8-20: in fila infinita si seguono i cocchi dorati, / discendon le
pargoletto! 3. che si dedica alla contemplazione (la mente).
che per alcuna occorrente e necessaria cagione si parlasse alquante parole silentemente e sotto voce
cassazione con pene infinite al poeta che si sperava silenziare. bacchetti, 2-xxi-527: quanto
silenziàrio del vescovo e suo intimissimo, si era volto alle sacre scritture.
monaco appartenente all'ordine dei trappisti che si attiene all'obbligo del silenzio. panzini
. e ne provenne il regime che si chiamò 'silenziàrio', in cui la frequenza dei
pubbliche latrine, nei quali l'uomo si ridurrà di tanto intanto per cura..
, immagino ». « nella pistola? si, c'è ». 2
provincia aristocratica e ovattata, all'inizio si era puntato a mettere il silenziatore al
sarà silenzio in ogni luogo e non si sentirà più tante ciance né tante canzone,
tante ciance né tante canzone, quante si cantono la notte per la città di firenze
grave occhio glauco entro l'austera / dolcezza si rispecchia ampio e quieto / il divino
ond'erano molto agravati, il re carlo si tornò a napoli. sarpi, i-1-27
5-xii-1860], 78: se dalla piazza si credesse conveniente di ordinare la ritirata,
commossa suonava il silenzio, la finestra si chiudeva, e tutto era finito.
, / dinanzi a li occhi mi si fu offerto / chi per lungo silenzio parea
'compendio, prospetto sinottico'; e così si chiamano ancora, peresempio, alcuni testi di
sinostosi, sf. anat. sinartrosi che si determina in età adulta in seguito a
connettivo o cartilagineo interposto fra due ossa si sostituisce tessuto osseo che le fonde in
articolari prossimali di omero e femore, si può avanzare una stima. =
agg. ling. che è proprio o si riferisce al gruppo linguistico che comprende il
satelliti artificiali; che è proprio o si riferisce a tale tipo di ricerca (il
metodo sinottico, per mezzo del quale si può ricostruire, partendo da dati meteorologici
. fisiol. che è proprio o che si riferisce alla sinovia; che si trova
che si riferisce alla sinovia; che si trova nella sinovia; che la interessa
sostanza chimica o radioattiva, con cui si ottiene una necrosi chimica o attinica della
traumatica, infettiva, tossica o allergica; si manifesta con tumefazione e impotenza funzionale.
e. gadda, 21-47: col lessico si trasforma, a volte, la struttura
, più bambinescamente pura, ove la si paragoni al sintagma latino. 3.
: il capo della quale [sintagmarchia] si domanda sintagmarca. = voce dotta
gruppi: sintagmatica performazionale (le passioni si concatenano secondo una successione procedente da causa
. -ci). che è proprio o si riferisce ai sintagmi; costituito da
esistenti fra le varie unità linguistiche che si succedono nella frase (in opposizione a
'senso'o di realtà eco, 12-100: si tratta di elaborare una ipotesi di tema
sf. psicol. processo secondo cui si ordinano pensieri, percezioni ed emozioni secondo
una composizione di parti che conviene e si accomoda all'uso di quei che ben
lingua affatto popolare, nella quale non si segue nessuna regola di sintassi latina,
. g. bassani, 4-25: si ricordava di tutte le più riposte regolette della
del maggior consiglio della nostra città di udine si era tenuta un'accademia di agricoltura dagli
: 'sintassi': operazione chirurgica colla quale si ripongono a luogo le ossa lussate.
in qualche modo incontinenza: il leone si mostra idealmente o, direi, sintatticamente,
m. -ci). ling. che si riferisce, che attiene alla sintassi.
stampo sintattico del linguaggio di firenze si erano indissolubilmente disposati al pensiero italiano,
quella che studia i fatti fonologici che si verificano fra più parole disposte sintagmaticamente.
m. -ci). genet. che si riferisce alla sintenìa. -geni sintenici:
delfico, ii-268: l'idea della bellezza si potrà risolvere nei suoi elementi, e
è di natura sintetica, ché queste scienze si propongono di meditare ed esplorare la gran
la modalità, l'ambito in cui si compie o l'esito a cui giunge tale
verità, sia per iscovrire delle incognite. si fa... con incominciare dalle
vostra lingua, una università dalla quale si diffonda a ogni angolo del paese l'insegnamento
: anche per la storia s'invocavano e si abbozzavano 'sintesi', cioè quadri storici,
'sintesi', cioè quadri storici, nei quali si riassumessero le leggi e i fatti dominanti
futurista, rappresentazione o opera teatrale che si attenga ai princìpi del teatro sintetico futurista
.]: 'procedere per sintesi'è quando si dimostra il risultamento d'un problema in
'procedere per analisi', che è quando si svolge la serie o la catena delle
]: 'sintesi': operazione mediante la quale si formano artificialmente certi composti, ponendo a
reagire insieme quelle sostanze da'cui elementi si crede che debba pigliare origine. g
che, nella sua realizzazione più semplice, si concretizza nella 'lettura'(da parte del
presenta altre innovazioni tecnologiche delle quali molto si parla, ma poco si vede,
quali molto si parla, ma poco si vede, come la sintesi vocale e l'
ideale e 20 il sentimento a cui si applica. la notizia dunque che s'ha
di una di quelle due cose non si può avere senza notizia dell'altra;
notizia dell'altra; le due notizie si pongono in noi contemporaneamente: questo è
l'una a canto dell'altra, questa si chiama relazione di puro sintesismo, e
la sintesi assoluta, ma quella che si ferma per così dire a mezzo la via
sintesi. de sanctis, iii-229: si può cominciare dall'alto e sinteticamente scendere
e sinteticamente scendere a'particolari, e si può cominciare dal basso e salire analiticamente
complesso delle apparenze tutto ciò che non si può esprimere sinteticamente er mezzo di
processo di sviluppo della cultura generale, che si riflette solo parzialmente nella storia della filosofia
: il nuovo prodotto, che sinteticamente si acquista, non è più solubile in
sintetiche. bonghi, 1-83: nelle lingue si vedono riflesse le qua un'
da materia prima (e in questo senso si come rapporto di unità, non
e d'immaginazione. nievo, 1-vi-682: si richie era roba sintetica,
roba sintetica, al giorno d'oggi non si sa mai, la lana è fatta
. ghieri, quando l'arte si stava confinata nelle ballate de'trovatori provenzali
già adulto, e l'uomo non si contenta più di immagini sintetiche. tarchetti
. che ha capacità di sintesi, che si esprime con colori e delle forme, in
coinvolgono concetti molto complessi, che mal si prestano ad essere 'sintetizzati'in indici.
sociale del pellizza, la tenerezza evocativa si nota in alcuni particolari. -costituire la
sintetizzatore della voce umana... si possono anche comporre delle parole; naturalmente
svevo, 5-109: il signor aghios si morse le dita. era tutto ira
, 589: con questa sorte di pietre si adopera un po'di omice ben pesta
omice ben pesta. le dette pietre si adoperano per spianar ene i colpi de'
parti...: col brunirla si spianano esquisitamente quelle minime inegualità. magalotti
o spianare il taglio de'labbri che si possa sicuramente chiudere con le dita. p
. levi, 3-86: mio padre si è rimesso a lavorare come prima, a
terra e ridotta ad una certa sodezza, si ponga su questo piano. cavour,
aglia- na, e 'l seguente dì si puosono alle capannelle, e quivi assai
un terreno a rialti... si vuol fare una strada liscia 'd'una linea
il re o alcuno grande legato, si fanno grande apparecchiamento dinanzi, acciocché 'l
tenuti e debbano, de'denari che si ricoglieranno del decto pelo e carniccio,
un luogo. biringuccio, 2-14: si mette un suol di legne e poi si
si mette un suol di legne e poi si spiana di carbone, e sopra vi
spiana di carbone, e sopra vi si mette un suol di minerà. anonimo [
vernice ordinaria, cioè di quella che si vernicia i fornimenti da spada et altri
e spianatavela con una gran palmata, vi si buttò su. calandra, 1-115:
o le costole': ribatterle col ferro e si dice degli abiti. fracchia, 699
abiti. fracchia, 699: egli si abbottonò lentamente e spianò le pieghe del
era curata di rimettere a posto. si affrettò a farlo ora: spianò la coperta
arnese più materiale per ispianarla, che si domanda lo spianatoio. fanfani, 47
quattrini. b. barezzi, 1-57: si spianava pane di segale, e non
mattoni. biringuccio, 2-148: premendo si formano [i mattoni], mettendo
], mettendo sopra al banco ove si spianano arena asciutta, perché la terra
perché la terra ch'e molle non si attacchi. vasari, i-618: egli stesso
: egli stesso andava alle fornaci dove si spianavano i mattoni e voleva vedere la
xv-8-7: il modano, con che si deve spianare il mattone, dover avere di
tagliarla, ché sarebbe troppo gentile, vi si mescola della terra nera e sabbiosa che
meglio lavoro: tutta una pasta, si spiana più agevole e se ne fa quello
. giuliani, i-31: il cappello poi si rin- forma e si spela, togliendogli
il cappello poi si rin- forma e si spela, togliendogli il vano; si secreta
e si spela, togliendogli il vano; si secreta per bene e spiana; questo
qualcheduno mi spianava un po'la fronte si era p agl aura colla sua briosa
mano sul petto. pratolini, 10-58: si avvicinavano una dopo l'altra alla panchina
caroso, i-ii: all'ultimo poi si spianarà il piè sinistro. baluda,
sinistro. baluda, xcii-i-103: mentre si va spianando il piè dinanzi, si verrà
mentre si va spianando il piè dinanzi, si verrà levando quello di dietro. tommaseo
: strada tutta ciottoli, dove non si può spianare il piede. giuliani, ii-382
le sue case. algarotti, 1-vi-123: si ridusse la impresa della crimea in quest'
, 1-i-291: 'spianare la breccia': si dice dell'effetto delle batterie, quando col
in lucca con mille cavalieri e duemila pedoni si partirono di buggiano e passarono sotto montevettolino
e gli alberi che le ingombravano, non si generano tanti nembi e pioggie, quante
generano tanti nembi e pioggie, quante si generavano avanti. pasolini, 22-i- 1807
e cum le braze cum revoluzione e si spiana a terra cum le spalle.
