Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XIX Pag.33 - Da SIMPATICAMENTE a SIMPATICAMENTE (31 risultati)

è un moto elettivo, che a pena si avvisa; non che si sviluppi 20

a pena si avvisa; non che si sviluppi 20 giorni dopo, si sente subito

non che si sviluppi 20 giorni dopo, si sente subito al primo avvicinare una persona

caldo entusiasmo che la reciproca nostra simpatia si mutò presto in profonda amicizia. cassola

sola fra le donne francesi con cui si legasse di stretta amicizia: simpatia certo

, che le era stato caro, si disfacesse senza rimedio. pratolini, 2-438

3. persona dalla quale ci si sente istintivamente attratti o per la quale

sente istintivamente attratti o per la quale si nutre istintiva propensione, specialmente amorosa (

soltanto pochi mesi prima che gina morisse, si accorse che david aveva quella simpatia.

di tuono simile a lei, quanto più si dè credere che l'anima umana,

anima..., s'alteri e si commuova con simpatia grandissima. morando,

e per la conformità de'geni tra questi si stabilì amicizia impareggiabile. fagiuoli, i-136

, che è sempre possibile, posto che si abbia, insieme con la necessaria preparazione

vita e della storia, l'educazione si esprime per simboli e si insinua per

, l'educazione si esprime per simboli e si insinua per affetti: la giustizia del

nel suo senso ovvio e ristretto, che si airigge ai soli casi di commozione,

da troppa simpatia pei fascisti e a livorno si preparano, dicesi, cose grosse.

. croce, ii-2-143: le sue simpatie si volgevano... alla dottrina,

simpatia non solo in queste due cose si pruova, ma in molte altre di

natura dell'acqua. campanella, 977: si vede l'eliotropio e lupino e salce

pietre con il veleno che, subito che si accostavano alla ferita, si appiccavano a

subito che si accostavano alla ferita, si appiccavano a quella tenacissimamente a guisa di

simpatia / per attrazion soltanto afferma che si dia. pratesi, 5-491: ella

. rosmini, xxv-323: nella simpatia si tratta sempre di beni o mali fisici,

. frugoni, i-5-238: marchesina, ben si vede / cosa può la simpatia:

grave in casa e lo veglia, si accorge che metà della sua anima sollecita col

lupacchioli era venuta ad aprirle, e poiché si sa che l'aveva in simpatia,

il padre. prima della rivista, si fece un circolo, a cui si appressò

, si fece un circolo, a cui si appressò un muso simpaticamente volpino, quello

proprio insisti, per usarti un riguardo ti si tirerà magari qualche scorreggia per metterti simpaticamente

metterti simpaticamente a tuo agio 'parlando come si mangia'. 2. ant.

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (15 risultati)

nei suoi confronti, e più lui si agitava nel vano tentativo di riuscire simpatico

non è da porsi in dubbio che questa si mostrerebbe molto arrendevole. -poco

pratesi, 1-132: il conte troppo si stimava e, dopo i sofferti rifiuti

immortalmente simpatico agli animi virtuosi, che si confortano allo spettacolo della altrui virtù infelice

b. croce, ii-1-475: non si riconosce da tutti che il critico deve

in via cittadella ». « ah si? », feci ipocritamente. « è

», proseguì cattolica. -che si presta a una resa pittorica gradevole (un

quantità di bianchi che da per tutto vi si trovano fautore di un ordine religioso.

). suo giuramento,... si mantenne fedele allo stato e simpatico ed

parimente ogni altro spettatore, e questo si può facilmente credere in riguardo della simpatica

l'affetto è simpatico, e rapidamente si comunica, e i popoli congiunge in

congiunge in un comune sentire d'onde si genera il comun volere. carducci,

stesso giorno. -istintivo, che si fonda su impressioni. a. molin

il suo atteggiamento frigido ed arcigno, e si fece simpatica alle opere delle quali trattava

del nervo simpatico intercostale, che già si disse discendere fuori della colonna delle vertebre

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (23 risultati)

quale primo mezzo per accertarla come fenomeno si richiede una sensibilità 'sim 2

, di comunista'a veder che adesso si affaccia a una di quelle finestre. cazione

colonie in esa me non si è infatti riscontrata la presenza di paternità multi

le fronde, le quali li boscosi palagi si avea dutte, era mettude simplamente

simplègma': gruppo intrecciato ai varie figure che si toccano o si abbracciano. tale è

ai varie figure che si toccano o si abbracciano. tale è quello dei figliuoli di

così d'un quadro o simulacro in cui si uniscono due o più persone che si

si uniscono due o più persone che si abbracciano o che lottano insieme.

(detti vertici del simplèsso), si dice simplèsso euclideo o geometrico il più

. medie. che è proprio, che si riferisce al sistema nervoso simpatico e alla

sezione simpatica del sistema nervoso autonomo; si distingue in simpaticotonia fisiologica, costituzionale di

, e con la scuola di felsenstein si abbandona alle più stimolanti eccitazioni dell'esperimento:

alcuni organi ed eccitante su altri, si è distinta in simpatina inibitrice (adrenalina)

. carrà, 664: agli oppositori si contrapponevano altrettanti simpatizzanti, il cui entusiasmo

, i-ii- 1040: in una scena si vedeva vinicio, simpatizzante cristiano, a

gruppi di nazioni simpatizzanti, gruppi che si dovranno poi combattere commercialmente e indu

pasolini, 19-167: 'l'isola di arturo'si presenta lega d'ufficio. insieme

sul punto di sposare, ma infine si rimase solo buoni amici. 3

gli uomini indistintamente allo stesso modo onde si simpatizza col prossimo, e si prende parte

onde si simpatizza col prossimo, e si prende parte sollecitamente agli altrui dolori e

di tutte le altre nazioni perché in italia si trovano spiriti ingegnosi o brillanti, profondi

simpa- tizzazione col volto di steve non si basa dunque su una mera virtù evocativa

m. -ci). zool. che si riproduce con l'accoppiamento di una femmina

vol. XIX Pag.36 - Da SIMPLEXINA a SIMPULATORE (22 risultati)

, secche, alla centrale (e si contrappone a duplex); l'apparecchio

sinpodiale), agg. bot. che si rife = lat simplex (

simpliciale, agg. matem. che si riferisce, che è prosimpòdico, agg

plur. m. -chi). che si riferisce, cazione laterale, in partic.

anche san simpliciano poteva andare; dei casi si dice uniparo, hiparo, multiparo).

e dell'interesse, che da'giuristi si dice il simplo, si dava l'altra

che da'giuristi si dice il simplo, si dava l'altra pena boreale a benefizio

del nord, ha un rizoma che si adopera in medicina contro l'asma e i

e i catarri, dopo che gli si è tolto, col calore, il suo

di alberi e arbusti, da cui si ricavano legnami e cortecce medicinali.

simposio da qual ne non si vuol già inculcare l'apoliticismo, ma,

già inculcare l'apoliticismo, ma, come si dovrebbe dire esattamente, il simpoliticismo,

m. -ci). letter. che si interessa o si occupa anche di politica

. letter. che si interessa o si occupa anche di politica nelle proprie opere.

è... nel carattere che si suol assegnare eli decadenza alle età storiche

salvini, 41-161: in pubblici solennissimi luoghi si sono ra- gunati a frequenti convivali consulte

bosis, alla cui coppia di vigilati sonetti si dava un po'sbadatamente il posto d'

dei, quella di prima qualità, che si consuma nei simposi di gala. carducci

sarà tenuta con un simposio a cui si darà cominciamento con un piatto di lasagne

con un piatto di lasagne, e si manderanno oche, paperi e salciccie, il

il convivio è sovente la scena dove si svolge il piccolo dramma d'amore.

santi, iii-201: spesso ancora vi si dissotterrano urne sepol crali,

vol. XIX Pag.388 - Da SOMMINISTRARE a SOMMINISTRARE (12 risultati)

porto, 1-227: avvenne che il duca si accordò con lo re di francia di

e molte fuste senza dimora s'armassero e si sumministrassero all'armata. a. campana

in battaglia, somministrando forze, secondo che si giudicava il bisogno. -dislocare

un altro sia il fine ch'egli si deve proporre che la felicità da somministrarsi a

imperio suo. bigiaretti, 11-248: si godeva i piccoli baci che somministravo con

calcolata n. ginzburg, i-891: credo si debba andare molto cauti nel promettere e

giulio strozzi, 2-51: ed ecco onoria si dilunga ad arte, / ove ch'

essendosi manifestato e quando e perché conto si faccia la grazia e come sien fatti graziosi

graziosi, è manifesto però che e'si debbe preparare giudici tali, con dimostrare che

il merito maggiore, e la carità si illustra più altamente, quanto sottrae più a

c. carrà, 351: il pittore si limita a rappresentarne l'epilogo, e

la novità di genova: della quale città si fuggirono, per sospetti al popolo romoreggiante

vol. XIX Pag.389 - Da SOMMINISTRATIVO a SOMMISSIONE (18 risultati)

de'lor bisogni, ficio... si eresse in ogni paese una deputazione la quale

i villaggi e città interposte, che vi si veggono, quasi tutte son fabricate di

dalle parti superiori. grandi, 107: si sarà ridotta la superficie del medesimo in

da durare fino a tanto che non si varia o la superficie del recipiente o la

equicola, 176: dal sensibili si acquista opinione dalla umana auttorità sumministrata.

