Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XIX Pag.89 - Da SIPARISTA a SIRE (17 risultati)

fino al calar del sipario lo spettatore si dimentica affatto di ogni sua occorrenza domestica,

che, in caso d'incendio, si abbassa rapidamente per impedire il propagarsi del

papini, i-27: sipari di nuvolone seppiacee si calano sugli orizzonti come gramaglie. bacchelli

d'un tratto un siario di scintille si levò dalla parte dell'isonzo. bacchelli,

bella,...: e infine si scopre fultimo involucro, un camicione bianco

siparista abbandonato dalla moglie... si innamora di una tigre. sipartito,

sipontiano, agg. paletn. che si riferisce a un'industria microlitica primitiva di

a un'industria microlitica primitiva di cui si hanno attestazioni in italia a coppa nevigata

per aprire i molluschi di cui principalmente si cibavano popolazioni stanziate in zone lagunari o

. sipontino, agg. che si riferisce o appartiene a si- ponto,

. da qui a due mesi si tirerà il sipario. p e. gherardi

spira attorno alla sua prima porzione; vi si trova della sabbia delle acque del mare

il siponcolo nudo (sipunculus laevis) si trova nei mari d'europa, ove

. = dalla formula lat. si quaeris [miracùla], propr. 'se

serracusano, siragusano), agg. che si riferisce a siracusa, città di fondazione

sostant. boccaccio, 9-58: e'si dovrebbe ricordare marco marcello aver date le

novellino, xxviii-847: arimini monte si è in borgogna e

vol. XIX Pag.90 - Da SIRE a SIRENA (19 risultati)

havi un sire che si chiama messere ruberto. fiore [dante]

/ farsi a'roman', di cui si tenea sire. cantari cavallereschi, 172:

barberino, i-341: se l'uom pur si vestia / di stuore e vada scalco

ma'one / dentro la qual dormendo si riposa / tal volta poca e tal

quel gran lago ipogeico a miriadi vi si pescano i siredoni. = voce dotta

.. / né le sirene ancor quando si scosse / invano ulisse provvido al fuggire

è figurata al mare: / uivi si vede scoprir la balena / e far talvolta

antichi non era quella che ora volgarmente si tien per sirena. e le mezze figure

/ dal mare nebbioso un lamento / si leva: il tuo canto, o sirena

o sirena. d'annunzio, iii-1-70: si dice che, quando ella era a

una sirena addormentata. soldati, v-350: si voltò e, con un brivido di

alcuna di ve stimento; si potrebbono far carche d'alga. i capelli

, i-269: in quel momento la porta si aprì, e sulla soglia,

, il ge nerale cork si volse a mrs. fiat, e s'

, 57: io ti priego, non si facci meretrice la fedele città di sion

: nel'45... l'europa si chiese se l'austria potesse resistere al

al canto di sirena del comunismo, che si presentava con maschera democratica.

ride, immantinente / tutto il ciel si rasserena; / questa bella mia sirena

sirene le quali altresì più che mai si sforzavano d'addormentarlo e tenerlo sopra tutto separatoda

vol. XIX Pag.91 - Da SIRENA a SIRFIDI (16 risultati)

musica, onde non è strano che si risenta de'capricci delle nostre sirene.

altra moltitudine quando comincia a pigliare forma si chiamano ninfe e e'fuchi si chiamano sirene

pigliare forma si chiamano ninfe e e'fuchi si chiamano sirene e cefene.

da 3 o 4 dita. le sirene si trovano nelle acque dolci dell'america del

un metro; è nerastra, e si nutre di piccoli mammiferi, di molluschi,

sirene dei pompieri, delle auto ed eliambulanze si fanno più rare, le urla,

esperienza della sirena d'allarme che si ripeteva non meno di sei volte, per

allarme ci trovava un mucchio di coppie che si baciavano sussurrando. -sirena antifurto-

p levi, 6-224: il guidatore si destreggiava fra i coni con sterzate brusche,

tutta forza e senza curarsi dei pedoni che si trovava davanti. 2.

le adolescentule musice... et dummentre si epulava, altre di queste cum angelico

adora, / un'altra volta poi si risommerge. -la sirenetta: traduzione

panorama [26-iv-1992], 173: vialli si è operato alle palpebre. e il

o nei laghi delle zone tropicali, dove si nutrono di alghe e piante acquatiche;

alcuni naturalisti un ordine, per cui si collegano le foche alle balene. hanno corpo

che gli antichi autori chiamavano 'sirene', perché si trovano in essi le forme miste e

vol. XIX Pag.92 - Da SIRI a SIRINGA (21 risultati)

le larve sono vermi conici che si nutrono di gorgoglioni. la specie

a. briganti, 91: in malavar si chiama betre, in deccan, in

deccan, in guzerate et in cavam si chiama pam. in malaio siri. salgari

134: dice dioscoride... che si trovano due specie di nardo,

di nardo, una delle quali si chiama indica e l'altra siriaca, non

e l'altra siriaca, non perché si trovino in dette regioni, ma perché del

di mele ateniese. -che si trova in siria. stampa periodica

la valle dell'eufrate, verso la quale si abbassa notevolmente. -che spira

siria'. siriano1, agg. che si riferisce, che è proprio della siria

seconda guerra mondiale), che vi si trova. galileo, 4-2-435:

-sostant. pasolini, 22-ii-1877: non si può dire che i siriani / provino

/ ross'è 'l color, d'arabia si conduce. = deriv. da

di calore tipica dei paesi tropicali, che si manifesta con febbre molto alta e colpisce

e debbino conciare il colarne nel quale si fanno orpelli bene e lealmente com'era consueto

e ha antenne filiformi; le larve si sviluppano scavando gallerie nel legno; di minori

presentano notevole dimorfismo sessuale e le larve si sviluppano all'intemo di gallerie scavate nel

il sirico poi che i pittori usano si fa mischiandosi insieme sinopide e sandice.

seta d'infima qualità che per lo più si trae dai baccacci. gargiolli, 213

. gargiolli, 213: -codesti drappi si riempiono anche di seta, ma più

filaticcio. - e 'l filaticcio da che si leva? -dai bozzoli sfarfallati, dalle

11-iii-642: la parte ne la quale si tesse un solo eptasillabo non può esser se

vol. XIX Pag.949 - Da SPIRITO a SPIRITO (14 risultati)

quanti spiriti riempiono questa riva e come si calcano l'un taltro, perch'io gli

. cantù, 3-133: io credo si possa comunicar cogli spiriti, i quali

veduto. era lungo, bianco, si moveva: anime mie, cosa volete che

: i pericoli sono spaventosi, nel bosco si aggirano gli spiriti dei morti.

., 6-113: questa picciola stella si correda / d'i buoni spirti che son

, i lussuriosi e gli altri così fatti si riconoscono [nel 'giudizio universale'di michelangelo

letto, e di rabbia infiammata / si pon la spada alla sinistra costa; /

la spada alla sinistra costa; / ma si ravvede poi che tutta è armata.

inganadi, ki àno rei spiriti in si. s. gregorio magno volgar.,

movessero mille spiriti in corpo: così tutto si rabbuffò e... si avventò

tutto si rabbuffò e... si avventò loro colle mani alla faccia, strappò

orlando, na incantato, / come far si soleva anticamente. ariosto, 2-15:

mezzo fra vigilia e la quiete, si fece a l'orecchio quel gentile spirto

tanti anni prima, nei boschi, si trovavano una specie di piccoli spiriti.

vol. XIX Pag.950 - Da SPIRITO a SPIRITO (15 risultati)

8. principio di vita morale che si manifesta nella fervente devozione, nel rigore

cavalca, 20-559: il vescovo molto si maravigliò di tanta caldezza di spirito, quanto

vera lezione di spirito, la buona inferma si rimase come istupidita. gigli, 3-7

gigli, 3-7: in ogni sua azione si faceva conoscere per santa, e santa

voi sarete serviti con quell'attenzione che si. conviene, ed impiegherò tutto lo

che un mascalzone di spirito ardito che si dichiari capo. f. f. frugoni

, udendo me dolente, / non si rivolti a lui con mortai rabie. guicciardini

italiano, era necessario che la italia si riducesse nel termine che ell'è di

parlando d'amore, / sotto pietate si covrìa 'l disio. boccaccio, 9-94:

robusto di coroo,... non si logora lo stomaco con cibi alterati o

privo d'ingegno e di spirito, si diede seriamente all'applicazione e allo studio,

non credo che più eccellente esempio trovar si possa per la lirica poesia. carducci,

quando, nel praticargli con lo esercizio, si conoscessero quegli di più spinto e di

quelli che abbiano buona presenza e che si conoscano di più spirito e di più

. algarotti, 1-iv-229: lo stesso pure si osserva nelle razze de'cavalli, che

vol. XIX Pag.951 - Da SPIRITO a SPIRITO (27 risultati)

lo sforzarsi di far prevalere la sua opinione si infiamma, si risolve e si distrugge

far prevalere la sua opinione si infiamma, si risolve e si distrugge il corpo.

opinione si infiamma, si risolve e si distrugge il corpo. brusoni, 23:

, intento, poiché nel suo spirito si generavano imagini e musiche impetuose come per

. volontà, anche biasimevole; intento che si propone una determinata persona o un'azione

, non so da che spirito mossi si posero a tenere gente soldata in casa ed

ora vogliono impedire che i 'poveri negri'si ubriachino. -in senso concreto:

la terza maniera [di battesimo] si chiama 'flaminis', cioè ai spirito. canteo

questa [la poesia] non di altro si diletta che di dare corpo allo spirito

di questa allora sono più belli quando si formano più corpulenti. 17.

la percezione del mondo esterno (e si distingue lo spirito vitale collocato nel cuore

segneri, iii-3-212: la lana che si tosi da una pecora morta subito si

si tosi da una pecora morta subito si consuma. e per qual ragione? perché

un bastardume mescolato e distinto, come si vede, e che in quella pianta

vede, e che in quella pianta si avessero a conservare separati i semi e gli

ristorativi e con altri argomenti nel mondo si ritornasse. varchi, 18-1-238: così non

ogni spirito alla ricuperazione de'castelli che si tenevano per la maestà cattolica. -figur

camminano quanto facevano da sani quei ministri che si affaticano a reggervi nell'antico piè chi

, 1-xxviii-9: poi da questo spirito si move / un altro dolce spirito soave

: par che de la sua labbia si mova / un spirito soave pien d'amore

svaniti. bruno, 69: fascinazione si fa per la virtù di un spirito

g. b. nani, li-5-51: si lascia che sfoghi gli spiriti della gioventù

. volponi, 4-66: il nano si sentì fortificato dalle ginocchiere, ma solo

l'occhio dell'ottimismo o, come si dice, lo spirito di conservazione.

