Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XX Pag.51 - Da STALLA a STALLAGERO (24 risultati)

per ciò che riguarda i bovini attualmente si definisce stalla fissa un vano, un

priorato, 10-ii-132: senza alcun rispetto si fece stalla della nobile e sontuosa chiesa di

che la palpa e la strascina mollemente, si volta a leccar quella mano; e

era ciafrugliona, trasandata, disordinata da non si dire e l'appartamento, in breve

/ né féra alcuna al bosco par si fidi, / ma spaventata al foco dà

luca, 242: li servi d'oggidì si tengono in stato depresso al remo overo

e menatola via. sansovino, 4-72: si trova che il doge steno, che

bella e migliore che avesse allora qual principe si voglia in italia. buonarroti il giovane

el maestro di stalla del duca e si è doluto meco assai delle cavalle che sono

di produzione da enti di raccolta che si fanno carico, per obbligo contrattuale, delle

. crescenzio, 2-3- 337: si soleva in elide... fare alcuni

sempre più folti / di letame, si camminava male / e il respiro mancava:

reggia è una stalla: a sue spese si è fatto l'assedio di picighettone.

sacro tempio. -ambito culturale dove si ha produzione letteraria deteriore, imitata da

dal sudiciume e feccia de la stalla, si fanno grandi secondo che la fortuna,

, vi-132: chi sa che non si voglia referire / a questo un altro nostro

argueto, / quand'uno a tempo non si fa avvertire, / che gli si

si fa avvertire, / che gli si dice: « ora ch'egli ha perduto

debbon portar via? / -così mi si pigliasser la tua pelle, / femmina

stelle alle stalle'è modo proverbiale che si adopra a significare il precipitoso cadere delle

che facciamo a chi in presenza nostra si contiene meno che decentemente.

odore di stalla: affrettare il passo quando si è prossimi alla propria abitazione. -anche

bene e nondimeno vanno mal vestiti, si dice: « chi ha 'l cavallo in

pati, usciti i buoi o dopo che si sono perduti i buoi o dopo stallagèro

vol. XX Pag.52 - Da STALLAGGIO a STALLINO (19 risultati)

più alta parte della moncolomba e non si stalla, / perché del cibo suo avea

: zonto a la pierà del bando, si stallò soa segnon; ntira / il

3-73: stallossi pensava a quello che si sarebbero mangiato i muli, di fieno e

con la speranza di ascoltare affar si stalla. buone notizie.

toma a ferirmi il cor, né mai si stalla. una sera a uno

rotta, le sta a competenza e non si lascia = deriv. da stalla

trinci, i-260: in settembre si stallano e si piantano i carciofi.

, i-260: in settembre si stallano e si piantano i carciofi. monta. targioni

. targioni tozzetti, 12-4-331: se uno si prendesse la pena di col

sosemente... il che facilmente si otterrebbe collo stallare molti pra amendue,

stallata, sf. quantità di bestie che si trovano in una la. ibidem,

: quanto al conto delle cavalcature, già si sa quel essa parecchie / greggi di

quarti, la vecchia e luca si trovarono in piazza davanti allo fiume

non 374: lo stallatico vemòtico, che si fa nell'ovile, ed il primaveche,

soderini, i-412: ghiaccio... si divide tra i pastori. comisso, vii-235

tra i pastori. comisso, vii-235: si avverte un quando la pecora mangia e

dietro per un tratto la folla, si ricoverò in uno stallacelo poco lontano. arbasino

[in rezasco, 1129]: si debba pagar de numerato tutte dette stallìe,

. d'azeglio, 7-iii-188: sabato si spedirà... il frutto della sottoscrizione

vol. XX Pag.53 - Da STALLINO a STALLONAGGINE (19 risultati)

biade, di quello che lo sia quando si nutrono con erba. g. capponi

o in altri luoghi coperti (e si contrappone ah'allevamento brado o semibrado)

baldini, 14-154: un altro si gloriava d'un avo cavaliere, e le

. viani, 19-11: comprese subito che si trattava di una marginetta: una casettina

schina debile: quando li monti suxo, si l'è stalito ch'el non fusse

sangue. d'annunzio, v-2-455: subito si drizzarono in me due orecchi impazienti,

milizia, iii-492: 'stalli': sedili che si collocano nel coro delle chiese. carducci

fallo, in modo facci strepido, esso si morde il piè per correggere tale errore

colombo, 4-237: se il giocatore si troverà con grande disavvantaggio, avendo egli

la grande aquazione e per lo male stallo si partissino. cieco, 5-71: bagulante

a tutt'e tre le gambe lor si rompa ». / e di presente furono

. condizione o stato d'animo in cui si trova una persona. latini,

, che per di quello stallo / non si moveva, anzi parea passato / di

di un sistema portante qualsiasi, che si verifica quando si supera l'incidenza critica

portante qualsiasi, che si verifica quando si supera l'incidenza critica, a causa del

portanza e aumento brusco di resistenza che si verificano in un velivolo in seguito al

immaginò il cupolino tranciato dall'elica. si chinò di lato, spingendo in giù

pompaggio o oscillazioni della corrente fluida che si trasmettono fra le palettature. -in

in una macchina motrice, situazione che si verifica quando la coppia resistente sull'albero

vol. XX Pag.54 - Da STALLONE a STAMBUGIO (27 risultati)

volgar., 11-45: gli stalloni si dèe guardare che poco si cavalchino o

: gli stalloni si dèe guardare che poco si cavalchino o niente in altro modo s'

3-34: il vecchio dio per amarla si fece stallone. sulla vetta del monte.

grembo pien di ben-faremo se ne ritornava donde si partì. belo, 26: vò

tirarmi dentro e gire avertire la moglie che si metta in ordine, ché viene el

bisognerà che la sua moglie d'altro stallone si procacci. bonfadio, 1-160: quanto

cima, oppure da quegli alben che si riserbano ne'cedui per un numero d'anni

i selvatici. tanara, 354: si piglia [la pavoncella] con le pareti

che non possa trama- gliare. queste si tendono in acquastrini o vogliamo dire sguazzi,

dire sguazzi, ed in mezzo vi si pongono de'stalloni di questi, cioè scorticati

fa male alla cavalla. a chi si vuol bene non si fa offesa che dolga

. a chi si vuol bene non si fa offesa che dolga. 7

13-45: all'ultimo istante... si vide comparire al trotto lo stalloncino falco

a filare stami e lane per rascie, si fanno pagare dalli lanaiuoli pregi ingordi e

ci voleva far credere che i tedeschi si fossero a forza d'armi impadroniti di

il giudizio statario. tozzi, vii-36: si sente che stamani non sai quello che

alla vita / e il cupo sonno si desta nella cucina. 2. per

arco). salvini, 16-457: si ritrasser gl'innanzi, e 'l chiaro ettorre

angelica. dossi, iv-197: martino si ubbriaco, stalloneggiò e riuscì a sottrarsi per

.]: 'stallùccio': quel rinchiuso dove si 1 m nei maschi, un mantello bruno

o meno sviluppata. cibo che gli si mette in un truogolo adattato giù in basso

nasce abeti, lani: nome che si dà alle traverse superiori del telaio. larici

: puledri magri e corde di stambecco / si trovano alla riva al fiume lete.

oltre quelle che s'adoperano? -a stamberghe si sta bene. fucini, 731:

e il fumo delle pipe gorgoglianti, si alzava nella fuligginosastamberga un tal diavoletto di risa

in corso venezia incontrammo un amico. non si trovava ristorante, osteria, stamberga.

* stain 'sasso'e * berga 'alloggio') si oppone la tarda attestazione della voce:

vol. XX Pag.55 - Da STAMBULARO a STAME (11 risultati)

che si tratti di adattamento di una forma seti,

712: portavano quell'abito che si chiamava la stambulina, una specie di

: il 31, di buon'ora, si misero a roteare con le schiere loro

-sostant. pratesi, 3-389: si riprende lo stamburare e le contrade, ciascuna

ordito. lacopone, 54-9: si sc'auro, ferro o rame / provarite

che tu vuogli. fioravanti, i-20: si dànno [le falde grandi] a'

pettini grandi, cavando certe faldelle che si chiamano il stame. tasso, 13-i-394:

/ e d'altra cosa ch'in fri si distenda. inventari di bicchierai toscani,

maestria, / ne la qual storiate si vedeva, / il male e 'l ben

calvino, 2-97: 1 rumori si tirano un con l'altro, l'udito

disfano un bioccolo di lana ogni stame si rivela intrecciato di fili sempre più sottili

vol. XX Pag.571 - Da SURREZIONE a SURROGATORE (10 risultati)

in molti corpi e in grado eminente si ritrova nelle monete. = deriv.

. eoni, 280: il municipio si è dimesso e nessuno vuol surrogarlo.

cantù, 3-320: i colori che si traevano, appena 30 anni fa,

il giovane, 9-51: oh, ci si fare'pure il gran servizio, /

carica. sercambi, iii-7: come si dié piena balia per consiglio generale a

infra il termine di pochi mesi, si trovò nella polizza reale surrogato don francesco

tutela vi sarà un tutore surrogato, che si luogo di altri in un ufficio

altri son sorrogati in luogo di coloro che si muoiono e durano per uno anno appunto

che al lume refratto, di che si valeva l'autore, surrogare il riflesso.

-trice). che sostituisce, che si pone in luogo di altro.

vol. XX Pag.572 - Da SURROGATORIO a SUSCETTIVITÀ (9 risultati)

surrogati. gobetti, 1-i-504: si ebbe... la surrogazione industriale (

in pagamento a un altro, che si verifica quando la prestazione è divenuta impossibile

survivalista, sm. e f. chi si dedica al survival. l.