de qui se dè spianare, non si dè far per altro che per rotazione o
pergola con uno squadrone di milleduecento cavalli si mosse e spianò le lancie a uno
di giuramento, chiamata chi- lumbo, si fa mediante una lamina di ferro larga quattro
: esso nostro signore per se medesimo si degnò di esporre quello che diceva,
: per spianare affatto questa materia, si vuol distinguere e dire che amore si
si vuol distinguere e dire che amore si può considerare in due guise, et in
accademia, non ha bisogno che gli si spiani a qual fine si toccano di necessità
che gli si spiani a qual fine si toccano di necessità queste cose. g
: un bel pregio di qualunque libro si è quell'avere una pulitezza e chiarezza di
4-142: è mirabile il piacere che si ha talvolta nel rilevare alfine in questa sorte
adolca ogne durezza. guicciardini, 2-1-231: si persuadono potere con una parola spianare tutti
, 2-166: spianata questa difficoltà, si dava riputazione a tutte l'altre intraprese.
deprecabile. davila, 209: non si essendo adoperata la severità di quei rimedi
. cattaneo, i-60: allo stesso tempo si ritrova alla corte... un
rigagnoli / e'spiana in terra e si conduce al verde. = dal lat
, le due cordigliere... si allontanano più l'una dall'altra e lasciano
un pendìo lento e continuo; poi si rompe in poggi e in valloncelli,
. fucini, 191: la via che si doveva percorrere era un continuo succedersi di
strada, rimuovendo gli impedimenti che vi si trovano o colmando gli avvallamenti della superficie
pianura avesse alzato punto, comandava che si facesse la spianata e ogni altezza s'abbassasse
fuori) molte case abitate, né si ritrova aver pure dieci passi di spianata
una spianata di fuori alla muraglia e vi si diroccarono all'in- tomo mille case.
il rimasuglio del zigaro che stava fumando e si congedò dal carnefice. de roberto,
brusoni, 4-ii-241: alli venti ore si diede fuoco a un altro cassone di
: bisogna spianare la partita: non si può mai sapere. 20.
i-447: bisogna... deliberare quello si abbi, a far de'monti.
: gli altissimi monti come crollano, come si spianano, se non per la guerra
ivi spianavasi. idem, vii-202: si spianava in quel camerino, destinato da xe-
animale). redi, 16-iii-358: si allungavano [i vermi] e si scorciavano
: si allungavano [i vermi] e si scorciavano a lor voglia, e si
si scorciavano a lor voglia, e si accomodavano e si spianavano in diverse e strane
lor voglia, e si accomodavano e si spianavano in diverse e strane figure.
: nel solfureo lume / del tramonto, si spianano due falchi / in tarde rote
brando / ne l'opera plebea ben si spianò, / e su le labbra tumide
alta cima, in piedi, vi si spiana / cupido cieco, faretrato e 'ngniudo
: a volta a volta il suo cipiglio si spiana o s'incrudisce. monelli,
. monelli, 2-215: braccia levate si abbassarono, visi contratti si spianarono in
: braccia levate si abbassarono, visi contratti si spianarono in un sorriso. montano,
gli sguardi, attorno a lui, si spianarono. n. ginzburg, i-482:
, i-482: lui a un tratto si spianò in viso e sorrise, pareva molto
, da me apprese per insuperabili, si spianarono. manzoni, pr. sp.
ripensando a'casi suoi, tutto gli si spianava. la carestia doveva poi finire:
carestia doveva poi finire: tutti gli anni si miete: intanto aveva il cugino bortolo
oggetti cospirano contro il nostro bene, ti si spianerà dinnanzi. -appianarsi (un contrasto
, anche gli elementi oggi ancora antagonistici si spianeranno in visioni di ben più importante
che le inquietudini del loro spirito non si sarebbero spianate in serenità se non ritornando
ineguale e sempre ondoso terreno della francia si va stendendo e spianando. cassola,
/ l'ana trovai, che per fiandra si spiana. tommaseo [s. v
apparir delle pleiadi sinché l'ultima di esse si nasconde, che è dalli 20 di
settembre, dice vegezio che 'l mare si spiana e si rende più sicura la navigazione
vegezio che 'l mare si spiana e si rende più sicura la navigazione. f
f. frugoni, iv-276: mare che si spiana tranquillo per invitar a varcarlo.
che vi eravam pendoli sopra l'acqua, si aspettò che l'onda, che flagellava
la nave, rotta dalla nave medesima si spianasse. -frangersi a riva (
era più alta che dopo ch'ella si fu spianata. galileo, 1-1-361: se
esser quella palla una mole di acqua, si dissolverà, e verso l'una parte
come suole avvenire dell'onde, non si rimangano così sospese, ma corran giù a
. guglielmini, 2-122: i fiumi si spianano sull'acque, sieno del mare o
21-59: atra nube pe 'l cielo si spiana. graf 5-529: tu dalla balza
e a te davanti il glauco mar si spiana. marradi, 237: nel salir
/ più grande agli occhi miei l'umbria si spiana. -essere steso in un ambiente
ne avverrà?... non gli si adatta, non gli spiana. milizia,
bene gli uni su gli altri, si collegano bene fra loro e fanno una strettissima
, la via: eliminare ogni ostacolo che si frapponga al compimento di un'azione,
, 10-78: in questa guisa., si può vedere come omero...
, senza far mai ombra ad alcuno, si conservi venerabile a tutti è l'arte
aperto, davanti a una botteguccia che si chiama 'la rapida'. 6.
-con meton.: il foraggio che si raccoglie da tale terreno. vocabolario d'
misto di stoppie e di erba che si raccoglie in principio da questa sorta di
prati; e anche il prato stesso che si vien formando dopo la mietitura del grano
che vanno al tempio ov'il morir si spregia, / spianate innanzi a voi sono
che ricoprono la faccia della terra, si trova... dove spianata e
manco gentile, comparati a'destrieri che si compongono con una spianata di pelo e
: la strada, dopo il villaggio, si volge a gomito, in salita,
dirupi e nelle pieghe delle valli, si allargavano feracissimi pascoli. = deriv.
tondo, detto chiave, e poi si ungano con olio e lardo misto andantemente.
se questi signori dell'ozio mai non si allegrano di alcuna bona cosa, ma sì
in piccardia. porcacchi, i-318: si allargò tanto l'incendio, che ogni
i ripari fatti la notte da'turchi si trovarono tutti spianati. giuseppe di santa
chiodi. s. maffei, 5-4-93: si può veder quivi, salendo pochi passi
e spianate, le quali senza fatica alcuna si possono mettere in opera. fucini,
, 2-166: fin dalla mattina, si metteva in grande movimento per i preparativi
soderini, iv-75: 1 porci che si scegliono per ingrassare abbino la fattezza dei
spianate, perché nei luoghi sassosi non si ferischino. 8. disteso immobile
mano spianatagli sotto, ella di tanto vi si aggraverà quanto è il peso d'un
, dalla folla immaginaria cui il pazzo si rivolgeva, dovettero senza dubbio partire degli
d'annunzio, v-1-751: gli ufficiali si slanciarono urlando e minac ciando
4-279: dallo sbrecciato angolo della casa si fece avanti una donna e alzò la mano
. lenzoni, 131: negli accenti si notano duoi tempi semplicemente: il lungo
il lungo cioè per l'acuto, che si segna co'una virguletta spianata,.
. et il breve per il grave che si segna con una virgula incurvata
. b. baini, i-2-3-93: vi si adoperò [nelle composizioni sacre] un
367: nel seminario o nella vigna si svella il terreno posto al sole e aperto
piedi a fondo, e con la vanga si rigetti nello spianato, acciò che si
si rigetti nello spianato, acciò che si ricuoca e si fermenti. d. bartoli
spianato, acciò che si ricuoca e si fermenti. d. bartoli, 13-1-13:
che chiamano di vemica [i ribelli] si schierarono a fronte con la milizia di
. sacchi, ii-257: da tortosa si erano poste in marcia truppe da soccorso.
. pascoli, ii-224: quando in casa si spianava il pane s'inerpicava sulla madia
scuro, ramezzata di macchie bianche che si lavora a forza di sega, spianatoio e
o differisse l'esecuzione de'miei comandamenti, si accerti che al mio ritorno ella proverà
arnese più materiale per ispianarla, che si domanda lo spianatoio, scettro che si conserva
che si domanda lo spianatoio, scettro che si conserva eterno ed incorruttibile nella nostra accademia
, operaio addetto alla macchina con cui si comprimono le falde dei feltri.
delle pelli o alla lisciatura delle pieghe che si formano dopo la tintura. dizionario
125: di questa [pietra] ancora si vagliono i pittori, facendola battere con
sulla fronte ai tutti! che serenità che si diffonde per la stanza!
la bontà; ma non di meno si vede qualche poco di spianaturina da poter
poter guardar dentro, e da pertutto si vede un'allegria che brilla, come
fondo. magalotti, 23-313: qui si vede che la faccia della terra non è
. v.]: 'a tutto spiano'si usa spesso a significare 'in abbondanza e
un luogo. sagredo, 1-538: si concertò la rilassazione d'alcuni prigioni,
spiantamento. muratori, 9-190: non si può se non destare la maniera crudele
allo spiantamento di casa d'austria, si commossero i prìncipi ortodossi d'alemagna.
il tevere al suo solito che per roma si poteva navigare, et estremamente nocque alla
seminati. d. bartoli, 14-1-32: si avvidero ch'egli avea le mani stranamente
innesto; ma le radici o non si spiantano, o spiantate disseccano. alvaro,
. siri, ix-1473: il viceré si condusse a castello a mare facendo spiantare le
, venne l'ordine di spiantarli: si presentò il questore in persona, e in
alzò mai la considerazione che il tutto si faceva e si machinava per vituperarlo,
considerazione che il tutto si faceva e si machinava per vituperarlo, spiantarlo e rovinarlo
il postribol rio dalle radici / dove si fanno così belle prove, / e se
spiriti più caldi e animosi come non si spianta in un giorno solo quello che i
aiutano a consumare le cose le quali si reggono nella fede. gramsci, 12-212
giorni fa; poi la sua famiglia si spiantò di là per cercar lavoro sul
fenoglio, 5-i-1418: il treno partì, si spiantò da termini, gemendo per la
]: il vituperio sempre accompagna chi si è spiantato per troppo scialacquare e spendere
. faldella, 9-373: certi mecenati si spiantavano nelle spese. dossi, 2-i-469
/ che fia di me poc'ora non si spianta? 16. prov.
spianti. proverbi toscani, 361: chi si vanta si spianta. = dal
toscani, 361: chi si vanta si spianta. = dal lat. explantàre
nievo, 133: le radici o non si spiantano o, spiantate, disseccano.
