. indica il limite di tempo al quale si estende la durata di un'azione,
deliberato; né vogliono li capitani che si faccia la rassegna più d'una fiata,
rassegna più d'una fiata, ma che si continui a pagar sempre le medesime paghe
/ ora ch'ode quel nom, onde si spande / sì chiaro il suon da
pascoli, i-172: sin dai tempi remotissimi si riconobbe questo fatto di debolezza umana:
. m. cavalli, lii-3-94: si doleva sino nel core, per bene
. seriman, i-107: il medico si riscaldò molto alle mie parole, ed
tiene la umanitade sì addormentata che non si sente, sin'entra ne'vizi. buonarroti
fuoco, sine ch'è caldo, si distende meglio che 'l fredo, e la
, e la 'ngiuria novella sempre immantenente si vendica melio che amuchiarla. ghirardacci,
di avere ordine dal re di non si muovere senza sua particolare commissione, stettero
1 pianeti avvicinandosi a poco a poco si fanno maggiori, sin a che fatti
per sinattanto che la stessa copia d'acqua si scarica per qualunque sezione d'un fiume
necessario, sinoacché nelle provincie invase dai barbari si mischiavano senza confondersi famiglie difformi di nazione
-il nostro vincolo / cara, per te si scioglie. g. capponi, 1-i-106
sanità, iii-91: 'sinoca': epiteto che si dà ad una spezie di febbre
pio fino alla fine senza raddoppiamento, e si estende fino al terzo e quarto
'sinoco': in patologia, è nome che si dà generalmente ad ogni febbre che aura
. sinodale, agg. che si riferisce o è proprio di un si-
di essi [legati] al papa si continuarono dipoi senza in- terrompimento pur d'
: quelle leggi ecclesiastiche, le quali si fanno da'vescovi ed arcivescovi ed altri
le diocesi e provincie,... si dicono costituzioni sinodali. botta, 4-1079
aver rifiutati tutti i partiti che le si erano offerti, come diceva lei, o
sue amiche. soffici, ii-125: si chiamava elena, e, a rigore,
in una parrocchia e che mano mano si consegnano a chi è nominato parroco.
o ai patriarchi e metropolitani, in cui si espongono i motivi degli statuti da essi
insinuano negli alberi mezzo putridi di cui si nutrono. hanno il corpo cilindrico e
bonifacio era succeduto a zosimo, che si legge nel codice de'canoni africani. p
. gherardi, cxiv- 20-264: quando si fosse ben maturato il contenuto sinodico, si
si fosse ben maturato il contenuto sinodico, si sarebbe allora parlato delle condizioni per istamparlo
! 2. astron. che si riferisce alla congiunzione di due o più
; e se il concento delle pari si domandava sinodio e nomodio quello delle non
tutti i parroci della città in cui si tiene la riunione, almeno un parroco
concilio bragarese fu statuito che dai sinodi si spacciassero lettere a tutte le parti della provincia
parti della provincia che preavisassero il quando si celebrasse la pasqua, acciocché tutti s'
celebrarla. priuli, li-1-429: quando si convocano sinodi episcopali ovvero diocesani, vi
s'imponevan pene pecuniarie..., si copriva una tanta indolenza col dire che
metterli in esecuzione,... allora si sarebbero adoperati rimedi forti ed efficaci.
sarpi, ii-133: il cardinal crescenzio si oppose a questo con per- etua orazione
partito, ecc., in cui si discutono questioni comuni o si prendono decisioni
, in cui si discutono questioni comuni o si prendono decisioni importanti (e ha per
: ne'sinodi letterari più che in altri si avvera il trito proverbio: la peggior
proverbio: la peggior ruota del carro si è quella che fa più strepito.
'obscurus'et 'adstupesco', che da'rettorici si chiama 'sinodo delle consonanti'. 4
fomiti alle volte di barbe laterali. si trovano nel nilo, nel senegai.
cetti, 1-ii-120: la sinagride appunto così si assomigliava al sinodonte, che era il
ant. gemma che secondo gli antichi si sviluppava nel cervello del dentice o del
, 312: la sinodontite... si trova nel cerebro degli pesci chiamati sinodonti
che è una sola gemma la quale si suddivide in due o in parecchie altre
plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio della sinologia
, rappresentato da poche specie da cui si ottengono alcuni alcaloidi usati come medicinali.
molte, anzi le più volte, si usano voci in questa stessa guisa una
posson esser tre, quattro e quante si voglino. a. cattaneo, i-208:
libero di tutto l'essere o dir si voglia nel possesso e però nella fruizione
significanti (parole o espressioni); si ha, più frequentemente, la sinonimia parziale
. delfico, ii-428: poiché non si può dire di livio essere uno di
indicano tutte quel luogo riposto dove altri si ritira a fare 1 suoi agi,
luoghi quella tal data specie e varietà si chiamasse col medesimo nome. olivi, 5
, la patria, gli stati giovanili che si conoscono e la sinonimia. soldati,
. -ci). che è proprio o si riferisce ai sinonimi o a un sinonimo
, 'rigrettare', e vediamo se una volta si potesse introdurre qualche vocabolo. b.
croce, iii-27-146: più facilmente gli si sarebbe riconosciuta questa ragione se si fosse
facilmente gli si sarebbe riconosciuta questa ragione se si fosse tradotta la forinola di -'questione
vi mandano i loro saluti: il primo si è impegnato con una compagnia, e
questo poeta eziandio nel sinonimizzare, non si può dire a bastanza. = denom
, ora a presentarla obliquamente... si scolpiscono nella memoria mercé il diletto che
nostri classici cinquecentisti... non si trova o più rara assai in dante
voci che di significato son le medesime e si chiaman perciò sinonime. bruno, 3-229
di non restar senza prima attrice! e si capisce: buona prima donna non era
sono... il giallo, che si chiama ocria; el rosso dove si
si chiama ocria; el rosso dove si chiama sinopia, dove brunetta, dove rosso
, i-245: il colore [cinabro] si fa pigliando due parti di sinopia della
sinopia della più bella e più chiara che si trovi e una parte di bianco sangiovanni
una parte di bianco sangiovanni, e si pestano e si mescolano bene insieme.
di bianco sangiovanni, e si pestano e si mescolano bene insieme. santi, ii-323
) a tergo del santo... si staccano tanto dal resto della scena.
, 19: mi ricorpittori usano, si fa mischiandosi insieme sinopide e sandice,
folgoranti quanto inattesi saggi di quello che si usa definire 'il gesto'dei maestri
è un'altra sorte di rubrica, e si suol fare di ocra cotta. luna
1-324: da un fabro di legname si può verisimilmente credere che avesse origine il
di sinopia; esatto, accurato, non si stancava mai. -per il filo
sul mar nero, da cui originariamente si faceva giungere tale tipo di ocra.
.. e quella che, quando si mette nell'acqua, si disfà copiosamente.
, quando si mette nell'acqua, si disfà copiosamente. cavasi in cappadocia in
oro, ed è anche medicinale; questo si vede esser quella rubrica sinopica ch'usarono
, chiamata da dioscoride rubrica sinopide perché si vendeva in sinope città del ponto, è
ne è molto pronunciato; nell'acqua si disgrega in frammenti. = deriv
adagio corrente del sinopizzare, con cui si spiega l'incontinenza sfrenata di chiunque con
di chiunque con cieca passione a femmina infedele si affidi. idem, iii-302: questi
agg. ling. che è proprio o si riferisce al gruppo di lingue asiatiche che
primo tomo che già ne abbiamo, si deve desiderare che l'autore non trovi
batterà allora nel fianco da quel lato che si volta. viaggio di i. soranzo
di spironi e conoscendo in quanto pericolo si atrovava la cittade patavina, azioché avessero
3. sporgenza di roccia, che si diparte direttamente da una cresta montuosa o
tralcio. quarantotti gambini, 7-106: si scorgevano qua e là carri con tini
sperone di braccia quattro o cinque che si partano da detto muro e vadano infra
119: i speroni, che altrimenti contraforti si dicono, si fanno per rinforzo della
speroni, che altrimenti contraforti si dicono, si fanno per rinforzo della muraglia che gli
fanno per rinforzo della muraglia che gli si appoggia adosso, per sostenere la terra
angustissima e chiusa nel fine, come si vede nella consolida reale, nel- l'
, 1388: 'sperone': in botanica si dà il nome di sperone a certi prolungamenti
di sperone a certi prolungamenti i quali si osservano alla base degli invogli fiorali di alcune
a segnalare la presenza del prigioniero qualora si allontanasse. -protuberanza cornea che si
si allontanasse. -protuberanza cornea che si trova nella parte posteriore del nodello di
naturale escrescenza cornea più piccola dell'unghietta che si vede alla faccia interiore ed infenore del
pallide, sporgenti sotto un labbro inquieto che si ritraeva in su come la carta sotto
medesima. con la stampa in mano si trotta a speroni battuti, e se si
si trotta a speroni battuti, e se si lasciano stampare speriamo di portare le gloriose
ancora era in mantova, ma, come si dice, con gli speroni in piedi
. d'annunzio, v-2-1340: le speronelle si sfogliano al vento come farfalle che perdano
ammassata, tirinsi le sfoglie più sottili che si può e con una speronella se ne
. -chi). che è proprio o si riferisce a sperone speroni (1500-1588)
mente nota di quanti e quali tomi speroneschi si truova avere, ne faremo qui il
confronto e, se ve ne mancheranno, si supplirà al difetto. speronièra,
d. martelli, 161: pisa disgraziatamente si tacque quando fu vinta dal tradimento,
vinta dalla sventura, quando firenze le si sovrappose, la distrusse, la sperperò.
come le nostre schiere intesero l'avvenuto, si posero ad inseguire i fuggitivi e,
molto possente cagione che operò in modo si levassero a calca gli americani contro l'esercito
, / tutto in servizio suo sempre si scorpora: / e perché vesta d'or
e porpora, / tutt'una casa si rovina e sperpera. 10.
