numero segnato dal piombino, di poi si vadi 50 misure o più inanzi,

o più inanzi, o più indietro purché si vadi per drittura dalla vista traguardata e

da due punti di mira attraverso i quali si delimita una precisa visuale per dare un'

mezzo dell'instromento, come diametro, si manderà un indice, il quale sarà sempre

l'armilla nell'astrolabio. e questo si chiamerà 'traguardo', e sarà acconcio di

, e sarà acconcio di modo che si potrà volgere intorno, stante fermo il

: nei lati del sestante o quadrante si accomodano due traguardi, uno nel centro

modo che i punti individuati sul terreno si vedono sfilare secondo la direzione di un

'traguardo': ordegno che in certi casi si aggiugne alla parte superiore della culatta de'pezzi

un chilometro e mezzo e il traguardo si vedeva a cento metri dalla spiaggia,

figur. obiettivo, scopo, risultato che si cerca di ottenere. pea,

certo traguardo, la cosa conquistata ti si allontanerà. volponi, 8-107: una

giunta ancora al traguardo dei sessanta, si vedeva negli ultimi tempi che non doveva

traianèo, agg. che si riferisce, che è relativo all'imperatore

dei lati del foro traiano, che si eleva su tre piani e termina in basso

-colonna traiana: quella attorno alla quale si snoda un fregio che rappresenta gli episodi

una sola colonna, che da molti si giudica per dorica, chiamata traiana, la

e, per ogni grano che calino, si rifondono cinque soldi, o sia un

vol. XXI Pag.138 - Da TRAIETTARE a TRAINANTE (25 risultati)

nazione. durando ancora il crepuscolo, nettunia si alzò e cominciò la e.

al di là di ciò che concretamente si vede. bacchelli, 2-xix-731: nella

gentilezza della figurina in riva al lago si traimmaginano 'le donne e i cavalier, gli

, sf. corda o cavo con cui si effettua un traino, in partic.

stratico, 1-i-468: 'alla traina': si dice che un bastimento, un canotto

quand'è attaccato ad una corda che si stende dalla poppa della nave, ed

2. tipo di pesca marina che si effettua rimorchiando una o più lenze dotate

vi è sistema più redditizio di quello che si fa pescando con i divergenti e la

furono arrivati in luogo dove il fiume si pareggiava con le ripe, la buona

]: traina, ovvero sementella, si è quella sementata di polvere, che alla

che alla lunga di dentro alla mina si fa, per poterle dar fuoco.

. trainàbile, agg. che si può trainare. = agg.

delle chiese, dalla vedova sieno quanto si può dilungi. 2. figur

. bizoni, 93: barche vi si trovano che traiettano alle ville per la

missile). bacchelli, 20-168: si traietta [il missile], orbita,

traietta [il missile], orbita, si potrebbe forse dire che razza.

veruna di quella specie di traffico che si pratica in oggi con queste lettere. de

sosi fuori della via, con repente corso si fuggì per diversi traiet ti

passo a passo la viuzza, poi si svoltò sul corso e di là per vie

corso e di là per vie e traietti si avviò verso casa. =

la bionda ebbe come un trasalimento, che si concluse con un gesto d'infantile pudore

vite erano giunte a un punto nel quale si toccavano. 5. evoluzione e

al suo verbo, come qui, si rende il suo nome corrispondente, non

frachetta, 3-168: non so vedere che si vaglia lucrezio della terza cosa supposta,

trasse la sua parte e il detto traiménto si fecie die io di magio anno 1314

vol. XXI Pag.139 - Da TRAINARE a TRAITO (21 risultati)

che, al passar de'fiumi, si tranassero a vicenna: com'è dire,

lungo la senna, pesca a strascico che si può fare camminando lentissimamente e leggendo anche

varchi, 23-60: crisippo dice che così si debbe aspettare il tempo e ristorare i

, debbeno stare alle mosse infino che si dica: trana. -come invito

uarto, ed alta quattordici once, si tagliano nei grossi macigni i fiumi

una persona. comisso, v-310: si discese trainati dai ragazzotti montanari simili a

nel traino e nella munizione delle artiglierie fare si (fovea. bacchetti, 1-iii-764:

