Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XIX Pag.989 - Da SPOLPO a SPOLVERANTE (4 risultati)

, agg. disus. che si riduce in polvere, che diviene polvere.

in figura di sottilissimo velo galleggiante che si mostra nella loro superficie subito che elle

escono dalla sorgente, il quale colla dimora si fa sempre più denso e, raccolto

e, raccolto e separato dall'aqua, si riconosce essere di materia terrestre, tenera

vol. XIX Pag.990 - Da SPOLVERARE a SPOLVERARE (16 risultati)

empì l'una e l'altra narice, si spolverò il gonfio panciotto, tossì,

: lui stava sotto il portichetto, si era abbassata la tonaca e se la spolverava

di prima, [la donna] si spolverò le dita da un'illusoria cipria.

mano dall'albero... e si spolverò il braccio con noncuranza.

volse egli [cincinnato] udirli che si fosse fatta portare la toga dal suo picciolo

s'infarina. -ma con una spazzatina si netta. -co la penetra, no se

: 1 pellegrini... tornando si son riuniti fuori di porta capuana,

salvini [in redi, 16-ii-131]: si dice ancora 'stazzonare il mostaccio colle ceffate'

7. tirare fuori un oggetto che non si usava più da tempo. -per estens

. f. frugoni, 3-iii-35: molti si aànno a spolverar le pandette per gittar

... e sopraffatti dall'impeto, si smarrirono e ripararono sé e la roba

che poterono. molaparte, ii-201: si diceva allora a prato, e non soltanto

arie. cassola, 1-52: « si chiama bice., il cognome non me

oro: una striscia d'oro lampante si vede ancora, terra che lustra,.

arrotondò, la spolverò di zucchero; poi si lavò le mani, e si pose

poi si lavò le mani, e si pose in ascolto dietro la finestra del forno

vol. XIX Pag.991 - Da SPOLVERATA a SPOLVERICCHIO (24 risultati)

freddoso, falla sghiacciare e macerare che ella si spolveri bene. soderini, i-201:

certo tempo, perde il nervo e si spolvera stritolandosi. imperato, 1-2-1: le

.. di terra, che al fuoco si lasciano e spolverano, sono o le

nel votarsi spolvera. trinci, 6-ii-1074: si faccia tutto il possibile per seminar presto

targioni tozzetti, 7-75: se una porzione si vetrifica, è segno che ci e

di querzo o di rena; se si calcina e spolvera, è progenie d'alberese

.. / sfioriscono, s'insudician, si spolverano. goldoni, ii-219: l'

che è proprio della starna, benché si dica anche delle galline e d'altn uccelli

di un vestito (e il gesto che si compie a tale scopo).

a'libri. pratesi, 5-373: si passò sulle brache una rapida spolverata. fenoglio

poi comincia a slacciarsi un fermaglio, si sfila la veste e la butta fra le

inveterato). carducci, iii-23-238: si ricominciò da una parte dopo tanti anni

che lo zucchero con cui erano spolverati non si spargesse sulla nostra casacca di finti marinai

pareti azzurrognole, spolverate di brina, si sprofondavano in baratri, dalle tenebre iniscandagliabili

. t. moretti, 1-55: si carica il pettardo della più fina polvere che

carica il pettardo della più fina polvere che si possa avere, ben crivellata e spolverata

pulito con cura. volponi, 4-72: si mise a ridere a vedere dentro un

e sode di brigd picchiettate di lentiggini dorate si coprono d'una spolveratura bianca con appiccicati

cellini, 599: questo si deve pigliare et avendolo netto bene con

, né dell'affummicare, perché universalmente si sa per ognuno. a. f.

crescenzio, 2-2-189: con penna sottile si tirano le coste sopra lo spolverizo, overamente

con una insalata e con un pane vi si ricoverano. -per estens. descrizione

, nel quale è il disegno che si ricava faccendo per quei buchi passarvi polvere di

di gesso legata in un cencio, che si chiama lo spolverizzo. carena, 1-34

vol. XIX Pag.992 - Da SPOLVERIFICANTE a SPOLVERIZZARE (23 risultati)

alle sei ». alvaro, 7-300: si mise ad allacciarsi lentamente, con estrema

e libertà. d'azeglio, 1-99: si abitava in casa dell'abate lena.

gambini, n- 183: alberto si limitava a togliersi quella specie di vestaglia,

impallidisce la luna; la punta del freddo si aguzza. con il dissòlversi di una

il dissòlversi di una spolverina di nebbia, si disegnano e staccano su 'n fondo celeste

clienti i residui di capelli che vi si siano fermati dopo il taglio e con

reniccio di sasso con nuova acqua, e si muta gucchia, prendendo sempre delle più

a misura che il tubo della mina si approfondisce. 2. per simil

dal mezzogiorno fino ad un'ora, si voltò il spolverino, e tutti della

, arena preparata o simile, che si getta sullo scritto fresco onde non isgorbi.

ce un chiaro di luna che vi si immerge come in uno spolverio di gocciole esilissime

a sedersi sul muricciolo,... si vede da vicino lo spolverìo minuto e

] poi cadendo appiè del corpo che si consuma, formano quei vari sfarinamenti o stritolamenti

sogliono morire da'pidocchi mangiati, se non si spolverizzano ottimamente. pantera, 1-289

il gallo... e le galline si spolverizano più del consueto, è

acqua ed alla polvere, ove si spolverizzano assai, perché è uccello

: diciamo che tutti basteranno meglio se si strugono o veramente se a suolo a suolo

di quell'operazione, mercé la quale si trasporta un disegno da un foglio di

altro colore che risalti dal fondo su cui si opera. 3.

la [terra della forma] non si attacchi con l'altra parte, la spolverizzate

20-178: è il limone, che si spreme ne le coradellette soffritte ne la padella

padella, e il pepe che ce si spolveriza suso. lippi, 9-56: per

mi sveglio è giorno: ma il sole si balocca ancora a spolverizzare la sua prima

vol. XX Pag.3 - Da SQUILLA a SQUILLARE (17 risultati)

, 145: a l'ora che si tengono le corti del comune di siena,

avemaria ì dalla chiesa di caprona, / si sente correre via via / la schilletta

la tosse vecchia e per lo stomaco, si deve in questo modo conciare. ranieri

un musico senese di acuta e squillante voce si domandava lo 'strillozzo'per soprannome. carducci

pirandello, 8-262: in quel buio si strinse tutto in sé, quasi per resistere

ed i talenti. cicognani, 2-168: si diceva che avesse lasciato tre sacchi di

e suoni come di sassi squillanti che si urtassero tutto intorno. -accompagnato da

1-96: la superflua risposta all'inutile domanda si perse in un volo squillante di granate

papini, x-772: il raggio meridiano si tramutava in oro squillante, il verde

2-135: nei giorni di domenica lo si vede seduto sulla spalletta del fiume aspettare ad

che un pesciolino becchi il suo amo e si lasci tirar su squillante come di latta

baldini, i-648: cime d'alti monti si levano d'ognintorno... tra

l'altra di vittorio. ella si gettò su quest'ultima; era un inno

insopportabile la vista di tutti quei libri che si azzuffavano con titoli contraddittori, o troppo

. 1-119: la sua squillante immagine si era subito imposta al nonno, capovolgendone

). comisso, ii-309: entrambe si parlavano sottovoce, ma i loro sguardi

dell'avan- siardia appena squillò la carica si precipitarono sul nemico. e amicis

vol. XX Pag.93 - Da STARNUZIARE a STASIMO (14 risultati)

, era tenue, lontano, ma si stava avvicinando... fece qualche

. montale, 3-78: la pianola si metteva in moto con sibili e sternuti

locuz. -amico da starnuto: quello che si limita a un legame puramente esteriore,

dacela e pungente e toccando là dove si dà lo scatto agli starnuti, ne

suoi starnuti e che tanta somiglianza non si trovava fra due uova. 7.

povera. algarotti, 1-vt-101: che si dovrà dire della schiavitù dei paesani e

e altri che fanno quello che solo si compete al principe? d'alberti [s

angiolieri, 1-lx-3: credenza sia, ma si 'l sappia chi vuole, / ch'

, xi-155: sento ch'una commedia / si reciti stasera all'improvviso. goldoni,

fisico, e, per lo più, si contrappone a moto). montale

era andata sempre aggravando, tanto che qui si è presentato nelle vesti d'un paralitico

la stasi avrebbe dedotto che i tolomeo si erano sdegnosamente ammutinati. -mancamento

coscienza, finché le parve che tutto si fermasse. quanto durò quella stasi, in

cui il dolore angoscioso e dolcezza infinita si fusero? -stabilità di una condizione

vol. XX Pag.94 - Da STASIONE a STATARIO (16 risultati)

piccolomini, 10-176: stasimo e stabile si domanda... quel canto del

.. quel canto del coro che si fa con versi privi del piede anapesto e

d'annunzio, iv-2-725: tutto quello che si dice e si compie negli episodi,

iv-2-725: tutto quello che si dice e si compie negli episodi, e tutto che

, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda uno stato nel

. b. croce, iii-22-202: si ebbero non pochi scioperi, e perfino,

260: richiedere che il capitale statale si sostituisca a quello privato nella conduzione delle

n. io. 5. che si svolge nell'ambito di uno stato; che

e antinazionale, anche quando e quantunque si veli di nazionalismo e statalismo frenetico.

andassero al potere. 2. che si ricollega ideologicamente o culturalmente allo statalismo (

plur. m. -ci). che si riferisce o è >roprio dello statalismo;

iniziativa privata sarà sempre più compressa se si lascerà comprimere dall'orda famelica degli statalizzatoli

1-170: il paese straniero... si giova della statalizzazione del commercio per non

. statalnazionale, agg. che si riferisce o è proprio di uno stato

12-6-336: pietrasanta è un luogo che non si fuò abitare sicuramente, sennonché nell'inverno

di ricuocersi. lastri, i-218: si lasciano... i terreni così rotti

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (21 risultati)

intreccio semplice, non movimentato (e si contrapponeva alla commedia motoria o d'intreccio

giraldi cinzio, ii-53: delle comedie alcune si chiamavano motorie ed alcune statarie. de'

, la comedia motoria che la stataria, si può dire che così gli atti,

parole siano la materia principale con che si stabilisce questa fabrica. bontempi, 1-1-

poca, e'va più lentamente, si direbbe 'stataria'. 5. stagnante (

acqua). granucci, 1-130: si dice che delio catarrino fu il primo che

ii-19-m: la mia veste di state si va scucendo tutta ed è indecente.