guerrazzi, 2-628: le milizie rimaste fuori si sciolsero sperperandosi per evitare la prigionia e
le guardie nazionali fan fuoco, il capannello si sperpera, un individuo vi resta ferito
, frantumarsi. arici, i-336: si converte / la neve intatta al basso,
o dal cresciuto pondo / vinta, si sfende e sperpera. = etimo incerto
dall'agg. perperus 'sbagliato', da cui si potrebbe arrivare ad un verbo * perperàre
cani, gli armenti de'cervi che si stanno pascendo o all'ombra de'boschi riposando
de'boschi riposando, spauriti e sperperati si mettono in fuga. 2.
alle fatiche così consumate, e la propaganda si risolve contro questo immane sperpero. n
a suo perfetto agio in un luogo che si è andato preparando per tutta la sua
4-126: non bisogna imitare alcuni che si mettono in opposizione con l'intero indirizzo
. sperpetuóne, agg. che si lagna in modo continuo e fastidioso,
mondo spersi. pulci, 2-52: che si ricordi del suo caro orlando, /
, albergo e pace; / in te si può ben dir vita quieta. tommaseo
alti. 2. che si sente a disagio perché è solo o perché
sente a disagio perché è solo o perché si trova in un ambiente non familiare o
io. stuparich, 1-290: nessuno più si muove per il sentiero, sono solo
e spersa. 3. che si sposta senza una meta precisa avendo perduto
. 7. che non si concentra su un oggetto preciso, vacuo
. d'annunzio, iv-2-60: gli si stringeva sul petto con una voluta di
. contini, 25-55: il veicolo letterario si presta ancor meglio a 'vischiosità'tecniche e
garantire l'anonimato della persona di cui si parla). il morgante [«
estraniarsi. borgese, 1-30: lievemente si sentiva spersonalizzare, e assaporava la felicità
4-162: noi dal critico pretendiamo che si spersonalizzi sino al punto d'adottare un
modo onesto: cioè personale. egli si spersonalizza totalmente, per far parlare al
miliardaria. la ricchezza anche ingente fluttua, si spersonalizza, diventa anonima. finisce il
g. contini, 22-10: se si estende man mano il campo d'osservazione,
man mano il campo d'osservazione, si constata che l'intera esperienza dello stilnovista è
intera esperienza dello stilnovista è spersonalizzata, si trasferisce in un ordine universale: persa
internato in un campo di eliminazione nazista e si riferiscono al graduale processo di disintegrazione e
, anzi la forza della loro negazione si aiuta dalla spersonalizzazione stessa del lavoro.
scatenata... pluripersonali- smo che si traduce (scendendo alla profondità di specie)
rimane tuttavia insanabilmente uomo, e non si riconosce diritto di giudicare né capacità di
mangiava, mandava per agostino, perché si pigliava piacere d'udirlo parlare, perché
aria / io custodisco, a rimirar si appressano. 2. intr.
in giù e in sù / né mai si restan, fin che non si spertica
mai si restan, fin che non si spertica. = comp. dal
: non è egli da ridersene, quando si vede un gran fusto sperticato, ignorantaccio
albero). vettori, 1-158: si guasterebbe la vaga forma e leggiadria dell'ulivo
le sottane come palloni. -che si estende per un tratto smisurato o è sproporzionatamente
papini, 27-248: che di me si narrassero, con sperticata ammirazione, tali
sperticato e gl'inglesi al sodo, si può dire che i francesi tendono alla
mugnaio esperto soldato in così breve tempo si voleva un ingegno sperticato. -che
o le caratteristiche di un luogo e vi si muove e orienta con sicurezza.
nobili e none in grossolane e che e'si ritraesse al gentile. n. cieco
e fede pura, / e non mi si porìa tòr la speranza / che qualche
farsi sperto: 'non dubiti col tempo si spertirà'... 'bisogna che si spertisca'
tempo si spertirà'... 'bisogna che si spertisca'. talora accenna a disinvoltura e
modi...: 'ho paura che si spertirà anche troppo'. =
più potea tenersi la nave che non si aprisse. c. i. frugoni,
quando tempera le spese a quel che si conviene. anonimo genovese, 1-1-217: con
labirinti. cornoldi caminer, 118: non si dirà forse che la moda, ampliando
finale. fogazzaro, 1-262: come si fa a non gradire quando questa povera
emigrasse, salariato, in patria; là si risparmia perché non è patria, ma
paese di guadagno... là non si veste, non si fan spese voluttuarie
. là non si veste, non si fan spese voluttuarie. la capria, 1-119
, nel pigliare l'impresa di qual si vogli fabbrica, dar prima notizia della spesa
suoi beni. magalotti, 7-31: si vorrebbe sapere appresso a poco la spesa,
ottimo maestro. ojetti, iii-381: si parla del modo con cui si potrà lavorare
: si parla del modo con cui si potrà lavorare al dizionario, della spesa
: tutta la spesa della detta oste si fornì per lo nostro comune per una
sempre la città di firenze nelle spese si trasandò. machiavèlli, 1-i-368: per
« questa e questa spesa / non si può, non si debbe e non s'
questa spesa / non si può, non si debbe e non s'ha a fare »
sono spese dello stato quelle alle quali si deve provvedere a carico dell'erario a
che... sopra li poveri villani si posino tutte le spese.
queste somme se ne raccoglie una che si dice la massa di quel popolo, e
di quel popolo, e sopra di quella si gettano le spese occorrenti. capitoli del
]: tutte le spese... si debbino scompartire e repartire nella colta da
pagnini, ì-239: tutto quello che si pagherà, se ne tenga diligente conto.
cantini, 1-30-308: tutte le spese che si sogliono riguardare e classare come spese diverse
: in quanto alle 'spese diverse'che si producono in tutti i bilanci, è da
, 5-130: le spese per l'esercito si qualificavano 'improduttive'. panzini [1905
a giudizio del pubblico potere, non si può fare a meno. m.
-spese ordinarie, quelle la cui necessità si ripropone negli stessi termini di anno in
spese ordinarie. cavour, v-196: si adotta per principio di portare nelle spese
portare nelle spese ordinarie tutte quelle che si debbono approssimativamente riprodurre tutti gli anni.
straordinari e imprevedibili e che quindi non si ripropongono negli stessi termini di anno in
per il detto vicariato, per l'avvenire si distribuiscano sopra le spese universali. idem
g. f. pagnini, i-57: si restituisse... dalla cassa delle decime
celebrato tra i moderni scrittori, non si ristorò mai le spese dellaprima edizione completa
ammobi- gliati in un luogo così ameno si sarebbe rifatto della spesa e costituito una
. iacopone, 17-28: con ventato si en parise / a molto onore e granne
sciame, e sanza gran fatica o spesa si tengono, avvegnaché non sia però al
poi son consiglieri e dottori, e si raunan tre volte la settimana, e
7-249: quando venne a morte, non si trovò tanto del suo che se ne
spesa della sua sepoltura e convene che si pagasse di quello del comune. libri di
13: se dobbiamo credere a quello che si dice: penuria di carta, forti
pagare. guerrazzi, 2-63: vi si trovava stipata una folla di preti, di
dell'impresa stessa, rappresentano costi; si distinguono in spese di amministra- zione e
: con 10. 000 lire si potrà sopperire a queste piccole spese; ed
: dalla prima [cassa] della condotta si cavassero le spese della signoria.
soldo. machiavelli, 1-iii-370: qui si trova mille fanti che hanno la spesa
le spese. giuliani, ii-381: quando si trova da lavorare, si va anche
: quando si trova da lavorare, si va anche solo per le spese; ci
va anche solo per le spese; ci si contenta di quel che si strappa co'
spese; ci si contenta di quel che si strappa co'denti. -buone
novelle adespote, vi-392: il cavaliere si fece ri menare il destriere a casa
un animale che di cotal cibo non si sazia già mai, anzi quanto più se
1-172: ho fatto anche sì ch'ella si crede / ch'io sia di lei
testimone dei bei tempi lontani, in cui si compravano al mercato polli e raguste,
compravano al mercato polli e raguste, si era sfondata c. e. gadda,
che tragga ogne bilancia, / sodisfar non si può con altra spesa / non prendan
beati coloro che isperano in te e si fidano, che gli tieni a tante larghe
tutti che con poca spesa d'idee si vedevano le gran belle opere. banti
sono ancor esse lezioni uno comincia dove si fermò ed avanza il tempo e la spesa
o le spese irrepetibili, a seconda che si tratti di costi che la parte vittoriosa
quelle riguardanti una pratica legale (e si distinguono in spese stragiudiziali e spese giudiziali
essere nella lite temeraria e ingiusta, oggi si considera la condanna che fa il giudice
penale del granducato di toscana, 33: si decreta la riparazione al danno privato e
. michiel, lxxx-3-345: l'acquisto che si facesse non sarìa per loro [le
, et esse resteriano condennate (come si dice) nella spesa. lippi, 6-87
: il tutto sarìa nullo, e si soggiace / ad esser condennati nelle spese.
per ottenere un certo reddito lordo (si detraggono da questo per ottenere il reddito
risorsa naturale. latini, i-1062: si son gente raccorte, / e sono oltre
stesso e già da lungo tempo prima si trattava di far indenne l'austria a spese
spese, / perché d'altrui contese / si guadagna. baldi, 4-2-77: ad
, non è il vostro posto. lì si abusa di voi e a vostre spese
abusa di voi e a vostre spese si fanno affari politici, che non porteranno
, streghe di professione..., si convennero di trastullarsi un poco alle spese
voler sapere i fatti altrui, e si ride volentieri a spese del suo vicino
è una vittoria se non pietà che si fa gesto, che salva gli altri a
i beneficiari. panigarola, 1-136: si unì iosafat re di giuda con ocozia re
: m'immagino che nessuno o ben pochi si met- terebbono a volere pure veder l'
sia sì parziale de'nobili che voglia si dia loro ogni libertà di tiranneggiare il popolo
inetto a certe cose, massime quando si tratta di vivere con quel metodo di vita
2-xxiv-337: non ostante che gli uomini si ostinino tanto a lodare l'antico a
della corte il debitore; che propriamente si dice 'mandare spesa'. -dare,
due anni. savonarola, ii-345: non si vergognono tenere le concubine e dargli le
suono e sì vicine di significato che si possono pigliare l'una per l'altra
l'altra in un bisogno, non si debbe però, come tal volta per masserizia
però, come tal volta per masserizia si lieva da dosso l'uomo una bocca di
: mangiare troppo rispetto a ciò che si paga o rispetto ai servizi domestici effettivamente
di noi, o bona o ria, si guadagnassi il pane. tommaseo
è meraviglia, dove in festa / sempre si vive e fassi buone spese.
e sto mallevadore / che questa 'moglie'si farà le spese / e vestirà del
[dio- scoride], 136: si cava per questa via tanta poca quantità d'
spese mie per un pezzo, se si vorranno ingoiare tutta quella roba; e caso
grassa, tonda, e, come si dice, utile spesa. l. salviati
, ii-n-135: dicevano della récamier che ella si metteva in tutte le sue spese (
abbiano a moderarsi, essendo che vi si perderebbe (per dir così) la spesa
il duca, veduto che a firenze non si reggeva alla spesa, praticò con loro
. bottari, 5-70: i conti che si debbono fare innanzi tratto consistono nello scegliere
e, per rimettere le spese, si pagava un soldo di pedaggio.
fatti le spese... la spesa si deve misurare col guadagno. monosini,
: chi lavora dà le spese a chi si sta. lippi, 9-47: chi dà
anco il cane col dimenar la coda si guadagna le spese. ibidem, 100:
, 9-1-186: dico questo perché so che si è doluto che non le siano rifatte
aretino, 20-214: d'ogni mangiare che si fa, i suoi retagli ci spesacchiano
di onesta entrata, con le quali si spesano e provvedono ai loro bisogni. lettere
alla fine comandar a'suoi cortigiani cne si spesassero da per loro in parigi.
