5-19: il mio e il tuo non si conosce fra loro: amici sono
a questa dea, / se mai ben si accoppiò lo specchio al vero, /
un testo, un volume, e talora si contrappone a manoscritto o a penna)
lungo et assiduo studio [i giovani] si son posti ad imitare gli essempi comuni
va in stampa,... si vede noè che con le braccia alte sostiene
parlare tutti i giorni; del resto non si poteva lamentare, aveva avuto, come
poteva lamentare, aveva avuto, come si dice, un'ottima stampa. montano,
. dolce, 9-16: già non si fan le femmine / con le stampe.
uopo mettere tutto lo studio, pur le si gelo. loredano, 2-90:
unione. chigi, lx-46: oggi si è pubblicata in istampa un'allocuzione fatta
divozioni consistono in sole orazioni vocali che si recitano a stampa,...
alla stampa di una carta, che si determina sottoponendo un campione ad apposite prove
queste a essere sottoposte allo stampaggio, che si valuta con vindice di stampabilità determinato mediante
appoggio a masanello fu dato ordine che si appostasse al sortire del castello dall'alfiere
, un paese, una provincia, / si può dir che la mente ha poca
semiconduttivo sul quale suc cessivamente si deposita inchiostro in polvere, fissato poi
a margherita, il cui costo minimo si aggira sul milione e mezzo. c.
modello ed avere rinetto il bronzo dove si stamperà la piastra. messisburgo, 40:
nera piana e pulita, di poi vi si disegna su le istorie che l'uomo
e con la cera bianca alquanto duretta si fanno di quel rilievo che il maestro vuole
a sua fantasia, se tal medaglie si poteva istampare con dua rovesci. b.
vari modelli della prima idea, perché si mostri in ogni cosa la bontà di quello
stampi pezzo per pezzo tutte le cuoia che si metteranno in detto mortaio. m.
mortaio. m. garzoni, iv-27: si tiene fermo e sodo in piedi il
di qualche colore, gavio, si commette le punte. giuliani, ii-327:
spese e di apprendere con qual dolcezza si stampano gli uomini, pensò di volersi
'chi l'ha stampato costui? '(si dice familiarmente d'uomo strano, bizzarro
davanti una mano e con l'altra si fece scivolare il moschetto fino al gomito.
. sacchetti, 50-66: così per tutto si tagliano e stampano i panni che con
[s. v. j: 'stampare'si dice anche delle drapperie e simili,
alcuni taglienti ferruzzi, detti 'stampe', si trinciano e si bucherellano. -assol
, detti 'stampe', si trinciano e si bucherellano. -assol. cennini
de'medici, ii-244: di questo modo si fa la grande stima: / togli
/ calzabigi, cxxxvii-177: sulla gazzetta / si stampò che per un poltron pien di
pien di paura. pratesi, 5-3io: si mostrano all'aspetto ne'modi come proprio
est'che è chiamata trona; più non si stampa ma si spende quelli che sono
trona; più non si stampa ma si spende quelli che sono stampati. lupis,
e delle azioni delle società assorbite, si è riscontrato che non si avrebbero sufficienti
assorbite, si è riscontrato che non si avrebbero sufficienti fogli di carta filogranata.
, fino alle più moderne, che si valgono dei procedimenti informatici; tirare il numero
, le cui notizie mi richiede, si va ora stampando, e giàverso il fine
, 624: stampato il manifesto, si pensò di distribuirlo in numerose copie al
in numerose copie al ristorante monico dove si teneva la commemorazione ufficiale di re umberto
lo stampare costerebbe poca fatica, quando si volesse proseguire a questo modo. tommaseo,
ho rimandato le bozze garibaldi col « si stampi ». la prefazione va, con
manderemo con le bozze) e relativo si stampi. ordine e in fretta
vostra partì. cavour, vii-596: si è detto, si è stampato che questa
, vii-596: si è detto, si è stampato che questa misura avrebbe portato il
4-1-380: questo strumento... non si è peritato o vergognato di stamparlo adesso
di seta bianca a questo fine, poiché si possono lavare quando son divenute lorae ed
ma anche nello studio e fuori, si avviava a diventare un vero fotografo.
varchi, 23-289: la virtù non si spegne mai sì fattamente ch'ella non
apprendere e contemplare, vuol ragione che si riprendan quelli che l'impiegano in ascoltare
: lo stile è l'individuo che si serve di quello che trova, in fatto
, / e l'acqua sì ch'ella si stampi d'orma, / e la terra
soffice per la sabbia finissima su cui si stampavano profondamente le orme. d'annunzio
su la spalla, e lo zoccolo si stampa nella carne vellosa. loria,
è più scuro, perché lì manco si stampa l'aria. 20.
di bei monti chiostra / l'ombra si stampa. g. raimondi, 1-33:
, 1-33: la mattina, l'inferriata si stampava nel soffitto. luzi, ii-237
i-145: sul cielo trasparente e profondo, si stampava
figurina. longhi, 1-i-1-95: le figure si stampano sul cielo dove il violento transito
volponi, 4-134: una volta sola si voltò e la nostalgia di quella catasta di
di beni e di strumenti, che si stampava contro la potenza infinita dei prati
che erano violente nell'attimo in cui si stamparono sulle spalle presso al collo, persero
bisogna che 'l greco e il latino idioma si stampi in questa. 24.
, 22-168: la grazia della bontade tua si stampa più perfettamente nel cuor vergineo che
ritrovare nostra figliuola. siri, 1-vii-580: si stamparono nel più vivo dell'animo del
quegli anni in cui le prime idee si stampano e le prime consuetudini si pigliano,
prime idee si stampano e le prime consuetudini si pigliano, è forse una necessità.
. gli aspetti di tutte le cose mi si stampano nella memoria con la maniera dura
di quei due, lo sentivo, si stampava nella mia memoria in maniera indelebile
/ onde di doglia il viso mi si stampa. cicognani, 13-413: dei colpi
la parola. e una sofferenza acuta gli si stampò sul viso. manzini, 18-33
manzini, 18-33: a lui pure gli si stampava sulle labbra un'irreparabile agonia di
: un eccellente maestro di scrivere tanto si farebbe pagar cara la contraffattura di una mia
d'erbe e di fiori l'arena si vestissi. nannini [olao magno],
terreno (un masso). che si truova stampato de le cose mie, perché
e. cecchi, 2-173: si vedevano... i bianchi massi estatici
cantini, 1-35-4: tutte quelle cuoia che si troverrano concie e non stampate di tal
e non stampate di tal marca, si intendino concie in fraude ed incorse nella
, nelle quali a caratteri indelebili stampato si leggesse della vita il periodo. -figur
un'eterna luce? emiliani-giudici, ii-397: si condusse in guisa che l'orma del
cellini, 606: l'altra bella moneta si fu medesimamente d'oro, di valuta
. trissino, 5-35: non vi si truovano pur altri poemi stampati che quelli di
vi sono delle stoffe stampate, e si chiamano così perché portano impressi de'fioretti
de'fioretti o de'compartimenti; e ciò si fa con ferri figurati.
comici] e de'membri più grandi si potranno far di pietre stampate alle fornaci,
di giacomo, i-590: la vecchia si mise gli occhiali per leggere quello ch'
è erroneo, nel 1849 questo numero si avvicinò d'assai alpenorme cifra di 300 milioni
antichi scrittori dell'arte musica e vedere si può stampato insieme cogli altri nella raccolta
di laurea. razzi, 7-14: si starebbe tutto dì a culattar la panca del
efigiate. zonca, 78: quando si useranno verso le stampe le diligenze
quelle fatte col bulino) che non si cavino mille carte stampate, e con
pieghe cutanee e verruche che nel maschio si gonfiano durante il corteggiamento della femmina,
formare una ruota; prevalentemente territoriale, si trasferisce sugli alberi solo per il pernottamento
sugli alberi solo per il pernottamento e si nutre essenzialmente di vegetali; se ne conoscono
deriva il tacchino domestico, di cui attualmente si contano diverse razze, allevate per la
tacchini, quando vennero di calicut, si dessero per le strade a dodici quattrini la
d'india'... in lombardia questi si domandano 'pitti'... si domandano
questi si domandano 'pitti'... si domandano anche 'tacchini', quasi dal franzese
di tacchino, disse: « tutti si deve morire! » 2. carne
generi alimentari smerciavano ormai gli avanzi. si liquidavano i paté, i polli,
morti, acciocché le mie lodi non si acquistassero la taccia di adulazione e i
inghilterra, professando altra teoria politica, si era acquistata nell'oppinione generale, la
ch'egli desidera ottenere; né gli si può dar più tassa di quella che si
si può dar più tassa di quella che si dia a colui che dice, guarda
noce aperta del suo albucello, che si piove piovendo in sulla terra, la
, e favisi suso muota, la quale si chiama taccia. -figur. condizione
prima s'usava molto licenziosa in tassare qual si voglia sorte d'uomini.
non sapere uscire di certe morbidezze, si mise, per purgar la sua fama,
, 1-xxviii-31: apollodoro... si scandalezza altamente che un servo osi far
, 1-ii-767: sotto forma di epigramma si esprimeva questo giudizio: essere stato lui,
d'invertito, mentre oggigiorno ottimi invertiti si tacciano di pittore. 2.
seco e darli / il manco che si può. cantini, 1-4-8: non possano
tàcciolo, agg. ant. che non si può nominare. aretino, 20-75:
stivali e tacchi così prepotenti che mi si udiva venire dall'un capo all'altro delle
6-47: certo i tacchi alti donano, si fa fatica però i polpacci come risaltano
di vibrafono e glockenspiel il fìnto bartok si sdà in un tacco-e-punta da bambina a boccoli
garzoni, 1-871: in una nave si ricercano aste da prora, colombe,
, 2-1-86: queste crociere e sifutti si alzano sopra certi legni che dicono tacchi.
di quei pezzi non molto grandi, che si mettono sugli altri a risalto, come
: pezzuolo di carta o simile, che si pone sul timpano per rialzarlo nelle parti
il povero istitutore. landolfi, 7-75: si è in parte riscosso...
appetito, avesse girato sui tacchi, si gettò sul piatto dell'antipasto.
processo alla monaca di monza, 475: si partì e sentei che andando via
delle tacole e stornelli. quelli che si fideranno abitare appresso di lui, che
specieorvis monedula, chiamati volgarmente taccole, che si nutrono di uova e di piccoli di
dai semi piccoli e teneri di cui si mangiano anche i baccelli. fanzini [
una varietà di piccoli piselli di cui si mangia anche il tenero baccello. =
, la più dolce / novella che si possa sentir mai. 3.
