Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XIX Pag.74 - Da SINISTRO a SINISTRO (29 risultati)

nei piaceri egoisti, nella sua favola si trova un senso di angoscia, un presentimento

in città, anche dopo la liberazione si erano sentite raccontare molte storie sinistre.

, l'amante che quei due uomini si erano disputata a colpi di coltello.

faccia sinistra. borgese, 1-331: si fece radere il mento, il labbro,

ghislanzoni, 16-76: la sua fronte si increspava di una ruga sinistra. c

istantanea d'una grande vampa sinistra ove si dibattevano in un tragico viluppo gli ossessi

luna sinistra. buzzati, 1-16: giovanni si sentì battere il cuore poiché quella doveva

n. ginzburg, ii-39: un uomo si è messo un grembiale da donna e

è messo un grembiale da donna e si cucina un pranzo. l'appartamento in

: è un funerale sinistro e confuso che si avanza trionfalmente, fra un cupo almanaccare

(un'informazione, l'interpretazione che si dà di quanto dice o fa);

pandolfo di nuovo quel suo cortonese, e si offera farlo comparire costì, quando di

questa città doppo la mutazione dello stato si sia sempre avuta sinistra opinione dell'animo di

cresciuta la malignità degli uomini che non si perdona più allo onore di chi si

non si perdona più allo onore di chi si sia, o pnncipe, o privato

, o pnncipe, o privato, e si pigliano in sinistro sentimento tutte le buone

della questione; tanto più ch'ella si compiace di guardare nel lato meno sinistro

bene che ella taccia la persona che si dubitava che potesse aver fatto l'uffizio

, vii-349: non poteva soffrire che si dicessi una parola sinistra al prossimo. fogazzaro

tratto a inorridire delle nudità che vi si ostentano bestialmente, in un atto orribile,

sapendo ch'io stimo quest'autore, si vantano di dargli il premio delle sue

questi nobili e la mia sinistra prevenzione si va scemando. il mondo [19-ii-

da quando cominciò questo sinistro gioco che si è convenuto di chiamare la guerra fredda.

volta nel vulgar nostro... si vede a mio giudizio la traduzione di aristotele

. borgese, 1-183: gli uomini si avventavano contro gli uomini per sfogare una

in certi luoghi, la qual non si può asciugar, senza metter al sole.

? solaro detta margarita, 69: si risorge ogni qualvolta si lasciano le vie

margarita, 69: si risorge ogni qualvolta si lasciano le vie sinistre, ogni qualvolta

, ii- 137: il narratore si sente a un tratto coinvolto in una sorta

vol. XIX Pag.75 - Da SINISTRO a SINISTRO (19 risultati)

: le donne, andy warhol, si accanisce a dipingerle una più sinistra dell'

principe è di ordinaria industria, sempre si manterrà nel suo stato, se non è

sinistro, alla foce del urne si ritornò. castiglione, 3-i-1-21: la sera

qualunque sinistro, che da lunga pezza si sta aspettando, ci torna men grave e

che questo lungo vivere, se giornalmente non si veggono che sinistri, mostruosità e disgrazie

, 170: a guarire la tòrta che si fa il cavallo ne le gionture per

viventi. machiavelli, 14-ii-209: non si volevano deviare dalla voglia del pontefice, e

e con manco sinistro e più sicurtà si può. cravaliz [gómara], ii-103

dalla copertura assicurativa o liquidato dopo che si sono verificati. cavour, vii-215

per far fronte a queste eventualità, si troverebbe in uno stato di fallimento.

del consiglio di amministrazione fiat, 405: si possono quindi comunicare al consiglio i primi

potuto navigare sulle nostre coste senza che si abbiano a lamentare molti sinistri. barilli

, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere 1'assicurato, entro

have certo sinistro, perse pochi cavalli e si salvò. guicciardini, 11-177: fu

usando spesso la lor città, in quella si morì. -ant. in senso

. cammelli, 101: qua non si può portar alcun sinestro; / v'è

coloro i quali da tal sinistro stretti si ritrovavano. -sacrificio economico. caro

vita. idem, i-188: alcune donne si trovano quale, se in una parte

/ e. ssia noioso e non si possa 'ntendre, / in verità ch'uom

vol. XIX Pag.76 - Da SINISTROIDE a SINO (14 risultati)

poli, sottolinea con un sorrisetto ironico che si tratta di un sinistroide. il

cede da destra verso sinistra; che si muove in senso v. luce

il savio propriamente della gelosia irragionevole che si pigliano talvolta i mariti ombrosi e sospettosi

o criminose. sarpi, ii-198: si pubblicarono per la corte questi disegni, li

tante volte a 1 loro antenati, si persuadevano... che a loro dovessero

'amor platonico'intenda e come egli naturalmente si dia, come egli sia puro ed onesto

un buchette quattro in duo lettucci. / si trovano a dormir e mal coperti:

polenta. ma benito dice che non si governa contro la destra. il vangelo poi

levogiro. 6. zool. che si avvolge a spirale da destra verso sinistra

sinistrò§i, sf. medie. psiconeurosi che si riscontra in chi ha subito un trauma

figura per cui due vocaliformano e quasi insieme si congiungono in una sallaba. è sinonimo

cui due vocali formano e quasi insieme si congiungono in una sillaba. avalle,

, prep. indica il punto a cui si giunge o il punto finale dello spostamento

preceduta dalla prep. di-, talora si tronca in sin). itinerario per

vol. XIX Pag.793 - Da SPEDITORE a SPEDIZIONE (14 risultati)

alla volontà della plebe è spedito, gli si possono fare i funerali. forteguerri,

compravano più niente, quindi gli speditori si decisero a mandare pacchi. -operaio

[del monte delle sete], si vedono poi disprezzare e manomettere l'opera

alla speditura. -l'ufficio che si occupa di tale attività. svevo,

svevo, 1-319: non seppe come egli si fosse trovato in speditura, la stanza

avea perdute occasione bellissime, che le si erano presentate, da ingrandire il suo imperio

meis, ii-20-270: carbonelli... si è dimenticato di lasciare in avellino alcuno

stava a udire e taceva. molto si dibatteva ma la spedizione si riserbò.

. molto si dibatteva ma la spedizione si riserbò. -in partic. completamento dell'

spoglia. giovanni soranzo, lii-2-445: si tanno anco spedizioni sommarie di molte cause particolari

per amore di dio e delli omini si fa non torni in gran disonore de'

, ii-138: la supplico umilmente che si degni ordinare che sia dato spedizione subito

di opporsi alle difese, senza dimora alcuna si debbe dare l'assalto. sarpi,

scartafacci e che voleva obedienza e non si pensasse di procrastinare, ché sapeva bene

vol. XIX Pag.794 - Da SPEDIZIONE a SPEDIZIONE (32 risultati)

primo. aretino, 26-120: coteste ispedizioni si comprano e non si donano. della

: coteste ispedizioni si comprano e non si donano. della casa, iv-43: se

: -non vi rammentate in che maniera si tiravano i danari a roma? -per diverse

i danari a roma? -per diverse vie si ritrovano. -voi non dite bugia,

. -voi non dite bugia, ché si tiravano per diverse vie, per liti

un certo numero d'officiali, li quali si chiamano ancora procuratori. pacichelli, 1-195

uanta scudi d'incerto il mese, che si cavano dalle spedizioni elle commissioni,

bargagli, 1-119: giuoco delle suppliche dove si costituisce un amore come re o una

venere come reina, da parte di cui si fa intendere che chiunque grazie, spidizioni

. cantini, 1-9-212: che non si possa né alle porte nel copiar le

che teneva col detto signor lagori, si risolvè il giorno 11 di novembre di fare

cavour, vii-426: a più forte ragione si dovrebbero pagare lire 600. 000 per

voi abbiate già esatta la somma che vi si compete pel mese di giugno. leopardi

a quella della tesoreria generale, non si può fare senza un ordine preciso, un

fascicolo della « nuova antologia ». si tratta d'una dimenticanza dell'ufficio di

le spedizioni della corte di roma, si veggiono sopra il tevere diverse nazioni e

condotta di cannoni e la spedizione (che si dice) del conte di castelbarco a

, lxii-2-iii-149: a questa risoluzione non si chetò il padre procuratore generale de'cappuccini:

la ricuperazione d'asti e sua cittadella, si riportarono gran vantaggi nell'assedio di trino

aveva operato che con accordo dei municipali si facesse una spedizione di forze navali e

, iv-133: quelle spedizioni o invasioni si facevano per il conto, non d'un

i prencipi e l'ammiraglio, che si trovavano avere bisogno di molte cose per

d'animo quando l'uomo s'abbatte ove si parli di condur un essercito contra nemici

prìncipi fuggiaschi e di migliaia di briganti che si avvicinavano fecero prender tarmi ad una immensa

. soldati, 2-63: anche se non si spingevano, per il momento, fino

. celti, 1-iii-190: contro scombro non si fanno particolari spedizioni, né si pensa

non si fanno particolari spedizioni, né si pensa a rattrapparlo in quantità e condirlo

geografica o scientifica che per lo più si avvale di un'organizzazione complessa e ha

iii-415: era un esploratore; e si preparava ad una spedizione di grande stile

. m. mila, 308: si attendono con ansia, di ora in ora

al lavoro nella zona dell'antica babilonia, si propone di portare a termine l'impresa

intera mia spedizione [in montagna] si dovesse ridurre a un travaglio fantastico,

vol. XIX Pag.795 - Da SPEDIZIONIERE a SPEGLIO (11 risultati)

kantistica nel paese delle matematiche? dir si deve che quanto alla filosofia egli non

disus. spedizionièro), sm. chi si occupa del trasporto di merci e pacchi

. bonghi, ii-19-43: informati quanto si paga di trasporto per l'invio de'libri

de'libri mediante lo spedizioniere: mi si dice che ci è gran risparmio. saba

esito di esse de'forestieri paesi, si rallenta e si interrompe il commercio, divenendo

de'forestieri paesi, si rallenta e si interrompe il commercio, divenendo i mercatanti

dogane nella città dove... si avessero compagnie di facchini forestieri per caricare

quali, secondo l'uso di parlare, si dicono curiali,... oltre

altra specie di curiali, i quali volgarmente si dicono spedizionieri, i quali attendono alle

mille, / di qua lunge, orizzonti si speglia. = denom. da

uva, 82: in tanto a dio si rappresenta; e quegli / la bacia

vol. XIX Pag.796 - Da SPEGMA a SPEGNERE (25 risultati)

al vincitor la pace, / per non si far degli ostinati speglio.

7. fatto paradigmatico, esempio da cui si può trarre un insegnamento morale; prova

li occhi, chinandomi a tonda / che si deriva perché vi s'im- megli.

