volo, non s'aspetta che vi si fermino, ma in passando sopra le reti
ma in passando sopra le reti ci si tira, ancorché talvolta fossero più alte che
reti d'abbassarsi, pensando che quelle si siano per alzare più di quello che
]: 'staggiare': puntellare gli alberi allorché si caricano di molti frutti. dessi,
di molti frutti. dessi, 3-141: si fanno li piazzole sotto ogni pianta,
fanno li piazzole sotto ogni pianta, si strappano con cura le erbe della barbicala perché
barbicala perché le olive cadute non ci si nascondano dentro a marcire, si staggiano
non ci si nascondano dentro a marcire, si staggiano i rami troppo carichi.
, forse perché nel fare quella misurazione si adoprava qualche bacchetta o staggio. =
di mugello, 37: per simile salaro si paghino i decti messi e famiglia degli
e famiglia degli stagimenti, come di sopra si contiene del pegnorare, e che più
, iii-129: antonio... si vedeva condannato al pagamento mediante lo staggimento
970: la quale stazina e sequestrazione fare si debbia. libro di gerozzo degli odomeri
pendono dalla croce / degli staggi, si tace. butti, 303: passarono ultimi
reti [per catturare gli uccelli] si ficchino appresso degli spazi apparecchiati. e sopra
quella corda de'pali piccoli tutta la rete si raccolga: e così quella rete cuopra
m. adriani, ii-213: si misero in via con lor manti corti e
staggi, o piu o manco sia come si voglia. 4. dimin.
a. dei, 106: nel campo si trovare accesi più di 5. 000
senese..., e la sera si fece la sua sepoltura. il comune
siena e a talamone..., si partì di siena. rinaldo degli albizzi
e questo fu di catturare quanti genovesi si trovarono allora a roma e di staggirne gli
, 9-34: il principe di carignano non si lascia staggire dai rivoluzionari.
una determinata stagione; che riguarda o si riferisce a una stagione, che dipende
italiano auto'. la crisi di denaro si aggiunge alle difficoltà stagionali. ibidem, 878
del consiglio di amministrazione fiat, 1128: si è richiamata l'attenzione delle autorità sull'
. per estens. che segue, che si adegua alle tendenze culturali di una determinata
età. alvaro, 11-203: qpando si dice che il calabrese è filosofo,
che il calabrese è filosofo, questo si vuole dire: filosofo non stagionale, non
reparti più nocivi, in cui non si richiede mano d'opera qualificata, vengono
possiede quella perfezione e quello stagionamento che si richiede. = nome d'azione
ma preferibilmente coperto e asciutto, affinché si asciughi lentamente e migliori le caratteristiche meccaniche
anni a stagionare il legno perché atto si renda alla costruzione di un navilio.
i cibi. trinci, 1-260: si rivede spesso, rivoltando e stagionando il formaggio
, rivoltando e stagionando il formaggio, acciò si conservi bene. -far invecchiare
il vino. bacchelli, 17-13: si stagiona un vino fino a prelibato, che
superiore di queste [stanze], ove si stagionano le castagne. 4
tra il vaso del pentolaio prima che si cuoca nella fornace, e dopo che sia
f. f. frugoni, 5-114: si dispone all'esercizio di quella bontà con
detto del letame, che matura o si lascia maturare. 10. ant
, ma lentamente et adagio seccandosi, si purga e stagiona. algarotti, 1-vi-60:
, preparato per l'anno avvenire affinché si possa stagionare. c. e. gadda
il vino... coll'invecchiare più si stagiona e si matura. piovene,
. coll'invecchiare più si stagiona e si matura. piovene, 14-64: in un
d'uve, che alcune di esse si rasciugano e si stagionano al sole; altre
che alcune di esse si rasciugano e si stagionano al sole; altre son fatte
al sole; altre son fatte e si vendemmiano. genovesi, 6-ii-927: si stagionano
e si vendemmiano. genovesi, 6-ii-927: si stagionano continuamente e l'uve e capi
a poter vivere da sé solo, si stacca ed esce alla luce.
soderini, iii-63: bisogna che gli arbori si concuochino e si stagionino, e le
: bisogna che gli arbori si concuochino e si stagionino, e le pioggie, cioè
le biade e i legumi], si previene la caduta e si segano e si
legumi], si previene la caduta e si segano e si svelgono gli steli,
si previene la caduta e si segano e si svelgono gli steli, si prosciugano meglio
segano e si svelgono gli steli, si prosciugano meglio che sia possibile e dipoi si
si prosciugano meglio che sia possibile e dipoi si tengono a stagionare abbicati sino al tempo
aspettare certi pippion grossi e tordi che si stagionassero, entrarono in vari ragionamenti.
sono il contenuto ove gli erbaggi / si cuocono e cucinano e stagionano. becelli,
terreno). soderini, ii-16: si lasci [il terreno] così smosso riposare
tempo, perché con i freddi e brinate si ricuoca e stagioni. targioni tozzetti,
aggravato da pietre et in tre di si stagionerà nella stagnante. pavese, 5-40:
ragazza, che a poco a poco si maturava e si stagionava. bacchelli, 10-13
che a poco a poco si maturava e si stagionava. bacchelli, 10-13: i
che per qualche morbo il cervello meglio si stagioni, acquistando le fibre temperamento più
baretti, 1-369: quelle composizioni che non si sono nel cervello d'uno scrittore debitamente
gramola o forte con le pugna, e si cuoca stagionatamente e sarà ottimo.
i-i-ioo: in questo tempo, perché non si potevano fare queste pietre, se in
fare queste pietre, se in prima non si provedeva alla fornace e alle legne e
bisognò che per sei mesi d'inverno si provedesse a tutte queste cose con uomini
magi, 87: il riempimento de'parapetti si farà di matoni mal cotti, quale
quadra, di legno stagionatissimo, e si fia possibile di cipresso, acciò senta manco
proposito. segneri, ii-5: quando si va per recidere qualche legno da porre
studiolo, da fame una bella statua, si va con cento riguardi e mirasi che
la legge: quale, avanti che si manumetta, all'altra cotta prima metter fuoco
ciò deputate, e di quivi non si possa cavare o mutare, se prima non
congelate e dal tempo indurite e stagionate, si fan metalli. 2. che ha
diligen- zia, che ne'primi giorni si nutriscono di farina d'orzo fatta in
mesi: una misalta vi so dire che si sarebbe strutta in bocca e non accadeva
, 7-577: perfino il profeta maometto si innamorò della stagionata vedova di un mercante
schiena. a. cattaneo, iii-146: si convertì nel più stagionato fior dell'età
il tifo non l'aveva sorpreso, egli si sentiva così in vigore, stagionato dal
dalle intemperie negli anni in cui uno si forma, che non gli sembrava possibile
361: due sorelle... mi si dimostrarono in maniera amorevoli, ché subito
lxvi-2-282: la parte più tenera delli sellari si fa bianchire in acqua
in acqua ed asciugati si pongono in una cassarola con butiro, sale
ed erbette trite, facendoli lentamente cuocere; si servono con parmigiano e butirro stagionati al
, 141: una spalla di castrato stagionata si imbollet- terà di spichi d'aglio e
d'aglio e, come sarà cotta, si mandi in tavola asciutta, con fette
gli affari d'italia sì ben'stagionati che si potessero diffinitivamente terminare. -opportuno
della struttura fisica di un terreno che si attua con l'azione del sole.
, per eliminare le tensioni interne che si generano dopo la fusione. 2
5. periodo dell'anno in cui si svolgono determinati lavori rurali o in cui
passata, che n'erano tanti che quasi si davano a'porci. paganino bonafè,
mature il vino e che gli arbori si veggono in alcun luogo spogliati de'frutti
bec- caccie. d'annunzio iv-1-984: si diresse verso certe zattere di canne insieme
tale produzione. -figur. evento che si verifica in un tempo inopportuno o inconsueto
6. periodo in cui più intensamente si svolge una determinata attività commerciale o industriale
della spiaggia'. cassola, 4-12: anna si mise a spianare un piccolo tratto ai
di certe professioni o aziende o stabilimenti si distingue l'alta stagione dalla bassa o
giornali alla stagione morta, nei quali non si trova da cima a fondo un cencio
. bonsanti, 4-39: non sempre si hanno a disposizione le botti occorrenti a
, come le nostre teglie, dei qualli si servivano per dargli sul fuoco l'ultima
ciascuno dei quattro periodi trimestrali in cui si divide l'anno in base alle condizioni
della primavera e l'estate, in cui si hanno le migliori condizioni climatiche di sole
autunno e l'inverno, in cui si hanno le peggiori condizioni climatiche e le
: non ci sono più mezze stagioni; si assa a un tratto dal caldo al
1-i-142: so per prova / qual piacer si ritrova / dopo lunga stagion nel dolce
l'altre insulsa / la stagion ch'or si volge. carducci, iii-2-214: risorgesti
e biancifiore, 7: in roma si fecero la promissione, / stando nello
381: la prima di quelle stagioni si vide, crediamo, nei perduti teleri di
, 163: non sia niuno grande che si studi d'offendere al piccolino, con
intorno a questo la libertà di venezia, si guardi stuzzicare l'altre republiche che con
per vedere se per via d'acordo e'si poteva far alcuna cosa, ma non
497): il duca gli disse che si motteggiava e che mi voleva per sé
10-74: turno fra tanto anch'egli non si stette / a infilzar perle, a
, / non la stuzzicar più ché la si guasta [il meglio è il nemico
, 190: tramontanin non buzzica [non si leva il tramontano] se il marin
. ch'a guisa di stuzzicati vespai fuggir si dovessero da don ne savie
, 5. pasto leggero che si fa a tarda ora, nella notte.