. bartoli, 4-1-129: tutti irremissibilmente si mettano al macello e la chiesa, spiantata
f. frugoni, vii-74: in corinto si trovano tante case spiantate e spianate,
tribunal gri- dan giustizia, / che si trovano affatto assassinate. crudeli, 2-206
: le ragazze... per aiutarsi si attaccano pure a uno spiantato senz'arte
... perdita... che si fece dei dittonghi, sono rimasti 'piceni
un regolo o travicello... che si fa strascicare dagli animali, e su
contadino per accrescerne bastantemente il peso. si può fare anche di due regoli o travicelli
rilevate a tetto di capanna il terreno si prepara a porchetti,... e
,... e poi vi si passa sopra un'altra forma di spianùccio.
lascia di tranguggiar mai, se non si sente creppare, una spia pranso.
dacché ebbe ispiato uno pessimo vizio che si appella frode, molto iscalterito e ingegnoso
delle malizie del mondo, di notte tempo si levòe molto ceratamente e andòe nel campo
xii-5-75: non sono i fatti propri che si spiano, ma gli altrui: ché
ognuno li sa. verga, 8-18: si voltò ancora indietro esitante, guardingo,
sp., 15 (259): si fermò un momento a contemplare l'ospite
. valeri, 3-251: gli occhi si fissavano nel cupo / specchio dei fossi,
guardoni per vedere se il tuo viso si contrae e si decompone nel piacere. sinisgalli
se il tuo viso si contrae e si decompone nel piacere. sinisgalli, 9-72:
spiarle il ventre, toccando se le si gonfiasse, o no. cesarotti, 1-avi-1-209
piano od erto che siasi) aprir si mira. baiai, 86: mentre vo
spiano ogni suono o di piede che si muova o di bocca che spiri. pratolini
rumori, finché la sua motocicletta non mi si annunciava dalla carreggiata che introduce al cancello
di fuon e dopo ch'erano aperte vi si facevano le guardie con trascuraggine. fagiuoli
de'paesi e quella vita / che si convien tener secondo l'a're.
venire a sapere, di apprendere quanto si ignora o la verità di una situazione o
campo e il piede arresta, / e si manda a spiar che cosa è questa
più significativi. giannone, ii-132: si mostrarono oziosi e vani tutti coloro li
quali con sottili e pur troppo impertinenti ricerche si son messi a spiare assai sottilmente lo
, per quanto io seppi, poi, si morì in francia, e d'aloisio
qualcuno azioni e fatti altrui dei quali si è venuti a conoscenza osservando o indagando di
. pea, 3-34: quando il vecchio si avvide che i ragazzi spiavano, abbassò
testa. moravia, iv-346: la fanciulla si avvicinò alle tende che nascondevano quella porta
per un istante. tomizza, 3-149: si chinava a spiare dal buco della serratura
s'un uomo, che sempre muor, si può dir vivo. bandello, 1-21
per osservare quello che accade nella cella. si dice anche 'spiaròla'. =
in qualche modo interessata di fatti di cui si è venuti a conoscenza, tali da
dei sicofanti e alle retate dei giannizzeri, si riconoscano dal modo di parlare.
alla spiatanacciata prosa dirvi come sabato proximo si leva ed veste la scomunica. =
presa. pea, 7-410: stella bissi si vide spiata, provò dispetto e richiuse
: almeno metà (ielle canzoni che si cantano qui svolgono in diverse varianti il
, 1719: 'luogo spiato': del quale si hanno buoniragguagli. 4. sottoposto
li spiatori e provveditori rivenendo, tosto si dimostrarono all'oste. livio volgar.
la spiatrice del notturno caso / non si può contener: crepa di voglia / di
l'intero castello / a segreta adunanza si strinse. / fu deciso di fame macello
: di coloro, i quali (come si dice) confessano il cacio, cioè
così spiatellare 'coram- populo'ciò ch'egli si apponeva a delitto ed avrebbe voluto nascondere
se stesso e stimava ignorarsi da tutti, si fece scarlatto. soffici, i-160:
fece scarlatto. soffici, i-160: si metteva poi a stabaccare, a raccontar
in cucina qualche sposa del vicinato non si peritava di farla arrossire con lo spiattellarle
oscenità. moravia, ii-10: il cinco si fece ricevere da tereso e, senza
forma. garibaldi, 3-157: quando si pensa a tutta quella massa di menzogne
, i-361: un pollaio dove le galline si preparano a far l'uovo mentre altre
modesto per l'autore e non ci si confà; secondo, è troppo sfacciato
. baretti, 5-188: in essa si dipigne una caricatura d'un vecchiaccio scimunito
frate perfidissimo, entrambi caricature molto spiattellate, si pone un paio di corna in capo
.. a tiranneggiare il paese, si seppe che si era fiaccate le gambe;
tiranneggiare il paese, si seppe che si era fiaccate le gambe; ma agli
nievo, 524: la nostra zingara si precipitò nella stanza col naso insanguinato.
v.). spiattonata, si. piattonata. c. ferrari
di ragazzi. volponi, 3-192: si mise a rincorrere i bambini, ma
a rincorrere i bambini, ma ormai si stavano dirigendo verso uno spiazzale erboso.
della porta diversa da quella in cui si aspetta di riceverla. = nome d'
dop'aver camminato un pezzo, gli si fece buio in un bosco dove nel
gli equipaggi, in tela bianca, si raccolgono sulla spiazzata 'ai due mari'.
iv-343: anche i grani avevano sofferto. si vedevano tutti arruffati e le spighe ripiegate
, di spiazzarex), agg. che si trova in difficoltà o in imbarazzo di
. 2. sport. che si trova in una posizione diversa da quella
166: 'giocatore spiazzato', quello che non si trova nella sua regolare posizione e,
sole. pratolini, 9-759: dove loro si trovavano, c'era uno spiazzato.
,... benché fra 'macigni si vedano de'buoni spiazzi di terra sabbionosa
qua e là allontanate dal sentiero che si allargava allora a piccoli spiazzi non selciati.
. gadda, 13-245: il primo giorno si iniziò lo spiazzo per la baracca degli
lontano di lisbona, un'isola che si domanda la terzera fra quelle de las
pervenuti in capo del colle, ove si dipartiva in due spiazzetti che mettono allo sboccatolo
7-102: girato il podere, gli amici si riducevano su lo spiazzétto innanzi alla cascina
da piazza, a meno che non si tratti (come qualcuno ritiene) della
; è tipica delle labiate, ma si trova anche in alcune verbenacce e scropulariacee
spiccace. fanfanifl174: 'spiccaggine': si dice quella specie di pesca, morbida
pesca, morbida di polpa, che si spicca facilmente di sul nocciolo con le
). gargiolli, 261: si chiama in firenze 'spiccagnola'la pèsca '
della beltà corporea. cesari, 6-59: si vedea in ogni suo atto una virtù
lomazzi, 4-ii-293: 1 lumi con prudenza si dispensino con le ombre e gli oscuri
l'altre parti... sfuggano e si perdano di tal modo che ne venga
che attornia o fa da sfondo; che si distingue nettamente per il colore, per
porta, / come sopra a poggiuol, si fe sì innanzi. leoni, 652
/ stelle. 2. che si distingue dalle altre persone presenti per l'
. bellori, 2-315: nel vano opposto si rappresenta... san nilo ginocchione
di medici, te medicorno, non si risolvendo a spiccargli la gamba affatto,
. v. borghini, 3-18: si presero nome spallato dal comune, e
e più dure, le quali malagevolmente si lasciano spiccare dal picciuolo. sansovino, 6-203
volta da cinque o sei piantoni infuori, si secca tutto l'oli veto.
parer suo la prima notte che seco giacque si credette averla fatta, di vergine,
pensano la prima volta che con le mogli si congiungono coglier la prima rosa del giardino
ma in maniera che non paia che si vogliono accoppiare e combinare insieme tutte le
: quali di quelle voci o parlari che si pronunziano unitamente nella scrittura vadano unite altresì
altresì, e quali per te contrario si debbano spiccare e distinguere, alquanto più
. 5. letter. che si muove a balzi (un animale).
tanta viscosità che, appiccandosi, non si può spiccare. boiardo, 1-1-50: poi
, spiccati i coperchi, l'una si vide vota interamente senza parte o reliquia di
o reliquia di corpo e nell'altra si trovarono i libri. brusoni, 9-228:
la strinse. tommaseo, 11-480: più si sentiva [lo stile] in altri
a matrice: ma, apertala, si constatava che n'erano già stati tutti
allontanare la bocca dal recipiente da cui si beve. fazio, v-7-57: la
: la campagna è renosa, in che si ficca / il cavallo correndo, onde
danari avrà a dare a marco come si gli spicassi l'anima del corpo
: da uno dei punti infiniti della curva si spicchino la normale all'asse e la
. dominici, 1-128: tal cibo si spicca del legno della vita; tal
del legno della vita; tal vestimento si tesse col telaio della innocenzia. machiavelli,
principio e mezzo e fine, e si domanda 'lo sdegno d'achille'. tesauro,
catena in collo, acciò che non si potesse ispiccare. boiardo, 1-20-43: passa
era stato appicato con ordine che non si potesse spiccar da nessuno, se non
, 5-37: il buon mercurio a disputar si ficca / in criminale, e colla
2-2-25: a lui rinaldo ben stretto si tiene, / ne quel si può da
ben stretto si tiene, / ne quel si può da sé ponto spiccare. f
, parendo al signor duca che male si poteva fare alcuno grande guadagno, fece
o quando fia che grata a me si volga / la donna mia in atto umile
la buona forma alle cose della religione, si risolvette di mandare flavio orsino, cardinale
ettore non ispiccasse taluno a vedere di che si trattava. bacchetti, 2-xxiv-330: restava
9-209]: quando ancora questo non si potesse condurre così a un colpo, non
non vai più nulla, e di nuovo si è scritto perché se ne spicchi un'
. palazzeschi, i-107: il vigile si dichiarò prontissimo a spiccare il verbale.
