, per li quali questi rigorosi vogliono che si distingua una persona divota di questa prima
è più importante di quello che altri si avvisa e più atto a poter dimostrare
costumi e nella dabbenaggine e nella virtù si rassomigliasse al padre. 8.
adulterarsi con altro umore, ma sempre si mantiene nella sincerità sua. tassoni,
, xcii-ii-245: lauderei che... si portasse la mano alla briglia molto temperata
. cesarotti, i-xxxvi-m: per carità si scordi ella primo e faccia che tutti gli
ella primo e faccia che tutti gli altri si scordino ch'io sia letterato, e
posto a quelle cose che da noi si riguardano, e molte altre azioni facciamo
] intende l'auttore che sua visione si sincerisse et ascendesse. =
sincerismo, sm. atteggiamento speculativo che si richiama alla sincerità intellettuale. fucini
sf. atteggiamento e abito morale che si fonda sulla determinazione precisa e costante di
dissimulare, e nel provare autenticamente ciò che si manifesta in atti e parole, respingendo
non essere mai vissuto mortale di cui si possa più veracemente dire che in pubblico
fanno professione di sincerità, delle quali si dice che 'hanno il cuore in bocca',
in uno slancio di sincerità come se si specchiasse negli occhi freddi di lei.
delle manifestazioni esteriori a ciò che realmente si prova o si pensa. g.
esteriori a ciò che realmente si prova o si pensa. g. villani, iv-13-114
pratesi, 5-381: la sincerità dell'affetto si può dimostrare anche in poche note e
sono usate sempre meno di ciò che si dovrebbe e potrebbe:... si
si dovrebbe e potrebbe:... si guarda più alla convenienza apparente e istantanea
, ma ancor a salvar, quanto più si possa, le parole sue e la
sinceri testi e degli scorretti, licenziosamente si è servito dante due volte (per quanto
sola condizione ch'io per me chiedo, si è l'aver modo ai poterle [
e ben conservate. muratori, 7-iii-423: si può credere che niuno mettesse in dubbio
lunga prova, a gran fatica / trovar si può chi ti sia amico vero:
i-254: so che a parlar sincero / si accorcia ir saggio della parca il filo
mondo e come agnelli infra lupi: dove si truovano sinceri cristiani insieme, lì sono
gemelle fiamme per cui risplende e non si consuma. -che tiene fede ai patti
artisti fu pure quel vincenzo franceschini che si distinse per la gentilezza della sua elezione,
nei traffichi suoi poco sincero / ricco si fa sol di rapite spoglie. -veridico
parte con alcun onorato carico e chi si è reso riguardevole per particolar azzione sopra gli
molto il vostro stato: / l'una si è povertà volontaria, / l'
povertà volontaria, / l'altra si è castità sincera, / la terza subiezion
fu ottenuto che, nella visita che si fa per ordinario di questa rota, un
essendo essi la legge viva, che mente si può dire d'ogni ragione e di
/ nel qual tu se', dir si posson creati; / sì come sono,
70: credo veramente che, quando si potesse avere lo statte sincero, si potrebbe
si potesse avere lo statte sincero, si potrebbe legitimamente adoperare in luogo d'elettissima
sp., 16 (282): si tirò davanti il piatto; e guardando
, lui diceva, tutto era facile: si girava per il mondo con pochi spiccioli
, chiaro, fermo e di sincera rossezza si mescola con una gran parte di argento
alma la natura... / si divide in più parti, e nello stesso
/ tempo non è sincera, ella si debbe / creder mortale. -atto
-atto a ricevere la forma che si vuole imprimere. imperato, i-30:
sicura / di sembianza in sembianza non si conduce. guarini, 1-178: coloro
volevano che secondo la loro principale intenzione si domandasse la sincera libertà 16
e maniere di dire, che in lui si trovano pure e sincere e negli altri
cosa di grande ammirazione. subito si levò sano e sincero come era prima!
: quella piaga che 'l rimedio schiva / si dèe tagliar col ferro, acciò
, 9-198: all'occhio superbo iddio non si mostra, ma sì al sincero ed
non è qui dischiuso, / perché si fa, montando, più sincero.
paulina, i-i: nelle prime mattine gli si dia pochissima fatica; e, se
va sincero [il cavallo], gli si facciano carezze e si smonti. cinelli
], gli si facciano carezze e si smonti. cinelli, 11-222: quando gli
smonti. cinelli, 11-222: quando gli si è trovato una bestia sincera e lui
che io pure non veggo mai gente che si muova e che tomi di costà che
benché la materia sia incerta, non si toglie la sua certezza a la forma,
d'annunzio, ii-956: quegli a cui si piegano i ginocchi / riprende la sua
arredare, in cui un padrone schizzinoso non si dà pace sinché scorge un mobile che
napoli] volentieri con l'altre città si sottomise al giogo de la nuova servitù
ogni cosa. cavour, i-431: sinché si tratta di mantenere il dazio del grano
regina madre, perché, conoscendo ella non si poter fidare de'prìncipi del sangue,
mille franchi col patto però che si faccia conoscere il mio nome.
marcia) o patologico (e come tale si osserva comunemente negli emiplegici).
medie. che è proprio, che si riferisce a sincinesia. sincipitale, agg
localizzato. -con connotazione scherz.: che si produce sulla sommità del capo (la
faccia imbellettata,... ora si accomoda un mazzo di rose allo sparato
suprema parte, per cominciar di qui, si chiama volgarmente, come ognuno intende,
sincipite. dalla croce, ii-21: né si può negare che galeno operasse, percioché
agg. biol. che è proprio o si riferisce a sincizio; costituito da sincizio
ciascheduno de'quali costantemente colla sua base si connette per sincondrosi colla cima dello sterno
un dialetto fortemente sincopante quale il bolognese si presentano a tutti gli effetti, e
liburnio, 1-33: da canto, quantunque si possa realmente formar cantatore, nondimeno abbiamo
usare diligenzia che li nomi dei loro figliuoli si conservassero integri, e non lasciarli corrompere
, 106: un altro tipo di saggio si basa su un aspetto dell'infezione da
contrazione delle rocce; nelle rocce eruttive si determina per raffreddamento, nelle rocce sedimentarie
gran sincopata, / e la capa scommetto si fi- gliema / un gran chiasso,
li [denari] aveva in atto, si obbligarono, per soscrizione, di somministrarli
il mio sosia. di belle cose si vanta, a vostro riguardo ». gozzano
erroneamente impiccato il ganzo della moglie. si somigliavano maledettamente: un sosia.
soderini, ii-338: il sosolo si semina nell'acqua et è spezie di
per tanto lo farai; e perciò alquanti si hanno dato di ciò via, temendo
fiore di virtù, 1-93: sospezione si è a pensare male d'altrui per qualche
oliva, 439: chi così vive si fa immagine dell'anima di maria, immune
a'padri, avvegnaché il fatto non si provasse altro che per con- ghietture,
villani, iii-9-44: i fiorentini molto si rallegrarono della pace per so- spiccione che
seneca volgar., 3-88: se si truova alcuna grande spelunca o cava profonda
naturalmente fatta, l'animo degli uomini si smuove a paura e a sospecione d'
santi. e ciò fece, secondo si disse, più per infestamento del cardinale dal
amico, ma eziandio a lui non si conviene d'essere sospeccioso. regola di
e troppo sospeccioso, perciò che mai non si riposa. pallavicino, ii-188: per
riarmar, dietro a la rnsegna / si movea tardo, sospeccioso e raro.
: il rusco... in toscana si chiama volgarmente, dall'effetto che fa
di mettere attaccato sopra a grassi, ove si sospende la carne salata, accioché i
briganti, 504: nel modo istesso si rifresca l'acqua all'aere in utri sospendendo
non entrare in lizza con tale vantaggio, si cava l'elmo di testa e lo
/ o dolce sonno, e non si sdegni amore / se triunfasti de'belli
memoria d'atto così bello, / si sospenda nel tempio e gli si indori
, / si sospenda nel tempio e gli si indori / la manica di fuor tutta
, molte volte tra qua e là si move, sempre diminuendo i suoi corsi,
corsi, i'modo che all'ultimo si ferma sotto il firmamento della corda che 'l
alla detta porta. condivi, 2-84: si vede aman che per comandamento del re
senza certezza della innocenza sua egli non si obligarebbe ad essere suspeso con salardo,
, e perciò disse che era contento che si soprastesse per un'ora. beccuti,
che è cosa certissima alcuni... si gittorono da luoghi alti nelle strade,
luoghi alti nelle strade, alcuni miserabilmente si sospeseno da se stessi. tommaseo [
. t. gallaccini, 18: si doverà con l'istessa ruota poter non solo
al suon de'tuoi piè vien che si desti, / morsi ne sentirai duri e
, se al vecchio padre / non si rimanda la donzella amata / senza riscatto.
adopra, / la terra, ovunque si fa via, suspende, / che subita
in: le valvole rigorosamente nelle piante non si dànno, come ho affermato nella mia
nuovi / guai, ché dentro alla penna si sospende / il grosso inchiostro.
suolo. ciampoli, 255: poi si sostiene [icaro] e libra, /
ordinava il dì venticinque di maggio che si sospendessero sino a nuovo ordine i processi
aver dal re, far sospendere che non si deliberi cosa in benefizio di sua maestà
debito. alvise contarmi, lxxx-3-307: quando si trattò di far incontri con carrozze,
un settore. guicciardini, v-122: si risolvè... di sospender tarmi per
1-349: non deve il capitano per qual si voglia stretto maneggio di pace suspendere alcun
in tal modo le ire guerresche, si accesero vieppiù le civili. -arrestare
co'prìncipi cattolici di lamagna, accioché si collegassero con loro come 1 protestanti. metastasio
incomodo che per la morte del pontefice si potea cagionare. pallavicino, i-835: ciò
corona. g. bentivoglio, 5-ii-45: si sono particolarmente sospese le pensioni tanto pubbliche
essendo il cielo, nel combattere che si faceva, turbatissimo, sospendesse per quel
, la quale, conquistata la rocca, si versò tosto a guisa di un diluvio
. fenoglio, 5-iii-34: il vento si era sospeso. -bloccare, arrestare il
: questa lettera sola fu cagione che cesare si risolvesse a sospendere quella concessione. ammirato
, io non esiterei a credere che si dovrebbe per qualche tempo dimenticare il principio
la reina comandare che il culto divino si racconciasse, ma lo sospese e confortò
colà. c. gozzi, 11-88: si lasciò uscire di bocca che ne'giorni
im questo modo, che la gravezza si sospendessi. giraldi cinzio, 6-10: sospeso
e dei figliuoli uccisi / del suo sangue si appaghino... /...