, e subito con gagliardo soffio si sputa fuori certa palla di rame.

2. rimuovere, disincagliare ciò che si è incastrato o infisso. bresciani

sab- bato di buon pesce, gli si attraversò a caso un'acuta lisca nella

sportano e s'attraversano, i boschieri si calano per quelle ripe e per quei balzi

divino veramente, e non solo se si possa così appellare, come il rosmini

la sua possa; e l'acqua si dimenticava la sua spegnente natura.

più di xx case, sanza quelle si disfeciono d'intorno per ispegnerlo, con

: un fuoco piccolo da un potente vento si spegne. aretino, 20-253: il

da sbigottire il tevere, e poi si lascia spegnere da due conche di ranno

a la chiesa ove quello corpo seppellire si doverà, si spengano incontinente sepellito il

ove quello corpo seppellire si doverà, si spengano incontinente sepellito il corpo. savonarola

vittoria intanto aveva attraversato le sale ove si attendeva a spegner i lumi e dar sesto

alcuni libri di poesia, su cui si può fermarsi per pochi istanti e staccarsene

tratta [la calce] della fornace, si spenga con grande quan e

: dicesi pur anco delle calce viva quando si bagna con acqua o si tiene all'

viva quando si bagna con acqua o si tiene all'aria umida in modo che sfiorisca

umida in modo che sfiorisca, cioè si disgreghi e cada in polvere. -immergere

) in un vaso, a cucchiaiate si mette nella padella a friggere, e se

la mordacità delle medicine ulcerative, quando si mescola con esse. 6.

insin ch'è ri- cente, leggerimente si spegne; ma da ch'è invecchiato,

: con l'acqua tinta di vino si spegneva la sete. filicaia, 2-1-84:

il rio. metastasio, 1-ii-49: si. beva, e questo / mortifero liquor

vol. XIX Pag.797 - Da SPEGNERE a SPEGNERE (26 risultati)

lo incarcerò nella torre di cardili, ove si dice gli facesse spegner gli occhi.

sempiterna guerra, / ogni anima continuo si tormenta / quando la spoia sua non si

si tormenta / quando la spoia sua non si riserra / sotto qualche sepulcro.

. giuliani, ii-417: la vita si stenta davvero, perché a quell'aria

ad aver un petto di ferro ci si resiste. -spegnere il sorriso: cessare

, a modo / che da l'asse si trae chiodo con chiodo. chiabrera,

l'umore de'governatori di milano, indarno si travaglierebbono 1 ministri ed anco il re

., 49: i peccati veniali non si spengono al tutto se non se per

ogni discordia. panigarola, 1-165: ovunque si impadronì, tagliò i boschi, cioè

laudevole lo spegnere una tirannia, nondimeno si vede che per ciò fare gli uomini non

già stato pretore, ad uno remore che si levò sopra uomini che in bando si

si levò sopra uomini che in bando si metteano, non temendo di ciò, a

spegni / questo ettor che furente a te si para. leopardi, 313: eumolpo

. machiavelli, 1-i-19: li uomini si debbono o vezzeggiare, o spegnere, perché

debbono o vezzeggiare, o spegnere, perché si vendicano delle leggieri offese, delle gravi

non possono. guicciardini, 2-2-189: si spegnevano i principali, e i bassi erano

e i bassi erano tirati su, e si venivano sempre nobilitando e migliorando il grado

moderno sentenziosamente disse: « gli uomini grandinon si hanno a toccare, o, tòcchi,

maiore parte volessero che la niquitosa cittade si dovesse disfare al postutto e raggugliare colla

, acciocché non multiplicassino più e non si voltassino uno dì contra di lui.

legislazione medicea (1608), 581: si può rimediare a questo abuso introdotto particolarmente

, 2-165: fidatevi, brigata, di si fatta razza! che spegner se ne

quelle dei piani interviene il contrario, perché si mantengono le vigne e le pancate si

si mantengono le vigne e le pancate si spengono, òesarotti, 1-xx-62: quindi

. fra giordano, 3-86: non si pottero spegnere questi nomi, perocché tutti

, le cinque piaghe, / che si richiudon per esser dolente. marco polo

vol. XIX Pag.798 - Da SPEGNIMENTO a SPEGNIMENTO (92 risultati)

pratiche della repubblica fiorentina, 1-974: che si abbi cura di spegnere tanto del credito

di spegnere tanto del credito del re quanto si accende con giovanni. varchi, 18-3-26

con giovanni. varchi, 18-3-26: si ordinò per ispegnere il monte de'quattro

monte de'quattro milioni che i crediti suoi si distribuissero nelle doti dei figliuoli dei cittadini

botta, 5-6: in tal modo si spense in gran parte il debito che tanto

ci è più dell'olio, il fuoco si spegne. dante, inf, 14-142

, / e sopra loro ogne vapor si spegne. niccolò da poggibonsi, cxxxi-123:

ci partimo, imperò che lo torchietto si spegnea per lo grande vento che indi

: comandai a'soldati che... si raccendessero i fuochi, che per lo

io ebbi quasi soddisfazione che la lucerna si spegnesse, perch'essi andavano avanti col ragionamento

. montale, 14-81: la lanterna si spenge, la luna s * e velata

, 9-99: se il fuoco ti si spegne, / dài la colpa alla legna

10-78: al di là del davanzale si spengevano i lampioni, salivano le voci,

con le insegne dell'ultimo ristorante che si stavano spegnendo, vide tadeus davanti alla

ii-1-48: la lampa del diurno lume / si spense intieramente entro l'occaso. foscolo

ora che la immensa luce del sole si va spegnendo e le tenebre rapiscono all'

orizzonte. pratesi, 5-50: il sole si spense, ma ne restò la vampa

poco a poco la luna graf 5-701: si spegne il giorno: così solo in

i-352: poi che su 'l monte mario si spengono i fuochi del sole, /

: era la bellissima ora che le stelle si spengono. gadda conti, 2-227:

gadda conti, 2-227: quando il cielo si spense, e un freddo violaceo ventilò

un freddo violaceo ventilò sul mare, si raccolsero tutti nel quadrato di prua.

2-126: le finestre... si spengono una a una negli edifici al

l sol corcar, per l'ombra che si spense, / sentimmo dietro e io

strade). papini, x-2-544: si spenge la polvere delle strade, si senton

: si spenge la polvere delle strade, si senton rinascere le piante del bosco.

virtù tanto confusa / che la voce si mosse e pria si spense / che da

che la voce si mosse e pria si spense / che da li organi suoi fosse

eco rombò di valle in valle finché si spense. d'annunzio, iv-1-481: il

iv-1-481: il canto divenne elegiaco, si svolse in un tono minore, si addolcì

si svolse in un tono minore, si addolcì come un sospiro,...

acuto come un grido di angoscia; si spense. comisso, iv-322: appena si

si spense. comisso, iv-322: appena si spense l'applauso della folla, ernesto

: meglio se le gazzarre degli uccelli / si spengono inghiottite dall'azzurro: / più

inghiottite dall'azzurro: / più chiaro si ascolta il susurro / dei rami amici

rami amici nell'aria che quasi non si muove. bernari, 3-257: il marchese

sue gonfie pupille e un grido gli si spense nella strozza. luzi, 2-11:

affanno / mentre i passi dei compagni si spengono. calvino, 7-19: non s'

dialogo). buzzati, 3-90: si udì anche parlare: un dialogo lento e

: un dialogo lento e stanco che si spense a poco a poco.

in tal modo situato... non si spegne e ferma tutto l'impeto e

. fracchia, 37: il riso si spense sulla sua bocca. vittorini, 3-56

, ha il suo risolino che mai si spegne nella faccia nera. bernari, 4-215

. bernari, 4-215: il sorriso gli si spense sulle labbra ad una nuova sfuriata

gli scopriva i denti piccoli e bianchi e si spegneva improvvisa. 21.

ed ogni segno di vita in lei si spense. carducci, ii-10-201: ho

; ed è una sete che non si spegne mica così presto. tarchetti, 6-i-415

sconvolgersi., perché la mia ragione si altera e si spegne ad intervalli.

, perché la mia ragione si altera e si spegne ad intervalli. piovene, 6-205

fatto mai, ravvivare la sua sensualità che si spegneva. -cessare di pulsare (

cuore del passero, come il nostro, si spegne. 22. venire meno,

/ di quello poco c'arde e non si spigne. iaco- pone, 55-43:

altri dui arprenne arprenne: 7 si la vergogna se spenne, -vederai chi sta

sanza peccato quasi la furia della carne si spegne e si raccende quasi sanza macula

quasi la furia della carne si spegne e si raccende quasi sanza macula d'anima,

morire, / pria che sì vivo amor si spenga mai. machiavelli, 1-i-31:

, 1-i-31: la virtù dello animo loro si sarebbe spenta. algarotti, 1-ix-134:

me il desiderio di riveder l'italia si venga a spegner mai. tommaseo,

è, allora l'amore per un momento si sente di più; ma poi scema

poi scema, e a poco a poco si spegne. pascoli, 33: nel cuor

ed alla terra avanza, / talor si spenge un desiderio, e brilla / una

senza convinzione, quasi ogni entusiasmo gli si fosse spento nel seno al precoce travaglio del

sorgente di ispirazione; soffocata l'angoscia, si spense in lui anche la grandezza creativa

tua usanza, perché non vò che si spenga neuna buona usanza per me. fra

e però volendo che il loro nome non si spegnesse, ma durasse dopo la morte

, ma durasse dopo la morte, si faceano fare le immagini loro. dante,

terminata fue, lo nome de li academici si spense, e tutti quelli che a

e tutti quelli che a questa setta si presero peripatetici sono chiamati. machiavelli,

, o nel nascere dell'una l'altra si spegnesse, o, nello spegnersi dell'

false col tempo e con la verità si spengono per se stesse. c

più inestinguibili, o almeno molto difficilmente si spengono. montano, 1-47: tutte le

montano, 1-47: tutte le chiacchiere si sono spente un anno fa nella universale maraviglia

n. ginzburg, ii-1002: perché si spense l'amicizia fra manzoni e fauriel

, poi con l'aiuto di giotto, si spense in tutto, e ne nacque

tivo, d'un governo qualunque si spegne,... quando questo,

la sua carriera artistica, la pittura fiorentina si era affievolita e si sarebbe definitivamente

pittura fiorentina si era affievolita e si sarebbe definitivamente spenta se non fos

languendo, fino a che... si spense miseramente di consumazione. d'annunzio

, per essere al tutto contennendi, si spensono subito. b. cerretani, i-89

che per tutta italia venne che per tutto si diceva che sarebbe papa; entrato in

papa; entrato in roma com poca reputazione si spense. 26. estinguersi

ebbe che dissero che per li demoni si turbassero e commovessero i pianeti e impedimentissesi il

sime e terribili pestilenzie, sicché si spegnesse l'umana generazione. g.

morte solo di piero, ma bisognerebbe si spegnessi tutta la linea: fuora di

avesse figliuoli e questa chiarissima famiglia non si spegnesse. marco foscarini, li-6-

quel ramo primogenito dell'augusta casa non si sarebbe addi nostri spento. -in

posse felle! / e ciascuno alimento sì si spegni / maladicendo la natura umana /

mondo, che invecchiano, diminuiscono e si spengono per vari accidenti. -consumarsi

più facile a perdersi e spegnersi che si vede essere il denaio? 27.

