di ciò che si può chiamare il negrismo musicale ostinata me-
'virago', ma con la parola sincopata si dimanda 'virgo', nome di due sillabe,
infinito hanno per ultima la sillaba '1', si dicono nel futuro quasi tutti sincopati di
infino al mezo, la seconda metà si compone dal fine al mezo. ojetti,
: 'contrappunto sciolto': è quello nel quale si mescolano le consonanze e le dissonanze,
, iii-31: dalla terza maggiore alla seconda si fa questo passaggio rimanendo una parte ferma
sincopa. getti, 15-ii-446: se si fa per sorte tale oppilazione in quelle
e una di queste fortissima che gli si diè a'ventotto di novembre, gli
tutti in corpo e in anima, si affrettarono ad aiutare corrado e a deporlo
ferite del capo, mentre però o si fa o già è fatta un'infiam-
vocale 'i', perché la parola intera si dèe scrivere 'vuoimi'o 'voglimi'. tasso,
fumo io l'ho per sincope che si possa usare regolatissimamente, sì come rifondamo
, sì come rifondamo e molti simili si dicono. stigliani, 48: la
e ha luogo quando un tempo debole si lega con un tempo forte).
.]: 'sincope': nella musica, si dice di una nota che appartiene alla
m. -ci). medie. che si riferisce a sincope; causato da sincope
a sincope; causato da sincope; che si accompagna a sincope. bontempi
vale [la borrana] a quelli che si bevano di nuovo da infermità, e
-ci). che è proprio, che si riferisce al sincretismo; sincretistico. -in
platone è degno di tutta la fede. si risponde alle accuse che dà di sincretismo
rugginuzza nell'animo e per essa non si azzuffasse anche talvolta co'suoi contrari,
, quando, lasciate le nimistà paesane, si rannodavano contro le persecuzioni forestiere, essere
quale, ogni qual volta un nemico esterno si appressava, lasciata ogni sedizione e lite
lasciata ogni sedizione e lite domestica, si riunivano tutti come un sol uomo alla
-ci). che è proprio, che si riferisce al sincretismo; fondato sul sincretismo
di pico della mirandola, del quale si ricorda, -pigramente e distrattamente, sempre
atti a trasmettere spostamontale, 4-287: si noti la distinzione, oggi quasi superata,
relativistica della massa delle particelle accelerate; si differenzia dal ciclotrone in quanto l'oscillatore
con perfetta sincronia con saccuno, quasi si fossero dati l'intesa, « il nazismo
il nastro di celluloide uesta volta si è svolto in sincronia con la storia poiché
in sincronia con la storia poiché, se si eve credere al comunicato, 'la
indipendentemente dalla loro evoluzione storica (e si contrappone a diacronia come studio delle varie
come 'historiche dis- ziplin', la filologia si collocherebbe, a primo sguardo, nella diacronia
pasolini, 8-77: l'oralità della lingua si verrebbe a presentare come metacronica, e
presentare come metacronica, e in essa si risolverebbe il dilemma sincronia-diacronia delle 'tavole semantiche'
di movimenti. gramsci, 12-337: si cammina senza bisogno di riflettere a tutti
in modo contemporaneo e coordinato; che si sviluppa in armoniosa coerenza con altri fenomeni
fenomeni. faldella, i-4-265: si mulinò di combinare una rivoluzione sinfonica e
sono per natura sincroniche. -che si riferisce al tempo presente. b.
. croce, ii-5-139: il discernimento che si raccomanda, oltre che un universale valore
, ma quella atemporale o, come si dice tecnicamente, 'sincronica'. -che
studiati ad uno ad uno e che poi si voglia percorrer tutti, ora in linee
6-121: disperazione non è la parola; si tratta di cosa ancora peggiore a formare
moretti, i-581: la coppia ospite si segna, si siede, quasi con sincronismo
: la coppia ospite si segna, si siede, quasi con sincronismo e con
ingannaoccnio de'moderni pittori veristi!) si appalesa in semplicità costrutta di piani pietrificati
: lo schema o scheletro di tutto ciò si trova disegnato nelle tavole cronologiche e sincronistiche
. g. manganelli, 10-73: si sveglia alle sette meno cinque, si
: si sveglia alle sette meno cinque, si alza alle sette. custodiscono l'esattezza
from stationary orbit. la precisione che si potrà ottenere nella sincronizzazione degli orologi atomici
e la corrispondente colonna sonora, che si effettua durante 11 montaggio di un film
e l'orchestra lo segue. la scena si svolge in uno studio per la sincronizzazione
movimenti sincroni e uguali. -che si manifesta (o viene percepito) in modo
contatto immediato di tutti quei corpi, si stabiliva in tutti una specie di sensazione
persone). fenoglio, 5-i-634: si fermò per lasciar passare un reparto partigiano
2-6, 3-4. 2. che si muove, agisce, funziona in maniera coordinata
. a. parazzoli, 1-i-525: si chiamano altemomotori sincroni quelli che possono rotare
, 15: un sistema così fatto si chiama sincrono e la sua esistenza,
le tradizioni favolose,... ove si ritruovano essere uniformi in più nazioni gentili
, i1-9: in ogni ramo di storia si fa conto degli scrittori sincroni, particolarmente
, iii-23-135: raro era il caso che si componessero storie dell'alto e basso medio-evo
infatti anche i lavori del sincrotrone che si realizzerà a trieste. = adattamento
plur. m. -ci). che si riferisce o è proprio del sincrotrone.
. colletta, iv-256: si decretò... che le comunità si
si decretò... che le comunità si amministrassero con ordinanze più libere delle antiche
il governo centrale soprastante, ma sindacabile, si manifesterà più facilmente che se ciascun
ai quegli effetti di misericordia e si addossa una sindacabilità spaven tevole
c. carrà, 653: egli si univa nella sua azione sindacale alla frazione
col bicchiere davanti a cesarino, gli si avvicinavano: parlavano fitto e allegro di
. dell'esistenza di questo sindacato si hanno le prove assolute, avendo potuto
», ottobre 1984], 3: si fatto associare a un sindacato; organizzato
di scrivere chiaramente... scrivere chiaramente si gnifica più o meno.
delle modalità organizzative attraverso cui tale azione si esplica. - sindacalismo rivoluzionario: dottrina
del mondo operaio dal mondo politico, si era rapidamente esaurito nello stesso suo autore
là gli agrari. piovene, 7-36: si avranno ancora sindacati, senza sindacalisti di
i-92: il problema dell'emancipazione proletaria si presenta nei suoi veri termini: progressiva accumulazione
congresso confessò con inconsapevoleumiltà la propria agonia, si trova davanti ad una di quelle tragiche
. pasolini, 8-58: tali tecnicismi, si sa, sono interprofessionali (per così
una specializzazione. 2. che si riferisce al sindacalismo rivoluzionario. b.
sullo slancio della manifestazione del mattino, si forma un nuovo più imponente corteo.
azienda). einaudi, 3-98: si possono anche costringere o persuadere gli antichi
, 12-iv-1988], 3: qui si sono prese decisioni determinanti per l'intero
, per essere sostenuti, gli operai si sono associati sindacalmente. bianciardi, 4-55:
locomotiva che fugge, un treno che si spezza, un altro che si rovescia.
che si spezza, un altro che si rovescia... è l'umanizzazione del
. l. moro, i-162: posciaché si desidera un memoriale in cui si espongano
posciaché si desidera un memoriale in cui si espongano gl'impieghi finora sostenuti da me
3-1 io: vedevo che i nostri discorsi si trascinavano con stento, sostenuti solo da
», 4-iv-1986], 17: non si può non prendere atto della sostenutezza della
. da una struttura architettonica; che si appoggia o si regge su una base.
struttura architettonica; che si appoggia o si regge su una base. ghirardacci
que'tempi. foscolo, iv-362: si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni dagli
crescenzi volgar., 9-54: le funi si leghino alle travi in tal modo che
modo che 'l cavai ne sia sostenuto e si lievi tanto ad alto che 'l
per alcuni giorni dalla forza del vento, si alzano più del solito. magalotti,
. lecchi, 2-28: le acque si distribuiscono a destra ed a sinistra in un
da poche forze, con facilità loro si rendono. -rafforzato (un reparto)
e dalle speranze dategli da'prìncipi, si voltò a cercar di distruggere quanto prima
vedeva difficoltarglisi questo assedio, tanto più vi si confermava con isperanza di prospero avvenimento.
aretino, v-1-795: come è possibile che si amali uno uomo sostenuto nel mondo da
nel comporre quemuratori, 7-ii-425: particolarmente si accèsero a fomentare ed accrescere il traffico
condotta di cannoni e la spedizione (che si dice) del conte di castelbarco a
12. che si comporta in modo riservato o severo, evitando
non convenga, / quando che non si sa da dove venga. / non credo
doti professionali. casti, vi-66: si vuol saper chi sono? / chi son
saper chi sono? / chi son or si saprà. / talvolta sono di plauto
goldoni, xiii- 386: mi si presenta qual vecchio venerando, / con aria
: matilde ha preso un'aria sostenuta e si è messa a sfogliare un rotocalco.
e con notevole accuratezza formale; che si distingue per la sublimità degli argomenti e
: quello scavezzacollo di poetastro mise giudizio, si sovvenne dei classici, diede retta a
, delle ripetizioni. qualche pagina inutile. si vorrebbe più vigilato, meno trasporti,
merce). zucchetti, 44: si ritrovano pure abbondevolmente così di carne come
. jahier, 62: il macellaro si tien scarso di carne e sostenuto sul
ascoltava. e. cecchi, 8-49: si palleggiavano gli endecasillabi, con virtuosissimi portentosi
passo sostenuto. fenoglio, 5-i-953: si precipitarono per il rovescio del colle e
leggiero, sostenuto deliberatamente, dal passo si metta al galoppo senza ardore né inquietudine
quell'anno, egli era stato, come si diceva allora, 'sostenuto in fortezza'e
oro ventise'e s., i quali si pagare per le libre sostenute da bemarduggo
datini, ii-294: eziandio quelle che si dicono le sostenute e quelle che si dicono
che si dicono le sostenute e quelle che si dicono degli accattoni, et esse pecunie
di pecora. 25. che si è astenuto dall'agire. paruta,
. sostenzióne (sustenzióne), si. ant. sostentamento. marsilio
. di sostituire), agg. che si fa sostituire da un'altra persona in
», ottobre 1931], 89: si vive continua- mente in una sorta d'
causa d'infermità o de'negozi o che si avessino a partire dalla città di valenza
974: finito il regno romano, gli si sustituiscono annali consoli.
