. de amicis, i-714: la signora si staccò dal parapetto, e il marito
. cagna, 1-146: una donna si staccò dal fondo nero di una dispensa.
la padrona di casa; e il dottore si stacca dal balconcello. borgese, 1-18
ammucchiato ai piedi di quella muraglia, si staccò dalla finestra. bernari, 6-130:
: uno straniero penetrò nella camera dove si ballava e si fermò interdetto a guardare
straniero penetrò nella camera dove si ballava e si fermò interdetto a guardare le coppie che
interdetto a guardare le coppie che lentamente si staccavano dall'ombra in fondo all'ambiente
. n. ginzburg, i-327: emanuel si staccava dalla radio soltanto per correre da
. del giudice, 2-138: brahe si è irrigidito, staccandosi dalla macchina;
fermamente a dette piaghe, e non si staccavano mai da esse. ojetti, iii-420
vedessi: pare un angelo, non si staccherebbe mai, l'aiuto col giulebbe e
re, a pena mi ha veduto, si è staccato dal corteggio, e fattomisi
, 2-215: dal capannello delle 'autorità'si staccò baba. fenoglio,
fu valida. 'brum- mel'sùbito, si staccò dal gruppo, radendo lo steccato.
: in piazza corvetto una coppia che si staccava. lui mi dava le spalle.
spalle. fenoglio, 5-ii-190: lei si staccò, ma non gli tolse le mani
, i-543: sili più bello le coppie si staccano e il cavaliere scappa da una
4-228: cupris, mentre il suo corpo si stacca da lui e si alza dal
suo corpo si stacca da lui e si alza dal letto, dice: « dovete
emotivamente) da una persona a cui si è legati da un profondo vincolo di
regina sua madre, la quale con amaritudine si era staccata dal re di polonia ch'
/ di darmi la sua figlia, ecco si muta, / solo perché mi scorge
versò staccandosi da sua madre, non si spargeva tutto per lei. manzoni,
non ride, non gioca, non si rallegra mai, non fa quello che fanno
bene, che mi adori! non si stacca mai da me, mai mai.
mai mai. moretti, i-346: si staccava dalla sua famiglia, spaziava negli ampi
. soldati, x-29: quando mia madre si accorse che cominciavo a staccarmi da lei
. pratolini, 8-49: se uno si stacca da sé, le fa un piacere
li invidio mia sorella e suo marito. si vogliono molto bene, non si staccano
. si vogliono molto bene, non si staccano mai uno dall'altra. -nelle
parini, 711: quanto più eglino si staccan dagli uomini, tanto più pretendono
tanto più pretendono da questi, e si potrebbe dire che non si alzano a
questi, e si potrebbe dire che non si alzano a dio per altro, fuorché
indifferente. calvino, 5-75: la madre si staccava dal gruppo di quelli del seggio
tanti anni non gli fa guerra, si è staccato dall'amicizia. brusoni, 487
ghisa propose saviamente e ottenne dal popolo che si publicasse un perdono generale a tutti quei
un perdono generale a tutti quei nobili che si staccassero dal partito spagnuolo e ritornassero ad
molti vescovi d'occidente... si staccarono dalla comunion d'anastasio. m.
delle ragioni per le auali la russia si staccò dall'alleanza coll'austria. leoni,
. leoni, 392: òli artieri si staccarono dalle società segrete e intendono ai
.. imperturbato lasciò che da lui si staccassero i suoi vecchi amici, gli uomini
da questo momento... paolo cézanne si stacca risolutamente dalla scuola impressionista?
da'negozi, e non avendo figliuoli si prevarrà eli questo soggetto fatto veramente a
calandra, 6-30: in questo modo ella si staccava, si schermiva dai pensieri dolorosi
in questo modo ella si staccava, si schermiva dai pensieri dolorosi di sé. c
. tornasi di lampedusa, 276: si vedeva che [il colonnello] non poteva
tutto far un pane, o pur si gitta [lo zolfo] in cannoni di
o terra cotta che 'l sia, perché si stacchi. ruscelli, 3-14: provar
3-14: provar se quell'anima di creta si stacca nettamente dal gesso; se non
e così venir provando fin che si stacca netta. giuliani, i-388: secondo
che ha la mina, la miniera si stacca dal monte. ghislanzoni, 5-35
siepi nel corso della fuga: le si sciolsero i capelli, le si staccò un
: le si sciolsero i capelli, le si staccò un tacco. -troncarsi (
landolfi, 2-173: la testa alla fine si staccò dal busto, dopo lo stridio
periodo che desquamo dappertutto, la pelle si stacca e mi dà un prurito orribile.
fracchia, 302: due grosse lacrime si staccarono dall'angolo degli occhi di elena
di elena e, scorrendole sulle tempie, si confusero con quelle già fredde di pietro
potete con dimessa voce acciocché non vi si stacchino troppo i polmoni.
corpi molli son quelli le cui parti si staccano l'uno dall'altra facilmente,
strade erano vicine tra di loro quando si staccavano da roma, ma andavano sempre
sistema idrografico dei fiumi nel nostro regno, si osserva che dalla catena principale degli appennini
osserva che dalla catena principale degli appennini si staccano delle colline secondarie tanto dalla parte
già nella stradella per poggiochiaro, che si stacca dalla via maestra in vicinanza della sua
casa. cancogni, 48: il fiume si staccò proseguendo il suo corso nella campagna
bentivoglio, 4-473: fra diverse isole che si staccano ivi dal continente, una ve
con cinque vogatori negri e un timoniere si stacca. idem, ii-245: il treno
ii-245: il treno in perfetto orario si stacca dalla stazione, lentamente.
guardò il tachimetro. e solo dopo si staccò da terra. -alzarsi (
landolfi, 2-117: fu a campello che si staccò un vento improvviso, dal nulla
un altro colpo, e una voce si stacca: / « chi è? »
quante volte fui desto da quella voce che si staccava nella chiara notte. lisi,
notte. lisi, 313: le note si staccavano dagli ottoni e dai legni.
... quando un suono di campana si staccò nell'aria, seguito subito da
. savinio, 174: la vita si staccava da lui. la vedeva allontanarsi
sempre più, come dalla vettura di coda si vede allontanarsi nel fondo della galleria il
indugia a lungo con noi, infine si stacca a tradimento. 39.
ginzburg, i-382: per un attimo si domandava cos'aveva anna, perché aveva
di tempo. ma il suo pensiero si staccava subito via, il suo pensiero correva
. balbo, ii-77: la poesia spagnuola si staccò dalla nostra e superolla di gran
carrà, 423: ecco fattori che si fa artista sostanzioso in un contenuto di
americana, una sua storia naturale che si stacca dalla storia di tutta la precedente
cenere, come la parete su cui si stacca. alvaro, 19-59: le lettere
schietto, non avea niente; ma lui si sentiva male, male dentro. ora
sentiva male, male dentro. ora gli si è staccata la febbre, girella girella
, 1-29: dopo piantati i magliuoli, si scalzino mezzo braccio in circa..
affettivi. pratolini, 8-288: ci si sposa, appunto, incontrato che si abbia
ci si sposa, appunto, incontrato che si abbia l'amore, il loro era
finché ci siamo trattati, ora non ci si tratta più, ho io staccato,
pregare ferventemente. faldella, i-4-27: si assalta la casa del comandante. questi è
estrapolando l'elemento dal contesto in cui si trova. salvini, 5-iii-36q: la
che... manderemo in appresso si potranno staccatamente intendere ad una ad una
dizionario. leopardi, i-1173: non si può considerar la ragione staccatamente dalla natura
: il titolo del mio lavoro, che si limita alla pittura e all'epoca del
e senza serie di scuola qua e là si veggono. -in modo autonomo,
fra giordano [crusca]: grande si era questa sua staccatézza dalle cose del
.. quel pezzo d'arme non si può mettere in opera. bellori, 2-356
staccato o, meglio ancora, non si fa mai un sette nei calzoni?
nervo] dal corpo dell'animale, si agitava pure dove era toccato dallo spirito acido
. s. maffei, 4-63: si riconoscono molto bene le due filire ne'
staccati'irrimediabilmente da noi. -che si allontana dal nido (un uccello).
nido, vola. 4. che si è separato da una comunione religiosa.
questi vassi, chiamati dipoi conti rurali, si diedero a fortificare le loro tenute.
/ delle piante e dei fiumi, e si sente staccato da tutto.
staccato da tutto. -che si comporta con freddezza o disamore nei confronti
intarsiata a un'ora e staccata come si sta, si rimane fenomeno nuvoloso.
un'ora e staccata come si sta, si rimane fenomeno nuvoloso. g.
carrà, 394: qui il dinamismo tintorettiano si realizza in una curiosa moventata composizione totalmente
la corona è una cosa staccata, che si può levare e porre. c.
ossia staccata dal tempo. -che si presenta alla mente in modo isolato.