1-i-181: ha paura che '1 mondo si spenga di fanciulle. cesari, 6-361

). ibidem, 335: il veleno si spegne col veleno. ibidem, 347

non vedo però come da tale agitazione si possa produr calore e accendimento

vol. XIX Pag.799 - Da SPEGNIMOCCOLO a SPELACCHIATO (13 risultati)

: con... pianti e lamenti si suole piangere qualche miseria di coloro che

dizionario politico, 117: più tardi, si fecero sopra la caccia leggi ragionevoli e

. ruspoli, 1-91: 11 viso si rasciuga colla gatta / per non adoperar lo

distanza di due chilometri all'incirca, si vedeva emergere dagli alberi un grande spegnitoio in

633: la mia prima e provvisoria tirannia si è lo elettronico... produrrebbero

tutte le fazioni dello spegnitoio e del giacobinismo si costituite. perciò, speciali impulsi 'di

delle dottrine socialiste a cui i forcaioli si illudono di porre lo spegnitoio coi fucili e

occhi fiso / torna pietoso o convien che si moia. sercambi, i-407: sentendo

delli anziani e del consiglio, che tali si riducessero a fare la voluntà de'signori

del piombo e del rame da cui si possono ricuperare i metalli pregiati, come

1386: 'speiss': sostanza metallica rossastra che si ottiene mediante fusione e che contiene nichelio

: pien di collera e di rabbia / si morse no, si stritolò le labbia

e di rabbia / si morse no, si stritolò le labbia. / quanti tirsi

vol. XIX Pag.800 - Da SPELACCHITO a SPELATO (37 risultati)

, e con le costole che gli si potrebber contare, scende da'suoi monti,

neve, s'avanza sospettosamente nel piano, si ferma ogni tanto, con una zampa

un'anatra. palazzeschi, i-598: ovunque si possono ammirare gatti in diversa misura,

campo azzurro ». bilenchi, 14-114: si ricerca di nasconderlo con reti [il

di fogli. montale, 8-182: federigo si buttò sulle spalle un soprabito spelacchiato,

buttò sulle spalle un soprabito spelacchiato, si avvolse il collo in una sciarpa e

e delle madri,... si purgano nella fonte di cristo.

di terra, ad un luogo che si chiama le due palme, ch'è fra

lubrano, 1-6: tutto quell'oceano si ritenne arginato senza un flotto di spume

la spelagata sua sapienzia, per la quale si vede fatte tante mirabili cose.

iii-54: non lassare che alcuno cuoio si scuoi overo si speli in esso [campo

lassare che alcuno cuoio si scuoi overo si speli in esso [campo del mercato]

, vi-1-103: per gli animali porcini si richiede minore spazio ed una distribuzione alquanto

una distribuzione alquanto diversa, massime perché si devono spelare. quest'operazione, che

. quest'operazione, che in italia si fa coll'acqua bollente e raschiando con

e raschiando con coltelli; in francia si fa abbrustolando con fiamma di paglia giuliani

paglia giuliani, i-31: il cappello poi si rinforma e si spela, togliendogli il

i-31: il cappello poi si rinforma e si spela, togliendogli il vano.

spelano i orci, o che vi si pongano dentro, o che di queste acque

pongano dentro, o che di queste acque si agnino. -assol.

[cortigiani]... non solamente si crespano i capegli e spelano le ciglia

i capegli e spelano le ciglia, ma si strisciano con tutti que'modi che si

si strisciano con tutti que'modi che si faccian le più lascive e disoneste temine del

landò, 26: quella più felice si reputa che meglio delle altre si sa

felice si reputa che meglio delle altre si sa rabbellire, affilandosi le ciglia, spelandosi

, se n'andò prima a casa e si messe la birreria a la civile,

cortigiana, le pianelle di panno, tutto si rassettò e si spelò. gli ingannati

di panno, tutto si rassettò e si spelò. gli ingannati, xxv-1-332: or

in questa frenesia d'amore, egli si spela, si pettina, passeggia intorno

frenesia d'amore, egli si spela, si pettina, passeggia intorno alla dama.

aretino, 20-70: il dì degli abbattimenti si mostrava in pontificale con una giornea sparsa

non ispelata, perché cotali velluti non si spelano mai. buonarroti il giovane, 9-257

. buonarroti il giovane, 9-257: - si corrompon [le mercanzie], marciscono

/ -s'intarlano, s'intignano, si spelano. tommaseo [s. v.

, v-46: spesse volte li mal franciosati si spelano, quindi è che di questo

giuliani, i-403: a questo punto si fa la bozzima, con crusca e

, troppo barbosa), nella bozzima si mette del brescello. = comp

vol. XIX Pag.801 - Da SPELATOIA a SPELEOLOGO (21 risultati)

nell'audienza di giovedì passato avanti apollo si presentò uno assai ben spelato lette- ratuccio

], 94: adoperasi nei liniamenti che si fanno per pomamento delle ciglia e per

se fosse stata posticcia, tutta insieme si staccò dal mento e se la vide nelle

, sferrato e spelato, in un tratto si congratula con quello della morte. tesauro

ince- denti razzi percotendo, tutta spelata si ritruova rabassata in terra; e nuova

: per il solstizio [gli struzzi] si possono cavare tutte le penne che hanno

. gli ingannati, xxv-1-315: né si pensin questi che fanno tanto il bello

zia di beretta accompagnata con un sospiro che si senta fin da fonte becci voi abbiate

non dè saper che 'l bue qui si macella: / via, per saggio,

macigno: non tardò a capire che si trattava di s. rocco. il cane

moneti, 2-226: per il pidocchio poi si possono intendere certi drudi spelazzati, ai

lana, prima della cardatura (e si diceva lana di spelazzatura l'insieme delle

per distinguerla dalla ripulitura in sudicio, che si fa prima della lavatura.

son ginìa; / sempre al principio assai si son vantati / ed hannovi in un

.]: 'speleo': grande spelonca dove si riunivano coloro che iniziavansi nei misteri del

caverne e nelle acque sotterranee (e si distingue nella speleobotanica e nella speleozoologia

i fenomeni fisici e biologici che vi si svolgono, anche con esplorazioni dirette.

plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio della speleologia

cui profondo e tortuoso deposito s'inoltrava e si perdeva nell'interno del fabbricato come un

eccoci alla grotta mammola ». -che si dedica all'esplorazione di caverne. p

voragini, ma grazie ai valenti speleologi si poteva sondare il fondo. g. manganelli

vol. XIX Pag.802 - Da SPELEOMETEOROLOGIA a SPELLERE (19 risultati)

, sf. sezione della speleologia che si occupa dei fossili reperiti nelle caverne.

spellerez. spellano, agg. che si riferisce, che è proprio della citta

il cuor questo vorace tarlo / e se si ritrovasse in un deserto, / se

. nomi, 3-27: or si pon sola [la castagna] e mondata

pon sola [la castagna] e mondata si magna, / or affatto si spella

mondata si magna, / or affatto si spella e con il sale / si minestra

affatto si spella e con il sale / si minestra in piattoni alla reale. a

se dovessi applaudire gli scultori italiani come si meritano. c. e. gadda,

i piedi. brignetti, 10-150: si rincorrono tra una ciurma e l'altra a

il pallone radente al muro i giocatori si spellano le mani e si spezzano le unghie

muro i giocatori si spellano le mani e si spezzano le unghie. 4.

sarebbe vergognato. cipriani, 1-ii-170: si vede che [il re di napoli]

]: gli vengono i geloni e gli si spellano le dita. cassola, 4-154:

bice, quando fu lì, non si volle spogliare: aveva paura di spellarsi,

slataper, 1-131: 1 tronchi dei platani si spellano, e all'anno- datura i

sotto fischi. oggi il pubblico non dico si spelli le mani ad applaudire, ma

del privato possesso, da un ragazzo agile si poteva ingroppare e scavalcar facilmente, con

sulla testa lucida e calva del padre si vedevano lentiggini e spellature, perché stava

dietro, la sua montagna frana. si vede la spellatura del colle e una crepa

vol. XIX Pag.803 - Da SPELLERE a SPELONCA (24 risultati)

..: pianta vulgarissima da pertutto. si mangia quando è tenera nelle insalate e

mangia quando è tenera nelle insalate e si raccoglie coll'altre erbe per pastura

, due cani da beccaio, i quali si spelliccino spellire, tr. (spellisco,

]: anco di busse tra uomini. si sono un po'spélo, agg. che

spellicciati. jahier, 18: e si lamenta se il suo pastore la trascura,

: bruno, 2-31: non si contenta di nulla, ritroso come un vec

pieno stato indotto: e di poi si servirà anco di lui, e lo vedrete

tucul: gli abitanti dimorano nelle spelonche che si spellicciata. costo, 2-550: venne

e l'altro. cassieri, 71: si volse intordiligente di dame anch'ella una

[s. v]: 'spellicciatura': si dice del moravean fatto ritorno. ariosto

/ carica d'uve la pampi- si scosse. nea vite. quasimodo

buche che sono ne'monti, e là si soleano mettere li corpi, e poi

soleano mettere li corpi, e poi si suggellavano con pietre dinanzi. baldelli,

5-5-277: l'uso del fabricare i cimiteri si attribuisce a abramo, il quale,

a abramo, il quale, come si legge appo giuseppe, si dice aver

quale, come si legge appo giuseppe, si dice aver comprato da efrone eteo figliuolo

dii pecoraio e recatone assai pecore, molto si stava nella sua ispilonca con grande agio

, ii-178: anche le fiere saziate si riposano nella spelonca. 3.

sedie véne, / perché vertute non si trova in isso; / tutti descendon ne

, di cui per attimi... si palesava il rossore cavernoso, come d'

. tra le rotture delle sue membra si aprivano vastissime spelonche e vi si ammiravano

membra si aprivano vastissime spelonche e vi si ammiravano dentro i sassi di smirata grandezza,

quelle tetre spelonche, la mia fantasia si mise a risalire i tempi.