47]: 'stuzzichino': mangiare che si fa dopocena, ultimo pasto, a tarda
sullo scoglio. ungaretti, 1-104: si sta come / d'autunno / sugli alberi
tornando qui, o altro, non si sa mai, lei m'insegna che è
dante, purg., 4-113: allor si volse a noi..., /
. d'annunzio, iv-2-32: alle volte si pigliava la bambina su le spalle a
contrada. machiavelli, 1-viii-212: l'uno si rivoltava su per li pruni, l'
, l'altro con un sasso il petto si lacerava. lauro, 2-124: così
co'fuggevoli occhi. saba, 7-27: si viene su per via flaminia. pavese
caso mette. brusoni, 627: non si serviva di questo trattato che per guadagnar
sp., 24 (417): si tien per certo che si sia ricoverato sul
417): si tien per certo che si sia ricoverato sul bergamasco; ma il
talanta. di giacomo, i-749: si godevano il sole sulla soglia delle botteghe.
a tutta linea, su per la quale si procede per uno moto solo. carducci
finirla, se non volete che il brodetto si guasti su lo scodellarlo. metastasio,
nievo, 805: donato... si morì sullo scorcio dell'autunno. pascoli
soggetto di portata e di fede, che si trovò sul fatto, riferisce che questo
. frateili, 1-528: sul suo passaggio si levano voci sommesse. bilenchi, 14-226
. bilenchi, 14-226: sul lavoro non si scherza. calvino, 1-243: lui
una banca. cavour i-134: se si eseguisse il sistema razionale, ed invece
, ed invece di cercare il numerario si scegliesse di ricorrere ad operazioni bancarie,
su delle vecchie cincinnati, macchine che si ricordano dell'età di mussolini.
/ ch'a vicende sdegnate il ciel si gira. costantino da loro, lxii-
mazzini, 51-93: sapete di qual pianto si pianga in italia in una su cinque
a mancare. -per indicare quanto si dà in conto o in acconto di
a. colletta, 2-i-371: non si potrebbe irrigidir sulle pene. cavour,
consiglio di aministrazione fiat, 581: si delibera di provvedere all'attuazione del programma
personale. -indica la persona che si fa carico di un impegno, di
chiarezza della dottrina del sig. galileo, si allontana dalla candidezza dalla vera filosofia.
, 6-i-494: le norme sulle quali si svolgono le vite degli individui e la
: ci sono... piloti che si risparmiano sul rischio. -indica una persona
. facile cosa è l'offendere altrui quando si è su la parte del vantaggio.
sù, quanto gli piacque, con lei si sollazzò. ariosto, cinque canti,
de la mia stella, che più sù si gira. -in una stanza
montò. ariosto, 2-72: le si fé incontra [alla donna], e
. soderini, iii-256: sopra il festone si farà conficcare certe palle, con i
vedere. g. gozzi, 1-229: si leva su, immagini ognuno con qual
estate. pavese, 5-143: cinto si buttò sulle mie gambe e non voleva
s-p., 24 (403): si può dir di più? via, su
chiaro davanzati, xxxi-55: a cui e'si convene / l'oro dè esser dato
. bene mi piace che non vi si possi parlare su pubblicamente. bonghi,
. 35. agg. che si trova più in alto. dante,
caccia! / su su su, ognun si spaccia! ariosto, vi-300: orsù
18 (317): quelle scatole che si vedono ancora in qualche bottega di speziale
: fermava il cavallo a ogni ufficiale e si voltava a guardarlo dal su in giù
alto. cesari, iii-446: qui si vede, senza dirlo, che s.
, è il grottesco della pena che si presenta a prima gittata d'occhio.
i-604: com'egli ebbe quella, si fa in sùe, / correndo forte,
: quel gruppetto di femmine... si fermò al cristo gigantesco e ognuna di
quello ordine in su, bisognava che ognuno si stessi. crudeli, 2-181: or
, dal diece in su, non si vada se non esso diece alterando con gli
e venire. donini, lii-14-177: si facea condurre nel suo brigantino su e
di marmo, le sottane da dietro si sollevano di qualche centimetro. -cambiamento
: tra pigione, vitto e vestiario, si va in su, molto in su
guardando le cose dal tetto in su, si sbaglia meno che a guardarle dal tetto
algarotti, 1-iv-205: prese a spiegare perché si veggano a certitempi tanti eccellenti spiriti dar su
, 5-50: la vally era felice. si sentiva sicura che giorgio era più su
un fascio. pavese, 5-40: si chinò a far su il fastello, poi
cavallo, mettendosi in ardenza, necessariamente si metterà un poco su la mano per avanzare
forteguerri, 7-12: la gente sull'arme si metta, / che le vuol dare
sù quanto il nemico, / non ti si deve quel che guadagnasti.
ed è minaccia di subito precipizio a chi si fatichi ad inalzarsi ma con arti poco
sono le ragioni suadenti che l'uomo non si doglia dell'avversità della fortuna. cicognani
2-82: immaginate che in questi suadenti paraggi si trasporti sul primo piano la supellettile necessaria
-assol. guicciardini, 2-2-278: se si fussi data la libertà a ognuno del
il dimonio... suade che si ritragga dalla conversazione del prelato suo e
suadìbile, agg. ant. che si lascia facilmente persuadere. girolamo da siena
di cava,... in scizia si cava in due luoghi...
in un altro luogo giallo, il quale si domanda sualter- nico. = voce
suàrio, agg. ant. che si riferisce o è proprio dei suini.
quello in cui, nell'antica roma, si teneva il mercato dei maiali.
.. il foro suario, dove si faceva il mercato de'porci. l.
97: il fòro suario, dove si vendevano i porci, fu qui a le
suasìbile, agg. ant. che si lascia persuadere. segneri, ii-480:
descrive per suasone di beatricie com'egli si volgie ingiusto. bisticci, 1-i-523: l'
b. cavalcanti, 2-14: il consultativo si divide in suasione e dissuasione, ché
per sua suasione che... nessuno si dovrebbe dolere di morire. leonardo,
della trista suasione di quelli che falsamente si fanno chiamare pittori. = voce dotta
dolce, 1-26: alcuni colori eziandio si chiamano sordidi: come il suaso e
tentatore e suasore di ogni peccato che si commette circa le ricchezze. baldelli, 3-607
o della sconvenienza di un'azione; si diffuse in partic. agli inizi dell'età
). subàcqueo, agg. che si trova, vive o avviene sott'acqua
profondità subacquee. piovene, 7-95: si propagava nella sala uno scintillio smorzato,
luglio 1985], 48: ecco come si fa una riserva 'sub'. =
. faldella, i-2-98: questa macchina si chiama la 'sciupatrice a vapore'; e
chiama la 'sciupatrice a vapore'; e si dice che lavori in modo subacqueo, come
per distruggere imbarcazioni e sottomarini nemici; si dividono in armi subacquee passive (ossia
condotti da mezzi o armi sommergibili e si distingue in attiva, quando consiste nell'
al mare e la mia maschera di subacqueo si fosse guastata. p. levi,
di immersione. benni, 1-35: se si parla di pesca subacquea, ha un
. f. basaglia, 1-ii-21: si suddividono i malati in acuti, subacuti,
. subaèreo, agg. che si trova o si verifica nell'aria a
subaèreo, agg. che si trova o si verifica nell'aria a livello della superficie
bene immobile agrario o un'abitazione che si detiene in forza di un contratto di affitto
di subaffittarlo. ranza, lv-159: si proibisca severamente ai proprietari di affittare le
del consiglio di amministrazione fiat, 504: si prendeatto della costituzione di subagenzie nella zona germanica
2. per estens. che si riferisce, che è proprio del piemonte;
3. stor. che è proprio, si riferisce o riguarda il regno di sardegna
lo stendardo subalpino avrà varcato il ticino si leveranno in armi. nievo, 1044
la cui quantità risulta universale (e si contrappone a proposizione subalternata).
mantener l'una e l'altra che tanto si subalternano in vigor sussistente, l'allontanarne
pregiato. garzoni, 7-437: qui si subalternano a un gallo d'india un
] che alla sapienza... si subalternano. = denom. da subalterno
intende de l'amor divino per quanto si trova negli effetti e nella subalternata natura.
ifferisce per la particolarità della quantità (e si con trappone a proposizione subalternanté
. marsilio ficino, 6-181: non si può dire che l'uno si sottoponga
: non si può dire che l'uno si sottoponga all'altro come subalterno, imperocché
, imperocché così l'uno dell'altro si predicherebbe, e questo è falso. oroscopo
dovea ascoltare. manzoni, ii-2-660: non si denunziavan gli ammalati, si corrompevano i
: non si denunziavan gli ammalati, si corrompevano i becchini e i loro soprintendenti
g. gozzi, i-10-90: quando anche si volesse supporre che in quel tempo vi
di pittore. cantini, 1-28-34: si chiamerà il magistrato dell'osservanza sopra le
che nella scelta de'pittor subalterni non si lascin guidare o da predili- zione o
altri a lei subalterni, in due prossimi si divide. guarini, 2-18: l'
certi loro subbietti a tutte le scienze che si dicono 'subalterne'. b. croce,
subalterni. 6. disus. che si manifesta in forme leggere o subacute (
soppresso un giulio ii, sarebbe nato non si sa che. -che segue
fama). milizia, iii-429: si va dietro alla maniera di qualche artista
: nelle tragedie di cornelio... si accoppiano certi amori per lo più subalterni
agli ordini. 12. che si dirama da un fusto o da uno stelo
quali possiamo ora sicuramente ripor la terra, si chiamano 'primari', per distinguerli da
girano intorno ad un primario e che si chiaman 'secondari', come fa la luna
negativa, del medesimo soggetto e predicato, si domandano proposizioni subalterne. -secondo
malpighi, 1-164: nissuna spezie subalterna si possa dividere con le differenze che sono
la cultura 'subalterna'scopre le sue risorse e si rivela improvvisamente più flessibile e più moderna
più flessibile e più moderna di quella che si era riservata il diritto di parola.
subamplessicàule, agg. bot. che si estende per una breve porzione intorno al
subandino, agg. geogr. che si estende parallelamente alle ande (una catena
. nastri. bruschetti, 253: si cominciò a dubitare, per varie mancanze dei
. (plur. -ci). che si trova in una zona adiacente alla catena
argille plastiche o figuline,., si scavano nelle nostre pianure subappenni- ne.
subaracnoidèo, agg. anat. che si trova sotto l'aracnoide. -spazio subaracnoidèo-
patol. emorragia subracnoidea: quella che si verifica nello spazio tra la pia madre
25-23: la critica interna... si esercita sul manoscritto unico, ma naturalmente
unico, ma naturalmente... si esercita anche sugli archetipi e subarchetipi ricostruiti
subascellare, agg. che riguarda o si riferisce all'incavo ascellare. bianciardi
), agg. ant. che ci si è preventivamente impegnati a dimostrare per vero
sommaria... decise che queste rendite si dessero a subasta. de nicola,
de nicola, 216: le vendite si dovranno fare con apprezzo al 5 per
officio, e se i maggiorenni non si mettono d'accordo sul fondo subastabile,
, passato di duo anni, a subastar si avessero così li mobili come gli stabili
v-1986, 3242: la condotta illecita si identificava nell'occultamento delle scorte alla stima
.. / ch'io non vò che si vendano al subasto. = forma
plur. m. -ci). che si riferisce o riguarda le regioni comprese fra
. fis. che è proprio o si riferisce a quei fenomeni osservabili in spazi di
[24-ii-1946], vii: fenomeni che si manifestano nel mondo subatomico. t.