. taccolièro, agg. che si manifesta con una loquacità continua ed eccessiva
zecca una moneta d'argento, che si chiama taccolini che sono di lega d'once
) che aveva corso nella siria settentrionale; si trova citato negli atti e nelle cronache
il vincolo che voi supponete nel testamento si leverà, ma non bisogna prendere tanta sollecitudine
pieni fino agli occhi, / più si vuol spelargarsi e più s'affonda.
, cioè: bada alle miserie e si lascia andare nelle cose importanti. tozzi,
. bacchelli, 1-i-123: il mulino si consuma, deperisce, va fuori uso
uso: so ben io, come si costuma ora di fare: un taccone qua
. monosini, 288: si quis se fugar dederit:...
boswell, consultato il suo taccuino, si condusse senza sbagliarenella piazza grande. faldella,
dell'autore e che l'autore non si curò di sviluppare e abbigliare, far loro
dei più di cento taccuini inediti che si trovano custoditi al vittoriale. luzi,
alighieri, 161: ad voler giudicare / si conviene adeguare / in prima il tacuino
. » « questo è quello che si ha da vedere ». bettini, 1-134
tacente anima. 4. che non si avvale di parole per comunicare. guido
con tacenti sermoni lusinghevoli. -che si muove senza fare rumore. ovidio volgar
: omo mai per alcunno accidente / no si desperi, come che li vegna;
talor tace la lingua, e '1 cor si lagna. fagiuoli, vii-108: la
. gozzi, i-13-125: amici, qui si tace, e io so il perché.
, 20-74: quale allodetta che 'n aere si spazia / prima cantando, e poi
, inf, 14-131: maestro, ove si trova / flegetonta e letè? ché
taci, / e l'altro di'che si fa d'esta piova. serdini,
gobetti, 1-i-796: invece che di autonomie si parla di decentramento autarchico e si tace
autonomie si parla di decentramento autarchico e si tace di liberismo. -con riferimento
5-32: poi che di tacer fede si diero, / ariodante incominciò primiero. guicciardini
. fiacchi, 28: l'onda si ristagna e tace. arici, i-168:
imitazione di cristo], 4-3-4: si taciano davanti a te, dolcissimo mio diletto
verrà ch'ai collo / la tua canna si stringa, / ch'appesa pende polverosa
pratesi, 5-55: non appena egli si fu allontanato, e ne tacque il passo
21 (361): così dicendo, si cacciò sotto vestita; e tutto tacque
. / quando l'istinto tace e si compiace / nella gioia dell'utile non
muta i destini de'popoli; allor si piega alla forza, tace il diritto.
durata del silenzio non nelle voci, che si tacciono, ma nel moto della mano
, o in altro, che pur si continua, ci si fa sensibile e in
, che pur si continua, ci si fa sensibile e in questo si misura.
, ci si fa sensibile e in questo si misura. -come didascalia in uno
ant. e letter. interrompersi mentre si sta parlando; non parlare più,
de la gente ria, / che non si tacciano de lo mal dire. dante
. fazio, iii4- 88: qui si taceo e io, che aperto e chiaro
/ ma non risponde alcun: ciascun si tace. gemelli careri, 2-i-398: io
in ciò vedere, sommessamente sospirando, si tacciono. d'annunzio, 5-482: quando
d'annunzio, 5-482: quando la voce si tace, il silenzio si fa alto
la voce si tace, il silenzio si fa alto e severo come quel che precede
sentenza inattesa. arpino, i-474: si tacque, restando attento alla neve.
carducci, iii-2-138: intorno ogni animai si tace. beltramelli, iii-414: le
beltramelli, iii-414: le ultime cicale si erano taciute. moravia, i-507: nell'
. moravia, i-507: nell'orto si erano taciute in quel silenzio persino le galline
i rami foglia / non han che non si taccia immobilita. beltramelli, iii-342:
un attimo in cui anche il vento si tacque. fratelli, 1-306: ora le
. fratelli, 1-306: ora le macchine si sono taciute; si sente solo il
ora le macchine si sono taciute; si sente solo il mare che schiaffeggia i fianchi
è da lasciare, tutto che 'l testo si taccia, che messere lo imperadore in
muratori, 10-i-60: la loro coscienza tranquillamente si tace. fiacchi, 152: la
fiacchi, 152: la fame parlò, si tacque il senno. 14.
[di roma] prò un'ora non si tacque. 15. tr.
guerra più utile che tacere le cose che si hanno a fare. giuglaris, 274
par., 16-45: chi èi si fosser e onde venner quivi, / più
voglio tacere che in questa nostra compagnia si era giulio romano pittore e gian francesco,
papa stefano ix. cantù, 3-98: si hanno a costruire 30 ponti o di
non si può o non si deve menzionare in quanto
non si può o non si deve menzionare in quanto sconveniente, riprovevole
petrarca, 20-1: vergognando talor ch'ancor si taccia, / donna, per me
2-55: nullo bel salutar tra noi si tacque. s. giovanni crisostomo vol
. c. scalini. 1-7: e'si suol dire cne chi tace acconsente.
non sa parlare... nessuno si pentì mai d'aver taciuto. ibidem,
è savio quando tace... si dura più fatica a tacere che a parlare
, 15-28: delle cose di cui non si può parlare è meglio tacere.
: como perde bon taxer / e pur si mesteso ingana / chi senza guagno alcun
un grado di precisione superiore a quello che si può sperare con tutti gli altri metodi
. topogr. che è proprio, che si riferisce al tacheometro o alla tacheometria;
, 1429: le livellazioni e i rilevamenti si fanno in tal modo senz'altro strumento
passa nel punto in cui lo strumento si trova disposto in istato d'azione.
per esempio del tacheometro,... si tracciano delle linee poligonali, allo
cui sia gli atri che i ventricoli si contraggono con una frequenza superiore alla norma
lo stimolo che fa contrarre il cuore si origina nel ventricolo. panzini [1905
del ritmo nei battiti cardiaci: sintomo che si manifesta in moltissimi casi di affezione del
c. e. gadda, 367: si sentiva cader preda di un repentino capogiro
, agg. che è proprio, che si riferisce a tachicardia; che presenta tachicardia
idrato di calcio e magnesio, che si presenta incolore o giallastro. v
e con voce sempre più debole; si accompagna spesso a palilalia e si osserva
; si accompagna spesso a palilalia e si osserva nella malattia di parkinson.
farmaci, tossici, ecc.) che si manifesta con risposte di intensità rapidamente decrescenti
o stenografica (e in partic. si riferisce ai sistemi in uso nell'età
questa [l'attuale stenografia] e si evidente risultò la bontà del suo metodo
tachìgrafo1, sm. disus. chi si serve di un sistema di scrittura abbreviata
abbreviata o stenografica (e in partic. si riferisce a chi si serviva dei sistemi
in partic. si riferisce a chi si serviva dei sistemi tachigrafici in uso nell'
notari] se erano inferiori e volgari si chiamavano 'tachigrafi', attesa la loro celerità
tachiliti e jalomaelaniti. -colla prima denominazione si indicano dai petrografi moderni le rocce vitree
). che è proprio, che si riferisce alla tachimetrìa o al tachimetro.
con collegamento stabile all'elemento di cui si misura la velocità oppure essere inserito manualmente
però guardò il tachimetro. e solo dopo si staccò da terra. 2. disus
di altri insetti a spese dei quali si nutrono provocandone la morte; larvevoridi.
). a quella velocità anche una particella si appesantirebbe di una (impossibile) massa
fonte di luce sulla cui superficie esterna si disponeva una se quenza di
, in modo che, scorrendolo, si avesse l'impressione del movimento.
brignetti, 3-29: sensazioni di caldo si accompagnano solitamente a stati di iperpiressia,
a stati di iperpiressia, specie se questi si manifestano a loro volta con tachisfigmia accentuata
-i). geofis. terremoto che si manifesta con scosse sismiche alquanto brevi.
michele, 44: de'fatti della verità si vuole parlare sanza niuno taciménto. b
186: usasi l'interposizione, quando si fa quella figura che da noi si chiama
quando si fa quella figura che da noi si chiama tacipar- la, da'latini preoccupatio
sovra un lettuccio tutto lasso e stracco si gettò. straparola, 1-4: il
, non può essere che tacitamente non si sdegnino vedendo aversi sospetto di loro. gìraldi
tacitamente. cantoni, 143: suo marito si rodeva tacitamente da solo.
, 8-1- 130: coloro che si sono scoperti... vantarsi apertamente o
delle scienze, dànno da ridere quando si truovano riuscire ignoranti facendone la spe- rienza
tacitamente qui riprende david quelli che non si vogliono sottomettere alla dottrina di cristo.
jahier, 2-39: sul balcone il fonografo si gargarizza / tacitando le ultime cicale.
delle due famiglie intentò processo, l'altra si lasciò tacitare. tecchi, 13-110:
di tacitazione. einaudi, 5-142: si dovrà sostituire un pagamentofisso, a finale tacitazione
, ii-n-177: allo storico... si deve ripetere la raccomandazione di guardarsi dal
. letter. che è proprio, che si riferisce allo stile, al pensiero
controriforma e nell'età barocca, che si serve del travestimento tacitiano per inserire gli
età della controriforma o dell'età barocca che si serve di tacito per inserire nella propria
: il sentimento pessimistico,... si esprime vivamente nelle pagine del tacitista boccalini
consorte derelitto, / e gl'andati piacer si ricordava. chiari, 1-i-106: sintanto
col tacito dito. -che non si lamenta, che non protesta; soddisfatto
povera donna, per 7 scudi romani si chiama tacita e contenta della sua
penda da un tronco. altri a cantar si provi. -che non è più
desiosa or tenta. 4. che si muove, che procede senza far rumore,
machiavelli, i-547: castruccio... si partì in su la mezza notte da
passi. d'annunzio, iii-1-42: si ritrae con un passo lieve e tacito,
6-1- 9: i grandi alberi si ergevano taciti, non scossi da soffio di
: nel tacito lume di luna, / si dondola un cirro d'argento. moretti
rupi alpestri eco vagando / nelle tacite grotte si nascose. tassoni, 8-51: quando
f. f. frugoni, 1-150: si risolse dunque, stimolato da tacito impulso
il tacito sospetto /... ti si stringe intorno al cor. mazzini,
. lorenzo de medici, 11-280: si può dire veramente il pensare essere uno
.. tante dolci cose, che non si possono né dire né scrivere così gentilmente
questo rallentamento come un tacito invito e si slanciò in avanti per raggiungerla.
sé, od espresso o tacito che egli si sia. peregrini, 2-104: l'
dei principi. de luca, 1-14-2-40: si è discorso nelli termini simili della tacita
greci intra loro con tacito mormorio molto si lamentarono de'danni loro. piccolomini,
a lui di me chiedendo, a me si -letter. inattività artistica, stasi creativa.