dall'altro pallide facce di miserabili che si affollano su l'apertura della loro tenebrosa

vol. XIX Pag.804 - Da SPELONCHEVOLE a SPEME (13 risultati)

auctorità a 5 ciptadini che praticasino: non si vinsse e fumo licenziati; e lucca

, i-114: il dì che le ceneri si riponevano nel sepolcro d'agusto, pareva

spelonche! bacchelli, 9-38: ecco si ripensa alle parole dei grandi papi antichi,

: spilonca è caverna di monte, dove si solliano appiattare li malandrini per non essere

che in vero, se la giustizia non si facesse negli esserciti, essi non sarebbero

una colonna. liburnio, 3-20: né si conosce cervo / le tane sue dilette

fu cacus. 2. che si addentra nelle viscere della terra. bresciani

seme di tale pianta, dalla cui farina si ottiene un pane meno pregiato di quello

mezzo d'acqua, la cui superficie si cuopre di spelda che soprastà all'acqua,

ai spelta, miglio e gran mistura / si fa il pan duro, negro e

sanudo, i-96: li stratioti di continuo si fano sentire, sempre speluzando e reportando

come quella amenissima di rufo, che si fa tanto lisciare, pettinare, pitturare,

chi di su, chi di giù, si son ridutti / dove che torni il

vol. XIX Pag.805 - Da SPENCERIANO a SPENDERE (30 risultati)

, talora anche illusorio, di chi si attende la corrispondenza amorosa e il favore della

balia mi tene, / e non si parte da l'amorosa via, / sempre

, talora anche inadeguata a ciò che si desidera ottenere e causa di delusione.

, 8-142: gesù, speme a chi si pente, / quanto sei buono e

clemente! 6. ciò che si spera o si è sperato di ottenere o

6. ciò che si spera o si è sperato di ottenere o conseguire;

o della propria attività, progetto che si intende attuare. niccolò del rosso,

, agg. che è proprio, che si riferisce al filosofo h. spencer (

non ci è che i francesi i quali si spencolino fuori della finestra per una idea

sibari / più ch'in luogo del mondo si prezzavano / d'ogni sorte piaceri.

/ c'eran ch'in altra città che si nomini. bottari, 3-1-20: vecchi

misura, o spende quello che non si conviene. novellino, xxviii-815: lo

moneta, la qualesi dèe spendere utilmente, si sopraspende invano. lorenzo de'medici,

quirico, ché più di 3 lire non si spende. bacchelli, 1-i-238: moneta

290: oggi sono molti che si mostrano molto zelanti dei beni delle chiese

, 1-viii-7: quel denaro che da noi si spende in tabacchiere e in astucchi,

che no lascia ritenere quello che spendere si conviene; e 'l troppo spendere rifrena

un signore / che dello spender non si vedea stanco. machiavelli, 1-i-222:

popolini d'arien- to, che allora si spendevano.., gliele diede. sacchetti

s s aese dov'ella si spende; che sia di buon peso e

'ui solo il marcel vale e si spende. de luca, 1-14-4-81: poten-

valore della materia della moneta, la quale si stampi e si spenda dal principe in

moneta, la quale si stampi e si spenda dal principe in maggior valore estrinseco e

10-ix-112: scrivetemi, se i ducati ungali si spendono lì per lire 7 e soldi

: nella regia zecca di questo regno si trova notato che dall'anno 1538 si cominciarono

regno si trova notato che dall'anno 1538 si cominciarono a battere e liberare scudi d'

bontà di caratti 22 per libbra, e si spendevano per carlini undici. f.

. f. negri 1-170: questa moneta si spende per due ungheri.

la fede, che spendere / non si può. i. andreini, 1-63:

, 1-63: perché l'audacia oggidì si spende per virtù, non è maraviglia se

vol. XIX Pag.806 - Da SPENDERE a SPENDERE (22 risultati)

mala vita, che di lei nulla si curava, ma tutto il dì per quanti

quello che aveva ridotto in danari, si diede a prestar ad usura pubicamente..

chi spende e gode in tempo di pace si troverà spro- veduto alla occasione. alfieri

possenti romani e a papa giovanni ottavo, si fece coronare imperadore. dominici, 1-119

quel che 'n altrui pena / tempo si spende, in qualche atto più degno /

bella lode, / in qualche onesto studio si converta. boccaccio,

, 12: certo / spender non si dovrìa mai più d'un mese /

a una donna. marini, iii-152: si ritirò egli nelle sue stanze; spese

. corsini, 16: a un vecchio si conviene / tanto piùspender l'ore / nel

la maggior prova, che per me dar si potesse della mia capacità. botta,

il paese. fenoglio, 5-i-1302: si alzava piuttosto tardi e spendeva il resto

con certa misura, via via ch'ella si allontana dal sole. foscolo, vi-358

siena, i-79: tutta la vita loro si spende in onori e in conviti e

grossi. bembo, i-328: giovane età si spenda in apparar le buone lettere e

lui la man, per lui l'ardir si deste, / e 'n sudore di

e 'n sudore di sangue il cor si sciolga: / per lui la vita e

/ per lui la vita e l'anima si spenda, / e chi tutto mi

parole, / a far di fatti cominciar si vuole; / il fare, o

italian poeta è astretto, massime qualor si oblighi alle rime, a spender molto

impetrarchevolato non l'intenderebbe, perché non si spende per tutto in linguaggio nessuno ordinariamente

rappresentare il terzo, gli effetti dell'atto si verificano in capo a tale terzo)

molto alla matrona, il cui nome si spendeva, preso subito un pannolino in

vol. XIX Pag.807 - Da SPENDERE a SPENDERE (24 risultati)

trecento petrelle, e a ogni orazione si metteva una petrella in seno. quando avea

, / ché quella a cui sacrata esser si crede, / che si spenda in

cui sacrata esser si crede, / che si spenda in tal acto ne concede.

dovuti e ne'luoghi di maggior importanza si spenderanno i tiri. 10.

di virtù, non per danari, si dèe ispendere il proprio sangue. falier,

vorrìa che ogni parola e ogni pensiero si voltasse a dio, per esser egli

7-487: il suo talento di grafologo si spese a lungo nei salotti.

locali, è grato rilevare che non ci si limita sempre a spendere unicamente la rendita

, ii-5-17: il gentiluomo e cavaliero si dà ad intender d'esser principe,

della casa, iv-37: all'altre difficoltà si è aggiunto, posso dire, un

basta qui solamente accennare che in vano si spesero quelle grida, e i monaci e

fra giordano, 3-11: gli omini cattivi si legano, spendendo l'amore loro nelle

: dice seneca che nulla cosa cara si compera che quella dove i prie- ghi

compera che quella dove i prie- ghi si spendono. elucidano volgar., 161:

aveva tenuto sempre in serbo per quando si trovasse alla presenza di don filippo iv;

castelvetro, 8-1-225: la qual cosa non si può fare dirittamente né senza difficultà quando

169: la parte dello effetto degli amici si trova in undicesima: però dico che

però dico che per voi gli amici assai si spenderanno, e molto più non farà

l'arte pura, la loro opera si è svolta nella direzione di una fanatica,

fa all'amore con una delle ragazze, si spende sul corpo di lei con profusione

non può far di più, dietro si spende e consuma i suoi desideri.

.. il caso di una donna che si spenda con eguali lealtà e fervore,

. idem, 5-163: lo scoprì che si spendeva, impeccabile come sempre, fra

. ghislanzoni, 18-79: gli arrivati si disperdono nei vari alberghi, e chi

vol. XIX Pag.808 - Da SPENDERE a SPENDIO (31 risultati)

. -uomo da poterci spendere: su cui si può contare. -sapere come spendere qualcuno-

; un uotarlo per ottenerne ciò che si vuole. mo da poterci spendere.

-senza spendere parola: tacitamente, implicitamenmalamente si spende. dondi, 268: il tempo

lo condannano; / e chi na speso si -spendere al vento-, sprecare.

benché altri dicano che 'l denaro non si gode fin che non si spende.

'l denaro non si gode fin che non si spende. monosini, 139: i

-spendere il proprio conio: dimostrare ciò che si sa mode di parigi. / nessun mostra

che fare, le qualità che si hanno. gli bastino quattordici ore

mire, perché in sogno non si spende, che gli occorre di più?

proverbi toscani, 80: danari rifiutati non si spendono. ibidem, tuo conio

uomo ricco: guadagnare e denari che si prevede d'incassare, ma che ancora non

rendere. ibidem, 178: si spende più a far un mercante che un

disegnate in su quello che non si possiedono. dottore. ibidem,

1-334: spesi e dati gli gonfaloni, si mette lo seguitare per vietare ogni sinistro

, 3-29: ella parimente del suo amore si accese; e coseconda metà del sec

coseconda metà del sec. xiii, si diedero a vita di prominciarono a farlesi

loro fecero una compagnia, nella quale non si tratvivo. tava se non di mattamente

mura / e voler predicar ncco sallustio vi si loda il generoso proculeio che divise coi

morale veramente l'individuospendereccia degli addobbi. si annega nell'opera, che egli non comanda

gli rivolgevano rispondendo al suo saluto, si capiva che non n. 14.

notti ascoso a vedere i furti che si facevano da la cucina, da la panataria

. spendìbile, agg. che si può spendere; che costitui

delle lagune. -figur. che si può usare con coerenza stilistica in un

2. figur. che si presenta al pubblico ottenendo consensi politici,

], 33: a manhattan dove si concepiscono i più ambiziosi disegni economici ci

concepiscono i più ambiziosi disegni economici ci si chiede se c'è qualcuno più 'spendibile'di

stare alla meglio, in questi tempi si spendicchia. = frequent. di spendere1

dannoso spendimento del medesimo, per certo spazio si procaccia da noi. = nome

, iv-7-45: quando... manfredi si vide in gloria e innestato, si

si vide in gloria e innestato, si pensò di farsi fare re di cicilia e

e perché ciò gli venisse fatto, si recò ad amici con ispendio e doni e

vol. XIX Pag.809 - Da SPENDIOSO a SPENNACCHIARE (15 risultati)

da una sì lunga e sì spendiosa peregrinazione si trassero per ammaestrarne i tempi avvenire.

ceria qui di roma, si ripercuoterebbe sulle quotazioni del cotone a new

il terzo, gli effetti dell'atto si verificano in capo a questo).

aver detto intorno a quello che per plutone si debba intendere in questo luogo. il

uno di una femina spendi- trice che si sapeva guadagnare le spese senza fatica disse:

brava spenditora! 'settembrini, i-65: si fanno molte opere pubbliche, delle quali

fanno molte opere pubbliche, delle quali si lodano molto il re ed il santangelo

. g. villani, iv-10-157: si mostra per gli vangeli che giuda scariotto

ella aveva fatto spenditóre a'poveri, quando si venderono le loro possessioni. s.

con un pezzo di fune datale da lui si spendolò giù da la finestra.

di guadagnare, non ci era pericolo si spendolassero per tema di perdere.

