agricola], 340: egli si fila l'argento, a la guisa che
fila l'argento, a la guisa che si fa dell'oro, ora con lana
ora senza lana: e come l'oro si tesse, ma è meno grave e
tele che di esso [amianto] si tessono, stanno invitte al fuoco, e
e perciò dalle lor brutture col fuoco si nettano. cantù, 3-141: per aver
]; abbiamo l'arcolaio su cui si dipana, il cannellaio per incannarlo; l'
quirini, lii-i-ii: la maggior parte si dà a tesser panni e tappezzerie. dell'
a. verri, i-42: dorilla si assise proseguendo a tessere una già incominciata
trovati e sempre più meglioran- doli, si tessettero tonache e si fabbricarono case. jahier
meglioran- doli, si tessettero tonache e si fabbricarono case. jahier, 237:
certe sportelle con i suoi discepoli, si lo monteggiarono, e dissono: «
sopra la quale con agocchia da maglia si va tessendo con corda la palla.
italici legni, e più se più si possono impire. erasmo da valvasone, 2-1-64
). benivieni, xxx-10-75: ella si tessea / di fior, che ricoprivan
che gl'iniziati portavano e di cui si tessevan corone. carducci, iii-4-85:
, et uno asino drieto, che la si mangia, non accorgendosene egli. zabaglia
il capo del canapo, acciocché non si guasti, e passi con facilità per
sue mani insieme e co'rigide ciglia si volta al compagno. 7.
avevano tessuto un brusio ondeggiante sul quale si erano distaccati i fiori d'oro di
orditi soprascritti, e disputerò come questi principati si possi- no governare e mantenere. gelli
star col nso. muratori, 5-ui-103: si dovrebbe commettere ai soli poeti valentissimi e
a luca, entrò in chiesa e si avviava verso i'altar maggiore.
più d'ogni passata antica gloria / vantar si può che 'l mio signor si degni
vantar si può che 'l mio signor si degni / de'chiari gesti suoi tessere istoria
cavaliere francesco tassi. berchet, 1-110: si dà egli a tessere la storia delle
i tre generi, con che ogni canto si tesse, cioè il diatonico, il
delle quali per tesserne l'ottava, si trovò dipoi; e queste furono le due
pensiero tessevo e stessevo, / ché si trattava di vita, e da presso era
; predisporre le condizioni perché un evento si verifichi. petrarca, 173-6: quant'
petrarca, 173-6: quant'al mondo si tesse, opra d'aragna / vede.
segneri, i-180: né anche si può giudicar dell'uomo,...
tanto stesse a quel modo ch'egli si morisse. 17. pettinare le ciglia
posticci per il traverso della galea: si chiama anco intrecciare e tessere i remi.
delle deformazioni trasversali. per opporsi a questo si mettono in opera i bracciuoli.
. bertolucci, 1-160: pasolini si fece coraggio, cavò fuori un tesserino
ad ostia con il pullman della banca. si presentò con il suo tesserino ed ebbe
tessiblle, agg. che si può tessere; atto alla tessitura.
. giuliani, i-398: da ultimo si dipana col guindolo, e in tanti gomitoli
dipana col guindolo, e in tanti gomitoli si porta alla tesserendola (tessandola, tessitora
5-dial.: mi contento che tra noi si faccia la tela a comune, che
. tèssile, agg. che si può tessere, atto alla tessitura. -
pianta tessile, ciascuna di quelle da cui si ricavano (un partic. il lino
una rete di spago, in cui si ripongono gli abiti per difenderli dalla polvere
g. bargagli, 1-60: ghirlanda si chiama quel tessimento di fiori fatto in
il tessimento d'esse, essendo che si comincia dalla particella 'quantunque'.
. trama usata per la tessitura (e si dice pianodi tessimento quello formato dai fili della
delle città vicine. arbasino, 23-661: si portano dietro la von baselitz, da
ragna tesse, con così fragile trama si tesse la nostra vita. a. cattaneo
è la tessitura de la tela, che si tesse, nell'orditura e compie la
]: per lo linteo del lenzuolo si figura la sottil tessitura della santa predicazione.
vasculare e molle. algarotti, 5-215: si sa pure che la differenza del colore
ii-799: l'uomo pare che solamente si riduca alla tessitura nervosa. foscolo,
tessitura, sente maggiormente: tal qualità non si può negarla alle donne. 9
montagna, e tutte le case che si abitano sono terrene, coperte di volte di
: gran plauso, e con ragione, si è fatto a chi con tante fatiche
del legno. castri, i-22: si conosce adesso l'intima tessitura ed organizzazione
frutto. il divulgatore, 76: si prendono cotogne, o pere o mele.
o pere o mele... e si lessano in acqua più o meno secondo
ambito delle altezze sonore entro le quali si estende mediamente una melodia o una parte
delle venature; in partic., si distinguono la tessitura granulare o primaria,
dicesi anche quella piegatura o rimessa che si fa da piedi alle vesti segnatamente da donna
e letter. bottega artigianale in cui si tesse; stabilimento tessile. donato degli
marcasita, traile sue molecule arenacee, si vedono serrate molte tessute di zinco,
, agg. miner. disus. che si presenta in piccole pietre di forma cubica
: nelle quali dentro al quarzo bianco si tovarono gruppetti di piombo tessulato, lustrante,
galileo, 5-136: questi scherzi non si possono tollerare se... voglion
sapere », 31-x-1949], 346: si è quindi stabilita la natura di queste
di queste ultime [lesioni reumatiche] che si possono considerare come la conseguenza di un
volgar., 9-86: la notte si rinchiudano [le galline] nelle gabbie,
ogni parte armate e tessute, e non si lascin di fuori di notte dormire.
ho detto, quivi tutte le case si fanno di canna sfessa e tessuda. c
cum vii coste amezando la cartilazine e si fermade over tesude le dite coste in
d'annunzio, iv-2-1062: vana le si avvicinava, un poco ondeggiando, con
opera, dove insieme e dove spartite, si veggono così ben tessute e intrecciate.
composta ora di giorni ora di notti che si succedono insieme, così e tessuta comunemente
velluti di genova, i tessuti di torino si diffondevano per tutto il mondo. d'
traverso il tessuto. ungaretti, xi-103: si dice che la rovina dell'industria cotoniera
... non passava una settimana che si rompeva ai ginocchi o ai gomiti.
i. giordani, cxix-106: qui si vive nelle more della catastrofe, e
nelle more della catastrofe, e non si sa se sia più morale che materiale;
chissà quante cose, quanti piccoli indizi si potrebbero trarre da una osservazione più attenta
, soluzioni prospettiche) che compongono o si presentano in un dipinto. r.
le sostanze che formano gli organi e si distinguono in quattro categorie, oggetto di
nascono coperti, o dopo la loro nascita si coprono di un tessuto primordiale parenchimatoso organico
cicatriziale, quello connettivale fibroso denso che si forma quale esito di riparazione di una
del fragmoplasto e della lamella mediana; si raggruppano, in base alla loro origine
seguire l'accrescimento del fusto, quindi si lacera e viene sostituita da altri tessuti
10-213: nel tessuto urbanistico di mosca si procede dunque con quella disinvoltura ch'è
confermato che nei io casi di cui si parla gli anticorpi sono effettivamente scomparsi.
. tavola ritonda, 1-71: fue si grande e avenente e forte lo colpo,
santo, ma un di que'santi che si dipingono con la testa alta, e
destra. la testa penzola. la celata si riempie come una tazza rotonda. soffici
con discernimento i piedi. per rapidità ormai si dice rete di testa, passaggio di
pasteggiammo 'a capri secco', così che si è ih uno stato di semiubriachezza.
nel canto, tipo di emissione che si appoggia alla cavità faringea superiore, occupando
vocale. socchi, 140-120: si suole volgarmente fare una distinzione di voce
, / ne la faccia l'occhio si smarria. poliziano, st., 1-43
tarchetti, 6-ii-185: un volto bianco che si vedeva essere stato un tempo rosato,
è di nuovo nella de che i giovani si fanno sentire, le 'teste nere'di
al tetto. ghirardacci, 3-335: si fece la divota processione,...
divota processione,... dove si portarono... la testa di san
asta di partigiana vecchia: dove il monte si sedeva, era un orticello, al
testa di morto, che parrà che si muova, spire, gli risponderà a proposito
e cavatene le cervella destramente quanto più intiere si può. g. vialardi, 1-202
: dal dazio degli animali, il qual si paga a ragione d'aspro uno e
3-58: l'uno e l'altro sigillo si può usare a un modo, cioè
colpa dello strano squittio che emette quando si sente in pericolo e, soprattutto, del
appelliamo dorica, cioè grande, e queste si misurano colla loro testa e sono nove
turco nelle fiere, su le quali si percuote col pugno per fare saggio di forza
sotto parvenze d ^ aridità gelida, si scatena il colpo, selvaggiamente, una pastiche
, 5-138: inattese sarebbero diventate quanto più si fosse approfittato di una docile testa di
tondeggiante per appoggiare le parrucche senza che si deformino. baretti, ii-149: non
che non doveva essere, con pochi si messe a perseguitarli; et entrando nel
giaffa. agostinogiustiniani, 278: il pane si distribuiva per testa e non si davano
il pane si distribuiva per testa e non si davano più che tre picoli pani per
mezza piastra per testa, e così si quietò, e restò contento, perché
, e restò contento, perché tutto si accomoda per denari. broggia, 50:
tommaseo [s. v.]: si fece un viaggetto per la toscana, e
fece un viaggetto per la toscana, e si spese dugento lire a testa. con
a testa. con dieci lire a testa si fece un bel pranzo. carducci,
guicciardini, 2-2-85: la intelligenza stretta che si fece tra il re di napoli,
. provvisioni del consiglio mag- la politica si stava trasformando in un fracasso di teste dure
1-14-4-104: la colletta la quale legalmente si dice, la capita -testa
persona stupida, imbecilzione, e volgarmente si chiama la testa, e ancora dalli servizi
, 1-2-36: pensioni fiduciarie, le quali si riservano in persona d'un nazionale chiamato
ma per figura d'un altro che si nasconde. in firenze 'uomo di paglia'.
tempo la fama de'trattati, che si machinavano per maritare la medesima duchessa a
. i. pitti, 2-15: si defalcasse [dal catasto] la valuta delle
testa morta... le teste si dividevano in teste vive e morte.
una taglia che puosono a'cittadini, che si chiamò la sega. e poneano
perio di amurat, lii-13-315: la contribuzione si fa o sopra le teste o sopra
estimo. leoni, 143: ora si parla di porre un'imposta mensile per
che i priori vecchi in niuno luogo si protessino raunare, a pena della testa.
di durissima testa popol giudaico principale sedia si tenne, vivo vedere mi parea uno re
vieusseux, cix-i-39: non voglio che si metta a mio carico tutta inezia; la
a impetrare perdono dal negus, ecco oggi si risvegliano in lui propositi e desideri di
la testa, studia... se si può diventare qualcuno nella vita e non
può diventare qualcuno nella vita e non lo si fa è un tradimento ». cassola
. gozzi, i-13-112: pensi ognuno quale si restasse il novello sposo, a cui
di circostanza; quei lavori di schiena che si atteggiano a lavori di testa.