18-i-1984], 1: per chi si occupa di fisica subatomica queste verifiche risultano
risultano necessarie. 2. che si riferisce alle particelle costitutive dell'atomo.
. milizia, vii-108: nelle rampe si può usare un subasaménto ornato di riquadri
subia. cellini, 691: questo si è perché la detta sottilissima subbia non
volgar. [tommaseo]: nel fiume si piantavano per modo che le subbie non
, nell'uso famigliare,... si usa perpicchiare, percuotere fortemente.
subbio di dimensioni inferiori, su cui si va avvolgendo il filo tessuto.
per due albarelli per le graticole che si ne fecie subbielli e regatura, soldi vii
:... sul sub- biello si va a mano a mano avvolgendo il tessuto
ciascuna molla posteriore, intorno al quale si avvolge l'estremità del cignone. tommaseo [
lo sciùbbio. beicari, 4-73: non si ravvolse mai tela in sul subbio /
il più sottigliarlo... se filo si schianta, levar mano dall'opera e
i subbi e rimettere dell'ordito quanto si avvolge del tessuto. parini, mat
e feminili / tratti, al subbio si volga, a l'ago, al fuso
a conto di meraviglia che la foglia si cangi in lana da un vermicciolo, ch'
militare italiano [1833], 1-i-204: si caricava [la balista] tendendone le
molte secchie legate alle catene, che si volgono con diversi motori sopra duoi subbi
d'albero. pulci, 25-77: si seccoe e in un punto i rami e
subbio, / sì che di foglie si spogliava e muda. 4.
: 'subbio': cilindro di legno sul quale si dà alle lastre metalliche la forma tonda
suo celeste subio, / dove in eterno si vive in diletto. baiai, i-85
biasmo il volgo fello. / qui dunque si staranno [le armi sanguigne] infin
giuliani, i-404: questa [tela] si rigira sul subbino di sotto. -subbièllo
: dopo il primo subbollimento del sangue, si contenne in apparenza. 2
carriera politica non l'interessa, perché si è buttato a capofitto in questo subbuglio
calandra, 319: in quel subbuglio nessuno si raccapezzava più. pirandello, 8-671:
là quel subbuglio a poco a poco si quietasse. v consolo, 2-27: sopra
accompagni? ». bernari, 6-33: si allontanava col sangue in subbuglio.
). montale, 3-35: zebrino si sentiva in subbuglio e anche i suoi
in subbuglio e anche i suoi non si mostravano tranquilli. -in subbuglio-,
insicurezza. guerrazzi, 2-835: gli si ordinava scorrazzasse a qualunque costo le roccie
enti locali, secondo corrente accezione, si debbono intender i consorzi tra comuni e provincie
ma è così subtile, per qual modo si dà qualche mano fusse contusa e subcemuta
simone da cascina, 162: qui si mastuca il pane succenne- rissio della memoria
questa [la regressione della memoria] si osserva spontanea... nel subcoma da
: questa sera pel numero delli octanta si è declarato subcommissario ad piero corsini niccolò di
. che li conduttori de'beni- urbani si dicano inquilini, quando sieno conduttori diretti e
, 4-i-327: se le proposizioni, che si paragonano, son differenti nella qualità,
3-215: lo impedimento o è stabile o si muove con moto o contrario o subcontrario
presente a essa; che ha origine o si forma nel subconscio. -in senso generico
attività psichica non compiutamente elaborata, che si avverte indistintamente. fanzini, iii-559:
subcreazione, non sanno uscirne neppure quando si mettono a fare per conto proprio.
proprio di una subcultura, che vi si fonda. d. de masi
in parte a terzi una delega che si è ricevuta. - anche assol.
pieni voti italia subdèlega: / e già si sta affibbiando / la gran corazza il
trasferimento a terzi di una delega che si è ricevuta. pallavicino, 3-194:
. (piur. -ci). che si trova ai marginidel deserto (un territorio)
[i passeggiaci], e questi si chiamano comunemente galerie, o son subdiali,
59: quella radice, che in alto si posa in terra, come l'altre
del tetto e del fondamento calandosi, si posa ne la vena et in quella
posa ne la vena et in quella si ferma, e per questa cagione eziandio da'
. lat. con valore aggett. che si trova a cielo aperto. - archeol
landolfi, 8-40: la mia apparente onestà si riduceva... a una manovra
manovra subdola. emanuelli, 1-153: si alzò in piedi e... concluse
, 1-162: un velo di caligine si distendeva lentamente nel cielo, subdolo ed
fare. ottimo, iii-395: se non si piegano, lo subducitóre si adopera male
se non si piegano, lo subducitóre si adopera male secondo sua potenza. =
nella zona terrestre in cui tale fenomeno si verifica si può avere la formazione
terrestre in cui tale fenomeno si verifica si può avere la formazione di fosse
di fosse, di cordoni di isole o si possono verificare manifestazioni sismiche o vulcaniche di
montuose, enormi blocchi di crosta oceanica si staccano, permettendo in questo modo alle
, i: quando una placca oceanica si scontra con una placca continentale avviene il
presidente pone in votazione quello che più si allontana dal testo originario. e.
). bot. e zool. che si trova anche in ristrette aree al margine
che subentra ad altre persone, che si sostituisce a esse nell'esercizio di una
paradiso. soldati, 6-226: i coristi si ritraggono dal cerchio, che avevano formato
3. medie. che insorge prima che si sia risolto un precedente febbrile.
pred. che indica la carica che si viene ad assumere. m. zane
, 292: questo... giuridicamente si dice primo, diretto ed immediato,
la madre fossero morti, o se si trovassero nella impossibilità di manifestare la loro
pesaro non dovranno a lungo sussistere: così si faranno in qua e gli austriaci subentreranno
8-85: alle genti ionie, subentrano e si mischiano le stirpi continentali, e dànno
piovene, 6-294: ora... si preoccupavano dei disagi che avrei sofferto nella
remoti. c. carrà, 627: si oscurò improvvisamente e la notte subentrò al
tetti. pea, 3-133: tono si esasperò perché, veramente, in lui era
: dopo altri dieci chilometri, le colline si suberifìcato (pari. pass, di suberificare
dopo altri fattori in un berina, si trasformano in sughero; suberizzazione.
subequatoriale, agg. geogr. che si trova nella fascia compresa fra l'equatore
tanto più lunghi quanto più ci si allontana dall'equatore (e interessa in
-acido suberico: acido bicarbossilico saturo che si forma per ossidazione del sughero; si
si forma per ossidazione del sughero; si usa per la fabbricazione di resine al-
: nome di un acido, il quale si ravvicina d'assai al benzoico, e
ravvicina d'assai al benzoico, e si ottiene trattando il suvero con l'acido
di amarezza; poco solubile nell'acqua, si stempera benissimo nell'alcool: al fuoco
stempera benissimo nell'alcool: al fuoco si fonde convertendosi presto in vapori, i
tutti gli alberi... 'suverina', si nonimo. lessona, 1421
à lo suber qui est lef, e si à lo plum qui est pesant giovio
di sughero. cesariano, 1-44: si opera utilmente in vari calciamenti, quale
e liberalità. bruno, 2-24: si mostrano... entrate in speranza di
. alterazione sugherosa di una pianta che si verifica per l'accumulo anomalo di cellule
che sonno perché per la oppilazione di quelle si causa il sonno.
recipiente). cesariano, 1-141: si perficeno da ogni lato alcuni recipienti subforati
con il contratto di subfomitura un imprenditore si impegna a effettuare per conto di una impresa
, ii: ammassi galattici minori che si appiattiscono e si frammentano in singoli oggetti
ammassi galattici minori che si appiattiscono e si frammentano in singoli oggetti a dimensione subgalattica
. subglaciale, agg. che si estende al di sotto di un ghiacciaio
; cornicione. cesariano, 1-63: si comodi sarano: li columnelli e li canteri
né anche subicere a l'intel- lecto si pono. = voce dotta,
operazione simile a quella della personificazione e si potrebbe chiamare subbiettifìcazióne. = deriv
sia alieno da questo meschino subbiettivismo (si conceda la barbarie del vocabolo a quella
, 1-74: il maggior rimprovero che si potesse muovere al verlaine... era
sf. filos. soggettività (e si contrappone all'oggettività). rosmini,
dell'individuo; soggettivo (e si contrappone a obiettivo). s
e spettacolo. rosmini, ix-242: quando si pensa l'esistere in sé, astrazione
, astrazione fatta dall'essere conosciuto, allora si pensa l'essere nella forma subiettiva.
fra le attribuzioni del soggetto di cui si parla. simone da cascina, 206
subietti a loro paro. -che si trova, anche in conseguenza di una conquista
da siena, iii- 162: si sono partite dall'ovile della santa chiesa,
come discepulo al maestro. -che si conforma al volere di dio e ai suoi
e la parte sensitiva alla ragione e si poteva conservare senza peccato. -sostant
: stando in questo stato, l'uomo si trova subietto alla volontà delli demoni ed
uomini adirati. 10. che si trova a portata di mano o è facilmente
, 3-1-169: se tal virtù non si può imprimere, non si potendo far passare
tal virtù non si può imprimere, non si potendo far passare un accidente d'un
, conv., ii-xm-3: ciascuna scienza si muove intorno al suo subietto. leonardo
signori. ascoli, 36: tanto più si doveva e si deve risentire il movimento
36: tanto più si doveva e si deve risentire il movimento o il progresso di
alli giovani. -persona di cui si scrive o si narrano le vicende.
