sinfarò$a), sf. donna matura che si veste o si comporta in modo
donna matura che si veste o si comporta in modo lezioso per apparire più giovane
fanzini, iv-448: 'madama sinforosa': si dice di vecchia che vuol fare la
gadda, 9-125: il penella, si poteva star certi, metteva allegramente la
parlata nell'isola di ceylon, in cui si diffuse, provenendo dall'india settentrionale,
disus. insieme d'individui che abitualmente si accoppiano e si riproducono (concetto che
d'individui che abitualmente si accoppiano e si riproducono (concetto che in tassonomia corrisponderebbe
-anche: mescolanza degli elementi ereditari che si attua con la fecondazione, cioè con
m. -ci). biol. che si riferisce alla singamia o a un fatto
m. -ci). bot. che si riferisce allo stame la cui antera è
tempo, secondo la quale tali esseri si sarebbero generati per forma evolutiva e combinatoria
gli uni negli altri: in tal modo si sopprimeva la generazione e si sostituiva con
tal modo si sopprimeva la generazione e si sostituiva con un fatto di evoluzione degli
-in partic. miner.: che si riferisce a un giacimento minerario formatosi in
m. -ci). biol. che si riferisce a individui con costituzione genetica identica
41-113: al primo boccone tutto il palato si cosso- no, sì che l'uno
e signozò tifeo, / e lipari si scosse e lampedusa. note al malmantile [
intende / un ghiado proprio al cor venir si sente: / sopra 'l letto
sente: / sopra 'l letto si getta e si distende / piangendo e singhiozzando
sopra 'l letto si getta e si distende / piangendo e singhiozzando amaramente.
messo quello del giorno di lavoro, si misero a consultar di nuovo, lucia singhiozzando
(l'acqua che scorre o che si frange contro un ostacolo o un liquido
gorgogliare. marino, 1-9-107: piovuta si ringorga e si nasconde / l'acqua,
marino, 1-9-107: piovuta si ringorga e si nasconde / l'acqua, e 'n
l'onorevole zanardelli; cioè che non si aspettava da quella provocazione aggressiva
/ la dea del terzo ciel così si dole. guerrazzi, 2-767: in mezzo
tutto agitato da uno spasimo di dolore che si rivela soltanto col tremor del mento?
accompagnato da un caratteristico suono stridulo che si manifesta in serie con brevi intervalli;
l'operazione della medicina è quello che si fa per seccneza data per la troppa e
tien saldo il fiato, ché ti si passarà. passeroni, 1-46: l'umor
, stretto da'singhiozzi del pianto, si tacque. simone da cascina, 181:
da cascina, 181: spessi songhiossi si sforzano interrompere il sermone che avea incominciato
, e con grida, pianti e singhiozzi si getta al collo al piovano. calogrosso
potuto immaginarmelo, avrei aspettato cn'ei si fosse accorto da sé di quello ch'
singhiozzi. d'annunzio, 8-71: si mette a piangere, con singhiozzi lunghi e
gli occhi s'illanguidirono, gli artigli si contrassero, la testina s'inchinò sul
calandra, 3-193: per qualche minuto non si udì che il suono acuto dei metalli
e al singhiozzo supremo della primadonna, si fanno strappare tappiauso dalle mani. gorgoglio
. gorgoglio, scroscio delle onde che si frangono, della risacca o di un
» sogghignò saturnio « a singhiozzo! si può dare locuzione più eteroclita?! »
la quale si impegna a lavorare continuativamente per tutte le
e riprese; intervallato, intermittente; che si manifesta o si compie in modo irregolare
, intermittente; che si manifesta o si compie in modo irregolare, discontinuo.
un grappolo di note a singhiozzo che si sgranano vitree nell'aria fredda. vittorini,
, non profondo: riceve scosse e si sveglia. -frammentario, spezzettato,
interrotto, smanioso e a singhiozzi, che si usa oggidì, per grazia delle traduzioni
. starsi sola in disparte ivi si vede, / così d'ogni valor ricca
ulloa [guevara], iii-171: quando si altera il mare,... il
il loro tronco a spigolo al- lungatissimo si assottiglia gradatamente allo indietro; il muso
è proteso e tubuloso, la bocca si apre quasi verticalmente allo insù.
di picciolo stato salirono a gran potenza, si è tessersi ognora credute, sin da'
legittima a sé contingente. -che si occupa dell'educazione di un singolo allievo.
delle persone o dal gruppo a cui si appartiene per modo di essere, per
posti siano qui gradi generali, nondimeno si possono porre gradi singulari. boccaccio,
. calvino, 11-72: 1 due si sono appartati per un duello singolare e
nell'altro che sia singolare, non si bada al numero delle persone alle quali
se la mente schiava degli utili singolari si volgesse affatto al vantaggio comune, conosceremmo
ingoiare e bella prerogativa di molti verbi italiani si è il cangiare in sustantivo la prima
romano splendore,... non si vergognarono d'esser su per lo lito di
il saladino] fu singolare: molte cose si trovano scritte di lui legiadre e belle
l opera che il vostro singular padre si è degnato ch'io gli intitoli, ve
spiazzo della stazione ancora lontana, nulla che si accompagnasse meglio dei suoi capelli biondi al
e altre frasche, che alcuni di loro si assicurarono e vennono a tractare con noi
, se cade in mani inique, si scarica contro i passanti, con la semplicità
la serenità con la quale una volta si spallinavano i friguelli e i merli.
in fondo di frangia, il quale si appicca sotto il bavero del vestito e
suo letto. tondelli, 49: sopra si è messa una camicetta bordeaux anche lei
o talora i tifosi di una squadra ci si serve abitualmente della normale derivazione dall'etnico
, sommando il punteggio delle carte, si supera il numero 31 (nell'espressione
mie sensazioni. pirandello, 8-504: si contemplò beata nello specchio, tutta ristretta
alzare lievemente le spalle per indicare che non si sa fare ciò che si deve o
che non si sa fare ciò che si deve o che viene richiesto o che non
deve o che viene richiesto o che non si è in grado di rispondere a una
: c'è il 'fare spallucce', che si fa ficcando il capo in seno.
, 12-24: la bimba... si tirava indietro a testa bassa, imbranata
cosa / mai dice questo coglione » si prende la lode. = denom
riusciva sguaiato. savinio, 3-57: si presentò un uomo d'età, ma robusto
onorevole comitiva di molti cavalieri e gentiluomini si mise in mare. chiabrera, 1-ii-370:
oriente avea pensiero. pantera, 1-76: si chiama spalmare il lisciare e coprir di
che sta sott'acqua, e questo si fa perché sdruccioli e scorra meglio. lorenzi
che fece in tripoli: ove spalmò e si partì a due giorni di settembre.
, allungata sulla sedia a sdraio, si spalmava diligentemente di crema petto, spalle
, 4-45: lì vicino un soldato si fasciava un piede, dopo averlo spalmato
principio di malattia di fegato che le si leggeva in faccia quando la domenica se
marmellata. parise, 11-14: fritz si era portato del pane nero che spalmò di
. malpighi, 89: perché alcuni si possano muovere per un fluido pesante e
comperare... degli unguenti che si spalmavano con un pennello e aprivano delle piaghe
5-104: su quella pelle schietta ella si spalmava, davanti a me, senza bisogno
carlotta che caldo era ancora, / si terse una stilla dal bell'occhio azzurro
calma / navica intorno e d'inchiostro si spalma. = comp. dal pref
pollice su la punta del naso e si provò ad agitar per aria le altre quattro
emendate e senza quelle discordanze che comunemente si fanno in volgare. ché se il
sono enormi solecismi, per i quali non si risparmiano le spalmate nelle scuole anche men
ci prendeva per il collo, quando si voleva scappare. 2. schiaffo,
a rosalinda. massaia, iii-82: se si volesse tenere [l'idromele] per
miele e di vischio -che in cucina si usano per attrarre ed incollare le mosche.
. redi, 16-ix-44: al che si aggiunga... che l'interna tunica
marinetti, 2-i-878: in realtà il sentiero si disegnava sempreiù come se fosse spalmato di fosforescenze
è una machina male spalmata, che si move con chiasso. 2.
ha voluto raffermare che all'attuale governatore si deve 1'esistenza stessa della colonia,
. pirandello, 7-815: all'improvviso si diede a girare per la stanza come
-per estens. insenatura o golfo in cui si svolgono lavori di manutenzione per imbarcazioni.
crescenzio, 3-17: a miglia quaranta si trova le zebibbe con molte seccagne attorno
3-194: lunedì mattina degli 11 egli si ritrovo alio spalmatóre, chiamato per altro l'
spalmatura, mentre è fresca, non si deve lasciare esposta al sole, né permettere
papi, 3-ii-4: quella spalmatura de'pavimenti si ripete ogni dieci o quindici giorni.
ringorga il rutto, erutta il respiro, si spalmeggia il volto, si percuote le
il respiro, si spalmeggia il volto, si percuote le ginocchia. giare (
1-i-432: 'spalmo': è il pattume che si stende sulla carena de'bastimenti nuovi o
olio di pesce, ecc., che si distende e si spalma sulla parte delle
, ecc., che si distende e si spalma sulla parte delle barche, ecc
, / onde convien che per voi si spalpèbre / l'oscure di mie rime lanter-
: essendo polifemo figlio di nettuno non si disdice il farlo di razza de'pesci i
, ii-304: è parso... si dovesse spal- dare [il ponte]
per forteza di questo loco acciò non si possi bombardar. g. cappello, lxxx-3-201
o spalto o ciglio del fosso si dice quel rilievo di terra che copre
galileo, 4-1-155: fuori di questo parapetto si fa valgine che a poco a poco
.., e questo tal argine si domanda 'spalto'; il quale con il
comodo e più terribile di questo non si può mai dire. botta, 5-226:
: ballatoio, spezie di balcone che si faceva anticamente in cima alle mura e alle
(con valore aggett.): che si lancia in imprese temerarie. francesco
lassù? così alto? come ci si sarà arrampicato? salgo. è lui!