7-iii-507: allora al somministratore della pecunia si assegnavano in livello... tanti beni

, iv-119: parlisi de'debiti in cui si è avviluppato un grande, e voi

resistenze, giova ricordarsi che ci si negava ostinatamente la futura presenza di ramorino

dei mezzi di trasporto, il che si eseguisce per mezzo di subalterni delle municipalità o

, dimandiamo d'esser liberati da ciò che si attravversa alla somministrazione del nostro quotidiano sostentamento

verso scirocco, or qua ora là si mostrava, e con la presenza, colle

parte (detta fornitore o somministrante) si obbliga a eseguire a favore di una

e'sassi, volgarmente detti vivi, si dovrà precisare la quantità del selciato e

è il contratto con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo

credito personale privato ed incensurabile dell'imperatore si opponevano pretese di credito contro l'impero

per dire in tutta l'europa, non si troverà altro giovane che...

e parziale benignità de'clementissimi miei sovrani si rende ogni giorno più creditrice della mia

facevo senza rispetto e summissione quello che si conveniva al carico che io tenevo.

vol. XIX Pag.390 - Da SOMMISSIVO a SOMMITÀ (19 risultati)

di pisa ec. e sentito quello si dice avere fatto i viniziani col duca ec

replicò che bisognava non guardar sottilmente dove si ha da trattar col papa, ma

prigione un prencipe nemico in guerra, si vuol onorarlo e non sofferir che egli

, e crescono a segno che non si possono aver maggiori mai per un dio

lì-67: la sommessione a'tribunali da'nobili si reputava viltà. 5.

l'arte del rinascimento l'inquadro storico si forma quasi oltre la nostra volontà, dalla

è storicamente vera, ove pur la si contenga entro i limiti di sommissione a un

: ella appariva un poco stanca; e si lasciava togliere le vesti senza fare un

specie di sommessione. michelstaedter, 814: si ribella alla sommissione dell'amore.

quanto alla grandezza reale, ella non si può meglio mantenere che con la sommessione verso

mai di dubitare. palescandolo, 121: si vede chiaramente che i sommisti, i

sommità di ciascuna [montagnet- ta] si vedeva un palagio quasi in forma fatto d'

p. cattaneo, cxx-375: qual si voglia ordine di colonne deveno andare dalla

, sulla sommità della quale rilieva e si estolle un magnifico obelisco di marmo tebaico

men largo, perché il vaso vi si possa voltar attorno. -vertice di una

radici sono i capelli, il pedale si è il capo col collo,..

poco a poco, e quello chilo si diffunde per le parti del corpo..

corpo... quella parte che si converte in sustanzia diventa prima suttile e

lomazzi, 4-ii-58: questa faccia., si divide in tre parti uguali; dall'

vol. XIX Pag.391 - Da SOMMITALE a SOMMO (20 risultati)

una calotta candidissima, dalla cui sommità si partono quattro nastri di color scarlatto che

nella maniera usata vicini alla bella fonte si posero a sedere. zanobi da strafa [

aria. foscolo, viii-274: ei si credea di sedere sulla sommità del cielo e

: l'acque del mare... si alterano di sei in sei ore, crescendo

e calando: la cui cagione più evidente si conosce esser il moto lunare, poi

profondo della tristizia. tasso, n-iii-580: si disputa se la virtù sia la scienza

perfezione. leopardi, i-243: la lirica si può chiamare la cima il colmo la

città, non solamente gittato in terra si vide, ma cacciato di quella. livio

, delli spiriti uno immenso lume mi si porse agli occhi. 9

. rodino, 2-237: 'sommità'mal si adopera per maggiorenti. 10.

mila lire sterline all'anno; e così si dice dei medici più distinti, così

a quella penultima sommità della vita dove si scopre e si scorge il vero essere delle

sommità della vita dove si scopre e si scorge il vero essere delle cose perché,

la sommità di un rilievo; che si trova sulla sommità di un edificio.

più sommo e sommissimo). che si estende moltissimo in altezza, altissimo;

e benché per la sua sottilità facilmente si levi e mischi infra l'aria,

: -in sei parti della persona amata si dànno i baci amorosi, et in quattro

carrà, 348: dinnanzi alla chiesa aperta si vedono i celibi recanti le verghe al

quale fosse sopra tutti e al quale si riferisse ogni cosa. -sommo pontefice

de luca, 1-3-1-10: quando pure si ammetta l'opinione d'alcuni, che

vol. XIX Pag.392 - Da SOMMO a SOMMO (18 risultati)

. matteo correggiaio, 16: fermo si crede / che 'l summo giove per

di marte, /... / si ritornò, e quelli alluminati / più

e... dei testi anche sommi si fa carne di porco. -intensissimo,

nondimeno / in tanta gente, non si trova alcuno / ch'ardisca di voler darli

davanzati, ii-579: nell'ore non si dice altra orazione che il 'pater noster5,

quei due sommi termini dell'avvenire, si librassero d'alto, come una profezia,

sommo bene, il più delle volte si veggono soprafatti dalla morte prima del tempo.

, io non vorrei già che gli si desse maggiore autorità di quella che forse a

2-19: ora lo sbaglio dello stampatore che si vede qui nel vocabolario a 'entimema',

, tuttoché importantissimo e sommo, vi si truov'egli corretto? baretti, 6-390:

come senza dubbio la sta, quare non si chiamerà italiana quella [lingua] degli

fu il dolore e la malinconia che si posero, avendo veduto che mi erano

grandissima in tutte le risoluzioni... si vede ordinariamente nelle cose lor proprie anche

è posseduto in massimo grado e come tale si manifesta (una qualità fisica o morale

., 5-7 (1-iv-500): festa si fece grandissima, con sommo piacere di

ai bassa nascita, che in oggi si ritirasse in una solitudine con animo di

, ii-6-3: che ella vedesse se non si potesse fare a meno, senza scapito

e somma balìa ne'casi di stato, si notava diligentemente chi essi fossero e di

vol. XIX Pag.393 - Da SOMMO a SOMMO (32 risultati)

viii-230: quando bene con la forza si facessi qualche cosa che fussi di summo

summo beneficio alla città,... si introdurrebbe uno esemplo pessimo. deir uva

, assolutamente, una donna, che le si raccomanda e le chiede per sommo ed

segno, conosce quanto facilmente nel mondo si muta scena e d'una somma fortuna si

si muta scena e d'una somma fortuna si fa un'estrema disgrazia. pananti,

estrema disgrazia. pananti, iii-51: dante si rallegrò quando per somma ventura gli fu

baretti, 3-55: suona quanta musica si potrebbe suonare colle dita sulla meglio spinetta

di tale natura che quella con somma fatica si può conoscere. desideri, lxii-2-v-106:

far uso per la somma difficoltà che si trova nel leggerne un solo periodo. pirandello

da tanta tempesta che tutte da ogni parte si spar- sono ed... alcune

della fos sa al sommo si pervenìa. conto di cordano e di perugia

che da pistoia dà radito a modena, si era calato col grosso dell'esercito per

la scala, / dove secondamente si risega / lo monte che salendo altrui dismala

191: amor dal sonno a quel romor si desta / e tutto sonnacchioso a

gioia promessa. zavattini, i-275: giulia si nascose al som mo delle

raccogliendo le specie, e dalle specie si contrae, direi quasi, ne'generi.

-punto della circonferenza della ruota che si trova più in alto rispetto al centro

bollicelle] sono in sommo all'acqua, si rompono e dispaiono. poerio, 3-16

; il punto più elevato in cui si colloca il sole nella sua orbita.

d'annunzio, vi-1025: il cielo si sgombra in sommo. appare una cupola

., ii-xm-20: lo cielo di marte si può comparare a la musica per due

la musica per due proprietadi: l'una si è la sua più bella relazione,

, annuendo li cieli mobili, da qualunque si comincia o da l'infimo o dal

in partic. prossima al punto in cui si connette con un'altra parte anatomica;

, 314: gli arbricoccoli... si dèono sempre mangiare a digiuno perché nuotano

ne la doglia, la auale è si giunta al sommo nel mio core che non

sua potenza quando forma una perfezione qual si vede ne la delicata e valorosa persona

similitudine di primavera, il caldo però si va accostando al sommo. foscolo,

pericolo, quando sulla cima della torre rovente si mostra il gorgon. b. croce

, autore, come da se medesimo si chiama, di venti tomi, e gli

, e segnatamente in un paese che si trasforma, il carattere dell'iniziativa, del

mani uscito, / a sommo il petto si piantò. d'annunzio, iii-1-37:

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (17 risultati)

massimo, moltissimo; che più non si può. metastasio, 1-iv-170:

fin ora ve ne sia alcuno il quale si sia legato ad un assunto così stretto

1-119: tosto che avverrà che quel tale si vegga precipitar da sommo ad imo,

230: non ritennero le lagrime coloro che si trovavano presenti al ragionar che fece,

che fanno propriamente l'oggetto della memoria, si riducono a due sommi capi. tommaseo

: un'applicazione eccessivamente rigorosa del diritto si converte in ingiustizia (ed è calco

, vii-3-3: tutti i verbi, siccome si vede nelle sommo- le, si risolvono

siccome si vede nelle sommo- le, si risolvono al verbo sustantivo. vico, 5-4

avesse scritto fosse pietro ispano, egli si diede fortemente a studiarlo. a. verri

418: pensa una mano che gli si posa sulla mano, una guancia che gli

, / che sei dovunque l'occhio mio si posa, / e chini il capo

piene d'olio bollente e sfrigolante, si vendevano sommommoli, frittelle, ciambelle fritte

: la carbonaia, com'è avvoltata, si ricopre ben bene di pacciame,

terra non passi dentro; e poi subito si càlzola di pelliccie, lasciando degli

cottura. quando non sfiata più, si sommonda (dalla parte di sopra

sommonda (dalla parte di sopra si comincia a ripulire la carbonaia e disfarla)

immediata al capitello, la quale parte si chiama sommoscapo. p.

