Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XIX Pag.1 - Da SIL a SILENTE (10 risultati)

, per eccellenza. in questa selva si adorava mamerto o sia marte, per cui

, parlando poscia aprono il prezioso diocre si può ricavare una graziosissima caccia alla lepre o

platone... satirico drama o silènico si pone proverbialmente per azione e orazione figurata

orazione figurata, quando altro m apparenza si mostra di quello che abbia nell'intenzione

, a cavallo di un asino sul quale si tiene a stento in equilibrio con l'

. aveva il volto come quello che si dipinge ne'satiri e ne'sileni, e

. pratesi, 1-103: scartoccio non si sapeva risolvere a scandagliare, come poi

. soderim, i-47: silente ancora si chiama il cielo quando è sereno.

fa avvertire la sua presenza, che non si fa sentire (una persona).

v.]: 'rimase silente': non si fece vivo, non fece atti a

vol. XIX Pag.70 - Da SINISCIAL a SINISTRA (15 risultati)

signor cesare, quando i vostri siniscalchi si consigliano co'cuochi quali vivande debbano piutosto

che gli avessero a governar, a'quali si avessero ad assignare i paesi, o

2. sm. comando che si impartisce a un reparto militare perché volga

sinistra (ant sinistra), si. la mano che è dalla parte

alla persona che parla o a cui ci si rivolge. latini, i-1137: fi'

un giorno tra questi savi, l'uno si era dalla destra parte e l'altro

di una rota. ojetti, 1-47: si sedette alla sinistra di mia moglie,

bibbia volgar., viii-433: non si poteva andare né a destra né a

, domenica, lunedì e martedì, si riducono tutti i pascià. tasso, 10-28

sinistra, fronte a sinistra, con cui si ordina il cambiamento della direzione di marcia

scudo: la metà dello scudo che si trova alla sinistra di chi lo impugna e

per prescrivere il lato da cui ci si deve accostare o l'àncora che si deve

ci si deve accostare o l'àncora che si deve calare. dizionario di marina [

2-125: intanto la sinistra, / che si sostituisce alla destra, ripara / i

pasolini, 7-130: la sinistra classica si accinse alla restaurazione / integrando / con

vol. XIX Pag.71 - Da SINISTRAGGINE a SINISTRAMENTE (13 risultati)

a nessun partito. -posizione progressista che si assume all'intemo di un partito o

22: è importante che nel psiup si lotti contro ogni forma di complicità col

complicità col gruppo dirigente del pci, e si appoggino esplicitamente le posizioni di critica e

e ve ne sono altre cne non si prestano alle idee della 'destra'. ojetti,

artisti a cui abbiamo fatto richiamo, si trovano oggi fra due fuochi. da una

, 743: da destra il giorno si movea col sole, / portando il canto

mesto occaso, donde / co'suoi pianeti si volgea la notte. papini, i-333

piacere a lui, amici subordinati, che si riconoscessero suoi inferiori, e gli stessero

cominciato stando a destra, quando l'impero si stabilisce in francia, si avvicina a

l'impero si stabilisce in francia, si avvicina a sinistra, lasciando a destra

ma la verità è una e penso si scoprirrà segneri, i-132: il quarto vizio

: o felicemente o sinistramente le cose si queteranno, e riavrò la mia libertà

de'mori, 1-108: mio padre vi si colse sotto il cavallo una gamba e

vol. XIX Pag.72 - Da SINISTRARE a SINISTRISMO (21 risultati)

25-200: dirce questo lo sa e non si perita di ricordarmelo, con scherzosa minacciosità

i-228: questo comandamento è aperto, dove si volse in su lo lato diritto a

sacchetti, 12-11: il ronzino si cominciò a tirare addietro...

volea più avanti andare, anzi sinistrando indietro si rivolgea, prendendo velocissimo corso. andrea

barberino, ii-39: con villane parole si sfidarono e presono del campo e due grandi

presono del campo e due grandi colpi si dierono. el cavallo di filipons sinestrò e

dinanzi sinistromo / (quantunque in sella si tenessi saldo). tanaglia, 2-32:

maniera i divoti del papa, i quali si trattenevano a lucca, che, sollecitati

sinistrare,... ma giudico che si devono soffrire nuovi ribassi. 5

attende a riformar le membra, non si lasci sinistrare il capo, dal quale essi

mano, rovinò più volte e gli si sinistrarono i piedi. 7.

, sanudo, ii-810: il principe si sinistrò una gamba e non po- tea

giornale stava scritto che negli stati uniti si sta pensando ad aumentare la razione di pane

sinistrati inamovibili. piovene, 6-139: angela si era riservata il diritto di usare a

sposi sinistrata, conoscenti di fonso, si bevette qualcosa. 2. che

. ponghi, 622: io credo, si discorrerebbe con assai più vantaggio che nell'

sinistrina, sf. chim. carboidrato che si trova nei bulbi di urginea sciita,

in acqua, da cui per idrolisi si ricava fruttosio. = deriv.

galileo, 1-1-216: il signor ambasciatore si trova in letto con una mano un

: spesso sotto il mantello della 'sinistra'si nasconde il peggiore 'moderatismo', come

7: molti sono i gruppi che si formeranno sul modello pistols, primi fra tutti

vol. XIX Pag.73 - Da SINISTRISTA a SINISTRO (23 risultati)

misasi, 2-133: di tanto in tanto si mordeva le labbra, come se ruminasse

et i tempi così sinistri che non si poteva cosa buona operare. leti, 5-iv-

virtuosi nelle sinistre baruffe della fortuna, non si smarrirono mai di valore, di prudenza

di sciagure o di calamità; che si considera foriero di sventure (un segno

, anche, un evento eccezionale, che si verifica al di fuori dell'ordine naturale

d'italia: a pena i primi si rincrociano su l'orizzonte come sinistra cometa,

il sinistrismo è aristocratico; la democrazia non si compie nei modi voluti dai rooseveltiani.

le sue parti sì uniformi che non si può assignare in lui né principio né fine

; contrario alle aspettative ottimistiche; che si annuncia o si può prevedere infausto,

aspettative ottimistiche; che si annuncia o si può prevedere infausto, doloroso (il futuro

m. villani, 8-106: se bene si cercheranno le nostre scritture e metterassi incontro

punto di vista di un osservatore, si trova o si estende nella direzione di

vista di un osservatore, si trova o si estende nella direzione di tale parte.

: rinaldo, per un colpo che si sente, / s'inginocchiava dal lato sinestro

-in forma di superi, relativo: che si trova alla massima distanza da quanto sta

quali dannerà nel tormento eternale. -che si trova alla sinistra di un osservatore che dà

., 8-58: quella sinistra riva che si lava / di rodano poi ch'è

d'apennino, /... si chiama acquacheta suso, avante / che si

si chiama acquacheta suso, avante / che si divalli giù nel basso letto.

sinistra: da tale lato. quali si mitigarono in parte con i prosperi di portogallo

senéstro, senéxtro, senistro, silnéstro, si carlo da sezze, ii-456

annunzio. brancati, ii-165: quando si rialzò, aveva il volto cupo e

la luce de'suoi occhi mutò, si fé cattiva, maleaugurante e pressoché sinistra

vol. XIX Pag.754 - Da SPAZIONAUTA a SPAZIOSO (2 risultati)

amistade, ch'elli si ricordassero ch'ella si potea convertire a gravissimi odi.

. leti, 5-ii-346: da'pontefici si sono dati alla prima potenza della cristianità

vol. XIX Pag.755 - Da SPAZIOTEMPO a SPAZZANTE (24 risultati)

). spaziotemporale, agg. che si riferisce allo spaziotempo della teoria della relatività

spaziotemporalità, sf. insieme degli aspetti che si riferiscono allo spazio e al tempo.

e una corda sulle spalle, che si perde per le vie candide.

coperta in occasione degli abbordamen- ti, si caricano similmente a palle di moschetto ed a

di archibuso corto e di bocca larga che si carica con più palle. dizionario militare

buso corto e largo di bocca, che si carica con più palle e si adopera

, che si carica con più palle e si adopera dai minatori, dai guastatori ed

s. v.]: 'spazzacampagna': si dice... per cannocchiale grosso

]: col nome di 'spazzacampagne'nel pisano si dinota una specie del genere 'delphinium',

: di punto in bianco una mattina erminia si licenziò e piangendo salutò tutti, dal

, 20-42: morgante a prua dal trinchetto si misse / e fece come antenna delle

scopamare]: lo scopamare sui bastimenti latini si chiama... spazzacovèrta, se

. stanzetta attigua alla cucina in cui si preparano e si possono anche consumare i pasti

alla cucina in cui si preparano e si possono anche consumare i pasti e si

si possono anche consumare i pasti e si lavano i piatti. g.

sugli artigiani di roma: « un che si vanta di conciare 1 destri / parla

lor vita epicuria. garzoni, 1-843: si fa il pane, il qual si

si fa il pane, il qual si lasci levare, e poi s'inforna fin

forza di cose in ritardo, perché si muovevano soltanto dopo la segnalazione. =

torpediniere e di spazzamine lascia gli ormeggi e si sguinzaglia in ispezione. -con

cenci o dell'erba, con la quale si struscia tutto il forno affine di nettarlo

'curve spazzaneve', quelli del pullamn le si buttavano dietro, e cercavano di seguirla

165: 'curva a spazzaneve': quella che si compie quando si è nella posizione suddetta

spazzaneve': quella che si compie quando si è nella posizione suddetta, spostando il peso

vol. XIX Pag.756 - Da SPAZZAPOZZI a SPAZZARE (18 risultati)

sportivo », 1-vi-1964]: i lipizzani si ammucchiano davanti a sarti. maufrine tumultuose

tommaseo]: quando vede il loto, si toglie la granata e si spazza la

loto, si toglie la granata e si spazza la casa. boccaccio, dee.

ordinate in modo a forma che non si glie retrove spine ni rovede quale occupano

: fate intanto che le camere / si spazzino, e li letti si rassettino cellini

camere / si spazzino, e li letti si rassettino cellini, 1-101 (237)

237): inmentre che la mia bottega si apriva e spazzava, 10 m'ero

secchi, 3-15: da'ordine che si spacci il portico, alla corte fa'

): sapete che è come quando si spazza, con riverenza parlando, la casa

, e bianche le sogliole dell'imboccatura, si spazza il forno. carducci, iii-9-105

mutò lavoratore. e consigliato da lei, si convenne con quello che avea pertica da

sua ricevuta. fracchia, 92: si piegò sulle ginocchia e incominciò a cercare

. volponi, 8-114: i poliziotti si spazzarono via la polvere e il fumo

liudi a pianta di pattona, / si soffia il naso e spazzasi la bocca.

tempo caldo l'aere di la abitazione si correze cum irrorazione over sparsione di cosse

a vederli sollazzare; poi vidi che si levarono e la patrona, tutta con i

. alvaro, 8-76: l'onda si mise a spazzare con un rumore di pioggia

26 (452): senza danari come si fa? intendi ora? que'quattro

vol. XIX Pag.757 - Da SPAZZARE a SPAZZATO (19 risultati)

, in modo da uccidere chiunque vi si trovi e da distruggere gli appostamenti nemici.

i quali, punti dalla curiosità, si erano fatti piu da presso. amari,

avesse spazzato via i suoi amici e si mise a sbuffare « oh! oh!

lampedusa, 287: la perpetua ironia si era adattata ad esser spazzata dalla tenerezza.

