Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XX Pag.88 - Da STARE a STARE (26 risultati)

i-288: le pitture... si sono insino a questo giorno conservate. e

fratello. gentile, 3-298: il mondo si forma e riforma, nasce e muore

e migliori greci, gl'isolani di creta si dispartirono da questi princìpi ed ebbero altri

di trabocco, in ualunche parte si volgesse, il tracollo. g. m

un volto che per poco che gli si lavorasse attorno stava bene. -essere

altri che furono i meno stolidi, si argomentavano... che dio fosse l'

v-i-915: a voi, prete reverendo, si stanen bene i gradi dei maggior prelati

bene stea, e conseguentemente sia lecito e si debba lodare, così ancora si vede

e si debba lodare, così ancora si vede che fanno gli amanti. manzoni,

a darle forma che stea bene le si richieggono otto cose. -ben gli

più, ma io non vedo poi come si possa ragionevolmente colpire di una sovratassa la

croce, iii-10-140: sta bene che si sfati la potenza del dimostrare, concepita come

percezioni; ma con ciò non ci si fa esenti dal dovere di 'dimostrare'o di

di 'dimostrare'o di 'mostrare'che si dica. -in formule beneauguranti di

statti buono. pratolini, 9-714: si può anche essere amici e andare un

che stava agitato a guisa di mare, si rendette parimente quieto. nievo, 96

. diceva che giovanna e sua madre si trovavano in grande povertà e che il

-con partic. riferimento alla situazione quale si configura, allo stato dei fatti quale

configura, allo stato dei fatti quale si presenta (e l'uso non è

. giambullari, 5-179: comunque la cosa si stia, di tutta l'istoria ch'

verso di ricavare le cose come stanno. si mantiene sempre evasiva. 48

giambullari, 309: questa sì fatta penisola si divide per la maggior parte della lunghezza

tuoi: come poi viaggino e dove si fermino o perché vadano ramingando, sappialo dio

la donna e il bambino discesero amò si accorse di avere già superato il luogo

un modo diversissimo; il fatto sta se si faccia bene adesso o se si facesse

se si faccia bene adesso o se si facesse allora. -sta di punto

vol. XX Pag.89 - Da STARE a STARE (26 risultati)

altri dui ar- prenne arprenne: / si la vergogna se spenne, -vederai chi sta

da questo espressa non è momentanea, ma si protrae alquanto, o che chi la

fileno trattavano, fileno di tutte ignorante si stava pensando alla bellezza di biancofiore.

che alcuna volta in presenzia d'altri si mette la mano sotto i panni, credendo

in pianto, / pietà non ti si dèe, statti piangendo. -indica

fobia in merito ai nuovi gruppi che si stanno costituendo in italia, sebbene sia

forteguerri, 22-82: ella sul primo si credè che fosse / il suo ricciardo;

questo nembo, sembra / che attorno mi si effonda un ronzio qual di sfere quando

è proibizione manifesta / che senza non si possa far niente; / dunque tutto il

... piegano anch'esse e si adattano all'autore. tommaseo, 11-36:

ramparvi la schiuma, ché, se si rompe, mai non è buona a

miracoli, e alcuni mori e turchi si portarono tanto bene che, s'egli stesse

porre l'incenso e dello sacrificio che sempre si offerirà sacchetti, x-123-8: tu se'

cavour, iv-190: le contravvenzioni che si commettono nelle foreste demaniali in sardegna sono

, ed aggiungerò che i processi verbali che si ranno stanno ai delitti che si commettono

che si ranno stanno ai delitti che si commettono come cento ad uno.

: torrògli a interesse, stiemmi a quanto si vogliono. -pareggiare al momento della vendita

che importa il nascere? le azioni si osservano. tratta da cavaliere, è

, è generoso e splendido, né si fa star da nessuno. 60.

stesse a farci così nella vita, non si sapeva. forse non lo sapeva neppur

-insegnare a stare al mondo, come si sta al mondo: v. mondo2

l'azione. / -e l'accompagnamento si suppone. borgese, 1-72: non vada

delle tue fortune, le quali tutte si sentirai disfare da qui a pochi dì.

i parenti insieme rade volte o non mai si visitassero e di lontano. parini,

provare e comprendere le sensazioni del tasso'si fece rinchiudere in una specie di buca

medicamento. muratori, iii-210: allorché si sarà continuato per qualche giorno sopra i

vol. XX Pag.90 - Da STAREA a STARGARE (28 risultati)

a maturarsi le materie, allora si lascino stare gli attraenti, come sono

, per queste dette, assai bene si possa comprendere quanto vana cosa, quanto

, / ché di lassarti '1 cor mi si flagella. cantari cavallereschi, 60:

, lasciandolo star nella forma nella qual si stava, fosse contenta che egli l'amasse

pratica e l'amore per il mestiere non si sa dove stiano più di casa.

indifferente. de roberto, 3-134: si trovava così bene, in quella pace degli

. io. -si stava meglio quando si stava peggio: v. mèglio,

in del vostro distretto, là u'si come in terra d'amici più sì si

si come in terra d'amici più sì si gurava, cierti malfattori li stitteno adosso

. bonsanti, 4-196: gridava, si divincolava, adoperava a sua volta le

di concedergli la sua dimanda, consentirono si mescolasse tra essi in abito di uno de'

tornarvi dentro; e così ordinarono che si facesse in bettania in un'altra casa che

da lepre capace di star sotto, come si dice in gergo venatorio.

aspetta a occhi chiusi che gli altri si nascondano per poi andarli a scovare.

: 'stare sotto': dicesi di colui che si mette col capo in grembo ad un

occhi, mentre un altro o più si nascondono, e, nascosti, dànno cenno

nascosti, dànno cenno, affinché quegli si rizzi, e così con gli occhi turati

occhi turati vada cercando di coloro che si sono nascosti. -stare sopra,

anteriori e non scorgendo anima nata, si sentì tutto cosparso di un sudore gelato

g. morelli, 130: non si vuole essere corrente, venuto il pensiero,

, queste son cose, / che si debbono a voi per preferenza: / statevi

, 9-108: chi sta ben non si muova, io vò capone / servire infino

ibidem, 140: chi dell'altrui si veste, ben gli sta, ma tosto

può stare italiani. ibidem, 265: si sta più amici a stare un po'

e stansi chete. ibidem, 313: si sta meglio in cucina che in camera

che basta / lasciala star, perché si guasta. ibidem, 329: chi sta

6-142: chi sta bene, non si muove: dice un italianissimo proverbio.

300. 000 starnili di grano si conducano in piazza. 2. misura

vol. XX Pag.91 - Da STARGIARE a STARNAZZATO (19 risultati)

/ tale che muta, in peggio non si starga, / con'fece del signor

vedere quello che in tutto il mondo si fa in uno giorno, né starlobio

la stampa [21-ii-1988], 23: si può pretendere un ancheg- giamento ironico?

può pretendere un ancheg- giamento ironico? si può chiedere a una starlettina del video

agricoli degli altopiani e nei pascoli montani; si nutre di insetti e di sostanze vegetali

stanziale, ma talvolta, in autunno, si riunisce in stormi ed effettua migrazioni;

manzoni, fermo e lucia, 474: si rodeva come un cacciatore che, viaggiando

, diciamo 'ei séguita la starna'. é si dice 'la starna', e non altro

, e non altro uccello, osservandole dove si posano e straccandole ne'loro voli.

che gli possa correre sopra senza che si muova né risenta. -uccellare starne,

stame, dopo averle ammazzate, acciocché si conservino, si dice 'starnare'. =

averle ammazzate, acciocché si conservino, si dice 'starnare'. = da un lat

. manganelli, 12-44: il pappagallo si chiama flint, e non si può non

il pappagallo si chiama flint, e non si può non avvertire in questo starnazzante uccello

. 2. figur. che si muove in modo convulso e disordinato,

l'ombra monocola di zoroastro da peretola si chinava a commiserare con l'occhio di ciclope

folaghe starnazzano. pavese, 4-288: si sentivano buoi muggire, galline starnazzare.

arpino, 15-312: dopo qualche minuto si udì lo starnazzare dei fagiani in cortile

pappagalli. ve ne sono a centinaia; si veggono dovunque starnazzare le ali verdi

vol. XX Pag.92 - Da STARNAZZIO a STARNUTO (20 risultati)

la fama delle sue meravigliose starnutazioni si sparse per il contado in tomo.

nievo, 1-vi-595: due lagrime arretrate si presero la briga di volerle sbucare dalle ciglia

: a un certo punto, la macchina si mise a starnutire. dovemmo scendere.

ha starnutito due o tre volte e poi si è fermata. = var.

chiamantisi nel bosco, presso che si agitano nella mente. papini,

e, visto orlando, a guardarlo si pose /... / « oh

, che starnotti s'ad- domandono, si ricercano più che non le vecchie. olina

eziandio col guscio in testa, né però si posson giugne- re, se non a

iv-362: così piccoli presi, gli stamottini si caccio- no sotto una cesta di salci

anche sostant. tassoni, xvi-129: si riceve lo starnuto con applauso, salutandolo

decisivo. papini, iv-752: si vorrebbe che il carducci... non

chi poteva saperlo con certezza? non si sa. è come quando viene voglia di

essi nasi rendono vivanda, ine appiccicata si rimane, o veramente da se stessa

rimane, o veramente da se stessa si casca senza essere mai tocca.

