Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XX Pag.77 - Da STANZA a STANZA (26 risultati)

su alta, sì che l'acqua si fa salire per attrazione e non per impulso

nelle trombe da alzar l'acqua, si alza lo stantufo s per mezzo del

del machinista. pascoli, 1292: si mossero i lunghi stantuffi. / il treno

, 15-26: perche parlare d'amore quando si tratta in realtà di un rapporto meccanico

sesso femminile. pasolini, 3-262: si mise ridere con la lingua tra le labbra

3. nel calcio, giocatore che si muove avanti e indietro lungo il campo

impensatamente, aderì alla mia idea e si stese sull'acqua agitando i piedi a stantuffo

loredano, 7-37: se in quella regolazione si avesse nel calendario mutato stanza a quel

i giorni festosi del ben godere non più si avessero a convenire in penitenziali, colui

né di conoscerlo e che di stanzia si procacciassero infino che da lui altro avessero,

e vostre donne, la prima cosa videte si stanno, siano ben chiuse vostre citelle

. machiavelli, 1-vi-297: la stanza mia si chiama san michele in borgo. gemelli

là la faenza] con ogni sua cosa si torno. bonfadmi, 50: lei

stanza. guicciardini, ii-301: quale città si truova al presente ove sia maggiore concorso

diventassegli l'ultima. -luogo in cui si riunisce un organo collegiale. pallavicino,

a comodo / di quelle feste che allor si facevano, / le quali, oltre

percorso. sansovmo, 2-16: gli si appartiene anco di collocar per poste e

avanzandosi alpultime arene dell'oceano atlantico, si piantò nel più alto della insuperabile fortezza

dinanzi. ottimo, ii-81: poscia si è puglia, la quale si è sotto

: poscia si è puglia, la quale si è sotto la tirannia della casa di

i-443: la geografia, colla quale si pretende che apprenda a conoscere le vane

: il paese in cui fissarono loro stanza si venne a chiamare bretagna. manzoni,

mortali. leopardi, 2-199: non si conviene a sì corrotta usanza / questa d'

orribile. castelvetro, 8-2-270: non si può aver certezza per altra via che

stanza / fra quei che un solo oggetto si innamora, / chiede tre cose intorno

luogo in cui un animale vive abitualmente, si riproduce o ha il nido o la

vol. XX Pag.78 - Da STANZA a STANZA (19 risultati)

legislazione medicea (1626), 587: si proibisce a ciascuno... tenere

: per molte cagioni o accidenti si vengono spesso mutando [gli accampamenti],

una fortezza: infelicissima stanza e, si può dire, l'inferno della cina,

-venat. folto del bosco in cui si ritira il cervo per riposare.

universo in cui secondo la fisica antica si raccoglie naturalmente ciascuno dei quattro elementi fondamentali

ritorno alla sua stanza dove poi sempre si muove. -aerea stanza: cielo

, e li centurioni insieme con loro si ragunano alla stanza del tribuno. l.

dell'entrata e della sala; e si deve avvertire che quelle dalla parte destra rispondano

di tanta altezza ch'alia vista di fuor si poteva comprendere che più ordini di stanze

splendente. g. gozzi, i-13-53: si chiusero in una stanza all'oscuro,

trascorrere d'un momento l'ora concertata che si ritrovò nelle stanze di aleria. monti

4-129: quando una ditta cambia sede, si noterà sempre un'affannosa corsa alla stanza

da cui con pulsanti e altre apparecchiature si impartiscono gli ordini alle unità produttive.

la stampa [9-iv-1992], 33: si riapre per nebiolo la stanza dei bottoni.

medicea (1580), 587: si proibisce l'incettar legne e tenere in fiorenza

o incettare legne da fuoco di qual si voglia sorte per rivenderle ad altri. t

] vi è una mano di stanzie dove si conservano tutti li fornimenti da cavallo.

, perché col calore più agevolmente ogni liquor si discioglie e col freddo più si rapprende

liquor si discioglie e col freddo più si rapprende. -per estens. scomparto di

vol. XX Pag.79 - Da STANZA a STANZIA (26 risultati)

per davi- no castellani, che quine si trovò, s'impose alcune stanse, le

alcune stanse, le quali con allegrezza si cantònno la sera in pietrasanta. bembo,

le rime solamente di stanza in stanza si rispondono e tante volte ha luogo ciascuna

bal ata] sei altre si leggono nel petrarca, parte nude, parte

molte più. castelvetro, 8-1-85: si può dire che i toscani sieno stati i

dell'ottava rima, che ancora stanza si chiama, poiché giovanni boccaccio è il

stanza dell'adone'cne l'invocazione che si fa a venere non sia né cristiana né

sconfitta di monteaperto, i-61: poi ognuno si ritornò alle sue stanze, e ognuno

.. la stanza è cattiva quanto dir si può, e non so come vi

può, e non so come vi si possino stare in questo verno. machiavelli,

verno. machiavelli, 14-ii-299: ieri si ordinomo stanze per 150 lance franzese,.

irritare più il pontefice, che maravigliosamente si risentiva, mandate le genti alle stanze,

la legione romana, un pellegrinaggio di tombe si snoda. -di stanza (con

di volgere l'avuto diletto in tristizia, si levò e... se n'andò

in ogni paese è buona stanza dove si leva il sole. 22. dimin

come furono tolti gli scuri, alberto si vide in una stanzòtta travata, a quattro

in mezzo al fra- stono, le si risvegliavano, su quell'uscio, in quelle

il vecchio non poteva più star fermo, si alzò smaniava, si rigirava nella stanzùcola

star fermo, si alzò smaniava, si rigirava nella stanzùcola, voleva aprire la porta

in forma che per l'avvenire non si ragunassero né tenessero stanzone aperto. manzoni

verga, 7-543: attraverso l'usciale si udiva come un brontolìo sordo di rivoluzione nello

-stanzonàccia. faldella, ii-2-160: si arriva in una stanzonaccia, dove in un

stanza2 (stansa, stànzia), si. ant. richiesta, anche pressante

], 5-165: al suo tempo si ordinarono i capitani di parte guelfa in

periva in firenze. nardi, i-71: si sarebbero disperati e forse rivolti alla speranza

, per queste dette, assai bene si possa comprendere quanto vana cosa, quanto

vol. XX Pag.80 - Da STANZIABILE a STANZIARE (26 risultati)

affaticarsi, perché va caendo luogo ove si possa riposare, e noi trova;

agricola? -turismo stanziale-, che si svolge entro una zona ben delimitata all'

lunga durata (un esercito; e si tratta di un tipo di organizzazione militare

militare che nei secoli xix e xx si è diffuso praticamente in tutti gli stati

era giunto alle mure, ove gli si fece incontro la vanguardia di ottocento stanziali

talvolta per una breve tappa / di ore si attendono i re zingari / nel viaggio

», 4-xii-1961]: il wm che si gioca in italia è penoso pappagallismo.

beceri in riga aspettano che l'avversario si avventi. recuperi in diagonale, arretramenti

57: anche stanai aro che non si dovesse fare neuno stangiaménto né neuno raunamento

et ordinamenti della compagnia di coloro che si ra- guneranno a fare disciplina in memoria

della multa] attenente al comune non mai si condoni o rimetta senza lo stanziamento o

passavanti, 173: per la superbia si rovina nello 'nferno, secondo lo stanziamento

del quale stanziamento ser cerbone predecto disse che si servirebbe, poiché per al presente noi

. b. cerretani, 1-214: questo si scoprì perché, quando si stanziò la

1-214: questo si scoprì perché, quando si stanziò la prima paga, de'danari

abitanti della città di qualunque stato che fossero si raccogliessero sotto le insegne de'capitani.

militare stanziale. botta, 6-1-162: si sparse voce in mezzo a questa esacerbata

alle mani. 3. che si è depositato in un organo (un calcolo

li ambasciatori sono in fuori del consiglio, si dèe egli intender le voluntà delli consiglieri

anche stangiaro, quello die medesimo, che si dovesse fare uno avello per coloro dela

uno avello per coloro dela compagnia che vi si potessero riporre quando neuno ne morisse.

firenze in assai tranquillo e buono stato, si ricominciò a lavorare la chiesa maggiore di

d'intorno a'suoi fini giocar denari si potesse. d. bartoli, 8-57:

con le previsioni di sicurezza pubblica del 1287 si stanziava la multa di 500 lire a

zente. aretino, iv-3-21: egli si aveva eletto questa terra per patria; e

e gran cavalieri italiani e oltramontani e si stanziavano nella vostra città solamente per frequentarla

vol. XX Pag.825 - Da TEMERARIETÀ a TEMERARIO (11 risultati)

si mira. 2. che si comporta con arroganza, protervia; che nutre

cavallereschi, 244: però ciascuno in dio si riconforti, / ché ogni altro sperare

loro stessi, in tanto che per te si trascura l'avere, la vita,

temerario, il quale con fraude arditissima si era voluto pubblicare per inventore del mio

. pallavicino, 1-461: chi non si riputerebbe sacrilego e temerario, se nella

-che non rispetta l'autorità, che vi si ribella (anche con riferimento a soggetti

livio volgar., 1-181: i tribuni si sforzavano con tutto loro potere per compire

altra rete sarìa temeraria / impresa: non si lasciaria più cogliere. tasso, 11-iv-510

rimorso crudel, quasi da ferro / trafitto si rattrista. 5. che induce

di coloro che per gara molte volte si mettono a volere essere superiori a quegli

più di loro e con istudio maggiore si sono affaticati nelle virtù. giorgio dati,

vol. XX Pag.826 - Da TEMERE a TEMERE (19 risultati)

temerari detti, / ad un tronco si leghi, e si saetti. l.

ad un tronco si leghi, e si saetti. l. pascoli, iv-1-177:

sappiendosi la ragione dell'ordine suo, si crede che sia temeraria e confusa.

essere nella lite temeraria e ingiusta, oggi si considera la condanna che fa il giudice

siano le leggi civili reali ben combinate, si eviterà il disordine pur troppo assai comune

in virtù del quale difficilmente in oggi si può dir temeraria una lite. pea,

, / fanno lo schermo perché 'l mar si fuggia. petrarca, 360-8: mi

. cavalca, 21-6: la gragnuola si teme alla vigna, perché rompe e

voi la miseria, non volea che si distruggesse cartagine. -di animali.

dante, inf, 3-108: poi si ritrasser tutte quante insieme, / forte piangendo

del cotone che non era quasi protetta si svolse gigante senza temere la concorrenza di tutto

poliziano, st., 1-57: già si sente esser uno degli amanti, /

vergogna. milizia, ix-90: non si temi di moltiplicar le piazze di varia

il tremuo- to e quelle cose che si facevano, temettero molto e glorificavano dio

generazione teméo, e tutto il mondo si spaventòe. anonimo romano, 1-49: io

: mai temere [bisogna] quando si sta bene in salute e i ventricoli stanno

dante, par., 4-5: sì si starebbe un agno intra due brame / di

dante, inf, 2-88: temer si dèe di sole quelle cose / c'hanno

. novellino, xxviii-862: domenedio li si paro dinanzi, e disse: «

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (24 risultati)

fi mercanti] a'lor navili; né si piccolo romore di un intero popolo ti dà

un'affermazione, di un'accusa, si cangiò, e nelle bionde trezze della vaga

, e nelle bionde trezze della vaga donna si nascose. di un giudizio,

, xxvi-282: « sotto qual pena? si domanderà ». rispondo, meva per

. cavalcanti, xxxv-ii-493: chi d'amor si teme, lu'assicurelegata nella freddezza di

attenta / di domandare, sì del troppo si teme. fa e baratteria,

teme. fa e baratteria, si perfidiava nel vizio delle 'storie segrete'.

