Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XIX Pag.66 - Da SINGOLARE a SINGOLARE (30 risultati)

accademie sparseer l'italia, se queste tutte si volgessero a trattar le scienze e arti

ma eglidisprezzava e scherniva crudelmente le ragazze che si erano innamorate di lui.

pitture singolari. baretti, 6-23: si contentò di farmi vedere quelle medaglie e

18-41: una spezie di peccato di gola si è cercare o usare vivande fatte a

suo creatore. guicciardini, 2-2-147: si fa beneficio singulare alla città a accendere

me chiami / là dove a li 'nnocenti si risponde. boterò, i-134: meritano

più rinomati ne fecero singoiar ricerca e si compiacquero ancora di addurgli distesamente.

... l'amorevole avvertimento ch'ella si compiacque darmi intorno alle mie deboli composizioni

però cne essa sola volando per l'aria si ciba. gemetti careri, 1-v-136:

che è compiuto, che avviene o che si manifesta raramente, in modo inconsueto e

fonti, / sì che per sete non si può pigliare. marini, i-100:

i-23:, 'uomo... si allontana da quella puerizia in cui tutto è

-che ha aspetto o forma che si discosta dall'usuale (un oggetto,

era questi, ché per lo parlare si sogliono conoscere, e questi tacea. fiori

altri. g. gozzi, i-28-72: si stringono nelle spalle, adocchiandosi fra di

fra di loro, e sogghignano come se si avvedessero in quel momento dell'error loro

una quantità uguale a uno (e si oppone a plurale e, nelle lingue

i, o, u, quelle che si terminano in a o in u non ricevono

non sendo una sola come specie, non si ponno dire in singulare come specie,

singulare come specie, e però non si può dire in singulare 'lingua italiana'come

ma non definito, come 'un senatore romano si lasciò corrompere nella causa di catilina',

e specie eran dette, perché in esse si conserva eternamente e stabilmente la natura delle

la natura delle sostanzie singolari in qual si voglia specie. f. m. zanotti

: tra le molte idee che ci si parano dinanzi alla mente, n'ha alcune

alla mente, n'ha alcune che si chiamano singolari et altre che si chiamano universali

che si chiamano singolari et altre che si chiamano universali. le singolari sono quelle

volgar., 1-57: fare vendecta si pertiene a solo dio o a giudice secolare

era participata da tutti i singulari che si producevano di quella specie: poscia- ché

singolari possono dalle leggi che su l'universale si fondano prender indirizzo. mamiani, 5-20

che potessero comporre dottrina, e perché si avea per adagio che 1 singolari non

vol. XIX Pag.67 - Da SINGOLARISTA a SINGOLARMENTE (21 risultati)

. sport. nel tennis, partita che si disputa fra due giocatori nel rettangolo centrale

nel tennis da tavolo, partita che si disputa fra due giocatori. migliorini [

per lo dicto libro... si possa e debba far cassare del suo dando

spere...; e in essa si è universale la virtù informativa delle mondane

: il dono de la singularità il qual si comprende sì di rado fin ne le

del sangue furono i mezi co'quali si acquistò di cesare tutta la grazia,

per moda, codesti uomini fatui non si peritano infatti di manomettere le più sicure verità

, che in superficie nulla trapela e si confonde con la più smaccata normalità.

una singolarità, o, come oggi si direbbe, un eccentrico. 5

de'peccatori come de'giusti: non che si dilettino nel peccato, che quello è

. dominici, 4-248: non pare si possa sanza vizio di presunzione volere in

partitamente. denina, 1-iii-7: né si sarebbe meno potuto sostenere il vigor delle

, onorare. siri, i-401: si guadagnò [l'ambasciatore] in maniera l'

buonarroti il giovane, i-301: singular gli si convien il posto, / poiché tanto

della scielta tra tanti di quei che si sollevano con eroico volo dalla storica plebe.

. l. pascoli, ii-515: dove si singolarizzò senza poter ire più oltre si

si singolarizzò senza poter ire più oltre si fu nell'erezione della chiesa di san

le sentenze di essa sempre corpulente, gli si alterarono in universali fantastici. 3

maggiori bellezze di questa nobilissima virtù, si rende al mondo per ogni parte singolarizzata

iv-xvm-2: in questa parte... si procede per via probabile a sapere che

« quaderni rossi », 5-120]: si potrebbe quindi seguire il criterio di prenderli

vol. XIX Pag.68 - Da SINGOLETTO a SINGULTIRE (16 risultati)

leonardi, iii-41: io non so come si possa ammirare la ne. ascoli, 19

. mente alla stagione della mietitura che si approssima. zione al padre. lunga relazione

amo singolarmente, ed al molto amore si perdonano molte colpe. f. f.

: avrebbe dovuto riconoscere lealmente che la sorte si era mostrata, nei suoi confronti,

ciascun seme e frutto che in essi si semina e si raccoglie. 7

e frutto che in essi si semina e si raccoglie. 7. esclusivamente,

sm. fis. riga spettroscopica che non si dimostra scindibile in due o più componenti

i venti i dieci o i cinque si uniscano, e coll'eloquenza dei fatti

ceduto tutto se stesso allo stato, si sentiva sciolto da ogni legame verso le singole

s. maffei, 10-i-258: or si può egli in buona coscienza lascialive [

vita del singolo vi sono anni nei quali si coglie il frutto degli sforzi durati,

dopo la morte. gramsci, 1-29: si dirà che ciò che ogni singolo può

. nel baseball, battuta con la quale si ottiene solo la prima base.

singultano, ha il suo risolino che mai si spegne nella faccia nera, e li

fa un poco di marea o che si placano le onde,... ti

placano le onde,... ti si conturba lo stomaco, perdi la vista

vol. XIX Pag.69 - Da SINGULTITO a SINISCALCO (18 risultati)

. da me ad me dicendo: « si io moro quivi, cusì misero

un singulto demade il detto, mentre si conchiudeva la mensa. fogazzaro, 5-178:

13-ii-376: chi non sospira e non si lagna e dole? / anima, quai

: prono ai piedi della invocatrice l'ingombro si tace frenando i singulti sotto le pieghe

v. piazza, 8-63: intanto albin si more e l'amoroso / moro n'

estremi singulti del veglione / la folla si dirada e sguscia via. 5

che, nella cronologia geologica, si riferisce alle formazioni del cambriano superiore

fucini, 62: anche di quaggiù si sentiva la romba della bufera che mugolava

plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio della cina

tutti i padri che qui stanno che si diano allo studio delle lettere siniche come a

le parole di quel vocabolario, che si chiamò sinicoeuropeo, il padre ricci per

non è molto dedito a donne: solo si contenta della moglie e della pratica e

g. villani, iv-10-109: si partì il detto messer filippo d'asti

siniscalchia di beicari. manzoni, iv-358: si passò a chiamare i deputati per baliaggi

seconda dei tempi e dei luoghi, si estendevano dall'ambito militare a quello amministrativo

fu sardo, d'una contrada che si chiama logodor, il quale essendo siniscalco

era il più presso / al re, si scagliò nel mezzo e, ferito /

gran seniscalco del sacro romano imperio, si può dire al dì d'oggi prencipe di

vol. XIX Pag.718 - Da SPARPAGLÌO a SPARSO (5 risultati)

. fra le opere degli antichi maestri si trova sparsamente, divisa e ripetuta,

indi- visibili: quella il punto che si disegna e questa l'uno che si

che si disegna e questa l'uno che si moltiplica. -non di seguito

nel tempo caldo l'aere di la abitazione si correze cum irrorazione over sparsióne di cosse

per epsa sparsióne di sangue aut morte si placava l'umbra di quello defuncto.

vol. XIX Pag.719 - Da SPARSO a SPARSO (15 risultati)

le braccia aperte e le mani che si sciolgono in frondi, il volto concitato

cavalliero corre la carriera, non si dèe colpare che il cavallo porti i crini

è il giorno sparsa per l'aria, si stanno racchiusi per le grotte e per

la croce di granati. -che si diffonde dal cielo (il buio).

altri: benché lontani tra loro, vicendevolmente si attraggono e, rimosso che fosse ogni

interamente il corpo (lo spirito) o si estende su tutta la sua superficie (

. m. barbaro, lii-15-414: si voltò a tentare se, col mortificare

, 1-9-171: quello che tra noi si dice della rozzezza e della brutalità na-

di quelle favole che per li poeti si ritrovano sparse, nelle quali sempre qualche dio

, ora in qualche tradimento o bugia si vede sommerso e in mille varie figure converso

. v.]: 'vasi sparsi': si dicono quelli che hanno la bocca ampia

1709: 'tubo sparso': qualunque canna che si allarga alla bocca. piccola encicùypedia hoefli

hoefli, 3092: 'canna sparsa': che si allarga alla bocca. -ampio

reggiate di nebbia, i torrenti che si precipitano per le solitarie valli, le

borghi sparsi le campane in tanto / si rincorron coi lor gridi argentini. montale

vol. XIX Pag.720 - Da SPARSO a SPARSO (28 risultati)

vico, 4-i-887: di altra spezie si ritruovano le colonie de'fenici sparse per

. carrà, 400: molte altre 'cene'si trovano sparse nei musei d'europa,

nei musei d'europa, fra le quali si ricordano quelle di dresda e di parigi

di volontà di fare il debito loro, si dànno al tristo, come fanno tutti

, 2-vi-291: è forza andar raccogliendo come si può il meglio dalle istorie civili ecclesiastiche

che basta, frequentissimi sono gli indizi che si trovano spar si in questo

indizi che si trovano spar si in questo romanzo. cesarotti, 1-xl-2-52:

lumi filosofici, molti giudizi fini e sensati si trovano sparsi nella 'teoria de'sentimenti aggradevole

, 10-73: nulla è vero di quanto si dice d'aglaura, eppure se ne

malvage). machiavelli, 1-i-272: si vede nondimeno essere sparsa [la virtù

la virtù] indi molte nazioni dove si viveva virtuosamente. fausto da longiano,

saranno, fossero accolte insieme, non si agguaglierebbono alla menoma ribalderia da voi commessa

, 1-479: salvati da tanti mali che si veggono sparsi fra 'l resto degli uomini

uniti tutti quei singolarissimi pregi che sparsi si ammirano in tanti celebri autori. mascheroni,

rare doti e belle / che sparse si mirar negli avi egregi / s'unir l'

una, come in me par che si veda, / benché fussi immortal, credo

misericordioso confine. 2f. che si trova, che vive in diverse zone di

i-1-2-17: li fanti spagnuoli e gli italiani si misero ad alloggiare sparsi nel contorno di

,... ordinò ancora che si tentasse ogni mezo di passare il po.

arpino, 7-65: il principe non vi si fermava quasi mai. correva in auto

in un territorio alquanto vasto (soldati che si sono ribellati o sono nemici);

sono ribellati o sono nemici); che si infiltra singolarmente o in piccoli gruppi in

file rade o in disordine; che si è sbandato col profilarsi della sconfitta o

tutto in mezo a'persi, arditamente si difendevano. -vagante senza meta,

linee e caseggiati di val brenta, si limitò a tiri sparsi e saltuari.

i suoi sparsi pensieri e in se stessa si rifugge per trovarvi felicità. gnoli,

poesia sensuale o 'impressionistica'... si differenzia dalla poesia genuina perché si aggira

. si differenzia dalla poesia genuina perché si aggira nella cerchia delle sparse impressioni o

vol. XIX Pag.721 - Da SPARSO a SPARTACHIADE (19 risultati)

deltade è comandar che si metta a raccontare i suoi progressi et

dagli uomini all'inazione e al silenzio, si riordini e ricomponga da sé.