. spesava la colezione dicendo messa e si guadagnava la cena facendo l'attore.
di pace un'onesta provisione con la quale si potesse onestamente vestire due volte l'anno
dell'andata e ritornata delle rassegne che si faranno. fenoglio, 5-ii-470: stava
a. serra, 1-i-116: tanto più si dovea fare, quanto egli di sopra
: spesso un libro un po'antico si cerca invano per lunghi anni e s'è
di quelli... che allora si trovano in collegio tiene il luogo del doge
in collegio tiene il luogo del doge e si dice vice doge, che, mentre
1-7-62: 1 sacrifici che a colei si facevano erano delle carni vive d'una
l'aria, / sul terzo passo gli si aggiunse a tergo. arpino, 7-214
maremma), ché quel po'di guadagno si rimangia quasi che tutto in viaggio.
, 2-240: spesato o speso sostantivo non si dice, ma spendio, spesa.
, ma spendio, spesa. non si potrà avere questo senza spesato (spendio)
capitolo 39 del medesimo albertano. almeno si dica qui che ne ^ testi manoscritti si
si dica qui che ne ^ testi manoscritti si legge 'speseria'. 2. mantenimento,
, 10-iv- ^: uno degli ambasciatori si dipartì, rimanente l'altro nella citta:
darla vinta ai suoi nemici, ma dentro si rodeva, perché davvero non gli
el tempo e la fatica indarno spesa si può chiamare gittata via. sannazaro, iv-240
indarno spesi. pino, l-i-119: non si giudica nell'arte nostra la uantità
'essa opera, per la qual si conosce il maestro eccellente dal goffo.
i documenti d'una vita trascorsa, si viene a sapere che un individuo fu tutt'
, conosciuto per generoso e aperto, si scopre che disprezzava il suo prossimo; e
a tegnir conto delli spesi delle mercadanzie si trazeno di doana, e nota li piezi
nel fabbricarlo, il che da auesto non si può ricusare. p. a.
di cambio. alfieri, xiv-1-174: ella si potrà rim- orsare dello speso sulla vendita
amministrazione fiat, 554: quando non si credesse di valorizzare i bilanci sotto la voce
). grisone, 1-23: questo si domanda maneggio contra tempo, perciò ch'
, 1-42: così di trotto in trotto si vuol andare fin tanto che verrà a
ordiniamo e comandiamo ke ogna monaca spessamente si debbia confessare almeno una fiata 'l mese
cioè 'sdegnoso', spessissimamente in mala parte si pone. boiardo, 3-6-39: tutti e
. varchi, 18-1-153: così spessamente si vantano d'essere tra illustrissimi, serenissimi
cambio di comprimersi le vocalai per dittongo, si collidono per sinalefa. de bottis,
la toletta in modo che alle volte si veggono delle donne in certe positure.
certi arbuscelli presso al palagio posti, si faccia a modo d'una casa che abbia
di fil di rame spessamente reticolato, dove si mettano fagiani, pernici, usignuoli,
spessamente al parer meo, / niccola pesce si porta chiamare. 3. copiosamente
esopo volgar., 5-184: le lievri si ragunarono una volta insieme perché voleano prendere
, 1-88: è un'altra sentenzia che si appella spessamente, la quale ha luogo
tamente sono dette in una diceria, si raccolgono da sezzo in un luogo,
da sezzo in un luogo, acciocché si renda più grave quello che si dice.
, acciocché si renda più grave quello che si dice. = nome d'azione da
xxi-1053: ai rozzi e novelli contemplativi si conviene... stare in solitudine della
i suoi fiori [dell'agnocasto] si cuocano in aceto e vi si giunga castorio
] si cuocano in aceto e vi si giunga castorio e si faccia impiastro sopra
in aceto e vi si giunga castorio e si faccia impiastro sopra i membri genitali.
angustia del luogo, in acqua piovana si convertono. -solidificare. delle
buti, 2-28: ecco in che modo si disfà la rugiada, cioè che si
modo si disfà la rugiada, cioè che si dirada come l'umore tirato insù dal
sole: per lo freddo della luna si spissa e congrega insieme, così poi per
così poi per lo caldo del sole si dirada e risolvesi. ottimo, ii-389:
ottimo, ii-389: la generazione della neve si fa di vapore ch'è di sotto
è di sotto dalla nuvola, e non si genera la frigida sustanzia della neve nella
signoreggian- te nel vapore della neve, si si imbianca. d. bartoli, 4-4-84
te nel vapore della neve, si si imbianca. d. bartoli, 4-4-84:
di calore, per cui s'assotiglia e si dissolve e si dilegua, che agevolmente
per cui s'assotiglia e si dissolve e si dilegua, che agevolmente non può poi
-rapprendersi. romoti, 306: si cuoca con zucca fin tanto che non divenga
: dette queste parole, e venti desiderati si spessano e 'l porto si manifesta già
venti desiderati si spessano e 'l porto si manifesta già più da presso e 'l tempio
lo arancione che contiene alluminio e manganese e si trova in cristalli monometrici nei graniti,
questo aere spissato e ingrossato, el quale si pò figurare e colorare. ricettario fiorentino
sole o al fuoco, tanto che si possano conservare. serpetro, 136: assalendo
. giov. cavalcanti, 105: si vedeva spesso cadere tre o quattro
a lato dell'altro, e non si conosceva per niuno d'onde né perché tale
sì preste cadute e subitanee morti, si conobbe che quegli uomini erano di scoppietti
: conciosiacosa che per gittare lance non si potesse forare [il serpente], alla
). ant. e letter. che si verifica abitualmente e con una certa regolarità
spesseg- gianti mali la vita de'mortali si popola nel mondo,... se
degli spesseggianti mali la vita de'mortali si popola nel mondo,... se
testo. alfieri, i-243: vi si presentano più presto all'occhio le cose
269: con ciò fosse cosa ch'ella si congiugnesse a li spesseggianti cori de le
terrore del giudizio per le virtù commosse si dimostra, levate i capi, cioè rallegrate
sostant. pulci, 26-113: e'si vedea sempre in alto le mane / e
, 35: era come animai, che si discaccia: / che quando al correr
discaccia: / che quando al correr si vede vantaggio, / si volta per viaggio
quando al correr si vede vantaggio, / si volta per viaggio, / 3
più gli avvisi cne l'esercito nemico si avvicinava, faceva il generale schuyler,
, 1-533: a quattrino a quattrino si fa il soldino: cioè spesseggiando col
il soldino: cioè spesseggiando col poco si fa l'assai. b. fioretti,
dal ghiaccio, né per molto che si spesseggiasse con tali osservazioni ci riuscì mai
spesseggerai. -ripetersi riaffermando ciò che si è già detto.
. verga, 7-208: fra le macchie si udivano spesseggiare le fucilate. calandra,
le case coloniche, vecchie e malandate, si travedevano come una macchia dentro la verzura
v-2-627: londra deve ormai esser vicina. si capisce e si sente da tutto:
ormai esser vicina. si capisce e si sente da tutto: dallo spesseggiare sempre maggiore
e spesseggiare il moto fisico, altrettanto si travaglia pel moto morale delle congregazioni umane
rondini a saetta rasentano l'erba e si risollevano con un grido che sembra beccare
tiri, e per esser materia dura, si fa con essi assai maggior effetto che
10. riaffermare, ripetere ciò che si è già detto. -anche per introdurre
, 186-36: messer filippo ciò udendo, si muove dicendo: « come sen va
sue qualità e che in certi luoghi si convenga quasi stringere l'avversario con la pronunzia
medesime frasi a centinaia... si domanda variare la locuzione. einaudi,
dove non sia andamento d'uomo, si conviene che siate spesseggiati dagli uomini.
però che spesseggiano li nidi e continuo si baciano. 13. affrettare,
, 2-468: per lo luogo stretto non si potea ampliare né spesseggiare lo passo.
il tuo mondo, se mondo per ragione si può dire; cotal mercato spesseggiato
uso. 2. che si ripete in modo serrato, fitto, continuo
s. bargagli, 4-530: non si sentiva dintorno se non quello spesseggiato scoppio.
tanto la spessezza della umidità ch'ella si rompe, ed in quel rompere fa il
nugola verso noi, quella infiammazione non si vede. dalla croce, \ i-41:
. siri, iii- 997: non si adombrarono punto al rimbombo degli uomini,
soderini, i-241: se da una parte si faranno le stanze grandi e dall'altra
: in questa sorta di terreni il carbone si dispone in istrati dei quali si contano
carbone si dispone in istrati dei quali si contano talvolta fino a 60 consecutivi di
, la qual cosa se avverrà, si dèe fender la sua radice e dentro mettervi
frutti. e se per ispessezza de'frutti si caricassero troppo i rami, sì sene
, 5-55: ongni opera ed ongni guadangno si sostiene per la spesezza de'cittadini.