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (26 risultati)

cattaneo, 3-10: si deve acconsentire... per fuggire un

di milano, iii-15: le uve si raccolgono sufficientemente dolci e mature, ma

e mature, ma non soverchiamente; si ripongano in qualche luogo riparato da crepuscoli

ripongano in qualche luogo riparato da crepuscoli si lascino alquanto sommosciare. = comp

vorrei che due boccali per botte vi si mescolassero di vino cotto e fatto di

cadetti, 277: è un fango che si cava dell'acqua, il quale sparso

sopra la terra, grosso quattro dita, si taglia in quadretti di sei dita per

artefice, dopo il sommoscuro e mezzoscuro, si va accostando al chiaro.

stato'presente. botta, 5-282: si moltiplicava continuamente il dispiacere che riceveva il

degli arò- mati s'incurva, si sparpaglia, si prolunga. ungaretti, 9-103

mati s'incurva, si sparpaglia, si prolunga. ungaretti, 9-103: miei

, la malcerta / mongolfiera di carta che si spicca / dai fantasmi animati sul quadrante

dinanzi a voi, sentendo / che si movean le lagrime dal core, / ch'

stasi nascosa, / e guarda sommosa / si vèn la sua amanza. boccaccio,

attenne. dossi, i-220: enrico si sentì il cuore sommosso. d'annunzio,

non v'è istinto ferino che non si sollevi dal fondo a soperchiarmi. serra,

: le ande argentine... si direbbero surte sul suolo lentamente, senza produrre

gangi, 243: il tumulto confuso si udì all'esterno di s. maria come

1-4-243: il buonaparte, benché si fosse veduto dai soldati e da molto

terre in bretagna..., che si teneano per lo re di francia,

sale inglese produce effetti quanto mai disastro- si. = nome d'azione da

sommovuto, agg. ant. che si è ribellato. intelligenza, 135:

sommozióne (region. somosióne), si. ant. e letter. sollevazione

ne, i detti caporali per paura si partirono. ser giovanni, 3-527:

erano i sangui sì grandemente riscaldati, si sia di questo fatto quel giudizio dato

. brancati [plinio], 9-29: si cosa alcuna intervenga de timore, [

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (29 risultati)

moto violento. grisone, 1-68: si vuol notare quando egli [il cavallo]

notare quando egli [il cavallo] non si sommazza giusto, e si cala più

] non si sommazza giusto, e si cala più dall'una che dall'altra mano

mano, che il castigo di sprone si faccia dal lato contrario, e non da

re, avendo volontà di a quello si deve osservare, ch'è che la lancia

che nel far quella piccola levata si mantenghi sempre con la punta nel-

, che vuol dire che non si abbassi o si alzi, vadi da una

dire che non si abbassi o si alzi, vadi da una o dall'altra

lungo sott'ac qua, si immerge anche a notevole profondità e pres

: questo gira gira, e la pala si alza a sommovere la pasta: struggendo

con grande istanzia. boccaccio, viii-2-128: si può inten dere li dieci

contra massinissa e seguitarono lui che si infigneva di fuggire. nardi,

botta, 5-198: non da loro si sommuovono i popoli contro i governi

i governi, non da loro si usano i governi per tiranneggiare i po

tolsimi dinanzi a voi, sentendo / che si movean le lagrime dal core, /

dall'avvenimento degli uomini e del bestiame si sommuovano [le api] e in luogo

s'oscura la luna e le tombe / si sommuovono e fanno uscire i morti.

ma inconfondibilmente ammalata, col petto che si sommoveva in un affanno breve e continuo

comisso, vii-124: le chiatte tozze assembrate si sommuovono e si urtano all'onda di

le chiatte tozze assembrate si sommuovono e si urtano all'onda di un alto piroscafo.

alto piroscafo. landolfi, 2-194: si sommosse un momento l'aria attorno, in

g. morelli, 397: per tutto si sommossono gli usciti ghibellini di qualunghe terre

appunto il redestarsi d'un popolo che si sommove in nome di un'idea.

). pirandello, 7-526: egli si sentì sommuovere tutto il fondo dell'essere

sonnolento', con riferimento alla lentezza con cui si muovono nell'acqua.

i. mazzoni, 2-370: restarebbe che si mostrasse che dante ha seguito ancora li

nomata; ma... di questo si è parlato a bastanza a dietro,

'l suo corno; / portanno si gran somo / e no n'essar gravata

7-124: l'atto dell'oggetto sonàbile si dice esser soriazione. 2.

vol. XIX Pag.397 - Da SONACCHIARE a SONAGLIO (25 risultati)

: quando lelio ebbe così parlato, allora si cominciò sì grande lo grido che

1-50: le femine, mentre che si naviga, hanno cembali e sonaglie, e

a cui sono attaccati sonagli e che si pone al collo di animali da tiro

de il segno della battaglia. così si sparò il primo spavento del

. per estens. campanello dell'uscio che si suona tirando una funicella. fogazzaro

. disus. piccola bolla d'aria che si forma sulla superficie di liquidi scossi o

lento foco; e que'minuti sonaglini che si generano in superfizie d'essa, lascia

ginzburg, i-119: avevo schifo quando si accostava alla culla a fare i complimenti

più nulla. montale, 2-28: laggiù si profilava / mobile sulle siepi un postiglione

, 4-i-338: la pazzia... si dèe far vecchia, ma in atto

ma in atto spensierato, come appunto si veggono gl'atti dei pazzi, con sonagli

674: s'egli per mala ventura si fosse smarrito, non può essere che

ebete ride o scompigliato corre, / e si rovescia e voltola facendo / i sonagli

alla gatta / d'attaccar il sonaglio si fé autore 7 per salvar gli altri

tintinnano. nievo, 39: non si moveva mai senza il sonaglio delle sue

3. disus. bolla gassosa che si produce in seno o in superficie all'

, 2-293: perché l'aria non si pò disunire sanza violenza dal suo elemento,

liquore,... il quale si diffondeva sopra l'acqua senza apparirvi macchia nessuna

rigagnoli per qualche grossa pioggia, come si farebbon se l'acqua non fosse continova

là che, rotta la pelle, si risolvevano. pascoli, 565: fa già

-per estens. cavità sferica che si forma nel vetro o in metalli fusi

non abbi sonagli né vesciche, e questo si tagli quadro, della grandezza che egli

grandezza che egli entri in nel castone dove si dee mettere il diamante.

i-470): la donna... si sforzava con mani e piedi far ch'

e piedi far ch'egli a lei si rivolgesse. ma il barbagianni le diede

vol. XIX Pag.398 - Da SONAGLIOLARE a SONANTE (16 risultati)

simile alla mosca cieca, nel quale si dànno colpi a un giocatore bendato che

occhi gli pon tal barbaglio / che si ritien di non cadere a pena.

credito,... il che si dice ancora appiccar sonagli. -accusare malignamente

con violenza. di, / si puliscono usberghi, elmetti e scudi, /

: popolo e patria e'sono sonaglioli che si attaccano ai muli per richiamare l'attenzione

strumenti..., per questo modo si distinguono le spezie della superbia.

. -con riferimento all'armonia che si riteneva prodotta dal movimento delle sfere celesti

e forti, non rugghiò sì né si mostrò sì aera / tarpea, come tolto

ch'io mi sono obbligato di darti, si è convenuto, se ben ti ricorda

che nessuno è costretto a tenerli; si possono ricevere al mattino e cambiarli in moneta

. carducci, iii-n-213: della patria liberata si fé signore e la rivendè poco di

le voci, se di materia grande si ragiona, gravi, alte, sonanti,

boce che 'l giusto papa veniva, si partì da roma e andonne a sutri.

^ 4nos / o, 44-02: si vedrà tornar verso la cima / de l'

xiii-588: d'acque sonanti un mormorio si sente. nievo, 714: un gran

la più spalancata e la più sonante che si udissi mai. panni, giorno,

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (16 risultati)

. -in partic., nella linguistica che si rifà alla tradizione classica, qualifica le

parola 'rex'in nostro idioma ur anco si forma con una consonante la più aspra di

sonanza (sonànzia, suonanza), si. ant. sonorità, suono melodioso

corrisponde all'italiano ecogoniometro), che si usa distinguere sia, a secondo del

letter. sono; il dittongo di regola si ha nelle forme rizotoniche; consuete sono

mattina, e lei come se non si fosse mossa di lì, una mano sulla

. laro, 12-iii-267: dal sonare si conosce assai bene la saldezza del vaso

del die, cioè la terza, si dice in fine di quella; e quello

la terza parte e de la quarta si dice ne li princìpi. e però si

si dice ne li princìpi. e però si dice mezza terza, prima che suoni

poco le ventiquattro ore, questo archibusieri si stava in su l'uscio con la

amicis, ii-218: la mia ora, si vede, non è ancora sonata.