. castelvetro, 8-1-253: non si creda perciò alcuno che il formatore della

pascoli, 482: noi... si molge all'aria aperta, / nella statina

agg. disus. che è proprio o si riferisce all'estate. -in partic.

all'estate. -in partic.: che si sviluppa o ha fioritura in estate;

, vernino e statereccio: il vernino si semina innanzi l'inverno, nell'autunno

modo con cui i corpi sono rappresentati si distinguono una statica del punto, una

in età romana, con tale nome si indicò il tetradramma d'argento e,

., iii-489: uno moggio di semola si troverà per uno statere; e due

oro a 180 oboli, che prima si cambiavano per 210, sembra aver egli deteriorato

) della sfera, poiché cubo e sfera si equivalgono come potenza. -nella

: poiché il concetto che della pittura egli si è fatto, più che all'architettura

le sue forme perdono ogni statica, si staccano dal peso della materia. 3

e in un solo momento (e si contrappone a dinamica). = femm

poemi staticamente diversi: ciascuno dei quali si deve studiare e giudicare in se stesso

vol. XX Pag.96 - Da STATICITÀ a STATISTICA (30 risultati)

tendenza alla staticità nella raffigurazione (e si contrappone a dinamismo). -al figur

regolarità, n. 3, e si contrappone a grado di irregolarità),

del tempo / il suo dolore / non si fa mai troppo leggero il piede /

. b. croce, i-2-64: si son presi a trattare dialetticamente i concetti

, i-225: una diligente analisi psicologica si arresta in una staticità infeconda: 1

). fis. che è proprio o si riferisce alla statica, in quanto scienza

più strani? flaiano, 1-i-1296: allora si avevano interventi di questo genere: «

-nella scienza delle costruzioni, che si riferisce alle condizioni di equilibrio dei corpi

memmo, 203: questo basti perché si possa travedere come egli, scordandosi pure

. e. cecchi, 8-148: si penserà che il suo [del partenone]

meccanico. 3. che non si muove o si muove poco o è o

3. che non si muove o si muove poco o è o rimane fermo

, cioè tenuto per modo che non si poteva di quivi muovere. c. e

e a poco a poco l'immagine vi si avvicinò inavvertita, vi si avvicinò con

immagine vi si avvicinò inavvertita, vi si avvicinò con rimpalpabilità dell'aria statica.

grossa faccia di luna piena della negra si affacciò sulla soglia, dilagò in un sorriso

. bonsanti, 4-370: la statica situazione si protrasse.. fino al momento in

fino al momento in cui il micomarziano si ricordò che sara aspettava il suo saluto

8-79: prima del settecento il pensiero si può qualificare come 'pensiero razionalistico statico'.

di una lingua nello stato in cui si trova. 9. miner. metamorfismo

, / ed ordinò che per tutto si spanda / pe'paesi di francia quella gente

francese. g. sacchi, i-178: si recavano di villaggio in villaggio, ed

far pace con l'agnello / e che si scriva per suo dato e fatto,

sopra; et egli per istatico / quivi si rimarrebbe. 2. oggetto, bene

statinaro, sm. tose. chi si reca in maremma in estate come lavoratore

s. v.]: 'statino': si chiamano statini gli uccelli che sogliono venire

. 2, che matura e si coglie d'estate (un frutto).

in ordine... chi volete che si pigliasse l'incomodo di andare a verificar

statisti meridionali. -agg. che si occupa essenzialmente dei problemi politici e statali

, il quale altra volta pure parve che si mostrasse libero sì come fece col re

vol. XX Pag.97 - Da STATISTICAMENTE a STATO (27 risultati)

a gottinga; ma la prima opera che si considera ispirata a tale metodo fu del

; nel sec. xix tale studio si avvalse delle applicazioni del calcolo delle probabilità

(e sono dette leggi statistiche); si distingue in una fase descrittiva di elaborazione

eseguita secondo metodi statistici, o che si proponga di fornire una visione globale di

. carducci, iii-25-170: di rado si piglia in esame un'altra statistica nella

dei grandi poeti che pur venerava, si riferisce di preferenza alla statistica dei baci di

ai fatti economici. -statistica agraria: si occupa della rilevazione sistematica delle colture e

delle produzioni agrarie. -statistica aziendale, si occupa della rilevazione sistematica delle quantità di

in civiltà delle macchine, 241]: si ebbero precisamente altre sedute dedicate alla statistica

opera della fao, nella cui sede si svolsero i lavori). 6.

e del consumo. -secondo quanto si verifica nella media dei casi. bigiaretti

bigiaretti, 11-8: i tipi che si comportavano in questo modo generalmente stanno al

plur. m. -ci). che si riferisce o è proprio della statistica intesa

tanta penuria di notizie statistiche e la geografia si perdesse a registrare piuttosto le stranezze dei

condizioni delle provincie. -ant. che si riferisce o è proprio dello stato, della

stato. teatro d'huomini letterati: si fece conoscere di segnalata prudenza ne'pubblici

2. nell'accezione odierna, che si riferisce o è proprio della statistica,

da un campione di osservazione; che si basa o è prodotto da dati, ricerche

disciplina. pecchio, 2-65: se si getta uno sguardo sui due quadri statistici

collettivi. gramsci, 1-127: non si può escludere l'utilità pratica di identificare

4. sm. disus. chi si occupa di studiare e di descrivere,

. 4. ling. che si riferisce o è proprio di verbi o aggettivi

ciò che tutte le cose stanno e si mantengono per benefizio di lui.

tendenze politiche che destano inquietudine e che si osservano dappertutto, diverse ed opposte a

allontanarsene; condizione di immobilità (e si contrappone al moto). -complemento di

quello che indica il luogo in cui si trova il soggetto o è compiuta un'

fra giordano, 3-21: ruota che si volge continuamente, la quale non ha

vol. XX Pag.993 - Da TESTA a TESTA (32 risultati)

denari e non lo potendo ottenere, si risolse più tosto di satisfarli.

inviato, / e di che luogo allora si veniva. / le raccontai, che

città detta chiraer. dentro della quale si misero i tartari, faccendo testa contra

i franzesi ritiratisi da pie'di grotta si erano fermati a nocera. boterò, 6-96

l'ammiraglio temendo di una total rovina, si sforzò di dare un'ordinata ritirata:

testa. calandra, 6-322: i francesi si sforzano con ogni industria di rifar testa

. vasari, i-609: mentre che si faceva le provvisioni per cominciare a murare

le provvisioni per cominciare a murare, si destò su una setta fra artigiani e cittadini

a'consoli e agli operai, dissono che si era corsa la cosa, e che

al cardinal ruffente e a tomaso moro si mozzasse sopra di un palco il capo

391: ma ne'libri de'nostri mercanti si troverrà anco scritta 'chermisi di spagna',

far testa nella città di sibilia, donde si diffonde in ogni altra parte, venne

sua testa / salvo che se secura / si può ritrare e pura / a porto

, che gli volle far, come si dice, un giuoco di testa: 'los

barocco applicato all'educazione, per cuialle fanciulle si gonfiavan le teste a spese del cuore.

, vli-11-43: chi ha da dare, si gratta la testa. -gridare a

forte, con tutto il fiato che si ha (anche con riferimento a invettive

malignità e perfidia di chi più egli si fidava, fu costretto fare una passata e

d. bartoli, 9-31-2-16: non si tenea sicura che non leverebbono contro di

in pegno di una verità in cui si crede fermamente; essere pronto a scommetterci

di turchi e voleva meter la testa si non era vero. papini, 39-26:

: non perduto un momento di tempo, si mise alla testa di tre in quattromila

,... tiepolo e dandolo, si misero alla testa de'due partiti,

a carlo alberto se... si fosse messo alla testa d'una crociata

, che un giorno o l'altro non si metta a fare il rodomonte anche lui

gli scin- tillaron gli occhi. pure si trattenne ancora. landolfi, 2-154: gio-

: camillo tremava; il fermento degli istintimorbidi si ridestava in lui; il sangue gli montava

testa: credersi da più di quello che si è, o si vale; pretendere

di quello che si è, o si vale; pretendere più di quanto si può

o si vale; pretendere più di quanto si può ottenere. pirandello, 8-1006:

? einaudi, 309: quando dutti si montano la testa, corrono con leggerezza

lucci e pretenziosi come tutti quelli che si montano la testa fingendo di difendere una

vol. XX Pag.994 - Da TESTA a TESTA (20 risultati)

]: d'un grande ignorante o balordo si suol dire: « e'non sa

! / no, di meglio non si dà. -mio signor, che burla è

.]: cascò giù dal muro e si ruppe la testa. -arrovellarsi,

storie pistoiesi, 1-356: loro capo si fece uno cavalieri... lo

: parlammo di maria e di giorgio che si erano fidanzati. marisa disse: «

. de nicola, 217: oggi si diceva escarcerato atri, che ieri si

oggi si diceva escarcerato atri, che ieri si dicea stare per la testa, e

del suo antagonista, volle, come si suol dire, tagliare la testa al toro

. visconti venosta, 330: intanto si formarono, da sé, alcuni nuclei di

sé, alcuni nuclei di volontari che si diressero verso grosio, e anche più in

due interlocutori s'inchinarono vicendevolmente, e si separarono, come se a tutt'e due

sulle carte e non trovando altra partita si sedette col guardiacaccia per una serie di

venuto in testa di tastar costui, che si doveva credere segreto fra i più segreti

testa a un asino tignoso, che si perde il sapone e la fatica. goldoni

. idem, v-1311: anche a parigi si suol dire per proverbio: tante teste

: la scienza politica dello scam- polista si risolve tutta nell'aforisma popolare: cento teste

. fiorio, 318: ciascuna di quelle si conficca al tavolato con quattro chiodi di

senza il cornicione di aureola, entro cui si è soliti incastonare il suo testolino.

pezzi di cotesta tua testaccia che non si fe'mai di vetro. rosa, 1-66

quali non sapevano che il miglior regalo che si possa fare a un autore è il

vol. XX Pag.995 - Da TESTA a TESTAMENTARIO (34 risultati)

beva li novi mosti; a mi si enfonda la testa asconduda lo vin del'anno

il rivellino e le dichiarazioni dove prima si ritrovàro, e le virtù loro. malatesti

. palladio volgar., 2-14: si tagli lievemente, cioè fenda un poco

pezzo di vaso di terra rotto, si priema e calchi. cesariano, 1-112:

de luca, 1-1-89: se poi si tratti di quelle milizie in quali non

pregaron sua testabile memoria / ch'almen si riserbasse tanta gente / che bastasse a

, 196: quello che chiamano cancellò, si può veramente chiamare compagno commune tanto de

. hanno osservato che... si scorgevan de'testacei e delle ostriche altre

i terreni] che in gualche luogo si pratica... si è di far

gualche luogo si pratica... si è di far uso dei testacei fossili,

, o nicchi di mare, che si trovano a strati nella terra, i quali

ano presso l'estremità posteriore, ove si trova pure il loro mantello piccolissimo, e

di un decimo del corpo. questo animale si trova in europa. = voce

o per mutazion fatta nel paese, si ritrovano in luoghi montuosi e fra terra.