, così i raffreddori, le malattie si propagano, il contagio s'allarga.

son asini e son bestie. se non si sa sputare, tossire e starnutare in

. monosini, 394: quando 'l tempo si muta, / la bestia starnuta.

e incapacitanti. 2. che si rivolge in forma di augurio a una persona

d'annunzio, v-2-289: tutti i cancheri si levarono in piedi, da'banchi,

settima specie di questi maladetti indo- vinamenti si chiama augurio, e sta propriamente in osservare

vol. XX Pag.942 - Da TERRA a TERRA (3 risultati)

le terre, onde era il contasto, si fermò con matrimonio tra loro. novelle

i genovesi fenno imbasciaria che in costantinopoli si trovasseno. bisticci, 1-ii-337: tutta la

taxe non pare, ma che principalmente si attenda ad avere la obedienzia della terra.

vol. XX Pag.943 - Da TERRA a TERRA (24 risultati)

9-115: cenere, o terra che secca si cavi, / d'un color fora

un perizoma a foggia di brache, e si profila su uno sfondo diviso in due

, 77: dopo pranzo mio padre si toglieva la giacca e la camicia e restava

targioni tozzetti, 12-6-134: le sostanze che si trovano mescolate, più comunemente, col

benché ridotte in polvere sottilissima, non si sciolgon nemmen nell'acqua bollente.

lunae'terra bolare di color bianco che si cava nel poggio alle cave, vicino

1. così nella mia terra natale si vendono le donne al gran sol- dano

flaiano, 1-ii-979: ad ogni passo vi si offrono nuovi elementi per giudicare se il

, costituito da una vasta pianura che si estende a nord nelle provincie laziali di

è fatto dalli torrigiani, a guisa che si fa qui nelle terre di guardia.

fran- zesi, e allo arrivare loro si troverrebbono, nel molestare noi, consumate

in vicinanza del nemico, nei quali si pongono guardie a spiarne le mosse e a

alla gente propria perché accorra in aiuto o si prepari alle armi. -terra

ginzburg, i-231: lei ogni mattina si alzava alle sette, faceva una doccia

. che la terra vergine sol che si lasci vedere al cielo aperto senza piùingravidi e

palladio volgar., 4-8: poi si ridda tra terra e terra. tanaglia,

le piante arboree... se si tagliano, come dicono tra le due terre

come dicono tra le due terre, cioè si privino affatto del loro fusto, non

e ne riproducono. giuliani, ii-342: si pianta la vite fra due terre,

vite fra due terre, e gli si lasciano più o meno occhi, quanto ha

tozzetti, 12-3-149: terra nera, che si trova ne'campacci di geremia norchi di

l'acqua non vi precipiti, ma si trattenga e abbia tempo di far le deposizioni

-il calzolaio oggi -nella terra così oleosa dove si stirano beatamente i gonfi lombrichi rosa.

battuta: materiale terroso compresso con cui si realizzano rivestimenti, pavimentazioni. -anche:

vol. XX Pag.944 - Da TERRA a TERRA (26 risultati)

dalla caolinizzazione dei porfidi pirossenici, e che si conosce in commercio col nome di 'terra

le differentissime specie chedi essa terra abbiamo, si riducono a due classi, cioè terra sem-

], 728: ha ogni terra che si prende per l'uso della medicina,

ogni verso e nel tramontare del sole vi si metta un vaso di terra, di

che [la principessa delle nereidi] si facesse di molto capitale delle guardarobe dei

diciamo terre di savona le maioliche che si fabricano a savona. -ant.

santa e consecrata, il suo peccato veniale si debbe per sgrassare, decolorare.

odorosa: bucchero. tremmo chiamare crociana si era giocata la posta. calvino, 13-

: sommo dell'arte magalottiana sono, si sa, le lettere sulle terre odorose.

professione, ei pigliava una certa terra che si chiama terra da formare nelle staffe;

: egli mi racconta che soltanto quando si accinge ad -un pezzo ai affresco si sente

quando si accinge ad -un pezzo ai affresco si sente elacato. calce, sabbia e

'terretta': la terra, con che si fanno vasi di credenza, che mescolata con

come fa, che da me mai non si sferra. s. bernardino da siena,

sì che nelle tue operazioni che tu fai si può cognosciare se tu se'di dio

princifiale obietto la salute delle anime, si appartenessi più presto asciare ogni cosa in

. ambito, settore, campo in cui si manifesta un pensiero, una dottrina,

manifesta un pensiero, una dottrina, si esprime una qualità intellettuale o spirituale;

5. -per estens. paese che si aspira a raggiungere perché ritenuto in grado

pascoli, ii-383: dunque l'acheronte si divise per lui? il fatto è

simbolo di quella 'via', per la eguale si va nella terra promessa, fuggendo dalla

]: 'terra merita': radice che ci si reca dall'indie e trovasi fra le

1-164: 'terra merita', radice da cui si cava un giallo che serve per miniare

miniare. arti e mestieri, ii-108: si chiama terra merita una piccola radice dura

internamente. la pianta da cui essa si ha si chiama zafferano dell'indie,

. la pianta da cui essa si ha si chiama zafferano dell'indie, o corcuma

vol. XX Pag.945 - Da TERRA a TERRA (18 risultati)

stampa », 2-xii-1987], 5: si troverebbero in difficoltà per i missili terra-terra

le montagne e il mare deserto; si unì a urano e partorì i titani

/ de'tuoi fratelli, ancor per che si creda / ch'avrebber vinto i figli

di essere ancora principe e che non si può lasciare cadere l'uno che non vada

il mondo regna pace; / poco ci si guadagna, e se pur erra /

, 206-49: vinca 'l ver dunque e si rimanga in sella, / e vinta

. giunti che furono, armati, come si va a battal- lia o a terra

la divina / distar cotanto, quanto si discorda / da terra il ciel. segneri

segneri, 1-195: sai che differenza si truova tra le contentezze terrene e tra le

, la stazione scheggiata. -che si trova in uno stato più o meno grave

, e già sossopra il tutto / si volga, e cada a precipizio il

, che per le ragioni dette dal castellano si è scoperta le manderebbe tutte per terra

: per la qual cosa non bene si manda a terra l'openion di solone con

dicevano, che nel fin della vita non si può parimente giudicare e sentenziar felice,

cioè, cne egli è quello, che si fa con la mente, e non

: morto en terra te mitto, - si ne fai più sentore. romanzo di

... il giorno di poi si mise in terra il restante delle fanterie.

del re padre rassegnatolo alla campagna, si diedero a nuovi conviti, misti,

vol. XX Pag.946 - Da TERRACCIO a TERRACREPO (19 risultati)

... da por vigne': si dice di persona di proposito e da

proprio destinata a far riprender terra a chi si fosse sperduto dietro un vago rimembrare.

annotazioni sopra il decameron, 32: così si dice una pianta starsi o un uccello

, i-132: in maremma il grano si taglia terra terra (a piana terra

. -con valore aggett. che si trova vicino al suolo, che poggia

con gran furore. grisone, 1-24: si potrebbe anco maneggiare [il cavallo]

, molta parsimonia, e poi, se si tratta di arrischiare, si arrischia il

, se si tratta di arrischiare, si arrischia il superfluo. queste posson parer

triviale, a certi grandi uomini che si tormentano invano a inseguire la fortuna, a

). ibidem, 86: non si fa cosa sotto terra che non si sappia

non si fa cosa sotto terra che non si sappia sopra terra. ibidem, 174

terra. ibidem, 272: non si fa cosa in terra che prima non sia

rerro assieme aggroppati, poi di terràccio si cuoprono. ghirardacci, 3-136:

rovine, i terracci e calcinacci, non si allontaneriano dalla muraglia per questa tanta scarpa

di architettura nel quale l'arco ogivale si accoppia all'arco tutto rotondo, adomato

poi dei più insigni lavori in terracotta che si ammirino in bologna. a. tabucchi

america. salgari, 27-68: non si ricordavano più dunque quelle terrecotte, che

esalazioni che all'altezza di molte miglia si sollevano dalla terra e dall'acqua, e

creato in me da quella musica crollò e si dissipò; come se mi fosse caduta

vol. XX Pag.947 - Da TERRACREPOLO a TERRAGLIO (20 risultati)

che confina con la sonnolenza. si sente mancare la terraferma terracrèpolo (

nel suo seme di estate, e si semina nelle aiuole degli orti come l'

16-ii-230: terracrepolo. erba notissima che si usa nell'insalate. 0. targioni tozzetti

di questo mese [di febbraio] si seminano le zucche primaticce... serbastrella

, terracrepoli. magazzini, 9-69: si semina [in agosto] anco indivia,

con i vascelli detti terradi fino in ormus si pagano secondo la grandezza di essi.

, iv-1-10: la quale provincia di frigia si è di là dala grecia, passate

agg. che è proprio, che si riferisce alla terraferma; che vi appartiene (

sono pur quatro pegi, ma l'uno si temefinò in due. 2

gesta fiorentino-rum, xxviii-932: quindi per tema si partirono tutti della terra ed andaronne a

, 575: 'terraggiera': quel tanto che si paga al padrone di un podere per

2-11: terre... che si concedono a terraggio. botta, 4-1147:

terraggio. botta, 4-1147: generalmente si muovevano contro i diritti dei rispettivi baroni,

runto e darebbero cattivo sapore ai cibi, si prepara una vernice, con antimonio,

questa il vaso o il piatto, si rimette al forno, ove la vernice si

si rimette al forno, ove la vernice si vetrifica e resta insolubile.

, come surrogato economico della porcellana; si ottiene cuocendo ad alta temperatura un impasto

ponte, 1-i-240: nel territorio di cazzano si trovano strati copiosi di una buona argilla

iv-198: è d'una terraglia che si scheggia a guardarla. solinas donghi, 2-150

. documenti 7isconti-sforza, ii-252: si butò el cervo nel fosso, qual passato

vol. XX Pag.948 - Da TERRAGNO a TERRAMATTA (20 risultati)

de qui a treviso è mia 12, si fa sempre per el teragio; si

si fa sempre per el teragio; si trova mia do s. zulian, poi

significa il terraglio, con il quale si cuopre il tetto di materia ben battuta in

pria, onde lì molte volte si ripiagne / per la puntura de la rimembranza

era terragna, e pel camminarvi sopra si logorava, fu da qualche anno,

sia confacevole alla trebbiatura, primieramente, si rada, poi si scavi, e

, primieramente, si rada, poi si scavi, e mesciando paglie con morchia priva

bastando ancora tanto annighittimento, quell'autore si sia dato a volgarizzarlo, e per

leggibile alle menti terragne, così fattamente si mise a bisbigliarlo, a salivarlo di lisca

: per molte pagine di questo libro si crede che lajolo sia quell'uomo ch'egli

per isgombrare all'amo suo'rigagnoli, / si riformò, che mulin, né pescaia

: un... altro mulino terragnolo si può fare in questo modo.

, 12-5-41: enumerando diverse cose che si usavano in firenze per vitto l'anno

tommaseo [s. v.]: si dice che il cavallo va terragnolo,

ala, astuta, se non quando si fida troppo delle sue astuzie e delle sue

sassi e di colli, ogne nave ci si spezza e ci va in pericolo di

). -in partic.: che si alza poco dal suolo, vivendo e nidificando

263): benvenuto, perché e'non si paressi tal cosa, tirò a un

del palazzo. soderini, iv-309: terraioli si chiamono [i colombi domestici] perché

1-2-127: dare il sacco alla colombaia, si de'piccioni grossi che de'terraiuoli.

vol. XX Pag.949 - Da TERRAME a TERRATICO (20 risultati)

careri, 1-ii-351: ritornando la calma, si vide verso il tardi girare all'intorno

un terraneo, già adibito a rivendita, si intravvedeva il locale umido e buio.