-persona di cui si scrive o si narrano le vicende. calmeta, 69
ch'eguale al subietto / tua virtù si levò. 7. persona,
vien su il subbietto, il poeta che si mescola con l'universo ed effonde le
altro..., sopra 'l quale si distenda la pittura = voce dotta,
di manoval- dia, i dicti beni si restituissero. idem, ii-277: parendo esser
maturo con- siglo a tale promissione non si consentio. 2. asservimento al
a suo modo... se non si appartava dalla subiezio- ne dello impero.
fra tutti i ruffiani del mondo, non si potrebbe scegliere... el più
tre /... l'una si è povertà volontaria, / l'altra si
si è povertà volontaria, / l'altra si è castità sincera, / la terza
viveresti. guerrazzi, iii-200: gli si raccomandava a non tenere rancore contro di
s. caterina da siena, 1-144: si fa veramente suddito ad ogni persona per
olao magno], 124: non si vedendo sicuri con tutte queste subbiez- zioni
necessaria e fisica con l'oggetto a cui si riferisce. eco, 9-165:
e fisica con l'oggetto a cui si riferiscono, non sono naturali ma artificiali e
conduttori de'beni... urbani si dicano inquilini, quando sieno conduttori diretti e
p. neri, 1-vi-91: si deduce sempre dal compratore e ciò senza
italia, nome figurato sotto il quale si può subintendere una ingiuria non espressa.
. lat. con valore aggett. che si trova a cielo aperto.
infame. bruno, 2-43: si dedignano le muse di subire il porcile del
, 148]: la detenzione di polizia si subisce in una stanza della casa di
[il caffè], 321: non si ammette nessun cittadino a fare il mestiere
del regno. segneri, iv-607: non si dolea della morte di tutta ninive,
il vecchio, 56: per ogniuno si credette che questa terra dovesse sobbissare.
credere che, o gran parte della terra si sia avvallata e sobbissata, dove ora
: carlo adunque a quest'opera subitamente si accinse. chiari, 2-i-18: rispondetemi subitamente
nobile lingua, con che tante belle opere si sono scritte, solo fiorentina fusse.
: subitaneamente, il viso di nena costa si sollevò, ricomposto. 3
subitaneità, sf. repentinità con cui si verifica un fatto, un evento,
filippo degli agazzan, 43: uno che si rallegrava de la morte d'un suo
subitamente l'enigma tanto difficile e oscuro si aprì quasi da solo. 2.
: le ricchezze tostamente guadagnate, subitamente si scialacquano e vengono meno. dante, purg
, i-108: l'architettura per questo lato si accosta un poco più alla musica,
solita subitaneità selvaggia e frenetica, lei si adirò. = deriv. da
letter. subitanei), agg. che si verifica all'improvviso, in modo imprevisto
una febbre subitana. -che insorge o si manifesta all'improvviso, imprevedibilmente, in
parini, 653: un subitaneo entusiasmo si è acceso fra i greci. foscolo,
. m. adriani, ii-412: si racconta che [tito quinzio flaminio]
carme subitario. 2. che si manifesta tutto ad un tratto, imprevedibilmente
: un'altra assemblea,... si fece in salem [nel massachusetts].
[la] subitezza con cui la moltitudine si lasciava commuovere. 3.
. repentinità con cui avviene un fatto o si verifica un fenomeno imprevisto e inatteso.
. simone da cascia, 1-13: si turba [l'animo] per subitezza d'
). letter. che avviene, si manifesta, appare o si è prodotto
che avviene, si manifesta, appare o si è prodotto ah'improvviso, repentinamente o
giamboni, 10-153: vedendo, si turberanno di maravigliosa paura, facendosi maraviglia
dico che dice parole lamentandosi quasi come si maravigliasse della subita transmutazione. idem, par
vento, fece inchinare il calice nel quale si riserba l'ostie con- secrate. buonaccorso
per la salute della e atri a si gittò. leonardo, 2-305: baiatri son
è una subita tempesta d'animo laonde si muove l'uomo contra alcuna persona. dante
al vago volto / il freddo sangue si ristringe al core, / e se mi
. pronto, rapido, immediato; che si compie o si ottiene in breve tempo
rapido, immediato; che si compie o si ottiene in breve tempo; affrettato,
al sesto pianeto,... dove si mostra che elli intenda del montamento mentale
: le stridenti subite quadrighe. -che si manifesta con rapidi mutamenti. bembo,
d'importanza più subita. -che si sviluppa in modo diretto, senza tramiti o
esercito, più forte che numeroso, si raffrontò con l'esercito di cuniberto,
atteggiamento, a un'emozione; che vi si abbandona facilmente e con impeto.
, iii-15-208: poi i due poeti si videro, si abbracciarono; e il monti
poi i due poeti si videro, si abbracciarono; e il monti, sùbito agli
: se fendi l'aria, subito si racchiude. dante, par., 30-82
/ col volto verso il latte, se si svegli / molto tardato da l'usanza
contra lui cominciato, e per cui si verrebbe subbito alla sua cattura, se
buzzati, 4-476: pronto, pronto! si son io, grazie, eccellenza,
: giovanni subito come tali parole udì, si vergognò. dante, par.,
di grazia, per grazia: formula che si scriveva sulla sopraccarta o sulla busta di
vostri memoriali diretti a lui, come si fa sulle lettere scritte ad un famiglio:
1 fanciulli non subito nati, come si pratica oggidì. cornoldi caminer,
del consiglio di amministrazione fiat, 590: si delibera di accettare il concordato proposto:
, subito tutta [l'acqua] si congela e fa detto sale. mazzini,
: se non faran subito, non si fa più. pascoli, 44: mettono
fatto o una situazione che avviene o si sviluppa in modo repentino). quasimodo
, 14-135: fuggì come tuon che si dilegua, / se subito la nuvola scoscende
fobia in merito ai nuovi gruppi che si stanno costituendo in italia. 5
. guicciardini, v-128: che subito si fusse ritirato al primo alloggiamento, gli
. pirandello, 7-424: d'un subito si voltò a guardar la camera, come
come chi passeggiando spensieratamente d'un sùbito si avvede di procedere sull'orlo di un
cristo], 2-8-1: or non si levò di subito maria maddalena del luogo
volgar., 1-51: chelle cose che si fanno disubito sono dubitose, e alor
non è un passo falso questo che mi si propone? sarebbe per subito,
cuore. bisticci, 3-81: volle che si confessassino subito che infermavano. ariosto,
primo loco, colorato e tinto / si vede come già sotto l'egitto / il
vendute o subiugate, o all'incontro si subtraono dal governo delli prìncipi.
2. che avviene, che si svolge a subiaco. grillo, 446
confermata salute. 3. che si trova a subiaco o nel suo territorio.
, agg. che è costruito, che si snoda sotto il fondo di una laguna
: struttura subla mellare. si riscontra quando in una pasta pietrosa si sono
. si riscontra quando in una pasta pietrosa si sono pro dotti dei cristalli
: nelle persone esposte a dosi sub-letali si possono avere a distanza di tempo cataratta,
x signato 3, sopra asciculo versatile si involve uno nodo de la funicula procedente
dualismo di realtà a cui lo hegel si attaccava e che sublimava a categoria della
che, sotto specie di sublimarla, si sia ridotto a fornirci così scorporata,
sentimenti del corpo che avranno bene si dovesse passare ai fatti. ubbidito
da li omini. ariosto, vi-28: si sente lodar molto e sublimare al cielo
da quel giorno il dovere di rispettarti si mutava per noi in quello di adorarti!
nel transito del vento, e poi si leva / per la propria virtù che la
crede... che i monti dove si trovan testacei siano stati prodotti da fuochi
. saluzzo roero, 3-ii-146: isidoro si avventa ove sublima / la viva fiamma fuor
d'un bel muro d'acciar tutta si fascia; / e quella tanto inverso il
sublima / che quanto ha intorno, inferrar si lascia. graf 4-152: la tua
fusione metallica, e così nel fine si converte in metallo. biringuccio, i-162:
che l'arsenico cristallino... si fa per arte d'orpimento rotto e di
è perché nel clima caldo il sugo si rarefà più e vi sublima quelle parti fisse
1-2-86: l'occhio tuo... si sublima / sovra l'umana e naturale
. galanti, 1-ii-265: le nostre idee si sublimano a questo spettacolo. mamiani,
... quasi che la loro sostanza si sublimasse spogliandosi dei bisogni vili. b
vili. b. croce, ii-6-89: si suol affermare generalmente che gli uomini di
generalmente che gli uomini di vigoroso carattere etico si sublimano in se stessi e gioiscono quando
. saba, i-698: il mio amore si sublima / ne la preghiera. piovene
preghiera. piovene, 7-318: l'autrice si propone di mostrare in lui un mondo
mostrare in lui un mondo pagano che si sublima nella lucidità e nella tolleranza.
. cattaneo, vi-1-306: la pena si sublima e si spiritualizza nel silenzio della
, vi-1-306: la pena si sublima e si spiritualizza nel silenzio della cella. b
i più comuni elementi della realtà visiva si sublimano, intatti, in un clima di
ogni suo detto sublimavasi alato, perché si appressava a dio. milizia, v-496:
decoro, di venustà col meditar sull'antico si sublimarono. r. longhi, 1-i-1-113
. r. longhi, 1-i-1-113: credo si sollevi a lirica creativa anche quella parte
parte della cosidetta tecnica che pareva non si volesse per la critica pseudo-idealistica sublimare ad arte
cenere, come di saint-simon, o si sublima. 10. dare il meglio
egli ben sa / ch'ogni cantor francese si sublima / tanto in strillar che con
al mal son pronti, e per quel si sublima. serdini, 1-61: quanto
). goldoni, v-773: gli si sublimò l'ippocondria a segno che pareva
gozzi, 1-1153: quando le false immagini si sono sublimate e impossessate dei cervelli,
e impossessate dei cervelli, la verità che si presenta riesce a questi un mendicume da
/ or sembra che dar voglia, or si sublima. poerio, 3-632: dalla
poerio, 3-632: dalla vetta che più si sublima / rapidamente [l'uccello]
.. in suo mite candor più si sublima. 14. venire meno
memmo, xviii-7-270: la mia bile non si sublima mai. 15. chim.