, 23-111: così la circulata melodia / si sigillava, e tutti li altri lumi

pria su l'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio.

, / >erché 'n altrui pietà tosto si pogna, / non pur per lo sonar

improvvisate. butti, 55: mentre si volse per fuggire, un riso scampanellante

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (18 risultati)

la prudenza bella non ce pare, / si 'l don de la scienza non sona

. g. gozzi, i-9-17: gli si può anche aggiungere ch'egli fu un

condizione. pananti, i-114: qui non si spaccona, / [uesta è una

. doni, 2-173: la virtù non si fa valere, se la non ha

non ha de'tif taffi attorno. come si sente sonar la seta, le sberrettate

. v.]: 'vestito di seta si dice che suona', quando, movendosi

, quando, movendosi la persona, si sente il fruscio di roba consistente.

scricchiolare, suonare, secondo che ella si voltava. landolfi, 2-193: durante

le fronde, / una [donna] si volse al sonar d'una rama / e

libeccio, il tetto suonava e dal letto si udiva lo scricchiolio delle antenne e dei

, tanto che la ventosità del ventre si parta. -venire percepito in un

annunzio, 8-48: signori e signore si sparpagliano per i viali. i lauri

un poco in questi versi, / più si conceperà di tua vittoria. a.

per le quali penne, onde questo corpo si cuopre, intendo la bellezza della peregrina

: perché il verso non sonarla bene, si potrìa per avventura dire: 'tale'o

le case scolorate e i visi ignoti, si ripeteva senza posa queste ultime parole,

le rime di quelli [sonetti] così si collocano, cioè che le prime quatro

quella bianca pioppa, che in mar si specchia: / l'addio, ch'ebbi

vol. XIX Pag.401 - Da SONARE a SONARE (28 risultati)

in versilia chiamandolo 'scacciapensieri', e che si suona facendo vibrare col pollice una molla

dante, conv., i-ix-3: non si dèe chiamare citarista chi tiene la cetera

cantare e ballare, comando che oggimai si tegna l'ordine principiato, sens'altro

. pavese, 5-124: questo spilungone si mise a suonare a quattro mani con

. gozzi, i-14-102: tutti gli uomini si lodano di far molte cose grandi e

pontefice ordinò che ogni dì tre volte si dovessero all'ufficio del vespero sonare i campanelli

, lvii-88: il campanello / suona, si spurga e, asciuttasi 'l

tandini aveva sentito sonare alla porta e si era visto di fronte osvaldo fantis.

, 6-327: giungemmo alla casa, e si suonò al porton- cino verde che dava

poi fa di sé mostra il popolo, si suonano parimente le campane di san marco

san marco. muratori, iii-99: non si suonino allora campane a morto, né

suonino allora campane a morto, né si lascino mirare ai fanciulli, alle donne,

polke. capuana, 14-79: 1 bandisti si sfiatavano a sonare l'inno reale,

e però, se caron di te si lagna, / ben puoi sapere ornai che

4-i-840: 1 nobili appo i greci si dissero 'generati dalla terra'(ché tanto lor

solo che ella sia data al pubblico o si stia privatamente in man d'alcuno.

. cino, iii-181-39: ciò che si vede pinto di valore, / ciò che

vede pinto di valore, / ciò che si legge di vertute scritto, / ciò

/ ciò che laude sona, / tutto si ritrovava in quel signore. bibbia volgar

siena, 2-i-99: in maria non si potè mai trovare una minima macoluzza che

inf., 4-92: ciascun meco si convene / nel nome che sonò la voce

/ e chi ben opra di lui mal si sona. iacopone, 29-49: a

già né. mica / pare che si cieli, secondo si suona: / questa

/ pare che si cieli, secondo si suona: / questa novella ancor ci pare

dallo im- peradore federigo secondo in qua si sapesse in italia. malatesta malatesti,

1-314: egli della bellezza della sposa si fu accertato, la quale anco maggior

: « in amaritudine salus. la prima si perdona. sono andato per suonare e

. andrea da barberino, i-310: allora si levò il romore... e

vol. XIX Pag.402 - Da SONARELLO a SONATA (19 risultati)

quando gli campane sonando a popolo si furono molto sfogati. parve tempo

362: 'sonar campa cui si convocano a raccolta i membri di un'assemblea

costui sonerò io ben di parole, come si vuol fusso questo. g.

ecc. o come invito a pregare perché si allon nirla quando è seco

tempesta sona, / credendo far colà dove si tona nato. / esser le guerre

mazzini, 40-157: stamane mi si fece suonare a stormo, suscitare il

dell'impudicizia che non solo e'non vi si matrimonio. tuffa,

tuffa, ma è ancora così delicato che si crede in dovere d'impe- -sonare

del male / a paura. chi si fida d'ogni mascalzone, / sicché da

di sua gente macello, / gabbata / si sente din « colui me l'ha sonata

iscesa di pergamo con tanta prestezza che non si ricordò di dare la benedizione, perché

campana. proverbi toscani, 71: non si sente le campane piccole quando suonano le

greza ciascuno facìa / e per il campo si fé gran sonata. documenti sul teatro

], 78: se dalla piazza si credesse conveniente di ordinare la ritirata, questo

a illudere. gallani, 60: si pensava il valent'uomo d'aver trovato qualche

canzone (soprattutto strumentale), dapprima si caratterizzò come fantasia di stile libero per

tre, a seconda della destinazione, si differenziò in sonata da chiesa e sonata

oppure per uno strumento qualsiasi e pianoforte si impose come modello tradizionale nell'età classica

ad andamento veloce di tale composizione quale si è

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (17 risultati)

melodia, la stessa stessissima sonata non si fa da diversi strumenti e da diversi

sonate, le quali, appena udendole, si poteva intendere di qual tempo fossero composte

ciclocross nella sua vita. bartali e coppi si guatano. ortelli guata entrambi. severino

sonata! '(risponde quegli con cui si parla, per significare il conto della

con beethoven il violoncello... si integra con il pianoforte nella prospettiva del

m. -ci). mus. che si riferisce o è proprio alla forma musicale

2-2-205: quanto alla musica, ella si potea dire un armonioso sconcerto di molti e

dante, conv., iv-xxm-16: si dice mezza tersa, prima che suoni

sino all'undici ore sonate, che non si mosse mai. goldoni, iii-il:

che sarà ordinato per li decti consoli che si faccia il consiglio, debbano andare i

e bandito i consoli e 'l consiglo si debbano ragunare. 3. trascorso

benché sulla cinquantina suonata, la sera si sgolava chez montheur, un café-chantant del

quell'apertura tonda, chiamata 'rosa', che si vede negli strumenti di corde.

di giove, siccome anticamente solevano fare, si adirarono e andaronsene tutti a tivoli,

, sì che in tutta la città non si trovarono suonatori né uomini che cantassero dinanzi

di strumenti di fiato, per sua arroganza si lodava che era migliore sonatore che febo

sonare fu sì forte e sì lungo che si credè che diseccasse il detto sonatore [

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (27 risultati)

47: in casa de'sonatori non ci si balla. p. petrocchi [s

, 7-124: l'atto dell'oggetto sonabile si dice esser so- nazione e l'atto

o lattughino o 'soncino'che dir si voglia. = dimin. di sonco-

per tutto, principalmente la seconda varietà. si mangiano crude e cotte in insalata le

crude e cotte in insalata le cicerbite e si credono dolcificanti gli umori. opuscoli scelti

con aguste. pulci, 27-57: e'si poteva gittar lo scandaglio / per tutto

/ per tutto, in modo nel sangue si guazza, / e poi guardar,

l. rodino, 2-237: ysonda'non si dice, ma- scandaglio, piombino.