è coperto di neve, e che vi si discende rapidissimamente sopra di un traino mosso

d'annunzio, iv-2-164: il traino si avanzava scricchiolando su la ghiaia, al passo

silone, 5-73: quando la salita si fece più rigida, magascià scese dal traino

5-385: osservai che in una campagna si stavano scaricando quattro traini di rapillo.

stare a quell'ordine che era dato, si spinse innanzi. m. adriani,

1-33: detto fatto, il conte si scagliò furibondo al di sopra la siepe

. sport. nel ciclismo, corridore che si pone alla testa di un gruppo regolandone

collega la fune portante alla barra a cui si attacca lo sciatore. 9.

, 2-319: 'traino', nome che si dà a certa andatura del cavallo, ed

digiunano. sacchetti, x-178-19: non si finirebbe mai di dire alle donne,

questo traino, se per questo non si peggiorano le condizione nostre con lo imperatore.

lamentarsi. pataffio, 7: perché si duol cotanto, e fa traino?

. chi commette un tradimento; chi si comporta con slealtà e perfidia; traditore

segnore era se- nescalco / e canevè si era questo tràito. angiolieri, 1-xlii-1:

vol. XXI Pag.140 - Da TRAITORE a TRALATIZIO (23 risultati)

danno rechi al tralasciante. che si potrebbero raccogliere. d'azeglio, 7-1-61:

che maggiori, le più grave bisogne si tralasciavano, se gli uccelli non mostrassero

sforzato i turchi tan generale del mediterraneo, si vide grande alterazione in a tralasciare i

occupazione. tommaseo, 15-252: si annunzia dunque la ristam naccia

tralassata. bellori, i-222: quando poi si era pa dw'opera; si

si era pa dw'opera; si pubblica il primo tomo o quaderno; se

cadeva in scrittori non vengono, si tralasci l'impresa; nulla di più ragio

boterò, 9-32: e già che si è discorso del vestire del doge, non

me, come anche della cura che si è presa pel senofonte, ch'è proprio

, se non che a poco a poco si tralasci l'uso di man

di marito, / che mal ti si convien, vecchio buffone. -lasciar

usanza antica, che già in roma si era tralasciata e solo si osservava in casa

già in roma si era tralasciata e solo si osservava in casa sua. magri,

sagio voi iasione / chi d'amar si conforta; / ma ciascun passa scorta -di

castelvetro, 8-1-212: con tanta brevità si ricordano, o del tutto si tralasciano

brevità si ricordano, o del tutto si tralasciano, cose tanto memorevoli come è la

ma tralasciarla, secondo me, non si può. pascoli, i-438: tralasciamo l'

soggiungiamo l'ah! sospiroso con cui si chiude la sua verace aspirazione alla campagna

da lui. baldi, 619: eventi si dicono... le descrizioni delle

attività). patrizi, 3-49: si rimise ne'suoi studi, per più di

pitagorici con questo [il dorio] si riducevano a npigliare gli studi tralasciati.

: il beneficio tralasciato alle intere amicizie si difende con iscusa d'imprudenza -non pagato

e sento che nel me'podere / non si riten di ciò che dipart'omo,

vol. XXI Pag.141 - Da TRALCIAIA a TRALIGNAMENTO (14 risultati)

tralci di vite, che un tempo si legavano ai pali o ad alberi per

pisani chiamano 'pendagliola'ciò che nella versiia si dice 'pendìa', nel lucchese 'pendana'

, 5-7-475: la vite che non si pota s'arricchisce di soverchi tralci e di

sp., 33 (579): si vedevano... ancora i vestigi

altro bacco. arici, i-347: spesso si smania la falda / delle colline,

v-1-345: a un certo punto l'erta si ristringeva per lo sporgere, a destra

a un palmo e mezzo di tralcio, si zappi, si smuova e si pulisca

e mezzo di tralcio, si zappi, si smuova e si pulisca nuovamente tutto il

, si zappi, si smuova e si pulisca nuovamente tutto il suolo della terra,

tutto ugualmente. lastri, 1-ii-64: si tagliano (in giugno) le piante delle

li quali erano stati traleali, subitamente si ribellaro. = comp. dal lat

costruzione della figura di esso campo non si possa far l'acquaio sopraddetto per lo traverso