nascono coperti, o dopo la loro nascita si coprono di un tessuto primordiale parencnimatoso organico

u. aldovrandi, l-ii-513: per isperienza si vede quanto giovamento alli studiosi apportano le

dicasi dei bestiami e di quelle merci che si potrebbero chiamar fresche, cioè i latticini

ridotte in polvere. olivi, 20: si può vedere, com'essi si siano

: si può vedere, com'essi si siano modificati relativamente alla natura del fondo,

autore], che i monti, dove si trovan testacei, siano stati prodotti da

ariano sono di tufo, dove scavandosi si trovano testacei marini. 2. che

maironi da ponte, 1-ii-19: quivi si trova un marmo testaceo, detto comunemente

: quella che nell'uovo degli uccelli si trova immediatamente al di sotto del guscio

in corrispondenza del polo ottuso dell'uovo, si trova la camera d'aria.

nell'automobilismo, fare un testa coda si dice di una macchina che per cause accidentali

per reggere i testi circolari con cui si cuoce la schiacciata di farina di castagne

di braccio, scanalato, in cui si caletta la cima de'tavolini, affinché gli

alla sepoltura, e tutto quel, che si sarebbe speso nel mortorio d'un par

nel mortorio d'un par loro, si dia per limosina o faccia altra santa opera

. vannoni, i-20: se mai qual si voglia duca di milano levasse a lui

ducati, i quali... si debbano esser restituiti, si è ubligato e

... si debbano esser restituiti, si è ubligato e testamentato che gli svizzeri

testamentare2, agg. letter. che si riferisce, che riguarda, che rappresenta

testamento (atto testamentario), che si usa in un testamento (formula testamentaria)

vol. XX Pag.996 - Da TESTAMENTARIO a TESTARDAGGINE (18 risultati)

1-7-4-7: il dativo è quello il quale si dia dal giudice, quando non vi

un altro tutore provisionalmente. -che si riceve in forma di un testamento (un'

. testamentàrio2, agg. che si riferisce al vecchio e al nuovo testamento

diritto romano post-classico e nel diritto intermedio si ammetteva, a certe condizioni, la

ostante alcun testamento, esso solo erede si fa, schiusi ancora 1 creditori,

stando, falsamente in su lo letto si trasformò e uno testamento in forma di

stessi dì ancora battista zeno cardinale in padova si morì, molti denari e grande quantità

cittadini. algarotti, 1-viii-63: non si fa testamento senza lasciare un qualche legato

montale, 9-125: prima del viaggio si scrutano gli orari, le coincidenze,

. /... eventualmente / si aà un'occhiata al testamento, pura /

prosa logica e serrata sotto la quale si sente pulsare l'ansia della passione. gobetti

contado di lucca dove l'intreccio narrativo si sviluppa attraverso la parodia della redazione dei

bal delli, 5-4-209: si dice, che indizio della sua volontà,

messer santo istefano: per li quali si dà ad intendere che a quattro generazioni

questi nocumenti alle creature, sì come si sentiva nel testamento vecchio, mercé della santifi-

, ix-1-247: e se non forse non si nasconde fra 'ventiquattro seniori simbolici delle

, non mi sovviene che gio- be si mostri mai né co'patriarchi, né co'

et alla sua vergene matre, che si noi legessimo in ipso le lectioni.

vol. XX Pag.997 - Da TESTARDAMENTE a TESTATA (27 risultati)

so. ma in un'epoca nella quale si va in un quarto d'ora da

gadda, 13-270: la squallida testardaggine tedesca si sbizzarisce in bizze e ripicchi.

una donna c'è dalla faccia tirata che si guarda intorno come una bestiola braccata e

calvino, 14-74: c'è chi non si lascia distrarre nemmeno per un istante dall'

di contadini, arrivava dalla provincia e si impegnava testardamente davanti a ogni difficoltà rivelando

. testardo, agg. che si comporta o mantiene un opinione con testardaggine

amici dicevano: « è un testardo, si dà delle arie perché lavora e studia

vale un gran che. ma lei non si perde d'animo. è testarda,

. papini, x-2-755: le api si fermano, toma valente e le riacchiappa

ostinazione; che difficilmente, a stento, si modifica secondo l'evidente opportunità, il

che celso avesse torto marcio; e si chiedeva per quale testardo fine egli non

già in età di dominio capace, si vedera alle sponde del duro letto viva la

lei lasciate. filangieri, i-19q: non si può dubitare che questo istesso fosse l'

cittadini di testare. cavour, iv-208: si sancisce il diritto assoluto di comperare,

. e. gadda, 22-22: uno si trovava ad aver testato e raltro no

ed altri beni, de'quali non si può testare e de'quali dopo la

. morelli, 203: 1 nostri manovaldi si trassono di mano in pochi anni de'

di nostra madre e in molte ispese trasordinarie si fa della roba de'pupilli isventurati.

giulio al tutto, perciocché testare non si poteano, che gli fosser date addimandava

potare una vite nel punto in cui si dipartono i tralci. trinci, 1-286

. trinci, 1-286: le viti si sogliono testare tre o quattro anni dopo

uffìzi, 4-iii- 198: come si è detto a vostra eccellenza illustrissima e'ci

più rivolte, cioè testate, dove si passa per ire alla siede de canonici,

sul quale appoggiava una delle testate, si era per la lunghezza del tempo infracidato

, gabbioni, ecc., che si alza in fretta alla testa d'un lavoro

al capezzale. stuparich, 5-390: maddalena si divertì a osservare gli affreschi sulle pareti

pirandello, 8-1149: se la camerirera si scordi su la testata di quel divano

vol. XX Pag.998 - Da TESTATA a TESTAZIONE (23 risultati)

: la locomotiva ed il carro automotore si muovono entrambi ad intervalli ed alternativamente lungo

nostre truppe riuscirono a snidare riparti nemici che si erano trincerati sulle pendici occidentali del monte

diede nuova vita la disperazione, ché si raddizzò e abbatté giù rotoloni l'avversario con

diedi una testata nel petto e alonzo si afflociò come se fosse di cartavelina.

, andava afrugarle le poppe; per questo si buscava testate e botte da orbi sul

di brusca interruzione di un affioramento di filone si dice la testata. la rivista del

portava nella testata lo stemma di savoia, si esprimeva in istile molto increspato contra l'

pro prietari... si sottoposero quelle imprese... ad un

di fronte alla visione del fungo atomico si tende a portare le mani alla bocca (

solcata di una ricca miniatura, in cui si incrostavano a colori rilevati, inargentati e

di testi arroventati sovrapposti fra i quali si pongono a cuocere i necci. giuliani

po'di mitidio, quanti meno errori si sentirebbero! = deriv. da

[in rezasco, 1189]: si aboliscono ora il testatico delle bestie che si

si aboliscono ora il testatico delle bestie che si macellano nella campagna,...

de luca, 1-9-2-8: di questo secondo si tratta nel libro seguente de'fidecommissi,

sopradette di erede testato o intestato, si dà l'ordine di primo, secondo

romagnosi, 4-1341: quante specie di successioni si distinguono nel diritto? la universale e

la universale e la particolare. la prima si verifica colla eredità sì testata che intestata

ora passati, e hanno lassato che si facci tale e tal cosa, e tu

: chiuderò questa mia col lodarla che si rida di testamenti e di testatori, fidando

peste. de marchi, ii-590: si vide allontanata dalla testatrice la fantesca santina rovatti

parte superiore della vite, da cui si dipartono i tralci e dove viene effettuata

trinci, 1-286: nel terzo anno poi si potano parimente in quaresima, con lasciarvi

vol. XX Pag.999 - Da TESTE a TESTICCIOLA (12 risultati)

luogo, e 'tamen'di quel coverto si cava più di ducati 800 di fitto ogni

, a proposito di fatti di cui si ritiene egli possa avere conoscenza (teste giudiziario

dei mudici che alla pochezza del giudicato, si legge questa frase: « e ricco

come testé dicevamo, nel cremonese, vi si andava trattenendo. muratori, 10-ii-187:

a casa vostra; e la cagione si è, che da due ore in qua

correlativa. boccaccio, viii-1-265: subitamente si converte [lo splendore della luce vermiglia

e in offensione de'suoi nemici veramente si potesse difendere testerecciamente. = comp.

fosse così ostinato e testareccio che non si volesse per ragione verisimile niuna partire dalle

. d'annunzio, iii-2-1046: non si confida. e sa com'è testereccia!

confida. e sa com'è testereccia! si tiene tutti i suoi pensieri nel suo

simili a quelli quattro della mano che si congiungono a quelli del collo, per

è congiunto alla membrane del timpano, si distende in tre rami, de'quali

vol. XX Pag.1000 - Da TESTICOLARE a TESTIFICANZA (29 risultati)

testicolare1, agg. anat. che si riferisce ai testicoli. -in partic

, iv: questo andamento positivo non si applica ai tumori testicolari degli uomini e

: l'oracolo ottocentesco della critica italiana si sbrigò del sachetti... con quella

palmieri, 1-32-26: ne'testicoli voglion si riduca / dopo esti membri esto umor

tassoni, xii-1-413: di nuovo mi si sono indeboliti ed addogliati i nervi delle gambe

addogliati i nervi delle gambe e li si è scorticata la lingua e mi si era

li si è scorticata la lingua e mi si era anche gonfiato un testicolo. b

. papini, 27-242: ad altri si tagliavano mani, testicoli, lingue e

lingue e labbri e in loro presenza si buttavan quei sanguinosi lacerti in pasto ai

di medicina volgare, 40: nelle donne si terminano nella matrice nel luogo exteriore dove

utero con uno schizzatolo a vento, si gonfiano ancora le tube falop- piane,

ancora le tube falop- piane, e si vede uscir l'aria per l'apertura,

de fuora, ma dentro, unde non si rissolveno cussi per il caldo de la

], 50: per tutta italia si chiama zibetto,... generasi nei

alle foine. erbolario volgare, 7-82: si il cane emise un guaito.

diventano testicoli. casini, lvii-63: si dà del testicolo / ed altri ed altri

maccari, 71: le teste di cazzo si trovano molto facilmente, ma in fatto

colori. sconfìtta di monteaperto, i-36: si dettero a compe bifolia,

satirion, cioè testiculo de volpe, si è caldo e umido nel primo e le

crescenzi volgar., 6-105: il satirione si tiene, che sia l'appio salvatico

ad un occhio della briglia, dove si sostiene la testiera, dalla banda contraria

banda contraria della credenza, e che si volta fra il labbro di sotto e

quattro cavalli tutti sonagli sulle testiere, si parte al suono della tromba d'un vetturale

il degente, facendosi puntello delle mani, si solleva contro la testiera del letto.