superficie del vino, come di sopra si disse, si fa l'evacuazione,
vino, come di sopra si disse, si fa l'evacuazione, ché allora lo
, 35: gli 'staccati'(come si chiamano in sindacalese) di pomigliano avevano fatto
. mus. modo di esecuzione in cui si separano nettamente le note successive di un
.. sonava così lentamente che non si poteva quasi cogliere la melodia (note
melodia (note staccate). -che si percepisce in modo nettamente distinto e scandito
(dev'essere molto tardi) le si fa vivo il 'tic'e 'tac'lento e
rastrelli, 8: il gioco delle pugna si usa pure in siena... i
di taglio fermo o strisciato che egli si sia fatto con qualsivoglia strumento e in
gli è sempre falso che le parti attaccate si stacchin di sieme ovver si taglino,
parti attaccate si stacchin di sieme ovver si taglino, perché fra esse passi o si
si taglino, perché fra esse passi o si porti o penetri o s'insinui lo
aponto le siano [le miniere], si trovano con avertir minutamente a le staccature
, 5-2-248: la rovina di tali fabbriche si fa per istaccatura di esse dalle cose
, 4-70: in questa supposizione di nuovo si urta nelle medesime difficultà d'avere aa
aa ammettere le spelonche, in cui si ritiri quella parte del terreno che avvalla,
s. v.]: 'staccheggiare': si dice di chi, camminando, fa
vecchi avidi e interessati barbogi, che si scagliano contro la moda, o donnine
caso di 'mazione interiore che talora vi si accompagna). no negra',
braccia avanti e indietro ritmicamente, come si fa nell'abburattare la farina con lo staccio
seggono incontro l'uno all'altro e si pigliano per le mani e, tirandosi
, tirandosi innanzi e indietro, come si fa dello staccio abburattando la farina,
i bambini di quella età che appena si reggono in piedi. gioberti, n-ii-278
manifestazione sportiva dallo spazio in cui essa si svolge. il paese [27-ix-1948]
investendo in pieno la staccionata dietro cui si trovava il pubblico. -per simil
-per simil. folto gruppo di persone che si assiepano in un luogo. fenoglio
4. netto contrasto visivo, che si palesa in partic. fra forme o
metteva paura? cassola, 2-63: mentre si asciugava al sole, anna considerava con
tozzi, iv-22: ghìsola... si sentiva fri gnare con quel
poi le altre che s'afferrano e si tengono ancora, 7. brusca
dalla collaborazione d'un fanciullo che di tutto si meraviglia e d'un vecchio che ormai
d'un vecchio che ormai di nulla si stupisce. non dosatura, mi- schianza
così veementi delle stanze 'alla sua donna'si direbbero prima saggiati sopra un quademuccio di
dei giudizi, che a ogni istante si formano, e il concetto dello spirito
]: in una voce non bene unita si sente uno stacco da un registro all'
la scena la sensazione della vita che si riassetta tranquilla su le sue basi naturali
capo vien di divenir nemici, / si straziano fra lor popoli interi.
lungamente carne all'oste in pochi dì si straziò e consumò. boccaccio, dee.
tanti uomini, tanti cervelli: uno si perde nella coltivazione,... chi
scherz. machiavelli, 1-iii-1237: se si avessi a mandare fanterie, la via
: se avvien che questi tali uccelli si possano prender vivi, non si dèono subito
uccelli si possano prender vivi, non si dèono subito amazzare, ma straziargli un
prima, ché così le carni dure si inteneriscono. s. spaventa, 2-45:
, xxxvii-70: vedi che di dolor amar si strazia. straziata. cesarotti, 1-viii-371
: tambascia e piagne, / freme, si strazia, odia la vita e 'l
(il primo dei cinque figliuoli) come si straziò! a mala pena che potè
tra queste e somiglianti distemperatezze il senso si dilegua loro e il cuore. =
(ii-413): dentro la fossa si distese, avvoltato in certi panni straziati che
le pulzelle e vedove e maritate non vi si trovava legge né statuto che per loro
consigliatosi co'figliuoli..., si partite per andare a battra, con disposizione
b. davanzati, i-395: nerone si ricordò di epicari, ritenuta per indizio
spuntato, / e che senza pietà drento si metta. / allor sarà il mio
pene che le dava gesù cristo, si vuole aggìugnere tutti gli altri crudeli strazi
il genio letterario d'europa, xl-681: si vede... un poeta che
, 1-2 (i-15): se egli si ritrova in favore e si conosce d'
: se egli si ritrova in favore e si conosce d'esser amato dal suo padrone
che sofferisca, a ciò che in riputazione si mantenga e possa l'acquistata grazia mantenere
, scherno (e l'atto con cui si tu sii venuta qui per danzare. nomi
vago perrucchin, lungo riccione, 7 si assettò di burla, scherzo.
pur conosce,. nom par mai che si sazi / di fame, quanto
e strebbiata. linati, 11-41: hera si levò e fmote, beffe e
come fa la femmina molto gli si piantò davanti. era tutt'adoma e strebbiata
caccio in lingua napoletana... si dice 'scritta per istrazio', cioè
alle donne strebbiatrici e salamistre: 'donna che si zio. mazzoni, v-337: lo
, iii-1-545: il fuoco greco! chi si salva? non / teri brachiceli parassiti dei
mai veduto. e vero che / non si conosce alla battaglia no il sangue servendosi di
/ mentr'un s'allaccia, l'altro si strecci. f. cetti,
, 1-ii-65: la rettitudine di tal giudizio si conferma = deriv. da intrecciare (v
dalla sardegna, ove il nome di 'strix'si è conservato al medestréchio, v.
brutte,... quanto più si sforzano, vestendosi di e d'oro
di parer giovani e belle, tanto più si a posta di forma stravagante e
. contro le belle / che si stropiccian troppo; ed esse poi / peggio
ed esse poi / peggio di lor si stribbiano la pelle. settembrini [luciano]
gliana, chi la pare: quanto più si ritira, quanto più si azzima,
: quanto più si ritira, quanto più si azzima, g. macchia,
ell'era fanciulla, la non si fusse tanto strebbiata. fagiuoli, x-33:
jtoòóg questa comparsa fa, perché si strebbia: / guardala ben, del suo
b. fioretti, 2-3-67: ella si perde tanto nella puerile strebbia-na, fattucchiera.
vari diceno che le streghe sono temine che si trasmutano in catevi le pelle / con
da siena, 116: disse che non si debba credare a questiquando siate sì strebiate.
e le mani cotanto strebbiate e stropicciate che si fo \. le strighe e fattocchiare volano
dubbio, e sant'agostino dice che si ungono e stordiscono con i vapori delle
del sud dove per trovar marito le ragazze si espongono nude ai sortilegi cruna strega.
strega / che sola sovria noi ornai si piagne ». -come personificazione della
d'ornato costituito da due punti che si incrociano obliquamente. tommaseo [s.
da poca cera ritorti insieme, di cui si servono per accendere i lumi posti in
nel muro; egli è disperato, e si vuole sbattezzare, dare alle streghe.
alle streghe. groto, 4-55: or si dànno a le streghe e si rompono
: or si dànno a le streghe e si rompono / la testa i vecchi,
gioielli, zuccheri. baretti, 1-59: si ricordino... quelle due stregherelle
la sera ebbe la febbre davvero; e si volle vedere in questo male il principio
contessa b. c.... si mise in capo di avvicinare e tentare e
sapessi bene / quanto piacer nello stregar si trova, /... / direste
parervi finalmente, / ch'a stregar non si dia tutta la gente.
, di stregare), agg. che si trova sotto l'influsso, per lo
in questo stregato mese di marzo e si è rotta una gamba. volontà
, malia. tarchetti, 2-23: si era arrivati ai pronostici; e dai pronostici
], 58: bagni, nei quali si facevano rastiare tutta la persona dai servi
3-55: alcuni, quando vogliono significare che si sia detto male d'alcuno, sogliono
ronzini venderecci; e come i ronzini si stanno ivi con le code intrecciate,
cavalli, quando avveniva che in ozio si dimorasse. baldini, 3-159: tutta la
3-55: alcuni, quando vogliono significare che si sia detto male d'alcuno, sogliono
stregarèccio), agg. letter. che si riferisce alle streghe, alla magia,
, in virtù del quale l'uomo si crede innamorato d'una donna in modo alquanto
papini, iv-501: tanto [leopardi] si dilettò delle arti stregarecce che si provò
] si dilettò delle arti stregarecce che si provò anche a evocare mostri e titani e
, xvii: se l'arte per ciò si riduca ad un laboratorio di stregherie e
dicono una stregóna... e che si piglia gusto ad indozzare i bambini
abbonimento e disdegno. nievo, 438: si ammirava il cocchiere quando stregghiava i cavalli
ad inordurarsi di nuovo, ancorché prima si streggi e si terga. -grattarsi furiosamente
nuovo, ancorché prima si streggi e si terga. -grattarsi furiosamente la pelle con
nel bagno, tutte quelle rasure polverose si convertivano in feccia simile al fango. d
. d. bartoli, 9-31-1-77: si diede alla discrezion delle sue damigelle; la
/ con la pirucca, / che si ristucca, / si strégghia e terge.
pirucca, / che si ristucca, / si strégghia e terge. imbriani, 2-140:
poteva avere cinquanta o cinquantacinque anni; ma si dipingeva e stregghiava, illudendosi di pur
va in camara de venere, e si la sta sina mezzanotte, che tel mior
stregheria: è decadenza della pietà vera, si crede ai simboli in modo materialistico.
che, in assenza del maestro, si cimenta in una serie di incantesimi non
stregonate. i. nelli, i-13: si è lasciato stregonare di mala maniera da
1-519: in questo canto... si pone che indovini, maliosi, superstiziosi
(e l'espressione viene applicata a chi si dimostra poco esperto in una disciplina
venefiche invece ce n'è fin che si vuole. l'indigeno le sceglie e le
uomo a cui sono attribuiti (o che si attribuisce da sé) particolari poteri terapeutici
detto che poche parole assai semplici, si era sentito come travolto in una spira
intorno ad essa. rajberti, 1-109: si fece [il gatto] intervenire in
non aveva nulla nella sua figura che si opponesse alla fama stregonesca di cui egli e
anche che taluno fosse riuscito, non si sa come, a combinarsi qualche stregonesca
, sovrumani. papini, ii-1208: si torna [nell'arte] al grottesco,
una torma di bambini seminudi... si rotola sotto i tavoli,...
proprio di streghe e stregoni, che si riferisce alla stregoneria. b.
2-27: per usurparsi la stregua degli altri si erano gittati nel grembo di lorenzo suo
cattaneo, vi-4-424: nei comuni minori si fece conto che la più opportuna dose ai
. cecchi, ii-255: ch'ei non si pensin che ancora noi / siamo con
buti, 1-338: con carboni accesi si facea stremare li peli. -abbreviare.