). che è proprio o che si riferisce o è adatto al survivalismo.

in modo che la sua forza elettromotrice si aggiunga alla tensione fornita da un'altra

, 1-ii-95: in questi [impianti] si sceglie per la carica una dinamo a

carica una dinamo a tensione costante e si fa funzionare in serie con essa una

ausiliaria o survoltrice, la cui tensione si regola con un reostato ed il cui ufficio

questa, quanto la suscettibilità altrui mi si facesse contro più acrimoniosa. pirandello,

vol. XX Pag.573 - Da SUSCETTIVO a SUSCITARE (16 risultati)

slanzoni, 16-53: non si può essere artisti veri, artisti grandi,

non lievi progressi da alcuni anni, si può ancora credere suscettiva di un immenso

cherubino, 4-114: nota che voto 'solenne'si chiama quello che si fa per suscezióne

che voto 'solenne'si chiama quello che si fa per suscezióne o recezione de alcuno ordine

. segni, 4-210: oltra di questo si debbe aver rispetto alla suscezzióne de'figliuoli

, i-266: de quillo re telamonio si erano stati ramasi dui figlioli, li quali

di rose e aceto, a ciò si possa / spruzzarle il viso e suscitarle i

e i color vari suscita / dovunque si riposa. michelstaedter, 436: il

suscitando l'imperatore, seminando zizanie, si saria vivuto... sempre in buona

guarda. -fare in modo che si verifichi una determinata conseguenza. pisacane

che volevasi far retrocedere, reagì e si spinse d'assai più innanzi che essa non

susciterà il regno, il quale non si dissiperà in eterno. -ideare una

piccolomini, iv-51: aristotele... si gloria nel libro degli 'elenchi'd'aver

): se per lagrime romeo suscitar si potesse noi ci risolveremo tutti in lagrime per

al fratei suo. giannone, ii-36: si obbligavano i fratelli del morto marito ad

lui... con subita fiamma si raccese e divenne maggiore e la morta speranza

vol. XX Pag.574 - Da SUSCITATO a SUSENO (16 risultati)

-sobillatore. guicciardini, vii-215: si vedrà che le prestanzie vostre comincino a

eminente (il filosofo degno del nome) si potrebbe definire un suscitatore di dubbi,

stesso, proprio martirio: soltanto così si ha spiegamento completo e suscitazióne continua del

della sucitazióne di laza- ro, dove si mostrò iddio. gucci, cxxxi-295: a

sempre una al mondo, che in odor si stende / per arder sé, del

gianelli, ii-67: morto che fu si suscitarono di nuovo i due partiti e

erano rimasti a casa... si suscitarono e ragunati si mossero per andargli incontro

... si suscitarono e ragunati si mossero per andargli incontro. 17

lucini, 11-164: un leggero polverio si suscitava dietro ai due camminatori.

a chi rimaneva ed a chi andava si suscitavano infinite mormorazioni. brusoni, 2-21:

racconterò i rumori che per queste morti si suscitarono nella città. g. gozzi

g. gozzi, i-5-19: più volte si suscitarono le disputazioni, perché uno di

: se fra le confinanti città guerra si suscitava, allora le altre amiche città frapponevano

pessime conseguenze della discordia e dell'armi si rimediasse. foscolo, vi-89: nello stato

, vi-89: nello stato di vermont si sono suscitati alcuni sintomi di rivoluzione.

viii-1-8: per costui la morta poesì meritamente si può dir suscitata. 9

vol. XX Pag.575 - Da SUSHI a SUSO (20 risultati)

e condito con aceto e sale; si consuma dopo aver intinto ogni boccone,

cii-il-583: le donne indiane, quando si vogliono uccidere per alcun disonore avvenuto loro

incresciosa. fagiuoli, 1-1-359: - si ponga termine al duolo. - si rodaquesta

- si ponga termine al duolo. - si rodaquesta susina acerba. 2.

, iii-133: 1 semi che vi si hanno a seminare hanno a essere

., 12-7: il sosino ovver pruno si semini con noccioli nell'autunno di novembre

dazio de'susini secchi... si ha affittato dieci mila scudi l'anno.

svelto / col capo all'erta, ora si piega afflitto. 3. locuz

, insieme con gli uomini che vi si trovoron suso. -in posizione elevata

per la terra santa, 163: si àe molto pericoloso passaggio, ch'è

cxxxi-113: più suso trovamo altri uccelli che si chiamano di paradiso. tasso, 1-12-90

dala sinistra costa d'àpennino, / che si chiama acquacheta suso. -sulla terra

l'alta roccia un liquor chiaro / e si spandeva per le foglie suso. boccaccio

due dragoni in mano, suso in aere si tirò. m. palmieri, 3-13-7

: con due brigantini e quarantacinque spagnuoli si mise andare per quella fiumara in suso

. chiaro davanzati, lxi-78: tal si sfata e crede esser confuso / che

. chiaro davanzati, ix-41: non si puote rilevare, / da poi che cade

, 82: il fanciullo ch'era morto si levò suso e incontenente parlò. bandello

-con valore aggett.: che si erge in condizioni di stabilità, non

confitto in suso uno legno, lasciatolvi stare si morio. bibbia volgar., iii-12

vol. XX Pag.576 - Da SUSORDINATO a SUSPICIONE (17 risultati)

à gli occhi adatti ai lumi / chi si volge in suso. -a un

1-iii-304: le colonne, in luogo che si veggano ire a tor suso l'architrave

tor suso l'architrave e il soffitto, si vanno a perdere in un mare di

susomo dicono anco a colpo grave che si dia in capo. c. gozzi,

. guerrazzi, ii-303: gli offesi si drizzano su come aspidi e barattano le percosse

, 1-674: 'susomione': che non si lassa intendere, soppiattone, che

, 8-63: sospicarà mari tota che non si de lui prina. boccaccio, viii-1-184

vi-109: non fare alcun segno onde suspicare si pòssa che tu lo sappi. m

avea in roma un certo ottavio che si sospicava esser nato in africa.

guerrazzi, 1-104: la democrazia molto si arrovellò un giorno per le forme politiche

4-3 (1-iv-384): di che egli si maravigliò molto e subitamente suspicò. guido

fede loro, vorremo che dette genti si conducessino a piccole giornate e si temporeggiassino

dette genti si conducessino a piccole giornate e si temporeggiassino per cammino. falugi, i-21

che per niuno evento di qualunque sorta si ritardi il pagamento de'biglietti e che

, sospicióne, sospizióne, suspizióné), si. ant. e letter. presunzione

là, stavano due femmine: l'una si chiamava ignoranza, l'altra si chiamava

una si chiamava ignoranza, l'altra si chiamava sospezione. bruno, 3-566:

vol. XX Pag.577 - Da SUSPICIOSAMENTE a SUSSEGUENTE (28 risultati)

sia qui corrotto nel principio del capitolo ove si parla de fiori. castelvetro, 8-1-413

campanella, 977: in questa dottrina si procede per scienza e per coniettura e per

. m. ricci, i-70: nessuno si fida dell'altro e regna la suspizione

10-19: una delle riviste che oggi si guardano in america, per dir così,

contò. crescenzi volgar., 1-11: si dèono 1 fondamenti più addentro cavare,

, infinattanto che senza suspizion di rovina si trovi l'argilla netta. seconda e terza

questi popoli. piccólomini, 10-140: né si debbe fuggir il vizio, principalmente per

di pestilenza che conevano in barcellona, si apra il commercio del mare per navigare

de luca, 1-15-1-77: questa ricusazione si deve fare da principio, prima di

... /... / si movea tardo, sospeccioso e raro.

b. fioretti, 2-4-154: si potrebbe affermar quivi esser sussecutivamente collegate insieme

, 16-ix-209: il giorno sussecutivo alla medicina si contenterà di cominciare a pigliare i seguenti

salvini, 41: 164: si potrebbe render ufizio... senza questa

delusioni può derivare. 2. che si sviluppa, che si svolge nel tempo.

2. che si sviluppa, che si svolge nel tempo. b. fioretti

da ponte, 1-i-77: nell'altar susseguente si am suspiciosaménte (sospicosaménte,

), commissari della nobiltà... si dissero disposti... ad accettare un

ne fussi facta electione, che la si facessi per detto messer ludovico, subsequente

lettere. s. maffei, 5-3-127: si vede nella susseguente, scritta mentr'era

. muratori, cxiv-44-282: compratori che si obblighino a pigliare i susseguenti tomi:

, 1-xxvii-9: laddove nella prima legge si dà facoltà d'accusare chi fa ingiurie in

la qualità di figlio legittimo. essa si opera per susseguente matrimonio contratto fra i

sempre in mezzo qualche cosa della quale si inferisce la sussequente. siri, i-573

. nievo, 154: per quanto si racconciasse il collare e si grattasse le labbra

per quanto si racconciasse il collare e si grattasse le labbra, non gli venne

... in nostro idioma pur anco si forma con una consonante la più aspra

lui a tavola li due colaterali, si volge a loro. 6. che

uomo (e secondo s. tommaso si contrappone alla grazia preveniente)..

vol. XX Pag.578 - Da SUSSEGUENTEMENTE a SUSSIDIARE (22 risultati)

susseguente. pascoli, ii-707: la grazia si distingue dai dottori in operante e cooperante

e di susseguenti, pei quali non si può dire dove finisca l'uno ed incominci

: in questo loco ragione è cine si tratti subsequentemente d'esso moto. compagnia

nemici, subseguendoli le cose prospere, si partirono. 4. intr.

. cecchi, 5-433: sciami di biciclette si susseguono nelle stramentre le monete cadute vicino

5-94: caselli male rischiarati... si susbersaglio sono ricollocate sopra di essa e

che fa da bersaglio. matilde peggiorava si susseguirono, durante l'invemo. fenoglio,

. fenoglio, lippi, 6-34: quivi si fa al pallone e alla pillotta, /

/ parte ne 1-i-1562: i boati si susseguivano puntuali e tutti della medegiuoca al

20-259: sono codesti alti imbecilli / che si susseguono per i giornali, / che

susseguono per i giornali, / che si ripetono nelle gazzette. -protrarsi nel

: il passaggio dei soldati e dei carri si era susseguito per due notti.

susseguito dalla truppa..., si recò al palazzo dell'inquisizione.

). de luca, 1-7-3-22: si deve attendere il tempo del contratto,

, o con nome di euganei, si annidassero. saba, 5-422: sere /

questo dopoguerra, susseguita alle speranze che si erano riposte, ad esempio, nella co-gestione

ii-38: a quell'atto... si conforma... l'uso iteratamente

vince chi fa cadere la pietra, e si prende il denaro finito più vicino alla

tozzetti [tommaseo]: allorché la ruggine si rende visibile al nostr'occhio, collo

popolo in questa impresa di pisa, che si sono privati si può dire ai subsidiarsi

impresa di pisa, che si sono privati si può dire ai subsidiarsi di quello che

, appartengono alla stessa nazione, e si sussidiano vicendevolmente. 4. sostenere

vol. XX Pag.579 - Da SUSSIDIARIAMENTE a SUSSIDIAZIONE (18 risultati)

serve per questo soldo, e sussidiariamente si trae il soldo stesso dai fondi del tesoro

, 13: la modernità istituzionale si ribella contro queste anacronistiche concessioni: ed

parini, 862: il quarto finalmente si è il metodo per lo studio dalla

rajberti, 3-11: e vero che si avanzano le scienze sussidiarie della pratica medica

macchina per scrivere di cui mia moglie si serviva la sera per sbrigare qualche lavoro sussidiario

sito in cui fu stabilito, parrebbe che si fosse fatta una concessione derisoria. fenoglio

lingue sussidiarie, 'pseudo-lingue', che le si formano artificialmente intorno. 8.

e mezzo è stata vendemmiata, incontanente si coltivi, attendendo che germinino i magliuoli

non possano esser molestati, se prima non si faccia la discussione del principal debitore.