un secco ballo sulla testiera del letto si fermò e lui potè finalmente accendere.

cornoldi camioner, 34: sopra di esso si alzano tre grosse piume bianche cadenti sulla

statuti suntuari, 12: che niuna donna si vesta, o porti... alcun

7-281: veramente sarebbe cosa desiderabile, che si proibissero alle donne le vesti e gli

testieretta del detto coro, e quello che si giudica per loro che non sia dato

vol. XX Pag.1001 - Da TESTIFICARE a TESTIFICAZIONE (21 risultati)

nel catalogo de ssancti: el quale mai si vide turbato in faccia. bandello,

. botta- ri, 4-33: non si sentì (come posso testificare per esservi stato

il cuore di essere obbligati a chi si prende cura di essa con fraterna carità

tartaro, 'miserrimus'ammonisce e testifica, che si deve osservar 'iustitia', e riverir gli

universale della sopraffazione ecc. per definizione si tiene sempre incollato al patrimonio, di

che la cognizione de nobilissimi oggetti non si possa avere in questo mondo se non debole

d'uomo in romagna, il quale già si bagna in cocito, cioè in quello

siri, 1-vi-605: in tanto tutto che si sentisse il duca indisposto facevasi portare in

adunque appressandosi il fine del mondo non si rallegra, testifica che è suo amico,

testifica l'epigramma vetusto, che ancor si vede in quel ponte murato. machiavelli

murato. machiavelli, 1-i-173: nondimeno si vede come a loro non parve potere

. il che testifica appieno quanta confidenza si possa avere mediante la religione bene usata

fede. giordano, vii-78: in roma si vedono tuttavia archi di trionfo; e

mostrano come in cima a quegli archi si ponessero statue, cavalli, quadrighe.

ad essere ascoso e chiuso in qualunche luogo si sia, che essermi dati ed avere

cagio nar maraviglia è che si presentassero tanti a testificar contra cristo

compagnia detta madonna delltmprumeta, 1-7: si porranno molte cose et esempli delle sante scritture

, se m. antonio a male si recasse la venuta di lui...

,... che l'amor non si possa, se non con l'amore

alle parti, che la pace, non si farebbe giamai se brisac non rimanesse alla

. che pazzo ed ignorante sia chiunque si argomenta di rivocare in dubbio cose tanto

vol. XX Pag.1002 - Da TESTILE a TESTIMONE (13 risultati)

. dir. proc. la persona che si presume sia a conoscenza di fatti rilevanti

cognizione de i testimoni, e se si debbono ammettere o no. de luca,

, 1-295: quando ricusino rispondere, si dicano testimoni non degni di fede. fagiuoli

vista di un futuro processo, se si ha ragione di ritenere che egli, a

perché nel frattempo è morto, se si tratta di persona anziana o ammalata)

, 4-203: nella sua semplicità ella si rendeva conto d'essere l'unico testimone d'

tiranica altorità. de luca, 104: si debba celebrare [il matrimonio] in

uno de'due contraenti, non scorgendovi si differenza se sia quello dell'uomo o

, i-424: cenzo rena e anna si sposarono nella piccola chiesa del paese un

del paesaggio, alla scena in cui si svolge un'azione o accade una vicenda

sopra a quel popolo, che prima si sarà fatto beffe degli am- basciadori mandati

1-35: gli autori al popolo, se si consideri bene, fanno ufficio di

e dagli altri quella sua virtù, si convertì poco di poi quel favore in paura

vol. XX Pag.1003 - Da TESTIMONEGGIARE a TESTIMONIANZA (13 risultati)

il cor tristo / tra lor testimonianza si procaccia. piccolomini, 1-467: perché,

piovene, 1-31: di contro una parete si vedeva un rastrello, testimonianza di un

, i-16-219: quando il favorito suo si ritrovò guarito, non solo si tenne coperto

suo si ritrovò guarito, non solo si tenne coperto in cuore il sospetto che

pende dinanzi al propiziatorio; del quale si coprirà il testimonio, dove io favellerò a

non è parte in causa e che si presume sia a conoscenza dei fatti rilevanti

enzia sua [di s. giovanni] si può mostrare, e sì per la testimonia

colle mani e impacciava, che non si leggesse quella scrittura testimoniale. mazzei,

alle sbarre con impeto selvaggio. -che si basa sulla raccolta, la definizione e l'

procedurale). delfico, xviii-5-1203: si vuole stabilita la processura inquisitoria e semplicemente

chiamati a rendere testimonianza ella verità si spianarono per l'asprezza de'tormenti e rinega-

d'uomini da bene e savi, non si può mai soddisfare, e così deve

. filol. che è proprio, che si riferisce ai codici testimoni di un'opera

vol. XX Pag.1004 - Da TESTIMONIARE a TESTIMONIO (18 risultati)

straordinaria nella città, ch'ella non si degnò di comparire in senato, a fare

, di per sé, se non si appoggia all'altra verità più artificiosa delle prove

un testo e in base al quale si può tentare di ricostituire l'originale.

contini, 25-27: la genealogia delle testimonianze si suol rappresentare in un grafico o albero

formula asseverativa della verità di ciò che si dice. lapidario estense, 141:

roba quotidianamente la testimoniava non ammettendo che si buttasse via pane raffermo,..

. anonimo, xxxv-i-437: e ben si testimonia, per la iosa / che

allargare il significato delle nostre parole, si potrebbe anche asserire che queste opere testimoniano

moro, i-67]: ella però non si stupisca diquesto mio differente procedere: imperciocché,

i mercatanti americani, i quali in londra si ritrovavano, vennero in folla per testimoniare

, sebbene sommamente improbabile, che noi si venga chiamati a testimoniare con le armi

però testimoniavano che gregorio a quell'ora si trovava in bottega a preparare decotti e savonee

fe carte. machiavelli, 1-vii-156: non si trovava alcuno che contra ai nobili volesse

, che cosa è la alea, si gli potrebbe rispondere, che non è altro

con segniesterni testimoniata, nel franzese dolce idioma si stesero. 3. vissuto personalmente

presente la condannaggione di volscio: che si fusse già stata quella di cesone,

d'alcun testimonio, / ad ogne promession si correrebbe. landino, 425: gli

coperto d'oro e di gemme, si riconosce il costume antico di molti

vol. XX Pag.1005 - Da TESTIMONIO a TESTIMONIO (21 risultati)

di giobbe dal testimonio delle cose visibili si prova dio eterno. b. croce

genti del lazio, dei costumi che si erano cominciati a celebrare colà fin dall'

sacro, storico o letterario, di cui si fa menzione per comprovare la veridicità di

, avendola ricevuta a sua gloria, la si convertì in villania, secondo il testimonio

di papirio cursore. erizzo, 1-22: si conchiude col testimonio d'aristotele che la

vendetta e 'l sagrificio d'umana vittima, si conferma co'l testimonio d'euripide ne

di varrone riferito da s. agostino si stettero senza idoli più di cento anni

d'ascoli, 1328: la riverenza che si fa al maggiore, / onor ch'

è testimonio del bene, / obedienza che si fa al signore, / gratificare chi

testimonio; e non v'aggiunsi, si può dire, parola di mio. cesari

fortuna pubblica. nigra, 42: là si pianta immobile sul vallo / già testimonio

processo intorno a circostanze e fatti dei quali si ritiene sia a conoscenza; la persona

il testimonio. boterò, 257: non si poteva la causa con testimoni decidere.

di vista, e fin tanto che la si truovi. della porta, 4-130:

quali, quantunque venga ricevuta, non si crede però dover per sé meritare la credenza

8. chi o ciò che si invoca per comprovare o far fede di

per comprovare o far fede di quanto si afferma o della propria sincerità o pergarantire la

in quel tempo, che presso di me si conserva. cesarotti, 1-ii-103:

portare per cammino, furono comandati che si facessero undici veli di ciùccio. panigarola

colonelli e capitani tutto l'oro in qual si voglia fattura che era tocco loro;

, questo per moto che onestamente non si può noiare scende a due testimoni della

vol. XX Pag.1006 - Da TESTINA a TESTO (16 risultati)

: testimonio rendono di queste cose che si dicono, tutti quelli, i quali per

: la mia bambina... non si potea saziare di dar baci alla testina

in l'angolino. fenoglio, 5-ii-487: si affacciava alla sua fenestrella, sporgendo di

27-i-1946], vii: il rasoio che si usa tutta la vita -raselet ducati -testina

, ii-7-64: vorrebbe che... si stampasse nel rifacimento dell'ambrosoli col testo

garamone. il conciliatore, i-u: si farà uso del carattere testino.

sf. psicol. branca della psicologia che si occupa dell'elaborazione, applicazione e interpretazione

. leopardi, iii-26: quanto al bellini si aggiunge l'altra difficoltà che nella nostra

in questa miserabile città e provincia, si trova il testo greco di callimaco.

dell'ortolano elemosiniere, xxxiv-525: legger si vuole e vecchi e nuovi testi / de'

altro testo di quell'autore che vi si conservi. genovesi, 2-70: oltre al

i-m: l'citati'sono i testi donde si traggono gli esempi adoperati, voce per

medievali dei benedettini conservarono testi letterari che si smarrivano. bianciardi, 4-67: mi

anton., testo): libro che si considera rivelato o ispirato divinamente e che

legge che aveva comperati; quelle che si chiamano 'pandette', che sono testi sanza

coluccio] tanta dignità, che meritamente si può nominare scimia di cicerone.

vol. XX Pag.1007 - Da TESTO a TESTO (30 risultati)

autore la descrive [la valle], si potrà meglio intendere che è parte al

alcune parole... nelle quali si faceva memoria de'poeti ditirambeschi e nomeschi

e nel terzo cartaceo... si legge quel medesimo cap. 37, cne

prima dell'autore, di cui non si trova più copia ed è ricercata ogni

revisioni, ed ormai in molti punti si discosta da quello su cui lavorarono l'

la critica del testo, e richiede che si ricostruiscano a questo fine le famiglie dei

stessa. -testo critico-, quello che si ricava applicando i metodi della critica testuale

in venezia il testo a penna, che si segna nell'indice col numero 346,

: 'testo': nome generico delle parole che si mettono in musica; le quali,

/ parla per simil testo / se non si taci e ngi altro penserò.