: cagioni per le? [uali si sublima. arti e mestieri, i-16:
e prendi la materia media e cristallina che si sublimerà. carducci, i-3-4-49: a
arreca che la materia in cui si è formata la cometa avesse talvolta ingombrate
, 21: l'oro tra le fiamme si sublima. = voce dotta, lai
il cardinale mazzarini... sublimato si vidde al punto verticale della fortuna su
la è una gran giornata cotesta; spesso si sconta colla prigione, ma se ne
siano di gran lunga più sublimate, che si fossero quelle de'primi teologanti e degli
degli altri magistrati ed uffiziali del regno, si vano alquanto questo procedimento. pisacane,
un poco di polvere gialla sublimata si trovò attaccata alla carta. bossi, 153
argento vivo. lauro, 2-136: si fa il minio di soblimato, di solfo
quando seppe della partenza, la sera stessa si avvelenò con qualche pastiglia di sublimato corrosivo
: nella terminologia psicoanalitica quello che comunemente si dice amore ideale o idealizzato, più
civiltà delle macchine, 482]: non si trattava allora di trasferire alla divinità un
arti e mestieri, ii-iio: si fa cuocere il tutto insieme, e si
si fa cuocere il tutto insieme, e si riduce in una massa che si
si riduce in una massa che si mette in vasi sublimatori su di un
o recipien te in cui si sublima una delle sostanze solide, per raccoglierne
in senso di aggettivo, onde si dice vaso, apparecchio sublimatorio.
. a. neri, 1-193: si augumenti il fuoco, come si fa nelle
1-193: si augumenti il fuoco, come si fa nelle sublimazione continuando il fuoco sino
o sublimazioni di particelle volatili di mercurio si faccino in ogni vacuo. stoppani,
] in vase di sublimazione a fuoco, si sciolgono. -ant. condensazione in
, che per certa via di soblimazione si cava dalla terbentina. 2.
. galileo, 3-4-234: che talora si facciano sublimazioni fuor del consueto della materia
e nelle lunghe perturbazioni di quel qual si sia ordine consueto, si vede sempre
quel qual si sia ordine consueto, si vede sempre un aumento, una sublimazione di
. pasolini, 13-311: il poeta si pone polemicamente di fronte a tale 'mostruosa
secondo una scuola interpretativa, tale processo si estenderebbe agli impulsi aggressivi. c.
clesiastico. salvini, 39-ii-125: come si vede ne'profeti sublimissimi da lui inspirati
in cui la beltà sublime e altera / si è posta onesta e vera, o
e di sante. — che si eleva nella contemplazione (una creatura angelica
: tutti gli artisti sparuti e sublimi che si arrampicano sugli specchi. -che usa
che capua cominciasse a risorgere, e si rendesse più sublime. d'annunzio, v-1-311
contentate d'assicurarmi che la mia 'nice'si canta sovente su le sponde del reai manzanare
, 253: la pubblica istruzione si divide in sublime, media ed b
e de'più vivi ritratti, che si possano fare della carità cristiana. vita ai
opre sublimi. cesarotti, 1-viii-85: si tenti / qualche impresa sublime, e
militi repubblicani. 7. che si riferisce o costituisce le realtà superiori e
: i santi uomini... si levano alle cose sublimi e alte. vita
p. f. giambullari, 5-4: si sia egli talmente affaticato ed esercitato,
le cose 'sublimissime', e 'divine', ella si appella 'sapienza'e reina onorevolissima delle virtù
condizioni del pensiero. papini, v-745: si chiude così, con l'amorosa saldatura
... /... / si rispecchia nel gran libro sublime / la
al tuo bel genio aperto / ognun si fa tuo giudice, e 'l gran giudizio
ruggito di sublime sdegno... si udì nelle illustri vie. carducci, ii-8-253
rajberti, 1-181: la satira non si contenta di diffondere la moralità: fa
tanto alti, tanto sublimi componimenti, si lodano e si ammirano, ma non si
tanto sublimi componimenti, si lodano e si ammirano, ma non si leggono.
si lodano e si ammirano, ma non si leggono. muratori, 5-iv-181: nell'
5-iv-181: nell'estasi amorosa, in cui si trovava il petrarca, fu composto questo
stile). boccaccio, viii-1-211: si fece degno di dover potere sicuramente ogni
consenso de'retori (eccettuatine alcuni pochi) si divide in infimo, mezzano, e
sopra le quali nella sua mente stabilito si aveva di alzare il superbo edificio di una
2-114: a un tratto il coro si fendeva in due rivoli murmureggianti, scadeva
, che chiamano corda...; si intreccia di minugia ben monde e si
si intreccia di minugia ben monde e si mangia arrosto. alvaro, 20-8: davanti
d'una merce sublime e troppo cara, si affannano i venditori dozzinali a richiamar gente
. targioni tozzetti, i-57: il tronco si dice che ha i rami...
15. collocato in alto; che si trova a grande altezza o in posizione
). ariosto, 20-89: talor si getta e si periglia / e da finestra
ariosto, 20-89: talor si getta e si periglia / e da finestra e da
assi. pallavicino, 1-436: le pietre si pongono stabilmente in luogo sublime. spallanzani
, a lento volo. -che si spinge verso l'alto (il volo,
7-317: 1 giudici... si vollero tenere terra terra, forse per
il cielo); che riguarda o si trova nella parte più alta dell'atmosfera o
/ ma l'ultima [saturno] si mostra più sublima; / cessandosi da
. 18. matem. che si avvale del calcolo infinitesimale (una disciplina
vinca le forze dell'immaginazione umana, si apprende dall'uomo con quel sentimento che
apprende dall'uomo con quel sentimento che si dice del sublime. gioberti, 1-iv-562:
, di modo che... si generi in noi quella impressione istantanea ch'
riconosce il sublime anche dove la forza che si afferma è una volontà ultrapossente bensì,
g. ferrari, ii-52: il sublime si svela ne'dirupi, nell'oceano in
fastosi, perché sostengono il cielo, si sublimeggiano i sette colli. = denom
rosmini, 5-1-371: alcune persone sublimemente virtuose si sommettono di buon grado anche ad uri
. b. croce, ii-14-60: si mantiene sublimemente ignorante e, gettato nel
, gettato nel mezzo dei fatti, si fa conoscere fanciullesco nell'intenderli e nel
condizionato. arbasino, 7-403: antonioni si è industriato a caricarle di desolazioni sia
cecchi, 13-44: se nel de sanctis si cerca il sistema di questa immanenza,
sia stato capace l'uomo, ti si presenta un pomposo ammasso di gloria che
re del cielo, il re terreno si turbò: perocché certamente allora si confonde
re terreno si turbò: perocché certamente allora si confonde l'altezza terrena, quando la
non ci entrerebbe se non purità, si mostra l'altezza e la sublimità di quello
la gran persona aitante, filosofava e si stordiva, e un sonno facile e dolce
del suo bastoncello come di calascione intercalante si pose a cantare con rauca gorgia questa
truculenza e fierezza di stile, onde si descrivono tante e sì varie e sanguinose
poeta [dante] equiparare e aguagliare si convenga, el quale certo e per profondità
4-i-774: quel motto con cui iddio si descrive a mosè: 'surtì qui sum',
, gravi nel concepire... qui si scuoprono i princìpi della sublimità de'detti
[s. v.]: non si direbbe se non per ironia 'sublimità'
basta lor vedere assai lavoro fatto, non si curando di quella sublimità del ben fare
di sviluppo. delfico, ii-35: si è quindi voluto immaginare che la storia
serenissimo prencipe, che la sublimità vostra si è degnata farmi. m. giustinian,
5-94: di tutte le proiezioni, che si possono fare con lo stesso impeto,
fare con lo stesso impeto, quale si acquisterebbe un grave cadendo dalla sublimità sa
maggiormente nell'orizzonte, è quella che si fa per la direzione am, la quale
la media. grandi, 76: si avverta, che ancora nel primo caso l'
sguarda il centro del cielo, perché allora si dice altissimo, quando s'alza quanto
a segni, ma nelle parti si vede essere fra essi al quanto di differenza
richiede il mio merito, ma qual si conviene al vostro presente grado; fatelo,
e sublimitazioni e dichiarazioni e subdichiarazioni, si finisce col dire che dipende dal giudice
lungamente corteggiata, e che infine gli si offriva, protestava un rispetto troppo grande
4-20: non vi [nel cinema] si possono prendere in considerazione, perché non
iv: a questo punto della ricerca si è pensato allora di ritornare alla nitroglicerina,
. pasolini, 13-311: il poeta si pone polemicamente di fronte a tale 'mostruosa
sublitoràneo, agg. geogr. che si trova nella zona di terraferma alle spalle
bene (per lo più immobile) che si detiene come conduttore, cioè in forza
io partirmi della casa che fino adesso si è abitata... sul- logai
moto lassù, qualche girella, / ove si son con laude esercitati.
comunità e di altre persone particulari che si allocano a tempo, sono condotti da mu-
sollunare, sullunaré), agg. che si trova sotto la luna, che è
schifarsi. pavese, 2-212: la vita si popola e arricchisce di eventi insostituibili che
dicono. morgagni, 5: che si diano, né di rado, a sublussazioni
facto la arcuata substructione; acio che si l'aqua aliquotiens volesse per qualche impeto
pur essendo proprio delle regioni mediterranee, si estende anche oltre i confini di queste
submelilite, sf. miner. molecola che si è ipotizzato entri nella composizione di alcuni
ansia e di angoscia, tuttavia non si trattava ancora di localizzazioni neuroanatomiche globali.
parte) il trasporto che egli stesso si è impegnato a eseguire. -anche con valore
se le sezioni del vaso decrescono o si ampliano andando verso il fondo c, secondo
ai monti. -in partic.: che si colloca fra il piano basale e il
ultima già appartiene all'ambiente montano: si tratta di quelle che gli studiosi chiamano
parte o summultiplice, cioè sottomultipli- ce si dice la minore di due grandezze omogenee,
di minore inegualità della stessa sorta pure si dirà submoltìplice sesquialtera, sesquiterza, sesquiquarta
. subnivale, agg. che si trova fra il piano alpino e quello
di trasporto di cose determinate. ciò si verifica ad esempio quando una società di navigazione
da una altra società. il noleggiatore subnoleggiante si avvicina così alla figura dello spedizioniere.