. sacchetti, vi-44: ben si può dir costei senza temere / che suo

la mia di voler riprendevirtù già mai si truovi in fondo, / però che giove

) non teme lettura di molti autori, si è il mortificare questa loro temerità,

: chi teme acqua e vento, non si metta in albagia e giovenil presunzione. flaiano

, è bianco come argento... si piglia in due palagio del podestà, sotto

. timurus, per il tardo notti, si erano con tanto apparato e con tanta spesa

è la tua, e di qualunque cne si pose / a consigliar mai cosa o

padrone dell'acquedotto. carducci, 1ii-21-293: si bene le loro forze,.

la fortezza... circa la quale si veggono la te frase irriflessiva

. giuoli, vi-102: assisi si scorgean di qua e di là / la

osservare come filosofia, storia e scienza empirica si pazza temerità ch'osasse di levare un

umil mia condizione. loredano, 1-114: si 7. ant. casualità

plinio], 300: il vino allora si chiamava temeto: onde è detta temulenzia

noi pur anco; e di quelle si trovano / che non han da mangiar quanto

questo segno è di già necessario e si chiama teemirio. caro, 5-194: il

e gli entimemi che dal teemirio procedono non si possono risolvere con dire che non facci

. e di questi quello che è necessario si chiama teemirio, e quello, che

vol. XX Pag.828 - Da TEMNOCEFALIDI a TEMPERA (18 risultati)

suo aiuto, e ne'parenti del papa si provvide con larga mano. 2

, né giammai / d'un minimo riposo si fa degno. 4.

tempellato dal consiglio de'ghibellini che non si fidasse de'guelfi. tempèllo,

, ii-290: se forme alcune di dire si dovessero eleggere dopo la perfettissima, io

che faccia il goffo; ed anche si dice di chi sta irresoluto, non conchiude

di chi sta irresoluto, non conchiude e si lascia sopraffar da'negozi.

m. -ci). biol. che si riferisce, che è proprio della divisione

visconti, 2-48: ehimè, che non si ruppe al carro il temo / o

/ e quinci e quindi il lume si fa scemo, / così quella pacifica oriafiamma

mal va barca senza remo / né si torce senza temo. alfieri, 5-55:

questa natura e condizione: / temol si chiama l'un, l'altro carpione.

bianca e quasi di ugual finezza; si digerisce facilmente, e si cucina come le

finezza; si digerisce facilmente, e si cucina come le piccole trote. airone

]: 'sono tempacci. a questi tempacci si campa male'(alludendo all'andamento della

allevamento). magazzini, 9-63: si comprano [in agosto] e'porci tempaiuoli

per rispecto del tempano, che non si aprisse. 2. strumento a

[tommaseo]: d'una infirmità che si chiama tempani, simiglianza di ritropico.

però da questo tutt'i luoghi ameni si puonno nomar tempe. lubrano, 3-68:

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (23 risultati)

: lo maggior dolore ch'egli avea, si era perché la spada non aveva sua

dell'invenzione de'tempi nostri, che si sia trovata tempera che regga a'colpi d'

dall'aria ancora, con la quale si temperano coltelli e spade di tempera meravigliosa

tagli piu o meno sottili. queste non si fanno che da pochi artisti in roma

ruota d'acciaio, dove i detti diamanti si finiscono di conciare, si fa grossa

detti diamanti si finiscono di conciare, si fa grossa un dito e larga quanto apre

del ferro. lanzi, i-115: né si nominano in germania prove di niello o

metallo. biringuccio, 2-137: gli si dànno anco le diverse tempere d'acqua

particolare di ciascheduno, confessa che ambedue si appigliarono a quel genere che meglio confacevasi e

gli avevano. cesari, ii-51: egli si mette sulle berte assai per tempo il

a dimostrarmi basta / come lascivo ardor si ammorza e sfuma. bertola, 2-268:

, 21-44: preparato così lo strumento, si porti a piè di una torre,

a piè di una torre, dove si lasci stare per tanto spazio di tempo che

del suono, per la quale esso si distingue da altri, ancor che siano di

più stabili e brillanti le tinte (e si distingueva la tempera magra a base di

, i-199: il dipingere a tempera si può fare sopra muro a secco, sopra

287: nelrideare la sua vasta tempera cagli si è attenuto all'esempio della battaglia di

suo fondamento il cofollo, che si fa il piombo bene macinato, e questo

atta allo scrivere; il che più comunemente si dice temperatura. 13.

tecnica; vi passai sopra la mano. si trattava di una specie di temperóne ruvido

p. chiara, i-262: si presentava alle sue vittime con una borsa

. temperamentale, agg. che si riferisce, è proprio o deriva dal

calvino, 11-128: il testo scritto si può dire l'archivio dei materiali accumulati

vol. XX Pag.830 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERAMENTO (22 risultati)

, 2-17: quando il caldo secco si mischia all'umido e al freddo, si

si mischia all'umido e al freddo, si fa un temperamento. landino [plinio

e sì spaventosamente talora con placidissime acque si ode tacere e talora con orribil et

: tutte le parti de la terra successivamente si cangian di sito, luogo e temperamento

nella sua circonferenza, e... si gode in esso un temperamento d'aria

letto e giaceavi suso e per capezzale si ponea una pietra e quando uno legno.

o d'altra cosa simile a questa si venga finalmente non a penale e strepitosa

a conservazione. mascardi, 2-419: si vitupera il temperamento degli umori, come

s. c., 40-9-7: mischiare si dèe dolcezza con giustizia, e di

con giustizia, e di questi due si dèe fare un temperamento. buonaccorso da

piccolomini, 10-345: fa di mestieri che si faccia buon temperamento di quelle parole che

: dubitarono alcuni che dal gracile temperamento si rendesse malagevole in me il passeggio de'monti

tron, lii-6-192: 1 medici che si sono affaticati di conoscer il temperamento e

e spirito sono diversi temperamenti, complessioni, si producono diversi organi ed appaiono diversi geni

. tassoni, xvi-284: dal che si conosce quanto sia probabilel'opinione di coloro che

iii-541: quelli straordinari movimenti, che si chiamano passioni e che sono una reazione del

permanente, e quasi con necessaria espressione si manifesta nei temperamenti, nei caratteri e

suoi princìpi tanto solidi quanto liquidi, che si reprimono e temperano reciprocamente...

temperamenti: il caldo e secco e questo si è il temperamento bilioso; il caldo

rossa, anche il suo temperamento politico si era addolcito. b. croce, iii-27-90

, ma non lo nomina mai: con si fatto temperamento provvide e al debito di

queste cose. sarpi, ix-193: si venne a temperamento che l'arciduca dasse

vol. XX Pag.831 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERANZA (21 risultati)

vertudi dal detto filosofo nomate. la prima si chiama fortezia... la seconda

acciocché per troppo dolore l'uomo non si disperi, iddio dona lo spirito della fortezza

2-305: dite, che quando ella si asside alla mensa, la sobrietà la serve

, 57: ad un uomo non si può dar cosa che più convenga e che

i-418: ora gli stati, sì come si rovinano o per sciocchezze o per crudeltà

.. è di quelli che non si possono ricevere, non che digerire. vi

mostrato chiaramente che tutt'i temperamenti che si vogliono mettere alla libertà sono un male

1-249: senza i necessari temperamenti, si è voluto riunire il soverchio potere colla

247: sarà forza un giorno che ci si prenda qualche temperamento per tórre gli ordinari

delle quinte. bontempi, 3-1-187: si chiama partecipazione o temperamento ove- ro sistema

riformato, perché negli altri intervalli poco si discosta da quello. botta, 7-46

dalle corde vuote e dei suoni variabili che si rendono per mezzo di diversi gradi d'

. pico della mirandola, 22: si dice dio con musico e armonico temperamento

ogni chirurgico ferro, di cui non si può ammirare abbastanza il temperamento, il

lemmo di balduccio, 66: senza dimorare si ritornino, sotto pena da essere imposta

dentro la sua miglior parte, dove si serba in puro temperamento il calor natio

temperaménto2, sm. operazione che si compie per temperare una matita.

padre e a qualche re passato, questo si può reputar castissimo. da mula,

castissimo. da mula, lii-3-395: si dice che è molto temperante, come dalle

anni, sobrio, temperante, che si contenta di pochi cattivi vestiti. carducci,

la borghesia ragionevole e temperante, quella che si chiama rinunziataria! calvino, 3-86:

vol. XX Pag.832 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (18 risultati)

gine del prencipe, così si conservano e si augumentano con la saviezza

gine del prencipe, così si conservano e si augumentano con la saviezza e giustizia,

negli stati uniti e in inghilterra, che si propone di diffondere la parziale o totale

alcoliche. cattaneo, vi-1-54: si sono formate anche società di temperanza per

lusinghevoli acque [temperie aquarum], si spogliò lo tenero corpo del delicato vestimento

dell'atramento è veramente liquida e poi si congella per sé. all'incontro poi ogni

5-135: sì come il sol che si cela elli stessi / per troppa luce,

, / per più letizia sì mi si nascose / dentro al suo raggio la figura

imperatore. calvino, 11-47: e così si spiegava anche la fanciulla scalza e irrorata

ch'io li temperai, egli vive e si riposa e dorme. benvenuto da imola

è sperare sempre vittoria nelle guerre; che si debbo temperare il dolce con l'amaro

avuta per sozza cosa, quando altri si loda, se le sue lodi non sa

il freddo, che anche là dentro si faceva sentire molto bene. d'annunzio

fanno i moderni nostri latini, troppo alte si fanno sentire. -ammorbidire il

da bologna, 1-49: le dette cose si fanno molte volte per grande bisogno,

volte per grande bisogno, ma quello si fa solamente per superbia e per non

sforzossi lautrech, considerando con quanto pericolo si andasse ad assaltare li inimici nelle fortezze

anibaie piangendo e a pena temperando le lagrime si

vol. XX Pag.833 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (35 risultati)

sopra la donna, che quasi non si sentìa; se non che buonamico giunse,

ricciardo da cortona, 1-26: adunqua si conviene tenparare el naso da le vane

. e però è bene che in temperarle si usi diligenza quanta si può.