egli è testo di legge, che non si debba lasciare il debito e prezzo presente

baldini, 14-74: le licenze che si potè prendere come scrittore fecero testo nel

bel testo, di questi ne'quali si pianta la persa o il basilico, e

finestre e in altri luoghi di vista si mettono testi e vasi di viole,

l'uno all'altro, come a scaldare si appoggia tegghia a tegghia, quando di

a tegghia, quando di più padelle si scaldano insieme le tegghie, i testi a

(faccialo. goldoni, x-826: quando si tratta di far da mangiare, /

cotto nel forno, imperocché tutto egalmente si cuoce. ma quello ch'è cotto

cibo, direi, nazionale dei romagnoli. si fa senza lievito e si coce sopra

romagnoli. si fa senza lievito e si coce sopra un testo. panzini, ii-135

., 3-134: perché il testo si soda e ferma per lo fuoco, la

ferma per lo fuoco, la sua virtù si seccò come testo. 4

pentola con un testo forato, acciocché si possa comprendere, per lo fummo che esce

divina scrittura che con un pezzo di testo si radeva la marcia da dosso. s

siccome va in cenere, quello che si fa cenere; va in vecchiezza, quello

rotto), quello che di vaso si fa testo. fr. martini, i-317

vasi di terra rotti, che altrimenti si chiamano cocci. 6. recipiente

parte è fatto l'usciuolo, onde si mette il fuoco: e intra il testo

rose, e il cappello del piombo vi si pone di sopra; in modo che

la torta. guerrazzi, i-223: si vede chiaro che il diavolo a voi altri

vol. XX Pag.1008 - Da TESTO a TESTORIO (18 risultati)

2. agg. biochim. che si riferisce all'ormone testicolare o a un

ed alta piede mezzo, in cui si pone la cenere crivellata, e nella cenere

vecchiaccio avaro... ed essa si consola / un poco il giorno con tuo

plur. m. -ci). che si riferisce alla testologia; compiuto mediante la

. prevale ancora l'analisi testologica che si afferma anche in occidente, con il successo

sonoro metallo e carta frusciante con cui si comprano la felicità, l'amore, il

. gono di portogallo, dove si chiamano testoni. testóne1, sm.

passo di ballo. lippi, 8-74: si mette fuor in sul buffetto / un testoncino

io, buzzati, 1-666: nora si fece presso il cane inginocchiandosi, con un

bia riavere tutte quelle testrici che ci si retrovasseno che messe c. vecchi

/ c'avesse in che istato e condissione si fusseno. bandi lucchesi, come che

alcuno ordito lieve, contro la mio si conface ». rovani, i-407: in

ingredienti. verga, ii-434: il notaio si rivolse pure a ra- cum sue

per parte drizzati sul musetto da topo, si nità, che compongono. c

1-718: e per cinque miglia solamente si dimandan tre pauli, o sarebbe empia cosa

intrighi e tranelli; che escogita mense si battessero alla cecca per la strada. b

tempo altro assalto ai filippi e ai ducatoni si tessere). diede

maritestorio, agg. letter. che si riferisce alla tessitura: ni, 4-179

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (22 risultati)

). che è proprio, che si riferisce a un testo, in partic.

esposizion testuale. buti, 2-369: qui si può muovere un dubbio testuale; come

-critica testuale: settore della filologia che si propone di restituire una redazione di un

nella critica testuale, che perciò qui si procura di compendiare in forma aforistica.

. bompiani, 1-64]: credi che si possa ripubblicare una propria versione, già

pietroburghesi', rizzoli)? ripeto che non si tratterebbe in ogni caso d'una ristampa

puri testuali, li quali da alcuni si chiamano i pedanti legali, perché fanno

1986], 35: la testualità si scinde continuamente spezzando e disperdendo le voci

, e tastollo è quell'albero che si pianta accanto alla vite acciocché sopra di

accanto alla vite acciocché sopra di esso si regga. g. targioni pozzetti, iii-382

intelligenza, 47: in ìndica testudine si trova / quella gemma c'ha nome

loco alcuno / come una aquila irata si trasporta / cacciata da la fame e dal

polmoni per altro in noi oscura, si fa più manifesta con la notomia delle

/ ché grasso e sì ch'appena si può muovere. grillo, 728: le

, 728: le buone nuove non si portano co 'l passo della testudine.

catapulte, baliste. giuglaris, 1-497: si ride il piemonte, e la fiandra

picche folte facendo quasi una testudine, si difendevano da i pili de'romani.

quantunque, a differenza di questo, si chiamin 'testudini'quelle de'templi e de'

una mezza sfera divisa da due fascie, si spartisce in tre vani.

. 6. escrescenza tumorale che si forma sulla testa degli equini.

'l cuoio e la carne, che volgarmente si chiaman gangole, testudini o scrofole,

teste seu gussate corticc testudinee avendole erecte si subtegevano defendendosi

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (17 risultati)

, giorno, i-174: egli all'entrar si fermi / ritto sul limitare: indi

detta testugginata. busca, 221: si fanno [le case matte] coperte al

. scrive: che a suo tempo si cominciò avere l'argento ne'ripositorii e che

piatto nella femmina, sverna sottoterra e si riproduce con uova deposte circa a giugno e

, 6-63: di questi il capitano si vedea / aver gonfiato il ventre, e

ad alta voce io chiami, / lenta si muove a passo di testuggine.

, quantunque con eccessiva violenza scagliate, si muovono a lenti passi di testuggine.

: oh! che testuggine, / che si crede d'aver moglie sì giovane!

vanno sotto le mura. da ogni banda si combatteva alla romana. m. adriani

schierare a battaglia non sapevano che cosa si fusse la ordinanza a chiocciola, e nella

. tesauro, 2-25: in cotal guisa si adorano con ingeniose invenzioni i 'fregi,

. costellazione dell'emisfero settentrionale in cui si riconosceva tale animale. restoro, 1-7

zona calda in 12 e 15 gradi, si cominciano a trovare certi testugginoni sbardellati.

terracotta. cesariano, 1-102: si po vedere qualmente epse opere sectilie sono

, iv-105: finissimi artifici, i fiamminghi si mostravano particolarmente nelle testure delle lane,

: quello [velo] / ch'ultimo si giacea, chiuso, riposto, /

per discoprir parti riposte ed ime / si strugge affumicato l'alchimista, / e

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (19 risultati)

la maniera della testura il primo che si sia ancor nella nostra lingua veduto.

a livello aziendale. le parti stipulanti si danno atto che fra le lavorazioni a ciclo

permanente ipereccitabilità e contrattilità muscolare (e si distingue una tetania latente, che in

che in mancanza di una sintomatologia spontanea si manifesta soltanto in risposta all'applicazione di

compaionomentre la coscienza rimane conservata. nei bambini si hanno per lo più anche spasmi della

laringi- smo stridulo). in pediatria si considerano oggi praticamente equivalenti i termini tetanìa

. bacchetti, i-iii- 163: troppo si conosceva le specie di scherno crudele per cui

natura », 18-i-1885], 34: si sapeva che iniettata a 5 o io

le iene, colte dai dolori tetanizzanti, si sparsero urlando a crepare lontano in ogni

domenichi [plinio] 23-1: non si dee dar vino... a chi

ogni sorta di convulsioni, ma in particolare si prende per quella spezie nella quale il

le mascelle, capii subito di cosa si trattava; era tetano. pratolini, 10-394

setticemia, te lo concedo, ma oggi si guarisce dal tetano, figurati se non

guarisce dal tetano, figurati se non si guarisce d'una infiammazione ai polmoni.

-tetano olotonico: tetano generale che si manifesta con la contrattura dell'intera struttura

a due, e di quattro ch'erano si convertirono in otto e furono nominati proto

ant. gioco infantile in cui i concorrenti si lanciano vicendevolmente la palla (anche nell'

invar. situazione in cui due persone si trovano isolate rispetto ad altri, in partic

: luciano sparisce, e il sonnambulo si sveglia e narra la sua visione.

vol. XX Pag.1012 - Da TETERRIMO a TETRACLORURO (14 risultati)

. morante, 3-131: per quanto si diano da fare, / gli infelici molti

da fare, / gli infelici molti ci si devono rassegnare: / 'la loro felicità

con onde multiplicate... più volte si meno gravemente opposti alla sua salute.

tempestoso egeo in grembo a teti / si vede il frusto genitale accolto. alamanni

saturno, intorno al quale si aggira in 1 giorno 21 ore, alla

voce dotta, gr. t4ùù5 (che si riferisce alla sposa di oceano) e

oceano) e ©éxig -iòog (che si riferisce alla nereide madre di achille),

bot. frutto secco bicarpellare in cui si sviluppano quattro acheni che, raggiunta la maturità

acheni che, raggiunta la maturità, si distaccano indipendentemente. = voce dotta,

: le tetracicline risultano meno efficaci se si combinano col calcio contenuto nel latte e

meridionale e nel nordafrica, da cui si ricava un tipo di resina detta sandracca.

farmac. tetracloroderivato dell'etano, che si presenta come un liquido tossico e incolore

farmac. tetracloroderivato dell'etilene, che si presenta come un liquido incolore, impiegato

gradevole, che bolle a 790; si forma facendo agire il cloro sul cloroformio.

vol. XX Pag.1013 - Da TETRACOLO a TETRAETILPIROFOSFATO (16 risultati)

. bontempi, 1-1-21: il policolo si compone di più forme di metri,

corde. cesariano, 1-76: tetracordo si dice vulgariter instrumento che sia composito de

il sistema di quattro suoni e tre intervalli si chiama tetracordo, prima sinfonia, prima

: un altro aspetto della diffidenza antisistematica si rivolge contro l'ideale della simmetria, contro

, quando al sistema di filosofia dello spirito si aggiunse materialmente la storiografia.

in alcune specie, rimangono uniti e si disperdono in questa forma. 3

. citol. complesso di quattro cranatidi che si forma nello stadio di pachitene durante la

nello stadio di pachitene durante la meiosi e si contrae in quello della diacinesi.