: era un certo ufficio complicato, dove si spiccavano ordini di pagamento di 50 centesimi
2-152: spiccò una corsa; ma gli si spezzarono le ginocchia quando, nell'allucinazione
non appena s'avvicinavano all'aia zarù si distaccava spiccando passi da struzzo in vista
. verga, 8-344: la ragazza si fece aprir la porta dai suoi complici,
fr. zappata, 31: il cuore si muove, perché l'ala dell'anima,
ala dell'anima, sempre impaziente, si sbatte per spiccar il volo alla bella sion
risata. aretino, v-1-334: egli si sganghera ne le risa, quando questo
questo e quello dandogli una occhiatina, si spicca due sospiretti dal core, dicendo
spicca da lontano: / là un monte si leva, il nérito che ondeggia di
xvii-116: dove la crusca pecca imperdonabilmente si è nelle particelle, le quali in
cellini, 3-150: qual maggior lode si può dare a una bella pittura,
comitive di giovani che, incontrandosi, si raccontavano le vicende delle loro fughe.
città di roma comprava le sue tele come si avesse a trattare di un mercato di
poco dopo l'esposizione di parigi che si verificò l'alleanza col gruppo toscano della
quella lunghezza. tenca, 1-122: indarno si cercherebbe nel 'marco visconti'la grande
all'esperienza di un provetto guerriero, si manifestò fino d'allora degno delle sorti
veduto il niente assoluto che in te si trova. resta che tu vegga ora il
, non erano per anche spenti, e si vedono spiccare ora qui, ora là
: la fama di lor canta e non si stracca, / perché al buon vate
, 6-i-373: luigi... si morse le labbra fino a farne spiccare il
luogo, staccarsi dal punto in cui ci si trova; alzarsi da seduto, scendere
chi è, pria che di qui si spicchi ». gherardi 2-ii-90: non possendosi
ispiccare, e quasi già sotto l'aqua si era, poco di meno la misera
boiardo, 1-280: temistocle diceva non si ispicasse l'armata ateniese. nardi, i-487
che compariscono, un messaggio / quindi si spicca in fretta e precorrendo / riporta
: quai stanno saldi e quai d'arcion si spiccano, / quai fanno rosse e
. milizia, v-257: un milord si spiccò da inghilterra e venne a dirittura a
346: il conte spiccatosi dalla ettiga si avvicinò alla mula di don abbondio che aspettava
aimandava col gesto [l'elemosina]: si spiccava appena dal pilastro, si protendeva
: si spiccava appena dal pilastro, si protendeva, abbassava la testa. cicognani,
. cicognani, v-2-170: mia moglie si spiccò sùbito, a volo, a cercar
: caron fa cenno, e un'anima si spicca dal lido. bacchelli, 2-xxv-94
la republica quelle cose dalle quali e'si spicca con grandissimo dolore, a costui è
3-95: tutti i navigli a un tratto si spiccàro / dal porto con le vele
5-204: tutti i legni insieme / si spiccar da le mosse. c. campana
. campana, ii-3-6-127: dal porto si spiccò una nave, ornata realmente e seguita
a terra. leti, 6-ii-39: si spiccò il doria con una grossa squadra per
, 2-xiii-252: da maniglia molti gaiioni si spiccavano ogni anno carichi di merci della
d'annunzio, iv-2-837: un burchiello si spicca dal bucintoro, portando l'uomo
se stessa crudele, / per affogarsi si spiccò dal lido. baluda, xcii-i-66
è quando l'uomo avendo concluso il tempo si spicca e lieva di terra. manzini
nell'estasi. lubrano, 2-146: si assonnano taciturni come in un nuvolato di
agli altari, s'impennano ritti, si spiccan da terra, interizziti di membra.
a un tratto stese / e lieve si spiccò di su 'l terreno. d'annunzio
.; altre, fino allora invisibili, si spiccavano a volo con un grido acutissimo
muoversi l'airone cenerino / che allarmato si spicca a grandi ruote / dagli spezzati
sparviero s'è spiccato dal ramo, si staglia sul cielo come un emblema araldico
per il che era venuto, da loro si spiccò. a. manetti, 2-18
ier mattina e mi riferirono che, quando si spiccoro- no da voi, furono mandati
aspettò ch'egli, secondo l'usato, si spiccasse dagli altri per avviarsi innanzi verso
gozzi, i-3-111: la catenna non si potea più spiccar da me un passo.
? tarchetti, 2-16: un fanciulletto si spiccò dal circolo e gli venne d'appresso
occhiali verdi, come lo vide, si spiccò dagli amici e mosse incontro a lui
talmente il mare che 'l battello commodamente non si otea cacciare in terra. giuliani,
è in casa, saltano tutti, gli si gittano al collo e lì stretti stretti
collo e lì stretti stretti, che non si spiccherebbero mai. -staccarsi dal combattimento
sanudo, liii-203: finalmente li dicti cavali si spicorno dala zuffa con gran perdita di loro
con l'animo che col corpo, né si spiccarono prima che uno di loro vi
, piegò verso il corno destro e si trovò a fronte sette galeotte nemiche.
abbracciò e baciò, e, inanzi che si spiccassero, cento caldi baci l'un
: greene e cornwallis... si erano sì lunga pezza vicendevolmente perseguitati:
. questa pena di sudore sostenne, perché si spiccasse da noi la febbre del peccato
i fiorentini in tanta sua necessità non si spiccassero da lui. consulte e pratiche della
mostrano che ne'casi del re non si può porre speranza; nondimeno, che non
corso del secolo x e nell'xi si trovo scissa in tre o quattro principati
, fu detta caliste: da questa si spiccò di poi terasia tra queste due
sanctis, 11-134: fate che un individuo si spicchi dalla folla e dica « io
sacerdoti, che, spiccatisi dal mondo, si stanno in quelle loro congregazioni a servire
appiccati all'usanza della vita carnale, non si possono spiccare dalle cose carnali, se
clemente, s'aumiliò tanto e tanto si chinò per noi che volse farsi mortale,
umana. e in questo contemplando, si viene a spicare da le cose del
per la necessità di ricuperare il figliuolo, si spiccherà dalle speranze di riaverlo da voi
superno, / se da'bassi piacer si spicca e s'erge. c. bini
balducci pegolotti, i-341: lo colore si mette nelle coppelle sì per fare venire lo
dell'argento smerato e bello e sì perché si spicchi dalla coppella e perché vegna occhielata
., 985: incontanente le mani gli si spiccarono dal cataletto. boiardo, 1-43
legata tirandola con buoi, e quando si spiccasse la corda, il na- vilio
le duracine, ciò è quelle che non si spiccano dal nocciolo. romoli, 294
dal nocciolo. romoli, 294: non si dèono cogliere le amandole fino a tanto
amandole fino a tanto che esse non si spicchino dalla scorza, che son di
di luglio e di agosto, e se si cogliessero inanzi, onde non fossero ben
ben spiccate, mettansi nella paglia e si spiccheranno. lomazzi, 4-ii-582: quindi
giù al basso pietre che da lei si spiccano. ghirardi, 36: le
ghirardi, 36: le buone pesche si spiccano volentieri dall'osso. marino, 1-12-280
quand'uom v'entra poi, d'alto si spicca / e 'n guisa di graticola
ferrata / con aguzzi spuntoni al suol si ficca / e forma atra prigione,
, accioché dalle scene non cadano né si spicchino facilmente, come alle volte succede
parte di sotto æl gocciolatoio, dove si fa l'incavo, perché le gocciole dell'
l'incavo, perché le gocciole dell'acqua si spicchino. g. gozzi,
la scorza liscia [le banane] che si spicca come quella del nostro fico,
luce; ma intese luce che dagli occhi si partisse e, incontrandosi ne'corpuscoli che
, incontrandosi ne'corpuscoli che dai corpi si spiccano, con quelli mescolata ritornasse all'
savinio, 283: l'intera inferriata si spiccò dai due lati del muro e
spiccò dai due lati del muro e si chiuse nel mezzo della finestra come il soffietto
bella ghirlanda di rose tutte fiorite che si spiccava dal folto d'una siepe, e
spiccava dal folto d'una siepe, e si piegava in arco sopra l'abisso.
: la scaglia d'oro... si spicca / dal fondo oscuro e liquefatta
crollava, / onde a ogni foglia si spiccava il fiore, / e giù cadendo
e un altro aperto e un altro che si spiccava per maturezza. pascoli, 488
non sarà più forse, / quando si spiccherà l'ultima foglia. 30.
23-37: dal corpo materiale di un uomo si spicca un'ombra immateriale delristesso uomo.
, 2-177: ombra dinvativa è quella che si spicca da'corpi ombrosi e scorre per
per l'aria. accolti, 1-107: si spicchereb- bono totalmente dette ombre in ciascuna
per gente sì e in tal modo che si raunò in pistoia tra l'una parte
del legato de'medici e sua reputazione si spicò la mistia. 32.
roverscio ascendente è quello che dalla terra si spicca alla volta del mostaccio o vero verso
della regina molli di pianto da cui si spiccavano strali infiammati. 33.
iii-650: un turbine / dal mar si spicca procelloso. -guizzare in alto (
spenta per olio mancare, la fiamma si spicca e va su alquanto. 34
). caro, 6-825: quinci si spicca una gran torre in alto. costo
quasi un precipizio, dal cui fondo si spiccava la montagna. marradi, 280
sogno che svanisce, come una scintilla che si spicca dal fuoco e per aria
spicca dal fuoco e per aria si smorza. grandi, 8-8: quel punto
, 8-8: quel punto, da cui si spiccano le linee tutte eguali,
lente, / on de si spiccheran per dritto calle / de l'astronomo
arici, ii-9: una scintilla di fuoco si spiccò dalla lucerna, e pia
gando l'omero del dio, quegli si riscosse e l'abbandonò, la
.. par [il danubio] si spicchi. martello, 6-i-200: ciò fu
: le parole gusti suavissime, / che si spiccan del suo cor ardentissimo. garzoni
profumate e odorifere come l'ambracame, né si spiccano dalla lingua senza mandarsele per bocca
, 1-ii-437: repente / da'sette colli si spiccò rimbombo, / che tutte folgorò
, 1-47: sì che alora solo si tiene, ch'elle offendano da dovero
un concetto d'animo conforme alle parole si spiccano. c. i. frugoni,
là, dovambe sono, / voce si spicca di celeste suono. chiari, 1-iii-51
lì ad un mese... gli si spiccò un sì dal core e dall'
. luzi, 12-179: da dove si spicca questo canto. 38.