, 10-141: jules veme... si tira su la camicia per un ultimo

il piano della tela. uando non si facesse l'imbozzimatura, la tela spènnera;

niccolò del rosso, 1-133-8: dove si possa, la bella cornachia / mi

! », se no che el si scoga / gi spirti méi, tanto gli

vol. XIX Pag.810 - Da SPENNACCHIARE a SPENNACCHIETTO (19 risultati)

perch'ella è la vecchia, / si fé lasciare e tutto lo spennecchia. cieco

castelvetro, 3-113: la qual voce si potrebbe dire che non significhi propriamente in

duo augellini quelle gran battaglie. / si feron gli occhi e si spennacchian l'

battaglie. / si feron gli occhi e si spennacchian l'ali, / ed assalti

spennacchian l'ali, / ed assalti si fan sì crudi e fieri / che assai

meno, e per questo i galletti si spennacchiano fra di loro prima ancora ai mettere

oh come in preda ai disperati affanni / si squarcia il velo e si spennacchia i

disperati affanni / si squarcia il velo e si spennacchia i vanni. manzoni, fermo

. faldella, 1-39: brontolando e pagando si era lasciato spennacchiare dalle imposte di papà

. frugoni, 1-536: non permetteva che si avvicinassero a'nidi delle tortorelle solinghe que'

e fiacchezza. e però le parole si conviene chiamare alate, le quali l'arti-

, sendo tempo bello, ed ellono si spenechiono e isvolazono, che dè piovere

, 75: in un palco una dama si spennacchia, /... in

che sien tutti indozzati: / e'si son pien di pollini / e son tutti

3-196: a guisa di cuculo spenacchiato si ritornò fra la turba e senza gloria

mamiani, 10-i-384: quasi involontariamente mi si reca a memoria quel volo vertiginoso che platone

soldi. patrizi, 1-iii-199: questi tali si fan simili alla cornacchia, che si

si fan simili alla cornacchia, che si adornò delle / penne di altri uccelli,

quella dello scopritore di fonti, quando costui si manifesti sotto specie di spennacchiatóre di corone

vol. XIX Pag.811 - Da SPENNACCHIEVOLE a SPENNATO (19 risultati)

spennacchiévole, agg. scherz. che si lascia spennacchiare o che perde le penne

f. frugoni, vii-303: civette spennacchievoli si facean uccellar sulle crocce, sparpagliate e

44): gli vide il re si ben guarniti / d'armi lucenti, e

pesci, ii-1-407: la maggioranza della popolazione si divertiva ad ammirare... i

è furente. parise, 11-188: si udivano nitrire i cavalli, abbaiare minuscoli

le mangiano. savi, 2-ii-94: si possono medicare [i passeracei]..

non conosceva gli agi / dei divani, si compiacque a immaginare / quanti colombi erano

tanto alto che dal calore del sole si spennò le ali. -figur. dissolvere

, 2-203: chi col comprar il cristiano si scotenna, / chi col vender lo

della galanteria teatrale, dove, temo, si farà spennare fino all'osso.

figli corrotti dell'incorrotto pascoli, pochi si salvano davvero. 5. eseguire

essemplo degli uccelli che mudano, che si spennano tutti e rimettono le belle penne nuove

1-80: reumatici trampolieri /... si spennano. arpino, 7-164: diecine

..., volano arruffandosi e si lasciano cadere e spennano. -sostant

allora raggiante, nel mentre i pennuti si fermavano un momento di là e di qui

un momento di là e di qui si concludeva il contratto degli spennati, delle zucchette

c. e. gadda, 6-253: si affacciò e poi zampettò sul mattonato freddo

diviso, / caddi spennato qui dove si more? f. f. frugoni,

.. senza la quale la fama si rimane spennata e la gloria spenta. n

vol. XIX Pag.812 - Da SPENNATRICE a SPENSIERATAGGINE (13 risultati)

che morto il corpo solo a te si spensi. = deriv. da dispensare1

, aw. senza riflettere su ciò che si sta facendo e sulle conseguenze che può

ed un piccolo pakos. verga, si videro sventolare le banderuole dei lancieri,

non senza lode) per dir la ventà si può credere, credete a la promessa

lambruschini, 1-213: in ogni revisione si segnino a uscita i vuoti di cassa trovati

povero benvenuto, che in quell'istante si sarebbe dato le putommaseo [s.

: 'spennato': sino a quest'ultimi tempi si disse di cimbalo o spinetta, a

udiste mai dire d'una cornacchia che si vestì una volta d'ogni penna?.

se le posero d'intorno, e ognuno si tolse la sua penna, e così

ben chiusi. parise, i-1177: si dirige piano all'uscio d'entrata, con

una morale civica ed eroica, che si potrebbe definire umanesimo moderno con qualche spennellatura

sf. tose. piaga, ascesso che si forma sul ginocchio o sulla testa dei

che in tutto il suo tempo non vi si giucò. = dal lat

vol. XIX Pag.813 - Da SPENSIERATAMENTE a SPENSIERITO (30 risultati)

chiodi e incatenato / negli occhi altrui, si stia rinchiuso al buio / della spensierataggin

senza un'attenta valutazione di ciò che si fa o si dice e delle possibili

attenta valutazione di ciò che si fa o si dice e delle possibili conseguenze; con

andamenti del nemico e che così spensieratamente si stava, deliberò di andare ad affrontare

follia. 1 vievo, 225: si facevano preti o spensieratamente per ubbidienza,

tanto fece che fu o cacciato o si fuggì dalla casa patema molti anni fa.

. tendenza a non riflettere su ciò che si fa, ad agire con negligenza,

tuttogiorno suonar negli orecchi, che vi si tendono insidie, che il nemico v'

non le faceva misurare il pericolo cui si esponeva. -in senso concreto:

(spenserato), agg. che non si preoccupa della propria condotta, di ciò

usare quest'arte i francesi, che allora si dimostrano più disiosi della pace, quando

più disiosi della pace, quando più si apparecchiano alla guerra, per cogliere sproveduti

seguono la loro novella signora, non si curano di altro che di avere beneficenze e

fraschetta di quello che succede? come si fa a essere così spensierate? -sostant

ad essere umani colle bestie: nel che si pecca molto e schifosamente e con assai

le voci che hanno gran si- miglianza si scambiano fra loro degli spensierati copiatori. segneri

dito, come lo vide spensierato, che si chinava ad affibiargli 11 sottopancia canterellando,

spensierata. bernari, 6-195: vittorio si collocò fra noi, ora molesto per

tutto spensierato [il vero cristiano] che si dà in preda e si lascia reggere

] che si dà in preda e si lascia reggere in tutto e per tutto da

. f. frugoni, 1-496: cupido si finge fanciullo, perché non ha senno

di donna al cui volere tutti fino allora si erano piegati. palazzeschi, i-24:

9-15: anni e anni prima che lui si sposasse, avevamo fatto, a piedi

era stato sempre allegro e spensierato, si fece un po'meno vivace. pavese

, e compresi che del mio dispetto non si era neanche accorto. -allegro

diana in luoghi solitari con familiarissima brigata si va sollazzando con ballare alla spensierata e

1-44: che quelli di sens e chiastres si lasciassero coglier di primavera alla spensierata standosi

. la sua lieta natura che non si era pur smentita durante gli eccessi del male

, tessono meglio per gli uomini e si sono spensierati di domeneddio. = comp

, agg. ant. che agisce o si comporta con noncuranza, superficialità, avventatezza

vol. XIX Pag.814 - Da SPENSIONE a SPENTO (17 risultati)

/ ma per fiamma d'amor che mai si spenta. = denom. da

meco quando è spinto? lo fueco si è del sole et allo sole retoma.

e putirà di maniera che il puzzo si farà d'ogni intorno meravigliosamente sentire.

con acqua. lastri, iv-47: si concimino moderatamente con colombina e pollina in

lasciato. porcacchi, i-79: i tiri si perdevano d'animo, quando in un

rombre più chiare. -che non si manifesta in un determinato luogo (un

e d'ogni grado / a schiere si traean l'anime spente. tasso, 5-5

scendeva il sole sentivo che la terra si raffreddava attorno al suo corpo spento.

/ per non ben cerner di quel più si spoglia / quest'angelica forma, per

, se non eh''l core / si sforza ombrarla, ove ch'i vada o

piastra d'acciaio che luccica. come si vede che si tratta di un satellite

acciaio che luccica. come si vede che si tratta di un satellite spento! »

de'medici, 11-261: per questo si dice che ogni altro desiderio e passione

e tutti e martiri e affanni, che si sentono, erano spenti nel cuore sopravenendo

sorte di belle virtù, le quali si erano quasi spente. chiabrera, 1-ii-73:

5-323: in pochi minuti, la piazza si era fatta ancora più grigia e spenta

, sciogliete. 7. che si trova in uno stato di profonda prostrazione

vol. XIX Pag.815 - Da SPENTOLARE a SPENTOLARE (19 risultati)

: riguardo nel tuo dolce viso / dove si specchia mie figura ispinta, / e

volta, non ha protestato, non si è ribellata, anzi addirittura non ha detto

viso del quale e nelle membra, si potevano ancora vedere i segni d'un'antica

quali non sono sì spenti che non si potessi trovar modo ad raccenderli. -che

/ sì che 'l duol che si snoda / portin le mie parole com'io

atti d'alegrezza spenti / di fuor si legge com'io dentro avampi. antonio da

. fioretti, 2-5-88: l'ariosto si dimostra quasi per tutto il suo corpo poetico

: don diego pareva che russasse forte, si udiva dall'altra stanza; supino,

secol selvaggio? alberti, i-36: mi si rimane l'animo ardentissimo...

egizi] non fussono dalla antichità spenti, si vedrebbe come ei meriterebbero più laude che

/ e nelle spente ceneri patrizie / si voglion rimpastare e farsi belli. g.

nuovo sindaco e da don traona, questi si sarebbero adoprati per scongiurare la iattura dello

di questi esempli: « questi luoghi non si usano e questi tempi sono ispenti:

intenti, / cerco dov'orma di virtù si stampi, / per far, s'

troppo a lungo di rugiada, / non si direbbe che l'estate sia già spenta

non erano per anche spenti, e si vedono spiccare ora qui, ora là,

/ per la guerra che già spenta si vede / e per lo novo accordo ch'

219: la toscana proclamò la repubblica e si congiunse alla repubblica romana formando un solo

, la quale facendo ora a vita, si può dire che per loro sia spenta

vol. XIX Pag.816 - Da SPENZARÌA a SPERA (34 risultati)

167: ancor vidi colui, a cui si niega / per virtù di saturno ir

gridando: « oimè, oimè, che si ripiega / lo spenzolante gonfa- ìon,

della barella, con le gambe spenzolanti, si raccomandava al santo per la grazia.

altri guazza quanto oltre può, altri si spenzola o sporge le mani. nievo,

ramo che sporgeva noderoso e flessibile, si spenzolò dalla rupe. pirandello, 7-109

alternative della gara [le scimmiette] si tiravano graffi e cazzotti; o,

e cazzotti; o, spenzolandosi, si minacciavano da lontano, vociferando, col

calabria, dove la linea per crotone si spenzola per gran tratto sul mare, promette

un balcone. firenzuola, 271: si fece a quella finestra,...

quella casa. caro, 12-i-310: vi si rise assai che la contessa di virtù

sorella di tampes, per baciare l'imperatore si spenzolò tanto fuor de la sella che

una donna, spenzolandosi, come dir si suole, per vedere la funzione.