, pesantemente, qualche anitra, come si veggono sui paraventi cinesi. brignetti,

, perché mirandosi con diritto occhio, si vedrà che per lo più questo tralignaménto

vol. XXI Pag.142 - Da TRALIGNANTE a TRALUCENTE (31 risultati)

facitore e creatore, titolo, che si dà a dio presso i greci nel sacrosanto

. di tralignare), agg. che si allontana dalle caratteristiche o dalle virtù

: allo scegliere del campo e del sito si vuole porre mente che, per cattivanza

/ rivolte inverso 'l ciel, qual si sia sole, / pioggia, monte,

terra magra o amara, dice plinio, si conosce dall'erbe nere e tralignanti.

gusto artigiano e, se ho tralignato si deve al misto di nobilita, succhiato dal

, piange alla mangiatoia, veggendo- si morire ai pigra infermità. palladio volgar.

come la semenza della biada trasligna, se si muta la terra, così la sua

seme è tralignato: come quando nell'alpi si semina grano e traligna in segale.

et imbastardiranno, et di quanto più lontano si procaccino tanto più presto traligneranno. lastri

, di tralignare), agg. che si è allontanato dalle virtù tipiche di una

156: ahi secol tralignato; ove or si vede / vestigio di virtute. parabosco

la viltà, tanta la tralignazióne che si e fatta dalle prime valorose genti italiane

gese, paladino del malcostume e, non si sa perché, di quella ultima tralignazióne

agg. ant. e letter. che si è allontanato dal le virtù

in senato, lamentandosi delle troppe graveze, si fecero da capo a contare della lega

= etimo incerto. dichiarata che si fa a quest'opera [del croce]

per accennare una canzone di cui non si conoscono o non si ricordano le parole.

di cui non si conoscono o non si ricordano le parole. somma,

arbasino, 12-m: fenice, infatti, si sente dire da tarudante...

vorrebbe servirla ardentemente come schiavo. come si reagisce in questi casi? lei risponde con

. latterà]: 'lallera, trallallera': si ripetono a volte con stizza, per

per canticchiare una canzone di cui non si conoscono o non si ricordano le parole

di cui non si conoscono o non si ricordano le parole. pirandello,

trallarallà - girò sopra un calcagno e si fregò le mani. = voce onomat

o per canticchiare una canzone di cui non si conoscono o non si ricordano le parole

di cui non si conoscono o non si ricordano le parole. pirandello, 7-254

trallarallà - girò sopra un calcagno e si fregò le mani. = voce onomat

cori de'santi e ciò che dentro si facea. alberti, iii-28: niun'altra

cercarsi se non che in questa superficia si representino le forme delle cose vedute,

, tralucente o -figur. che non si distingue facilmente (una diffetralinquire, intr

vol. XXI Pag.143 - Da TRALUCERE a TRALUNATO (9 risultati)

e quel poco di chiaro che tralucea si oscurò. varano, 1-569: ma

piovene, 3-225: a un'estremità si scorgeva una chiesa di benedettini, dalla

trafori, che traluceva, per chi si poneva davanti, attraverso le fronde di un

tanta fatica sì dura e sì di lontano si conduce, accioché in publico poi le

traluchino di mannera che il corpo coperto si vegga. n. villani, 4-76

, o stolti ch'e'sieno, si fa vedere, ed eziandio nelle tenebre dell'

la mia rima ver te vuol che si spanda, / e quella stimerai men ch'

quella sparata, ma che essa pur si sforzava a frenare la grande tentazione.

ingannare. b. croce, ii-5-254: si acquista coscienza o almeno traluce un barlume

vol. XXI Pag.144 - Da TRALUNGO a TRAMA (21 risultati)

che ivi egli guarda, non mai si saccia;... in questo la

capuana, 14-224: menu... si teneva stretto alla mano del fratello,

discendere parallelo dei fili, di cui si alimentavano i tramme. moravia, 35-41:

: nei tram gli uomini che mi si strusciano addosso, mi fanno schifo.