democrazia sullo spirito totalitario, che allora si celebrava in italia. piovene, 7-237

2-ii-14: lo spirito scientifico, come si dice, quello spirito che tien desta e

la vera e reale attività scientifica, si manifesta continuamente come spirito critico che s'

vol. XIX Pag.952 - Da SPIRITO a SPIRITO (34 risultati)

in quella leggi statutarie che in un individuo si perpetuasse la prima tiene dell'uno e dell'

nello spirito della rinascen la si dava a tirare i campanelli delle porte,

e de sanctis, nell'essenziale, si trovarono d'accordo e lavorarono nella stessa

stessa direzione, nonostante nella farmacia letteraria si tendesse ad esagerare certe diversità di spirito e

persuasione. alfieri, i-230: ogniqualvolta si troveranno riuniti dodici o quindici individui,

misti come dissi, lo spirito collettivo che si verrà a formare in questa varia adunanza

verrà a formare in questa varia adunanza si accosterà e somiglierà assai al totale di

spirito del paese vi era troppo propenso perché si potessero spargere, senza pericolo, dottrine

un testo o da una frase (e si contrappone alla lettera). bibbia volgar

1-384: udite le parole con le quali si duole il profeta della infermità della sinagoga

i risultati da essa perseguiti; e si tratta di concetto etico-culturale, non strettamente

etico-culturale, non strettamente giuridico, che si richiama alla contrapposizione enunciata da s. paolo

de'sommi, 15: par che si conceda il tessere le tragedie con il

favola che sia nota, sotto cui si conosca complicato non solo il senso mqrale,

esigano che per giudicare d'un libro si cerchi prima di tutto di rilevar l'

dallo stato d'entusiasmo cronico in cui si trovava la gioventù. vittorini, 5-1 io

o immaginativa di un artista, quale si manifesta nelle opere, in partic. di

: chi vede voi [michelangelo] non si cura di non aver visto fidia,

pittore a cui nulla manca, se si eccettui un certo spirito e una certa

e una certa risoluzione, che non si acquista con la industria. c. carrà

sente. pontormo, 92: la importanza si è superare la natura in volere dare

farla in piano. vasari, iii-529: si dee ciò fare non con pompa regia

: quello che è da procurarsi specialmente si è di conservare un certo spirito alla

: con ciò voglio significare che, se si volesse qui abbozzare uno schema delle differenze

pittura detta decorativa da quella detta pura, si dovrebbe riconoscere che vi sono artisti la

maschio, perché era così., come si dice? tutto spirito.

vostra verso d'ognuno e da vantaggio che si debbono a le donne, e specialmente

. serra, 228: non per questo si deve lasciare di cercarli e metterli [

. 25. qualità dell'intelligenza che si manifesta nella vivacità del parlare e,

sentimento. gioberti, 6-iii-165: in francia si dà il nome di spirito a quella

quale de'due colori rosso o verde si debba preferire. panni, 705: voi

, 1-72: questi e simili altri giuochi si chiamano di spirito, perché sono da

più per la varietà delle cose che si dicono che per lo riso che muovono.

. è ben diversa da quella che si appella francescamente buon tono e bello spirito

vol. XIX Pag.953 - Da SPIRITO a SPIRITO (30 risultati)

van pari con quei de'greci pittori che si leggono presso il dati. carducci,

per vanità o per far, come si dice, il bello spirito si sieno gettati

come si dice, il bello spirito si sieno gettati in questa opinione. cesarotti

annunzio, iv-1-60: la notizia della contesa si spargeva rapidamente; prendeva le proporzioni d'

26. attaccamento al gruppo a cui si appartiene, alla propria classe sociale,

nazione, ma di stringere quanti più legami si possono di socialità e di fratellanza con

. cuoco, 1-230: da che si è posto un freno alle municipalità, si

si è posto un freno alle municipalità, si è raffreddato anche lo spirito pubblico.

tratta dall'acqua, la quale tutta si qualifica con tale spirito e vapore:

non vi è de'carboni scintilla, si può sfiatare ogni maligno spi

sull'ale / sulfureo spirto si solleva. a. cattaneo, i-455:

spiriti delle riti dei metalli che si trasformano nel crogiolo degli alchimisti.

quale è il bagno dove il re defunto si -profumo di un fiore. bagnava

o alchimiche o chimiche, con cui sovente si divertiva, s'ac compongono

e, saltategli addosso le fiamme, gli si accese -per estens. lieve chiarore

fumò la cuccuma. che si rivela nelle produzioni più alte dell'arte,

idea o ragione infinita (e tale distinzione si conserva g. vialardi, 1-8

nella filosofia idealistica). i quali si mettono due piatti di cucina tutti finiti,

secoli. b. croce, ii-14-17: si fa ricercatissimo, debba talvolta allogarsi in

un sapore particolare lo spirito che si fa, la realtà che si viene sviluppando

spirito che si fa, la realtà che si viene sviluppando. con la macerazione

, torniamo ad avvertirlo, inteso come si deve intendere; non lo spirito cool

ad ogni due servazione dei fatti (e si contrappone allo spirito di parole. guerrazzi

ora vogliono impedire che i 'poveri negri'si ubriachino. d'annunzio, iv-31. idraul

guglielmini, 57: questa parte più veloce si chiama filo o a spirito di ànace

acqua. grandi, 105: se mantenute si fossero le ripe più vicine, rifiuto

le ripe più vicine, rifiuto. si sarebbe ancora più conservato lo spirito dell'acqua

e spruzzandolo di spiriti odorosi stra, che si pone sulla lettera q iniziale o su una

finalmente. betteioni, iv-351: le donne si inondavano pronuncia (e si contrappone

donne si inondavano pronuncia (e si contrappone allo spirito dolce o lene o

vol. XIX Pag.954 - Da SPIRITO a SPIRITO (25 risultati)

aspri e soavi. leopardi, i-1340: si potrebbe anche concludere che l'uso dello

col nome di spiriti e nell'ebraica lingua si trovino di vere lettere vocali, io

vento è un certo vapore sottile che si fa ne l'aria, però si chiama

che si fa ne l'aria, però si chiama spirito. firenzuola, 199:

ruscelletti ritornassero a'fonti, il mare infingardito si congelasse, i venti divenissero senza spirito

essendo con vemenza di spirito scossa, si muove quasi dal proprio seggio. chiabrera,

per via di spirito rinchiuso in questa macchina si cerca d'inalzar l'acqua totalmente dal

in tutto extinto, / né spirto si vedea nel petto anelo. tasso, 20-108

, temperato e chiaro eche sostanza estranea non si mischi con lui contraria alla tom- plession

più aspre, ovvero roche e soavi si converte. malpigli, xxxviii-61: se cum

martini, 2-3-388: in tal foggia si intromette lo spirito, o sia fiato,

lieto / 11 mugghio nel sereno aer si perde. -sospiro. dante

nel pronunziare, né che i labri non si torcano e che non abie troppo ispirito

spirito, disiderava, cautamente a dargliele si disponesse. donato degli albanzani, ii-615:

. birago, 363: carpone fuggendo, si ritirò in una bottega vicina, senza

senese, o quella parte che così si può chiamare, con quel poco spirto che

n'era che andava in ispirito e non si risentiva né per pungere né per abbruciar

, 2: per questo assempro molte donne si diero a spirito e vissero laudabilemente.

di costor, che a lo spirto si dànno ora, / fesse al suo bianco

questa faccenda del rinfresco, mentre vi si recavano, diede occasione al palombi di fare

, ii-232: subito le rispondo: come si fa a dire che è morto il

e compieli tutti i suoi desideri, perché si fa uno spirito e una cosa co

, 2-176: il romano, secondo che si vedeva inutile colle mane a pigliar l'

ore del primo vedersi, già l'una si dava all'altro, in ispirito;

male in peggio, cadendo, svenne e si perdette gli spiriti, che ognuno la

vol. XIX Pag.955 - Da SPIRITOCCO a SPIRITOSO (12 risultati)

, iv-1-117: tutto alla vista gli si confuse, come s'egli fosse per

ben posti fanno che il lettore spesso si pigli spirito. -possedere in spirito di

. delfico, i-453: l'orgoglio si trasmutò in nuove forme, il dispetto s'

cacciò dalla mente i pensieri funesti. poi si naccostò a liana, la strinse tra

: allora revivette lo spirito suo, diletizia si confortò. -salire di carne a spirito-

8-98: l'innocente pe'rei pianse e si dolse; / e penitenza fu sì

padre sciolse, / perché la macchia altrui si purghi e lave. -suscitare lo

, perché tributaria della mortalità, mentre si sentiva spiritosamente immortale. = comp.

, unico commensale estraneo alla famiglia, si era creduto in obbligo di applaudire, ridendo

, 19-93: se ci beccassero mentre si fa ai tutto, reagir subito come

spiritosità, che, per quanta diligenza si adoperi a suggellarlo dentro le ampolle di vetro

e va in nulla, se non si chiude la bocca del vaso che ha da

vol. XIX Pag.956 - Da SPIRITOSO a SPIRITOSO (22 risultati)

gas silvestre'. lastri, iii-79: procurar si deve che un tino resti pieno in

in due giorni al più, perché altrimenti si ritarda la fermentazione spiritosa.

giuglaris, 1-170: sia pure spiritoso quanto si vuole un uomo, fin che non

un uomo scienziato che ha tutto quanto si può avere a questo mondo possa innamorarsi di

. f. frugoni, v-303: non si può... negare che il ciampoli

un servo di complessione e testa spiritosa si troverà maggiore l'abilità, la prontezza

[cavalli] più assetiti e spiritosi che si ritrovino. passeroni, 3-20: benché

3. che è incline all'ironia e si esprime con motti arguti, con battute

, pare a me che senza difficoltà veruna si possa fare argomento che le sì fatte

lingua. gualdo priorato, 3-i-4: si chiamò il papa grandemente sodisfatto del spiritoso

g. ferrari, 509: non si sa qualche volta se scriva una satira spiritosa

, 8-12: il regista vanesio e ridicolo si comporta normalmente con shakespeare come un capomastro

. muratori, 5-ii-157: la fantasia si lascia liberamente portare ad immaginar leggiadre,

l'arie spiritose sono di tanto gusto che si stanno a sentire ancora cantare due pastori