il circo alpino e quello dell'etna si assomigliano fra loro come baratri scavati in seno
: uno spalto altissimo, un balcone che si erge, fuori dalle nebbie, e
erge, fuori dalle nebbie, e si affaccia diritto a sud. 4
c'era una gran luce allo stadio. si vedeva dall'alto degli spalti, molta
fu pagata il triplo quando i due coniugi si presero il gusto di rinnovarla, al
giustamente insignorire. questa gente feroce non si muove dallo spalto della cifra alteramente intimata
, ricavate nelle mura, dalle quali si colpiva il nemico. secondo altri, invece
quale, in istato liquido ed oleoso, si fa un color nero, detto in
1-6: ne'luoghi caldi e secchi non si vogliono spampanare le viti. crescenzi volgar
il nome degli stoloni, perché stolone si chiama lo inutile fruttificare e germugliare degli
rose rosse e gonfie ma nuovi bocci si aprono. 2. per estens
. sai se in piazza ciarlano, si vantano, la spampanano e dicano male di
. milizia, ii-105: 1 dilettanti si diletteranno da vero se saranno sensibili e
sensibili e intendenti. ma chi non si è ben nudrito de'princìpi e degl'
produzioni delle belle arti, non gli si domandino ragioni; non spampanerà che sciocchezza
ringraziavano il sole con gli scarlatti tumori che si spampanavano in cima agli steli. baldini
, di fra i quali s'alzano e si spampanano alcune grandi foglie verdi, dalla
maggiore. sbarbaro, 1-86: si stendevano orti dove si spampana genova nuova
sbarbaro, 1-86: si stendevano orti dove si spampana genova nuova. -allargarsi
piedi, e il sedere che le si spampanava da tutte le parti.
venga di baleni un centinaio, / si spampanino i tuoni a dieci a dieci.
notte... una muta vampata si spampanò a nord ovest della città,
strade alla campagna / il sol schioccando si spàmpana / immane nel sovrano meriggio.
sua natura apollinea, dopo colazione, si traduceva a volte nella calma fermissima dell'ufficiale
; artigliere da campagna: a volte si spampanava nella truculenza allegra del barbiere-ginnasta in
buonarroti il giovane, 10-930: né si vergognan questi sciagurati / voler di dota i
tale un penzol d'argento in sen si pone, / cne non ha pan da
sparila, ravvoltator di pallottole immonde, si va a posar su la rosaccia spampanata
su quei gomitoli di fili infiniti ci si addormentò, povero ragazzo! a letto
quella più tallita e spampanata, / non si posson dir cesti, ma cestoni.
ant. insieme di fibre vegetali finissime che si dic. e. gadda, 6-183
dalle pieridi. -figur. che si è evoluto in una forma di ostentata
zannute, lazzarone. -che si allarga mollemente sedendosi (il deretano di
). pasolini, 1-47: lei si infilò dentro, portandosi dietro le chiappe
i-419: le mani con le palme aperte si accostarono alle orecchie spampanate. moretti,
). manzini, 18-160: adesso si smascellavano... si buttavano di
18-160: adesso si smascellavano... si buttavano di qua e di là;
rubens? manzini, 17-184: vilma si sciattava in un riso spampanato che il collettino
viii-35: oh po'fare il mondo, si può egli mai al dì dei nati
appoggiata a diacere. 7. che si diffonde ampiamente (una luce).
mogliere a mme? -io so che si son trattate le nozze col signor lelio ricciardi
., 4-17: di questo mese spampanare si converrà, ma allora la spampanazióne è
che sta attaccato alle loro barbe, quando si trapiantano. 2. intr.
s. v.]: viti che si spanano presto, perché di ferro cattivo
6-42: poteva essere pericoloso: come quando si imbocca male una vite nel bullone e
imbocca male una vite nel bullone e si sente la resistenza; se si sforza
bullone e si sente la resistenza; se si sforza col cacciavite, il filetto si
si sforza col cacciavite, il filetto si spana e la vite è da gettare.
se spana come la mia: perché mai si dovrebbe tagliare il tonno con un grissino
gente che mangia come mangia lei. si spanciavano. e neanche loro avevano il certificato
tenerlo alto e tirare ben forte che non si spanci. 3. per estens
calvino, 10-136: 1 quartieri nuovi si spanciano intorno come da una cintura che
spanciano intorno come da una cintura che si slaccia. 4. allargarsi molto
razzo rosso, che per un attimo si spanciò a pallone e poi si volatizzò.
attimo si spanciò a pallone e poi si volatizzò. 5. intr.
sbarbaro, 1-107: tra gente che si spanciava, vedo ancora quella gretchen in
. fenoglio, 5-i-1434: i borghesi si sarebbero spanciati dal ridere. g.
rivolto a colui, le cui fattezze mi si confondono davanti agli occhi, usando il
sono certo, dico, che colui si sarà spanciato dalle risate. 6
. neri, 7-45: a prezzo leggerissimo si metta [l'insalatina], /
e a chi non ha denari gli si dia / per fame una spanciata in
ultima, quella di mezzogiorno... si fecero per davvero una spanzata di messe
[s. v.]: 'spancio'si dice anche lo sporgere in fuori,
il mangiare, o ciò che si è già mangiato. è di uso per
.]: 'spanconarsi': della terra che si fende per è alto e spande
sue braccia in sulla croscè spande, / si nutricò ai meluzze e di ghiande.
visconti, 1-59: il pavon in sé si spechia alora / che in alto spande
coda, e intorno al tergo / fastoso si formò ruota gemmata. g. gozzi
bellori, 2-48: in ciò ancora si riconosce fa saggia mente del pittore,
quella guastada da cui essi largamente tutti si tolsero la sete, spandendo ella tutta volta
, 2-172: la carta, se non si batte,... poco o nulla
le scritture, accieca i caratteri e si consuma da carta straccia. 9
sacro e caro a gli dei che non si possa / spander senza irritar le lor
cerro. g. raimondi, 1-21: si perde il galoppo cupo sotto i vasti
riverberi dei lumi e delle torce che vi si riflettevano illuminando come un pallido sole le
u'passa sì grande / odor, non si porea dir per sermone. francesco da
canti o musiche in modo che ampiamente si diffondano. storia di stefano, 2-6
la divinità spande el suo lume che si domanda grazia e diffundelo in quella anima che
grazia e diffundelo in quella anima che si dispone a riceverlo e falla partecipe di dio
, ciò è il fiume del cairo, si spandi, questi due fiumi si votano
, si spandi, questi due fiumi si votano; e quando l'acqua toma in
suo luo- co, questi due fiumi si riempiono e cresciono. bibbia volgar.,
, i-156: puose ne'canali dove si spandea l'acqua. crescenzi volgar.,
che andava d'intorno alla chiesa, poi si spandeva per una gran campagna, che
per una gran campagna, che tutta si può adacquare con li suoi rivoli. g
guidato, in chiaro lago / colà si spande od in canal s'allunga. comisso
il mare..., l'onda si forma, si incurva, si rompe,
.., l'onda si forma, si incurva, si rompe, biancheggia e
l'onda si forma, si incurva, si rompe, biancheggia e si spande sulle
incurva, si rompe, biancheggia e si spande sulle rocce. -sostant.
per l'in- nondazione delle acque che si spandono all'intorno, per fortezze inespugnabile
più vaglia / per quanto il mar si spande, / che s'egli è troppo
preme, e fa che la pioggia indi si spanda. -produrre un gran numero
prestante, / e quanto più potea si raccomanda / che venga presto con sue
l'altro zomo scrissi, in questi contorni si feva adu- nazion grande di oste turchesca
non vuole. siri, 1-vi-273: si dolse... la regina madre del
mancanza d'armi fu cagione che non si movessero a spandere l'insurrezione nel regno
volgar., 3-255: le perle che si truovano in questo mare si spandono per
perle che si truovano in questo mare si spandono per tutto il mondo. nannini [
spandere l'infezione di cui là dentro si sono ammorbati. 25.
tua gaia giovinezza, / ogni altro che si vede fa sparere, / in te
dieci a dieci, per fame guadagni, si portano in su le navi grosse in
grosse in germania, e di là poi si spandono qua o là per lo mondo
di commercio... i veneziani si obbligarono a dare a quegli il sai marino
il sai marino, e i milanesi si obbligarono a prenderlo tutto da essi ed a
6-xiv-83: gente senza mestiere, che si getta pei mercati a raccorre il rifiuto e
roba l'uno a l'altro lì si spande. -suscitare attività, industrie
piano, che non cadesse, acciocché non si span desse. romanzo di
malvagie, che qualunqua donna il si pone a bocca piena di vino, s'
trovarlo subito e mandarmelo di modo che non si spanda. tassoni, xvi-509: il
secchia piena d'acqua aggirata che non si spande. pancrazi, 2-190: in una
l'alta roccia un liquor chiaro / e si spandeva per le foglie suso. tommaseo
un po'd'olio nell'acqua, si spande su tutta la superficie. pampini,
. pampini, 42-114: la carta si era impregnata d'umidità e l'inchiostro si
si era impregnata d'umidità e l'inchiostro si era spanto. -disfarsi, spiaccicarsi
ramusio [oviedo], cii-v-290: se si gettano in terra [le uova],
terra [le uova], non si rompono né si spandono, se ben si
uova], non si rompono né si spandono, se ben si rompesse la
si rompono né si spandono, se ben si rompesse la prima scorza.
, sì come di fonte perpetuo, si ministra alla vene quel sangue e il calore
, il quale per tutto il corpo si spande. targioni pozzetti, 5-127: il
dal ventricolo destro per l'arteria polmonare si spandeva nei polmoni, doveva essere ancor
fa grande / piaga onde il sangue tepido si spande. casoni, 175: impiagate
così unito al vostro sangue intanto / si spanda il sangue mio per gli occhi in
barbe lavorano; l'umore alla pianta bisogna si spanda, è un sangue anche quello
una barba grande, / che sul petto si spande. fatti di cesare,
annunzio, v-i- 404: ella non si muove, ma io la sento sorridere fino
cima dei suoi capelli sensitivi, che si spandono come se quel sorriso medesimo li
e più e meno; li sui rami si span- deno alquanto largo nel mezo,
: annoso un grande olmo nel mezzo / si spande all'aura. periodici popolari,
infelici? tornasi di lampedusa, 309: si costeggiò la ricca villa falconeri, con
falconeri, con la boungavillea fiorita che si spandeva oltre il muro del giardino.