poi, che resta nei pettini, si scartazza con quelli scartazzi che si usano nell'

pettini, si scartazza con quelli scartazzi che si usano nell'arte, e scartazzata,

usano nell'arte, e scartazzata, si fila col molinello a corda aperta per

-figur. compimento di ciò che si è iniziato, adempimento di una richiesta

, 17-101: poi che, tacendo, si mostrò spedita / l'anima santa di

per proponimento divisato et ordinato; come si fa dell'orditura legata colla trama.

la trama fiorita delle tendine di pizzo si disegnava sul tappeto. buzzati, 6-117

. piovene, 7-473: il petit point si ottiene ricamando su un canovaccio di trama

, 2-23: la trama del carrubo che si profila / nuda contro l'azzurro sonnolento

doveri di un anziano / qualcosa in esso si è lacerato / e io infatti intravedo

insieme delle vicende sulle quali s'impernia e si sviluppa un'opera narrativa, umopera teatrale

2-309: s'ell'è trama che si possa fare, io mi vi metterò volentieri

improvviso la trama del supposto inganno gli si rivela con una chiarezza lampante. volponi,

: n trama con femmine alcuno mai si truova piacere degno o certo diletto;

tormento sì assiduo e inestimabile, dispetti si, e onte all'animo tuo sanza

, nella pubblicistica degli anni 'yo e '8o si attribuì alla destra fascista o alla sinistra

; non passava settimana senza ch'egli si recasse o a bologna o a milano

vol. XXI Pag.145 - Da TRAMACCHIARE a TRAMANDARE (29 risultati)

: la trama delle commedie poliziesche non si narra: è stata narrata una volta per

, dava il numero della stada dove si trovava l'agenzia, sapeva raccontare la

parole che egli non scrive, ma che si rivelano sotto alla trama dell'ode.

,... e perché non si studiavano le esatte triangolazioni. g. manganelli

lodando la povertà, / e le si esaurisce mai, che non può essere compiuto

: il resto de'svizzeri... si erano fino al mezzo del presente risolti

uccello). tanara, 353: si piglia [la pavoncella] con le pareti

tese ed hanno maglie più larghe; si tende a fondo o tra gli scogli,

sercambi, 2-ii-286: mentre che landra si gittò in nel fiume, uno fratello

presa, di accerchiamento a cui non si può sfuggire. viani, 10-253:

, e quella sorte di rete, che si chiama tramaglio. legislazione medicea (1688

medicea (1688), 628: non si possa parimente in luogo alcuno di questo

bresciani, 6-x-86: altri uccelli poi vi si pigliano co'tramagli...,

. cecchi, 6-154: all'angolo dove si trova il cinematografo cinese, è un

mettor tutti lor travagli, / tutto si cuoprar e'd'altra coverta. pataffio,

. mimo, acrobata o giocoliere che si esibisce da solo. verga, 7-385

stimatolo degno di ricevere ambasceria, gli si avvicinò e gli confidò il suo segreto

. bellini, 5-2-163: in ogni nascimento si farà come un passmandaré), tr

da copertino, come nei nostri paesi si tramanda di padre in figlio.

. de luca, 1-15-1-261: in ciò si scorge la differenza tra la dote e

questi tobligo è personale, siché non si tramanda agli eredi, che in quelli si

si tramanda agli eredi, che in quelli si può dire un peso in una certa

una certa maniera reale, il quale si tramanda agli eredi, e a i

i beni, nell'istessa maniera che si è detto della dote. foscolo, xi-

più oltre la via per la quale si tramanda el sputo overo excreazione e la

fronte. a. paoletti, 275: si spogliò ignudo, e si messe a

, 275: si spogliò ignudo, e si messe a dormire per dar luogo alla

bandini, 2-i-128: per lo più si secca il ramo dell'albero non perché

raggio della sua luce... si trasforma in circolo. documenti delle scienze fisiche

vol. XXI Pag.146 - Da TRAMANDATO a TRAMARE (20 risultati)