. l'italia a un certo punto si è svegliata massonica. m. mila
relazione che avrà del stato in che si troveran le cose. b. davanzali,
roma », mi fa. « non si riesce a capirla. hanno tutti una
l'andamento dei paragoni omerici, che si sviluppano in figurazioni a se stanti: non
un'opera architettonica o di scavo che si estende in lunghezza; estremità di un
muro rozzo di certa pietra che a roma si dice asprone, specie di tufo nero
-estremità di un'entità geografica che si estende in lunghezza (in partic.
il tempio consacrato a nettuno, che ancora si vede bello, e intero. airone
vi-491: primo partito [di bonaparte] si era di passare il po (aveva
maresi e patrocinata dalla sponda sinistra, che si giudicava impossibile ai espugnarla), varcare
teste di ponte, per dirla militarmente, si fortificano. ebbene, l'università è
ecc. bacchetti, 2-178: si sarebbe stabilita in quell'estate, a dir
una chiesa. -anche: punto in cui si congiungono i lati; zona angolare.
perché da ogni testa di questa croce si è da potere andar dentro, sanza avenire
. fiorio, 135: in piede si rizzano 16 travi lunghe 40 piedi, larghe
ciò avviene perché le teste delle travi si fingono come coperte da una incamiciatura di tavole
12-ii-107: fino in vita del pontefice si risolvette che per li due lati corrispondenti [
; e questa in tempo di pace si terrà benissimo serrata e murata con una muraglia
tre teste, la quale alla occasione presto si può rompere. -parte iniziale di
-parte iniziale di un treno, dove si trovano la motrice e le prime carrozze
le bande non alzerà troppo, la testa si adornerà di cornicione et avera grazia grandissima
giuliani, 1-383: grado a grado si fa la volta colla roba più minuta
la volta colla roba più minuta e si va a rifinire la testa della volta colla
più volatili di una distillazione, che perciò si separa per primo o che esce dalla
il faggio in prima s'appedona (gli si fa la recisa al piede) per
impenna dalla testa; coll'accetta gli si leva un pochino di legno, s'intesta
intesta (a mo'd'un solco si fende nella testa). idem, i-155
in testa a quelle [leggi], si sono intitolati, 're della nazione de'
nella vita del petrarca dall'altro canto non si può esser breve. faremo sempre o
: qualche cero, in fondo brillava, si udì un salmodiare grave grave, e
balestrini, 1-18: la testa del corteo si era attestata in attesa. -fronte
parte di dietro. nardi, in: si sforzò col- rimpeto della cavalleria disordinare la
de'nimici in piega, tutto il resto si mise in rotta, e le bagaglie
opinione del capitano generale, ma di più si offeriva pronto a guidar la testa e
sbarco-, i primi reparti che sbarcano e si attestano in territorio nemico, per dar
. il fantino di oldfinger non si preoccupa. buzzati, ii-51: in testa
militari acceleravano il passo quanto più si facevano vicino alla fortezza e i musicanti,
fodere di tela grigia agli strumenti come se si accingessero a suonare. calvino, 7-87
i generali alla testa delle loro truppe si scagliarono a capo basso nel più duro della
più duro della battaglia. e intanto si levò una voce, che il conte di
cristo alla testa de'suoi apostoli, si sente venire alla bocca di dire il medesimo
giornata a sostener le veci di venturiere si apparecchiava. manfredi, 3-125: giuda
. manfredi, 3-125: giuda macabeo si mette alla testa de'giudei contro antioco
de'seleucidi. monti, ii-133: si dice ancora che joubert passerà in italia generale
. pea, y-6: quando il popolo si desta / dio combatte alla sua testa
di generali che alla testa delle loro armate si erano conteso il potere per quei dieci
. cesarotti, i-xxx-215: chi dunque si mette alla testa degli affari politici, e
mette alla testa degli affari politici, e si fa consiglier dello stato, si arrischia
e si fa consiglier dello stato, si arrischia a soffrire di così fatte ingiustizie,
in testa a tutti i suoi avversari si vide il compianto enrico thovez, il quale
apparecchio cr20 da caccia interamente metallico che si è classificato alla testa di questo genere
distanziati nelle fasi eliminatorie, affinché non si eliminino subito a vicenda. 17.
lo scendere al basso,... si slargassero e facessero grossa la testa.
più nebbia, il professore saluta e si avvia coi fiori. ancora per qualche attimo
-parte del martello, della mazza con cui si percuote; ferro tagliente della mannaia.
dell'ancora: punto in cui l'asta si unisce alla crociera dizionario di marina
overo testa di essa [verga] si chiama prepuzio. baldelli, 5-4-209: ora
baldelli, 5-4-209: ora la circoncisone si facea in questo modo. si tagliava via
circoncisone si facea in questo modo. si tagliava via con una machera di pietra
-parte della mazza da golf con cui si colpisce la pallina. m.
lo modiolo o testa in la ruota si accosta all'asse. il bombardiere veneto
è il centro, nel quale l'asse si passa per far volgere la ruota d'
, 1-vi-93: la testa del tornio dove si pianta il vaso, o stoviglia,
ancora un altro genere di pietra: questo si fu una testa del più bel topazio
.. per favorire il raffreddamento, si avevano esempi di valvole a comando desmodromico
l'estremità arrotondata di esso, che si articola con il bacino. -testa dell'
il punto di uno spettrogramma in cui si accumulano le linee di una banda.
più nelle grandi foreste del bomeo, si chiamano head-hunters, ossia cacciatori di teste
-per estens. nel linguaggio aziendale, chi si occupa di procurare personale qualificato (in
. testa della frana: fronte da cui si distacca una frana. -testa di
comincia ella a scorrere a stille, ma si raguna in qualche vaso naturale, o
il suo corso sensibilmente; e questo vaso si chiama 'vasca'o 'cratere'o 'ricettacolo
a scoppio, la parte in cui si produce l'esplosione. -testa motrice-,
code per la loro acconciatura, non si direbbe che stampino note musicali, teste
costui la testa: / chi tanto si gonfiò, crepi, è giustizia. pasolini
, / che già per lui carpir si fa la ragna. ottimo, i-133:
andata via con la testa, non si ricordava più che oggi era il primo dell'
terra. e molto melanconico e rare volte si vede a ridere. -con grande
alcuni la smemorataggine viene dall'avere come si dice, altro per la testa, io
l'ha di certo, guardail marito che si è scelta. -domandare la testa di qualcuno
[s. v.]: tanto si dice: 'avere la testa vuota', quanto
madre sia d'avere una figliuola che si contenti di vivere per adesso, come
contenti di vivere per adesso, come si suol dire, con la testa nel sacco
alle negoziazioni e domata la loro fierezza si resero più trattabili. -darsi per
fine di luglio fecero novità, e si diedero (per usar le parole d'oggi
: sono così adirati, che, se si lasciano un momento soli, si danno
, se si lasciano un momento soli, si danno sulla testa. ogni tanto si
si danno sulla testa. ogni tanto si danno sulla testa, e poi rifanno
lo rissolve. pananti, i-79: e si cangia secondo il gusto vario, /
aspetto e comportamento da ragionieri, e si esercitano a musiche squisitamente tolemaiche, cioè
(perché 'tola'è il 'tóle'gallico) si dice 'lamiera'o 'bandone'. g.
della serbia. bucini, 12-166: si avvicendano le affissioni a chiamare a raccolta
nimici intende. giuglaris, 1-497: si ride il piemonte e la fiandra de'suoi
una forca di legno, per la quale si tirava con secchi l'acqua da'pozzi
(superi, tollerabilissimo). che si può sopportare con forza d'animo, con
virtù così scabrosa, quando non vi si manca del necessario. 2.
del necessario. 2. che si può ammettere, accettare; ammissibile, accettabile
averne uno migliore, perché quasi sempre si peggiora. tasso, 12-517: a le
dalle dimande immoderate che aveva fatte, si ridusse a più tollerabili condizioni. siri,
ferma, fermissima opinione, qualunque cosa si sia detto, scritto e stampato in
[ammiano], 250: contra costoro si sforzavano alcuni in favore di severo,
cioè in soperchio volere più che non si conviene. è il vero che il
quando a quelle che molti altri tengono si riguarda. aretino, 10-17: non
, i-43: più toleràbile è quello che si vanta della virtù propria, che non
virtù propria, che non è quello che si lauda di quella d'altrui. giuglaris
parer buoni. 7. che si mantiene entro limiti che non inficiano il
fosse il reno nel po... si profonderà considerabilmente, sino ad inalvearsi,
1-vii-67: ai nomi i più famosi si vuole attribuire ogni cosa. in venezia non
. cagna, 1-73: quando madama si metteva in linci e squinci, a
). e basaglia, 1-ii-201: si tratta di risposte istituzionali di tipo innovatore
25 agosto. continua e più nettamente si delinea la 'totalizzazione'delle energie del popolo
. bernardo volgar., 15-84: totalmente si commise agli consigli del beato francesco.