). giorgio bartoli, cxli-346: si genera [lo l \ toccando con la
i denti e spingnendo il ato che si spanda ne la disgiunzione. campanella, 4-279
l'aere, bollendo come acqua, assottigliato si spanda, e spandendosi corra con impeto
, 1-365: per l'aere vespertino / si spande il fumo che da'tetti sorge
quei moltissimi corpiciuoli ignei, i quali si ritrovano nell'istesso fumo e che da esso
ritrovano nell'istesso fumo e che da esso si spandono d? ogniintorno. d'annunzio,
grato profumo di arrosto vegetale quello che ora si spande nel bosco. fenoglio, 5-ii-444
uannunziava l'odore di orina che sempre si spandeva dalla gran sottana che non cambiava
bertola, xxii-750: qual mormorio soave / si spande lungo il mar! foscolo,
208: all'orror de'notturni / silenzi si span- dea lungo ne'campi / di
suon de le campane mattutine / lunge si spande da la vecchia pieve.
idem, vii-106: su tutta la foresta si spande il suono della piog
dalla splendida onda di melodia che si spandeva dal coro. bemari, 4-120:
, 4-120: il rumore che si spandeva intorno a quelle povere case, circon
dì venga la notte e dopo le tenebre si spanda il raggio della luce in terra
conveniente assimigliarli a'raggi del sole quando si spandono sopra a uno monte. cesarotti
sul colle / perché i tuoi rai si spanderan, se i prodi / d'ammi-
aveva altro lume se non quello che si spandeva rosso e oscillante dal camino.
graf 5-176: stemprata e scialba / si spande l'alba / nel freddo ciel
compagnia fermo nel cerchio di luce che si spandeva dalla porta della cantina.
bilenchi, 14-268: vidi le fiamme che si spandevano sui mobili. -calare
ingiuriosa notte, / che da lete si spande e su l'oppresse / memorie belle
per la schiena del monte in giù si spande, / silenziosa e cupa, /
e largo / fra i rilevati muscoli si spande / lanoso il petto.
lingua, e de li sensitivi li quali si spandono ne la superficie e panniculo di
tansillo, 1-63: la vela ora si piega ora si spande, / ora escono
1-63: la vela ora si piega ora si spande, / ora escono or spariscono
/ del vario e e folto popol che si spande / girar fa ciò che v'
le case, e per le vie si spande. d'annunzio, iv-1-251: dalla
: dalla piazza colonna alla piazza venezia si spandeva tutta l'animazione serale della vita
roma. panzini, ii-266: questi ragazzini si spandevano in fila indiana.
male costumata, ebbe paura che non si spandessero per tutto 'l mondo.
misterioso il nuovo esercito rosso, e si spandeva ardentemente per l'isola del fuoco
, 1-3-92: gran copia di serpenti vi si spande, / e pietre preziose e
e quelli che s'incartocciano nelle foglie, si spandono nati per tutto 'l frutto.
i'ho mangiat'i panni, il ver si spande: / ch'i'non ho più
/ e per lo 'nfemo tuo nome si spande! cino, iii-97-27: però ch'
/ tosto, perché lo suo stato si spanda, / a ciascun gentil cor
5-26: quando la voce tra 'baron si spande / ch'egli era nato e'
segnor,... il tuo nome si spande / in ogni loco dove il
buoni cittadini e buoni figliuoli loro, si spanderà la fama loro in tutto el mondo
. molza, 1-268: altro regno si serba, / altro onor, che nel
onor, che nel mondo or non si spande, / là 've faran le sue
sempre in ogni nuovo governo la fama si spande, o buona o rea, secondo
/ ei sia portato, affin che non si spanda / novella così ria per ogni
decreti di morte che la chiesa pronuncia si spandono per l'aere colla rapidità del
tuono. fogazzaro, vi-io: la cosa si spande, succede un putiferio. bacchetti
, 2-xxiv-226: le maldicenze... si spandono per le orecchie di tutti.
che dalle femmine indegne le sue ragioni si veggiono usurpare, e faccino vendetta di
questo male esempro per lo mondo non si ispanda. benivieni 102: ierusa- lem
acciò che 'l mal più oltre non si spanda, / che vuol che pace fra
17-15: la virtù ora più iffusamente si spande, reggendo le città, i regni
doni, 3-51: mi credo poi che si spandesse per molte parti del mondo questo
mali da tanti lati e con tante piene si spandevano in fiandra che non era possibile
... il male, se non si dava pronto rimedio, era per spandersi
più. de sanctis, ii-15-361: così si spande la vita politica e si formano
così si spande la vita politica e si formano i grandi partiti politici, veramente
passeggi, come croce di fuoco, si spanda come torrente, di villaggio in villaggio
se perverso consiglio, se opera detestabile si giudica negli scrittori fisici la impresa dello scoprire
ne * poeti (le cui composizioni si spandono per l'universo e da tutte le
per l'universo e da tutte le genti si leggono) la imitazione di così sconcie
perché s'innamorò di tal opera e perché si spandesse più presto per tutta italia.
: se non vengono a suppurazione, allora si spandono per tutta la pelle, ed
vengono ad aumentare quella massa che poi si spande, per mezzo dello sconto,
paragonato con quello che di tanto in tanto si spandeva sulle gote di lucia. d'
. d'annunzio, iv-2-572: la regina si volse per un atto spontaneo di curiosità
sorriso, che dagli occhi neri preziosi le si spandeva su tutta la persona, e
: omè misero, come tosto i corpi si sciampiano con crespa buccia, e lo
e pulito volto perisce, e li capelli si spanderanno subitamente per tutto il capo li
meo male accendovi una parte, / che si spande di me, s'io
possedete i monti del valore, / unde si spande amore. chiaro davanzati, xlix-36
per ira tenere -monta e cresce / e si nodrisce -di dolore; quanda / in
-di dolore; quanda / in me si spanda - simile nodrire? chiabrera,
, non lo posso mettere qui, ma si spande intorno a questo foglietto e riempie
fogazzaro, 2-135: al povero steinegge si spandeva nel petto una dolcezza ricreante.
saba, i-343: che pace in cor si spande / a vederti girare / fra
nero del solito, e più del solito si spande su tutto e su tutti;
: poiché gradatamente s'indebolì quella, si spanse con minor ritegno il naturai desiderio
8-198: in quest'aura di provvidenza che si spande invisibile nei capolavori di schiller sta
di- consi intime: l'essere che si spande al di fuori. -unirsi
per cui sembra che i confini della persona si spandano e si fondano nell'aria così
i confini della persona si spandano e si fondano nell'aria così che ogni parola e
a noia m'è chi 'n tal riso si spande, / specialmente ne'conviti dico
. se ha conosciuto l'uomo, si spande negli atti: sbalestra gli occhi e
spandichiàcchiere, sm. invar. persona che si perde in chiacchiere eccessive e futili.
o cinque giorni, e durante questo intervallo si procede allo spandiménto di arena asciutta.
, 257: siccome agli orivoli a molla si era tolta la cordicella e sostituitovi una
è quindi necessario il sorvegliarli, siccome si deve aver cura dei cerchi delle botti che
nella sezzaia di sotto spandiménto di rami suoi si discriva e dimostrisi il nascimento e l'
vita, e 'l mezzo dell'albero si scrive e si dimostra i tormenti e la
'l mezzo dell'albero si scrive e si dimostra i tormenti e la passione e
: durante l'elettrizzamento i pendoletti non si rizzano all'insù; solamente da principio
viene da un impeto e sconcerto che si trova ne'vasi sanguigni di tutto il
e arioso, nel quale la carta soppressata si stende su corde di canapa. fanfani
'spanditoio': quel luogo nelle cartiere dove si pone ad asciugare la carta fatta di fresco
, così detto perché essa carta vi si tiene spasa. = deriv. da
spanduda in lo torto letto e l'omo si stia. 3. per estens
iv-311: se avanti che i pipjpioni salvatichi si cavin dal nidio, s'userà diligenza
, che tenutili ligati per i piedi, si piglin vivi,... o
pegola che quando s'appicca addosso non si spania col ranno. 6.
impania. salvini, v-4-1-1: simile si dice 'uomo accivettato'dal pettirosso che,
tanto menò piedi e mani che la si spaniò. 8. figur.
ha letto e sa ed è dotto / si spania e spoglia per tutte le bande
fingere alcuna cosa di simile a quel che si scorge e conosce per esperienza e in
ci scappa ora che ha cominciato, si spania affatto. petruccelli della gattina, 1-89
è questo paese!... non si esce di polizia che per cader nella
per cader nella chiesa, e non si spania dal prete che per imbrodolarsi nel birro
. sacchetti, x-222-10: lo tesoriere si tornò zoppo col dito ne l'occhio
che ci sia, uguale a quelli che si vedono nei quadri del orreggio.
la decenza ». svevo, 8-65: si rise molto, specialmente per un gesto
45: le nostre sorti non si misurano con la spanna del mereiaio,
una maraviglia se 'l sapeste, e si alzerebbe il cuor vostro una spanna.
monete e vedendole condizionate come prima, gli si allargò il cuore una spanna e cominciò
. fenoglio, 3-58: « qui si va tutti a spanne e perché tu vuoi
spanna per spanna tutto il territorio che si stendeva per due miglia dietro il castello io
, manzo su le rive (fi qua si non pan e un poco di vin
in cerca di energia a buon mercato, si sian asciati ripeter due volte l'invito
rattazzi, [il governo] non si muove di una spanna. -non
uno che ha veduta sua che non si estende più che per la lunghezza d'
na e maggiora, da cui si ricava l'omonimo vino rosso,
: nome che nell'alto novarese si dà alla vite e all'uva chiamata nebbiolo
tu ti beli: qual crocifisso si potè mai fuggire? non sono egli chiavati
morlacca ivi posta, che mi si presentò col fucile, con un viso tenebroso
o altrimenti. rajberti, -159: si pigliano tre uova fresche, tanto il tuorlo
tuorlo quanto l'al- ume, e si sbattono ben bene in una scodella con una
6-x-85: il maggior diporto della villa si è in due uccellari lunati che domandan
domandan 'roccoli', ove le ragne si tendono a guisa di pareti co'panni de'
de'maglioni molto tesi, fra'quali si stende la ragna lungo le mae- struzze
mae- struzze,... e si spanna la sera per tenderla.