che in temperarle si usi diligenza quanta si può. 5. improntare a

cause, per le quali le pene si devono temperare, o moderare, non è

quella equità e con quel riguardo, che si dovev'avere al caso e alle persone

, 16: come la natura del sole si cognosce in temperare l'anno.

alberto, 192: più cose, quando si fanno, suggette agli occhi viaggiamo;

occhi viaggiamo; sì come quelle che si fanno in temperare e piegare i carri

di palagio in quel tempo che simone si tormentava, e che i cittadini si

si tormentava, e che i cittadini si ragunavano, uno niccolò da s. friano

vento. pulci, 20-35: non si può più la cocchina tenere, / ch'

, e subito più caldo che 'l si può, sfittandolo ne l'acqua, il

temperare. aleardo, 1-389: coi ceppi si tem- erano spade / nel misterio di

e non altro. guerrazzi, 1-54: si fabbricano pugnali, che per temperare più

. favellando un giorno col serenissimo granduca si lasciò scappar di bocca di conoscere nel

ti bisogna sapere come questa penna d'oca si tem pera, togli una

iii-109: s'io volessi parlar come si converrebe sopra ciò, mi bisognarebbe più tempo

le corde / per che la fama mai si leva a volo. c. i.

. bernardo volgar., iv-85: piero si temperò dall'amore di sé, e

sue. cieco, 29-6: se 'l si temperasse nel furore, / tale atto

specolo. g. contarmi, lii-g-265: si raffrena e tempera talmente che non vi

, 1-92: è casta colei che si contenta d'un solo uomo, come conseguisce

chi sa temperarsi nei cibi, non chi si lascia perire dalla fame. botta,

a'suoi il comodamento che... si temperassero d'uccidere le genti. corona

fu venuto, fussi sopravvissuto e non si fussi temperato da quelle spese, arebbe

: siccome noi avemo detto, allora si tempera in noi il dolore del flagello

infermo il coltello del medico, quanto si vede essere più puzzolente la ferita, la

esso taglia. sarpi, 1-253: si e temperato assai il dispiacere, avendo

al cuore, e che temperato l'uno si tempera l'altra. -improntarsi

tanto cervello, che questo nuovo governo si temperi in modo che non stracorra in uno

ii-11-58: non cessò la reazione, ma si temperò, si sopportò di più la

cessò la reazione, ma si temperò, si sopportò di più la libertà d'insegnamento

, / com'hai veduto, quanto più si sale, / se non si temperasse

più si sale, / se non si temperasse, tanto splende, / che 'l

vol. XX Pag.834 - Da TEMPERARINO a TEMPERATO (24 risultati)

tornando verso la state col freddo emisperio si tempera. -mitigarsi (un clima

., 1-5: ne'luoghi marini abitabili si tempera la caldezza e la freddura,

9-489: in quel dì beato l'aria si temg; rò sì temperatissimamente, che

temg; rò sì temperatissimamente, che si converse tutta in salute. a.

635: dio voglia che le sfavorevoli condizioni si temperino e valgano a correggerci, poiché

l'italiana pronunzia, i descendenti di bandelchil si chiamarono bandelli, come oggi dì ancora

un xxxv-i-704: la cortesia setena si è, in tuta zente: / no

questo modo che t'ho detto, si truova l'amore e il desiderio in le

con modestia. parini, 949: si sarebbe dovuto inoltre evitare il sospetto di

. botta, 6-i-313: nella pensilvania si procedeva temperata- mente, o fosse l'

da parte del ben profferere, se temperatamente si fanno, rendono la dicitura più approvata

9-478: in quel dì beato l'aria si temperò sì temperatissimamente, che si converse

aria si temperò sì temperatissimamente, che si converse tutta in salute. cellini, 652

, 1-7: userai fatica temperata- so si corre temperatamente, tanto per l'uso [

e movente. piccolomini, 1-81: non si stia neghittosa, pigra, e in

, 1-20: grande rimedio a questa malattia si è che le mani e 'piedi

. erbolario volgare, 1-58: lo ebulo si è di complessione calda e secca,

calda e secca, perché la sua virtù si desecca e incarna e resolve temperatamente.

targioni tozzetti, 12-12-157]: nessuna cosa si può vedere né più amena, né

e delicatezza delle donne di questa regione si può aggiugnere; il che viene cagionato

che estetico. 4. che si ispira a modi o princìpi di governo o

circulo artico e il sole né troppo ci si avicina, né molto ci si allontana

ci si avicina, né molto ci si allontana. giacomo soranzo, lii-3-55: l'

piglia. algarotti, 1-vi-66: attivo si può risolutamente affermare, che sia il

vol. XX Pag.835 - Da TEMPERATO a TEMPERATO (23 risultati)

esce; essendo troppo caldo, l'olio si riarde... essendo temperato e

, iv-1-170: nella sala la luce si diffondeva a traverso un g-an paralume giapponese

: al tempo dei nostri deboli lumi, si rimaneva abbagliati lo stesso appena la fiammella

tasso era così dolcemente temperato, che si dileguarà al suo pianto. -che

ne potea, e che al presente non si sofferisse. francesco da barberino, 369

siena, 2-i-363: colui che è temperato si cognosce contra quello che è stemperato e

: nella vita, quantunque temperatissimo, si professava epicureo, forse per ischerzo più

santo nostro. fenoglio, 5-iii-525: si beveva tutto il giorno che al confronto

temperata le pose per lo verso che pigliare si doveva. soderini, iii-164: abbi

difficile e scabrosa, non solo vi si richiede il sapere, ma ancora una necessaria

credo la monarchia temperata meno di quel che si pensa nemica degli ordini liberi. periodici

popolari, i-579: voglio mostrare che si può benissimo ottenere un tale avvicinamento fra

questa intelligenza naturale delle cose detèrmina ciò che si chiama 'vocazione'. 9.

da parte le penne di uccelli, e si servivano di stecchette di canna, e

, noi s'annestano a buccia. si scelgono le mazzette domestiche a un solo

questo rompimento di versi, se ben si considera, non fu dal casa usato solamente

che temperato ancora suol dirsi o mediocre, si compone di sentimenti che son quasi nel

organo, clavicembalo e consimili, non si possono usare tutti gli intervalli, de'quali

possono usare tutti gli intervalli, de'quali si serve il contrappunto, se non siano

temperamento equabile. bontempi, 3-1-187: si chiama participazione o temperamento overo sistema temperato

riformato, perché negli altri intervalli poco si discosta da quello. sacchi, 122-104

caso di arretratezza »), busoni si riprometteva chissà quali vantaggi per la creazione

briganti, 498: l'acqua fredda si conviene a quelli, che hanno complessione

vol. XX Pag.836 - Da TEMPERATOIA a TEMPERATURA (20 risultati)

un artificio 'ingegnosissimo'co'l quale si facevano lavorare da se stessi quattro,

accomodati per 24 ore come gli orriuoli qual si voglia tela o drappo.

acciaio, era sostenuto dallo zocco, che si alzava e si abbassava mediante una leva

sostenuto dallo zocco, che si alzava e si abbassava mediante una leva o con una

vedutosi dar lunghiere, speranze e timori, si fece dare un temperatorio, quasi per

le viziose parti dell'animo, però che si muovano torbida e disordinatamente a quelle cose

un luogo non refrigerato artificialmente in cui si possono conservare determinati tipi di cibi o

temperatura relativamente alla natura del composto che si voleva aerizzare. ardigò, ii-17: la

una sorgente luminosa considerata... si misura in gradi kelvin... o

quella che studia i fenomeni fisici che si manifestano a livelli termici prossimi allo zero

corpo, ma bene in questo modo si dice esserne denudato, se egli ha la

temperatura morale è necessaria perché certe intelligenze si sviluppino. b. croce, ii-6-435:

sua sóla ossessiva presenza, che le masse si trovano tuttora ad un grado molto alto

colori. lomazzi, 4-ii-267: così si conducono le opere in modo che le

: / in più dolor, più ciascuna si prezza. agostini, 22: io

: il titolo di temperanza in due maniere si può intendere e secondo la commune significazione

questa disposizione de'magistrati e de'consigli si vede una mirabile temperatura, per la quale

qual- sisia più mista temperatura, mentre si persuadono d'esser immuni perché s'infliggono

conseguenza di nobiltà. siri, ii-1064: si regola la francia a caso e secondo

2-2-485: questa eccellente temperatura d'ingegno si riconosce beneficio dell'aria, che ivi

vol. XX Pag.837 - Da TEMPERAZIONE a TEMPERINO (22 risultati)

[plinio], 729: ogni rame si fonde meglio ne'grandi freddi. la

, 1-19: per naturale temperie celeste si era facto de aqua glaciale in durissima

trovata uguale a quella dell'aria bassa, si osservi che dove a piè della torre

che dove a piè della torre l'argento si livella in jk, sulla cima il

timido e delicato come il cittadino, si lagna del clima e della temperie,

ii-107: qui abita continuo la temperie, si può dire, della primavera. a

bella temperie. ramazzini, 328: si descriverà la temperie della primavera già cominciata

4-4-334: l'acqua posta in una stanza si trova nella medesima temperie che la stanza

nella medesima temperie che la stanza dove si pone, partecipando ambedue ugualmente di atomi

noi... lasciamo l'olio bollito si approssimi alla temperie della stanza. fenoglio

temperie spirituale in europa fu quel che si suol chiamare defletto'o gli 'effetti'della

montale, 7-125: a nuova york si sente che le donne resistono a certa

all'occasione commuovere quella temperie che ora si gode. 3. equilibrio di un

... è la cataratta, che si forma nell'occhio. ciò vuol dire

buona temperie o circolazione dei fluidi, si viene alterando per modo, che di

, intellettuale, psicologica, in cui si trova una persona in un determinato momento

, temperamento. guarini, 1-iii-410: si dèe prendere il purgare della tragedia come

cui la teoria dell'indipendenza dell'arte si fermò, vivida com'era di vigoroso

di ora e la casa della memoria che si sovrappongono in una temperie la cui dolcezza

visconti venosta, 159: un bel giorno si vide tagliato [il quadro] da

gran marcantonio se ne scappa / e si dà poscia una temperinata, / trappola

guarini, 1-21: gpistrumenti di cui si serve l'architettura per sé unicamente..