, 8-1-540: questi undici o quindici elementi si doaltera e scorta. / sia taciturnità
sommersa. mandano consonanti percioché suonano e si fanno sentire con 2. atteggiamento
la quale, andando verso l'alto, si fa alberti, 363: sempre
in silenzio, con dolore e taciturnità si mettono a piagnere. boccaccio, 1-i-322:
all'altra, non ti pare egli che si sia assai da pensare? ».
oriani, x-22-47: svevo, 6-13: si vorrebbe non sentirsi rimproverato il proprio
mostrar la loro luce, il campo si cominciò con taciturnità a riposare. aretino,
pianura. pascoli, i-57: e si udivano bensì grida di fanciulli, felici
i-294: scorgeva trascorrere i giorni senza che si accennasse nemmeno di dare al pubblico il
alle armate, l'obbligo del neutrale si ristringe a questi due articoli. 7
autori. alberti, 1-184: ivi si collustra e alluma il nome di chi con
che sia di quelli che del liuto si dilettano. 9. locuz. passare
che sta in silenzio, che si mantiene silenzioso in una determina
va in cerca della femmina. -che si muove senza far rumore. -anche con riferimento
tante, / che il taciturno chiavistel si muova. de pisis, 205: è
taciturna. vittorini, 1-31: siccome non si incontrano macchine, non strombetta mai;
è persona taciturna, né così facilmente si può conoscer quello che abbia in fantasia.
. le porte sono tutte chiuse, pochi si affacciano alle finestre. -sostant.
.. anche i taciturni e gli scontrosi si salutavano ad alta voce da un marciapiede
notizie. ramusio, cii-ii-770: si osserva fra loro di guardar sempre il
e. gadda, 6-62: già si adeguavano al gelo: al gelo del sarcofago
contegno che già da due mesi regnava si mutò in sicurezza e letizia.
gli ameni campi d'amorosi ragionamenti vagar si dilettano. passeroni, 2-6: son
età ed acremente impugnato dagli uomini, si vendica [il vero] per se stesso
altra taciuta. savarese, 71: si parla forte, con abbondanza, quasi con
crepuscoli vespertini sino a notte avanzata, si aggira volando in cerca di che alimentarsi
d'uva nera. soldati, 6-127: si continua con il n. 2 nebbiolo
! una botta alla nuca » e non si è più mosso di là c.
il pestalozzi... con le gambe si ritrasse all'istante: « due passi
. ed è tanto bello non sapere come si farà viene la cosa: e taffete
: far tiffe taffe dicesi di coloro che si battono, dal suono di checché uno
faccende, / che questo e quel si mette a tafanare. guerrazzi, 16-254:
-provocare beffardamente. collodi, 109: si rivolse [pinocchio] a quelli che più
a quelli che più lo tafanavano e si pigliavano gioco di lui. de amicis,
: quel giorno pareva che i biciclisti si fossero dati convegno in via nizza per
/ questi non c'è, quegli si sente male. guerrazzi, 5-121: per
: sua nipote rospigliosi... si fa infilzare il tafanario da un mascalzone.
eccetera', cioè non abbia nulla, si gratti; come bassamente si dice,
abbia nulla, si gratti; come bassamente si dice, il sedere, il tafanario
tafanata anco una bestia / vedo che si rivolta e che si gratta.
/ vedo che si rivolta e che si gratta. 2. figur.
l'apparato boccale dei maschi, che si nutrono di polline, è succhiatore,
istrani ch'erano in quegli deserti, si guastarono. b. tasso, 1-8-37:
che la prigione era piena, non si facea con la mano a cacciarli niente più
e un po * di paglia / facilmente si tengono lontani. fucini, 90: il
vele rammanta; / e... si fece più d'una moresca / giù
2-158: e ritornati ciascuno a salvamento, si fè fuochi e balli e taffaruggi.
biade e frutti nel tempio di cerere si porta, la quale s'appella col nome
de marchi, iii-1-329: alla torta si aggiunsero le castagne fumanti che maria giulia
2. ant. asse su cui si preparava il mordente e si distendeva la
asse su cui si preparava il mordente e si distendeva la foglia per la doratura.
... piatto di legno del quale si servono i doratori a fuoco; e
tafferùglio, sm. mischia di persone che si azzuffano e s'insultano violentemente; rissa
dar più aiuto di quello che gli si chiedeva, senza metterei lui nel tafferuglio
senza metterei lui nel tafferuglio, quale si fosse. mamiani, 3-169: tutti questi
: finito questo bel divertimento, / si va a veder un certo tafferuglio, /
a veder un certo tafferuglio, / che si fa nella chiesa d'un convento.
appartati e silenziosi, che non ci si aspetterebbe mai di trovare così prossimi al tafferuglio
quel ch'io vò lodare, / dove si mangia e beve allegramente. varchi,
e beve allegramente. varchi, 18-1-396: si trovava, benché vecchio, a tafferugli
la tigna, e acciò non si veda, quando vi cavate il cappello,
o co 'l bitume o co '1 galbano si scaccieranno. = alter, di zaffetica
, taf tano, che si tiene sopra la freccia della poppa overo alla
balducci pegolotti, i-219: 'a pezza si vendono in genova'. tele di campagna
nella costa della china... si tessono drappi di seta molto simile al teffetà
e sì grinzoso, che non so se si potrà distendere. siri, vii-1409:
3. tipo di scialle femminile che si avvolgeva intorno al capo. allegri
cerottini, simili a francobolli rosei, che si chiamano taftà. -taffettà epispastico o
di taffettà. ramusio, cii-ii-1000: si vestono di quella maniera di taf
: la quarta specie [di etite] si chiama tafiusio, che nasce appresso leucade
corpo di questa è una pietra che si chiama callimo, né c'è cosa più
dall'abitare i sepolcri. questo animale si ritira nel giorno ne'sepolcri, e la
pennone od altro oggetto, il quale si mette in azione mediante una seconda manovra meno
, bughisi, macassaresi, tagali, non si ricordava di aver incontrato un uomo di
indigene ben diverse tra loro, che si possono dividere in due
aferesi. tagastènse, agg. che si riferisce, che è situato nell'antica
-ci). che è proprio, che si riferisce ai tagauri. - lingua tagaurica
'tagetes patula', del messico, si coltivano nei giardini per i loro fiori
plur. m. -ci). che si riferisce, che è propno di tagete
. etnol. che è proprio, che si riferisce alla popolazione musulmana di origine persiana
-medie. triangolo della taglia: figura che si forma tra la faccia mediale della gamba
e il profilo laterale del tronco allorché si sta ritti e con gli arti accostati,
strana taglia. grisone, i-m: si prese un cavai baio, di gran
i vitelli ch'indi ne nascono, e si allevano per la cam- agna,
mancanza di uomini grandissimi [da intervistare] si contentava anche di persone di mezza taglia
dei seni gemelli, alla taglia; qui si inturgidiva ai fianchi. -con
erano della taglia (felle cappe che si fanno in cologna per li monaci.
farei / ed una taglia a ciaschedun si pogna. -a taglia, a
a parigi. cronica pisana, 1027: si vestitteno li armeggiatoli a una taglia di
imbriani, 1-28: ida e ada si compiacciono d'aver addomesticato alcun mammalucco della
reale, ma anche personale; e si tratta di termine che, almeno nel
tante delle entrate della corona, che si può dire ne possono aspettare pochi danari
« rovinare così un uomo! » « si è rovinato da sé », rispose
taglie. guerrazzi, 3-549: soprastando si consuma il nemico;... ed
concordia nella taglia. e la detta lega si facea per cagione di que'da melano
e quella della vostra signoria, tutti si faranno ritenere, come presi saranno;
taglia da tutta l'inghilterra, pur vi si teneva nascosto, per mantenere quel poco
a buti. quella lunghezza che si vuole. siri, i-343: ha
fu messo uno travecelio lì alla logia cui si praticavano tacche di contrassegno a riprova bassa del
di dare due taglie in su che si segnino i barili leverà di ciascuna, l'
, steche. agostino giustiniani, 180: si adoperava, come si adopera 7-18:
giustiniani, 180: si adoperava, come si adopera 7-18: non ci tien conto
presente, la rota del pontone e vi si aggiornavano molte contanti vuol pagare. caro
un trave del palco; e metcontrasegni si dà notizia e si fa memoria d'ogni
; e metcontrasegni si dà notizia e si fa memoria d'ogni cosa. m.
di pane co 'l fornaio, per quella si giunse superiori e inferiori girelle, è quella
per lo lungo in due 190: se si deve alzare un gran sasso alla cima d'
fabbriparti, sulle quali a riscontro si fanno piccoli segni per memoria ca si passa
riscontro si fanno piccoli segni per memoria ca si passa il canapo per la taglia di sopra
il canapo per la taglia di sopra, si fa calar fino in e riprova di
. terra dove posa il sasso, vi si lega e con targano si tira su.