-8: quale, per su'amor, si mostra pazzo, / in quello punto
. cellini, 644: di poi si piglia dell'orma, vorrebb'essere di fanciullo
porco in una catinella netta pulitamente, si spanna con quelle setoline, ché questa
13-341: spannando i vetri della finestra, si scorgeva sulla piana della lucchesia e sui
mestolo bucherellato molto piatto con cui si raccoglie la panna che affiora alla
largo passatoio o mestola bucherata con che si spanna il latte. = deriv.
-assol. pavese, 19: si va alla vendemmia / e si mangia e
19: si va alla vendemmia / e si mangia e si canta; si va
va alla vendemmia / e si mangia e si canta; si va a spannocchiare /
/ e si mangia e si canta; si va a spannocchiare / e si balla
; si va a spannocchiare / e si balla e si beve. 2
va a spannocchiare / e si balla e si beve. 2. figur.
, 6-xv-206: due drappelli di piemontesi gli si pre- sentan di fianco, wagner in
mercé, che 'l suo dever pur si spannocchi. = comp. dal pref
sera che certe loro cameriere... si dileguassero nelle vigne con molti mietitori,
manetti, 2-39: filippo scolari, che si diceva lo spano, nostro cittadino,
. garzoni, 1-464: quivi si comprendono tutti i rimedi per l'infermità
monarchi. 3. che si manifesta diffusamente (una qualità).
. visconti, 237: per quanto multiformi si ravvisino le qualità, onde risulta la
spansa nella dismisura / solo en dio si è resoluta, / dio si vede in
en dio si è resoluta, / dio si vede in tal creatura. spantacata (
prol.: la prima cosa, quando si esce nel palco, si cava la
cosa, quando si esce nel palco, si cava la baretta, si fa una
palco, si cava la baretta, si fa una bella riverenza, una spantecata per
al tutto scarso, perché di questi non si avvale il governo onde della penna e
bibbiena, 514: tucta la sua corte si raccomanda alle signorie vostre, che in
span- tata la damigella e, non si sappienao altro che farsi, piangendo dirottissimamente
, 7 ch'in la difficultà sempre si trova / ogni mortai pien de fidel
. l. salviati, 20-97: e'si vedeva ch'egli stava spantato, avendomi
l. bellini, ii-12: né si può dir quant'ei vi spende e spande
spanto. cieco, 3-32: giurò non si trar mai l'armatura, / se
e sprangar le porte. -che si effonde in ogni direzione (una luce,
luoghi. fazio, cxxxvi-280: poi si raccolse la lieta primizia / de'tuoi
l'uccello che aperte le ali vola, si mise a vele spante a sfiorare lieve
la mia doglia prende spanto, / si non la donna ingrata, per ch'io
fagiuoli, vii-99: con un fiorin si compra tutta quanta / di latte una vitella
condita di vari brindisi,... si passò in un'altra stanza dove era
della gattina, 109: il marchese pepoli si è mostra to oratore in
spaparanza... la porta e si vede davanti tre belle donne. 2
: la battistina, tornando al riso, si spaparanzò improvvisamente sulla seggiola.
rassegnato alla sua sorte di obeso, si spaparanza in un angolo senza più badare
giglietta, bisogna tenerla più coperta che si può, ch'alia spaparata si vede troppo
coperta che si può, ch'alia spaparata si vede troppo il vizzo. 2
spapizzato, agg. letter. che non si trova più sotto il governo temporale del
l. rodino, 2-239: 'spapparsi'non si dice, ma 'spappolarsi'. es.
es. 'per la soverchia cottura la minestra si è spappata (spappolata) '.
in firenze) quella salda d'amido che si dà al cotone e al lino.
levata che gli sia quella pappa), si sbambagia (butta fuori de'peluzzi)
ltllustrazione italiana [15-xii-1907], 582: si constatò che aveva riportato la frattura della
6-241: il ruggeri è artista tale che si mantiene alto anche in simili spappolamenti teatrali
e intenerire, / sicché in bocca si squagli e si sfarine. cantù, 3-249
/ sicché in bocca si squagli e si sfarine. cantù, 3-249: noi
animale, mentre in francia e nel belgio si utilizza per alimentare il gas e ricavarne
, disseccandosi al sole, di rossa si faceva bruna, poi nera. ltllustrazione
puzzolenti, guaste e verminose e facilissimamente si spappolavano in mano. l. bellini
che rimanvegli? cervella che appena tocche si spappolano, polmoni fatti a sgonfietti d'
, che presa con la mano facilmente si rompe e spappola fra le dita. einaudi
2-297: le paste, senza uova, si spappolano cuocendo. volponi, 38
, i-771: sotto la tempesta la montagna si sfascia, le rocce si spappolano
montagna si sfascia, le rocce si spappolano. buzzati, 6-222: era forse
nell'abisso e là in fondo si spappolerà. volponi, 4-39: laggiù i
alghe, plancton e qualche pesce si spappolavano obsoleti dentro le viscere del
, incassato, unito e profondo che non si spappola sulla sabbia prima della foce.
d'amore che mai furono scritti. e si spappolava nelle lacrimucce di smancerose e braccine
nella costituzione, le differenziazioni di partito si sono spappolate, in questa tormenta distruggitrice
vent'anni. moravia, ii-406: tutto si spappolava e si dissolveva. calvino,
, ii-406: tutto si spappolava e si dissolveva. calvino, 14-m: il modello
vediamo bene che non funziona e che si spappola da tutte le parti. -fallire
pericolo è che la sfida di occhetto si sfaldi, si sfarini, si spappoli contro
la sfida di occhetto si sfaldi, si sfarini, si spappoli contro il pur
di occhetto si sfaldi, si sfarini, si spappoli contro il pur onesto muro di
hudson], 290: se mai esso si insinuasse nel tuo cranio spappolato e svuotato
spappolamento in acqua di materie fibrose che si trovano allo stato secco o semisecco.
veniva uno sparacchiare intermittente, ma non si vedeva nessuno. 2. per
», 27-xii1989], 7: si continua a sparacchiare un po'dovunque, e
un tiro basso non fortissimo sul quale si avventa in uscita recchi. 5
, 3-70: non c'erano stoffe. si fece la lana cardata...
fece la lana cardata... si doveva incollare lo sparatrappó alle finestre per
con succo di sotra e di piantagione che si chiama sparadrappo. = dal
sparafucile, sm. invar. chi si pone al servizio di un personaggio potente
, iii-19-374: bravo lodi! così almeno si ride! non bisogna far sempre lo
, indi 'schierano, bravac si è innestato in un vasto movimento da cui
19-251: lì ho imparato che il naso si chiama sparafumo. = comp
maniera sono di prima stati coltivati, si riducono... a orti di erbaggi
. gna, / quel ch'è offesa si debbia difensare. 4. non danneggiare
v.]: 'sparagióne': nome che si dà volgarmente in alcuni luoghi al succiamelo
progetto. sanudo, i-101: si offerse pronto al servizio del re, non
poco; / e fatica da lor non si sparagna. 8. intr
dar quelli che mi voi favorire mentre si sparagnarà nelle spese. bacchelli, 2-xix-606:
danar mirar consunto, / in città si sta bene e si sparagna, / ed
/ in città si sta bene e si sparagna, / ed è un diletto che
rosso e bianco, per lei non si sparagna. la spagna, 7-14: come
ira punto, / di gettar sassi niuno si sparagna. cieco, 4-16: troppo
drago, / né vi crediate già che si sparagni, / anzi ogn'or di
mia persone. boiardo, 1-7-13: or si comincia le man a menare. /
/ la vita o il corno qua non si sparagna, / ciascun tanto più fa
anzi parecchi a rischi tali / posti si son, morendo or quello or questo,
dirò. leti, 6-l-intr.: vi si scorgono le pedate di quei illustri eroi
, studioso, sparagnino, / che si dà l'aria deil'uom saggio e dotto
la bianchi ormai decaduta a piccola ditta si sparagno1, sm. ant. e
saladi che durano lungo tempo, e si mangia con molto sparagno. b.
vece di quella e della liberalità altro non si ritrova che tenacità, avarizia e sparagno
malatesta malatesti, 1-13 7: far non si può per om magior sparagno / che
principe se rechiedeva, il dì sequente si fé convitare a casa sua la malóre parte
papa, e d'alessandro magno / si pose il nome, sì, non la
, 2-1-107: quando poi la mente calda si alzava dal suo tavolo di lettura.
terzo grado, il cui frutto e seme si confà a medicina, e le sue
lungo e sottile come uno sparagio che si piega per il peso della capocchia.
il re la raccontò e intanto nina si tirò in disparte e si asciugava gli occhi
intanto nina si tirò in disparte e si asciugava gli occhi collo sparalem- bo.