14-208: a poco a poco il paese si trasforma. qui c'erano due sudice

di terranova nell'america seti, dove si ritiene che sia stato introdotto dall'inghilterra.

le città poste nel piano... si rendono sicure per i gran baluardi,

lo munivano con terramancamento di terreno non si potessero terrapianare. magi, 73

furono terrapienate quasi tutte le porte, si fecero le trinciere fuori delle mura et

spagnuo- li, dopo queste rivolte vi si erano affaticati, piantandovi un cavaliere,

. cattaneo, 1-20: e similmente non si mostra terrapianata quella parte del suolo e

. bizoni, io7: lungo la schelda si videro alcuni fortini non incamiciati, ma

. gemelli careri, i-vi-151: vi si entrava per tre strade terrapienate, una detta

, per poterli rasciugare, accio vi si possa fabricare. manfredi, 4-17: le

: le antiche paludi... si sono messe a coperto con robusti terrapieni.

di bricherasio, 1-184: vorrebbe almeno che si circondassero le saline di alti terrapieni.

1-31: improvvisamente,... ella si mise a correre,...

nido di alcune specie di insetti, che si apre all'esterno di superfici verticali o

terràrio2, agg. ant. che si riferisce alla terra; terrestre. giroldi

ci ritornerò io, mia cara! si viene in questi posti come si va in

cara! si viene in questi posti come si va in terra santa: una volta

cioè se il terratico overo l'affitto che si riceve dalla terra è usura. documenti

vol. XX Pag.950 - Da TERRATO a TERRAZZANO (23 risultati)

xviii-3-1035: sull'estensione del terreno seminato si esigeva una responsione chiamata terratico. giornale

consistettero in pene pecuniarie, colle quali si tassavano i delitti anche capitali, in terratici

m. villani, iii-6-55: francamente si mostrarono apparecchiati alla difesa, e contro

quelli dentro ordinonno aver terrati, e quine si stavano, non volendo rendere la terra

lo più tumultuario, fatto di terra. si disse pure'terrazzo. 2.

edificati portici, dai terrati de'quali si veniva a riparare alle arsioni. gemelli

con terrato, o astraco, come si dice in napoli... il terrato

muro o i legno: e si chiamano altane, per uso di distendere i

i panni al sole, dalle quali si scuopre anco per lungo tratto di acqua,

e piazza, / una mattina egli si fu montato. foscolo, xvii-266: ad

vedere se giunge il vapore postale che si attende. cicognam, v-1-274: dai

veduta incantevole. piovene, 15-127: si stendeva davanti ad essa una vasta terrazza

tetto. a. tabucchi, 11-121: si sentiva solo il gocciolio ritmico della grondaia

ripiano di copertura di un edificio che si presenta scoperto e calpestabile. savinio,

cantare 'e lucean le stelle', si capisce d'altra parte che un uomo come

pavimentato e provvisto di parapetto) da cui si può godere di un ampio panorama;

letti lasciati vedovi da quel mare che si abbassa di secolo in secolo. e

centrale dell'alvemia del limosino, dove non si vede alcun sedimento. 5

terrazzàio i suoi pezzi, di cui si ammira specialmente l'organo che suona 100 strumenti

un terrazzanismo della nazionalità, il quale si scandalizza a sentire che vuoisi introdurre il socialismo

bello è che questi schifiltosi di forestierismo si chiamano o liberali, o democratici.

da siena, 829: non vi si vuole mandare gente che abbino il pensiero

. filarete, 1-ii-506: a me parrebbe si trovasse uno il quale fusse persona da

vol. XX Pag.951 - Da TERRAZZANO a TERRAZZO (24 risultati)

quali somministrandoci li terrazzani con abbondanza quanto si richiese, avemmo buona commodità di rimetterci

cena. nievo, 209: si parlava d'indirre maria teresa ad appropriarsi il

cuore dell'immagine uscivano gocce di sudore che si fermavano alla cintola. -in partic

castello di carmigna- no... si renderono di loro buona volontade. guido delle

terra voltansi al mare, e nella zuffa si versano intensissimi, tanto più che pareva

di quelli uccelli verdi che a verona si chiamano terrazzani, perché fanno il nido

perché fanno il nido in terra e si avvezzano al pugno come gli sparvieri.

acconciare e preparare per orti, perché si megliorano di terreno e si mantengon sani.

, perché si megliorano di terreno e si mantengon sani. bacchetti, 9-404:

barbaro, 310: se adunque egli si deve... terrazzare a piè piano

2. tipo di pavimentazione che si ottiene spargendo su uno strato di calce

camere servizi terrazzato. -che si apre su una terrazza (un vano)

terrazzino, guarda... no, si sente lei guardata stranamente da tutte le

levi, 2-43: attraverso la tramezza si passava in uno stanzino vuoto, e di

terrazza. sbarbaro, 4-87: verezzi si passeggia dai tetti; che non son

aveva un terrazzino sui tetti, dal quale si vedeva la cupola vicina, e il

terrazzino, a cavalcioni del quale egli si tratteneva sovente dondolando le gambe, o

fra di loro con dei terrazzini che quasi si toccano. v. brocchi [«

, guardò con occhi lacrimosi giulietta che si sporgeva a salutarlo dal terrazzino.

cavallo. 6. slargo panoramico che si apre sul ciglio di una strada.

cinto da una ringhiera e sul quale si aprono una o più finestre; ampio

conciossiacosach'e'fosse in un luogo che si chiama 'ager fauretanus', nel quale era un

la festa e gioco che in teatro si facea. ramusio, i-322: le case

milano [a genova], due correnti si manifestarono fra i delegati delle leghe.

vol. XX Pag.952 - Da TERRAZZO a TERREMOTO (29 risultati)

e volta. ramusio, i-99: si elegge un giovinetto camello, il quale si

si elegge un giovinetto camello, il quale si lascia stare per una mezza ora in

da una serie di strati orizzontali che si raccordano a strati inclinati. c.

un'altra prova del sollevamento relativamente rapido si ha nei terrazzi, disposti lungo la

[tramater]: riferisce ancora come e'si faceva bastioni e terrazzi e altri ripari

. palladio, 1-22: i pavimenti si sogliono fare o di terrazzo, come

sogliono fare o di terrazzo, come si fa in venezia, o di pietre cotte

ma di una certa materia, che si chiama terrazzo. temanza, 267: le

terrazzo. temanza, 267: le assi si pongono secondo la direzione delle travi,

attraverso del medesimo, sopra il quale si gettano quei pavimenti di cemento e di

e di calce, che smalto perciò si chiama, e da noi veneziani terrazzo.

un lastrico pure in uso a venezia che si compone di pezzetti di marmo ai qualunque

profundità terrefà tutti li uomini, che non si può intendere ogni cosa. =

, acciderba! come un terremotàbile che si rannicchia sotto i lenzuoli in attesa dello

stadio terremotante del delirium tre- mens, si svuotano, si purificano. terremotare,

delirium tre- mens, si svuotano, si purificano. terremotare, int. (

per centomila terremotati / di qui non si vede nemeno la proda / se può chiamarsi

: nei paesi battuti da grandi terremoti, si dà gente, e vengon chiamati appunto

intermedio: causato da movimenti crostali che si verificano fra i 90 e i 300

ristretta. -terremoto ondulatorio: le cui vibrazioni si propagano in senso orizzontale rispetto al luogo

. - terremoto sussultorio: le cui vibrazioni si propagano in senso verticale rispetto al luogo

, vii- 95: tuttor cascar si vede, con le vette / dell'alte

al suo furore. brusoni, 67: si udivano ancora a momenti i terremoti,

fiorentino. pavese, 1-99: talino si ferma ancora sull'orlo e si studia

: talino si ferma ancora sull'orlo e si studia quei muri, come se non

e il piede arresta, / e si manda a spiar che cosa è questa.

, 2-227: il maestro mi lasciò, si pose dinanzi ai dieci indiani, diede

, 2-iv-1950], 4: ora si annuncia nel seno del partito dominante una frattura

dei ceti agrari e industriali, che si trovano proprio al centro di quel terremoto economico

vol. XX Pag.953 - Da TERRENALE a TERRENO (28 risultati)

il valore dell'animo vostro, che si sostiene a lor dispetto e sa farsi una

, nel compartirle, bisogna aver considerazione come si è etto, acciò che non facciano

agg. ant. e letter. che si riferisce o ap partiene alla

147: questo legno [l'aloè] si trova in una delle provincie della cina

: coloro che ora piangono, in futuro si consoleranno per vedere iddio: con l'

: con l'acqua delle lagrime perfettamente si caccia la terrenezza: a questa grazia s'

valori trascendenti e alla vita religiosa (e si contrappone per lo più a celeste,

bonagiunta, lxiii-66: di cui si può dir bene / fontana d'ogni

(abitudine, dico, sì che vi si alzino o vi si abbassino)

che vi si alzino o vi si abbassino), così parimente non la muterete

quanto egli da ogni terreno piacere più si dilunga. govoni, 107: non vi

avrai mercede! 2. che si svolge in questo mondo (la vita in

o sessanta anni di vita terrena, quando si abbia innanzi la ricompensa eterna e certa

ricompensa eterna e certa. -che si riferisce, che appartiene all'esistenza umana;

. calvino, 3-138: « qui non si conoscono padri né figli, » disse

sua luce serena, / che da te si ricerca? l. adimari, i-proleg

/ quel, che meglio però dir si devria, / riman coperto alle terrene

di ciò che sarà. -che si è manifestato, incarnato sotto sembianze umane

po- testate / più che terrena segnoria si stende. fra giordano, 1-52:

figlio. 4. che si riferisce al corpo umano in contrapposizione all'

, come fresca neve, / si va struggendo. sannazaro, iv-213: mentr'

fiamma, 1-23: quanto adunque l'anima si domestica piu con questa parte terrena,

piu con questa parte terrena, tanto più si brutta. g. b.

nigroman- tico et ebbe quella infirmità che si chiama epilenzia. savonarola, 48:

moto dagli impedimenti? -che si leva, soffia da terra (il vento

di medicina volgare, 25: le ossa si fanno della parte del mestruo più terrena

d'acqua di puzzolente mota, che non si sgombrò in sei mesi. lettere e

una sala terrena riccamente guernita per mangiare si ponieno. cellini, 2-57 (400)

vol. XX Pag.954 - Da TERRENO a TERRENO (24 risultati)

bassani, 4-28: la porta terrena si aprì, e ne uscirono uno dopo l'

tanto più maligno e più silvestro / si fa 'l terren col mal seme e non

gentil pianta in arido terreno / par che si disconvenga, e però lieta / naturalmente

, e però lieta / naturalmente quindi si diparte. boccaccio, 9-23: la

terreno grasso subitamente in maraviglio- sa grandezza si leva, dove più umile nella più magra

, 4-6: il carbonchioso terreno se non si letamina bene, rende la vigna magra

g. correr, lii-4-196: nella francia si scuopre un paese tutto bello e tutto

; / né la notte né 'l dì si da mai pace, / fugge cittadi

gruppo nero attorno a quel corpo che si abbandonava come morto sul terreno umido.

faraone. boterò, i-245: non si deve permettere che i terreni siano inutilmente

un giudice chiamato sangarre, e appunto si trovava in campagna a lavorare suoi terreni.