sasso, vi si lega e con targano si tira su. giuliani, ii-67:
dicesi taglia la macchina che ne risulta. si combina gnato nelle taglie,
: per di sopra con una tagliétta vi si metta l'anima. -
prodano e se vettori, 1-98: si seghino questi rami in que'pezzi che ne
sono nate quelle che nel segnare quel che si tenne della vela latina vede a
innanzi che l'olivo venga in succhio, si pongo1318), è da confrontare,
separandole in due parti e la parte che si è così separata, ni,
bruno, 2-86: or mai, non si può vivere per tanti poltroni, marioli
o un tagliaborse. vittorini, 5-313: si dipingono... scene di miracolo
g. belli, 179: quale bestiaccia si sarà impiattata dietro quell'a. d
pagine intonse: un primo ostacolo che si contrappone alla tua impazienza. munito d'un
lessona, 1430: 'tagliacqua': in idraulica si dà questo nome ai rostri che stanno
spigolo verticale contro l'acqua, che si pongono alle separazioni del canale principale in
la parte di fieno o di paglia che si vuole prelevare da un ammasso, composto
tagliafili. alvaro, 12-199: non si diceva più: « i reticolati si tagliano
non si diceva più: « i reticolati si tagliano coi petti », ma si
si tagliano coi petti », ma si erano introdotte certe pinze tagliafili che
di una specie di fungo di cui si nutrono. = comp. dall'imp
tassoni, xvi-582: questi tagliafrittate che si vantano e mil lantano fuor
lantano fuor de'pericoli, poi ne'pericoli si scompisciano. idem, xvi-788: i
que'tagliafrittate che poco dianzi aveano sventrato marte si tacciono per paura. =
al di sopra del tetto, che si da talora ai mun maestri e divisori di
taglialegne, quei fabbri e quei legnaioli si facevano l'un l'altro inanimandosi a
c'era una volta a roma un tagliamacchieche si chiamava giuanni. un giorno mentre tagliava un
vii-577: vi della nave, che si applica dal basso all'alto sul davanti alla
2. per estens. frangiflutti che si protende nel mare 5. abbattimento di
. ovidio volgar., 6-357: perché si passa alcuno -intaglio, innesto.
petto. giov. cavalcanti, 398: si vede mescolate virtudi. spesse
.. hae lasciate le terre battimento che si faceva delle magnifiche e superbe torri.
fecircolo insieme l'una con l'altra si tagli e noto tutti i punti di
tuta la eminencia leonardo, 2-480: non si facci le scarpe della torre sopra delli
ta- gliamento di corpo. gliamento che si pò fare infra le bombardiere che battan per
-taglio cesareo. fianco li 2 muri che si congiungano a esse torre. boccaccio,
neficina; eccidio. latini necessariamente si ricercano. giamboni, 4-3n:
monti', allude al soprannome, che si dà a questi bravazzoni, di spaccamontagne,
. detta porta, 1-56: egli si vedrà intorno questa statuaccia del mio corpo
caffè politico e letterario, 170]: si, sono anche un po'anormale,
uso. cassieri, 11-52: mimmo si precipita al botteghino dell'ammezzato per assicurarsi
. bellini, 5-2-240: perché il taglio si fa per la forza che il tagliante
adunque bisognerà che tal forza passi e si continui dal tagliante alla materia tagliabile.
metallo) imperniata a un manico, che si fa scorrere sulla pasta (in partic
figura che si voglia dare a pezzi che colla stampa s'
secondo tutta la superficie quelle pietre che si possono spianare. d. bartoli,
: era un'officina di tagliapietre, dove si tagliavano gradini nella pietra di val di
di un terreno collinare con fossi che si snodano secondo il profilo dei crinali e
.]: 'tagliaradici': strumento con cui si tagliano in fette più o meno grosse
più o meno grosse le radici di che si cibano i bestiami. = comp
giamboni, 7-52: ferramenti co'quali si segano o tagliano i legni, o
legni, o fannosi fosse, o acqua si vuota. g. quirini, xlix-83:
sua virtù taglia. biringuccio, 2-57: si cerca romperlo [l'argento] ovvero
quando e'son tagliati in più parti, si vede che e'mantengono la medesima forma
sangue. l. bellini, 5-2-96: si taglia non con istrisciare sulla materia che
cassola, 2-128: raggiunse il capanno, si tagliò il pane e la carne rigata
sbarbarmi. d'annunzio, iv-1-756: « si tagliò, l'altro giorno » disse
un piccolo taglio, e non gli si vuol chiudere ancóra ». -figur
dimostrandoci, che egli [un gesuita] si è composta la vita in più securo
613: il manco che sia possibile si adoperi ceselletti da ammaccare, perché questo modo
biringuccio, 2-16: alla medesima fucina si ripigliano li sopradetti masselli, o pur
pur il ferro così cavato, e benissimo si riscalda, e, così caldi,
e, così caldi, al maglio predetto si tagliano. -ant. rompere,
: basterebbe di quella tavola, dove si trova, tagliarne quello uno [disegno]
. fausto da longiano, iv-275: si tronca la vita a chi taglia le borse
ii-39: tagliò uno zufolo di sambuco e si mise a suonare. d'annunzio,
, 1-9 (i-118): egli si mise di varie cose seco a ragionare e
sul partire dal porto ai cenerea, paolo si tagliò i capelli. foscolo, lv-464
soltanto per non perdere tempo a pettinarsi, si era tagliata i capelli a uomo.
fuori e tagliati gl'al- beri, si ritiromo in faenza. tansillo, xxx-3-197:
vii s'accoppi; / or questo arbor si taglie, or quel si sterpe.
or questo arbor si taglie, or quel si sterpe. ghirardacci, 3-202: molti
. boterò, 9-102: al che non si può altrimente rimediare, che con tagliar
dovendo anche lavorar colle proprie mani, si davano a tagliare i boschi, a roncar
ridurle coltivate. buonafede, 2-iv-211: si potrebbe dubitare se cesare così parlasse al
una larga ascia più presso al tronco che si potrà. g. ferrari, 575
far campi da seminarvi, non vi si possa tagliare. cinelli, 1-283: son
ale dell'oghe legare e scalsatosi, si misse in nell'acqua. crescenzi volgar.
sommità de le cime degli alberi, che si piegano e non sono offesi. legislazione
quella d'una falce con che in italia si taglia il fieno. roseo, ul-14
avisono 1 magistrati quanto numero de cittadini si debba mandare. lauro, 41:
41: tagliasi il fieno acconciamente prima che si secchi, perché se ne ha maggior
cibo. gualdo priorato, 10-viii-122: si processassero... quelli che tagliassero
: se il grano fosse tutto tallito si tagli con altra non infetta. codice
strozzi, 1 (io): come si marito, gli tagliò una cotta di
. cerretani, i-83: molti giovani si tagliavano assai vesti per fargli onore. lauro
comanda che con osservazione delle imagini celesti si facciano le opere, i riuscimenti, i
seminano, né mietono il grano di che si vivono, né ripongono in granai,
ripongono in granai, né filano o si taglian le robe di che sono vestiti.
viene in seguito opportunamente tagliata (quasi si trattasse di un lavoro di sartoria)
che sonare: che a dolcezza di suoni si perdono le virtudi ». fra giordano
che vede la tempestade, il quale non si pone a scedare, ché introcque potrebbe
llo possiate perdere. ma guardate non si disciolga o rompa o sia tagliata. c
acciocché nelle carrucole strette le funi non si taglino. c. campana, iii-132:
che sviare, / ché a dolce suon si perdon le vertudi. c. carrà
è molto conveniente, quanto più presto si può, tagliare i punti e rimuover la
zudé. guicciardini, 2-1-211: non si assicurano gli stati per tagliare capi,
perché più presto multiplicano gli inimici, come si dice della idra. relazione delvimpero ottomano
turchi, che la custodivano; tutto che si fossero già quasi coperti con sacchi di
cesari, 1-2-333: la più probabile sentenza si è, che prima fosse crocifisso san
sdegnasi il giovane desiderio; / e si scaglia sui trenta prodi: / i primi
, 205: noy ponte a li colpi si disemo: / tanto no taiaret che
persona o cavallo o altra grande cosa, si è tagliato per mezzo con una ispada
: contra le infermità del vermo muro, si dèe la superfluità della carne predetta insino
'nfermo il segnore,... si trovò guerito. rappresentazione dell'ortolano elemosiniere,
elemosiniere, xxxiv-525: questo tuo piè si bisogna tagliare; / tu lo vedi
. patrizi, 2-121: un membro putrido si taglia da'medici perché non infetti il
iii-204: un contadino... si tagliò un bubone, che gli dava intollerabil
il mio povero gigio quando da piccolo si schiacciò un ditino; il medico glielo
contesto metaforico. mezzanotte, 167: si era... deplorato che la polemica
dell'orecchia che è sopral'orificio dal quale si spandono rami sottili alle radici de'denti.