sussidiario: tenuto all'adempimento quando vi si sottragga il debitore principale. cavour,

donna. de luca, 1-14-2-56: si amette la facoltà di eseredare, overo

. pen. responsabilità sussidiaria: quella che si può aggiungere, in capo al soggetto

quasi tutti gli istituti nautici italiani, si impreziosiva di una vistosa sopracoperta che aveva

dei galli contra i sossidiari del colle si rivolsero i romani da tutti i lati

. cattaneo, vi-1-205: se si aggiungono le doti, gli alimenti, e

servizi pubblici assistenziali, per il momento si è concentrata sui lavoratori della cultura, gli

. b. croce, ii-2-234: si distinsero i patti così detti 'nudi'da

, quando i polloni, dai quali si sperano vicini i frutti, son collocati in

vol. XX Pag.580 - Da SUSSIDIENNALE a SUSSIDIO (16 risultati)

di bisogno; soccorso dato a chi si trova in pericolo; sostegno a chi si

si trova in pericolo; sostegno a chi si trova in difficoltà. -anche: denaro

... niun sussidio di piogge, si morivano della sete. 2. sostentamento

. verga, 8-547: donna sarina si sbracciò per aiutare in casa a preparare

personali e sociali, con le quali si restaurano i presupposti storici della creazione artistica

un sussidio potente nel sentimento religioso, si può con vantaggio servire del simbolo per

, per supplimento, a una che si chiama lingua uno che si chiama dialetto

a una che si chiama lingua uno che si chiama dialetto. -sussidi didattici

audiovisivi) e informatici (strumenti che si servono di immagini e suoni: radio,

moglie, mentre lui era via, si pigliava i sussidi e andava a dormire

intenzione,... forse non si saria pensato a questi straordinari. foscolo

erano state contente e di parole largamente si erano offerti. lud. guicciardini,

la pratica del sussidio, il quale si dice 'escusato', e degli altri pesi che

consolidato della repubblica di venezia, che si finanziava attraverso una tassa o concedendo prestiti

affettuosissimamente suppicherete il santo padre, che si degni i cherici del nostro terreno non

a uno certo caritativo sussidio, che si dice vuole loro imporre. giovio, ii-26

vol. XX Pag.581 - Da SUSSIEGATEZZA a SUSSISTENZA (21 risultati)

de luca, 1-14-5-93: in molte diocesi si era introdotto l'abuso sussiegate. biffi,

: esercitandogli alcuni giorni, come se si avesse a fare giornata, ponendo la

luoghi loro. roseo, v-75: si rimetton [i fanti perduti] in ordinanza

3 m. villani, 7-37: si provvide la notte di fare valicare il tesino

quello che i privati ed i negozianti si rimettono tra loro, per pareggiar il

. cavour, 1-64: il ministero si decise a richiedere formalmente alla francia un

ancora, essendo possibile, che non si possa valere [il nemicol di fiume,

aiuti economici. algarotti, 1-v-304: si fermò il celebre trattato di sussidio con

: e quando ciò non sia praticabile, si suole al più obligare il primo monastero

. cantini, 1-6-58: qualunque sopportante si mariterà a persone forestiere...

faldella, 6-214: poldo, levandosi il si garo di bocca, tutto

garo di bocca, tutto sussiegato, come si preparasse a dar fuori qualche sparata

sussiegato e politico parlare domandò quello che si guadagnasse uno che si fosse abbattuto a

domandò quello che si guadagnasse uno che si fosse abbattuto a ritrovare tre numeri.

e. gadda, 6-43: si ritraeva come una lumaca in un guscio nel

principalmente le rassomiglia. -che si è conservato integro, indenne. 5

massimamente nel volere che i conventi inutili si sopprimessero, che i sussistenti non avessero

. dizionario politico, 99: al disavanzo si ripara colraccrescere le tasse sussistenti.

; che corrisponde alla veritàsarpi, ii-448: si poteva... farlo per le efficacissime

. cavour, i-239: molto manco si può accettare come sussistente il paragone.

in dio la realità, egli ci si presenta come la stessa verità sussistente e

vol. XX Pag.582 - Da SUSSISTENZIALE a SUSSULTARE (13 risultati)

del loro matrimonio, / acciò non si rendesse un giorno vano, / congiungetele

parini, 945: 1 bravi artisti si fanno conoscere, vengono adoperati, guadagnano

marsili, 1-ii-431: intanto non altro si prenderà da questi luoghi se non la

bruno, 3-743: dove gli metafisici si rompeno la testa circa...

nature persona divina. foscolo, xviii-115: si cangiano le apparenze e la sostanza primitiva

? ferd. martini, 1-i-402: non si è mai vista una così sciagurata e

dànno da sussistere a diverse classi che si sono moltiplicate nelle gran città foscolo,

muratori, 7-v-447: in italia una volta si contavano degli abbati pervenuti a molta potenza

proporzionatamente gli uffizi loro, mentre tali animali si dovessero augumentare ad altezze immense.

, le gambe sussultanti. -che si dibatte freneticamente (un animale).

sussultanti in arcioni. fenoglio, 5-iii-598: si teneva un fianco, non come chi

3. per estens. che si manifesta con bruschi e ripetuti accessi (

. 7ronconi, 3-235: intanto le ginocchia si premono fra loro, sussultando; dalle

vol. XX Pag.583 - Da SUSSULTAZIONE a SUSSURRARE (26 risultati)

. alfieri, i-139: mi si impossessò una tal convulsione universale e subsultazióne

ebbe come un sussulto, gli occhi gli si velarono. bacchetti, 1-i-565: quello

, piangeva a viso basso, e si scorgeva dal sussulto lieve delle spalle.

muscolare-, contrazione spasmodica dei muscoli che si osserva specie in molte malattie del sistema

d'annunzio, 4-i-148: nelle braccia pallide si producevano a volte delle contrazioni di fasci

squali trafitti dalla fiocina / s'agitano, si spengono. -forte palpitazione del cuore

automobile scoperta,... e si fermò, senza un sussulto, docile.

. e. cecchi, 7-68: si scrollava [l'ippopotamo] sulle piote,

gagliardi sussulti della sua prosa, che egli si era fatto suo sangue e suo nerbo

] dipendono dalla necessità organica in cui si trovano di fare le loro rivoluzioni in

. beltramelli, iii-1046: coloro che berciano si troveranno col loro orrore dinnanzi, come

col loro orrore dinnanzi, come chi si risvegli di sussulto, sbiancando e più

. pavese, 2-187: la donna si alzò di sussulto, girò indecisa per la

subsultòrio), agg. geofis. che si manifesta con oscillazioni in senso verticale provocate

nel 14 febbraio [le scosse] si fecero sussultorie. carducci, iii- 24-218

1885], 27: dai tremendi effetti si può arguire che là si verificarono più

dai tremendi effetti si può arguire che là si verificarono più e più volte quelle tanto

dal movimento lievemente sussultorio delle spalle, si capiva che piangeva. savinio, 143:

sussunzióne (ant. subsunzióné), si. filos. nella logica di derivazione

, agg. matem. ant. che si riferisce a una relazione di disuguaglianza fra

la proporzione poi razionale di minor disurialità si dice sussuperparticolare, chiamandosi quella di 4 a

agg. matem. ant. che si riferisce a una relazione di disuguaglianza fra

, vi-12: il minor numero al maggiore si dice aver proporzione sussuperparziente, e così

; se l'antecedente sarà contenuto, si dice 'sub-superbi- parziente'etc.

essi fittizziamente o simulatamente per cagione di guadagno si possa susurraré o pispigliare. v.

canto, / ed il teatro intanto / si sente a sussurrar. amari, 1-2-341

vol. XX Pag.584 - Da SUSSURRATO a SUSSURRO (22 risultati)

. a. monti, 62: si mormora e si sussurra in certi conciliaboli.

. monti, 62: si mormora e si sussurra in certi conciliaboli. g

foscolo, iv-362: il vento pare che si compiaccia del susurrar delle fronde.

a lui di me chiedendo, a me si volse, / salutommi cortese e ricercommi

te. d'annunzio, iii-1-628: si avvicina lestamente alla dama e le susurra

io sapeva che quest'accusa dell'avversione si andava sussurrando agli orecchi de'potenti. leoni

, 4-2: i famigliari del palazzo si sburravano le cose le più strane a

un laberinto di giravolte susurrevoli e capricciose si protende diritta per un buon tratto queta e

, 8-194: uno stanzone buio dove si capiva che stava molta gente a confabulare insieme

gente a confabulare insieme dal sussurrìo che si udiva dietro l'uscio. buzzati, i-776

1-6-85: ma per palazzo un susurrìo si spande, / che di due, uno

. calzabigi, 168: il mannelli si sforza a gorgheggiare, / e v'è

di insetti. govoni, 292: si sente dapertutto un sussurrìo un ronzìo un

leggerezza al medesimo cicerone, che demostene si compiacesse del susurrò della femminella, che

moltitudine scorge il navarco, il clamore si rompe, s'attenua, finisce in

, niente. -agitazione, irrequietezza che si manifesta in chiacchiere concitate, in mormorii

sp., 28 (484): si sentiva per le strade un ronzìo confuso

, e anco el cielo, così si serri con magici susurri la potestà di mia

: nell'oracol di febo nostro sperar si serba, / dopo tentati in vano pietra

/... a seminar sussurri / si diè nel volgo e procurarmi inciampi /

scappa un susurrò che nel detto libro si metteva in ridicolo la s. scrittura,

va derisa. nievo, 323: si evitavano i sussurri, le censure, gli

vol. XX Pag.585 - Da SUSSURRONE a SUTTIGLIARE (25 risultati)

lodi. de nicola, 594: si sono raddoppiate le guardie per napoli a

d'o'connell, e il sussurro che si fa per lui in irlanda.

. montale, 1-13: più cniaro si ascolta il susurro / dei rami amici

rami amici nell'aria che quasi non si muove. -sibilo. slataper

pecchi, viii-66: il sussurro dei calabroni si sentiva così forte, in certi giorni

agostino volgar., 1-1-134: non ci si vantino di non so che ciuffole e

de'sussorroni, / per li quai si nutrisce ogni resia! cambini, lxxxviii-i-376:

nimica! » mamiani, ii-281: si conviene volere e operare il bene e impedire

e pettegolezzo. nievo, 75: si sforzava di moderare la loquacità...

suste. f. lana, 51: si accon- ceranno alcune ruote dentate, le

ceranno alcune ruote dentate, le quali si muovano per mezzo di una susta.