. l. albizzi, 450: si strema il viaggio di questo fiume in questa
l'altro. soderini, iii-54: si può ancora, se 'l sito lo comporta
3-i-46: cotesta città... si strema nell'afa. -affaticarsi in
o dannosa. bacchelli, 13-116: si stremavano [i nobili] a esigere diritti
. papini, iv-459: la vita si sfalda, si strema, si corrompe,
, iv-459: la vita si sfalda, si strema, si corrompe, marcisce.
la vita si sfalda, si strema, si corrompe, marcisce. montale, 5-64
. guerrazzi, 1-131: le vendite si opereranno con meno facilità andando innanzi per
. bacchelli, 13-321: se assisi si stremava e striminziva nelle sue liti interne
e quanto il mio dormir per lui si strema. mamiani, 10-ii-202: il male
! già il fanale / dell'accordo si strema. -frangersi sulla riva (
riva al lago, ove l'onda si strema, / certo del sole tu gioisci
. l'eroica brigata... si ammutinò. rebora, 3-i-353: io strematissimo
. croce, iii-22-201: la germania si avvantaggiava dello stremato commercio francese.
tabe, stremato d'ogni elemento vitale, si tramutò in una bella e vigorosa fanciulla
1-iii-59: stremata fin di abiti, si rassegnò a vivere chiusa in casa per mesi
dove eran stati, che non si stremisse / tutto più volte da le
... mandavano a chiamare carene, si stremi e avvisò dentro. risonare
vangelo di nicodemo volgar., 25: si scisse [il velo del tempio]
., se n'esce fuori e si disperde. -in partic.:
che male vive e indugia a rinconciliar- si con dio solo ne la stremità de la
madre mia. dominici, 1-122: così si possono spendere i beni in..
stremità sì scorsi / che poco tempo si potien tenere, / in un sol punto
potien tenere, / in un sol punto si vidon soccorsi. donato degli albanzani,
, 18-2-279: a tali strettezze e stremità si conducono alcuna volta le repubbliche, ancoraché
giamboni, 8-ii-22: la virtude si trova nelle cose che hanno mezzo e
su la strema sponda del mio letticciuolo si pose a sedere. -considerato nella
due ghirlande di quelle sue beate anime si volgeano intorno di beatrice e di dante;
strema e grave età. -che si celebra dopo la morte (un rito funebre
quella luce (strema, non altro) si è spenta. 6. limitato nel
palco e una scala. -che si assottiglia in una delle estremità; rastremato.
, 1-249: pelagio i... si rimase attendendo a raccogliere le sostanze della
v-104: egli [il demonio] si pone ad ingannarli [i servi di dio
io stremo. 12. che si conduce con grande parsimonia e cautela nello
possono le chiarissime bellezze spiritali. -che si manifesta con intensità e violenza eccezionali (
dove si potesse invollere. g. rucéllai il vecchio
cattivo partito,... mal volentieri si recòe a tagliare la testa alla dama
essere teco. sozzini, 385: si vedeva espressamente apparecchiata una strema mina.
or vedete com'è bel fancelletto / che si conduce, d'aver, ne lo
di dio / ne lo stremo d'europa si ritenne. donato degli albanzani, i-821
stremo dell'orecchia ritta di colui che si netterà. n. franco, 7-406:
vi-41: pareva loro utile ogni tempo si togliessi agli inimici, sendosi allo stremo dell'
viii-1-50: egli a così alto lavorio si diede infino allo stremo della sua vita
7. grado di massima intensità in cui si manifesta o si attua una virtù,
massima intensità in cui si manifesta o si attua una virtù, una prerogativa, un
portoghesi messasi,... in ispagna si ritornò. = sostant. di stremo1
l'inizio del nuovo anno (e inizialmente si trattava semplicemente di cibi, come frutta
cibi, come frutta o focacce; poi si passò a somme di denaro o a
nei regali che, per il capodanno, si usa fare a parenti, amici e
e strene di mangiare e di bevere si sogliono dire e dare e fare per principio
dire) il primo giorno dell'anno non si può negare che sia degno di grandissima
premio dell'aver bene operato, si dava da'romani ai loro re e imperadori
vìvo in un mondo in cui non ci si fa regali... tranne le anonime
fedeli. giordani, ii-2-217: quando si stampa la strenna? in questo dicembre
e le 'strenne letterarie, che allora si usava dar fuori a capo d'anno.
ferro. bacchelli, 1-ii-53: il bestiame si mise in corsa,...
per aspetto e colori alla gazza e si distinguono per il canto squillante e modulato
lasciar di ronzar,... mentre si raccolgon entro le penne, rinfoderando il
. petruccelh della gattina, 4-120: non si gittano di simili briganti nella casa altrui
. cavalca, 20-551: ogni dì si preparava tre mense a'poveri, agli
bisticci, 3-197: il duca di ferrara si portò quello dì strenuamente. machiavelli,
strenuamente. galileo, 3-1-383: strenuamente si porta il signor simplicio e molto acutamente
. tornasi di lampedusa, 199: egli si trovava da un mese in sicilia,
. (superi, strenuissimo). che si distingue per valore militare; che si
si distingue per valore militare; che si batte animosamente; intrepido nel combattere.
il suo regno invernale. -che non si abbassa, fermo (lo sguardo).
tenacia anche ostinatamente caparbia; che non si arrende; che profonde ogni cura e
di cimici. marotta, 1-190: si componeva di strenui pifferi e di strumenti che
e di strumenti che... si chiamano per onomatopeia 'putipù'e 'trincaballacche'.
atteggiamento, una condotta); che si manifesta con totale e incrollabile dedizione (
montanari, ii-319: il peggior de'mali si era un corpo numeroso di soldatesca,
rumore forte, aspro e dissonante, che si ripete fastidiosamente; risonare con grande frastuono
: la carrozza strepitava sul selciato e si ammortava poi sugli asfalti. d'annunzio,
fazio, ii-58: su'più frigidi monti si dileguano / le bianche nevi e giuso
agitato che con le grosse ondate spumeggianti si getta contro la spiaggia, e strepita
le voci o i suoni che vi si producono; essere pieno di suoni o
simili altre eccezzioni, delle quali sempre si sente strepitare il palazzo e il foro.
ali insulse. bigiaretti, 8-21: si affaccia su una corte dove strepitano pàpere
condizione appresso che gli altri due terzi si dovessero pagare nei cinque anni prossimi venturi,
architetto, ove questi dice che se si vuole alzare un palazzo nobile, conviene andare
3-51: i carrettieri passano cantando; / si rincorrono i bimbi strepitando. pavese,
. c. campana, 1-128: si sollevarono strepitando che vole- van'essere sodisfatti
gruppo di studenti fanatici che ogni mattina si aduna nel cortile e a comando strepita e
schioppeggia, ro- moreggia, spumeggia, si gonfia, s'estolle, strepitisce o rimbomba
alto e discorde prodotto da persone che si muovono, si agitano, lavorano,
discorde prodotto da persone che si muovono, si agitano, lavorano, giocano, litigano
, lavorano, giocano, litigano, si azzuffano, ecc.; tramestio,
, 9-534: vicino allo spedai non si richiede / far strepito nessun: fermate
porta. calandra, 4-124: pianca si levò in piedi senza strepito. 2
che fa a noi lo spirito santo » si è significare per occulta potenza quello che
tassoni, xvi-346: questi, se ben si considera, è il ritratto del litterato
: guardasi anco nel mangiare che non si senta il strepito delle mascelle.
sonano, lii-1-358: quello che è imposto si riscuote in due mesi senza alcuno strepito
cavalcanti, 2-118: la cosa della quale si contende alcuna volta sarà minore che lo
sarà minore che lo strepito che per quella si farà. oddi, 2-23: ritogliendomi
dopo tanti e tanti strepiti, gìrché si trattava di domandar riparazzione ad un carlo v
iv-2-11: però ché il primo luogo ove si pesava non era sofficiente a tanto strepito
non era sofficiente a tanto strepito, vi si feciono due luoghi. grillo, 325
bibbia volgar., vi-97: nullo indizio si trova del suo viaggio, ia solo
lo strepito derivasse dallo scuoter di quelle, si ridusse a romperle per farla chetare.
uggitive, che con un suono moderato si raccolgono, con uno strepito grande si
si raccolgono, con uno strepito grande si dispergono affatto. borgese, 1-134: poterono
: con strepito grande [la cornacchia] si abbatté sopra un montone. landolfi,
landolfi, 19-26: 1 cani, che si erano un momento calmati, riprincipiarono ora
da oggetti scossi, percossi o che si rompono, da veicoli o
., 9-102: se lo sciame subito si leverà, con istrepito di bacino
istrepito di bacino o di testi si paventi, e per questo modo agli
: il noce euboico... facilmente si apre e si rompe e con
.. facilmente si apre e si rompe e con lo strepito prima predice la
dei treni. gadda conti, 1-119: si piantò sull'attenti davanti al d'hautpoult
, della pioggia, dell'onda che si frange, del mare in tempesta.
: dal lontano e sordo brontolar del tuono si perviene allo strepito della gragnuola e allo
iii-186: il vento... ora si tace e niuno strepito fa. -fruscio
pogne strepido. ramusio, cii-i-558: si sentono molti romori e strepiti di comi
paìlavicino, 1-0: né per altro si adopera ivi [in battaglia] lo
un palco minore. sinisgalli, 9-86: si corre dietro lo strepito di una trombetta
vaghezza dei colori e a ciò che si chiama strepito, lasciasse al tempo avvenire
oliva, 133: fra le squadre armate si corrisponderebbe alle con tentezze del
. fenoglio, 5-i-954: il rumore si avvicinava, ed era terribile come e più
essa ulivetta ed essendogli al pelo, si corre pericolo che la cosa si scopra con
pelo, si corre pericolo che la cosa si scopra con qualche grande strepito. f
bardi, non ancora mute del tutto, si sono, o sire, destate
dati, 11-64: di buona voglia vi si applicherebbe se prima fosse stato fatto restar
cosa sia buona questa benedetta geometria di cui si fa tanto strepito. 14
gualdo priorato, io-viii- iii: si spiccarono avanti i regi con empito e furore
la fiumana. pirandello, 8-1002: si soffiava il naso strepitosamente. buzzati, 4-319
. 0. rucellai, 2-0-4-80: si odono per le nugole più alte i borbogli
strepitosamente discorrere. mascardi, 2-125: si trovò chi finse un cielo di bronzo,
le più strepitosamente fornite e ghiotte che si possano vedere, sono piene.
fa spesso suonar istru- menti strepitosi e si diletta molto di fuochi artificiali con salve
18-183: un giovanetto... si era dato a suonare una strepitosissima 'polka *
. bernari, 5-294: il selciato si fa ora più strepitoso ai radipassi.