volgare, 9: doi vene nel collo si tagliano per rispecto degli umori e reuma
croce, v-13: in due maniere si fa il salasso (come dice albucasi)
, i-186: i maschi che nascono si taglino prima dell'ottavo mese. -sottoporre
e posta in acqua [la mentite] si dà a bere a quelli che si
si dà a bere a quelli che si devono tagliare in qualche membro o dàr-
, che il cervello, e cerebello si dividono in due famose parti, cioè
. cavour, ii-402: credette che si dovesse tagliare per metà, attribuire cioè
, ìi-173: son tanti quelli che si dicon galantuomini e fanno gli schizzinosi, i
galantuomini e fanno gli schizzinosi, i quali si sarebbero tagliata la loro porzione nell'affare
, iii-232: è bisogno, che chi si vuole unire a dio, sidisparta e tagli
f. argélati, cxiv-3-230: una volta si e tagliata la prefazione al monaco padovano
, 2-29: poi, rileggendo, si è ricordato che era sabato e se avesse
ciò non sarà difficile, ove alla scolastica si taglino tante frange e filastrocche appiccatele da
lire sul conto e tutti e due si lasciarono affranti. -accorciare i tempi
. -accorciare i tempi su cui si misura la produttività industriale. l
altri operai?... rché si tagliano i tempi? -licenziare personale dipendente
verga, 7-291: la sola che si rammentasse del puledro era la duca,
vittorini, 1-69: abbandonandosi a questa folla si finisce per restar fermi. mentre a
mentre a tagliar dritto per conto proprio ci si sente stranieri senza rimedio. fenoglio,
tragitto diagonale. d'annunzio, iv-2-303: si spogliarono, si git- tarono nelle fredde
d'annunzio, iv-2-303: si spogliarono, si git- tarono nelle fredde acque, tagliarono
corrente, toccarono l'altra riva, si saziarono d'uva. betocchi, 5-154:
204: vedesi principiata la cortina, che si ritirava in dentro piegando su la dritta
cioè tutte quelle righe o linee che disopra si è detto doversi segnar nella balla,
. grandi, 3-3: se il cono si tagli con un piano, che passi
idem, 8-171: se nel triangolo abc si conduce una linea de parallela alla base
zanotti, 1-4-130: se due linee rette si taglino da una terza, e gli
una terza, e gli angoli, che si fanno interiormente dalla stessa parte, sieno
., 33: queste cotale figure no'si ponno squadrare sansa la saputa de suoi
una linea retta tutta in due superficie che si ta
non nel commune tagliamento di quelle, ci si fa chiaro che la linea meridiana sia
, 1-vi-252: entrandosi nel secondo corridoio si trova una bellissima cappella e due lunghe
cappella e due lunghe volte, che si tagliano in croce. manfredi, 2-25:
manfredi, 2-25: quando due circoli si toccano, o al di dentro,.
piazze variamente configurate e di strade che variamente si taglino e si diramino, in grandezza
di strade che variamente si taglino e si diramino, in grandezza e in decorazione tutte
, ii-2-143: le linee altrimenti incommensurabili si tagliano eguali nei loro punti. e.
paralleli a due a due, e che si tagliano a croce. -incrociare
leonardo, 2-202: le linie visuali che si trovano infra l'obietto e l'occhio
astendano a la superfizie della pittura tutte si tagliano a uno medesimo termine.
. berardo, 474: in quel parapetto si fecero tagliare le cannoniere, per battere
e picconi per tagliare alcuni monti per dove si deve condur l'acqua. b.
incontri o impedimenti insuperabili, poiché non si hanno a tagliar montagne o riempirevalli o seccare
di mare. ceredi, 3: si sforzavano... ora di tagliar l'
che cavassono e tagliassono tanto che vi si facesse un luogo da abitare. filarete,
nella cava, quando [il porfido] si taglia, è più tenero assai che
50): il nostro capitan vuol che si vada 1 in quarantia che in
..., e bisogna che si vada al consiglio, il quale o lauda
e cheloro practica nocessi, taglierebbe. si penssassi; il che fu subito pe'primi
dio comandò al nostro primo parente che si governasse nel sudore del volto suo,.
-abbreviare un indugio, un'azione che si protrae. cellini, 2-92 (461
chiese, e colle biancherie delle tavole si fanno cotte, e camici, e sedie
, 310: è arrivato un uomo che si porrà un bell'abito, e
ogni dubbietà e taglia la quistione, si è questo. idem, 1-viii-32: come
[olao magno], 174: si pongono per ministri dal re di svezia
andante con saturno, / i negozzi si taglian, per cagione / del somale
, fra marito e moglie, i rapporti si mettono in questo modo, non c'
monti, ii-188: in questo momento si sparge la nuova che i francesi abbiano
la santa coppia attaccati insieme come si attacca il cane e la cagna. fausto
ma che hai? càlmati! » tommaso si fermò e lo guardò con uno sguardo
, 3-124: appena [gli elefanti] si accorgono che non mandano avanti più nulla
peso, tac, subito tagliano: si considerano morti e muoiono. 52
verisimili, e in somma quelle cose che si chiamano non bugiuzze, o bugie,
sia, o per parer bravo, si dice strappare, tagliare, frastagliare. galileo
5-312: capitano taglia bestialmente, e si duole che ulivetta strapazzi un par suo
-pigliare il fanno per il verso in cui si è tagliato: intendere affermazioni o scritti
. v.]: quando del vino si dice 'che si taglia, che si
]: quando del vino si dice 'che si taglia, che si potrebbe tagliare',
si dice 'che si taglia, che si potrebbe tagliare', allora... vale
avrebbe tagliati fuori del rimanente dell'esercito, si ritirarono. bilenchi, 14-150: 1
sulla quale il figlio d'alcmena si ritirava, dopo d'avere schiumato i
telefono!... -sì. ma si è scordata di pagare la bolletta,
di messina. guicciardini, i-47: si sforzò nondimeno di non tagliare loro interamente la
desideri della carne [l'abate] si studi di tagliare. s. antonino,
della rachetta, più notabil colpo non si può dare di quello che volgarmente è
detto 'tagliare', come per questo la palla si tagli. 42. ant.
recipr. casalicchio, 239: sempre si mordono e sempre si tagliano, l'
, 239: sempre si mordono e sempre si tagliano, l'uno biasmando e vituperando
che etiam e'grossi vecchi di peso si potessino pigliare, e li altri per
potessinsi tagliare. cantini, 1-1-88: si proibisce... che quella [moneta
.. che quella [moneta] non si possa... in alcun modo
i fiorini più leggieri d'un grano si tagliavano. b. cerretani, 1-134:
uno per scudo, applicata a quelli che si taglieranno. 47. temperare,
], i-25: i buoni militi più si dènno esserci- tare in apparecchiare lanze che
cpme fu il coltello, col quale si consacra, e da ogni taglio taglia
se la spada taglia / ché qui si fa valente ogni poltrone. guicciardini,
che non sia armato e temuto? quanto si stimino poco le sue
effetto negativo del meccanismo in questione che si scarica inevitabilmente sulle aree che contigue non
, a meglio dire, l'ambiente si corruppe, e l'artista rimase senza funzione
tagliarvi l'erba sotto i piedi, avanti si tira sempre. -tagliare le unghie
cosa, non risponde a proposito, si suol dire: 'albanese messere', o 'io
govoni, 1256: la nebbia che si taglia col coltello / e quella luce
di quelle mattine... lo scirocco si tagliava col coltello. -essere
.., la fame quest'inverno si sarebbe tagliata col coltello! -tagliarsi
cresce grande arbore, e in uno si taglia. fausto da longiano, iv-230:
da longiano, iv-230: in molti giorni si tesse la tela e si taglia in
molti giorni si tesse la tela e si taglia in un momento. monosini, 244
un momento. monosini, 244: chi si taglia 'l naso, s'insanguina la
guido da pisa, 1-354: si cominciò una grandissima tagliata di gente:
. ulloa [guevara], iii-28: si fece una grandissima tagliata de'mori e
alberi e di pomi gran tagliata / si fé dovunque il campo si distende. ramusio
gran tagliata / si fé dovunque il campo si distende. ramusio [oviedo],
, 23: oltra gli argini, si fanno anche le tagliate degli arbori che
attorno. porcacchi, i-428: commandai che si facesse d. battoli, 1-7-125:
pozzetti, 12-3-226]: ne'luoghi dove si fan -rifl. imporsi spontaneamente
bisogno, e collegossi co'portoghesi, anzi si fece loro vassallo, e tagliossi in
, 4-ii-562: ormai sino i taglia sassi si fanno architettori. = comp
teigliasiepe /... sull'alba, si sente sforbiciare lungo i fossi.
non sente: oh che tagliata / si fa quand'una querce è rovinata!
tagliate. cassola, 2-125: sulla destra si va lungo la tagliata. 4
. porcacchi, i-292: alessandro commandò che si facesse la tagliata d'alberi e si
si facesse la tagliata d'alberi e si ammucchiassero de'sassi. galileo, 4-1-168
per se stesso è forte e, quando si dovesse fortificare, in pochi giorni alcuni
: che, sempre più baldanzosi, si avventano alle tagliate, alle traverse.
un altro benefizio oltre i sopraddetti, si potrebbe fare un mulino. 6
le cave per cavar copia di tal pietra si fanno aperte et animosamente con numero d'
fanno aperte et animosamente con numero d'operari si fan gran tagliate, entrando sempre dentro
la propria la punta dell'arma nemica, si colpisce l'avversario al petto in fuori
, preparata artigianalmente o industrialmente, che si ottiene tagliando la sfoglia in striscioline più
f. boni, 240: le tagliatelle si preparano con la medesima pasta delle fettuccine
, che in molti luochi di lombardia si dicono lasagnette e a roma (se male
ecc. infino al cento, che non si son veduti venire a rassegna, che
con la stagione tanto avanti, che si trovi il foraggio da poter tagliare, o
: sulle colline ancora umide di nebbia si vedevano gli uomini piccoli piccoli, e la
imprima apparisce nelle piante, nelle quali si vede i rami tagliati vivere per via di
sostant. cinelli, 1-150: « si pulisce dalle èllere e dal vischio, e
1-2: tagliati [i legnami], si riporranno in luogo ove non vengano caldissimi
. punto tagliato-, tipo di ricamo che si ottiene tagliando i fili anche nel senso
1 tagliati e 'fediti... si ridussero ov'è oggi la città di
reo. roseo, v-177: 1 primi si posson già ripu tar fracassati
boccaccio, viii-2-46: ne fu, come si dice, denominato cesare, percioché del
il padre; anche prestiti a usura, si mormora. 8. che ha
moneta). turbalo, 1-i-227: si ritrovano scudi e doppie, ancorché non
pietra tagliata. gemelli careri, 1-i-92: si truova una strada obbligata, tagliata nella
ponte, 1-iii-157: la via di comunicazione si vede tagliata a scarpello sopra un orrido
nello scendere quanto è alto il monte, si giunge ad una grotta. pratesi,
una fessura tagliata nella volta della sala si vedevano le stelle che incorniciavano il meridiano.