vol. XX Pag.838 - Da TEMPERISTA a TEMPESTA (16 risultati)

casto, 1-22: non sanno né possono si non fuori mandare contro a chi cerca

dell'anima, che hanno i bambini quando si addormentano dopo una gran tempesta di lacrime

, quasi da tempesta in porto, si ritirò, il mio buon padre,

dell'arescot gemelli careri, 1-iii-83: si levò allora contro al gama,..

voce in voce, / e d'irati si mesce 7 e di seguenti cresce / tempesta

: / ond'è che ferro per ferro si lima? / è natura di vena o

tempero, / o mollezza di quel che si dicima? = deverb. da

tempesta sona / credendo far colà dove si tona / esser le guerre de * vapori

in mare, / che mai non si ricorda par di questa. bacchelli, 9-358

, gli altri felicemente ma però feriti si salvarono. c. campana, i-120:

palle, che fino agli otto di luglio si contarono cinque mila tiri di artiglierie.

di schioppettate. botta, 5-316: si sforzavano contro una tempesta assai fitta di

, 694: in sostanza tutto l'attentato si risolvette in cacciarmi fuor del chilombo con

galeotti. ghislanzoni, 4-115: gli si fa addosso improvvisamente e gli amministra fra

bianca, che in prima faccia la gente si credette che fosse neve a falde,

. frugoni, iii-649: l'etiope si presentò all'improvviso, ghirlandato di fiori

vol. XX Pag.839 - Da TEMPESTAMENTO a TEMPESTARE (18 risultati)

soffieranno venti da ogni parte ma tutto si ridurrà a battaglie di parole e di

un libro, le più tremende tempeste si sarebbero scatenate contro di lui, sostenute da

per l'animo la pericolosa tempesta che si moveva loro dentro il regno dai soggetti

e forzato ad abbandonar la sua sede, si ritirò in italia presso l'imperador lattario

cotai gioie amor tuto mi fascia, / si che mi fa parer la vita morte

raffrena / ove tanta tempesta in me si gira? laude di assisi, 197:

diatriba, apparentemente grave, che a posteriori si rivela di facile e rapida soluzione.

con anticipo taprossimarsi delle perturbazioni e non si può non avvertire opinione pubblica della possibilità

fiero aspetto dello spiato e sì perché si vedeva la morte vicina per la tempestante

corsia. -per simil. che si battono fragorosamente l'una con l'altra

sospiranti il porto. 3. che si manifesta o si esprime con slancio, ardore

. 3. che si manifesta o si esprime con slancio, ardore, trasporto

dei giovani nazionalisti, nell'irruente teutonismo si frammischiava l'odio alla tirannia e la

-esserci aria di tempesta: per indicare che si teme lo scoppiare di liti o sfuriate

, troppe tempeste. giuliani, ii-183: si sa: suocera e nuora, tempesta

tiempestino. bandi, 2-ii-167: il vento si scatenò con tutta la sua furia,

). serdini, 1-142: poi si vedea una gran nube e bruna / gemer

ulloa [zarate], 24: già si è detto, che in tutta questa

vol. XX Pag.840 - Da TEMPESTARE a TEMPESTARE (22 risultati)

ora gli ha sì sbarattati che nullo vi si trova a campo. maraviglia si fa

vi si trova a campo. maraviglia si fa per chi lo vede così tempestare.

usciti al vivagno della riva, tempestarono si fattamente contro di loro, che quantunque,

continua e fiera, nondimeno cadendone molti si spaventarono. brusoni, 2-44: la caduta

buonarroti il giovane, i-376: e colà si tempesta e si forbotta, / e

, i-376: e colà si tempesta e si forbotta, / e si dan martellate

tempesta e si forbotta, / e si dan martellate a tutti i prezzi. g

ah, come le donne / sollevate si son contro di noi! / chi s'

! / chi s'arma, chi si avventa, / e chi graffia gli amanti

che componevano l'interior vita di lei ora si rimescolavano e tempestavano. -affollarsi

come tempestasse la corte, quando la reina si avvide se aver fatto adultero il suo

a mormorare, a tempestare, e tutti si mossero. botta, 6-ii-63: arrivò

, 6-ii-63: arrivò a londra, dove si mise tosto giù a vociferare ed a

non basta dunque tutto il tempestare che si è fatto dal trenta in poi?.

mio padre avea sempre tempestato perché si mandasse al diavolo il marchese. carducci

dell'associazione al giornale... si desse ogni mese un numero doppio. stuparich

tempesterei. maestro alberto, 159: niun si maraviglia perché i venti, / che

1-206: al quarto giorno in mare si levava due venti contrarii l'uno a

uomini, due insegne, in cui si leggeva. s. pq. r.

leggeva. s. pq. r. si intrigarono di maniera, (mercé del

le portava, poco mancò, che non si uccisero insieme. caro, 4-13:

, in che sua speranza avea e dopo si contenta con ogni poco di rimanente da

vol. XX Pag.841 - Da TEMPESTARIO a TEMPESTERIO (15 risultati)

tempestandosi di santa ragione ogni qual volta si scontrassero. 15. colpire,

uscio del circolo, ch'era robusto ma si spaccò. moravia, v-493: la

tempestato invano di pugni il portone chiuso, si sparpagliava per la strada e commentava.

scuotere l'intelaiatura, l'animale non si mostrò. calvino, 1-313: prese a

finiva di tempestarlo. varchi, 3-73: si dice ancora serpentare e tempestare, quando

la confidenza, per vederne, come si dice, l'acqua chiara. rovani,

proprietari di quella casa,... si alzò. banti, 11-462: fin

gridava, tempestava che una donna che si conquista il suo tozzo di pane col sudore

, 4-113: talora,... si precipitava al pianoforte a tempestarvi una marcia

pianoforte e per darsi un po'di contegno si diede a tempestarvi su una mazurka.

come difendersi. moravia, ii-169: si ritrovò supino sulla sabbia, tenuto fermo

. bruni, 247: il ciel si gonfi e pregi, / perché in vari

boterò, 6-250: le rive si veggono tempestate di ville e di villaggi

che è minacciato da un pericolo, che si trova in una situazione di difficoltà o

sexta pestilenzia ke porta 'l peccaor / si è le grame voxe, lo plang e

vol. XX Pag.842 - Da TEMPESTEVOLE a TEMPESTOSO (20 risultati)

. 2. figur. che si abbandona facilmente al furore; che si

si abbandona facilmente al furore; che si lascia dominare dalla collera. l.

più tempestivamente lo stendardo in firenze, si sarebbe voluto chiuder dentro l'ottava della

tecchi, 13-103: i più si meravigliarono che un ragazzo...

opportuno, al tempo debito; che si compie prontamente e a proposito.

ed efficace. 3. che si sviluppa, fiorisce o fruttifica assai rapidamente

cime / rivolte inverso 'l cielo, qual si sia sole, / piaggia, monte0 giardin

figli. 4. che si manifesta in età anteriore alla norma (un

. 2. figur. che si trova in una condizione di crisi, di

sollicito di riguardare il mare, se egli si rabbonaccia, che egli piue tempestosamente ondeggi

disordinatamente. alvaro, 9-426: egli si disse che non era affatto brutta, con

i-270: nell'ultimo cozzo sì tempestosamente si scontraro che all'uno di essi un

che all'uno di essi un corno si svelse. mazzini, 18-23: l'abbracciava

genero in uno dei momenti in cui egli si lasciava trasportare dalla tempestosità del carattere.

... quando è passata non si discerne la via, la quale ha fatta

dalla tramontana il mare oceano, nel quale si fanno grandissime variazioni nel flusso e pel

strida per le pene che sanza fine quivi si esercitano. petrarca volgar., iii-41

stato tempestoso. -che avviene o si svolge durante una tempesta (un viaggio

il vento); che scroscia e si abbatte a terra con violenza (la

mostrarsi almeno. 5. che si svolge o è compiuto con impeto, con

vol. XX Pag.843 - Da TEMPIA a TEMPIO (26 risultati)

e mesti pianti. erizzo, 172: si conviene che i miseri mortali, a

po'tempestosa. 8. che si trova o è caratterizzato da una condizione

necessaria la provvisione di un nuovo governatore, si udì barrivo improvviso di don giovanni d'

è dominato o sconvolto dalle passioni; che si lascia trasportare da emozioni violente e veementi

uno stato di forte inquietudine; che si manifesta in modo veemente, impetuoso,

prendasi del suoseme [della lattuga] e si confetti con latte di femmina che nutrica

tempie. lapidario estense, 154: ciascuna si à queste vertute

emotiva. faldella, i-5-300: mi si fece il capo come un cestone, mi

ingrata, tutta matta ed empia / si farà contr'a te; ma, poco

la nativa spina / mentre sola e sicura si riposa, / né gregge né pastor

c'era un tratto un certo temprane che si trovava un paio di sì gran tempiali

, facendo a le pugna con chiunque si fosse, né per molto ch'egli si

si fosse, né per molto ch'egli si schermisse, né per lontano che l'

lontano che l'avversario li tirasse, si poteva mai tanto riparare che ogni pugno

te sale, evitando che si restringa o si raggrinzi; è costituito

sale, evitando che si restringa o si raggrinzi; è costituito da due perni

alcuni chiamano anche tendella, arnese con cui si mantiene ben disteso, nel verso della

della sua larghezza, il panno che si sta tessendo, affinché non si raggrinzi e

che si sta tessendo, affinché non si raggrinzi e il pettine faccia meglio l'

. giuliani, i-404: co'tempiali si tien larga la tela che non si

tempiali si tien larga la tela che non si sciupi il pettine. 2

cesariano, 1-63: poi sopra li canterii si posseno li tempiali. barbaro,

di apollo, nel luogo dove si credeva che fosse avvenuta la metamorfosi

iddio platone, che con tante disputazioni si sforza ad estirpare li mali costumi che

: ogni tanto, tra i bossi, si apriva un passaggio svelando ora un bianco

al culto di una divinità, nel quale si ritiene che la divinità stessa abbia sede

vol. XX Pag.844 - Da TEMPIONE a TEMPISTICA (33 risultati)

o iniziati, dove ha dimora o si manifesta il dio, la cui presenza è

di un fondatore è il luogo dove si radunano gli adepti che imparano l'insegnamento