: parlando del mare... si dice 'scandaglio'. bacchetti, 4-228: il

il monarca stesso, dedito, come si sa, quand'era in vita, alle

. -tratto di mare di cui si sono misurati i diversi livelli di profondità

mare di cui sono stati fatti e si conoscono tutti gli scandagli, ossia tutte le

leggera o di acciaio con la quale si ricercano le persone disperse sotto valanghe o

destinato e dei corpi celesti che vi si trovano, nonché per inviare a terra

ambito scientifico e del principio di funzionamento si distinsettimane di sondaggi ragionamenti e riflessioni,

: romeo ha narrato che molti anni fa si presentò a offrire le sue sonde da

del materiale o del modo d'impiego si distinguono la sonda di alimentazione, esofagea,

1874: 'sonda': in chirurgia si dà questo nome ad ogni strumento che

dà questo nome ad ogni strumento che si introduce sia nella cavità di certi organi,

evacuarne i liquidi. particolarmente per sonda si sogliono indicare certi tubi cilindrici che si

si sogliono indicare certi tubi cilindrici che si introducono nella vescica. d'annunzio, iv-1-557

di minerali di ferro esistente nei vari giacimenti si può valutare a 11 milioni di tonnellate

fondo per stabilirne la natura, che si compie per mezzo di uno scandaglio.

organo in cui la sonda viene introdotta si distinguono il sondaggio cardiaco, duodenale,

avuto i connotati... e si aggirasse nei luoghi del poeta, dopo essere

inquisitivamente squadrato da capo a piedi, gli si declamavan versi concitati di sondaggio. montale

campione considerato rappresentativo della popolazione di cui si intende studiare la vita familiare, politica,

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (17 risultati)

altra volta e salvossi, insino che si fu a suo cammino di cuccin. antichi

e non più. pascarella, 2-9: si sonda ripetutamente nelle sentine che trovansi asciutte

ripetutamente nelle sentine che trovansi asciutte, ma si teme che nei brutti movimenti della nave

i due passatori procedevano cauti, il primo si equilibrava con due pertiche sondando studiosamente le

umana. de pisis, 1-339: si sforzava di sondare le profondità inaudite della

subord. palazzeschi, 10-49: « si o no? » dico fissando il pubblico

padronanza municipale e la unità nazionale non si deve frapporre alcuna sudditanza o colleganza intermedia

l'austriaco di sei, e se lo si considera anche arbitro dei ducati, poco

, agg. che è proprio, che si riferisce a sondrio; nativo o abitante

i quali consegnò alla fattoria, di che si affermò che egli sonegava la maggior parte

campanelli e atto a emettere suoni (e si distinguono la soneria non polarizzata, a

303: la nuova soneria... si basa sopra la nuova utilizzazione della corrente

coinquilini. la suoneria echeggia prepotente, si direbbe che la intera casa ne vibri.

morganti, svegliato dalla suoneria d'allarme, si era limitato a distribuire una quantità di

la carica, sbaglia la soneria, non si sa quel che compicci, non connette

, sm. letter. spreg. chi si compiace di recitare sonetti in ogni occasione

stereotipati. papini, iv-352: chi si sbrogia dal pruneto... dei luoghi

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (20 risultati)

259: tutti gli uomini di senno si accordano a fuggire tali ostentatori...

lvii-8: non è maraviglia se per giuoco si sonetta- vano e si canzonavano tra loro

se per giuoco si sonetta- vano e si canzonavano tra loro. = denom.

e accademico, all'uomo arcade, si volle sostituire l'uomo di dante.

de sanctis, ii-6-61: gli oziosi oggi si trastullano a far sciarade, logogrifi,

far sciarade, logogrifi, rebus; allora si trastullavano a sonetteggiare. -sostant

vengon dopo, e con pulito viso / si strascicano dietro un gran codone.

ii-32: i sonettieri della passata generazione si pittavano sopra dante e lo stracciavano siccome

. g. bianchetti, 1-233: taluno si procaccia nome nel suo municipio di leggiadro

sonettisti. baretti, 1-303: non si può dire quanti morsi rabbiosi sono stati dati

idem, i-172: talor com'echi si ridestavano / la ballatella di guido, il

occasione. algarotti, 1-viii-98: non si potrebbe fare in italia un simile provvedimento

tanto solenne noia di ogni gentil persona si sogliono sonettizzare? = denom.

/ lo spirito noioso che ti caccia / si partirà da l'anima invilita. dante

appellado soneto undenario. idem, 2-168: si èe da notare che tutte le ballate

settenari o da ottonari (nel qual caso si chiama anche sonetto pastorale o anacreontico.

il sonetto del belli sgorga di vena e si chiude di necessità, in quanto misura

rustico, vi-i-120 (2-10): forte si crucciò di monna nese, / quando

d'amorini. nievo, 749: egli si compiacque dell'epigramma; e se ne

apollo il cielo; e dove amore / si vegga, a onta delle nove muse

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (13 risultati)

rime, su le quali poi si potrà giudicare se egli sapeva cosa sia la

plur. m. -ci). che si riferisce al suono e alla sua percezione

, in partic. aeronautica, che si riferisce alla velocità del suono. -muro

, 77]: altre parole rare si ritrovano nelle traduzioni [del rebora] dal

polli appo la stalla, / e 'ntanto si spulciava sonnacchioni. = deriv. da

il cavaliere, il marchese, il marchesino si accomodarono sulle poltrone, tennero sonnacchiosamente un

ed ebri / e sonnacchiosi i rutuli si stanno. adr. politi, 1-632:

li presidi del palagio sarebbono sonnacchiosi e si spaventerebbono per l'inopinato caso. saraceni

gli alloggiamenti in potere degli avversari, si posero... in fuga. oliva

aveva il ciglio / e dalla noia si sentìa consunta. pratesi, 5-242:

stuolo, coi radi arnesi del lavoro, si raggrupparono sulla piazza. moretti, ii-205

, ii-205: ricordo una viuzza che si partiva dalla solitaria piazza del duomo, dietro

un'attività, il ritmo con cui si svolge). calvino, 5-39:

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (24 risultati)

legnaiuolo, 1-40: e1 grasso si levò... sonnacchioso per la malinconia

era il peso d'invigilare a supprimergli, si mostrassero cotanto negligenti e sonnacchiosi. leopardi

dei tre anni, che vennero appresso, si ritrovò averne compiuto xn canti. de

inerte. pecchio, 2-4: si potrebbe opporre l'esempio della germania che

plur. m. -chi). prima si rivestì con gesti di sonnambula, infallibili e

pigri. che è proprio, che si riferisce al sonnambulismo; pro- con uso

xi-131: fenoglio, 5-i-1531: si trascinò avanti, prigioniero di quella

pur troppo non sono che un sonnambulo si fossero trasformati in altrettanti automi sonnambulicamen- il quale

. m. -ci). che si riferisce o è proprio del sonnambulismo o dei

404: lo stato sonnam- bolico finalmente si provoca nelle persone già immerse in ista-

idee. linati, 16-136: essi si avviano verso quel e1 dorado di un'

, o meglio spasimi, che si affilavano in una disperata e sonnam- bolica

», 17-ii-1955], 59: dove si riproducevano i testi (in numero di

1-81: trovandomi presente agli esperimenti che si facevano sopra una fanciulla dotata della facoltà

, riccardo, durante il sonno, si era alzato dal letto ed era andato a

fa, è privo di senso pratico o si comporta in modo trasognato).

: provò la sensazione del sonnambulo che si sveglia nudo tra curiosi che l'osservano.

precedente. massaia, iv-74: da molti si presta più fede ai responsi degli spiritismi

in casa la sonnambula, da cui si fa aiutare nelle cure 'sui generis'che impartisce

di chi è affetto da sonnambulismo o si comporta in modo trasognato, incosciente.

sonnacchioso, che cade dal sonno, che si sta addormentando. de amicis, xii

landolfi, 2-12: gli occhi sonnecchianti si dilatarono, un vivo movimento d'attenzione

dilatarono, un vivo movimento d'attenzione si produsse nella cucina. 2.

, 2-52: presto la corsa rallentò, si ruppe in trotto, poi in passo

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (17 risultati)

riggi. montale, 3-136: federigo si alzò, aperse una imposta, rimise

volta; non iscusi gli altrui sbagli chi si crede esente dal poterne prendere. bacchetti

il moralista che sonnecchiava in emilio non si destò. pavese, 9-49: l'amico

. io gli faccio osservare che non si sonnecchiava niente nel 1857. si era dopo

che non si sonnecchiava niente nel 1857. si era dopo la guerra di crimea e

fino a spegnersi. molti di noi si credono vivi e sono morti.

silone, io: la lite, si sa, sonnecchia negli anni magri, ma

, 1-ii-60: non ha del verisimile che si sonneggiasse senza sentinelle di giorno.

l'elefante che aveva fatte meraviglie, si sdraiò per un sonnellino. -sonnellino

, con doppio suff. sonneraziàcee, si. plur. bot. famiglia di piante

nostri proginnasmi, e in questo particolarmente, si vede il contrario. = nome

: non pensarono che egli... si fosse addormentato, perciocché non era sonniferante

rorezzano. g. gozzi, 1-30: si cenò lietamente e venne l'ora del

stelle impallidivano, e la sonnifera oscurità si dileguava innanzi la surgente aurora.?