... orazio [coelite] si gettò nel tevero. leoni, 181:
capo al gran foglio di carta turchina si leggeva: 'ultimo desiderio'. seguivano alcune righe
forma fatta alla similitudine del piede, dove si accomodano sopra le scarpe tagliate per cucire
sua misura -per estens. che si adatta perfettamente a una determinata persona,
. 4. -che è adatto o si adatta a una determinata condizione; che
ingegno è il riso e, come non si cava naturalmente, tutto lo studio è
ricchi. de pisis, 1-397: si vede che non son tagliato per i lavori
anzi tagliate sugli attori dei quali roussin si serve. arbasino, 7-291: il fato
possibil è che per le tagliate piramide si sappia la vera grandezza di lor base.
da una lineetta verticale; questo segno si è conservato nella notazione moderna ed è
, 3, 90]: per solito si dice 'taglio', 'palla tagliata'o
algarotti, i-x- 281: non si avrà né anche torto di dire così figuratamente
dell'esercito, dal reparto al quale si appartiene (un gruppo di soldati)
20- 253: coloro che 'non si accorgono'(o per incapacità intellettive individuali
vite, e col mezzo di uno stampo si intagliano nelle lamine i tondelli. giuliani
la carta com'è tagliata una volta, si sviluppa dall'asta, e ci son
rimetterla sul tagliatolo; sotto il torchietto si ritaglia. 2. tipogr.
, su cui con pialletti appropriati, si fa il canale e la spalla a più
intrinseco. zazzera, i-503: si sono presi molti tagliatori di moneta, delli
non dalle fiondi, ma dalle radici / si fan degli arbor li buon tagliatori.
monti. cassola, 2-128: i colpi si susseguivano, ma non potè scorgere i
bibbia volgar., iv-ni: comandò che si raunassero tutti gli proseliti della terra d'
, 0-265: ulcerosi ascessi, che sovente si osservano dai medici tagliatori. -barbiere
mezza midolla. e così per detta tagliatura si verrà a stillare quello umore che loro
loro fusse rimasto, per il quale si potessero putrefare. trinci, 1-26: la
fatta troppo vicina all'occhio, che si lascia per la nuova sortita, potrebbe
: se s'anno a condurre di lontano si usi tutta la diligenza, che non
usi tutta la diligenza, che non si asciughino troppo, non si ammacchino,
, che non si asciughino troppo, non si ammacchino, né restino offesi per alcun
bagnandoli spesso sulla tagliatura, la quale si terrà rivolta in un panno, o
. b. del bene, 1-266: si deve, passato un anno, tagliar
per le tagliature di prima, che si credea per certo morire traile mani de'
15-ii-475: pistorium, nella lingua etnisca che si usava allora, vuol dire passaggio,
che, in vece della comunale, si attrezza nelle tempeste sulle golette, ed altri
italia senza soldo..., si ragunarono insieme più brigate, le quali.
taglieggiando le terre. guicciardini, 2-1-254: si approfitteranno sempre di ogni mutazione; di
di divenire preda di tutti, spontaneamente si taglieggiavano. 2. per estens
stupidamente sfacciato quel caro signor ignazio che si arroga il diritto di taglieggiare l'abito
, ii-2: gli uscocchi... si diedero con più rabbia e furore che
malvolentieri per fare contro a francia dove si cava un tesoro. guicciardini, 2-1-
, 9-78: le nazioni taglieggiate e predate si rifacevano dunque sugli empori pisani fiorenti nei
sangue. testi fiorentini, 205: non si dotta di metersi per mezzo d'una
percossa. casti, xxiii-501: altri si trincian le carni con lame taglienti, o
trincian le carni con lame taglienti, o si immergono acuti ferri nel ventre, nella
e di bava tutto '1 petto / si facea lercio. leonardo, 2-123: del
lercio. leonardo, 2-123: del castoro si legge che quando è perseguitato, conoscendo
, esso, non potendo più fuggire, si ferma, e per aver pace coi
pace coi cacciatori, coi sua taglienti denti si spicca i testiculi e li lascia a'
parte tagliente che fende l'acqua e si chiama carena. grafi, 5-44: risplende
la tagliente prora. -che si staglia aguzzo (il profilo di un monte
. -in guicciardini, 13-ix-iqo: gaspar guld si intracterrà quanto partic.: costringere una
, v: le bande di taglieggiatoli si fanno sempre più audaci. 2
. giuliani, ii-387: davvero che si fa sentire questa tramontana! com'è tagliente
, di risa, di grugniti, si spargeva nell'aria tagliente. -particolarmente
linea assai tagliente, per evitare quanto si possa l'impedimento dell'aria, che sola
che sembra tagliente, e che non si accorda coll'armonia del tutto. pasolini,
pittorico). vasari, i-898: si vede in vero [nelle opere del mantegna
alcuna bastevole apparenza, onde pimperado- re si credesse ubbidito: o almeno una risposta non
, della semplicità. -che si esprime con toni sarcastici e polemici.
. dessi, 10-79: quel pensiero inesorabilmente si chiariva da se stesso, veniva avanti
masso. breme, 41: gli si è poco men che spaccata la fronte contro
taglientissimamente e crudamente, quanto più immaginar si possa, i lumi conterminano colle ombre
vanno in barba e capegli; e solo si divisan da'laici con un cercine o
e taglia come a lui pare che si convenga. -bene conteso fra più
10-150: fu fatto ordine che nullo convito si potesse fare di più di tre vivande
siena, 2-ii-1087: lo statuto concede che si metta tanti taglieri, e io così
garzoni, 1-575: intorno all'artellarie poi si considera il modo di far le forme
che uno non ha tanta temperanza che si possa un poco aspettare. andrea da barberino
cellini, 1-43 (117): questo si è il bottone del peviale (il quale
bottone del peviale (il quale si fa tondo a foggia di un tagliere,
2. quadrello di legno su cui si appoggiava la penna d'oca per appuntarla
. pasta fresca di preparazione casalinga che si ottiene tagliando la sfoglia in strisce di
. cantoni, 732: a desinare si cascava quasi sempre nei medesimi taglierini fatti in
le stesse in bella luce, che tuttavia si vuole fare apparire come spontanea e naturale
fatti in casa e in famiglia, si capisce, e conditi con un pizzico
non scrivere questa prefazione; perché non si dicesse che sono 'taglierini fatti in famiglia';
taglierino di tela grezza, che le si adattava signorilmente alle forme. = adattamento
domandò... « macché non si è fatta neanche un taglietto così ».
garzoni, 1-115: con qual modo particolare si curino le ferite d'arcobugio, quelle
: la ragione e il torto non si dividono mai con un taglio così netto,
aurelio, 249]: « la bicicletta si è rotta? » teatro. fr
ricevuti e con risa festevoli accolti, se si considerasse ognuno potere essere sottoposto al taglio
vedete, questo è taglio che non si rimargina per tempo; rimarrà aperto e
spago, che circonda le lettere, si sbarra, e ferendo da ogni parte,
il caso che nel primo taglio del pane si ferisce un poco la sinistra. carducci
ucciso, con un taglio di gallo si fece cappone. nannini [epistole],
3-173: aveva dato conferma di quanto si sapeva nei corridoi: essere il taglio
di morte, ancorché specialmente esemplare, si eseguisce sempre col taglio della testa.
bene. e questo taglio è utile che si faccia tre o quattro dì prima che
tre o quattro dì prima che vi si ponga sopra l'inseto. malpighi, 106
-ciascuno degli sfalci di foraggio che si ricavano nell'annata da un erbaio o
anno. panzini, i-697: i pomidori si faran turgidi, l'erba medica crescerà
taglio. bacchelli, ii-216: come si chiamano i diversi tagli di fieno?
per il più sopra montagne asprissime, onde si tratta di solo taglio di legne possesso
distinguevano col nome di 'sylva caedua', si tagliano in oggi troppo spesso.
poter disponere degli offici che vacano e si vendono, della collazione de * benefici,
-appezzamento di bosco ceduo da cui si possono tagliare le piante o che è
murarie, rivestimenti, pavimentazioni (e si dice pietra a o di taglio quella che
dice pietra a o di taglio quella che si presta a tale lavorazione).
a taglio. bacchelli, 11-42: si scorgono cave di pietra: quella delle mura
, 140: e1 so piu bello taglio si è de vi cantoni. e.
sovrastare in suo laudore: / se si sforzasse dio con sua natura / no la
per riprodurre disegni sulla carta (e si dice taglio dolce la calcografia eseguita direttamente
lontano dalla linea di divisione che oggi si fa. m. barbaro, lii-12-337:
acqua sgorgava pel taglio con tanta furia che si è osservato che fl po grande in
brenta. bacchelli, 1-ii-469: chiedevano che si chiudessero i tagli e si ripristinassero i
chiedevano che si chiudessero i tagli e si ripristinassero i froldi uniti, almeno finché
studio il taglio della nuova strada che si faceva dal ponte a romiti pe '
, 1-ii-48]: questa specie di disegno si distingue in convenienti e reazioni del
'alzata esterna'ed 'interna'. la prima si denomina 'facciata'e to, in seguito
un'imposizione della censura. l'alzata interna si chiama 'taglio, spaccato'o 'profilo'.
rovinano le cose in maniera cne non si conoscono più per originali. carducci, -contorno
segneri, iii-1-211: 1 fiumi, poiché si sono diramati e divisi in 11-i-439:
parallele alla sua fronte. del genere si verificano spesso anche in italia, dove le
salvini, 39-vi-172: se... si ha a troncare la voce 'assegnare',
perciocché ella è di quattro sillabe, non si può fare il taglio se di
/ cioè lo fior del ferro che si sprima / per foco, fin cn'è
di drento. dalla croce, ii-95: si hanno mo come a un amico
, 3-198: la spada... si porta sanudo, vi-172: molti vasi
io ti dico, sieno piene croscopio, si vede chiaramente ch'egli è scabroso ed ineguale
o in un tessuto. glio dell'acciar si posa. guerrazzi, 2-403: leila.
le parve ottuso. con grandissima difncultà si poteva conciare. sabbatini, 108: si
si poteva conciare. sabbatini, 108: si carducci, iii-21-200: 1 galli usavano le
, ii-258: ora, prego, non si pensi al presente rasoio detto romoli
di balsamo fatto per taglio, il qual si fa di alcuni - ingannevole, insidioso al
. re il ghiaccio a segno che si potesse prendere il taglio con la
il taglio che fa l'orizonte col meridiano si -affilatura di una lama (e l'attitudine
allo spirito del dubbio, del quale si sentono per tutto gli effetti, se
una pietra. biringuccio, 1-139: si fa nel taglio della tavola una intaccatura.