una pioggia incomparabile più strepitosa di qual si possa anco imaginare. salvini, 13-106
. s. maffei, 10-iii-71: si genera vapore strepitoso come uando s'
: aprite, aprite, / di là si sente / che grida gente / imperiosa
, i-76: gosto grignì un sospiro e si rivoltò strepitoso. monti, 5-717:
il suo genio non è strepitoso, si contenta della sua fortuna, né si
si contenta della sua fortuna, né si lasciarebbe condurre facilmente agl'impegni. magalotti,
accreditarsi per cervello torbido e strepitoso, si getta a tal partito facendo apertamente broglio
-rumoroso (una discussione); che si manifesta in modo clamoroso (una passione
, le voci della ragione o non si sentono o si disprezzano. -in espressioni
della ragione o non si sentono o si disprezzano. -in espressioni iperb. di
airone] con voci strepitose dal mare si ritira alla terra, presagisce fortuna. forteguerri
miagolare strepitoso. bacchelli, 13-742: si levava qualche muggito profondo, qualche raglio
raglio strepitoso. montale, 2-75: si rompe a volte nel silenzio / d'
di colombi. pavese, 4-257: si udì il canto di un gallo, strepitoso
la qualità di questo [suono] si chiamano elle [le sillabe] comunemente per
. caro, 12-ii-334: questo so che si tollera qualche volta, e anco il
minturno, 325: le consonanti soavemente si facciano udire, ancorché parte ve n'abbia
l'ultima specie di tutti è quello che si dà alle cose meravigliose per accidenti,
. muratori, 7-v-541: come i ferraresi si governassero nell'anno 1260, in cui
gente. guarirti, 1-284: si venga finalmente non a penale e strepitosa
contro al nemico,... si sarebbe potuto subito rispondere che lice e
groto, 176: con maggior facilità si potrebbono scrivere i moti della terra,
generico d'una vulveria collettiva, che la si suc- cinga, al dì ventuno al
forse da strupo per stupro, se non si tratta di una alter, di sterpone
; hanno forma sferica o ellittica, si dispongono in catene e non producono spore,
bacilli di forma rotonda, i cui elementi si raggruppano in figura di catena. ve
è morto di una polmonite da streptococco. si guarisce, con la penicillina.
), caratterizzate dal micelio che non si frammenta. = voce dotta,
einaudi, 1-127: per ora ci si contenta di un dazio del 10 %
stimolo di forze esterne potenzialmente nocive; si configura come un quadro di fenomeni neuro-ormonali
stressìgeno, agg. med. che si riferisce al prodursi dello stress, agli
sua ricetta, basta decidere di chi ci si fiaa di più, se del fianco in
, per estrar meglio tutto l'umore, si stréto e deriv., v.
. lastri, iv-150: in molti frantoi si citata tutt'intomo o su due
partic.: movimento con cui nella lotta si afferra l'avversario per immobilizzarlo; presa
carducci, iii-25-394: ammiratori e spasimanti si minarono contro la tavola, fracassarono le
dare una stretta ai testicoli, come si disse degli agnelli, con una corda
un dare e rendere di saluti a cui si appiccavano i più bisbetici e scomunicati nomi
d'allora / è riapparso. la mano si è tesa alla mano / e la
, ii-2-137: nerina esaltata dall'emozione si abbarbicò furiosamente a suo marito, si curvò
si abbarbicò furiosamente a suo marito, si curvò, si rimpiccolì, si contrasse
furiosamente a suo marito, si curvò, si rimpiccolì, si contrasse, si annullò
, si curvò, si rimpiccolì, si contrasse, si annullò in quella stretta di
, si rimpiccolì, si contrasse, si annullò in quella stretta di poderosa virile
spezzando il cerchio delle braccia come / si spezza a viva forza una catena.
. palazzeschi, i-452: nino e luly si dovettero accontentare d'incontri brevi, una
un indumento. fenoglio, 5-hi-143: si diede una stretta nel cappottacelo epoi un grande
vinacce, tagliata intorno la massa, si spreme. -in senso concreto:
stretta delle genti, neuno scaltrimento vi si potea avere a potersi guardare. m
sei, e talora fu che dodici vi si trovarono morti dalle strette e dallo scalpitamento
unitamente corrisponda all'appiccatura della gola ove si passa, e sia svelto e largo
l'inferno ebbe sì grandestretta, che non si ricorda mai che per neuna sconfitta o mortalità
, 5-3-89: dove era più calca ivi si getta, / facendo a forza aprir
da'suoi mali che il dì seguente si fé portare alla tomba del santo. leopardi
la sorte di accecare la belva, che si contorce nella stretta del dolore ai piedi
stretta di mal di matrice / che si passassi. magalotti, 9-1-143: abbiamo il
(1-66): mentre astolfo in sella si rassetta, / onde in colpir si
si rassetta, / onde in colpir si venne alquanto a torre, / quel sciagurato
a questi mariscotti e altri tristi loro sequaci si potesse dame una stretta. boterò,
... le sue spighe troppo precoci si sarebbero guastate e che la stretta l'
[in cronache sociali, 742]: si va parlando di 'stretta'monetaria e
dirompente della 'stretta'varata dalla banca centrale si è avuta sul fronte del lavoro.
del tempo. verga, 2-70: si alzò, si mise al piano..
verga, 2-70: si alzò, si mise al piano... e cominciò
dopo aver accerchiato la preda, le si avvicinano per abbatterla. viani, 13-343
. viani, 13-343: 1 barchini si dispongono intorno agli stormi a guisa di
: noi viviamo qui piu alla stretta che si 8. senso improvviso di inquietudine,
dovette essere testimonio dell'iniquità che vi si commettevano da quel popolo idolatra, parmi assai
addietro a cavallo, a quell'accoglienza si sentì dare una stretta al cuore.
g. ferrari, 3-37: non si dimentichi che questa loro grandezza [delle
diminuito assai lo spaccio delle cose loro, si trovarono alle più grandi strette. leopardi
la cui figliuolanza non finisce mai, si trova alle strette per ogni piccola cosa
: come sia proprio la gente che si dibatte fra le strette della miseria quella più
g. villani, iv-10-q3: non si potevano tenere, sì erano a stretta
cosi alla prudenza tutto quel poco che si poteva, in una tale stretta.
, 405: la prima dimostrazione che ivi si fece per combattere il cuor generoso dell'
gualdo priorato, 10-vi-149: l'essercito si vidde alle strette di levarsi, non
che è atroce e talvolta stupido. si potrà uscire altrimenti da queste strette?
in cui i caratteri propri di una stagione si manifestano con il massimo grado di intensità
... mi fa premura perché si venga alle strette, cioè a dire che
venga alle strette, cioè a dire che si stenda la formula del manifesto da comunicare
, 2-iii-207: questi due matti vedi che si vogliono a petto a petto e alle
-beh, che fa il core innanzi che si venga a le strette? saraceni,
le partigia- ne e le corsesche, si venne a combattere alle strette con le spade
che esito aveva tal romore, li prigioni si risolverono dare la stretta alle guardie.
ne ho parlato subbito col rugiero, e si truova per caso che messer cosmo è
ha data la stretta, non sapendo chi si fosse messer paolo emilio, né quanto
a que'boccellai o bazza- delie che si chiamino. c. montanini, 25:
moglie non trova / con le donne si conduca / alle strette come 'l fruca /
i'so molto ben che la poverella si deve strugger per me, ché n'ho
di natura, penetra nelle cose che si uniscono e le tiene stretta- mente insieme
che sono intessuti strettamente, forte, si dice... che sono ben
no i fa male, anzi 'l si tiene al core istrettamente, / sì come
i-240): come i due amanti si videro, di dolcezza piangendo si corsero a
amanti si videro, di dolcezza piangendo si corsero a gettarsi le braccia al collo
l'aorta descendente nelle salamandre allorché pulsa si allarga fino a coprire più punti nericanti
le benedia. d'annunzio, iv-2-765: si tenevano per mano strettamente,..
federigo ii... più strettamente si fortificò essa lega. botta, 5-91:
nobili, coi quali più strettamente si consigliava. mazzini, 39-81: per giovare
, 4-ii-389: la bocca aperta quanto si può dimostra spavento e strepito; chiusa
volgar.], 1-8: questo ben si disegna per la riconciliazione...
di giobbe, per i quali esso pregò si strettamente. s. caterina da siena
serrate trattative. soriano, lii-9-287: si è pure alquanto ritirato, né più negozia
suo matrimonio con una figliuola di sua maestà si pratica tuttavia strettamente. g. bentivoglio
sorvegliare dalla gestapo. fenoglio, 5-i-1748: si rivoltò a controllare strettamente il borghese.
santità di quel passaggio comandava che non si badasse così strettamente alle regole.
boccalini, i-332: ai letterati strettamente si proibiva il potere scrivere di quella materia della
simili a quest'ultimo della cista funeraria non si rinnovino. 7. con lo
dalla croce, ii-108: subito l'uomo si dèe metter nel letto e riposar con
lunga quiete; e nei primi giorni si dèe nutrir strettamente. lancellotti, 1-627:
. che altro che strettamente andar vi si potesse. alfieri, 7-232: gl'
(296): tre sole immagini gli si presentavano...; e due
e di quelle di colui da chi si toglie la maniera. foscolo, xviii-227:
ragione. caro, 12-i-45: mi si offerse per amico con tanta prontezza ch'
ministero ha fatto un atto che non si può dire strettissimamente legale. buzzati, 4-294
-fedelmente. carducci, iii-12-280: si attenne strettissimamente alla lezione del dolce e
me pare... che di voi si dolgano strettissimamente. landò, i-n
313: questi intronati... si dolgono strettamente d'essere entrati in questo
sono alle loro stanze e che il legato si sta a san giovanni molto strettamente,
sta a san giovanni molto strettamente, si comincia a pratticare pace.
dante, conv., iv-n-12: 'rima'si può doppiamente considerare, cioè largamente e
ne l'ultima e penultima sillaba far si suole. boccaccio, 1-vi-23: 'che non
da sé 'persona viva'. questa parola non si vuole stretta- mente intendere 'essere viva'.
parlando, è... quando si proccura di mettere ogni avvenimento sotto il
è conosciuto so- pranaturalmente, e questa si chiama strettamente teologia. e.