, iii-3-303: con gran proprietà di significato si può affermare che questo fascino delle rappresentazioni

ne produsse in ogni secolo alcuno che si può leggere ad occhi aperti. nievo

408: quivi a tutte le difficultà si trovano rimedi, chiavi contraffatte, scale

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (18 risultati)

, il cordova inviò agli alemani perché si fermassero nella rezia e non entrassero nella

sognava; sognando borbottava, e già si sa che il sonniloquio ha tradito più

. sonniniano, agg. che si riferisce, che è proprio dell'uomo

17-xi-1907], 481: non manca chi si scandalizza perché il più autentico dei sonniniani

dei sonniniani, l'ombra di sonnino, si è distaccata dall'unico corpo, ed

, li quali non so in che modo si sono vanamente imaginati, o più tosto

dalla successione di cinque fasi, che si ripetono più volte nell'arco della notte,

ai periodi più ristoratori, durante i quali si sogna; il dormire (e anche

(e anche il tempo trascorso o che si trascorre dormendo). dante

pensieri acuti et irti; / né qual si breve e fug givo sonno

, 1-102: non sonno trova mai quando si giace, / ma l'altrui gioia

, ché de'suoi mali / solo si pasce e sol di pianto ha sete;

soderini, iv-407: 1 bachi si mutano quattro volte avanti va- dino a

faldella, i-5-241: ripresero lo scalone o si impiombarono sull'ascensore e ciascuno se ne

l'umana generazione non riuscirà e non si sveglierà del sonno della morte alla vita infino

, e gli occhi ch'appena aprir si ponno / dura quiete preme e ferreo

e di sonno morendo, sopra il letto si gittò a dormire. sercambi, 2-ii-259

, 10-112: il vecchio / non si muove dal buio, non ha sonno la

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (17 risultati)

iv-2-56: nel sonno interiore un'opera lenta si compieva, e dal lavorìo segreto pareva

, 10-13: un sonno quasi del discorso si potrebbe per simiglianza la maraviglia appellare.

il poeta entrò 'in sonno'. lo si ritrova nel 1866 iscritto alla loggia propaganda di

organi vegetali (come i petali che si chiudono, le foglie che si ripiegano

che si chiudono, le foglie che si ripiegano verso il basso, ecc.)

, / fu 'l dolce sonno ch'allor si compiea, / ché 'l su'

medici, 1-81: comunque ne'sonni si veggono quelle cose che più s'immaginono

prendere pria, perché oltre che si aggrava ne'negozi, perde il sonno ne

: sorprendere mentre dorme o quando meno si aspetta. a. braccesi, 76

sonno e il cibo perduto, che altro si poteva dei casi suoi giudicare se non

riposo un tempo troppo ridotto in quanto si è assorbiti in altri interessi o attività.

., 125-26: sono neghettosi che tuttora si stanno e dormono e non si muovono

tuttora si stanno e dormono e non si muovono se non come per sonno.

o dormendo muti luogo, / e si conforti e 'l sonno suo ripigli. redi

: amore, sonno e rogna, non si nascondono. ibidem, 57: chi

sonno panca. ibidem, 225: chi si cava il sonno, non si cava

chi si cava il sonno, non si cava la fame... il sonno

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (31 risultati)

sonnolento e meno amando, poi che si fu desto, giunse alla detta fonte.

sonnolento. c. gozzi, 4-143: si pose in un soffà fuor della; ente

un sonnolento che dorme, bisogna che si leggano alcune istorie o favole difformi o

o favole difformi o spaventevoli, e si leggano alzando la voce ogni volta più

mangiando e usandoli, ma più se si mangia il cerebro e il core, perché

, spirituale e morale; che è o si dimostra indolente, apatico, indifferente a

i-287: fate ora che ad alcuno si attacchi lo spirito dell'accidia; e

sì giocondo prodigio! nievo, 289: si riscosse pur sonnolento il senato, e

e... decretò che la terraferma si armasse con nuove cerne d'istria e

una buona sorsata di vino, fausto si sentì invadere dalla sonnolenza. -per

potea rilevarsi nel mio sistema di vivere si riduceva a dormire assai tardi il giorno,

fa venire una sonnolenza che chi non si posasse caderebbe in terra. m.

di due settimane,... si è piuttosto accresciuto di forza e di novi

malìa. massaia, v-m: verso sera si sentì la testa più pesante, e

. -che va gradatamente smorzandosi; che si affievolisce nella lontananza (un suono,

grido vanì. 6. che si sviluppa in toni smorzati, in ritmi lenti

. zena, 1-495: la musica si svolgeva tarda e timida da prima,

con l'accidia d'una biscia intorpidita che si risveglia. -che fluisce (

) o cade (la neve) o si leva (il fumo) lentamente.

7. che è immerso o si presenta in un'atmosfera di calma,

ozio sonnolento, de'quali certo non si potrà nulla raccontare, mi viene invidia e

, avvicinandosi alpaurora, il detto riccio si svegliò. domenichi [plinio], 2-101

manifesto che i corpi morti delle fiere si vengono a corrompere, essendo posti al

iii-445: nella qual figura quella sonnolenza si scorge che nelle imagini addormentate si vede

sonnolenza si scorge che nelle imagini addormentate si vede. -letargia. dalla

lor troppa sicurtà e prima sonnolenza mentale si trovarono ingannati. ottimo, i-130: accidia

, ii-44: la sonnolènzia della mente si vuole destare coll'odio e dispiacimento di sé

col cardinale che gli ordini del re si fossero con tanta sonnolenza eseguiti. pascoli,

ingannata e delusa. siri, 1-vi-378: si accostò... il campo a

nievo, 787: dopo il primo passo si uscì se non altro da quella profonda

da quella profonda sonnolenza. altre società si formarono simili alla nostra e la concorrenza

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (21 risultati)

]: 'sonnolò': nome che si dà in toscana al lentisco alniferio.

videro pietro son- noloso, tutti unitamente si abbandonarono quasi in un detestato letargo.

613: men male sarebbe se, per si pestifero oppio, divenissero sonnolose le turbe

di quiete sonnolosa. allo strepito de'tuoni si assonna nell'orlo de'precipizi in rischio

), agg. letter. che si trova in uno stato di semincoscienza.

focus [dicembre 1993], 104: si chiama 'sonologia computazionale': è la nuova

annessavi, adattando tale strumento ad un pianoforte si possono esattamente determinare tutti grintervalli delle scale

umano le differenze minori del semitono, lo si può benissimo provare col sonometro.

92: michele di montaigne... si lasciò andare... a percuotere

: le voci calde e suasive dei ruffiani si mescolano al roco sonnovegliare delle femmine meditanti

soderini, i-464: quando il vino si tramuta vergine e, come si dice

il vino si tramuta vergine e, come si dice, di sono, mentre ancora

sonochìmica, sf. fis. disciplina che si occupa dello studio delle reazioni chimiche che

quella glaciale nell'america settentrionale, in cui si riscontrano molti elementi comuni con la

piega palpebrale. 2. che si riferisce a tale razza. = voce

. m. -1). tecnico che si occupa della sonorizzazione di un film.

questo per sua differenza la sonorità, e si fa ad essa aritmetica subalternata, tenendo

terra con molto sonorità e dolcezza, si chiama in quella parte amore. lauro

[metalli] è suonoro nasce che si percuote insieme cosa tenera e l'umido cede

, io: la sonorità della campana si sgranava per la volta del cielo tersa e

iv-1-428: la sua voce era, se si può dir così, più 'feminile'

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (19 risultati)

e grandiloquo, l'egloga solo dell'umile si debbe contentare, né in essa alcuna

urbanità, arguzia o vero declamativa sonorità si debbe ritrovare. liburnio, 1-23: nel

o meno intensa delle corde vocali che si associa all'articolazione dei suoni sonori.

procedimento per cui a un film muto si adatta una colonna sonora).

cinematografo parlato, e quando il film si era arricchito appena di una sonorizzazione propria

declamazione. sacchi, 140-120: si suole volgarmente fare una produce,

sonoro. cantù, 3-94: alle pietre si supplisce coi mattoni, che devono essere

sonore corde? bontempi, 1-2-84: si move... il suono..

mai così ben fa sentirsi che quando si serve della tromba di un letterato. fagiuoli

sonoro metallo e carta frusciante con cui si comprano la felicità, l'amore,

11 mondo. 2. che si diffonde ampiamente; risonante, squillante (

sp., 7 (120): si sentivano i tocchi misurati e sonori della

, molto sonoro, come quegli echi che si ripercuotono sotto le navate delle chiese.

crini, e su le spalle / si scote la cervice alta e superba, /

sbadigli del cieco. franzoj, 41: si fa un po'di chilo, e flati

per minchionarci. 4. che si manifesta con grande frastuono; molto rumoroso

io: « se la bestia è cocciuta si trovi la strada a sua posta »

il ronzino mi pigliò in parola, e si mise la via di montreuil fra le

canti e balli con altri sollazzi vi si fecero assai: per la qual cosa il

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (15 risultati)

mediterraneo. tutte le voci del mondo si concentrano là. calvino, 1-344: la

et alti accenti / che 'l suon si senta da le voci vive. giraldi cinzio

, i-159: nelle cose d'allegrezza si debbono usare voci vaghe, liete,

e quelli due soli che per avventura si possono chiamar versi e che ordinariamente si

si possono chiamar versi e che ordinariamente si odono nelle poesie. sacchi, 3-11-74:

del sonoro. piccolomini, 10-26: quantunque si conceda che il verso, per uscire

siri, viii-860: sentiva avo che si persistesse nell'esclusione del duca da quei

e di rimetterlo sempre alla corte quando si volesse conchiudere un trattato sonoro.

in altra guisa tu la tratterai / che si convenga a nobile donzella, / aspetteratti

sonora e caricata maniera che dar si possa; e la maschera che mi copriva

reservois ai joinville. ojetti, iii-515: si dice: gli occhi al cinematografo sono

i (1873), xlv]: si possono... dividere le consonanti

affricate e le fricative (o spiranti) si dividono, a seconda della loro maggiore

più sonora, acciò che in essa si dirompa meglio e che con questo non impedisca

l'essere presso al ricco, che si pasceva molto sontuosamente. masuccio, 77

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (32 risultati)

nome di profusione. birago, 614: si può dire con verità, che in

: la forma e l'apparato in cui si manifesta più clamorosamente il lusso.