, e seminare il riso; né si richiedono altre più funghe preparazioni. tecchi

tutte con steccati dipinti in rosso vivo, si aprivano lì intorno. -con

ebbe raunato l'essercito suo, e egli si mosse e vennene nella magna su pel

257: lo esemplo di toscana, dove si vede in poco spazio di terreno stare

campo di battaglia; area su cui si svolge un duello (anche nelle espressioni

l'ignoranza del terreno, su cui si pugnava, fu la causa principale di perdite

parte nostra; e molte cariche che si fecero sul centro nemico, quasi inespugnabile

regolamenti e opportunamente predisposto, su cui si svolge una competizione, una gara sportiva

in partic. culturale, sfera in cui si svolge un'attività, si sviluppa un

in cui si svolge un'attività, si sviluppa un discorso, ecc. cavour

giurisprudenza. einaudi, 1-202: se si contiene l'interpretazione della norma sul terreno stretta-

una transazione. come in terreno politico si opponeva al materialismo storico e allo stato liberale

13-7: noi, col timore che abbiamo si può dire congenito di cadere in schematizzazioni

vol. XX Pag.955 - Da TERRENOSITÀ a TERRESTRE (25 risultati)

di marzo al 18 di maggio, non si fece altra vita; chi qua,

a tastare il terreno, e non si scopriva mai niente. verga, 8-265:

a quelle illusioni che adesso lei non si fa più; a tutte quelle cose che

per lei 'erano ^ un tempo; non si sente mancare, non dico queste tavole

terreno sotto i piedi', che anche si dice 'mancare il terreno', assolutamente,

vale mancare tutto il più necessario; e si dice d'uomo avaro, che di

innanzi una quindicina di giorni, che si sapesse che la vittoria avea avuto quel

vigna per suo lagorare, terren quanto si può guardare. ibidem, 205: ogni

: 'nel terren morbido ogni ferraccio vi si ficca dentro'; proverbio che vale che

sangue. perché el mestruo de alcune donne si fa livido come cenere, rispondi che

paion composte, non senza gran cagione si muovono tardamente. ottimo, iii-376:

del rame, come l'altre miniere, si genera ne le pietre de monti d'

melancolico e però d'elemento terreo, si vederanno in lui gl'atti pendenti, gravi

fondate sul nulla. -che si sprigiona dalla terra. ottimo, ii-530

. 2. che si riferisce, che appartiene al pianeta terra,

statura, come appar seduto, ma si dice non è molto grande; trae al

collerico, malinconico. nievo, 722: si fece pallido pallido e prese un colore

terrésco, agg. ant. che si trova a pianterreno (una stanza)

agg. ant. che appartiene, che si riferisce alla terra; che vive sulla

/ poi che l'alma dal cor non si scapestra. idem, 306-4: quel

.. / con digiuni e penitenza / si reformi dentro e fore. malvicini,

. malvicini, lxv-261: di cristo ella si attese all'aspra vita / che quant'

la pace al fine / che invan si cerca ne'terrestri beni, / e qui

ne'terrestri beni, / e qui sol si ritrova. foscolo, iv-322: è

donata tal commissione e cura, per quale si faccia dio terrestre. -paradiso terrestre

vol. XX Pag.956 - Da TERRESTRITÀ a TERRIBILE (30 risultati)

e terrestri et acquatici e volatili e'si vede lo amore che essi portano a'figliuoli

isole d'una stessa sorta, quelle qui si intendono che sono montuose, cioè.

(un vapore); che sgorga o si raccoglie sotto terra (una polla,

terreste, per la cui gra- vitade si muove alpingiuso. a. briganti, 506

triboli] ancora di questo istesso tempo si possono trapiantare. c. ridolfi, i-193

del bene in cottimo. -che si compie attraverso la terraferma (un viaggio)

fra tornavento e sesto calende. -che si estende sulla terraferma (un dominio, un

terre stre... si ragiona. de luca, 69: nasce

fossero servi. 5. che si riferisce, che appartiene al pianeta terra.

filosofi così greci come caldei i quali si segregarono a specular le stelle del cielo.

più vicin che alla terrestre mole / lume si volga è della luna il carro.

la terrestre mole, / o veloce si roti,... /..

sul mar congelato dal frullare dell'asse terrestre si potrà finire a passeggiare tranquilli come nel

. adriano, 454: ne'conicoli tortuosi si servità del numero de'passi, e

terra o ne è composto; che si riferisce alla terra come elemento naturale (

, 8-i-180: quando questo avviene all'acqua si mostra ch'ella non abbia in sé

tanto più maligno e più silvestre / si fa 'l terren col mal seme e non

. landino, 142: e1 piombo non si può mantenere in alcuno splendore ma sempre

generati da un'istessa causa, perché si fa di trasparente acquoso con terreste molto

alte; e in quella camera non si può entrare se non per una cateratta ch'

mancipio. galileo, 3-1-371: da giove si scorgerebbon falcate, e in somma farebbero

uelli armati ciptadini... si riaucessero in nel palagio del po-

tanta furia e porta terrestrità co'seco, si è che il foco che s'appicca

il foco che s'appicca ine'legno, si notrica e pasce d'una sottile umidità

egli è indubitato che i metalli non si trovano sennonché di radissimo puri, e di

i-169: quelle [storie] poi che si fanno per archi, commedie o feste

per archi, commedie o feste, si lavorano poi che la tela sia data di

tragittarli fino alla luna. -che si riferisce alla terra in quanto sede della

luce soprannaturale della sintesi cristiana era farmaco si converte, trasportato nell'ordine umano e

, e a le sentenze de'giudici si pose silenzio. cellini, 2-48 (385

vol. XX Pag.957 - Da TERRIBILE a TERRIBILITÀ (24 risultati)

, la squadra del bey di tunisi si ritirò più addentro nel golfo coperto,

attinto al pittoresco: la natura ci si leva davanti nuda e terri

cibo). fenoglio, 5-i-735: si lavò appena i denti con quell'acqua terribile

forte mettere in pericolo la vita per quel si voglia caso: concio sia che,

; « ditemelo voi che cosa proprio si sente, che cosa veramente si prova

proprio si sente, che cosa veramente si prova in quei terribili momenti. » c

modernissima, sarà forse analoga a quella che si prova quando si è sorpresi in aperta

analoga a quella che si prova quando si è sorpresi in aperta campagna da un terribile

male, senza fare motto alcuno, si partirono. redi, 16-v-76: gli venne

passione, sotto tanti e così diversi aspetti si trasfigura nel cuor dell'uomo, ch'

cuor dell'uomo, ch'ella vi si può per anco travestire in coraggio.

maggiore e più terribile sia la noia che si prova in una grande citta, di

una grande citta, di quella che si prova nelle città piccole. d'annunzio,

che non il malvagio, il qual men si teme, benché sia peggiore. -infamante

, il fanciullo terribile della scuola, si mise a dissotterrare gli antenati dalle loro tombe

gran risalto, e la morte non si può far, né vaga né bella.

dàn tavolta in quel terribile, donde non si sa levar l'occhio. leopardi,

il quale menava il braccio come quando si dà lo 'ncenso col terribile. simone

uomo tre passi, e poi tutto si distende in terra boccone, e quivi gli

di pregarlo, che il prossimo die si rimanesse d'andare a la corte. s

157: dicono che del colore della pantera si dilettano tutte le bestie, ma impauriscono

dubitando tu che i tuoi soldati non si impaurischino per la terribilità degli aspetti dei

: il vecchio peccatore aveva ceduto; si era lasciato invadere dalla terribilità di quella

grida spaventargli. lomazzi, 4-ii-545: si legge di mario ch'ebbe tanta terribilità

vol. XX Pag.958 - Da TERRIBILITO a TERRICOLO (27 risultati)

, 9-vi-1086], 9: la baldanza si trasforma in terribilità e aggresività, alle

in terribilità e aggresività, alle baionette si sostituiscono le bombe e il pugnale.

strage della guerra, l'anima non si era mossa dietro l'orma dei morti,

per la terribilità del destino, non si era riconosciuta nella pena universale.

divino. bettinelli, 1-ii-138: dove si trovano de'gran quadri sulla caducità delle

complessa e complicata caratteristica di quel che si chiamò nelparte italiana la 'terribilità'e che

, genialità. vasari, ii-69: si vede ne'suoi capitelli che sono a foglie

. cavalca, 20-284: il dragone si rizzò terribilmente e con umana voce mi

viso terribilmente calmo, di quelli su cui si posa e sbatte la luce delle candele

e sbatte la luce delle candele, si confessò. calvino, 22-42: l'uomo

i-5-104: a questo punto 11 presidente si incappella terribilmente per tre colonne del resoconto

in uno altro otto gradi di frigidità e si accostassino insieme, combatteriano terribilmente per scacciar

mani, punge terribilmente e le castagne si sgranellano a stento. 3.

leonardo molto fumeggiate e cacciate, come si è detto, terribilmente di scuro. romoli

e delle quantità così terribilmente picciole che si possono riputar per nulla, comparate alle

per le colture in vaso, che si ricava dalle ceppaie in disfacimento.

b. davanzati, ii-516: si semina d'ottobre il nocciol suo [del

lave, esposte all'azione atmosferica, si decompongono, si convertono in fertile terriccio

esposte all'azione atmosferica, si decompongono, si convertono in fertile terriccio. fogazzaro,

/ di fresca sera nei vestiti / si ferma a una fonte, parla / con

croce, ii-5-7: quando dal considerare generico si scende ad esaminare nelle sue parti e

e nella sua determinatezza una teoria che si è condannata come erronea, si trova in

teoria che si è condannata come erronea, si trova in quella stessa la medicina della

: il genio è divino appunto perché si nutrisce di buon terriccio umano. piovene

mano, dove in brevissimo spazio non si pubblicasse l'obbrobrioso editto. baretti, 6-305

stesse che i liparesi posseggono, si lavorano per lo più a loro mani.