dolcissima, ma non d'animo tale che si potesse maneggiare con la fermezza necessaria in
bentivoglio, 4-1276: alle perdite che si facevano di soldati e di guastatori ben
di soldati e di guastatori ben tosto si rimediava con tesserne sostituiti degli altri. buonafede
lacedemone o cretese o arcade che egli si fosse. manzoni, pr. sp.
attesa la scarsezza dell'annate, non si pensava di sostituir nessuno a quella giovine
i coeredi siano fra essi soli reciprocamente sostituiti si presume che il testatore abbia voluto estendere
sul pergamo e sovvenendogli di repente come si era dimenticato di sustituire nel coro del
). carducci, ii-19-146: non si caccia da una commissione di letteratura i
l. rodino, 2-238: sostituire mal si adopera per 'entrare in luogo di,
in luogo di un altro. onde si dirà benissimo: 'il ministro ha so
paolo nell'ufficio di esaminatore': ma non si potrà dire: paolo ha sostituito pietro
destre maniere sostituire altero procedere, spesso si priva di quello che volontariamente gli sarebbe
cui niuno prevedeva o pensava che oggi si dovesse far uso, né cangiar l'
carbone. tornasi di lampedusa, 61: si rabbonì e sostituì l'ironia all'ira
subire. castelvetro, 8-1-301: poi si considera la passione... come sce-
mazzini, iv-4-262: 1 dottrinari repubblicani si sono sostituiti ai dottrinari monarchici del '47
ferrari, 542: all'avvento di cristo si sostituisce per tal guisa tawento del pontefice
diminuita: il moto e la vita si sono sostituiti all'immobilità ascetica
, 3-12: la città mutava volto, si apriva all'in flusso nefasto
flusso nefasto della modernità ai caffè si sostituivano i bar. = voce
, di mano in mano cedendo, si partino. pallavicino, i-353: gli affari
rattazzi non resse alla tempesta parlamentare, si dimise, sostituito dal farini.
de luca, 315: questa sostituzione si può fare da ogni testatore, benché
gozzi, i-187: da quella parte si coltivava la vecchia nostra madre, sostituita
606: i pesi imposti all'erede instituito si estendono anche al sostituito che viene in
ne'quali in forza delle leggi veglianti si dovrebbe applicare alcuna delle pene abolite, si
si dovrebbe applicare alcuna delle pene abolite, si ha riguardo alla maggiore intensione ch'era
rossi » [1-i-1964], 4: si ha un uso sempre più diffuso di
). castelvetro, 8-1-301: poi si considera la passione... come sceleratamente
(a) del presente problema, si avrà (ecc.). sostitutivo
la sostituzione reciproca è quella la quale si fa tra più eredi istituiti, o tra
, o suo luogo-tenente o sostituto, non si poteva non che vincere cos'alcuna,
, qualunque sostituto... che si sarà introdotto nell'abitazione di un cittadino,
, 152: io mi contenterò, purché si cavano delle tenaglie della tesoreria, che
cavano delle tenaglie della tesoreria, che si rimanghino nelle mani o vostre o de
figur. chi provoca gli stessi effetti, si comporta o appare simile ad altri o
sostituti: egli e la luna; e si dàn- no il cambio. -succedaneo
chiama, secondo le convenzioni. si distingue il sostituto del primo segno,
giamboni, 7-63: a neuno servigio si ponea cavalier sostituto, e neuno fatto
sorte il giudizio di dio alcuna volta si rivela agli uomini, come apparisce negli atti
posto. leoni, 381: ora si stanno organizzando... le guardie municipali
giorni con esso lui per lettere; si mitiga però il dolore per la sostituzione
fiat, 866: la società si tenga a disposizione di questi ultimi, per
, 22-325: queste sostituzioni di vocali si possono praticare sia a scopo faceto,
, è detta sostituzione ordinaria o volgare e si articola in sostituzione semplice, sostituzione successiva
: fenomeno giuridico per cui uno stato si impegna a svolgere, nel proprio interno
delitto consistente nel comportamento di colui che si sostituisce illegittimamente ad altra persona, assumendone
a un anno. dessi, 7-183: si è voltato a guardarmi attentissimo, puntando
gomito; e io ho proseguito: « si tratta di una sostituzione tra fratelli.
per un accordo tacito, che non si riferiva né a quello né ad alcun altro
cede il luogo ad un altro che si colloca nel posto lasciato, senza turbare il
colla medesima avvertenza e dolcezza di stime si passò ai beni che si chiamano di seconda
di stime si passò ai beni che si chiamano di seconda stazione, cioè mulini
molteplici sentimenti. soffici, v-5-62: si corre difilati a condannare... tutta
concetto, è il concetto stesso che si distingue nei suoi momenti, in
questa esigenza del concreto... si afferma nell'importanza che egli dà, per
marittime. g. berto, 5-65: si trattava di una poco più che banale
figlio al padre, ma questa tendenza si sviluppava su di un substrato di paura primordiale
disperata d'un'anima, che non si sentiva annientata dalla morte e si preoccupava quindi
non si sentiva annientata dalla morte e si preoccupava quindi poco di lasciare traccia,
: persuasi... che ogni sostanza si dovesse concepire o coniare ad instar di
determinata area, strato linguistico a cui si è sovrapposta, per conquista o per prestigio
. avalle, 1-i-93: per sostrato si intende il complesso delle abitudini linguistiche locali
, a chi quieto dice, non si comportarebboro, nell'uomo irato si possono e
non si comportarebboro, nell'uomo irato si possono e si devono tolerare.
comportarebboro, nell'uomo irato si possono e si devono tolerare. = comp.
., 4-23: 1tori... si comperino con questi segni...:
perdita di parecchi zecchini, imparai che si usa in qualche lontano paese.
una costruzione. cesariano, 1-140: si il ventro [nell'acquedotto] in le
substructio- ne terrene, validissimamente bisogna sapere si epsa ecubale pinaculo seu tolo pò aver
che altro non è che la fabbrica che si fa sotterra, fin che si veda
che si fa sotterra, fin che si veda. pinamonti, 409: ho scelto
semplice e schietta, non volendo, come si costuma nelle sostruzioni, altro ornamento che
sotadèo, agg. letter. che si riferisce, che è proprio del poeta
versione. 3. che si può leggere a rovescio; palindromico (un
di quelli [versi] che all'indietro si trasmutano in altra sorte di versi,
o serentini, correlativi ecc.) si può vedere nella letteratura delle fazioni.
senza provoca angoscia e sofferenza (e si contrappone a fobia). =
]: 'soterie': regali che dagli amici si mandavano ai convalescenti liberati da una malattia
convalescenti liberati da una malattia o a chi si era salvato da qualche grave pericolo.
plur. m. -ci). che si riferisce o è proprio della stella
parlamenti ed epistole, v-469-8: si è proponno de meter lo figlol me
v. corpetto]: piccol giubbone che si porta sotto l'altre vesti a uso
letto, cacciata dallo spavento, così come si trovava: in sottabito e senza scarpe
). evitare di dire ciò che si dovrebbe; passare sotto silenzio, non
di garibaldi a nulla avrebbero valso, si volle sottaciuto in quasi tutte le manifestazioni.
così tutto in una parola 'sottacqua'si scriverebbe, senza alcuna divisione. d.
. d. fontana, 2-ii-22: si potranno seminare e coltivare d'intorno a sessanta
stavano sempre sotto acqua, e parte si perdevano ogni volta che i tempi andavano piovosi
specie di grande e robusto telaio sul quale si appoggia e scorre nel rinculo l'affusto
sottalternato, agg. disus. che si trova in posizione subordinata o di inferiorità
una è più lunga dell'altre, perché si vedano come sottane. granucci, 2-152
barri. g. ramusio, lii-15-320: si vedrà la moglie d'un sarto
famiglia. bacchetti, 1-iii-693: si morse i pugni; e smaniava: «
punto della sua 'storia naturale'al quale si trova il bambino quando -e non senza pena
. moravia, xiii-200: la porta si aprì e la moglie, in sottana,
le braccia nude e i piedi scalzi, si affacciò. cassola, 9-201: si
, si affacciò. cassola, 9-201: si sfilò la camicia da notte, s'
da notte, s'infilò la sottana e si lavò. 4. abito talare
sp., 34 (594): si vedevano gli uomini più qualificati, senza
di ecclesiastico. savinio, 12-18: si direbbe che il prete rosso non ha tempo
che gli anni passano e la morte si avvicina. ma è veramente il pensiero della
che bazzicano troppo conventi e sagrestie e si lasciano portar pel naso dalle sottane 'bigie
2-503: io se una ragazza non si decide a tirar su le sottane, la
3-ii-599: un vecchio barbagianni, che non si stanca di annusar le sottane.
moretti, iii-366: in verità, non si poteva dire che luca le piacesse;
seriamente se non mi convenisse, come si dice, gettare la sottana alle ortiche
esopo volgar., 7-186: la ranocchia si spogliò il sottanello e trassesi i calzari
, com'era in vista della casa, si metteva a correre, facendo levar alta
bicchierini di 'filu ferru'o di malvasia che si scolava. a. verrecchia, [
letter. che sta sotto, che si trova un basso; collocato in posizione inferiore
maniera al fermamento, per ch'ella non si volge, se non come la chiavichia
l'altra. guerrazzi, 2-640: non si scorge mica tutto, alcune case più
, dispense, refettori, lavatori; ma si lavano nelle pile delli chiostri. fenoglio
, 5-iii-30: la moglie di giulio si faceva alla finestra sottana per rendersi ragione di
giamboni, 7-164: quando la città sottana si combatte da'nemici e la torre che
combatte da'nemici e la torre che si muove è più alta che le mura e
vergognosa, ella incontenente di sé misera si sfidrà. quinde viene che quella che
. giov. cavalcanti, 30: si vede tutto dì la voltevole fortuna giocare
; e di questo pare che più si diletti, che de'sottani farli soprani
particelle, che tutte fra sé il popolo si divise. a. cattaneo, i-36
quel che dicesi il compimento, che si fa colla miglior cera. manuzzi [s
cera d'inferior qualità, di cui si cominciano a coprir i lucignoli sino a certa
, sm. dial. stanza terrena che si affaccia direttamente sulla strada; basso.