: già ci è sempre tempo quando si è vecchi a diventar sensibili; le suste

è vecchi a diventar sensibili; le suste si sfiancano e le lagrime vengono così facili

v'è amore costante?... si rallenta la susta del cuore? a

segnatamente le asticelle degli occhiali, quando si portano fermati agli orecchi. e.

grosse fatte di giunchi, con le quali si tirano i gran pesi. tommaseo [

. arlia, 1-339: -o come si sta a sustra? -male. dizionario

bianca cintura. faldella, ii-2-21: questi si abbonì, si sedette tranquillo in sustante

faldella, ii-2-21: questi si abbonì, si sedette tranquillo in sustante nel letto,

in vigore. mamiani, 7-244: si presume di tenere in sustante il dogma

alfin trovata la casa d'estino / si restarono i denti susterelli. = deriv

è stato; che è avvenuto, che si è verificato. boccaccio,

: le colpe, quasi non sute, si lascino stare. scambrilla, lxxxviii-ii-469:

fuggonsene [le zanzare] medesimamente quando si spruzzaloro il capo e l'altre membra.

. cesariano, 1-92: niuno homo si sforza a fare alcuna altra arte in

vol. XX Pag.586 - Da SUTTILE a SUZZACCHERA (21 risultati)

'oxysaccharon'; cioè aceto-zucchero: dal quale si è fatta stranamente la voce 'suzzacchera'

a incannare cotesto orsoio, che non si regge ritto. 3. critica

terra, talché li passegieri e la roba si discarca a piè sutto. -sfogliata sutta

: la pasta fatta come quella di cui si dicenella sfogliata sutta. 2.

forma dei margini che vengono a contatto si ha una sutura armonica, se sono

, se sono provvisti di dentellature che si ingranano fra loro, o una sutura

, 9-28-2-53: il grande ippocrate non si recò a vergogna il ritrattare alcune cose

metopico. -sutura sagittale-, quella che si trova fra le due ossa parietali del

che a foggia di un piccol solco si osserva nel capo della... signora

una valvola. in questo senso le suture si distinguono in vere o false, immediate

. suturàbile, agg. che si può suturare. = agg.

. medie. che è proprio, che si riferisce a una sutura (con partic

mediante sutura. cicognani, v-2-210: si apre la coliciste, si vuota del contenuto

, v-2-210: si apre la coliciste, si vuota del contenuto eterogeneo, si sutura

, si vuota del contenuto eterogeneo, si sutura io spacco innestandovi un cannello a

c. carrà, 376: questo lo si deduce osservando la sutura dei due intonaci

(e secondo la modalità di applicazione si ha una sutura a punti staccati,

felicemente la praticò. oriani, x-16-185: si era già cavato i guanti, fece

, la sutura dei due 'io'si ravvisa nel corollario inevitabile che la componente romanzesca

inevitabile che la componente romanzesca della 'recherche'si specifica nella storia d'una vocazione letteraria

dei follicoli e dei legumi (e si distingue la sutura dorsale, costituita dai

vol. XX Pag.587 - Da SUZZARE a SVAGARE (30 risultati)

inchiostro. cantù, 3-329: gli stracci si triturano, si lisciviano, si pestano

, 3-329: gli stracci si triturano, si lisciviano, si pestano nella pila fin

stracci si triturano, si lisciviano, si pestano nella pila fin a ridurli in una

bianca o azzurrognola o del colore che si vuole, e con la colla perché

: l'acqua gemeva così che non si riparava a pulir la lavagna dal motrìglio che

2. tergere un liquido che fuoriesce o si sprigiona da un corpo, da una

di doccioni e cannelle et altro che si fa di terra è meglio che si suzzino

che si fa di terra è meglio che si suzzino a tutta ombra. idem,

poi suzzare, quando va gran seccore, si sbarbino. -appassire, disidratarsi

). targioni pozzetti, 12-1330: si pongono [le olive] poi distese in

distese in terrazzo... affinché si suzzino o soppassiscano. 8.

soderini, iv-47: alle capre talora si suzzano... le poppe.

tempo, però non tarla e non si corrompe. 2. essiccato,

2-19: come è ben suzza e rasciutta si tenga [la carne porcina] otto

finalmente quel bestione dannato cessa, e si svacca in terra briaco dal sonno.

d. bartoli, 12-1-61: si consigliarono di mandarlo ad insegnar lettere d'

senza svagamenti, sul preso argomento. si con abbandono, in posizione scomposta. =

volli, 144: la spoliticizzazione dei giovani si esprime tanto nello 'svacco'e nella droga

1-160: non fia che mai di sé si vóti e sgombre, / o 'l

nella spensieratezza o svagamento dell'organismo che si riposa dalla tensione del pensare. vittorini

, svaghi). distrarre da ciò che si sta facendo; sviare la mente,

sta volentieri più solo che accompagnato: si balocca coi sassi, cogli stecchi,

al re, che in tal caccia molto si dilettava. 5. intr. anche

hanno mostro di voler covar bene non si svaghino. -abbandonare le fila di

svagano ancor essi. siri, vii-560: si tennero [i francesi] senza piu

.. escono e siccome giovani persone si vanno volentieri isvagando e fuggendo. f.

1-71: lo sguardo... subito si svagò un'altra volta. -distribuirsi in

sole è sole, e pur mai non si svaga né torce fuor del sentiero della

10-13: conciossiacosaché... con ardimento si vada svagando... per la

il sapore de la virtù, ma si andava svagando. -sragionare.

vol. XX Pag.588 - Da SVAGARE a SVAGO (13 risultati)

di questo e non so come mi si è tanto svagato il discorso. alvaro

vagando in qualche altra cosa, non si perde il frutto della orazione,..

/ quale la mente oppressa dall'opera si svaga. leopardi, iii-328: lo me

maddalena de'pazzi, vi-206: faccia qual si voglia non evidente; carpire un segreto

più o meno svagatamente, sembra, lo si può vedere estrarre cedoline e appunti.

della tua privazione. soffici, v-6-456: si presenta come poeta puro e disinteressatissimo;

che sta bene con tutti; ora si accomoda con gli svagati, e fa il

era lei. 4. che non si applica con impegno allo studio o al

, più frivoli, interessi; che si lascia distrarre facilmente; disattento e indocile.

grande o minima e delle più svagate che si possa trovare, si metta sempre innanzi

più svagate che si possa trovare, si metta sempre innanzi iddio. frateili, 5-189

svagato cominciò a mutare via via che si avvicinavano le dieci. arpino, i-385

varco...? -che si posa su diversi oggetti senza soffermarsi o,

vol. XX Pag.589 - Da SVAGOCCIARE a SVALIGIARE (19 risultati)

precetto... impedisce che l'anima si perda in perniciosi svagolamenti.

tirsi, il saggio pastore, or che si svagola / sempre dintorno a te,

. -di animali. -anche: che si è allontanato dal gregge, che si

si è allontanato dal gregge, che si è smarrito. olina, 71:

. nelli, ii-464: ho caro che si vada tutti, perché quella sva- golataccia

oggi », 14-iv-1955], 37: si trattava di far 'svalangare'una grande massa

bene per la compagnia; ma molto si svaliò per lo granae diletto prese di là

per tema di svalliggiaménto, accostati che si furono i tumultuanti. -in senso

di prato e svaligiamento de quelli che si partiva de lì per intrar in fiorenza

, / che, ancor che la cantina si svalice, / non ne può dar

. sarpi, ix-27: iurissa perseguitato si ritirò all'isola di cherso dove svaleggiò alcuni

quel poco fermento. caro, 12-ii-5: si dice del principe di sulmona, che

o presa di piazza... si fermerà o divertirà per far bottino o altro

cosce per volgerti a suo modo, atasta si egli ha catenine al braccio o anelli

qualcosa. aretino, 20-133: egli si svaligia di una collana. -assol.

capitano, se non sono sute svaligiate, si distribuischi- no sotto cotesti signori in modo

gli svaligiorno. lomazzi, 4-ii-310: si vogliono ancor far vedere... di

579: gl'imperiali..., si sparseno per tutto, andando spogliando e

dormono con me in una buona camera svaliggiano si mettono camicie di donna.

vol. XX Pag.590 - Da SVALIGIATO a SVALUTATORE (17 risultati)

cecchi, 1-1-20: questi soldati svaligiati che si trovan quaggiù per le strade. c

strade. c. campana, i-1-1-52: si resero poi salve le persone e le

: bandito e relegato il tintore, tutti si partirono e fanti prima del suo salario

., 12 (215): si mossero a branchi, in cerca d'altre

recipr. 17-412: tutte funzioni che si svalorizzano l'una mp. dal pref

: quel brav'uomo di cui per interesse si svalutava un pochino lo stabile.

. sturzo, cxix-117: con tale critica si mira ad altro: svalutare il cristiano

del verismo] impediva, se non si fosse provveduto a svalutarla, l'ulteriore sviluppo

alvaro, 14-13: in questa lotta elettorale si svalutano i motivi della competizione sociale e

del consiglio di amministrazione fiat, 644: si deliberano concessioni speciali di credito per le

o, anche, di sé) quale si configura patologicanel quadro di alterazioni psichiche.

: appena entrati i francesi in treveri si udirono grandissimi clamori contra la rapacità del

iv-i 1-334: per lo svalutaménto della moneta si troigur. attribuzione di minore importanza,

ripea, co di 7-508: si svaluta il quattrino di una nazione per incaun'

consistenza pesa o di moto inesausto che si linea e si dintoma vibrando, o

o di moto inesausto che si linea e si dintoma vibrando, o svnalutat-ini uffica del

ciardi, 4-9: chissà quante volte si era svalutata la lira. disfattisti e

vol. XX Pag.591 - Da SVALUTAZIONE a SVANGARE (22 risultati)

impressione, divisa da molti, che si trattasse, almeno in principio, di

stanziamenti dell'anno scorso: così non si copre nemmeno la svalutazione. 2

). bacchetti, 2-xxiii-16: quando si fanno i riepiloghi, e, come

[3-i-1909], 23: nel 1908 si ebbero riduzioni o svalutazioni di capitali e

fiat, 106: base dell'intervento si è la svalutazione del capitale attuale a

, ma il vero bisogna che svampi e si mostri. marino, 1-14-57: per

bagliori. brancati, 3-162: dei passanti si videro sì e no i piedi fiocamente

longhi, 2-63: 1 mannelli delle chiome si sollevano sbiancati e sitibondi, anche essi

84: il fuoco / nella stanza si consuma, (un sommesso / brusìo disperde

nievo, 52: il suo entusiasmo fittizio si svampa d'un tratto. fogazzaro

patriottismo... svampa l'affetto e si sperdono i propositi semplicemente nutriti nel silenzio

e nella calma. nievo, 364: si finì coll'acquietarsi nella fiducia che il

. borghini, i-iv-4-332: come queste cose si mandano per la lunga, facilmente svampano

la lunga, facilmente svampano, e si risolvono in fumo. 6. sfogarsi

, pare che in quelle tali cose si svampino. -vantarsi. g

, 9-10: molti sono che di continovo si svampano in contare maraviglie. 9

dossi, ii-94: la fanciullina si sentì sola, e strìnsela il gelo

, tutta abboccata e rassegnata, si tirò su dall'erba inguazzata, pulendosi la

, 12-133: il pubblico... si contendeva ai chioschi svampite bottiglie di gassosa

e lei che non lo sapeva gli si spogliava davanti. eco, 14-319: talora

, 14-319: talora il tuo viso si oscura, / ti scuoto, ti stringo

in 'alcyone. 3. che si dissolve dolcemente. papini, ii-982:

vol. XX Pag.592 - Da SVANIMENTO a SVANIRE (26 risultati)

, 12-3-241: esso calo veri- similmente si deve attribuire allo svanimento non d'aria,

. g. del papa, 6-ii-85: si risvegliano dolori e svanimenti di testa non

. bacchetti, 2-xix-810: resiste e si oppone alla 'divisione'che è stata operata

usare quando è fresca, percioché prestamente si svanisce. magazzini, 4-33: fanno

: per la lunghissima distanza del cammino si svanisce fra via il lor buono odore.