. malaparte, 7-169: harold nicolson si tolse lentamente i guanti, e con

sparsa di una lucente peluria rossa, si lisciò i baffi. -insozzato,

la veste fatta a onde, che si chiamava toga regia, la quale solea usare

di casali. carducci, iii-3-273: bruno si mira il piano arato / e verde

panni sbattuti sull'orlo della fontana, si commoveva. d'annunzio, iii-1-193: tu

mirti e di piccoli pini contorti che si specchiavano nell'acqua serena. pavese,

., tutto sparso di sangue, si lavò nel fiume de la sena. marini

come un pavimento di vetro, vi si pongono in cima entro un informe occhio formato

dolci lagrime. vico, 4-i-868: qui si truova il principio delle leggi arcane sparse

lui. tommaseo, 15-374: non si può sotto pena di carcere vietare al poeta

sue composizioni il vero col falso; ma si può ben predirgli che le sue composizioni

sparsa di un cotal sale che non si disdirebbe, anzi si pagherebbe qualcosa di trovarlo

sale che non si disdirebbe, anzi si pagherebbe qualcosa di trovarlo in parecchie poesie

italicismi che il famoso arrigo stefano non si potè tenere di non levarsi contro a quel

sommergere in acqua bollente, e cotte si raccolgono con mestola, e si condiscon con

e cotte si raccolgono con mestola, e si condiscon con burro, erbe battute o

. milit. battaglia sparsa: quella che si conduce simultaneamente contro più punti dello schieramento

vol. XIX Pag.722 - Da SPARTACHIANO a SPARTE (26 risultati)

fra i paesi del blocco sovietico che si tenevano l'anno precedente ciascuna olimpiade.

il prodotto occasionale di una situazione che si verificava solamente in alcune circostanze. infatti

2. che è seguace o che si ispira all'ideologia dello spartachismo. -

o 'democratizzamento', come più volentieri si diceva, del socialismo, il formarsi

(fra cui k. liebknecht, che si firmava spartacus nelle lettere ai suoi compagni

, iii-26-280: il processo... si è poi rassodato dopo la guerra,

stor. che è proprio, che si riferisce allo spartachismo. b.

1-88: è un'altra sentenzia, che si appella spessamento, la quale ha luogo

che spartamente sono dette in una diceria si raccolgono da sezzo in un luogo,

da sezzo in un luogo, acciocché si renda più grave quello che si dice.

, acciocché si renda più grave quello che si dice. tesauro, 2-149: ti

xvi-304: nella vita di licurgo parimente si legge che quel vedersi continuamente le vergini

giovani, abituati a quella vista, non si curassero di rimirarle. vico, 4-i-932

quella delle imposte progressive; ed al problema si tratta di trovare la soluzione ottima,

, fate fuoco ». -che si riferisce, che è proprio di sparta e

, xviii-5-589: quasi tutti i nostri barbari si vantavano di aver l'educazione spartana.

: tutti i suoi componenti e manovali si assoggettano a un regime che sarebbe davvero

giovani che ultimamente con coraggio tutto spartano si dedicarono vittime in difesa della patria.

, 20- ix-1987], 295: si trattava di vetture difficilmente controllabili se non

con poco istinto della casa, nella quale si riducevano la sera, per aspettare la

mia, resta con voi, né si partirà da voi mai per un sol punto

giordano [crusca]: perché spesse volte si tien meglio a mente la cosa detta

trinci, 6-ii-1062: nel mese d'aprile si ripiantino con tutto il rispetto sì degne

. v. borghini, 3-18: si presero [alcune famiglie] nome spartato

punti. trinci, 1-168: si taglino o strappino subito che si vedono

1-168: si taglino o strappino subito che si vedono tutti i rametti che nati fossero

vol. XIX Pag.723 - Da SPARTEA a SPARTIMENTO (27 risultati)

bene, 2-108: tra i vili, si tiene per l'infimo il miele di

, cioè que'vimi di che le sporte si fanno; ovvero erba che sia.

per circa due piedi ed avvolte cosicché si rassomigliano al giunco, la infiorescenza è spatacea

calice a due valve coriacee pelose. si adopera a tesserne stuore e funi.

'sparteina': alcaloide oleoso e venefico che si estrae dallo sparto. lessona, 1383:

amaro e narcotico della ginestra, che si estrae dalle acque madri che dànno la

3-vii-1981], 17: dalla loro distillazione si ottiene un alcaloide benefico, la sparteina

, intessuto in larghe trecce, che poi si cuciono insieme per fame stuoie da stanza

cetti, 1-iii-184: di questa somma porzione si deve alla spagna per la sparteria.

: la sua popolazione [di sparta] si componeva dei dominanti spartiati, dei perieci

iloti (schiavi). -che si riferisce, che è proprio di sparta e

classe dirigente. gramsci, 7-39: si è preso sul serio il quadro morale e

saldo, saldo col cappello, / si risparmin tanti onori: 7 gli è

masserizia. solinas donghi, 2-30: si è chiamato intorno gli eredi, hanno mangiato

poi lui ha fatto lo spartiménto come si doveva. -assegnazione di una dignità

vicine al tanaro. denina, viii-138: si conchiuse alla fine questo nuovo spartiménto della

direbbero l'inghilterra e l'olanda, se si trovassero... ingannate per fede

, 126: il gran giardino poi si vede con bellissimi parterri e spartimenti,

. d'annunzio, iii-2-989: il giardino si mostra co'suoi spartimenti orlati di bossolo

bettola, 3-74: una piacevole incertezza ci si destò nell'animo sulla preminenza de'tre

monti, di colli e di valli si compone un infinito variare di scene che si

si compone un infinito variare di scene che si mutano ad ogni muovere d'occhio.

degli alberi. soderini, iii-245: si ponghino [gli alberi] con uno sparti-

sparti- mento proporzionato al sito, che si dica per ogni verso, sempre a

i-2-382: il suo mangiare, acciò non si consumi, si mette in una torricella

suo mangiare, acciò non si consumi, si mette in una torricella, con diversi

per farla dipingere ebolmente, dove prima si riguardavano quegli ingegnosissimi spartimenti con piacere indicibile

vol. XIX Pag.724 - Da SPARTIMENTO a SPARTIRE (27 risultati)

: ci passò accanto un trattore cingolato. si trad. bartoli, 2-1-270: le

dietro uno spartineve, ma il fango spartito si riconsura che non si confà colle nostre

il fango spartito si riconsura che non si confà colle nostre: né sarebbe giovato il

2-3-360: questo fisicoso e superchio spartimento si potea ordinare sotto pochissimi capi, senza porre

marino, xii- 229: voglio che si tirino le linee tra gli spartimenti delle materie

somma creazione fu spartimento, le materie discordanti si sce- vreranno da sé; ciò fìe

cose le quali, prima che le vene si cocessero, erano mescolate co'metalli,

co'metalli, però ciascun metallo col fuoco si fa quasi perfetto. -figur. purificazione

imperfette,... non si lavora nelle fonderie della terra, ma dell'

, cavalca il dorso del colle, dove si trova lo spartimento dell'acqua; e

, 4-1-56: non sarebbe così, se si facese accusa dell'avolterio a spartimento del

corpo dell'eredità dalla legge... si divide in ventiquattro [once] e

, accoccolate sul ceppo della croce, si spartivano una grembialata d'uva. caproni,

andare in chiesa. monelli, 2-413: si era acconciata in modo diverso la chioma

l. pascoli, l-proem.: non si sa che [gli antichi] sapessero

, dei conti e dei baroni che si spartivano l'europa fra loro, dividendola in

in pace ». piacque il partitole si spartirono l'isola. e. cecchi,

finita e la germania e l'italia si sarebbero spartite le colonie inglesi.

: di più, la briga della correzione si spartisce, la quale a un solo

il faggio in prima s'appedona (gli si fa la recisa al piede) per

s'impenna dalla testa; colfaccetta gli si leva un pochino di legno...

un pochino di legno... poi si spartisce per vero mezzo: se la

al suo punto, con due zeppe si schianta. -trapassare, trafiggere

bene, 2-349: tre maniere di propaggini si costumano principalmente: una, nella quale

infossa; l'altra, nella quale si prostende la stessa pianta e co'suoi tralci

prostende la stessa pianta e co'suoi tralci si spartisce a più pali. -squarciare

fausto da longiano, 30: il tifone si genera così. quando ne la nugola

vol. XIX Pag.725 - Da SPARTIRE a SPARTIRE (39 risultati)

dodici colonne che furono dette infernali, si diede a percorrere il paese per ogni verso

ma la femmina', se non che essa si credette vero quello che disse il serpente

2-34: gran cosa che da fanciulli si siano amati fino a oggi e con tanto

delle donne. -separare due persone che si azzuffano o due eserciti in battaglia.

solenissimo schiaffo alla speranza. tutti allora si slanciarono a spartire i due furibondi che

fu dato il segno di ritirarsi e si spartì quella battaglia senza avantaggiod'alcuna delle parti

faldella, ii-2-311: i due amici si scambiarono due bieche occhiate, e sarebbero

guido da pisa, 1-243: messo che si fu enea in mare per venire in

. pascoli, i-043: dal che si deve ricavare che se orazio tra le

. b. croce, ii-1-8: qui si scopre perché sia tanto difficile, anzi

papini, x-2-657: il genere umano si può spartire in tre grosse (e grossolane

stava continuamente ai fianchi e spartiva, si può dire, il sonno con lui,

cucina, lxvi-1-345]: certo il romoli si lascia prendere la mano, più d'

non volere nulla a che farci. si spartivan da loro. grafi, 3-53:

ragione e monna fantasia, / che si sparton, rignando tuttavia, / dell'

caro, i-258: dove è congiungimento, si stringa: dove non può essere,

quattro maniere con le quali fin qui si son misurate l'ore e spartito il tempo

che ti aggiunga un altro particolare: si spartiscono inoltre a gruppi.