sono costretto a supplicare l'altezza vostra che si degni di sospendere quella troppo cortese inclinazione
isclude ogni intelletto e ogni cosa che intendere si può, siccome è sustanzia e unità
, fermo e lucia, 461: quando si dice che l'amore, le speranze
fame, la sete, la stanchezza, si deve intendere che le tofgono temporariamente,
l'andamento del seno fistoloso, far si potrebbe qualche pronostico. ma sinché quelli
mente! machiavelli, 1-ii-72: quello che si ha a deliberare, bisogna deliberare presto
riguardano di un così terribile accidente non si spiegano ancora, ma sospendono la curiosità
cuor suo e vedendolo tutto fervido, si fece tutto lieto; poi si sospese in
fervido, si fece tutto lieto; poi si sospese in se stesso, come persona
tema della vergogna e della infamia, si accostò egli ancora sfacciatamente alle mani del
del santo pastore. pallavicino, ii-338: si dispose che i già promossi senza l'
..., se da lui si trovassero non idonei, si potessero sospendere a
da lui si trovassero non idonei, si potessero sospendere a beneplacito di esso ed
: al capitolo che parla del modo che si die tenere nel mettere e'novizi ne
mettere e'novizi ne la compagnia, si provede, che per innanzi, quando
, che per innanzi, quando alcuno si mette a partito in irai consiglio de'diciotto
de'diciotto, che quelli che vi si mette avesse quattro lupini neri o più,
, che in tal caso quello cotale si debba sospendare e non metterlo né ragionarne
capitani. de luca, 1-14-5-143: si concede ancora alli vescovi la facoltà d'
senese ritirata in montalcino, i-410: si contenti far restituire la provvisione a messer
della clausola che gli seguita, perché non si confonda e benché questo sospendimento sia come
di quel membro di sopra, non si riceve per proprio sospendimento, ed èvvi assai
della voce 'chin'e del verbo dattilico 'correre'si riconosce il precipitoso commento dell'acque.
'sospèndio': strumento per mezzo del quale si sospende alcuna cosa. -patibolo, croce
istrumenti sospenditeli dell'ossa... si è... che e'siano composti
corda marcia, a metà sospensione, si spezzò, e la grimalda ritonfò giù
. fenoglio, 5-i-479: johnny lentamente si aderse sui gomiti, nell'ascensionale sospensione davanti
sospensione dell'utero: operazione con cui si sutura l'utero alla parete addominale.
cielo e l'altra delle nuvole; queste si sollevano per forza del raggio solare da
di respiro e conseguentemente inazion di polmoni si avea qualche producimento di gaz acido carbonico
: per dieci o dodici giorni il tempo si mantenne perfetto, fermo in quella specie
, fra loro mai non veduta, si offeriva a morir per altrui, risposero con
, dicendo che fino a nuovo ordine si soprastia. zeno [inmuratori, cxiv-46-227]
stabilimento di colloqui. pecchio, 2-50: si è veduto ai nostri giorni che lo
breve sospensione, al riprendersi della seduta si rivide ritornato all'antico seggio l'onorevole
o giudiziario); l'atto con cui si dispone tale cessazione provvisoria. ordinamenti
dazio. carducci, ii-19-257: il passerini si duole ed è veramente danneggiato per la
con cui, nel secolo xvi, si concedevano le indulgenze. p tiepolo,
; e la bolla del primo anno si domanda 'sospensione'perché contien clau- sula che
casa, iv-228: vi prego che non si lasci andar così a lungo la spedizione
luca, 1-8-145: l'altra limitazione si dà quando non sia erede puro e semplice
il caso della restituzione, il titolo si riduce a non titolo e si finge
il titolo si riduce a non titolo e si finge che non sia stato mai erede
che avea contro l'eredità, che però si dice più tosto una sospensione di queste
altro modo, con ciò sia che si contenti ancora con averle dal pontefice il
a'detti affittuari, se generalmente non si proibisse a tutti in quello pescare. botta
negozio che senza la carta marchiata eseguir non si potesse. flaiano, 1-ii-972: si
si potesse. flaiano, 1-ii-972: si leggono anche i primi manifesti delle nuove
: nel giorno d'esercizio, i libri si sottomettono a ispezione del capo-banco, che
le censure, una delle uali si dice scommunica, l'altra si dice sospensione
uali si dice scommunica, l'altra si dice sospensione e l'altra si
l'altra si dice sospensione e l'altra si ice interdetto. idem, 1-14-4-133
è attonito, incerto, dubbioso, si trova in difficoltà o non sa quale decisione
-situazione incerta o indefinibile, di cui non si possono prevedere gli sviluppi. guicciardini
tolta via ogni dubbietà e sospensione, si levarono contro a tiberio gracco. brusoni
, le dubitazioni e le chiacchiere che si dicono. fenoglio, 5-i-423: la
le altre arti liberali, delle quali si diletta, principalmente si compiaccia di questa
liberali, delle quali si diletta, principalmente si compiaccia di questa nobilissima arte della pittura
f. giambullari, 2-257: non vi si annovera ancora la cornetta od apostrofe,
gianelli, iii-106: 'sospensione': è quando si ferma il moto di un pezzo di
ci prendeva. -procedimento per cui si ritarda la risoluzione di uno o più
sostenimento o vero suspensione o più tosto inaspettato si possa nominare. muratori, 5-iv-183:
fine attoniti i lettori, e poi si scioglie con un'inaspettata risposta.
rettorica o grammaticale, allorché a bella posta si tronca il senso, e lasciando intendere
: da una ventina d'anni il colacci si alza a ogni fine di seduta per
inneggiare alla luce, perché i lumi si spengono, e propone la sospensiva su
: poi, chiesta la parola, si levò: e parlò brevemente, proponendo una
relativo). faldella, i-3-35: si tentò la sospensiva, cui il ministero ebbe
unanime per la sospensiva sulle convenzioni marittime si sono risolte, a quanto pare, con
, parla con tre distinzioni; la prima si chiama suspensiva, quando la sentenzia delle
, la 'et'e la 'ne', quando si addoppiano, possono chiamarsi sospensive, per
l'altra nelle prose due sorti d'attaccamenti si ritrovano: i primi sono congiuntivi solamente
per influenza et acti, / ai quai si pon per rive / due parti suspensive
, 12-134: così concepita, la poesia si risolve nell'armonia dei suoi contenuti,
della clausola che gli seguita perché non si confonda, e benché questo sospendimento sia
, per certa quiete del parlare, si suol variamente interpor nella clausola, avantiché
suol variamente interpor nella clausola, avantiché si possa trar senso alcuno d'essa. garzoni
verbo], l'uno de'quali si potrebbe nominare diterminativo e l'altro sospensivo
, saria amato, amerebbesi, ameria- si, avrei amato, sarei stato amato'.
, avessi amato'. il sospensivo rispettivo si divide in due maniere: l'una delle
per ordine de'quali il primo sempre si cela e 'l secondo si manifesta.
il primo sempre si cela e 'l secondo si manifesta. = agg. verb
3. sm. cinto elastico che si usa per tenere sospeso lo scroto nel
chirargi con tal nome quello strumento che si pone allo scroto o ad altre parti
. malagoli, 302: 'sospesato': si dice del lavoratore e dell'impiegato,
, quando saranno da domare, soavemente si tocchino nella stalla e vi si tengano sospesi
soavemente si tocchino nella stalla e vi si tengano sospesi i freni, acciocché s'
intricata quercia, egli con la testa si intricò fra rami di lei e, passando
stato sospeso per ventiquattro ore, allorché si portò in chiesa per seppellirlo, fu
interrogato fu trovato sospeso, facendosi credere che si fosse appiccato da sé per tema de'
di catene o di cavi (che si appoggiano sulle sommità di piloni costruiti sulle
, disagevole, che con gradi irregolari si prolungava fin su la scogliera all'estremità del
oltre 600 metri senza appoggi intermedi, si fa ricorso, oggi, ai ponti 'sospesi'
pioggia, delle rape il seme / si sparge. -sospeso a un filo-,
la non ha pace, la non si quieta se tu la tieni sospesa; ma
sospesi', cioè erano aperti sì che si potea vedere in essi. ghirardacci,
da terra, acciocché se per caso si fosse addormentata, dal cader di quel sassetto
a passi sospesi, ritenendo l'alito, si accosta all'arca paterna e ruba in
, 69: a piede sospeso ella si era avvicinata al letto della nonna per
erano molti membri, per li quali si poteva andare, et erano sospesi suso in
col tempo la punta. -che si trova in equilibrio precario. lapaccini,
, la massa degli alberi del giardino si profila nera contro il cielo nero nel quale
profila nera contro il cielo nero nel quale si indovinano le vaghe nubi bianche e stracciate
7-439: quai sono i triomphi c'oggi si veggono? etdei grami alberelli della nachodstrasse una
una certa sua dolcezza in qual campidoglio si riconducono 1 lor carri sospesi?
ventisette pollici ed a ciel piovoso e torbido si abbassi..., parmi che
: ciò fanno nel barometro, di cui si vagliono a misurare il peso dell'aria
<. librato in volo; che si regge nell'aria col battito dante
e come il netto de la innocenzia, si arrestarono in mezo de l'aria e
del fanciullo iulo / chiaro un lume si vide, e via più chiara / una
quattro, e sentenzia di niuno piato si dà. leggenda aurea volgar., 354
reggente che insino a sua venuta vi si tenesse ogni cosa sospesa e che non vi
tenesse ogni cosa sospesa e che non vi si prendesse alcuna deliberazione. lud. guicciardini
. guazzo, 1-8: desidero che si differiscano e tengano alquanto sospese queste particolarità
tengano alquanto sospese queste particolarità, e si tratti primieramente di questa materia in generale
. gherardo s'era inquietato e finalmente si facevano i saldi coi contadini. bisognava
è da tenersi sospeso, finché non si presenti persona già formata. -temporaneamente
senese, iii-35: li vostri cittadini si mossero a pietà de li cari miei e
: gli orsini volevan che la lezione / si facesse a lor modo,..