: il vino più generoso, che si conserva ben sugellato nelle bottiglie, alle

nelle bottiglie, alle quali, se si levi il turacciolo e si lascino aperte,

quali, se si levi il turacciolo e si lascino aperte, perde egli in meno

borgese, 1-390: la nuvola di calinni si scioglieva nell'azzurro. uno dei suoi

presto, presto ancora svanisce quel moto che si fa nel congiu

sarà meraviglia se questo [moto] si mantiene qualche spazio di tempo in giro senza

quei mesi avrebbe anche potuto spassarsela e si ritirò, anzi svanì in una gran

cugini. d'improvviso tutti svanirono, non si fecero piu vedere nemmeno per le ricorrenze

ciò diceva già egli perché quel pianeta si celasse o perché svanisce il dì. tommaseo

, 5-i-1610: il rumore degli aerei si era assottigliato e ora svaniva.

i-1254: la poesia di colui che si sente svanire a poco a poco, serenamente

serrando il naso e la bocca, si soffocano in acqua o si svaniscono.

la bocca, si soffocano in acqua o si svaniscono. cassieri, 14-136: cos'

tutti gli animali svanissero, l'uomo si spegnerebbe di malinconia. -dileguarsi rapidamente

fallaci, ombre che svaniscono, fumo che si dilegua, illusioni ingannatrici. bernini,

svanisce il tutto, e le ruine / si veggion sol de le fiammelle d'oro

né non ciessa induciere, più tosto si svaniscono e da ora mai multipricare non

di tutti sarà cambiata, le impalcature che si chiamano società, patria, giustizia,

la concessione svanisce e conseguentemente il feudo si devolve. muratori, 7-i-123: svanirono

. c., 20-1-5: alle opere si dèe aggiugnere ozio, non quello per

virtù, ma quello per lo quale si riconforta. s. agostino volgar.,

vol. XX Pag.593 - Da SVANITO a SVAPORAMENTO (20 risultati)

1-6: salcicciotti, i migliori che mai si mangiassero,... fanno parere

profumo d'incenso svanito e di violette si mescolava alla musica di sebastiano bach. luzi

] in breve svaniti e scoloriti, si attristava di essersi affaticato in vano. d'

davanzali, ii-64: cecina... si rodeva dell'esser tutte le sue imprese

levi, 6-75: guardava in su e si grattava la barba, come per richiamare

memoria). giuglaris, 16: si trova però in modo svanita la loro memoria

scrittori cattolici non ne avessero fatto menzione, si dubiterebbe se state fossero. scannelli,

sibari... e altre greche città si nominano in plinio e in altn,

mente sciocca, svanita, che si fa?. d'annunzio, iii-1-838:

mezzo svanito, sfuggente, che non si riusciva mai a sapere dove fosse e

non lo reputava neppure un tristo, si rifiutava di fargli tanto credito, ma

. svantaggiato, agg. che si trova o opera in una condizione di

, giocano sulle punte. -che si trova in condizioni socio-economiche disagiate rispetto ad

socio-economiche disagiate rispetto ad altri; che si trova in uno stato di arretratezza economica

sono i luoghi ai quali ogni sua memoria si riferisce. e. cecchi, 9-358

più favorevole. fenoglio, 5-i-1146: si mise in marcia e marciò del suo meglio

. belli, 86: a qualche distanza si presenta [una collinetta] non isvantaggiosamente

quattro ciancie canore e di alcune lingue, si trova egli del tutto digiuno di cognizione

svaporamento d'un grano di acqua non si fa in tempo più breve che d'intere

: il sale marino per isva- poramento si fa in normandia. 2.

vol. XX Pag.594 - Da SVAPORANTE a SVAPORATO (26 risultati)

3. per estens. che si solleva disperdendosi da un luogo (la

cavour. -che per la foschia si confonde nell'orizzonte (un elemento del

il quale in processo di tempo svapora e si corrompe. soderini, i-469: lo

e va in nulla, se non si chiude la bocca del vaso che ha da

l'acqua svapora con il caldo e si ghiaccia con il freddo, mi dicevo.

, 1-1-90: de'cibi, che loro si mettono innanzi stagionati e caldi, traggono

, ii-201: subito [la carbonaia] si càlzola di pelliccie, lasciando degli sfoghi

. crescenzi volgar., 9-48: si tolga via la bulesia del piede quasi

parti... o svaporano o si corrompono. g. averani, i-118:

corrompono. g. averani, i-118: si mutano le parti del corpo e degli

: il fuoco discoperto svapora e si consuma. f. f. frugoni,

pena / per le communi vie non si svapora. p. verri, i-337:

deismo. pirandello, 8-50: nessuno si mosse: e a poco a poco svaporarono

musica il dramma svapora, nella poesia si annebbia: soltanto la prosa può dir tutto

di minore valore. si facciano mediante l'acqua continui, ciò non

dimostrano se prima tutta l'acqua non si svapora e scaccia via. a. neri

1-38: in capo di tre giorni si svapori l'acqua a fuoco lento, che

1-620: l'acqua, da cui si estrarrà il sale svaporandola. 19

lì svaporare il fumo de pezzi che sotto si sparassi. 20. far fuoruscire

] in tutte l'occorren- ze ove si avvisassero di poter nuocere alla corona. leti

. foscolo, iv-325: parlando sempre, si svapora quella bile generosa che fa sentire

certe anime robuste... quante volte si vedono andare traviate e svaporare quella vampa

. savinio, 12-321: 'in sogno'si chiama infatti il frammento musicale di alfredo

mortale devastata dalla vecchiaia. si chiama il vapore. y.

il papa da poco tempo e non si parlava d'altro. una brutta morte povero

. filangieri, ìi-32: la scontentezza che si opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti di

vol. XX Pag.595 - Da SVAPORATOIO a SVARIARE (12 risultati)

, 9-50: anche con la febbre si rimetteva in piedi per curare il fratello

, i-94: allor taluno, che si spassa e svaria / col canto, venderebbe

, 9-113: il mio pensiero svaria, si appiccica dove può. calvino, 12-128

per indicare un'abitudine, un sentimento che si è affievolito o è venuto meno.

. 4. figur. che si confonde o si dissolve alla vista fra

4. figur. che si confonde o si dissolve alla vista fra nebbie e vapori

irresponsabili. garzoni, 7-336: quella si dimanda marina de'volsci, tanto svaporata

, molto mondana e svaporata, che si lamentava di mille mali tutti immaginari.

più al cuore che al volto, che si consumava per le cireni più impure,

buonarroti il giovane, 9-55: com'ei si dava a creder, ch'egli uscisse

aspetti e di forme con le quali si presenta qualcosa. restoro, ii-28:

, che allora e lo scriverne che dipoi si fece. 2. che ha innumerevoli

vol. XX Pag.596 - Da SVARIATAMENTE a SVARIATO (21 risultati)

/ lo primo tore de daga farò, si non svario. gaiani, xcii-ii-248:

cose, per dimostrare cioè in che cose si svariano li settanta dalla ebraica verità.

. bellori, 2-ii-52: ben manifesto si rende essere un'affare... che

, 1-82: il mio consiglio non si svaria dalle loro volontadi. fazio, iv-13-

., 846: quando avea nove anni si maravigliava molto a vedere il padre suo

nuovo e vecchio, e somiglia e si svaria da se stesso in tutte le sue

2-186: 1 quali [peccatori] non si spoppano da un vizio senza lattare alla

svariar delle foglie. montale, 15-974: si scorgeva solo qualche spicchio di luce,

1-126: numerosissimi, de'quali essa lingua si serve per esprimere così bellissimi ulivi che

che offre scenari beltramelli, ii-638: si udì il tocco di una campana e il

diverse [redi]: chi dicea che si tenessero in prigione svariatamente. -che

che è alquanto o totalmente diverso, che si sordello esser bene accetto nelle diverse

). gento... si congiungeva lontano lontano coll'azzurro meno co

scente e svariato scudo d'achille lo splendore si diffondea sino gimento e 'l rompersi

rettor., 42-13: sopra ciò si dicono molte e isvariatemento, un comportamento)

comportamento). sentenze, perché alla fine si possa prendere la migliore. cesari,

. c., 7-1-16: il soperbio si diletta dello svariaiii- 504: tocca i

, ne'to andare, lo iroso si conosce dall'acceso isguardare. molti e

14-74: gessi 3. che si presenta in un gran numero di varietà,

veniva occupata da un rado boschet- che si diversifica, che si distingue. to

rado boschet- che si diversifica, che si distingue. to di verdissimi pini con

vol. XX Pag.597 - Da SVARIAZIONE a SVASATURA (25 risultati)

. martini, 2-2-225 no /.: si confronti questo passo con quello di plinio

nasce dallo svario di prospettiva con cui si possono contemplare i medesimi oggetti. guerrazzi

reti, o levrieri /... si può far gran preda. -per

dal confronto di que'due giorni certi, si dè provar lo svario degli intercalari incerti

mia mente una di quelle rinnovazioni che si van determinando appunto ne'mesi di scioperaggine

differente. -in partic.: che si discosta dalle regole tradizionali (un componimento

le du'prime nominate persone solo una natura si cerne, ma in nella tersa due

seguita lo svario proferire. -che non si conforma ai costumi propri della sua condizione

sia la terra / che dentro a lei si serra. -nuovo, inaspettato (un

: dice columella che del monton bianco si puote creare agnello svario, ma del bigio

i-cxcvii: nel porre detti accatti e accattini si fece dimoiti svarioni. grazzini, 195

dovete che di due ragioni / passerotti si trova: /... / l'

d'uno svarione di regolamento parlamentare, si sono abbandonati... a una

alcuni strabocchevoli svarioni che a molti far si veggiono. guerrazzi, 1-122: se

ch'ella fu a quello di presente si ritrova, un grande svarione suppongono gli

dei monti e della pianura svasava e si spartiva in vari bracci e ristagni.