credendo che fosse prato, in una schiera si strinsono, e spronando dalla strada entrarono
li rami rimessi dell'uno nell'altro appena si poteva il cielo vedere. ramusio,
casali e bei palazzi: ma non si posson veder per la spessezza dei datteri e
è veramente singolare nell'avol- toio, si è l'abbondanza, la spessezza, la
e doppo le fatiche e corso impetuoso, si fa la respirazione picciola breve e spessa
varchi, 3-247: fra cicerone e demostene si può ben fare comperazione, come fece
una epopea, o che un'anima si faccia rada e perda la sua naturale spessezza
quel gran corpo, o che il corpo si tronchi e s'accorci e s'adatti
piano la sua lievità e trasparenza e si riempie di oscuri fermenti di opacità e ispessimenti
ricettario fiorentino, 1-86: il piombo si disfà in questo modo: mettesi
con pestello di piombo, tanto che si spessisca; di poi si lava e lasciasi
, tanto che si spessisca; di poi si lava e lasciasi andare il piombo a
di rame di cipro in fin che si spessisca come mele, è costrettiva.
sughi al sole, tanto che giustamente si spessiscano. g. vialardi, 1-385:
dal nome di queste fiondi con che si spessiscono e s'increspano. 5
siri, 1-iv-61: per opera di luines si spessirono in guisa le nebbie nell'animo
, 13-35: il silenzio... si spessiva, suscitando fra me e te
parola. baldini, 9-229: non si chiede più... alla parola la
trasparenza, ma l'ispessitudine; non si vuol più ch'ella rifletta le cose
, quanto la materia della esalazione umida si truova esser più spessa quando si rompe.
esalazione umida si truova esser più spessa quando si rompe. gherardi, lxxviii-iii-331: zefir
9-1-172: lungo il dorso di questi animali si trova come una salsiccetta di sottilissima membrana
, 139: elle petre, altre si è dure, altre si è tenere,
petre, altre si è dure, altre si è tenere, altre si è dare,
dure, altre si è tenere, altre si è dare, altre si è spesse
, altre si è dare, altre si è spesse e scure. c. bartoli
). testi fiorentini, 195: si dèe l'uomo vestire di robe di lana
monte ombroso e spesso, posto che si possa intendere in molti modi, pigliolo piu
crescenzi volgar., 5-7: de'cotogni si fanno buone e spesse siepi. landino
di latte, le cui spessissime frondi si rassimigliano non poco a quelle del moro
via via che s'inoltravano la macchia si faceva più spessa, i sentieri più
roseo, iii-11: nel tardo seminar si butti la semenza più spessa, perché
bene e molta se ne affoga e si perde per le molte acque e i geli
sono um poco con voi sfogata e non si può fare, fratello mio caro,
14. al plur. che si riscontra in gran numero in un dato
le carrette spesse. palladio, 1-7: si dèono ficcare i pali sì spessi che
più spesse e più profonde / le pustule si fanno. -numeroso (i nodi
4-12: nelle viti che molti spessi nodi si trovano avere, e massimamente nelle sottili
terre e nelle specie delle viti che si chiamano albane e schiave. mattioli [diosco-
boccaccio, iii-12-59: e'denti suoi si potean somigliare / a bianche perle,
15. compiuto, svolto assiduamente; che si dà, che avviene frequentemente; frequente
frequente, ripetuto, reiterato; che si produce o è fatto in rapida successione;
che molto è allegro quando uno peccatore si converte a penitenzia; e sono certa
9: nella nostra città di firenze si conservano e mantengono le richezze non con
il re di danaro tutte le imposizioni si posano sui secolari, riuscendone sempre illeso,
galanterie, gl'intrattenimenti, i colloqui si fanno più spessi e più intimi.
pugnale, 'ut se mori sentiant', perché si accorgano di morire. -in un
instrumenti da conficcare i pali sieno come si voglino: non bisogna che abbino i loro
e furiosi? 17. che si verifica con grande frequenza (un fenomeno
di spessi lam- i l'aria si raccende, / risuona 'l ciel di spaventosi
, b-ii: perché le velocità de'suoni si appressano et uniscono tanto, perciò l'
ciglia, il polso); che si ripete in modo convulso, periodicamente (
: negli anni della vecchiezza la statura si piega ed è inclinata, il collo secco
berni, 59-59 (v-89): si mosser tutti a passi spessi. m.
fittamente numeroso in un luogo; che vi si affolla o accalca densamente; che popola
una regione. -in partic.: che si presenta in reparti compatti (un esercito
lassate per lungo tempo, ed esso inutile si cinge il ferro e come dovesse morire
cinge il ferro e come dovesse morire si percuote nelli spessi nimici. fazio, vi-
malatesta malatesti, 1-212: mentre benigna si mostrò fortuna / verso di me e
guerrazzi, 2-752: la folla degli uomini si trattiene più spessa lì su la porta
ché per lo corso de'cavalieri che si combattìeno insieme si levò uno polverìo sì
corso de'cavalieri che si combattìeno insieme si levò uno polverìo sì grande che nascose
di contadini e lavoratori le terre, che si riducono quivi la sera. p.
pozzi sin presso alle fonti nelle quali si desidera riceverla. domeni
abitazioni adorna. nievo, 818: solamente si lamentava che il destino gli prefiggesse per
intagli o pieghette o fioretti, i quali si fanno in su e panni grossi,
/ lo spirito noioso che ti caccia / si partirà da l'anima invilita. dante
, 8-78: per lei assai di lieve si comprende / quanto in femmina foco d'
o spisso in finestra sarrà biasmata, etiam si. nce stesse cum bona intemptione.
, 438: non v'è cosa che si sperimenti più spesso quanto il vedere facilmente
forzeremo ad obedire alla ragione, facilmente si verrà a fare un abito nel vizio.
13-v-171: a roma per le cose publiche si scrive el più spesso una volta el
-spesso e volentieri: tutte le volte che si può; non appena se ne presenti
non so'leggi umane, che spesso spesso si rompono. aretino, 20-71: chi
dalla cloe, diventò subito melanconico, si sentì venire per la vita spesso spesso del
è il maggior monte che quello che si fa col poco e spesso. c.
giacomo da lentini, 52: per sofrenza si vince gran vettoria / ond'omo ven
moravia, ix-100: a strati sovrapposti, si aggiunge la paglia, ai due lati
lazi, 12-101: sole, lei, si leva / in cielo aperto / da molta
sotto lo spessore dei detriti che vi si erano stratificati. -blocco; grossa
.. il problema di sistemi semiotici che si dicono puramente sintetici e senza apparente 'spessore'
personaggio narrativo. savinio, 2-16: si misurerà... la distanza tra l'
uno straordinario spessore, in cui non si cessa di trovare nuovi piani, nuovi
6-16: a strato a strato quei baci si rifecero vivi, l'uno si risentiva
baci si rifecero vivi, l'uno si risentiva dell'altro, e facevano spessore dentro
rimetro'(sotto un nome così orripilante si nasconde soltanto una lamella flessibile di spessore
roseo, iii- 126: questo si intende quando di essi [lauri] si
si intende quando di essi [lauri] si ha da far uno arboleto che fa
/ dal libro della vita, ci si ritrova / qui a spetalare un sesso.
a s. giuliano spitinca, che si ode pure a bagni di casciana accanto
nazionali... sono le parole che si ripetono dal dialetto [siciliano].
aver veduto nel petrarca quel ch'ora vi si fa vedere. = comp.
montanari]... dalla valle che si chiama sappada, perché ogni anno bisogna
spetra, / ond'a forza convien che si commova. manfredi, i-42: ben
, ii-147: ad una pirra così vigorosa si piegano in da pietra (v.
. -persuadere, convincere, anche chi si ostina nel rifiuto. mazza, i-29
di vulcan [la pietra] cede e si spetra. e. cecchi, 13-103
quella eternità non debba spetrarsi; e invece si spetrano: alla base della morena,
. / fin, nell'aere tenue, si spetra / la cruda pania. sbarbaro
di quello che passa! nell'incontro si spetra, ripreso nel gorgo del tempo,
tempo, l'aspetto di eterno; si sostanzia di questo l'effimero, come il
io pianga per un cor che mai si spetra. bembo, iii-573: se madonna
, iii-573: se madonna mai tanto si spetra / che, tinta di pietà,
che, tinta di pietà, vèr me si giri, / signor mio caro,
. f. frugoni, 3-i-423: ora si ammollisce alla di lei miserabile caduta;
alla di lei miserabile caduta; ora si spietra al di lei lagrimare funesto. s
impetri / e l'indurato sdegno ornai si spetri. 11. liberarsi da un
e dell'ira sua giusta in noi si spetri. sbarbaro, 5-96: l'io
l'io, così duro a spetrarsi, si umilia a riconoscersi, nella calca delle
serafini, 405: per far che uno si spetri e si spezzi per dolore null'
per far che uno si spetri e si spezzi per dolore null'altro vi vuole se
: vedi, signor, come di duol si spetra / la mia musa al tuo
rezzonico, 231: non... si spetra / de'farisei superbi il cor
: deh se l'amor materno in te si spetra / a quel del viver mio
vien dal verbo latino 'specto, e si direbbe 'risguardevole'in nostra lingua. de
regole de'titoli, quello dell'illustre si dà alli titolati..., quello
.., l'orrigine dal potentissimo faulno si trasse, tanto ispettabile fra. lli
glorioso? a la fin fine non si finiranno le pene sue? non salirà ultimamente
, suo stretto parente, per isbrigar- si da lui un giorno gl'isfoderò la spada
. franco, 7-440: bisognerìa che non si vedessero gli elmi bellissimi, leggieri et
ma solo che la fronte salda vi si vedesse, fussero e rugginosi e poco
esseri contingenti. -che spicca o si distingue in un gruppo. m.