. che possiede quattro dimensioni, che si sviluppa in quattro dimensioni; quadridimensionale.

mediante il quale da una cellula madre si origina una tetrade di spore.

di quattro dramme 'didrachme'e 'tetradrachme'si chiamavano. = voce dotta, lat

equilateri. -tetraedro tronco: poligono che si ottiene dal tetraedro regolare tagliato con piani

scamozzi, 1-36-36: dalla figura triangolare si forma il tetraedro, o sia la

, che lo comprendono... si forma coll'accoppiamento di quattro triangoli equilateri

monometrico, costituita da quattro facce che si intersecano fra loro formando sei spigoli e

il cui reticolo è formato, come qui si vede in modo che gli atomi di

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (23 risultati)

l'acido pirofosforico, che si presenta sotto forma di liquido incolore o

delle quattro regole principali seguendo le quali si può raggiungere la liberazione dalle paure e

di fluoro, da cui per polimerizzazione si ottiene il teflon. = voce

: la maggior parte de'suicidi che si commettono nel nebbioso mese di novembre..

importanza, pare che il geniale novellatore si lasciasse sopraffare dalle mistiche tetraggini dell'anima

: infatti costei [la natura] gli si appresenta tutto all'intorno vestita miseramente a

nudo l'orrenda ossatura; e tale si specchia nelle acque immobili e fuligginose,

(onde è caratterizzato da cristalli che si ricoprono quattro volte compiendo una angolo giro

., 24: li quadrilateri che si chiamano quadrati, vel tatragoni, son quelli

bagno] da capo di forma tetragona longa si presuppone che abbia a servire alla universalità

città formatrice nel cui vigore civico idealmente si perpetua il tetràgono romano che disegnava la

pensare una scatola nera tegragona di cui si percepisca l'input, ma che in uscita

parlano latinamente usino altri nomi, come si vedrà poco di poi. salvini, 48-34

. che non cede alle difficoltà, ma si conserva saldo, equanime e costante nei

monti, v-333: or vada come si vuole, io sarò come dante tetragono ai

. b. croce, iii-32-237; si potrebbe dire (per chiarire con un esempio

beltrameili, ii-257: ormai tutto questo gli si era convertito in tetragona indifferenza. non

. non aveva mai pensato a iddio e si era ridotto a dire il rosario tutte

una stessa età e in uno stesso ambiente si tocchino le stesse piaghe, o almeno

le stesse piaghe, o almeno debolezze, si esprimano le stesse esigenze e si mostri

, si esprimano le stesse esigenze e si mostri alla fine lo stesso fondo, per

la sua specializzazione letteraria. -che si pone al riparo da qualcosa, che se

epiteto di mercurio, le cui statue si facevano da'greci quadrate, e ciò perché

vol. XX Pag.1015 - Da TETRAGRAMMA a TETRANEURO (14 risultati)

piena di idee e primogenito, e si attribuisce al figliuolo. magri, 1-434

all'uso di tale parola (a cui si attribuivano poteri soprannaturali) in pratiche magiche

). relativo al tetragramma; che si riferisce al nome della divinità nella forma

chim. tetraidroderivato del pirano che si presenta sottoforma di liquido incolore, infiammabile

d'idrogeno con altrettanti di iodio; si presenta sottoforma di polvere incolore e inodore

. derivato iodura- to della fenolftaleina che si presenta come polvere incolore giallastra, impiegata

. chim. gruppo azotato monovalente che si può considerare derivato da un gruppo ammonico

. domenichi [plinio], 11-16: si truova molta di questa elice. gli

tragedie e un dramma satiresco) che si mettevano in scena in un'unica rappresentazione

eptalogo, ed altri, che abusivamente si chiamano dialoghi. = voce dotta

. idrocarburo isomero del pentano, che si presenta sotto forma di liquido incolore.

, i-676: non mi pare che si possa credere all'antico carmen pria- mi

trocheo a più del saltarello che non si ricerca a l'orazione: come si

non si ricerca a l'orazione: come si vede per li versi tetrametri, l'

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (13 risultati)

a. marchi, 1-ii-271: 'tetràpoli': si disse... così una contrada

s'ha de'romani... e si legge de're nati e de'tetrarchi

ponzio pilato, da'deserti vicini al giordano si vide uscire un uomo selvaggio. a

, sm. stor. territorio su cui si estendeva il dominio del tetrarca. -anche

inghilterra, austria, prussia, russia cui si aggiunse la francia) che dopo il

francia) che dopo il congresso di vienna si imposero come arbitri degli equilibri politici europei

azione dell'acido nitrico sul metano, che si presenta sotto forma di liquido incolore insolubile

commenza in ciascuna actione de la tetrante si minuisse fin a che el venia in quello

tetraossalato, sm. chim. composto che si ottiene addizionando una molecola di acido ossalico

2. che è proprio o che si riferisce alla tetraplegia. tetraplòide, agg

i sorrisetti dei colleghi. a volere troppo si finisce sempre così. e si fece

troppo si finisce sempre così. e si fece avanti il progettista dei tetraonidi. f

che nelle scuole de'più celebri naturalisti si dà agli animali maggiori, che anche

vol. XX Pag.1017 - Da TETRARCHICO a TETRICO (19 risultati)

. m. -ci) stor. che si riferisce, che è proprio di una

contengono almeno due armonie, e diarmonici si chiamano; ovvero tre, che si diranno

diarmonici si chiamano; ovvero tre, che si diranno triarmonici; o quattro tetrarmonici.

delle classi roaoficee e feoficee, che si sviluppa a gruppi di quattro nel tetrasporangio

, sm. bot. sporangio nel quale si sviluppano le tetraspore. = voce

. bot. sporocisti nel cui interno si sviluppano quattro spore. = voce

le tetraspore, da ognuna delle quali si svilupperà un gametofito. = voce

pindarici, che a bella prima non si comprende dove abbiano a parare. poi

sopra esaminate, tutti rigorosamente tetrastici, si ha per gli strambotti liguri il senso

cxiv-4-216: nella pagina posteriore al frontespizio si leggono due tetrastici 'ludovici de muratoriis iurisconsulti

). 4. bot. che si riferisce alla disposizione di organi su quattro

questi sale, ovver salotti, nei quali si facevano i conviti e le feste,

che sono riprese o riassunzioni che si fanno quando si ritorna al primo genere

o riassunzioni che si fanno quando si ritorna al primo genere degli stessi versi

tiosolfati; è instabile a caldo e si decompone in soluzione acquosa. =

chim. composto eterociclico esatomico, che si presenta in tre iomeri (vicinale, simmetrico

chim. composto organico eterociclico aromatico; si presenta in cristalli bianchi, solubili in

) dà origine ad un liquido che si infiamma per autocombustione. la stampa

un luogo. faldella, 13-89: si vedono dei castelli sassosi, ghiribizzosi e

vol. XX Pag.1018 - Da TETRICOSO a TETTA (25 risultati)

, 3-ii-435: il quale [ipponatte] si bada sapere che un poeta iambico assai

f. frugoni, vii-777: diogene che si vedea dalla di lui faccia tetricosa di

. f. frugoni, vti-481: se si lambiccassero tutt'i rospi delle paludi più

rospi delle paludi più tetricose, non si stillerebbe una quintessenza così velenosa come il

a dietro. boccaccio, iii-8-8: e'si sostenner, né poter passare / oltre

quelle tetre spelonche, la mia fantasia si mise a risalire i tempi, a riattrarre

edificio). faldella, 13-89: si vedono dei castelli sassosi, ghiribizzosi e

, sia pure cinquecentesco e maestoso quanto si voglia. -velato, fioco,

, 2-91: or dirai tu ch'el si dimostra tetro / ivi loraggio più che in

, quando da noi risplende il sole e si avvicina pacato al tramonto con le sinfonie

dei grigi, ai verdi delle persiane, si sfrena un vero carnevale di pittura con

chiazze cadaveriche. 3. che si riferisce alla morte, che evoca l'immagine

; / al rimbombo de'colpi il suol si scuote: / già già par che

intorno a questo e intorno a quel si ruote. aleardi, 1-140: con tetre

io creda / e pur e'non si mosse. marchetti, 5-62: non pensassi

i-51: la funesta e tetra / putredine si crea che incende e rode / lo

. ariosto, 38-50: nel bisogno si gratta la pancia / ne l'ozio

ma quando... [andrea] si vide scoperto, si affrettò a imbronciarsi

. [andrea] si vide scoperto, si affrettò a imbronciarsi come per opporre una

tetri. rajberti, 3-12: si vorrebbe vederlo solitario, tetro, meditabondo

oh! l'inverno del quarantotto come lo si? assò da noi, sarà memorabile

questi i giorni / tetri che per inerzia si dura, / i giorni che nessuna

arbasino, 23-386: in quel pachetto si trovano già, volendo, quasi tutte le

mammella di donna, poppa (e si riferisce in partic. alla sfera del linguaggio

lume d'animo in esso appare, si dèe volgere a la correzione del padre.

vol. XX Pag.1019 - Da TETTACAPRE a TETTINO (8 risultati)

figliuoli e nan molte tette, come si vede nei cani, nei porci e simili

: in principio erano parole di sgomento, si doleva, querulo, sommesso, ai

di gomma forato a un'estremità che si applica al poppatoio nell'allatta- mento artificiale

alla medica e naturale storia, che non si trovano nella crusca, e né meno

-capezzolo. pea, 11-8: si attaccava a fatica, con la bocca spalancata

: tettino, quella specie di copertura che si fa nella parte superiore ed anteriore della

occhi in modo che mai non gli si vedevano interi. verga, 5-101: vestiva

81: 1 portieri [delle scuole] si calcano il ber retto a

vol. XX Pag.1020 - Da TETTITE a TETTOGENESI (18 risultati)

classificata come meteorite, e che attualmente si ritiene costituita da frammenti di roccia terrestre

f. f. frugoni, vi-462: si chiamano con aggiunto d'epiteto temporaneo i

/ per mensola talvolta una figura / si vede giugner le ginocchia al petto. s

, in cui l'estremo giro / si chiude, contro a febo apre il vessillo

] in- tendon li docci coi quali si cuoprono li tetti, dei quali docci

-tetto a piramide, a quattro falde che si incontrano a formare una cuspide.

a tetto, per salire alla quale si dovea montare parecchie scale. leopardi,

medesimo tetto, a uno medesimo fuoco si scaldassono, a una medesima mensa sedessono

: la casa famigliare, quella in cui si è nati e lungamente vissuti.