, che sopra l'aire pare, / si spicca da la rena e si distende
/ si spicca da la rena e si distende / in fine a toceàno e al
strada di oversteratrau è primaria, che si spicca dalla porta nuova e per lo nieumarck
, 6-390: strade romane, che si spiccavano da roma come razzi d'una
/ a la passion di che ciascun si spicca / che men seguon voler ne'più
il patrio amor, che solo / si spiccò dal mio petto. lanzi, 1-1-137
lusinghiera per l'italia tutta, se provar si potesse che gli etruschi, avendo ricevuto
de'pelasghi tirreni, perciocché di qua si sarebbe spiccato il primo seme di que'
d'altro qualsiasi paese di dove ella si possa essere spiccata. -promanare (
, ii-244: in un attimo e momento si spiccano dalle nostre carni i dolori che
. de'mori, 24: ferrando si ritirò nuovamente a palagio, dove
arrivare a un limite, in cui si posi l'intenzione dell'operante: altrimenti,
incontro. dossi, iii-219: mi si spicca d'incontro un giovinetto con la
di incerta attribuzione, xlvii-270: mal volentier si spicca -cui t morir dole.
. tommaseo, 2-ii-397: chi si spicca, è dalla volpe.
41-333: or queste diversità... si mostrano nell'indole varia delle lor lingue
abusiva della vescovile autorità in questa comune si manifestò più spiccatamente in appresso. massaia
ma appena è fuori di chiesa che si trova sorda, come prima. 3
più smalandati filosofi, l'aspetto di marzio si presterebbe a un solenne ritratto.
frutto, un fiore); che si è distaccato da una parete rocciosa (un
carne. castelvetro, 8-1-323: linceo si ricoverò in un tempio, là dove
/... copre -che si eleva dal mare o dalla linea dell'orizzonte
e terreno che quella di ceilan e si distende per traverso da tramontana verso mezzodì,
buommattei, 158: contendono alcuni ch'e'si debba scrivere questi articoli dello, allo
quali nelle scritture per chiudere le parentesi si sogliono adoperare, alle spiccate e slegate
esigano che per giudicare d'un libro si cerchi prima di tutto di rilevar tintenzion
lo spirito dell opera; né questo si supponga ad arbitrio, ma si raccolga dall'
questo si supponga ad arbitrio, ma si raccolga dall'opera stessa, né da
altri elementi. castelvetro, 8-1-197: si possono palesare [le azioni tragiche]
: la torre del fattucchio... si leva in su piu di cento braccia
d'amore [tasso], 283: si lasciò la licenza di leandro, zio
! bianco seno portentoso. -che si è allontanato dal corpo (l'anima)
l'ombra lunga ed acuta del campanile, si stendeva bruna e spiccata sul piano erboso
elemento architettonico). limpida, si vedono i contorni spiccati, netti, precisi
da l'altra, tale che le si lasciano una piaza in mezo. p.
minor bellezza si fu anche il mezzorilievo che jacopo fece per
, i-io7: credo che... si possa dire la pittura essere un piano
rilevate. lomazzi, 4-ii-267: così si conducono le opere in modo che le figure
2-2-127: del quale improviso dire attonito, si rivolse colà verso onde sì spiccate gli
vocale è la prima e l'altra si sente bensì chiara e spiccata. giuliani,
ritornello..., la siriani si lasciò andare ad una lunga risata.
borgese, 1-2 io: a questo punto si mise a ridere d'un riso che
esplicitamente. bottari, 5-46: egli si legge spiccato in vitruvio, cavato da
una legge ofesina. -che si ode distintamente, ben percepibile (un rumore
. g. averani, ii-200: si sente [il rumore del cannone] più
di giacinti; ma il giacinto vi si sentiva così spiccato e così gagliardo che a
a entrare in quella camera al buio si sarebbe detto che vi fossero i giacinti
nel torbido. cassola, 5-153: si trattava di 'jack'(ne avevo sempre ignorato
nome; da ragazzo avevo immaginato che si chiamasse così per la sua spiccata rassomiglianza
pubblici posti. faldella, i-4-76: si buccinò persino che pensasse a fare se
strutture di fondazione di una costruzione e si innalzano quelle in elevazione. 14.
14. mus. tipo di staccato che si pratica negli strumenti ad arco, alzando
. ant. punto del frutto in cui si verifica il distacco dal ramo.
volgar., 6-63: il giglio si pianta del mese d'ottobre e novembre
cipolle verdi o secche, al modo che si fa degli agli. landino [plinio
141: una spalla di castrato stagionata si imbolletterà di spichi d'aglio e, come
d'aglio e, come sarà cotta, si mandi in tavola asciutta, con fette
spicchi suoi non possono durare se non si mondano. crescenzi volgar., 5-18:
sarà utile che tutte le forate e verminose si scelgano e dall'altre si separino,
e verminose si scelgano e dall'altre si separino, acciocché incontanente si rompano,
e dall'altre si separino, acciocché incontanente si rompano, e, seccati gli spicchi
, e, seccati gli spicchi, si conservino per fare olio. 2.
bersezio, 3-102: il signor savioli si levò gli occhiali e si pose a
il signor savioli si levò gli occhiali e si pose a rinettame le lenti con uno
malaparte, ii-193: laggiù dietro fiesole, si affaccia pallido e timido uno spicchio di
1-163: dal suo paesucolo di montagna si vedeva, sì e no, nelle giornate
reticolo di fil di ferro delle feritoie si scorgeva solo qualche spicchio di luce, una
. de amicis, xii-144: essa si allontanò col suo roseto sul capo,
baldini, 7-81: il francescano che si sbraccia a tagliare l'aria in ogni
con tre cantoni, o spicchi che si gli debba dire, che stanno in cima
fino a quattro retti, lo spicchio si muta in un emisfero o nell'intera
poco stretta, / per la ruina si fé tal monzicchio / che nessun della gente
questioni come quella delle popolazioni orientali-europee non si risolvono a spicchi, a gradi.
non dir poco e male, come si dice del peconno da dicomano.
far qualcosa, quasi cavaliere che gli si dimezzi sul petto quel segno che dicesi d'
renato, il preciso spicchiolino di dito si distaccò. = dal lat.
sua. capuana, 1-ii-307: mentr'egli si attendeva che la giovine dovesse avvelenarsi,
altra, colei aveva agito più spicciamente; si era tirato un colpo al cuore con
crispi... esigette che il parlamento si spicciasse ad approvare la transazione del governo
di liberazione. -che nasce e si sviluppa da una determinata condizione. bacchetti
durante la discussione delle costruzioni ferroviarie, si spicciò l'aumento del dazio sugli zuccheri.
n'ha l'aria ripiena, / come si vede il giovene, cadendo, /
, 1-49: dentro quelle specie di stanze si vedevano le brande e i lettucci appena
segreto, / perché, così spicciandola, si anticipi / dei di lei beni immensi
anco come [giulio cesare] un pezzo si difese, / poi spicciò un salto
: allorché il tino è troppo votato, si riempie d'acqua calda, a quattro
di distanza dal margine, il che si chiama spicciare. 8. letter
un'azione, nel portare a termine quanto si sta facendo. cavalca, iii-101:
perché... [gesù] non si poteva più muovere, per ispicciarsi più
figliuolo è un pian pianino / che non si spiccia mai de'suoi lavori. goldoni
atroce malattia. moretti, i-190: si spicci, dunque. vuol perdere il treno
della ragione e agli studi, e si spiccia con pochi versi. faldella, i-5-136
'78 in poi, il ministro romagnolo si spiccia con una pugnalata oratoria. r.
, 2-xxiv-q49: fatta la quinta abluzione, si accingeva alla quinta preghiera, quando la
serva, giovane stordita pochissimo devota, si spicciò dell'acqua sacra, buttandola dalla
, 314: molti intelletti umani quai non si spicciano... da le cose
pasolini, 3-15: tommaso e i compari si vennero a mettere in mezzo alla cricca
stavano ad aspettare impazienti che qualche tavolo si spicciasse. 12. allontanarsi da
: baccon ber non vorrìa, ma non si spiccia / co'compagni giamai da la
fonti, seguendo il vapor grosso con cui si generano, non altrimente che il sangue
fuori la gran fontana che da lui si dice esser detta ippocrene, cioè la fonte
manzoni, fermo e lucia, 409: si fermò sulla cima d'una salita dove
impiccia / sotto il curvato dosso ecco si caccia. / ve've'l'irsuta setola
dal petto come rigida vena di ferro che si scopra nello spaccare un sasso.
allora, vien fatto di perdonare se alcuno si smarrisce dietro una acquetta che spicci di
da li ad un anno che più non si noma / co- desta edizione, altra
i due lembi delle due cose che si cuciono, i quali siano di natura a
bandi lucchesi, 105: tutte monete si debbiano spicciare e niuno non le debbia
. spicciativo, agg. che si comporta, si esprime, lavora con
spicciativo, agg. che si comporta, si esprime, lavora con rapidità e decisione
uomini fa la caccia spicciativi, / e si suol dir messa di cacciatore, /
governo, che i signori, non si curavano della miseria. -in partic
di luchino. 3. che si svolge velocemente o si conclude in poco
3. che si svolge velocemente o si conclude in poco tempo e agevolmente;
ogni altro infallibile. giuliani, i-395: si picchiano anco (le mannelle),
una cosa più spicciativa (quando però si voglia levarne più presto il seme).
erano terminati con un mezzo spicciativo, che si chiamava la guerra. soldati, 6-280
: 'colpo di grazia o colpo spicciativo'si dice dai soldati la pistolettata che suol darsi
, abbia a soffrire di meno quando si trovasse ridotto alle durezze e privazioni della guerra
caldo sangue spicciato dalle carotidi incise, si passa in una stanzaccia nuda e sporca,
stanzaccia nuda e sporca, e lì si sciacquano le coraggiose bocche femminili e le mani
sperticato. gigli, 109: ieri si trasferì il signor conte di culagna allo spedale
6-247: il farafiliorum, intanto, si andava grattocchiando il bubbone con soave agiatezza
le labbra, un po'storte, si spiccicarono e lavorarono un pezzo con la lingua
a. monti, 72: appena si spiccicavan le sillabe, subito ti mettevano
di cinquanta metri dai primi e misteriosamente si pianta, incapace di spiccicar pedalata.