, voglio che etiam pendente lo appello si intenda suspeso dallo ufficio suo. botta,
deve sposarsi, il finanziere in imbarazzo si rivolgono all'istituto davidson e ricevono suggerimenti ed
, ma comparendo alcuno di detti luoghi, si faccino serrare nella carbonaia. 11
dalle celle, 4-1-45: sanza necessità non si dèe ricevere [il battesimo] dall'
gode e lascia che alla presenza sua si spacci per il legittimo autore, essendo
abissi vertiginosi. silone, 8-45: si elevano muri bassi e ineguali di una chiesa
, una porta più umile, che si apriva a sinistra. fenoglio, 5-i-486:
: spalancò gli occhi di botto, e si rizzò sulla vita, col viso di
, fermo e lucia, 171: le si faceva sentire che l'amore della famiglia
così sospesi e che pare che tutti si sostengano sopra di sé, usati da chi
per collera o per allegrezza, o si maraviglia, o si duole, non è
per allegrezza, o si maraviglia, o si duole, non è quasi possibil credere
accompagnata da una cotal forza e vivezza si sentano. -non esplicito, allusivo
solino. 16. che si muove lentamente e con circospezione o esita
, 12-367: com'più sanamente / si rimirava, più di forze impàri /
rimirava, più di forze impàri / si vedea turno: ed egli stesso indizio /
sospesi e tardi. -che si arresta nel mezzo di un'azione o di
andar suspeso. mazzini, iv-257: si stanno come sospesi a mezzo il cammino.
potentissimi popoli [romani e cartaginesi] si stavano sospesi, mirando senza dubbio a gratificarsi11
ora considerando che d'ogni cosa non si doveva temere; ora giudicava che di
e la cupidità del sapere, mi si fece appresso ne la medesima fenestra del
, sospeso fra cielo e terra. si svegliava e si addormentava sempre con la stessa
cielo e terra. si svegliava e si addormentava sempre con la stessa gioia in
, 66: in mezzo tonde / si suol sentire il suon del primo vento,
, i-2-82: le preparazioni di guerra che si fanno costì tanto potenti fanno restar molto
.. un'accozzaglia confusa di gente si raccolse in monteforte impaziente di nuovi ordini
con animo sospeso; a un tratto si verificò quello che egli temeva.
bei campi rigogliosi. -che non si può abbandonare al sonno. giuliani,
una disperazione a tirarli su questibambini; quando si rallevano, la notte bisogna star sempre
valori dall'ambiente in cui sono sorti, si sono sviluppati, sono stati comunicati.
un pallone. 19. che si trova in una condizione intermedia fra quelle
intende a tempo comunemente, propriamente qui si dèe intendere per sem >re
tal quale un foco acceso, / ci si fé l'aere sotto i verdi rami
e stupende / sospeso guarda e poi si maraviglia, / e spia, cerca,
l'attonita mano e questi e quelli / si lasciavan cader ferri e pennelli. algarotti
92: volgendogli sdegnoso le spalle, si ritirò; il francese restò attonito ed
esprime stupore. savarese, 18: si guarda con la sospesa meraviglia che coglie
.. solleva un sasso in primavera e si accorge di aver forzato la porta di
stando sospeso detto re ove tal montagna si potesse trovare, gli fu di nuovo
sospesi prima che veggiamo il fine dove si dèe riuscire. erizzo, 3-305:
mezze cadenze in membri lunghi e corti, si può dire 'periodica'e cromatica;
: 'sospesa': quella cadenza con cui si ferma il movimento di un pezzo di
, i-1-116: se succederà che alcuna cosa si muovi in italia, di che sto
in milano se fa armata. turino si raccomanda dalla repubblica: ha ricevuto buona
speranza. giuliani, ii-354: noi mamme si vive sempre col cuore in sospeso:
la quale con arte da quelli che si trovarono presenti fu tenuta in sospeso sin tanto
conto). cavour, v-383: si terrebbe in sospeso l'ultima rata di 250
sospeso sulrali, in modo che la cosa si possa fare nella nostra breve fermata a
cecchi, 2-28: davanti ai piccoli capolavori si ritrova la lingua famigliare; una confidenza
dei sentimenti più intimi e indistinti che si riconoscono in una espressione impreveduta.
voce ne corre, se una sola si sospetta rea di tanta malignità, e il
ascolta le relazioni di quel tanto di cui si spacciano capaci le streghe, eccoci queste
temere che accada un evento o che si verifichi una circostanza negativa, sgradevole,
estinto. / sospettò prima, e si fu poscia accorta / ch'era il suo
immaginò che breme invidioso 'del mio merito'si fosse fatto dare quella parola da me per
allo stesso modo fa l'infermo che si fruga nel corpo la malattia che il medico
na operato contra a me molto più che si possa credere. fogazzaro, 1-671:
di sotterra / tanto improvvisamente? / non si sa, ma nerino sospettando / ch'
3-207: fu ferito nel petto e subito si morì in casa di vincenzo dalle palliotte
studio in ferrara;... si sospettò che ercole da este il facesse
senato; sospettandosi poi de'favori, si traevan per sorte del numero de'pretori.
pretori. de amicis, i-604: si sospettava che fosse un ladro fuggitivo.
apresso di quel loco, dove sospettano si facci la cava, uno gran riserbo
daffare? -ritenere, giudicare che qualcuno si trovi in una determinata condizione (in
sonetto, il quale, siasi di chi si pare, e certamente d'una gran
che... il nostro bellini si chiamerebbe molto tenuto a chi dentro i
. doni, 322: un pari vostro si farebbe ingiuria irremissibile ogni volta che si
si farebbe ingiuria irremissibile ogni volta che si potesse sospettare che aveste grato proceder tanto
che senza uscire congiuntamente dagli alloggiamenti non si potesse resistere alle forze unite del nemico
numero a ciascuno de'quartieri superiore, si poteva agevolmente sospettare che ne riportasse la
terzo e quarto trovo: 'né già si può etc. altrui spiegarsi'. sospetto che
diritto construtto fosse dire: 'né già si può etc. altrui spiegare', overo
giorni cadde la domenica, festa in cui si solevano celebrar le coronazioni, sospetto qualche
uso impers. muratori, 7-i-58: si può sospettare che fosse ivi scritto 'vi-
dai modi della latina e della greca e si conforma all'ebraica, onde pare potersi
in questo unico libro, di che si preoccupino, come s'orientino, quale
ucciso polidoro, figliuol di priamo, si partì. sacchetti, 270: amar la
, i-103: sospettando di qualche aguato, si fermò. g. bentivoglio, 4-1511
cominciare i lavori e fortificò certi passi dove si poteva sospettar di soccorso. fagiuoli,
brusoni, 4-ii-271: sul mezo giorno si osservò che i turchi trasportavano sacchi e
il quale sospettando di ciò che era, si mise in aguato e vide uscir il
, 10-67: titta, che già si vede assicurato, / comincia a ruminar nuovo
, parole. 2. che si ipotizza, che si presume sia avvenuto o
2. che si ipotizza, che si presume sia avvenuto o possa avvenire (
? in che vicolo dell'inferno? / si può perdere la vita per un caffè
appigliarsi all'impresa di fiandra, quando si lascia dietro il paese infetto e si mette
quando si lascia dietro il paese infetto e si mette l'animo in gran sospettazione.
: « macchie sospette sono comparse non si sa come sul viso d'una nostra vecchia
e, in partic., che si trova in una situazione oggettiva tale da
-scrittura sospetta: quella della cui autenticità si ha ragione (o si afferma di
cui autenticità si ha ragione (o si afferma di avere ragione) di dubitare.
quanto a testimoniare, offre (o si afferma che offra) ragionevoli motivi per dubitare
dei quali, quantunque venga ricevuta, non si crede però dover per sé meritare la
nel 'teatro'questa materia di assecurazione si sia trattata nel libro seguente del credito
4. con valore attenuato: che si presta al dubbio, a riserve;
fa madre se la verginità della giovane si trovasse sospetta. -che induce a
straordinaria, sospetta facilità -che si suppone parziale in quanto soggettivo (un
parmi in modo suspectito, credo non si rimuterà punto, non ad altro fine se
delle parti,... avanti che si venga alla tratta de'se sopra narrati,
). botta, 6-i-316: deliberarono si arrestassero e con buona guardia si custodissero
deliberarono si arrestassero e con buona guardia si custodissero in tutte le province tutti coloro.
savio, n. io. -che si suppone affetto da una malattia. sanudo
podestà e proveditor, a cavallo, si scontrò in una certa donna atempata,
vedete. bilenchi, 14-310: un giorno si seppe che era ammalato, sospetto di
, sospetto di tubercolosi. -che si suppone infetto dai germi di una malattia
territorio). pallavicino, 6-2-22: si deputarono quattro prelati robusti di corpo e
andare altrove, mediante il male, che si è scoperto dove abitano, per essere
, per essere ammessi con inganno e fraude si fanno fare le bullette di sanità in
sue, più dì neglette, / si fu vestito dal capo alle piante; /
è preso, in casa di cui si sono trovate alcune misture, per giudi-
. -in partic.: che si suppone malsicuro, pericoloso, insidioso,
navicanti. machiavelli, 1-ii-443: quando si cammina per paese nemico o sospetto.
modo sospetta che sopra quella procedere non si debbia, allora più oltre non si
si debbia, allora più oltre non si proceda.
. p. neri, 1-vii-52: si dovesse prendere una qualche quantità di cadauna
sospetta, di gusto zincale. -che si suppone essere nocivo o poter minare la
frigido, anzi proibiti. -che si suppone essere insalubre (l'aria, il
il lupo è animale sospettissimo, continuo si guarda d'intorno, e quasi in parte
intorno, e quasi in parte alcuna non si rende sicuro. -sospeso fra
, massime nello stimare i lavori, si favoriscono l'un l'altro.
l'altro. -il sospetto non si può armare-, la persona pavida e
tant'è, il sospetto / non si può armar. = dal lat.