, da quelle che generalmente per gli uomini si abitavano; e nominaronle 'templi'. guido

erano adorati. tasso, 7-3-32: si trovava / un tempio in india allor

meraviglioso. / tempio de la beltà quel si nomava / perché di bei ritratti era

edificio in cui, nell'antica roma, si riuniva il senato. boccaccio,

arrivò agli italiani del medio evo e si adunavano nelle chiese: onde 'tempio'è

e vender dentro al tempio / che si murò di segni e di martìri. p

i venditori, a flagellargli di sua man si diede. g. berto, 13:

par., 31-44: quasi peregrin che si ricrea / nel tempio del suo voto

non vi sia tumulto, né vi si dica ufficio. beicari, 6-46: quasi

. giuseppe flavio volgar., i-220: si ragunavano in quelli medesimi luoghi secreti che

ragunavano in quelli medesimi luoghi secreti che si solevano, dove non era concesso andare

d'altra setta, e quivi purificati, si raccozzavano in uno refettorio come in un

e i valori che vi regnano o vi si manifestano in modo sublime ed esemplare.

un'abitudine perversa, un comportamento negativo si manifestano nella forma più grave ed eccessiva

la mensa è l'altare; vi si entra credenti e se ne sorte atei.

l'obediente... della solitudine si diletta per meglio accostarsi al suo creatore,

una virtù o un sentimento dimorano e si manifestano in modo sublime e degno della

/ agli uomini insegnar come dell'anno / si volgan le stagioni. foscolo, vi-355

. foscolo, vi-355: il cielo si chiama tempio perché secondo gli antichi le

, 1-20: per maggior commodità dei marinai si farà una porticata loggia coi suoi magazzini

, e con un tempio onorato, dove si potranno ridurre i mercanti così forestieri come

stolidi. imbriani, 6-163: gli si rovesciò addosso una valanga di epiteti in

. salvini, 39-iv-108: dalle parti che si feriscono col colpo della mano sortirono questi

colpi vari nomi, come quei che si dànno alle tempie, tempioni; quei che

ora di agire: tempista, oggi si dice. manzini, 17-214: graziosamente tempista

stranieri che, seduti davanti a noi, si fingono intenti a scattare fotografie, gli

, accennando al piccolo: « come si chiama? ». 3.

. 3. che avviene o si attua nel momento più adatto; opportuno

e di fasi cronologicamente successive in cui si programma o si prevede che si debba

cronologicamente successive in cui si programma o si prevede che si debba svolgere un processo

cui si programma o si prevede che si debba svolgere un processo economico, una lavorazione

vol. XX Pag.845 - Da TEMPISTICO a TEMPO (30 risultati)

, la musa nera di verdi, ci si para dinanzi per la prima volta

, come la sibilla, e dietro lei si spalancano le meraviglie templari e i

per la terra santa, 164: bettenuble si è un luogo ch'è presso a

. agostino giustiniani, 117: si narra per cosa miranda la constanza e la

templàrio, agg. che è proprio o si riferisce a un tempio; che è

in cui tali fenomeni e tali vicende si svolgono, e misurata secondo un ordine

è la misura sensibile; a newton si oppongono gli empiristi (locke, berkeley

., (3): l'historia si può veramente diffinire una guerra illustre contro

. caproni, i-579: il presente si perde / già nel futuro. / il

i benefici del tempo: il vantaggio che si ottiene o che si pensa si possa

il vantaggio che si ottiene o che si pensa si possa ottenere attendendo e temporeggiando

che si ottiene o che si pensa si possa ottenere attendendo e temporeggiando.

specificata; il sistema universale di misurazione si fonda sulla rotazione apparente della volta celeste

tempo solare) -, su questa base si distinguono le principali unità di misura del

giorno, il secondo; a seconda che si faccia riferimento all'osservazione del sole reale

l'equatore celeste con velocità costante, si definiscono il tempo solare vero e il tempo

equazione del tempo-, le osservazioni astronomiche si riferiscono a una determinata località e perciò

tempo locale-, per gli scopi pratici si fa tuttavia uso del tempo civile, corrispondente

centrale di un fuso orario, e si è assunto come tempo universale, il tempo

. c. galiani, cxxix-42: si faccia come 216000 (cubo della distanza

trovato. stefano protonotaro, 134: si per ben amari / cantau iuiusamenti /

proporzionali a'tempi. manfredi, 5-36: si uscirebbe da dubbietà quando gli esperimenti mostrassero

delle lancette) da quell'orologio, che si trova immediatamente vicino (spazialmente) all'

a una maggiore porzione di cerchio, si preservano le batterie perché il pezzo tira

varili modi, sì come di sotto si vedrà, el vero tempo della genitura e

. lauda bergamasca, 69: tempo si vén de so morir. vengeli volgar.

presente ha da comprender tutto quello che si comprende nella propria azzion della favola,

lavoro o un'azione; periodo che si destina o si assegna a un'attività,

un'azione; periodo che si destina o si assegna a un'attività, a un'

tornare. machiavelli, 1-i-411: per questo si vede quanto

vol. XX Pag.846 - Da TEMPO a TEMPO (35 risultati)

degli amanti, / l'inutil tempo che si perde a giuoco, /..

. tratto di collaborazione (e si distinguono contratti a tempo determinato o a

, finito il tempo deirobbligo, non si vuole indurre a spenderd'avvantaggio. pascoli,

atgrini'... a ogni modo si desidererebbe che facesse il suo tempo,

piano di produzione; arco in cui si compie un processo di produzione o una

la gente va, viene, parla, si perde e si ritrova, senza cne nulla

, viene, parla, si perde e si ritrova, senza cne nulla accada.

. in quello del lavoro privato, si tende a istituzionalizzare il lavoro a tempo

toscana, 20: il tempo penale si conta dal momento in cui la sentenza diviene

per la sicurezza dei casi suoi giulietta si deliberò fidarsi d'una sua vecchia che seco

. cioè gli sponsali del futuro, che si hanno contratti con un'altra persona;

: tempo di pasqua era / quando si va, lungo gli eremi, / a

e dalla pentecoste all'avvento (e si distingue dal tempo dell'avvento, dal

vogliamo con questo affermare che le sueentro cui si può o si deve compiere un atto,

affermare che le sueentro cui si può o si deve compiere un atto, adempiere sculture

. ciascuna delle fasi in cui avviene o si svolge un movimento, un fenomeno fisico

stato e declinazione. torricelli, ii-3-309: si trova che la pendenza del fosso verrebbe

e però quell'acqua, che ora si scarica in 7 tempi, allora si scaricarebbe

ora si scarica in 7 tempi, allora si scaricarebbe prossimamente in cinque. manzoni,

se 'l marito noi sa, ella si debba ingegnare di non consentirli: ma se

costei non voleva acconsentire e, non si potendo da lui più difendere, disse:

tempi, e standosi all'incontro, si ha da pigliare la fé destra e far

quando l'uomo avendo concluso il tempo si spicca e beva di terra. pratesi

in alcuni sport come il calcio, si possono far disputare alcuni minuti di recupero

in alcuni sport o in alcuni tornei si suole far disputare oltre ai periodi regolamentare

oltre ai periodi regolamentare, quando questi si siano chiusi con un risultato di parità

portare a termine un'opera per cui ci si è impegnati, soddisfare a una condizione

della prescrizione o della creazione, se si verifica un'astensione prolungata dall'esercizio di

duro che la restituzione di quella città si dimandi attualmente e prontamente e che poi

che poi nelle terre del ducato di savoia si pigli tempo sei mesi. de luca

in moneta immaginaria, la quale non si ritrovi, come per esempio in italia

l'uso più frequente è quella la quale si dice di lire, e in tal

, e per conseguenza a quest'effetto si attende il tempo della riserva, e secondo

, e secondo quel valore il debito si deve pagare in tutti i tempi senza

febbr. 1903), per evitare che si muti lo stato di fatto. d'

vol. XX Pag.847 - Da TEMPO a TEMPO (30 risultati)

almeno a miti condizioni, le lettere, si trova ogni giorno costretto a sottostare a

— tempo massimo-, in sport che si svolgono come gare su una certa distanza

ralenti'dove i nati per rìrdere / si contendono / la maglia dei fuori tempo massimo

ne avvertano i loro ufiziali, che non si può far tempo alli debitori de'comuni

, giuridico o amministrativo; periodo che si reputa adatto per mettere in opera un

santo inverso il sabato, e a tale si metteva in ordine ascanio.

o di una particolare congiuntura in cui si è trovato o può venire a trovarsi

: il tempo era di primavera; donne si veniano a diportare alla fontana. dante

appellazioni dei giudizi così civili che criminali si spediscono nel luogo ove è sua maestà

giudici a ciò deputati, le quali si tengono per ciascuno delli quattro tempi dell'

buon tempo che tutto verdeggia, e si sforzerà anche di verdeggiare l'anima mia.

mia. moretti, iv-367: santino si sentiva stringere il cuore nel suo cappottino

: in que sto tempo si vogliono gli arbori che son nel semenzaio potare

levare i ramuscelli superflui e le radici che si veggon di sopra. guido delle colonne

, 2-ii-1253: egli è il tempo che si suole pigliare de'tordi al fischio co

anni o poco più: e questo tempo si chiama senio. petrarca, 23-1:

crebbe, / perché cantando il duol si disacerba, / canterò com'io vissi in

son tutti dinanzi, con li quali si conoscono l'etadi ovvero i tempi de'

della vita o della carriera in cui si sono ottenuti i risultati più brillanti o in

ottenuti i risultati più brillanti o in cui si sono raggiunte un'abilità, una perizia

o economici che lo caratterizzano o che si ritengono precipui e distintivi (e spesso

cittadini lucchesi per male stato di lucca si partirono. tasso, 11-ii-11: l'eloquenza

3-177: « sta'tranquilla che andrea si interessa più di politica che di donne »

periodo che appare lontanissimo e di cui si è persa la memoria. de

un vecchio negoziante, « noi, non si portava le scarpe a vernice ».

., 8-2 (1-iv-675): quando si vedeva tempo, guatatala un poco in

nulla, / e cosi l'uom vevendo si trastulla. crudeli, 2-183: il

. giganti, xcii-ii-211: il tempo si conosce in questo modo: se l'

fare: se egli cava, nel cavare si può ferirlo, e questo è tempo

terreno, è di privo impeto. si è battuto una volta sola, con mio

vol. XX Pag.848 - Da TEMPO a TEMPO (22 risultati)

bello. guicciardini, ii-125: non si dubita che se vi fussino [i francesi

: pare che occorrano alcuni giorni perché si ristabilisca il 'tempo estivo'nella media europa.