, ecc. capuana, 15-144: si vedeva l'opera livellatrice dei tempi nuovi

(o semplicemente 'spazzare'), si dice con riferimento all'azione del terzino che

anteriori, per rimuovere gli ostacoli che si presentino sulle rotaie. cattaneo, ii-1-415

dei capelli. settembrini, v-236: si va in piazza con lo stesso abito che

va in piazza con lo stesso abito che si porta per casa, ma una spazzata

s'infarina. -ma con una spazzatina si netta. palazzeschi, 4-123: con la

quando ci vuole ci vuole, ci si muove e si dà una spazzatina, c'

vuole ci vuole, ci si muove e si dà una spazzatina, c'è tanto

, che bene otto dì dinanzi che venga si tiene la casa ispazzata e ornata tutta

. come sono lieviti a bastanza, si cuocono in un forno caldo a supplimento,

, 1-29: lo spazzo di questa loggia si è laconscienzia, la quale dia essere sempre

passaggio di un carro la polvere dellastrada la si vedeva spazzata, fili di fieno pendevano dai

dai ramai delle gaggie, l'odore si spandeva. 3. battuto dalle

, quando chiacchierava con don calogero, si trovava invece allo scoperto su una

piene rimarrebbe spazzato il letto del fiume e si dovrebbe radunare le ghiaie verso lo sbocco

vol. XIX Pag.758 - Da SPAZZATOIO a SPAZZATURA (17 risultati)

poi sulla piazza nettata e spazzata ognuno si provasse a prevalere, naturalmente con gusto,

luogo). muratori, cxiv-14-274: si trovarono molto intricati gli spagnuoli a procedere

quel che noi diciamo spazzatolo, col quale si netta il pavimento del forno, acciocché

automobilisti è entrata in funzione nel minnesota. si tratta di speciali spazzatori magnetici che raccolgono

ciarpame. boccaccio, viii-1-162: non si rammarichi alcuno se dai poeti è sotto

favole nascosa la verità, ma più tosto si dolga della sua negligenza, per la

in uno monte di scartabelli, che si può dire ch'elle fussino tra la spazzatura

immondizia, e poi tra le spazzature si cerca di quel che l'uomo ha perduto

, 180: al malanno del tempo si è aggiunto, a milano specialmente, il

: spazzatore è uno strumento con cui si spazzano e si rinfrescano internamente le artiglierie

uno strumento con cui si spazzano e si rinfrescano internamente le artiglierie, detto anche

un ambiente o di una strada, che si compie per mezzo delle scope.

ripulitura, le spazzature ed altro che si caverà da tutti i prescritti luoghi.

, 7-80: predace, ingordo, si riempiva le tasche di quella spazzatura.

1992, 54: per fare leadership non si può semplicemente fuggire sulla linea di minima

, 147: che brian de palma si sia lasciato impressionare dal fatto che il suo

del ricco. oliva, 136: si parla quivi de'soli predestinati, e

vol. XIX Pag.759 - Da SPAZZATURAIA a SPAZZOLA (21 risultati)

la ragione, perché da chi paga si fanno pagare il doppio. -non

'il male non è spazzatura'. [non si può pigliar la granata, e mandarlo

e di spazzaturai / una schiera venir poi si vedea / sopra i buricchi lor,

dorati. mazzini, iii-1-209: spazzaturaio si chiama in firenze colui che sgombra le

. -per simil. animale che si nutre di rifiuti, di carogne.

d'anima, un droghiere: / bécero si chiamò di soprannome. capuana, 1-i-26

di riflettere e di pensare, questi si sarebbe guardato dal fare uso di questo

scherz. modo di sciare in cui si mescolano lo spazzaneve, tipico dei principianti,

e la posizione raccolta, con cui si affrontano le discese a grande velocità.

adr. politi, 1-643: 'spazzavènto'si dice del luogo dove il ven

e putte. cantù, 3-81: chi si appropria roba altrui, sia un re

2. per simil. animale che si nutre di rifiuti e di carogne.

, 24-131: orando, poi che si partì d'antea, / avea del sangue

pazzo: / sempre in alto la spada si vedea, / sì che di morti

nella sua stanza ne chiuse le imposte, si spogliò in fretta, buttò gli abiti

, entrò con mal garbo nel letto, si disse da sé buona notte.

: la loggia del cuore de la creatura si è al propio intellecto, nel quale

propio intellecto, nel quale lo spirito nostro si riposa da ongni sua fadiga, e

fadiga, e lo spazzo di questa loggia si è la conscien- zia, la quale

,... e di queste anco si convengono fare i focolari e spazzi dei

argento. soldati, 2-34: la mamma si alzò: prese la paletta e la

vol. XIX Pag.760 - Da SPAZZOLATO a SPECCHIA (22 risultati)

di elementi filiformi vegetali o sintetici, si prolunga in un manico. magalotti,

infradiciato che n'è il parenchima, si serrano e s'ammatassano in tanti, come

fucini, 511: sulla toeletta non si contavano i raspini, le pinzette,

. moravia, 19-56: lo sguardo si posa casualmente sul bicchiere in cui stanno

coi baffetti, anche bob di sanfrediano si lasciò crescere gli esili spazzolini sulle labbra

intontimento della sorpresa, quasi sbigottito, si era lasciato afferrare dall'oste, che tenendolo

, a quell'usanza appunto che come si vede ne'suoi ritratti portò già il pontefice

mangiare?... ho, come si dice, una spazzola 5

sugli alberi e frutici. i teneri polloni si mangiano come gli sparagi, e perciò

comunemente detti spazzole, col qual nome si chiamano i più sottili sparagi domestici.

s. v.]: 'spazzola': si dice dal volgo pistoiese per l'atto

venir distribuiti i ricevitori della corrente che si svilupperà nella spira mobile, chiude il circuito

e attendere il ritorno d'un eco, si perpetua il primo richiamo della lontananza.

sui qua- f i si ottiene una sorta di sibilo o di fruscio

, non so spugne o spazzolette / si puliscon ridendo. opuscoli scelti sulle scienze

bassani, 5-257: per vestirci, ci si regolava sui suoi vestiti, che la

come volontari; e tutte le mattine li si vede che spicconano e spalano e spazzolano

ricamati della camicia, e da buona medichessa si lavò le mani e si spazzolò le

buona medichessa si lavò le mani e si spazzolò le unghie. borgese, 1-35:

della bicicletta, ma lo fece traballando, si guardò addosso e cominciò a spazzolarsi il

bella spazzolata. balestrini, 2-167: si minacciano altre spazzolate se nei prossimi

altre spazzolate se nei prossimi giorni si verrà a sapere che continua il lavoro

vol. XIX Pag.761 - Da SPECCHIAIO a SPECCHIARE (30 risultati)

archeologiche nel sa- lento'... si tratta di cumuli di pietre, localmente denominati

i cinque metri; alcune di esse si innalzano a 12 metri di altezza..

osservazione e di difesa, considerando che si trovano -quelle ormai superstiti -nei punti più elevati

è del tutto esclusa l'ipotesi che si sia trattato di 'tumuli', sepolcri di capi-guerrieri

partecipe della quiete suggestiva che per lui si esprimeva da ogni singolo ambiente dell'appartamento.

leonardo, 2-48: elena, quando si specchiava, vedendo le vizze grinze del

st., 1-79: narcisso al rio si specchia come suole. tasso, 16-30

lucido scudo il guardo gira, / onde si specchia in lui qual siasi e quanto

aurora, / vidi la donna mia che si specchiava / ne'limpidi cristalli, ove

spunta a poco a poco dalla cannuccia, si arrotonda, cresce,...

il bimbo prima di lanciarla al vento ci si specchia dentro, ci ride, la

. llui donato e nel prossimo non si specchiare se non per imparare virtù comuni

611: ispecchiati in david, che non si fidava di se stesso. l.

: spechio non ha la donna dove / si spechi più che in quel del suo

: veder ben può qual nel mio dir si specchia / che, quando piace al

apparecchia. sacchetti, 8-54: costui se si fosse specchiato, o con lo specchio

loredano, 1-65: se la memoria si specchiasse sempre in questa raccordanza, il modesto

voi siete un uomo di talento, non si niega, ma in quanto agli affari

come clivo in acqua di suo imo / si specchia, quasi per vedersi addorno,

de l'armi che egli ha in dosso si specchia il vermeglio del velluto adattogli dietro

l'ondeggiare leggiero della luna, che vi si specchiava da mezzo il cielo. verga

. govoni, 41: la casina si specchia in un laghetto, / pieno

d'edere e di capperi ricascanti, si specchiava nel fosso pigro. -per

prende / senon come dal viso in che si specchia / nave che per torrente giù

figura nera incedeva e sembrava salmodiasse. si fermò, la sua faccia era impassibile,

sua faccia era impassibile, la sua voce si specchiò sulla città deserta.

l'improvvisa luce per cui i ricordi gli si specchiavano nella memoria perspicui come non mai

/ nei suoi occhi divini / la vita si specchiava / chiara profonda umana. montale

il mondo è tanto bello, se si specchia / la tua pace nei nostri occhi

foglie che specchiano l'azzurro deltaria sempre si mostrano all'occhio per taglio. marradi,

vol. XIX Pag.762 - Da SPECCHIATO a SPECCHIETTO (18 risultati)

le cose d'amore di quello che si fusse graziosa nello specchiarle in versi.

18. prov. il savio si specchia negli esempi altrui: v.