.]: 'spiritoso': aggettivo che spesso si prende avverbialmente e vale con fuoco,

tassoni, xvi-226: l'acqua bollita non si gela mentre che 'l fuoco la riscalda

un monte ardente. ora intendo come si facci costì l'olio di sasso che ci

portano, veramente non potevo intendere come si potesse trovare un olio così spiritoso e

tommaseo]: direi parermi che nella natura si trova una sostanza spiritosissima, tenuissima e

mangiando e usandoli, ma più se si mangia il cerebro e il core, perché

più spiritosa e raffinata del cibo, si parte dal cuore, ov'egli s'

dissimilari...; e di qui si può cavare mani

vol. XIX Pag.957 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALE (32 risultati)

che, secondo la via peripatetica, non si dànno i demoni, conciossiaché il corpo

musso, ii-549: qual ricchezza si può pareggiare a questa al

piene, deboli, chiare o sane, si dà il cognome loro prima alle sillabe

, perché apre la bocca a quanto si puote et è preposicione e se prepone alli

[i greci] vocali lunghe e brevi si ritrovano, fra noi delle vocali nostre

altre più sonore, gagliarde e spiritose si possono chiamare, e altre di minor suono

, al vedere il lume delle facelle, si muovono guizzando agilmente e come fuggendo.

pistola. pasolini, 3-204: gli si parò contro la spiritosa spianata sul grugno

tosetta, così leggiadra come leggiera, si pose a trinchiar il pavimento col piede

la quale non ha demensione, sicché non si puote toccare. s. agostino volgar

innanzi; anzi l'istesso cristo chiaramente si protestava e diceva ch'egli non era

libro di sydrach, 302: lo fuoco si è della natura del sole e si

fuoco si è della natura del sole e si ha lo colore del sole e si

si ha lo colore del sole e si è spirituale come lo sole, ché lo

spirituale come lo sole, ché lo sole si può vedere e non si può pigliare

lo sole si può vedere e non si può pigliare né ritenere. leonardo, 2-70

invisibile, la quale con breve vita si causa in quelli corpi che per accidentale

alla formazione e all'educazione religiosa; che si gode o prova nell'anima (una

cena perfetta; e questa è quando si pasce l'anima della letizia spirituale. fra

. paolo da certaldo, 11: tanto si scosta ciascuno da'beni spirituali quant'e'

che alle tenebre spirituali del peccato vi si aggiongessero ancora l'esteme. cesari, i-188

. cavalca, 18-62: sant'agostino si fa beffe di quelli che piùpiangono la morte

per parlamenti di spirituale infusione, immantinente si seguita la pace. r. alberti,

. il che scorgendo tutto il popolo, si udivano divoti pianti e spirituali sospiri per

. carrà, 510: da ciò si spiegano le discordanze di aneliti, alimentate di

buono iesu? cavalca, iii-60: molti si mostrano spirituali per astinenza e per costumi

parlare di dio, il cuore suo si struggea come la cera presso il fuoco.

via. svevo, 8-601: ci si figuri l'essere delicato, spirituale, pensatore

già così acuti di luce spirituale, si empivano delle tristi frequenti ultime lacrime.

nell'illustrazione di questo verbi la crusca si è fermata a'soli esempi cavati da libri

o dei ministri di essa; che si riferisce al culto e all'amministrazione di

simonia, quando per impiezza di guadagnare si rivendono le cose spirituali. g.

vol. XIX Pag.958 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALISTA (21 risultati)

agostini, 1-105: non so come si accordassino bene insieme i ministri spirituali e

cattolica sulla comunità dei credenti (e si contrappone a civile o politico o secolare

di sospetto e di non sospetto non si riceve ne'giudici, dalla sentenza de'

ne'giudici, dalla sentenza de'quali si dà appellazione; ma per altra cagione ho

pontefice le spirituali. manzoni, iv-90: si trattava della giurisdizione spirituale sopra certe parrocchie

20-263: qual paterina giudea sofferirebbe che si perdesse un'anima? recatevi la mente al

medesimo con la cosa amata, e non si potendo questa fare, per lo più

l'un l'altro, egli non si può mai conseguir questo suo desiderio e

dipoi certe spirituali carezze, a tavola si posero ove molte varie vivande erano apparecchiate

ha creato un ambiente spirituale in cui si è potuta svolgere la scuola veneziana.

grazia de'sette doni dello spirito santo si vede apertamente essere stata figurata per esso

nella legge antica molti e molti delitti si gastigavano colle pietre. 13

de'metalli, quando gli infuocano, si rinchiudono la bocca e le nari con tre

ne l'oggetto del viso per sua spiritualità si truova grazia, quale per li chiari

parato fu con tutto quello / che si richiede allo spirituale, / si levò su

/ che si richiede allo spirituale, / si levò su e misegli l'anello.

e temporale. guicciardini, 9-50: sempre si è veduto che un principe che aspiri

realtà è storia, questa dottrina logicamente si collega al principio gnoseologico vichiano. piovene

: tutto il suo spiritualismo... si riduceva alla professione di feae. ghislanzoni

m. -i). che segue o si ispira alle concezioni filosofiche e religiose dello

afferma la superiorità dello spirito (e si contrappone a materialista). de

vol. XIX Pag.959 - Da SPIRITUALISTICAMENTE a SPIRITUALIZZATO (34 risultati)

o spiritualista. 2. che si riferisce, deriva o si fonda sullo spiritualismo

2. che si riferisce, deriva o si fonda sullo spiritualismo. de sanctis,

del secolo xix, perché il suo spirito si è sviluppato col secolo, e lo

-ci). che riguarda, che si riferisce, che si fonda sullo spiritualismo;

riguarda, che si riferisce, che si fonda sullo spiritualismo; che ne deriva.

, 1-14: il gran segno al quale si riconoscono le anime preservate ed immuni dalle

: a una metafisica spiritualistica e finalistica si sostituiva una metafisica materialistica e meccanicistica.

uomo (e anche della natura: e si contrappone a materialità e corporeità).

spiritualità che veggiano in esso, la qual si chiama bellezza. magalotti, 23-257:

, 7-128: dalle proprietà del puro amore si può validamente arguire la spiritualità e per

ii-10-252: il processo, per il quale si perviene ad affermare ora con ben altro

popolo è concetto giusto a patto che si riconosca che pochi artisti in tutti i tempi

. savonarola, i-187: la spiritualità si chiama in due modi, cioè per

. l. priuli, lii-4-413: non si può dir così di quello che tocca

abusi e confusioni grandissime, perché non si tiene conto della dottrina, non de'

. croce, ii-14-14: sempre che si faccia storia e non cronaca, il pensiero

sacramento o di quella spiritualità la quale si considera nel matrimonio. 7

, come cosa che tosto in vapore si converte per la sua spiritualità, e l'

e logiche esigenze,... si può scorgere dal rapido scemare...

anche i diletti corporei, allora che si otterranno, saranno spiritualizzati, cioè saran

che..., come allo spirito si appartiene spiritualizarci,... così

sua missione etica e perfin pedagogica, si chiese 'in che modo'la poesia 'spiritualizza'la

-assol. carducci, ii-8-142: si possono far di bei versi anche spiritualizzando

nel secolo passato... altra operazione si è fatta facendosi sostituire il rame all'

s'esalti e, per così dire, si spiritualizzi esso ancora divantaggio, acquistando a

il patibolo con tutto il sanguinoso suo fasto si dilegua; la pena si sublima e

suo fasto si dilegua; la pena si sublima e si spiritualizza nel silenzio della cella

dilegua; la pena si sublima e si spiritualizza nel silenzio della cella. oriani

invece, al contatto della sciagura, si spiritualizzava, lasciando che tutta la parte nobile

s'è fatta corpo la divinità perché si spiritualizzasse la nostra troppo grave e pesante

l'antropomorfismo non è scomparso, ma si è come spiritualizzato. mai l'anima

poesie, di un furente oggettivismo che si spiritualizza attraverso la percussione della materia (

al di là della pianura, del cielo si spiritualizzavano in noi convertendosi in un sentimento

faldella, ii-2-307: de ritz e gioiazza si sentivano sollevati, purificati, spiritualizzati in

vol. XIX Pag.960 - Da SPIRITUALIZZATORE a SPIRO (25 risultati)

a complicare la psicologia religiosa di rozanov si aggiunge infine il fatto che è presente

alte forme del pensiero, con le quali si può confondere (come in platone e

in dante), ma dalle quali non si può staccare. c. carrà,

appresso del primo sono: ne la quale si manifesta quel che dentro spiritualmente si sentiva

quale si manifesta quel che dentro spiritualmente si sentiva intra 'diversi pensieri. idem

d'ogni altra cosa determinare quello che si ha da fare intorno al culto di

possa loro intravvenire in così pericoloso cimento, si confes- sanno e communicano. leopardi,

ì-64: chi vive spiritual- mente non si maravigli se alcuna volta rimane colla mente

è circulare e continuo, non perché si muova di luogo a luogo corporalmente,

luogo corporalmente, anzi spiritualmente e operativamente si muove di sé in sé, cioè

conv., ii-i-6: lo quarto senso si chiama anagogico, cioè sovrasenso; e

cioè sovrasenso; e questo è quando spiritualmente si spone una scrittura. cavalca, 19-392

fu adunque spirituale, come spiritualmente intender si dèe noi per lo peccato divenir servi

. luca da caltanissetta, 131: si alsa sopra un banco l'interpe- tre

. magri, 1-269: li monaci si radunavano dopo la mensa a discorrere spiritualmente.

quale governa temporalmente e spiritualmente, ma si serve del re per suo principal ministro

differenti spiritualmente. borgese, 1-154: si discorreva... con quello strano

così lo svolgimento dello spirito, che si realizza nel suo ritmo. tende,

il quale è alterato convenevolmente dal secco e si risolve quasi spiritualmente nella lor sustanza.

, noi li chiamiamo spirleghini, a roma si dice schicchere. = voce lomb.

parla, quasi allo spiro di zeffiro si quietano le procelle degli animi tempestosi, si

si quietano le procelle degli animi tempestosi, si placa il furor dell'ira, cessa

grafi 4-93: non ramo o fronda si moveva, non spiro / fremer di vento

1-42: laggiù, dove la piana si scopre / del mare, un trealberi

/ tut- t'all'ingiro volò, si diffuse, / aprendo, sconvolgendo, spiro

vol. XIX Pag.961 - Da SPIROADENOMA a SPIROSCOPIA (12 risultati)

spirocèrca (spirocèrca lupi), che si localizza nello spessore delle pareti gastriche ed

litigavano ha detto al dottor max che si accorgerà cosa vuol dire proteggerla, perché

un cloroplasto avvolto in forma spiroidale, che si dispone vicino alla membrana cellulare.

gran parte delle coppie smisero di ballare e si ammassarono verso l'uscita: ne restarono

: facevano 'la principessa di bali'e si vedevano delle ragazze hawaiane, con delle corone

dal sitosterolo; ha proprietà diuretiche e si presenta in cristalli incolori, insolubili in

spostata dall'aria espirata, della quale si può così misurare il volume; tipi opportuna

con cinque atomi di carbonio, che si ottiene dal tetrabromuro di pentaeritrite per riduzione

polvere di zinco in ambiente alcoolico e si presenta come liquido incolore. =

del genere policheti sedentari serpulidi, che si presenta in forma tubolare e spiroidale,

e spiroidale, di colore bianco e si trova su scogli, alghe e conchiglie

bianchi ravvolti a spira circolare, che si trovano talora sui fuchi e su tutte le

vol. XIX Pag.962 - Da SPIROSCOPIO a SPITTINIRE (11 risultati)

la spiaggia, tuttavia per molto tempo non si conobbe la forma dell'animale.