grate parole, e disse che le non si dirizzavano a lui, ma alla spettabilità
plebe e contanddo e degli affanati subditi si contiene, le qua'cose unitamente a le
, ma per quello de loro spettabilitadi, si ridussero con seco in disputazione, imperoché
probabilità. -film spettacolare: che si avvale di scene di massa, di
rossi » [30-xi-1963], 16: si è concluso in questi giorni l'accordo
di centro- sinistra. da molte parti si sono sottolineati gli aspetti più 'spettacolari'e
migliorini, 2-114: facilmente si formano nuovi aggettivi in -istico tratti direttamente
buon nome che egli e la sua consorte si erano guadagnati, e non soltanto dal
spettàculo), sm. ciò che si presenta allo sguardo; scena a cui
presenta allo sguardo; scena a cui si assiste o che si osserva attentamente e colpisce
scena a cui si assiste o che si osserva attentamente e colpisce per la singolarità
5-51: egli più de l'usato si procaccia / d'accarezzarmi e la sua
giovani e con tantte gioie che mai più si vidde sì crudo spe- taculo. mattioli
. cavazzi, 114: lagrimevole spettacolo si è il vederne la tanta copia de'feriti
tu ci vai, laggiù, ti si stringe il cuore, uno spettacolo di rovine
tali e tanti [di edifici] che si toccano quas'insieme, onde a rimirarli
spettacolo par che da occhio umano veder non si possa. c. i. frugoni
: venendo giù dal golfo di porto si assiste a uno spettacolo unico di furia.
gli lanciano le loro memorie, e si entra in una strada favolosa: piramidi,
tramonto più splendido e più strano che si fosse visto dopo che eravamo entrati nella
decimo libro d'esso 'spettacolo', ne'quali si tratta dell'uomo considerato in se stesso
cicerone che, così morto com'era, si fece mettere il suo capo su la
gli indigeni. -contemplazione beatifica che si ha in paradiso. la coscienza,
e profondi sospiri e pianti che non si possono narrare pensiamo che attenda continuamente colui
poi, trascinata a coda di cavallo, si sommergesse nel fiume. baiatri, i-83
prospero e lungo a roberto; ma se si fossero affrettati a farlo spettacolo di sciagurata
medesimo. 4. evento eccezionale che si svolge sotto lo sguardo di una folla
grandi caldi, maravigliandosi che movere non si potevano... ragunandosi molta gente
di molti, spettacoli non meno attroci si erano veduti e si andavano rappresentando nell'austria
non meno attroci si erano veduti e si andavano rappresentando nell'austria e nell'ungheria
spettacolo d'un magnificenza la più pomposa che si fosse mai ricordata. g. ferrari
favola. borgese, 1-16: « si parlava », spiegò federico a filippo «
sanudo, 99: credo che ivi si facea spectaculi e coree e triumphi,
. baldelli, 5-5-262: usiamo ancora, si come era degli antichi costume, di
gladiatori o maestri di scherma, i quali si provocano nelle sale per 30 giacobi o
spettacolo eseguito da'migliori attori che immaginare si possano, da altrettanti rosei nel loro
la spagna, in punto spettacoli barbari, si possa addurre nell'europa colta verun esempio
. ojetti, 1-17: uomini e donne si affollano nei teatri e magari nei cinematografi
rappresentazione. de'sommi, 35: si concede anco introdure in così fatti poemi
fatti poemi alcune deità, il che si vieta nelle comedie... questo sarà
1-ii-301: invece di macellare degli schiavi, si diedero al popolo spettacoli di gladiatori.
composizioni d'alcidamante paiono fredde: perché si serve degli epiteti non come di saporetti,
le donne far da sole quel che si deve fare in due gli voltava lo stomaco
in teatro va bene, diceva, si fa per spettacolo, ma una donna che
difesa. carducci, iii-i 1-248: tutto si ridusse a spettacolo, a mostra.
per la sua corte. il popolo si prostrava al loro sfarzo, al loro denaro
nulla un'industria dello spettacolo, che ora si dibatte nei debiti e chiede aiuti.
. del giudice, 2-90: howard hughes si è messo ai comandi, ha acceso
un film o delle rappresentazioni teatrali che si svolgono nello stesso giorno o nella stessa
e il primo spettacolo cinematografico, le strade si riempiono di una folla annoiata e triste
. giomal. sezione di un quotidiano che si occupa dei programmi teatrali, cinematografici e
poiché la chiesa è fatta, che si debba dare ordine alla nostra corte e ancora
alla nostra corte e ancora alla piazza si desse spaccio, perché poi si possa dare
piazza si desse spaccio, perché poi si possa dare ordine alli altri edifici e
e massime dello spettacolo ch'io vorrei si facesse inella piazza. d.
vie e chiudere l'entrate sopra la piazza si fermò, grandissima parte sopra il teatro
e d'intorno, siccome usati erano si posero e in modo d'uno spettacolo nel
e in modo d'uno spettacolo nel parlamento si stavano. bisticci, 1-i-433: giunto
, dove era tanto grande spettaculo, si volse e disse: « ecci ignuno de'
in pubblico. bacchetti, 1-iii-524: si godevano un mondo a vedere il loro
vesti e da quelle scene tra cui si fanno spettacolo alla pubblica curiosità. g.
le più nuove e più squisite fogge che si usassero, non dico fra le signore
terra di notte 'fa spettacolo', giacché si toglie dall'ordine domestico del sistema solare e
: gran quantità di gente... si diverte a questo spettacolaccio. = voce
colosità che si trovano nell'italia meridionale. l'illustrazione mamiani
per la commedia, e a chi si coccola le 'stenterellate, le azioni spettacolose,
di cui sarebbe utile che la società si facesse spettatrice. -imponente (una
venne il libro più spettacoloso che immaginar si potesse. sbarbaro, 1-77: io,
con la mania, e di essa si narravano episodi spettacolosi, come quello del
operazioni spettanti ad uomini, li quali si dican vivere. g. micheli, lii-13-287
ereditari e le doti delle donne, che si devono prima cavare dalle robbe spettanti all'
gli assistenti non concederanno retenzione contra qual si voglia persona, se non sarà prima fabricato
li spectanti. sabbatini, 69: si potrà con artificio operare, nel fare sparire
scena, che il sito del palco si sminuisca..., e si facciano
palco si sminuisca..., e si facciano le azzioni più unite e più
(prendo l'esempio più popolare) si lastrichino le strade col caffè per non cederlo
. / fusti tanto essaltata / quanto si spetta a venerabil chioma. luigini,
ogni tanto quelpite maledirti'e senza che si spetti a voi il dar tale sentenza.
la quale, e non prima, si trasferiscono il dominio e il possesso, li
fama alcun termine non serra; / e si spettava a me tutto il dominio,
fedeli, nella maniera che nelle religioni si usa nell'elezione del generale. foscolo,
son vane. forse agli italiani futuri si spetta di riparare l'oltraggio da noi fatto
del capitolo, per deliberar quanto far si dovesse. 7. apparire secondo un
... /... amor si mosse cum pietoso arsalto / vèr me,
non importa se favellandone sganghero la favella come si sgangherano quelli che si recano là,
la favella come si sgangherano quelli che si recano là, nel moto d'un piede
dir. possibilità di acquistare un diritto se si verificano circostanze future non certe. -dir
di un altro ufficio ecclesiastico quando esso si renda vacante. - mandato di spettativa:
, di francia e de la magna, si dava a biscantare con voce di campana
familiari, come può sapere; e mi si riferisce che fu ammesso solennemente dai canonici
: vi dico che cotal spettativa non vi si può concedere dal pontefice.
o di un altro ufficio ecclesiastico quando si renda vacante. - canonico spettativo-.
di diventare canonico quando la relativa carica si renderà vacante. -per estens.:
a li spectatori. piccolomvni, 10-142: si pensan gli spettatori, come imperiti,
., 11 (209): si fermò, con le braccia incrociate sul petto
anco più fine perfezzioni, mentre in questa si ritrovavano profeti, putti con libri,
porgendo agli spettatori continuo l'inganno, si dimostravano più tosto rilevati e veri in
sua specie degna di tanta spettazióne perché si raccozzano in lucido cristallo l'aria di suo
povere e basse, come quello che avvilito si vergognava di sé, atteso che nella
persona; aspettativa; ciò che ci si attende da qualcuno o si prevede che
ciò che ci si attende da qualcuno o si prevede che si verificherà.
attende da qualcuno o si prevede che si verificherà. aretino, v-1-60:
pettegolezzo. arbasino, 1-409: non si può vivere solo di stupidaggini, frizzi
luigi non era in vena di spettegolare. si allontanò. arpino, 19-223: vedo
il su'omo in sardegna, manco si scrolla. dopo otto mesi, bisogna
e brutal, gli abitanti di ogni casina si riversano spettegolare; tare pettegolezzi su
verga, 8-159: in cuore gli si gonfiava un'insolita tenerezza, mentre l'
a ricevere uno spintone e un poco si spettinò. 4. per estens
palma piantata lì per rallegrare l'ambiente si spettinava al vento. = comp.
signor fiorindo, come vorrebbe ella che si contenesse la di lei sposa? -alla buona
. -così spettinata, arruffata. -come si leva dal letto. pananti, i-294:
terra vuole molta servitù: se l'abbandoni si sdegna. si ammala: diventa acida
servitù: se l'abbandoni si sdegna. si ammala: diventa acida come il sale
ella era agitata e nervosa, le si vedevan le tracce della spettinatura, e nel
sintattiche, manipolando le frasi finché non si sgualcivano completamente. = nome d'
malvestiti, di mezzo verno spettoratamente si espongono alle nevi. = comp.
90: le donne sotto chiave già si tennero, / e ancor velate e ancora
. in zucca e spettorato il commissario si esponeva a morte certa. spettorinato
: arriva a casa sudato e subito si spettorizza tutto; e così prende le infreddature
che è proprio degli spettri; che vi si riferisce o ne costituisce una caratteristica;
gracchia, 216: il suo viso spettrale si rigò di due lunghe lacrime.
luce). piovene, 6-306: si usavano la sera lucernette di forma greca,
velo nero, ma giù, dovè si poteva supporre sovrastasse esattamente la città,
suo romanticismo. arhasino, 23-1200: si poteva entrare in tante porte, salire fino
? 7. fis. che si riferisce a uno spettro di emissione o di
. t. regge, ii-30: se si torna indietro nella vicenda della meccanica dei
indietro nella vicenda della meccanica dei quanti si trova plank, che calcolò la distribuzione
di metalli affioranti. fenoglio, 5-i-823: si ridiresse alla langa, alla quale il
gramsci, 6-364: il cadavere si risolleva spettrito, squassato dalla tosse
quinta, possenti e combuste, in cui si riflettono, oltreché i personaggi, una
è spettralmente pallida, gli occhi bistrati si smarriscono come quelli di una demente.