. de sanctis, ii-i-a: si stava allegri, e si faceva il chiasso
, ii-i-a: si stava allegri, e si faceva il chiasso, correndo per l'
serlio, 7-158: sopra le pilastrate si metteranno i capitelli, sopra i quali
metteranno i capitelli, sopra i quali si leveranno gli archi, e dai pilastri alla
archi, e dai pilastri alla muraglia si faranno i sottoarchi, di maniera che 'l
, agg. letter. ant. che si riferisce al mondo sotterraneo del tartaro,
vivo: prima di sottecchi, come si fa delle cose di pericolo, poi ne
uno de'lati del poligono che far si voleva nel dato cerchio, o ettagono o
utenza, secondo la più accreditata opinione, si delinea, infatti, quale illecito produttivo
, tr. tesi di illecito permanente che si compie mediante un com sottécchi
uno instante attentamente e dirittamente veder non si possa quantità alcuna che si sottenda ad
veder non si possa quantità alcuna che si sottenda ad angolo che sia o retto o
che dalla massima divaricazione de'raggi visivi si constituisce nell'occhio, essendo più grande
rette bdce a due angoli contii, si segheranno in f secondo l'estrema e media
, 1-ii-288: la corda, che vi si poteva sottendere, non mancava essa
guarino guarini, 1-42: si tagli per mezzo la sottènsa bc,
[27-1-1986], 542: nel caso si era verificato il fenomeno della sottensione di
1-105: buon gentiluomo, a questo modo si va con sottentramenti tali ingannandoci.
a questa sopra ogn'altra spezie di poesia si conviene il maravighoso e lo esser lunga
che, sopravenuti i giambici, più niuno si diede ad essere biasimatore. =
sopravenuti di minuta gente (che chiamar si facevan becchini,...)
3-49: intendendo che il giorno solamente si guardavano que'passi dagli alpigiani e che
passi dagli alpigiani e che la notte si ritornavano alle stanze loro, egli [
morto dalla sua madre, la quale si vede sottentrare a quel corpo col petto
in sé raccolto / per aventarsi e sottentrar si vede. marino, 1-20-236: or
altro incontrando, / sottentra insieme e si sottragge al brando. leopardi, 870:
sangue, ma dico bene che non si debbe fare sanza grande necessità e che il
delle volte se ne perde più che non si guadagna, perché... se
altro nel maneggio della cosa pubblica, si cambiano tutti gl'impiegati, erfino
ma un el disoccupato sottentra e si rifà le ossa. g. bassani,
se neuna invidiosa sottentra, l'amore si indebolisce. morando, 303: qui sottentrarono
le costure, sì che rimangano sciolti e si possano meglio disfare. sottentrano poscia le
vii-451: li galeoni a un tempo si posero a'bordeggiare per meglio impossessarsi del vento
, gli dissero che, quando egli si partiva da lei, sottentrava un altro a
dubbie le cose ed a quali pericoli si sottentrasse. -lasciarsi dominare da un
una lingua sola che s'intendesse e si usasse da tutto il mondo. busca
il pudore, la verità e la fede si fuggirono e a loro luoghi la fraude
case comodità, gli amici; che si sottentrino carichi grandissimi; che elettorale
. trovarsi nella posizione in cui precedentemente si trovava altro, anche insinuandosi dal di sotto
, 10-xi-377: la g... si dilegua, sottentrando in suo luogo la
ovidio volgar., 6-425: ora si è aa pigliare l'animo de la femina
lasciando offendere dall'artiglierie dell'altro che si mantenga intero. tarducci, 38
il giorno l'onore far sì che si lascino le proprie, le facoltà, le
, i figli, le non si temano pericoli di mare, di terra?
v. borghini, 6-iv-301: molti abusi si levarono, sottentrati nella chiesa di dio
de'conigli da quali sono presi, subito si sotterfugiano. così può dirsi de'topi
apparentemente valido), con il quale si tende a trarre in inganno, a
. siri, 1-vii-317: il maresciallo si lamentò ch'ella cercasse sempre nuovi sotterfugi
. vittorini, 7-32: le innovazioni si riducono a puri sotterfugi mistificatori dei neotradizionalisti.
, denom. da sotterfugio. si trovano sotterra, sono quelle che dalla credulità
sotterra. galileo, 4-1-176: primieramente si comincierà a cavare una buca a guisa
vada giù a perpendicolo, e questa si farà tanto profonda che, camminando poi sotterra
salire o scendere. campailla, 8-57: si odono intanto orribili muggiti / tuonar profondi
occhi fissi al moribondo. ecco come si muore! domani, entro una cassa,
agg. invar. che è situato o si trova sottoterra, in un punto più
contro a giano e che con loro si raunava in una volta sotterra. testi
che la città non si potea più tenere, tolse seco xi giuderi
figliuolo o di suo padre sotterra, si come fece enea a sua gente, quando
fate considerare all'ottimo revisore che non si nomina nessuna persona e che quelle che
. crescenzi volgar., 6-3: si dice che si seminano [gli spicchi
volgar., 6-3: si dice che si seminano [gli spicchi d'aglio
, e, sotterra la luna stante, si divelgano, saranno senza mal odore.
semen verso 'l luogo dove feristeno incarcerato si ritrovava, tolta la verga in mano
tolta la verga in mano, per sotterra si fece la via alla prigione. marino
o provenienza ignota e immaginaria da cui si vede apparire qualcuno o qualcosa di inatteso (
sì tosto come a noi di su si oscura / e la gran luce se ne
, 833: al presente, chiunque si muoia, sta'sicura che non resta un
volgar., 6-23: quando le cipolle si dèono piantare, si ricidano le loro
quando le cipolle si dèono piantare, si ricidano le loro radici infino alla grossezza d'
radici infino alla grossezza d'un dito e si ficchino solamente un dito sotterra.
... /... ora si piega afflitto / in modo tal ch'
/ isdegno prese e a tanto odio si volse / ch'entrò in olanda e comincio
troppo, quando un ammalato muore, si dice ch'è stato il medico che tna
sotterràbile, agg. che si può sotterrare. tommaseo [s
. v.]: 'sotterràbile': che si può sotterrare. = agg.
a provare come il sotterramento senza combustione si costumasse non per sola la plebe povera,
propria saldezza nell'atto che la loro vita si avviava a comporsi armata o eroica.
, segretamente. mazzini, i-99: si spargeva intanto sotterraneamente che s'aspettavano moti
nel sottosuolo o nelle grotte o che si sviluppa nell'humus o negli strati superiori
salvatico. luzi, 12-178: spesso si avvicinano nel buio / roditori sotterranei.
subterrano, sutterràneó), agg. che si trova o è situato sottoterra, in
potiamo comprendere che tutti quelli li quali si trovano assediati usano tutti quelli modi che siano
quando in tutto o in parte essi si precipitano nelle voragini che incontrano e dopo
di terra che smotta. -che si sviluppa, si diffonde, si sprigiona nel
smotta. -che si sviluppa, si diffonde, si sprigiona nel sottosuolo,
-che si sviluppa, si diffonde, si sprigiona nel sottosuolo, per lo più
. c. levi, 2-231: si sente che è diverso mica per le case
, la livetta: è diverso perché non si voltano mai indietro, non hanno niente
sotterraneo. -bot. che si trova o si sviluppa nel terreno (l'
-bot. che si trova o si sviluppa nel terreno (l'organo di
. galanti, 1-i-49: alla multa si aggiunse il carcere sotterraneo di due o
. per estens. che è proprio o si riferisce all'oltretomba, all'inferno (
. 3. figur. che si compie o è stato compiuto, condotto
civiltà contemporanea. vittorini, 5-229: si aggrappa all'esperienza dei 'revivals'e
il dialogo sicuro e magniloquente dei primi drammi si faccia chiuso, insidioso, spezzato,
. c. carrà, 656: milano si manifestava, per quel che riguardava l'
contatto con certi geni, quelli che si possono considerare come tipi: shakespeare,
roma, dove a'tempi di leon x si trovarono di simili pitture. pellico,
roberto, 1-27: dietro l'altar maggiore si vedeva una granbuca e una scala terrosa,
granbuca e una scala terrosa, dalla quale si scendeva in un sotterraneo. ungaretti,
, nicotera e luigi settembrini ti aggrovigliano e si confondono per le stesse radici e per
venerazione. iacopone, 24-84: si qui non largì l'amor del peccato,
sotterrato -en quel foco ardente; / si qui tu 'l largi -e se'ne
la scrittura popolana, / dov'eranniuna sollecitudine si prenderebbe di sotterrare gli uomini per tutti
roseo, v-131: quando l'arteglieria non si potesse salvare, bisognerà...