, 8-223: dei ragazzi... si spenzolavano fuori della ringhiera. palazzeschi,

guarda di fuori, di sotto, si spenzola dalla finestra. arbino, 13-110:

solitario, volto caprino maculato di pallore, si spenzolava dalla transenna. 3

avendola benissimo dirizzata ai sorte che la si spenzolava appunto nel mezzo della sua fossa

correr dove spenzola l'alloro / ch'ove si zappa, lega, pota e annesta

: c'era stato anche il teatro. si vedeva... il gran palco

manzini, 8-126: col cessato allarme si partì; e fu, per tutti,

ha perduto quella tragica alternativa su cui ciampa si spenzola come sull'orlo di un abisso

il volto gli diventa serio, poi si fa tristo, la mazza gli casca di

bernari, 4-114: gran copia d'acqua si posava... sul volto deh'

spenzolato sul petto a guisa di chi assiso si addormenti, cadde sepolto in intensa meditazione

di cenci. brancati, 3-274: si sedettero, con le mani spenzolate fra le

2. proteso verso l'esterno, che si sporge in fuori o in basso in

spenzolato troppo fuori della finestra, non si può più tenere. r. sacchetti

le gambe spenzolate fuori delle carrozze, si buttavano pe'campi. banti, 8-47:

, 12-iii-135: abbia un'asta che le si posi di sopra ne la spalla e

1-33: il figlio dice che non si era nascosto ma aveva cercato di farsi vedere

con le gambe spenzoloni. -che si sporge molto in fuori, verso testemo.

orribile a vedere era il continuo portarne che si faceva in meaco le venti e trenta

per un'ala. fagiuoli, xv-29: si mostri rimondato il cotennone / d'ogni

palazzeschi, 4-124: una servina si vedeva subito, composta e saporita,

montale, 1-125: un astrale delirio si disfrena, / un male calmo e lucente

vol. XIX Pag.817 - Da SPERA a SPERA (19 risultati)

., 24-11: quelle anime liete / si fero spere sopra fissi poli, /

elle [le muse] sieno nove, si sforza di mostrare macrobio nel secondo libro

del cielo, che in ogni cento anni si muta uno grado verso il polo di

: e1 cielo è tondo e però si chiama spera. gaiucci [g.

terra. luzi, 12-187: tutto si consuma / in sé, materia / e

, ristringendosi quasi come una nube, si dividono poi in minutissime parti e,

, fatti lucidi da'raggi del sole, si girano e vanno verso la spera del

madre sua per alcun luogo passi, non si inframetta d'al- cun salutare, ma

un giorno, passando davanti alla spera, si guardò più fiso che non solesse.

narciso in sua spera vedire / per sé si 'nnamorao / quando in l'aigua

uno punto, dal quale punto qual si sia parte estrema di quel corpo all'altre

comunemente spere, quantunque grandissime sieno e si strofinino un pezzo e assai gagliardamente non

una tutt'altra misura, che non si confà colle nostre: né sarebbe giovato

di venere, del quale al presente si tratta, è una speretta che per

che per se medesima in esso cielo si volge. benivieni, 62: el nono

: el nono e ultimo, che si può più tosto dire puncto che cerchio,

/ poi che l'ha preso non si può partire. -la donna amata

corpo di mino, / il qual si solea far zeppa chiamare, / no.

mare grosso per impedire che l'imbarcazione si traversi alle onde. francesco da

vol. XIX Pag.818 - Da SPERABILE a SPERANZA (25 risultati)

lentarne il suo corso onde si dice 'gettare spere, fare spere, met

uso neutro. magalotti, 7-31: si vorrebbe sapere a presso a poco la spesa

riflessiva, anche gli elementi oggi ancora antagonistici si spianeranno in visioni di ben più importante

sperabilménte, aw. secondo quanto ci si può aspettare o si può sperare.

secondo quanto ci si può aspettare o si può sperare. pirandello, 2-iii-36

prose genovesi, 9: la speranza si è speracium de li ben eterni e

non può cercar disire, 7 se ben si mira con intero core, / deh

che speranza. gli uomini sai che si dividono in speranti e in disperati.

/ se qui fede e speranza in me si fermano, / nell'aldilà me ne

, inf., 3-9: per me si va ne la città dolente, / per

ne la città dolente, / per me si va ne tetterno dolore /..

purg., 3-135: per lor maladizion si non si perde, / che non

, 3-135: per lor maladizion si non si perde, / che non possa tornar

. passavanti, 84: l'anima si partirà dal corpo, con isperanza di salute

iddio loro, qui determina david in cui si dè porre la speranza, e dice

sempre che fosse venuta l'occasione, ella si sarebbe esibita al martirio, non mettendo

i quali mezzi gli animi de'soldati si mantengono fedeli e si rendono più pronti nei

animi de'soldati si mantengono fedeli e si rendono più pronti nei pericoli, come

posser alcun tempo aver mercede, / non si mutarà mai, mentre ch'io viva

, / da po'che sol con teco si contenta, / s'a parlar teco

. loredano, 2-i-67: senza speranza non si può amare giamai, né viene giamai

cielo ed alla terra avanza, / talor si spenge un desiderio, e brilla /

carrà, 466: che su andré derain si concentri o meno l'attenzione e

, né quanta speranza e fondamento sopra quelle si possa fare. -fiducia di

forte di lui e vincelo, tutte tarme si torrà nelle quali avea speranza, e

vol. XIX Pag.819 - Da SPERANZARE a SPERANZARE (23 risultati)

di me quel dio / ch'uom si farà, cne fia speranza un giorno /

sopr'a tutt'avanza, / s'ei si rivolge a te con ogn'affetto.

, nel campo artistico o nello sport si fondano le aspettative collettive. dossi

. bassani, 3-98: la conversazione si trascinò cosi, fino a esaurimento completo delle

quale muora avanti il gravato e prima che si purifichi la condizione del fidecommisso, trasmette

della probabilità. 9. gioco che si effettua con due dadi e un mazzo di

12. ant. paura, timore che si compia un fatto doloroso o si concreti

che si compia un fatto doloroso o si concreti un pericolo di morte. boccaccio

, lii5- 43: gli italiani che si trovano al servizio del re cattolico già

sé gli animi di ciascheduno, vorrà che si dia anche fine e compimento all'istoria

positive. caro, 12-ii-13: vi si dice di certo l'acquisto di tonavert per

p. del rosso, 143: si mosse in un subito a caso una rovina

, 667: tu sai che la marietta si crede che uguccio- ne la voglia per

monte, 1-63-10: di ciò molta gente si notrica, / ciascun vivendone a speranza

. redi, 16-iv-329: questa state passata si è negoziato per un mio amico.

isperanza. monosini, 267: non si lasci il ben ch'è certo / con

note al malmantile, 2-833: chi si pasce di speranza, muore di fame:

dispersa dalla procella. la speranza dell'ingrato si struggerà come il ghiaccio del verno.

fa la fresca danza. l'ultima che si perde è la speranza...

campa di speranze, disperato muore', si dice nell'italia meridionale, e 'chi vive

'chi vive sperando, muore cantando', si dice più gentilmente in toscana. -finché

giorno intenda che il signore di me si lodi... e cento altre mia

determinarsi ad avervi parte, difficilmente vi si risolve di poi, quando le vicissitudini

vol. XIX Pag.820 - Da SPERANZATO a SPERARE (13 risultati)

ebbe ben parlato de'grandi effetti che si dovevano sperare dai consigli del dottore, lucia

250: per la qual cosa a lucca si spera per l'anno avenire esser carestia

ti speranzi. pananti, i-290: che si va speranzando il poveruomo / d'esser

4-138: aulo, isperanzito che giugurta gli si possa arrendere, a poco a poco

grande fiamma? » cicognani, 13-333: si sentiva fresca e disposta ad accogliere con

avrebbe portato. bonsanti, 5-294: si era finalmente voltato a fissare in volto la

la quale onora molto il cittadella, benché si veda quanto ossequiosa deferenza egli porti al

sia bello e da ripetersi come oggi si ripete, io non oserei di affermare.

bacchetti, 15- 30: poi si diceva il nome della ritrosa, e l'

): le badavan poco, come si suol fare con un fanciullo, al quale

fare con un fanciullo, al quale non si spera di far intendere tutta la ragione

b. croce, ii-6-130: perché mai si biasima lo speranzoso e iltimoroso, meno il

e del congresso di torino (1978) si smorzano nell'esperienza di ferro del nuovo

vol. XIX Pag.821 - Da SPERARE a SPERDERE (23 risultati)

nel ventre. redi, 16-iii-242: se si separa la pelle dalle « sai ballare

sottilissimi canaletti -sostant. che chiaramente si veggon serpeggiar per la pelle, se ella

veggon serpeggiar per la pelle, se ella si leopardi, 336: quanto sperar,

puliche nel cristallo e nel vetro, così si scorgono per entro il ghiaccio sperandolo au'

s'appressa, e del se si spera al lume. il morgante [«

24-ix-1950], 6: tardar si pente; / forse or parla di noi

eccessiva magrezza. fanno meglio sperare, si sforzano di realizzare un'arte di tipo

ii-227: dove poco s'ottien, molto si spera. proverbi toscani, 150:

sempre spera... sperando meglio, si divien veglio... vien più

.. vien più presto quel che non si spera. b. croce, ii-6-

: 'chi vive sperando, muore cantando', si dice più gentilmente in toscana.

toscana. -rosso di sera bel tempo si spera. = dal lat. sperare

e sperarle, e quelle nelle quali non si vede baldovini, 3-40: guatami

: 'fontanella della gola'è quell'incavo che si vede in fine della gola dove comincia

, di sperare1), agg. che si attende o si desidera con fiducia

agg. che si attende o si desidera con fiducia; che ci si augura

o si desidera con fiducia; che ci si augura avvenga o si verifichi secondo i

fiducia; che ci si augura avvenga o si verifichi secondo i propri desideri o le

d'amore sospirato e sperato il quale si avvera come per miracolo. -sostant.

ne'suoi regni, il quale come si vide riposto in quello non sperato onore,

punizione ». 2. che si fonda sulla virtù teologale della speranza (

l'insieme delle caratteristiche della carta che si rilevano in controluce. = nome d'

la parete, fuoriescono le larve che si sviluppano sulle superficie delle acque.

vol. XIX Pag.822 - Da SPERDIMENTO a SPERDIZIONE (41 risultati)

, sanza senso, che in mille modi si può sperdere. diodati [bibbia]

, 9-257: 1 danari di facil si smarriscono, si sperdon, si consuman

danari di facil si smarriscono, si sperdon, si consuman, si scialacquano.

facil si smarriscono, si sperdon, si consuman, si scialacquano. salvini, 48-51

, si sperdon, si consuman, si scialacquano. salvini, 48-51: faeto-

parte ci avete avuto voi, acciò si sperda ogni dubbio dagli animi loro.