in camera, può stare che destramente si sia nascosto in altro luogo. marchetti,
guicciardini, 2-1-85: quando il principe non si resolve che [gli ambasciatori]
questa qualità, è manco periculoso non si lasciare sempre intendere da loro, e fare
usciti totalmente di italia per la guerra che si cominciò vivente leone. -perfettamente
a. f. gori, 8: si è dato a credere che totalmente sieno [
, 22: l'utile, quando non si possiede in atto, è totalmente alieno
offrivano esempi totalmente opposti a quelli che si affacevano per confermare le mie belle teorie
un'estremità con punte sottili alle quali si applica l'esca, utilizzato per pescare
pescoso e ferace di totani, che si pescano attraendoli col lume per arpionarli coi
col lume per arpionarli coi raffi, si popola di barche,., illuminate.
cattivo stare a dente asciutto, / quando si vedon gli altri assaporire / totani
, dove l'acqua è profonda 4-8 centimetri si incontrano uccelli con le gambe un
al quale i membri del gruppo si riconoscono parenti. - per estens
uccello. salgan, 28-116: il drappello si mise subito in marcia, attraversò il
in marcia, attraversò il vastissimo campo e si fermò dinanzi ad un 'wigwam'più alto
toni accentrati da un fulmine coloristico dissonante si volge presto a sviluppare un tale ardore
totem e tabù. la sera in cui si seppe dell'esecuzione -quando le notizie dei
organizzati, il comportamento verso il totem si complica perraggiunta di un nuovo elemento: il
-ci). che è proprio, che si riferisce al totem; che ha natura
totemico. e. cecchi, 6-21: si può seguire la versicolore processione etnografica:
gli riesce fuora bistorto, e più loro si sentono bene. = deriv.
è pro prio, che si riferisce al totem, al totemismo; che
pubblicato un libro... nel quale si offre, con conoscenze di prima mano
'bonnes à tout faire'. sono come si dice 'totipotenti'. in certo senso sono
i-22-84: orribil fiamme e diverse tremota / si videro e sentir, per che temenza
in partic. di serie b (e si gioca indicando sulla schedina con i simboli
). che è proprio, che si riferisce al totocalcio, a chi gioca a
totocandidati, i giochi come quello in cui si diletta casini sul suo giornale.
]: mauro paissan... si affanna a liquidare il toto-candidature come 'un gioco
]: e già s'inizia ciò che si registra puntualmente ogni anno: il cosiddetto
o, anche, di una coalizione che si presenterà alle elezioni politiche. -anche:
allodole è la minogli zempoàlesi, che si trovavano attualmente incorporati col re; le quali
gli indiani chiamano totora, de i quali si servono per mille cose, perché è
tiquicaca produce una sorte di giunche, che si chiama totora, buona per più cose
tour-de-force non è caduto in disuso, ma si perpetua sulle macchine da scrivere, che
, 15-44: far stare quanta più scrittura si può in una superficie data è un
piovene, 5-421: la banda eli lanciano si spinse perfino in america, in una
1-i-1-158: l'abbozzo del tourniquet architettonico si mura di blocchi d'aria e d'ambiente
pizzi, frange, ecc., che si stende sulla tavola per apparecchiare la mensa
-per estens. pezza di tessuto da cui si ricavano i teli per tale uso.
così rozze come bianche, di qual si voglia sorte di largheza, si vendino e
di qual si voglia sorte di largheza, si vendino e comprino con la rivolta del
2. paramento sacro di colore bianco che si stende sopra l'altare per celebrare la
, conv., iv-xxvii-14: non altrimenti si dèe ridere, tiranni, de le
tutti quelli delle laude che stanno ginocchioni si dia lo candeletto acceso in mano.
pur altare. pacichelli, 2-234: ivi si prega dio alla confusa con le donne
alvaro, 2-126: le candele dell'altare si storcevano lentamente nel gran caldo di fiati
sommamente di impostarealla lingua nazionale, ma che si presentano anche (o soltanle grandi figure
cuo- pra bene, che. lla si debbia cresciere. 3. piccolo
23-5: la mia cara madre ancora non si sazia / di tenere la tovalia,
, e una tovaglia di bombagia con che si nettano le mani e la bocca.
e la bocca. baretti, 6-212: si rallegrò meco [il barbiere] della
santa maria, i-67: il loro vestire si è una sessa, o mento delle
, acciò che i preti di quel luogo si possino asciugare quando sono lavati per andar
un singolo commensale e con il quale si apparecchia la tavola in sostituzione della tovaglia
l uomo voglia con essi nettarsi, si credono d'avanzare senza riguardo alcuno.
tovagliuòla, tovaliòla, tovaliuòla), si. ant. e region. tovagliolo.
cavalca, 20-347: incontanente lazzero si levò, e tolse l'acqua,
colle quali tovagliole anco molto spesso non si vergognano di rasciugare il sudore. d.
pulizia. 4. fazzoletto che si lega al collo. sacchetti, 2-4
appareccniare con ogni politezza la tavola dove si dànno i polli pesti, e tener netti
parte; movimento rapido con il quale si volta o si rigira il corpo (
movimento rapido con il quale si volta o si rigira il corpo (anche di animali
brieve da lui [...] si trovassero aggiunte. buti, 2-417: li
i-qi: il movimento del corpo si può dividere in piegamento di collo,
mani, nel quale il nostro scolaro si sarà esercitato industriosamente al volgimento della schiena
giri / due sospiri / di memoria e si speranza. -milit. ant.
fiori di filosofi, i-186: il mondo si è un cerchio che volge sanza riposo
avisarmi, che se il del non si stanca mai nei suoi volgimenti, voi ch'
il quale messo in un volgitoio come si usa, nel girarlo atomo ci farà
. dodici braccia di tela fatta, questa si rigira sul subbino di sotto libro della
della cura delle malattie [redi]: si osserva nel tempo e si fa il
]: si osserva nel tempo e si fa il rotolo (o volgolo).
, vedrebbe / la perdonanza di ch'el si nieri, 2-73: uno alla
l'uomo na riscaldato il cervello, facilmente si piega a far libile, e che rimane
di casa. giuglaris, 304: di si = agg. verb. da volere1.
e leggero d'uc / si posano insieme sui campi cruenti / d'un
titudine, la plebaglia dei poveri gli si rivoltò contro, e il volgo
inalberar le coma, / contra al volgo si volse. anche -e). ant.
). ant. e letter. che si muove a volo, che svo
). -per simil.: che si trova diffuso a mezz'aria, ratterizzazione
ratterizzazione delle commedie cinquecentesche, tratta dalla che si muove trasportato dal vento (corpuscoli, ceneri
potrebbero, se volessero, ammannire vulgo si dica molte cose, non sono state di
un, se da le 3. che si trova in sospensione in un liquido organifascie
contado dice 'mis- 4. che si muove gesticolando (le mani).
, 8-848: guardava qualche lucertola che si beava del sole sopra una pietra e le
colate. montale, 2-28: laggiù si profilava / nobile sulle siepi un
d'assalonne. sonagli. / si arresto pochi istanti, l'equipaggio / dava
da siena, 727: tre cagioni si può dire donde viene ogni male:
collettivo e volitivo e gridatorio e piazzaiuolo, si potesse generare poesia. marinetti, 2-i-163
la volizine può esser involontaria e simil questione si fa da iunio: se la volontà
che tutte quante per naturale necessità antecedente si facessero. rosmini, x-237: la volizione
s. jacomuzzi, 1-ii-477: il gioco si diffuse nelle città e nelle scuole del
-ci). che è proprio, che si riferisce alla pallavolo. la stampa
tale capacità, azione di volare (e si distingue in volo battente, battuto,
s'elli è posto in terra, non si po'levare a volo perché ha corte
un pezzo a saltellargli intorno; poi si alzò in volo, e alfredo la vide
come disusata pratica sportiva, in cui si sparava ad uccelli vivi (che sono
d'annunzio, i-64: lenta, serena si perde l'anima / de t vostro
seconda delle tecniche e modalità secondo le quali si effettua: - volo librato o planato
delle varie fasi del volo reale, che si effettua in laboratorio con particolari apparecchiature.
una dopo l'altra e gli uomini si accalcano nel casone. -impulso impresso
lingue di fuoco che s'alzavano dai crateri si confondevano. -disus. scala a
volle il general cor- naro, che si affrettasse la perfezione del nostro, che volando
del nostro, che volando riuscì come si desiderava. 8. caduta,
danza librata. pratesi, 3-217: si portano alle stelle i voli delle ballerine.
ferrari, 532: nel suo volo vico si lascia addietro la sua vecchia politica vinta
, xi-235: questo volevo dire -e si vede bene nella pittura ferrarese: grande
, 9-2-2: con v. s. si vien più alla libera, sicuri che la
lo stile russo-parigino della scena, male si accorda il beethoven elementare e scolastico di
sarpi, 3-29: gli onori della patria si dispensino a gradi, e si fuggano
della patria si dispensino a gradi, e si fuggano i voli, perché sono perniciosi
ha sempre emulato l'ingegno, e si possono le mie composizioni, chiamare più tosto
merito dell'inven- tione, che non si può pretendere in una lettera. g.
cadere il pallone dalle mani, mentre si corre e calciandolo prima che tocchi terra
21. venat. uccello da richiamo che si lancia dal capanno di caccia perché gli
inglese. viola è alla finestra. si sorridono. la marchesa lascia cadere un biglietto
lo afferra al volo. -mentre si è in movimento, senza fermarsi.
mercato ove vende lo squilla, / e si mi compra un cacio raviggiuolo. pulci
volo. goldoni, v-700: qual si mostrò lucano delle mie brame al volo?
sospir sì largo volo, / che sempre si ridica / come tu m'eri
). zia a volare, come si alza in volo (un uccello).