sta cinquanta anni soto terra inanzi la si adopere, perché altramente non sarìa fina
: cui povertate aferra, / dir non si puote ben come il sotterra! onesto
desti e arditi et acuti, il che si vendica invidia, la qual a'mie'
della reputazione del comune, che qua si fa ciò che si può per sotterrarla
, che qua si fa ciò che si può per sotterrarla. vasari, iii-314:
meriti. nannini, 1-131: si crede che il pontano, pentito puoi d'
autore nelle tenebre della mezzana età, si vide veramente apparire nel passato secolo con
bottari, 5-50: in una pittura si possono gettar via poche centinaia di scudi
poche dozzine, dove in una fabbrica si sotterrano alle volte centinaia di migliaia
ella era posta..., si sotterrò insino quasi alle merlature. -infilarsi
essi, tentarono forse l'impresa? si mostrarono decisi a sotterrarsi per essa? bandirono
.]: sotterri un buon carnevale! si sotterrò il carnevale con un po'di
. vialardi, 1-221: la cacciagione si conserva parecchi giorni; appena uccisa, sventrata
in ogni luogo ne'quali le viti si desiderano, quelle viti che lasciate sono in
viti che lasciate sono in tal maniera si cavino che agevolmente coricar si possano, e
tal maniera si cavino che agevolmente coricar si possano, e sì sotterrate che in
bisogno e la possibilità di quelle ciascuna si distribuisca. 2. in partic
un'istoria d'italia', come mi si dice, e che l'avesse data da
di tanta importanza che, se la si sapesse, ne nascerebbe molto male, però
gozzi, i-6-24: di tempo in tempo si mettono la mano al polso, e
, e ad ogni menoma agitazione di quello si dànno per sotterrate. t. valperga
sotterrato. guicciardini, 2-1-361: tanto si dice vivere il principe, quanto conserva
g. giudici, 11-21: non si ricorda più nessuno / di quella nave
del sotterrare. anco di piante che si ricoprono dappiè colla terra, come le
vi-179: la soluzione del presente problema si ridurrà al saper tirare dal punto b nell'
uguale al semidiametro. lastri, i-230: si parte dal punto del semidiametro del semicircolo
punto del semidiametro del semicircolo, il quale si consideri come centro di tutti i solchi
come centro di tutti i solchi che si apriranno quasi linee sottese al medesimo semicircolo
-concordato con il sost. a cui si riferisce. pascoli, 1222: tra
pesce salato, con le quali compagnature ancora si può sottestare. carena, i-362:
per supplire al calore del forno che si fa sentire in ogni verso. =
di malvage erbe ripieno, non si lavora ad ammendamento e sot- tigliamento
e'sì fece -in voi, non si ripilglia; / tanto sotilgliaménto mai non
voi di sottigliansa, / e non si può trovar chi ben ispogna, / cotant'
sua sottilitade, imperciocché se non si trita, non si sottiglierà; e
, imperciocché se non si trita, non si sottiglierà; e non assottigliata,
di lassare. a maturar le posteme si dèe intridere la sua farina con tuorlo d'
fece chiamare a sé e, come si richiedeva, come di cosa irrecuperabile lo represse
gl'incantamenti. castelvetro, 8-2-65: né si possono dirittamente chiamare facitori di parole,
e anco variabile, ché ogni giorno si muta e si fa più sottile, overo
, ché ogni giorno si muta e si fa più sottile, overo dagli accorti mercanti
per più comodo del trafico, overo si sottiglia dall'ingorda avarizia per ragunar danari
acribia interpretativa. castelvetro, 102: si sono dimenticati d'aver letto in euripide,
ciò, cioè che il padre col mantello si coprì per inestimabile dolore il capo.
che è trasmessa per televisione. che si poteva sottigliare secondo i fenomeni della luce,
d'un tal partito che migliore non si poteva. -ingegnarsi in tutti i
... era d'una avarizia che si portava fino alla sordidezza: sottigliare nelle
volgar., 1-69: la genestra si è pianta calida e secca...
. ibidem, 1-104: a paritaria si è calda e secca nel terzo grado.
tosto dagli avversari, fatto l'assalimento, si rompe e neuno rimedio vi puote avere
: li vapori, che da bolenti vasi si bevano, nient'altro sono che sottigliazioni
che siano buoni di acqua, ancora si usa tignere loro un padiglione solamente. n
quali a la maestà degli occhi acconciamente si confacevan e con la sottigliezza e con la
notte ha fatto scuro d'ognintorno e già si comincia a sentire la sottigliezza di quest'
state, avvegnaché per la loro sottigliezza si corrompano leggiermente. p. cattaneo,
salviati, 1-1-173: la differenza la qual si sente nella pronunzia del 'gli'd''
d'ingegno e per lunghezza di studio si son tenacemente fissati nelle loro credenze, ricercano
, 5-iii- 126: non si convengono alla poesia i termini scolastici e quel
determinare il vero valore dei vocaboli non si è mai sottile abbastanza. de sanctis
giordano, 1-190: li uomini pare che si dilettino molto in prendere animali..
, innanzi ch'eglino venghino alla battaglia si pongono co. lloro sottigliezze com'
volgar., 34: la sectima parte si è di misurare le torre, cioè l'
pagare il dazio d'ogni minima cosa che si comprò in fiorenza... era
affetto. foscolo, xi-1-243: tiberio si dilettava di sottigliezze su la notomia de'
, la cattedrale, in pietra bruna, si contrappone con austera semplicità alle preziose sottigliezze
del limitrofo sagrario. -dettaglio minuto che si rileva in una figura.
quando tè bene strutta e così bollente, si dia sopra la detta figura di terra
tutta la detta figura sottilissimamente, acciò non si guasti i muscoli o vene o altre
lunghe ore il modello. guardandolo, vi si scoprono sottigliezze che a prima vista rimanevano
di squadra, a certe sottigliezze che si scavezzano e a certi puntigli che a
e a certi puntigli che a pena si scorgono? campanella, i-53: le sottigliezze
modi e concetti già in sé raffinati, si venne a tale che salvator rosa potè
e vietandoti tutti i sottigliumi, / ti si convien nutrimento più grosso. marchetti,
più grosso. marchetti, 3-44: non si vuol dare alcuna fede alle sue parole
/ a assai più sottil resto / si lega savio e matto. fra giordano,
, 152: e1 color suo si è un poco giallo e la scorza molto
. cellini, 572: di poi si dèe pigliare un fuscellino sottile, e con
un fuscellino sottile, e con esso si piglia di quel verderame. cristoforo armeno,
carta colorata. alfieri, 5-5: si vedrà posato un gufo sopra d'un albero
paleotti, l-ii-409: inanzi le reliquie sacre si pone qualche sottile velo o trasparente cristallo
3-389: l'acqua che per istretto canale si mette inalcuna parte d'esso più larga,
inalcuna parte d'esso più larga, subito si fa più sottile e più veloce,
veloce, perché trova maggior declinazione onde si muove forte. salvini, 5-i-405:
dardi. beltramelli, iii-469: l'aria si oscurò con l'allontanarsi del crepuscolo,
3-4: là dove è la lettera grossa si è il testo di tullio, e
, convenevolmente sopra il pedale e legatura si disponga la creta molto serrata e stretta.
: calcina el talco inel modo che si macina li colori, e fa'cusì tanto
: s'attaccarono a me, perché sempre si rompeera riferito a ciò che si riteneva dotato
perché sempre si rompeera riferito a ciò che si riteneva dotato di potenza atla corda nel
di leggiadrissima figura. sopra il quale si è veduto alcuna volta per caso un
cornoldi caminer, io: quello che si è conservato rapporto all'uso passato non è
fuoco, fattore de la terra, si divide di lei, per essere la materia
la premerà creatura que el fei, si fo angel, 'sicum dit liber sapientie:
'n la mente spirito destare / dal qual si move spirito d'amare. lorenzo de'
sono certi spiriti sottilissimi, e quali si partono dagli occhi e vanno a quella
occhi e vanno a quella cosa che si vede. -sm. la parte tenue
più sottile e più trasparente quanto più si leva in alto. foscolo, xiv-294.
: a l'agiornare, quando il sole si leva, fa levare un vento sottile
, che, se una goccia di esso si mette sopra un'unghia o altro membro
un'unghia o altro membro solido, non si sparga, ma rimanga larga da basso
che nella colchide e ne'circonvicini paesi si ritrova: il quale è bianchissimo e
cui cera, che nel favo fraposta si vede, è bianca e sottilissima. d'
e posta al sole ed al fuoco tosto si scaldi. soderini, i-114: tutto
fia ciò di gran tempo, come si ritruova nelle vallate e dirupati dell'alpi altissime
forata o pertusata in più luoghi e si alzi di ghiara minutissima il suo fondo
molto sottile e poca, che appena si udiva. fiore de parlare, xxviii-24:
, 7-iii-176: chi parla all'orecchi altrui si serve di una tenue e sottil voce
, ch'era di sonno più sottile, si svegliò al picchio del battitoio. c
ed intermittente a segno che alle volte si dura gran fatica a trovargnene qualche poco
erano formiche minuscole e impalpabili che si muovevano senza posa come spinte dallo stesso
non pervadendo pienamente l'animo, vi si manifesta in modo acuto, struggente, voluttuoso
illusione di scoprirle. fenoglio, 5-i-1145: si sentì pieno di una sottile e quieta
calvino, 6-108: pin... si strugge dalla curiosità ma prova un sottile
10-29: le lepri... si prendono con cani, ma per trovarle bisogna
o per troppo studio o per malattia si perde. s. bernardino da siena,
toma indietro e va peggiorando, come si vede che le stirpi di sottile e d'
sottili e gli animi ingentiliti, poco si stimavano i nuovi aforismi. mamiani,
aforismi. mamiani, 24: mal si stima che la gran connessione la quale si
si stima che la gran connessione la quale si scorge ed ammira in ogni parte del
più laborioso edificio forse di potenza raziocinale che si conosca, sia l'effetto d'un
): forse ancora per più sottile persona si vede- rebbe in ciò più sottile ragione
litiganti sì sottili / che di nessun si scorge la ragione, / che ci hanno
-complicato davvero. infatti, fin qui si discorre o di frazioni, la mezza amante
in pura perdita: dimentichi che non si può vivere se non a caso.
/ tanto lo imaginar, che non si posa, / tadorna ne la mente
concettuali o inteso a operarle oppure perché si riferisce a questioni e materie complesse,
posa. s. bargagli, 4-106: si stanno il più del tempo nelle loro
in una. d'annunzio, iv-1-535: si tratta d'una delle solite distinzioni sottili
il celebre maestro delle sentenze piero lombardo si diede ad insegnare di sottilissima teologia scolastica
prudenzia uno sottile scaltrimento per lo quale si muove l'uomo per diritta ragione a
: degli amici suoi più confidenti non si fidava, aggirandogli con vari mezzi,
con sottilissimo intaglio di basso rilievo, si veggono scolpite le più famose azioni di quegli
carducci, ii-6-183: quando il taglio si facesse, potranno certo farsi più sottili
stomaco. algarotti, 1-vi-88: ella si conservi, mylord, col sottile suo vitto
polo volgar., 4-242: le navi si togliono, per lo salaro di mercatanzie
e afflitti rendere. erizzo, 3-301: si aveva ella con quei denari serbati dalla
messer corso era assalito dal popolo, si tomàro adietro, e 'farsi eccessivi scrupoli
avere cittadini ch'erano al serraglio, si cominciarono a partire, onde riguardi o ritegni
significa lo stile umile, e perciò mal si confà con l'alto. -con
: chi volesse trattarla con voi, come si dice, mercantilmente, cioè con una
lavoro vanno a bere del sottile e si ubbriacano d'amore e d'accordo. a
stan sempre armate... e si ripartiscono sotto quattro squadre. p. giustiniani
che vien di turchia; ma, quando si tratta di mangiare, la non si
si tratta di mangiare, la non si guarda tanto per il sottile. moravia,
migliore dei modi il poco di cui si dispone. g. morelli, 179
redi, 16-iv-207: per cavar, come si dice, il sottil del sottile,
di indigenza. cavalca, iii-168: si dice dell'uomo che ha perduto ogni cosa
è sottile e fila grosso, / come si dice. b. barezzi, 1-92
. b. barezzi, 1-92: sempre si rompe la corda nel più sottile.
filo cuce bene'[colle buone maniere si ottiene più che colle cattive. tommaseo
ibidem, 124: chi fila sottile, si vuol maritar d'aprile. ibidem,
bianco e sottilello. vasari, i-129: si potrà mantenere le membra della figura sottilette
cocete / cosa che spesso in bocca la si metta: / se non, per certo
e sottiluzzi. soderini, iii-171: si piglino le marze che abbino del vecchio,
che abbino del vecchio, né mai si piglino di quelle sottiluzze e lunghe.
picola scatoleta d'argento tutta amelata et affigurata si rinchiudevano. anonimo [agricola],
anonimo [agricola], 344: si lascia [il rame] nondimeno maneggiare
sfoglie. quando ha questa sottilézza, si riduce e si tinge col fiele del
quando ha questa sottilézza, si riduce e si tinge col fiele del tauro.