. pirandello, 8-896: questo, si badi, la signora frola lo dice,
-sospetto dello, di stato: timore che si preparino sommosse o disordini in grado di
e di disagio, per le guardie si con venia loro fare e pe'sospetti grandi
voi, perché fin giovedì al tardi non si veddono vostre lettere. -esitazione
. dante, inf, 3-14: qui si convien lasciare ogne sospetto; / ogne
3. pericolo o rischio che si verifichi un evento sgradito, dannoso o
-in partic.: situazione in cui si ritiene possa diffondersi un contagio.
-tempo di sospetto: periodo in cui si teme un'invasione nemica o l'insorgere
provedere che se imborsino tanti cittadini che si facessi la signoria per un anno, essendo
... tutti per l'ordinario non si guardano, ma in tempo solamente di
solamente di sospetto. sarpi, ix-88: si ritrova in faccia di zara un scoglio
: il suo strano fascino d'un momento si doveva a una combinazione qualunque, per
-che è di dubbia qualità o che si teme sia contraffatto o adulterato o falso
6-ii-42: que'pezzi, o, come si dicono, frammenti...,
'ncerte e sospettose [mercanzie] / si cimentin col saggio, cioè quelle / che
con questa risposta dell'aldana i principali si messero in ordine e fecero prigione quindeci cittadini
s'aprisse, [la badessa] spacciatamente si levò suso e come il meglio seppe
levò suso e come il meglio seppe si vestì al buio. s. bernardino da
3-17: la porta è aperta, come si suol fare, / e quel converso
rubarono, parte guastarono ciò che lor si diede alle mani. mazzini, 83-349:
alle mani. mazzini, 83-349: non si sospinge un carro collocandosi nell'interno,
sicché il carro prima rallenta, poi si sofferma. -assol. parini
parini, 486: ecco già l'un si mette / attorno a quel sasso; /
mette / attorno a quel sasso; / si sbraccia, suda, si sforza,
; / si sbraccia, suda, si sforza, s'affanna, / urta,
... in tempesta al lido / si sospingon la notte alto mugghiando. d'
ghislanzoni, 1-5: dodici anni mi si affollano intorno, urtandosi, sospingendosi,
del racconto, con gli avvenimenti che si sospingono e si sovrappongono come onde.
con gli avvenimenti che si sospingono e si sovrappongono come onde. 2
mondo. -negli stati il sospetto si punisce per l'effetto: negli stati
per l'effetto: negli stati tirannici si usa condannare le persone anche semplicemente in
toscani, 156: negli stati il sospetto si punisce per l'effetto.
in tutto o in parte, le cose si scoprino. = dal lat.
il buon seneca, che... si accarezzava tremando un fiato di vita con
con un compì, che indica ciò che si sospetta o si teme).
che indica ciò che si sospetta o si teme). boccaccio, viii-1-16:
lippozzo, che oltr'a modo sospettoso si era, parendogli questi atti più tosto di
capriccio gli entra nel capo che di lor si parli. l. priuli, lii-4-
che velava il fondo della strada, si guardò intorno sospettosa e si fermò,
della strada, si guardò intorno sospettosa e si fermò, belando. jahier, 57
brieve e sospettosa risposta li ambasciatori impauriti si tornarono a sibilia. guicciardini, 2-1-158
sospettosa a coloro che di lui non si contentavano, tanto più soddisfaceva a galba per
fatte in alcuni monti- celli di dove si possa vedere l'una dall'altra..
carnale o in luogo su- spettoso che si baciassino,... et in tale
scomunicato. -che nasce dalla paura che si verifichi qualcosa di negativo. boiardo
cammino per le strade cattive e sospettose si arrivò ad un osteria detta la casa rossa
; egli sentì ch'essa lo sospingeva: si staccò da lei e abbracciò il padre
che mai da lui questa opinione svegliere si potesse. 9. far risaltare
in porto... ed alquanto innanzi si sospinse. f. f. frugoni,
. fusinato, ii-7: con sei pezzi si sospinge innante / la nostra eroica artiglieria
[oceano] giugnendo alle marine alui contermine si sospigne avanti infra terra in alcuni luoghi
, il diacono cadde e 'l calice si ruppe. saraceni, ii-392: i quattro-
che il cuore fa di sé egli si vuota degli spiriti e dell'aere tirato e
primi abbozzi dall'autrice e sospignitrice natura si partivano. = nome d'agente
grida, di sospinte, di mani levate si faceva intorno a loro.
volgar., 3-78: il savio non si smuove né crolla per
, sorretta e sospinta dalla governante, si rimise in via, verso casa, seguita
quelli che gli erano attorno, alla fine si risolse di dar luogo e fuggire.
in quella parte / or di tua lontananza si sospira »; / et in questo
freccia). salvini, 13-67: si gittavano / l'un contra l'altro sospiranti
lxvii-13: se non fosse ch'elli allor si fugge, / sì alto chiama voi
un gran sonno allora sciolto, / tutto si scosse, e insieme alzò le ciglia
foscolo, gr., iii-250: quei si desta, / e i prigionieri suol
e messo quello del giorno di lavoro, si misero a consultar di nuovo, lucia
fortuna che le mie poche forze non si possano adoperare in nessuna cosa. de
riguarda e mira, / né sa se si sospira o se n'acqueta, / stella
s'avanza / e come spesso indarno si suspira. -in relazione con un
ella passa, ogn'om vèr lei si gira, / e cui saluta fa tremar
ama il signor da dovero questa republica: si compiace tallora l'udirla sospirare, ma
con infermitade e debileza, com'pesto si pare, tuto si rivolta e suspira
debileza, com'pesto si pare, tuto si rivolta e suspira quando va. bontempelli
'l meo core -sospira e piange / e si diffrange, / se l'alto deo
): par che de la sua labbia si mova / un spirito soave pien d'
vostro cor sospira, / che rallegrar si dè del suo migliore? lorenzo de'medici
quando. b. croce, ii-13-34: si può... protestare contro di
amor ride e sospira, / già ridente si mira. pananti, ii-81: dolce
nell'ombra, carico d'un profumo che si poteva quasi bevere a sorsi come un'
iangon le carte e i volumi intieri si dogliono. carducci, iii-4- o
persona per l'affetto o l'ammirazione che si nutre per lei, per le doti
aspirazione, che accada un evento, che si verifichi una circostanza, che giunga un
incauti han più splendore; / ove si presta, in sospirar comandi, /
sempre, un luogo lontano o che si è stati costretti ad abbandonare. -in
frateili, 1-242: gli occhi duri che si liquefacevano quando la voce sospirava un grido
alora. libro di sydrac, 173: si ragunano [l'acque] di molti
gran vantaggio conchiuso un sospiratissimo parentado, si conduce a casa la sposa. delfico
di maria sanguigna pioggia, / ove si formi il sospirato infante. salvini, 39iv-
invalido. de amicis, ii-141: ognuno si ricorda dei primi paesaggi che si dipingono
ognuno si ricorda dei primi paesaggi che si dipingono da ragazzi, quando il padre
finalmente in lagrime sui fiori, certo che si può dire il miele lagrima dell'aria
spirito dall'intimo petto, donde sospiro si chiama argomento et indicio d'essere stato
stato in pensieri. il che quando accade si alza il polmone, per la qual
giacomo da lentini, io: si 'n corpo, quando passo, / in
sospiri per risposta dava o che tutto si sentìa consumare. l. giustinian,
: 'sospiri': giuoco di pegno che si fa nel modo seguente: assegnato a ciascuno
: uno de'fiori assegnati; e così si continuerà a piacere. chi non sospira
ché a gli ultimi sospir l'alma si sforza. brusoni, 130: essendo subitamente
sospiro d'aria, le vette degli alberi si piegano lentamente, si rialzano più
degli alberi si piegano lentamente, si rialzano più lentamente ancora, dondolano un
e dal lago alla selva, erra e si esala / in un fresco sospir.
,... nulla di acquisito si conserva se non si rinnova in un'irrequie-
nulla di acquisito si conserva se non si rinnova in un'irrequie- tudine incessante.
che torpe o nel sospiro / del frangente si com> ie ogni destino. penna,
, il cuore in una pia / ombra si chiude. d'annunzio, iv-1-481:
, iv-1-481: il canto divenne elegiaco, si svolse in un tono minore, si
si svolse in un tono minore, si addolcì come un sospiro. ojetti,
parli il sermon prisco, benché non si nudrisca dei sospiri del petrarca. giordani,
talmente invasi da questo spirito musicale che si accostano al banco come se invece di avere
montano, 1-193: il suo animo mi si dischiuse da solo ogni giorno più,
menzione. e chi in tal malattia si ritrova, sospiroso è chiamato da plinio.
degli eterni dei / esonide da eete si condusse / appo fatiche sospirose avere / compiute
sospirosétto. marino, 1-17-103: ecco si volge pur la dea di gnido / sospirasela
entrespi, / tanto ch'el malo nel>ego si increspi, / che vèr sé accati mai
. le è questa', ', si pone ordinariamente dopo qual si voglia mem-
, ', si pone ordinariamente dopo qual si voglia mem- bretto che per se medesimo
nel mare, gela di timore, si scioglie tutto in sospiri e gemiti e non
scioglie tutto in sospiri e gemiti e non si vergogna di chiamar felici coloro che morirono
zaffiro / del ciel la smisurata alpe si scaglia. 12. prov.
sospirétto gittando. aretino, 20-153: si avviene che dicendo simili parole si chini
: si avviene che dicendo simili parole si chini per basciarti l'occhio o la fronte
, che poco / più a la croce si cambiò maria. poliziano, st.
avendo avvertito che come poteva da la compagnia si rubava..., che altro
rubava..., che altro si poteva dei casi suoi giudicare se non che
scoprire chi potesse diffonderle nel paese retrogrado che si stendeva ai suoi piedi.
fantasticarsi soltanto. 4. che si manifesta con sofferenza, trepidazione, ansia,
r'ah! 'sospiroso con cui si chiude la sua verace aspirazione alla campagna
lei altre signore,... che si peritavano di farsi avanti da prima e
lod. buonarroti, 1-i-284: qua si dubita che 'l singniore lorenzo de'medici
dello stipendio a tutti quegli insegnanti che non si trovino il 16 ottobre al loro posto
forza è quella che pigne l'aria che si trova nel vaso messo sozopra nell'acqua
che per anche non erano state legate come si costuma, ma ancora gli uomini e
celesti e de'profumi, / onde tal si diffuse una fragranza / che tutta empiea
struggea nel mezzo appunto / il guardo, si che l'un l'altro sossopra /
soderini, ii-191: del mese di ottobre si tagliano [i lupini] con le
con le marre insino a terra e si stendono per i solchi ricoprendogli, sopra
sopra i quali, seminato il frumento, si rivolge la terra sozzopra col vomero.