. de sanctis, ii-13- 91: si vede che l'autore, nella piena maturità

, i-199: intanto quell'armato popolaccio / si sperde, si scompagina, si snoda

quell'armato popolaccio / si sperde, si scompagina, si snoda. foscolo, vi-180

/ si sperde, si scompagina, si snoda. foscolo, vi-180: i nemici

nemici ruo- tolano magigni dall'alto. si sperdon le file. sedici ufficiali muoiono

folla. bacchelli, 2-199: poi si sperse e sparì nella folla stipata. bonsanti

folla stipata. bonsanti, 5-274: si era così sottratto al pericolo...

luogo e a ritrovare la strada che si percorreva; smarrirsi, perdersi (una

pure lo peio: / e per ciò si c'om batte / [...

al re di polonia sgraziatamente sperdutasi non si sa come. carducci, ii-20-87:

provveda subito, se quelle bozze non si sono sperse. bacchelli, 1-ii-33: questo

tozzi, vi-769: quando una famiglia non si sperde, ma continua a serbare il

la stirpe delle cicale oggi è diradata e si sperde, per colpa, sento dire

, s'incorpori tanto che 'l mercurio si sperda. 15. abortire.

donna quasi che, trovandosi gravida, non si sperdesse et isconciasse. segneri, iv-626

. altrimenti qui non v'è mezzo: si è conceputo, non v'è modo

lauro... ma quando son pregne si resti di darli loro, perché agevolmente

cadere, / ne'combattenti ogni virtù si sperse. mazzini, 92-44: tra le

e le calunnie, il senso morale si sperde. bacchelli, 2-xxiii-215: non

sperde. bacchelli, 2-xxiii-215: non si sperde... il ricordo nazionale della

di secessione. pavese, 10-108: si spalanca uno sfondo di lontani ronzìi, /

di lontani ronzìi, / ogni cosa si sperde, e diventa un miracolo / esser

qual tesino: / e 'n questo modo si trasforma e sperde. ella

dalle rupi sdrucciolar del rona / talor si scorge, quando il bosco tace, /

e basso per la valle il suon si sperde. verga, 8-5: ondate di

in silenzio, la più parte dei quali si sperdevano invisibili o senza scoppio nel folto

, 3-68: il lungo filo della lenza si sperde nella rifrazione. 18

poca energia ed attività de'giovani non si sperda... in frivole gare e

mazzini, 92-23: l'orgoglio, quando si sperde intorno a misere ambizioncelle dell'io'

non deve... meravigliare se molti si spèrdono dietro ipotesi internazionali che non trovano

16-ii-1946], 2: poi si procederà anche a riportare in efficienza, salvo

. e. cecchi, 13-117: si sa che questo riso si allarga in qualche

, 13-117: si sa che questo riso si allarga in qualche cosa che non è

che aveva amato e sperato. tratto si fa sentire e tostamente si sperde. cesarotti

. tratto si fa sentire e tostamente si sperde. cesarotti, 1-ii-204: = nome

vol. XIX Pag.823 - Da SPERDUTAMENTE a SPERGITORE (12 risultati)

vagula: ore sperdutamente armoniche, che poi si scagliano su, in canto (atto

sperdùo, spìrdutu). che si trova lontano dai grandi cen

, respiro. 3. che si è smarrito, che ha perso l'orientamento

gli orti. 5. che si sente a disagio; imbarazzato, disorientato

. ojetti, iii-34: sospirava e si guardava attorno, diffidente, spaurito,

pis- sarro e minori, che liberamente si formarono su quegli esempi, ne

. einaudi, 131: non si può conservare un sistema sperequato ed arcaico

e non avendo cose da perdere gli abitatori si mescoleranno sempre in contrattazioni proibite, ed

avendo cose a perdere gli abitatori si mescoleranno sempre in contrattazioni proibite, ed

targioni tozzetti, 12-7-25: se non si può annichilare i paduli, bisogna cercare

, cioè voltarvi quante più acque chiare si può e radunarle in ricettacoli, a

, mantenendogli puliti e spergere per quanto si può i paglieti. 6.

vol. XIX Pag.824 - Da SPERGIURA a SPERICO (12 risultati)

ch'e'non è peccato, / chi si spergiura per voler pelare / colui che

di molte maniere, / di chi si fida o non fida ingannando, / rompendo

risposta, credendo che la moglie mai non si sarìa spergiurata, gongolava e non capeva

loro, acciò per lo ispergiurare non si danassino. compagnia della lesina, 11-68:

garante di un giuramento a cui non si ha intenzione di tenere fede. boccaccio

o iddio o li santi, o quando si giura o speriura lo nome di dio

lo esempio. 2. che si manifesta con spergiuri e tradimenti. maestro

veloce a'malfattori e a quelli che si adoperano in adulterio e alli spergiuratori. s

, ii-79: la cortese andalusa non si fece pregare, cantò; ma tutt'a

sperico sortito, / che in se stesso si volga / e suo ordine spergiuro2

sfera; che è proprio o che si riferisce a una sfera; sferico.

. alighieri, 138: macinar si vuole / tutti, pianeti e sole,

vol. XIX Pag.825 - Da SPERICOLARE a SPERIMENTALE (23 risultati)

le significano una cosa che non si può dire... con un altro

effetti. manzini, 10-48: si protendeva in avanti, gonfio il petto,

. villani, iv-2-6: per evidente sperienzia si vede che la- griselda, 31:

sperienza vedemo che. l- dizio si fa l'ateismo in negare assolutamente iddio che

varia done l'ombra, si mette subito in disordine e in confusione;

della realtà pratica vandogli nuovo, non si spericola, né perde tranquillità. pratesi,

, di spericolare), agg. che si più a'fatti che alle parole

iacopo da cessole volgar., 1-35: si conviene che [il cavaliere] sempre

. vano i soliti ragazzi spericolati che si esaltavano a sentirsi i 4. prova,

furgone, come impazzito, correva senche si possa dirizzare una mala piega di natura con

dirizzare una mala piega di natura con quale si za rallentare l'andatura, facendo i

newtof. rondinelli, 1-26: questi si chiamavano gli spericolati,... i

v.]: chi di nulla nulla si spericola è uno sperisperienze curiosissime su le

che da un secolo in qua si van facendo per purgare e perfezio

osserva nare, per quanto si può, la naturai filosofia, la medicina

disutile impiego degl'ingegni. che si è sperimentato o provato; vicenda o avveni

iacopone, 34-45: vertute, si non passa per longa sperienza /

li comandamenti de l'amore briga non si dia. cione, 1-97-12: che molti

formalità. sperimentale, agg. che si basa su esperienze dirette o su

e conoscere le cose, delle quali si aveva prima soltanto la formola, aveva

la politica è scienza sperimentale, e non si può traversare una grande rivoluzione senza raccogliere

buono, ma dispregiandosi l'altre, si caderà in gravissimi errori; e se

vien loro questa inumana indifferenza? perché si atteggiano a olimpici semidei che dalle cime

vol. XIX Pag.826 - Da SPERIMENTALISMO a SPERIMENTARE (33 risultati)

,... colle sue mani medesime si è compiaciuto e si compiace di fare

sue mani medesime si è compiaciuto e si compiace di fare di tanto in tanto qualche

, ii-248: il gioco... si presentava come uno di quegli esercizi di

. calvino, 20-24: nella pbsl si intende pubblicare romanzi che si prestino a

nella pbsl si intende pubblicare romanzi che si prestino a una diffusione popolare di massa;

e in una nuova collana che forse si farà diretta da vittorini, libri più

da noi del gruppo 63... si celebrava l'opera sperimentale, che fa

-letteratura sperimentale-, forma letteraria che si basa sulla ricerca di nuovi metodi espressivi

musicale. montale, 18-116: si svolgerà nel salone dell'ala neoclassica dell'

meton.: l'edificio teatrale in cui si tengono spettacoli d'avanguardia. u

piante industriali. periodici popolari, ii-485: si abbandoni la parola di podere modello che

il pubblico sullo scopo, e si adotti quella di campo sperimentale per quella

laboratori sperimentali, nuove gallerie nelle quali si riproducevano artificialmente, su modelli, i

classi, sezioni sperimentali: quelle in cui si applicano metodi educativi non tradizionali.

i-3: l'arte di un paese se si potesse, a titolo sperimentale, pensare

esaltato nei secoli xvii e xviii, quando si reagì al principio di autorità rappresentato dalla

autorità rappresentato dalla bibbia e da aristotile: si scoprì infatti che nel 'senso comune'c'

2. nella narrativa ottocentesca, tecnica che si richiama al metodo delle scienze naturali,

« è bello e ito! se gli si potrà somministrare una buona dose di 'naturalismo'

da alcuna restaurazione. uno stile non si ritrova più una volta ch'è andato perduto

, hanno ben poco di ciò che si suol chiamare 'sperimentalismo'. eco [in

, giugno 1983]: di quel dibattito si trovavano cose molto interessanti. anzitutto la

scandalo 'immoralistico',... se si rifletta alla lunga... intossicazione,

i romanzieri 'naturalisti'o 'sperimentali- sti'che si vogliano dire, mettevano in atto, esagerandola

). che è proprio, che si riferisce allo sperimentalismo letterario e artistico della

, intelligenza delle ipotesi e rigore metodologico si sono incontrati. 2.