. rodino, 2-239: 'sparambiare'non si dice, ma risparmiare, sparagnare.
far riuscire lo spettacolo, e nulla si sparambia. 3. evitare di compiere
s. anatolia, lxii-2-iii-217: si diedero poi le dovute grazie a dio
l. rodino, 2-239: 'sparambio'non si dice, ma sparagno, risparmio.
li terremoti siano frequenti e che la terra si scuota forzata dalla violenza dello spirto mosso
segneri [tramater]: da molti lati si sparse con festivi sparamenti di artiglierie la
valore a qualche mezana dignità, non si potrebbero raccontare le querele, le inimicizie,
, sm. invar. spreg. chi si masturba spesso. -al figur.:
: persona indolente e inconcludente o che si arrovella in vane e ingiustificate preoccupazioni.
sparapippe. alfieri, 1-69: si fece sparare la manica dell'abito, e
il braccio da sé, trovatolo rotto, si fece tenere ben saldasparare1, tr.
star teco ho dinanzi alli cavalieri si tolse gli fanciulli loro e fecegli spoglia
luca pulci, i-1-27: il cuor si spezza, il petto mi si spara,
il cuor si spezza, il petto mi si spara, / onte il ferro
cascassi. aretino, 20-227: - qui si tacque lagrimando. due lo spara
spara. d. bartoli, 6-6-226: si doveva, in esecuzione della -il
in esecuzione della -il cor me si spara. sentenza, riciderne poco appresso
punto, dicono per celia: « e'si spara per gli amici ». sangue
sce. / se qua i nostri si sparano così, / non so, perch'
modo dicto, vo che si sparerebber per gli amici. lendo
: e'nemici, con ingano fugendosi, si tiro- dicami la divinità del vostro spirito
che fu il sacro giovane, onde si viddero le vie del veleno, di
medici che convennero a sparare il cadavere si spiegano con all'impero fussono sparati
archi go che da quarantanni si travagli a sparar cadaveri ed operar
fianco. g. gozzi, i-4-49: si sparò un giorno da sé vivi
sperta di donna. i-167: si uccisero tutti quelli che si incontrarono e si
i-167: si uccisero tutti quelli che si incontrarono e si sparò il -sottoporre
si uccisero tutti quelli che si incontrarono e si sparò il -sottoporre al taglio cesareo
di fucile. per cessare quel vilipendio, si sparò adcorpo il figliuolo. settembrini [
, non avevano mai sparato il fucile, si domandavano balsam azione.
infame ruinoso mi abbandonai, sì che le si spagnuoli, e questi a sparare contro il
facciamo così. a sparare a vista non si sba interiora; sbuzzare.
, guardavano in che termine e stato si trovassero il cuore, il fegato e l'
che, se saltellano i ragazzi mentre si spara il povero maiale appeso ad continua in
bacchelli, 20-142: occorre che il capitano si prepari e si addestri a essere sparato
: occorre che il capitano si prepari e si addestri a essere sparato negli spazi in
: colto il momento in cui l'offensore si abbassava per ricogliere le palle da giuoco
, 6-325: lo prese uno strangullone, si fé paonazzo nel volto: le briciole
volto: le briciole nella trachea, si sentiva soffocare: a momenti sparava tutto
dente / mena la coda e poi sparar si sente / il lordo ton del qual
valige da tritate, / e sparate si crude canonate / ch'un cieco diverebbe mezzo
: nel gergo cinematografico e televisivo, si usa questa metafora per indicare l'atto
8: a poche lire in più si può comprare del vino 'della mutua', come
è la siringa con cui le tossicodipendenti si sparano in corpo la droga. la seconda
g. g. belli, 456: si alzò finalmente un cattedratico di logica e
la religione. luzi, 11-41: si celano i sicari dietro altri sicari / o
celano i sicari dietro altri sicari / o si occultano in se stessi palesemente, /
piglio lindamente e in meno che alla bombarda si dà fuoco, lampeggia e spara,
fosso era caduto a terra; il fucile si era sparato, e la carica lo
. sinisgalli, 9-75: che cosa si può cavare da uno sterpo? /.
un attimo nel buio e tutti i presenti si alzano e levano i calici e i
. e. gadda, 6-36: come si afferra con le buone molle uno stizzo
volare. ojetti, i-403: egli si rimira il livornese che gestisce, spara
: imposte s'aprivano come spari, gente si sparava alle ringhiere come volendo tuffarsi per
qualche polemica, per far vedere che si respira ancora..., sparando a
spara nel mucchio'-cose da motosiluranti -e si ammazza o mutila a caso un passante
a quelle masse nel nome delle quali si sostiene, ecc.), e l'
di schiavi, di dissolutezza, che vi si è attaccato a poco a poco?
v.]: 'spararsi': si dice anco del sacerdote che si leva di
spararsi': si dice anco del sacerdote che si leva di dosso i paramenti, co'
messa, il sacerdote toma in sacrestia e si spara. = comp. dal pref
tose. disimparare, dimenticare ciò che si è imparato. - anche in relazione con
alcuni pezzi di artiglieria da campagna che si trovavano avere. imperiali, 3-188:
cosa vuoi cristianità mal contenta? che si sbandiscan da'cieli le sparate de'fulmini,
fu un vanto, una sparata, come si dice; ma era la verità che
documenti sul parentado medici gonzaga, i-253: si aspettavano che mi fusse commesso di pigliare
. sparata dinanazi e dai lati, dove si cavano fuori le braccia d. bartoli
i cinesi], siano di qual si voglia stato e professione, eziandio se militare
sonno all'ex capitano; e gli assessori si inquietavano a sentirsi oggetto di così insonne
. tarchetti, 4-i-63: egli mi si piantò dinanzi colle gambe sparate e colle
2-250: il pontefice gli comandò ch'egli si vestisse la toga pretesta e velasse la
guisa di camicia..., e si chiudeva quello sparato da una maschera d'
da una maschera d'oro, che si conducea infino al petto, dalla quale pendeva
la veste. verga, 7-497: le si mise al fianco, dietro la tenda all'
sempre voi! soldati, v-21: si batteva il petto per essersi compiaciuto negli
, 1-366: il segno... si potrà fare con un tiro d'un
artiglieria, cadendo da un'altezza quanto si voglia grande, non farà quella percossa
furono sorpassati da una staffetta motociclistica che si dirigeva sparata alla macchina di nord.
che i due uomini di governo probabilmente si attendevano. 8. abbagliante per
. bruno, 2-92: tra noi che si può dir più che reggi, monarchi
monarchi ed imperadon? questi pure, si non arran 'de quibus', si non
, si non arran 'de quibus', si non farran correre gli 'de quibus', saran
verso quello vidi un drappello di soldati che si allontanava. e. cecchi, 3-93
dei felloni. fenoglio, 5-i-1452: si era trovata al cairo, in mezzo a
560: avete voi mai veduto quando si seminano e'poponi; meglio quando si semina
si seminano e'poponi; meglio quando si semina il grano; o ora al
al tempo de'fichi, che vi si pongono gli sparavicchi? idem, 782:
una cer ta corda che si soleva dare ai mori di alessandria e di
pani per aria; in men che non si dice, fu sparecchiato. sa.
, 1-118: quando l'ultima tornata arcadica si sparecuso appositivo. chiava, io,
, / ven- derem, ché si sparecchia. grazzini, 9-226: meino e
. / dar per collezion venti ducati / si guasta il desinar, tommaseo [
intiepiditi apena i fuochi festivi, l'uno si pente di aver sparecchiato (pari
basso... un giorno inanzi desinare si bambina: / la casa regge,
aper -assol. ta si vedeva in un'altra stanza una tavola mezza
a servir se stessi e usar men che si pirandello, 8-338: padron nino, seduto
; arribisticci, 1-i-85: il re si partì, e non aveva a fatica isparechia-
., 4 (58): non si sarebbe potuto dire chi più godesse, o
dalla merce contecui prima vista pian piano si vedeva molti scantonare e pigliare sparecchio.
se bene pare che t cardinale infante non si spareggiasse con gli elettori, nondimeno ne'
elettori, nondimeno ne'tempi più moderni si è veduto il duca d'orléans, fratello
suggetto di pretendere che i suoi ministri si trattassero senza spareggio come quelli deh'imperadore
grande a un pezzo, come quel che si osserva tra le operazioni di tutte le
è appena percettibile allo sguardo; che si dilegua in fretta, evanescente.
costo, 1-520: dal porto di napoli si vidde uscire una schiera di ben venti
ha [fiori] che non congiungon- si / giammai col frutto e di servir ricusano
e della famiglia delle tifoidi, che si distinguono per l'infiorescenza in amenti globosi,
degli albanzani, i-713: sollecitando elio che si arrendesse intercazia, forte città assediata,
ìmprovedutamen- te, rispose animosamente che non si accordava bene insieme volere vincere il nimico
vicino e spargergli, acciocché alquanti dì si raffreddino. benivieni, xxx-10-81: del suo
occhi in tenebre vólti, con lungo silenzio si dispose a'cheti sonni. fogazzaro,
attendere in ogni seminazione che il seme si sparga e semini quando dal cielo ha maggior
. castelvetro, 8-2-42: la proporzione così si truova nel- l'una cosa come nell'
: in partimento angusto / il nasturzio si sparga. -figur. diffondere i
, 6-82: quando il culo enfia, si ponga sopra il culo la sua polvere
s'ungano di mele, e vi si sparga la polvere del seme del nasturcio e
spargesse calci nel più ero modo che si può. saraceni, ii-501: caricando e
sparge le chiome e qua e là si volve / tre volte e più, fin
ivi dipinta ne la polve / aa terra si levò tutta ugualmente. fausto da longiano
vedere ignuda, nel gran concorso che si faceva presso eieusi per le feste di nettuno
sì bel piede, / e dove ella si siede / e '1 delicato lembo a
i pargoletti amori. giuliani, ii-237: si suol dire che 'marzo, catazzo (
dei vaporanti buoi quasi come legate con catene si stringono. crescenzi volgar., 4-30
terren presto s'indura, / cavar si debbe prima e bagnar poi.
. giambullari, i-19: nella prima lunetta si vedeva una donna spargente un vaso d'
/ il ben s'aviva, il mal si strugge e more. a.
conven che '1 duol per gli occhi si distille / dal cor. boccaccio, iv-165
, quelle in abondanza grandissima spargendo, si tacque. b. corsini, 16-73:
. brera, 4-85: sui giornali si spargono lacrime amare nel ricordo di binda
questa battaglia e inell'altre due non si potre'contare né credere. antonio da ferrara
quel sangue fu sparso e quelle vite si spensero perché le mie e le vostre
noi eravamo morti a questo modo, si venne di cielo in terra a ricevere
, quel sangue che per la sua puigazione si soleva già spargere, si ritenne,
sua puigazione si soleva già spargere, si ritenne, acciocché il parto della sostanza di
, acciocché il parto della sostanza di lui si nutrichi e accresca sino alla debita maturitade
brutta forma toglie ogni laude a qual si voglia bellissima invenzione. casalicchio, 426
illustrava intorno. marini, 19: non si vedeva parte in quel volto che non
. leonardo, 2-461: lo azzurro si sparge sopra il giallo e fallo verde
il giallo e fallo verde, e si sparge sopra il rosso e fassi pagonazzo.
matutino / sparge per l'aria, si dipinge in faccia. 16.
per camera. linati, 25-194: si sarebbe detto che una presenza infernale,.