[come punteggio di tre dadi] si formino (e quel che di questi si
si formino (e quel che di questi si dice intendasi de'loro sos- sopri 12
sos- sopri 12 e 11), si formino, dico, con pari diversità di
, i-154: il male per monsignore si è che sua cognata ha messa sossopra tutta
g. bentivoglio, 5-i-314: non si può credere quanto gli ugonotti e gli
venosta, 67: la nostra barricata si sfasciò e in breve fu messa sossopra.
... punto che una donna si disistancasse, egli era sempre lì a frugarle
infaccendate. marino, 1-2-52: sovra ciò si contende e si tenzona, / ornai
1-2-52: sovra ciò si contende e si tenzona, / ornai tutta sossovra è la
mezzo, e la sorella maggiore non si vedeva. quando tornò, alle quattro meno
io7: tutta terralba fu sossopra, quando si seppe che pamela si sposava.
sossopra, quando si seppe che pamela si sposava. 7. in modo
: il pancreate e gl'intestini / si rivoltan sossopra leopardi, iii-518: la mia
officiosi diceva a tutti che ella non si sarebbe adattata in nessun caso al matrimonio tra
] che volan a stormi, dovunque si posano, empiendo il ciel di strida e
quel mio concetto del cinnamomo, tale egli si fosse. la cassa
dove egli aveva da venire si imbarcò sopra una nave che sos- soprò
più o meno lunga che si fa durante un viaggio, un cammino,
quel luogo; ed ella e l'asino si dissetavano prima di seguire il cammino.
-con meton.: luogo in cui ci si ferma, in partic. in un
a bordo su sedime pubblico (e si distingue la sosta vietata o divieto di
in un binario morto perché la prolunga si vestisse d'erba. -fermata,
montale, 1-76: nel destino che si prepara / c'è forse per me sosta
non far nulla o simil cosa, si vede pur assai usata in que'tempi.
come foglia, / considerando che da lei si scosta, / ma pur veggendo sua
perduta speranza. tasso, 11-ii-292: qui si taceva lo spirito, ponendo sosta al
. leoni, 115: il nemico si allargò e crebbe ed ora dopo quattro
. beltramelli, iii-1109: il soldato non si fece illudere dalla sosta: conosceva
prima che i nimici appena il sentissero, si impadronì per forza del tutto. carducci
. letter. che sosta, che si ferma nel cammino. panzacchi, 1-370
, il fare', ec., si erano notate 36 forme. =
. rosmini, xiii-313: le determinazioni si concepiscono colla facoltà d'aggiunger l'essere
che sia davanti alla mente, che si potrebbe dire la facoltà di sostantivare.
. pasolini, 8-100: la pagina si è intensamente e follemente
, 2-54: nome agghiettivo... si aggiu ^ ne a'nomi su- stantivi
in questo numero il sustantivo pronome non si raccolga, posciaché a niun pronome articolo,
pronome articolo, che suo articolo dir si possa, non si diede, credo,
suo articolo dir si possa, non si diede, credo, giammai, se non
giovanni dalle celle, 4-1-52: pare che si debba dire che quando questa parola 'voglio'
debba dire che quando questa parola 'voglio'si congiugne collo infinito del verbo sustantivo.
, allor per questa parola 'voglio'piuttosto si suole ispri- mere la volontà, che
tu m'ha'messo al cor, che si dormiva, / pari e di
di accidente, che è ciò che si dà solo in quanto accade a qualcos'
di per sé; alla distinzione cartesiana si oppose spinoza, sostenendo che la sostanza
innumerevoli modi e attributi attraverso i quali si manifesta; leibniz corresse tale concezione panteistica
(monadi) costituenti l'universo, che si concepiscono riflettendosi in dio; con locke
, / ciò che per l'universo si squaderna: / sustanze e accidenti e lor
specie e genere e per la quale si ripone nel predicamento della sostanza. savonarola
questo scapularo fatto nero sta e non si muta, benché quella qualità bianca sia mutata
cioè sussiste. gioberti, 5-363: non si confonda l'idea di essenza con quella
substanzia, overo essenzia, pensare non si può se non se in quanto vi si
si può se non se in quanto vi si puote agiugnere col senso dello illuminato amore
, individuo (e nella terminologia aristotelica si distinguono le sostanze prime, cioè i
che non hanno queste tre dimensioni, si chiamano 'incorporee'. castelvetro, 3-88:
, 4-ii-17: la scultura e pittura non si possono chiamare differenti tra sé essenzialmente;
separate, che bene di questa vita si dipartono, non perdono la libertà dello arbitrio
destituito e di sostanza, / che titolar si può coacervato, / se di corpi
con riferimento ai quattro elementi che anticamente si riteneva costituissero l'universo).
sufficiente libertà di movimento, ognuna d'esse si sarebbe separata dalle altre in un unico
lo simigliante, e nulla sustanzia corporea si ritrovava nelle braccia, volendo abbracciare.
la mota, se non acqua che si corrompe e muta in terrena sustanza?
? torricelli, ii-3-300: ogni anno si trasporta una grandissima quantità di sostanza terrea
acquarzen- te e dall'acido del vetriolo si produca egualmente nella stessa sustanza la stessa
dei delitti e delle pene, 301: si qualifica veneficio qualunque attentato alla vita di
/ di sostanza di sasso, e quando si dice / legno per nave è figura
trovi el corpo ben disposto, altrimenti non si con verte bene nella substanzia
accumulati in fondo a lui... si tra sformassero in pensieri con
. segare tutto 'l corpo della pianta si percuote e scrolla, ed essi pori si
si percuote e scrolla, ed essi pori si ristringono per la percossa e compressione dell'
spesse volte tagliati [i rami] si seccano, fuor che la vite e 'l
. erbolario volgare, i-ni: lo populo si è alboro el quale è composto de
osservazione certa che nel sangue de'pleuritici si ritrovi una quantità di certa sostanza bianca
, sperma); carattere biologico che si riproduce in un figlio. lauro,
cioè fondamento e principio di ciò che si spera, perché l'uomo non può sperare
, 9-2: la sostanza della felicità che si può sperar sulla terra consiste nella tranquillità
19-86: la sustanzia, / granchio, si è che noi siam rovinati / e
c. galiani, cxxix-263: la sostanza si e che i poveri bolognesi, usciti
tra loro, non sanno quel che si facciano. -ling. sostanza fonica:
fonica. altieri biagi, 10-233: non si considerano le caratteristiche foniche (la 'sostanza'
) delle varie unità, ma ci si basa sulla loro 'distribuzione'. -ant.
5 lire? fa'così. peroché si dè multipricare per la sustanza de'numeri,
, vii-443: avisa questo medemo e si aiegra; e scrive più copioso che quella
quale riposa la sostanza del fatto che si maneggia nella favola. sarpi, ii-385:
uno breve summario di tutto quello che si è speso, non già partita per partita
voi siete per insegnarmi che qui non si tratta di forma o vogliamo dire di
e quando no. idem, 293: si debbe attendere la sostanza della volontà,
risente all'orecchio. costo, i-pref: si esorta... il curioso lettore a
mia sostanza; / il fuoco che non si smorza / per me si chiamò:
che non si smorza / per me si chiamò: ignoranza.
di damasco, [san paolo] si sentì e si confessò attratto da roma.
, [san paolo] si sentì e si confessò attratto da roma. comisso,
roma. comisso, 17-44: non si può amare l'italia solo per la sua
solo per la sua forma terrena, si ama anche per la sua sostanza umana.
novellino, xxviii-809: il fummo non si può ritenere che toma ad alimento,
vero / e vero spirto di virtù si fero. cesari, iii-78: tu hai
sempre cose di buona sostanza, perché si astiene da quasi ogni sorte di frutte e
propria naturai virtù [la vitella] si leva e alza a cercar le poppe della
sostanza pubblica) iù degli altri si fa debitore a ciascheduno di quelli de'quali
senza danno, sustanza che non contare si può, possessione senza calogna. cavalca,
: la sera di san martino egli si trovava senza una sostanza al mondo et era
, e se e quando il danno si debba dire nelli frutti o pure nella sostanza
cosa molto verisimile che le trasmigrazioni che si fanno dei popoli naschino il più delle
fertilità d'uomini in quella regione donde si partono e terminino e prendin segio in
in lingua nostra significa che il filo si rompe dal capo più debole: vuole dire
in sustanza, che le cose alfine si scaricano sopra e più deboli. magalotti,
di muliebre bottega di caffè, dove si va a cianciare delle diurne faccenduole della
e in un'epoca vicina... si ricorse, in circostanze simili, a simili
a simili espedienti (i medesimi, si potrebbe quasi dire, nella sostanza,
sia più buona o manco buona, non si consideri in sustanza altro che gli effetti
, anche in mezzo al frastono, le si risvegliavano. pavese, 9-io: fare
villani, iii-3-59: nella pace in sustanza si contenne che generale e perpetua pace sia
tue consistono ne'capi che qui di sotto si diranno. tortora, ii-16: il
teologia). -per estens.: che si riferisce o pertiene alla sostanza divina;
operassero con qualche intelligenza, sia quanto si voglia imperfetta, non potrebbe negarsi non esser
sostanziale. rosmini, 1-50: se si aggiungesse qualche cosa al sentito primitivo dell'anima
cui consiste la sua essenza, non si sarebbe però cangiato, e quindi l'anima
sanza operar non è sentita, / né si dimostra mai che per effetto. cecco
specie e genere e per la quale si ripone nel predicamento della sostanza. il padre
, la quale è relazione per cui si riduce a certa specie ed a certo genere
, cioè forme sostanziali, co'quali si tramuta la spezie, cioè la forma,
la scienza delle cose naturali... si rivolgeva tutta sopra vane speculazioni, disputava
e uno sostanziale sussidio degli uomini che si vogliono ben vivere. savonarola, ii-315
. crescenzi volgar., 2-21: se si fa la sementa nel tempo nel quale
sustanzialé umido def semi, il quale si dèe formar negli organi ovvero membri della pianta
ovvero membri della pianta, e non si producerà la pianta a perfezione. romoli,
una secchezza totale, sostanziale che non si può immaginare se non lo si gusta.