. mafifiei, 367: spero che ormai si spartiranno argivi / e troiani, da

alla rocchetta del cairo... quivi si spartivano in tre colonne, che si

si spartivano in tre colonne, che si accostarono ai siti occupati dai confederati.

mentre la loro massa [delle formiche] si spartisce in rigagnoli, il formichiere affonda

affonda la sua tromba nel flusso e si disseta largamente. 14. essere

da molti luoghi spesso lontani, che si sparte in numero grande di rami.

dei monti e della pianura svasava e si spartiva in vari bracci e ristagni.

presso al sommo giogo dell'alpi, dove si spartono le acque dell'adige e dell'

: l'anfratto / che pria m'accolse si spartiva in molti / divergenti cunicoli,

: nelle piante novelle le foglie non si dividono, ma s'uniscono in una sola

e quasi bianca, la quale con invecchiarsi si sparte, si rassoda e si colorisce

la quale con invecchiarsi si sparte, si rassoda e si colorisce. volponi, 9-312

invecchiarsi si sparte, si rassoda e si colorisce. volponi, 9-312: quei capelli

volponi, 9-312: quei capelli che si spartivano profumavano delle piante del pincio o di

parte / de l'alcali di tartaro si pone; / di solfo la metà gli

pone; / di solfo la metà gli si comparte / e in polvere si trita

gli si comparte / e in polvere si trita e si compone: / a ferree

/ e in polvere si trita e si compone: / a ferree lame, in

a ferree lame, in pochi gran si sparte. 15. applicare la

prima. luzi, 12-67: alcune / si spartirono in letizia / tra opera e

: un altro calice vi è, qual si chiama il calice della via di iddio

vol. XIX Pag.726 - Da SPARTIRE a SPARTITO (28 risultati)

, 5-272: la lunghezza del viaggio quale si viene determinando dentro di noi, non

parole fi nero lo loro parlare e si spartero. bibbia volgar., viii-445

della sua grande oste, per lo meglio si spartirono da loro. oddi, 1-50

conc., ii-515: di diciotto anni si spartì dagli uomini facendo voto di monacato

marie tutte spaurite e quasi come smemorate si spartirono un poco dall'avello e sedeano

, mandata a costo al muro, poco si sparte lungi dal muro.

cavalca, 20-462: ciascheduno superbo ed inobbediente si pensa in verità d'avere questa [

verità d'avere questa [virtù] se si vede perseverare corporalmente nella compagnia de'frati

s'ordina, della quale l'apostolo si lamenta che alquanti uomeni si sono spartiti

quale l'apostolo si lamenta che alquanti uomeni si sono spartiti et alienati da essa.

, ii-149: la fravola... si distende et allarga sopra la terra senza

far gambo, con molti ramicelli lanuginosi che si spartiscono dalla sua radice.

, 2-7: vivete allegri, che prima si spartirà l'anima di questo corpo ch'

per l'utilità di roma in uno volume si rechi. a. puc

: la narrazione nel genere demostrativo non si fa tutta in un loco, ma

: per nostro giudicio nessun altro limite si può concepire all'attuazione delle diverse nature di

. bellini, 5-2-46: così a formar si vengono questi tre ordini di filari con

stampa », 15-i-1988], 2: si è prodotto un fenomeno chiaramente degenerativo che

degenerativo che potremmo chiamare di slottizzazione, si sovrappone ai vecchi riferimenti politici una spartitizzazióne

o cesti spartiti che fa, che si cuoprono sotterra, figliando come i rosai.

, con una bianca e sottile dirizzatura, si ravvolgevan, dietro il capo, in

al ventre; levò una mano e si lisciò sul capo i capelli; poi si

si lisciò sul capo i capelli; poi si strinse la barba rossiccia, spartita sul

spartita dal greto del bisagno, la vallata si apre... campagna povera ma

investendo per diritto o per traverso qual si voglia sconciatore o datore non tiri mai

fra giordano, 3-150: l'altra ragione si è per lo mischiamento: siccome gli

fossero spartiti, eziamdio se 'l corpo si dovesse forare, sì 'l farebbe il

.. la ricercata proporzione delle velocità si adatti un pendolo ad un quadrante spartito in

vol. XIX Pag.727 - Da SPARTITO a SPARTO (32 risultati)

che in questo divin poema divinissimamente seminate si riconoscono, l'astrologia veramente e la cosmografia

, dove insieme e dove spartite, si veggono... ben tessute e intrecciate

la città con magnifica chiuditura, non ci si volle appagare di uno spartito logico,

ojetti, i-164: un comunista di fiorenzuola si giustificava... così: «

.], 18-11: quello il quale si vuole continuamente pascere de diletti di questa

continuamente pascere de diletti di questa vita si è del tutto spartito dal conoscimento di

4-132: il manifesto che fuori d'italia si chiama carta spartita quasi da tutte le

minuto e per cia- schedun colto che si trova a bordo della nave.

primi del consiglio, perché con difficultà si trovano ad li loro alloggiamenti, perché

questi moti stanno sempre insieme e non si possono avere alla spartita. b. cerretani

, per diversi luoghi del campo, non si poterono unire insieme né far testa in

capitani britannici invece di giocare, come si vuol dire, allo sbaraglino ed operar,

vecchi spartiti delle opere in musica che si conservano in venezia si legge assai volte nel

in musica che si conservano in venezia si legge assai volte nel margine di qualche

, a uno spartito a di musica italiana si diè mano, / di cromatico genere

alla mano, che giammai, dacché si fa musica al mondo, non è stato

esso. coloro che fanno quest'arte si chiamano spartitori. a. casotti,

esaminare da periti spartitori, per vedere se si può rintracciare di qual mestruo o flusso

può rintracciare di qual mestruo o flusso si servissero gli antichi per fondere l'argento

», 8-vii-1986], 2: se si resta nell'ambito del pentapartito, cioè

gigi... scavalcava lo spartitraffico e si mette nella direzione inversa.

la riconoscevo, dopo le cataraffe che si erano rovesciate sul cristallo dilatandomi gli occhi,

tarchetti, 6-i-390: era ciò che si dice un giovine di mondo...

. pascoli, i-843: dal che si deve ricavare che se orazio tra le

suoli, approvata lo scorso luglio, si addensano sospetti di spartizioni partitiche. i

non ci faremo altra spartizione, perché si farà forse mulino e forno e altre

sono tante spartizioni quadrate, nelle quali si mette l'orzo per i cavalli. savinio

: lasciato rappigliare e posare il getto, si sciolga la madreforma, la quale per

letter. sparpagliato, sparso o che si trova o è collocato qua e là

: di tenaci pendenti edere sparte / si copre l'uscio e più la via

punti destrieri invèr contraria parte / dietro si trasser lacerate e sparte. parini, 300

tutto il mondo, hanno tralignato e si sono mutati in siri, parti e egiz-

vol. XIX Pag.728 - Da SPARTO a SPARTO (18 risultati)

... e a poco a poco si stregne tanto che egli giogne alla cima

e d'arte, / e lor che si giacean sepolte e sparte / drizzar al

su in essa croce le creature umane si salvano. ottimo, i-47: cesare nell'

, battaglia tumultuaria, cioè sparta, si cominciòe. -non ordinato organicamente (

troppo studio dei cittadini, mentre che ciascuno si sforza con ogni accuratezza di far l'

per effetto di genialità poetica, ancheuelli che si chiamano spontanei prodotti popolari... si

si chiamano spontanei prodotti popolari... si può ire che mancassero affatto.

tozzi, vi-588: ascoltai quella musica che si mescolava al frastono immenso, confuso,

. m. villani, iii-1-49: si partirono [gli ungheresi] di foggia,

comporre ambe le parti, / finch'alfin si placar gli sdegni ardenti / e i

di lui, cioè di garzerano, si parla di già in tucta questa corte

, / agli avvisi di lei vinta si rese. melosio, 3-ii-3: scoloriva il

bologna, 1-93: di questo buonamente non si può dare esemplo, perché questo luogo

volume è sparto de'costumi, accioché si possa vedere quasi in uno sguardo tutto quello

cxxxi-114: andamo in una contrada che si chiama campo cannelli; ivi si riducono i

contrada che si chiama campo cannelli; ivi si riducono i cristiani, però che non

sapendo cui obbedire ne offendere, non si partiva dalle poste. carducci, iii-3-27:

, sparti fin a quell'ora che si han da congiungere, ed allora va la

vol. XIX Pag.729 - Da SPARTO a SPARUTO (18 risultati)

, dalle scorze e dalle nervose foglie, si coltivano il cotone, il lino d'

: lo sparto irretisce la duna. si pensa con amore a questa povera pianta,

levaranno da tavola. scappi, lxvi-2-20: si ha da avertire come sotto l'ultimo

penna. genovesi, 133: non si proceda tant'oltre in quelle analisi e uni-

in quelle analisi e uni- versalizzazioni che si venga poi ad uscire, per troppa sottigliezza

. a. pucci, 7-243: non si scusi alcuno perché sia sparuto se in

. f. frugoni, vii-356: vi si vendean uccellacci, scimmiotti, bertuccioni,

feroce che s'arrampicava sulle tende quando si spaventava. -emaciato, scavato,

i-166: nelle persone di gusto più delicato si vogliono delle tinte temperate dall'arte,

i-442: bui gradini un manipolo sparuto / si riscaldava di se stesso. buzzati,

ridotta nuova era tornato e la fortezza si disponeva alla veglia, un'altra notte

. angelini, 1-45: la vegetazione si riduce, si fa sempre più sparuta,

1-45: la vegetazione si riduce, si fa sempre più sparuta, fino a

con le sue ragioni, di ragion pubblica si faccia. -povero di avvenimenti rilevanti

quando le cose o persone immaginate non si rappresentano operanti secondo la loro natura.

, dove la natura aveva mancato, essi si dovessero sforzare di sopperire coll'arte,

abbracciando la vertù. assarino, 4-34: si può egli mai vedere cosa più sparuta

maria angelo accorsi... scrive che si maravigliò assai in udir quivi degl'infanti

vol. XIX Pag.730 - Da SPARVERARE a SPARVIERE (30 risultati)

le maggior fatiche di quell'arte e si mettesse a intagliar legnami. redi, 16-v-413

un monte, / pasturella trovai, che si bagnava / le gambe per lo caldo

compagnia della lesina, i-7: quelli che si veggono in compagnia, spesso sono sparvierati

rapaci: un giovinetto sparvierato, che non si lascia drizzare il becco né usa tornare

guglielmotti, 855: 'sparvierato': aggiunto che si dà alle navi, quando sono spalmate

rapidità degli sparvieri nel volo: né si dice se non di bastimento agile, di

le inferiori biancastre con strie grige; si nutre di uccelli e di piccoli mammiferi,

sugli alberi, anche se, talvolta, si adatta a vivere nei centri abitati;

cusce sì, come a spander selvaggio / si fa però che queto non dimora.