. brancati, ii-5: un cantante si avvicina al microfono e sparge la sua
leggi nella sua lingua francese, della quale si veggono anche in oggi vestigi chianssimi nelle
[il cinghiale] e cani, qualunque si para dinanzi a lui impazzante. a
parve a vacca di castro che non si poteva spargere la gente di guerra,
. era adunque cosa convenevole che ora si spargessero per tutta la cristianità sarpi,
,... esposero che se non si fosse adottata una misura diretta a che
adottata una misura diretta a che non si potesse fare a nizza un deposito,
loro venuta. bacchetti, 1-ii-551: si inasprivano sospetti ed accuse di ingiustizie contro
solita vanità di avergli turato la bocca, si pose a rispondere al meglio che potè
ecco che dai più ardenti polce- virini si spargeva che i giacobini erano gente infida.
fama dappertutto spargendo e le sue rinomate opere si veggono in quantità prodigiosa. de sanctis
ch'elli sparse abbondevole- mente poscia come si truova. muratori, 7-iv-185: che mai
generalmente un polimento ed una forbitezza che si fa sentire fin nella classe del popolo
spirito del paese vi era troppo propenso perché si potessero spargere, senza pericolo, dottrine
ha ad essere innanzi, e di poi si ha a spargere lo evanelio, come
di spasimo, pur essa la coscienza si sentiva subito trafitta dal ricordo di quanto a
il petrarca, facio uberti e 'l boccaccio si sono accordati in isparger ne'capitoli e
specialmente delle latine, dallo spargimento delle quali si sono guardati ne'sonetti. patrizi,
cognizioni. leopardi, 1003: egli si dice che platone spargesse negli scritti suoi quelle
le fogge, gli atteggiamenti in cui si concreta. fagiuoli, iv-152: voglio
scritte, le loro lezioni, le si studierebbero senza fatica. 29.
parole e discorso, e per cui si spargon preghiere e s'appendon voti. segneri
periodici popolari, i-159: quante strade non si aprono all'intelletto ed al cuore dei
paghi / chi la giustizia occide e poi si fugge / al gran tiranno, del
grandissime malinconie, e quasi solo questa si vede piena di vaiuoli, fersa e
fochi. baldelli, 5-3-180: l'anfiteatro si solea sparger tutto di arena, o
veramente 'l sangue, che quivi si spargea, non apportasse alle genti che
orrore. idem, 5-6-321: avanti che si dia alla messa principio, si consagrano
che si dia alla messa principio, si consagrano le ceneri con le quali debbe
, 30: l'aere della camera così si rectifichi per quelli che stanno in camera
abbraccia / la cara donna e la si stringe al petto, / e le sparge
pupilla non la sparge di colori come si suol credere, ma solo vi eccita
essa [la voluttà], a cui si oppongono in vano tutte le sottilità della
, ii-384: quella cosa che è liquida si sparge se non ha obstaculo che la
cosa buttata nel licor bollente nella pila si sparge dal luogo del bollo alle parti.
iii-45: se 'verbi grafia'in qualche pianura si ponesse qualche pezzo di sasso ai figura
simil sasso con la sua densità non si spargerebbe. targioni tozzetti, 12-7-91:
leggerissima e breve ebullizione, ma poi vi si è sparsa sopra, senza penetrare nell'
e tutto per la stanza / il frumento si sparse. pea, 7-365: la
e la mano, sul cui dorso si erano sparse le lacrime, rimase per
: mi pareva insomma che la vita si fosse sgangherata come una cassa che casca giù
che casca giù da un carretto e si sfascia e tutta la roba si sparge per
carretto e si sfascia e tutta la roba si sparge per la strada. -disunirsi,
travi e, spargendosi per l'acqua, si anegano i cristiani miseramente e si salvano
, si anegano i cristiani miseramente e si salvano gli indiani sopra i travi, e
negli occhi a me si sparse / ch'io colle man difesi il
. crescenzi volgar., 5-1: si poti tutto ciò che sarà nato nella
.. cioè che nel grasso luogo si lievi più alto e nel magro meno,
e nel magro meno, e quivi si procuri che i rami si dividano e si
e quivi si procuri che i rami si dividano e si spargano in convenevoli parti
si procuri che i rami si dividano e si spargano in convenevoli parti. domenichi [
[plinio], 16-30: alcuni subito si spargono in rami, come i meli
, iii-1-114: 1 capelli disciolti si spargono lungo le spalle di bianca maria
lungo le spalle di bianca maria, si riversano giù per la veste di anna,
larga: / conven per forza che si mostri e sparga. guido da pisa,
.. non avendo prima letto proprio, si spargeva per la campagna e, stagnando
i-374: il mare, gonfiando poi, si sparse per le campagne, poco dianzi
più docce, faceva di modo che si spargesse a copia tacque tutto l'intorno della
brilla su quelle cime aeree, poi si sparge, si posa sui fianchi in lucidi
cime aeree, poi si sparge, si posa sui fianchi in lucidi triangoli di
[greene], 183: la pioggia si sparse e durò giusto il tempo necessario
degli edui è uno fiume, il quale si sparge e scorre sì pigramente che appena
sparge e scorre sì pigramente che appena si può discemere dove elio abbia suo corso
; / ma né come tumore ivi si fermi, / né com'ei fugga dal
cacciato / alcun non vede. egli si sparge adunque / in tante e tante
tavola ritonda, 1-158: lo corno si è incantato per tal maniera che, ponendolo
resti raccolta in se stessa e non si sparga. campanella, 1051: un amico
del vino, mezzo vigilante, sognò che si spargeva il vino lontano cento passi;
, 1-79 (a) -12: prima si converrà sangue si sparga. fausto da
a) -12: prima si converrà sangue si sparga. fausto da longiano, iv-23
, iv-23: il sangue... si sparse per cagione di pompeo negli campi
ignudi fianchi / onde sangue e sudor largo si sparse, / toccano alfin la patria
per troppo bere, per le quali cose si genera troppo sangue e, discendendo alle
troppo sangue e, discendendo alle gambe, si sparge per esse e impedisce il suo
carne, diventa carne, e se la si appropinqua allo osso, diventa osso,
che ha presa quel cibo, perché si assomiglia e spargesi per tutto e viene
alla medicina, acciò s'incorpori e vi si sparga per le vene. -trasudare
corsini, 18-61: a chi non si sarìa la bile sparta, / in leggere
poco di tempo cessò la pioggia, ma si sparse una nebbia così folta che ricoperse
tuccidere con facilità quelle persone in cui si cacciano, agitati dal respiro e dal
respiro e dal calor febbrile ed interno, si spargono ancora per tana a una debita
aroma di vino di puglia... si sparge, risana, sovrasta l'aria viziata
, i-3-155: so come in un punto si dilegua / e poi si sparge per
in un punto si dilegua / e poi si sparge per le guance il sangue,
in quel bel volto / fra l'avorio si sparge e si confonde. foscolo,
/ fra l'avorio si sparge e si confonde. foscolo, iv-300: la ho
; ma le rose del suo sembiante si spargeano allora più vive che mai su le
di contadina veneta e quel sorriso che vi si spargeva carnale e luminoso come in una
n. ginzburg, i-192: il rossore si sparse sul suo viso bruno al vedermi
torcia di uno che sostenta il cadavero, si spargono i raggi sopra il sacerdote con
col bambino sul fieno, da cui si sparge il lume sopra la vergine medesima
sola favilla in più faville / talor si sparge. cesarotti, 1-xvi-1-263: quando poi
ii-101: sulle piccole creste d'acqua si sparge un riflesso largo e lucente.
la carità e l'amore dello spirito santo si nutrica e mantiene ne'cuori spirituali e
a loro con ingiuriose parole, quali si usano dire ai belli giovanetti, levatosi da
i cervi. molineri, 1 -77: si spargeva per la chiesa un silenzio pieno
tesauro, 3-2: sopra l'oceano germanico si sparge contro al settentrione un vastissimo tratto
zinzibere, che per tutto il catai si sparge. sanudo, liv-251: è ricchissima
robbe parte ad anversa, donde poi si spargono per la fiandra. 51
cosa al mondo che di subito tanto si sparga una mala novella. a. pucci
in galilea; e per tutta la regione si sparse la fama di lui. sacchetti
lui. sacchetti, x-217-9: tanto si sparse la fama di quello brieve che
. bandello, 2-q (i-765): si sparse la voce di questo accidente per tutta
cellini, 513: già e'si era sparso la fama per il mondo di
di niello. marini, i-417: si sparsero in un baleno per il campo questi
le venture. birago, 383: si sparsero tra tanto diverse falsità per la
cesari, 1-1 82: si sparse il fatto per la città; ed
per la città; ed un grande spavento si mise in tutti. manzoni, fermo
della sua risoluzione: le due liete nuove si sparsero, e come la famiglia del
studiano machiavelli, il nome di machiavelli si sparge. d'annunzio, iv-i- 60
iv-i- 60: la notizia della contesa si spargeva rapidamente; prendeva le proporzioni d'
. cerretani, i-349: im questi tempi si sparsse come il turco, sendo suto
per mantenere la potenza di uno cittadino si mettesse tutta la città in sì grave pericolo
. b. davanzati, i-337: intanto si sparse come agrippina aveva corso pericolo per
il saccheggio. nieri, 341: si sparge che il bello si voleva appiccare.