e. cecchi, 2-44: ci si ridusse a studiare come dovrebbe essere,
, e... per tanto si doveva intendere strettissimamente. de luca, 1-1-14
a qualcuno che l'occasione del dialogo si potesse dire un poco più strettamente e che
potesse dire un poco più strettamente e che si dovesse venire dopo pochi colpi (come
dovesse venire dopo pochi colpi (come si dice) a mezza lama.
ella ha il tronco forte e intero, si vuole strettamente potare. crescenzi volgar.
e in tutta romagna, dove strettissimamente si pota. b. del bene, 1-194
noi pare che né strettamente potando rifrenar si debbano le pianticelle, fuorché se fossero
boiardo, 2-2-14: a piedi ivi si passa de legieri, / ma per strettezza
vamo qui dove si truova sua maestà con poca corte per strettezza
quali passare a tempo di pace appena si può, è da esser temuta grandemente.
la gran moltitudine di fuori), tutti si sommersero nel fiume. milizia, v-332
nel fiume. milizia, v-332: si accerta che londra prima dell'incendio fosse
sarebbero state compensate dalle belle gite che si sarebber fatte su questo lago. pascarella,
giamboni, 10-149: quella de'vizi si è una via molto larga...
insino a piedi 6 e di poi si riduca per piramide longa 8 in io piedi
che il vedere non va più vagando che si bisogna. p. f. giambullari,
tal maniera, la muraglia mai non si romperà né intronerà, avvenghi che 'l
restante scorrere per i boschi men folti, si riceveva qualche danno, per troppa assicuranza
mare. boterò, 1-105: non si può dire quanta moltitudine di pesci si
non si può dire quanta moltitudine di pesci si pigli nelle strettezze del bosforo.
cattaneo, iii-236: cristo per nove mesi si chiuse nella strettezza del seno verginale.
porta, 2-245: negli amori non si ha rispetto né ad amicizia né a strettezza
strettezza ch'era tra loro non pur si visitavano spesso, ma si avvalevano in molte
loro non pur si visitavano spesso, ma si avvalevano in molte occasioni l'uno dell'
meno strettezza d'amicizia che v'e, si possono usar arole di amorevolezza e
. rosmini, xxv-446: la 'persuasione'che si lega colla 'sentenza'che la volontà
nell'animo dalla 'moltitudine'degli elementi che si legano insieme e si fondono nella sentenza
degli elementi che si legano insieme e si fondono nella sentenza pronunciata, quanto dalla
la parola 'coniugati ©'... si discosto dalla strettezza del significato. tesauro,
i-911: quella strettezza di gola che volgarmente si chiama esprimanzia. romoli, 278:
lo umilia. bernari, 4-151: si dibatte nelle più crudeli strettezze solo perché
città e il campo spagnuolo, onde si penava nel dare e nel ricevere gli avvisi
nel dare e nel ricevere gli avvisi, si era finalmente superata per la invenzione di
: m'affliggono le strettezze che costì si soffrono. govoni, 728: dio,
cedé tant'oltra che fino allo stesso pontefice si ridusse a mangiar carne di asino.
a partire tu la strettezza in cui si trovava, molto contraria e ripugnante al costume
sezze, i-438: questo novo guardiano si prese ad avere gran cura di me
, e volse tenermi con quella strettezza che si tengono li novizi nel noviziato.
vedendo la strettezza e la lunghezza che si aveva nel negoziare,... ci
questa forma che io vi narro, non si contentando di questa strettezza. muzio,
che per le leggi della repubblica non si poteva rivocare. a. guarim
cotanta strettezza nel verso sciolto regole determinate si ritrovassero, io non credo tuttavia potersi
garbo e un certo che di pittoresco, si dipartivano dalla strettezza delle regole.
sebbene persuaso dal bisogno e dalla figliai nverenza si esercitasse un poco nell'arte patema,
al luogo loro destinato, in esso si rinchiudono con le medesime strettezze. lancellotti
per le nuove strettezze che appunto allora si usavano per il timore della peste. pallavicino
nani, li-5-53: al cardinale nello spendere si oppone qualche strettezza. -polii
sarpi, 2-135: la presente parte non si potrà alterare se non con la strettezza
. f. pagnini, ii-161: come si contenn'egli monsignor col- bert per impedir
prezzo stesso... unicamente prender si dee dalle vicende naturali del commercio per la
siri, iii-175: da altri tuttavia si metteva in considerazione la strettezza non piccola
1-i-242: allora... che non si può beneficar tutti, la ragione domanda
tutti, la ragione domanda che il soccorso si presti al maggior bisogno, composto di
aveva disegnato,... non si faceva progresso alcuno. sarpi, ix-24:
. guicciardini, vi-333: in pisa si intendeva essere strettezza, e benché non
strettezza, e benché non tanta che si morissino di fame, pure carestia grande.
la strectezza è a piombino, ricorò vi si mandi trebbiano et altre cose. tortora
strettezza e 'l pericolo nel quale poitiers si trovava. davila, 664: rumoreggiava
strettezza cheri che, mancando il pane, si davano in cambio razioni di fave.
conveniente, anche necessaria, allora l'avarizia si dimanda tenacità, strettezza di mano.
un stile poco elegante e poco sollevato si ridurrebbe la prosa non che la poesia
un trattato di dottrina con quella strettezza che si ricerca per dettarlo ai giovani nella scuola
nelle brigate, come la nostra è, si dovesse sì largamente ragionare, che la
: come volpe-gravola / dipo 'l muro si stava, come groppo / stretto ed abrazzato
sé, sì che tristano da lei non si potea partire. boccaccio, vi-266:
i-156: né da 'l novo adultero / si scioglierà la femmina / a lui più
il volo. pavese, 10-65: si capisce una coppia in un prato; c'
l'uomo e la donna / che si tengono stretti. -in posizione pred
è in casa, saltano tutti, gli si gittano al collo e lì stretti stretti
e lì stretti stretti, che non si spiccherebbero mai. pavese, 7-27: linda
ci domini in quel punto che e'si nasce. fogazzaro, 5-12: comparve
, 179: sopra le sue arme ben si cinsi stricto. -raccolto su se
splenda / cinthia nel ciel) conoscer non si ponno. -che si muove con
conoscer non si ponno. -che si muove con circospezione, cauto. -anche
nodi incatenato e stretto, / gran tempo si starà l'empio furore. lemene,
stretta. jahier, 181: somacal si avanza verso la stazione di tiro bendato stretto
: per la lontananza de'mariti, si veggono poche donne inserrarsi co'figliuoli loro
, che le mie poche forze non si possano adoperare in nessuna cosa. mazzini,
, 1-17: lo spirito... si sottrae, nella sua attualità, a
lxxx-4-776: con tutto che non si seppe giammai incontrare di fronte la forza di
, nella quale fu'io. / ancor si par ben nel visaggio mio, /
tenea stretto il nimico, il quale si ritraeva del piano ai luoghi selvosi e atti
, sarebbero stati tanto inanzi stretti che si sarebbero dati a discrezione de'fiorentini. g
l'essercito ostil battuta e stretta, / si vedeva città ch'a forti e fidi
il resto. montano, 160: michele si vedeva stretto da insidie e pericoli continui
, vi-1-85: quante volte questo misero cuore si sente op- pressato e stretto per gli
dall'angoscia oppresso e stretto / mi si schianta il cor nel petto! pascoli
.. e le mie ossa non si accomodano ancora! deledda, iv-276: d'
pure una volta sciolto: / questo non si può sciorre in nessun modo. giannone
istretto nodo rappresentanti la chiesa universale, si munivan contro le divisioni e scismi che
. 14. figur. che si fonda su una significativa comunanza di caratteri
ii-190: il vero ed il bello si trovano sovente nella più stretta confederazione, dalla
i-84: tal volta il mio cane cinico si avventa a morsecchiar per trastullo i garetti
. fenoglio, 5-ii-151: sua madre si voltò verso di lui, con gli occhi
di una coppia di elementi complementari che si trovano a diretto contatto fra di loro,
. leonardo, 2-199: le donne si dèono figurare con atti vergognosi, gambe
fra i denti, lo stesso che si parlava dai vecchi italo-inglesi del periodo granducale
voce dalla strada. -che si manifesta socchiudendo gli occhi. nievo,
sollevato sulla sponda del letto, e si sentiva ora la gola stretta. n.
: ah che disperazione per il 'mago'! si sentiva stretto alla gola da una voglia
erbolario volgare, 1-56: primieramente non si deba dar tal medicina alli debeli e macri
di mare, / la più bella si allunga in fra le belle / penisole.
boiardo, 1-15: tra gli arcadi si vede una pianura / nel campo tegeate
e stretto e di malvage erbe ripieno non si lavora ad ammendamento e sottigliamento se non
. redi, 16-ix-40: ma se si ha da fare un decotto curto e stretto
prima l'arrostita aria da secchi isboglientimenti si riscaldò, e 'l ghiaccio pendeo stretto da'
, sotto il torchio rispremendole, come si fa al vino stretto. lastri, iii
al prato sia / che all'erba si assomigli il pinto laccio. -conficcato
dante, purg., 28-52: come si volge, con le piante strette / a
castagnette. 23. che si trova, è collocato o è accostato in
persone venir loro incontro..., si cessano per dar loro il passo,
ix-17: in quella gran capanna talvolta si stava stretti come le acciughe. d annunzio
. tabucchi, ii- 45: loro si sedettero, tutti e tre stretti sul sedile
e stretta / nel prato ove combatter si dovea. -disposto in schieramento compatto
1-146: 1 tedeschi... si ridussero sopra la piazza in strettissima ordinanza
davanzati, ii-134: l'esercito flaviano si mise, come per combattere, in ordini
-figur. che segue immediatamente o si sovrappone ad altre (una voce)
con némega. 27. che si svolge a tu per tu; personale,
vorrà dir questo? 28. che si svolge a distanza ravvicinata, a corpo a
vincolo di concordia, di pace; che si trova in perfetto accordo e armonia
motto. cavalca, 20-518: tutti si guardino dall'usanze delle femmine, eziandio
, 8-9 (1-iv-747): ci si disposero a voler sempre stare, e preserci
guicciardini, 2-2-85: la intelligenza stretta che si fece tra il re di napoli,
orefice. cristoforo armeno, 1-291: si dispose ella colla moglie dell'oraffo, con
uniti / con legame sì stretto, non si può / romperlo senza forza e forza
fugaci col promesso sposo..., si trova gettata, a festa finita,
stretto e costante, / per picciola cagion si rompe e scioglie. 32
vanno strette. muratori, 8-ii-203: eglino si vogliano tenere stretti al peripato, ancorché
nutrita di errori e di pregiudizi che si trae appresso sino al sepolcro. banti
bisogna fare oggi. -che si attiene rigorosamente all'argomento da trattare.