quel paese, dal quale di primo volo si parton le gru, quando vogliono passare
dalla patria, dal luogo in cui si è stati costretti, reclusi. bandello
che guarisce più tosto il male che si gli mostra in su la palma, che
la palma, che quello che gli si appiatta, vientene seco alla libera con la
, x-25-132: gli industriali di piccolo volo si contentano di arricchire, quelli a grandi
albergo. tasso, 20-69: là si volge di corso, anzi di volo,
casa più tardi del solito: di volo si spogliò e si rivestì e corse nella
del solito: di volo si spogliò e si rivestì e corse nella sala da pranzo
padre predicatore ha preso il volo, non si può prevedere su che ramo potrà andarsi
già vedete che il mio corpo a stento si regge, e che l'anima minaccia
-volettino. giusti, i-470: si poteva argomentare che egli potesse tutta
molla e non più dura / moi che si formosa e bella, / che ogne
matura. cola di manforte, lxiv-30: si a 'stu tempo s'ammatura / ogni
non render conto delle sue azioni, si rinvigorirono in lui. b. croce,
. b. croce, i-2-27: si è creduto un tempo che la volontà e
ell'è quel mare al qual tutto si move / ciò ch'ella cria o che
la voluntà di dio... non si muta mai, perché lo intelletto e
, ch'è sommo ben, mai non si mosse. f. visdomini, 173:
/ ogni penseri, ché mai non si stanca, guittone, i-3-350: molti omini
corporee, chiunque delle sue libidini ricordar si vorrà, intenderà. boccaccio, dee
ebbe cacciato lo padre del regno, si diede tutto a lussuria... e
volontà. forteguerri, 6-168: a me si aspetta adempiere la volontà vostra con tutte
seguendo le occorrenze, dimostrava quello che si adattava alla volontà altrui. foscolo,
volontà vostra, pirandello, 8-484: si scostò dicendo: « facciano loro la sua
è in vita lo padre, riducere si dèe a quelli che per lo padre è
: non è convenevole che a te si dimostri la cagione della volontà di dio.
cose che accadono. è quella che si chiama la volontà ai dio. -sia
. ch'io e i padri romani si convenghino e siano sempre d'accordo con la
della plebe. bocalosi, ii-177: non si deve permettere un'infrazione a questa sovrana
che è diretta all'interesse comune e si esprime attraverso la legge votata da tutto
prontezza che quello che è dissimile per sé si faccia simile per 10 mostramento de la
. gozzano, i-1232: i miei studi si pronosticano bene ed ò quasi la certezza
cavalca, 21-36: conciossiacosaché l'uomo si conosca al suo linguaggio di che patria,
, non di cielo, ma d'inferno si mostra che sia il bestemmiatore di dio
lo seme a la terra (qui si vuole attendere la volontà de la natura)
come è uscire di porto (qui si vuole attendere la naturale disposizione del tempo
, quando il contratto matrimonio non annodato si manifestò per lo mancamento dello ingenerare,
1724-1804), l'espressione del volere che si fonda sulla rappresentazione dell'agire in modo
.. 'voglie'e 'volontà'com- munemente si chiamano (percioché si credono procedere dalla
'volontà'com- munemente si chiamano (percioché si credono procedere dalla volontà intensa della madre
al segno quando è gravida, e si credono apparere in quella parte del corpo
contro il senato; per lo che si fa bando che chi livella gli autori di
a questo signore [al pontefice] si volea ubbidire, e che subito li fusse
seneca volgar., 3-157: decius si deliberò di dare alla morte, per salvare
nel mezzo de'nemici spronando il cavallo, si gittò di volontà, andando per morire
(con valore aggett.): che si è arruolato volontariamente (un soldato)
., 1 (19): se si trovava assolutamente costretto a prender parte tra
altro maggiore, né è donna che si conferisca con altro suo uguale, perché se
in una batteria ed assalto, che si decise gagliardissimo, accortosi non aver le
aver le forze euguali all'animo, volontariamente si rese, e govò
cosa fosse propriamente la vita, filippo si domandava la mattina dopo passando davanti allo
stata caratterizzata dal volontariato è giusta (si può aggiungere l'arditismo di guerra),
cui la cei recepiva il nuovo concordato, si richiamavano 'la promozione della vita e
/... / l'una si è povertà volontaria, / l'altra si
si è povertà volontaria, / l'altra si è castità sincera, / la terzz
condizione, che dèe avere la confessione, si è libens, cioè a dire,
momento di tre anni prima. -che si manifesta in piena libertà; non coartato,
il debito, e nel qual tempo non si può fare la cessione volontaria, ma
assolutamente libero, senza coartazione; che si offre spontaneamente per fare qualcosa. -anche
abbandonano il bene, e a'vizi si piegano? boccaccio, iv-18: o
segneri, 12-225: un tale affanno non si scorgerà certamente in questo volontario scrittore della
. d'annunzio, iii-1-1088: ella si distende supina e, oppressa dal peso
del suo corpo non più vergine, si offre vittima volontaria. borgese, 1-19-201
ordine ». -ant. che si è arreso a discrezione, deditizio.
per forza. 4. che si arruola in una forza armata senza esservi
i-ii: nelle quali memorabili rivoluzioni come si mischiarono ben sovente i turili, specialmente
ordine generale di sua maestà è che non si ammettono volontari al quartier generale. foscolo
la pianta, e poi, non si dubiti, la scrollano i venti.
.. e di tutti li membri che si movan per moto volontario, questa recede
, ed il peccatore per sé aiutare non si possa. = deriv
qualsiasi società da uno scrittore che volontaristicamente si snatura e rifiuta se stesso per far
filos. che è proprio, che si riferisce al volontarismo, che ne è improntato
3. che è proprio, che si riferisce al volontarismo militare. panzini [
: i giovani e i vecchi della borghesia si vo- lontarizzano questurini contro la teppa.
buon grado una situazione, che ben si vi adatta; che ha desiderio di fare
conve- gnedosi -e contemperate -al rettore spontaneamente si convertano? g. gozzi, 1-21-59
delle tecniche e delle regole secondo cui si pratica. = deriv. da
non sarebbe sceso in paese, non si sarebbe costituito. non era come un uccello
altri impedimenti. lorgna, 44: si costuma nel polesine di rovigo da molti
, sm. lorgna, 49: si avanza, spalleggiando verso il fiume il terreno
verso il fiume il terreno, che si conduce con volparoni fatti di rami di salce
: peggiore altresì è la polvere che si solleva dal grano incarbonchito o volpato.
dritte e lunga coda folta, che si ciba per lo più di piccoli mammiferi,
puote bene avere, da mangiare, si getta ne'campi come fosse morta. s
f. casini, i-348: ordinò che si tendessero lacci contra e che tragga in salvo
). 2. che si contraddistingue per caratteri ritenuti travecchia, parlando
astuto, subdolo, traccia a chi si sia. verga, 3-201: gli altri
20-184: io aveva una putta che mi si morì iv-736: il carducci non aveva soverchia
al ciliegio-, fingere di disprezzare ciò che si desidera, ma che non è possibile
la volpe col carro: ottenere ciò che si desidera con il tempo e la pazienza
pure proverbio antico suole essere: la volpe si giugne col carro; e pero aspettate
proverbio, che anche delle volpi si piglia. adr. politi, 1-732:
, 1-732: dicesi proverbialmente 'delle volpi si piglia', cioè che alle volte anco
le cicalan fra loro: / le volpe si consigliano [si dice di due astuti
loro: / le volpe si consigliano [si dice di due astuti che favellino insieme
proverbi toscani, 45: anco le volpi si pigliano. ibidem, 46: dove
galline... quando le volpi si consigliano, bisogna chiudere il pollaio.
, 48: tutte le volpi alla fine si riveggono in pellicceria e in pellicceria ci
. ibidem, 263: la volpe si conosce alla coda e la troppa coda
sono come quelle volpicelle, delle quali si dice nella cantica che guastano la vigna nelle
carducci, iii-25-247: niuno animale immondo si accosterà più al fonte suggellato, né fia
. longano, xviii-5- 393: si crede in oltre che alcune malattie de'grani
augel che vide il laccio / e si volse accostar troppo vicino; / com'ignorante
libro di viaggi [crusca]: si avverrà che una volpe avrà i volpicini nelle
non meno conosceva le volpigne astuzie, che si conoscesse il duca le sue malvage lusinghe
giov. cavalcanti, 125: quivi si vedeva la rabbia degli schia- voni con
: nelle vicinanze della contrada di retazzo si trova del marmo bianco-cenericcio a somiglianza del
che è tipico, che appartiene o si riferisce alla volpe o alle volpi (anche
, e la malvagia alfine / da lor si fugge, e con l'armate mani
... con fraudi volpine, si sforzano macchiare la vera religione. s.
astuzie diplomatiche. 3. che si contraddistingue per caratteri ritenuti tradizionalmente peculiari della
). lire una volpe (e si riteneva avesse proprietà medicamentose). ricettario
volpo, agg. ant. che si contraddistingue per caratteri ritenuti tradizionalmente peculiari della
serie di tomboli, non di rado vi si fermano nell'inverno delle volpoche.
politiconi, / presto o tardi alfin si sa. parini, 725: volpone!
come quel volpone di mastro don gesualdo si fosse lasciato accalappiare da don nini rubiera
sannitica, l'umbra, in cui si credono dettati i rituali di gubbio.
alcuna acconcia sì, ch'allora levar si potesse; e quella levi o facci altra
. -volt internazionale-, quello che si basa sulla forza elettromotrice esistente fra i
f. f. frugoni, v-93: si trova più d'uno, che va pescando
volgar., 3-129: avendo eglino come si può dire piuttosto tentato la pugna,
di khafàgia. bacchetti, 1-i-99: si liberò dagli aggressori, galoppò sotto le mura
serie di volte e rivolte, colle quali si boccaccio, 9-9: coriolano fu
in asia quanto oro e amento elle si ritrovavano, sensa, meandro di un
passi delle vie e de'fiumi là onde si ha viaggio a fare.
coperti da le volte / del fiume, si nosa / rama dei monti d'alba
di un oggetto; rovesciamento di ciò che si trova in un contenitore. arte
se li circunda, l'acqua dopo lui si ritrova intersecandosi insieme e cava dinanzi al
giuliani, 1-319: ripuliti, i cenci si porgono a'cilindrai che li mettono dentro
e i cenci passano di sotto e si macerano. tranquillo aafiecchio, lxii-2-iii-283:
al cavallo, e incitandolo alla carriera si restituì alla porta per cui era entrato.