, 341: si sparge che il bello si voleva appiccare. -acquistare credito o aderenti
quel tempo li semi della servitù futura si cominciavano a spargere. guicciardini, i-71:
sparsa dipoi questa invenzione per tutta italia, si adoperavano nelle oppugnazioni delle terre. l
mille penetrarono in italia alcune clandestine eresie e si sparsero fra il rozzo popolo. baretti
, passando dall'oriente all'occiclente, si fermarono primamente in italia, d'onde
fermarono primamente in italia, d'onde si sparsero per la francia e per l'inghilterra
dottrine dei partigiani dell'antica disciplina vieppiù si spargevano. mazzini, 33-100: in genova
mazzini, 33-100: in genova e altrove si va spargendo col nome di 'associazione nazionale'
cavour, ii-212: la scienza agricola si è sparsa in tutte le classi di
è persona in cui le tue sollicitudini si sparghino: tutte si rivolgono in te;
cui le tue sollicitudini si sparghino: tutte si rivolgono in te; e però ti
1-422: l'eccellenzia dell'amore che si ricerca tra gli amici non può spargersi
sarebbe di molto benefizio che l'opera si spargesse per l'italia, converrebbe farla
in qualche luogo vicino, dal quale si possa trasportar facilmente. da ponte, 73
di pubblicar questo poemetto colle stampe. si sparse in un momento per tutto il
, 1-228: le sudate opere che si sparsero e si spargono per il mondo.
le sudate opere che si sparsero e si spargono per il mondo...
1-59-14: là ove il poder d'amor si mostra o sparga, / convien ch'
nova piaga e qual soave ardore / dolce si sparge in me, forte s'apprende
cattaneo, vi-1-340: la loro depravazione si sparge fra i poveri militari che li custodiscono
8-101: una fresca, ariosa meraviglia mi si sparse sùbito per l'anima.
tutti i sensi e il suo strumento si sparge per tutto il corpo. -comunicarsi
santo che... per più frutto si spargessero in diverse contrade, e così
per la persecuzione del detto papa, si partirono di terra di roma e ispar-
pecore fan senza 'l pastore, / si sparse tutta quanta sconsolata; / tornarsi
numidi spaventati né volendo più assedi, si spargeva per la campagna: affrontato, sguizava
i là fu facile che gli uomini si spargessero verso il mezzodì deh'america,
. monti, 23-2: mentre in troia si piange, all'ellesponto / giungon gli
i-384: ciascun per tempo a sua magion si sparse, / e dal tumulto la
, / e dal tumulto la città si tacque. manzoni, pr. sp.
39): le donne sfilarono e si sparsero a raccontar l'accaduto. idem,
intiere di maestri elementari, i quali si spargano a educar tutta l'italia.
tutta l'italia. pascoli, 404: si sparsero dall'alba ai quel giorno,
. panzini, ii-268: uomini e donne si spargevano per i filari e spogliavano le
i dispersi, vigilare a che nessuno si spargesse a rubare. fenoglio, 5-ii-533:
segnalarono il primo riposo e gli uomini si sparsero in libertà. -propagarsi per
degli ugonotti, percioché nello spargersi alcuni vasselli si ritirarono nel canale. 55
molte cose, già dentro di sé non si può fermare. felice da massa
xxi-705: la mente... si sparge per vari desideri. savonarola, iv-220
., ii-1-7: l'uomo interiore presto si raccoglie; imperocché mai non si sparge
presto si raccoglie; imperocché mai non si sparge tutto alle cose esteriori. e.
/ tanto è dolce che il cuore mi si fende / e l'anima mia trista
/ e l'anima mia trista mi si sparge / nel suon di vostra voce che
polvere sopra i loro capi e tutti si spargeranno di cenere. carducci, ii-8-228:
negli altri giuochi al perditor le guance / si spargon talor di pallidezza, / come
fogazzaro, 10-231: il disse piano e si sparse di rose. -essere ricoperto
a le stelle, / il sol si parte, e 'l nostro cielo imbruna,
era quell'ora, onde la terra / si sparge intorno di gelate brine.
, 146: parlano qualche volta delle nuove si dicono publiche, e qualche volta aggiungano
tu non creda che le tue fatiche si spargano al vento, io ho un bastone
stefani, lxvi-2-204: di lì un'ora si potrà recalzare la pignatta con quella bragia
molto fitta o piastra metallica che si pone sotto recipienti di vetro,
porcellana e simili posti al fuoco, perché si eviti il contatto diretto con la
. ottimo, ii-409: una medesima spada si porta ed usa per lo savio a
officiali, bisognò ch'egli più maturamente si disponesse al secondo assalto. delfico,
tanti orrori e spargimento di sangue che si ascolta tutto giorno. massaia, xi-7:
che ella [piastra di piombo] si va abbassando alcuno le andasse fabbricando intorno
... ella senza alcun dubbio non si profonderebbe più. eco, 14-111:
. baldelli, 5-5-287: i demoni si scacciano da noi lontano col solo spargimento ancora
iv-354: con tali e simili preparazioni si deve procedere allo spargimento dei vari semi
ma se se ne scostano alquanto e se si constituiscono in luogo un poco elevato,
rea, 6-75: si sentì, poi, lo zaf-zaf, come
oro, jbacchetti, 15-46: saledolce si accontentò ai venerare questi ascosi vertici della
dottrina. essendo malazzato e cagionevole, si applicò alquanto nella spagiria, o medicina
plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio della spargiria
della cura delle malattie [manuzzi]: si accostino a qualche fontana spargitrice d'acqua
: dolendosi egli del difficile passo in cui si trova, di opinare se oltre gli
di don ferrante ragionavano altri, quando si posero alle calcagna del villanot- to,
nausea da argenti, dopo un po'che si girano i 'silver vaults'fra vassoi e
di spargole selvagge. trinci, 1-256: si seminano [in aprile] le saggine
partic. un grappolo d'uva, e si contrappone a serrato). soderini,
apparisce verdero- gnolo o del migliore che si ritruovi nel paese, perché n'è del
fece da esso innaffiare come udirai), si sarìa stato meglio che un monsignore.
corta pinna anale provvista di tre spine; si cibano soprattutto di crostacei e di molluschi
scompagnare un cavallo da tiro di cui si ha il simile nella statura e nel mantello
sette, e, in questo caso, si usa l'espressione sparigliare1 sette), in
e dello scopone, giocata con cui si spariglia una carta (per lo più con
italiana », 28-vii-1907], 86: si raccontano aneddoti, si gioca a scopa
, 86: si raccontano aneddoti, si gioca a scopa secondo tutte le regole dello
ora di minute ed infruttuose indagini la faustina si decise a rientrare in cucina per dare
altra. sabbatini, 63: come si deve coprire il rimanente delle scene,
il rimanente delle scene, acciò che si possano tramutare nel primo modo. si dovrà
che si possano tramutare nel primo modo. si dovrà stabilire il rimanente della scena in
fu sparito da quegli due discepoli, sì si levarono da mensa, e no lasciarono
, e no lasciarono perché fosse sera, si tornarono incontenente in gerusalem. leggenda aurea
il franco che pel suo partire / si sente di dolor quasi morire. de amicis
quasi morire. de amicis, i-27: si scambiarono poche parole sommessamente; la porta
che istesse nell'acqua, e non si accorgea che fosse l'ombra sua.
la volle pigliare. e l'acqua si turbò, l'ombra sparìo, ond'elli
. baldi, 407: uno specchio si vantava di far ritratti più al naturale
; / ora è sparuto, e non si può trovare, / né comparisce uno
, i conoscenti, gli amici, si faceva vedere sempre meno. -allontanarsi da
stelle. foscolo, xiv-156: mi si oppone l'illegalità del mio titolo;
, 1-84: sì tosto come il fanciullo si svegliò, sparì la fiamma. tortora
iii-72: la notte precedente a quel giorno si videro per l'aria sopra 'l palazzo
aria sopra 'l palazzo della città, ove si era il popolo ragunato, due gran
per lo spazio di una grossa ora si urtarono molte volte insieme, e poi sparirono
prima squadra arrivava al paese della fermata, si spandeva subito per quello e per i
un momento / vola, sparisce e si disperde e passa. allegri, 121:
ruggine che, con la vecchiaia, si era formata nel congegno degli organi del
mesi. bacchetti, 1-iii-163: troppo si conosceva la specie di scherno crudele per
bembo, iii-104: ora non che poeti si truovino che scrivano provenzalmente, ma la
i che sparirono. cavour, iv-337: si può dire che avanti al 1789 la
, ii-433: io credo che, ove si adottasse questo emendamento del deputato biancheri,
che questa nuova forma di bonnetto, che si confà sì bene alla figura e le
di distribuire gli abiti,... si veggono grandissimi errori, come, per
che all'aria loro imperiale par che si confacciano solamente le armi. 14
f f vista; che si è dileguato, allontanandosi improvvisamente o rapidamente
tutta la trepidazione di un iniziato che si vede all'improvviso sparito dal fianco il
giorno. 2. che non si trova più in seguito a sottrazione, furto
fiamme onde il mio cor arse e si dolse, / e con sì vago laccio
isoletta di monopo- stiac... si teneva, da genti ora sparite, un
5. scomparso dalla scena pubblica in quanto si è ritirato a vita privata, volontariamente
luna è piena,... si osservano le occultazioni di stelle dietro al solo
nel romanzo, e di nessuna sparizione si può dire che è più definitiva della sua
le sparizioni. fagiuoli, 1-1-55: questo si chiama rubare miniato e sputato..
un pensiero. salvini, 41-52: si duole l'autore della sparizione di questo
io resto e questa né più quel si vede. = nome d'azione
s'aparteneva el ducato, ditto duca si gittava a'franciosi. siri, ii-44:
segneri, iii-2-135: dio nell'operare si accomoda alla capacità delle nostre menti:
: onde altre volte, nel punire, si è compiaciuto di aver sì opportuni rispetti
. casini, i-255: il mormorare che si fa da'grandi è veramente
'colloquio', che per se stesso si difenderà da'ciarlatori malevoli e sparlanti.
vi-52: la città in quel tempo si trovava molto inferma e diminuita assai la
sé e non sparlino di nissuno, perché si suole attribuire al padrone quel che dice
compagni, 1-24: troppo più baldanzosamente si scoprìano i donati che i cerchi nello
è notabile che, se bene tanto si sparlava contro il cardinale, che nondimeno
lodati ed esaltati, mentre dei migliori si tace o per male passioni si sparla.
migliori si tace o per male passioni si sparla. savinio, 3-108: s'è
irriverenti alla divinità o trivialmente volgari, si dice che sparla. 'sparla come un facchino
parte fosse conferito insieme, per vedere se si potessero pur ritrarre dall'errore quelli [
affaticar tand'altra bianchezza invan qua giù si parla! / ché diventò più to,
. parsimonia. emiliani-giudici, i-118: si parla, si sparla, si sogna;
emiliani-giudici, i-118: si parla, si sparla, si sogna; si delira trattati
i-118: si parla, si sparla, si sogna; si delira trattati di virtù morali
parla, si sparla, si sogna; si delira trattati di virtù morali, 13:
. ant. e parole non si sono mai sentite in casa nostra..