non si può immaginare se non lo si gusta. 3. che è
. rosmini, xxvii-165: il verbo non si percepisce, se non per una operazione
della margarita, 302: violando tal principio si può aver un vantaggio apparente, non
manzoni, vi-1-164: i sostantivi che si applicano ad un soggetto solo, e
nel presente decreto, le corti speciali si regolano analogamente
il sostanziale e il caratteristico, e non si smarrisce nei particolari comuni e insignificanti,
realtà necessaria, assoluta e immutabile (e si distingue un sostanzialismo pluralistico, cartesiano o
domenico da montecchiello, 2-84: a dio si convien dare... la soprassustanziale
, cioè superiori al geno, che si chiamano princìpi, come entità, unità,
anzi quasi più certa, giacché se si nega bisogna cadere in uno scetticismo assoluto.
kantiana, congettura fallace per la quale si attribuisce all'io penso il modo di
tenere bene il capo fermo e non si lasciare levare leggermente da loro a cavallo,
levare leggermente da loro a cavallo, né si muovere se non per le sustanzialità.
labriola, ii-168: questo stato non si manifesta in questo o quell'individuo isolatamente
il suo sviluppo è affatto naturale, e si obbiettiva e sostanzializza nei costumi nella lingua
, 75: l'atto della confessione sustanzialmente si dimostra in ciò che dicono, che
. martello, 6-i-685: qui sostanzialmente si loda il marchese d'aver ben scritto e
alla gente i concetti informatori che, come si sa, cambiano attraverso il tempo.
anche la mia materiale storia, che si svolgeva attraverso diversi proponimenti miei per cercare
ella è cagione che quelle cose, che si sperano nel tempo avvenire, in noi
sperano nel tempo avvenire, in noi si sustanzino, e per alcuno modo fa
, vii-60: il ragno... si lascia cadere dalla sua tela e il
cadere dalla sua tela e il filo si allunga e si sostanzia. 7
tela e il filo si allunga e si sostanzia. 7. tradursi in
1992, 349: sino ad oggi questo si è sostanziato nella messa a regime di
carrà, 431: la pittura del ranzoni si sostanzia di quel senso della luce che
. sbarbaro, 1-281: nell'incontro si spetra, ripreso nel gorgo del tempo,
tempo, l'aspetto di eterno; si sostanzia di questo l'effimero. gramsci,
è necessario che le sue possibilità interpretative si sostanzino di vita reale artistica. 9
s. v.]: la cosa si sostanzia in questo: si riduce sostanzialmente
: la cosa si sostanzia in questo: si riduce sostanzialmente a questo. hanno fatto
una questione intricata di una cosa che si sostanzia in questo semplice principio: non
498: la forma neoclassica di un tempo si è parecchio sostanziata nei nuovi trapassi.
giorno in giorno peggiorare, e non si cibando se non segretamente con cibi sostanzievoli
cibi sostanzievoli che dava l'appiano, si sparse per turino che la duchessa stava
621: chiamasi zuppa, e non si può trovare / cosa più sustanzievole o migliore
, 16-viii-265: dicono i medici, quando si è continuato gran tratto di tempo a
cibi di grandissima sostanza, che finalmente si perde l'appetito e che per ricuperarlo
, sarà buona. trinci, 1-94: si semini nelle porche o branie già preparate
sostanzioso che contiene la verità, perché si veggono nel mondo tante tenebre d'ignoranza
che cosa sarà se dalla tastiera pian piano si risalga per due mani agili, ma
.. che il vecchio gagà non si fermi più in ammirazione quando veda una sostanziosa
linguaggio. d. bartoli, 2-4-336: si pose mano a ristampar quivi il medesimo
il robusto e sostanzioso stile di dante si può adoperare benissimo negli sciolti. cicognani,
gusti erano per un'arte sostanziosa, 'contenutista'si direbbe oggi, nutrita di idee alte
5-185: se dal suo pensiero non si trasse nutrimento, molto se ne trasse
: mio fratello era nell'età in cui si comincia a prendere piacere alle letture più
carrà, 423: ecco fattori che si fa artista sostanzioso in un contenuto di grande
insin qui, e, come aviene che si fa ragionando, sostatosi, ricoglieva spirito
più buffo d'un lume a mano'si ripeteva ancora quando lei aveva sostato in
freddo, per sole o per pioggia si tiene il pio pescatore dal sostarsi e col
, i-829: quando le lacrime sostarono, si asciugò il viso con cura, mi
ella è cagione che quelle cose, che si sperano nel tempo avvenire, in noi
sperano nel tempo avvenire, in noi si sustanzino, e per alcuno modo fa
/ che da cima del monte, onde si mosse, / al piano è sì la
stavano appoggiati l'uno all'altro, che si partirono da quello appoggiamene » el quale
mai. [1763], no: si appoggia / agli origlieri, i quai
bastone. moravia, xiii-73: psiche si chiamano gli specchi antichi, mobili,
del vento o della pioggia (e si dice sostegno vìvo quellocostituito da un albero;
.. due categorie di sostegni che si possono impiegare per la vite, quella
inselvatichiti. pavese, 5-119: di là si scendeva a canelli, dove c'erano
i tralicci, le mensole) a cui si appoggiano i cavi conduttori di una linea
i quali non sono eterni, anzi sempre si sta in esercizio a oprarli e mantenerli
rumor difuse. guglielmini, 61: si chiamano anche chiuse, traverse, pescaie
mai fosse possibile,... si trovasse... altro documento, il
addattarsi a tutte le chiuse, comunemente si attribuisce a quelle fabbriche che sostengono tacqua
venga un canchero a quella barchetta che si vede su questo o su quel fiume in
navale, puntone metallico nel cui mezzo si poggiano i pennoni di gabbia fissi,
sostegno supplementare-, ciascuno dei sospensori che si aggiungono in circostanze straordinarie a quelli normalmente
sostegni o sostegni supplementari sono quelli che si aggiungono ai suddetti in circostanze straordinarie.
in cadendo i membri del vascello allorché si getta in mare. nell'intestatura di
, quando è arrivata a picco. si proporzionano i sostegni dell'àncora alla grandezza
e diminuiscono di elevazione a misura che si appressano alla poppa, stante la forma
, sopra il quale calchi la leva e si muova, sia notato 'e'. a
tangere. s. bargagli, 1-6: si stringeva anche in essa ognora più la
in tutti gli ordini della scuola, si affianca ai docenti previsti dall'ordinamento didattico
deltinsegnante di sostegno -... si era pronunciato per il passaggio dell'alunno in
/ una poesia. tuo padre che si fece / di te sostegno, che da
, iii-1-58: intitolasi nobiltà; e si dèe, non meno che la classe di
calcistico del passato, mediano (e si distinguevano il sostegno destro, il sostegnosinistro e
, 8-ii- 1960]: zio teodoro si riferisce al football che contempla colluttazioni al
nell'altra materia. delfico, ii-67: si vuole che quel discorso fosse destinato a
venne a mancare il sostegno logico, quando si prese a dubitare della realtà stessa
: persuasi... che ogni sostanza si dovesse condifetti non possendo durare, si
si dovesse condifetti non possendo durare, si partirono... e così per buona
, ma dirlo della femmina all'uomo non si crede che sia sanza meglio che
se sostegno che un tempo le si dava, e più o meno consapevol
non conchiuse alcuna asti- mente le si dà ancora, in un'anima-sostanza o in
chiameremo proprietà e ornamenti di lingue, si ritrovano in minor numero nella romana.
busca, 2-31: al fondo del fiume si debbe porre grandissima cura s'è fangoso
accidentale, la quale è relazione per cui si riduce a certa specie ed a certo
della relazione: altrimenti tutte le cose si ridurrebbono al predicamento della sostanza, conciossiaché
del suo precessore. seri-dendo che cada o si accasci a terra; dare sostegno a
sostiene. loredano, 2: si vidde di subito uscirne una bellissima donna che
ed era molto pallida e alla fine si avviò con me, che la sostenevo,
due lottatori, affrontatisi con ugual forza, si urtano e si sostengono reciprocamente, mantenendosi
con ugual forza, si urtano e si sostengono reciprocamente, mantenendosi uniti.
pea, 7-60: il corpo della figlioccia si afflosciò sulle ginocchia incapaci di sostenerlo.
censo e di una serietà indiscutibile, si contendevano l'onore di sostenere il baldacchino
gli basta sedersi, ma è forza che si lasci cadere egli stesso insieme con la
poggibonsi, cxxxi-67: di là dall'acqua si è colonne molte belle di marmo,
peso di qualcuno o di qualcosa che si appoggi. pagliaresi, xliii-157: tanto
. (per lafenoglio, 5-i-891: johnny si tuffò nel campo di neve laterale, ed
quelle aliette la sostengono che la non si spacca, -rendere più saldo un
il terreno non sia abbastanza forte, si deve far un muro sottile quanto basti
il crescente della marea il paese all'intorno si può tutto allagare; e per sostenervi
secche per la quale la barca subito si disfarebbe. tasso, 15-7: gonfio è
'l dorso, / ma questo è si leggier che 'l sosterrebbe / qual altro rio
, conv., iv-xvn-5: la quarta si è magnificenza, la quale è moderatrice
, ed erano sì grandi che non si poteano sostenere. guicciardini, 2-2-265:
la reggessi. paoletti, 2-98: si provvide a conto dello stato gran quantità
stato gran quantità di biade straniere: si fecero trasportare con gravi spese, si
si fecero trasportare con gravi spese, si sostenne il peso del pane a scapito dello
stato, in vantaggio, come falsamente si crede e si predica, dei poveri.
vantaggio, come falsamente si crede e si predica, dei poveri. carducci,
di amministrazione fiat, 925: si esaminano la situazione creatasi nell'industria in generale
rivalutazione della lira, ed i provvedimenti che si rendono necessari per sostenere la gravità della
sostenea ne le prigion di carlo, / si condusse a tremar per ogne vena.