, passato o futuro) in cui si colloca l'azione espressa dal verbo. -anche

il momento e il modo in cui si svolge l'azione espressa dal verbo; e

svolge l'azione espressa dal verbo; e si dicono tempi assoluti quelli che designano il

, futuro), tempi relativi quelli che si riferiscono al tempo di un altro verbo

nozione cronologica (e nella classificazione tradizionale si distinguono il complemento di tempo determinato,

risposta, di accesso: quello entro cui si rende disponibile un'informazione richiesta alla memoria

di quello istro mento che si chiama tempo. zonca, 90: il

è che il tempo che alle sillabe si dà, o lungo o brieve, ora

sillabe, ora per cagione degli accenti che si dànno alle parole. castiglione, iii-44

il più o meno del tempo che si metta in proferire una sillaba. rezzonico,

, 25-181: se l'alternanza di uguccione si fondava sull'identità funzionale di due distinti

dante, conv., iv-ii-12: 'rima'si può doppiamente considerare, cioè largamente e

appollo colla santa sua lira lietamente aparechiare si suole. carducci, iii-8-20: a

i tre generi, con che ogni canto si tesse, cioè il diatonico, il

elevazione della mano, col qual movimento si dimostra la misura del tempo sotto il

la misura del tempo sotto il quale si canta, il quale tempo è binario

romanzo di tristano, 2-47: appoco tempo si venne l'amo- roldo d'irlanda kon

, 8-60: quella sinistra riva che si lava / di rodano poi ch'è misto

tempo, breve e conciso, né si poteva nelle sue parole o desiderare o levare

poco frutto a comparazione di quello che si desidera. codice dei delitti e dette pene

vol. XX Pag.849 - Da TEMPO a TEMPO (35 risultati)

certo intervallo. leti, 4-130: si risolsero di procurare al medesimo geme la

, e per conseguente epiteti metaforici stimar si deono. fagiuoli, vl-65: eran

villanelle, / che al primo sguardo si facean amare. / a un tempo stesso

landolfi, 2-95: che la polvere si sovrapponesse alla polvere non in quanto polvere,

valtrui: desiderare più di quanto già si possiede. sydrac otrantino, 260:

ca ilio è dricto folle e da lui si deve l'omo guardare, cà ilio

false col tempo e con la verità si spengono per se stesse. giuliani,

e in faulkner la mancanza di convenzionalismo si è rivelata radicale e completa a poco a

non dar loro tempo per lo sbarco e si diede a perfezionare la mina. manzoni

bembo, 10-x-122: 1 provenzali naturalmente si danno buon tempo e menano vita lieta

visitò la bella donna e con lei si diede il più bel tempo del mondo

possessore, e più d'un anno si diede il meglior tempo del mondo seco.

bolognese, ma che da'cavatori non si travagliava perché da loro non si credeva così

cavatori non si travagliava perché da loro non si credeva così buona. manzoni, iv-263

lettura, posava il libro sul tavolinetto, si alzava e si approssimava alla dormiente,

libro sul tavolinetto, si alzava e si approssimava alla dormiente, per assicurarsi che riposasse

14-63: il suo verde d'un tempo si logora, volge al blu. parise

e le mode dell'età in cui si vive; adeguarsi perfettamente alle consuetudini,

diverse ragioni, avverrà agli scrittori che oggi si affannano ad essere 'del loro tempo'.

il brutto tempo: fare ciò che si vuole imponendo le proprie decisioni. corriere

del maresciallo ed è raccomandatissimo per cui si crede di fare il buono e il

inerme / quasi, sotto l'alarcon passar si vede, / che la vita famelica

grave pasto che hanno in corpo, si mettono a far un gagliardo e violento esercizio

s'hanno a farci i consegli, si facessero in tempo, e non s'imitasse

della sua morte accusato ulixes, et esso si difendea e negava. benvenuto da imola

tempo, mentre alla cefalonia i legnami si tagliavano e le castella e le altre

quali avea mestiere quella impresa per li fabri si faceano. -in un tempo-

un tempo del suo tabarret- to, si mosse a correr ignudo, che parve un

cerbiatto. -lasciare il tempo che si trova, il tempo come è: non

, sul romanticismo e via, le quali si aggiungeranno alle innumeri altre composte sull'argomento

, ché tucto tempo in lueco loro dende si moveno. bibbia volgar., v-633

la qual promessa in me mai non si svella / da me per alcun tempo.

... a far con loro battaglia si mise. muratori, iii-329: prudenti.

. e felici quelli che per tempo si dànno tutti a dio e si riposano

per tempo si dànno tutti a dio e si riposano in una coraggiosa e pia rassegnazione

vol. XX Pag.850 - Da TEMPONE a TEMPORALE (24 risultati)

volendo un giorno far novità dove non si può fare, salvo che in peggio,

.. sono impetuosi, e come si mette tempo in mezzo, si raffreddano e

come si mette tempo in mezzo, si raffreddano e disordinano. chiabrera, 3-157

a ogni partito che rifiutava, il poveruomo si rivoltava nel letto. quello che,

questa pupilla lo spirito visivo, che si continua da essa, a la parte del

montale, 3-21: chissà che cosa si diranno le due donne. in fondo

fosse, ebbe palese. segneri: non si partirà da te forse tutto in un

da una occulta cagione, che per non si essere veduta esperienza del contrario non si

si essere veduta esperienza del contrario non si conosce. beltrametti, iii-415: la sconosciuta

immobile, come per ristorarsi, poi si chinò verso il fardello. 30

perde. d. carafa, 51: si suol dir per proverbio: chi per

chi per tempo alloggia, più tardi si adira. lorenzo de'medici, ii-201:

: chi tempo aspetta, assai tempo si strugge: / e 'l tempo non

, 355: al villan che non si sazia, / non gli far tempo né

idem, 394: quando 'l tempo si muta, / la bestia starnuta. idem

. ibidem, 88: il buon marinaio si conosce al cattivo tempo. ibidem,

vie, e piazzepubliche, dove all'occasioni si festeggi, o si faccia trebbi, o

, dove all'occasioni si festeggi, o si faccia trebbi, o tem- pone.

242: le maestre in quella merenda si davano tempóne fino a sera inoltrata, ragionando

, agg. che è proprio, che si riferisce al tempo, che avviene nello

. c., 20-1-5: alle opere si dèe aggiungere ozio, non quello per

virtù, ma quello per lo quale si riconforta; perché 'l primo eziandio a'pigri

vero ed unico, che vive e si attua di cotesta scambievole unanimità intellettiva e

. t. regge, ii-38: si pensa che lo spazio abbia undici dimensioni,

vol. XX Pag.851 - Da TEMPORALE a TEMPORALE (21 risultati)

tempo in cui avviene un'azione o si verifica una condizione; che si riferisce

azione o si verifica una condizione; che si riferisce al tempo della flessione verbale.

ii-28: in tutti questi altri quattro modi si può chiamare epiteto temporale: perché è

,... quando è lunga si segna così ", e quando è brieve

segna così ", e quando è brieve si segna così w. 5.

6. che è proprio, che si riferisce agli aspetti dell'esistenza umana legati

. guicciardini, viii- 237: si può... attribuire a una somma

pena e tenebre. reina, i-199: si meraviglia, e con ragione il padre

marittima, xliii-281: iesù cristo non si truova / fra parenti e amici temporali,

, è vizio sì commune, che si onorerebbe il cielo e la terra, se

onorerebbe il cielo e la terra, se si chiamasse virtù. e ciò testimonierà lo

fedeli, quel fedele ch'a llui si ribellasse, non disleale, non traditor serea

e vuole che nel suo stato non si robbi, non s'ammazzi e non si

si robbi, non s'ammazzi e non si biastemi, quelli, che contra fanno

[i protestanti] a proporre che si dovesse perseguitarla con l'armi temporali. monti

sansovino, 2-1: in questo finalmente si trattano tutte le cose che s'appartengono

cose del clero, quanto alla temporalità, si trova in buonissimo stato, perché gode

sue temporali, eccetto quella parte che si trova nel paese di bearne, sottoposto

quanto al temporale della potenza del papa non si fa gran caso. = voce

13-31: fu già temporale / che si fossi il destrier di chi il sognava:

, i-376: tutti con maraviglia fantasticavano come si tosto fosse ritornato il mare là donde

vol. XX Pag.852 - Da TEMPORALE a TEMPORALITÀ (22 risultati)

, 95: per gli cattivi temporali si risolvette l'imperadore, licenziata l'armata di

. l. romanelli, cxxxiii-129: si ascolta qualche strepito di vento, foriero del

alla fin trabocca e scoppia, / si propaga, si raddoppia / e produce un'

e scoppia, / si propaga, si raddoppia / e produce un'esplosione / come

: l'altra sera un temporale bestialissimo si scaricò tutto sopra roma. pascoli,

. visconti venosta, ii-1-293: quel giovane si chiamava guido susani,...

quella che irrora il muscolo temporale; si suddivide in superficiale e profonda (la

la quale, a sua volta, si distingue in anteriore e posteriore).

quello che innerva il muscolo temporale; si suddivide in superficiale e profondo (che

(che, a sua volta, si distingue in anteriore, medio e posteriore

. la vena temporale, cerulea, si perdeva sotto la crosta. -neurol

-neurol. sindrome temporale, quella che si manifesta in soggetti colpiti da lesioni del

un milite tedesco di nome fritz klump si presentò dalla vecchia nell'atto che stava

, 1-586: i fenomeni temporaleschi solitamente si manifestano dapprima verso occidente, e precisamente

del furioso vento temporalesco che in valsolda si chiama 'caronasca'si era fatta seria.

temporalesco che in valsolda si chiama 'caronasca'si era fatta seria. pascarella, 2-123

cassola, -21: gli olivi si sarebbero imbiancati voltandosi sotto le rat

sulla piattaforma una nube temporalesca che non si vedeva quale parafulmine avrebbe scaricato.

di siena, s'inoltrò nella maremma, si fermò all'alberese, proseguendo di poi

. piovene, 5-558: il temporalesco si addice alla sardegna come il sereno a napoli

è assai meno temporalista di quel che si pensi, e sa e sente che il

tempo, l'occuparlo; percezione che si ha del tempo nelle rappresentazioni mentali.

vol. XX Pag.853 - Da TEMPORALIZZANTE a TEMPORARIAMENTE (29 risultati)

. croce, i-1-7: in alcune intuizioni si può ritrovare la spazialità e non la

la perdita della spazialità e della temporalità si riflettono dunque nella quasi totalità delle tavole

: queste pruove temporali... non si distinguono per manifesta differenza dalla seconda spezie

cose del clero, quanto alla temporalità, si trova in buonissimo stato, perché gode

sue temporali, eccetto quella parte che si trova nel paese di bearne, sottoposto

a. rovatti, 3-92: la passività si rivela come il gioco temporalizzante del vissuto

mento del corso empirico il corso ideale si vela di un'ombra empirica, perché

riceve il carattere empirico delraltro, e si temporalizza; da eterno ed extratemporale che

. landolfi, 13-64: il papa si temporalizza risolutamente, tra la generale e

521: la riforma delle autonomie locali si è fermata alla fase di pre-avvio: definizione

ti trovi ingannato di malvagia credenza. iddio si cruccia sul giusto, e crucciasi col

, e crucciasi col peccatore. col giusto si cruccia temporalmente, cioè in questo mondo

volte è avenuto che quei, che si sono mostrati contumaci verso il vicario di

temporalmente. andati via voi, chi si occuperà dell'anima mia? 2

quale governa temporalmente e spiritualmente, ma si serve del re per suo principal ministro.