. il suo getto esile, stanco, si alzava... tra le frasche

palazzeschi, 1-573: giacché non si può dare tragedia più grande di quella

ridere. tondelli, 1-79: lui si spiscia dal ridere e non capisce la tragedia

abbozzi, rozzi la loro parte, e si sentono svenire: ma soprattutto li offende

svenire: ma soprattutto li offende che noi si riesca a scalpellare: loro spiscioleggiano in

, il maggiore di dodici; quello si chiama palaeste, questo spithame. perpetro,

spittate sono state inserite nella guida che si presenta con una veste insolita, ma

limpido, quasi verde, e lei si sentì felice guardandolo. i passeri sulla

sulla legnaia aspettavano spittinando che le galline si allontanassero dai truogoli. 2

. e. gadda, 9-267: allora si dovè chiamare l'angelica dalla finestra.

vol. XIX Pag.963 - Da SPITTIROSSARE a SPIUMATO (28 risultati)

e notti. / col rostro adunco ora si spiuma il petto, / (v

. »: la 'scusa'della massaia che si sente non in grado d'intrattenere le

, agg. che è proprio, che si riferisce al linguista, filologo, e

bicromati, di formare una grana mentre si essiccano su superimi lisce metalliche.

spiuma. -schiuma biancastra che si forma sull'increspatura di un'onda.

/ la nera arena in fondo al mar si scorge. /... /

, una gran quantità di anime che si dileguavano, come, nell'acqua avanti alla

sonagli e gallozzoline ripiene d'aria che si vede nei liquidi bollenti. 3

lanugine del mare spiumoso, la qual si ritrova tra le pietre. 4

? perché continuamente il mio letto male si batte e spimaccia? aretino, 26-306:

a l'onore de la vergine castitade, si spiumacciava un bel letto e, a

faccia rumore, a guisa di quelli che si dànno in sulla coltrice, o in

(67): invita costei che ella si spogli e vada a giacere con lui

e non dormono in penna, come si fa qui fra noi, che non pare

qui fra noi, che non pare che si sappi dormire se il letto non è

, dapoi che d'esche grate / si furon sazi, al fin dolce riposo /

queste tue triste. pataffio, 6: si prostende a barba spimacciata.

la piuma loro [delle anitre] si spiuma di maggio e giugno, come all'

gli uccellatori, a perdere il men che si possa della preziosa sostanza del tordo,

un'oca. nievo, 223: ella si mostrò in pubblico con questo bizzarro adornamento

e spelano i porci o che vi si pongano dentro o che di queste acque si

si pongano dentro o che di queste acque si bagnino. -togliere le piume da

frugoni, 4-209: l'aria da voi si spiuma, il mare sterilisce, la

, il mare sterilisce, la terra si diserta, e 'l fuoco affaticasi.

colomba, / quieta, che vi si spiuma. -perdere le piume.

..., i quali nel maturarsi si spiumano e se ne volano all'aria

. ant. schiuma di bava che si forma sulla bocca di un animale a causa

boni, 626: generalmente il pollame si compera già spiumato.

vol. XIX Pag.964 - Da SPIUMATO a SPIZZICO (15 risultati)

o letto, quan do si vuol vararlo. = deriv.

lanugine del mare spiumoso, la qual si ritrova tra le pietre. = deriv

lentezza la mano di carte che ci si ritrova, prima di decidere la giocata

adr. politi, 1-648: 'spizzeca': si dice a uomo stretto, sordido,

savinio, 12-332: antonio guamieri si è composta anche una uniforme da grande

dire quello spiz zicare che si fa dopo cena di qualche cibo delicatissimo atto

dossi, iii-134: se... si ostinano a spizzicare le mie frolle pernici

. colpa loro. banti, 8-95: si siede, spizzica anche lei, dosa

, 49: rosolino sorrideva beatamente e si pavoneggiava e spizzicava le parole e faceva gli

. svevo, 4-952: la cena si componeva di una rosetta con uno spizzico di

, 6-318: il governo di càrdenas si sentì in obbligo di spedire a san luis

appetiti e soprattutto dalla viltà borghese che si arrende a spizzico, riserbando come rivincita una

ma a tutta giostra / l'anel si corre. -a piccoli bocconi.

il de zerbi mi sbircia appena, si rimette a scrivere, discorre a spizzico con

per non dir poco e male, come si dice del pecorino da dicomano. costo

vol. XIX Pag.965 - Da SPIZZICONE a SPLEGETO (16 risultati)

verdinois, 225: via e via si passarono in rivista varie generazioni letterarie,

qualche frase; a destra, preoccupati, si tuffavano nella corrispondenza. -per

. nievo, 290: ogni provvedimento si ridusse a settemila uomini stentatamente raccolti ed

naso, per capir subito da che parte si deve tirare a sgattaiolare. = comp

. velluti, 228: non si prese la difesa di pietrabuona, essendovi

miccino / egli tirò: allor tutta si crolla. -a malincuore, controvoglia

l'allume. idem, 12-11-378: si toglieva l'occasione agli artefici di consumare

1-182: per la 'philips'e 'lampade radio'si sono avute lotte l'anno scorso e

sono avute lotte l'anno scorso e ora si sta preparando la base di una rivendicazione

. anat. che è proprio o si riferisce o è in connessione con gli apparati

dei condotti arteriosi e venosi attraverso cui si svolge la circolazione del sangue nella cavità

embriol. parte del celoma da cui si sviluppano le cavità addominale, pericardica e

p. e. gherardi, cxix-20-416: si vedranno in rame i disegni anatomici del

splancnopessìa, sf. chirurg. intervento che si effettua per la fissazione di un organo

tale lamina all'ipoblasto e da cui si sviluppano i mu scoli e

, sm. edil. scavo con cui si spiana una zona per costruirvi le platee

vol. XIX Pag.966 - Da SPLEMERE a SPLENDENTE (26 risultati)

, 1-34: la medicina, la quale si chia ma fieno greco,

o artificiale, un astro); che si diffonde con intensità (la luce

: di sopra al tutto chiaro vedere si potea cupido nelle isprendienti fiamme. ariosto

lume; nasce in arabia e là si cria. capeuano volgar., i-117:

, 652: punti di splendentissimo oro si veggono nei saffiri e nel lapislazuli. c

altri ornamenti vari, de'quali tutto dì si veggono splen denti, dai

tro nel mezzo dove moltissimi si confondeano presso alla pop gì

tanto ardire, / che più dir non si può, con sette donne. /

immobile col guardo / ettore che perplesso ivi si tenne. pellico, 2-456: un

affilato e splendente /... / si sdraia in un letto di luna fiorita

nere attiravano l'attenzione dei passanti che si voltavano a guardarla. saba, 1-72

me pare ch'eo scia in paradiso, si me prende lo vostro amore, donna

in tua balìa, / da voi non si diparte. dante da maiano, xxxv-i-479

, v-45: splendenti due ragazzi nudi si rincorrevano, poi si tuffavano nelle acque

splendenti due ragazzi nudi si rincorrevano, poi si tuffavano nelle acque. -in

splendientissima serena luce, / al cui splendor si rinvian gli erranti. guido delle colonne

, 2-i-249: egli... si è grande e robusto della persona, d'

i-443: i bei giovani splendenti di giovinezza si rivolgevano verso quella figura con un sentimento

, tanto più diventata e più splendente si faceva quella sua corona, però che

una spada d'oro acciò che essa si potessi difendere da ciascuno suo nimico. papini

via di damasco, [paolo] si sentì e si confessò attratto da roma.

, [paolo] si sentì e si confessò attratto da roma. 5.

di alta considerazione, di fama; che si distingue per le eccelse qualità, le

, i-262: né questo fece perch'elli si disfidasse delle virtudi del figliolo, però

, obbligarsi nazioni e provincie abbracciare, si lasci perdere uno studio che immaginar non si

si lasci perdere uno studio che immaginar non si può lo più utile per la roba

vol. XIX Pag.967 - Da SPLENDENTEMENTE a SPLENDERE (11 risultati)

jove; e, perché in questo luogo si nascose, si chiamò lazio; e

, perché in questo luogo si nascose, si chiamò lazio; e sotto lui furo

pagina di vecchio testamento... si fosse staccata dal gran libro e fatta

imprese pensiamo, o signori, che si rimarrebbero degne d'encomio e di ammirazione

estremo orizzonte della nera campagna su cui si apriva la finestra. -per estens

339-14: stilo oltra l'ingegno non si stende / e per aver uom li occhi

occhi nel sol fissi, / tanto si vede men quanto più splende. esopo volgar

gioia, / sopra la quale ogne virtù si fonda, / onde ti venne?

gozzi, i-23-85: ogni stilla / che si spilla, / che discende, /

interrogante lampada del viso: / non si riempie non splende / che del nostro cieco

, strappata ogni maglia, / nudo si lancia nell'azzurro nudo, / splendono i

vol. XIX Pag.968 - Da SPLENDESCENTE a SPLENDIDAMENTE (19 risultati)

amore splende, tutti li altri amori si fanno oscuri e quasi spenti. idem,

, / com'hai veduto, quanto più si sale, / se non si temperasse

più si sale, / se non si temperasse, tanto splende / che 'l tuo

cieco, 10-299: al cavaliere errante si conviene / non solamente avere in sé

[le figlie] con quei che si istimavano per le prodezze fatte per suoi antecessori

, 10-159: la vostra inclita casa si trova così in alto locata che davvero

sente / perché l'età consume, / si come è suo costume, / ogni

, / più che foro eritreo, splender si vede / l'or de la propria

sol dell'avvenir. montano, 1-86: si tratta di brevissimi giorni, in capo

dalle combinazioni della materia; altri fenomeni si tormenteranno nell'effimera splendescenza.

pianto e pentimento, in fastidioso fumo si convertì [la candela], lasciando tutte

acqua giù per quei piani, e si pena molto ad averne il bisogno.

vivendo..., assai tosto si fece per valoroso cognoscere. zanobi da

: visse splendidamente [luca signorelli] e si dilettò di vestir bene. gemelli careri

. gemelli careri, 1-iv-401: questi mandarini si trattano assai più splendidamente che qualsivoglia viceré

chiari, ii-21: durante la sera non si lasciò mai vedere nemmeno alla cena che

splendidamente. tornasi di lampedusa, 309: si costeggiò la ricca villa falconeri, con

falconeri, con la boungavillea fiorita che si spandeva oltre il muro del giardino splendidamente curato

l'esame di maturità, la sua famiglia si trasferì altrove. -in modo affascinante,

vol. XIX Pag.969 - Da SPLENDIDEZZA a SPLENDIDO (17 risultati)

di grazie, colmo di maraviglie, si è ridotto alla fine a non aver più

aver più tra noi un cantone che si possa dir suo. bettinelli, 3-584:

bonghi, 451: come nel 'presepio', si rivede qui l'impegno sempre più splendidamente

splendidezza del sole..., si distende giuliva. c. carrà, 395

la magnificenza di tutto lo spettacolo col quale si terminarono i pubblici divertimenti di questo giorno

del patto, quello di cui diciamo si potrebbe riferire allo stesso anno trentadue.

bricherasio, 1-8: tante cagioni che si uniscono ad accrescere gli abitanti nelle città

, al luogo insieme ed al padrone si confaceva, perciò dilettevole doppiamente.

baccanali della società moderna di cui nulla si trova di più stupendo nell'effeminatezza e

2-127: ne'uali [metalli] si trovano tre colori secondo più e meno:

corpo colorato. galileo, 1-2-298: si scorge pur ella [venere] splendida,

, benché minore di quello ch'ella si mostra nelle tenebre della notte. p.