asse. vittorini, iv-127: carlo si appoggia sul taglio del vetro.
di pomo o d'aglio, per questo si dice spicchio. -in partic.
un volume ordinato per tagli, dove si tratterà della materia prima o del chaos.
e. cecchi, 9-133: questi miracoli si trovano anticipati in una pittura che stupisce
perché tutte le serve hanno caro che si scemin loro le fatiche, e tu n'
portasti a vendere. giovio, ii-84: si spereria che 'l gran cesare taglio
cuoio nero. flaiano, i-173: si diceva... che i signori usassero
e variamente colorati o dorati (e si distinguono il taglio superiore o di testa
di una scena... per taglio si intende spesso anche l'insieme del ritmo
, 4-59: a un certo punto si parlò di far un piccolo taglio di macao
due ciance tanto per mascherar la febbre, si cominciavano i tagli al nove.
tutte per impedire la presa deh'avversario quando si è sprovvisti di carte del seme richiesto
, 1-i-452: 'taglio di una nave': si esprime con questa parola il restringersi del
in un modo aggradevole alla vista, si dice che 'ha un bel taglio di
di opere': quando è molto tagliato si dice che ha fondi fini, molto
di taglio': ciascuna di quelle che si legano a verghe oblique (antenne, picchi
. p. neri, 1-vii-232: si è ivi devenuto al taglio di esse lastre
per segnare quattro crome dello stesso suono si scrive una minima con un taglio nella gamba
monetazione, numero di pezzi uguali che si possono ottenere dall'unità ponderale di un
1951), 3, 90]: si ha il taglio quando la racchetta si
si ha il taglio quando la racchetta si muove da destra a sinistra, con il
colpo gobbo, del taglio0 zembolo, come si diceva nel veneto. 49. stor
[le lettere] con una stampa che si dice taglio. 50. teatr
gonnelli, 1-189: nel teatro ottocentesco, si chiama taglio lo spazio vuoto esistente fra
l'altro della graticcia, nel quale si collocano i rocchetti sui quali scorrono i tiri
, parte sporgente dal quadro e che si appoggia su quella seguente. arneudo [
, quando questa ha una parte che si appoggia (come la lettera f corsiva)
che specchiano l'azzurro dell'aria sempre si mostrano all'occhio per taglio. c.
. d'azeglio, 7-ii-172: come si può esser coerente, ed andar franco
ii-295: diede il governatore, siccome far si suole in simil casi, un taglio
un taglio, ma non conforme il dirittone si credeva, perché dovè pagarlo piucché pagato
a questo nodo, che per me si può chiamare veramente gordiano.
, la lama di un'arma (e si contrappone a di punta). giamboni
: tutto il movimento della piazza rossa si svolge in senso longitudinale, cioè di tagliorispetto
essi abbassati gli occhi e 'l volto si tacquero. -mettere la vita sul taglio
balducci pegolotti, i-43: panni lani si vendono in setalia a pezza e a
pezza e a taglio, e quegli che si vendono a taglio si vendono a braccia
, e quegli che si vendono a taglio si vendono a braccia. statuto dell'università
, 289: statuimo et ordinamo che si possa fare credenza di panni venduti a
, 2-103: panni oltramontani... si vendessono interi overo a taglio overo ingrosso
carne da ogni taglio e ogni coltello (si maritano le belle come le brutte)
brutte). ibidem, 127: piu si sente un taglio di rasoio che dieci
di rasoio che dieci di spada (si sentono più le ferite domestiche).
morse semicircolari internamente seghettate, che si chiudono per mezzo di una molla non
., 10-32: volpi e lupi massimamente si pigliano con tagliuola di ferro, che
acchiappata alla tagliola. corticelli, 150: si fanno altre tagliuole, colle quali generalmente
fanno altre tagliuole, colle quali generalmente si possono pigliare tutte le bestie per gli
d'argento o di rame... si spiccherà la scorza dal legno tanto che
detto latte tirandone sfogliate sottili come se si volesse far tagliolini, ma un poco
, che in molti luochi di lombardia si dicono lasagnette e a roma (se male
ha fatto suscitare degli apicii, perché si sono fatte polpettine di polpa di ortolani,
, secca da sé sopra una tavola, si sono fatti tagliolini per far minestre.
curti e grossi, quali subito tagliati si pone in acqua la parte che va
parte che va sotterrata, e vi si lascia per alcuni giorni. -ciascuna
arte dei chiavari di siena, 254: si possa lavorare a fuoco per appontare
taglienti. biringuccio, 1-57: si cerca romperlo [l'argento] ovvero con
del taglione, pena del taglione-, si tratta di un istituto sociogiuridico proprio delle
ii-23: correva anticamente nelle cause criminali e si praticava senza tanti processi la legge del
false conseguenze. colletta, iii-49: si ammetteva la privata accusa scritta e giurata
[rezasco], 146: li cittadini si dettero a patti al principe, il
le imposte dei taglioni e delle gravezze notabili si onestano col nome di sussidi o di
altra giurisdizione sovrana, il cui potere si estende sopra le gabelle, tasse, taglie
ventesimi, a fin d'anno non si ritrovava nel seno dell'abbondanza.
un soggetto considerato nemico pubblico e che si trova o in stato di clandestinità o
il capo. de nicola, 214: si dice... che l'ex duca
anco alla testa d'insorgenti, tanto che si fosse posto il taglione sulla sua persona
quel lato disarma, ma la fedita puntone si siede stando il corpo coperto, e
. croce, iv-i 1-163: stravaganze che si vengono ora affacciando in taluni..
. e. cecchi, 5-81: si dà attorno, a minuti passettini; tagliuzza
ver- laine e mallarmé... si sarebbero diminuiti, se,...
e tutti tagliuzzati in un modo che si usava quell'anno. 2.
: gli va alle rene, acciò non si rintani, / pretendendo, che se
tutta questa gente di feriti e tagliuzzati si ragunasse da tante parti in un luogo,
marie. sereni, 4-63: mi si premeva contro un giuda / o piuttosto
strada tracciata in mezzo alla taiga (si chiama così la foresta russa quando in essa
cappellino e tailleur nell'armadio, e si voltò a guardarlo pallida. soldati, 6-232
. piani, 10-169: il barone si è messo un taittino a coda di rondine
pollo sultano e invece insperatamente nel 1948 si è scoperto che vive ancora in una sperduta
cosa indeterminata, distinto dall'oggetto che si è già menzionato o comunque indicato o
, ammettendo una invicibile ignoranza umana, si rimandò a una vita ulteriore il soddisfacimento
di averlo risoluto, e tal'altra volta si confessa vinto. ojetti, ii-313:
già menzionata nel discorso, con la quale si trova in genere in correlazione di alternativa
sia tra il pubblico, prima di guardarlo si passa il rovescio dell'indice sulle ciglia
soltanto i petali, ma anche gli stami si inseriscono sul talamo. lessona
che dal talamo suo esca giocondo, si fa vedere allegro spuntare dall'orizonte.
. sannazaro, iv-121: or non si mosse da'superni talami / filli a
. cattaneo, iii-34: la prole si considera come il fiore de'talami. muratori
, luogo ove alcuni animali vivono e si riproducono. leopardi, i-246: anche
leopardi, i-246: anche gli uccelli si fabbricano il talamo espressamente e convivono con
13-165: l'ampio talamo d'acque lo si vedeva scorreregiù verso sud, tutto segnato dalle
, in lo talamo... si hanno disdicto. di costanzo, 1-29:
il papa era in uno talamo, che si saliva sei gradi. -pulpito
. -pulpito, cattedra da cui si parlava in una pubblica assemblea.
vitale [lo spirito]... si genera dal sangue più nobile del talamo
, 1431: 'talamo': in botanica si dà questo nome... allo allargarsi
lessona, 1431: 'talamo': in botanica si dà questo nome... aun modo
messa, né portata, e quella robba si bagnerà e guastare., il patrone
l'avesse poste, che se ponendovele pure si bagneranno, avendo fatto il suo obbligo
: anche ad occhio nudo, vi si osservavano molti diaframmi o talami disposti alquanto
medie. che è proprio, che si riferisce al talamo ottico e ai corpi genicolati
basaglia, 1-i-79: una labilità diencefalica che si scarica alla periferia attraverso le vie talamo-ipotalamiche
colata delle nevi o del ghiaccio che si forma sui pendii delle alpi piemontesi.
in marcia col sorriso affettuoso con cui si guardano i fanciulli quando giocano alla guerra
[il macellaio] che quasi non si stimava, immaginare un discorso brutale con un
. agostini, 5-7-48: mercurio udendo si partì in quel tratto / e con il
f. f. frugoni, v-656: si vide, a talari battenti, sovragiunger
minerva] sotto l'eteme piante / si strinse i bei talar d'oro, immortali
alto circa tre palmi, il quale si volge e si piega indietro a riguardare
tre palmi, il quale si volge e si piega indietro a riguardare un amoretto,
medie. che è proprio, che si riferisce alla talassemia. -anche: affetto
volte più schiava di ciò che non la si voglia oggi sotto la plutocrazia americana o
di tipo prevalentemente organico e chimico che si verifica in ambiente marino.
). che è proprio, che si riferisce alla talassografia. la natura [
faccia non visibile della luna, che si differenziano dai cosiddetti mari in quanto presentano
). che è proprio, che si riferisce alla talassologia. c.
). studioso o esperdue ragazze vi si erano dovute stivare a fatica [nel calesse
[dioscoride], 662: quello che si chiama talassomele purga valorosamente. montigiano,
come da greci chiamato talassomele; il quale si crede che purghi gagliardamente. g.
marina, piovana e di mele che si distilla ea esponesi al sole durante la
o dalle maree (e in tal caso si può usare il sinonimo mareomotore).
che è relativo alla talassoterapia; che si avvale della talassoterapia. a
sol venga in ira, / tal che si secchi o ^ ni sua foglia verde
: / talché l'alma ingannata allor si pasce / d'ombre soavi. lorenzo de'
dagli etiopi o negri di guine, talché si conoscono. d. bartoli, 8-96
commessi errori infiniti, a talché non si troverrà agevolmente un anno nel medesimo libro che
agevolmente un anno nel medesimo libro che si riscontri con gli altri. g. correr
s'è detto di quello / detto intender si dèe di tutti dui. g.