: da parte nostra avremmo desiderato che si fosse parlato più esplicitamente dello speciale trattamento
po'subnormale. 2. che si differenzia dalla norma restandone al di sotto
-fisica subnucleare: branca della fisica che si occupa dello studio di tali particelle.
(plur. m. -ci) che si trova, che è collocato nelle
allungato, formato da rocce basiche che si estende nei fondali oceanici. -attivato
suboculare, agg. anat. che si trova al di sotto dell'occhio;
e di male, troppo credulo di nuovo si pose a seguire la volpe ingannatrice.
subodorava un futuro padrone...) si squilibrò co'pacifici per istringersi vie più
negozino, segretamente negoziano, e quando si danno ad intendere che trattino cose grandi
ad intendere che trattino cose grandi, si passano pore con discorsi famigliali e di
raziocinio, o sia la religione, si dèe subordinare all'autorità, ed ora l'
alla ragione. cavour, vii-272: non si può... subordinare l'essenza
i valori figurativi. solo lo pseudo pittore si accontenta di una traduzione illustrativa delle immagini
un riferimento puramente ideale al mondo esterno e si subordinano soltanto alla volontà sintetica plastica pittorica
più potente della sua, il mariani si leva in piedi, e si prova,
mariani si leva in piedi, e si prova, con una arringa commoventissima,
avv. in dipendenza da altro cui si attribuisce importanza superiore; secondo un rapporto
che subordinatamente a un'altra filosofia, non si può concepire la nuova dialettica, nella
dialettica, nella quale appunto quel superamento si effettua e si esprime. -in
quale appunto quel superamento si effettua e si esprime. -in secondo luogo,
. rodino, 2-244: 'subordinatamente'mal si adopera per ad accorgersi che una
un superiore gerarchico o di persona cui si riconosce autorevolezza. - anche: umilmente
di dipendenza, di derivazione; che si determina come conseguenza di altro. -anche:
sì subordinate, che del- l'una si viene alpaltra. garimberto, 1-26: delle
sono gradi, in cui l'universale si realizza. carducci, iii-5-379: la narrazione
. a. adimari, 4-72: si considera quanto a ragione dicesse il nostro
22 (379): se qualche volta si mostrò severo, anzi brusco, fu
io preparavo tutto per agire, di nascosto si mandava ordine ai miei subordinati di non
piacere a lui, amici subordinati, che si riconoscessero suoi inferiori, e gli stessero
realizzabile nei primi giorni, mio fratello si accordò per mantenere delle comunicazioni clandestine. g
. g. contini, 25-60: si studia fondamentalmente la distribuzione delle 'partes orationis'
una occupazioneforzosa dell'edificio, con grande pazienza si mise a spiegarmi che questo era un
: la cui mano destra pare che si riconosca nei cinque senatori della reggenza,
: una tranquillità, qual è quella che si ritruo- va in una repubblica quieta,
a quella catena di dipendenze gradate, che si chiama subordinazione. monti, ii-304:
sulle faccie dei militari schierati, adesso non si leggeva null'al- tro che subordinazione.
pasolini, 8-38: nell'archetipo latino si è insinuato lo spirito dell'esattezza,
m. -ci). stor. che si riferisce, che è proprio del subordinazionismo
. cioè: per il partito, si capisce, ma in subordine...
sf. ciascuna delle organizzazioni in cui si articola un'organizzazione più ampia.
vien tenuto persona molto dabbene, non si lascia subornar. bandello, 1-2 (
sultan mahmud. bacchelli, 13-43: chi si lasciasse subornare o comprare, era punito
livio volgar., 6-285: emilio lepido si credeva che per opera di m.
dell'onore,... e poi si lascia così facilmente subornare, si dà
poi si lascia così facilmente subornare, si dà così vilmente ad una cieca passione
, 5-243: nel ruolo di giudice che si lascia subornare dall'imputata -o di leguleio
al subornare. botta, 5-355: tanto si travagliarono con le parole e con gli
farsi per mantenere i soldati, e si lasciava... subornare, o come
. lubrano, 2-12: havvi chi si consulta con gli astrologi, per incappellarsi
un uomo saggio, se questi prima non si lasciò subornare dalla passione.
piazza, tra 'quali converrebbe ch'alcuni si ritrovassero già consapevoli del disegno e subornati
de docati doaeci per ciascuna volta che si troverà in simili dissordini. de luca
, xviii-5-1048: se i testimoni a difesa si presumono subornati, mi pare che un
). guiniforto, 259: si annidano [nel secondo cerchio]..
spia. i. nelli, iii-209: si trovano nel mondo de'subornatoli, e
, che è impossibile che alcuno vi si possa creare per subornazione o compiacenza.
relevante, e che la remissoria regolarmente si debba concedere, ma che vi sia
de'testimoni falsi... non si suol negare la facoltà di far le prove
giudicando come giudice una causa di subornazione si lascia anch'egli subornare. bacchetti, 13-24
quali fra tanti pericoli e tante subumazioni si erano... con tanta fedeltà sempre
dottori; percioché nel dar de luoghi si fecero molti sobomi, e così egli
il suo nome tra i primi ai quali si dà l'offizio nella corte.
in zone interessate da versamento pleurico; si riscontra mediante la percussione.
guarini, 1-49: ma quando la minore si compari alla maggiore, invece di 'super'
compari alla maggiore, invece di 'super'si aggiunge 'sub', così sarà submol- tiplice
idem, 1-50: se sarà minore si dirà subparticolare sesquialtera, sesquiterza, sesqui-
guarini, 1-49: ma quando la minore si compari alla maggiore, invece di 'super5
compari alla maggiore, invece di 'super5 si aggiunge 'sub', così sarà submol- tiplice
suppolare), agg. geogr. che si trova appena al di sotto dei circoli
dir. proc. procedimento secondano che si innesta in un procedimento principale (processo
cassieri, 1-43: l'irrequieta condomina si affrettò alla finestra scoprendo due gambe asciutte
allungato, insolubile nell'etere solforico. si ottiene dal sangue della milza.
egli pone fra le qualità, delle quali si applaudisce, la franchezza, subsanando qualora
sulla superficie dell'astro principale sul quale si proietta verticalmente un satellite artificiale in un
muscoli]; l'infraspinato, il si replica insino al terzio tectorio.
pure per momenti e in ore subsecive, si collaborasse alquanto a quegli oscuri e faticosi
4-264: comandò il senato che non solamente si vendessero le cose per lo teatro comperate
ma che i susselli a'giochi non si ponessero. barbaro, 248: ecco che
i nobili erano portati e posti, e si levavano, e il luogo loro era
geol. valli subsequenti: auelle che si sviluppano in un settore montuoso monoclinale (
di una porzione della superficie terrestre che si verifica, in partic. nelle regioni
la proporzione poi razionale di minor disugualità si dice sussuper- articolare, chiamandosi quella
la proporzione poi razionale di minor disugualità si dice sussuperparticolare, chiamandosi quella di 4 a
terre, colla quale alcun ingegnoso uomo si è studiato di spiegarlo, non può così
che, in assenza di movimenti orizzontali, si comprime e si riscalda, dando luogo
di movimenti orizzontali, si comprime e si riscalda, dando luogo a effetti simili a
che, scendendo nei bassi strati, si riscalda adiabaticamente. 4. ani sedimento
, e questo solo condanna, come si raccoglie da ciò che tocca di alcuni stati
di propagazione delle onde sonore (e si contrappone a supersonico).
sapere », 31-x-1949], 324: si fa oggi distinzione fra due classi fondamentali
non havea la subsortitione in quel libro che si producea alhora in molti luochi cancellato.
della filosofia scolastica, per indicare che si intende astrarre i fatti dalla contingenza del
biol. che è proprio, che si nferisce alla sottospecie. -caratteri subspecifici:
ottimo, ii-142: sopra la satisfazione si riposa tutta l'essenza dell'anima,
al quando, / né mai di lui si veste né si spoglia.
né mai di lui si veste né si spoglia. = voce dotta,
substemomastoidèo, agg. anat. che si riferisce alle ghiandole cervicali poste sotto al
). che è proprio, che si riferisce al subtalamo. -regione subtalamica:
epse teste seu gussate cortice testudinee avendole erecte si subtegevano defendendosi da le iniurie del celo
barbarichi e subtegulanei sieno e'primi e'quali si facessino in italia di festuche di canne
subterminale, agg. bot. che si trova in posizione quasi apicale (un
parte) il trasporto che egli stesso si è impegnato ad eseguire. sentenza
m. -ci). anat. che si trova sotto il trocantere; sottotrocanterico.
sopra. tassoni, iv-2-96: alcuni si hanno creduto che quella veste interiore, che
: fatto a guisa di lesina, che si ri- strigne cioè insensibilmente dal centro al
, ii-14-134: al principio di quel libro si trova una divisione dei doveri morali in
'subumani'. 2. che non si addice all'uomo; che appare nettamente
. f. basaglia, 1-i-402: si trova, quindi, a dover preferire una
22-ix-1907], 294: subuomini che si fanno chiamare superuomini. = comp.
de'suburbani. serdonati, 9-40: si veggono moltissime ville suburbane con giardini ben
italia fin dove il piceno su- urbicario si estendesse. 3. per estens
venne a repatriare e per suo diporto si ridusse ad un suo suburbano in monte,
trieste vivevano molti passeri, che lietamente si nutrivano con le tante porcheriole cne vi
dalle porte, e le urgenze commerciali si compiono nelle osterie suburbane. ghislanzoni,
.. guarda vagamente il paesaggio che si fa suburbano, fumoso e animato.
agglomerato più o meno ampio di costruzioni che si sviluppa ai margini di una città;
massaia, vii-209: già in cairo si parlava d'impiantare un collegio nel suburbio abbadia
a quelli che in pochi o in molti si avventurassero in vie solitane del suburbio o
, 1-256: il nostro nerofumo quando si spande sui mesti bucati stesi tra balcone
non è più allegro del nerofumo che si posa sui tetti del suburbio di lilla,
di reginoborgo,... spianava- si nelle viscere di una selvetta suburbia.
la velia e l'oppio), dove si concentrava il piccolo commercio, la prostituzione
l'immoralità. londonio, lxxxix-i-315: si compiacciono nell'ammirazione delle balorde e nefande
letter. che è proprio, che si riferisce alla suburra; che vive nella suburra
c. dati, xxvii-6-85: qui si parla non dell'uova zeffire sub- ventanee
ossia nei passi di forcella oderz, si possono osservare gli strati dolomitici non casualmente
parte) il trasporto che egli stesso si è impegnato ad eseguire nei confronti dell'
, a nulla rileva che quest'ultimo si avvalga, in tutto o in parte,
geol. che è proprio, che si riferisce a un subvulcano. subvulcano,
ricettario fiorentino, i-b-k di agosto si coglie barbe... di sucaa.