-con riferimento alla materia sottile di cui si considerava costituito l'etere nella concezione aristotelica
nimico antico, con tutta sua sottilézza si misse ad ingannarlo, e trasfor- mossi
sodi, l'astuto nelle sue sottilezze si perde. 4. acutezza,
da niuno animale con desiderio, che si sappia, e ciò aviene forse perciò che
a. f. doni, 9-43: si conosce nel bello e grato colore della
grasso e grosso non è possibile che si giunga con le membra sue a'moti estremi
moti estremi, se non tanto quanto si va accostando per sottilità e proporzione al corpo
perché nelle cisterne / l'acqua naturalmente si restregne, / mentre ognuno queste altre vieta
sua sottilitate / e leggerezza il corpo si congegne: / taltr * acqua muove per
, 14-57: se così fusse, come si pensano molti seguitatori d'errori, che
la sottilità della sua sostanza, e spezialmente si convengono a medicina. -purezza
aitati in qualche luogo della sottilità, si purgarono tanto che nel 1250 il cielo
, ii-92: l'una maniera di gente si è iudici per cono- sciare rascione,
bibbia volgar., v-774: la prima si è la via dell'aquila in aria.
e la sottilità dei ragionamenti, egli si proponesse più di essere alto che chiaro,
che talor s'asconde in una dottrina ricevuta si è l'incertezza del parlare degli scrittori
e splendore e grandezza in tanta sottilità si sono potute conoscere. -grande precisione
intorno tutto rilevato e la francia non si possa dire d'aver l'orlo rilevato
la subtilitade perché 'l verbo non si mette nella salutazione, e che 'l nome
, e che 'l nome del mandante si mette in terza persona per significamento di maggiore
maggiore umilitade, e che tal fiata si scrive pur la primiera lettera del nome
pensare la sottilità di quest'arte, si trova che la prima sentenza è di maggior
. crescenzi volgar., 4-2: si piantano [le viti] secondo la considerata
[della terra], imperciocché se non si trita, non si sottiglierà e,
, imperciocché se non si trita, non si sottiglierà e, non assottigliata, non
certa misera casalinga sottilità nel vitto si sa dal popolo e si deride in mezzo
vitto si sa dal popolo e si deride in mezzo all'affettata e teatrale
2-iv-1950], 6: adesso codesti aiuti si che una scienza che abbia forma contempiabile
corpulenta e tempestosa apparenza. dell'inferno si va diradando e sottilizzando, per trasformarsi
, ii-5-189: il lenau... si faceva girare il capo con sotti- lizzamenti
ottimo, i-306: intra tutti li uomini si dèe l'uomo studiare di 4
sempre non doppia. e però non si conviene avvilupparla né impaccarla, perocché non
non è alcuna cosa che sì poco si convenga ad animo che 'ntende a
la sentiranno senza discuterla, che non si divertiranno a sottilizzare per trovare il falso
di quei punti in cui, interpretando, si incorre nel biasimo di sofisticare e di
, se non dove con poca sottigliezza si filosofasse), soggiunga, dico,
la stretteza. panigarola, 3-ii-211: si vede che egli, referendosi a quello
'retorica'e nella 'poetica', che si è curato di sottilezzare le cose più
. pezzi, lxxxix- i-252: frattanto si vanno 'sottilizzando'gli argomenti con raziocini più
raziocini più che metafisici; e mentre si vuol provare la preponderanza del 'romanticismo',
vuol provare la preponderanza del 'romanticismo', si prova dall'altro l'impotenza di riprodurre
sfumava, chi sottilizzava gli accordi e si provava a fondere i toni e a velare
far poi salami e mortadelle alla bolognese si batte ben la carne e, fatta ben
fatta una caldaia di perfetta salamoia, vi si caccia dentro. muratori, iii-57:
muratori, iii-57: per le tele grosse si mescola coll'olio terra d'ombra ben
per setaccio, di quel colore che si vuole. arti e mestieri, i-83:
ed è incapace la materia, per quanto si voglia organizzata e sottilizzata. -nutrito
di giustificarsi o di sostenere tesi che non si possono dimostrare. cardarelli,
boriili, 7-19: nelle sale nere si perpetrarono i primi esperimenti, tra due
; 7 ciò che pete eo si voglio fare. dante, conv.,
dispose in modo una pietra che ella si poteva levare e mettere, ed altresì
cogitazioni seranno esaminate nel dì del giudicio, si ricerca testé molto bene dinanzi al giudicio
: non estima [cicerone] ancora che si debba commendare ne la amicizia la parità
p. venier, lii-5-524: molto si temè levassero il capo nel principio di
le armi, ora pare che non si guardi tanto sottilmente, e purché non
guardi tanto sottilmente, e purché non si radunino in assemblee,... si
si radunino in assemblee,... si dissimula. -specificamente. pavese,
abbia un poco di untuosità, sicché si attacchi al vetro, vada quanto più
sottilmente può ungendo in quella parte dove si vede l'immagine del lume, siccné
alabastrino bianco, sulla superficie de'quali si incontra non di rado una specie di concrezione
preziosa] fece rompere, e così vi si trovò entro uno pic- ciolino animale vivo
dello stucco in questo modo: che si piglia due terzi di calce di marmo o
molto piccole. soderini, i-138: si purificherà e si stillerà ancora l'acqua,
soderini, i-138: si purificherà e si stillerà ancora l'acqua, se ella
stillerà ancora l'acqua, se ella si facci passare per un vaso di rame o
3-21: anche le piante delle viuole aguale si pongono e 'l gruogo: ovver,
eran posti i capi del gruogo, si dènno cavare e sarchiare sottilmente.
cantava sì sottilmente e tacitamente che non si poteva udire. praga, 4-95: squillò
: orrideva... sottilmente e si avvicinava alla finestra perché tutti lo potessero
ccalgato / assai di- licatamente; / si. tte sirà commandato / ke. nnon
metalli, [luca della robbia] si propose di lavorar in terra, poi
, levala sotilmente con un aco fin che si parta dal bianco. cellini, 658
l'è bene strutta e così bollente, si dia sopra la detta figura di terra
la detta figura sottilissimamente, acciò non si guasti i muscoli o vene o
[guevara], ii-153: sottilissimamente si debbe spavillare una candela. = comp
legno, di marmo ecc.: gli si dà forma cilindrica e capacità di pochi
5-ii-25: le colline apparivano come se si togliesse loro un vestito da sotto in
sanno che in quei tempi in cui si poteva 'far il cavaliere'e andar a cresta
. baldinucci, 153: 'sottonsù': si dice a pittura che è figurata stare
5-4-280: nella sala del podestà, ove si tien ragione, i bei sottinsù son
, qual patto tacito, quantunque non si esprimesse. giordani, xiii-14: dicono.
di quella ultima clausola, se non si conoscesse ancora evidentemente che veniva sottointesa,
. segni, 1-46: egli in ciò si servì dell'allegoria, come d'una
ricoperta al parlare, perciocché tutto quello che si sottontende è vie più terribile e vi
sottontende è vie più terribile e vi si va sopra congnietturando alcuna cosa di più
rappresentato il piacere. nelle cinque porte si sottointendono i cinque sentimenti del corpo.
meno provvisoria col sottinteso che forse un giorno si sarebciò che sia sottontendimento e ciò che
vivente e tutti quegli altri prodotti chimici che si sottintéso (part. pass,
: con un che di sottinteso gli si dava la precedenza, non perché egli la
. c. carrà, 417: si è parlato del 'culto del vero'da lui
, 5-335: è un operaio di cui si può dire che ha ereditato la filosofia
dir nulla. 4. che si presenta con sfumature appena accennate (un
la fiden- ziana, e, se si vuole, la bergamasca e d'altre lingue
bergamasca e d'altre lingue, che farsa si suol dire. 6.
alle allusioni velate, intuiva, capiva, si divertiva. svevo, 1-197: quando
croce, iii-22-141: in lontananza, si collocava, non propriamente il mistero,
tu che io l'astuzia che si sostiene con sottintesi rocamboleschi, noi che
novellino, xxviii-874: il falcone si misse alto molto sopra lei. videsi
pure. b. galiani, 3-3: si alzino sotto alle colonne i muricciuoli.
pieghe, diritte e regolari, che si partivano di sotto al braccio. è.
, / simile a quel che talvolta si sogna. fantoni, i-57: su l'
, i-57: su l'asinelio, che si move a stento, / silen barcolla
utile il lavoro de'buoi, perciocché si adoprano sotto aratri adattati ad una più
cui l'alma sospirando geme, / si fa men grave sotto l'ore estreme,
che ancora ri- maso v'era, si ristrinsono amenduni. sercambi, 2-ii-286: mentre
sercambi, 2-ii-286: mentre che landra si gittò in nel fiume, uno fratello del
, 6-96: qualche frotta di bambini si mette / a correre sotto i lecci.
seguita ache talvolta, avanti che il sole si sia abbassato 18 gradi sotto l'orizzonte
che alcuna volta in presenzia d'altri si mette la mano sotto i panni credendo
b. davanzati, ii-210: i giudei si misero in ordinanza sotto le mura per
le finestre dell'agente austriaco e la gioia si traduceva naturalmente nel grido: 'via gli
un baccano di voci discordi, non si capiva bene se allegre o irate,
di piano / quanto in due volte si può trar con mano. porcacchi, i-356
san salvatore è più lunga di quella che si richiede per giungere a valenza.