costei? giusti, 4-i-239: essa si spiccica / meglio che sa, / e
spiccica / meglio che sa, / e si divincola / di qua e di la
speranza di nuove unzioni, costui non si spiccicava da noi. c. levi,
: da allora l'arciprete non mi si spiccicò più d'intorno. mi veniva a
staccarsi. pirandello, 7-261: gli si mise accanto e si sforzò di camminare
, 7-261: gli si mise accanto e si sforzò di camminare col passo di lui
. (ah, quel piede che non si spiccicava più da terra e strisciava,
inturgidisce iridandosi, e a poco a poco si sfericizza della propria crescente gravezza sul filo
gadda, 21-76: la nostra parola non si spiccica dalle nostre labbra come una parola
, sarcasticamente, abortito, non gli si sarebbe più spiccicata di dosso, benevola
quanto agli alligatori, per ora, non si distingueva che un brulichìo di piastre nericce
[pesche] rotonde spiccicatoie e che non si spiccano dal nocciolo. = deriv
rar. -eie). che agisce, si comporta o lavora con rapidità e decisione
anche in modo alquanto approssimato; che si muove o cammina con gran premura; lesto
era decisamente di un'altra razza, e si sentiva poi tanto spiccia, tanto moderna
noiatissimo di quegli applausi. -che si esprime in modo sbrigativo e conciso, senza
che richiede poco tempo o fatica; che si può compiere senza difficoltà; agevole;
le sue relazioni in uno stato che si chiamava pontificio, quell'abito era la
spiccio tirare una fucilata! -che si prepara in poco tempo (una vivanda)
moravia, xiii-ii: l'uscio di casa si aprì ed entrò orazio, il marito
secondo regolamento. 5. che si è sbrigato di una faccenda. - in
la consorte spiccia. -che si è liberato di determinate persone, in par-
costumi delle ragazze di lassù. con quelle si andava per le spicce.
: il poverello continuava a dire che non si sarebbe attentato a domandare di meno a
lire da coprire. vuoi dire che non si vendano tanti numeri spicci per 360 lire
cantù, 3-88: ne'paesi industriosi si fanno i contratti alla spiccia: «
500): del bene piovutole, come si dice, dal cielo, non aveva
, come accade alle volte, l'uno si faceva spicciolare dall'altro in grosse e
non lì, a ordena, dove tutti si sarebbero chiesti da chi aveva avuto un
stringono la mano a tutti, che si chiamano amici di tutti; il cuore umano
di tutti; il cuore umano non si può così spicciolare. pascoli, 1323:
, o l'umore in ch'ella si converte, facendone grandine. 5
volatica, sì forte che lo vermine si spiccioli... tutto, due volte
tosto. buonarroti il giovane, 9-411: si spicciola ogni fiore. -suddividersi concettualmente
pascoli, ii-593: queste due divisioni si spicciolano ognuna in sette peccati.
i-69: venticinquemila tedeschi nelle due sicilie si spicciolarono contro all'esercito unito di carlo
campo, per questo spicciolarsi, vie più si scoravano. bacchelli, 3-117: si
si scoravano. bacchelli, 3-117: si snodavano, si spicciolavano fra le cataste insormontabili
bacchelli, 3-117: si snodavano, si spicciolavano fra le cataste insormontabili, per
spiccioli e meno da spicciolare, come si dice. -non fare spicciolare le proprie
soderini, i-491: a spicciolar quest'uva si piglia il grappolo in mano sopra la
dir trebbiare o quel ch'in roma si dice spicciolare, ma vuol dire raccoglier le
: per il colore, lmva la si spicciola e si levano tutti i raspi.
colore, lmva la si spicciola e si levano tutti i raspi. -beccare
1-ii-175: al tempo preciso che il tordo si logora valicando terre e mari, il
che il palco della sala a messer baruccio si coperse di tavole, onde egli con
del proprio pigiama una scatoletta d'oro, si curvarono accanto al lume per spicciolare su
oriani, x-28-6: un illustre scrittore si è provato ad indicare spicciolatamente i caratteri
spicciolate, egli mi pare / che e'si sia perso ormai le forme affatto /
piccoli reparti. - anche: che si muove o agisce in piccoli gruppi o
i quali non in fretta ma spicciolati si conducano alle battaglie. giovio, ii-245
77 (116): poco dopo, si mossero gli altri bravi, e discesero
le idee. 3. che si trova a una certa distanza da altri elementi
e di case spicciolate, le quali ammucchiate si truovono in su quelle montagne in luoghi
le poche viti spicciolate qua e là non si aiutano l'una l'altra, dove
è così spicciolato e meschino che non si può trame veruna conseguenza fondamentale. manzoni,
da alcuni altri che ci sono spicciolati si cava cosa a questo proprio proposito nostro
avventura chiamarle spicciolate o scompagnate, non si trova propriamente né numero né armonia.
lunga e sanguinosa guerra spicciolata, che si combattè fra uomini resi feroci dalla disperazione
per esercitare una carica pubblica (e si diceva borsa o bossolo degli spicciolati il
rezasco], 232: appresso a questa si facci la borsa degli spicciolati. statuto
di borsette... le quali si chiamino borse de'sindichi spicciolati...
spicciolati..., e quando si trae li sindichi ordinari, se alcuno de
alcuno de li detti ordinari mancasse, si ricorra alla borsetta della sua potesteria. statuti
e ordini di monte castello, 9: si facci..., acciò che,
altra borsa di persone spicciolate, donde si cavi e traga lo scambio di chi
) [rezasco], 13: si debba [nell'elezione dei priori] cavare
lo spicciolato in luogo de quelli che si fanno sacerdoti o sono relegati. statuti
, 1118]: in suo luogo si tragga un consigliere della borsa degli spicciolati
, ma restino spicciolati nel grado ove si trovano di presente, finché non abiteranno
18-302: dopo l'applauso, i ragazzi si levano in piedi e, in un
che farai spicciola è pur quella che meglio si spende. paolieri, 118: s'ocd'
b. davanzati, ii-501: raspato si fa così. empi d'uve spicciomarchesa
gazzini, 10-74: i raspati poi si fanno con una parte d'ottimo natura,
rafone. lastri, iii-176: l'uva si taglia si trasporta in le volte che in
lastri, iii-176: l'uva si taglia si trasporta in le volte che in casa c'
casa c'era un guasto di elettricità, si ricorreva a una tinaia e si getta
, si ricorreva a una tinaia e si getta in un tino preparato, interamente infranta
., dedite a spiccioli compiti contingenti, si trovano, governare il tino che la
bot. privo di piccioordinario, che si compie giornalmente, usuale. -
0. targioni pozzetti, i-78: si deve dunque osservare se sono nere la
del picciuolo o gambo e la lamina si distende fino all'attaccatura col trpnco.
g. contini, 22-88: non ci si scandalizzerà se [il petrarca],
, iii-176: a misura che l'uva si taglia si trasporta in una tinaia e
: a misura che l'uva si taglia si trasporta in una tinaia e si getta
taglia si trasporta in una tinaia e si getta in un tino preparato, interamente infranta
interamente infranta e spicciolata. la spicciolatura si fa per tre quarti dell'uva solamente.
per soldi spiccioli. bacchelli, 2-xxiv-540: si cullava in queste lusinghevoli idee, quando
è legato, queste stesse caratteristiche che si riscontrano nella vita intellettuale si riscontrano nella
caratteristiche che si riscontrano nella vita intellettuale si riscontrano nella vita spicciola dove le parole 'economia'
e con altri due preti spiccioli si spogliava, finita la messa cantata.
se la spicciola borghesia e il grasso popolo si riconobbero subito nelle novelle.
i-5-65: dalle soperchierie dei carabinieri spiccioli si sale fino alle prodezze del barone agnetta,
di quel felice terreno di compromesso nel quale si crea il successo di un poeta in
in piacere? serao, i-5: si cavò di tasca il portamonete che portava
corda dormono in santa pace, e si ricompra uno schiaffo con pochi spiccioli.
, lui diceva, tutto era facile: si girava per il mondo con pochi spiccioli
4-145: la sentinella che, come si dice da noi, ne aveva pochi degli
spiccioli e meno da spicciolare, come si dice. 9. locuz.
plur. m. -chi). che si divide in due parti staccandosi dal nocciolo
la cui polpa, compressa colla mano, si divide agevolmente in due parti uguali e
di quelle fortunate 'spicche dall'osso'che si scindono bel- amente dal rosso nòcciolo.
i due pulcini di bonghi poi, si vedrà che spicco faranno di qui a un
, volendo incontrare l'aversario, non si dada sì forte incontro se non è di
'l diritto e tanto peggio quando si farà più appresso, ma quello incontrato
i-279: tra il luglio e il settembre si va per le selve a far la
, 13-196: spaccato di casa rustica: si spiccola dei luppoli. -assol
frasche. allora per un momento non si sentiva altro che il rumore della foglia spiccolata
volontari; e tutte le mattine li si vede che spicconano e spalano e spazzolano cocci
, bisticcioso ecc.) di cui si compiace... il celebre accademico pon-
spicìlego, agg. letter. che si nutre di chicchi di grano, in
con diligenza, con più terra che si può, quando non piova o venteggi,
le barbe le quali, in piantando non si devono soprapporre l'una all'altra,
con l'altro, [le uve] si spicinano a granello a granello.