, 463: il gaio officiale còrso si prendeva beffe di quello spettro che si
còrso si prendeva beffe di quello spettro che si frammischiava coi suoi ossi sporgenti coi capelli
: ahi d'arad e di mantova / si scoverchiano orribili le tombe: / s'
, 6-i-504: dietro quei fantasmi che si chiamano il valore, il dovere, l'
lanterne magiche, in cui non mai si trova la vivacità dei colori e la verità
, / ed in simil maniera anco si genera. rosmini, x-98: vi ha
. levi, 6-211: l'itterizia si chiama, qui, il 'male dell'arco'
regione dello harz, in vetta al quale si produrrebbe con particolare frequenza).
569: il digny lo scorsi che si divertiva a vedere, con lo spettro del
occupasse uno spettro piccolissimo di quello che si può sentire. so delle componenti
in ingegneria sismica, diagramma sul quale si riportano le indicazioni relative al valore massimo
spettrobolòmetro, sm. strumento con cui si rileva l'intensità delle radiazioni elettromagnetiche nelle
). che è proprio, che si riferisce alla spettrochimica. -analisi spettrochimica:
m. -ci). astron. che si riferisce allo spettroeliografo; che si determina
che si riferisce allo spettroeliografo; che si determina per mezzo dello spettroeliografo (l'
dal 1893 coll'invenzione dello spettroeliografo, si pervenne a fotografarle insieme a tutto il
turno tra gli astromoni in servizio: si trattava di eseguire due spettroeliogrammi, cioè
m. -ci). astron. che si riferisce allo spettroelioscopio; che è determinato
-ci). chini. che si riferisce allo spettrofluorimetro; ricavato o determinato
da un monocromatore, mediante il quale si eccita la fluorescenza del campione di sostanza
m. -ci). fis. che si riferisce alla spettrofotometria o allo spettrofotometro.
caratterizzare le antocianine nella forma in cui si trovano nella pianta. c. c.
branca del l'astrofisica che si occupa dell'osservazione fotoelettrica o fotografica degli
m. -ci). fis. che si riferisce alla spettrografia o allo spettrografo.
: la ricerca scientifica vera e propria si sviluppò solo dopo l'invenzione dei mezzi
: lo strumento di cui gli astronomi si servono per questa analisi è lo spettrografo
, i: quando dai metodidella chimica classica si passò alle indagini sulla radioattività e si
si passò alle indagini sulla radioattività e si ebbe a disposizione lo spettrografo di massa,
ebbe a disposizione lo spettrografo di massa, si sono potuti distinguere gli isotopi: e
nguyen potrà risolvere molti di questi problemi. si tratta di un metodo di spettrometria gamma
m. -ci). fis. che si riferisce alla spettrometria o allo spettrometro.
stampa », 22-xi-1989], i: si sa con sicurezza che lo spettrometro di
m. -ci). ott. che si riferisce alla spettropolarimetrìa, allo spettropolari-
. polarimetro munito di monocromatore col quale si può operare nella luce monocromatica prescelta avvalendosi
m. -ci). fis. che si riferisce alla spettroradiometrìa, allo spettroradiome-
la tecnologia del restauro delle opere d'arte si avvale di mezzi d'indagine molto sofisticati
le leggi fisiche e chimiche, in quanto si riferiscono ai corpi come totalità isolate nello
spettroscopia celeste, nella quale fu, si può dire, un precursore.
italiana », 27-x-1946], 278: si tenta un'analisi storica e politica attraverso
m. -ci). fis. che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia;
rivelato la presenza del carbonio che non si riscontra che negli astri di formazione molto
del magnesio), nelle protuberanze che si distinguono per un vivo splendore. bettini
superfluo a raccontarle perché alcuna volta si denominano dalle vivande, come è pane
: data l'acqua alle mani, si posono a tavola. la benvegnuda avea
avea subito fatta la suppa, come si fa, con le spezie e tutto.
i-37: d'intorno sono botteghe dove si vendono certi vermicelli, e altre dove
vendono certi vermicelli, e altre dove si fanno alcune pallotte di carne pesta e fritta
la testa del capretto netta da peli si può disossare e riempire con ottima farsa
di pepe il capo della persona che si intende beffare). varchi, 3-90
per uccellare e sbeffare alcuno, e si faceva quando io ero giovanetto per tutto
date / loro le medicine, / non si scosta da loro, per quel che
(317): quelle scatole che si vedono ancora in qualche bottega di speziale,
. rodino, 2-240: 'speziale'mal si adopera per confettiere. 3.
viene il vostro discontentarvene? ditemelo se si può? » ed ella a me:
[s. v.]: 'spezialini'si dissero sino a questi ultimi tempi i
pieni di odore, e non puzzolenti come si senteno empia- strati sul volto di femina
d'esser diventato un grano di senapria, si cacciò tutto con le mani e co'
andarono a un tavolo libero, e quando si sedettero rudiger tirò via ogni cosa dal
7 del qual chi mangia, le dita si lecca: / e non ispari il
ghiotto questo uccello, / perché di spezierie si pace quello. a. lrevisan,
da spiciarie. pigafetta, 4-42: si era preparata una armata in la cità de
ii-737): volete i miglior cibi che si pos- sino trovare, con tante varietati
del molto pomidoro che condiva tutti quei maccheroni si univa a quelrodore acuto di aceto aspro
questo uscio sotto a queste scale, si truova stanze, le quali da una parte
parecchie notti ascoso a vedere i furti che si facevano da la cucina, da la
monte cassino. gemelli careri, 2-i-10: si tien più conto di quelle botti che
che su di quel carro o carroccio si ponesse la cassa militare, la spe-
pare... che vicino al carroccio si portassero i feriti, sicuri di trovare
): per tutta ferrara la pratica si divolgò, di tal maniera che senza rispetto
. i. neri, 5-2: si vede ben però sotto le sette / di
campanella, 1083: universalmente le arti che si fanno se dendo e stando
scarlatti, lxxxviii-ii-582: lo spezie che si fa nella gorgona / dice ch'è
tagliandola per dritto e per traverscio, si fan guardar da tutta la brigata che
fan guardar da tutta la brigata che si ritrova in piazza; ognuno dice: «
l'altro esempio è di coloro che si perturbano forte pe'sinistri auguri, come per
moro, i-78: un corpo duro che si vede franto, rotto e spezzato debbe
del pane. cesari, 1-2-86: si raccolsero i fedeli di troade appresso san
, 1-11-8: il raggio visivo, mentre si distende per un corpo solo ed a
, negli confini dell'un con l'altro si piega, facendo angolo al punto de'
è possibile, quando ciò non si leghi a qualche nozione esatta e
prov. v. borghini, 6-iii-274: si vede che la pigliano sempre per monosini
monosini, 266: le spezierie migliori / si tengon ne'sacchi particella e spezzamento, dirò
. carducci, iii22- 337: non si può qui seguitare lo spezzamento della marca
77: l'invasione delle terre si trasformava in un tentativo confuso di spezzamento
, 2-289: con sì fatti spezzamenti si fan talvolta argute divise, qual fu quella
cominciamento di un'opera, ma in qual si voglia luogo, con quel suo spezzamento
staccate chiamansi perciò 'spezzamenti'...; si chiama 'spezzamento della cortina'quel prolungamento della
prolungamento della linea di difesa col quale si forma il fianco ritirato. =
sarte. cesarotti, 1-viii-108: l'aria si mesce e in violente spire / quanto
e lo spezzò; ed egli primo si mise a mangiare. d'annunzio, iii-1-812
gli atti, per modo che mai non si trovorno. boccaccio, vi-79: io
del palazzo, rovinosamente entrarono dentro e si fecero vedere a galba, dolendosi esser stato
il pianto detta vergine, 20: coloro si rapressano con furore e con gran romore
ferara per istafeta, a san gaggio si spezò una ganba. aretino, 20-303
zi che gli spezzavano il petto, si mise a piangere come un bam
al rastello del borgo, poiché, mentre si travagliano in cercare ferramenti e legni da
: quelle [noci] che son bugiate si han da spezzarsubito e conservinsi a parte per
volgare, 25: per tali movimenti si vengono ad dissolvere e spezare li legami de
i-203: nello inganno del prossimo che si fida non solamente si spezza il nodo della
del prossimo che si fida non solamente si spezza il nodo della umana caritade,
nodo della umana caritade, ma ancora si corrompe e toglie via oltre quello l'
cibo molle come che il duro poi non si tagli, ma dalli canini si franga
non si tagli, ma dalli canini si franga e si spezzi. fenoglio, 5-ii-75
, ma dalli canini si franga e si spezzi. fenoglio, 5-ii-75: le castagne
a sentir gravi dolori, che gli si aumentarono poscia talmente che gli si rendettero
che gli si aumentarono poscia talmente che gli si rendettero insoffribili pel sopravvenimento della pietra.
soverchia fosse, o questa serbare o trasportar si potesse o sì spezzare che ambi accomodasse
fiato in una volta raccolto, fin che si compone la parola o l'inciso o
o il membro del parlare, dove pervenendo si può commo- damente ripigliare nuovo fiato senza
medesimi sieno dispersi in modo che a pena si ritrovino. davila, 43: queste
. davila, 43: queste cose si dicevano per parte del re ai prìncipi
saba, 3-55: arma non ti si appunta contro; spezza / il tuo sor
, ii-127: l'umana plebe afflitta si dirompe / in cercar pace, e pur
, 5-58: (certamente egli non si troverà forza alquna, tale che la vostra
due, era stata spezzata. egli si sentiva libero. -per estens. violare
'insulto'alle gloriepassate, è uno sforzo che si fa per tornare alt'infanzia deltarte'.