48 sopra la bocca di reno, si è trovato largo pertiche 23, 4,
e sotto alla bocca parimente pertiche 48 si è trovato largo pertiche 32.
una posizione inferiore rispetto a ciò che si trova, si muove o cade dal cielo
rispetto a ciò che si trova, si muove o cade dal cielo. tasso
loro. de amicis, ii-798: si trovò di fronte alla balia, sotto una
determinata temperie o condizione atmosferica a cui si è sottoposti. fratelli, 1-335:
molteplici aspetti nei quali il genio ateniese si riscontra soltanto col genio fiorentino.
fuori le mura di una città (e si riferisce in partic. a fatti d'
grande nostalgia del mio paese. non si nasce per niente sotto il cupolone. pavese
sia nobilitata e sotto li sua auspizi si verifichi detto del petrarca. guicciardini,
8-149: sotto condizioni mutate, fusione analoga si del giudice [« la repubblica »,
b. giambullari, 7-25: lor non si può quel che natura ha dato /
potere costituito, alla forma in cui esso si configura. compagni, 1-3: saviamente
provincie che hanno tarmi in mano, si mostrano ogni dì maggiormente ostinate in non
aveva in quella provincia molta autorità, si lamentava di non aver più negli affari
volta che io fussi ritornato in francia loro si ritornavano lavoranti sotto a di me come
in prima. scamozzi, 1-89-28: si suol anco dar la fattura solamente sopra
i patroni le materie condotte: come si è fatto sempre sotto di noi,
putado uno demonio e quello à soto si altri demoni innumerabili li quai se travaliano
sotto sigillo! è la stagione che ci si sta più al fresco, anche.
più bella cosa che sia sotto iddio si è l'anima. -indica condizione
/ ch'ogni altro stato sotto al mio si mostra. nievo, 306: dimentica
no vostra altezza s'a la sua grandezza si conviene di lasciar erire ingiustamente o
dio / ne lo stremo d'europa si ritenne, / vicino a'monti de'quai
largamente datò, loro sotto fio vassalli si fece. guicciardini, iii-108: aveva qualche
f e opere che lor facevano si erano sotto i mia disegni. verbali
infamia, che ad ogni negativa cavalleresca si attribuisce. -in base a.
, 4-conci. (1-iv-435): quanto si dolga con ragione il core / d'
, i-404: sotto grave giuramento promettere si fece che egli più avanti non farìa
che sotto confessione, ché oggidì le confessioni si rivelano la maggior parte, dov'io
centuria, al far del giorno, si rappresentassero in campo marzio. ghirardacci,
, commise che sotto pena della vita non si offendesse alcuno. cesarotti, 1-xxii-303:
costituita dal personaggio in nome del quale si agisce o da una superiore autorità spirituale
... addirizzàtosi il moro, agevolmente si guadagnò, con i soliti mezzi,
250: sotto i quali [caratteri] si contengono i patti tra 'demoni e
xxxiv-476: fate silenzio, più là non si dica / e tutti fate a me
è da notare che sotto el celeste amore si comprendono il quinto e sesto grado di
dal luogo del racconto il poggio di fiesole si poteva vedere... sotto essa
nella pazzia. bonsanti, 4-388: non si tratta... di un comportamento
se in fatti sotto la parola natura si vuol intendere quella forza vitale e produttiva,
forza vitale e produttiva, per cui si svolse la grande opera della creazione e per
nome di filosofismo, e che qui si mostra in una sua forma speciale.
parlando d'amore, / sotto pietate si covrìa 'l disio. giustino volgar.,
1-iv-550): sotto turpissime forme d'uomini si trovano maravigliosi ingegni dalla natura essere stati
7-30: con la faccia coperta, si fece il segno della croce, per timore
e un poco di quella terra arida si pone ella su la lingua, sotto specie
leone ebreo, 8: nissuna cosa si potrìa amare, se prima sotto spezie
se prima sotto spezie di buona non si conoscesse. -secondo l'epiteto di
di 'drammi della vita militare', si fossero proposti di far conoscere nei suoi
brevissime e fredde intorno alle storie de'tempi si mostrano sotto il nome di pietro di
, xiv-no: se li 150 franchi mi si dànno sotto titolo d'impiego, io
pirandello, 8-984: pia tolosani si moriva dalla curiosità di conoscerla, e
forti, perché tutte le loro parti scamabievolmente si sostentano; belli, perché la tessitura
maggior angolo, onde maggiori appariscano, si rappresenta effetto contrario al ristringer insieme i
v. borghini, 6-iv-402: secondo che si trova in una riforma- gione sotto xxvi
e giovanni rondinelli. colletta, iv-95: si pensava sotto carlo colla mente de'governanti
sotto carlo colla mente de'governanti, si pensa sotto ferdinando colla propria mente.
sotto il direttorio tutte le volte che si facevano degli imprestiti si permetteva sempre d'
tutte le volte che si facevano degli imprestiti si permetteva sempre d'impegnare le rendite.
galileo, 4-3-88: ciascheduna di tali vibrazioni si fa sotto tempi eguali, tanto quella
più giù rispetto al livello in cui ci si trova, ai piedi; a valle
ceneremo. crescenzi volgar., 2-13: si seminino 1 lupini ne'campi lavorati e
pervenuti quasi a debito cre- scimento, si mettan sotto. p. cattaneo, cxx-209
fondamenti tanto sotto che il posamento loro si trovi sodo. serpetro, 105:
messer 10 frate sonar la campana, si levò e disse a la donna: «
, iv-2-51: prese le falci, e si strascicò verso il campo, mentre le
il campo, mentre le ginocchia gli si piegavano sotto a ogni tratto.
onda veruna..., d'improviso si spaccò tutta insieme nel fondo e andò
spese instrutti / come la galla infanteria si butti / feroce indietro, a destra ed
129): i poltroni, come se si arrendessero alle preghiere, ritoman sotto.
mi misi sotto. calvino, 1-143: si mette sotto e tira il lenzuolo sugli
582, conseguir subito l'istesso, come si vede qui sotto. s. maffei,
voce di soprano, e la fuga si fa sotto. gianelli, i-29: 'antifonia'
i greci a certi pezzi di musica che si eseguivano con diverse voci e vari stromenti
e tenendolo sotto più di quello che si convenisse. mazzini, 45-306: anche la
tiro. pantera, 1-166: quando si è perduto l'avantaggio della lunghezza e
e l'inimico, entrando sotto, si stringe per offender dappresso chi gli sta
colpo sicuro, perché anche de'propri errori si fanno arme. oh ladro! ma
, venga: arriverà il momento in cui si ferma. 32. in un
regno più sotto, e per conseguente si dovrebbero almeno scorciare le durate degli altri
vedo sempre il marcio sotto, quando si tratta di fascisti. 36.
landolfi, 2-73: se... si volgevano da un lato, quegli occhi
37. sm. ciò che si trova in basso; spazio collocato inferiormente
9-117: cenere, o terra che secca si cavi, / d'un color fora
san brandano, 63: subitamente quel frate si trasse il freno di sotto e gittòssi
secondoche egli narrava, d'altro non si dilettava che di pesca, di caccia e
: sotto, ragazzi, / se non si muore / si riposerà, allo
ragazzi, / se non si muore / si riposerà, allo spedale. palazzeschi
ferocemente dal lesdighieres,... si trovava al disotto del delfinato. -in
al disotto dei seni che a pena vi si disegnano. moravia, 12-290: il
. e. cecchi, 7-92: si capisce che il negro intraprendente e difantasia lasci
sempre al cospetto della corte romana, non si avvedevano costoro [i governanti italiani]
fiorentini, 36: qui appresso di sotto si contiene quelle blica quanto la carta
di questa li, 6-105: si sa che la proprietà dei preventivi non è
la causa potrebbe essere perché lui, come si dirà -in numero inferiore. di
di troia o d'ìlio... si soleva far tragedia, sì città finché
-in una valutazione errata per difetto. samente si osservasse tal digiuno, più di sotto lo
la -locuz. aggett. che si trova in una collocazione mia mano abo iscrito
sorgente da molti luoghi spesso lontani, che si sparte in numero grande di rami.
due passi e, giunto all'uscio, si rivolse e disse: « di sotto
, i-285: venne / alla finestra e si buttò di sotto. -con riferimento al
tommaseo]: col chitarri- no non si zappa il podere, il quale ne va
attesi forse che non... mi si preparasse di sotto una burla.
dispregia o schernisce / e più chel si seguisce / mante fiate che gente cotale /
galiani, 3-3: sopra terra poi si alzino sotto alle colonne i muricciuoli di
sotto, / e come vivo par che si conduca! -inferiore (una parte
sostenne impavidamente lo sguardo arroventato, ma si morse il labbro di sotto.
stilla / quel che nel ventre smaltito si serba. erbolario volgare, 1-28: prendi
ignoranzia delli stampatori o copiatori tutto il dì si perdono, che allora i traditori,
que'figliuoli dell'ulivo che per questo si chiamano spezialmente piantoni, fitti in terra a
oltre gli passa. lupicini, 2-6: si faranno tre forti fiancati alla moderna,
, capaci a bastanza, un de'quali si fabbricherà da una bocca e un altro
che sarà acquistata. -che si estende presso il corso inferiore di un fiume
paolo dell'abbaco, 2-23: ora si vuole fare il numero di sotto de'
prima un sì ed un no, come si vede, i numeri dispari dall'unità
che conoscono ancora le cose sublimi. si avvicinano, osservano di sotto in su
fenoglio, 36: i vapori del mattino si alzavano adagio e le colline apparivano come
adagio e le colline apparivano come se si togliesse loro un vestito da sotto in
. brancati, 4-112: il notaio si prese la barbetta di sotto in su
luna va sotto, prima che il sole si lievi. manzoni, pr. sp.
carte. arpino, 13-12: se si va sotto, tutti a strillare: ma
, di poco chiaro o che non si vuole divulgare o portare a conoscenza di
sorveglianza. zavattini, i-167: bat si nasconde dietro un mazzo di fiori per
medici. e allora, è giusto che si facciano sotto persone come me, che
la foglia sembra un frutto maturo e uno si fa sotto, felice.
pea, 7-225: qui dalle piagge si trattenne..., senza peraltro
e buona notte. allora fu che si mise sotto raimondo sul serio, e questo
4-40: più volte per disotto la feccia si tragga, ed in vaso ancora si
si tragga, ed in vaso ancora si riponga. lettini, 2-41 (375)
lettini, 2-41 (375): questo si era un velo sottilissimo, che io
sassetti, 142: per l'ordinario si vede che ella muove grandemente col sudore
le labbia, chi gittava un suspiro e si fermava un poco, chi sotto lengua
so, ma almeno è franco, si sa chi è e che cosa può fare
cova. ibidem, 86: non si fa cosa sotto terra che non si sappia
non si fa cosa sotto terra che non si sappia sopra terra. ibidem, 116
i suoi figliuoli / perché sotto coperte non si conosce miseria.