, bevendo per le chiare fontane, si rallegravano di vedersi specchiate dentro di quelle

ispecchiate. f. rondinelli, 1-24: si vietò l'entrare as confini a tutti

. che ha una condotta esemplare; che si segnala per onestà e integrità di costumi

come mai una così specchiata amministrazione non si rendeva conto dei furti continuati e così esorbi-

del vetro, procedimento con il quale si ottengono vetri specchiati (v. specchiato2

specchiera, / come in un'acqua cheta si riflette la stanza. g. bassani

acconcissimamente per ciò che molti francesca- mente si ostinano a chiamar 'toelette'. d'annunzio,

, finito d'acconciarsi i capelli, si levò dalla specchiera. gozzano, i-127

espresso », 5-x-1986], 153: si veda nelle immagini di dresda..

rilievi o colori o parole, con che si facciano, sieno sì fattamente brevi che

che quasi in una sola specchiatura o risguardoche si faccia in essi, si abbracci tutto con

specchiatura o risguardoche si faccia in essi, si abbracci tutto con la vista e con la

et acconciateli / in modo che portando non si rompano, / se non volete forse

: riescono molto vaghi quei specchietti che si affissano da alcuni, in lochi appropriati,

in casa propria. bernari, 4-80: si ravviò i capelli rimirandosi nello specchietto della

allo specchietto': così dicono i fiorentini si fan riverberare da uno specchietto agitato fra mano

vol. XIX Pag.763 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (21 risultati)

guiderdone del vostro eroico valore, vi si dovrebbe una corona se non di gemme del

. celimi, 564: questo specchietto si mette sotto a quei diamanti i quali

, ametisti bianchi e citrini, che tutti si acconciano nel castone con lo sopradetto specchietto

vetro cristallino tinto da una banda che si mette nel fondo del castone di una gioia

delle malattie di cui nello specchietto nostro si vede la mortalità esser una delle minori

e allo specchietto. cantini, 1-19-181: si tenga nell'ufizio della grascia un libro

libro da denominarsi specchietto, nel quale si notino... tutti quelli che saranno

, 585: la cosa... si ridurrà a un attestato negativo del non

. savi, 2-ii-86: due modi si adoperano per fare avvicinare le lodole e

specchietto': sorta di caccia alle lodole che si faceva e in alcuni posti si fa

che si faceva e in alcuni posti si fa ancora, con una pertica adattatovi

circolo del tennis, ce lo tenevano perché si presentava bene, e per il nome

chissà che razza di specchietto per le allodole si sognavano che fosse. 3

accorgo che, ritenuto il medesimo meccanismo, si possono comodamente ottenere maggiori ingrandimenti, surrogate

scienza della natura degli occhi, la qual si domanda ottica, come qualche volta l'

ublia siguiri. iacopone, 35-53: si a lo specchio / te voli vedire,

; / ma mia suora rachel mai non si smaga / dal suo miraglio, e

ritenuti dalla densitade del piombo e quindi si veggia l'immagine del vetro. documenti visconti-sforza

gli specchi de i lucchesi / le si possan vagheggiare. pavese, 10-182: sarà

archimede mi rende credibile ogni miracolo che si legge in più scrittori la lettura dei

fisiche in toscana, 14-1-67: di sicuro si sa che gli antichi avevano alcuni specchi

vol. XIX Pag.764 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (20 risultati)

di riflessione (a cui per altro non si è badato finora), cioè a

di quelle deità specchio insieme e lavacro, si specchiano e si lavano ancora gli amoretti

specchio insieme e lavacro, si specchiano e si lavano ancora gli amoretti. ciro di

: guardavo come stordito le luci che si riverberavano nel nero specchio dell'asfalto bagnato.

dell'acqua. gnoli, 1-46: si stende, si curva sereno / incorniciato da'

gnoli, 1-46: si stende, si curva sereno / incorniciato da'molli /

proporzioni, / onde l'acqua in su si sproni, / il più comodo apparecchio

bella aurora / dal balcon d'oriente si mostrava / e i suoi biondi capei,

cristiana, le due persone sulle quali si irradia la divinità del padre. dante

dante, par., 18-2: già si godeva solo del suo verbo / quello

persona amata, in cui l'amante si specchia con desiderio. petrarca, 330-11

e languente. cesarotti, 1-v-93: poiché si parla dei sentimenti, non dovevano omettersi

detti perciò lo specchio dell'anima) si leggeva ben poco. calandra, 3-72

figure a modo d'uno specchio, accioché si possi vedere molte azioni. m.

allegoria. algarotti, 1-viii-247: pienamente si mostra come le antiche favole altro in

più sublimi filosofi, donde a tramandare si avessero al comune degli uomini le idee della

: uno che fedelmente e nudamente a narrare si ponga le cose sue a queste negligenze

s. caterina da siena, v-145: si specchia [il fedele umile] con

specchio dell'orazione continua, cioè che continuamente si specchia nella verità e dalla verità trae

e testo di scienza cavalleresca, gli si sarebbe potuto fare appunto che la sua

vol. XIX Pag.765 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (17 risultati)

i-169: io veramente sono lo specchio dove si conosce quanto la fortuna sia volubile.

miserabile allora quell'anima, la quale si è posto per specchio le dilezioni carnali

specchio le dilezioni carnali, nelle quali si è involta, come porco nel loto.

lxaxviii-ii-318: dinanzi agli occhi miei ma'non si parte / questa leggiadra donna, per

in cui tutti i defetti umani / si scorgono. oddi, i-pref: la comedia

realtà delle persone e dei casi che si rispecchierebbero nella poesia: quasi che la

le mie note, di una parigi che si sentiva rivivere. -specchio dei

bene accorto del pendio sdrucciolevole sul quale si trovava il suo dolce congiunto, e gli

parlava chiaro. « belle medie! si vergogni! » lo sgridava lo zio all'

virtù che franklin esige. egli non si preoccupa, nel suo specchio morale, che

taglia una volta a padiglione (e si dice volta a specchio quella che ne risulta

angolo. -specchio magnetico: apparecchiatura che si avvale di intensi campi magnetici per dirigere il

nome di preparazioni allo specchio quelle che si fanno disponendo in un piatto appropriato i

, che simile a un'altissima muraglia si erge dal fondo dell'adriatico fino a una

. bacchelli, 13-443: ecco che si confermava il pensiero di quel che avrebbe

della poppa del vascello, in cui si ponevano le armi del sovrano, dell

di distribuzione delle motrici a vapore. si precisa meglio dicendo 'specchio del cassetto

vol. XIX Pag.766 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (24 risultati)

varie disposizioni di questo luogo e che si ha in uso da'greci vien detto dioptera

ii-ii: l'allume scagliolo, el qual si fa della pietra speculare, chiamata volgarmente

che resta tra gli zolloni di mattaione si trovano per lo più delle lamine di

anatre non è facile... ci si può basare sulle dimensioni e i colori

giamboni, 4-20: il secondo canto si distende ov'è posta briganza, città

, sendo tratto a ufizio, / si strama e priva con gran rigidezza bisticci

che erano caduti a specchio da poi che si era fatta la ultima imborsazione. varchi

a specchio, che è il libro dove si registravano e si registrano ancora tutti i

che è il libro dove si registravano e si registrano ancora tutti i contumaci.

per non avere pagato tre prestanze che si posono agli asentati che fu- girono la

. f. rinuccini, i-clvii: si dovessino trarre a sorte uomini venti per

, vi-110: lo effetto fu che si facessi uno consiglio nel quale intervenissino tutti e'

tenere dal cancelliere un libro nel quale si scriveranno per alfabeto i nomi e cognomi di

volte d'avere commessi delitti, come si dice, a sangue freddo.

verdi a specchio della verde campagna, si sentiva a guardarle ch'erano piene d'

, 42: i titoli... si leggono sempre in buona lingua con regolari

i 'signorini'meglio provveduti della lombardia vi si congestionavano in serrati grappoli di volti abbronzati,

minestra fossero, ma per levarsi dalla miseria si sarebbe attaccata agli specchi.

debitore. lippi, 8-14: molti si veggon far grandezze e sfoggi / che sono

per dilegion degl'idolatri inganni, / poi si murò appiè del ponte vecchio; /

tornarono a fucecchio / e poi castruccio si fermò a cappiano / e l'un dell'

l'una all'altra faceva specchio tanto si assomigliavano. -dare esempio, anche

cosa che a uomo laveresti simigliato: non si raffigurava da se stesso ne lo specchio

rimirarsi davanti allo specchio, ci si vede il diavolo, apparisce il diavolo':

vol. XIX Pag.767 - Da SPECCHIO a SPECIALE (26 risultati)

credito italiano conto b. -che si effettua in orario e secondo modalità diverse

loquela, perché a ciò fare si muovono; e di ciò farò al presente

determinata sopra un'affermazione singola (e si contrappone a generale). muzio,

no guerra. giannone, ii-229: si cominciò prima ad assignare certo e speziai

di ponce tabaccoso nella 'sala speciale'dove si sdraiano tre riposanti prati di bigliardo.

era uno di quei ritiri incantevoli che si sognano a quattordici anni. alvaro,

comune, inconsueto, insolito; che non si verifica abitualmente o che è accaduto raramente

qui da quelle terribili crisi economiche che si sono svolte in francia e in altre

in altre contrade, egli è perché non si sono ancora qui manifestate quelle dottrine socialistiche

, di un individuo singolo; che si configura secondo caratteristiche particolari; che costituisce

senso e l'altro, lo 'core'si prende per lo secreto dentro, e non

ho exposto in un genere generalissimo, si può parimente in tutti gli altri nove trovare

però, che sopra il genere generalissimo non si può ascendere, né disotto da la

ascendere, né disotto da la specie specialissima si dèe descendere. erizzo, 1-127:

di firenze nei secc. xiii-xiv; e si contrappone al consiglio generale).

fora, e perché grandemente tale operazione si richiede negli intestini. -puntualmente individuabile

: anche gli accenni che... si fanno agli influssi non benefici che la

notizia intorno al modo con cui questa repubblica si governa. padula, 549: le

padula, 549: le astratte generalità che si trovano nei libri e che sono inutili

, non le notizie speciali e proficue che si attingono dai fatti. -dir

cotesta prova... con la quale si pone in chiaro l'autor del delitto

autore e dal modo col quale fu commesso si specifica, è la speciale prova,

cpalcune cause. idem, 1-3-1-129: si distingue tra le cause del foro ecclesiastico,

cose, fu dal medesimo decretato che si formassero i capitoli di un trattato da

per esservi troppo pericolo di scandali non si fanno raunare le diete, ma è

5-183: converrebbe che... si compiacesse di dare ordine a quel padre

vol. XIX Pag.768 - Da SPECIALE a SPECIALE (19 risultati)

cespugli in cima ai roc- cioni non si muovono, ferme stanno le gialle erbette,

. fenoglio, 5-i-505: la giornata si faceva speciale, straordinaria. -singolare

in noi doppia il servaggio in cui si nasce, / pur troppo è tutto italico

intitolazione de'libri graziosa a speziai persona si fa, o per proprio piacere dello 'ntito-

cavalieri romani. bisticci, 1-ii-390: si tu me domandassi questa grazia donde viene

principio di nostra scienza, secondo il quale si afferma avere i nobili un obligo speciale

aggiunto, / di che la fede speziai si cria. s. bonaventura volgar.