. parini, 370: no, non si pianga un uom d'ingegno eletto /

]: 'tetto': il massimo a cui si può giungere: 'aumento-tetto', 'prezzo-tetto'

distenda la coda. il tetto anco si chiama parte pendente, il fondamento parte

, 12-6-142: forse era quello che si dice tetto della vena metallica, ha molte

ma più mi par che s'usi e si confacce, / giucare al tetto ne'

v-37: alcuni, quando vogliono significare che si sia detto male d'alcuno, sogliono

è nugolo e sereno, / come si vede e sole e luna e stelle,

faceva gridare di rimbalzo a chi non si sentiva legato a niuna chiesuola, faceva gridare

.. e'non ponesse, come si dice, il tetto: né di soperchio

vol. XX Pag.1021 - Da TETTOGENETICO a TETTUCCIO (21 risultati)

m. -ci), agg. che si riferisce alla tettogenesi. tettóia

: certe altre abitazioni tempo rari e si trovano nelle 'maremme', vale a dire certe

capanne e tettoie nelle pianure — dove si ricoverano in casi di pioggia gli operai

. vassalli, 18-50: la campagna si era riempita di case a due piani,

14-499: adamo lucchesi, mentre parla, si affìssa nella fotografia di una casa bassa

v. j: tettoia': a viareggio si chiamano così le case di poche stanze

. tettoiétta. pasolini, 21-300: si seguivano ristoranti e bar, e ogni tanto

: nella lor forma [delle capre] si dee guardare che sieno ferme, grandi

getti, 1-i-83: invece delle capre portano si fatte tettole i porci del marguine.

dalla pressione e dall'alta temperatura che si incontra scendendo verso il centro della terra

. bombicci porta, 1-238: tettonicamente si hanno così tre posizioni diverse, sebben

i. tettonicizzazióne (tectonicizzazióne), si. geol. fenomeno per cui alcune

tectònica, insomma quello che a scuola si chiama 'l'inevitabile trasfigurazione fantastica', nel gran

spaziale a forma di parallelepipedo, con cui si riproduce la struttura geologica di una sezione

conservazione delle fabbriche, e ciò comunemente si chiama incamiciare, o arricciare. questa

cta per la temità non pono stare per si: ma si frangeno: e qui ili

temità non pono stare per si: ma si frangeno: e qui ili parieti sedenti

e qui ili parieti sedenti per fortuito si viciano. pacichelli, 5-185: dicesi

arena, e col marmo, che si pon sovra alle rozze mura, o col

alle rozze mura, o col quale si cuoprono, o allisciano, per abilitarle a

: certi cartelloni — dal tamburo della cupola si distendono giù pel tettuccio del peristilio

vol. XX Pag.1022 - Da TETTUTA a TEVERINO (22 risultati)

: è il teucrio una erba, che si rassembra a una vergella, simile alla

camedri è una erba, che in latino si chiama trissagine. alcuni l'hanno chiamata

casoni, 4-5: la magia cerimoniale si divide in concessa, ch'è la naturale

è la naturale e reprobata, che si sottodivide in negromanzia e teurgia. quaglino,

-ci). che è proprio, che si riferisce alla teurgia e, per estens

di più era un gran teurgista, si anettò a andare ad accusare zadig davanti

, i-2-361: i teosofi e teurgi si misero sulle vie della visione, dell'estasi

d'annunzio, iv-1-890: le viti alzate si attorciglivano alle canne come ad agili tirsi

grandezza di repubblica romana. il tèutono si fermi alle alpi noriche. mazzini, ii-221

teutoni e schiavoni. -che si riferisce a comportamenti caratteristici di tale popolazione

, 12-140: locali dove in una notte si consuma più birra che in un anno

. teutoneggiante, agg. che si ispira agli usi e costumi teutonici.

. a. chiappini, cxiv-14-97: si vedeva che il suo parlare era dettato da

roma, come nei regni teutonici, si ottiene una morale di padroni. gobetti

, ci sono 80 centimetri. -che si riferisce al territorio occupato dai teutoni e

. diede origine aa una fisonomia che si scosta per molti rapporti dal tipo teutonico

non sia quello... gli anglo-americani si uniformano in tutti i loro tratti allo

[tedeschi], nell'irruente teutonismo si frammischiava l'odio alla tirannia e la

10-xi-239: qui non è da tacere come si truova appo gli antichi poeti 've',

antichi poeti 've', sillaba disaccentata, che si appoggia a certe voci di una sillaba

voce. e le voci a cui si appoggia, sono queste, 'me', 'te'

paragogico. teverino, agg. che si riferisce al fiume tevere e, per

vol. XX Pag.1023 - Da TEVERTINO a TI (12 risultati)

il luogo di pietra tevertina, nella quali si soleva tenere il grano de i signori

frutti ad alto potenziale tossico (e si ricorda la thevetia neriifolia per le proprietà

anche sostant. 2. che si riferisce alla famiglia linguistica localizzata nella penisola

f. basaglia, 1-ii-178: si arriva a fondare una 'scienza della guerra'

morte'(la thanatologia) in cui si tende a ridurre la morte al problema della

polit. che è proprio, che si riferisce a margaret thatcher (primo ministro

], 1: il modello thatcheriano si presenta... come qualcosa in più

anche chi è venuto dopo di me si troverà alle prese con essi e dovrà verosimilmente

la stessa cultura di governo, che si è imposta oggettivamente a me. dovrà

caprini, infezione da microrganismi theilaria che si manifesta con stati febbrili acuti o cronici

germani bisonti chiamano, solamente in mazovia si ritrovano. = voce lituana; cfr

ricrùdine / del disinore che non ti si slungna! dante, par., 4-22

vol. XX Pag.1024 - Da TI a TIBERIESCO (20 risultati)

e io debbo sposarti per dare, come si dice, un nome al figlio che

in me fede, in te fraude assai si trova, / tu vèr me ghiaccio

generale parlando per ti e per mi, si diede a passeggiare in su 'l passo

compl di termine. ti2, si denominazione della consonante t (t),

(il diciannovesimo o il ventesimo se si comprendono la j e la k)

tialdina, sf. chim. sostanza che si presenta sotto forma di cristalli prismatici volatili

prismatici volatili, di odore caratteristico; si forma facendo reagire acido solfidrico con

lessona, 1466: 'tialdina': corpo che si ottiene facendo passare una corrente di idrogeno

, 5-ii-1986i, l bi tiamina. si trova nel lievito di birra, nei legumi

poter meglio celare l'effigie giovanile, si coperse la testa con una mitra,

, e le braccia e le ribe si nascose con certi velamenti. boiardo, 1-83

alle volte tre papi ad un tempo che_ si contendevano la tiara. mazzini, 86-83

, agg. che è proprio, che si riferisce, che è attribuibile all'arte

battere all'aia, che trebbiare comunemente si dice, e volgarmente tibbiare, far la

, far la tibbia, o la trita si appella- ha la sua evidentissima utilità.

suptili chi cora al mostazo, cioè che si sera, come è le caveze chi

battere all'aia, che trebbiare comunemente si dice, e volgarmente tibbiare.

, agg. che è proprio, che si riferisce all'imperatore romano tiberio claudio nerone

'tiberio'. tiberiènse, agg. che si riferisce, che è nativo o abitante

spreg. che è proprio, che si riferisce all'imperatore tiberio claudio nerone (

vol. XX Pag.1025 - Da TIBERINAMENTE a TIBURIO (19 risultati)

, agg. che è relativo, che si riferisce al fiume tevere; che è

intera famiglia tibetana, e che molti non si vergognano di ostentare-, io li ho

.) la lingua, di ceppo si no-tibetano, parlata dagli abitanti del tibet

. mus. antico strumento a fiato, si mile al flauto, di

muse, / venite, fauni, ognun si snodi e sterza. sannazzaro, iv-4

perché essendo quello istro- mento, che si suona col fiato, ei viene a mescolarsi

. tanara, 20: la prima tromba si fé con l'osso della gamba della

della coscia, quello che a rigore si chiamerebbe tibia, è senza piume e senza

di cure, — erano nutriti male. si sequestra una frusta, si constatano segni

male. si sequestra una frusta, si constatano segni di busse sulle tibie.

agg. anat che è proprio, che si riferisce alla tibia. -muscolo tibiale anteriore

a deficit nutritivi e vitaminici, che si manifesta con dolori diffusi a livello delle

fanciulla, ma dorme; e quindi si ricava il costume d'usare i sonatori da

tibicina rendendo il volto deforme, non si deve esercitare dagli dei. = v

daldell tibulliano, agg. che si riferisce al poeta latino al- bio tibullo

sec. a. g; che si rifà alla sua opera, al suo modello

», 0-ii-1944], 3: né si è saputo dell'altro- a proposito della

de zerbi e carducci] che, come si sa, aveva uno sfondo tibulliano.

a far certa sorte di navili, che si chiamano libumiche, e sono quasi senza

vol. XX Pag.1026 - Da TIBURNEZIANO a TICCHIOLATURA (15 risultati)

ca'da mosto, 301: vi si veggono in questo vieggio infiniti pesci chiamati

accompagna- no, e ogni spurcizia che si butta fuori di quella, la inghiottono;

, agg. che è proprio, che si riferisce alla città di tivoli e al

, tiritic, tiritic: quando le gocciole si infittivano. la musichetta solita dell'autunno

. de roberto, 1-124: quando si vedeva guardata... ella scrollava

: beniamino era fatto così, specie quando si emozionava, allora si bloccava sulla prima

, specie quando si emozionava, allora si bloccava sulla prima sillaba, il suo collo

: - che sia vostra sorella? - si è ella senz'altro. la conosco

dell'orologio] due volte, non si può dire il doppio gaudio che s'ebbero

assai lavorando, conchiuda poco; che si dice anche: tresca tresca; ticche ticche

seguire con gli occhi il nastro punteggiato che si svolgeva dalla macchinetta ticchettante sul tavolino dell'

di una qualità ticchettante, né mai gli si conobbero altre calzature più chiuse. pecchi

po'più forte. chiesa, 1-185: si sente il ticchettar della mamma, che

, 3-60: dicono che d'amore non si muore, ma pare che di tanto

tìcchio3, sm. piccola macchia che si trova per lo più su alcune pietre

vol. XX Pag.1027 - Da TICCIO a TIELLA (16 risultati)

essere molto rari, cosicché il ritrovarli si deve riputare a fortuna. = voce

accidentale'. ticinése, agg. che si riferisce al fiume ticino o al territorio

ridenti vallate e le pittoresche colline ticinesi si stendono tra il lago di como e il

battaglia di marengo. -che si riferisce al canton ticino. g.

della sera [18-xi-1991], 19: si parla... di 'ticket sull'università'

m. -ci). astron. che si riferisce all'astronomo danese tycho brahe (

g. argoli, 173: dove si esplicano molte openioni per lo più nuove,

che avviene eccezionalmente in specie che normalmente si riproducono per via sessuale. = voce

m. -ci). biol. che si trova solo casualmente in ambiente pelagico (

planctonica costituiti da organismi non planctonici che si trovano eccezionalmente in regime di vita planctonico.

m. -ci). biol. che si trova casualmente a far parte del plancton

-nella pallavolo, set finale, che si disputa sul punteggio di due pari,

della cura delle malattie [redi]: si lamentano d'un tielismo salato e amaro

una tiella da far torta, che si unga di strutto leggermente e con il fior

sopra e sotto. magri, i-359: si pone dunque il detto seme [del

o tiella di rame, nella quale si fa brustolire sopra le brage. agnoletti,

vol. XX Pag.1028 - Da TIEMANNITE a TIEPIDO (17 risultati)

delle scale, ai quali aggrappandosi colle mani si facilita l'ascesa e la discesa;