. ulloa [zarate], 14: si legano [gli indiani] i bracci e
1998: 'volta': quel giro tondo che si fa pigliare al canapo, in guisa
canapo, in guisa che le due branche si incrocino; e dopo il contatto,
non mi posso persuadere, che trovar si potesse alcuno, cne avesse per cosa più
assai lunga,... al palagio si ritornarono. r. da sanseverino,
volta. d. bartoli, 7-2-93: si presero a far le volte per attorno
di rienzo scritta in lingua romanesca, si parla di questo liello orfini.
5. direzione, meta a cui si è diretti, a cui si deve
a cui si è diretti, a cui si deve giungere. dante, infi
noi terremo bene tal modo ch'egli si penterà di quello ch'egli ha detto »
6. momento, circostanza in cui si verifica o si è verificato un fatto
momento, circostanza in cui si verifica o si è verificato un fatto, si è
o si è verificato un fatto, si è compiuta un'azione, si è presa
fatto, si è compiuta un'azione, si è presa una decisione (in partic
dico che l'apparenza de la ventate si discordava. s. gregorio magno volgar.
p. cattaneo, 1-3: a quello si cognosca poter avanzare in copia grande di
le cose che al vitto e uso umano si convengano, accioché di quelle accadendo,
foci, alcuna delle quali alle volte si ottura, cioè la più impedita o la
disumano / ci spaura e dal nostro si divide. pavese, 5-34: io
del prossimo chiamasi civiltà: e questa dieta si fa per piacere, come chi mangia
federigo credette per un attimo d'impazzire e si rese conto di ciò che avverrebbe se
ciò che avverrebbe se la vita trascorsa si potesse 'risuonare'daccapo, in edizione ne
istituito un fondo nazionale italiano, che si comporrà d'un'offerta per una volta
e dica mal chi vuol; ch'egli si secchi! guarini, 1-194: 1
mascalzone, e ti salva dalle carezze che si fanno a'tuoi pari, per insegnar
parlare una buona volta; di', si o no? »; ognuna di queste
due volte che l'abbondanza della vostra erudizione si trasportasse un tantino oltre il dovere.
medesimo il male diè volta, e si trovò sì in brieve a buon'essere di
. ciascuno dei due periodi ritmici in cui si può dividere la sirima di una canzone
nel fine da quei, che cantano, si riprende a cantare; la seconda 'mutazione'
la seconda 'mutazione'; perciocché in lei si muta il canto: e la terza
dante, purg., 6-3: quando si parte il gioco de la zara, /
la zara, / colui che perde si riman dolente, / repetendo le volte,
. una volta arrotati, con men fatica si lavora meglio: il lavoro viene più
l'uomo o la signora, le si abbandona, e scorre scorre nell'oblio fra
che ha data la volta, se si tramuta in su vasi di buona feccia,
di aceto; e in tale urgenza si servono de'cogoli e dell'arena, nella
: di dar la volta a'suoi quattrin si vanta. -di una volta (con
: per opera di alcuni critici e amici si è andata formando intorno ad antonio baldini
portar a terra, fatta vela, si misero sulle volte inanzi la medesima bocca,
navi inglesi che intorno a quella costa si tenevano sulle volte per impedirgli il passo
palio di santo ermo, il quale si cava a chi più cicalava e di simili
chi più cicalava e di simili gracchioni si dice ancora e'terrebbe l'invito del diciotto
il naso. spallanzani, xxiii-42q: onde si rende manifesto che l'abbondanza della regione
da un fascio di nervature a raggiera che si origina dalla sommità di una colonna o
quantunque, a differenza di queste, si chiamin 'testudini'quelle de'templi e de'
che sarà fatto il detto piano, si debbe tirare la sua volta con i medesimi
e bianche le sogliole dell'imboccatura, si spazza il forno. -soffitto di
materia delle volte piane, che piattabande si chiamano. -in espressioni comparai,
simil. serie di alberi le cui fronde si congiungono al di sopra di un sentiero
d'annunzio, 3-103: la volta vegetale si rispecchiava perfetta mente nell'acqua
il firmamento, in quanto anticamente lo si immaginava incurvato sopra la terra.
par., 28-50: nel mondo sensibile si puote / veder le volte tanto più
6-11: uando ebbe fatto colazione, si mise lo scialle e uscì. le stelle
compagni, 1-18: con loro si raunava in una volta sottana. boccaccio
gpi mette nella volta, dove e'si mantengono freschi; il qual luogo per questo
nientedimeno che alle spese de'suo'rede si faccia la volta o vero loggia, già
, e vogliono dire luogora dove si mette a guardia la mercatanzia, e ove
o meno concava che in talune navi si eleva a partire dal dritto di poppa fino
sigoli, cxxxi-253: e questa chiesa si è uficiata da frati greci; assai
scale in volta, per le quali si saliva a detti gradi. giuseppe di santa
. filarete, 49: e poi si girerà una voltétta di quattro braccia.
polve, e per dame l'esempio si consideri la fig. 6, la quale
e voltabile, come tossa deltadiutorio che si commette nella spalla. 2.
mal fatte. botta, 4-978: si volteranno al re di sardegna,..
femmine, di lui... fieramente si accese. papini, iii-95: rimandò
ed oblique risposte dell'oracolo, brevemente si morì. 4. sfavorevole,
citolini, 464: le azzioni che si fanno sono... il combattere,
voltafaccia. bonsanti, 4-51: se si fosse guardato intorno... sarebbe
che voltafaccia di cose! se la miseria si aggrava ancora dell'altro, che voltafaccia
valore aggett. banti, 11-319: si venivano insinuando nelle amministrazioni comunali, elementi
pafini, iv-545: l'eterno voltagiubba che si ritrova fresco e pronto, nella sesta
-et). che è proprio, che si riferisce ad a. volta (1745-1827
opposti son congiunti dall'arco voltaico che vi si scarica framezzo. f
riquadrata, e a vite, colla quale si fa forza per isvin- colare il
: quando la volontà lasciando il superiore si volta alle cose inferiori, diventa rea:
perché sia mala la cosa alla quale si volta; ma perché esso voltamento è
voltura. cantini, 1-11-326: chi si conduce al fallimento, conosce il suo
per salvare amici o parenti... si trovavan fatti da lui pagamenti, consegne
, sf. in elettrochimica, analisi che si basa sullo studio della curva potenziale-corrente
epresso come a voltapiana che ti si prema sul capo. = comp
di passo irregolare in italia, e si nutre diùccoli animali marini che scova sotto i
viaggia in branchi, ora solo: si ferma ordinariamente sulla riva del mare, qualche
, onde voltando il ferro in se stesso si uccise. -rivolgere lo sguardo in
i termini delle regioni dove gl'edifizi si debbono voltare con le loro abitazioni, per
leonardo, 2-80: con prestezza le forme si seccano, e continuamente si voltano.
le forme si seccano, e continuamente si voltano... li arrosti. citolini
, 537: avvenga che gli smalti si rasciugano tanto che e'si seccano, e
che gli smalti si rasciugano tanto che e'si seccano, e perché in nel voltare
né timpani che voltano le rocchette, si farà il movimento del peso velocissimo.
medesimo, non v'ha dubbio che si scoprirebbero tutti li terreni situati a destra del
/ quasi a trionfar del comun danno / si metteono gli sproni, / levianci un
il pianto. botta, 4-187: si fiera vista e le grida del pallavicino e
pratica magica. giuglaris, 3-31: si pigliavano gusto di voltare per forza d'incantesimi
. boterò, i-99: selim i si dilettò grandemente di leggere i fatti di
e politiche fu scarsissimo, e tutto si diede alla nomanzia dello ebraismo ed a
a lei, dolendosi che gli uomini si sieno dati a'piaceri del gusto sere-
ore del giorno, tra quelle che si voltano via dormendo, e quelle altre che
voltano via dormendo, e quelle altre che si passano in qualsiasi modo isolati, più
più della metà, grazie al cielo, si sottraggono alla pedantesca tirannide del galateo.
crediti. guicciardini, 2-2-43: non si sa egli come andorono le cose di
di quello suo banco, al quale si voltarono i pagamenti de'soldati nella guerra
una direzione diversa o opposta a quella che si stava seguendo; dirigersi, avviarsi in
certo luogo. cavalca, ii-30: si voltò [la moglie di lot] in
fa la sorda; / drieto al fatto si ricorda, / quando sente il mal
riavere le robe loro. verga 8-18: si voltò ancora indietro esitante, guardingo,
stesse a spiarlo. pirandello, 7-1172: si voltò di scatto, impallidendo, e
e tutt'e due per un istante si guardarono odiosamente negli occhi. buzzati,
, una che per la strada tutti si voltavano a guardare. -di animali
quel trotto e riconosce i tomi e facilmente si ferma e volta, gli ponerete la
e furono in luogo, donde non si poteva più veder ciò che accadesse davanti
cino, xxxv-ii-687: quando pur veggio che si volta il sole / ed apparisce l'
, /... / tanto forte si attrista -e si travaglia / la mente
.. / tanto forte si attrista -e si travaglia / la mente.
dove è la calamita per la quale si notano i gradi voltando sempre a tramontana
, 5-55: nel voltare delli occhi si vede talvolta un certo cerchio dentro a quelli
, che sana stato notabilissimo se non si voltava un vento fresco da ponente che
lego al fusello, acciocché voltandosi il fusello si avviluppi la catenella, e si scansi
fusello si avviluppi la catenella, e si scansi la laminetta. buonarroti il giova
o seguiterà presto lo accordo, o franzei si despereranno avere la pace e si volteranno
franzei si despereranno avere la pace e si volteranno forse alla guerra. anguillara,
che altro mestiere voltarsi nel mondo, si sarebbe messo anche in forma di gatto per
lii-4-159: molti dei grandi e del popolo si son
vorria che ogni parola e ogni pensiero si voltasse a dio. 19.