, non lo reputavano nobile; e qua si mostra l'errore del mondo, che

1-288: li gioveni latini... si trastullavano che con balestre, che con

gentiluomini / che di sparvieri e cani si dilettano. del tufo, 130: sanno

volentieri. giovio, i-104: li cardinali si tene che presto lo scapellarano ad uso

di sparavere soro, e per mutarlo si tenerà in gabia. tasso, 11-iii-548:

ad alcuno per qualche pena, non si toccasse la spada e lo sparviere. monti

lo sparviero s'è spiccato dal ramo, si staglia sul cielo come un emblema araldico

sparvieri d'oro... pareva che si volessero beccar l'un l'altro.

sudan, in africa. forme affini si trovano nel resto dell'asia e anche in

accipi- tridi (accipiter brevipes) che si distingue per avere il dito mediano più

. nievo, 338: il naso le si era uncinato come ad uno sparviere.

(la vista). quando si trattò di scegliere qualche mobile da salvare o

esso / per uno sparvier di muta vi si conta, / trento per gazza,

-geto di sparviere-, laccio con cui si teneva legato il rapace per la zampa

..., che la colomba si unisca allo sparviero. ma sarai tu fermo

traversarli -ahi! urli in birli! si salvi chi può! / le passere do-

] nuovo ch'egli è al letto vi si affonda e vi si voltola come somaro

al letto vi si affonda e vi si voltola come somaro in un renacchio; scambia

fatta roteare e lanciata in acqua, si deposita sul fondo, imprigionando i pesci

altro del campo; i giocatori intercettati si uniscono allo sparviero e lo aiutano nelle

, uno non vi faccia, come si costuma dire, la barba di stoppa e

vol. XIX Pag.731 - Da SPARZIATA a SPASIMARE (26 risultati)

: lo sparviere / e 'l can si lascia sempre con vantaggio. tramater [s

malagevoli da rompere, con le quali si legano le viti. tramater [s.

, lunghe circa trenta cm, con cui si fanno stuoie, tappeti, corde,

mezzodì dell'europa meridionale: in italia si trova sui colli di torino.

e region. vassoio o cestello su cui si dispongono in mostra pregiati servizi da tavola

stesso mangiare, quello che in ciociaria si chiama minestrina: tante sottili fette di

el colombo cala ai spasali, / subito si buttò d'un alto tego.

ch'io traversava un folto macchione, mi si è ficcato nella corona del piè un

te dell'etere. tozzi, v-113: si ricordava d'esser caduto sopra il fascio

piangere in quel modo. -che si contrae per il dolore (un arto)

passioni di un'arma spasimante, che si sentiva roder le viscere da una

a femmine poi d'ignorabil razza / furtivo si congiunga e spasimante / goda d'abbeverarsi

governo del re borbone... si fingeva spasimante per l'alleanza col piemonte

. b. croce, iii-10-177: come si fa a non prendere in fastidio le

religione alla quale non credono, che si sono profilati sulla scena della recente vita

. g. gozzi, 1-179: si stima subito ch'ella sia una fastidiosa ritrosa

. -sf. scherz. donna che si strugge d'amore. bartolini,

, fino a venire meno, che si concludono spesso con la morte; provare

, e l'altra distesa lungo il fianco si apriva e chiudeva macchinalmente: delle mani

aprì la bocca, quasiché il cuore gli si fusse fesso per lo mezzo, e

caro, 12-i-217: e le state vi si spasima di caldo, e l'invernata

che la bellezza appena è mai che si trovi insieme colla virtù, non ostante

20-317: egli spasima, more e si disfà per amor vostro. guarini, 352

ch'io moro, ch'ella non si movesse a pietà. -con riferimento

ii-584: gli parve che quella diva che si rovesciava, spasimava, si allungava su

diva che si rovesciava, spasimava, si allungava su lo schermo bianco, rappresentasse per

vol. XIX Pag.732 - Da SPASIMATAMENTE a SPASIMO (22 risultati)

, 1-57: quando quelli dentro vidono che si partìano, molti a cavallo ed a

per lo grande caldo ed affanno non si poteano ricogliere, e molti ne spasimaro.

stia dritto e tenso, questo spasimo si chiama da'greci tetano. c. durante

viene, in una scala sbandata ove si gela o si bolle, in due piedi

una scala sbandata ove si gela o si bolle, in due piedi come un gallo

non ci essere da sedere, sì che si sentirà venir meno per la stanchezza,

donna, nella quale doppo la paracentesi si stravasò l'acqua nell'addome,..

una capan- nuccia di frasche, né si ritenne delle sue impudentissimesmancerie come spasimata di lui

ne fusse lontano quanto bisognava per non si svenire. 3. appassionato di

muratori, 6-401: meritano ben che si rida della lor delicatezza que'tali che fan

, ii-1-8: con le mani a cintola si vanta spasimato / de la sofferente,

tesauro, 2-243: l'amante vagheggiatore si può dir elitropia della beltà, e

, sì per la grande emozione da cui si sentiva invaso rivedendo la fanciulla spasimata.

che con la sua spasimata dormiva, si destò su questa fantasia della moglie.

di tutto non è sicuro; si prova fuori di misura spasimevole; dopo

y piè e fecelo cadere, per modo si ruppe il ginocchio: il quale infistolì

; e martoriandolo i medici, di spasimo si morì. sacchetti, 156-93: la

, e molti altri più di cinquecento si trovorono morti di ciò. pulci, 3-47

acosta], 81: l'oglio che si fa della copra è molto buona medicina

dima chiarenza, con gli occhi bassi, si pose una mano dietro le reni per

, e sulle rosse labbra il sorriso si perdeva in una contrazione di spasimo.

quando i muscoli o nervi o tendoni si contraono o ritirano verso la loro origine involontariamente

vol. XIX Pag.733 - Da SPASIMOSAMENTE a SPASMODICAMENTE (26 risultati)

ondeggiamento. su dalla barella e si tendeva tutto spasimosamente verso di lui.

, spasimoso, agg. che provoca o si manifesta con senza falir, cader in

cader in biasemo. caro, 12-iii-226: si debbe ricorspasimi; accompagnato da fìtte lancinanti

studi. cicognani, v-2-160: le coliche si succedevano carezze e tenerumi e spasimi donneschi

dalla croce, ii-39: passato poco tempo si sveglia [l'epiletti l'

] dal moto spasimoso e da sé solo si leva. un forsennato, avrebbe

nunzio, iii-1-336: ella si stringe contro il tronco dell'oleandro

del deserto così forte che lo strepito si udiva lontano. m. corti, 19

. un vero colpo per i ragazzi che si precipitano a copiare; nessuno più guarda

; nessuno più guarda in aria, si scrive con spasimo. 3.

/ finché poi applicato ad altri amori / si mitigare in parte i suoi dolori.

poco verso un verde più folto e vi si tuffarono, subito dopo tendendo gli orecchi

scambio di parole, con estremo sforzo si tennero per un lungo tratto, vibrò

di immagini, sentimenti, pensieri, cui si univa il desiderio ardente, quasi spasimoso

un crescendo sempre più spasimoso il mondo si verrà affollando di macchine e di agi.

di agi. 4. che si strugge per una travolgente passione amorosa (

quand'ella fu ritornata di spasmagione, si cominciò a braire ed urlare. =

spasmo e fo de le pazzie che non si farìeno in siena. tassoni, 10-70

affetto vostro non potrà tenersi che non si spasmi per amore. -venire meno per

i pazienti per l'istanze delle vigilie si spasmano con violenza. 3.

2-i-35: lo re stupefatto con tremore si destò avendo già nel cuore concetto nuova

matrici umide. campanella, 5-54: si vede che quando un nervo è pieno d'

, quella parte perde il moto e si fa paralisia o spasmo. g. del

tale stato convulsivo o la sede in cui si manifesta. ferd. martini, 5-65

spasmodicamente propagate per gli nervi facilmente dedur si possono i giramenti della testa, i

cader piena sul viso dell'ammalato, che si dibatteva spasmodicamente. fenoglio, 5-i-616:

vol. XIX Pag.734 - Da SPASMODICO a SPASSARE (23 risultati)

beltramelli, i-257: gli occhi suoi si infoscarono ancor piu; dalle sue labbra strette

il diavolo se le porti, che si ricevono proprio quando si aspetta spasmodicamente e

porti, che si ricevono proprio quando si aspetta spasmodicamente e si vorrebbe ricevere tutt'

ricevono proprio quando si aspetta spasmodicamente e si vorrebbe ricevere tutt'altro. =

fardel di tai detti aromatici, / si credea diventato un ippocrasso. g. del

i-494: salì in fretta nella barca, si gettò sui remi e con certe spasmodiche

2-152: attese per ripigliar fiato, finché si fosse calmato alquanto il palpito spasmodico.

volta le labbra a'cui umidi angoli si raccoglieva una lieve e lucente schiuma bavosa

fisico. -che viene compiuto o si svolge in modo febbrile o affannoso;

e i più intelligenti tra i giovani si ribellarono, e altri molti si difesero con

giovani si ribellarono, e altri molti si difesero con l'intimo distacco da ciò

e in uno di quei corrucci che si ripacificano con tutte le vergogne e con

e con tutti i danni di chi si sbrascia. = comp. dall'imp

lo disse 'cymbalum orale'. in italia si dice spassa pensiere. gianelli, iii-106:

del popolo, mentre in queste critiche si fanno conoscer per capi d'assiuoli spassa-popolo

in orazione e in quest'altra parte si potrà riposare la notte e quinci oltre s'

e [la donna] 'vana', cioè si spassa nelli piaceri pacescamente. lifpi,

lì trasecolata, / vedendo quanto bene ognun si spassa. i. nelli, iii-415

di carnevale, e sposata di fresco, si fosse spassata. goldoni, xii-26:

. andrea da barberino, ii-53: si penso tra sé che, quand'egliera in

sé che, quand'egliera in prigione, si spassava col rammentare le sue fortune.

spassandosi in carrozza nei passeggi cittadini, si trastullava immaginando invidiato il von bieberpells dagli

agli scultori delle gemme, loro vero si spassino in campi maggiori di lode.

vol. XIX Pag.735 - Da SPASSARE a SPASSIMARE (27 risultati)

donna alla rocca che cento triste che si spassano a veglia. = da un

chisi in trastevere! imperiali, 3-271: si andò poi ne'vivagni de'pesci,

vedere quel popolo prigioniero. altri spassatempi si ricevè. -di spassatempo (con

in casa sua fatto,... si risolvè per non si inimicare ancora quella

,... si risolvè per non si inimicare ancora quella parte, della quale

quella città. -luogo in cui si passeggia. gelli, 10-148: avendovi

: tuttavia che la festa di testaccio si fa, in roma non riman persona;

persona; ma poi che non ci si vede alcuno, spasseggiamo un poco ragionando.