, specie nel caso di revisione che si imponga ah'improvviso, trova posto un
direttive o meno razionali di quelle che si sarebbero avute secondo il principio di economicità
quando il primiero sacrificio... non si fosse potuto perfettamente finire...
, per mancarne assai semplici che vi si convengono non so come ai tempi
non so come ai tempi nostri si potessero realmente comporre; se già non
il vigile dal naso violaceo e bitorzoluto si accostava deferente, né mai, per mie
analoghi. 5. ant. che si manifesta come conseguenza o complicazione di una
capaci di rendere almeno alcuni dei servigi che si sogliono richiedere alla gomma. c.
maldoli]. guicciardini, 2-2-292: così si conserverebbe lo intento che i capi ne
meno, se ne varierebbe qualcuno, e si darebbe san- za preiudicio della republica più
li altri filosofi succedenti dopo li profeti si trova che furono famosi. giordani, xiii-
37: inutilmente sospirano, ripensando come si disperde tutto il sapere e tutta la
civiltà, qualora uscito dalle sponde logore si dissipa il regai fiume della lingua,
con quella mistione di varie spezie, si come lì le lascioron li diluvi de'fiumi
. castelvetro, 172: ancora questa non si pruova per azione succedente. nomi,
o altre succedenti acque molte volte crescer si veggono, e cessando quelle venir minori
quelli che hanno potuto co'tiranni vi si contentano dentro. bellori, 2-616:
pananti, iii-196: ogni due mesi si muta, ed il più anziano degli
succedettero i franchi, poi per due volte si alternarono i turchi e i veneziani,
-con riferimento alla persona alla cui morte, si subentra nel suo patrimonio o in un
5-59: eli'è semiramìs, di cui si legge / che succedette a nino e
necessità costrinse i vari ministri delle finanze che si sono succeduti a derogarvi, e l'
par., 6-114: questa picciola stella si correda / d'i buoni spirti che
., 1-6: la terra, che si tramesta intorno agli arbori, ed alle
agli arbori, ed alle viti, si vuole sì tramutare, che a quella che
a quella che è ora di sopra si pogna e succeda quella di sotto, e
efgh nell'acqua demerso, perciò non si fermarà il flusso e l'aria entrata nel
patti, e delli vincoli, che si sogliono mettere negl'istromenti dotali, quando
rugginosi. fenoglio, 5-ii-96: dove si aprivano i finestroni succedeva all'ombra il
, nella quale tutte le predette lingue si perdettero nella dominante. g. ferrari,
: da vari luoghi di queste poesie si raccoglie che ossian aveva opinione, che
diverse linee, per le quali non si procede per uno moto, ma, perfetto
fazione ogni dì poi ne andò succedendo si può dire qualche altra. f. f
, che in cento fogge / varia girar si vede. parini, 529: a
[argento] succedendo e moltiplicandosi l'oro si avrebbe nella perdita dell'argento il discapito
sia grossa. sassetti, 130: non si guadagnò, e dove si aveva speranza
: non si guadagnò, e dove si aveva speranza di profitto, vi successe manifesta
manifesta perdita. brusoni, 44: si mise loro dietro con molta furia, e
l'audacia e temerità sua glisuccedesse bene, si deve aedurre in essempio ed arrischiarsi l'
, 9-86: quando a covar cominciano, si deb- bon porre alla nuova luna:
alla nuova luna: imperocché quelle che prima si pongono, non succedono. machiavelli,
una via che, succedendoci, / si potria far che '1 nuovo sponsalizio /
savi che, per oviare questo inconveniente, si possa succedendo questo matrimonio far seguire la
ché alla prima falda / l'asta si franse. 16. avvenire,
ii-283: là nisteriali si succedessero... rapidamente in quella sessione
ancora capacità di creare e i tentativi si succedevano sempre imperfetti e con essi gli sconforti
. vittorini, 5-39: scene visive si dilatano, si ramificano, in scene sonore
5-39: scene visive si dilatano, si ramificano, in scene sonore, o addirittura
scene sonore, o addirittura le une si succedono alle altre. bollettini della guerra 1915'
parte del governo germanico verso l'italia si succedono sempre più frequenti. verbali del
le cose siano tranquille, perché le domande si succedono continuamente, e ad ogni ritocco
leopardi, i-150: i castelli in aria si succedevano nella mente mia come onde nel
. savarese, 81: in ogni direzione si svolgono giogaie di ridentissimi colli: la
roberto, 3-31: intorno al suo letto si succedevano una dopo l'altra tutte le
. succedévole, agg. che si sussegue nel tempo. magalotti,
qui varian tanto le cose che non si può far giudizio se non di quello che
nel marzo dell'anno passato; e poi si era rimessa subito. verga, 8-232
8-232: -state attenti!.. ora si scopre che la sorella di latte è
statuto, che c'è / che si debban alfin tirar le quoia. ungaretti,
, della sua lastra più opaca, si stacchi,... imbrogliando di più
un luogo ristretto. calzabigi, cxxxvii-174: si va, si vien, si gioca
. calzabigi, cxxxvii-174: si va, si vien, si gioca, / si
cxxxvii-174: si va, si vien, si gioca, / si discorre, si
si vien, si gioca, / si discorre, si cena, / senza curar
si gioca, / si discorre, si cena, / senza curar ciò che succede
amicis, i-558: le nostre giornate si succedono lente e tranquille, piene di
vivi movimenti, i quali con qualche rapidità si debbono instancabilmente succedere. pananti, iii-5
uomini, le cose, gli eventi si precipitano, si urtano, si succedono come
cose, gli eventi si precipitano, si urtano, si succedono come le onde
gli eventi si precipitano, si urtano, si succedono come le onde rapide dei torrenti
volgar., 4-14: soavemente un poco si torcano i sarmenti, imperocché per questa
de'crediti del zio, per molti si disse che fu la cagione della nimichevole
, a cui per far gagliarda resistenza si strinsero insieme il papa, alfonso d'
lungo intervallo di generazioni a'poemi, si siano smarrite nell'eternità de'tempi?
tu mettesto in terra e volesti che si accendesse fortemente. 2. intr
]: divorarallo el fuoco che non si succende, cioè, che non ha
e non ricevere a sé invidia quando ella si suc- cenda e infiammisi da tante parti
.. e la fiamma della succensióne non si spegnerà. 2. infiammazione
i reni succenturiati, o glandule atrabiliarie che si sie- no, versano alla volta de'
, del quale essi reni succenturiati, si trovano ripieni. malpighi, i-505: una
per le conseguenze della loro infiammazione cronica si era sviluppata la malattia bronzina della cute
... suppone pure nel minghetti che si accosta a depretis, un fine pratico
313: la discendenza di carlo magno si distese in pochi gradi di successione.
cecchi, 7-90: la loro dignità si trasmette ai padre in figlio; o,
pervenuteli per donne, s'è aggrandita quanto si vede al presente. -per
b. croce, iv-12-348: non si potrà veramente governare, se non si
si potrà veramente governare, se non si riprende il sistema del governo ispirato e condotto
gaulle avrebbe atteso pazientemente che i partiti si distruggessero da sé, esaurendo la serie
privando la sua posterità della successione, si dipingono più facilmente in su'libri e nelle
1029: poche natività di prìncipi grandi si videro questo anno in europa, e
ancoraché regni di elezzione, però adesso si può dire, che siano fatti quasi di
successione-, per diritto di eredità (e si contrappone a per elezione).
. machiavelli, 1-i-131: dipoi si cominciò a fare il principe per successione
del cielo è di loro. e si può dire, che sia loro per successione
il regno... nell'avenire non si farà più elezzione alcuna, ma la
ne tempi nostri, e in quelli si mantiene ancora, che manco hanno mischiata
modo che, se non fussero, si privaria, così tescesso suo saria causa de
la quale, a sua volta, si distingue in successione legittima e in successione
fortuna che è di ragione aiutata, si come per testamenti o per mutua successione;
85: nel figlio di famiglia non si dava erede, overo eredità e successione.