dalla bontà del vino de li castelli, si fecero cattolici. fenoglio, 5-i-1045:

al presente è mio proposito investigare quanto si può e trattando cose più utili raffrenerò la

e sontuosità, dimostrando che con queste si può fare quel medesimo. machiavelli,

a francesco re di francia, quando si ritrovò con papa leone in bologna: dove

governate, e spezialmente nelle republiche, si dèono vietar le sontuosità, percioché snervano

e non sopportando che sontuosità sì nobili si celebrassero altrove che nei loro elisi,

d. bartoli, 13-2-80: ognidì gli si mandava una sontuosità di guicciardini, viii-227

prima sera alla sontuosità delle bevande che si servono nel vostro liceo. 3

c. carrà, 401: riscontri si trovano fra veronese e il moretto,

fermo e lucia, 179: tosto le si facessero apprestare abiti più sontuosi. verga

candelieri. bernari, 7-364: elviruccia si tolse il suo sontuoso cappello e se

sontuosa; ma per recarla ad effetto vi si richiedevano almeno almeno venr anni.

siano sinora pubblicati della sontuosa edizione del si ^ onio. s. maffei, 5-2-571

così ne'nostri codici in maiuscolo piu sontuosi si veggon più volte pagine ch'erano restate

vivande, / del ragionar gran parte si dispensa / sopra d'orrilo e del miraeoi

4-i-143: i governatori de'galeoni, che si trovarono a militare sotto la sua condotta

una camera all'altra comandando che tutti si mettessero in gala,... e

atti ciascuno alle destinate funzioni, sì che si godette sempre sontuoso trattamento.

... 1 sontuosi tramonti che si consumavano dietro le cime dei monti di

quel che ritragga e chi agli uditori si ostenta per un pompeo trionfante e per un

. e. cecchi, 9-364: si rintraecerebbe più di un indizio di questi movimenti

. 5. che veste o si adorna con ostentata eleganza o in modo

adriani, v-67: simile differenza considerar si poteva nella vita e nella tavola:

.. in riguardo del fratello ti si mostrerà sontuoso e curioso. alfieri,

: godendo peraltro che alle spese sontuose che si degna fare la di lei insigne pietà

, xiii-130: 'palco morto': quello che si dice in piemontese 'sopanta'. faldella

'sopanta'. faldella, ii-2-15: si è disceso il trabiccolo dalla 'sopanta'per

magazzini, 10-77: l'aceto si fa facilissimamente e forte bene in questa

cioè dove è gran quantità di vino, si piglia, cavato il vino del tino

sopra un palmo in circa, e si mettono in una tinella. =

vol. XIX Pag.417 - Da SOPERCLARE a SOPITO (26 risultati)

. nel colmo di questo loro sopimento si tagliano tal volta con cortelli, aprendo

. rodino, 2-237: 'sopimento'non si dice, ma 'sopore'. 4

inerzia. magazzino italiano, xl-294: si doveano... i sensi destar i

, e questi secondo le cose che loro si presentavano atte a eccitare e fomentar le

, 1-15: per opera dell'oranges pur si sopirono alquanto le contese. marino,

macchine sopisce gli antagonismi sociali; l'inferiore si sente eguale al superiore in quanto possessore

un tratto comprenda il tutto, né si possa poi, quando si volesse, estinguere

tutto, né si possa poi, quando si volesse, estinguere. -far impallidire

inquietudini. montano, 1-71: quando si ha il mal di denti...

il mal di denti..., si tenta di sopire il dolore giacendo immobili

, mentre il romore monotono del treno si accordava al canto monotono delle cicale senza

della musica è tanta... che si fa sentire insino a'bambini nella cuna

e'movimenti sono in facto, che si accendino quelli che sono già spenti. v

gradenigo, lii- 5-393: si sentirono diversi moti; e alcuni, vicini

francesi chiamando francia, ma in breve si sopirono. -diminuire di virulenza

i vicini, ma 'l pestifero malore vi si sopì affatto. 8. venire meno

dinanzi a quella specie di conversione che si operava in lui, la diffidenza della fanciulla

operava in lui, la diffidenza della fanciulla si era sopita. = voce dotta,

in un sonno lieve, assopito; che si trova nel dormiveglia (una persona;

baciare le labbra della sopita, perché la si destasse, e sorgesse. bontempelli,

fu principe di tutti, e pur si giace / sopito anch'ei nella medesima quiete

sopito anch'ei nella medesima quiete / che si giacciono gli altri. -per

te: forsi, sendo sopito, si sveglierà come seme di primavera al sole.

buti, 2-426: dentro nell'anima si svellia [l'amore], come 'l

sopiti, benché nel cambiarsi delle stagioni si facciano ben sensibili. 4. cessato

le cose tra questi duoi re, si partirono subitamente. v. gussoni, li-4-16

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (13 risultati)

compassione,... quando poi si vede fatta tal mutazione, rimangono in

tasso, 8-73: ogni sopito sdegno or si rinova. pallavicino, 1-318: le

: la libidine sopita per quel pomeriggio si ridestava, il sangue gli saliva alle guance

l'ingegno sopito. guarini, 441: si desterà, co 'l pianto nostro /

uno de tre modi, o essa si risolve, o ella si permuta, o

o essa si risolve, o ella si permuta, o essa si sopora, cioè

, o ella si permuta, o essa si sopora, cioè quieta. = voce

in adamo dio, è sì forte non si può destare se non quando vuole,

il capo grave di sopore e tuttavia non si era voluto allontanare di lì. d'

le prese una colica violentissima, orribile: si calmò verso la mattina, ma seguitò

. bassani, 3-30: il bambino si sentì male, fu messo a letto con

men nobili / in lungo avvolte / sopor si giacciano, / l'alme sepolte /

della prisca etade / questa terra fatai non si rivolga. rebora, 3-i-58: di

vol. XIX Pag.419 - Da SOPPANNARE a SOPPERIRE (28 risultati)

m. op- sio... si nascosero tra il tetto et il soppalco della

0-5-196: aperto un usciuol posticcio per cui si entrava e salivasi tra il soppalco e

: il soppalco girava tutto attorno e vi si saliva per una scaletta.

vesti del mal abito... si soppannano da scandali, si appuntano da rilassamenti

... si soppannano da scandali, si appuntano da rilassamenti. carena, 2-6

membra e, quasi vela, / si gonfia in onde e si dilata al vento

vela, / si gonfia in onde e si dilata al vento, / e l'interno

furono [i briganti] frugati soppanno, si rinvennero loro spicchi d'aglio di riserbo

e rimuri / il muro, e si soppassì la calcina. = denom

aria. targioni pozzetti, 12-1-330: si pongono [le olive] poi distese

di altezza di quattro dita, affinché si suzzino o soppassiscano. fanfani, i-172:

soderini, i-400: tutti i legni si pongano discosto dalle viti un piè,

pura dov'è dato il bolo, vi si mette su l'oro in foglia il

l'oro in foglia il quale subito si appicca a quel molle, e quando egli

egli è soppasso, non secco, si brunisce con una zanna di cane o di

posta ai piedi del letto, nella quale si riponevano capi di vestiario o oggetti di

(1-iv-679): la belcolore brontolando si levò, e andatesene al soppediano ne

., 5-18: del suo legno si fanno ottimi scanni e belli soppidiani e durabili

su per le stanghe e ne'soppidiani si stanno, rimarreste trasecolato. bresciani,

gli tossono, se in prima non si scrivano come si debbono. esopo volgar.

se in prima non si scrivano come si debbono. esopo volgar., 7-230:

. giuliani, i-294: le castagne si rompono in farina; secche e ripulite

ripulite, viene il mugnaio e gli si dànno a macinare. la farina si

si dànno a macinare. la farina si ripone nel soppediano. = dal lat

g. morelli, 185: non perché si sentisse avere valsente da potere sopperire a

potere sopperire a ciò, ma e'si fidava nella industria sua e facevane stima

ferro, parlando in tesi generale, si sopperisce con un imprestito all'estero.

comuni, e ci disse che in ciò si contiene una vera ingiustizia, perché a

vol. XIX Pag.420 - Da SOPPESANTE a SOPPIANTATORE (27 risultati)

dove la natura aveva mancato, essi si dovessero sforzare di sopperire coll'arte,

b. davanzati, ii-425: la mercatura si è un'arte trovata dagli uomini per

poche, i colpi contati, e si sopperisce a queste cose col coraggio.

c. levi, 6-15: non si fidano di noi: non si fidano della

: non si fidano di noi: non si fidano della farmacia. si sa,

: non si fidano della farmacia. si sa, non ci può esser tutto;

, non ci può esser tutto; ma si può sopperire. se manca la morfina

sopperire. se manca la morfina, si può usare l'apomorfina. 5

botta, 5-406: con questi accidenti si viveva: il governo povero obbligato a

regge. giuliani, i-447: si soppesa [la neve ghiacciata], alzandola

. arpino, ii-ii: tornando, si sentì -soppesata dallo sguardo dell'uomo.