: certi marinaroni yankees dal collo che si svasa leggermente alle spalle. = comp

di svasare?), agg. che si allarga sensibilmente a una delle estremità rispetto

anche: che ha orli ampi, che si aprono o risalgono all'estremità.

svasato, la veste. -che si allarga, che si fa più ampio verso

. -che si allarga, che si fa più ampio verso l'orlo (un

. -anche: la forma che così si ottiene, la parte così lavorata. -in

-in partic.: forma conica che si dà a un componente in metallo o

serratura. -foggia di un indumento che si allarga verso l'orlo. 2.

3. curvatura con cui il collo si congiunge alle spalle.

vol. XX Pag.598 - Da SVASCELLATO a SVECCIATOIO (18 risultati)

, 4-239: il dito della signora brignetti si distaccò dalle labbra, indicò aldilà del

la sua curiosità era attirata, quindi si trasse di quel poco che potè in

s. v.]: 'svascellato': si dice specialmente di donna sformata dalla pinguedine

di gigante, ai mostro fantastico, si sia alzato. 2. alpin.

; è molto raro in italia, e si trova soltanto l'inverno. lo svasso

], 116: i miei lettori si preoccupano... della 'croce gammata',

ogni due o tre anni, allorquando si fa la capata per i macelli.

ospedali ed ospizi di torino furono ciò che si poteva desiderare di più ardito, di

abbiano tendenze liberali democratiche e in generale si propongano di svecchiare e sprovincializzare la vita

26-x- 1986], 30: quando si trattò di aiutare rita levi montalcini a

carducci, iii-16-299: anche nel sonetto si tenne alle forme che l'arcadia ebbe

alla trentina. einaudi, 6-153: se si riprende il piano della ricostruzione, sarà

giuliani, i-117: i piantoncini giovani non si toccano; se son vecchi, la

targioni tozzetti, 12-6-308: ogn'anno si trovano molti possessori, che svecchiano castagneti

targioni tozzetti, 12-4-345: finattantoché non si credesse necessario lo svecchiare il prato e

, 25-iv-1986], 5: la società si è svecchiata, è meno convenzionale e

secolo in mezzo secolo, questi compagnuoh si trasmettono il piccolo repertorio di motti ed

, 12-4-349: la chioma alta degli alberi si potrebbe con una diligente e giudiziosa svecchiatura

vol. XX Pag.599 - Da SVECESE a SVEGLIARE (13 risultati)

. ant. che è proprio, che si riferisce alla svezia; che è originario

l'affronto sostenuto presso lipsia... si approcciò all'ombra de'boschi alla città

i contadini bavaresi, ogni tanto, si stacca un tipo biondo di bellezza molto

io vidi quest'anno stesso a sheffield dove si fabbrica l'acciaio, degli arrivi di

degli arrivi di ferri svedesi, i quali si pagavano tre volte tanto del ferro comune

svedese. calvino, 13-80: si direbbe che il mobilio svedese...

scala dei claustrali, 455: nella lezione si svegghia pauroso, che dormia nel sonno

di grazia un poco quei cervelli che si chiamano vivaci, pronti, risoluti e svegghiati

dalla sveglia al silenzio, trecento reclute si riunirono nelle stalle della caserma pestrini.

alla sua querela / fune non dèe- si o sveglia, / stata colta la notte

spallanzani, v-68: il che prima si ignorava, credendosi universalmente, che la

nuova, 23-12 (98): elle si trassero verso me per isvegliarmi, credendo

vecchia, che venne a svegliarla, perché si preparasse per la gita di monza.

vol. XX Pag.600 - Da SVEGLIARE a SVEGLIATO (40 risultati)

. visconti venosta, 273: si combinò di partire quella stessa sera, e

. del papa, 2-12: egli si ha per cosa infallibile che il suono consista

desiderio dell'uomo, ma inorridisce se si conosca questa sua capacità. -stimolare

umana tanto a pensare quanto ad operare si esige un positivo stimolo efficace, il quale

marchetti, 5-62: la soave melodia si forma / da musico gentile allor che

, 2-78: a quel rumore delle oche si svegliò m. manlio. tasso,

1-11: portata poi quantità di legna, si accende un gran fuoco, che dura

, perché alcuno della camerata, mentre si sveglia, va buttando su legna preparate.

sognare, e non piacendogli quel sogno, si dimenava, come per isvegliarsi affatto.

[la madonna] allor dal suo pasmo si sviglia / gridando: « omè,

l'umana generazione... non si sveglierà del sonno della morte alla vita

annunzio, iv-2-25: i campi sotto si svegliavano ai fiotti sonori, ai fiotti crescenti

burroni, le ville e i sentieri si sarebbero svegliati al mattino calmi e uguali

1-xx-1: pregh'a chi dorme c'oramai si svegli / e nel su'core ingenneri

panigarola, 2-61: per mezzo di lui si sveglieranno e si convertiranno anche le genti

per mezzo di lui si sveglieranno e si convertiranno anche le genti. bisaccioni, 1-24

: cesare dubitò che a questo moto si svegliassero i francesi, di natura mobili

essendo insieme l'età in cui ci si sveglia ai piaceri della vita adulta,

arbasino, 23-524: l'amministrazione kennedy si trova sulle braccia un paese che tiene

paese che tiene chiusi gli occhi e non si vuole svegliare. -sollevarsi da

violante che al soggetto di quelle nozze si fossero svegliate le sue passioni amorose.

sue passioni amorose. siri, a-489: si svegliarono nell'animo suo le riflessioni a'

che sdegno e rabbia da un tal rigore si svegliasse alle volte nel cuore della nobiltà

per sua correlazione l'espresso; né si sveglia nella mente del lettore quando non è

). piccolomini, 10-243: subito si sveglia la vista e verso di sé la

ed impulso de'pochi minimi della luce si svegli e si perfezioni il senso della vista

pochi minimi della luce si svegli e si perfezioni il senso della vista. giacosa,

ritardare l'ora del pranzo, perché si svegli nel cretino una fame stimolante. calandra

calandra, 4-102: la sua voce si svegliò sonora, vibrata, fremente.

anch'esse infermità a certe stagioni regolarmente si svegliano e prendon corso. monti, i-264

lavativi, perché appena entrato qui mi si sono svegliate le emorroidi. 13.

termometro politico, lv-399: patriottismo che si va successivamente svegliando come un torrente di fuoco

'6oo. bernari, 7-280: « si sarà svegliato il lavoro? » osservò mesto

luogo). moretti, 1-5: si svegliano le vie ai buoni organetti canori.

sacchetti, vi-74: per allegrezza gran romor si sveglia / fra queste donne. brusoni

queste donne. brusoni, 1-159: se si fosse svegliato qualche rumore in quella parte

. gnoli, 1-192: l'aurora si sveglia ed ascolta. bertolucci, 28:

. bertolucci, 28: il giorno si svegliò. 16. locuz.

, 5-ii-398: batteva tutte le case dove si svegliava e non perdeva il piu piccolo

.. tutti lasciarono il lavoro e si fuggirono. = comp. dal pref

vol. XX Pag.601 - Da SVEGLIATOIO a SVELAMENTO (18 risultati)

negra bollente quanto posson sofferire, che si cava d'una semente che chiaman caveè,

., 26-73: come a lume acuto si disonna / per lo spirto visivo che

purg., 9-35: non altrimenti achille si riscosse, / li occhi svegliati rivolgendo

in giro / e non sappiendo là dove si fosse. -ant. che

la verità. dossi, 1-i-449: si mostrò svegliatissimo e studiosissimo fin dall'infanzia

se bisognasse, in modo che tutti si destino e lievinsi. dolce, 1-118

svegliatoio? -significherebbe che colui a cui si mandasse dovesse esser vigilante. ché, nel

, nel vero, quanto più tempo si dà al sonno, tanto si toglie alla

più tempo si dà al sonno, tanto si toglie alla vita. grato,

. a. cattaneo, i-333: ciò si spiega relativamente al gallo, il quale

su 'l primo spuntar dell'alba, si chiama uccello del sole e svegliatore delle

tori di fratelli di compagnie spirituali, che si ragunano innanzi giorno, picchiano forte alle

giorno, picchiano forte alle loro case e si vanno ad alta voce gridando: 'andiamo

lo sveghone. varchi, 3-19: si trovano di coloro i quali prendono maggior

più strade e più rintracciate onde arricchire, si diedero per una malintesa ingordigia a svegrare

g. b. graziani, xl-220: si lascieremo correre senza aprir bocca queste svegrazioni

il rilievo, e l'espressiva, vi si vede però il disegno, l'insieme

. f. frugoni, i-438: non si considera il diffetto nello svelamento delle femminee

vol. XX Pag.602 - Da SVELARE a SVELENANTE (32 risultati)

occhi traspariva chiaramente l'intento con cui ella si faceva a svelargli 'il suo vecchio segreto'

ferrari, 532: nel suo volo vico si lascia addietro la sua vecchia politica vinta

,... la santissima vergine si compiacque comparire, e svelare 1 suoi

nell'oasis del deserto di barca, si giungerebbe a svelare le misteriose cifre della

che a noi possa fare la filosofia si è quello di svelarci le vanità della

gentil drappello altero. bertanni, lx-2-139: si svelò questa il volto a porta chiusa

chiusa. d. bartoli, 4-3-346: si svelò il collo, el porse al

e. cecchi, 2-111: una ragazza si china a tirar la calza fin sopra

. alvaro, 2-64: a mezzanotte precisa si svelò il bambino che era grande nella

. borgese, 1-182: quando celestina si fu svelata, filippo vide con sorpresa

come fa, non vuol ch'a noi si sveli. varchi, 22-19: ella

[la fortuna] che ancora agli altri si cuopre, a te si è svelata

agli altri si cuopre, a te si è svelata tutta. tasso, 10-75:

canto / a l'angeliche menti ei si conduce; / gli si svela il futuro

angeliche menti ei si conduce; / gli si svela il futuro. crudeli, 2-254

quasi l'intelligenza... allorché egli si svela, si forma in essa una

.. allorché egli si svela, si forma in essa una notte che non si

si forma in essa una notte che non si dilegua più che colla vita. d'

gadda conti, 1-275: mondi ignoti si svelavano alla fresca curiosità del venturini.