. bini, 1-307: i logici si tenevano stretti all'argomento. -che riproduce
né i veneti tanto sciolti e precipitosi come si crede. salvini, 40-233: carlo
perché tutto quello che fuori di necessità si dice in detto tempo, rare volte è
(una procedura); da cui non si può prescindere (una condizione).
guicciardini, 2-2-294: il mondo che si usa nelle leggi e provisioni che occorrono di
[olao magno], n: si fa... una strettissima e severissima
(una legge scientifica); che si verifica con costanza (un fenomeno naturale
alla pietà. cavour, iii-249: si è applicato in inghilterra il sistema di fiscalità
bilenchi, 14-204: naturalmente tutti questi lavori si svolgono sotto stretta sorveglianza.
di ogni perfetta virtù che senz'altro si risolvè di andarsene occultamente in quelle parti,
294: né sol di rilegarmi or si contenda, / ma in prigion mi
: il periodo di tempo in cui si seguono tali osservanze; gli abiti che si
si seguono tali osservanze; gli abiti che si indossano in tale circostanza. borgese
tra loro sono distinti in quelli li quali si dicono della fameglia e gli altri riformati
il più stretto e più importante che mai si sia trattato. a. mocenigo
e, sul gomito manco sostenuto, / si leva colla destra il suo berretto
orrendo passo stretto. botta, 6-i-401: si trovava carleton allora con tutto il
chi ha più che la stretta necessitade, si dia a coloro che hanno meno.
entrava nel piano della natura, e non si trovava nell'effetto. -assolutamente non
/ acciò che l'uom più oltre non si metta. s. giovanni crisostomo volgar
^ ese, 1-224: quando fanelli si sedè su una seggiola con la spalliera stretta
stretta doccia / infin là ove più non si dismonta. romanzo di tristano, 200
a'nostri maggiore timore. -che si svolge attraverso luoghi di difficile percorribilità (
qui da man manca il piè convien si metta, / e s'entri per un
, 1-82 (192): la stanza si era istretta: landò, 1-37: chiunque
considerasse che in brieve spazio di tempo si avesse... da intrare in
dio, che buco! rn ci si volge appena. d'annunzio, v-1-322:
papa, 3-115: essi a viva forza si cacciano ne'loro strettissimi pori. moravia
minore, e per esser più lontano si vederà sotto angulo più stretto. galileo,
entra tardi in tanto che el seme si viene ad rifredare. documenti sul parentado medici
d'annunzio, iv-2-1255: la cortigiana- si dondola su gli alti tacchi con un gioco
stretti / a giu- che sorge e si sviluppa in un ambito territoriale dicar:
niccolò del rosso, 349-2: quel che si mostra amico cum parole / e di
e che dice? -imaginatevi / quel che si può dir peggio: che il più
. della casa, xxvi-1-154: non si pugne e giuoca sempre stretto.
stretto. -figur. che non si lascia cogliere per la presenza di spine
sua maestà il suo stretto consiglio, che si potrebbe assomigliare a questo nostro de'pregadi
nostro de'pregadi, perché in esso si trattano cose quasi dell'istessa natura.
a tutt'i ragionamenti, che là si facevano, dove si trovava. delfico,
, che là si facevano, dove si trovava. delfico, iv-83: del mio
guicciardini, 13- i-25: se si fermano li inimici qualche dì in bolognese,
la cosa del denaro andava strettissima quando si cominciò a ricuperarli,... molto
con questa adunanza grande [gli stomi] si difendono da'rapaci, perché, se
fanno tanto vento che i falconi non ci si possono avvicinare. -che si ripete
ci si possono avvicinare. -che si ripete spesso; abituale. guicciardini
da intendere più ancora che non dice, si misero a farvi su dei comenti,
delicatezza degli ordinari leggitori o non vi si accosta atterrita dalla difficoltà o se ne
lo stile eroico... ora stretto si raccoglie, or largo si distende.
ora stretto si raccoglie, or largo si distende. -con sineddoche.
strettissimo di quello che in ciascuna opera si contiene. parini, 973: si darà
opera si contiene. parini, 973: si darà più giusta idea di un
nuova, 40-6 (156): peregrini si possono intendere in due modi, in
chiari e stretti termini, sì come giuridicamente si ha per nullo ogni atto che li
facessero senza l'assistenza, così meno si può concedere validità di un atto fatto
circostanza alcuna aggravante, conforme di sotto si discorre, non si può stabilire una
conforme di sotto si discorre, non si può stabilire una regola certa e uniforme.
rosmini, 5-2- 100: se si riguarda lo stretto diritto di ragione, parrebbe
. -che nell'interpretazione di un testo si mantiene aderente alla lettera. bacchelli
, cioè formato con poche pause, si renderà più difficile. 64.
soldi quattordici. scaruff, 31: si potrebbono quelli di denari 23 nominare 'ducati stretti'
la vecchia e antica vite... si rinnova... per istretta potazione
palescandolo, 115: per giusto prezzo si considera la moneta larga e stretta.
-senza spostarsi dal luogo in cui ci si trova. piovene, 178: giovanna
xxi-1053: ai rozzi e novelli contemplativi si conviene, quanto stretto possono, a
dante, purg., 20-6: come si va per muro stretto a'merli.
: lo sguardo di gino... si è cambiato d'un tratto: una
all'improvviso sarebbe voluta venir fuori non si sa perché e che egli sapeva ringoiare
, 7-iii-176: chi parla all'orecchi altrui si serve di una tenue e sottil voce
strano esser tenuto sì stretto, quand'egli si cibava sì largamente. 74
fino al tropico di cancro, non si vede, quasi, sensibil cre- scimento
golfo. boiardo, 1-201: inspauriti si ridussero a casciade per difender il stretto
nimica uscendo dello stretto del suo golfo, si andava allargando in mare per molto spazio
istmo. bembo, 10-vii-425: si accorcierebbono [i percorsi] per condurre
percorsi] per condurre le spedane se si potesse passar quel poco di stretto, che
mura. testi fiorentini, 203: egli si era inbatuto in uno istretto, donde
frezzi, i-13-70: il terreo allor si aduna e si commove / dentro alla
i-13-70: il terreo allor si aduna e si commove / dentro alla nube, e
. massimamente saranno capacissimicome i rotondi, che si posson fare che vi giacciano venti, venticinque
polmone, poi dallo stretto della gola si ncria. lomazzi, 4-ii-44: quella strettezza
, talone e calcagno della gamba, si chiama lo stretto della gamba. oddi,
venendo con animo di fare la giornata, si riducono le cose in grande stretto,
lo stretto... della questione si è che tanto chi scrive quanto chi si
si è che tanto chi scrive quanto chi si occupa nel leggere picciolezze perde miseramente il
fuga, in cui soggetto e risposta si alternano a distanza ravvicinata. g.
. niccolò da poggibonsi, cxxxi-47: si può stare dentro l'uno innanzi all'
, 61: allato a questo altare si è una pregionetta tanto devota, quanto possa
più bianca. cinelli, 2-125: marta si ritirò più a stretto che mai nel
cun piacere..., se mai si vede allo stretto..., o
dire che temeva che il parentado non si concludessi. gheri, 76: vostra
. baruffaldi, i-7: si arrandei lano, / le man sciolte e
frequentemente, un fiume o una valle si restringono, diventando difficili o pericolosi da
scoscese svolte e strettoie del cunicolo, si chiarì la vera natura del suono:
: caligine che d'autunno a volte si addensa nella strettoia sull'aniene. tomizza,
, alla rinfusa. comisso, 5-79: si metteva a lavorare, rannicchiato sulle impalcature
in quella strettoia di palpebre, egli si stabilisce in una latitudine tutta sua, solitario
altro tagliere, sì che quasi in strettoie si dovesse fare ritornare nel suo luogo.
. emigra altrove. moravia, vi-270: si domandò un momento se dovesse attribuire questo
. bibbiena, 53: rispose che si ricordava quando l'altra boltavoi fusti in queste
. in questo caso se dice che subbito si deve dirizzare il deto come era prima
. disus. l'insieme dei panni che si possono porre contemporaneamente sotto lo strettoio
, o entrambi mobili), che si possono avvicinare o allargare per mezzo di
achillini, 144: far strato sopra strato si conviene / de'fiori e de le
o grasso di noce moscada... si estrae dalle dette noci spremute nello strettoio
a. casotti, 1-2-52: le cipolle si cossero, e di loro / furon
, 12-5-237: 1 semi del lino si macinavano ad acqua, dipoi si spremevano
lino si macinavano ad acqua, dipoi si spremevano con un fortissimo strettoio a vitoni
[acqua], dopo levato il sole si colgono e si pesteno in mortaio ad
, dopo levato il sole si colgono e si pesteno in mortaio ad estrame tutto quel
mortaio ad estrame tutto quel sugo che si può, anche per mezzo dello strettoio
strettoio. beltramelli, iii-605: chi si arrovellava agli strettoi a fare i pani
volgar., 1-1-30: non però si mescola l'olio con la morchia perché sia
finché s'impassiscono, e di poi si macinano e si mettono allo strettoro in
impassiscono, e di poi si macinano e si mettono allo strettoro in certi sacchi tondi
e bagnansi con acqua calda mentre che si spremono, e così se ne cava l'
, 1-102: 'strettoio': strumento con cui si stringono i libri o altri fogli da
, 2-628: la fetente biancheria che si pone poi sotto lo strettoio e apparisce
cavour, iv-264: faccio osservare che si pagava un tanto per un forno,
modo. tozzi, iv-325: remigio si mosse da quella specie di strettoio tra lui
gli occhi [del cavallo] lagrimano, si faccia strittorio d'olibano e mastice polverizzati
: il migliore però di tutti i rimedi si è un forte strettoio alla parte affetta
. f. frugoni, iv-204: gli si accrebbe lo strettoio al petto. 13
5-16: son troppo divino perché tutto me si possa costringere negli strettoi delle vostre lingue
. 14. situazione in cui si è sottoposti a pressioni, richieste insistenti
. guerrazzi, 4-389: a cremona non si contentano mettere il popolo nello strettoio e
, non volere tanto metterlo allo strettoio che si rompesse. 18. spranga
de luca, 178: in latino si dice 'intercapedine', e nel volgare italiano
dice 'intercapedine', e nel volgare italiano si dice vicolo cieco overo strettola conforme in molte
in molte case antiche di struttura ignobile si vede in roma ed altrove.