, che era il suo idolo; e si sarebbe detto che provasse una speciale voluttà

ubriaco. c. carrà, 356: si tratta di una grande pala d'altare

15. che è proprio, che si riferisce o che pertiene a un singolo

: a far lo bene comune / non si deve temere / né fatica né di

valor di sua comunitade, / la qual si dè servare / sopra ogni speciale utilitade

, 5-259: scusi, signora marchesa; si tratta d'un affare specialissimo.

cavour, ii-203: l'agricoltura che si pratica in quelle vicinanze è un'agricoltura

vicinanze è un'agricoltura affatto speciale; si riduce quasi interamente alla coltivazione delle praterie

[questioni] sono quelle nelle quali si tratta il convenentre d'alcuna spiciale persona.

rettor., 32-8: questi non si trasmetteano delle cose pubbliche, cioè delle

povera, delle ricchezze degli uomeni speziali si riempieo. compagni, 1-20: di che

riempieo. compagni, 1-20: di che si generò molto scandalo e pericolo per la

vol. XIX Pag.769 - Da SPECIALE a SPECIALISTA (22 risultati)

e per il più da ben cavaliero che si trovasse. segneri, 5-120: si

si trovasse. segneri, 5-120: si vede che il signore tratta vostra altezza serenissima

merito onorare; e che questi medesimi si riconoscano tra loro, come congiunti di speciale

manaemo essendosi fuggito in un luogo che si chiamava oflan e quivi nascostosi umilmente,

riguarda una particolare situazione; che le si adegua in modo specifico (in contrapposizione a

speciale concessa. de luca, 1-7-3-47: si tratta d'alienazioni improprie, come sono

debban valere ancora ed altri abrogarsi: non si sa però d'altra città in cui

città in cui sì d'antico leggi speziali si ponessero insieme di mercatura. codice dei

era qualcosa di incredibile tenendo conto che si trattava di uno speciale.

conoscono indistintamente di tutti i delitti che si possono commettere in materia ed in occasione

per mandati speziali, affine ché bisognando si potesse rinovare la lega. pallavicino,

85: quanto al residuo che non si può ripartire, si ritiene che meglio risponda

residuo che non si può ripartire, si ritiene che meglio risponda alle esigenze della

capitali all'estero, da far sì che si trovi disponibile una minor quantità di capitali

parere, un simbolo, in cui si trova collocata e che indica se è naturale

ma ancora se ella sia o se si sottintende naturale o modificata da alcuno accidente.

sera », 14-xi-1091], 33: si porta ancora dietro la scia delle polemiche

amare. hatti detto che nel comincio si dèe l'uomo ritrarre dallo ardore dello amare

modo all'ore dei pasti, che si facevano in una sala sotterranea.

collegi e. lle comunità intra. lloro si debbono aiutare a ciò. castelvetro,

cioè di quella lingua con la quale si scrivono le prose e i versi, ma

speziale di quella con la quale solamente si scrivono i versi. carducci, iii-6-475

vol. XIX Pag.770 - Da SPECIALISTICAMENTE a SPECIALITÀ (19 risultati)

.]: 'specialista': medico che si consacra principalmente, o anche esclusivamente, alla

sul vivo. uno specialista, come si dice. c. carrà, 385:

'specia- fisti'ad ogni volgere di generazione) si può entrare per il por

quella informazione, quel dato esatto che si attinge da un'opera specialista, da un

-ci). che è proprio, che si riferisce o che concerne gli specialisti o

come... ogni leguleio che si rispetti, con abbondante contorno di termini

sempre il tema rittura una specialità di cui si parlava come di fatto professiospecialistico e lo

camere, andrai a vederle, si è sbizzarrito a fare le sue specialità,

estens.: l'attività stessa in cui si è particolarmente abili zìalità, spezialitade,

suo ben propio / ed ogni altro peccato si dimesse / che tesser micidial di se

stessa dello spagnuolo, e, come ora si dice, una sua specialità carducci,

i primi, né le seconde, tanto si impongono alla nostra mente. -

dell'industria, nelle parti attrezzi ed utensili si inclusero materiali di dotazione che troverebbero più

nel conto macchinario, e per questa categoria si ritiene sufficiente l'ammortamento del 6 %

è poi ottenuto dai commerci, che si addensano nelle vecchie strade dividendosi per specialità

andammo a vedere aci trezza. tutto si sarebbe risolto, si capisce, in una

aci trezza. tutto si sarebbe risolto, si capisce, in una gita con colazione

, di far conoscenza con una - si esprime così - specialità del genere.

... magiori di buono cuore si pacifichino e tirino a una corda per

vol. XIX Pag.771 - Da SPECIALIZZAMENTO a SPECIALIZZATO (25 risultati)

spizialità. guicciardini, 13-i-233: non si fa bene né a sé né a altri

persona. guicciardini, 2-2-337: quando si aspettava o che la gravezza si diminuissi o

: quando si aspettava o che la gravezza si diminuissi o che si pensassi ad alleggerire

che la gravezza si diminuissi o che si pensassi ad alleggerire i monti, surse uno

. de luca, 1-7-2-59: quando si tratta ai permutazione, vi si scorge

: quando si tratta ai permutazione, vi si scorge quella specialità che si può avere

, vi si scorge quella specialità che si può avere il regresso alla robba propria

specialità di circostanze richiesta dal precedente articolo si verifica a favore di quegli stabilimenti la

preveda un determinato tipo di reato) si configura come volta a tutelare, con

e più generale disposizione di legge, si applica soltanto la prima disposizione di legge

dei requisiti aggiuntivi (nella specie: si è rilevata l'assenza di un rapporto di

): essere senza peccato... si conta singularmente alla maestà di uno signore

principale o per mallevadore, ove non si faccia menzione della compagnia della quale fosse compagno

arte dei vinattieri, 94: in contado si ricolga [l'imposta] per lo

dell'arte, che a questo in ispezieltà si costituirà. guiniforto, 238: dappoi

parte di firenze, occorrendo che alcuna fiata si fa- cevan grazie o dispensazioni ai fuorusciti

/ ché, se ciascun in spezieltà si prieme, / mille ducati trarrà di

trarrà di contanti, / ma'non si vidde più puliti fanti. mascardi, 1-44

48: alla parte che ricordate del pontefice si distese assai, dicendo che..

uno dei poli intorno a cui si equilibrano i pensieri del matteucci. b.

. cecchi, 6-264: seppi che ella si specializzava in legatura di libri e storia

medesima. piovene, 6-287: « se si vuole far tutto si è già deciso

: « se si vuole far tutto si è già deciso dentro di non salvarsi »

einaudi, 3-24: le fabbriche non si sono ancora specializzate. 5.

tre classi o qualifiche in cui tradizionalmente si suddivideva la categoria degli operai (comuni

vol. XIX Pag.772 - Da SPECIALIZZATORE a SPECIALMENTE (24 risultati)

. soldati, 6-245: le bottiglie si tengono sdraiate fino a luglio, poi ritte

specializzate. ottieri, 3-26: subito si riconosce, simbolo della grande serie,

cioè la carriera del soldato. da manovale si passa operaio, e da operaio si

si passa operaio, e da operaio si diventa specializzato. pirelli, 252: mia

senza che l'aspetto teorico del nesso teoria-pratica si distingua concretamente in uno strato di persone

: partendo dai criteri della estetica crociana, si presentano gli stessi problemi: poiché 'frammenti'

è coltivata una sola specie (e si contrappone a quella promiscua). -rami specializzati

e frutti) o solo foglie (e si contrappongono a quelli misti).

). 5. biol. che si è evoluto, seguendo la selezione naturale,

g. ferrari, i-264: l'individuazione si specifica nel tempo e nello spazio,

in cui, ai fini suddetti, si articola una determinata scienza, disciplina o

biscottiere. moravia, 22-320: quando si parla di scala di valori, non si

si parla di scala di valori, non si intende né la specializzazione dello scienziato termonucleare

una politica per la conservazione degli audiovisivi che si sviluppi a livello sovranazionale, proprio perché

, 3-75]: il progresso tecnologico si esprime anche in una crescente specializzazione della

proclama, fra l'altro ricordo, si ironizzava sulle ridicole specializzazioni in cui era

necessario distinguere il romanzo popolare (quale si è sviluppato nel settecento e ottocento fino alle

p saraceno, 74: non si ebbe... quella specializzazione delle

: in quello punto lo spirito animale- si cominciò a maravigliare molto, e parlando spezialmente

danno, / però che disonor drieto si trae: / e ciascadun distintamente il

acquisti la grazia de'prìncipi e come si schivi l'invidia e la malivoglienza de'cortigiani

a non curarmene. carducci, iii-15-217: si diè allo studio de'latini, specialmente

far. fiamma, 1-237: le chiavi si fanno per aprire e per serrare;

e per serrare; ma le corporali si fanno specialmente per serrare, acciò che

vol. XIX Pag.773 - Da SPECIALMENTECHÉ a SPECIE (28 risultati)

pur essi dal nostro governo, ma si trattino come compagni, non come servi,

; forma visibile o corporea con cui si presenta un essere, anche spirituale o

,... se questo tale si vederà serrare e aprire troppo spesso gli occhi

. -punto di vista sotto cui si considera una questione. d'annunzio,

vero mondo e nella sua vita vera, si accinge a compiere il suo destino eroico

in logo 'scuro. lomazzi, 4-ii-190: si ha d'av vino,

al nostro occhio, ma le spezie visibili si difundono per la chia o

da siena, 1035: quando e'si parla del corpo di cristo, dell'ostia

dell'ostia consecrata, el quale non si vede, anco vedi solamente l'ostia bianca

avendo il pensiero solo a quello che si vede, ma a quello che è nascoso

i-391: il cardinal madrucci insistè che si permettesse la comunione sotto l'una e

ambo le spezie. massaia, x-48: si conserverà l'uso delle due specie sacramentali

, v-2-316: la specie eucaristica che si falsò. c. e. gadda,

stranieri potenti che sotto specie d'amicizia si rendessero pratichi del paese. tommaseo,

cerimonie. amari, 1-i-181: la guerra si ruppe sotto specie di difendere la religione

percezione visiva, simulacro di atomi che si staccherebbe dai corpi materiali per giungere all'

, 83: l'operazione naturale del vedere si termina per una piramide, la cui

, scena. giuglaris, 2-236: si abbruggiarebbe roma per aver speciedell'incendio di troia

, i-396: senza che il trombettiere si sfiatasse in suonare la tromba e far quell'

la tromba e far quell'avviso, già si sapeva per tutto che saladino lasciava al

sono o voce in quello loco angusto si fortificano, e in uno certo modo la

e in uno certo modo la virtù dispersa si unisce e fortificasi, come la esperienza

oditiva potenzia spiritalmente vengano, e suoni si domandano. -visione soprannaturale.