. bertola, 3-116: braubach ci si svelò come un mucchio di casolari,

. d'annunzio, vii-276: gli alberi si diradano, la pianura si svela.

gli alberi si diradano, la pianura si svela. ungaretti, i-103: dopo tanta

/ a una / a una / si svelano / le stelle. moravia, xiii-60

: a un certo punto il monte si profilò; si svelava adagio, pareva

un certo punto il monte si profilò; si svelava adagio, pareva ora che si

si svelava adagio, pareva ora che si espandesse, ora che si affilasse.

ora che si espandesse, ora che si affilasse. 8. mostrarsi nella

era nascosto vicino a firenze e non si doveva neppure sapere che stava in italia,

spallanzani, xxiii-436: tutto svelatamente mi si discopriva. foscolo, xviii-42: io fui

portano le spalle così svelate che lor si contano, perpendicolarmente mirandosi, con registr'

ii frontespizio, 512]: non si pensi inoltre che questa letteratura rifiuti la vita

memmo, 80: quanto di leggieri si passi alla maldicenza svelata e palese,

vol. XX Pag.603 - Da SVELENARE a SVELLERE (35 risultati)

hanno di mangiare funghi velenosi ai quali si sono fatti subire trattamenti svelenanti o ritenuti

ritroso; e colui con le battiture si svelenava tanto che 'l romore andò per la

6-269: la verità è che con noi si svelena di tutte le banalità che deve

: la velenosa pianta di persia, trapiantata si svelenisce. 4. figur

suoi, contra le città venete rabbiosamente si sveleni. alfieri, 12-349: 1'vo'

la loro sprovvedutezza verso la fanciulla, si svelenirono contro la mia petulanza. volponi,

e cresce anche con l'individia: si può anzi dire che una volta svelenito

, cercando tutta eropia, / donna si ritrovasse tanto angelica / che, quando il

ìsvelica / di sua biltà pigliar non si può copia, / ma fa segnare altrui

., 12-7: 1 campi salvatichi si mettano dalle barbe e da'bronchi:

: e anche la felce e la gramigna si dissipa e sveglie innanzi i dì caniculari

esopo volgar., 7-127: già si sveglie il lino e fannosi le rete e

in monti e valli, / com'or si trova la mia stanca vita, /

fama ha radice tal, che non si svelle, / anzi ognor viva al ciel

283: in un giardino, che si vuol bene cultivare, li bisogna a quel

erbe. soderini, ii-200: quando si sarchia il grano, si dèe diligentissimamente

ii-200: quando si sarchia il grano, si dèe diligentissimamente estirpare [il loglio]

estirpare [il loglio] e se si può, tutto sverre. tassoni, 10-17

arbori svellea. giuliani, 1-407: si cava intera la paglia. nello svergerla

cava intera la paglia. nello svergerla si fanno le mannate: si piglia de'giunchi

nello svergerla si fanno le mannate: si piglia de'giunchi e si legano. grafi

le mannate: si piglia de'giunchi e si legano. grafi 5-988: tristo chi

318-1: al cader d'una pianta che si svelse / come quella che ferro o

tolomei, 2-4: nell'un caso si coglie il frutto maturo, nell'altro si

si coglie il frutto maturo, nell'altro si svelle acerbo. tasso, 13-5:

truova alabastro più basso, / che si sforzava, quando e'lo trovòe, /

ietre, di ferri... che si faceva alla porta, per sfondarla, e

un occhio dell'orsa. ella dolente si contorceva urlando, e tentava co'piedi anteriori

età, dal mento e dal capo si svellono / li peli bianchi: alcuni se

106: ecco rimira / com'egli si scontorce, come stride, / come si

si scontorce, come stride, / come si svelle il crin, dibatte il dente

dibatte il dente, / con l'artiglio si lacera, e rimbomba / il sen

guerrazzi, iv-93: restava i piedi e si svelleva i capelli. pea, 1-62

. -con riferimento a parassiti che si fissano alla pelle. b

più onorato nome darle [alla lingua] si possa, che da italia prendendolo.

vol. XX Pag.604 - Da SVELLIMENTO a SVELTIRE (20 risultati)

petrarca, xlvii- 220: ella si stette a udirmi umile tanto / ch'ogni

, che mai da lui questa opinione svegliere si potesse. s. caterina da siena

dovevi essere il più bel fiore che vi si fosse, e che febo facesse nascere

sogni drento alle lor larve / gli si fé incontro, e 'l viso discoverse;

gli chiese al sonno, e tosto indi si svelse. buonaccorsi, 193: chi

merzé cerca avere, / da lei punto si svella / perché le grazie et ella

a mille, / saettando qual anima si svelle / del sangue più che sua colpa

; / e con molto pensiero indi si svelle. pasqualigo, 460: rilessi la

: e spererò fin che da me si svella / l'alma che qui mal volontier

moniglia, 1-ii-287: o dio, si svelle / dalle radici il core.

] e faccia sangue, allora incontanente si prenda, e stretta con le mani

mani, con filo di seta strettamente si leghi. 3. figur.

viali. serao, i-273: egli si allontanò, sveltamente. silone, 8-186:

enti incorporei ci sono, ch'es- si abbiano l'attività de'moti loro di più

, con maggiore sveltezza di quella che si sarebbe supposta. buzzati, i-470: anche

sbrigarsi. d'azeglio, 7-i-99: si tratterebbe dunque di far una sveltezza e

l'andatura. fenoglio, 5-i-1370: si limitarono a sveltire il passo. tomizza,

contrario. la capria, 1-242: si allontana in fretta. mi lascia i tre

: e giosuè? lo saluto, e si sveltisca, cammini, e vada in

, 1-95: a una tale scuola giulio si sveltì presto; poi a farlo credere

vol. XX Pag.605 - Da SVELTITO a SVELTURA (21 risultati)

v-2-346: tutto il duomo... si sveltiva e s'aerava dalle arcate minori

gli arbori ch'erano svelti... si vogliono agual... scalzare intorno

vermiglie branche. muratori, 7-iii-169: né si dèe tacere che dal tedesco 'brechen,

, 169: 1 nervi dello stroppiato si cominciarono a stendere, si rassettarono le

dello stroppiato si cominciarono a stendere, si rassettarono le ossa, le carni morte si

si rassettarono le ossa, le carni morte si riscaldarono, le gambe ed i piedi

[g. acosta], 64: si trovano minere di argento comunemente in colli

, e monti molto asperi e deserti quantunque si trovino anco per li campi. queste

quel pezzo, ma non ve ne si trova più. d. bartoli, 2-4-85

un'attività. mazzini, 45-227: si trovano interamente privi di mezzi e svelti

. (superi, sveltissimo). che si muove con rapidità, con un'andatura

co'quali destramente e non in vano si schermirà. e. cecchi, 7-89

una specie di foro tenebroso, e si perde in quell'occhio. -che raggiunge

. -che ha durata brevissima o che si succede con intervalli rapidi e frequenti (

f. f. frugoni, iv-394: si risvegliarono maggiormente a questi metri arguti gli

a cavallo. ottiene la rappresentanza. si mostra svelto. fenoglio, 5-i- 1132

dilicata e svelta ch'ai mondo non si vide mai sì bella e sì preziosa cosa

discorso le loro colonne più svelte di qual si voglia altra sorte. palladio, 1-18

1-18: l'ordine composito... si fa più svelto del corinzio, e

fa più svelto del corinzio, e si può fare simile a quello in tutte le

andiamo su alla svelta, che a tavola si spiegherà ogni cosa. c. e

vol. XX Pag.606 - Da SVELVERE a SVENATOIO (28 risultati)

onde / che mai da lor salute non si svelve. 2. intr.

lato e svenargliele innanzi, ella punto non si turbò. salvini, 13-166: gli

, la donna di alfieri, che si fa svenare per amor della patria. bacchetti

sì bello, che in braccio / si vide di venere; / sbranate / svenate

: a svenar a te 'l braccio altri si volga, / con aureo strale,

corrente influenza dei mali di petto non si fa altro che svenare. -svenare

. michelangelo, i-92: costei pur si delibra / indomit'e selvaggia /.

« quando morì il principe nostro nonno, si svenò il suo cavallo di coscia.

midolla, e così per detta tagliatura si verrà a stillare quello umore che loro fusse

loro fusse rimasto, per il quale si potessero putrefare. 4. spillare una

scorticava la vedova, già ferrare carnefice, si squarcia il dorso e con trafitture,

e con trafitture, spietatamente pietose, si passa il petto. muratori, 9-161

petto. muratori, 9-161: che si contentassero di un'onesto profitto, senza

se stesso per il bene deltaltro eppure si rinvigoriscono tutti e due. arpino,

per nutrir le giovinette foglie, / si svena per pietà tutto ippocrene. campania,

da massi vivi / tant'acqua, che si svena e si diffonde, / emper

/ tant'acqua, che si svena e si diffonde, / emper, già diramata

, 22-i-726: sotto quel sole che si svenava immobile unico, il canale del

subito mise un grido. -che si è suicidato recidendosi le vene dei polsi

gola rivi di sangue nel sangue stesso si ravvolgeva. bacchetti, 12-82: si

si ravvolgeva. bacchetti, 12-82: si affrettarono a sollevare il morto per i bordi

al modo antico e isvenate, / si fé recare avanti alle sue genti.

dell'empireo buttano le corone tremanti, si prostendono all'adorazione dell'agnello svenato.

le nozze dell'anima sua, che si sposava indissolubilmente al diletto eterno, non si

si sposava indissolubilmente al diletto eterno, non si dovevano solenneggiare che con l'agnello svenato

: sotto il cielo svenato è, quando si fa tragico, all'altezza di sofocle

s'egli andasse col mostaccio torto, si potrebbe fare nella detta scaccia, solo dalla

tutti è il semplice cannone, il quale si può variare in molte guise, come

vol. XX Pag.607 - Da SVENATORE a SVENIMENTO (20 risultati)

2. disus. piccola sfaldatura che talora si produce nel taglio delle forbici usate nella

, non vi fate illusioni. gli abiti si svendono, anche se ricchissimi. einaudi

parte attuate ecc.), il prezzo si mantiene nel tempo relativamente costante. gramsci

: l'odore d'olio e benzina che si diffondeva dalle poche macchine e dai molti

: una versiera, o diavolessa, che si fosse, facendogli un grazioso inchino lo

lo invitò alla danza, ma egli vi si portò con tanto mal garbo e con

attillati milordini / alla madre di lei si fanno avanti / con mille smorfie e leziosi

ma ell'è sì svenevole, / che si conosce ben, ch'ell'è pettegola

corte. zena, 2-169: l'artifizio si rivela nella disposizione complessiva delle figure raggruppate

rassegnata a sopportare senza svenevolezze, non si agitava, piovene, 15-10: voglio

qui smancerie e svenevolezze che in nulla si differenziano da quelle dei falsi romanticisti e

. i'ne so d'una che si proa a morderei le labbra, per falle

stucchevolmente lezioso. pasolini, 17-258: si veda... infine la futile,

, 3-23: e per ch'el fo si impio ch'el no volse far grazia

c. arrighi, 3-189: si erano seduti a mensa, dicendosi le più

altimboccarei a vicenda. faldella, 11-150: si laurearono cesare e poeti fino alla cantarina

. ariosto, 1-iv-424: ella si strugge, e un svenimento d'animo /

accidente, che in lei di nuovo si spense ogni segno di vita. de'mori

figliuolo! » esclamò il re; e si raccolse sul petto il fanciullo, ché

come il corpo può morirmi, / come si cade a terra, sul proprio vomito

vol. XX Pag.608 - Da SVENIRE a SVENTAGLIATA (20 risultati)

mi diventava nero, come se il sole si fosse spento a un tratto.