, capi parte, piccolissimi terricciolai quanto si voglia, ma pur oratori ed uomini

vol. XX Pag.959 - Da TERRICOSO a TERRIFICARE (27 risultati)

bili cortecce de'crustacei, non si sono giammai trovate in ve- menzini, 5-89

ma assai forti e -boi che si sviluppa elevandosi pochissimo dal coraggiosi, probabilmente

... il covile o buco che si scavano sotterra le derati in contrapposizione

le derati in contrapposizione a chi si può presumere che volpi, i

tassi, i conigli ecc. 'terrier': si prende anche dagli inviva su altri pianeti

tale ostento fusse absoluta. bacoggi meglio si chiamerebbe 'ratier ('rat', topo),

chelli, 20-364: dio, non si rivelerà a noi su nessun pianeta più 'terrier'

e ne è uscito spesso fu creduto, si affacciò da un troncone del ponte di santa

quei giorni. tendenza a 'strafare'la si ha nella battaglia fra marziani e ter

(perché usato per cacciare gli animali che si nascondono uomini, ma pesci,

estens. che riguarda il mondo; che si svolge in terrierato, sm. dir

di pistoia puose a tutto il contado, si contribuisse a tutto il comune vostro.

quel momento erano tutti buoni) non si saziavano di guardare il conte, lo

: alla vecchia borghesia terriera e feudale si era sostituita la borghesia venuta su con

agricoli. gianni, 1-i-92: quando si aumentano le contribuzioni..., i

: la divisione de'frutti delle terre si fa per metà tra il terriere ed il

messa era insolitamente squillante e festoso e si irradiava come una voce allegra mentre dalle

einaudi, 184: del possesso terriero si ha ragione di discorrere sovratutto nel trattato

consolidato o dai fitti terrieri, ma si avventurino in intrapreseutili a loro e alla nazione

la presenza del mare. -che si espande sulla sola terraferma (uno stato)

: non era viaggiatrice nata ma, come si è detto, di razza stabile e

di razza stabile e terriera, e perciò si fermava in ogni luogo il più possibile

terrifiant. einaudi, 3-106: la mente si rifiuta di seguire i risultati di ipotesi

un certo corridoio dov'ero giunto, si gettavano dal di fuori con terrificanti ringhi i

siffatto riconoscimento dinanzi a opere in cui si vede dispiegarsi la gaiezza e il riso

invece propensi dinanzi ad altre in cui si addensano il solenne, il doloroso, il

lastre d'acqua che d'un subito si risolvevano terrificantemente in enormi vortici.

vol. XX Pag.960 - Da TERRIFICATO a TERRITORIALE (15 risultati)

l'armi ottomane riuscissero terrifiche alla republica si ché ne traspaventasse e mendicasse gli accordi

transitarono in irrevocabile cecità, i quattro si lanciarono per il grande pendio, per il

provenzale e del latino, e tutto si scosta dall'uso terrigeno da mettersi in

pende al terrigno e gialliccio, quando si cavano son tenere, e messe in opera

... nella prima pagina vi si trovano scritte... queste parole,

ovale o rotonda, in cui solitamente si condiscono o si servono in tavola insalate,

, in cui solitamente si condiscono o si servono in tavola insalate, minestre o

sono una specialità della cucina francese. si tratta di carni cotte nel forno in

. terrinétta. moretti, iii-439: si guardava intorno, guardava la tavola, i

alcune terre sottili, che chiaman terriole, si fa la seconda sementa di granturco,

della città di loro residenza, ma si estende in effetto, a tutta la zona

», 15-iv-1950], 4: qui si appalesa delle debolezze dell'organismo di strasburgo

sue leggi tutti i cittadini che vi si trovano. -acque territoriali: le superimi

, 3: a questi fini le parti si impegnano in nome proprio e per conto

sindacali e contrattuali più avanti descritto, si svolga secondo i termini e le procedure

vol. XX Pag.961 - Da TERRITORIALISMO a TERRONE (20 risultati)

5-216: avevano il fiato corto e si fermavano sovente: non dovevano essere tanto

: non dovevano essere tanto giovani, si sentiva anche dalla voce. forse erano della

, ii-600: tutte queste che chiamar si possono 'banche miste', perché ora sono

che mentre in molte parti d'europa si pensa a favorire il credito territoriale,

il credito territoriale, presso di noi si pensa invece a colpirlo. idem,

nella fondazione, ed anche, se si vuole, nella direzione delle banche territoriali.

agricoltore. silvestri, xl-192: né si può negare che nel polesine fra i

: i maschi aggregati sono territoriali, si installano cioè in un territorio di una quindicina

principio della territorializzazióne dell'assistenza psichiatrica, si riflette, attraverso questo anello di congiunzione

territorio circunvicino. de luca, 164: si verificano le proibizioni de'principi e de'

©veramente una certa arte di esso, si dica essere di caccia riservata. leoni

-area circostante una città sulla quale si estende la sua giurisdizione o la sua

] nel territorio di una città che si chiamava laurenzia. cobelli, 175: subitamente

in una piccola e sgraziata terra, che si chiama castiglione, nel territorio mantovano,

se tanto ragionandosi d'una città, nulla si dicesse del territorio suo. cacherano di

quantunque in maggioritàcomposta di proprietari di risaie, si accomoderebbe molto male ad una legge che

, per così dire, a cui si restringe questo articolo. carducci, iii-27-272:

dimanda la libera docenza in lettere italiane parmi si debba richiedere prove... di

(e con l'espressione territorio buono si indica quello delimitato alle due linee che

indica quello delimitato alle due linee che si estendono dalla casa-base). = voce

vol. XX Pag.962 - Da TERRONE a TERRORISMO (22 risultati)

con particolare riferimento a chi dal sud si è trasferito al nord). - anche

migliorini, 6-158: a trento si coniò persino il nome di 'ter- ronia'

ci appassioniamo alle manifestazioni più caserecce in cui si esplicano il razzismo e l'antisemitismo nostrani

milanista (che in uno striscione di stadio si è visto apostrofare quale « berlusconi bastardo

o no, è il mio cervello che si è messo in moto da solo,

tacere, ma non dipende da me. si è messo in moto allorché da quelle

m. -ci). scherz. che si riferisce a, che riguarda i terroni

sgomento, di intensa paura, che si verifica in presenza o in attesa

volgar.], 12-12: solamente si può dire che colui veracemente...

: conciossiaché ella non sa, quando essa si debba mancare dalla ragione di tal signoria

vie da potersi rinvenire... vi si dispersero dentro da per tutto in una

terrore inesplicabile lo tenne; ristette, si nascose nel vano di una porta,

nascose nel vano di una porta, si acquattò, pronto a sparare su chiunque giungesse

. i terrori del nostro parroco reverendissimo si sono realizzati da oltre venti anni.

sp., 7 (no): si vedeva in faccia un suo antenato guerriero

le tribulazioni. vico, 4-i-859: finalmente si scuopro- no tutte le ragioni umane sparse

di spaventose e crudeli religioni, che si difendevano col terror degli dèi e con la

un'alleanza... solo dopo si è accorto che con i bolscevichi non c'

luglio 1794, anche se esplosioni di violenza si erano già avute a partire dall'estate

questo obbrobrio, che il sangue umano si sparga per mano d'uomini, per decreto

prassi di governo, regime politico che si avvale di metodi coercitivi, violenti e intimidatori

, perché più ne prendono e più si stampa. leoni, 181: è chiaro

vol. XX Pag.963 - Da TERRORISTA a TERROSO (22 risultati)

ci covi comunque, quando nelle perquisizioni si trovano armi ed esplosivi. romano alquati

dopo una operazione di plastica facciale? si arruolavano nel terrorismo mediorientale? 3.

conseguenza, un'opinione predominante, ma si imitavano quelle di francia, le quali

qualunque onorificenza, tornarono in esilio, si unirono nel 1302 ai terroristi di parte

gruppo o a un movimento politico che si avvale di atti violenti per destabilizzare e

pasolini, 8-279: del resto non si può essere estremistici senza essere fanatici e

regime fascista [23-vii-1944], 1: si era più che sicuri che l'italia

successivi dieci anni sviluppi scientifici che si vogliano seri, ovvero impedire che

italiana [13-xii-1914], 511: si svolse allora una scena selvaggia e terrorizzante

sorte di accecare la belva, che si contorce nella stretta del dolore ai piedi

derrata a favarone in assisi: che si svenasse a comprar la roba in mercato

della diffidenza e della noncuranza, quanto si senta assillato dalla coscienza della sua deficienza

2-32: il mondo, per lui, si divideva in terrorizza- tori e in terrorizzati

e varietà dell'impeto, col quale si muove l'acqua, essere urtate e disperse

neutralità e che fra essi ammettere non si poteva il fegato di zolfo terroso o salino

pimento / dei pini che più terso / si dilata tra pioppi e saliceti, /

alle mie carte, son come quelle che si fanno all'uve e all'ulive per

alle labbra. dessi, 3-30: si vedevano sacchetti di scudi e di marenghi passare

passare per quelle mani terrose, come si li avessero scavati la sera prima sotto

una stradicciuola in pendìo, e giù si vede il mare terroso, rigato di schiuma

15-29: improvvisamente gli occhi dell'albergatore si inumidirono e sul suo viso terroso, grosso

sua pelle ruvida, fortemente pigmentata, si aggricciò tutta. n. ginzburg, i-1308

vol. XX Pag.964 - Da TERRUCOLA a TERSO (20 risultati)

. 6. chim. che si riferisce ai metalli trivalenti, appartenenti al

queste loro parti [de'fluidi] si spianino sempre in piano orizzontale, a

letter. che è proprio, che si riferisce a tersicore, musa della danza,

aspettare che la penosa, ^ estranea'impressione si cancelli e tomi a ricostituirsi l'immagine

stile. ascoli, 34: prima si aveva (e dura ancora per molti)

ii-637: genera azzurro l'azzurro, si sfalda / e si riforma nelle sue terse

l'azzurro, si sfalda / e si riforma nelle sue terse rocce.

che in quello corpo terso e pulito si riceve. degli oddi, i-pref: se

delle azioni umane... a chi si conveniva ella più che a due tersissimi

operazione, in cui del pari giostrar si veggiono con maraviglioso spettacolo tutte le doti

/ cade, e in minute scheggie si converte, / ed un vaso di sai

che sull'altare / stava riposto, si versò, si sparse. cesarotti,

altare / stava riposto, si versò, si sparse. cesarotti, 1-xxxii-146: poscia

varcando il lume / ne'vari suoi color si spieghi. pascoli, ii-113: vede

vanni. lemene, i-61: nel fonte si sommerse, / quel fonte, che

, 8-346: le fonda- menta nuove si specchiavano nell'acqua tersa e il riflesso dei

bello, che da nuvoletto oscuro ricoverto si resta, onde crespo rimansi l'avorio de

f. frugoni, \ -144: gli si spiccava un gran naso, ma ben

candida lana e bianco lino, / che si ritorce in onda / così pura

dolce soffiar d'una picciola aura lascivamente si girassero. de'mori, 1-116: ella

vol. XX Pag.965 - Da TERSONAIA a TERZA (16 risultati)

saletta da pranzo, così tersa, si sono come allontanati nell'attesa che lei risenta

la tersa regione dell'aire, e quive si risolveno in vento. altissimo, 9

potevi distinguere il ragazzino di campagna che si tuffava su sci fabbricati in casa dalla

è un olio terso nero. -che si staglia splendente, luminoso nel cielo (un

pimento / dei pini che più terso / si dilata tra pioppi e saliceti.