, sereno per la luce che vi si diffonde (l'atmosfera, il cielo

stessero sempre nella medesima disposizione, perpetuamente si vedrebbe laurora e la striscia splendida nell'

mondo, / che ognun di loro si è tanto gagliardo / neltarma- dura,

ii-467: acciocché questi corpi, nelli quali si rappresenta l'immagine, sieno corpi passibili

chiuse le palpebre; ed allora patroclo gli si fece vedere con quegli occhi splendidi con

vol. XIX Pag.970 - Da SPLENDIDO a SPLENDIDO (19 risultati)

grazie natie, una favella che mal si sceme dalla lingua dei buoni scrittori.

e che l'uomo splendido di rado si degna di locare il suo beneficio fra '

poi lo conduceva alla bettola, dove si mostrava splendido. -in posizione predio

e l'oro, di che quei si guemivano, gli rendevano splendidi fra di essi

singular giudizio del marchese del vasto vi si ha tirato appresso con isplendido stipendio.

questo non fu mai che la città nostra si lasciasse vincer ne'benefizi: tali e

8-95: nella splendida damasco dei califfi si vendeva la frutta su foglie di vite

(un banchetto; e al figur. si riferisce alla divulgazione di fondamentali dottrine e

cittadini nobili e ricchi con splendidissimi conviti si onorono. pallavicino, 10-i-21: sentendo io

galanti, 1-154: presso gli antichi medesimi si chiamavano cene sibaritiche i conviti splendidi e

cne nella principale città d'italia non si sarebbe potuto fare: in ogni luogo dove

sarebbe potuto fare: in ogni luogo dove si mangiava, ch'erano infiniti luoghi,

mangiava, ch'erano infiniti luoghi, si mangiava in ariento; le vivande isplendidissime

alla splendida. 9. che si distingue per singolari qualità (anche negative)

nelle brigate, come la nostra è, si dovesse... largamente ragionare.

ruggine e la tardanza di prima, si fosse fatto splendido e vigoroso. -che

27: come l'orizzonte purissimo par si combaci col mare, così con le

, così con le splendide tue memorie si convenivano le grandi speranze. -che dà

1-323: la più splendida vittoria di che si abbianotizia ottenne pausania figliuolo di cleombroto. collenuccio

vol. XIX Pag.971 - Da SPLENDIFERO a SPLENDORE (23 risultati)

daìriva a bagnoli, e possono assicurare che si tratta di una posizione splendida e che

luce con iguali razzuoli, o vero si variano per alcuna nebbia che contrastea alla luce

da verno la zambra, / ove fuoco si fa pur di n'ambra:

un pastore: / e 'n picciola capanna si ri pone / colui ch'

viva luce etterna, / chi palido si fece sotto l'ombra / sì di parnaso

da barberino, 3-1012: quando carlo si destò, non sapìa da sé che si

si destò, non sapìa da sé che si fare; e, stando sospeso,

di splendore. de luca, 1-15-3-140: si rimediò in tal maniera agli inconvenienti in

o attributo di santi, ma non si rimediò agli altri inconvenienti della facilità del

: ogni splendor oscuro e cieco / si fa quando è presente un maggior lume.

: una giornata, da lungi, si vide apparire più d'una volta innanzi uno

luce che, lampeggiatogli avanti un poco, si dileguava. goldoni, xiii-15: o

volando, dallo splendor dell'acqua non si discosteranno, infìn che daranno nella rete

, vedutosi quello splendore in mano, si stette così un pochetto aspettando di vedere

negli scu ri luoghi non si celino o per lo sprendore sieno lucide troppo

sereno splendor l'aria tranquilla, / si turba e in prima il bello azzurro inalba

mutato tutto. chiabrera, 1-iv-129: si vedeva spuntar a poco a pocol'aurora,

. mazzei, xxi-245: pensai che si contentasse nel mezzo della vostra loggia,

], 35-5: finalmente l'arte si distinse da se stessa e trovò i lumi

la differenzia de'colori, i quali si risvegliano l'un l'altro. èvvisi

e del grandissimo splendore che senza pari si ritrova in voi. vasari, il-34

dith abra sua serva; e lavò e si unse e vestissi de più sfoggiati vestimenti

sfoggiati vestimenti suoi e quanto più potette si abbellì et ornò; et il

vol. XIX Pag.972 - Da SPLENDORE a SPLENDORE (17 risultati)

, che quello splendore degli occhi vostri si ammorzasse. -lucidità degli occhi causata da

onufrio, 22: il piccolo luciano si arrampicava sulle ginocchia della mamma e sorrideva

quale i languidi occhi neri, che pareva si fossero ingranditi enormemente, avevano lo splendor

, onore, stima, considerazione che si acquista con la pratica delle virtù, con

maggiore verso i dottori e gli scolari si portassino. t. contarmi, lii-6-200:

il nascimento... dell'aurora si può aire il principio dello splendore della

del romano splendore,... non si vergognarono d'esser su per lo lito

continuavano da'ministri tutte le deliberazioni che si conoscevano valevoli a rimetter il regno nel

, pur serbarono il loro nome e si rimisero nel primiero splendore, perché sostenuti

palestre e dei loggiati d'ólimpia, quale si presume che fosse all'epoca del suo

del sacro coro. fanfani, lvii-27: si videro rifiorire molti poeti giocosi, niuno

la sua legazione,... si accorgeva che, entrando in roma e presentandosi

guicciardini, 2-2-125: nelle cose pubbliche si considera la generosità, la magnificenza e

contezza de'costumi delle genti e perché si conosca anche in questa parte lo splendore

alcuni quivi presenti fin al fin di si fatte nozze. tasso, n-ii-117:

concludo che italia è bella apunto dove si dimostrano gli splendori de le generosità vostre

8-1-178: con lo splendore della favella non si dèe oscurare la luce della sentenzia.

vol. XIX Pag.973 - Da SPLENE a SPLENOCLASIA (26 risultati)

che riguarda, è proprio o si riferisce alla milza. - arteria splenica:

al fegato; questa terza bottega non si nutrisce di questo chilo raffinato, anzi

56: spingono il sangue, che si trattiene nelle cellule di detta milza, accioché

stabilita fra certe malattie e i bacilli che si osservano nelle scariche e negli intestini di

: estratto acquoso di milza in cui si suppone contenuto un ormone che eccita la peristalsi

: la parte posteriore del corpo calloso si cniama splenio, ed è proprio questa che

nei muscoli nei quali compaiono modificazioni patologiche si rinviene il bacillo specifico della malattia.

. -et). medie. che si riferisce a processi infiammatori della milza.

. 11. pienezza in cui si manifestano o si attuano una virtù,

11. pienezza in cui si manifestano o si attuano una virtù, una dote intellettuale

337: lo splendor della fama non si può nascondere, anzi risplende nella notte

in essi, o solamente o principalmente, si attende splendor d'ingegno. delfico,

d'ingegno. delfico, ii-234: se si guardano in fatti- i conosciuti progressi delle

i conosciuti progressi delle arti imitatrici, si ravviserà che l'arte incominciò dalla imitazione

aggiugnere quelle di che rilucete, come si vede, e la fortuna de l'eccellentissimo

lampeggia, / non più splendor di nobiltà si cura. cesari, 6-193: non

come verità... la mente vi si ferma biente, un edificio

un edificio). e vi si riposa, perché in quella sola forma ideale

, deriv. dal class, splenin cui si articola una dimostrazione. spienis (v.

. larga fascia imbevuta di sprendori si dimostrano, cioè:... quiddità

in vino negro, austeretto, che si vogliono l'una doppo l'altra da

, / iva che il tremolìo fa che si plachi, / frassino e tamarisco dello

anat. e medie. che si riferisce o è proprio della milza. -in

in la man destra e in la sinestra si apellada splenetica. 2. affetto

pietra armenica è pietra la cui virtù si dice recar giovamente ai malencolici, splenetici,

di legno di tamerigia per uso degli splenetici si trovano rammentate da dioscoride e da plinio

vol. XIX Pag.974 - Da SPLENOCLEISI a SPOCCHIOSO (8 risultati)

splugale, agg. letter. che si riferisce al monte splu- ga,

è co'signori, quello spocchione non si degna neppure di salutar la gente. de

spocchiosa e scorata... che si chiama provincialismo colturale, peggiore d'una

m. -ci). medie. che si riferisce alla milza e al fegato.

m. -ci). medie. che si riferisce all'aumento di volume della milza

splenoportale, agg. anat. che si riferisce alla milza e alla vena porta

medie. occlusione della vena splenica che si palesa clinicamente con gonfiore doloroso della milza

de la singu- larità, il qual si comprende sì di rado fin ne le cose

vol. XIX Pag.975 - Da SPODERARE a SPOETIZZAMENTO (19 risultati)

proverbi toscani, 107: chi del suo si spodesta, un maglio gli ne

. privare un soto, / subitamente si fermò nel core / di metter suo poder

viiii- 1-63: molti dei tiranni sovrani si fecero altresì col tempo sitava quinsai, antica

moglie non gli muore presto la cambiano; si sono stufati del spotestate, per dir così

prìncipi e la ragione degli stati, grandemente si maravigliava tabacchi, 13-184: c'

milano... o lei si potrebbe sentire spodestata. a lasciar

cosa o la dà per amor d'iddio si spotesta del doper lo spotestato curso de

donne,... io mi sentii si vendono... sangue di dragone,

pregato da altro che non n'avesse, si spodestava m. adriani, i-i77

figliuoli a baelefante che ha medolla e si brusa. anonimo [c. acosta]

contro le mura frecce e macigni. vi si fa la tuzia e lo spodio, e

ricettario fiorentino, 66: lo spodio si trova nelle fornaci di ra

b. dionigi, cii-vi-1077: il spodio si congela d'acqua in alcune canne e

34-13: nelle cave del rame si truova ancora la ponfoglie e lo spodo.