, i-69: dentro dagli occhi suoi si vede un sole, / che fa sparir
el vetro medesimo per ogni minima picchiata si spezza e fracassa. b. cerretani
ch'era di marmo, e non si spezò. c. boito, 88:
. c. boito, 88: poi si ridusse ad un cumulo sparso di fascine
per el poro chiamato uritide overo non si speza, è di cura molto difficile.
niccolò da poggibonsi, cxxxi-m: la galea si rovesciava per la grande fortuna e parea
per la grande fortuna e parea che tutta si spezzasse. bembo, 10-vii-34: restami
, la nave di questo negozio agevolmente si spezzerà. m. ricci, 11-282
per venire per un canale del re, si spezzò la barca nel fiume e perdessimo
tebaldeo, son., 230-1: or si spezza il nochiero, or toma in
far resistenza all'impeto del fuoco, si spezzò in molti pezzi. leoni, 287
i due cannoni, troppo carichi, si spezzarono colla strage dei cannonieri. -esplodere
tranquilla: / quando urtò, forviò, si spezzò, corse / in fumo e
ferì di tanta forza che la testa gli si spezzò. guido delle colonne volgar.
croce, ii-108: a due modi tossa si sogliono spezzare, da forte percossa,
forte la testa che pareva che le si spezzasse. carducci, ii-io-137: ieri sera
stagione e di temperatura il capo mi si spezza dal dolore. 25.
che richieggon tenacitate e fermezza e che piuttosto si pieghino che si spezzino o si fendano
fermezza e che piuttosto si pieghino che si spezzino o si fendano. boiardo, 1-270
piuttosto si pieghino che si spezzino o si fendano. boiardo, 1-270: essendosi
acheo. arici, ii-301: ogn'arme si spezza; catene, ritorte, /
col suono d'una canna che gli si spezzasse in gola. -schiantarsi,
: qual se da rupe alpestre al piè si spezza / ampia quercia al soffiar del
con un mediocre colpo, o tutto si spezza con uno molto gagliardo. fagiuoli,
torti, / pria che piegarsene un, si spez- zan tutti; 7 onde
insolito, il crocchiare delle foglie secche che si rompono sotto i miei piedi o lo
di san gilio, 206: le pietre si spedare, / molti infermi e molti
nella croce egli comandò al sole che si vestisse di corrotto, a'cieli che
vestisse di corrotto, a'cieli che si coprissero di nero velo, alle pietre che
coprissero di nero velo, alle pietre che si spezzassero insieme. chiabrera, 1-iv-124:
questo canto udendosi un altro terremoto, si spezzò l'altra sommità del monte,
a spiaggia: / quand'una vi si spezza, / un'altra là viaggia.
1-232: gli esili getti di una fontana si spezzavano e si riannodavano continuamente.
getti di una fontana si spezzavano e si riannodavano continuamente. -dividersi in parti
ed alla pace, e non sì presto si fu posto a seder loro al fianco
a seder loro al fianco che l'isola si spezzò dividendosi in due parti uguali.
fra due dita pure, / ostia che si spezzò prima d'avere / tocche le
spesso ottonario anacrustico, il decasillabo talora si spezza così in quinari. -per
tanti / speculi fatti s'ha in che si spezza, / uno manendo in sé
che corda non vi sta che non si spezzi. g. m. cecchi,
attaccata alla finestra quando fu a mezzo si spezzò, e così lì cascando,
tessile] è di intervenire quando il filo si spezza. -lacerarsi per il lungo
, / e 'l velo del tempio ancor si spezzòe, / e'morti suscitaro e
nube). cesarotti, 1-viii-245: si spezza / la fitta nebbia e rilampegf
è biasimato da'medici è che non si può dormir tanto che con la via
tanto che con la via del sonno si possa finire la digestione, e non si
si possa finire la digestione, e non si finendo, ma spezzandosi, fa gran
nessun ci pensa; / né men ci si spezza sonno. gozzano, i-28:
, i-28: la bella filastrocca / si spezza d'improvviso. parise, 5-185:
, e al mezzo il suo corso si spezza, / cagion di amor e de
che mai nel lor seno / non si spezzi lo strai che li ferì. deledda
precipitata in un abisso come la pietra che si stacca dalla cima della roccia percossa dal
fulmine. tozzi, vii-208: bada che si potrebbe spezzare il desiderio immenso che
/ è sì atroce che tutto in me si spezza. n. ginzburg, ii-455
nella convivenza il nostro rapporto già fragile si è subito spezzato. -svanire (
l'ombra, il mio canto: / si spezzano i sogni e le fole.
], 87: infine la sua vita si spezzò in un ultimo, ormai silenzioso
monaci, 186: i salmi, quantunche si comincino alti ed in buona boce,
poco a poco la boce de'frati si speza e casca. 31.
fa letizia / perché può sostener che non si spezza. 32. locuz
32. locuz. -0 va 0 si spezza: per indicare la volontà di
. v.]: o va o si spezza!: di decisione sia pure
con tante cose. varchi, 3-92: si levi da banco, o vero da
più agevolmente il pane della scienza, si risponde che nulla di culturalmente valido esce
3-303: s'anco nel verso mio non si trasfonda / questa dolcezza che il mio
, spezzò la penna dell'artista e si fé notaio. -spezzare la schiena
, 4-198: solo quando l'ultima nota si spegneva, l'entusiasmo spezzava le dighe
nell'assurdo tentativo, il metodo gli si è spezzato tra le mani. -spezzarsi
diavolerie? s. bargagli, 1-48: si stanno il più del tempo nelle lor
odia informazioni merita che sopra di lui si spezzino le cata- ratte del cielo.
xlvii-266: chi impresa fa confuria / talor si spezza il capo. monosini, 109:
, e col movimento dei piedi si muova ancora il capo: che avviene nei
testi fiorentini, 263: i quali denari si diedero a'fanciulli per isspessa isspe ^
. mamiani, 10-ii-171: ugualmente non si potendo dal finito racchiudere l'uno e
nemmeno combattere in squadrone, ma spezzatamente si pongono in diversi luoghi e disuniti,
v. borghini, 4-78: i terreni si davano spezzatamente, e dove e quali
davano spezzatamente, e dove e quali si potevano avere. 3. con frequenti
sono nel discorso del signor mario, si sforza di farci apparire poco intelligenti; l'
, notizie che in niun luogo pubblico si trovano riunite, ma che a gran fatica
. di giacomo, ii-597: questi bambini si fermarono davanti alla trattoria, cominciarono per
... incomprensibile, ove non si tenga presente il presupposto sottinteso dagli obbiettanti
italiano che al tempo del suo splendore si onorava dei nomi di oreste calabresi,
spezzatini di reni, e quando ireni che si dovevano spezzare e mangiare erano quelli del negus
: un'aia quel crudel fa, che si copra / di carbon vivi e di
guevara], ii-33: sia chi esser si voglia che si truovi una misura falsa
: sia chi esser si voglia che si truovi una misura falsa overo un peso falso
medicea (1688), 463: parimente si proibisce a qualsivoglia persona...
oltre andar per questo / iscoglio non si può, però che giace / tutto spezzato
antri falsadici e rovinare gl'idoli scimuniti che si adoravano nelle colpe. bianconi, xxiii-200
g. gozzi, i-6-67: da qua si vedeano spezzati capi, di là braccia
giudizio, inmanco tempo calculato / che qual si voglia cui da te spezato.
trovai spezzato un ramo della pergola che si estende sul muricciuolo della via. e
sacchetti, v-104: per tre modi si può vedere corporalmente: per vedere diritto
, sempre per intervalli più e più larghi si distenderà la moltitudine degli specchi, da'
secondo le diverse inclinazioni dell'onde, si rifletterà verso l'occhio l'immagine del
corsini, 8-16: nello stendardo suo si vede un paio / di manette spezzate,
per opera de'quali le virtù disgiunte si ricongiunsero ne'medesimi soggetti e si ristrinse
disgiunte si ricongiunsero ne'medesimi soggetti e si ristrinse quella catena che per la malvagità o
della critica fu la cagione per cui si credette spezzato il filo della tradizione del
mano). borgese, 1-168: si cominciava con la guerra e la pace;
con la guerra e la pace; e si andava a finire nella chiromanzia (celestina
il seguìa vidi spezzato; / pier non si trova morto né scampato.
certo. e se azioni, elle non si deono dire spezzate e rotte. marino
, 5-iv- 1986], io: si profila un ritorno allo spezzato o all'abito
, i-12: le capriole spezzate in aria si fanno... col piè sinistro
piè sinistro innanzi al destro, e si alza il sinistro e, subito calandolo,
il sinistro e, subito calandolo, si alza il destro. caporali, ii-104:
e. gadda, 20-56: si fecero di gran lodi al benelli (1909-1912
l'accento. sì come questa avere si vede: 'crudele acerba inexorabil morte'.
buommattei, 52: la sillaba non si può pronunziare spezzata. 20. pronunciato
: or dalle mezze voci e spezzate si passava di volo alli stuonanti ululati ed
musiche strida. de roberto, 16-154: si era finalmente scosso, dicendo, come
viene giù, spezzata dal dolore che non si contiene. -incrinato dall'emozione (
tutti e due col cuore spezzato, si avanzarono. boriili, 7-51: acclamazioni di
tempo sia più sia meno esteso. appresso si mescoleranno alle intere alcune note spezzate,
i puf del salotto. -che si alterna nel canto. gianelli, i-59
ritagliate la carne in tocchetti regolari come si usa per lo spezzato. 27
oggi semplici corollari di teoremi vastissimi che si dimostrano con somma semplicità mercé tessersi incontrato
divorare ogni cosa, ma alla fine si converte in sasso spezza- tore di navi
]: per empito di vento contrario si spezza, nella quale spezzatura...
, nella quale spezzatura... sì si genera quello terribilissimo. arti e mestieri
mestieri, ii-94: il vitriuolo romano si ha in grossi pezzi e d'un verde
spezzatura. ghislanzoni, 230: si impegnò una lotta tremenda. fuoco di qua
'spezzatura': nell'uso, il prezzo che si paga a chi spezza la legna da
[il romito] nel suo romitorio e si refrigera d'un po'di fiamma,
gli spaccamenti, le stravaganti spezzature che si trovano nelle montagne sembran mostrare che da
verso. pascoli, i-700: il poeta si dimenticò della mordace natura storica del verso
riordinate secondo la logica del questionario, si giunge a deformare per altra via il
tempo monopolio delle grandi famiglie nobili, si sono con l'andar del tempo spezzettati
giudici, 9-94: di spezzettarsi la persona si sfianca. 7. risolversi in azioni
estensione. rapini, x-2-512: mentre si formavano le grandi monarchie (spagna,
adronirmi delle frasi che alcune persone sconosciute si scam- iavano e che arrivavano fino
questione, è doveroso di ammetterlo, si esacerba nella spezzettatura della proprietà immobiliare,
spezzino, agg. che si riferisce, che è proprio della citta
di granata che i reduci dalla guerra si portavano a casa, in ricordo di qualche
li digrigno. eco, 4-125: vi si potrebbero individuare echi di pater, wilde
. rapporto censis 1992, 21: si forma soprattutto nel ripiegamento, per difendersi
è quel libro, il qual si comincia, / come dice l'indovinello,
più volte per pagare nelle spie che si mandano per lo comune per10 dieto arrigo.