varchi, 3-29: nella virtù fantastica si riserbano le immagini o vero similitudini delle

è la scienza dell'oro, non si trova l'oro in verità, ma solamente

e similitudine. magalotti, 23-70: come si ha da fare a insinuare agli uomini

: le specie del passato insieme col tempo si sfumano nella memoria. f. f

il merito sì, ma la mia specie si conserva in ben pochi ed infelici »

vol. XIX Pag.774 - Da SPECIE a SPECIE (27 risultati)

cioè senza ca gione, si congiungevano insieme, e facea uomini, buoi

e genere e per la quale si ripone nel predicamento della so

la quale è relazione per cui si riduce a certa specie ed a certo

. delminio, 2-76: quantunque gl'individui si trasmu tino e corrompano overo

trasmu tino e corrompano overo si nascondano, nondimeno le specie e

. nella specie il sensibile (fantastico) si mesce coll'intelligibile. de sanctis

di essere stimata parte del genere, poiché si distingue in questo la comprensione, che

specifici subordinati al concetto stesso; e si fa pertanto la specie parte del genere considerato

elementari: le ulteriori suddivisioni in cui si scompongono le specie di linneo nelle classificazioni

4-25: di quella curiosità mio padre si compiacque, mi venne in aiuto con

volgar., 2-23: delle simiglianti piante si faccia innestamento in simiglianti, secondo il

ca'da mosto, 231: si trova eziandio in questo paese una specie di

spezie, domestico e salvatico, ma si tiene che il domestico sia dal sal-

è comunemente ammesso per quelle di esse che si presentano come semplici classificazioni ai fatti:

non sia altro che angelo: altrimenti non si continuerebbe fumana spezie da ogni parte.

eziandio avendo grazia sopra natura, non si sostiene. piccolomini, 1-242: il

benefico, tosto che la spezie nostra si svestì di quelle doti ond'egli per grazia

impiccioliscono le razze dei cani de'quali si fa traffico, là s'ingrandisce la

s'ingrandisce la specie degli uomini che si vogliono soldati. r. cocchi,

disposto cosa alcuna,... si camina con le regole generali della ragione

omero. delfico, i-102: se si perderà la specie de'leggisti, sarà in

1 (io): a prima vista si davano a conoscere per indivi

, in sul far della notte, si davano convegno barattieri e ruffiani d'ogni

in ispezie. benivieni, 84: e'si vede che poi egli sanno solo notizia

sorte di negligenti dell'antipurgatorio, pure si vede in dante lo studio d'una

di noi, la donna tace / e si sommerte a l'uom tiranno e fello

5-1-188: questa specie di unione che si chiama proprietà cade... sempre fra

vol. XIX Pag.775 - Da SPECIE a SPECIE (35 risultati)

però sia la specie d'idropisia a cui si convenga la paracentesi. di morte,

porta e. ssignifica una spezia di singnoreggiamento si dèe intendere ancora il gattaro e 'l salcione

guicciardini, 2-2-11: solo a'dì nostri si è fatta mudisposti a infradiciarsi. statuti

. alfieri, iii-1-102: quella specie di si distinguono secondo l'azione fisiologica che esplicagoverno,

, le spezie usate per aromatizdi monarchia si vanno godendo, altro in fatti non è

2-105: tutte le manifestazioni della vita si conformano a que boccaccio,

lucini, 4-129: d'annunzio ingiuria cristo si trova alquanto di terra che domina con quella

della medesima specie di quella che si cava a tivoli di dove ha preso il

in partic.: modo in cui si svolge un fatto, si compie un'azione

in cui si svolge un fatto, si compie un'azione, si determi

un fatto, si compie un'azione, si determi usata e spugnosa come

na una circostanza; categoria in cui si distinguono o -peso dell'unità di

tartaglia, viii-14: un corpo si dice esser più grave d'un al

quella che per utilitade è, meno amistà si può dicere. quello è più

certi nell'argento vivo, non si sommerge tutto, ma parte di esso re

le mie 'lettere ustizia che communativa si dice furon dal sicuro braccio del

potrò mai condurmi a tutto non si avrebbe nella musica misura alcuna di tempo.

una spe opposti, non si dà mezzo overo terza specie. denina,

ma qualcosa giù di lì, un quid si -facoltà intellettuale. mile.

era nell'altre materie, ma se si tocca loro quella in cui sono lesi,

, imbolsito, le tempie ormai grige, si trattagiraldi cinzio, 9-3 (21 *

e da lui dipendono tutti gli accidenti che si sono posti care da quella specie di tristezza

, più pessima di tutte. la terza si che l'abbiate ascoltata. d'annunzio,

date fuori le spezie nuove, e si dice che alli 5 del corrente i luigi

d'oro o la specie d'argento, si alza e si abbassa la proporzione attualmente

la specie d'argento, si alza e si abbassa la proporzione attualmente vegliante alla piazza

di portare il denaro in specie, così si risparmierebe la provvisione bancaria. codice dei

tutte le altre specie d'epsa meritamente essere si dice più nobile e più perfetta imitazione

allogati sotto la spezie della metonimia, si scuoprono essere nati dalla natura delle prime

cupola, non mi fa specie, perché si sollevò anche in roma venti anni sono

cui ci possiamo dolere della signora geltruda si è ch'ella non ci abbia proposto di

, 37 (645): se si fosse visto tutt'intero in uno specchio,

capelli stesi e incollati sul viso, si sarebbe fatto ancor più specie. svevo,

sulla tempia l'arteria non martellava più ma si era rilevata come un cordoncino roseo,

sono periti. gherardi, 2-ii-115: non si vede la somma sua ispezie del corpo

vol. XIX Pag.776 - Da SPECIE a SPECIFICARE (28 risultati)

se non ci era destinata, càpita si iscriva nella memoria col tono e il gesto

più ch'in luogo del mondo, si prezzavano / d'ogni sorta piaceri, e

spezie / che ne le lotte amorose si pigliano. consulte e pratiche della repubblica

luogo per la trista aere con difncultà si tengono e'fanti pagati nonché sanza pagamento

, 2-148: in londra in specie si è inquietati assai da quelli che domandano

voler di questa materia determinare veramente quanto si può non s'appartiene al presente tempo

intellezione, attualità di lui, in tanto si dice puro oggetto, e risponde alla

specie di san tommaso, e meglio si direbbe specieverbo. ma se stesso inteso non

provvedendo per queste ordinazioni diretta- mente, si è stati obbligati di dare tutte le specifiche

i fluidi vitali di quella materia bruta che si chiama la clientela'castelnuovo, 116

del nobile, manifestamente; ne la seconda si dimostra specificamente ne li suoi splendori.

qualche dozzina di persone, che non si veggono se non scendendo in quei pozzi

di castro, 3-433: il sommo pontefice si muove da quella a comandare che il

da quella a comandare che il reno si rimetta nell'alveo del po, com'erairima

capo. g. bentivoglio, 5-ii-280: si pensa ancora che si verrà a censurare

, 5-ii-280: si pensa ancora che si verrà a censurare tutto il libro senza specificar

sp., 30 (520): si ripetevano, il meglio che si poteva

: si ripetevano, il meglio che si poteva, certi nomi di condottieri; d'

, certi nomi di condottieri; d'alcuni si raccontavan l'imprese passate, si specificavano

alcuni si raccontavan l'imprese passate, si specificavano le stazioni e le marce.

del servizio. volponi, 8-1 io: si allontanò dallo scrittoio e andò all'apparecchio

, 112: conviene che la persona che si confessa dica spressamente e specifichi in che

che dicendo poema s'intenda, senza che si specifichi, co'semi delle scienze,

.. l'imputazioni contro d'ognate si specificavano e distinguevano in più capi. s

, per lo migliore li nomi loro si taceranno. ottimo, i-69: il terzo

ad attico, amicissimo suo, ove si tiene alle volte lungo ragionamento di persone

non basta, per saper di chi si parla, udir a nominar il duca di

dignità: da le quai parole non si dèe raccoglier una aiffinizione ch'abbia due

vol. XIX Pag.777 - Da SPECIFICATAMENTE a SPECIFICAZIONE (33 risultati)

che per uso comune questo vocabolo di ciclo si adopera non solo per esprimere tutta la

e la cagione è perche tutte le scienze si specificano... dagli obbietti loro

sarpi, vii-47: le virtù sensitive speciali si specificano nelli sensori. malpighi, 1-166

le sue parti tali sono, perché farti si specificano dal solo fine. g.

, e in questa filosofica caverna non si specificherà mai agli occhi tuoi più questo

, ii-i 1-163: questa vivente cultura si flette e si specifica nelle più varie configurazioni

: questa vivente cultura si flette e si specifica nelle più varie configurazioni, nel poeta

pacichelli, 1-147: ne'suoi tempi si specificano undeci collegi, compresi due di

, compresi due di donne, che si domandan canonichesse. 10. concretarsi

g. ferrari, i-264: l'individuazione si specifica nel tempo e nello spazio,

detto benvenuto. varchi, 18-1-125: si celebrò... un contratto appartatamente,

un contratto appartatamente, nel quale specificatamente si dichiarava che la republica fiorentina fusse obbligata

quegli... che... si darà al governo e amministrazione della repubblica

indirizzati a quella porzione alla qualle esso si incammini o venga da chi può commandargli

ordini dei problemi di un'età, si ha il filosofo specificatamente detto. gramsci,

12-x-324: il notaio avrebbe desiderato che si suggerisse al vecchio una disposizione sommaria,

da uberto, a cui specificatamente egli si rèse, condotto su un roncino al padiglione

oltrammirabil per fargli specificativi di quel che allor si ragiona. tommaseo [s. v

g. villani, iv-12-49: vi si diè compimento in vinegia per la forma

): il tempo di questa triegua non si trova specificato nel libro. dolce,

sento specificati i miei sonetti de'quali si vuol valere. delfico, i-319:

, i-319: i loro pretesi dritti si ritenevano nella caligine dell'orgoglio e della

duplice desiderata venerazione. quindi in niuna carta si trovano specificati, benché implicitamente ne volessero

cagiona la perdita delli benefici li quali già si posseggano, se non nelli casi specificati

. b. croce, iv-11-15: si può forse disconvenire che sarà ardua cosa

, all'unico e indifferenziato lavoro che si assomma nel dare la vita per la patria

vita politica e così via, certamente si muoverà nell'artificiale, astratto e falso,

, particularità targioni pozzetti, 12-6-335: si rifletta alla specificazione de'venti favorevoli o

alla specificazione, in uesti pure si trova una esattissima conformità tra l'uccel sar-

ii-182: per cavare la verità dagli oggetti si richiede quella tal facoltà del giudizio che

zion dell'atto, nondimeno vediamo che si disciplinan gli animali, che si puniscono

che si disciplinan gli animali, che si puniscono ancora colla morte, che abbiamo compassione

l'esistenza di relazioni lavoratore- impresa che si svolgono prescindendo, in tutto o in parte

vol. XIX Pag.778 - Da SPECIFICITÀ a SPECIFICO (30 risultati)