, ché tardi è per chi non si ravvede mai. 2. con
. che [le radici] non si soffochino et intrichino insieme, spargendo fra
sorte per esercitare una carica pubblica (e si diceva tasca degli spicinati la borsa che
., de le tasche de li spiccinati si cavi. sercambi, i-259: fu
gridìo per tutta la chiesa; non si sentiva altro che singhiozzi. u. tommei
, acciderba! come un terremotabile che si rannicchia sotto i lenzuoli in attesa dello
. bechi, 3-120: la prima si querelava perché la negra, in tre
.. quando ebbe fatto quello spicinio, si caricò il sacco dei panni sulle spalle
onde corte e ratte la spera del sole si riflette e si frantuma in uno spicinìo
ratte la spera del sole si riflette e si frantuma in uno spicinìo senza fine.
palazzeschi, 5-366: il giorno seguente si portavano in piazza i porci i polli
r. longhi, 1064: ci si ostina ad impiegare un metro invece che
realtà del vino e dei vini: si articolano in uno spicinìo strenuo, esaltante
scherz.). et altrove, che si spiccinano in piccolissimi pezzami e, tirati su
da numerose spi ghette che si dipartono dall'asse (una spiga).
zucchetti, 204: la caccia che eglino si dilettano di fare è di sorci,
. bellincioni, i-204: chi prima si spidocchia, / andar potrà con gli
era forse la cagione che quei nobili spagnoli si godessero lo stesso, sì a ritrarre
casa sua, per la montagna: si spidocchiano per bene, un abbraccio alla moglie
31-i-1909], 112: le donne si spidocchiano reciprocamente o spidocchiano i loro marmocchi
sollevava nuvole di polvere: nella polvere si spidocchiavano i cani. 2.
costui fosse nato allor che i vati / si stavan spidocchiando al sollione, / aremmo
19-7: la mattina dopo ta- torino si spidocchiava alla solina, sui muriccioli del fosso
: in ultimo, non avendo altro, si stanno giocando le due e le tre
cottura. roseo, v-120: si cuocono [gli scozzesi] gli animali spiedati
metallo o di legno, con cui si infilzano pezzetti di carne 0 di pesce o
carne che staccate pendessero dallo spiedo ovvero si infilzano uccellini. a. boni,
montale, 7-3327: un sotterraneo al quale si accede da una strada in cui si
si accede da una strada in cui si vendono focacce e spiedini di montone arrosto.
e mezzo, il quale per lettera si chiama pilo ed in volgare spiedo. bartolomeo
/ in giù ne piomba e nel terren si ficca, / onde il riccion dall'
: ecco un toro che in tre salti si lancia al campione giallo, il quale
uno spiedo in pugno. il toro si portò via nel collo mezzo lo spiedo
. a quei spiedi di ferro, che si voltano per lo moto del fumo,
modo suddetto. bartolucci, 5-7-149: si fanno altramente le nozze a norcia:
20-8: la vedi questa bella ragazza che si avvicina? ecco una pollastrella ammodo.
'rocchi. sansovino, 6-324: non si sente né vede per la città altro
figli apponendovi però la solità spiega che ciò si abbia ad intendere nelli gradi e persone
bisogno di spiega, mentre con chiarezza vi si adducono le ragioni sulle quali stabilmente si
si adducono le ragioni sulle quali stabilmente si fonda la libertà del commercio de'grani
: i nuovi statuti dal cardinal granvela si erano fatti col consiglio del reggente re-
: confidiamo che la spiega che qui si è data, quasi lapide che il morto
egli ci condusse davanti ad essa e si mise a farcene la 'spiega', un
. (superi, spiegabilissimo). che si può facilmente intendere, capire, in
luogo, per lo più per che si concertano col pretesto dell'andar agli offici e
culto sacro. 3. che si può chiarire facilmente (un equivoco).
che uno spiegamento di molti simili che si possono ridurre in una proposizione. albergati
acutezza nel colpir tutti i vizi, si può anche imitare la gran felicità nello spiegamento
noi a somiglianza de'latini quei verbi che si mettono senza spiegamento d'alcuna persona operante
. perticari, ii-519: qui poiché si vede che il nostro latinante non ha
soldati, xi-65: tecnici e operai si abbandonavano a questo spiegamento di viltà e
distribuito e spiegato in tempi, fato si chiami. = nome d'azione
da li occhi d'i pennuti / rete si spiega indarno o si saetta. boccaccio
i pennuti / rete si spiega indarno o si saetta. boccaccio, vii-269: trovar
biancifiore e catella: / le qua'prestar si fenno, e ne'burratti / di
non ci possono essere manifeste se non si spiegano. romoli, 9: la tavola
», subito spiega il foglio e si allontana leggendo. -sciogliere, districare un
il contadino a separar il granodalle paglie che si frammettono? con una pala di legno spiega
se fosse spiegato, infin a tanto che si cantano le laude. a. pucci
altri stormenti che usano nella guerra, si missero a passare tutta via notando per alcuni
i forti in segno di più ferma resistenza si fece spiegare bandiera rossa. fr.
le vele. gadda conti, 1-195: si issano le ancore, si spiega qualche
1-195: si issano le ancore, si spiega qualche vela, e le due navi
e spiega tale, / dal terren si solleva e irato ingozza / il mio destriero
di alloro il marchese, a cui si fa avanti il genio. campailla, 1-7-66
voglia del coito. tormetti, 496: si fanno scambi di fregio, di vesta
spiegar la notte in oriente, / tutti si ridiano a bel banchetto. -diradare la
il lavoro non a stracco, come si usa dire, ma a diletto e compiacenza
... ad un principe che si diletti e vi dia occasione di spiegar le
, onde seguì la vittoria del visurgi, si vid- dero otto aquile spiegar il volo
, 2-183: all'invito della gloria si scossero quegl'intelletti impennati, a guisa
, a guisa delle aquile, quando si accingono a spiegare al cielo sublime il
il collegio dell'università, ove non si apprende che filosofia e teologia, e non
in quel modo che nell'arte della scrima si fa il colpo detto fendente.
: spiegò finalmente il passo tremante e si condusse alla siepe per ripigliarsi la lettera del
cessa il morbo ostinato; e quei si spiega, / spiega i membri contratti,
riso spiegava le ciglia, e in breve si potea dire che la pelle della sua
sua faccia era una maschera, la quale si tramutava secondo le occasioni. rezzonico,
materia patema un embrione, che già si trova nella madre, comincia la vita,
ad arbitrio. tommaseo, 19-58: é'si stette sempre in disparte,..
? amari, 1-i-78: allora la disputa si mutò in fazione politica. costante.
casi ove bisogna la dizione distesamenteare, né si può la vocal sepellire, quantunque abbia la
, 1-198: presso al rio più non si sente / o sovra i rami de'
. rajberti, 2-213: campane che si facevano tintinnare, organiche spiegavano la potenza delle
cxxxvii-165: diavolo! è soffribile / che si voglia spiegare una tempesta / coll'oboe
, quando ne'giardini da qualche tubo si fa salire in alto l'acqua sotterranea,
, ii-115: a misura che la francia si mostra invogliata di pace, l'austria
, erbe e fronde, / onde si veste 'l piano la valle e 'l monte
da cn è tuo voler che più si spieghi / di nostra condizion com'ell'è
esser non puote il mio che a te si nieghi. boccaccio, viii-3-206: ricerchinsi
., i-i-3: questa perversa oppenione si è e. ffu a ispiegare e spricare
arte può essere materia di poesia, né si dèe spiegare in verso. tasso,
credito e debito nella loro larga significazione- si sono spiegate nel proemio nel capitolo decimo.
le vere ragioni di tutte le cose che si contengono in lei. -in relazione
., 37 (654): non si può spiegare quanto sia grande l'autorità
che in molti luoghi di questo vocabolo si serve nel medesimo sentimento. tocci, 2-10
di paura che le loro professioni non si spieghino in questa lingua, percioché, mentre
tra recessi e i repostigli della latina, si riduce a pochi il numero loro,
; ma pure / facil sarà che la si spieghi in molti. mascheroni, 8-200
. mascheroni, 8-200: meglio è si spieghi in lingua del paese / il diffidi
battaglie, e se ira in voi si èe, vogliatela nella persona della tanto
perdifferenti membra e conformate / a diverse potenze si risolve, / così l'intelligenza sua
squillo! montano, 219: la bandiera si spiegò, schioccando al vento del mattino
. gadda conti, 2-212: le vele si spiegavano, prima floscie, poi tese
e ai travicelli del soffitto, e là si spiegavano distesamente. -distendersi lungo il corpo
seno, vela il resto del corpo e si solleva altaltro fianco. 24
e leggero, vogliono che le membra si spieghino nelle più gran dimensioni.
alvaro, 2-36: poi una voce peritosa si levava lenta, si spiegava appena come
poi una voce peritosa si levava lenta, si spiegava appena come un razzo a metà
razzo a metà del suo cammino, poi si librava sicura in una grande nota quarantotti
salvini, 40-342: nel seme l'albero si contiene per quella virtuosa orditura che poi
orditura che poi di mano in mano si spiega e si mostra. giuliani,
poi di mano in mano si spiega e si mostra. giuliani, i-276: se
giuliani, i-276: se non gli si toglie quel seccume dalla pianta, i
seccume dalla pianta, i polloni non si spiegano e non sfondano. -sbocciare
). colletta, 2-ii-48: allorché si spiegò la notte,... il
il sole s'alzava dietro il monte, si vedeva la sua luce, dalle sommità
govoni, 65: le nubi cenerognole / si spiegano furiosamente. -riversarsi copiosamente (
, e inesorato / durabilmente sovra quei si spiega. -rifrangersi variamente (un
il lume / ne'vari suoi color si spieghi. 28. schierarsi,
nardi, 174: poi che l'essercito si cominciò a spiegare nel piano più largo
ad altre succedendo, l'oste intera si spiegò in linea garibaldi, 2-199: divisa
indietreggiarono, fino all'altezza della massicciata, si disposero in fila, spiegandosi, senza
sarebbe bastato che una qualunque formazione partigiana si fosse vistosamente spiegata su una qualsiasi delle
e assèttati in quel luogo che ti si mostra. -offrirsi alla vista,
e agiravolte, saliva al terribile domicilio, si spiegava davanti a chi guardasse di lassù
1-545: una montagna tutta di fuoco mi si spiega davanti con quella rapidità con cui
spiega davanti con quella rapidità con cui si vede calare una tela, nel punto che
vede calare una tela, nel punto che si muta la scena di un ballo fantastico
che procedevano, il profilo azzurro della montagna si spiegava e assumeva forme diverse ma sempre
fuori, rossa, s'inasta, / si spiega sul bianco una croce.