: quei bruci,... sovente si veggono di notte negli argini delle fosse

, con mezzo de'quali, come si fa oggidì con lastre quadre e rotonde di

carducci, iii-1-285: estranei brandi / si cozzin pure a disperata guerra, /

a riscaldar l'aria, perché col senso si prova il contrario. salvini, 39-ii-146

: la poesia (quando di poesia si ode far discorso), ogni più nobile

la ritengono. idem, 1-151: si vede sopra al pino una pigna di tre

, il quale so certo, ch'ella si compiacerà compatirlo siccome ha fatto degli altri

negozio li riportano agli eunuchi, per cui si tramandano a'colai. miloni, 1-109

ovunque il mare o la fortuna / lo si tramandi. oliva, i-2-24: fu

una specie di borghese dinastia nella quale si tramandava una muliebre bellezza soave e solenne

ciò che sopravvive dell'uomo sulla terra, si tramanda e rivive nell'uomo ».

e rivede i compagni suoi; poi si tramanda per la ritta riviera al porto di

ecco la grande e alta moglie di giove si tramandava e veniva dai greci inachii,

grandi e famosi avanzi d'arene, si riducono a quattro; verona, capua

l'espedizione della fuente da vienna in francia si tiene, che sii provenuta dal prencipe

cammino dalla casetta di mirasole, non si sapeva ancora che il più alto tramandatóre della

, iv-317: il lino... si pettina, poi si mette in su

... si pettina, poi si mette in su la rocca poi si fila

si mette in su la rocca poi si fila, poi s'ordisce, poi si

si fila, poi s'ordisce, poi si trama, poi

vol. XXI Pag.147 - Da TRAMARRATURA a TRAMBASCIO (20 risultati)

si tesse. baretti, 2-11: quella lor

dai giornali francesi di un complotto che si andava tramando a ginevra contro di me.

: ella non può immaginare gl'intrighi che si tramano contro di lei. quasimodo,

f f lia, si determinarono aspettarli vicino a telena. brusoni,

. bassani, 3-140: dopo che lei si fosse lasciata portare ben ben in giro

te passavanti, 268: si sogneranno cose rimescolate e confuse sanza niuno

. montale, 12-61: qui e altrove si sente quanto bisogno avesse il gozzano di

botta, 5-286: gl'intimava pertanto che si appre- sentasse a governo del re,

758: in petto adunque / a te si celi la tramata frode. pea,

, percosse, montanti e fendenti / si davano or con spade or con bastoni

tornerete a vita quella poveretta, che si consuma di dolore e di trambasciaménto.

volgar., 290: vedete che tutta si strugge e trambascia di disiderio di vedervi

combattuta / per fuggir, per gridar si trambasciava. bersezio, 185: quando

: quando il vecchio soldato morì, ella si volse dare per disperata dal dolore:

disperata dal dolore: piangeva, strillava, si trambasciava che l'era una pietà a

dentro. varchi, 18-2-348: il ferruccio si ritirò in un casotto col signor giampaolo

ancoraché fummo tutti stracchi e trambasciati, si difesero gran pezzo. bersezio, 106:

sostant. gioberti, ii-246: non si risuscitano i morti, non si rende ai

: non si risuscitano i morti, non si rende ai consunti la forza e il

consunti la forza e il vigore, non si allunga ai trambasciati [da governi o

vol. XXI Pag.148 - Da TRAMBEDUE a TRAMESCOLARE (23 risultati)

domina qui necessitale e trambo / lor si ravvolge, e gli avvalora entrambo.

trambussate le colonne, il ponte similmente si dimenava. trambusta, sf. ant

: 1 miei compagni... si af faccendavano tanto, a

soderini, i-464: quando il vino si tramuta vergine e, come si dice

il vino si tramuta vergine e, come si dice, di sono, mentre ancora

con bertoldino e cacasenno, 12-6: più si trambusta, awien che più si imbroglia

più si trambusta, awien che più si imbroglia. = denom. da trambusto

perché bel cuore unirsi deve / quel che si versa da membro piagato, / si

si versa da membro piagato, / si duole il cor, ch'ei non faccia

convulsione. nomi, 2-12: poi si porti nel letto adagio adagio / senza che

porti nel letto adagio adagio / senza che si riscuota, o senta nulla, /

camera sua il mabelli, e vi si ritirò per non assistere al trambusto (

avvertito a tempo dello sciagurato trambusto che si preparava in milano, aveva guarnito di truppa