è la condizione necessaria perché la sensibilità si concentri localmente e temporalmente, così come

fondo è necessario perché su di esso si distacchino le note. 4. ant

e quante ne nascano da lei non si potrebbero contare. corona de * monaci,

farla temporaneamente nominare da boselli. ora si tratta di confermarla stabilmente. verbali del

giudice, 2-147: poi ricordò che si era addormentato. non un sonno vero

le ambascerie permanenti, mentre prima non si costumavano che le temporanee. n.

, i-1050: mio padre e mia madre si domandavano inquieti se quell'impiego aveva qualche

è continua in maniera che mai non si scopra il fondo del tutto, si chiama

non si scopra il fondo del tutto, si chiama 'fiume perenne'; ma se qualche

qualche volta accade che resti affatto asciutto, si nomina 'fiume temporaneo'. d'alberti [

una delle quali con comodità molto bene intesa si è fatto il deposito dei dementi,

vi vengono trasportati, e nell'altra vi si ricevono le gravide occulte. foscolo,

fermo e lucia, 461: quando si dice che l'amore, le speranze,

fame, la sete, la stanchezza, si deve intendere che le tolgono temporariamente,

vol. XX Pag.854 - Da TEMPORARIO a TEMPORIZZATORE (15 risultati)

di distruggere il governo, e non si avvide d'averlo distrutto, è che non

. cattaneo, iii-3-268: 0'hara si incamminò di buon passo verso cooperis creek

ciò dal canto dell'uccello temporàrio che si chiama il cuculio. 4.

, 4-241: il secondo ciclo creativo si distingue in due parti, l'una andativa

dio da quelli ingegni temporari, che si accomondano più alla fortuna che al dovere,

nell'ordine temporàrio. -che si colloca nella dimensione temporale; che presenta

luoghi comuni, le audaci o, se si vuole, arbitrarie temporazioni.

questo accrescimento potesse tornar grave ad alcuno si potrebbe statuire che l'aprimento del nuovo

statuire che l'aprimento del nuovo teatro si temporeggi fino alla primavera dell'anno 1816

più facilmente possiate temporeggiarlo come stamani vi si scripse commettiamo ad guido mannelli soprassegga costì

all'ultimo la politica dei temporeggiatori, si era messo con quelli. bacchetti, i-83

, i-83: i liberali... si dividevano in due tendenze: quelli dell'

questa era stata tattica temporeggiatrice, non si sentiva più 'fabiano'. un'altra cosa

un'altra cosa c'era: non si sentiva più giovane. quest'ora arriva

pensiero nel pensare la storia: fallacia che si congiunge con l'altra dell'inizio storico

vol. XX Pag.855 - Da TEMPORIZZAZIONE a TEMPRARE (24 risultati)

temporomandibolare, agg. anat. che si riferisce alla regione o all'osso

tempororbitàrio, agg. anat. che si riferisce all'os so temporale

sottoporli a un forte riscaldamento a cui si fa seguire un brusco raffreddamento per conferire

finissime. soderini, iii-5: niun uso si può trarre dal legname che con l'

. d. bartoli, 14-1-65: non si mira l'ornamento dell'elsa, ma

tempra dell'acciaio: altrimenti, ove si ha non a far mostra ma fatti,

argoli, 103: come l'acqua talor si me- schia al mero, / e

'l sol, pittore eterno, / si leva e sorge a mimare ilcielo; /

so ben dir come, / e si strugge e s'avanza e nasce e muore

e come cerchi in tempra d'oriuoli / si giran sì, che il primo a

alamanni, 5-1-685: la fólta schiera / si spiega in quadro e 'n minacciosa tempre

che facemmo una pelle da ippopotami: si rotolava, s'urtava rimanendo illesi come se

guidiccioni, 5-79: in varie tempre si trasforma e nasce, / in fiamma

qualità del suono, per la quale esso si distingue da altri, ancorché siano di

che è la terza parte della pittura, si può fare in sei modi; a olio

, dopo distemperati 1 colori nell'acqua, si mescolano con una soluzione

una soluzione di silicato di potassa, e si applicano col pennello. ltllustrazione italiana [

10-63: là dove è orlando, non si tratta / altro che bene e sotto

. tempràbile, agg. che si può temprare (con partic. riferimento

il nostro popolo tempra la sua volontà e si educa a un esercizio di liberta.

. d'annunzio, iv-1-940: ella si temprava, si fortificava, comunicando con

annunzio, iv-1-940: ella si temprava, si fortificava, comunicando con le cose libere

e dal raggio. fanzini, i-671: si tempra nel sole. viani, 13-282

viani, 13-282: gabriele d'annunzio si temprava al sole. -educare,

vol. XX Pag.856 - Da TEMPRATAMENTE a TEMPRATO (19 risultati)

mie mani ho temprato, egli vive e si riposa, e dorme. chiabrera,

acciò che per soverchio del tuo valore non si mettano alle strabocchevoli cose. del carretto

tanto i miei sensi al tuo parlar si incordano, / che temprar non gli so

dante, par., 18-3: già si godeva solo del suo verbo / quello

1. alighieri, 258: però ciascun si tempri, / vedendo tali esemriferimento a

villanello a cui la roba manca, / si leva, e guarda, e vede la

campagna / biancheggiar tutta; ond'ei si batte l'anca. 6.

temprate in parte / son da statuti che si chiaman carte. -per simil

le vie misura, / e dal saltar si tempra, ché vede / già col

che non per cor da si tira, ma per alcune lame tracciale temprato

rebbon buoni. zonca, 89: vi si dà il moto con un ordigno chiamato

cotta. g. gozzi, 1-357: si prenda della 'teriaca'di venezia, in

venezia, in quantità d'una ghianda, si mescoli con un bicchie re

ben temprato con l'acqua calda, e si dia la mattina all'animale ammalato.

, come non posso così ora mostrare dove si ri- truovino, così non ho io

non ho io dubbio alcuno, che essi si truovino. -sfumato, screziato.

hanno lasciate. -letter. che si colloca in una posizione intermedia fra due

'l ciel dispone, / il verno si diparte e perde il regno, / e

regno, / e per li campi già si mostra il segno / di più temprata

vol. XX Pag.857 - Da TEMPRATORE a TENACE (26 risultati)

6-239: il tempo in cui diremmo si distendano i sogni ha viceversa la rapidità

diaframmante d'uno scatto di leika, si misura per fulgurativi tempuscoli, per infinitesimi

4-19: noi siamo sempre insieme, / si scherza, e si strambotta, /

sempre insieme, / si scherza, e si strambotta, / e ghiotto temulento mai

s'elle sapevano di vino, il quale si chiamava allora temeto: onde anco l'

allora temeto: onde anco l'ubbriachezza si chiamò temulenzia. targioni pozzetti, 2-259

e riveriti. piccolomini, 1-531: non si mostri il padre della famiglia sempre severo

dignità di marito, di padre, si siano per poco staccate dal trono di questo

non darmi, in cui scolpito / si vedesse il mio cor? n. ginzburg

, ii-433: io credo cne ove si adottasse questo emendamento del deputato biancheri,

buti, 1-546: questo obiettivo 'tenace'si conviene alla pece. giov. cavalcanti,

tenacissima. dalla croce, ii-54: si suol fare talor questa operazione di conservar

guglielmotti, 910: 'tenace': si dice del fondo del mare, dove l'

percuoti su del martello, tanto più si stringe e uniscesi il ferro insieme e diventa

esser molto tiglioso, tenace e leggiero si fanno le targhe e le rotelle. g

tenacissime tavole, ed in mezzo vi si formava come una mina, ben distesa

, ii-318: voi crederete che non si possano dare fili sì ben ritorti e sì

-che ha fibra dura; che si mastica o si cuoce con difficoltà (

ha fibra dura; che si mastica o si cuoce con difficoltà (un alimento)

spessi baci. 4. che si avvolge, si avvinghia saldamente (una

4. che si avvolge, si avvinghia saldamente (una pianta rampicante)

che tutto prende, / se dici si, nel tuo ventre discende. donato degli

, / sente più doglia ch'ella si querele, / che de la passion tenace

lo imprigiona con affetti così tenaci, che si scorda di se stesso. parini,

lampedusa, 95: il verbo londinese si era assai malamente incarnato in un artigiano

girgentano cui la tenace avarizia di don calogero si era rivolta. -indissolubile, molto

vol. XX Pag.858 - Da TENACEMENTE a TENAGLIA (24 risultati)

g. bentivoglio, 4-1553: senza dubbio si poteva giudicare che niun vincolo sarebbe riuscito

infuse / tenace sonno. -che si manifesta con intensità e in modo durevole

sarà mai buono a neuno; però si perderà colle sue ricchezze. cavalca, 6-2-

disegni, in sasso curerai / vivo si ponghin, che sien men tenaci /

non, lastricherai, / e con legname si cuopra el terreno. 11

tenacemente ghiacciato, molto agevolmente a piede si potea passare. ottimo, iii-

non mostra ancor. redi, 16-iv-10: si appiccavano a quella tenacissimamente, a guisa

f. negri, 1-327: se si toccano [gli ermellini] con qualche bacchetta

donne sperano tenacemente che le proprie figlie si sposino. 4. intimamente,

più tenacemente impresse nell'animo, perché si fondavano nelle ingiurie private corse vicendevolmente fra

.. questi [meriti] tosto si dimentichino, e le 'ngiurie tenacemente stiano

nella memoria. patrizi, 2-14: non si terrà sì tenacemente a memoria non solo

solamente intendiamo, nel cervello de'quali si formano e tenacemente si conficcano alcuni ridicolosi

nel cervello de'quali si formano e tenacemente si conficcano alcuni ridicolosi e falsi fantasmi.

alla tenacia d'un viril proposito / onor si rende. pascoli, i-548: la

forte, che per nulla maniera di mondo si può partire, quando è appiccata.