, i-iii- 475: a guardarle si sarebbe detto che avesser fretta, come avevano

aura freschi ognora serba, / sicuri si vedean lepri e conigli. bruni, 213

/ salvo quel, che da voi spirar si suole, / austro di cocentissimi sospiri

dissima [l'acqua|. si nuota fra le colonne d'una villa romana

colonne d'una villa romana sommersa. si vedono bene i mosaici. —

/ tacita affannae strugge / per latte puro si dilegua e fugge. a. cocchi,

. e. gadda, 6-323: si sfilò la camicia, ancora tutta tepida e

): « giù quella gerla, » si grida in tanto. molte

a un tempo: è in terra; si butta per aria il canovaccio che la

canovaccio che la copre: una tepida fragranza si diffonde all'intomo. poerio, 3-59

: quella volta in casa degli ospiti- non si sente appena la tiepida fragranza del pane

la letizia del vino. -che si sta sciogliendo per effetto del calore (la

/ de le sue braccia al collo gli si avvinse, / e strinselo e baciollo.

ancora giù tiepida ad alcuna cosa scoprire si facea. sanudo, lvii-544:

che avete in odio la luce, non si debbe però far così da coloro che

2-303: nei confronti della lotta politica, si era sempre mostrato tiepido.

vol. XX Pag.1029 - Da TIEPIDORE a TIFLOPE (16 risultati)

, ii-251: l'amor nel quale non si accompagnano le buone opere, subito diventa

errori (che non c'erano, se si escludono le tiepide riserve sul matrimonio con

era spalancato; dopo un breve atrio si vedeva la scala illuminata da una luce

magalotti, 2-77: a misura che si fonde, / si confonde / presto

: a misura che si fonde, / si confonde / presto presto in sua sustanza

/ con l'ambrosia tepiduccia, / che si succia / quella liquida fragranza.

di tiepoleggiare), agg. che si ispira o imita l'arte e la tecnica

poleggiano. tiepolésco, agg. che si riferisce, che è proprio o tipico

-sostant. montale, 22-1430: si fermerà a lungo sui tiepoleschi, sul bei-

v.]: una fiera di pane si dicono due fili di pane congiunti insieme

fili di pane congiunti insieme, che si chiama piccia. 3. locuz

, agg. che è proprio, che si riferisce a tieste, mitologico personaggio greco

potrebbe proprio chiamarsi il tifo della paura) si sviluppò epizooticamente su queste montagne.

la carta di mano in mano che si impronta la scrittura. = deriv

manto di color cenere e bianco e si distingue dai più comuni ghiri in quanto

: genere di rettili... che si credono ciechi e privi di udito per

vol. XX Pag.1030 - Da TIFLOPESSIA a TIFTAF (25 risultati)

maculo papulare. -in par- tic. si distinguono fra le forme più diffuse il tifo

, che ad eugenia farebbe male. si tratta di tifo, purtroppo, caro barone

la moda voleva, a tifo, si accostò ai due. pratolini, 10-287:

i capelli tagliati uguali, per cui non si poteva dire se io li avessi lunghi

squadra che, durante una competizione, si esprime soprattutto attraverso canti e urla (

oggi, per questo 'tifo'la gente si vende la camicia e la coscienza. l

sera », 2-v-1989], 23: si pensava al filadelfia come a un tempio

[31-iii-1949], 89: di recente si è veduto come a dosi alterne ma

tifoidea! l. gualdo, 60: si mise un brutto giorno a letto con

del sangue prodotto dall'infezione tifoidea, si univano dei gravissimi disturbi nervosi che complicavano

colerica e tifoidea in sicilia nel 1885 si distinse per energia e coraggio. savinio,

22-359: 'l'infedele'di roberto bracco si ascolta con piacere, e, diversamente dalla

varchi, 3-61: strillare, il che si dice ancora mettere urli, o urla

mi vergogno e schifola; / mentre tutto si dà per quattro titola / d'un

da longiano, 30: il tifone si genera così. quando ne la nugola ac

ma una sera dopo che un mezzo tifone si era precipitato sulla città alleggerendo magnificamente l'

sassetti, 203: ne'mari che si navigano da india alla cina ne sono

sproni di gallo, dalle fauci voraci, si torceva serpentinamente, ricamato a gran rilievo

oro. lucini, 12-51: 1 mostri si spac ciano dalla melma e

tifone erano tutti piccoli, secondo che si può tuttavia vedere a file, a ermonti

[16-v1i-1982], 21: causio non si è detto meravigliato dell'esultanza della tifoseria

26: prima della partita le due tifoserie si sono affrontate con insulti e lanci croggetti

torturava gl'intestini ove le ulceri tifose si cicatnzzavano lentamente. -che è affetto da

. doni, 2-173: la virtù non si fa valere, se la non ha de'

ha de'tif taffi attorno. come si sente sonar la seta, le sberrettate volano

vol. XX Pag.1031 - Da TIFULA a TIGNA (23 risultati)

tipo di schiacciata cotta sulla piastra che si mangia con prosciutto e altri insaccati.

in una forza antiepilettica. nel legno si ritrova un vischio non inferiore al quercino

1-211: s'innestino dunque, come sopra si è detto, spaccando nel vero mezzo

validamente due mazzette domestiche... indi si leghino con tiglie di canapa pettinata.

. j: 'tiglia': per castagna. si trova però usata comunemente nel numero (

comunemente nel numero (lei più, e si dice propriamente delle castagne cotte.

fare le figliate [le castagne] si mondano dalla buccia, e si met

castagne] si mondano dalla buccia, e si met tono a bollire in

: com posto organico che si può trovare nell'olio di camo

riprende la sua consistenza col raffreddamento; si scioglie nell alcool, nell'etere e

fresco esalano. pascoli, 393: si sommergono gli alberi vermigli / dentro la

... tra tutti i legni che si adoperano alla scultura è il tiglio,

disseccate, di tale pianta con cui si preparano infusi e un particolare thè sudorifero

tassobarbasso (fior d'iuvion) '. si prepara allo stesso modo come s'è

, ma appena fatta l'infusione, si filtrano ad un pannolino bagnato nell'acqua

tassoni, xli-2-99: la materia del lino si divide in crusca, detta con altro

. zanon, 2-xviii-318: col fuso si unisce meglio il tiglio del lino.

e accomodato, che rado è mai che si veggano in essi cancri e piaghe impostemite

volgar., 5-27: delle sorbe mature si fa il vino, si come delle

delle sorbe mature si fa il vino, si come delle pere. il legno del

molto tiglioso, tenace e leggiero, si fanno le targhe e le rotelle. bergantini

; provocata da alcuni funghi ifomiceti, si manifesta con prurito, arrossamenti estesi,

capelli; tra le forme più diffuse si distinguono: la tigna

vol. XX Pag.1032 - Da TIGNAMICA a TIGNOSO (15 risultati)

/ la nebbia stillerebbero perfino, / si fariano scannar per un quattrino.

la soubrette è nuova di zecca: si chiama laura saraceni, è romana, come

chiama laura saraceni, è romana, come si capisce anche dalla parola che sceglie per

pensiam comprar la vigna, / e si compra con essa o lite o tigna.

cioè tignanica. frescobaldi, 2-70: si trova per l'umidore di quella poca acqua

danno indizio di cattiva terra, non si abbarbicano mai. targioni pozzetti, 7-60:

uno qualsiasi della combricola: perciò nessuno si muoveva, guardandosi attorno con l'occhio fino

o tigni, ma ancora dal fuoco si difende. caporali, i-89: ma pria

tignòla (tigninola, tignuòla), si. entom. denominazione generica di vari

case e nei magazzini e le cui larve si nutrono di sostanze di origine animale o

tignuole massimamente se insieme con la polvere si rinchiude il ragno. a. f.

il maggio la ghirlanda, però che si disdice a voi tignosi. il manganello,

che tornata al marito è davanti / non si cura parer una tegnosa / perché l'

testa a un asino tignoso, che si perde il sapone e la fatica. carducci

, ii-6-189: tutti costà in toscana si sono dimenticati di me come d'un cane

vol. XX Pag.1033 - Da TIGNO a TIGRE (16 risultati)

civita: quella morta collina che si estende lunga lunga a tramontana del mio

cavaliere. moravia, vii-163: non si contano le occasioni in cui adele mostrò

di voi che 'l tignoso (come si suol dire) del cappello.

qualsiasi mezzo pur di ottenere ciò che si desidera. manuzzi [s. v

un tignoso': dicesi proverbialmente di chi si giova di tutto e di tutti.

[crusca]: secondo quel proverbio che si dice, che la madre pietosa fa

, che vogliono contrapporsi a ognuno, si chiamano ser sacenti, ser sacciuti,

corriere della sera », 28-iv-1087]: si è sempre ritenuto che gli ibridi fossero

. invar. che è proprio, che si riferisce alla regione etiope del tigré o

e di quegli [colombi] che vi si mettono, migliori sono i sassaiuoli e

violaceo e tigrato d'oro, il mare si calmava al tramonto. r. longhi

trasversali irregolari, grazie al quale si mimetizza nell'ambiente della foresta e della

istinto aggressivo, e una tigre ruggente ti si avventasse contro, ti lasceresti divorare senza

2. figur. persona che si segnala per la sua aggressività, crudeltà

tigre di carta, o, se si vuole, cane da pagliaio che abbaia e

, / che di te la mia lingua si lamenti, / o la mordi o

vol. XX Pag.1034 - Da TIGRÈ a TILAITE (12 risultati)

d'istruzione, la formula si pronuncia esattamente. pascoli, 816:

cellule nervose addensata in piccole masse come si osserva nelle cellule piramidali, e non

, 45: basterà dire che alla 'specola'si ammiravano, imbalsamati,...

clorofille, crotenoidi e proteine, in cui si svolgono le reazioni della fotosintesi.

gas un altro tigre, che, si vede, era rimasto inguattato in qualche via

debole e impotente noi vezzeggiamo al modo che si amano certe donne graziose e perfide.

sm. scherz. essere vivente in cui si evidenziano caratteri di aggressività e ferocia misti

, agg. che è proprio, che si riferisce alla tigre, tigresco.

agg. che è proprio, che si riferisce alla regione etiope del tigrè,

che vi è stanziato, che vi si svolge o vi si è svolto (una

, che vi si svolge o vi si è svolto (una popolazione); appartenente

alta abissinia, dove il dialetto tigreno si avvicina più alla lingua sacra, ed il

vol. XX Pag.1035 - Da TILAKA a TIMBALLO (6 risultati)

catena montuosa degli urali centrali, dove si nnviene. tilaka, sm. invar

. segno puntiforme che le donne indù si fanno sulla fronte. = adattamento di

tilla, sf. bot. vescicola che si forma all'interno dei vasi conduttori delle

. pigafetta, 3-118: nella terza figura si imporrà alcuna cosasopra la vite, come b

la thylophora asthmatica, dalle cui radici si estrae la tiloforina. = voce dotta

tiloforina, sf. farmac. alcaloide che si estrae dalle radici della thylophora asthmatica con