. fagiuoli, vi-178: alla moda si parla, e viepiù tersa / resa è

, 1-ix-157: del nostro tersissimo petrarca si sa, che lui non isgomentò certamente 'limae

frati le mani, overo i piedi si forbono, [il frate di turno]

'tartoifep: esclamazione lepida, che talora si ode ed è corruzione dialettale del tedesco

plur. m. -ì). che si riferisce o appartiene allo scrittore e apologeta

decima ecclesiastica, la quale ab antico si riscuoteva, e non ha bisogno d'

re tre terze / e le carrette si tognesser via / e non crediate ch'io

, certo del pari, una donna che si farebbe mettere in pezzi per la patria

lavoro in base al quale tre persone si alternano a intervalli regolari nello svolgimento di

minuto di grado o di ora: si esprime con questo segno (" ')

note della scala maggiore o minore: si distingue in terza maggiore, se formata da

vol. XX Pag.966 - Da TERZADECIMA a TERZAROLARE (22 risultati)

terza l'ultima prova, uella che si mette in disparte coll'esemplare da tirare per

, 15-vii- 1958]: oggi non si può più parlare di neutralismo e di terzaforzismo

e di terzaforzismo: oggi, o si è con roriente o si è con l'

oggi, o si è con roriente o si è con l'occidente. l.

violati a scapito dei popoli 'terzaforzisti', si sono mai occupati del problema. 2

, 1-vi-7: il maresciallo di crequij si ammalò di febbre terzana ritirandosi a torino

, mi sopravvenne una febbre, la qual si pose in terzana semplice. spallanzani,

le venne di poi la febbre, e si esacerbò più volte col tipo di terzana

», 14-vi-1989], iii: non si tratta più soltanto di refrattarietà alla clorochina

della vanagloria dicendo che senza lui non si può far nulla. 3. prov

tra il principe e questi della terra si prestò faremo menzione. pallavicino, 1-83:

per lo più malarica) il cui accesso si verifica ogni terzo giorno (contando come

, 4-46: lo sciroppo acetoso che si fa d'aceto, è buono alla semplice

: tersana è luogo di navili dove si serbano e dove si fanno. =

luogo di navili dove si serbano e dove si fanno. = deriv. dall'art

biundi, 493: 'tirzanà': luogo dove si fabbricano le navi; cantiere, arsenale

[in rezasco, 1186]: qui si comincia laventario nella tersenaia de palagio vecchio

. idem, 151: lo quale orzo si ha mandato a lucca a'rettori..

, agg. medie. disus. che si riferisce alla febbre terzana. -febbre terzanaria

a. cocchi, 4-1-161: si conviene rispetto all'essenza del male supponendosi

, xii-1-152: mi dicono che a reggio si faccia certa terzanèlla che è drappo bonissimo

fra sé interzati ed incavalcati, come si vede nella cornice 24. = deriv

vol. XX Pag.967 - Da TERZAROLATO a TERZETTATA (20 risultati)

quello che sta a canto al vogavànti, si chiama posticcio, l'altro terzarolo,

di ricotte ed altre fanfa- lughe non si sieno posti a lodare i fiadoni bresciani non

terzarolo, e con terzarolo basso, si indica quello dell'ultima mano (in

: quando il vento sarà più gagliardo, si può moderare... mettendo minor

.]: 'fare il terzarolo'è quando si raccoglie un terzo della vela e si

si raccoglie un terzo della vela e si lega all'antennale. algarotti, 1-vi-35:

e che non lungi trovavasi da noi, si fece terza- ruolo. lessona, 1462

viani, 4-57: 1 pantaloni gli si arrestavano sulla cresta iliaca e non c'

ci ha oggi nullo che sappia chi si fosse suo quintavolo, appena il terzavolo,

f. f. frugoni, ii-216: si affiserò dunque a mensa, ma osservando

: 'terzeria': rotazione agraria, che si fa alternando il grano con due riposi.

del prodotto. bacchelli, 1-ii-28: si chamavano boari da terzo i contadini,

, 2-3: la gente d'arme si pagava allora nel reame a quartieri, siccome

nel reame a quartieri, siccome oggi si paga a terzarie. redi, 2-31:

vettigali hanno origine aaltimperator federico, e si chiamavano 'terzieria'del ferro, 'quartieria'dell'acciaio

consisteva nella terza parte del prezzo che si vendeva. -ant. usanza,

. balducci pegolotti, i-193: vino si vende in firenze in grosso a congna

grosso a congna, e a minuto si vende a quarto e a mezzo quarto e

terzétta, sf. pistola che si portava appesa alla cintola a canna corta

. bresciani, 6-ix-nq: i più si sparano una terzeria in bocca e mandano

vol. XX Pag.968 - Da TERZETTO a TERZIERE (17 risultati)

fine del terzetto perché il pubblico si scuota, / arrestiamoci sulla nota..

l'umore, avvegnaché nell'umido anno si possa terzare innanzi. 2.

nel secondo (alle femmine); si distingue il terziario regolare, che vive all'

son pasciuto. bianciardi, 4-121: come si misura la bravura di un prete,

, se il marito della bilia non si oppone, addirittura quartali. 3

6. econ. che è proprio, si riferisce o è relativo al settore dei

dei trasporti (un settore, e si contrappone al settore primario, costituito dall'

un relitto glaciale terziario. -che si è formato durante il cenozoico (un terreno

mezzo alla pluralità dei terreni terziari, si trovano zone di tutti i più lontani

10. patol. che è proprio, si riferisce o è relativo al terzo stadio

cesariano, 1-70: 'terziario': vulvarmente si dice la tercera de ligni transversarii.

'terziarizzare', 'laicizzare', 'organizzare', si sentiva aire. 2. per estens

oggi più ricca e 'terziarizzata'di quanto si immaginasse. terziarizzazióne, sf. econ

oliveta e arbori. leti, 0-2-178: si divide la città di lucca in tre

. lettera senese, v-202-147: incontamente si partì el conte giordano con tuti i

tutti li spagnoli del terziere di napoli si mettessero in ordine con le loro armi e

la valtellina sono 3 terzieri. tirano che si dice il terzere di sopra. il

vol. XX Pag.969 - Da TERZIERIA a TERZO (11 risultati)

il balducci pegolotti, i-193: vino si vende in firenze... a quar-

, riprendiamo queste istruzioni? » merlini si sporse dalla terziglia e mi gridò: «

22-162: alla regolamentare 'terziglia', un quartopersonaggio si aggrega, che fa 'quadriglia'. due coppie

aggrega, che fa 'quadriglia'. due coppie si scambiano i propri elementi costitutivi, si

si scambiano i propri elementi costitutivi, si avvicendano sul giaciglio del libero amore;

di carte simile al tressette, che si fa in tre giocatori. nievo,

savinio, 10-193: le partite a terziglio si prolungavano tardi nella notte al casino borghese

posti nella stessa fila, sulla quale si può effettuare una puntata. landolfi,

carena, i-261: canova dove il vino si vende a terzini, cioè fiaschetti che

sulle fasce laterali del campo (e si distinguono perciò in terzino destro e terzino

. savinio, 22-223: il terzo atto si chiude su una specie di musica da

vol. XX Pag.970 - Da TERZO a TERZO (26 risultati)

g. michiel, lii-4-286: si attese senza più dilazione alle nozze del

e il zio, e la zia, si da 'l canto de y1 padre,

i nepoti maschi, e temine, si da 'l lato del fratello, come de

la minuzion del sangue in ogni tempo si deve fare quan la necessità ti constringe:

, iv-xxiv-i: dico che la umana vita si parte per quattro etadi. la prima

parte per quattro etadi. la prima si chiama adolescenzia, cioè accrescimento di vita'

cioè accrescimento di vita'; la seconda si chiama gioventute, cioè 'età che puote

perfetta;... la terza si chiama senettute; la quarta si chiama senio

la terza si chiama senettute; la quarta si chiama senio. cicerone volgar.,

gioacchino da fiore, l'età futura che si aprirà col ritorno del profeta elia e

disperato perché la maggiore parte del campo si truova sfornito. l. strozzi,

, e quattro tempora, ne'quali si digiuna dopo nona. p. e.

toglie ancora e terza e nona, / si stava in pace, sobria e pudica

qui sia, acciò che par lo fresco si mangi. cesari, iii-289: fiorenza

giovanni, 3-56: buondelmonte la mattina si levò, ch'era quasi mezza terza,

a cui l'ingegno dell'artista difficilmente si raccapezza. -terzo reich: la

sassetti, 213: quel 'crusero', che si vede da mezzogiorno con 60 gradi di

e due, coi loro involti, si diressero verso le terze classi. soffici,

nel secondo. 6. che si aggiunge a due persone che si trovano insieme

. che si aggiunge a due persone che si trovano insieme, a due interlocutori;

18: tutti i negozi e capitolazioni si trattavano per terza persona. grillo,

nostri sentimenti. bonsanti, 4-95: si compiacque di lavorarci intorno con la fantasia,

quiete, che son contraddittori, non si dà un terzo, sì che si possa

non si dà un terzo, sì che si possa dire, la terra non si

che si possa dire, la terra non si muove e non sta ferma, il

ferma, il sole e le stelle non si muovono, né stanno ferme. gioberti

vol. XX Pag.971 - Da TERZO a TERZO (26 risultati)

dell'altro e viceversa, e non si dà mai una via mediana per eludere il

la verità di una proposizione a, si pone per assurdo che essa sia falsa

e conservatorismo cattolico a destra, quale si auspicò configurarsi nel secondo dopoguerra fino agli

], 26: a quel tempo si parlava speranzosamente a delhi di trovare la

democrazia. -terzo partito: che si pone alternativamente, e con funzione mediatrice

principi del sangue, e molte macchinazioni si maneggiano per ogni parte. gualdo priorato

è con poco carico, perché non si offende direttamente alcuno, e il male

, 5-31: sofrirei se alcun altro si intromettesse terzo in queste gioie. verbali

e, morto il padre loro come si narra, / furono re, ma poco

il terzo uomo, appunto, se si tratta di somiglianza fra gli uomini e

sacco, o cacciare un porro altrui, si suol dire. alfieri, xiv-2-205:

un giovanotto grasso, dagli occhi vivaci, si fermava sulla porta e li ascoltava.