. siri, iii-490: quando pure si descendesse alla specificazione degl'interessi propri,

'genesi 6. 14'... si narra come, in conformità a una precisa

gadda, 20-68: la preghiera discende e si puntualizza fino alle specificazioni avare del cuore

acquisto della proprietà a titolo originario che si può avere con un tale processo di

di specificazione possessiva: quello con cui si specifica il possesso. citolini, 514

-ci). che è proprio, che si riferisce alla specie; appartenente a specie

sanza operar non è sentita, / né si dimostra mai che per effetto. l

dal quale dipende la virtù, non si rimove da esso individuo, se quello prima

è che ogni intellettuale forma, la quale si considera astratta da materia, si ha

quale si considera astratta da materia, si ha virtude alcuna specifica; e quella non

che l'albero sia vivo, se non si veggiono le foglie. b. segni,

, 9-179: parti della tragedia che si debbono usare come sue parti specifiche.

e per l'individuale in ciascuna che si confarebbe ad un re più che ad un

è questo quale), e perciò si dice specifico o qualificante. pascoli, li-283

che è dell'incontinenza la specie che meno si può contenere ed è più leggera e

vento e sempre dinanzi al volto) si possono regalare a chi li vuole. b

mi dimandaste d'alcuna pianta come ella si chiamasse, e io vi rispondessi albero o

io vi rispondessi albero o frutto, questa si chiamerebbe cognizione generica, la quale è

capir più per quel verso che per questo si aggiugne -complemento di specificazione soggettiva:

rinvio, ripetendo all'onorevole sella che quando si venga agli articoli, qualora egli formoli

determinare rimputabilità del fatto delittuoso (e si contrappone alla prova generica o in genere

rota e dalla corte romana, non si contenta di questa prova generale né della volontà

importata, nel maggior numero dei paesi si è preferito il sistema dei dazi specifici

la produce (e in partic. si riferisce alla tubercolosi). -malato specifico

, iv-457: 'specifico': parlando di malattie si intende determinare con tale aggettivo quelle infermità

[18-viii-1912], 173: da quando si conosce la cagione prima della malattia del

protozoo del gruppo dei tripanosomi, i biologi si erano chiesti come mai si mantenga il

i biologi si erano chiesti come mai si mantenga il protozoo specifico. -appropriato

a medicamento, rimedio, ecc., si dice quello che è più appropriato alla

è più appropriato alla guarigione della malattiaer cui si applica. panzini [1905], iv-457

vol. XIX Pag.779 - Da SPECIFISMO a SPECIOSO (21 risultati)

speziosità de'titoli..., si rendeva quasi assoluto dispositore del governo.

muratori, q-233: abbiam veduto prìncipi che si son lasciati burlare dalla speciosità di questo

4-159: tutto ciò, in fine, si presenta con una certa speciosità laccata e

laccata e fresca: così una donna pallida si mette del rosso sulle guancie.

non avesse altra speciosità a offerire, ei si vorrebbe sol per cotesto porre fra le

fai tutti stupefare, / tanto più si graziosa / collo dolze tuo parlare. masuccio

a chi comprava uno specifico qualunque o si levava un dente. bacchelli, 9-129

specifico / al nostro amor che non si cheta mai, / ecco la stona dell'

. bacchetti, 19-25: di lui si diceva cne avesse un orario...

intellettiva e morale o la soccorrano se non si sa soccorrere da sé. 14

stato un tempo anni fa che non si poteva andare avanti senza lo specifico filmico

come oggi che il montaggio non va più si portano invece i contenutismi più strani.

: uno dei primi temi su cui si orientò la discussione, nel tentativo di discriminare

croce, iii-26-236: quanti 'specifisti'e 'segretisti'si fanno innanzi senza posa a proporre le

g. bettetini, 1-153: si sono ammesse evidenti e intuitive zone di

specimene giorni fa in una nota romana dove si trattava della sostituzione presso il quirinale dell'

branca della sistematica botanica e zoologica che si occupa delle specie (e delle unità

. speciògrafo, sm. studioso che si occupa di specio- grana. speciosaménte

è il solo punto indifeso per cui si può accedere alla fortezza del cervello.

1-269: egli... non si poteva osservare senza sollevare un poco collo

li specilli, sottili steli metallici, si allineano sinistri in ordine i grandezza.

vol. XIX Pag.780 - Da SPECISMO a SPECO (28 risultati)

dominici, 4-140: quando l'anima si vede speziosa, nobile e maravigliosa e poivede

poivede el corpo fastidioso e sozzo più non si potrebbe discrivere..., isdegna

uomo chi egli sia, in qual albergo si trovi e per qual giovamento di lui

di tanti beni alle età passate, ora si tenevano dalla maggior parte in poca stima

alla porta del tempio, la quale si chiamava speciosa, trovarono uno zoppo e

ii-292: chi entra nella chiesa, chi si applica alla servitù dell'altare..

re ed un magnifico palazzo che non si è terminato. -molto elevato quanto a

questo momento i due centri a cui si rivolsero tutti gli amici del far nulla,

gran signore, autocra- tore e zaro si appella. fagiuoli, iv-128: non cosi

che forte vi s'era frammischiato, si cacciò in testa d'essere effettivamente cardinale.

gli altri (una persona); che si segnala per un particolare atteggiamento o comportamento

della esercitazione retorica e della parenesi morale, si specchiano luminosamente tutte le gradazioni di quella

, iii-275: forse perché la casa si è indebolita con gli ori del però,

frachetta, 416: le guerre, che si imprendono per cupidigia di dominare, si

si imprendono per cupidigia di dominare, si onestano con qualche spezioso colore. davila

modar all'evento un sistema specioso per cui si dimostra 'a priori'che la cosa non

letto tatto d'accusa, nel quale mi si imputava di aver voluto sovvertire gli ordinamenti

], 315: l'intelletto elettrizzato si svincola dai limiti della condizione quotidiana,

cagione della speciosa manovra ferroviaria che si deve praticare ogni volta che si arriva a

si deve praticare ogni volta che si arriva a una sponda del reno per

. cattaneo, iii-217: tutto ciò che si fa di magnifico, di spezioso è

ii-34: per questo noi che vorremo che si conservi la nostra democrazia più per l'

vogliono, che un tal parlar figurato si denomini. spallanzani, 4-vi-378: buffon

del venerabile benedetto, ed ivi entrando si riposò la notte. petrarca, 323-45:

speco / diana in scena o citerea si mostra. caro, 6-147: questi

tra i mortali alcuno più felice di lui si trovava, ebbe per risposta dal sacratissimo

l'un piede ignudo in mano, / si riposava all'ombra d'uno speco /

e verrà un giorno ove i due spechi si incontreranno nella direzione e al livello medesimo

vol. XIX Pag.781 - Da SPECOLA a SPECULARE (24 risultati)

] il medesimo faon- te che intanto si andasse ritirando dentro a uno speco dove la

speco del pensiero schopenhaueriano coloro che finora si son contentati dell'essenze, dei manuali.

156: nei primi tempi nei quali si adoperava la cocainizzazione del midollo, non si

si adoperava la cocainizzazione del midollo, non si osava penetrare nello speco vertebrale, se

romagnosi, 4-324: allorché... si faceva l'opera elevata sopra terra a

la quale condurre l'acqua, allora si costruiva quella che i romani chiamavano 'specus

sopra terra, sia che sorgano e si appoggino al terreno, sia che vengano

6-270: al casello... lo si attendeva ogni giorno,...

quell'alto grado scientifico di cui essa oggi si onora. 2. per simil

di un edificio o edificio da cui si gode un'ampia veduta. -in partic

celebre spettacolo che ne l'universo presentar si possa agli occhi nostri, è stata messa

alle prese. calandra, 6-248: si fece al parapetto per conoscere meglio il luogo

dove era capitato. da quella specola si vedeva benissimo il terreno

tempo. bacchelli, 1-ii-2: lo si faceva risalire, questo [campanile],

, a dominare di lassù il paese che si desertificava. -pulpito. segnen

, anche, personale da cui ci si pone nell'esaminare o nel valutare un

del passato e del futuro in cui tanti si dilettavano da una specola neutrale. boine

-in partic.: anima in cui si riflette la luce divina. dante,

tanti / speculi fatti s'ha in che si spezza, / uno manendo in sé

che ragliano / e voleno che 'l valido si specore. = comp.

agg. { spellante). che si dedica alla speculazione filosofica o all'osservazione

metodo dei filosofi che utopisti o speculanti si chiamano. -con meton.

alcuno piange..., altri si dimostrano balordi, altri cogitativi e speculanti.

speculare1 { specolare), agg. che si riferisce o è pro prio

vol. XIX Pag.782 - Da SPECULARE a SPECULARE (17 risultati)

], 47: il programma dell'spd si profila come un'immagine speculare di quello

: per adoperare l'istrumento speculare, si collocherà il... legno ba della

. 6. miner. che si trova allo stato cristallino più o meno

, 43: l'arsenico... si distingue sotto le forme di arsenico nativo

compagni. machiavelli, 1-i-493: condotto che si fu poi sopra esso [colle!

buon riguanio il servo a speculare se si vedesse gente di corte da cotesta banda

speculò onde potesse venir quella chiamata e si accusò di fantasticaggini, poiché nulla vi

al tardi tornorono li omini nostri che si erono mandati a speculare li andamenti delli

filosofi così greci come caldei... si segregarono a specular le stelle del cielo

urano, /... / mi si ristampi il mio lunario a prato.

e la lumiera ricala e il proscenio si rillùmina e i sonatori tornano al posto

che accadeva savinio, 2-103: egli si appostava per la travagliosa digestione sul terrazzino

qualsivoglia impedimento dotato più di sapere, si contenta di attendere a servir dio in

cui rimarrebbe cieca affatto ed a caso si moverebbe. pascoli, ii- 1338:

giovanni da verrazzano, lix-184: manifestamente essere si mostra e maggiore de la nostra europa

disegno sul piano, ma quello che si disegna in alto, che poi si deve

che si disegna in alto, che poi si deve gettare in piano, e vede

vol. XIX Pag.783 - Da SPECULARIA a SPECULATIVA (24 risultati)

di quanto in te s'annida, si cela e si nasconde. 7

in te s'annida, si cela e si nasconde. 7. studiare una

correr, li-4- 339: da ciò si potrà probabilmente credere che cavasse [riche-

travagli, non isfuga pericoli, non si trattenga per ostacoli, non ispeculi scuse

carradori, 14: a queste due traverse si appoggeranno respet- tivamente le ossature delle braccia

loro proporzioni e mosse, le quali si dovranno speculare dall'azione del modello.