catena, che ad ogni strettone gli si faceva più corta, e più pesa.
da una vipera, il primo rimedio si è ai fare uno o due o più
agli altri. pesci, ii-1-426: si stringeva contro all'arco trionfale e alla
], iii-13: l'arteria che si chiama aspera per la sua strettura.
cervello. alvaro, 17-257: il corpo si sviluppa intorno a questa strettura, e
, e a un certo punto le ragazze si accorgono di avere un ventre largo e
con poca strettura [l'albero] si leghi. brusoni, 5-88: svegliati dal
6-284: la strettura dei rigiri dello spago si allentò nel via libera. -in
, iv-3-251: la bellezza, di che si stupiva ciascuno, era la gara
... per la pratica stretta che si teneva del matrimonio della duchessina de'medici
e la strettura nelle fauci senza che si scorga all'occhio in quelle notabile intumescenza
: gli serrati in istrettura di ceppi si dimenticano le ferite, gli ulceri e
. donato, lii-6-441: fin ai corrieri si dubitava che la strada fosse preclusa.
. di modo che il duca d'alva si vide in un punto in tanta strettura
qui, non è affatto smarrita, si è anzi fatta più larga. -filos
, xliii-295: ne la vigilia frequente si doma / la ruinosa e fragile natura;
ne la vigilia la presente soma / si pone in parte di molta strettura.
tessuto molle, a strie longitudinali, che si umetta di desiderio. 3
stria, da ruga a ruga, si passa agevolmente a piedi ed in carrozza.
, li sotto a dieci metri, ancora si distingueva: morbido, segnato di strie
un minerale. verga, 8-530: si vedeva lì, la sua immagine, in
. rebora, 140: il fiotto si stipa e s'alterna / per la via
di streva a qualcuno-, privarlo-traccia luminosa che si staglia nell'oscurità o soldi qualcosa.
estremità superiore della balestra, in cui si infilava il piede per tendere l'arma
: fra gli innumeri punti d'argento uno si stacca dal nero freddo e cade.
. calvino, 2-20: le lumache si muovevano... tra rimasugli di
v.]: 'strevi': così vulgarmente si chiamano da'legatori quelle 'picciole strisce di
o quelle 'cordicelle *, a cui si attaccano i fogli nel cucire i libri.
. bartoli, 1-233: 1 canali si fanno o diritti per il fuso della colonna
come nella maggior parte delle colonne antiche si osservano. temanza, 16: eran
va cannellata come la corinzia medesimamente, e si può bianchi. calvino, 1-258
piano verdastro che s'in- torbida e si move. l. folgore [in lacerba
. cassola, 5-42: dietro i monti si accese un lago rosso, e striata da
marinetti, lxxv-345: i vetri giallastri si striarono. cinelli, re percorso da linee
2-142: il mare s'increspava, si striava, si rompeva. montale, organo
il mare s'increspava, si striava, si rompeva. montale, organo vegetale).
. 1-119: l'albero verdecupo / si stria di giallo tenero e s'ingrom
, 1-i-1-53: il colore... si sfrangia e si stria nella vefigura,
il colore... si sfrangia e si stria nella vefigura, imperciocché si estolle
e si stria nella vefigura, imperciocché si estolle / lieto questo e cilidrico all'aperlocità
più strisce di i-193: nella immensa pianura si fanno vedere le striature lucolore diverso rispetto
. g. raimondi, 1-168: si provò, ridendo, una sciarpa a stria-
alla olga, lui? certo, come si può voler bene a una figliola prediletta
glaciali: quelle con andamento subparallelo che si formano sulla superficie delle rocce che costituiscono
stesso). -striature tettoniche-, quelle che si formano sulle superfici di faglia per trascinamento
latte. faldella, iii-137: finalmente si sfogò... raccontando come l'ombra
raccontando come l'ombra della signora orrenda si vedesse tutte le notti andare in istriazzo per
ciascuno la propria parte o ciò che si ritiene spettante; distribuire. francesco
cose comuni / e nulla di voi si dica aver propio, / e strebuite tra
iv-57: 1 cumuli fatti per compre si appianavano con giusti intervalli, e con legittimo
giusti intervalli, e con legittimo ordine si stribuivano. -determinare attraverso influenze celesti.
in cui degli uomini la vita / si stribuisce, attentamente guarda. 3
1-15: i... denari si dieno e sieno ricevuti per scrittura, per
, 2-ii-221: la mia dota vo'che si stribuisca in questo modo. mazzei,
. seneca volgar., 3-400: si conviene... stribuire le cose che
: i domestici affari di alcuni di loro si stri- cano. -riscattare.
. aretino, 20-257: 1 ronzini si stanno ivi con le code intrecciate,
, 20-255: con uno stricatoio d'avorio si abelliva la barba. = deriv
successiva alla garzatura, mediante la quale si conferisce al pelo una direzione uniforme.
inferito in un bozzello semplice mobile, si fissa col doppino in un gancio che serve
benni, 1-84: alle dieci girardoux si presentò al mocambo e invitò a ballare
diverse piante del genere strychnos da cui si estrae con solventi organici in presenza di
eiaculano lontano i loro semi, dai quali si estrae la stricnina. bacchetti, 14-311
. medie. intossicazione da stricnina; si manifesta inizialmente con contrazioni della muscolatura facciale
e la strychnos toxifera, da cui si estrae il curaro. domenichi [
e puntuale; in senso stretto (e si contrappone a lato sensu).
, 88: nell'officio dell'esaminador si mettono alle stride tutti gli instrumenti di
stabili..., le quali stride si fanno in questo modo. sanudo,
metteno alle stride il stabele quando el si vole alienar. 4. figur
. siri, ii-1316: agli artisti si faceva pagare cinque scudi il moschetto che
pagare cinque scudi il moschetto che loro si consegnava: dolorosa strida di più povera
l'alma strida. segneri, iii-3-271: si strappava i capelli, com'ella non
gir. soranzo, lxxx-3-691: questi si dogliono e stridano che l'imperatore,
capo delpimperio e indifferente con ognuno, si sii dato in preda di un prelato.
, ii-154: questi uccelli par che si paschino e nudrischino solo del stridare.
, 19-105: la voce del vecchio si levò ancora, di schianto, in grido
, ii-73: le lunghe risate stridenti che si scambiano i personaggi. -del
. manifesti del futurismo, 2: si stendeva a terra con un rumore di
poeta a trentadue anni era in succhio. si sente... all'arditezza onde
così stridenti! serao, 5-135: si scambiavano presto presto le impressioni del ballo
). gadda conti, 1-242: si udiva qualche gracchiare di raganelle e lo
, 129: le sillabe... si chiamano... suavi, piacevoli,
] sono quelli ne i quali per formarli si fa accostamento degli instrumenti de la voce
l'un sempre / sopra stridente cardine si gira; / giacesi l'altro.
stridente sega. milizia, viii-38: si conosce la sua bontà [dell'arena]
quando, maneggiata, è stridente, né si attacca alle mani. calandra, 4-167
la voce); piovene, 3-29: si fermavano [le carrozze] qualche metro più
, 2-206: rovere antica non fu mai si fissa / al sonante soffiar d'euri
da lei freddo e stridente / ratto si mira. saboatini, 46: si potrebbe
ratto si mira. saboatini, 46: si potrebbe anche in un altro modo abbellire
remi e da'stridenti rostri / lacero si vedea, spumoso e gonfio.
... con le stridenti ale si mischiano e si lievano in alto.
con le stridenti ale si mischiano e si lievano in alto. tasso, 1-17-98:
. levi, 6-52: le due fanciulle si erano tinte le labbra per l'occasione
, 5-117: il tu cor feminil non si confonde / a cacar gli stoppini da
gola (un rantolo); si, stridesti, strise, stridemmo, strideste
il rimenaro; allor le mani / si lavò pilato, e 'cani / sì
fusse un dolore, in ogni casa si sentirebbe stridere. tasso, 12-603: avea
prese e la cacciò, per quanto lei si divincolasse e stridesse, a sedere dirimpetto
d'annunzio, v-1-304: i colpi si ripercotono nella mia nuca e nel mio petto
allo stridere mio, tutta la chiesa si scompigliò. b. davanzali, i-23:
: non v'accorgete voi d'un che si smore / e va piangendo, sì
smore / e va piangendo, sì si disconforta? /... / e
pistoiese cino della morte di selvaggia non si lamenta e stride, costui per il caso
stride, costui per il caso di lauretta si lagna e plora. -parlare
, i-30: la sua voce stridette e si lacerò fra i denti nell'uscirgli di
fatto un solo movimento, egli mi si lanciò contro e, tremando di rabbia
. d'azeglio, 4-ii-45: chi si sente colto, stride. è naturale.
carducci, iii-23-401: altro non si ode alla lontana se non lo stridere lungo
i-595: stridono le selve e nettuno schiumoso si coruccia col tridente. caro, 2-1024
fine / o con parte del giogo si diveglie o si scoscende. cesarotti, i-v-ix
con parte del giogo si diveglie o si scoscende. cesarotti, i-v-ix: fosca
, / indi le accende; e stridere si sente / la grata fiamma. monti
e ben disfatto, toro... si piglia così caldo e si vuota in
.. si piglia così caldo e si vuota in una piccola catinella o vasetto,
pieno di acqua fresca così in nel vuotarlo si sente stridere. caro, 7-117:
dente in qualche stremiti piccola spegnendolo, si sente stridere come anco fa tacqua ghiacciata
de amicis, xiii-x: rispose: « si dice che il pane stride ».
polvere greve. d'annunzio, iv-2-668: si udì stridere la ghiaia sotto qualche passo
17: per l'aere volando una saetta si sente stridere. caro, 9-1107:
aguzze sbatterono, una cosa floscia strise, si rappigliò, si raggricchiò, ma non
una cosa floscia strise, si rappigliò, si raggricchiò, ma non venne a terra
tarchetti, 6-ii-28: 1 due amanti si riscossero allo stridere che fece l'uscio
, ii-9-273: poi il mostro, che si chiama barbaramente un treno, ansò,
treno, ansò, ruggì, stridè, si mosse come un ippo? otamo che
stazione, una macchina lo sorpassò, si fermò stridendo a una decina di metri
ariosto, 6-27: murmura e stride e si coruccia / quel mirto offeso,
fosse la consonanza di quei, se si può dire, discorsi. svevo, 8-696
arpino, i-548: ecco, dal tamigi si alzano uccelli grigi e bianchi, con
. stridono una nota rauca, affaticata, si annullano negli altri grigi del cielo.