, ii-14-294: non vorrei che ella si incomodasse lasciando per me troppo presto la

23-1216: fu rinviata di un anno - si doveva tenere dieci anni giusti dopo l'

fu pianta nell'umano sangue / quando si andava per li dritti trami.

egloga rusticale di michdagnolo, 1: si diceva fra noi a boce viva / che

ha dato quest'esistenza di corpo che si tramena traverso alle difficoltà e stupidaggini della

padrone innuda come dio la fece e'si tramenava ah, ah, ah, ah

. agg. sercambi, iii-184: si trovonno tramenduno le parti più di lxm

scalo, 'landingplace for goods'invano si cercherebbono nel vocabolario. manzoni, pr

b. davanzati, i-124: male si vide come il principe la intendesse:

soto, confessore di cesare... si tramescolava in tutti i consigli politici di

vol. XXI Pag.149 - Da TRAMESCOLATAMENTE a TRAMEZZA (32 risultati)

cercar chimere, faccia il computista e non si tramescoli in cose dell'arti belle.

antichi, che awerràe se i maritaggi si tramescolano. = comp. dal

e nelle colonie trasmarine le diverse discendenze si uniformano e si confondono, come detriti

trasmarine le diverse discendenze si uniformano e si confondono, come detriti di rocce tramescolati

per confondersi. segneri, iv-q2: si può contare tra le più splendide favole

splendide favole degli antichi parte ai cui si valse già ulisse per rinvenire achille trawestito

sibilo schietto. 5. che si manifesta congiuntamente o contemporaneamente a un altro

forestiere,... il capitano si trovò con mm barbute e con vm pedoni

-figur.: insieme di persone che si inseriscono in un determinato raggruppamento.

voglion quinci'. ciò è che non si contentano d'una imbandigione ma voglion tramessa.

. ottonelli, 260: nella guisaché si disse messo e messa per servito e

messa per servito e imbadigione, così si disse per lo 'ntramettere di esse imbandigioni,

2-256: 'intramesso', 'tramessa': vivande che si mangiano tra l'un servito e l'

: non ama chi vuol ben pur per si stesso; / non vive chi nel

chi nel vicio se nutrica; / non si raquista il tempo mal tramesso.

intera divennero e co 'l nome di 'satiro'si chiamarono. 4. gastron. vivanda

., 1-6: la terra, che si tramesta intorno agli arbori ed alle viti

intorno agli arbori ed alle viti, si vuole sì tramutare, che a quella che

a quella che è ora di sopra si pogna e succeda quella di sotto e quella

sbirciando non arrivava a vedere quello che si tramestasse là dentro. 6.

la 'ncudine, cantava il dante come si canta uno cantare e tramestava i versi

dante punirebbe di fulmineo verso e quanti si tramestassero in istolte gazzarre e chi si

si tramestassero in istolte gazzarre e chi si fosse affacendato a moverle. = comp

voci. p. levi, 6-46: si sentiva intorno un tramestio sommesso, come

la trametes cinnabarina, dalla quale si estrae una sostanza antibiotica. trama

), agg. ant. che si intromette, che s'immischia nelle faccende che

situazioni. summo, 1-iii-588: non si disconviene a comici trametter nelle lor commedie

bene che subito fanno l'effetto che si chiede nelrarme, del riconoscersi. 2

di grande sapienza [camillo] e non si trametteva molto nella repubblica. cicerone volgar

vuoi confidare, che questa cosa non si sentirà e rimarrai sicura. g

none increscievile, e quanto piò omo vi si tramette, vi si diletta.

quanto piò omo vi si tramette, vi si diletta. = comp.

vol. XXI Pag.150 - Da TRAMEZZABILE a TRAMEZZATO (27 risultati)

1-354: 'tramezza': striscia di cuoio che si cuce fra il suolo e il tomaio

di fino su per la tramezza, si servono del marcapunto. 3.

come ornamento. 4. telo che si pone di traverso tra il materasso ricoperto

. cavalcanti, 120: cerehie di cremona si chiamavano quelle spaziose tramezze di terreno,

tramezzare. tramezzàbile, agg. che si può frammischiare ad altri elementi.

quantità. 2. edil. che si può dividere in due o più ambienti

tramezzaménto, sm. ant. territorio che si estende fra due luoghi o confini;

moschettieri; espediente da cui egli medesimo si professa d'avere ottenuta la vittoria.

d'osteria, che non è mala, si tramezza con salcizza. 2.