] a caso... talché felice si può chiamare quella republica la quale sortisce
: talché dopo quattro giorni perduti, si venne alle mani. sbarbaro, i-64:
). bombicci porta, 1-250: si hanno... gli argilloschisti macliferi,
sf. miner. varietà di talco che si presenta in aggregati scagliosi. -in senso
, / onde tal frutto e simile si colga. paolo da certaldo, 209:
alle cose predette che delle mogli non si può fare alcuna elezione, ma tale chente
pio, / giamai d'alcun non si ranodrà pezzo. neri de'visdomini,
nostri. tasso, 1-8-115: quegli si mosse; e fu lo scontro tale,
fare imprimere, a tale più facilmente si possa diffundere. -così, in questo
bossi, 363: 'talcite': si è dato talvolta questo nome alle materie
di rocce car- bonatiche dolomitiche, che si presenta in aggregati lamellari scagliosi o compatti
di impurità; è molto tenero e si sfalda in laminette sottili e flessibili ed
. alberti, iii-146: ancora si fa orologi col fuoco e con l'aria
, 2-247: l'acciaro... si rompe in quadretti e si mettano l'
... si rompe in quadretti e si mettano l'uno sopra defl'altro e
. imperato, 1-25-3: il talco speculare si fende in sottilissime ed ampissime lastre trasparenti
e nella sottigliezza de'fogli nella quale si fende e nella lor rigidezza. spallanzani,
i-vi-ioi: tutti i talchi, i quali si sfogliano sottilmente quanto si vuole e le
, i quali si sfogliano sottilmente quanto si vuole e le cui sfoglie sono acconce
dintorni. cestoni, 126: si vede all'aria del sole o vero al
in partic. con acido borico, che si usa per asciugare e rinfrescare la pelle
savinio, 465: l'uomo bianco gli si spappolò tra le braccia, gli si
si spappolò tra le braccia, gli si ammucchiò ai piedi in un mucchietto di talco
di talco. comisso, 17-23: si vedeva che aveva al collo ancora il talco
collo ancora il talco rimasto dopo che si era fatto la barba, nella fretta di
tanto stento però ci corre che con meno si cava l'olio del talco.
minerali, forma una roccia schistosa che si chiama talcoschisto. bombicci porta, 1-389
imperadore, in quanto sono tali, si debbano riporre sotto il predicamento della relazione
sciorlu. bossi, 70: le breccie si compongono di frammenti di marmi primitivi,
le caratteristiche o le qualità di cui si sta parlando; siffatto, che si
cui si sta parlando; siffatto, che si trova nelle condizioni a cui si accenna
che si trova nelle condizioni a cui si accenna. monte, 1-iii-50:
iv-9: non dubito che più d'una si sarebbe arresa di buona grazia a tal
naturale che con un tale programma di semplicità si veda la salvezza unicamente nell'aderenza serrata
9-137: casi tali ond'ei poi si quereli, / e del suo buon
/ tale a questi occhi miei / si fé veder costei. leopardi, 2-07:
, lxxxiii-549: o morte naturale, / si. ttu si'benedecta, / non
machiavelli, 1-i-501: nella medesima città si vede tale differenza essere nelle famiglie l'
ammazzati. piccolomini, 10-350: non si doverà stimare che la colpa sia della natura
uso moderno. crudeli, 2-151: ognun si chiama amico, ma balordo / è
balordo / è chi sopra un tal nome si riposa. misasi, 7-i-134: tale
autor d'un romanzetto, / ove si tratta di promessi sposi. b. croce
. crudeli, 2-141: -dimmi che si sent'egli? -una tal pena 7 così
453: l'ingegno mio... si va... petrificando; ma non
. faldella, ii-2-44: da esso si prediligono gli zampognari calabresi, le modelle
unici prodotti di importazione italiana che qui si apprezzino. 8. pron.
. determinativo, indica persona di cui si ignora il nome, che non si
si ignora il nome, che non si vuole nominare o che compare in un'esemplificazione
sia ver, cosi dir per creanza / si suol de'morti: il tal buona
i-856: « il tale e il tale si fermino » -disse il professore, quando
stati grandi uomini e valenti nella città, si crede che i figliuoli debbeno essere simili
formula per interpellare una persona di cui si ignora il nome. bocchèlli, 18-i-492
degni d'esser chiamati uomini, perché si hanno tolta la dignità del lume della
i fiorentini ingegni... diversamente e'si dolso- no. machiavelli, 1-i-127:
2-1-182: a questi tali subito che si rappresenta qualche spiraglio di grandezza, abbandonata
la tanto lodata loro quiete, vi si gettano con quello impeto che fa il fuoco
tal par gran meraviglia, e poi si sprezza. sercdnfbi, 1-i-86: ciascuno s'
mondo. forteguerri, 27-15: tale oggi si affanna e si conquide / che domani
, 27-15: tale oggi si affanna e si conquide / che domani si allegra e
affanna e si conquide / che domani si allegra e scherza e ride. alfieri,
-per rivolgersi a una persona di cui si ignora il nome. diodati [
a. verri, xxiii-133: non si chiama mai di che setta sia un
amando senza fortuna, / un tale si uccida per una. pavese, i-ii
, sì andò la cosa che tale si rizzò che si stava a giacere. bandello
la cosa che tale si rizzò che si stava a giacere. bandello, 1-3 (
ta'lieti v'eran, ta'tristi si fenno. s. bernardino da siena,
di questo ciotto nelle calcagna, che egli si ricorderebbe forse un mese di questa beffa
! ariosto, 45-40: qual progne si lamenta o filomena /... /
... / tal bradaman- te si dolea. guarini, 436: qual peregrin
se vi rincresce lo mio scrivere, tal si sia di voi. segneri, ii-450
gemme o con apice vegetativo, che si stacca dalla pianta madre e si pone
che si stacca dalla pianta madre e si pone a radicare in terriccio umido per
consistenza, oppure fogliare o radicale se si usano foglie o pezzi di radici).
talee, e prima osserveremo che esse si facciano d'alberi fertili, che non sieno
né biforcute. vettori, 1-97: si seghino questi rami in que'pezzi che
, 6-308: l'impianto del carciofeto si fa con una pianta per mq su uno
si cuoprono quando fanno le loro preghiere; alcuni
collo. g. bassam, 3-40: si affrettava subito, appena arrivato, ad
uno ha un 'talentaccio', un 'ingegnaccio', si dice che ha molto talento, molto
sempre degnamente. gramsci, 6-42: si crede in diritto di scrivere di qualunque cosa
la barba imponente sia per la dettatura, si teneva per un talentaccio. montale,
poeta in formazione, è quel che si dice un talentaccio. = peggior.
umana, in ispecie la donna, si talenta del sapersi amata. 4
, 2-129: tutto lo amore che loro si porta e il bene che loro si
si porta e il bene che loro si desidera, brama, talenta e vuole.
dramme, in quello babilonese, che si divideva in pesante e leggero, a 60
311: servitori sciocchi, se vi si leva il talento, tal sia di voi
servo, col quale iddio vuole che si guadagni e facciasi prò, la grazia,
contro alcuna cosa, che lo meriti, si maledica a piena bocca il peccato
/ che negli eventi gai 7 non si è cercato mai. -esigenza,
talento, ma no tanto ch'elli si senta pesante né che la tordella enfi.
veggendo che l'abate non veniva, si trasse di seno l'un de'tre pani
nascondersi ha avuto prudenza e giudizio, si può credere che la guerra non saria così
2-79: il simbolo evangelico del talento si è talmente connaturato alle nostre lingue,
. barilli, 7-131: l'autore si provò a fargli capire che l'italia,
solitario, / scendo nel valloncello ove si prelia. goldoni, xiii-380: l'amor
suo talento. iacopone, 4-5: si aio la pena redutta 'n mio talento,
buon talento. pattavicino, iii-438: si diceva, esser ben il papa disposto a
scopritore dipinto sulla faccia mormorare: « eppur si muove ». soffici [in lacerba
lacerba, i-235]: un uomo che si entusiasma su dante o su michelangelo
geniale. guerrazzi, 16-313: si può essere... facilmente più talentosi
. c. carrà, 122: se si osserva l'uomo talentoso, in qualsiasi
chiaro davanzati, xvii-215-42: lo cor si parte, a voi vien talentoso / di
. caccia, xxv-i-357: per essa si pone [il cuore] / talfiata in
determina il movimento; nel ciclo biologico si alternano generazioni con riproduzione sessuale e generazioni
linguaggio simile a quelli degli italiani, che si è conformato alla loro indole o mentalità
], 115: lui [eduardo] si è sempre rifiutato di parlare in 'talianésco'
maiestà corno vole li respon- date, si in taliano o, cossi male corno fate
antica grecia, feste del raccolto che si celebravano annualmente nell'isola di coo in
simil. oggetto d'uso comune a cui si attribuisce un'importanza simbolica o scaramantica.
. figur. qualità o caratteristica a cui si attribuisce particolare valore, pregio, utilità
onestà ti spunta sulla fronte, e ti si fa lieta accoglienza in tutta l'europa
vedrete quell'erbe che dagli antichi scrittori si trovano nominate... il papavero
fusto strisciante. trinci, 1-267: si piantano le talle, o, come altri
alfredo, il tempo passa, e non si vedon talle, alberetti e semi e
pezza e tutte le nuove specie che si sono usate e si usano presentemente.
le nuove specie che si sono usate e si usano presentemente. p. verri,
che n'abbiano meno, ma non si permetta che n'abbiano più dei dieci
pataffio, 1: là oltre elle si son rafforzate, / giubbo, tallero,
un ramo. castri, ii-235: si è creduto rimediare a tali inconvenienti per
bot. che è proprio, che si riferisce al tallo. tàllio1
.]: 'tallio': metallo raro che si assomiglia al piombo, e che fu