, e travagliato da mostruose ribellioni, si vedeva ridotto a svenimenti tali, che ne'

, ed isvenendo giù in terra per morto si lasciò andare. tasso, 20-128:

lasciò andare. tasso, 20-128: si volse armida e 'l rimirò impro- viso

: andianne, ch'un mio amico sì si svenne, / sendo assediato da questi

antichi naturalisti, d'estate riscaldato bagnandosi si svenne. parini, 677: essendo

d'annunzio, iv-2- 1239: poi si rovescio sul dosso, ai miei piedi,

spento / giorno sviene ogni forma e si confonde. govoni, 73: il roseo

annunzio, vi-371: le colline svengono, si fanno quasi immateriali. 4

, che da lui [dio] si permettono accioché svenga ed illanguidisca per poi a

percosse. pasolini, 3-194: gli si buttò allora addosso per cucinarselo, e

tommaseo [s. v.]: si sventagliava, non tanto perché avesse caldo

il principe della chiesa; di dietro si sventaglia una trinità di servitori gallonati.

iv-419: per la strada, non si parlarono quasi mai. ella si sventagliava;

, non si parlarono quasi mai. ella si sventagliava; a capo basso.

.]: nella sala... si vedevano tutte le signore sventagliare fitte fitte

davanti. bonsanti, 4-321: già si alzava la mano di sara, ma restò

impazienza. sventagliò... quasi si trattasse di cacciare un insetto fastidioso.

luminoso). arbasino, 11-83: si vedono luci di fari che sventagliano fuori

in movimento. ojetti, i-519: si prova ad andare a modo nostro diritti verso

vol. XX Pag.609 - Da SVENTAGLIATO a SVENTATO (32 risultati)

in modo tale che le traiettorie dei colpi si aprano a raggiera. comisso,

, e dai teli del camion sventagliati via si rovescia qualche fascista crivellato.

dei colombi che se ne alzavano o vi si rituffavano. = deriv. da

, 2-i-514: quei di dentro, che si accorsero della mina, furono così diligenti

fulminante: la quale operazione fa sì che si ra- siughi l'umido rimasto dentro.

fallire; impedire che abbia corso o si attui un progetto, una macchinazione.

e fermava gli sguardi, così la guardiana si trovava spesso nel caso di fare il

esecrate da tutti le odierne recite, si sventano tutte a un tratto con far

ma a grado a grado poi che si dilunga / sempre più fermo fende l'aria

. milizia, viii-63: se non si può impiegar subito [il gesso],

può impiegar subito [il gesso], si conservi almeno ben rinchiuso in botti,

che sparuto, far tali smorfie, gli si sventò la vena cefalica della sua musa

palladio volgar., 1-19: non si vuole sventare [il grano] né

per sventare, sì che tre venti si movean da elio. -dimenare le

garzoni, 7-341: con una agucchia si sventò una vena. d'alberti [

oro e argento §er la vanità, si fanno sventar allegramente le ricchezze e l'ere-

: quando il vento sarà più gagliardo, si può moderare ne'vascelli da remo et

. sventata che sia la mina, si trovi pronta a dar l'assalto. targioni

. soriano, lii-4-110: nel luogo dove si dà fuoco al pezzo si mette un

nel luogo dove si dà fuoco al pezzo si mette un dado di ferro, perché

, come fa il bronzo, che si consuma facilmente in pochi tiri, e come

non tocchi terra e perché l'elettricità non si sventi, conviengli tenere i piedi dentro

: in tal modo questa mina, che si credeva da ogn'uno che potesse sollevare

e far isventare le mine colle quali si procurò di espugnar il posto eminente che

[s. v.]: 'sventare'si dice pure del perdere paria introdotta in

passar via ». fagiuoli, vi-41: si potrebbe tacciar che fanno il vento /

però che lo sventare / per viver si può dir quinto elemento. tommaseo [s

uso, allorché il legno d'india si assicura e si rende buono per mezzo

allorché il legno d'india si assicura e si rende buono per mezzo della galla e

1-569: così faceano quelli peccatori, che si mostravano con la schiena un poco fuori

. avrebbe forse commesso qualche sventataggine, si sarebbe lasciato trascinare. de roberto,

tendenza a non riflettere su ciò che si fa, ad agire con noncuranza, impulsività

vol. XX Pag.610 - Da SVENTATO a SVENTOLARE (19 risultati)

riflettere e decidere rettamente; che agisce o si comporta sconsideratamente, con leggerezza, noncuranza

arnese in generale da sventolar si. 'un pezzo di cartone...

c'entrava quella piccola sventola appiccicata lì, si sarebbe detto, con lo sputo?

ginio e quell'altro s'erano staccati e si giravano intorno, menandosi sventole rabbiose,

, 5-i-1663: chiuse gli occhi perché si aspettava dal soldato una grandinata di sventole

. fenoglio, 5-i-560: in quel momento si intese dai margini della conca la partenza

nella 'eco in lontano'(che del resto si poteva risolvere senza tanti sventolamenti di porte

arpino, i-575: diversi compagni di scuola si divertivano a prenderlo in giro, e

). pasolini, 1-50: marcello si fece alla porticina sventolante.

strascicando le ciabatte sventolando la vestaglia, si affacciava a questo o a quell'uscio

calvino, 2-25: con lo spadino cosimo si mise a frugare in un buco del

, perché buttandovi detta cera, ella si rappiglia per la freddezza dell'acqua e

dipoi, sventolando e diguazzando il cavo, si vota la cera che è in mezzo

aria, perché non ammuffisca o perché si mondi delle scorie più leggere; rivoltare le

molto fa prò, se spesse volte si ricerchi che i monticelli da stran calore non

qual cosa quando avvenisse, con la pala si rivolga a sventoli pe'granai. soderini

vano che elle [olive] vi si debbano tenere sopra sospesi graticci di canna

, 1-164: il mare coll'agitarsi si spurga e il grano collo sventolarsi si

si spurga e il grano collo sventolarsi si monda.

vol. XX Pag.611 - Da SVENTOLATA a SVENTOLIO (28 risultati)

conviene sventolare tutti gli acquisti clvegli vi si trova. spiego e sventolo ah'aria tante

sventolava le man come una donna e si voltava e rivoltava col fazzoletto per traverso

essendo infami galline. rebora, 3-i-456: si accende, poi si copre con questo

rebora, 3-i-456: si accende, poi si copre con questo 'tiraiuoco', il quale

bisogno ai sventolare. cassola, 1-12: si distraeva cercando di capire cosa stesse facendo

e più vivace. deledda, iii-34: si precipitò giù per le scale, mentre

giù per le scale, mentre marielene si affrettava a sventolare il fuoco.

, pur dicendosi intenditori d'arte moderna, si ostinavano a sventolare il nome di tranquillo

che erano i porci di cristo ma che si pascevano d'altro che di ghiande ed

di tre maniere, percioché o veramente si purgavano con la fiaccola e col solfo,

con la fiaccola e col solfo, o si lavavano con l'acqua, o pure

lavavano con l'acqua, o pure si sventolavano con l'aria. fagiuoli, 1-1-343

di là in sala, che siede e si sventola. palazzeschi, i-651: la

, e sebbene non facesse molto caldo, si sventolò passeggiando avanti e indietro.

bella pintura: / nella seconda venus poi si vede, /... /

porta). vittorini, 9-154: si sentì sventolare avanti e indietro l'uscio

or in quella, come maggior vento si trovarà nell'aria. 19.

quelle di sotto senza rispetto alcuno sventolare si sentono. = comp. dal pref

dritta e, fatta un'intera sventolata, si rivolta di rivercio e con un giro

rivolta di rivercio e con un giro si porta dietro le spalle nel lato manco,

dove con l'aiuto della man sinistra si formano vari ondeggiamenti a beneplacito.

c. e. gadda, 6-274: si protendevano, alcuni, con metà il

plinio], 309: tutte queste cose si facciano negli infrantoi caldi e chiusi e

, agg. ant. che sventola o si agita al vento. de'sommi

fatti che accadono, negli avvenimenti che si svolgono sotto i nostri occhi, ogni

d'una veste, un'ombra che si disegna sulla polvere. -moto od

un ventaglio. pratesi, 5-335: si faceva fresco con un gran ventaglio di piume

, 5-i-434: il vecchio ora sorrideva e si scusava, con uno sventolio della bianca

vol. XX Pag.612 - Da SVENTOLO a SVENTRATO (25 risultati)

ma ella non è femina a cui si commetta una giovane di primo parto.

(1991-1995), giuliani, ii-279: si spuntano le pipite (all'ulivo) e

spuntano le pipite (all'ulivo) e si sventra, 74: indennità di luoghi

: potremmo diventare dei vecchi assassini che si raccontano monotone storie di vecchi sgozzamenti,

metro a metro il cancro della città si estende. 4. medie.

stirpe delle cicale oggi è diradata e si sperde, per colpa, sento dire,

per cavar loro dalle viscere l'oro che si credeva avessero inghiottito. guerrazzi, 1-639

. monti, v-387: quanti cani si arrischiarono di assalirlo [un toro],

iperb. tansillo, 3-11: giu si butta e precipita e delira, / fra

che poco dianzi aveano sventrato marte, si tacciono per paura. -con uso

pesantissimo... incede semidue colpi si sventra. lupis, 462: una mattina

: una mattina allo spuntare del giorno si sventra con una pugnalata. pea, 7-664

ho ereditato da mio nonno, che si sventrò per amore, questa morbosa dote.

fece sventrare un toro pingue e gli si coricò nel cavo della fresca ventraia. comisso

l'imbottitura. dessi, 6-89: si metteva a sventrare i materassi.

da principio molto è schizzinosa, / poi si mette a sventrare e il vin tracanna

. calzabigi, 148: nella platea si stiacciano, si sventrano, / e in

, 148: nella platea si stiacciano, si sventrano, / e in una sedia

ragno dal petto ogni sostanza; / e si sventra, si sviscera, si vota.

ogni sostanza; / e si sventra, si sviscera, si vota. = comp

/ e si sventra, si sviscera, si vota. = comp. dal pref

e residui. piovene, 3-13: si udiva scrosciare nell'angolo l'acqua di una

18-211: sugli ultimi piani sventrati, si vedevano i segni lasciati dalle spalliere dei letti

dei letti. piovene, 7-340: si sale tra rupi e terrazze fino al castello

cima, che, anche sventrato, si palesa qual era, un gigantesco sistema di