ciascuna delle tre parti uguali in cui si può dividere o è diviso un intero;

. cattaneo, 5-7: sopra il cimazio si debbe fare il dente di tanta altezza

tomi al terzo, e di quello unguento si faccia ugnere ispesso al fuoco, egli

, 1-i-21: partesi in tre e questo si chiama terzo, e ha quattro di

once; partesi in due e questo si chiama mezzo, e ha sei di queste

. cattaneo, 2-1: i pianelloni si costumano assai per palchi e pavimenti, e

costumano assai per palchi e pavimenti, e si fanno larghi un terzo di braccio e

: quota del debito pubblico su cui si continuò a pagare la rendita secondo una

di avere fatto la saldatura- la quale si chiama di terzo perché ei si piglia due

la quale si chiama di terzo perché ei si piglia due once di argento, et

, 5-11: un altro chiodo o stiletto si fisserà dentro al detto regolo similmente per

in questi paesaggi quasi sempre le verticali si dipartono dal primo piano e si interrompono al

le verticali si dipartono dal primo piano e si interrompono al terzo della tela per lasciar

in tre parti (un campo in cui si alternano le coltivazioni). soderini

vol. XX Pag.972 - Da TERZO a TERZO (30 risultati)

dell'esercito, presentandosi alla frontiera, si fermò alquanto in distanza dal confine. cavour

cui parlò il deputato iosti, cioè che si possano ridurre gl'impiegati al terzo,

poi al sesto. carducci, iii-25-169: si può computare che degli italiani non analfabeti

m. cavalli, lii-3-102: da venezia si servono di qualche panno di seta,

-percentuale del reddito fondiario che anticamente si versava come tassa. caro, 12-i-262

. delle colombe, 2-369: cotali misure si fanno appunto, sì che si riscontrano

misure si fanno appunto, sì che si riscontrano a minuti, a secondi, e

maggiore. l. bellini, 5-1-71: si divide, come sapete, ogni minuto

agosto li gonfalonieri s'armarebbero, e si farebbero armare e dodici e tutti loro ognuno

tozzetti, 12-4-469: tutti gli ufizi si dividevano per terzi, e per contrade,

terzo mercate. mercato finanziario privato che si affianca alla borsa e al mercato ristretto.

aventi scopo di lucro, in quanto si distingue dal settore privato e da quello

, comprese le terze bozze. ma si sa, gli appunti servono per lavorare,

, con cui le frasi di una lingua si riferiscono a persona diversa da emittente e

la persona che è terza o incerta, si comprende cadere in tre casi, mutandosi

terza persona, in quelle massimamente le quali si senvono a certe persone di rispetto.

: così, su tutte le altre, si trova frustrata la mia antica e perenne

a momenti nel fare la curva da bollo si andava a incocciare con un taxi poi

. vittorini, iv-167: ma qui si va tutto in seconda e terza. si

si va tutto in seconda e terza. si arranca male. benni, 1-100:

.. il caso diventa riduttibile, e si hanno due radici eguali.

di tre elementi, la grandezza che si trova in proporzione identica rispetto a ciascuno

due suoni di altezza diversa, che si produce nella loro emissione contemporanea. gianelli

farà le medesime botte e risposte che già si sono dette. salgari, 11-168:

dell'avversario. d'annunzio, iv-1-130: si scoperse interamente, col portar la spada

per tre membri, i quali congiunti insieme si chiamano gli stati generali; che sono

e comunità; con i quali stati si deliberano le contribuzioni e le cose più importanti

particolare fiducia. ojetti, ii-589: allora si chiamavano borghesi anche i più alacri re

sostenere. chincherni, 115: quando si vorrà armare in terzo, si averan-

: quando si vorrà armare in terzo, si averan- no due taglie con tre girelle

vol. XX Pag.973 - Da TERZO a TESA (20 risultati)

. proverbi toscani, 80: chi si profferisce è peggio d'un terzo.

abbiano i loro padiglioni ne'loro quartieri e si ordini il loro quartiero nella maniera del

alcuni terci di questa nazione, che si tenevano per occasione delli passati rumori.

un denaro imperiale, e di cui si conoscono esemplari dal 1250 al 1310 (anche

muratori, cxiv-6-294]: sol del 1300 si cominciò a battere il terzolo,

governo [argentino] del generale reynaldo bignone si accinge infatti a riallacciare stretti rapporti con

). che è proprio, che si riferisce al terzo mondo; ideologicamente propenso

neutralistiche e terzomondista e dirimo, che si mosse, / gli altri (già sendo

. negli antichi velieri, barile in cui si conservava l'acqua da bere.

, 1060: 'terzone': il barile dove si conserva l'acqua potabile nei velieri.

, agg. che è il terzo se si comincia a contare dall'ultimo; che

ultimo; che viene prima del penultimo se si conta dal primo. - anche sostant

ii-222: oggi, il settimo cielo si è aperto anche a me, quel tolemaico

, 1-98: di poi in un tratto si misse aquilone, / e cominciò a

pronto a cogliere al volo le occasioni che si presentano. pulci, 18-92: rinaldo

sta come terzuol sull'ala, / e si diguazza a comparir gentile.

plur., in partic. quando si specificano forma e dimensioni. soldani

., 37 (645): se si fosse visto tutt'intero in uno specchio

capelli stesi e incollati sul viso, si sarebbe fatto ancor più specie. verga,

dette un leggero garbo sull'orecchio sinistro perché si vedesse un do'a destra, sulla

vol. XX Pag.974 - Da TESABASE a TESAURIZZABILE (18 risultati)

, che disopra al rimo piano si trova, qual'è un quadrato ballatoio,

: noc- que licenza a libertà; si franse / per troppa tesa, l'arco

o tesa in mano, voglio che si vada nella parte da misurarsi e facciasi una

estremità fissino i saglienti di due bastioni, si elevi una perpendicolare eguale ad un ottavo

eguale ad un ottavo del lato, se si tratti di un quadrato. carducci,

tanara, 297: la rete con cui si cuopre l'ambito, o l'

balbi, lxii-4-222: giunti a zazchie si pagano saie cinque e maidini due per

che sono barchette pic- ciole, che si menano per discaricare la mercanzia.

de roberto, 662: il 'senegal'si avanzò ancora un poco, girò su

gli argani stridettero tesandole, e la nave si dispose lungo la calata. r.

e tesa, accioché 'l vento vi si adopri meglio. nautica [marzo 1902

una stessa orizzontale,... si chiama tesata e si indica con l

,... si chiama tesata e si indica con l la lunghezza del tratto

stata terminata, a guardare da lontano si vedevano i due cavi che andavano da

nella tecnica del cemento armato precompresso, si mettono in tensione i cavi dell'armatura

tesauraria de la republica: per la quale si dè fare uno loco tutissimo e forte

m. -ci). letter. che si riferisce a un tesoro, che costituisce

allora forse la complessità linguistica come limitazione si potrà trasformare in complessità linguistica come ricchezza

vol. XX Pag.975 - Da TESAURIZZANTE a TESCHEMACHERITE (15 risultati)

segnore iesù cristo n'ammaestri in questomondo, si è di fuggire l'avarizia, quando dice

in polvere e gittaro a fiume. almen si leva il pensiero di tesorizzare. alvaro

contingenze politiche ed economiche in cui non si reputa conveniente né spendere né investire.

banca, ciò non costituisce fondo disponibile. si è trattato semplicemente di un prestito gratuito

migliaia ai lire, tanto più nasce e si diffonde il desiderio di ostentare, guardare

tivisti odierni, secondo cui l'unità non si estrinseca fuorché per la diversità

cielo. giannone, ii-32: non si doveva affatto curare di onori e di

e secondo il loro cuore ostinato, si tesaurizzino ed accrescano l'ira nel dì

: in un formoso e bianco tauro / si vede giove per amor converso / portarne

limosina, che quando noi diamo, si si serba e riponsi ne'tesauri di

, che quando noi diamo, si si serba e riponsi ne'tesauri di dio

chi nel mondo fa tesauro d'avere, si sta a rischio di perderlo, perché

e la tignuola e la ruggine il si rode. -valersi. leonardo

leonardo, 2-75: se 'l petrarca amò si forte i'lauro, / fu perché

rombico, gialliccio o incolore, che si trova, in masse compatte e cristalline,

vol. XX Pag.976 - Da TESCHENITE a TESIO (17 risultati)

/ di teschio... a noi si frappose / quando la ruota minacciosa apparve

solo un attimo fa, / gli occhi si dilatarono. si persero.

, / gli occhi si dilatarono. si persero. 2. oggetto o

di cose d'arte, ii-404: si disegnerà.. nella bara 'l monte col

al palazzo di parte guelfa in restauro si sono vestiti da fascisti con tanto di teschio

a risucchio le palline degli occhi e si vede soltanto il bianco. -acer

, affermazione, enunciazione la cui validità si fonda su determinate argomentazioni; assunto filosofico

, teologico, giuridico ecc. che si discute per dimostrarne la validità rispetto ad

f. f. frugoni, iv-456: si spiegarono a guisa di vele, certi

ho assistito a parecchie tesi pubbliche, che si difesero nell'università, e in differenti

essere compilativa o sperimentale a seconda che si limiti a fare il punto sullo stato

relativo alla materia di dottorato, che si presenta e discute al termine di un

pensiero kantiano, elemento positivo a cui si contrappone l'antitesi. -nella filosofia hegeliana,

contrasto. cattaneo, i-2-370: si tratta ora di capovolgere tutto questo sistema

di un teorema, la proposizione che si vuole dimostrare partendo dalle premesse dell'ipotesi

cioè l'arsi e la tesi, non si tolgono. idem, 2-64: ma

-per estens. dissertazione scritta che si presenta al termine di alcuni corsi di

vol. XX Pag.977 - Da TESISTA a TESO (18 risultati)

famiglia delle elea- gnoidi, alle quali si è applicato il nome della pianta, il

ben rappresentati dalla lega niobio-titanio con la quale si costruiscono cavi elettrici e avvolgenti per produrre

erano altre sorti di sacrifici, i quali si chiamavano... novendiali, noctiluci

-come epiteto della dea demetra alla quale si devono le leggi fondamentali del consorzio umano

palme percossi in suon terribile / si, chiamato 'domofilacr e 'tesmoteti'...

città. m. adriani, i-372: si servì del popolo contra 'l consiglio dell'

tra le innumerecoli righe oblique dell'acqua si avanzava piano un vapore, a similitudine

inseguita dal latrato d'un cane che si perde e lontana nella foschia.

alito la virtù di prostrare, chi gli si oppone. -ant. con uso

ll'ebe inteso / colle soi armi si feso / e trassi co la balestra teso

e da una specie di superstizione che si fa coscienza l'esaminare sì fatte cose.