... dello sparlato d'agusto volle si condannasse: di sé 2. consumare o
roseo, v-154: se non si anderà per via di polize, le vettovaglie
crisostomo volgar., 1-2-48: vedrai quanti si leveii- 109: altro che di sparmiar
: se... in qualche causa si intens., e da un deriv
stami por chiamo per quanto si può di sparmiarla da ogni sforzo.
cosa fu sempre, onde si compia / con poche mani opera molta,
e gente, / che qua si sparmia, altrove abbondi e sudi.
fra gli altri sono questi, quando si vede che la prole avuta dal marito [
, 6-ii-636: oltre lo sparammio che si procurava con ciò alla nazione, ella
delle aziende, invece di uno sparmio si fosse avuto un aumento di spese.
. agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda tale unità geologica
galileo, 5-221: con quale stomaco si deve egli tollerare lo sparnazzaménto che voi
: un bel granchio (di quei che si pigliano a secco) marino saltò in
il gran gabbiano [l'aereo] si è appena staccato dalla esile rotaia che
esile rotaia che una nuvoletta di sababia si solleva ed esso resta come sparnazzante in
nel terreno che, appianandosi, la vi si smaltisca senza far risalto. leopardi,
una civetta enorme / sul capo alla regina si riposa / e coll'adunco artiglio le
sparnazzare nella conchiglia di alabastro e la luce si oscurava a tratti, a schiaffi tutt'
, disperdersi. amari, 1-ii-91: si sparnazzavano [i napoletani] a dritta e
: sulla neve sparnazzata fra molte orme si distingueva come il solco di qualche cosa
rimpastano / e la rastrellano; / si concentrano, / la spamicciano e la
tutti que'valentuomini... che si leggono registrati nel riaprimento degl'intronati nel
bisaccioni, 3-62: alli 25 si ritrovò presente con tutti li officiali suoi
. gualdo priorato, 10-viii-106: gli olmeisti si ripartirono poi e ricondussero i tre pezzi
tromba, lungo circa tre decimetri, si pasce principalmente di mosche ed altri insetti
1-103: in inghilterra... non si permette lo sparo dei cadaveri.
, prese poi separatamente con l'allargarle si mostreranno esser cento distinte. -scarmigliamento dei
dato raccogliere. carducci, ii-6-317: quando si consideri che tutto ciò, e specialmente
, x-2-168: mai, nella storia, si ebbe, credo un simile sparpagliamento del
che le gravi e spesse nevi che vi si ferman su sieno tanto più presto sparpagliate
. buzzati, i-413: la vetrata si spalanca con un sibilo, la raffica
primo quarto vermiglio tra l'umidità nebbiosa si rifletteva mobile in mezzo alla pescara sparpagliando
boiardo, 1-4-74: il re gradasso assai si meraviglia, / ma mostra non curare
sparpagliati in diverse parti dell'europa, si adunarono in venezia. ranieri, 108
io non mi attento nemmeno di scriverti si fermasse una sola mezz'ora nella mia
giudici voi,... s'egli si possa mai credere che virgilio, dopo
leggendo, mozzato o sparpagliato un poema, si fosse mai rivoltato ad omero per dirgli
le più pretesche spagnolissime parole che inmaginar si possa. settembrini [luciano], iii-2-72
settembrini [luciano], iii-2-72: si gettano a sparpagliare un mondo di menzogne incredibili
per formarsi eccellente in un genere non si ha da sparpagliare l'attenzione sopra una moltiplicità
non solo non s'unirà insieme, ma si sparpaglierà parini, mez. [1765
: gli gettò le foglie raccolte, che si sparpagliarono come uno sciame di farfalle,
nessuno fece caso ai due giovani che si sceglievano insieme il loro angolo, sistemando
ricevuta... in modo che non si sparpagliasse sul tavolato ancora umido di disinfettante
il fumo degli aròmati s'incurva, si sparpaglia, si prolunga. -scompigliarsi
degli aròmati s'incurva, si sparpaglia, si prolunga. -scompigliarsi (i capelli
grandi occhi spiritati, colle chiome che si sparpagliavano.
imbosca, / ma sta dove la luce si sparpaglia / aperta, perché il vero
sparpaglia / aperta, perché il vero si conosca. de marchi, i-124:
conosca. de marchi, i-124: si sparpagliò finalmente un bagliore per la camera,
. cavalcanti, 310: la brigata tutta si sparpagliò. aretino, 20-222: ecco
le botti guardiane di ponte sisto che si sbarrattano; ecco lo essercito che di trastevere
sbarrattano; ecco lo essercito che di trastevere si sparpaglia per roma. manzoni, pr
, 8 (137): la brigata si sparpagliò andando ognuno a casa sua guerrazzi
43 nello stesso tempo. di là si sparpagliarono per le coste secondo ordini ricevuti.
d'annunzio, 0-48: signori e signore si sparpagliano per i viali. i lauri
agli uomini di sparpagliarsi. gli uomini si sdraiarono bocconi, a due-tre metri l'
lunge / vede la schiera sua che si sparpaglia. manzoni, fermo e lucia,
, 541: uno stormo di passere si sparpaglia all'intorno dai palchi aerei e
, cent., 83-10: finalmente tutta si sparpaglia / la gente di davit,
1023: dove tutti sanno poco, e'si sa poco, perché la scienza va
la scienza va dietro alla scienza e non si sparpaglia. l'istruzione superficiale può essere
la storia del testamento e del veleno si sparpagliò in tutto il quartiere.
pensiero, cresce e s'impingua, si estende e moltiplica, si svaria e
s'impingua, si estende e moltiplica, si svaria e sparpaglia, si raccoglie ed
moltiplica, si svaria e sparpaglia, si raccoglie ed unifica e si oppone e contrappone
e sparpaglia, si raccoglie ed unifica e si oppone e contrappone al soggetto. gramsci
noi distruggiamo sistematicamente l'io letterario perché si sparpagli nella vibrazione universale. 14
roberto, 6-255: l'attività dello studente si sparpaglia perché egli non è capace di
un uomo, e più s'arricchisce e si slarga la sua possibilità. purché,
sua possibilità. purché, benintenso, non si sparpagli e disperda in una molteplicità inorganica
faldella, 1-190: pietro del vecchio si agita, si sparpaglia, si volatilizza
1-190: pietro del vecchio si agita, si sparpaglia, si volatilizza. bome,
del vecchio si agita, si sparpaglia, si volatilizza. bome, cxxi-iii-1050: cosa
: lo scampanamento solenne ricominciò, mentre si levava un impetuoso vento. una sparpagliata di
semente tolta alle conche dei piloni che si posava nei vasetti. 2.
. corsini, 2-678: dopo di che si vide così disanimato il nemico che si
si vide così disanimato il nemico che si diede a fuggire sparpagliataménte, invitatovi ormai
coloniche sparpagliate. luzi, 12-131: si approssima firenze. / si aggrega la
, 12-131: si approssima firenze. / si aggrega la città / s'addensano i
: dall'aereo... la città si mostra sparpagliata, sproporzionata, informe.
sproporzionata, informe. -che si verifica in luoghi diversi, a intervalli irregolari
insieme, alla sparpagliata. -che si trova in luoghi disparati o diviso in presìdi
338: molti altri invitati di cui non si distinguevano le facce, le donne vestite
ora raggruppate / l'una all'altra si mischia. -disperso su un vasto
tenga sparpagliati. soffici, v-6-402: si vedono nel museo del louvre antiche metope dorate
: rende più frutto un arbore che non si lasci andar vagando, castigandolo col potare
, castigandolo col potare, che uno che si lasci a benefizio di natura, sparpagliato
innesti, coi polloni sparpagliati, che si succhian la vita l'un l'altro.
inondata da varie razze di tartari, si trovò sparigliata e divisa in quasi innumerabili sovranità
uno o all'altro degli scaffali, si sarebbe sentito meno sperduto, con lo
n-no: l'individuo è poetico, quando si leva allo stato di passione: perché
ora sparpagliata e sminuzzata, affluirebbe e si accoglierebbe in un punto solo, in
alle cose. marinetti, iii-422: si lanciano [le patronesse] nella compravendita
deboli individualmente; ma alla debolezza nostra si aggiunge quella dello sparpaglio democratico.
repubblica », 23-v-1986], 20: si diceva una volta che la famiglia americana
ebbe del pomo le granella sparse, si trasformò in un gallo. bracciolini, 1-17-60
robbe e scritture. baiatri, i-77: si vedono sparsi a terra per la stanza
vóto della natura, altri, che non si trova vóto naturale assai insieme, ma
cadetti, 277: è un fango che si cava dell'acqua, il quale
la terra, grosso quattro aita, si taglia in quadretti di sei dita per ogni
ii-21: il ladro... si ritrovava nella croce molto vicino alla morte,
. f. frugoni, vii-521: non si dilatano sol che in verzura sparpagliona di
s. v.]: 'sparpaglione': si dice a chi ne'moti e nelle
altre anime per la severa riprensione di catone si fussino messe in corso sparsamente, nientedimeno
, nientedimeno lui non partì, anzi si ristrinse con virgilio come a fida compagnia.
, per l'acqua erano disseminati, si partano loro ancora. salvini, 48-
un testo. vimina, 9: si dice questo paese 'vecairia', cioè confine,
sua feracità con la copia del grano che si vede nascere sparsamente e senza coltura.
: inoltre nella superficie dei medesimi rottami si trova sparsamente molto ferro, quasi tutto
della guerriglia. boterò, 8-135: si cominciò a combattere sparsamente, secondo che
i catolici passavano il fiume e gli eretici si avanzavano per fargli contrasto. botta,
fargli contrasto. botta, 4-911: quando si pervenne nelle regioni superiori aspre e selvagge
nazione, perché sparsamente in molti luoghi si è fatta menzione, pare molto a proposito