questa differenzia, che la ponfoglie si prepara col lavare e lo spodo

analisi della composizione minerale dei tessuti che si effettua trattando ad alte temperature, fino

del gruppo dei pirosseni monoclini che si presenta in cri stalli a

nia, il quale al cannello sul carbone si riduce in polvere color di cenere

, se non quando la mente stanca si ricusa al creare: disgrazia che mi capita

vol. XIX Pag.976 - Da SPOETIZZANTE a SPOGLIA (29 risultati)

impeccabile trinseci della poesia (in quanto si limita a una mera piega.

la terra, ogni animai creato / si rallegra, s'acqueta e cangia spoglia,

, abbandonata la spoglia di girino, si erano convertiti in rane. foscolo,

sua magion raccoglie, / ed ivi si permuta, ovver rinasce, / da poi

, inf., 3-114: d'autunno si levan le foglie / l'una appresso

318-3: al cader d'una pianta che si svelse, / come quella che ferro

sonni / s'agguaglino al vegghiar quando si veste / di verde il mondo e quando

/ di verde il mondo e quando già si mira / del folto bosco impallidir la

che dell'ombra misura le distanze? / si leva il vento e porta giù le

spoglie. soderini, ii-210: col pestone si percuote [il miglio] per diritto

miglio] per diritto con più forza che si può, e tanto si dura a

forza che si può, e tanto si dura a ripercuoterlo di qua e di là

nell'asciutta sua spoglia, / ch'ella si muor t'avvedi, perché più non

storia della poesia raggiunse la sua eccellenza e si costituì una propria fortezza che chiamò,

rodino, 2-241: 'spoetizzare', 'spoetizzarsi'non si dice, ma 'essere dispiacevolmente disingannato'

: a quest'evidenza desolante, il pubblico si spoetizza, non crede ai paroioni.

perdere il fascino e la suggestione da cui si è circondati. rajberti, 5-158:

5-158: non è raro che la padrona si spoetizzi enumerando gl'ingredienti d'un intingolo

/ che par che l'alma dal corpo si scioglia. b. pulci, lxxxviii-ii-298

. casoni, 26: fugge ella e si ricovera appresso un astore, e

. g. giudici, 8-27: si destava fresco come certe volte io / adesso

-con riferimento alle foglie di fico con cui si coprirono adamo ed èva dopo la cacciata

son le foglie / e fior di che si fece in paradiso / per sé le

del duca alfonso di ferrara, tanto si riscaldò in quell'amore che giurò di ottenere

non è giusto aver ciò ch'om si toglie. boccaccio, viii-3-144: 'come l'

in sempiterna guerra, / ogni anima continuo si tormenta / quando la spoia sua non

tormenta / quando la spoia sua non si risera / sotto qualche sepulcro. ariosto

terrà sotterra / la causa del mio fin si legga chiara. d'eredia, 19

: questo è il famoso marmo in cui si chiude / del gran mastro ctamor la

vol. XIX Pag.977 - Da SPOGLIA a SPOGLIAMENTO (30 risultati)

la spoglia delle serpi... spesso si ritrova nelle campagne tra i sassi e

\ il serpente] sta celato e si rinnova gettando via le vecchie spoglie,

d'oro fiammeggi e 'ncontro il sol si lisce. redi, 16-iii-148: questi

i-348: il bruco vive ancora, si tramuta / sognando il giorno del risveglio alato

stormento. muratori, 7-v-55: quella città si gloriava delle spoglie altrui, come se

gloriava delle spoglie altrui, come se si trattasse di un gran trionfo in saccheggiar

vietato: quelle, onde i giovani si adomano, sono spoglie de'nemici vinti

g. villani, iv-8-27: i tedeschi si credettero avere vinto, ché non sapieano

non sapieano dell'aguato del re carlo, si cominciarono a spandere per lo campo e

di guerra. roseo, v-76: si eran disbandati e occupatisi a saccheggiare e

gna. foscolo, xviii-170: non si potrà dire che i ministri italia

che i ministri italia ni si sieno infamemente arricchiti delle spoglie de'loro concittadini

a un re, comandò alfonso che si trasferissero subitamente dalla casa fraterna del vescovado

edificazione d'un tempio tanto solenne non si servirono di cose nuove, ma di spoglie

feste che son facte e quelle che si faranno e per lo avenire sieno tutte

sieno tutte della compagnia campailla, 7-79: si palesa la terra, ov'a l'

12. ant. rivestimento esterno in cui si fonde il metallo nel compimento di un'

forma è maggiore, tanto più grossa si debbe fare questa spoglia. 13

1-82: dice il proverbio che il serpe si cava / l'antica spoglia, ma

: 'spoglia': pasta tirata sottilissimamente, che si riempie o entro cui si ravvolgon cose

, che si riempie o entro cui si ravvolgon cose commestibili ad uso di farne torta

de'nemici e andar facendo prede. -come si dicessi un spogliamari, saccheggialidi, cacciator

, saccheggialidi, cacciator d'uomini; come si dicessi un ladro publico.

bibbia volgar., vi-503: allora si divideranno li spogliamenti di molti rubamenti e

.). fagiuoli, vii-152: si vesta pur quel che girar la testa /

., 1-6 (5): non si tocca incontanente la perfezione per lo spogliamento

polvere la sostanza in cui l'uomo più si compiace, e senza pietà separa l'

luomo che volevano che potesse darsi e si desse gli stoici, perché..

diventa altro da quel che finora fu o si spoglia di tutte le illusioni che non

peccaminosa. pinamonti, 264: non si può venire a capo di questa grand'impresa

vol. XIX Pag.978 - Da SPOGLIAMORTI a SPOGLIARE (20 risultati)

in una ribellione a tali pudicizie, si ritrova l'origine degli spogliamenti e delle

crescenzi volgar., 4-17: sovvenir si conviene [la vigna] con larga

dopo trenta, e molto minore difficoltà si sarebbe incontrata a scoprire i poderi notati

(cioè perché quelli sono accidenti che si sentono) del vapore, del colore,

dove, aguzzando bene le ciglia, si vedeva un'orrida mistura di cose usate.

v. borghini, 6-iv-71: si è veduto legar quelli che allora glimenavan prigioni

d'altri seguisse in stabile, allora si dice spoglio o usocapione, sopra della

spogliato? idem, lxxxiii-494: fillo, si fosse cusì allungato / per la vergogna

stramba, ma non aveva estro, si era lasciata quasi spogliare. flaiano,

quatti quatti dalla nave;... si slanciano sulla scorritoia reale; ammutiscono la

le melodie, o di chi vanto / si diè di febo me'saper suonare, /

con la quale era vestito, quando si fu accostato presso al fuoco, orò.

onestamente vestite, ma di poi tutte si spogliano le vesti ch'elle hanno di sopra

lunghe teorie d'uomini e di donne si spogliavano i tralci dei bei grappoli biondi

nella stagion che la gran matre antica / si spoglia il vago manto, ogni bifolco

de'racolti fiori una semplicetta corona, si mescolò tra le belle compagne: le

: ad un tratto la manina di oretta si mosse, prese dalla scatola, che

sicure, ché fin sulle porte di roma si spogliano gli uomini. t. contarmi

nelle città ancora più popolate ciascuno non si assicurerà in casa per via di mura

spogliata dalla tirannide di siila, invogliata si era di novità foscolo, iv-296: potrò

vol. XIX Pag.979 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (24 risultati)

luoghi pubblici con sodisfazione del senato romano si facevano, le ridusse a fare nel

aragona], servendosi sempre della relligione, si volse a una pietosa crudeltà, cacciando

.. lo seppulcro ne lo quale si fermò quillo santissimo corpo al fine che

], ii-10: col suo sangue si placava l'ira del padre suo, si

si placava l'ira del padre suo, si ristauravano le sedie degli angioli, il

sedie degli angioli, il limbo totalmente si spogliava, il peccato antico si perdonava

totalmente si spogliava, il peccato antico si perdonava e tutto l'universo mondo si ricomperava

si perdonava e tutto l'universo mondo si ricomperava. -spopolare una regione (

che per tutte queste eccellenzie congiunte insieme si possa spogliare le materie scientifiche e le

? cantù, 3-151: coi vostri arzigogoli si spoglierebbero i ricchi senza arricchire i poveri

schernito in questo modo, tutto sdegnoso si volse a perseguitare l'ebo- racense e

di spogliare e vestire altrui di qual si sia minimo temporale dominio. cesarotti,

suo secondo delitto ancor più grave del primo si è ch'egli spogliò insidiosamente il senato

, / solo per cui da morte si fa schermo, / pria che di vita

bandello, 1-10 (i-133): primieramente si vendicò contra i greci, ché molte

città loro. baldi, 4-2-182: grandemente si dolsero che i vini- ziani, spogliatili

condotti a miseria tale che già i popoli si morivano di tutti i domini di

vaselli suoi e l'arme nelle quali egli si confidava, se prima egli non lega

in ogni città, in ogni villaggio si cominciò a gittare per terra le immagini

. c. campana, ii-4-18-183: si deliberò... che si rompessero

ii-4-18-183: si deliberò... che si rompessero l'immagini de'santi e spogliasseronsi

, ma vale più di quello che si crederebbe perché impedisce che a poco a

inghilterra il cui spirito politico e mercantile si era quello di spogliar tutte le nazioni

. cavalli, lii-3-99: al tempo che si fecero eretici spo- gliomo quasi tutte le

vol. XIX Pag.980 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (47 risultati)

una lor natura, e dalla libidine bestiale si sieno ricevuti alla pudivolgarità?) sono

caratteristica. moravia, ii-240: ora che si incominciato la prima umana società? s.

de'cittadini e solo ad ubbidire il principe si risguar- ficanza, prendendoli in sentimento

-liberare una sostanza dalle impurità. si veste, / sua libertade spoglia. de

. de jennaro, 94: chi libertà si giuliani, i-413: quest'olio

giuliani, i-413: quest'olio si spoglia, si cima dall'acqua e si

, i-413: quest'olio si spoglia, si cima dall'acqua e si spoglia

si spoglia, si cima dall'acqua e si spoglia / dico esser folle over

, 15-12: bene è che sanza termine si doglia / chi, della porta

che non duri / ettemalmente, quello amor si gliarsi, per non esser salso

e di 336: nell'accademia si cominciò a spogliare il vocabolario delsospiri sì

tutte le ballate dolore di licurgo si rivestì, riconosciuti i figliuoli. grifoni,

vazioni... a me il bigazzi si offerì larghissimamente di farmelo de crudeza

molza, spaventa o, se si vuole, ai più moderni, dopo averla

giustizia ne spoglia. loredano, 3-87: si persuadeva... d'ingan-

queste parole così sùbito, questo buonaguida si spogliò in camicia e scalzossi,

ferri suoi e ispogliatosi in camiscione, si fece accendere un lu rifiutare

e incominciò a notare, ma la si spoglia la natura dell'uomo e passa in

verità. poesie musicali del trech'ella si spoglie, / ben che né gonna né

lasciò di far tutto quello che più quelle si ascende per cinque o vero sei scalini in

cinque o vero sei scalini in luoghi dove si a grado l'era. aretino,

scandalosissimi degli dei..., si sieno essi ridotti a spogliare la la messe

non permetteva sguardi indiscreti, e quando si spogliava, nell'unica cabina esistente,

vestita di prima. ruzzati, 6-90: si appartarono di là e la wanna si

si appartarono di là e la wanna si spogliò nuda e cominciò a fargli quei

2-117: in uno dei bar, dove si sedettero per bere, passavano...