il suo compagno ferrerò ora spasseggiavano, ora si nascondevano. carducci, ii-10-55: nel

in qualità di cocchiere... quasi si vergognava di spasseggiar quella vecchia con un

i tribunali / d'assistenza che non si possa ancora / di pindo spasseggiar pe'bei

bruno, 3-213: quegli altri tanto più si mostrano espressamente rustici, quanto par che

1-187: montato ad alto sotto poppa, si fermò alquanto, mirando l'isola e

tutto sospeso, affacciatosi alla scaletta, si lasciò cadere in un subito la veste e

un subito la veste e... si gittò in mare. magalotti, 9-2-202

detto sevdi-kioj,... si osserva un'esplosione vulcanica. 2

aretino, 20-168: come sua altezza si comincia a spogliar per corcarsi, togli

. (femm. -tricé). che si aggira per un luogo passeggiando.

e senza una meta precisa, che si fa per svago. -per estens.

introducono come moltitudine de'sopradetti che o si dolga o vero festeggi cantando; et

ai publici spasseggi con gli altri gentiluomini si fa tener per rustico o per superbo.

quali nessuna vive di lei maggior maestra, si toglie dagli altri pensieri, o ad

gl'imbarazzi in cui entra quintiliano quando si prova a indicare per essa un carattere veramente

sostant. agostini, 1-45: ancorché si siano levati molti abusi, come che

e a torme più che le piazze si faceva mentre i divini uffici si celebravano,

piazze si faceva mentre i divini uffici si celebravano, non è però che ancora

non è però che ancora non vi si commettano infinit'altre sceleragini. = denom

vol. XIX Pag.736 - Da SPASSINO a SPASSO (19 risultati)

vieni bello, senti caro, ora si va a spassino, ma che bel solicino

onor del vero, che certe volte marcello si spassionava con me, per la piega

foscolo, vii-224: gli articoli letterari si ristamperanno un dì forse per appendice alle

della spassionatezza o frigidezza o indifferenza che si dica, richiesta allo storico. bacchelli,

cerretani, 1-253: gli uomini che non si travagliavano e quelli che si travagliavano,

che non si travagliavano e quelli che si travagliavano, che non erano passionati, ma

. panigarola, 3-ii-250: desideraremmo che si trovasse uomo giudizioso e spassionato e usualmente

ii-410: esaminiamo con animo spassionato come si coltivano da noi le regioni di cristo

noi le regioni di cristo, come si ripartono i seminati, come si dispensano

, come si ripartono i seminati, come si dispensano i manipoli. alfieri, i1i-1-162

! segneri, iii-1-97: tutta la gioventù si assolda sotto queste bandiere del bel tempo

241: egli non fa cose che non si possano tollerare, ma tutte sono cose

essi interesse proprio, gli spassionati non si pareggiando mai cogli innamorati, pensarono esser

all'uno di loro [romiti] che si pose in cuore d'essere solo,

cxxxi-117: per grande caldo che c'è si vengono le rondine di ponente. ècci

, 3-130: 1 detti due amanti si presero per mano, dicendo l'uno

quale tanto è giovane quanto di quegli si gode. beccuti, i-294: vedrete

e di poi se, pentiti, si daranno a fare la disciplina una volta la

fare la disciplina una volta la settimana, si persuadono di operare prodigi di santità

vol. XIX Pag.737 - Da SPASSORA a SPASTICITÀ (20 risultati)

martelli, 108: chi credete voi che si stancassi prima o vostra signoria a legger

per la stranezza della situazione in cui si trova). m. franco,

cicalare el capo li andava a spasso, si scaldò il lecto, et èssi entrata

che non istà a spasso, che si applica alla sua professione, che non

impossibile contenersi dal dire che in simili citazioni si è mandato a spasso il giudizio.

disgraziato », mi disse. « si fa mettere a spasso così per capriccio.

innamorata, gli dissero che quando egli si partiva da lei sottentrava un altro a far

: per vendicarti di una donna, che si prese spasso della tua dabbenaggine, tu

che portava a spasso il cane', poiché si racconta che la moglie gli affidasse proprio

milizia, vii-235: le visite che si fanno a vicenda la mattina sono tanti

). borgese, 1-377: si divertivano come fa la gente di buona

.]: dopo fatto il pane, si lavano e si spastano le mani.

dopo fatto il pane, si lavano e si spastano le mani. 2

. / per altro modo già mai non si spasta / la grande infamia dove

. riti. ripulirsi dalla lordura di cui si è imbrattati. boccaccio, dee.

sentendosi in questo luogo cosi abominevole, si sforzò di rilevare e di volersi aiutar

/ da'nostri occhi divisa / all'umor si scioglie e spasta, / e l'

era nascoso, /... / si solleva e si risveglia, / e

/... / si solleva e si risveglia, / e l'aer colma

). rebora, 2-213: si va per la strada profonda spastata, ingoia

vol. XIX Pag.738 - Da SPASTICO a SPATELLA (21 risultati)

m. -et). medie. che si riferisce o è causato o è

li fanno vedere in giro, i turisti si immalinconiscono e se ne vanno; e

incoercibili, di pianto o di riso che si producono per una liberazione dal controllo inibitorio

parlare. fenoglio, 5-iii-100: lulli si spastoiò la lingua per precisare che arrivavano

da quel busso, subito con furia si beva, e 'l fanciullo si fugge,

con furia si beva, e 'l fanciullo si fugge, e guido rimane appiccato per

sentendo questo, e quel tutto scornato si ferma... e volendo spastoiarsi e

vischio: onde quanto più il meschino si dimenava e cercava di spastoiarsi, tanto piu

, tanto piu andava all'ingiù e si sentiva avviluppare nel laccio mortale.

pare che egli, cosimo ridolfi e altn si maneggiassero sotto sotto per vedere che il

sotto sotto per vedere che il granduca si spastoiasse una volta dalla solita gente e

/ chi grecizza, in un motto si spastoia / dal battezzare il regno di

faldella, 6-137: tristano... si trovò alfine spastoiato dagli impicci del villaggio

colore, semplice o doppia, che si trova alla base dell'infiorescenza di alcune

: da incisioni fatte alle giovani spate si ricava un 'vino di palma'...

agrume. magazzini, 7-50: di giugno si annesta aranci, limoni, cedri,

f. buonarroti, 2-199: si vedono al braccio destro di psiche due

di psiche due cerchietti... si chiamavano questi cerchi con vari nomi,

di ari- giso, quand'egli inaspettatamente si morì. = voce dotta,

. quella che nell'infiorescenza delle palme si trova sotto alla spata esterna).

palma. -ciascuna delle brattee che si trovano alla base delle spighette delle piante

vol. XIX Pag.739 - Da SPATELLA a SPATOSO (35 risultati)

74: battesi bene la terra, cioè si spadazza con certe spatelle di ferro,

con certe spatelle di ferro, e si doma bene cacciatone le ciotole. =

quei che con le man dimesse / si piantan la mattina in una chiesa / spatemostrando

m. -ci). miner. che si presenta in aggregati cristallini con grana molto

cantù, 3-191: a varenna si cavano e lavorano marmi, bin- dellino

ampie in mezzo ad altri calcari, si chiamano alabastri calcarei o alabastri ti.

dalla spatila, ravvoltator di pallottole immonde, si va a posarsu la rosaccia spampanata.

eventuali sostanze corrosive che col tempo vi si sono sovrapposte (una scultura di bronzo

ferro, spato fluoro, spato pesante si indicano varietà spatiche rispettivamente di corindone,

12-8-351: in certe colline sopr'a levane si trovano solamente infine agoraiuole,..

di spatto. fortis, 1-126: vi si trovano vene di pietra dolce calcarea trattabile

spatola de legno. muratori, jlli-57: si fa ollire a fuoco moderato per quattro

. aleotti [erone], 83: si ficcaranno al dritto degli assari spatule piegate

due magre mani dalle dita a spatola si tendevano verso di me. tecchi,

savonarola, iv-317: il lino prima si cava della terra, si macera nell'

il lino prima si cava della terra, si macera nell'acqua, si spatola con

terra, si macera nell'acqua, si spatola con una spatola grossa, poi con

poi con una più piccola, poi si pettina. daniello, 224: per tre

, 12: il lino... si mette sotto l'acqua a macerare;

macerare; macerato che è, di nuovo si secca; seccato, si dirozza con

, di nuovo si secca; seccato, si dirozza con la spatola.

nelli moti e attitudine delle figure come si variano le membra e li lor sentimenti,

a perfetta cottura. auda, 21: si mette nel detto tegame rimenandolo [l'

parte sulfurea e maligna, sino che si possa polverizzare. -acer. spatolóne (

1-276: data in fretta questa disposizione, si potè mettere a guardare in pace il

savonarola, iv-317: il lino prima si cava della terra, si macera nell'

il lino prima si cava della terra, si macera nell'acqua, si spatola con

terra, si macera nell'acqua, si spatola con una spatola grossa. ramusio

de'forni o a quelle con le quali si spadola il canape. 3

forza. fenoglio, 5-i-1390: lippolis si fece sotto e su quel candore spatolò

ricorda quello del pesce spada, ma si allarga nel mezzo, ed è coperto

, ed è coperto con ossificazioni che si ramificano in foggia di rete.

ha la sommità allargata e arrotondata e si restringe progressivamente verso il basso (un organo

picciolo spatolato e un lembo bilobo che si piega in due lungo la nervatura mediana

ottico interessante è quello che si osserva nel cosiddetto spato nale,

vol. XIX Pag.740 - Da SPATRIAMENTO a SPAURAGLIO (27 risultati)

fosse di generi di prima necessità, si produrrebbe anche la carestia, la desolazione,

, furono sovente il mezzo di cui si valse la provvidenza per diffonder e radicar

vani riuscire tutti i loro tentativi, si risolvettero parte in numero più di trenta

ad impieghi o a militar servizio, se si spatriano, iortan seco solo le braccia

manzoni, fermo e lucia, 243: si trovò disposto a credere poi, o

di credere..., che fermo si era spatriato in contravvenzione alle gride.

attaccate inceppavano le bestie, acciò non si spatriassero. -trasferirsi all'estero (

meglio spatriarsi grecizzò il nome proprio e si fece chiamar giasone con vile e barbaro piaggiamento

, di spatriare), agg. che si è allontanato dalla patria o ne è

è stato bandito o esiliato; che si è stabilito o rifugiato in un paese

di spatriati, che della loro integrità si volevano dimenticare. -per estens.