dell'oggettività (in cui l'io costruttore si dà per parte non privilegiata del mondo

privilegiata del mondo oggettico che solo sperimentalmente si pone fuori di esso, in un

fondamento di eventi e di situazioni che si sono avute di recente. fausto da

umidità e di molte droghe, come si è sperimentato ne'contagi passati. leopardi,

dicano che l'utilità di quest'aria non si può sperimentare che nella buona stagione.

in quella parte erano quasi insuperabili, si sono contentati di pacificarsi insieme. lengueglia

sperimenta che l'arte è una e non si divide in arti. -subire o

vol. XIX Pag.827 - Da SPERIMENTATIVO a SPERIMENTATO (24 risultati)

con quelli ambiati villani, e quali si diceva avevono io mila falconetti, senza

: che diremo noi delle mercanzie che si mandano in quei paesi e del danno che

riuscisse fare quanto io ne scrivo, non si sgomenti per questo né creda ch'io

ai revel, come una novità che si può bensì sperimentare, ma con molta cautela

di cui tanto e da tanto tempo si ciancia in italia non parve da

i'nessuna parte del circulo equinoziale, come si sperimenta, sotto il calore dello stizzo

cxiv-20-343: se il signor marchese giovanni si sentisse forza e voglia di spendere,

e voglia di spendere, da che si diletta di sperimentare le forze elettriche, potrebbe

che, proprio come la pelle, se si scortica, si rigenera -sottoporre a

come la pelle, se si scortica, si rigenera -sottoporre a misurazione; rilevare

3-62 (ii-573): questa dama si domesticava troppo volentieri con gli uomini e

n. da ponte, lii-9-149: quando si sia sperimentata la volontà del pontefice contraria

: nel custodire la legge di dio vi si sperimenta immensa dolcezza. oliva, i-1-726

volentien a mettere altri al punto, non si curando sperimentarsi. bellori, ii-24:

: palladio mostra che fosse un uomo che si spermentò molto ne'lavorìi delle terre.

allo stato dove è elli; poi perche si spremevano di trovare guerra. =

, non dettami o persuasami da qual si sia persona, ma operata e sperimentata

sensazione, che se ne abbia attualmente, si conforma al 'tipo'rimasto nella mente.

con sì prosperi successi che pareva che si venisse ad avventurare ciò che nell'avvenire

paese dell'interno, un pranzo che si iniziasse con un 'potage'. -temprato da

. cavalcanti, 102: 1 fuochi si saettino dentro dove si vede che maggior

1 fuochi si saettino dentro dove si vede che maggior danno si possa fare,

dentro dove si vede che maggior danno si possa fare, acciocché, sperimentati da

acciocché, sperimentati da tanti pericoli, si accordino gli assediati con gli assediatori.

vol. XIX Pag.828 - Da SPERIMENTATORE a SPERIMENTO (17 risultati)

possibile dalla ristampa, in caso che si eseguisca. palazzeschi, i-io: al

: a una certa ora del giorno si tossisce così, alla fine dando un colpo

sperien- za della predetta conclusione del moto si debbe fare in questa forma: cioè

2 ballotte d'equal peso e figura e si faccino lasciare cadere di grande altezza,

modo che ne'lor principio di moto si tocchino l'una l'altra; e lo

civiltà delle macchine, 38]: si è deciso di utilizzare un altro metodo di

umani, con la sicurezza d'impiego che si ha oggi. -sperimentazione clinica:

un'eguale temperatura, la mireparto sperimentazione si chiamava così e era un po'il cuore

137: certe della fabbrica dove si sperimentavano i prodotti nuovi. r. foglie

quel che potrebbe parere ancora più strano si è che quella - sperimentazione

sperimentazione didattica: applicazione di metodi filosofia si è data per una filosofia di osservazione e

talune se ti magnetici che si ripetono ovunque. c. e. gadda

oggi operanti, e che pure ieri si erano distinti nella pratica della sperimentazione letteraria

, di camminare su pelle di guanto. si direbbe che tenga caldo. per fame

pigliono lo sperimento et incontanente che accorti si siano che i ricotti pez- zuoli siano

ma in quello che nella temperanza operare si conviene elli fu di maggiore sperimento. liburnio

. e dopo tale sperimento visibile da tutti si aspettano dalla clemenza del re e dalle

vol. XIX Pag.829 - Da SPERINO a SPERMATICO (25 risultati)

o medaglia o altro monumento che gli si presenti, il primo sperimento che il

, x-725: con pari costanza e valore si proseguì la giornata in grosse e calde

tutte le forze. botta, 4-257: si deliberava a venirne allo sperimento delle armi

, lo fece scorticar vivo e la pelle si vedeva gonfiata in forma d'otre sospesa

2-xxiii-271: l'occhio... gli si caricava d'un sereno e d'un

: sulla credenza stile gioacchino murat si alternano... sperlonghe di castagne lesse

dipinta tu, cne destemps, bessane- si e io si parlerà. giacosa, 2-278

cne destemps, bessane- si e io si parlerà. giacosa, 2-278: è uno

. ottimo, ii-470: questo sangue si manda per le vene alla concavitade della matrice

alla concavitade della matrice, alla quale si getta fo spermo, lo quale dalla matrice

attratto, siccome il ferro dalla calamita, si conserva. crescenzi volgar., 2-18

15-26: perché parlare d'amore quando si tratta in realtà di un rapporto meccanico?

eccitazione provocato dallo sfregamento, lo sperma si scarica e il bambino è concepito.

per libidine insieme [i serpenti] si congiungono, la femina prende il capo del

solo fa che la matrice tira a si e abraccia il sperma dell'omo per

[s. v.]: 'sperma'si adopera per denotare non la polvere fecondante

fioccosa, preparata d'un olio che si trova nella testa d'un pesce che

tatto, formata a squame, la quale si cava allo stato liquido dalla testa del

7-122: francese, inglese e tedesco si apprendono... sol quanto basta a

divulgatore, 59: un'oncia di spermaceti si scioglie in un bicchiere d'acqua bollente

.. lo spermaceti era scarsissimo e non si usava per illuminare, ma soltanto come

plur. m. -ci). che si riferisce allo spermaceti. = voce

. bot. apparato vegetale nel quale si formano i gameti maschili. = voce

m. -ci). che si riferisce allo sperma; costituito da sperma;

umidità spermatica e vale alla polluzion che si fa dormendo. malvezzi, 6-8: 1

vol. XIX Pag.830 - Da SPERMATIDE a SPERMATOPLASMA (20 risultati)

: ve lo immaginate un uomo che si accoppia soltanto per scaricare materia spermatica,

, se non perché con questa ipotesi si stimavano disobbligati dal- l'internarsi più profondamente

-plesso spermatico: plesso nervoso vegetativo che si origina dal plesso celiaco e segue i

renale, discendono lungo i vasi spermatici, si ana- stomizzano coi due plessi mesenterici superiore

, danno vari filamenti all'uretere e si estendono nell'uomo fino ai testicoli,

del testicolo. -arteria spermatica interna: si origina dall'aorta addominale e irrora il

, mandato quive de la natura perché si smaltisca, ancora descende da le vene

ai vasi spermatici e da essi vasi si infonde nello stesso sperma virtù generativa. campanella

, 4-444: verso li quattordici anni si fa mirabil mutazione, perché il calore

scendono lungo i lati della colonna vertebrale e si comportano differentemente secondo i sessi.

. 2. bot. che si riferisce ai gameti maschili. -nucleo spermatico

-nucleo spermatico: spermazio. -che si riferisce al seme di una pianta; seminale

riduziona- le..., che si effettua di seguito e senza soluzione di continuità

soluzione di continuità nel processo meiotico, si hanno due 'spermatidi'da ciascun spermatocita

spermatocita, quindi in totale si ha una 'tetrade'di spermatidi eia ciascun

dallo distendimento de'vasi seminali, pel quale si lascian essi cadere nello 'scrotum'. d'

[31-v-1949], 156: lo spermatogonio si evolve in 'spermatocita di i° ordine'

dopo rottura della prima. gli spermatofori si trovano nel tempo della fecondazione sui maschi

plur. m. -ci). che si riferisce alla spermatòlisi. spermatolito,

magnesio misti a materiale organico, che si forma nei dotti seminiferi. = voce

vol. XIX Pag.831 - Da SPERMATORREA a SPERNARE (14 risultati)

gioberti, 4-2-650: gli spermatozoari non si debbono già con siderare come

m. -ci). embriol. che si riferisce agli spermatozoi. spermatozoide

caratterizzano il sesso maschile. nell'uomo si compongono di una parte un po'più larga

di 5 centesimi di millimetro; questi corpuscoli si muovono rapidamente, mercè la coda che

che nell'organo della generazione del maschio si trovano sempre spermatozoidi, i quali pur

nucleo genetico, da un collo da cui si genera il movimento e da una coda

di tutti... prima che vi si sviluppino gli organi femminei.

tondelli, 50: tanto basta perché le si rovesci sulla moquette tutt'intero il consultorio

attivo dei liquidi organici di brown-séguard: si trova per lo più negli organi

tessuto pancreatico e tiroide e nelle orine; si usa per iniezioni ipodermiche ed ha

aria calda e secca evapora rapidamente, e si spande sottovento in forma di una nube

in società, altri solitari in tane che si scavano da se stessi; e si

si scavano da se stessi; e si nutrono di semi diversi, di bacche,

di vegetazione. scavano gallerie in cui si ricoverano al più lieve segnale di pericolo;

vol. XIX Pag.832 - Da SPERNATO a SPERONE (14 risultati)

, 1-318: questo consiglio pego non si sperna: / la man prima del piede

perché nelle cisterne / l'acqua naturalmente si restregne, / mentre ognuno queste altre [

'l frusone / e lo sgricciolo ancor vi si frapone. olina, 28: vien

105: andando galgano a un castello che si chiama civitella, el cavallo andando per

, el cavallo andando per la via si rattenne e stette fermo; e speronando

lasciando / con gran furor a speronar si mise / per urtar il centauro a corso

a pigliar questa opra con lo spirito che si deve, ii dissero che si potrebbe

che si deve, ii dissero che si potrebbe battezzare il giorno della epifania.

speroni qualche giorno, tanto ch'el si dismentica le superchi bote. bandétto,

trenta per 'va- lientet » « 'valiente'si prenderà una tale speronata che cadrà dal

intendere e solo la sua vanità moribonda si rianimò a questa violenta speronata.

anima, speronata dal santo desiderio, si levava molto maggiormente ea apriva l'occhio

, / del suo dolente andar mai si può torre. cantare di madonna elena,

1 sperone, co 'l quale si batterà allora nel fianco da quel lato che