galileo, 3-1-148: quando dunque la terra si movesse con tanto e tanto maggior velocità

sputi di biancastri e puramente catarrali che erano si cominciarono a fare di vario colore e

crescenzi volgar., 5-9: generalmente si fa di quello tutte quelle cose le

esperienze potranno anche riuscire importanti mostrando come si comportino i diversi sistemi di lampade elettriche

trattiene troppo tempo l'umido, e quando si prosciuga s'indurisce troppo, anderebbe corretta

conserva la vita e la sua azione moderatrice si osserva dai primi protoplasmi dell'amiba e

dai nema- spermi e dall'uovo e si va su fino alla tenacità e alla longevità

è che a lui... pareggiar si potesse in tenacità di memoria? patrizi

vol. XX Pag.859 - Da TENAGLIARE a TENAGLIARE (27 risultati)

un paro di tanaglie grandi da taglio si tagliano [le lastre d'oro].

un fiume, ecc.) aperte, si richiudono prima di venire risollevate, asportando

t. gallaccini, 23: questa si è la forma del badile, over tanaglia

del badile, over tanaglia doppia che si suol usare in luoghi marittimi e porti,

le mani, e i piedi, che si tenevano alla catena, avessero anch'es-

, vi-1-287: cessò la tortura, si abolì la rota e la tanaglia, si

si abolì la rota e la tanaglia, si spalancarono i fetidi sotterranei. faldella,

13-49: con modicissima [somma] si riscattavano dalla mannaia e dalle tenaglie e

il trargliela di bocca, come dir si suole, colle tanaglie. zena, 1-411

, 152: io mi contenterò, purché si cavano delle tenaglie della tesoreria, che

cavano delle tenaglie della tesoreria, che si rimanghino nelle mani o vostre o de

trarrò il predo, / con cui si compri flavia a messer polipo.

tonfo da catastrofe. una gelida tenaglia si chiuse sul cuore dei gran.

ferro. proverbi toscani, 396: spesso si sciupano gli uomini alla tanaglia dell'educazione

cada in acqua liberamente. la punteria si effettua dirigendo la prora del mas verso il

cavadenti. calvino, 10-21: ci si addentra per vie fitte d'insegne che sporgono

, le strade e case per i soldati si mostrano per la pianta: le misure

tanaglie dentro al molo... si troveranno col compasso. galileo, 4-1-

4-1- 150: questa maniera di fortificare si domanda forbice o tanaglia. assarino,

però osservata una notte senza lume di luna si portarono tacitamente sotto la tenaglia. s

da tedeschi e da olandesi, come si mostra nel libro dello sturm scritto in franzese

parte di muraglia della città, che si va a giungere alla fortezza,

fortezza, -manovra strategica con cui si attacca il nemico contemporaneamente sui due fianchi

di protezione, una decina ai apparecchi si staccarono fulminei, si divisero in due

una decina ai apparecchi si staccarono fulminei, si divisero in due gruppi e manovrarono per

rimorsi. giuliani, i-512: non si muore, perché dio non vuole, ma

; ché di 'orina'per 'auretta'non si trovano esempi. 17. dimin

vol. XX Pag.860 - Da TENAGLIATA a TENDA (18 risultati)

-di animali. rajberti, 2-184: si avvincolano e si divincolano e scivolano e

rajberti, 2-184: si avvincolano e si divincolano e scivolano e guizzano e saettano

mordono. cellini, 552: si mettono in su una ruota d'acciaio legati

14-296: era barbiere come voi -e si rivolse a coda pelata -e anche dentista;

scienze fisiche in toscana, 14-3-282: mi si potrebbe rispondere che in tanto si va

mi si potrebbe rispondere che in tanto si va cavando il fango con il tenaglióne

. giuliani, i-13: delle tanaglie si giovano per tirare le tomaie per imbroccare

tenàreo), agg. letter. che si riferisce a capo tenaro, antica denominazione

attuale capo metapàu), presso il quale si trova una caverna che dagli antichi greci

destra / ed i tenari lidi / si videro in passando. martello, 6-ii-569:

. -per estens.: che si riferisce agli inferi, all'oltretomba.

gir l'ombre e la notte, / si mise fuor de le tenarie grotte. carducci

denominazione di due varietà di marmo che si estraevano nella regione del promontorio da cui

è anche negro il marmo tenario, che si cava in tenaro promontorio de la laconia

dai romani 'tenario'e 'luculleo'. si crede derivato dalle cave di aix- la-chapelle

umor viscosi quando il culo enfia, si ponga sopra il culo la sua polvere

: a questo vale lavando il loco quando si va allo loco necessario overo allo tenasmóne

lasciato pendere sopra o davanti ciò che si vuole riparare dalle intemperie o nascondere alla

vol. XX Pag.861 - Da TENDAGGIO a TENDAGGIO (31 risultati)

, 744: lo spazio per cui si stendeva la grande tavola era tutto coperto di

, gialle, blu, sangue di bue si spargono come visiere sulle vetrine di negozi

2. drappo di tessuto che si appende ah'intemo delle finestre o davanti

scialba / traverso le immobili tende / si sfuma la nebbia dell'alba. pratesi

vermiglia / una tenda, una finestra si rinchiude. cassola, 2-113: la donna

cardarelli, 1130: il raggio della luna si smagliava sulla tenda bigia del mare vagamente

tavola ritonda, 1-39: fu comandato che si raccogliesse tende, trabacche e padiglioni,

condotti. gemelli cateti, 2-ii-267: così si posero le tende tutte in questo luogo

scudo. pananti, iii-199: l'esercito si distingue non per isquadroni, e battaglioni

. g. bassani, 0-60: si volse, chiaramente sulle spine, verso la

di solito divisa in più ambienti in cui si può stare comodamente in piedi. -

li leviti depraveranno il tabernacolo; uando si dirizzerà le tende d'alloggiare, lo leveranno

. anat. struttura anatomica che ricopre o si dispone al di sopra di altre strutture

cervelletto-, ampia piega della duramadre che si interpone trasversalmente fra il cervello e il cervelletto

or scende, / la vela ora si piega ora si spande, / ora escono

/ la vela ora si piega ora si spande, / ora escono or spariscono le

tende! pantera, 1-383: prima che si venga all'ultimo atto della battaglia,

venga all'ultimo atto della battaglia, si doverà anco far levar le tende e i

1-i-456: 'la gran tenda': questa tenda si mette dinanzi tra l'albero di maestra

del cassero': è la tenda che si mette sopra il cassero tra il parapetto

. 'la tenda del casseretto': questa si mette tra il coronamento e l'albero di

vento non tanto rassicurante, ordinò che si levasse la tenda; ed in un

; ma, calata la tenda, repente si disceme la falsità, e s'estingue

, v-3: all'alzar della tenda si trovano tutti i personaggi in scena, e

trovano tutti i personaggi in scena, e si sente batter le mani per il teatro

luogo. carducci, iii-30-19: vi si stette otto mesi: e poi, da

-ritrarsi alle proprie tende: abbandonare ciò che si è intrapreso; rinunciare a una lotta

ha di condannare l'altrui scetticismo che si ritrae scettico e disperato sui primi scontri,

: al levar de le tende / si conoscon le feste. 11.

salito una scala di legno, e si stava di sopra, in un salotto coi

e il caminetto. fenoglio, 5-ii-473: si giocava in una sala stretta e lunga

vol. XX Pag.862 - Da TENDAGGISTA a TENDENZA (24 risultati)

di cotonina o d'altra materia, che si mettono alla poppa, per ripararla dal

riparare dal sole e dalla pioggia. si chiama ancora con questo nome la tela

collettivo di tende e quanto a quelle si riferisce. = deriv. da tenda

anche 'ten- della', arnese con cui si mantiene ben disteso, nel verso della

della sua larghezza, il panno che si sta tessendo, affinché non si raggrinzi

panno che si sta tessendo, affinché non si raggrinzi. 2. contrappeso

usanza di romani nei sacrifici, come si vede nei pili antichi, di portar le

tra di loro ministri, che apena si parlavano nei congressi s'offendevano, benché

direttore centrale ing. guido soria, si è disposto per un insieme di provvedimenti tendenti

-che ha una certa intenzione, che si propone il raggiungimento d'uno scopo (

. a confermare il re in questo, si potrà comprendere molto meglio quello che si

si potrà comprendere molto meglio quello che si possa giudicare nelle occasioni presenti. mazzini

tendenti al buono, e che fors'anche si danno ad intendere di camminare molto innanzi

lor difetti. 2. che si dirige in un determinato senso; che è

una forma, con cui al segno si muove. ruzzini, lxxx-4-435: non è

3. per estens. che si avvicina a un determinato colore, a

del genere di quella che a firenze si chiama pietra forte, di colore cenerino

adesso erano candidi. -che si avvicina a un aspetto patologico o comunque

degli anni, a mano a mano che si andava formando la propria personalità, cominciò

a presentarsi una esagerata tendenza introspettiva che si evidenziava in ogni manifestazione della sua vita

le banche di sconto, in cui si tratta continuamente di apprezzare il valore personale

, 242: la tendenza naturale del capitale si è di ridurre i salari il più

censis 1992, 390: in primo luogo si può rilevare una tendenza alla concentrazione aziendale

è la discoteca più di tendenza. si trova sulla collina ai riccione. s.

vol. XX Pag.863 - Da TENDENZIALE a TENDERE (17 risultati)

dei riformisti e dei 'comunisti'tendenziali non si pronunzia, non si compromette. gobetti,

'comunisti'tendenziali non si pronunzia, non si compromette. gobetti, 1-i-594: chi

confessato a qualcuno che, psicanalizzandosi, si è scoperto tendenzialmente omosessuale?

inciso). vittorini, 7-28: si rende conto... l'autore che

un discorso 'autoritario'... e si rende conto della necessità di sostituirlo con un

un'attrezzatura vistosa e ingombrante, che si presta male ad operazioni tendenzialmente clandestine ed

essere paragonata a quella della storiografia che si chiama 'tendenziosa'. gramsci, 4-186: è

che è tendenziosissima a modo suo, si dà come 'acuto realismo politico'tutto ciò che

contesto in cui opera un giornalista come barbato si sia formata quella interpretazione tendenziosa.

acqua... a noi pare che si potrebbe dire o 'carro'o 'magazzino'

l'equilibrio. barilli, 5-97: si è incendiata una ruota del tender. l'

parte inferiore i bischeri, mercé de'quali si tendon le corde, e aggiuntovi sopra

pavese, 5-126: di nuto non si parla nemmeno. una sera gliela fecero

/ chi vigila più trova / dormendo rado si fa buona prova. trinci, 1-258

buona prova. trinci, 1-258: si comincia a tendere agli ortolani passata la

mercatante che recava berrette, sì li si bagnare; e avendole tese, sì n'

il bucato, i panni, che si asciughino. tendere la biancheria. fucini