. cecchi, 2-106: nell'aula si discuteva, e i resocontisti scrivevano, e

vista in capo all'aia, di dove si specolava su molte strade vicine e lontane

conv., il-v-n: per questo modo si puote speculare del figlio e de lo

che s'arebbe a mettere in speculare, si consuma in leggere libri con stracchezza di

di speculare come viene a tutti quelli che si trovano disestati, i quali, sentendosi

possiamo concepire una società per azioni la quale si proponga, col proprio capitale, di

pubbliche e delle leggi fa sì che si schivino dal contrattare e che si speculi

sì che si schivino dal contrattare e che si speculi sulla buona fede altrui piuttosto che

150 lire al mese, e mi si dice che, speculando sugli scandali, sulle

sugli intrighi privati..., si guadagnino somme enormi. de marchi,

anima, speronata dal santo desiderio, si levava molto maggiormente ed apriva l'occhio

, 7-26: avrà figli in cui ciascun si specoli, / e 'l mondo reggeran

l'ultima spezie della prospettiva, la quale si chiama specularla, considera la reflessione dei

degli specchi. garzoni, 1-883: né si deve dire che i specchi siano il

, le qualità del vetro di cui si forma e la materia che dalla banda di

vogliamo dire, orpimento, il quale si cava in soria nella supemcie della terra

inframondana per cui il distante diventa il piùvicino si rende forse decifrabile il paradosso dell'assassinio

12-iii-217: ne la parte de'titani, si faccia speculata- mente tifeo fulminato tener il

vol. XIX Pag.784 - Da SPECULATIVAMENTE a SPECULATIVO (16 risultati)

profondità la speculativa con le sue parti si consideri con che ragione l'attiva con

tutto il resto del mondo e vi si congiunge indissolubilmente col cristianesimo. carducci,

filosofi che presero a elaborarlo speculativamente, si accordava con lo spirito del tempo.

del tempo. gramsci, 1-34: se si definisce l'uomo come individuo, psicologicamente

, spegulativo), agg. che si riferisce o ha come oggetto o mezzo la

dante, sì come mostrato è, si diede tutto. marsilio da padova volgar.

nel segno trattan qual ragione si intenderà più chiaramente se noi spiegheremo la

quella parte d'astrologia, che quadrivial si domanda o speculativa che vo- gliam dire

il contrario di quello che veramente stimar si dèe. guanni, 2-7: ogni concetto

speculative, ma vengono ad atto, si devono a parer mio distinguere due sorta

officiale. bonghi, 1-173: ora, si badi: di neutri plurali a noi

se bene e prudentemente si considerano, sono più speculative che pratiche.

popoli. moravia, iv- 330: si sentiva indifferente, come sempre, speculativo e

, 1-5: vogliono gli speculativi che si purghino tacque salse del mare, quando

né meno su quegli stessi fondamenti dei quali si serve ignorante e lo spensierato. b

gesto). aretino, 18-58: si vedeva fermarsi sopra di sé col dito a

vol. XIX Pag.785 - Da SPECULATIVOPRATICO a SPECULAZIONE (30 risultati)

un'ora all'altra; il panico si allea alle astute manovre speculative. domina

di amministrazione fiat, 255: pare si tratti di un gruppo speculativo che fa

sono più facili ad ingannarsi reciprocamente, là si vedono più frequenti i fallimenti. galanti

applicarla ad una lingua particolare; e si potrebbero chiamare speculativi-prati- ci: altri

speculativi-prati- ci: altri, e si potrebber chiamar meramente speculativi, i quali

potrebber chiamar meramente speculativi, i quali si proposero la classificazione per fine delle loro ricerche

e specolate da essi, come benissimo si scorge, deve a loro darsi l'onore

gionta alla medesima stanza de'tesori eterni, si appiglia col suo amoroso affetto in quel

. malpighi, 123: li chimici si sono sempre serviti di progressi a priori

cause specolate con varie ipotesi, onde si può dire che anche oggidì non si diano

onde si può dire che anche oggidì non si diano veri e puri empirici, fuorché

mercato erano tali che umane. non si poteva sperare,, senza larghi sacrifizi,

antifonte, lo speculatore delle cose monstruose, si dimoeinaudi, 328: era dovere preciso

natura parve ch'ei fosse? si, sì come erano usati, comandò alle

: speculatòrio2, agg. che si riferisce a una specula si

si riferisce a una specula si dèe qui ricordare essere queste non altro che

, sf. ant. finestra da cui si osserva -osservatore curioso dei fatti altrui

sono le speculature, ma tali si mostrino che, a guisa d'accorti custodi

vetriere e le belle alluminanze. si temprino in modo che tu non paia di

precisamenapplicazioni tecniche; l'attività razionale che si esplite che abbiamo loro suggerito da molto

e la filosofia prima o metafisica e si contrappone al occhi] nelle

... cerca sempre compagnia, non si trova che die e gli speculatori.

niche 7-114: considerato il luogo dove si potesse veder molto nel qual sonetto mostra che

alla specula- culatori. zion di dio si volgesse. g. del papa, 3-6

o attività tiene all'azione, ché qui si tratta d'un abito attivo; la scienza

a considerare qualunque beccaria, ii-523: si potrebbe... tentare mediante la gratuita

losofica fosse un serpente che si morde la coda, una piroetta

. con napoleone e di alessandro si dice con berthien i speculatori di commercio

e. quello negativo razionale e si identifica con la conol'avete tentato a

gli -ant. uomo di speculazione-, chi si dedica esclusispeculaton da coloro che godono di

vol. XIX Pag.786 - Da SPECULITE a SPEDALE (31 risultati)

questo del cappello, in simil tempo non si facesse per fare scemare la gente,

(e anche la conclusione a cui si perviene). maestro alberto, 182

, quando nella speculazione della mente divina si conservano. domenico da montecchello, 2-69:

dee., 6-9 (1-iv-563): si diceva traila gente volgare che queste sue

speculazioni erano solo in cercare se trovar si potesse che iddio non fosse. leonardo,

. varchi, 8-1-312: sempre che si procede più oltra nelle specola- zioni delle

zioni delle cose sante, non solo si ritruova luce maggiore, ma ancora si

si ritruova luce maggiore, ma ancora si diventa più splendido mediante la grazia illuminante

possa dir cosa che molto meglio non si sappia da chi governa. paruta, 4-1-62

, nei di cui manoscritti... si trova brevemente accenata insieme con altre reliquie

l-1-231: perché venire a questa cognizione non si può sanza una diligente specolazione delle parti

. dalla croce, ii-91: facilmente si conosce con l'occhio le parti poste nella

l. rodino, 2-240: 'speculazione'mal si adopera per tentativo, pruova, esperimento

senso generico: attività con cui ci si propone di ottenere un cospicuo utile,

. gioia, 2-i-193: più persone si dànno a credere che i materiali di cui

molta parsimonia, e poi, se si tratta di arrischiare, si arrischia il

poi, se si tratta di arrischiare, si arrischia il superfluo. queste posson parer

gente triviale, a certi grandi uomini che si tormentano invano a inseguire la fortuna,

, iv-121: tutta la sua attività si limitava all'amministrazione dei suoi beni, consistenti

che essa, più di ogni altra, si presta alrintervento di operatori incompetenti.

pellico, 2-192: difficilmente col cuore occupato si può tollerare l'idea d'un matrimonio

moretti, i-393: inutilmente... si chiedeva e richiedeva il ritorno al buon

mussolini, xx-328: se... si cercasse di inscenare una spedistesi, o

politico che dovrebbe investire il governo, si sappia chiaramente che il governo punta i piedi

campo di speculazione letteraria, e ci si gettarono ardenti come colonie di piantatori in

internamente (e a seconda della cavità interessata si userà uno speculum rettale o vaginale o

delle cavità naturali, di maniera che si possa vedere lo stato interno d'un organo

. cominciò allora a dare ordine che si vestissero poveri, che si maritassino fanciulle

dare ordine che si vestissero poveri, che si maritassino fanciulle orfane, che sovvenissero spedalli

spedale; dove un bubbone che gli si scoprì sotto un'ascella, mise chi

tempi nostri ci sieno gli spedali dove si spongono i parti nati di furto, cittadina

vol. XIX Pag.787 - Da SPEDALERIA a SPEDALITÀ (19 risultati)

pieno dico che i gentili uomini non si curan d'empire il corpo di tanta

semplici guardiani d'uno spedale, che si consacravano a servire gli infermi in palestina

ni'c'era davvero in firenze, e si raccoglieva in via della scala, sul

di freddo? bresciani, 6-viii-174: si fece del quirinale lo spedai de'feriti,

. 2. per estens. chi si prende cura di un ospite malato.

46: tra quelli spedalini, come si chiamano gli scolari, che tutti passavano per

fil. ugolini, 293: 'spedalità': si usa anche in toscana questa parola che

75: le norme stabilite nei precedenti articoli si applicano in tutti i casi nei quali

farsi dello spedale de'pazzi, dove si finge che tutti quei della brigatasieno pazzi per

un certo pazzarello da spedale, che si potea metaforicamente dire passerotto da gabbia.

dello stato civile, il quale vi si trasferirà per assicurarsi della morte e ne

hanno il nome proprio di grippi, e si sono sempre usati. -per

3. figur. ambiente in cui si vanificano desideri e speranze. aretino

come il cavallo del gonnella. / tanto si dice in tutte queste bande / di

/ e sono, per tal grido che si spande, / il cavallo famosi e

onoranze è un intervallo de'più lucidi che si riparino agli spedaletti? -spedalino

spedalerìa e de'poveri... si vogliono e richieggiono. 2.

tanta la sua spilorceria e spedaleria che si parte morto di fame. =

femm. -a). ant. chi si occupa, per lo più con intenti

vol. XIX Pag.788 - Da SPEDALIZZARE a SPEDIRE (20 risultati)

). gno di chi gli attizzava si prese da questa congregazione, e fu

... vogliono dire diritto che si paga di mercatanzia... che l'

del suolo. gioberti, 6-ii-n: non si dovea ricorteggiato per impedantar quel vostro libro

sazietà glie ne venne che si è spedantito. pascoli, 7-96: molto

fiata spedantizzare con qualche lati- nuzzo, si pensava che egli fusse un altro san tomaso

reggere ad un lungo viaggio e che presto si spedino, principalmente camminando per terreni scoscesi

, hanno dato in un muro e si sono spedati. 2. tr.

l'ancora in guisa che ilpiede della marra si levi dal fondo. = comp.