6-101: non... prosperità reputar si dèe quella potenza che altri si guadagna
reputar si dèe quella potenza che altri si guadagna con la forza e con le rapine
maligni demoni, la casa di dio si edifica. -mantenere attiva e sviluppare una
egli è impotente e in sull'albergo si consumerebbe: per mio amore il sostenete
, cii-i-426: il patriarca dei giacobiti si lamentò al soldano, onde egli fece
legumi, cioè fagiuoli, con li quali si sostengono. alvise contarmi, lxxx-3-976:
i beni de'sudditi, de'quali si mungono e traggono gli stipendi, de'quali
guicciardini, 2-1-237: questa guerra bisogna che si cominci e si sostenga co'danari nostri
questa guerra bisogna che si cominci e si sostenga co'danari nostri, co'quali aremo
la pugna col proprio dinaro, col quale si fornirono d'un grosso
donna che non potea partorire, di che si credea che morisse, tanto era stata
costei nel mondo venne, / seconda che si trova / nel libro de la mente
tagliato, se 'l sarà intestini grossi, si deveno cusir le labra de essi con
de essi con la setta sì come si fa agli altri membri; ma se sarà
e rende sanità al corpo; e se si prende come si dèe e quanto bisogna
al corpo; e se si prende come si dèe e quanto bisogna e quanto può
né buono atto puote avere, forse elli si rimarrà d'amarmi e di darmi questi
vittoria. bembo, 10-x-245: come si potrebbe sostenere e leggere un poeta, non
maniera le parole proprie e disordinandole, si allontanasse in tutto o ancora in gran
la vista. iacopone, 16-33: si vedisse mia figura, moriri de la paura
/ sospiri e tutta al nuovo amor si diede. tasso, 2-19: mirata da
sostenne impavidamente lo sguardo arroventato, ma si morse il labbro di sotto. bernari,
due modi co'quali gli spiriti celesti si lasciano vedere, quello eleggerò ch'è più
dante, conv., i-x-4: non si maravigli... alcuno se lunga
. nannini [epistole], 5: si mostra qui che noi dobbiamo sopportarci l'
della mia patria, non sostenne cne si reparassimo in altro albergo che in casa sua
che la sardegna possa sostenere che le si debba mantenere ed estendere un'esenzione qualunque
letizia / perché può sostener che non si spezza. boccaccio, 1-i-419: quella giovane
nel combattere ostinati come loro. donde si è veduto e vedrassi per esperienza,
essendo già molto lassi e romani, pompeo si maravigliava fortemente della pazienzia de'giudei.
per la quale scorre il canna, si estende nicastro, dominato aa un castello
nella difesa. brusoni, 4-i-79: si mandarono trecento fanti comandati dal colonnello rolancurt
comandati dal colonnello rolancurt perché tutti insieme si opponessero a'nemici e sostennessero i posti
. groto, 1-57: i miei figliuoli si strugono nel dolore di vedermi perire e
quando alcuni sostener cose inique da'pessimi si veggiono, a odio de'col
francia. tommaseo, 15-359: quando non si voglia sostenere che il bello antico è
quolibet', che nelle scuole della teologia si facea, quattordici quistioni da diversi valenti uomini
26-289: il mercoledì ed il sabato si fanno in ciascuna facultà le dispute,
esser certi che, se i tebani si uniscono al re, egli è forza che
che i loro nemici appunto per ciò si stringano maggiormente cogli altri greci e la
mercé loro. tortora, ii-23: si affaticarono di persuader tutti che non vi
29. tutelare qualcuno che si trovi in una condizione di debolezza o
, 8-107: i due amministratori delegati si incontrarono a bovine. con loro, un
gli atei, i materialisti, i giansenisti si sostenevano, lodavano, proteggevano scambievolmente.
, proteggevano scambievolmente. i libri buoni si screditavano a tutto potere.
non avrebbe avuto scopo. e lei si sarebbe sentita tnste fin dalla mattina.
che sta sotto e sostiene le cose, si divide nelle due specie della sostanza distesa
dimostrandosi bene informati sugli argomenti che vi si discutono; riuscire ad animare una discussione
treno, con i diversi argomenti che si toccano successivamente, come d'abitudine,
sostenere: nelle montagne e ne'colli si rallegrano. crescenzi volgar., 5-61
certa artificiosa disposizion di parole, per cui si trovin talora fuori del sito lor naturale
38. finanz. evitare che una moneta si deprezzi e si svaluti. -in partic
. evitare che una moneta si deprezzi e si svaluti. -in partic.: mantenere
monete vendendo ingenti quantità della valuta che si sta eccessivamente apprezzando o anche favorire il
vuol sostenere, altrove il fora- stiere si rivolge per la provista. 39
intensità. piccolomini, 10-276: ora si elevava in alto la voce con suono
et or s'abbassava con grave; or si sosteneva e si ritardava con lunghezza di
abbassava con grave; or si sosteneva e si ritardava con lunghezza di tempo et or
lunghezza di tempo et or s'affrettava e si velocitava con tempo breve. d.
nota. metastasio, 1-iv-438: non si può parlare ad un pubblico e farsi
non sa cantare. e in fatti come si possono muovere gli affetti se non si
si possono muovere gli affetti se non si sostiene e porta la voce a dovere?
il concluder dei passaggi o cadenze, si anderà sostenendo il tempo più adagio.
io aveva di sapere almeno perché lo si sostenesse in prigione e quando c'era speranza
sostenute certe bestie da samprungnano, perché si trovò e detti buoi essare stati menati
. macinghi strozzi, 1-292: credo si sosterrà el dì ensino a mezzo maggio
.. in molte barbare provincie che si son dette. ma quegli fra gli altri
che sono quasi seme d'operazione, si deono molto discretamente sostenere e lasciare, sì
2-188: dappoi che fue levato, non si potea sostenere koll'arme k'egli avea
koll'arme k'egli avea indosso, tanto si dolea del braccio. tavola ritonda,
grande suo dolore che a pena egli si sosteneva in piede. bonfadini, 98:
.. / e debole è sì che si sostiene a pena. lomazzi, 4-ii-253
se n'avesse meno una, ancor si sosterrebbe e non si lascerebbe cadere. crescenzi
meno una, ancor si sosterrebbe e non si lascerebbe cadere. crescenzi volgar.,
: se t cavallo che zoppica dietro non si sostiene se non nella punta del piè
, 1-17: le ali con le quali si sosteneva in aria dibattendole. marchetti,
afforzarono nelli altissimi monti; e leggiermente si difendevano... ma pochi dì
che i suoi tuttavia in quest'ultima terra si sostenessero. garibaldi, 1-377: quel
chiamati briganti, che per sette anni si sostiene contro un esercito numeroso...
dee., 2-7 (1-iv-161): si levarono subitamente un giorno diversi venti,
e'marinari, che più volte per perduti si tennero. ma pure, come valenti
essendo da infinito mare combattuti, due dì si sostennero. b. segni,
segni, n-95: onde avviene che si sostenghin ne'pericoli per qualche tempo.
7-221: finché... la republica si sostenne, si derivarono le leggi dal
... la republica si sostenne, si derivarono le leggi dal senato co'senatu-sconsulti
la conducono a somme difficoltà ed infelicità, si debbono tentare tutti i mezzi, perché
tutti i mezzi, perché risorga, perché si sostenga. delfico, i-126: l'
modellati a quelle austere virtudi colle quali si sostennero molto tempo le greche repubbliche contro
parte de'pretori e molti senatori di piede si rizavan su e facevano a chi più
quel regno, il quale, mentre si sostenne sopra questi due saldissimi fondamenti,
in questo caso, se la fiat si troverà a disagio, potrà però trovare sempre
e nel consiglio venne, / ma poco si sostenne, / perché parca sopra gli
, e10 sono in quanto che le arti si sostengono co'prodotti del lusso. bilenchi
il fascismo;... come si sostenevano certi collegi che erano andati avanti
serdini, 1-261: l'anima mia si è ben sostenuta / in tua parola,
: con le sfuriate e gli strilli non si ottiene nulla dai negri. ci vuole
una tessitura alquanto più solida che si sostenga da sé e resista ai cavilli ed
dura come la trilogia di wagner e si sostiene e non molla, benché sia quasi
pare faccian corpo a sé e stilisticamente si sostengano. -imperniarsi sulla forma di
sopra il quale ogni giuntura della 'comedia'si sostiene, a rispetto dell'alto e
, il circolo nel mesenterio di entrambe si è sostenuto al di là di sette
qua e con essa sempre maneggiandola, si ha da condurre a tanta umidità che
che, presa in pugno e stretta, si sostenga bene insieme. 50
: anche senza il giuramento, l'atto si deve sostenere. 60.
ricevono articolo in alcun caso, ma si sostengono da quello del nome sostantivo al
quello del nome sostantivo al quale essi si appoggiano. 61. ant.
/ ma fa'che la tua lingua si sostegna. nuovi testi fiorentini, 662:
sostegna. nuovi testi fiorentini, 662: si comunichi due volte il meno, una
ovidio volgar., 6-238: se cresa si fusse sostenuta dallo amore di tiesteo,
des-cartes che, per uscir dalle strette, si gettò a quel plausibile, ma non
(1811), 1016: qui si riferiscono i compensi che i comuni ottengono per
], 4: per sviluppo sostenibile si intende quello sviluppo -dell'eco- nomia-mondo -che
in terra per sostenimento d'alcune travi si contenne. bontempi, i-i-ii: sono le
e acconciò sì l'uccello dentro che si poteva aprire e serrare a sua posta
cibi, con quelli volentieri conviene e si addomestica. -elemento necessario alla vita
e per mantenere il grado de'suoi pari si procuri una mezana dote.
utilità con diletto, le quali due cose si domandano dalla comunità degli uomini per diversi
ove n'avesse pur uno nella città, si è un grande sostenimento. paleario,
, se pure necessario può dirsi quello che si richiede al sostenimento de la religione,
dal sostenimento di quelle [creature] si rimanesse, elle anderebbono in dissoluzione et
questa... è la defensione che si sforzan di fare alcuni per sostenimento de
o vero suspensione, o più tosto inaspettato si possa nominare. 12. gramm
quel movimento di durazion di voce che si fa nel sostenersi più o manco le sillabe
formazione, il qual sostenimento e posamento non si può far sopra il suono delle lettere
i mediocri, che son i più, si fanno sostenitori di queste leggi che fanno
sottoscritto un abbonamento a una rivista o si è fatto socio di un'associazione pagando una
povero di noi, 'sostenitore', come si chiamano i benemeriti di tali pubblicazioni.