che nella nuova riproposizione... non si potesse spattare... allora si

si potesse spattare... allora si farà l'estrazione. = comp

. forma di divinazione con la quale si traevano auspici esaminando le spalle di animali

. passavanti, 248: se si considerassono certe figure che appariscono nelle spalle

fanno i pagani, [tale indovinamento] si chiamerebbe spa- tulimanzia. g. f

croce e ricoperti di stracci, che si mette nei campi per spaventare gli uccelli

dell'uomo né gli spaventi o spauracchi che si pongono nelle biade. a. cattaneo

pertica attaccato / un nero spauracchio vi si metta. manzoni, fermo e lucia,

: tutti i pensieri... si levarono a volo come uno stormo di passere

/ con gambe di paglia penzolanti / si fosse messo a parlare / con una voce

restar col demerito di non esservi concorso, si son trovati d'avere eletto concordemente quello

. ferd. martini, 1t-57: non si tratta... di opinione pubblica

fatto. lubrano, 2-32: curiosi non si dilettano che de'libri usciti dalle stamperie

pirandello, 8-30: per farli accostare si toglie dal capo lo spauracchio di quel cappellaccio

colori a una fragile ipotesi. così si mescolavano gli spauracchi alle più dolci visioni

fece la notte / col suo carro si grande spauracchio. 6. artista

vol. XIX Pag.741 - Da SPAURAMENTO a SPAURIRE (22 risultati)

questo è un de'quattro spauragli che si prescrivon da far contro gli aguati di

persone (le quali tentando, deste non si lasciano vincere) molestare in sogno:

ombra seguendo, e resta, e si spaura / delle ardenti lucerne e degli

; ove per poco / il cor non si spaura. nievo, 881:

sarebbe se non fosse l'uomo, quasi si spaura del detto profondo ma di pericolo

, 11-100: i pazzi preti di roma si spauravano di perdere

quando tenta vederlo nella sua totalità, si spaura perché ne scorge solo una parte

. ugurgieri, 52: andro- gno si partiva spaurato per quello che aveva veduto.

149): è rifiutato il sonno che si dèe dare alla natura, o vero

c. e. gadda, 15-9: si direbbe che la coscienza collettiva e la

spaurégsio, agg. ant. che si spaventa, si adombra facilmente (un

agg. ant. che si spaventa, si adombra facilmente (un animale).

mai vinto... e che ciascuno si rappresentava a modo suo, gigantesco,

spaurìbile, agg. letter. che si spaventa, che si impressiona facilmente.

. letter. che si spaventa, che si impressiona facilmente. bacchetti, 2-xix-867

degli albanzani, ii-189: della qual cosa si seguì grande spauriménto e grande tristizia di

la gente d'intorno il pregava che si svolgessi; eccetto alcuno fedele, che

io vorei connumerato municipe perpetuo, et si el se potesse... niuno

. comisso, i-54: il colera si diffuse anche in paese. la notizia era

al futuro concilio,... si e tanto operò che monsignore di valdimonte.

acostatosi alla donna, la donna spaurendo si mosse, lo gallo dirieto. busini,

, madonna? bettini, 1-247: zeffirino si spaurì vedendosi solo in quel luogo troppo

vol. XIX Pag.742 - Da SPAURIRE a SPAVALDO (20 risultati)

, 1-526: i consiglieri del cristianissimo non si spaurivano del papa a cotesti tempi.

ora d'ardir s'esalti, or si spaurì / di meraviglia. bacchelli, 2-xxiv-

, allora i suoi discepoli tutti spauriti si fuggirono. ovidio volgar., 6-265:

mare da sommo il cielo e l'aria si scurò alli suoi occhi per la paura

ansia del suo scampo, / non si volse a raccor questa pianella / che le

480): spauriti, incantati, si strascicavan per le strade che avevano per

jovine, 2-160: nel chiarore incerto si guardarono: erano fradici, lividi, spauriti

lo primer nau- teo ricci non si può se non temerariamente presumere una sì

, 6-123: l'inesperto e lo spaurito si riconoscono subito, perché cercano il riparo

timorosa fanciulla spaurita dalla vista del principe si diede a piangere. b. davanzati,

: il frate non rispondeva una sillaba: si voltava spesso a guardare indietro, con

gli occhi spauriti /... non si rassegnavano / al giorno per giorno.

aspiciendo il lume e il foco, non si fano spaurosi. 3.

i-25: per menarli i bovi, ci si mette la nasiera, a cui quali

mette la nasiera, a cui quali si erano uniti con nostro rammarico alcuni antichi nostri

spavaldamente sulla nuca. buzzati, 1-221: si allontanavano verso la valle, spavaldamente ritti

alla conversazione della prima stanza nella quale si mesceva sempre raimondo colla sua solita spavalderia

nome, perciocché era molto spavaldo, si chiamava il cavriuolo. giordani, vi-96

. pratolini, i-177: mafalda gli si avvicinò, era spavalda, le mani

, nervoso (un animale). si raccomandano le guide, che girano le tempie

vol. XIX Pag.743 - Da SPAVENTA a SPAVENTARE (24 risultati)

di misantropo. borgese, 1-305: si fece il segno (iella croce, un

. soldati, i-264: d'improvviso, si passava una mano tra i capelli nerissimi

. tose. fantoccio di stracci che si mette nei campi per tener lontani gli

f. cetti, 1-1i-70: non solo si guerniscono contro essi gli alberi di spaventacchi

essi gli alberi di spaventacchi, ma si dispongono ancora sentinelle con arme da fuoco

3: la stessa [apprensione] che si prova al pensiero dei milioni di ulivi

, 10-ix- 189: due parole che si scrivessero alporator nostro col duca otterrebbono da

o morali de'quali un uomo accorto si ride; ma una donna, un contadino

faranno tanti spaventachi ad messer giovanvictorio che si darà loro danari. varchi, 3-83

il brutto giogo episcopale, ad un tratto si levò come da un lungo sonno;

lungo sonno; e d'una sola scossa si tolse d'intorno tutti quei vani spaventaceli

e l'atto o l'azione con cui si cerca di atterrire altri per ottenere vantaggi

di lungi, conciossiacosaché i nemici maggiormente si spaventino se colle gittate de'lancioni e percosse

percosse dell'arme lo spaventamento delle grida si fa. restoro, 3-2: lo quale

lo nimico con ogni modo ed ingegno si studia e sforza di piantare li suoi pensieri

come il popolo questo udì, a molti si mosse un orrore di grande ispaventamento.

7-137: i carri con quattro ruote che si appellano falcati dittabullo re d'antiochia e

. fenoglio, 4-345: l'ombra si era fatta tale che il piatto era solo

il sole tramontava l'ombra del cadavere si allungava, dai piedi senza scarpe, a

là intorno, a perdita d'occhio, si stendevano i cam ) i

bizzarro. venditti, 1-84: non si distingue né tizio né caio: / sembrano

famosa prova, e... non si smarrisce alla vista della spada nuda,

le sere in veglie di turpiloqui meretrici, si ridon de'predicatori spaventapopoli. =

fortezza d'achille fu eroica, come si dimostrò quando egli solo pose in fuga

vol. XIX Pag.744 - Da SPAVENTARE a SPAVENTATO (20 risultati)

via che ora battono, se non si lasciano spaventare dalla concorrenza estera, giungeranno

parole spaventoreno le demonia e con crudeli strida si partireno. sacchetti, x-78-13: come

: cominciava a spaventarsi dell'agitazione che si andava manifestando sul viso di maria.

umile risposta, detta con tanto fervore, si spaventò e cognobbe certamente che santo francesco

gioire. cavalca, 18-129: dèe- si... sforzare l'uomo di cominciare

.. come piacque a. ddio si puose in cuore d'andare ancora sopra i

. vangeli volgar., i-i: non si turbi il cuore vostro né non si

si turbi il cuore vostro né non si spaventi. guicciardini, 2-1-370: chi si

si spaventi. guicciardini, 2-1-370: chi si spaventa de'periculi della guerra, debbe

« adunque è solo ebano quello che si pone nell'acqua, e non un composto

tanto: il diavolo non è brutto quanto si dipinge. carducci, ii-16-240: io

occorrono almeno 12 mila lire. egli si è un po'spaventato. pea, 7-97

spinge la sua tentazione all'orizzonte e si spaventa. -in espressioni negative con

se comincio dal mio bisavolo. egli si chiamava karl, come me, era barone

, 1-3-120: fu nondimeno, secondo che si dice, la paura che egli ebbe

grande ardire della gente giudea, i quali si manifestavano nelle loro grandi prodezze di volere

valentemente combattendo, egli per questo ispaventato si fuggì in antioc- chia. giov.

steso tutto per terra e addormentato, si sveglia di soprassalto e domanda spaventato:

: veduto da lontano che molti uccelli si erano levati improvi- samente a volo,

. resto molto spaventato, perché non si comporta fra savi tante cose ardue esser

vol. XIX Pag.745 - Da SPAVENTATO a SPAVENTEVOLMENTE (16 risultati)

il padre è il tipo più insignificante che si possa immaginare: grigio di capelli,

spaventatori de'giganti avesse mandati, non si sarìano uditi. buonarroti il giovane, 9-809

han la carniera, / e sol si posson dir gran tiratori. bottari, 3-2-91

, s'alcun savio non oblio, / si trova esser di tre condizione: /

un drago spaventevolissimo di maravigliosa grandezza gli si fé incontro. alfieri, 11-56:

. c., 114: dello inferno si dice che ad altra via dopo la

e lo spaventevole rimbombo delle mortali spingarde si udivano. tasso, 7-6-61: tornano al

de'tuoni. faldella, ii-2-206: si involò nella sua stanza, sbattendo di

i-284: nettunno in se medesimo tutto si commosse con ispaventevole mutamento. gherardi,

il finimondo. pirandello, 7-970: si divertiva... a rendere furioso il

. a rendere furioso il mare, perché si ripigliasse la spiaggia e venisse a rompersi

. tassoni, iv-2-144: se i romani si gloriarono d'aver per l'oceano condotte

calca era spaventevole. fenoglio, 5-i-1984: si curvava sull'immaginario catino e immergeva le

di congregare la soldatesca è questo: si mettono le mani alla bocca e poi urlano

spaventevolmente contratti i nervi, ella tutta si dibatteva. r. sacchetti, 1-688:

. non furono rari nel settecento, e si moltiplicarono spaventevolmente nel periodo romantico. moravia

vol. XIX Pag.746 - Da SPAVENTIANO a SPAVENTOSAMENTE (23 risultati)

regnio non harebbe ispasimato gli dolorosi subditi, si alle sue orechie consimile tono pervenuto se

spavènto, sm. intensa emozione che si prova davanti a un fenomeno naturale straordinario

fenomeno naturale straordinario o inquietante o che si determina di fronte a situazioni o nei

ecc.); paura, terrore che si verifichi un'eventualità ritenuta tremenda, funesta

): per cagione che li cavalli non si poteano mettere avanti per lo spavento delli

nemici, subseguendoli le cose prospere, si partirono. macinghi strozzi, 72 (

tale lo spavento che molte donne gravide si sconciarono et altre di cuore dilicate tramortirono

al di là della speranza e dell opinione si presenta allo spirito come imminente un gran

moravia, ix-59: rosetta che non si era più riavuta dagli spaventi dei bombardamenti

quella notte d'inferno, cosimo non si ridusse a casa, e si rimase

cosimo non si ridusse a casa, e si rimase con molto suo pericolo a contemplare

e di meraviglia, per ciò che ella si pensava al ladro avere strappato il braccio

correva dietro, pregandola caldamente che seco si rimanesse; ma che diremo noi che

spavento del suo orribile aspetto, gli si tolse dinanzi? paolieri, 124: 1

come uno sconcio pupazzo da fiera, si alza e si reca a guardarsi allo

sconcio pupazzo da fiera, si alza e si reca a guardarsi allo specchio sul divano

, né gli spaventi o spauracchi che si pongono nelle biade. -timore reverenziale

nelle biade. -timore reverenziale che si prova nei confronti della divinità.

infiammazione delle ossa e del periostio che si manifesta sulla parte interna delle zampe posteriori

pina del campanile, trova resistenza e si riversa in giù; picchia sul davanzale

borsieri, 15: l'indole mia nativa si compone di un fondo di vanità da

, strane;... e però si dice che sono maggiori li spaventi ch'

, inondato dagli sprazzi delle onde che si frangevano sui muri. buzzati, 4-176:

vol. XIX Pag.747 - Da SPAVENTOSITÀ a SPAZIALE (22 risultati)

bisogno di spegnere avanti il pavere, come si fa alle lampade, overo di spaverare

lampade, overo di spaverare, come si fa alle candele, percioché i peccati

, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda lo spazio terrestre

atmosferico o uno spazio limitato; che si estende nello spazio, che riguarda la

iii-188: tutte coteste cose, quando non si possa altrimenti, saran poste sott'occhi

per dare orientazione spaziale al racconto che si venga facendo in ordine di tempo.

di tempo. buzzi, 129: si leva aquila nel vento dei ghiacci, /

limitazioni, ma di quella attività universale che si agita e celebra negli animi di tutti

di un oggetto consiste in ciò: che si assegna un punto di un corpo rigido

. ginzburg, i-287: la signora maria si lamentava che puzza- vano spaventosamente.

bene educati. fenoglio, 5-ii-358: carlo si domandava come facessero le braccia di attilio

spaventosità... e col medesimo progresso si dimostra una non aissimigliante spaventosità nella sottigliezza

un gesto troppo violento ed il ragazzo si levò precipitosamente dalla sedia e rannicchiatamente retrocedeva

per la lunga dimora delle tenebre, si vide ancora otto notti continue una cometa

tronca e confusa, d'un pericolo, si poteva dir, cessato, ma spaventoso.

tutto a questa diabolica voce stordito, si stnnse ne le spalle, e rimirato alquanto

in figura succinta d'un etiope nano si opponeva il demonio, spaventoso quanto deforme

ma la possibilità d'una persona, si tratta, per la madre, d'una

ci fu un fremito in tutti e si levò un urlo infinito, fre

nobile e di cuore gentile e sicuro non si dispera per una caduta né per dua

giamboni, 112: tutti gli uccelli si rauneranno ne'campi, ciascuna ingenerazione per

manicheranno, né beranno; ma spaventosi si aspetterannol'avvinimento del giudicio. ariosto, 23-90

vol. XIX Pag.748 - Da SPAZIALISMO a SPAZIARE (26 risultati)

). -che è proprio, che si riferisce a entità della geometria dello spazio

2. che è proprio, che si riferisce, che riguarda lo spazio oltre

-base spaziale, area o campo in cui si svolgono attività connesse con lo studio dello

seguito e la maggior parte degli artisti si ridusse alla creazione di dipinti informali.

eco, 4-372: gli spaziali che si innestano sul dorso delle vittime terrestri,

/ 26x- 1907], 22: si dà contemporaneamente ad un'altra notevole esposizione

collage di vari materiali, scopriamo che si ispirano ovviamente a dada, ma guardando

. agg. che è proprio, che si riferisce al movimento spaziale o allo spazialismo

spazio, l'occuparlo; percezione che si ha dello spazio nelle rappresentazioni mentali;

. croce, i-1-7: in alcune intuizioni si può ritrovare la spazialità e non la

il punto della unità, che non si può fissare nella sua unità senza far cadere

la molteplicità, che ne dipende. quindi si spazializza esso stesso... tempo

esso stesso... tempo e spazio si possono rappresentare schematicamente come due rette intersecantesi

tempo spazializzato e falsificato, essa non si è sviluppata in teoria e logica della storia

unità dello spazio... e allora si potrà riconoscere che in un punto dello

, o corona, o aia, si volgerà intorno alla luna nascente o tramontante,

, 20-73: quale allodetta che 'n aere si spazia / prima cantando, e poi

la sazia. sannazaro, iv-18: si vedeano molti armenti che andavano pascendo e

come vago augel tra fronde e fronde / si spruzza l'ali che di novo impiuma

, / ei giugnendo fra l'ombra ivi si spazia / di piacer in piacer,

45: la lodola perduta nell'aurora / si spazia; e di lassù canta alla

ala /... in aere si spazia. -in contesti figur.;

occhi di sole, intorno a cui si spazia / di pudichi amoretti un lieto coro

simintendi, 3-6: in questo luogo si vanno spaziando amen- due co'congiunti passi

.. co'loro giovani per le sale si spaziavano ragionando. bandello, 1-45 (

va fuori e gira e spazia, / si fa scorger per uno scimunito, /

vol. XIX Pag.749 - Da SPAZIARE a SPAZIATO (37 risultati)

i-3-375: se i nostri viandanti si spaziano per le corti di europa,

tanta d'uccelli pece e visco, che si fero un paro d'ale e da indi

purg., 14-16: per mezza toscana si spazia / un fiumi- cel che nasce

). campailla, 8-18: poiché si spaziò [il mediterraneo] nel ponto

, / fra iuali l'acqua sua chiara si spazia, / di picciol corso sazia.

ampia caverna, / che in mill'antri si spazia e si confonde. bertola,

/ che in mill'antri si spazia e si confonde. bertola, 150: le

. largo a piè d'alte montagne / si spazia. c. boito, 147:

è pien d'amore e più ampio si spazia, / ditemi, acciò ch'ancor

. pratesi, 5-297: la montagna si spazia dietro maestosa, e sorge in

/ del lume che per tutto il ciel si spazia / noi semo accesi. pananti

bernari, 3-425: l'uscio si spalancò su di una figura nera, massiccia

se, passeggiando per le pinete, si arrivava a qualche animosa radura, donde

nascimento, / con simil caso giammai non si sazia. bellori, 2-625: seguitò

, i-186: in quel tempo l'anima si spazia in un vago e indefinito.

gioia. e. cecchi, 8-204: si serviva [pindaro] d'una tecnica estremamente

da oscure mitologie locali. poi d'improvviso si librava e spaziava in voli audacissimi lampeggiando

caro, / se oltre promession teco si spazia. a. pucci, cent.

: di ragionar di lui mai non si sazia / la mente mia: però non

, / se alquanto a suo diletto qui si spazia, / ch'io dirò per

uno scritto. tasso, n-iii-623: si può l'auditore o 'l lettore, mentre

l'auditore o 'l lettore, mentre egli si spazia per le dilettevole rime, assomigliar

: io veggio ben che già mai non si sazia / nostro intelletto, se 'l

/ di fuor dal qual nessun vero si spazia. borgese, 6-119: ma nessun

che in se stessa s'eterna e si spazia. 11. trascorrere,

i-240: questo è l'amor che sovente si spazia / per lo petto de'grandi

tua volontade / per la qual sì si spazia / l'anima in veritade / nell'

cadenza legata e pesante della colonna che si era appena mossa e non si era ancora

che si era appena mossa e non si era ancora spaziata a dovere.

porto, / dove quieta l'anima si sazia. venuti, lxxxviii-n-702: par che

, di spaziare1), agg. che si trova a una data distanza o,

un piacere. 2. che si produce o si verifica a una certa distanza

2. che si produce o si verifica a una certa distanza temporale dagli

spaziati molti anni,... si confermava, viveva, in un comune amore

lipso all'isola di patmos, questa si presenta di fronte, molto spaziata, montuosa

. 4. che svolge e si articola in periodi ampi e distesi (

, affatica l'attenzione, che non si affatica nel largo e spaziato di giacomo

vol. XIX Pag.750 - Da SPAZIATORE a SPAZIO (30 risultati)

per scrivere, tasto a barra che si preme per inserire uno spazio fra un

dei quadrati di tutti i corpi, che si usano per distanziare le lettere o le

l'insieme dei pezzetti di piombo che si adoperano per spazieggiare le parole, cioè

dei me intuizione pura a priori su cui si fondano i giudizi basamenti, sono stati

pronom. (mi spacoordinate (e si dice spazio punteggiato la totalità dei ziente

attendeva... da un'ora e si spazientiva di non vedermi tornare. svevo

spaziévole, agg. ant. che si estende ampiamente, ampio, vasto,

belle finestre riguardanti sopra lo spazievole piano si pose a sedere. 2.

i quali gli atomi in numero infinito si muovono nel vuoto per il peso che

partire dal sec. xix, si ribalta radicalmente tale problema e nel pensiero

che da termine alcun di fuora chiuder non si possa in modo che sempre più oltra

le linee che lo contengono, allungandosi, si vanno ancoresse infinitamente. casoni, 4-22

che i corpi partecipano non si possono dividere realmente da tutto lo spazio

tutto lo spazio, ma con questo si continuano, perché lo spazio in sé

pensarlo senza qualsiasi figura determinata, quando si vuole avere il vero concetto dello spazio

. gozzano, ii-180: giova che si viva? / o meglio giova l'ospite

gentile, 2-i-25: lo spazio in cui si localizzano le sensazioni (che è

che è poi il solo spazio di cui si possa parlare) non contiene l'anima

spazio. grandi, 8-81: settore si chiama lo spazio compreso da due raggi del

, cioè di peso proporzionale allo spazio, si avrà dx: dy = fyds:

la carne a riempire lo spazio voto che si trova nella coppetta. -figura

solida. grandi, 5-148: se si facesse girare il medesimo trilineo parabolico intorno