. a la brenta e passatala prestamente, si trovarono tanto stracchi e sì spedati e

cavalli che, disperatisi del fuggire, si fermarono su le fiumare. p. strozzi

lacchè, spedati e conci male, si rimasero l'uno all'osteria / e l'

cane] ha da stareuntato eccetto che quando si gli faranno li bagnoli e così crescerà

bella da quatro denari in suso, sì si debbia spedicare al banco per polizia de

, e caricato e posto in nave, si va di spesa il migliaio, come

cavalca, ii-190: quattro cose in ciò si debbono considerare, cioè quello che e

impresa fosse più spediente,... si deliberò principalmente i racquistar milano al duca

renderti consapevole sì di varie difficoltà che si frappongono al conseguimento della gloria alla quale

di strano adunque, se lo stesso spediente si usasse con una femmina? r.

spedimento de'parecchi negozi di gran rilievo che si proponevano da que'rappresentanti del regno,

, ma vi sono due cose che si oppongono: 'il come spedire questo danaro'

vol. XIX Pag.789 - Da SPEDIRE a SPEDIRE (32 risultati)

giuncheto, dove l'ippopotamo quasi invisibile si teneva rimpiattato fra la melma e le

un filo, tanto che napoleone non si riconobbe vittorioso se non quando il condottiero

della sicurtà e del commodo, resta che si discorra dell'al tro dell'

dell'utilità, per la quale, come si è detto, s'industriano i

]: artifizio, ac- cioché non si possa venire alla spedizione, o pure (

, o pure (se le cause si spediscano) per poter poi opporre di non

. garzoni, lii-12-431: un altro divano si fa ogni giorno la sera in casa

. in fine dell'originale e della copia si fa menzione della parte a cui è

loro amministrazioni; ed a questo effetto si deputi una persona sufficiente, chiamata il riveditore

medica. broggia, 169: quando si trovasse che si spedissero ricette e si

broggia, 169: quando si trovasse che si spedissero ricette e si componessero medicamenti,

quando si trovasse che si spedissero ricette e si componessero medicamenti, il che è facile

. villani, iv-12-20: quasi ogni notte si levava a dire l'uficio e istudiare

fu sera, e modestamente a casa si ritirò. muratori, 8-i-30: non potendo

tutta dico nasce dalla gran libertà che si dona di ragionare le donne con gli uomini

bandello, 4-27 (ii-814): si era ispedito di purgare la sedia e

1698) [rezasco], 219: si trattenghino li vini... solo

], 138: se tale imposizione- si spedirà per denari, overo mediante denari,

spedirà per denari, overo mediante denari, si faccia la distribuzione... per

dell'estimo... ma se egli si spedisse per persona, o veramente mediante

di frutti e bevando sempre con ghiaccio si causano flussi e febbri maligne che in due

nuovo il suo testamento, in cui si ricordò non solo de'parenti, ma anche

9-96: se alcuna nave nel porto dove si sarà fermata fosse spedita dal suo carico

suo carico, e nientedimeno il padrone si tratenesse per vendere mercanzie proprie, la spesa

se non è subito spedita, il vino si guasta. fagiuoli, iv-71: fosse

bocconi, / per quello e per intero si pagò. -esaurire beni, sostanze

6-229: tanti uomini tanti cervelli: uno si perde nella coltivazione...,

mercatanti forestieri... l'una si è che e'trovino con prestezza da spedire

messer torello e al nigromante disse che si spedisse. ariosto, vi-544: chi

scoglio / lo piè sanza la man non si spedìa. 2j. sbarazzarsi

fa intendere,... che ella si sia agevolmente e con poca noia spedita

arguzie e la peverata de le sentenzie, si spedisce sì tosto dagli impacci di tali

vol. XIX Pag.790 - Da SPEDITAMENTE a SPEDITEZZA (30 risultati)

memorie istoriche. però vostra signoria non si stupisca se me ne spedirò alla sfuggita.

essi, vedendo la volontà nostra, si spedirono da noi benché con molto lor

cinque baci e sei / prese congedo e si spedì da lei. leti, 4-100:

graffi, gli uncini e i satanassi si spedissero inverso le lor magagne.

sola conversione intorno al sole... si spedisce in meno di un mese.

un non vuol fare una cosa, subbito si minaccia del bastone. - allo spedire

vederti dritto col cannocchiale, quando tutti si rintanano, si direbbe che non hai

col cannocchiale, quando tutti si rintanano, si direbbe che non hai altro scopo che

varchi, v-57: a questi cotali si suol dire: egli è bene spedirla,

senza alcuno effetto, e però senza dilazione si spinse l'esercito del re senza bagaglio

. sacchi, 2-7-38: il tempo binario si adopera per lo più in quelle danze

speditamente. cassola, 2-113: guglielmo si fermò ad accendere una sigaretta, poi

di animo e ogni tardanza, acciocché si faccia più speditamente che fia possibile quanto

faccia più speditamente che fia possibile quanto si è concordato con monsignore illustrissimo di lorena

all'esercizio di qualche arte non solamente si vuol saperle, ma vuoisi ancora e molto

averle pronte alla memoria, così che si presentino all'animo spedita- mente e quasi

vi mise sei giorni; il settimo si posò. busca, 2-166: non potendo

a noi proposto. massaia, 1i-166: si tiene qualche coltellaccio per tagliare i grossi

velocità, sveltezza, prontezza con cui si compie qualcosa, in partic. considerata

impegno e la determinazione con i quali si agisce. a. cattaneo,

cattaneo, i-263: sant'antonio ancor esso si pose al lavoro; ma vedeva che

ed imravvisi consigli,... si potrebbe compiere, quando l'autorità dei-

, quando l'autorità dei- imperio non si riducesse a pochi. papi, 3-ii-105:

-rapidità e agevolezza con le quali si può compiere qualcosa (con riferimento al

di difficoltà di esecuzione di ciò che si compie o alle facilitazioni presentate dal metodo

dal metodo o dal modo in cui si compie). segneri, ii-289:

quanto per essa più corre e più si affatica. v. riccati, 1-57:

più universale e determinerò il metodo che si vuol usare con ispeditezza per determinare le

], 207: alla speditezza del lavoro si aggiunge la certezza dell'eguaglianza dei singoli

essere ignote in egitto, e se si riguarda la maestà la speditezza e il

vol. XIX Pag.791 - Da SPEDITIVAMENTE a SPEDITO (20 risultati)

le porsi ordita. nelle guerre si temono più i moschetti, comunemente, che

anno speditivo, agg. che si può compiere o mettere in di trovarmi spedito

: che cleopatra... non si facesse mica mordere da un aspido..

casta virginitade e non ma se tacquarzente si potesse usar senza ribrezzi, la cura salo

re tanti inciampi a questa amministrazione che non si potrà r. borghmi, iii-116: fu

mirazione che, in tutto il mondo, si manifestò per il fascismo, ti, le

in questo pericolo, fossero tivi e si facevano a voce colla presenza delle parti,

... in grande armonia, essa si trova più spedita, più 'déga-

piuto il proprio compito, che si è liberato di un impe

madre. solo due o tre mesi prima si sarebbe ben gno anche gravoso, di

par., 17-100: tacendo, si mostrò spedita / l'anima ta, gli

mal armati ad infestar il nemico, si dèe anco aver poco lunge una squadra

nome per distinguerla da quella che non si può speditamente maneggiare.

ninfa. 4. che si muove rapidamente e con scioltezza, mostrando

parte / de la ferita in fondo si raccolse, / e seguendo la mano,

andare a piedi alla caccia di quelle si servono per essere più spediti nel correre.

, / di quei veli trapunti onde si veste / a far più pronto e più

spedita pianta / del gran viaggio al termine si affretta. c. i. frugoni

modo i soldati che vi eran dentro si sforzassero di montar su la ripa e vi

sforzassero di montar su la ripa e vi si mantenessero finché egli sopraggiungesse col resto della

vol. XIX Pag.792 - Da SPEDITO a SPEDITO (27 risultati)

madre e con voce più spedita che non si convenga a donna d'età, che

pregiato. fagiuoli, x-110: non solo si diletta / di sentir musiche note,

passo, la seconda parte di troppo si allungava per lettori di giornale satolli forse di

, 7-i-97: le cose finite e spedite si debbono far dappresso, e le confuse

le confuse, cioè di termini confusi, si fingano in parti remote.

chiara e bene spesso leggera, che si nota in generale nelle opere de'francesi

. carcano, 445: tutto alla spedita si conchiuse. -in breve, con

per servigio d'osterie, che non si può immaginare meglio. bianchi, 121

stanze, il reai manto / depone e si riveste / di più spedita spoglia.

20-5: mossimi; e 'l duca mio si mosse per li / luoghi spediti pur

spediti pur lungo la roccia, / come si va per muro stretto a * merli

spediti'cioè non occupati da quelle anime cne si purgavano, poste a giacer bocconi.

pendenza tra due luoghi, tra i quali si abbia a far passare un mobile,

e quella che in più breve tempo si passa non esser la retta. botta,

qualche corpo grosso di terra il quale si mescolasse con tacque. guglielmini, 243:

guglielmini, 243: o l'acqua si volta per gli altri sbocchi nei quali sono

facile e più spedito. -che si innalza isolato, solitario (una rupe,

/ a la cura di lui vuol che si prenda. bruno, 3-29: chi

il quale e più spedito, cioè che si prenda il bue non domato e si

si prenda il bue non domato e si giunga con un altro che sia forte e

mansueto, il quale insegnandogli, agevolmente si costrignerà a fare ciascun lavoro. garimberto

1-416: quell'esercito, non ostante che si vedesse consumato dalle fatiche e dai disagi

pur tutta volta dalla vivacità del capitano si prometteva al sicuro una spedita vittoria contra

eroi mangiavano sempre carni arrosto, come si vede presso omero, per essere di più

cavour, ii-30: il servizio pubblico si farà più spedito e meglio regolato,

un po'd'umore nero. -che si pronuncia agevolmente, senza sforzo (un

suono). bembo, ili-m: si veggono le toscane voci miglior suono avere

vol. XIX Pag.793 - Da SPEDITORE a SPEDIZIONE (10 risultati)

nostro. soffici, vi-74: ora quando si sa quante cose bisogna fare prima che

una cassa di quadri possa partire, si capisce che spedita con tanta semplicità non

ricuperato il possesso di sé, spedirle si scopre superfluo. 3. disus.

, procuratore fiscale di sua eccellenza, si è per il detto contratto obbligato di

muratori, cxiv-4-132: benché ogni giorno si dia spedita la sepultura del principe ottone,

è la pietra dello scandalo, pure si va sperando che il raccolto si possa

, pure si va sperando che il raccolto si possa mettere in sicuro. goldoni,

che l'alletta; in pochi giorni si crede essere contento e spedito. fagiuoli,

la morte: una postemuccia che ti si generi in capo, tu sei spedito.

. bisaccioni, 1-88: il principe che si accomoda alla volontà della plebe è spedito