.. dei video dove alcune donne si spogliavano e lottavano in una piccola arena

così [le donne] delle lor chiome si rallegrano come gli alberi delle lor fronde

[dioscoride], 203: i serpenti si spogliano dalla vecchiaia nella primavera, quando

: a ogni dormitura [i bachi] si spogliano; se non si sbucciano (

i bachi] si spogliano; se non si sbucciano (che è appunto lo spogliarsi

, 7-9: invidio il serpente che adesso si sveglia, si spoglia e poi.

il serpente che adesso si sveglia, si spoglia e poi... striscia tra

, 35: come il crostaceo molle che si è spogliato. 24. rinunciare

a un'eredità; privarsi di ciò che si possiede a vantaggio di altri (anche

: chi è mosso dall'impeto della carità si spoglia non solo del superfluo, ma

, per tutto spande e del tutto si spoglia. de luca, 1-4-1-58: se

. fagiuoli, x-19: grida ch'ognun si spogli, ognun si sviscere / per

grida ch'ognun si spogli, ognun si sviscere / per rivestire i poverelli e pascere

il caso d'imola, il duca si spoglierà di romagna. benvenuto da imola

filone e quinto cecilio metello: poi si spogliò della dittatura. gemelli careri,

fatta sessione s'introdusse a dire che si spogliava della qualità di pascià della bosnia.

vico, 4-i-948: il popolo romano si spogliò della sua sovranità e consegnò il

principe. botta, 5-234: quando si seppe che pel trattato di campoformio l'austria

seppe che pel trattato di campoformio l'austria si spogliava della sua sovranità sopra di lei

governo, della quale il governo stesso si spoglia, delegandola ad uno stabilimento privato

aiuto di te, sicché la tua patria si spogli della signoria non dovuta.

vol. XIX Pag.981 - Da SPOGLIARELLISTA a SPOGLIATO (40 risultati)

lui amatissimo, in quel regno, si risolse di spogliarsi di questa preziosissima gioia per

repubblica fiorentina, 90: considerato quello si diceva della passata dello imperatore in italia,

in italia, li pareva da non si spogliare di gente. -abbandonare una

diffidenza. gemelli careri, 2-ii-280: si spogliassero delle fortificazioni sicklos e cinque-chiese,

forza di doglia / di vita un uom si spoglia - la mia vita / dal

. cino, cxxxviii-145-10: per che si può veder nel mio distino, /

/ ch'ognuna d'umiltà vèr me si spoglia, / alza ed orgoglia -

mandò a giovanni che, se prima non si spogliasse de * peccati, non dovesse

pericolo, spogliatosi della natura sua, si fermasse costantemente in roma. a. f

restin tutti appagati ugualmente, non però si spogliano d'ogni amor proprio verso di

diverse libidini esalate e diffuse là dentro, si spogliò rapidamente dei ritegni ultimi che io

/ e qual per lei di libertà si spoglia / o crede a suoi sembianti e

ottonaio, cxviii-216: così fa chi si spoglia / di libertà per l'empie

. jovine, 5-170: da quando si è spogliato da prete è entrato il diavolo

volessero piacere a tutti, bisognerìa che si spogliassero d'un'infinità d'ornamenti, di

terra, infino che gli arbori tutti si spogliano. p. cattaneo, cxx-278:

.. ottimo rimedio al morso di qual si voglia velenoso serpe. produce il fiore

serpi eschino delle caverne, né mai si spoglia delle frondi, se prima quelle non

ancorché già maturi, dal nocevole sugo che si diffonde son guasti e ne'caldi luoghi

diffonde son guasti e ne'caldi luoghi si spogliano d'ogni pianta le aiuole.

irrigua i campi fumigavano, le piante si spogliavano, il fogliame marciva nell'umidità

vino). giuliani, ii-204: si spoglia sempre il vino (fa una posata

] una candidezza e teneritudine grande e si spoglian della maggior parte dell'amarezza.

. giuelaris, 366: a modestia si compongon i mari, di fierezze si

si compongon i mari, di fierezze si spogliano i venti, in libertà si rimettono

si spogliano i venti, in libertà si rimettono i fiumi, in livrea di

: voi non potete esigere che il paese si spogli d'ogni suo mezzo, non

vicenza, nella state 1830, padova si spogliava dei suoi cittadini per ire a udirlo

e pazienza de'vostri giovani: che bisogna si spoglino in capegli a far qual cosa

, 1-176: molti ancora immaginare si vogliono che quello 'spogliarsi in capelli'per

panni miei. -chi dei panni altrui si veste, presto si spoglia: v.

-chi dei panni altrui si veste, presto si spoglia: v. panno, n

n. 25. -quando il giuggiolo si veste, e tu ti spoglia; quando

veste, e tu ti spoglia; quando si spoglia, e tu ti vesti:

., plur. -1). chi si esibisce in numeri di spogliarello,

televisive, in cui una 0 più ballerine si spogliano lentamente muovendosi a ritmo di musica

: ce n'è di quelle che si mettono a fare lo spogliarello, ragazze

moravia, 25-204: stranamente docile, si alza, fa il solito spogliarello di

solito spogliarello di tutte le sere, si corica senza dir parola, mi volta le

le spalle e, come credo, si addormenta quasi subito. pasolini, 4-76:

vol. XIX Pag.982 - Da SPOGLIATO a SPOGLIATO (25 risultati)

intelligenza, 211: sì che per mar si mise a nuoto ancora, / e

in esse osservata una minima cosa dalla quale si potesse argumentare che la privazione dell'aria

facesser poco effetto e che di loro si trovasser l'anime di ferro spogliate di

compagni, 2-21: molti disonesti peccati si faciono: di femmine vergini; rubare

denari. de luca, 1-3-1-164: se si tratta sopra le medesime robbe e della

significano quei denari, se non quei che si gettano, che si perdono, che

non quei che si gettano, che si perdono, che si profondono nel giuoco rimanendo

gettano, che si perdono, che si profondono nel giuoco rimanendo chi'uoca molte volte

splendida di signorie, ma ottantanni poi si vegga in ogni lato inesperta di armi

fecero della lor dignità e opulenza e pure si videro spogliate della libertà abbandonato

essercitando le severità indistintamente contra ciascuno, si trovò all'ultimo spogliato d'amici.

per qualche tempo infino a tanto che ella si provvedesse meglio. p tiefolo, lii-5-15

un sentimento o un comportamento; che non si trova più in una disposizione d'animo

. cavazzi, 194: alcuni che si pregiano di essere compassionevoli, f

i tempi e in cui tutti gli uomini si sentono spogliati di ogni particolare interesse umano

è spolliato. guicciardini, 2-2-145: chi si trova in tanto grado,..

della chiesa santa con grandissima facilità e presso si conducono al porto di salute. bottari

e tanto scienziato e spogliato de'pregiudizi si meriterebbe. alfieri, 4-31: dicesi che

deluse e non de'vizi spogliate, si erano seppellite nei debiti. -sollevato

vii18- 2: quel signor, che si vede soggetto / e umile a'piedi suoi

enumerati sopra? micnelstaedter, 207: si maneggiano le cose come dati spogliati d'

ma solo come elementi del sistema che si sta architettando. 9. poco

come nelle nostre colombare o ne'terrazzi, si entra in una stanza prima spogliata;

: quando tutti [i pescatori] si spargono sul mare, le case rimangono

. carrà, 336: quarantanni fa si esaltava l'influsso che partiva da monaco e

vol. XIX Pag.983 - Da SPOGLIATOIO a SPOGLIO (20 risultati)

tratto spogliata e fermata; il popolo si ritrasse dall'arena, intese che era frodato

, da cui principalmente la nostra accademia si noma e che fa la sua principal

un alloggio privato, in cui ci si spoglia e ci si cambia d'abito.

, in cui ci si spoglia e ci si cambia d'abito. c.

gli spogliatoi e l'orizzonte assolato, si liquidano, anzi si liquefanno, i valori

orizzonte assolato, si liquidano, anzi si liquefanno, i valori o titoli sociali.

. tabucchi, 13-105: pereira gli si avvicinò e disse che voleva affittare un

quartiere o anche una sola camera, che si ha in città e alla campagna,

una cabina). -figur. che si è liberato da idee e usanze antiquate

per questo modo che io vi dirò si convertì. boccaccio, i-43: sentì

non avendo potuto impetrare di allontanarsi, si finse infermo. monti, 10-

territoriale. siri, i-577: spogliatore si dice, conforme menochio, quello che

: della quale spogliatura essa porta molto si dolse, perocché col suo si doveano dilacerare

molto si dolse, perocché col suo si doveano dilacerare la liber tà

-più che le prime so dure; / si le dico, par errure -a chi

dicono anco spoglia- tura alle busse che si dànno a'fanciulli per errar grave, facendoli

e le diedero, in men che non si dice, la spogliazza. -dare

ha abbandonato un sentimento; che non si trova in una data disposizione d'animo

la religione con ornamenti che non le si convengono in alcun modo. cesarotti, 1-xxxviii-7

senza tema, senz'arte, egli si scorge / sempre nel tempio, e nella

vol. XIX Pag.984 - Da SPOGLIO a SPOGLIO (14 risultati)

andavano nutrendola. de luca, 168: si passa dopoi all'acquisto de'spogli e

spoglio dei partitanti, tesorieri ed altri che si avevano meschiato colla corona, incontrò così

detenzione in via di urgenza e prima che si possa discutere a chi spetti la legittima

possesso 'pendente lite'. con questa qualificazione si vuole dinotare la distinzione fra gli attentati propriamente

, lxxx-4-204: a limite più severo non si potè inasprire l'animo dell'imperatore,

2-571: in breve andare i registri si trovarono pieni; se ne fa lo

col piemonte, mentre solo qualche centinaio chiede si diferisca a guerra finita. onufrio,