, lxxx-4-426: nell'ultime audienze di congedo si spiegò la regina con sensi di molta
serenissima repubblica. metastasio, cxxxvii-72: si spieghi: qual è il suo pensiero
tutta l'ingenuità d'un uomo che si affida alla giustizia di chi combatte appunto
assicurarsi che l'interlocutore abbia capito quanto si è detto o per invitarlo a esprimersi
frequenza degli articoletti di 'cronaca'ne'quali si esaltano. bernari, 4-117: è
ma s'adopera in modo che la storia si spieghi da sé. 31.
dote e che anche sopra di questa si è spiegato con lui in genere molto
. borgese, 1-151: il giorno dopo si spiegò con eugenia. -recipr
che 'l tuo ardore / vèr noi si spiega tanto traboccante, / quanto è possibil
palesa- vasi unicamente l'ingegno, ma si spiegava in essa anche un cuore ridondante
i libri che non pare odio e quando si manifesta fa maravigliare quello stesso che lo
come quest'odio nasce, piglia forma, si spiega. piovene, 7-481:
, la straordinaria primavera di quest'anno si spiegava intorno. dessi, 7-13: la
: la sua delicata bellezza, che si maturava e spiegava sotto il mio sguardo,
, aveva un punto segreto in cui si faceva indicibilmente tenera e pura. idem
ai primi di febbraio la fioritura dei mandorli si spiegava per la campagna dando una malsana
menti spiegandosi, le plebi de'popoli si ricredettero finalmente della vanità di tal eroismo
gli universali poetici in ragionanti, e si libera dai miti. 33.
1-191: dopo la partenza di mégeant, si spierò tutto l'orrore del destino che
verrà un'epoca... in cui si spiegherà tutto intero ai nostri occhi lo
le cui fila incominciano nell'eternità e si perdono nell'eternità. -propagarsi notevolmente (
. boterò, 1-55: il terreno si spiega per lo più in pianure. marino
pianure. marino, 1-1-129: quivi si spiega in un sereno eterno / l'aria
piaccia / di dirne come l'anima si lega / in questi nocchi; e dinne
/ s'alcuna mai di tai membra si spiega. ottimo, i-248: alla seconda
dante, purg., 25-58: or si spiega, figliuolo, or si distende /
: or si spiega, figliuolo, or si distende / la virtù ch'è dal
g. c. croce, 52: si vede che tu ami molto le donne,
possibilità in arresto, ma che un giorno si potranno sciogliere. dà fidea di vivere
). bacchetti, 2-xxiii-160: non si riteneva diminuito dal fatto che cotesto indirizzo
spiegatamente politica. 3. come si può ben vedere o constatare. e
spiegatamente i fatti gloriosi degli uomini illustri si dipingevano per comandamento del popolo romano nei
r. longhi, 1-i-1-95: lo stesso si dica del iarticolare delle teste alate di
miei sentimenti. gramsci, 1-219: si tratta del raimondo, massone, realmente
clausola). cavour, iv-209: si è inserita questa clausola spiegativa che,
quando, messa alla prova de'fatti, si trova giusta in tutto una teoria,
giusta in tutto una teoria, ella si suole, ella si deve accettare in
una teoria, ella si suole, ella si deve accettare in una scienza qualunque;
di commission della bocca deliapa, e gli si crede come di cose appartenenti al suo officio
scienze fisiche in toscana, 14-1-269: si compiacque di vedere la struttura del nervo
del nervo ottico di detto pesce, che si trovò con nostra maraviglia essere una larghissima
ristretta con piegoline simili a quelle che si usano nelle pezzuole, di maniera che essendo
quasi ci venivano in mano, quando si stava sul davanti della biga, folte e
: perché le dita così spiegate e distese si veggono apparire, per ciò per metafora
veggono apparire, per ciò per metafora si dice micare. scaino, xcii-ii-309:
, cielo seminuvolo. mare mosso. si naviga a tutta forza di macchina e le
con essi loro da 800 uomini, si stavano aspettando d'intendere che ciò fosse.
tiro dalla città. botta, 6-ii-431: si determinò a non voler più sfuggir l'
spiegate è uno de'più decorosi patti che si possano ottenere in una capitolazione. silone
, distribuito e spiegato in tempi, fato si chiami. 10. che si
si chiami. 10. che si sviluppa secondo una compiuta linea melodica;
il vecchietto cascò a sedere sulla seggiola e si mise a rasciugarsi il sudore. impadronitosi
del divertimento? basta che il pubblico si diverta, basta che al teatro si
si diverta, basta che al teatro si rida a gola spiegata tommaseo [s.
per la minor forza de'loro spiriti, si trovano aver minor quantità o serie di
insegnano i zoologi che quanto più l'animale si perfeziona, tanto la nervosità sua mostra
dietro la siepe, nelle spiegate estate, si prostava al sole la campagna indifesa.
né un'età, per primitiva che si pensi, sarebbe realtà, né da essa
pensi, sarebbe realtà, né da essa si asserebbe ad età più sviluppate e più
ternario resta a bastanza spiegato da quanto si disse nel principio dell'esposizione del presente
i giorni passati mi disse ch'ei si preparava di pubblicare alcuni suoi commentari sopra
ch'ogni mio duol da l'anima si parte. mascardi, 46: forse l'
, se alla nuda forma dell'effemeride si tratteneva. baldini, 9-72: ricerca
esonerare questo speciale stabilimento dagli oneri che si crede dover agli altri imporre, poiché evidentemente
imporre, poiché evidentemente l'imposizione che si fa è un sacrificio in vista del bene
. -in men che non si dica. aretino, 20-202: se
fretta. gadda conti, 1-413: si udirono rullare i tamburi, si videro le
1-413: si udirono rullare i tamburi, si videro le ciurme, con arpioni e
, come buon capitano sulle carte nautiche, si chinava sugli appunti di tratto in tratto
nobile spiegatore della maniera nella quale le cose si fanno, e non di povero mostratore
caro, 11-170: l'allegrezza si conosce nella sua [del naso]
. siri, ix-6: quanti errori si commettono per le bugiarde voci della fama
. grillo, 830: la materia che si tratta è anzi bassa che altramente e
non men di spiegatura che d'invenzione, si rimasero sol di tanta lode contenti,
se non quegli che in più lingue si sarà esercitato, e particolarmente in quelle nelle
esposizione, orale o scritta, con cui si spiega un concetto, un argomento o
spiega un concetto, un argomento o si chiarisce la natura di un sentimento;
piange il cuore al riflettere quanto poco si stendano i politici nella spiegazione di questa massima
gigli, 94: le letture che si faranno in collegio saranno sopra i libri
per se stesso intenda quello che non si dice o più di quel che si dice
non si dice o più di quel che si dice. g. gozzi,
poema per le mani de'maestri, e si cominciò a farne pubbliche spiegazioni, commenti
universalmente. manzoni, iv-369: il mirabeau si guardò bene dall'entrare su questo punto
che almeno in qualcuno degli atenei d'italia si conservi una cattedra per la spiegazione della
spirito in virtù della quale l'autore si è sforzato di penetrare l'armonioso mistero
riempito le pagine dei giornali. dietro però si trova il vuoto. nessuna spiegazione,
senza distinzione di parte ed in cui si possono dare reciproche spiegazioni che valgono a
sostant. carducci, iii-24-286: si lascia accarezzare all'auretta che move dai
, manipolando le frasi nn- ché non si sgualcivano completamente, spiegazzandole, cincischiandole.
qualunque evenienza, e poi, nelle tasche si può spiegazzare. = comp. dal
cognani, 9-37: lo sguardo si posò sul libretto degli assegni rimasto spiegazzato
mai giacca spiegazzata. alvaro, 20-131: si trovò in piedi, alta, la
espressione). marinetti, 2-i-881: si sforzava ognuno di trasformare il proprio viso
. tornasi di lampedusa, 289: si muore con una maschera sul volto:.
. linati, xvi-244: di colpo si rizzò a sedere. appariva stordita,
, tre, quattro, cinque foglioline si erano spieghettate, l'esile gambo,
di insegne. zucchetti, 49: si procurava parimente di fare le cose di dio
duravano li sacrifici del sacro altare, si solennizzavano ancora questi sagrosanti misteri con più
di tutto 'l popolo fare, come si costuma nelle città cristiane, una solenne
c. girolami, cxiv-ii-475: si venne a scarnificare il capo, dove
tormentati esordi dell'unità d'italia'-che si sentono sempre più isolati in un'italia che
età cavour- riana, la diplomazia sardo-piemontese si aprì progressivamente dal ceto aristocratico a quello
delle professioni. la tendenza restò e si accentuò nel primo quindicennio dello stato unitario
italia; per ora come alfieri b. si spiemontizzerebbe volentieri. g. l.
corrispondenti nati in francese o piemontese. si sfrancesizza e si spiemontizza usando il vocabolario,
francese o piemontese. si sfrancesizza e si spiemontizza usando il vocabolario, anzi costruendosene
iv-4: [in] la parte senestra si logada la splenza e ligase cum el
due le erbe,... quando si beve la sua decoczione, mollifica lo
descendere le superfluità colerice: e quando si beve con aceto vale alla spiengia e alla
. dalla croce, ii-82: con quella si espurgano le parti gibbose del fegato e
spine che nella sacra testa così spietatamente si ficcarono? marino, 1-5-103: rigorosa secure
, degna del freddo che in quei giorni si faceva sentire spietatamente a roma. d'
, né prìncipi, né re; si chiamano tutti cittadini, sono borghesi che vegliano
mette spietatamente in vista ciò che pietosamente si dovrebbe nascondere. pratolini, 3-153:
fatta degenerare in brutale, come chiaramente si scorge dai tanti vizi e di alterigia e
saccheggio e la preda di quanto loro si parava davanti, essendo questa l'unica rimunerazione
, v-2-29: la sua figura di mago si umanizzò fino alla spietatezza e io vidi
spense, / per non perder pietà si fé spietato. cavalca, 21-220: quegli
ella in treccie e 'n gonna / si siede e scalza, in mezzo i fiori
spiatata, con che ora ella mai si senta sazia d'accorarti! guerrazzi, 2-412
cicerchia, xliii-324: quella ria gente 'ntomo si raccolse / al buon iesù, dicendo
spietata venere, vinti di doglia, si daranno il biasimo e non potran goder
, il cui prezioso stame parca spietata già si accingeva a troncar con forbici troppo veloci
; che induce a crudeltà; che si avvale di mezzi di coercizione violenta.
aver diletto, / come così nella morte si fida? felice da massa marittima,
marittima, xliii-239: rado è colui che si trovi sicuro: / se non l'