, acciocché non multiplicassino più e non si voltassino uno dì contra di lui. t
animo di volerle opprimere ed aggravare, si volteriano a'principi. -opporsi
le armi contro la carolina meridionale. si voltava contro la stessa sua madre ad ogni
veder le donne far da sole quel che si deve fare in due, gli voltava
lxxx-3-22: sono ancora più comodi, perché si può dire che in un voltar d'
la mediocrità, e che faccia cosa che si possa comportare. paolieri, 286:
a dire essere onesto che il re si aiutasse del regno, e che essi volevano
ora esercitate. brusoni, 991: si condusse il gran signore personalmente nell'ucraina
polonia. botta, 6-i-410: intendevano che si facesse impeto primamente,...
. voltarono le briglie rapidamente, e si posero in fuga. -voltare le
savonarola, 5-i-125: sono molti che si voltono ad ogni vento. non ti
prov. leonardo, 2-132: non si volta chi a stella è fisso. proverbi
più sicuro che quegli pericoloso, e si cuocano in due voltate di spedone, tramezzati
bilicata a basso in un centro, si volge di qua e di là, e
. nievo, 1-162: ad ogni voltata si stupisce di non veder la ruota del
, forse un sessanta passi, e poi si divideva in due viottole, a foggia
: questa apostrofe, o voltata affettuosa, si può domandare con pindaro uno tiixauyég jcqooomióv
voltatile, agg. letter. ant che si può voltare, che può ruotare;
trono che un doglio voltatile non gli si deve. 2. figur.
rovescio una scrittura ad uno specchio benissimo si legge. bizoni, 128: un soldato
. pozza di acqua e fango in cui si rotolano i maiali. bibbia volgar
dei gomiti dei rami grossi, e'si truovano per tutti gli uliveti certa sorte di
l'infezione per la vicinanza del taglio si son comunicati al nuovo sermento.
tolomei, 2-2: non... si conveniva ad un animo franco e purgato
: senza reti, con gli stessi zimbelli si possono ridurre [le anitre]
arpe d'oro. 2. che si muove ora in una direzione, ora in
è lungamente sostenuto. bene spesso essi si vedono aggirarsi volteggiando ad una grande altezza
, iii-137: 1 fiori del tasso si baciavano, le mosche e gl'insetti
. bacchetti, 13-225: fin che si trattò di far volteggiare 1 cavalli agili
ateniese prestamente al socorso de la terra si raccolse. cattaneo, vi-1-169: potrebbero
nuovi ospiti, i camerieri volteggiavano e si raggruppavano come mosche su una fresca lordura
hanno una fibra più elastica, e si rialzeranno per volteggiare nei loro walzer più gaie
figura o altra cosa leggiera che vi si metta. moravia, i-359: faceva
soltanto nell'atmosfera delle somme generalità non si può far nascere la vera scienza.
una asta, in un modo però che si possa volteggiare. bacchetti, i-125:
forte per la fangosa via, non si fosse tornato in campo. 15
inimici a buon'ora usciti di codiponte si misono in ordinanza e comin- ciorono a
imperiali, 3-116: 'l rimanente giorno si volteggiò la città. 17.
- pie acrobazie; che si muove, salta e corre con speditezza
. collenuccio, 184: non si dilettò mai di buffoni né di volteggiatori
il grosso del nemico, e non si vedeva nel suo vertice altro che la
-chi). che è proprio, che si riferisce, che riguarda voltaire, le
2. che è proprio, che si riferisce, che riguarda o si trova
, che si riferisce, che riguarda o si trova nella città di volterra o nel
muffetta la crittogama, che nel volterrano si chiama salsuggine e melata in valdelsa e
fino per libra. 'volterrano delle stelle': si diede questo nome al 'grosso agontano',
grave: rifiutiamo una vita che terti si è contraddistinto colla sua 'voltimetrìa'. piccola enciclopemina
voltaire; corrente di pensiero che vi si ispira. bresciani, 4-i-195:
4-i-195: voi non sapete da quanti anni si caricava uel trombone. ci mise
è proprio, che riguarda, che si riferisce al filosofo, letterato e storiografo
della rivoluzione, a cui tolto voltaire si toglie la vita. b. croce,
: a una rinascita cattolica, quale si era delineata nel principio del secolo col romantici
giov. cavalcanti, 30: così si vede tutto dì la voltevole fortuna giocare
sotto, e di questo pare che più si diletti, che de'sottani farli soprani
che è proprio, che riguarda, che si riferisce al fisico e chimico alessandro volta
volta. -anche: la male si riproduce nell'arco di un anno.
elettr. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il voltmetro o il
, sicché 'l popolo avuto ad ischermo si partì. dante, xli-9: donna non
percioché per quello ne'non viziati uomini si dimostra il voler del cuore. guido delle
delle peschiere e de'lagni, non più si ravvisano le vere fattezze del volto che
le vere fattezze del volto che entro vi si specchia. panni, 227: colà
, xii-78: dimenticanza significativa, balestrieri non si era curato di disegnare il volto
. g. paleotti, l-ii-197: si dirà sacra [un'immagine] perché abbia
signor nostro... sì come si chiama il volto santo lasciatoci da santa veronica
da santa veronica, che in roma si conserva. a. politi, 1-670:
l'immagine di cristo, che a roma si mostra al popolo sotto nome di volto
, sentimenti, situazioni, ecc. si presentano allo sguardo o alla considerazione.
3-12: la città mutava volto, si apriva all'influsso nefasto della modernità landolfi,
3-121: il volto dell'antico popolo azteco si mostra, con sommarietà più imperiosa,
, quando fra i cactus e i palmizi si veggopno profilarsi, come belve all'agguato
/ e le donne sapeano or che si fare, / sé ristorando del tempo perduto
ov'el- la il mena / si turba e rasserena, / et in un
e s. iacopo] poscia che insieme si furono congratulati, ciascuno di essi davanti
di essi davanti al poeta 's'affisse', si fermò, sì 'ignito', in
due lingue e duo'volti, non si può credere. -avere 0 non
ii-28-9: e quando udio che 'l partito si prese / per ciascun di gittarla tutta
, 20-74: entraro dove la sua moglie si stava ne la grascia a meza gamba
, inf, 1-36: e non mi si partia dinanzi al volto, / anzi
il timor di dio, e non si mettevano in silenzio che dopo aver toccata
boccalini, iii-48: riferiscono quei che si truovarono presenti a quest'atto che.
aretino, 1-141: quei voltacci che si dipingono in su le tele fiandresche,
a non grande bragia. -che si accavalla tempestosamente (le onde).
). che 'l suo proprio nome si deriva, / tenesse volto per natura
et alcuni manco volti, tantoché e'si viene a quei che sono diritti a punto
più, alcuni meno volti, finche si viene a quelli, che sono diritti appunto
inf, 1-36: e non mi si partia dinanzi al volto, / anzi 'mpediva
vivono assai di industrie e mercanzie, e si intende essere al tutto volti a stare
; soletta. palladio, 1-8: si fanno alcuna volta... per far
, e sopra quelli, poi, si fabrica. davila, 753: il popolo
primi col carro entrati nel primo rastello si avviarono sotto al volto della porta per
, 2-2-166: 1 luoghi dove si fabbricano i navili, sono certi spazi (
tommaseo]: un altro uccello, che si chiama uxion, simigliante al voltoio.
voltóio2, sm. parte delle briglie dove si affibbiano le redini e si attaccano le
briglie dove si affibbiano le redini e si attaccano le campanelle. adr.
per terra, quello che non fece non si sa. 2. evoluzione subacquea di
, iii-2-173: un altro, ecco, si sdraia / nel verso sciolto, e
e'tuo'castroni. varchi, 18-3-187: si voltolò su pel letto, e così
i-121: colui che facea del morto si lasciava voltolare dall'una e dall'altra
benedetto, che per un pensiero disonesto si voltolava su per le spine ignudo nato.
quando per pazzericcio e quando per poltrone, si voltolò nel letto e si rise delle
poltrone, si voltolò nel letto e si rise delle parole che gli aveva detto.
emozione, i bassi fondi nei quali si voltola oggi la poesia. -di
loto. gemetti careri, 1-iii-19: si voltolano [1 cinghiali] nel fango,
[1 cinghiali] nel fango, e si asciugano al sole tante fiate, fin
ben dura. calandra, 210: si voltolavano [i maiali] e grufolavano
, 3-19-44: cosa advenga non fa chella si lagne / non teme el voltolar che
diè una voltolata; onde cadendo a terra si spezzò la fronte. = deriv
dal voltone sotto il convento del carmine si staccò un'ombra. moretti, 3-39
-animato il voltone / di voci che si spandevano / trasparenti / di bimbi / in
che serve ad avvolgere, con cui si avvolge qualcosa o qualcuno. uguccione
el bianco per lo nero / di fuora si dimostra. i'non me ne vergogno
anni addietro, l'intendenza di finanza non si era per nulla curata di eseguire la
quando quello vento detto borea trae, tutta si purga di nuvoli; e dice ch'
uno punto, dal quale punto qual si sia parte estrema di quel corpo all'altre
de'destrieri. monti, xii-5-264: non si fidando alla nuda parola, col naturale
parola, col naturale giudizio conobbe che qualunque si fosse [la lezione] ella dovea
f f -rotante, che si muove circolarmente (un corpo celeste)
2. per estens. che si sposta nel cielo cambiando continuamente forma (
(una massa di nubi); che si muove con andamento spiraliforme (il fumo
volubil massa / in tre distinte region si parte. monti, 1-417: al ciel
sigari / di brissago. -che si muove continuamente avvolgendosi su se stesso (
. delfico, ii-115: lo spirito si compiace allora dello spettacolo di quelle fugaci
immagini, come nello stato d'inattività si diletta mirare il successivo moto delle volubili onde
i-530: a 'l pian nebbie leggere / si span- deano da 'l fiume / parean
campicello. 3. che si avvolge a spirale attorno a un sostegno
forza la sua [del luppolo] operazione si è l'ac- ua del latte con
in sé. baldi, 4-1-57: si fidò più egli nella sicurezza che gli parve
per l'ostaggio datogli, che non si diffidò della volubilità e della perversa natura
re che ammiratore. massaia, ii-209: si sa quanto il pubblico sia volubile,
questa non ha mai requie insino che si congiugne al suo marittimo elemento. savarese,
una volubilità mirabile, quell'accento ingenuo si mutò in una progressione di note sempre più
to l'acqua coloro che si fidano delle sue girandole. = voce
io cercando le cose antiche, che si potrebbe din forse non fu così? diciamo
, 1-7-129: volubilmente [la lingua] si ripiega e vibra, / muscolosa,
. metodo di analisi quantitativa con cui si determina la quantità di sostanza contenuta in
misurazione della quantità di reagente titolato che si immette nella soluzione stessa.