8-820: gli alberi spogli di foglie si ergono scheletriti nella campagna brulla. montale

. biovene, 8-134: questo carattere si esprime nell'architettura turca dei grandi tempi

di men concludente quanto le ragioni che si erano addotte per risguardar la luna come spoglia

viani, 14-21: il celliere, dove si allineavano le botti del vino comportano la

partic. materiali di spoglio: quelli che si ricu spoglio e tirare e

tutti i debitori che per l'avvenire si faranno in detta dogana. erano

fatti dallo stigliano sono cagione che corrispondenti si poteano ingannare, ed erano qualche volta 'l

vol. XIX Pag.985 - Da SPOGLIO a SPOLIARIO (21 risultati)

lo tenne ascoso, a l'aura si dimostra, / quando, deposto il suo

/ ringiovenito alteramente, al sole / lubrico si travolve. f. f. frugoni

come lo spoglio, quando l'uomo si trae una roba e rimane senza essa

industriale designa il supporto cilindrico su cui si avvolge il filato della trama e che viene

spola è uno strumento nel uale si mette la lana che dèe tessere l'ordita

gli velli rivolti e le tele che si tessono colla spuola che è mandata di qua

tessitori. nel linguaggio mondano e de'giornali si incontra non raro la locuzione francese,

da vedere come sono le altre fateze. si le son comune, mételi uno morso

, sf. tess. operazione con cui si avvolge il filo intorno alle spole

spoletano, agg. che è proprio o si riferisce a spoleto, città umbra in

immobilità di spoleto. -che si riferisce, che è proprio o che viene

, secondo il tipo di funzionamento, si distingue la spoletta a impatto, che

. g. cattaneo, 38: si abbi una spoletta di lamiera di ferro che

, 1-20: quelli da tirare le bombe si fanno più curri delli altri, per

tipi di macchine per cucire intorno a cui si avvolge uno dei due fili che servono

va e vieni orizzontale; l'ago allora si rialza, trae seco il proprio filo

pani per la colazione. spolette, si chiamano. acido, molle, si

, si chiamano. acido, molle, si scioglie improvviso dentro la tazza.

redini. ippiatria, 21: si sono morsi chiuxi de più fateze, cioè

del consiglio di amministrazione fiat, 224: si cerca inoltre di impegnare l'ingegner dufour

canne, tre dita lunghe, che si chiamano spoletti. = forma masch

vol. XIX Pag.986 - Da SPOLIAZIONE a SPOLPARE (19 risultati)

, 3-227: l'attenzione ai fatti artistici si è tecnicizzata, spoliticizzandosi, sulle posizioni

genet, sulle quali generazioni di checche si sono fatte le pippe, mentre le folle

verbo che ha una certa estensione: si può spollare un misero solo imponendogli la superiorità

la superiorità del proprio gioco, e si può spollarlo con raggiro, cioè in

fonte / ed un cardello che vi si spollina. carena, 2-194: 'spollinarsi':

caproni, i-583: i passeri che si spollinano / -frenetici - sui marciapiedi.

vide sopra un albero un grosso pappagallo che si spollinava le poche penne che aveva addosso

linati, 9-78: per lungo tempo si vedevano nella penombra le grandi ali prostendersi

. viani, 14-156: quando voga si spollinava al sole,... se

antro, un vecchietto nudo fino al ventre si spollinava. 3. figur

al tepore delle sale riscaldate, il cervello si spollinò. = comp. dal

: ora che siamo scarsi a legname, si diliscano (se ne spollona il fusto

sono spolmonato! de amicis, xii-73: si voltava a ogni boccone a guardar se

: per due o tre settimane il pedagogo si strascicò l'alunno dietro per firenze spolmonandosi

è zeppa. cassola, 2-229: baba si spolmonava per convincere i compagni che era

. della porta, 5-32: quando si viene alle strette, or dar di

intieri. garzoni, 7-437: qui si persuade con rettorica grassa di spolpare una

: nel frattempo la moglie in cucina si spolpava comodamente i due saporitissimi galletti.

spolpo un frutto, un 'mangustani', che si mangia nella sua corteccia come un sorbetto

vol. XIX Pag.987 - Da SPOLPATO a SPOLPATO (27 risultati)

1-14-35: qual uomo è più, dove si snervi e spolpi, / che l'

: la proprietà della quale [terra] si è che, nelle prime otto ore

danneggia proverbi toscani, 30: le viti si contentano di non essere governate,

contentano di non essere governate, purché non si spolpi il terreno intorno alle barbe con

èvvi chi fa capogatti, e anco questi si possono annestare, ma non gli approvo

snervano e spolpano, la forza dell'animo si debbe desiderare, la quale non è

annotazioni sopra il decameron, 100: come si dice snervare e spolpare...

e divorarli. verga, i-139: ella si spolpava i loro figliuoli e i loro

, / miglior succeda onde la rea si sloga. / la tartarica gromma se

cuor li spolpa; / dice: « si s s ior

giorno in giorno spolpa se stessa e si contenta d'impoverire per mantenir grande vìnegia

io di trovar qui que'compratori che si potranno; ma non so cosa promettervi

pesce in acqua bullita, sì che si possa bene spolpare da le spine. crescenzi

. crescenzi volgar., 9-50: si cuoca in un vasello pien d'olio comune

che la carne del serpente nell'olio si liquefaccia e spolpi e dall'ossa si parta

olio si liquefaccia e spolpi e dall'ossa si parta. -ani decomporsi, disfarsi (

, / prima che 'l corpo mio si snerve o spolpe. -in un'imprecazione

l'alma, provando amare tempre, / si deslegua e distempre / dal proprio obiecto

biade por mano, onde egli tanto più si snerva e si spolpa, quanto più

, onde egli tanto più si snerva e si spolpa, quanto più vicina si vede

e si spolpa, quanto più vicina si vede la disiderata cosa e più vietata.

e noi dall'ingordigia degli accusatori, si spolpavano eziandio di quel che loro bisognava

i nostri campi a un sol parto tanno si spolpino. -perdere progressivamente il senso dei

di giorno in giorno più di ben si spolpa / e a trista ruma par

spolpare è levare la polpa, e però si pil- lia spolpare per privare. carducci

italia... più e più si spolpa / di bene e più ne 'l

gran colpa / d'un popol che si spolpa / per li ideali; / la

vol. XIX Pag.988 - Da SPOLPATORE a SPOLPO (22 risultati)

ebbero a verificarsi numerosi casi di cannibalismo. si sono così visti arrivare al crematorio cadaveri

, 3-147: fra vedovi dirupi egro si lagna / di mergellina tonorato colle. /

per loro tazza in cui bevere e mangiare si servono della parte superiore de'crani spolpati

. verga, ii-76: tutti gli scheletri si levano ad uno ad uno dalle bare

mia gonna. tommaseo, 2-ii-211: eppur si, li von bucconi / nun t'

tassoni, xvi-346: questi, se ben si considera, è il ritratto del litterato

ossa? per dio, che non si può più durare. panni, 319:

lungi la sua abitazione, la quale si mobiliava di sol poca paglia sparsa sul

che oggi ancora fra quelle mute ceneri si cerca la lingua latina, ma così spolpati

spolpati ed esangui come i cadaveri cui si affiggevano. boschini, pref:. parendomi

semplicità, spero che il lettore non si pentirà della fatica a cui l'ho

: temeva per avventura non le susine vere si convertissero in bozzacchioni, e non il

immagina come sia proprio la gente che si dibatte fra le strette della miseria quella

'cotto spolpato'e d'un innamorato fieramente si dice 'innamorato cotto'. c. i

, quasi ebbro d'amore; e si dice cotto spolpato per simiglianza delle carni che

carni che, quando sono stracotte, si disfanno. goldoni, iii-377: io credo

noi, un ragionevole utero, che si sconturba d'un ammicco, d'un accenno

e d'ogni diploma in carta grande, si attoscano le più illuminate certezze.

/ che a gran rischio di cadere / si esponea la vecchia spolpa. idem,

innamorata, / ma spolpa e marcia si cavava '1 cuore / e vel porgea.

fucini, 557: nel suo 'postuma'egli si maschera da lorenzo stecchetti vizioso e tisico

un monte di fandonie che il prossimo si bevve a garganella, e come bene!

vol. XIX Pag.989 - Da SPOLPO a SPOLVERANTE (31 risultati)

disfatta. / e se del tutto allor si fosser spolsi / e non raccolto l'

le ulive colte di tre dì e si facci una spoltiglia di cenere e calcina per

torricelli, ii-4-151: questo poi si comincia a lavorare con spoltiglia fina,

sintanto che v. s. giudica che si sia adattato con la centina, il

adattato con la centina, il che si conosce ancne a vista, perché il vetro

lavorare le gioie... da lei si cava quella polvere che si ado- pra

. da lei si cava quella polvere che si ado- pra per lavorare le nostre lenti

tiglia o spoltiglia o poltiglia forse meglio si dirà. l. bellini, 5-2-306

2-116: la vera superbia, come mai si può averla, quando ogni momento il

levigarepulisce; / la tenebra in letargo / si spoltrisce. superfici metalliche o marmoree con

, ii-3-172: il chiarini... si rimetterà alla prova della [i vetri

avrà finita. in caso ch'ei non si spoltri, la = denom. da

nasce l'erba, vuol dire che si possono accartare e fanno pel campo.

, smunto. luzi, i-30: si cercano negli occhi / la ragione oscura di

4. privo dei graticci concavi che si aggiungono a un carro per allungarlo e

per condur legna, che non vi si potrebbono assettar bene, se il carro

salcio, vetrici e simili, che si aggiungono al letto del carro rustico toscano per

spoltorése, agg. che è proprio, si riferisce o è originano della città di

seggendo in piuma, / in fama non si vien, né sotto coltre ».

convien che sollecito spoltri, / po'che si vede in chiara sperienza / che fama

ed oltre / ad umano dover non mai si spoltre / dalla gola e dal sonno

, conviene spoltrirci, ché in fama non si arriva seguendo in piuma. tenca,

e il pigro cittadino / nel robusto si spoltre aere del monte. d'annunzio,

strada so, ma convien ch'uom si spoltri, / e come va da finale

/ la terra gli fa largo / e si pigrizia; indurlo a rinnovarsi.

a. monti, 135: si para [il vento] davanti verso il

spoltrita, costretta a lavorare, e non si fissa in alcuna realtà, e fantastica

spoltronavate fino al capitan salvestro che non si può dire più oltre. 2

che ti converrà sgranchiar, burchietto: se si fanno queste nozze, tu non potrai

: 'spolveraccio': panno o cencio con che si leva la polvere depostasi su che che

gravità... se la cameriera si scordi su la testata di quel divano o