7-i- 423: nel progresso del tempo si cominciano a riformar varie leggi di giustiniano
codice civile, 456: la successione si apre al momento della morte, nel luogo
del defunto. ibidem, 457: non si fa luogo alla successione legittima se non
ridursi al nulla coltimposta sulla rendita; si fanno tante deduzioni per debiti, che
per debiti, che gli uomini più ricchi si riducono ad avere nessun reddito. einaudi
) tassa di successione-, quella che si deve pagare sui beni che si acquisiscono
quella che si deve pagare sui beni che si acquisiscono per eredità o legato.
successione, da noi il massimo che si paga, fra parenti oltre il sesto grado
già facenti capo a un altro ente che si è estinto (per scioglimento, soppressione
; quando tale fenomeno riguarda gli stati si parla di successione tra stati come fenomeno
ottimo, i-456: quando il sole si diparte da essa [luna], e
non è la successione, ma questa si fa in quella. la successione non viene
eran per ogni cerchio lapidati, e maxime si diceva che le cose non andavano nette
avere maggiore interesse, non sapendo che si fare o dire, si dette egli a
non sapendo che si fare o dire, si dette egli a fuggire parimente la sua
spazio con spostamento del- telemento che vi si trova. galileo, 4-2-50: la
la quale aria... senza renitenza si separa, né contrasta punto alla successione
della materia. piccolomini, ii-49: si come veggiamo che d'una stessa materia
prima, se non un medesimo cavallo numerale si produce dopo che gli è corrotto
cavalli d'una spezie e natura stessa si possan con perpetua sucessione produrre di mano
una sola in ciascuna specie, non si può alterare senza distruggerla. vico,
famiglie per la successione de'buoni medici si possono appellare le famiglie degli asclepiadi.
va di séguito il quarto che ora si chiamarebbe delle 'fonti'o degli 'influssi di cultura'
, di idee, ecc. che si susseguono. ghirardi, prol.:
infelicissime e detestabili scuole, nelle quali si sforza crudelmente la prima età a viver
. c. carrà, 376: così si compiono le necessarie saldature con la realtà
la più lunga successione nei secoli che si conosca, d'organismi statali. piovene,
d'organismi statali. piovene, 14-144: si girava sul fianco, sollevava le braccia
facendo guizzare le ali di stoffa che si alzavano e ricadevano; sembrava abbozzare un timido
alcuno. foscolo, x-150: tanto armoniosamente si fondono versi e periodi che una successione
, attraverso una successione di vetrate, si scorgevano le masse verdi del giardino sotto
il cielo piovoso. sinisgalli, 6-199: si componeva ai una successione di figure chiuse
; nel 1748 con la pace di aquisgrana si giunse a una soluzione definitiva.
come indici o da apici, che si seguono ordinatamente e tendono a un limite
schiarendo, e indebolendo a misura che si accosta al centro. parini, 766
successivamente in modo che tutte le schiere si trovavan coperte come sotto un tetto.
, iii-2-135: le sette danzatrici altocinte si avanzano successivamente fino all'ara, versano
in un tempo successivo a quello di cui si parla; poi, dopo, in
d'aprile, el decto comune in perpetuo si debba riformare di due anni in due
forza e disvelta dell'altra, onde tutta si volterebbe successivamente l'una dirieto l'altra
tutte le parti de la terra successivamente si cangiano di sito, luogo e temperamento,
secoli non è parte centrale che non si faccia circonferenziale. brusoni, 76: impadronitosi
6-266: egli passa a prevenire per quanto si può i mali e i disordini e
sopravvento i problemi di efficienza che si presentano simili a quelli dell'economia capitalistica
cui fosse un altro palazzo che successivamente lor si ogget- tava. delfico, iv-356:
farsi per due anni duratura e cosi successive si segua di due anni in due anni
, acciò i segreti del signor non si profanassino manifestandoli al volgo imperito.
mia successiva. 2. che si svolge o richiede un periodo di tempo alquanto
esteso, che dura nel tempo; che si sviluppa o si modifica con continuità,
dura nel tempo; che si sviluppa o si modifica con continuità, con il trascorrere
con il trascorrere del tempo (e si contrappone a istantaneo o a simultaneo).
pittura che faccia il pittore, non si soglia trovar la detta unità, trovandovisi spesso
tante cose une, quante sostanzie vi si truovano. bruno, 3-395: certo,
successione cronologica. delfico, ii-79: si è voluto far credere che le sue idee
modo annoiato. parini, 745: si diede principio ai pubblici trattenimenti notturni,
non vi sarebbe stata maggioranza assoluta, si sarebbe proceduto ad uno scrutinio di ballottazione
ci divenga presente, ma che 'l successivo si condensi, per così dire, in
lone e il successivo, e si abbracciava le ginocchia. 5.
maggiore. pascoli, i-763: egli si conosceva. aveva un certo successo di gloriola
i riscontri sono lunghi, un incasso che si aggira sul milione. -diventato famoso
altrettanto strepitosi alcuni anni fa, ora non si ha più nemmeno la memoria. venditti
del giorno. piovene, 7-541: si è riesumato... un grande successo
bùccio, 93: al successo non si può rimediare. birago, 627: le
1-i-25: pareva ragionevole che tutto quello stato si rebellassi: nondimeno e'successori di alessandro
7-iii-473: di sigilli di cera quasi sempre si servirono carlo magno e i suoi successori
, indegnamente ad emir-kan successa, tutti si rivolsero ad odio verso il re ed
già mons. ciampini, successa, come si dice, per una fumata di antimonio
successo di questo mio libro più largamente si vedrà. oroscopo di guicciardini, 84
genitura, sì come nel successo della opera si vedrà. 2. fatto
vedrà. 2. fatto che si è verificato nel passato più o meno
e successi delle cose appaiono gravi, si vuole opporvi consiglio e prudenza in evitare
mandò alla figliuola quella dote che già si sapeva che egli aveva divolgatoai dare così a
male di iacopo e in che termini si trovassi el dì che voi giu- gnesti
rappresentazione ha origine da la verità, si moverà più a terrore et a compassione
fermi / de l'occulto avvenire / si stan nel sacro orror. 3.
successo; in ogni parte del mondo si sparse di loro suono, e ne gli
deriva). machiavelli, 1-i-395: si ha a discorrere i successi di queste
e le nostre co l'oratore nostro si tirorno a lodi e quivi aspectavano il sucexo
: trattanto il conte in placido sermone / si mise a dimandar della sua armata,
. soffici, vi-129: temo che non si saprà però sfruttar il successo, al
animo occupò ne i dolori, che si dimenticasse far con diligenza e molta cura
nelli antichi tempi della chiesa, quando si costumava, morto un prelato, provedere
all'entrata trionfale del suo successore romilli, si manifestavano nelle vie i primi segnali della
quante amplissime eredità, quante famose ricchezze si videro senza successor debito rimanere! testamento
me, non vo'ch'altro atto / si mostri in testamento. de luca,
. e così a catuno in cui si trasmutassono trasmutati, e quelli privilegi,.
vinte... quasi con timore si meraviglieranno. anonimo [de monarchia],
machiavelli, 1-i-293: se infra loro si salvasse alcuno che ne avessi notizia,
somma: che per nuovo successore ogni amore si vince. de roberto, 3-57:
1-i-720: gli ostacoli di indole sociologica che si oppongono all'agricoltura si possono riassumere nella
indole sociologica che si oppongono all'agricoltura si possono riassumere nella comunità delle terre e
rendere il doppio. ibidem, 1-488: si può rimanere ciechi dinnanzi al rischio ai
: qualunque convenzione con cui un soggetto si impegna a disporre con un atto testamentario
ci vorrebbero far bever giù, che mai si stempano in que'fogli se non cose
tra parte che il carbonio non si può col succo introdur nelle piante
una pompa. borgnis, 7: si conoscono varie sorte di trombe, che tutte
5-201: messere enea in tauro, che si trova / in parte allegro e in
: pierone rimesse in tasca il coltello e si allontanò succhiandosi il sangue al morso della
morso della mano. papini, 27-290: si succhiò il sangue dalla ferita e lo
diceno che le streghe sono temine che si trasmutano in forma d'animali e succhiano lo
succhiare il petto dal suo marmocchio, si potea rivolgere al baliatico. -con riferimento
. nell'inverno, per campare, si succhia i suoi molti piedi.
, che per la loro estrema sottigliezza si chiamano capillari, e mille altre cose
venuta temperata; adagino, proprio come si voleva. il terreno l'ha potuta
, passato natale, tornò il sole, si bevve la nebbia; la terra succhiò
hanno tanto grosso spirito et umore che si possono nutrire di liquor terrestre e però restansi
piccola radichetta bianca, di quelle che si aggrappano alla terra e succhiano, succhiano
buona colla, perché se fusse altrimenti, si verrebbe a succhiare le ombre et a
, / dal mare nebbioso un lamento / si leva: il tuo canto, o
nucleo cilindrico è attratto, viene come si dice, succhiato dal solenoide. 12
bina di nuovo li alzava su, poi si succhiava una mano con un mormorio lungo
cavi i quattrini, se il governo si succhia tutto e c'è il gastigo di
s. vassalli, 18-12: bisognava che si tirasse fuori da quelì'incu- bo;
bo; e, quindi, bisognava che si liberasse, nel più breve tempo possibile
e i fiotti del padrone, da che si leva finché non va a letto,
», rinculò desolato: « qui non si succhia un chiodo. i gorilla vietano
/ fa guardia chente e quale / si vuol far de la cosa / che si
si vuol far de la cosa / che si fura nascosa, / ch'un solo
sopra le radici, e nel foro si metta conio di quercia. salvini, 12-2
succhiasàngue, agg. invar. che si nutre di sangue (un animale)
alzai gli occhi e vidi l'altro si succhiò in dentro le labbra per la riflessione
, 7-288: quel cartello... si agitava mosso dal vento, succhiato dalla
un avvenimento. michelstaedter, 22: si sentono [i bambini] succhiati dall'oscurità
. come sia proprio la gente che si dibatte fra le strette della miseria quella
le loro ottime qualità succhiatrici, se si eccettuano quelle di milano che hanno un
sustanziosi, per fabbricarne que'favi dolci onde si forma il mele dell'eloquenza.
ingegno dedito a'succhielli, succhiellando soverchio si disperde / ne'suoi succhiellamenti. papini
figur. ascoltare con attenzione tutto ciò che si dice. buonarroti il giovane,
: traslato dal giuoco delle carte, che si dice 'succhiellare', quando si tira
che si dice 'succhiellare', quando si tira su la carta adagio adagio: il
pazzerelli1, che è lo spedale dove si mettono i pazzi. 6.
dedito a'succhielli, / succhiellando soverchio si disperde / ne'suoi succhiellamenti. i
o è felicemente campato di un grave pericolo si dice che 'ha succhiellato una bella carta'
la rovere... quando occorre che si vogli forare, conviene prima bagnarla bene
bene, 1-229: l'innesto poi si fa nella vite o mozzata, o intera