1-i-108: egli, che ne'tesi padiglioni si riposava, udendo queste voci, chiamò

55: con enorme fracasso il sipario si srotolò, picchiò sulle assi del palcoscenico

insulso garzon squallido e teso, / che si vagheggia, e tante miro in lui

: passiamo la barra del douro: essa si presenta ai miei occhi sotto l'aspetto

tesa. cailli, acii-ii-65: qual'or si tengano le estremità rigidamente tese in dirittura

biondo che in un discreto italiano mi si qualificò per il corriere tarzan (nome partigiano

cogliono la tesa biada, tutti queti si stanno senza mostrare l'usato orgoglio. d'

vol. XX Pag.978 - Da TESOCITO a TESOREGGIARE (19 risultati)

che eiacula al cospetto di dio e lo si vede sputare e ricadere e afflosciarsi.

i muscoli tesi della mia faccia si abbandonavano a poco a poco al riposo.

, non istà teso e intirizzato, ma si contorce e dimena la vita, in

il domani. del giudice, 2-149: si è passato una mano tra i capelli

che dominava con un prestigio che non si affidava solo all'età, ma spaziava sulle

piuttosto l'effetto di un sortilegio cui tutti si sottomettevano. 12. caratterizzato da

gli scrittori latini, a cui pure spesso si uguaglia giare delle sublimi e varie lezioni di

bianetnisca quelle scomparse razze d'animali che si rinvengono chi e al pasqualino ».

lacustri; pare che non poco storica si faceva consistere,... quanto allo

17. prov. l'arco sempre teso si rompe, si spezza: v. arco

. l'arco sempre teso si rompe, si spezza: v. arco, n

, iv-500: le nostre arianne più non si filano fedeli ai lor thesei, ma

filano fedeli ai lor thesei, ma si sfilano a piacer di que'bacchi liberi,

1-260: risparmiare, tesoreggiare come se si trattasse di rendere eterna la ricchezza della

tesoreggiare non può procedere in infinito, ma si deve confare con l'altre forze dello

. tratte da opere barocco non si sarebbe saputo donde attingerlo, sostituito il

è il mipallavicino, 1-312: chi si pregerebbe di tesoreggiare nell'ingliore dei due

per tesoreggiare immanovra. pressioni che poi si possono utilizzare nel corso di descrizioni

l'indole 1-i-1543: il vento si era fatto largo e teso, contundente.

vol. XX Pag.979 - Da TESOREGGIATO a TESORO (15 risultati)

: all'arso maggese il buon concime / si tesoreggia. = denom. da tesoro

molineri, 2-161: veramente ella non si rendeva ben conto dell'entità del sacrifizio

esperienze). pascoli, ii-1070: si aggiungono tutti gli studi che già iniziò

e tesoreggiate, in cinque secoli, non si trasmutano in poesia che coll'apparizione del

in certi limiti il numero degl'impiegati, si troverà, se non un compenso esattamente

gramsci, 4-160: nel 1865 il sella si reca alla reggia a chiedere al re

2. ant. luogo in cui si custodiva il tesoro; camera del tesoro

ii-151: vedete, che follia! si sono messi in testa i peccatori di

. castelvetro, 8-1-48: ultimamente non si dèe negare alle sentenzie e a'brevi motti

del vivere umano, quali sono que'che si contengono... nel 'tesoretto'di

berretta rossa. giannone, 2-ii-322: si supplica dar vigorose previdenze che a tutte

il papismo. pacichetti, 1-640: si trattengono ancora, un 'luogotenente civile',

d'altrui. lomazzi, 4ti-12: si può dire ch'ella [potenza intellettuale]

vendibile. foscolo, xi-1- 202: si costituivano banchieri di tutta l'europa e tesorieri

di pregio nascosto e sotterrato, di cui si sia persa la conoscenza e su cui

vol. XX Pag.980 - Da TESORO a TESORO (25 risultati)

luca, 1-2-99: atteso che il tesoro si dice una massa d'oro o d'

. muratori, cxiv-46-57: chi le trovò si guardò bene di lasciarne correre alcuna in

le cose bene, che o non si ricordano o non sanno metterle in atto

/ come fu in quella dia che si n'andao. storia di tobia e di

: beltrame ordinò con lui ch'elli si facesse dare al padre la sua parte di

fermata per progetto nella sua circolazione, si può dire che si pietrifica diventando tesoro

nella sua circolazione, si può dire che si pietrifica diventando tesoro e il venditore diventa

uno stato indipendentemente dal modo i cui essi si presentano (come, per esempio,

: cercato el tesoro de roma, si era consumato en la guerra de anibai,

: ogni banco ha il 'tesoro', dove si conserva il principale deposito.

un'anima sola nel cospetto di dio si getterebbe coi vandali nella distribuzione di quanti

. 7. risorsa naturale che si contraddistingue per la particolare utilità e per

1-ii-301: contro l'opinion comune, e'si vede che i musulmani di palermo sciupavan

, 23-133: quivi [nel paradiso] si vive e gode del tesoro / che

complesso di conoscenze e di precetti che si rivela di profonda utilità o di sommo

nei libri de'poeti sieno sparsi e si comprendano i tesori della filosofia. g.

chi di marte. delfico, ii-87: si è detto che la storia è un

al tuo fianco. fogazzaro, 7-151: si rimproverava di essersi qualchevolta compiaciuta della freddezza

. 14. persona a cui si riconoscono particolari doti, virtù e qualità

, virtù e qualità o a cui si guarda con particolare affetto per vincoli familiari

perduta tutta mia baldanza, / che si movea d'amoroso tesoro. petrarca, 322-11

tesoro / ch'io trovai lì, si fé prima corusca, / quale a raggio

della madonna. cicerchia, 1-204: si grandi strida si levar tra loro, /

cicerchia, 1-204: si grandi strida si levar tra loro, / che 'l

lor nessun altro simiglia / della gran doglia si piangon

vol. XX Pag.981 - Da TESPESIA a TESSELLA (25 risultati)

alamanni, 21-88: la nobil gallia si vedea per lui / di toga ornata

. algarotti, 1-iv-21: il che non si può ottenere, se non nai come

caccia al tesoro: gioco di società che si svolge per lo più all'aperto,

tutte le gusta; di ogni cosa si va facendo tesoro; tutti i generi tenta

tesauro). tespèsia, si. bot. genere della famiglia malvacee,

letter. che è proprio, che si riferisce all'antica città di tespia in beozia

/ delle tespiadi / gran sacerdote, / si lordi il sandalo / men che si

si lordi il sandalo / men che si puote. = voce dotta,

. letter. che è proprio, che si riferisce alla città di tespia, al

, e vivente te nullo inimico si levi. = deriv. da tessaglia

). che è proprio, che si riferisce alla tessaglia, al suo territorio,

cappello tessalico, offese le lunghe ciglia che si chiusero su gli occhi chiari e sbigottiti

castelvetro, 8-2-26: alle quali principali si riducono le altre più particolari lingue,

egli come puledro scozzonandosi, nella pace si addestra alla guerra, tira saette con

2. che è proprio, che si riferisce alla tessaglia, al suo territorio

della tessaglia. monti, x-5-450: si lamentare i tessali / alpestri gioghi an-

. -in partic.: che si riferisce all'antica tessaglia in quanto,

nell'antichità, era luogo in cui si praticava la magia e la divinazione.

, iv-35: a'laici maritati è comandato si ab- stengano per alcun tempo, accioché

stengano per alcun tempo, accioché vachino e si occupino nella orazione, come dice lo

dice lo apostolo nella prima a'tessalonicen- si. g. bragaccia, 1-335: et

. giuliani, i-398: da ultimo si dipana col guindolo, e in tanti gomitoli

dipana col guindolo, e in tanti gomitoli si porta alla tesserendola gessandola, tessitora,

altra ordisce il cordoncino di seta: si guadagna un tanto, e così ci

. boiardo, 5-53: penelope si vede dipinta, che cum gran perseveranza

vol. XX Pag.982 - Da TESSELLATO a TESSERAMENTO (23 risultati)

174: sulla riva poi del mare si scorgono molte volte, sopra le quali è

luogo dove già era cartagine, nel quale si vedono molti, ma piccolissimi frammenti d'

targioni pozzetti, 12-7-47: anfiteatro di lucca si sieno scoperte pareti lavorate d'opera reticolata

di servizio. cesariano, 1-112: si de tessere serà constructa, cioè de quadrilateri

medesimo tempo mostrasse il nome di zeu- si ed ostentasse ricchezza? f. buonarroti,

ancor esse di colore di porpora e si crede, che si formassero quivi per

colore di porpora e si crede, che si formassero quivi per imitare i marchi,

marchi, ed i segni, che forse si dicevano 'tessere', i quali in alcuni

coloro che negavano di essere fascisti e si vantavano di essere 'riusciti'a non prendere

'riusciti'a non prendere la tessera, si dimostravano all'atto pratico soltanto leccapiedi degli

la tessera dell'inter e dopo la seicento si è comprato il vogatore.

, seguii con gli occhi pia che si allontanava di corsa, disperato e immobile.

ogni matina va a tuorlo dal pistor e si tien una tessera. pantera, 1-170

una tessera. pantera, 1-170: si pigliano le razioni con certe polizette,

chiamate cartoline o tessere di carta, dove si segnano, acciò che nel fine della

che nel fine della settimana o del mese si possa saper quello che ogn'uomo averà

per vigor d'ingegno ma per accordo solamente si uonno da altri intendere, poiché

-fondamento di una dottrina, assioma da cui si può dedurre un sistema di cognizioni;

sede soggettiva, di una realtà non si sa in che modo o a qual titolo

vergogno insegnare piccole cose: dire come si gettano i dadi e che tu sappia o

, 5-2-100: certa cosa è che tessera si chiama questo, che la forma sua

tessere e d'altri tale, cui parimente si arrogavano i lidi. 9

di le galie di barbaria, che doman si fa. -cavi o capi di

vol. XX Pag.983 - Da TESSERANDO a TESSERE (8 risultati)

rali, però la nostra si limita solo al tesseramento, o richieste

tesserandoli. giuliani, i-398: da ultimo si dipana col guindolo, e in tanti

col guindolo, e in tanti gomitoli si porta alla tesserendola (tessandola, tessitoria

né onori, e... si era tesserato nel 1936. 2.

la guerra infieriva. le restrizioni sui consumi si fecero sempre più forti, tutto venne

gobetti, 1-i-114: mi sembra che non si dovrebbero dimenticare in polemiche di questa fatta

. montale, 3-122: del pranzo si parlò anche, incidentalmente: antipastin con

gli altri metalli et anco quello che si tesse e fasene tele e panni. anonimo