, 58: gli accenti alla lor volta si suddividono binariamente e ternariamente in sottoaccenti di
tessuto che insufficiente rispetto al fabbisogno. si cuce all'interno di un abito, nella
. p. levi, 6-85: si soffermava volentieri a guardare il viso di
g. ferrari, 3-275: le federazioni si moltiplicano anch'esse... le
anch'esse... le une si stabiliscono sulla base dell'eguaglianza giuridica, le
base dell'eguaglianza giuridica, le altre si formano sotto l'invocazione di un dio o
o di un tempio, altre ancora si sviluppano coi vassallaggi, colle comborghesie,
fu... che con ogni ambasciadore si eleggesse un sotto ambasciadore giovane, perché
. e come se ciò non bastasse, si è introdotto anche il sotto-ammendamento, che
(con valore aggett.): che si svolge all'insaputa dei più.
sf. barbozza. ove si adatta il barbazzale. 2.
la sottobasa per elevarle con grazia e si salga al piano per qualche grado. a
quando esplorava la natura del colle capitolino, si avvide che la sottobase della statua equestre
isfano volgar., 3-21: gli occhi si variano secondo quattro vari colori; cioè
, sm. piattino o centrino su cui si appoggia il bicchiere in tavola.
, di maiolica o di cartapesta, dove si tiene il bicchiere sulla mensa. comisso
funzionare la cuci na, si accorse che occorrevano anche i coltellacci per la
sottobòccia, sm. piccolo vassoio che si pone sotto la boccia. =
, 24-iv-1986], 2: il 'duilio'si è trovato circondato da almeno 40 scafi
[treviglio] ha dei sottoborghi che si estendono a considerabile distanza. =
. accertato che il suo film non si farà, eppure fellini non si stanca di
non si farà, eppure fellini non si stanca di pensarci e passa il suo
, sm. piattino o centrino su cui si appoggia in tavola la bottiglia dell'acqua
e il caso dispose che non vi si trovasse il bottigliere..., ma
l'ombrello che, ormai, non si può più aprire. moravia, 24-193:
può più aprire. moravia, 24-193: si è presa sottobraccio i vestiti, è
è scappata dalla camera,... si è vestita in anticamera e se l'
. c. ridolfi, ii-418: si ridurranno i rami inferiori ai medesimi [
ai medesimi [bracci], che si chiamano sottobracci, sempre più prossimi al
suolo, e così diventeranno penduli, ossia si troveranno inclinati contro natura, cioè discendenti
attaccatura del braccio, quando nello sparare si vuol aggiustar il colpo. = comp
carena, 2-10: 'sottocalze': calze che si portano sotto le altre calze. stampa
2. plur. ant. indumento che si portava a contatto con la pelle sotto
veci. v borghini, 4-ii-666: si fece una copia del privilegio de'pas-
in altre cittadi del regno di sicilia si conserva questa dignità nelle chiese catedrali,
postosi in cuore alcuno fatto, si mosse. = comp. da
che ne aspettava tutt'altro, arrossò e si mise il capo in seno; e
di sottocchio. di giacomo, i-596: si guardavano di sottocchi procurando di rimanere impassibili
. la prima è sopraceleste, che si comprende in tre divine persone, la seconda
, la seconda è celeste, che si comprende nelli santi angeli, la terza è
la terza è sotto celeste, che si comprende nelli religiosi prelati. varchi, 8-1-369
: è uno dei giorni in cui si mangia di più, e si direbbe che
in cui si mangia di più, e si direbbe che si rinnovino i pasti delle
mangia di più, e si direbbe che si rinnovino i pasti delle nozze coi maccheroni
una specie di fodera di legno, che si applica da taluni costruttori sulla faccia inferiore
costruzione uscisse difettosa. sempre nei grossi navigli si mette la sottochiglia per sicurezza e difesa
finiscono in due modiglioni, i quali si avanzano in fuori e, sporgendo, portono
. sottocìpria, sm. cosmetico che si stende come base sul viso prima di
c. cederna, i-129: « ma si può sa> ere dove li hai messi
, 2-i-34: gli uccelli di cui adesso si è tenuto parola, dai moderni ornitologi
è quasi sempre successo che ai poveri si sostituiscono altri poveri, appena una sottoclasse si
si sostituiscono altri poveri, appena una sottoclasse si affranca, arriva un'altra ad occupare
esattore. giannone, 1-iv-526: si mandavano collettori o sottocollettori per tutto.
piovene, 6-163: l'anima si diffondeva come nelle metastasi, portando in
uno sottogomito; la seconda, che si pensi di satisfare al nipote di roano.
militare italiano [1833], 1-ii-212: si annoverano uindi gli aiutanti di campo
, sf. ogni gruppo in cui si divide una commissione per rendere più rapido
220: crisi di scarsità e di abbondanza si succedevano, anche nell'isola famosa;
anche nell'isola famosa; ma non si parlava di sovra-pro- valutate.
crisi agraria accompagna la crisi industriale non si può parlare di sopraproduzione ma di sottoconsumo.
le disordinate sottoconversazioni dell'im- maginario collettivo si agitano soprattutto a proposito dei soldi,
la spesa quotidiana del dipendente dell'eroina si aggira fra le cinquanta e le centomila
. sottocòppa, sf. piattino su cui si appoggiano coppe, cavour, vii-575:
parte inferiore della coppa, in cui si raccoglie il lubrificante. = comp.
sottocóppo, agg. invar. che si pone fra i coppi di laterizio e
polle e fosse e buche e stagni che si trovàro sulle cime de'supremi monti e
sottocorticale, agg. anat. che si riferisce alla parte sottostante di un organo
, agg. invar. marin. che si trova a ridosso della costa.
pretendeva che i grossisti... si acconciassero a vendere [la farina] sot
costano ciascuno come parecchi vitalizi, e dove si sa già che si lavorerà male per
vitalizi, e dove si sa già che si lavorerà male per produrre manufatti che si
si lavorerà male per produrre manufatti che si dovranno vendere sottocosto o che nessuno o
fenomeno o di funzionamento di una macchina che si trova al di sotto dello stato critico
c'è la loro [dei giovani che si drogano] ricattatoria presunzione nel compiere un
... com'ella in altri tempi si facesse rimarcare per questa agglomerazione sottocutanea di
visibili. -iniezione sottocutanea: che si pratica sotto la pelle (e non
sioni tetaniche mentre nel sangue di essi si presentavano strabocchevoli quantità di micro e diplococchi
tribù stan ammannendo il jem ascekel, che si celebra nella adiacenze della pasqua. l
* anno precedente, entrato in sospetto che si macchinasse contro la vita di lui per
fratelli, con assai provi- do consiglio si era ritirato ad ostia che come sottodecano dal
terra. b. croce, i-3-364: si potrebbe pensare, ammettendo l'identificazione generica
che, sebbene segua il principio economico, si svolga sotto le leggi.
) a dimostrarla col metodo psicologico, che si è già scoperto vizioso. sciascia
7-272: la parte irrazionale... si sottodivide in due parti anch'essa:
. casoni, 4-33: la musica si divide in naturale e artificiale, e la
e artificiale, e la naturale poi si sottodivide in celeste e in umana, come
de cor qui le provincie si sottodividono in regioni e queste in
svolgimento di un'attività per la quale si era stati precedentemente designati. muratori,
sottodisgiuntive, come aut, vel, e si ve, cioè, overo, o
ni. se l'attenzione della mente si dirama in tutti questi oggetti, se
tutti questi oggetti, se l'immaginazione si sottodivide in tutte queste ispezioni, come
lotta dei nemici del papato e dei troni si sottodivise in due. -sostant.
, i-125: una repubblica troppo vasta non si salva dal dispotismo che col sottodividersi e
. sottodivisìbile, agg. che si può suddividere. manuzzi [s
. v.]: 'sottodivisibile': che si può sottodividere. = agg.
, cix-i-599: le sottodivisioni dei gruppi si facciano con titolo corsivo, come nella prima
2 è sottodoppio di 4, e questa si domanda nel posto ordin di numeri proporzion
'élite che pensa'(per cui non si fa televisione, ma al massimo terzo programma
proporzione di minore inegualità... si possono lasciare all'aritmetica. con tutto ciò
non è da ignorarsi che questi generi si nominano con raggiungimento della particola 'sotto *
m. -ci). anat. che si manifesta o è situato in corrispondenza della
: dinnanzi ad un soggetto troppo scuro si espone un po'di meno, sottoesponendo
ombra): premendo il relativo pulsante si induce una sottoesposizionedi due diaframmi. è quanto
64: in alcuni fotogrammi ulteriormente sottoesposti si è notata una dominante blu, ma
contini, 25-27: la genealogia delle testimonianze si suol rappresentare in un grafico o albero
. einaudi, 1-621: sembra che si pensi di modificare il metododi spedire i libri
sottofazióne, sf. ogni gruppo in cui si divide una fazione.