, le munizioni e tanti instrumenti che si adoperano nella guerra. tasso, 18-58:
de'suoi stessi più fidati ministri non si assicurò più volte l'accortissimo filippo ii,
): il birro poi che vi si fosse lasciato vedere sarebbe stato trattato come
birro publico e secreta spia doppia; poi si fece notaio per rogare non so che
: vi sono parimente le spie che si chiamano doppie. queste convien che siano persone
volte dian loro avvisi veri di quello che si fa dall'altra parte, ma di
un luogo diverso rispetto a quello dove questi si trova. -in senso positivo: chi
voi è la cagione, in voi si cheggia; / e io te ne sarò
trovato e condannato, e a dette spie si creda col proprio sara- mento. sansovino
e investigatori per intendere di quegli che si portano male l'un con l'altro
lii-5-392: l'inquisizione... si esercita con estraordinario rigore,...
appresso, / per intender se motto si pronunzia / da farsene sollecita denunzia. galanti
bisogno di quelle pericolose persone salariate che si chiamano spie, che altrove sono fonti di
buone spie. tommaseo, 2-i-146: si per sorta ti trova la spia, /
. bargogli, 1-73: giuochi di scherzo si chiamano quelli che allegrezza più tosto apportano
lanci, 4-71: so ch'oggi dì si vien grande per [uesta via e per
tramavano di entrare in casti- glia, si determinarono aspettarli vicino a telena. a.
spie dell'animo. bigiaretti, 10-86: si controllava abbastanza per comprendere che quel sudore
7-179: le scafe, onde le spie si fanno, alle maggiori liburne s'accompagnano
estens. riparo, schermo dietro cui ci si può nascondere. moretti, iii-941
i loro specchietti: le spie, come si dicono in olandese. piovene, 7-xil
vedonsi ondeggiare presso le corde dell'ancore, si chiamano spie. -in un
filaccio bianco, cioè non catramato, che si lascia fra quelli coi quali si confezionano
che si lascia fra quelli coi quali si confezionano i cavi catramati; ed un filo
ed un filo nero o catramato che si lascia fra quelli coi quali si fabbricano i
catramato che si lascia fra quelli coi quali si fabbricano i cavi bianchi ossia non incatramati
d'una lucidità argentea; e il grappolo si manteneva compatto. ma a pena la
mise un soffio, un nuvolo diiumoline bianche si levò nell'aria e si sparpagliò qua e
nuvolo diiumoline bianche si levò nell'aria e si sparpagliò qua e là rillando:
anima mia, / giù nell'inferno ancor si fa la spia, / ma non
fa la spia, / ma non si tiene il gioco della corda ». g
avvenire: ogni accento e sogghivita, si alzano di dietro e lasciano vedere i polpacci
per divorarci, / da per se stessa si farà la spruzzolìo incessante d'una
, 153: la strada, si era accorciato: adesso era possibile, sputando
son guire la saliva finché non si spiaccicava sul marciapiede. sempre pronte
la bestia, tremante come una vergola, si vicenza nel 1264).
in fondo, gran noia, ma non si può fare a meno, là
cascare in terra, l'altro non si perita punto di spiaccicargli la faccia a
muro. poi la ritrasse, poi si gettò a terra. schiacciato, spiaccicato,
no che non mi della legnaia dove si allappavano come lumaconi. ci riparo »,
», disse pamela, « perche ci si sta appena in uno, e voi
modo meccani - oggi si fanno con l'occhio al pratico piuttosto che
coi nostri scalini spiaccicati, poco alto si potrà salire. - che ha
). papini, 28-128: non si incontravano che le stelle spinose delle carline
i simpaticoni. - che si dà pose, altezzoso. dante,
più spiacente / che, quantunque ricchissimo si chiame, / cruciato era da perpetua
le rondini... dallo spiacente clima si ritirano. settembrini [luciano],
tinucci, 2-49: 1'non so chi si sia questo signore / che mi da
mi spiace: / i'non so chi si sia, se non amore. lorenzo
, 1-12-285: deh perch'io viva si che non mi spiaccia / la vita ornai
tempo in acerbo ovvero potente dolcissimo por si può, e 'l vino acerbo in
voglio dire perché mi spiacciano, acciocché si possano mutar da chi lo sa fare
discretezza. ma tomo a dire: ella si degnerà rivedere e cancellar francamente tutto che
spiaccia. latini, i-1619: consiglio che si moia / chi spiace per gravezza,
spiace per gravezza, / ché mai non si ne svezza. guittone, iii- 47-12
vendette prime, / il terren paradiso ei si compiacque / su questo trasportar monte sublime
spiaccia: / megli'è che 'l don si lodi che si taccia. arrigo baldonasco,
megli'è che 'l don si lodi che si taccia. arrigo baldonasco, 395:
della mia costituzione e dell'età mia si è aggiunta una cateratta, che m'ha
spirito,... nicolò tommaseo, si servisse del 'dizionario della lingua italiana'per
mersé li chero. iacopone, 4-4: si la pena tenerne, -èmme despiacemento,
. c. fiaschi, xcii-i-23: si avertisca di non l'affaticare [il
dante], i-18-12: e'saggiamente si contegna, / ché siate certa che no
uno affinatore d'ariento, fiorentino, si chiamava il nero cambi, uomo astuto
messer giovanni ba- doaro, di cui si disse uomo di costumi certamente dolcissimi,
xv-376: l'unico sintoma un po'spiacevole si è la continua e lunga palpitazione di
e come ben potete figurarvi, nessuno si sognò di notare questa spiacevolissima mancanza
cangiare quelle abitudini nelle quali l'animo si era già tranquillamente adagiato. -offensivo
una a lato dell'altra, nel letto si coricassero. caro, 12-134: indi
e alla parente dell'interessato, non si distruggono. jovine, 2-81: la conversazione
pino, 4: oggi la nostra comedia si rappresenta... a patroni e
, era piccola e spiacevole e mal vi si poteva alloggiare. -particolarmente fastidioso
il quale s'appella orbacca, se si metterà nel vino maculato di muffa, il
sgarbato e tanto spiacevole che e'non si truova tra noi chi l'usi. mattioli
spiacevole odore. carletti, 27: non si trovava in quel tempo che un poco
era spiacevole di figura, le mie maniere si stoglievano un poco dalle solite leziosaggini,
concordia, sia piacevole e di spiacevoleggiare si guardi e piacevoli usanze tenga. s
: vi ho toccato le spiacevolezze che si possono incontrare in famiglia. 2
e le spiacevolezze di quella visita perché si potesse neppur sperare di ripiegarvi con una
, né 'trastul', né altri simili si profferiscono senza spiacevolezza. tesauro, 2-134
croce, ii-5-77: nessuno, che si sappia, si è fatto mai ammazzare per
: nessuno, che si sappia, si è fatto mai ammazzare per asserire la
vecchiezza d'amaritudine e di spiacevolezza piena si riconosce. = deriv. da spiacevole
nostri spiacimenti, quando contro di noi si procede da colui al quale nulla cosa
e del disprezzo cne ruben brederus non si curava di nascondergli. spiagènza,
d'un profondo turchino presso gli scogli, si rompe candido su una spiaggétta come un
: trani è cità in spiaza e si ha stazio e mollo fato per forza per
. ariosto, 20-99: a piena vela si cacciaron lungo / da la crudele e
: nelle parti convesse delle tortuosità dei fiumi si generano spiagge o arenai; e dalla
: poco men di quattro miglia navigando, si trovarono a veduta del paese, per
fanzini, iv-695: 'tipo da spiaggia': si dice di persona di esagerata e falsa
da spiaggia: testo poco impegnativo, che si può leggere oziosamente durante la vita balneare
sezione rettangolare. biringuccio, 2-81: si debba ancor far forte [la forma]
12-3-227: la fornace avanti che vi si mettano sopra i vergoni si chiama forno disarmato
avanti che vi si mettano sopra i vergoni si chiama forno disarmato, e coi vergoni
chiama forno disarmato, e coi vergoni si chiama forno armato. essi vergoni sono
g. villani, iv-13-29: si fuggirò sopra le spiagge di san miniato.
triangolo viene a essare dove il monte appennino si spiaggia e nasce dagli alpi.
sia alto bene, prima ch'ei si lasci veder da tutta questa grande spiaggiata
resistenza, pullulavano più fitte che mai e si dilatavano di soppiatto in ogni paese,
, indici troppo evidenti dello stampare che si era fatto il libro delle 'dieci ragioni'del
. spianàbile, agg. che si può spianare (un terreno).
: nei lavori di spianamento, che si fecero sulla collina per costruirvi le case della
filarete, 1-i-372: mentre che 'l ponte si faceva, li monti si spianavano,
'l ponte si faceva, li monti si spianavano, cioè le loro sommità. ulloa
guastatori avea mandati, / da cui si debbe agevolar la via, / e i
spianar gli erti. giuglaris, 2-217: si copre il volto la persia, quando
la persia, quando del suo xerse si dice che... al monte athos
minacciando di doverlo spianare, se non si asteneva di lasciar scorrere per l'avvenire gran
di santo vincenzi, per la quale si va a la fonte a pescaia. giuseppe
2-68: le pietre sommamente dure non si possono bene spianare, anzi si rompono in
dure non si possono bene spianare, anzi si rompono in mi- nuccioli. imperato,
grado di durezza, e perciò non si spiana con altra pietra... si
si spiana con altra pietra... si spianano comunemente, eccettuatone il diamante,
le gemme tutte con lo smeriglio e si puliscono col tripolo. commedia intitolata sine
, 43: con una pialla si spiani la tavola levandone tutto il legno