, tramezzando il disegnare col colorire, si fece assai pratico. faldella, i-5-311

-separare le varie parti in cui si compone un'opera teatrale costituendo un intermezzo

coro?] - molte, perciocché si dice ch'egli entra, si ferma,

, perciocché si dice ch'egli entra, si ferma, al popolo si volge e

egli entra, si ferma, al popolo si volge e trascorre, propone cantando,

, propone cantando, tramezza, soggiunge, si diparte. salvini, 39-v-m: cominciò

fiume. -separare due persone che si azzuffano. compagni, iv-89: vennono

di minuti fogli, e nel molto caldo si scioglie la sua consistenza in molte minute

una medesima cosa, che quasi nulla si tramezza se non un poco di terreno solo

stendesi lunga cortina di montagne, che si tramezzano tra oxù e deva, e

sono montagne,... che solamente si possono viaggiare a piedi o in ginocchia

sono le buone paci... ove si tramezza cristo. g. bragaccia,

quando un potentato di non retta mente si tramezza quasi confidente et amorevole dell'una e

, sebbene del contrario s'infingesse, si era tramezzato nelle pratiche. 9

gentil atto ubbidienti e quasi in cerchio sedendo si possero tramezzatamente con quelle d'intorno ad

inimici et esse. tanara, 38: si può questo uccelletto [l'allodola]

greve... a bal- luardi si debbe fare il muro con contrafforti non molto

istrioni,... più ragioni si potrebber addurre. -screziato, venato

vol. XXI Pag.151 - Da TRAMEZZATORE a TRAMEZZO (25 risultati)

papini, 391: quantunque in alcune parti si scoprissero tra tacque le spalle della terra

, 6-ii-544: questa città... si trova... tramezzata da un

. guerrazzi, 171: la campagna si prolunga lontana lontana, tramezzata dal corso

: il gith così chiamato dai latini, si chiama dai greci melanthio e da altri

ne li omini, imperò che in dio si vede ogni cosa. 6.

che egli, me racconsolata credendosi, si diede al sonno, io, pensando alla

ad amore personificato attraverso il cui intervento si ottiene il favore della donna amata.

le dipartia, tanto fu l'amore che si puosono, che per una stretta fessura

dagli abitanti non era stata veduta, si favellavano. fr. martini, i-455:

quale passi el tramezzo del fosso e si estendi insino a mezzo el secondo fosso

, per ripararle da sguardi: poi si usarono tramezzi di tela. spallanzani,

volgar., 5-39: delle canne si fanno i pali e le pertiche nelle vigne

, 2-44: all'epoca in cui si svolge questa storia il palazzotto annerito,

gente messa in ordine, senza che si disordinasse con i tramezi e rughe da

fine del secolo xiv; quando il goticismo si veniva sbandendo dall'architettura, il disegno

con certa longhezza ordinara quanto sotto ella si distende crecano i tramezzi de le vene

, xvi-2 (193): com'elle si sogliono acquistareper diversi accompagnamenti, o di guadagno

di parentezza o di svariate necessitadi, così si sciolgono per alcuno tramezzo e cagione di

dietro alle spalle, dentro alla quale si possono vedere: tacchi vecchi, tomai accartocciati

utero a poco a poco ristringendosi, non si trovano mai né tramezzi ne cellule né

quali ce ne sono due altre, che si distendono con la testata sino al tramezzo

[dei papaveri] è maturo quando si stacca dentro, sbattendolo dai tramezzi che lo

annunzio, iii-1-706: francesca in un baleno si getta tramezzo ai due. buzzati,

loro castella, e le genti di lucca si rau- narono insieme. -nel

, o meglio che di per se stessa si salva tramezzo al generale naufragio?