). cavalca, iv-37: tutti si rodeano di cuore e istrideano gli denti
contro a lui. canoniero, 19: si mordono... ancora le labra
le labra [i cortigiani], si struggono di furore, s'infiammano nella faccia
: pela tu la gazzera, (come si dice) e non la fare stridere
le penne e vuotar la borsa più che si può a chi è poco pratico e
, di starci sul collo / non si contenta; ma tira a dividere, /
e tante altre di questa sorta che vi si leggono? panigarola, 3-ii-249: molte
di questa comparazione consiste nello stridere che si fa talora nel pianto, il quale stridimen-
la rondine è sul tetto, ben si sa che stridio e che schiamazzo elle fanno
stridìo dei sarcasmi schopenhaueriani..., si odono riecheggiare i timidi salmi dei discepoli
8-9 (i-iv-759): come egli si fu accorto che messer lo maestro v'
spirituali. pulci, 21-75: ella si graffia e percuote e stridisce.
fare cacciare fuori questi porci, e'ci si rivolsono addosso e hannomi concio come voi
gran vasi e negli ornamenti era, / si fondea tutto, e ogni vestimento /
e ciascun legno d'assirio unguento / si facea grasso e con maggior lumiera; /
l'imperio, e con grande compagnia si partì e venne in gaza.
allora raddoppiano le strida, e lacrime desolate si vedono scorrere in tal quantità su tutte
faitinelli, vi-ii-215 (8-5): se si combatte, il mio cuore si fida
se si combatte, il mio cuore si fida / di vincer, per ch'avem
., 2-72: al far del dì si radunarono sopra la piazza e, apparecchiandosi
omicida. da porto, 1-294: si sentivano di continuo per la città grandissime
., 28 (484): si sentiva per le strade un ronzìo confuso di
istrida acute. moravia, i-184: si levano dalla campagna strida lamentose di vittime
una tenta d'argento, l'animale si risente tutto, si contorce e mette
argento, l'animale si risente tutto, si contorce e mette grandissime strida.
morte; / e la poca virtude ornai si sfida. -ant. e letter
di giochi infantili; vocio di chi si diverte o chiacchiera. erizzo, 3-55
preda i corsali al luogo ove icarione si trovava,... facendo strida in
acciò il ripreso / del riprensore non si beffi e rida. c. i.
villanella. frachetta, 768: se si tenesse ancora in detti luochi cani animosi
e coi stridi manifestassero quando i nemici si volessero accostare, sarenne bene. g.
piovene, 14-33: alle voci consuete si univano, quasi forandole, lo starnazzare
: stavano per voltare a sinistra, quando si levò lo strido angosciato di un cane
tei cavi, quella prima aria vi si starà sempre stivata: e sturandolo, il
stridor delle ritorte. aretino, 20-10: si aprì una porta, che fece il
della sega le dava fastidio, e si affrettò ad andarsene. bianciardi, 4-189:
arrivano di continuo, arronzano il marciapiede, si bloccano con stridore di freni. arpino
9-151: il mormorio [delle fontane] si mescolava allo scalpiccio dei passanti, al
e dai cavalieri, perché i cavalli si spaurivano per lo stridore di quegli e
/ che con grugnito e gran stridor si lagne. carducci, iii-7-367: i treni
carducci, iii-7-367: i treni profetici si sperdevano nel crepuscolo della sera tra gli stridori
verde rintenerito! cassola, 4-282: non si vedeva anima viva: solo lo stridore
piante del bel loco, / e si facea più forte ogni momento / con tale
1-534: è strano che il curri non si sia accorto dello stridore prodotto dalla vicinanza
prevalentemente inspiratoria, talvolta intermittente, che si acuisce durante gli sforzi respiratori e può talvolta
, ii-11: come con paure la fiamma si stende / fra gli stridosi cispugli e
spirate a questa mi stridola canna / si grata melodia ch'ancor menalca / ne
stridula tromba. brancati, 3-274: si mise a squillare una campana stridula e
, 7: dice; e più triste si rinnova il pianto; / più stridula,
sonno egli, odisseo, ma spesso / si volgea su le foglie stridule aspre.
siri, xii-59: se poi nella esecuzione si avvenisse in qualche inciampo,..
fatti di cesare, 190: allora ericon si vestì d'un vestimento di diversi colori
ma ripiglia va sempre il discorso come si ripiglia da vari capi, senza poterla
seco il garzone che valacco bonifazio nomato si era, come quelli che molte faccende
qualche intrico e non so come mi si verrà fatto di strigarlo. galileo,
controverso. fra giordano, 7-209: si colgono le dette ragioni al detto co-
ché neuna volta, ovvero rado, si cominciano ovvero si terminano se non con
volta, ovvero rado, si cominciano ovvero si terminano se non con grande fellonia.
, cent., 32-100: di cui si fosse il fallo non ti strigo, /
pronom. allontanarsi dal luogo in cui si è prigionieri. buonarroti il giovane,
ingarbugliato entro un breve spazio e poi vi si portò sopra rigirandosi tanto che vi restò
allacciamento, dond'uno volendo strigar non si può. -affrettarsi a compiere un'azione
sua favola, della quale molto si ragionava tra la brigata. f. f
: è accaduto che tali sostanze non si siano potute bene strigare e separare scambievolmente.
carbon di pietra, che via via si andasse strigando da esso per calore prodotto dalla
: giovambatista, sentendo tal cosa, tutto si rallegrò parendoli essar uscito d'un gran
un gran laberinto e a un tratto si sentì strigato d'un gran travaglio. prose
tessitura manuale, parte dell'ordito che si trova fra il pettine e il subbio.
subbio. cantini, 1-28-0: non si possa dar acqua di sorte alcuna, né
neri come colorati, e come vulgarmente si dice dare acqua alli strigati.
atti alla rapina; hanno abitudini notturne, si nutrono di piccoli mammiferi, nidificano in
serie di solchi o rigature parallele che si sviluppano nel senso della lunghezza e hanno
dopo il bagno o gli esercizi ginnici si nettavano la pelle dal sudiciume, dalla polvere
, dopo l'uso dell'acqua fredda, si tornava a sudare alquanto; e quivi
[plinio], 33-3: in ispagna si chiamano strigili alcune piccolissime masse d'oro
oro il quale di tutti i metalli solo si piglia in massa o pezzo.
strigliare. baruffaldi, i-178: là si strigliano / e si rinsellano / gli armenti
, i-178: là si strigliano / e si rinsellano / gli armenti rabidi / ma
un punto, una cocciniglia, / si udì inalberarsi alla striglia / il po-
entra al comando e da una mangiatoia si reduce alle reggie consolari. -in
aveva quell'età quando i ragazzini non si laverebbero nemmeno per natale; e tra il
stuzzichino i cani che dormono ». e si sarebbe magari esercitato in lavori di striglia
). della casa, 716: si canteran per le taverne a veglia / li
v-37: alcuni, quando vogliono significare che si sia detto male d'alcuno, sogliono
e bifolco. arpino, 12-73: si offrì come sguattero di palazzo, come
. e. cecchi, 8-164: si ricorderà che il riordinamento e la riapertura
prima d'andare alla messa ogni domenica, si strigliava per mezz'ora, specchiandosi nell'
da sé le sue sottane, ogni giorno si pettina e striglia con uno scrupolo incredibile
e stregghio come pazzo / che non si sente, e questo è quel partito /
nel bagno, tutte quelle rasure polverose si convertivano in feccia simile al fan
, furono così bene strigliati ch'altri non si salvarono che coloro i quali presero più
prov. onosini, 214: non si può strigliare e tenere la mula. idem
cavi fuori [il cavallo] e si forba e si stregghi per tutto. pulci
[il cavallo] e si forba e si stregghi per tutto. pulci, 23-35
non starò a prescrivere con minuti dettagli come si debba strigliare un cavallo. scalvini,
tommaseo [s. v.]: si dà una strigliata al cavallo, s'attacca
una strigliata al cavallo, s'attacca e si parte subito. 2.
2. scherz. operazione che si compie per rassettare la propria persona prendendosi
così quei capegli da un pettine sdentato si vedevano duri a stendersi... ad
violenta strigliata alla serbia. l'austria si fermerà lì.
. pascoli, 982: ai minori si mescean le donne / forte strillanti e
, v-40: strillare, il che si dice ancora mettere urli o urla, stridi
o moglie. d'annunzio, iv-2-168: si diede a fuggire su per la costa
. cassola, 2-116: la bimba si mise a strillare, calmandosi però quasi
i capelli tutti spianati e strigliati le si distendevano a ventaglio sulle spalle.
cavalli, quando avveniva che in ozio si dimorasse. tommaseo [s. v.
-in senso concreto: sudiciume che si asporta passando la striglia. tommaseo
amicis, ii-273: uno dei due tormentatori si mette un guanto di pelo di cammello
le braccia... e la strigliatura si prolunga per la bellezza di cinque minuti
v-37: alcuni, quando vogliono significare che si sia dello male di alcuno, sogliono