. matem. che è proprio o si riferisce alla misurazione del volume. -unità
3. chim. che è proprio o si riferisce alla volumetria. -analisi volumetrica-,
: 'volùmetro': specie di aerometro col quale si determina esattamente la densità esatta dei liquidi
). fis. e metrol. che si riferisce all'unità di volume.
ondulati, volti indietro senza scriminatura le si annodavano voluminosamente sulla nuca attorno a uno
voluminose e di valore, tanto più si può accrescere il tributo. bacchetti,
v. volgere e volvere) perché si arrotola nelle foglie della vite; è attestata
sono ratte, per volumi di libri sceveratamente si dicano. dante, in /,
volume, / ciò che per l'universo si squaderna. -per estens.
primo di tutti gli altri cieli che intorno si volgono; e chiamalo manto, percioché
sé tutti gli altri, non altrimenti che si faccia il mantello gli altri vestimenti che
mantello gli altri vestimenti che sotto quello si portano. lemene, xxx-5- 258
, secondo una modalità di vendita che si basa sul calcolo del volume del materiale
preziosissime? bacchetti, 2-xxii-86: non si può certamente dire dal volumetto, se
, iv-211: 1 loro nomi non si raccomandano alla tarda posterità che per la
suoi più ardui 'ri, non si valeva del consiglio che di uomini volgari.
mobili anguille inviluppato, / voluminoso numero si volve. = deriv. da volume
per sotto la voluta, e sempre si vede, come appar nella pianta. vasari
grandi, 5-53: dal piano de si vedrà sorgere una sola voluta della vite
la sua voluta e 'l coperchio che si fanno pel verno. d. bartoli,
9-29- 1-15: alcune [chiocciole] si girano con volute campate runa fuori dell'
quinci giratagli con ispesse volute, come si fa delle fasce a'bambini,..
, iv-2-6: le edere, i caprifogli si slanciavano tra fusto e fusto, si
si slanciavano tra fusto e fusto, si si stringevano in volute inestricabili d'intorno
slanciavano tra fusto e fusto, si si stringevano in volute inestricabili d'intorno alle
sulla sabbia, punteggiata di piccoli sassi, si ammucchiano le tetre volute della vipera soffiante
neve soda, o di ghiaccio che si staccano dall'alto dei monti. giuliani,
mezzo del lago e all'orlo trabocca, si riversa giù. 8. figur
famiglia di molluschi testacei gasteropodi, che si trovano principalmente nei mari dei tropici;
e letter. pozzanghera fangosa in cui si voltolano i maiali; brago. -al
scala dei claustrali, 462: subitamente si son rivolte e converte alli vani favellamenti
alla stessa semplicità einaudi, 2-4: si preferì non togliere le ripetizioni, allo scopo
, troppo immediata per essere sincera: si piegò sul busto battendosi una mano sulle
giovamento a chi compra, ciò non gli si deve imputare, perché giornalmente non s'
i-381: el resto di poi del diametro si lassa alli caulicoli, viticci e voluti
freni della cupidità, e della voluttà si rilassano, chi fia che la possa tenere
2 (557): andando avanti, si sognò, si credette che ci fosse una
): andando avanti, si sognò, si credette che ci fosse una non so
st., 1-75: voluttà con bellezza si gavazza, / va fuggendo il contento
il 'tristano', il cui delirio amoroso si affà a puntino ai bei salotti caldi,
dànno la fiduciosa impressione che, comunque si cada, non ci si farà male.
che, comunque si cada, non ci si farà male. = voce dotta
simbolo della vita dell'uomo, a cui si rappresentano innanzi tre dee, cioè l'
del lupo mannaro. 3. che si limita a una piacevolezza puramente superficiale,
sociale che esercita e di cui qui si sono accennate le vie pratiche e gli effetti
voluttuosi e co'cupidi amici né benivolenza si truova intera, né uso diuturno.
volontà, che con esser voluttuosa rivoltar si lascia da chiunque le prepari, con im-
ad assaporare i piaceri dei sensi (e si contrappone alla 'vita politica'e a
fa il mio caro fra lumaca? si è restituito al convento dopo le sue voluttuose
veste prima del loro sviluppo e che si rompe e rimane lacerato nel loro crescimento
); non è tuttavia escluso che si tratti di un deriv. dotto del class
fregamentó delle ruote, che chiamasi radente, si sostituisse l'altro che si chiama volvente
radente, si sostituisse l'altro che si chiama volvente, che ha luogo nelle sperienze
creature lieta / volve sua spera e beata si gode. cesarotti, 1-xxxii-135
disperda aura celeste / pensier che nasce e si nutrica in terra! montale, 1-81
core / quale essa dentro al mio sentir si face. -sconvolgere la mente.
/ di filor dubbio il re non si risolve, / ma il valoroso armonte
fiorentino spirito bizzarro / in sé medesmo si volvea coi denti. 10.
. ricordi pisani, v-405-9: questo si è il conte della luna, come
è il conte della luna, come si volve la luna. muzio, 5-18:
. rime anonime, xxxvii-206: rota si volve a tomo molto spesso, /
come gente che più non poteno, / si volser tutti, ché nessun non osa
fiata. becelli, 1-52: il caduto si rimena e volve, / tal per
vento / rapido incendio in selva ampia si volve. -spirare (il vento
ravviva / quando per l'etra liquido si volve / e per li campi trepidanti il
. nievo, 871: il gran fiume si volve immenso e tortuoso come un gran
a'suoi vivagni / con rapida vertigine si volve / negli uman'corpi il sangue:
/ montane per cunicoli e traverse / si tragittasser tacque. 14. trascorrere
vita / che per lo mar de tessere si volve / cercò; d'entro la
: giugno è il mese, ch'or si volve, / pien 1798),
giustizia li sprone / sì che la teme si volve in disio. = voce
ruote di sotto per arte di maestro si pongono, per lo volvevole discorrimento delle quali
delle quali così grande ed ampia grandezza si muove. 2. figur.
specie d'acqua dolce o marina che si riproducono sia per 00- gamia sia per
, che oltre il guarirgli quasi sicuramente, si può dir, che si faccia senz'
sicuramente, si può dir, che si faccia senz'incorrer nel pericolo in altri paesi
stagion che la gran matre antica / si spoglia il vago manto, ogni bifolco /
: marra, o vomer faticoso / non si tocchi da i bifolchi: / in
suolo / al vostro tergo, e si bruniva attrito / lo scabro e roggio vomere
la parete mediale delle fosse nasali e si articola in alto con lo sfenoide, in
] al sole fino a tanto che si scaldi, poi mettilo alla ombra e per
vomerino, agg. anat. che si riferisce, che è relativo al
bria e perde sé medesimo e non si vede. e se 'l vino molto gli
caterina da siena, 392: drittamente si potrebbe dire a loro quella parola:
solamente l'hanno poi vomicato, ma eziandio si sono levati contra ai lor dottori e
firenze [tommaseo]: per lo che si generano aposta- mate nel polmone, diventano
. crescenzi volgar., 6-46: si dia il suo sugo, dell'ebbio,
e di sopra angosciosamente, onde non si dee dare, se non quando la materia
e tapini. ungaretti, xi-377: qui si vedono le sorgenti del seie lasciate in
in fuga, trovandosi stretti dalla fame, si diedero in certa sorte d'erba,
veleno, i segnali di due denti aguzzi si veggano. marino, 1-13-5: vomita
, le ostriche le vomitano, come se si sconciassero. -sprigionare dalle narici
/ né soffrendo che in terra il ciel si adori, / come che fatto ad
le cose già dette, che non si trovino punto appilati i meati; per mezzo
e vomitato torrenti di fuoco, il vesuvio si era spento. -esalare miasmi
in una bellissima pianura quattro pezzi, che si chiamano d'acgue vive, i quali
8-16: un treno gli veniva incontro, si udiva il fischio, quindi apparve il
. moravia, ii-218: il salvadanaio si ruppe e vomitò, fuori dal largo squarcio
armi ed armati. bernari, 7-43: si fermò [il tram] ualche metro
dice il sig. molesworth, « si dovranno forse ricondurre a publiche spese in
a publiche spese in inghilterra, o si dovranno vomitare in massa su le povere colonie
con le armi; riuscitegli vane ambedue, si gettò per disperato in braccio ai genovesi
minacele, delle quali benché il santo si facesse beffe, i circostanti nondimeno tremavano
fossato all'altro, brilli che non si tengono in piedi, vomitando tutte le
gli accademici della crusca,... si conformarono al parere di quelli.