(257): renzo... si volse in fretta; e se il
inel suo veloce corso [l'acqua] si fa sostenitrice delle cose più di lei
dell'armatura della carne che sopra essi si posa. -fondamenta dei monti.
. giov. cavalcanti, 15: si accordano il ragionevole col necessario a mutare
colonna; di poi, secondo le cose si vennono più limando e pulendo, fu
della colonna. -sostegno con cui si puntella una pianta. leonardo, 2-117
. anonimo, xcii-i-322: lo inimico si dè denudare di ogni su- stentaculo,
abbia ad aver più infelicità che non si credea, togliendosi la prima colonna e
creature dài sustentamento. iacopone, 3-84: si te vorrai guardare / da onne offendemento
gioco di scambio e di feed-back che si realizza con i complessi processi di avanzamento
ma la prebenda o sostentamento ecclesiastico che si concede al sacerdote, il quale serve alla
, per mostrare che per tal maniera si possa far sostenere qualche cosa grave dai corpuscoli
fluidi. guglielmini, 2-248: secondo che si diminuisce il peso e la mole delle
quale essa è assicurata in modo che non si pieghi o si spezzi. crescienzi
assicurata in modo che non si pieghi o si spezzi. crescienzi volgar.,
i novelli nesti..., agevolmente si disertano, si dèe convenevole sostentamento a
..., agevolmente si disertano, si dèe convenevole sostentamento a ciascuno arbuscello con
del corpo appartenenti, le quali vi si ritrovano di tutta perfezzione.
. badoer, lxxx-3-186: in ogni città si trova buon numero di cittadini, e
che niuna nazione più; e perché pochi si degnano di fare alcuno esercizio a sostentamento
. galileo, 3-2- 53: non si curerebbono d'arrischiar la maestà e dignità delle
luminosi del sole. giannone, iii-78: si offerivano sovente anche danari, li quali
poveri, al cui fine erano offerti e si confondevano colle oblazioni mensuali.
il vecchio, se per tempo non si sarà ben proveduto di filosofia?
quanto disposizione all'ira e alla vendetta] si diffinisce l'ira (non lasciando però
/ soggiungeva: « signor, non si sgomenti; / bisogna pur ch'io beva
. guido da pisa, 1-200: si delettò [diomede] di allevare armenti
in lei, con le quali ella si dèe sostentare. 2. mantenere
rime spirituali antiche, 32: né solo si sostenta la necessità de'mendici, ma
un malato. boccaccio, q-19: si dirà l'onore non nutricar la famiglia,
le terre della provincia o paese dove si farà la guerra o i suoi collegati,
farà la guerra o i suoi collegati, si sono vicini, di aver a condur
, cxx-382: se il fuoco mancasse, si trovano tanti cibi da poterli mangiar crudi
, mancando il pane o la carne, si potrebbe sostentare con le castagne, coi
giovanni, nunzio della presente luce, si sostentava di locuste e di miele.
tanta carestia di vettovaglia, i soldati si sostentavano con pesce di fiume e con erbe
, non eccettuandone il latte di cui si sostentano i pastori morlacchi. i.
cedé tant'oltra che fino allo stesso pontefice si ridusse a mangiar carne di asino,
asino, come cibo anche delicatissimo, non si trovando dentro più cos'alcuna per sostentar
altre che a tal effetto di continuo ancora si levano d'alemagna. -fornire
cavaliere tanto onorato. davila, 12: si pose il re francesco in pensiero che
facoltà sostentava. giblet, 141: si ritrovava ella per le continue spese della guerra
: 1 principati tirannici per forza si acquistano e con l'arme si sostentano.
forza si acquistano e con l'arme si sostentano. sarpi, i-1-125: abbiamo
avevano sostentata l'opinione che di essi si aveva. b. barezzi, 1-279:
uelle che troppo fuori de'termini posti loro si lasciano an- are, si conviene
loro si lasciano an- are, si conviene il baston che le punisca; e
dell'altre, ché trascorrere non si lascino, si conviene il bastone che
altre, ché trascorrere non si lascino, si conviene il bastone che le sostenga e
volgar., 6-453: la lussuria si rallegra di essere sustentata. s. agostino
civile in francia botta, 6-i-375: non si dubitava poi che, allorquando la francia
dubitava poi che, allorquando la francia si fosse risoluta a sostentar a viso scoperto
carica. guidiccioni, 4-11: quando si satisfaccino di mettere a ravenna quel caro
: nei giudici non sarà convenevole che si vaglia di mezzi ingiusti per sostentar la giustizia
puossa. guicciardini, i-149: queste cose si dicevano contro agli orsini, le quali
. maffei, 10-ii-160: ecco a che si riduce chi vuol sostentare la validità dell'
sostentare che non sia importantissima materia dove si tratta pericolo di divisione nella chiesa.
persona; confortarla spiritualmente, impedendo che si dia alla disperazione o si deprima e
impedendo che si dia alla disperazione o si deprima e dandole slancio nell'operare e
parte, non dispiacendo a lui, si può parlare per rallegrare il corpo e sovenire
più onestade e con più cortesia che fare si puote. ugurgieri, 367:
l'altra aiuti i tristi, acciò si rilevino. 10. sorreggere qualcuno
savio, solo che sia sostentato, si alzerà per non cadere, et il pazzo
per una piccola spinta caderà da non si levare piu ». d. bartoli,
quando è spinto a cadere: onde si sostentano amendue. -con riferimento al
sostentata da esso. romoli, 374: si domanda da noi capo tutto quel che
-tenere dritta una pianta, impedendo che si pieghi (un palo di sostegno)
una smisurata altezza, e di queste si servono assai per sostentar le viti.
una barca, in modo che non si rovesci. carletti, 80: due
carletti, 80: due pertichette che si attraversano per mezzo la barchetta..
barchetta... la sustentano che non si può travolgere. 11. reggere
/ per mensola talvolta una figura / si vede giugner le ginocchia al petto.
corpo della muraglia. l'opere che si fanno in acqua devono sostentare il peso del
. muratori, 7-iii-173: in modena si chiama bordonale il trave maestro che sostenta il
ritrovare il sodo, sopra li quali poi si ponessero li fondamenti. guglielmini, 137
. t. gallaccini, 19: questa si è la forma della tanaglia la
è un grande ar- cobugio che non si può sostentar a mira con le braccia,
sostentar a mira con le braccia, ma si scarica con l'appoggio d'un instrumento
quale non senza gran rischio e paura si passa di là. costantino da loro,
di ferro, con fatiga nella terra si conficcarono. -figur. riuscire a
stato il latte con il quale tanto tempo si è sustentata questa repubblica, non è
tutti i luoghi pii che di limosine si sostentano, quella delle donzelle, e per
son ridotte in provincia, qualora non si sostentino col commendo e coll'abbondanza dell'
scarsa e qual siasi pastura, dacché si alimenta o con foglie e spine di pruni
con un fascio di sermenti che gli si ponga innanzi. -alimentarsi d'acqua (
del molo, / da cui l'acqua si serba e si sostenta, / per
/ da cui l'acqua si serba e si sostenta, / per far perenne ai
che questa è la radice sopra la quale si sono sostentati i suoi filosofi, cioè
il corpo, né più sopra piedi si sostenta o mantiene. f. negri,
nel mezzanamente freddo con l'umano aiutorio si sostenta. galileo, 4-3-8: come gli
maggiori, così le piante minori meglio si sostentano. -reggersi a cavallo.
sulle braccia. baluda, xcii-i-63: si dèe fare un saltetto innanzi, trovandosi
il quale pareva che aponto per miracolo si sostentasse su tonde. 18.
altri disordini di quel regno; con quella si sostenta la tirannide, con quella si
si sostenta la tirannide, con quella si tengono in timore i sudditi. -non
tutte le possibili, colle quali il terreno si sostenti senza dirupare: e questa nelle
stigliani non può sostentarsi, se non si ricorre allo scherzo. 19.
di questo amarissimo cibo della memoria sua si sostentava la mia vita. commedia di aristippia
, tutta la vita tua in me solo si sustenta. 20. restare sospeso.
. galileo, 3-1-269: solo violentemente si sostenterebbe sopra quell'aria. grandi,
contraria, come accade ne'gravi che si sostentano o si reggono sospesi con qualche
accade ne'gravi che si sostentano o si reggono sospesi con qualche ritegno.
. ricci, 25: il primo essame si fa da quattro letterati, che sempre
quali per pubbli ca professione si sono sempre mostrati persecutori della chiesa cattolica
. savonarola, 10-80: le cose che si generano qua giù sono per sustentazione del
g. palmieri, xviii-5-1130: non si troverà forse alcuno che, per quanto piccolo
vero per sostentazion di famiglie, come si dice, si venirà a passo che non
di famiglie, come si dice, si venirà a passo che non si averà che
dice, si venirà a passo che non si averà che donare più a'segnalati benemeriti
donare ad altri. frachetta, 587: si ha da fondare la sostentazione degli esserciti
capo. segneri, iv-502: non si potendo aver per fine la sostentazion de'dimestici
appelliamo trabelli: per li quali antiquitus si usava... fare le prime
aeriforme o in un liquido, nel quale si trovi in quiete { sostentazione statica)
l'accelerazione di gravità; nell'aerodinamica si distingue la sostentazione alare, ottenuta accelerando
po'di sostenutezza d'uomo di guerra, si pescò poco a finir di riconoscerla nel
, 9-42: mentre nella vita reale si stava molto alla forma, e vi era
galante in una cert'aria riservata che si rendeva talvolta ridicola, hanno anch'essi
cui con tanta e così graziosa proprietà si è valuto allorquando gli è stato d'uopo
: ogni formaggio aspetta il suo cliente, si at
a lungo / sostenuta il crudel morbo si svolge. carducci, ii-13-188: ieri mattina
4-1-44: quando appartiensi a noi, perché si scerna / nostro valor, che più
). chiabrera, 1-iv-150: se si accetta ch'uno tra 'morti mantenga