. 2. cielo in cui si muovono i pianeti, gli astri e gli

altro. canteo, 320: allor si parte [marte], e tanto grida

regione per la quale il tutto discorre e si muove. ivi innumerabili stelle, astri

astri, globi, soli e terre sensibilmente si veggono, ed infiniti raggionevolmente si argumentano

sensibilmente si veggono, ed infiniti raggionevolmente si argumentano. leopardi, 12-5: sedendo

la seconda categoria dei fatti qui accennati si riferisce alla questione, se negli esperimenti

/ discenda nella terra, o che si libri / per la virtù di cifre

delle macchine, 35]: molto si discusse prima della seconda guerra mondiale su

vol. XIX Pag.751 - Da SPAZIO a SPAZIO (39 risultati)

. spazio aereo o atmosferico: quello che si trova sopra la superficie terrestre e fino

spazio cosmico o extra-atmosferico: quello che si trova oltre i lìmiti dell'atmosfera terrestre

gli altri corpi celesti che in esso si trovano, e in ordine al quale si

si trovano, e in ordine al quale si è affermato il principio giuridico che,

principio giuridico che, analogamente al mare, si tratta di un bene comune che tutti

mente nelle parti di temisvar, dove si rinonziano spazi grandi di paese, et

grandi di paese, et in essi si può dir le porte et ingressi nella transil-

e pubblica utilità. botta, 5-323: si erano fatti signori di lodrone ed avevano

spuntava in ciel la quinta aurora / sorger si vide a fronte / di berenice il

disposizioni orali di co- testa gente, si fa tanto maggiore, quanto più ci allontaniamo

mondo che in gran parte a voi si cela, / altn debba scoprire,

: dante imitava le leggende de'monaci che si erano vendicati della realtà del mondo colle

seguitando pure alla 'nsù che sempre si truova più largo lo spazio della concavità

spazio della concavità d'epso inferno, si arriva con altrettanta distanza al cerchio de'

e segreti scogli, onde l'adito non si fa più capace che per un legno

, o la mente che a dir si abbia, è diretta partecipazione della divina intelligibilità

a pisciare per rispetto del luogo dove si trovano: che usciti di quivi, allagano

dai latini vela e velaria, che si mettevano ad arbitrio e levavano. pellico

d'annunzio, iii-2-166: il navarco si pone in mezzo allo spazio sgombro,

di martiri. bacchetti, 2-266: oggi si squadernano sgraziatissimi e inospiti spazi alle tramontane

diritti denominati spazi, posteggi di scaricatura, si esercitano dai comuni ai quali sono stati

, i-257: lui... subito si partì di cesareaet andossene in sebaste, dando

: se [le fabbriche dei religiosi] si pongono dentro al giro della città,

volgar., 10-13: di questo mese si cavano e si fanno gli spazi degli

: di questo mese si cavano e si fanno gli spazi degli orti. soderini,

spazi dell'aie o porche, dove si hanno a seminare o trapiantar rerbe dell'

spazi verdi al permanere di abusi edilizi, si vanno accumulando fenomenologie di continuo e proliferante

vicinanze dei bastioni; che dalle mie finestre si vedessero gli alberi, la campagna e

, le quali per lo spazio della tavola si distendevano. 6. ambiente di

nelle quali altresì gandissimo numero di persone si conteneva del giudice, 2-74:

destri. 7. posto che si occupa fisicamente col corpo che si ha

posto che si occupa fisicamente col corpo che si ha a disposizione per muoversi o agire

a disposizione per muoversi o agire o che si lascia ad altri. lancia,

ch'è dato il segno, ciascuno si partì nelli spazi suoi, e abbassano l'

: ad ogni parola del cardinale egli si andava ristringendo, impicciolendo, avrebbe voluto

scendere per dare spazio a mara, che si era davvero rotta la spalla tanto si

si era davvero rotta la spalla tanto si lamentava. calvino, 7-55: quando non

passare inosservato. fenoglio, 5-i-1405: si rialzò, pieno di miseria, senza più

qualunque sia il suo stato mentale, si oggettivizza gradualmente nelle leggi delfintemamento, identificandovisi

vol. XIX Pag.752 - Da SPAZIO a SPAZIO (32 risultati)

starsi in quello dov'è volgare, e si aggirano nel grandissimo spazio che ha per

, 17-72: sempre la mia scrittura si è trovata di fronte due strade divergenti

diversi tipi di conoscenza: una che si muove nello spazio mentale d'una razionalità scorporata

mentale d'una razionalità scorporata, dove si possono tracciare linee che congiungono punti,

vaga e piacevole apparenza de'quali non si abbia ad avere considerazione ad alcun'altra cosa

lo spazio è grande, niuna cosa si può per mio avviso aggiungere salvo la dea

in tre spazi in fresco, ne'quali si vede una carità, un s.

desolato smarrimento, poi la salvezza le si presentò improvvisa nello spazio verde di un

10. superficie del foglio su cui si scrive o si stampa un testo;

superficie del foglio su cui si scrive o si stampa un testo; parte occupata dalle

, / né di far roba gnun si sente sazio. foscolo, xvi-55: di

stampa è stretto... di sopra si può far lo spazio più stretto, e

stretto, e così quella di sotto si farìa maggiore. giovio, ii-167: questa

lo spazio del sonetto, giunto che si sia alla fin del secondo quartetto o del

d'uno campo, e di fuori si è un poco di muro. ottimo,

più. ruscelli, 2-52: gran differenza si conoscerà nel suono d'una canna o

: il medesimo giorno che l'ammiraglio si levò dall'assedio era stata aperta tanta muraglia

battenti. fenoglio, 5-ii-145: la porta si socchiuse e nel breve spazio si stese

porta si socchiuse e nel breve spazio si stese il braccio nudo e carnoso di lea

iii-68: per venire da costantina ad algeri si passa per uno stretto spazio, per

i-44: l'autore introduce quello che si conviene fare a chi vuole bene descrivere

alcuno, aveano provisto che fra via si facessero quattro o cinque fuochi molto grandi

spazio di via sopportano quegli oltraggi che si potessero sofferire, lasciando la cura delle minori

a piacenza, lungo i monti apennini si marchia non poco spazio. botta, 5-476

. montano, 1-24: mi salutò e si allontanò, bian- cheggianao la sua veste

quale ai grandissimo spazio tutti adietro gli si lasciò. della casa, 639: né

... così parimente nel movimento che si farà per il detto spazio si potrà

che si farà per il detto spazio si potrà prendere un termine a voglia nostra

termine a voglia nostra, nel quale si congiunghin due parti di quel movimento,

manfredi, 5-36: quest'ultimo spazio si potrà vedere se sia eguale a quello che

): violante, veggendo che indarno si affaticava e che quella era pur disposta di

: il quale di tratto in tratto si desta per poco spazio, ma tanto più

vol. XIX Pag.753 - Da SPAZIO a SPAZIO (22 risultati)

, 264-109: né so che spazio mi si desse 11 cielo / quando novellamente io

infinita pietà di colui a cui nulla cosa si nasconde non sostenne che, senza parte

2-75: ricerco invano il punto onde si mosse / il sangue che ti nutre

voce, secondoché la natura del fatto si muta, e farà molte riposate con grandi

da più spazi e con un fiato facilmente si pronunzia. salvini, 41-229: passiamo

è il musicale, ove le note si battono e diconsi distintamente spiccate.

, i quali, abbandonata 1 uccisione, si diedero a predare, tal che le

, / e sì fu tal che non si sentì sazio. boccaccio, dee.

24. ling. ambito semantico in cui si può collocare un valore. 25

astratto: complesso di enti nel quale si intende svolgere una teoria degli insiemi.

espresse da postulati o assiomi (e si distinguono gli spazi lineari o vettoriali,

, gli spazi lineari topologici, che si ottengono combinando le strutture dei due tipi

le strutture dei due tipi suddetti e si dividono a loro volta in spazinormati, cioè

intervalli compresi fra le righe (e si contano a partire dal basso).

qualunque sia il regime sociale che gli stati si sono dati, essi sono costretti alla

-spazio alto-, inconveniente nella tiratura quando si alzano gli elementi suddetti e i bianchi

sorte che non hanno lettera, e questi si chiamano spazi, che si mettono fra

e questi si chiamano spazi, che si mettono fra una parola e l'altra per

intervalli che, nella composizione delle righe, si pongono tra parola e parola, talora

sono... i piccoli bianchi che si frappongono fra parola e parola, fra

e lettera: un tempo erano cinque e si dividevano in sottili, grossi, quadratini

acquoso vi restano spazziettini vuoti, vi si possono insinuare e trattenere le molecoline saline.

vol. XIX Pag.754 - Da SPAZIONAUTA a SPAZIOSO (24 risultati)

lastrina di lega di diverso spessore che si interpone fra due righe).

non vi sono dubbi, dato che si tratta di combinare secondo le specifiche esigenze tecnologie

maironi da ponte, 1-ii-150: la vista si estende spaziosamente sopra gran parte della provincia

a lungo. sarpi, ix-103: si dilatò il chizzola spaciosamente in parlare delli

volgar., 10-1 (217): si legge nella leggendadel beato brandano che, quando

(superi, spaziosissimo). che si estende per grande e ampio spazio:

: secondo il novero de'cavalieri e pedoni si dèe pigliare e guemire il campo,

dine troppo non si ristringa, né i pochi in ispazioso luogo

luogo, più che sia bastevole, si convenga sciampiare. cavalca, 20-280: venimmo

venimmo in un gran campo espazioso che si chiama asia. laude cortonesi, 1-i-204

. crescenzi volgar., 10-36: si pigliano [i pesci] ne'fiumi e

tenebre della scura notte già da ogni parte si dimostravano e le dorate stelle per lo

erbose, di spaziosi boschi di albere che si stendono fino ai coltivi della mora.

spazioso delle chiese. -che si diffonde per largo spazio (un odore)

spaziosi delle campagne la bellezza de'cieli che si aggirano intorno a noi.

acque. silone, 4-18: finalmente si costruì, su una collinetta prossima alla

f. f. frugoni, iv-456: si spiegarono a guisa di vele certi spaziosi

ampiamente protesi verso l'esterno, che si spande in larghezza; particolarmente rigoglioso (

.. cresce oltre a modo e si fa per tutti i versi grande e spazioso

dalle prose. 5. che si protrae, che si prolunga nel tempo;

5. che si protrae, che si prolunga nel tempo; che dura o

iii-147]: i maestri della patria si chiamano, in politica, dante, machiavelli

i-n-30: dal sapientissimo senato di venezia si apre nuovo e spazioso campo alle vostre magnanime

nell'uso della amistade, ch'elli si ricordassero ch'ella si potea convertire a