. a. neri, 1-38: si avverta, quando si mette la limatura sopra
neri, 1-38: si avverta, quando si mette la limatura sopra dett'acqua,
da vomitare e tutti vivono e parlano e si comportano come se sopra ogni cosa amassero
subito di fede descrive il mattioli, che si seminava in toscana, ed è assai più
che tutti dormivano in bottega... si era messo a lavorare attorno al banco
fatto il tiro spalancò l'uscio, e si mise a gridare al ladro...
di vomitativi, non di cibi che si convertano in buon nutrimento vitale. redi,
s. v.]: certi crapuloni si cacciano le dita in gola per
pietrame oscuro che formava la città, e si sentì di disprezzarla in quel momento,
, 15-90: sul calvario, lupetto si fermò un poco e guardò in giro,
marino, 1-1-125: quando il fanciul più si tenea perduto, / ecco rapidamente approda
stanco, un naufrago vomitato alla riva, si riduce disfatto alla casa dei nonni a
da pulcinella... che gli si fé recere con un vomitivo. massaia,
conati, che minacciavano di soffocarlo, si accrebbero talmente, da spingermi a dargli
4-2-12-2: che sarò quando allo infermo si dà smisurato bere o manicare, per provocare
parente. d'annunzio, v-1-321: non si lascia cadere indietro. rimane dritto su
, fuoriuscita di sangue dalla bocca che si verifica nei casi gravi di febbre gialla.
chi le sente. barilli, i-24: si direbbe che debussy, attaccato a wagner
: se viene il vento d'aversità, si volle per impazienzia, perché non ha
bernardino da siena, 54: ecci chi si sia altre volte confessato, e poi
vomitonégro, sm. vomito sanguigno che si verica nei casi gravi di febbre gialla
e molto più lunghe di quello che si mangia. targioni pozzetti, 7-211: i
, e in borgo de'greci, si son ben ravvisate le volte de'vomitoli,
di loro nella guisa che dagli aperti vomitoli si rovesciavano di ogni generazione bestie feroci nel
il vomitorio che stava al disotto del podium si aprì, e apparvero i condannati.
rosata colta nel profondo del mare che si apriva sotto le mie dita curiose.
fissato a bordo di un'imbarcazione, si fa strisciare sul fondo marino per pescare
. etnol. relig. religione che si basa su riti magici e propiziatori e
gli adepti erano originariamente tutti negri, poi si reclutarono anche tra fanatici bianchi, anche
moravia, 23-84: tuttavia l'acrocoro si illude... di essere vivo
nelle antille, che sembrano vivi, si comportano da vivi e invece sono morti.
o megera od omuncolo ch'egli non si sia recato a visitare (sembra),
visitare (sembra), ovunque soltanto si supponesse il 'fumus'd'una pratica pitagorica o
nuova / donna o donzella, onde si pasca, truova. zilioli, i-251:
già covando; in più d'uno si vedeva già nata la vivace e vorace nidiata
. e nel combattere pusillanimo, questo tale si può dire che abbia più tosto ingegno
. d'annunzio, iv-2-202: i parassiti si misero a mangiare, chinando su i
franchi e i germani e 'l mar si giace, / ove la mosa ed ove
466: uando il flutto vorace si spalanca per ingoiarla, rimane se
guglielminetti, 47: voi sembrate colui che si compiace / spiando in volto ad un
essere voracissima, sì che giamai non si sazia; così conosce la natura come
einaudi, 629: quanto più uno stato si ingrandisce, tanto iù le sue industrie
lineamenti. bigiaretti, 11-55: èva si lasciò baciare, in fretta. prima a
benvenga, 73: molti altri macigni si scorgono, ma senza inscrizioni, o
morgagni, 108: non voglio già che si mangi voracemente né in quantità, e
et pinguibus. pea, 7-253: non si attentava ad ammonire lui, il padre
e con rapido volo sopra l'intiere contrade si distendevano. = comp. di vorace
lingua spirale.. una sua proprietà singolare si è la continua inquietudine, probabilmente prodotta
.. una determinata dominazione, talvolta si allarghi a spese di una o più altre
di una o più altre, tal'altra si restringa sotto la pressione ai quelle vicine
. a. rocco, 180: si potrebbe opporre, che se le comete fossero
comete fossero contigue all'orbe lunare, si consumerebbero in breve dalla voracità del fuoco
. loredano, 1-87: quando alcuni si libera dalla voracità dei suoi [del mare
smania di morte. comisso, 12-240: si trovava preso da una voracità di vivere
diciott'anni, la voracità ignara di chi si affaccia alla vita. 5
tutte incalzate dalla rapida voracità del tempo si perdono nel nulla, come le nazioni e
marco cuzio... entro vi si gittò. non bastava alla detta voragine,
carsici, dalle pareti molto ripide in cui si riversano acque torrentizie di superficie.
che, per essere tenuto immortale, si gittò nel voragine, d'etna monte di
vista di quella voragine di macerie che si apriva sotto, si fermò.
voragine di macerie che si apriva sotto, si fermò. 3. per estens
. per estens. gorgo o depressione che si forma nel mare o in un corso
rotondo,... sanza riparo sì si rompe e fiacca. g. visconti,
. cagna, 1-145: a sinistra si apriva una voragine di cucina. -grande
viene / lupo talor che fugge e si nasconde, / che, se ben del
il susseguirsi rapido e affannoso di pensieri che si intrecciano fra loro. emiliani-giudici,
poi acerbamente fu ripreso delle voragini che vastissime si veggono nelle sue 'istorie'.
. voraginétta. boccone, 1-361: si osservano in meno ad un campo due ver-
altro / del cavo cilindro voragìneo: / si volsero e dorsi: le code,
vuoto, spinte dall'impeto dorsale, / si toccarono come due segmenti di fulmine.
un fiato, una libbra d'acquavite, si voltò, forbendosi la bocca voraginosa,
6-439: quinci preser la via là 've si varca / il tartaro acheronte. un
frange, e col suo negro loto / si devolve in cocito. baldi, 30
flutto e i legni / orribilmente assorba e si divori. 2. figur.
suoi ch'affaticata e lenta / di si buia vorago e sì profonda / la ritraesse
. di vorticare), agg. che si muove vorticosamente. ojetti, ii-633
in se stessi,... si assiepano all'intomo e si chiudono su di
.. si assiepano all'intomo e si chiudono su di noi. vorticare
8-41: ero impaziente che la nostra terra si separasse dalla ruota di gas e polvere
e vola. pratolini, 6-63: ella si affidò alle sue braccia; egli la
un distacco di lepidissima ironia, come quando si descrive... in mezzo a
nel canale, dove essi mari comunicano, si fanno agitazioni straordinarie, con movimenti opposti
naufragi de'pescatori. guglielmini, 214: si generano i vortici nel principio delle corrosioni
/ fronde d'arida canna accesa fiamma / si propaga e si accresce, e appoco
canna accesa fiamma / si propaga e si accresce, e appoco appoco / in vortici
aria. algarotti, 1-ii-31: vortice si chiama uno ammassamento di materia, qual
punto, o centro comune; come si vede far l'acqua ne'gorghi di un
imperversava, e i vortici di polvere si inseguivano su per l'altura disperdendosi nel
anonimo, xcii-i-319: ti dirò come si fanno le conversione over vortice, quale
chiamano buelte. ghislanzoni, 18-45: si slanciavano abbracciati nell'onda dei suoni, girando
sp., 11 (209): si fermò, con le braccia incrociate sul
durevole tranquillità. foscolo, iv-521: si vede che cammina verso la fossa ravvolto fra
molto distrutto, quand'anche ei non si fosse distrutto da sé. d'annunzio,
notizie che vengono per lettera, che si svisano ed improvvisano, non è ancora
ingiurie il giovane esaurì la propria riserva mentre si asciugava la criniera col fazzoletto, ma
, di idee o di immagini che si presentano alla mente. to egli doveva
un gran vortice, dentro cui sempre si volge un forestiero come una trottola. marinetti
di tempo in tempo, ed ora si trovano soggetti alla russia, ora alla
rotatorio in una corrente fluida, che si origina per lo più da ostacoli frapposti
partic.: -vortice aderente: quello che si origina quando la corrente fluida incontra sul
- vortice a spirale: quello che si manifesta quando insieme al tubo vorticoso è
della vorticità: parte della fluidodinamica che si occupa dell'evoluzione nel tempo della componente
. fucini, 406: il cielo si oscurò ad un tratto dietro un nuvolone
il cavallo s'impennò all'improvviso, si imbizzarrì, cominciò a dar calci e saltar
, 7-353: sotto la rupe terminale si abbarbicava alla roccia un fico selvatico; questa
questa pianta contorta dal vento vorticoso che si ingolfa in vaichiusa piacque al poeta provenzale
, fa alcuni giri vorticosi, quindi si ferma: quello è il tuo peso.
il circolo vorticoso dell'affare. -che si svolge senza sosta, incalzante (un lavoro
una volta, e perciò le parentesi si aprono nelle parentesi, con ritmo spesso vorticoso
come appellativo con cui in sicilia ci si rivolge a persone di riguardo).
ora., che farà voscènza? non si danni l'anima, non si danni
non si danni l'anima, non si danni l'anima! pirandello, 7-830:
tormenti, / e queste varietà sol si vedranno, / prima ch'io v'abbandoni
. segneri, iii-275: conviene che vossignoria si disdica, singolarmente appresso quei che la
iii-13: frontone è vostro, e ovunque si ragionerà di lui, conda pers
plurale di maestà) a cui ci si rivolge. carta fabrianese, v-20-15
della singola persona) a cui ci si rivolge; compiuto da voi, riferibile
, a cui riposo et esca / meglio si convenia che nuova giostra
dalla singola persona) a cui ci si rivolge. dante, purg.,
(o dalla persona) a cui ci si rivolge. gozzano, i-1329: carissimo
cui appartengono le persone a cui ci si rivolge (anche del mondo materiale contrapposto
, 11-43: giron convien che sanza prò si penta / qualunque priva sé del vostro
vostro, / di cui non pur si gloria la sua spagna, / e la
vostra madre », a quel vostra lucia si riscosse. 6. per indicare
sono vostro, vostrissimo; e si parlerà anche di voi. d'annunzio,
signora, / un servo, ecco, si prostra ». / ella chinava gli
-che è dedito a voi; che si dedica momentaneamente a voi. dante
persona o un gruppo di persone che si trovino, nei confronti della collettività di cui
fanno parte le persone a cui ci si rivolge, in un rapporto di parità
cui fanno parte le persone a cui ci si rivolge.