.). della vite che si sviluppa da una femminella. = comp
macelleria, taglio di carne bovina che si trova nella parte alta della coscia, vicino
aveano il passo in punta e non si potean tenere. = comp.
v.]: 'sottofondazione': ciò che si mette sotto le fondazioni di un
al microfono mattutino, con sentimento, si capisce, e adeguato sottofondo musicale.
carta che nel tirare in volta, si va rinnovando sull'impronto, affinché questo non
venga insudiciato, cioè su di esso non si deponga una parte delrinchiostro della bianca già
, 8: i sottofrutici, i quali si commemorano tra le spezie dell'erbe,
leggi d'alessandro molte migliaia d'uomini si servirono e servono, e furono più
di sottogamba e riso di lui, si domandaron, per un pezzo, storditi,
. f. alfieri, xcii-i-45: vi si possono ancora fraporre alcune passate di sottogamba
sottogèmma, sf. bot. gemma che si sviluppa al di sotto di una gemma
racconto puro, due sottogeneri letterari che si suppone diano segni di esaurimento. g
volta padroni, e non necessariamente ebrei, si è diffuso a molte botteghe del ramo
sottogiacenti a corruzione e degli eterni non si riducono sotto un genere, quanto meno
trento, struttura veramente senza paragone e si preziosamente guemito, non ha già impedito che
svantaggio e 'l rischio vede, / si sviluppa da l'altro e salta in piede
, 3-20: né fanno eccezione coloro che si sottomettono di buon grado a inquietitudine di
sottogiubba, sf. disus. camicia che si indossa sotto la giubba.
separate sono e 'l restante, perché così si sarebbe fatta la orazione oscura non apparendo
, ma perché questi con quello incrementandosi si avvalorano. = comp. da sotto1
che passano sotto la gola del cavallo, si affibbia dall'altro capo alla striscetta che
. serao, 5-62: la gonna si slargava appena, rialzata e sostenuta sul
, e io sono sdrucciolata: la crinolina si è sollevata e tutti i paggi hanno
del qualunquismo: i libri di cui si parla sono scelti casualmente,...
negli interessi più grossi, quando non si tratta più di distribuire un posto,
amministrativa, quando all'interesse delle persone si sostituisce l'interesse generale del partito,
, che stanno in piovere, che si contengono sopra le tavole. baldinucci, 96
la parte di sotto del gocciolatoio, dove si fa l'incavo, perché le gocciole
incavo, perché le gocciole dell'acqua si spicchino. b. galiani, 4-3:
gruppi, sottogruppi e pseudogruppi, di cui si ingarbuglia la matassa parlamentare. einaudi,
partiti, dei gruppi, dei sottogruppi parlamentari si moltiplichi all'infinito? 2
sotto-guardia, gli altri cerusici ancora che si ritroveranno in casa, conino con ogni
ed il risultato non cambia se ci si muove nel sottoinsieme delle trenta banche. mondo
la comune marea, e tale innalzamento si ottiene con una turbina idrovora girard che
di ferro parallelepipedo, dal cui fondo si diparte il tubo sottolagunare. l'illustrazione
153: 'sottoleva': quella cosa, che si pone sotto la leva, per mettere
soglia. palladio, 1-22: si avvertirà che le stanze, che saranno una
mio segno di stima, mio padre non si era fatto pregare. aveva subito letto
e ammiccamenti. verga, 8-261: si teneva sulle generali, lodando il paesaggio,
, ella... mi salutò e si allontanò. pratolini, 3-163: «
sappiamo tutti che valerio è matto ». si volse verso di me sorridendo, come
cassola, 2-141: durante la partita, si sottolineavano le giocate con le espressioni d'
'i demoni'di dostoevskij: tutto sottolineato, si può dire, dalla prima riga all'
cattaneo, v-2-329: nello scorso secolo si venne a scoprire che queste sei o
canale delle ganasce, dalla cui palpazione si può rilevare lo stato d'ingrassamento.
che sublinguale. 2. che si assume facendolo sciogliere sotto la lingua (
, che, bollito nella salamoia, si stiva in barili e si cuopre d'olio
salamoia, si stiva in barili e si cuopre d'olio perché si conservi. a
in barili e si cuopre d'olio perché si conservi. a. boni, 242
.]: 'sott'olio': per ischerzo si dice di chi è da lunga pezza
chi è da lunga pezza che non si fa vedere. fanfani, uso tose.
sei stato sott'olio': suol dir quando si vede ricomparire una persona che da un
o anche di metallo, sul quale si posa il lume da conversazione o altra
m. leopardi, i-69: si mandino gli innovatori a spacciare i loro
luna, e nel mondo nostro sottolunale si continui ad usare quel metodo che incarnino alla
. varchi, \ -39: ripetitore si chiamano proprio quei sottomaestri, per dir
moderne, il pezzo della manica che si trova rivolto verso il fianco. =
. sotto colore di non voler che si vendano altri frumenti che i suoi, li
gli scomparivano sottomano erano pianti da non si aire. moravia, 21-324: tu sei
lei deve immaginarsi un carrello tanto lungo che si può solo montarlo su piazza, che
pronta liquidità. einaudi, 297: si preferisce tenere sottomano il biglietto per spenderlo
sessualmente. moravia, i-257: si disse che se non fosse riuscito a fare
movimento sotto mano è quello nel quale si muove il braccio da basso in alto
groppa, o sotto mano, come si fa alparie basse, o sopra mano,
nomenclatore libico e dargli un sottomano acciocché si ricordi del nome tuo. oggi [23
. bellini, xi-1-246: per sua carità si compiaccia farmi graziato del medesimo sottomano in
caso ancora che la noto- mia non si facesse. 10. sotterfugio;
il mio voto; ed acciocché non mi si facesse qualche nuovo sottomano, lo scrissi
x-6-192: ad un tratto quel fioretto si allungò, oddo lo respinse con un sottomano
pelle, plastica, cartone, che si colloca sul piano di una scrivania per proteggerlo
(sótto marino), agg. che si trova, che avviene nella profondità del
sparso di vulcani,... si distendeva senza confini, là ove or sorgono
faldella, i-4-61: un bel giorno si annunziano nel campo garibaldino i risorti dalle
tipo di vernice antivegetativa e anticorrosiva che si spalma sulla parte immersa delle imbarcazioni e
sottomatrice, sf. matem. matrice che si ottiene eliminando alcune righe e colonne da
sottomentale, agg. anat. che si trova al di sotto del mento.
, sm. neol. mercato in cui si smercia no sottoprodotti.
propaggine. trinci, 6-ii-1085: si terminano di potare, piegare e legare
e legare tutte le viti. si fanno le sottomesse o siano propaggini di viti
siri, 1-vi-546: da mantova si tradusse a venezia la saludie, ove
bacchetti, 19-289: giobbe si meravigliò vedendo come il giovane, pur
sottomesso al visto diplomatico. -che si rifà e si uniforma a un determinato modello
diplomatico. -che si rifà e si uniforma a un determinato modello filosofico o
all'etica di aristotele, l'inferno si profonda come un baratro fino al centro
alla vulcanizzazione, offrono un prodotto che si può agglomerato ridurre in fili.
iii-2-254: ecco, ecco, il toro si precipita / all'inganno, ansa,
, 7-45: nelle congetture umane, si è sempre sottomessi a quel che piacerà alla
1-146: l'animo sottomesso ad avarizia non si può chiamare libero, e niuna opera
chiamare libero, e niuna opera mercenaria si truova ben degna di libero e nobile
corsi, detti 'sovrapposti'o 'sopramessi', che si applicano al di sopra dei lembi dei
la sua ritualità fanno cura di quell'officio si fece tuttavia maggiore, sottomettendo al parte
. boccaccio, viii- 2-47: seco si dolse, dicendo alessandro già in quella età
. leoni, 178: ora la guerra si porterà in ungheria per sottometterla e qui
porterà in ungheria per sottometterla e qui si spera che avranno la mala pasqua,
con sottomettergli il luogo di 'melatile', si vide ch'egli avea conceduto a quel popolo
belli dicitori, ma colla sua mirabile potenza si sottomise i belli dicitori per mezzo de'
quind'inventossi, / e l'oro si trovò, che facilmente / a'più vaghi
fa con la resa del parlamento, non si può dire ancora esclusa.
prime sue cure [di pietro i] si rivolsero all'esercito: fé tagliare a'
utilità della chiesa che sì fatti rei si sottomettessero alla pubblica penitenza per loro salutevol
all'esame di un avvocato perché non si sa mai. -vagliare alla luce
critica questa maniera di determinare i diritti, si può osservare ch'essa non inchiude necessariamente
attività b. croce, ii-1-6: se si prende l'ultima delle cinque dottrine enunciate
delle cinque dottrine enunciate... e si sottomette all'analisi, si vede che
. e si sottomette all'analisi, si vede che in essa è inclusa..
di un gruppo di fatti, che si chiamano artistici o estetici. 8
, 377: acciò che meglio la cosa si rappresenti, così sottometterò l'uno a
l'armento avrà abbondanza di pastura, si potrà ciascuno anno la vacca coprire;
coprire; e se ciò non sia, si dèono de'due anni l'uno sottomettere
che ricco il sentano... né si vergognano... tante ciance,
non essendo, a quello a chi si scrive. g. ferrari, 64:
4-9: il capo del sermento, quando si pone, non è da torcere né
, e quella parte onde la radice si spera, a niuna ingiuria si sottometta.
la radice si spera, a niuna ingiuria si sottometta. -indurre o convincere qualcuno
ad una certa naviglio, dal porto si sferra, / e per mostrar che ad
non deviasse dal suo corso e non si avanzasse dalla banda sinistra a sottomettere tutto
tempo di quirinio rimproverò alli giudei che si sottomettevano dopo iddio alli romani, prese in
miseri soggiogati, veggendosi amministrare buona giustizia, si dimenticano la tirannia passata, sottomettendosi alla
mosse a remore le legioni che ivi si trovavano, ma che improvvisamente consternate da
improvvisamente consternate da un'ecclissi della luna si acquetarono e si sottomisero a tiberio.
un'ecclissi della luna si acquetarono e si sottomisero a tiberio. botta, 6-i-226
non sieno offese, imperocché per questo si menoma il frutto: ed imperò le deboli
, morto il lor re, si sottomettono a un altro re.
: egli [cristo]... si sottomise all'obbedienza dell'umile vergine.
. varchi, 18-3-184: così bene si sottomesse [lorenzo] al duca in tutte
essere al mondo padron di sé, non si vuol sottomettere a'superiori, come dovrebbe
, ponderato e freddo; a lui soltanto si sottomettono. -essere obbedienti alla volontà
da montecchiello, 2-68: ella senza mezzo si sottomette al propio creatore per vera unione