da firenze [tommaseo]: questa gomma si vuole ischiacciare, cioè, soppestare,

plinio], 19-8: l'appio si semina dopo l'equinozzio della primavera, essendosi

polvere ad una di fiore di solfo. si mesce il tutto e si soppesta la

di solfo. si mesce il tutto e si soppesta la mescolanza sino che sia ridotta

e fratti. redi, 16-iii-264: si nutrichino in quell'erbe ed in quei fiori

54: nei campi, giardini, granai si fugano [i topi] piantandovi aglio

[i topi] piantandovi aglio o si pongono qua e là a fior di

terra vasi pieni a metà di lisciva ove si pone aglio soppésto. = part

pascoli, 482: a suo tempo si sega, lega, ammeta, / scuote

modo: « io e te quando ci si lamenta » merita e deve soppiantare quest'

manicherà con teco e voteratti e non si condorrà sopra te: se tu gli sarai

croce, 1-37: con tutto ciò non si ritrasse il misero dalla malizia sua

che questi tali, che colle finzioni si persuadono di sup- plantare il prossimo e

, cioè a dire atterra, ovvero si mette sotto i piedi, i reggenti.

che esercita. montano, 323: si può immaginare un'evoluzione che elimini man

che questi tali, che colle finzioni si persuadono di supplantaré il prossimo e ingannarlo,

vol. XIX Pag.421 - Da SOPPIANTAZIONE a SOPPORTARE (24 risultati)

. verri, i-252: quando gli atleti si sentono inferiori a contendere con la forza

f. casini, ii-292: si trattengino pure a loro piacere gl'ipocriti

esser veduti ed acclamati dal popolo, si strascinino colle ginocchia insanguinate alle soglie del

salubreper la morditura clandestina di quelle vipere che si soppiat- tano entro l'erba fiorite

f. f. frugoni, ii-190: si soppiattano sotto questo arnese [la maschera

che possono suggerire la politica e l'ambizione si fa portare innanzi e lasciarsi indietro i

gli intrighi. pratesi, 1-144: si credevano autorizzati alle piùscaltre soppiatterie. 2

che precedono il sonno. ed altre che si accavallano, di dio e deh'

, 3-72: tali persone, che non si vogliono lasciare intendere, si chiamano coperte

che non si vogliono lasciare intendere, si chiamano coperte, segrete e tal volta cupe

politi, 1-033: 'soppiattone': che non si lassa intendere, falso, susurone.

. 2. proprio di chi si muove con fare sospetto e guardingo.

dei vagabondi. linati, 9-212: si sarebbe detto che una presenza infernale invisibile

che una presenza infernale invisibile ed iniqua si avanzasse da ponente col passo soppiattone di

nobile e più frequentato di quello che si fa in questo castello. =

(superi, sopportabilissimo). che si può sopportare; che si riesce a tollerare

. che si può sopportare; che si riesce a tollerare con forza d'animo

sovvenzionasse segretamente quando la sospensione del lavoro si prolungava oltre il sopportabile.

prezzo). pacichelli, 5-341: si gusta buon pesce a prezzo sopportabile.

stessa di sop- portamento, i mali si moltiplicano, e s'ingrandiscono, e pesano

altra volte mostrava molti disordini in che si trovava cotesto contado per conto delli esenti

esenti e non sopportanti, a'quali credo si riparerà poco o nonnulla. consulte e

provedere e di presente e di futuro, si ponessi una decima universale a tucti e'

le decime..., e questi si chiamano sopportanti. sopportare (

vol. XIX Pag.422 - Da SOPPORTATO a SOPPORTAZIONE (21 risultati)

sopportare ogni male, perché la città non si spenga. piccolomi ni,

suo, nel porvi mente a caso, si avvide che si scioglieva col becco,

mente a caso, si avvide che si scioglieva col becco, e per non perder

tasso, ii-53: egli [gesù] si fé reo de le nostre colpe e le

rime spirituali antiche, 7: e'si dice il primo marito essere stato sì pieno

s'erano inflitta. banti, 9-45: si era resa conto chiaramente e per la

la generosità antica, i romani non si vergognarono di sopportar l'orribile tirannia di

... dei modi con cui si possa sopportar la tirannide volendola, o

sopporta. papini, x-2-523: non si capisce come il popolo italiano abbia sopportato

una taglia che puosono a'cittadini, che si chiamò la sega. e poneano a'

, generalmente tutta la spesa della guerra si sopportava da lui. de luca, 1-14-4-110

primitivo appartiene. cavour, v-205: non si può contestare che una parte di quello

pratiche della repubblica fiorentina, 1-830: si faccia uno balzello di 50 mila ducati,

varchi, 18-1-183: in detto balzello si comprendevano tutti i cittadini le gravezze sopportanti

una situazione, l'argomento che ci si appresta a trattare, ecc.)

, 147: ercole, riposandosi atlante, si dice che il detto cielo sopportasse.

palmieri, i-104: sopra ogni altra età si richiede amonire delle quali sono comunemente aspri

egli sorride, benedice, piange: talvolta si ferma in una piazza, in un

a un forestiero. moravia, vl-28: si rinsaccava [la madre] nella propria

per chiedere indulgenza riguardo a ciò che si è detto o si sta per dire riguardo

a ciò che si è detto o si sta per dire riguardo a un argomento,

vol. XIX Pag.423 - Da SOPPORTEVOLE a SOPPRESSATA (40 risultati)

, 8-2-205: conciosia cosa che il carico si faccia comportevole, quando non è comportevole

al portare. niuna delle quali cose si fa per omero nel carico non soppor-

di profano che dal mio tocco gli si era appiccato, il gittavano a terra e

tutti uccelli di riviere che nuotano o si soppozzano nell'acque, generalmente diciamo che

quel modo l'anitra cacciata dal falcone si soppozza. 4. figur.

crescenzi volgar., 9-72: del quale si dèe tutto 'l siere scolare, acciocché

siere scolare, acciocché con la soppressa si costringa...; e soppressato che

.; e soppressato che fia, si lievi via la soppressa. -nella

crescenzio, 2-2-260: la rosa ove si descrivono i venti, si farà di

la rosa ove si descrivono i venti, si farà di carta imperiale incollata di colla

imperiale incollata di colla sottile, la quale si metterà nel torcitore o soppressa, percioché

'pressa', è uno strettoio con cui si soppressane, cioè si appianano i fogli stampati

strettoio con cui si soppressane, cioè si appianano i fogli stampati, frammezzati di

: il torchio o supprèssa, nella quale si stringono li panni per divenir lustri e

altezza e superficie su cui pigiano. si compone di un cilindro grosso, sodo,

è di grand'uso negli arsenali, e si è usata anche per alare in terra

carta fusse più ruvidetta (come si ritrova molte volte più di quello che

posti molti fogli insieme fra altre carte, si faccia batter bene ed ugualmente da'librari

sulla carta scritta, su i libri, si tolgono ponendovi sopra calce viva,.

chiuso in un luogo da cui non si può uscire. sacchetti, 110-77:

colà intorno a lunghissimo spazio: perciò si rimase ivi in soppressa cinque ore,

soppressare. zonca, 46: pertiche si chiamano quelle due tavolette che soppressano.

d. bartoli, 2-1-38: non vi si fila né tessono lane, ma tondute

, che è appunto il foglio: questo si depone sopra un feltro ove asciuga,

sopra un feltro ove asciuga, poi si sciorina all'aria, si soppressa collo strettoio

asciuga, poi si sciorina all'aria, si soppressa collo strettoio, si piega,

aria, si soppressa collo strettoio, si piega, si raffila. giuliani, i-320

soppressa collo strettoio, si piega, si raffila. giuliani, i-320: da ultimo

giuliani, i-320: da ultimo la carta si consegna ai battitori, e questi la

ne abbiamo in quelle viti colle quali si soppressano le rasce o si stringono le

colle quali si soppressano le rasce o si stringono le gabbie dell'ulive per trame l'

, come lenzuola e simili, che non si voglian stirare col ferro. balbo,

ferro. balbo, 4-420: questi abiti si solevano inamidare, piegare e soppressare a

il segreto di bocca, e poi non si crederia quando ben si dicesse « lo

e poi non si crederia quando ben si dicesse « lo spenditor di messer tale gli

. crescenzi volgar., 6-97: si lavino [le rape] ottimamente e appresso

a suolo e... in sale si soppressine, e così si lascino per

in sale si soppressine, e così si lascino per otto giorni. -comprimere una

per la grossa fessura il cervello, si chinò presto presto, raccattò del cervello

sostentandola o indugiandola, per niuno modo si puote. -sopraffare, sconfiggere.

vol. XIX Pag.424 - Da SOPPRESSATO a SOPPRIMENDO (20 risultati)

e soppressate. soderini, iv-77: ciò si dèe osservare neirammazzareìe porche gioveni quando le

e soppressato d'un gran peso, si consuma in tutto e perde d'essere,

e più fini di que'd'olanda che si usavano in prima. =

obbligazione di corrispondere alle generosità che egli si degna di manifestarmi. cavour, iv-275:

. cantoni, 399: poniamo che si finisca tutti per non dire mai nulla

mai nulla pubblicamente, e che ci si accusi intanto di soppressione di persona,

. croce, iii-2-259: pel caracciolo si trattò di una vera e propria 'soppressione'.

3-63: la legge, a cui egli si assoggetta, non è la soppressione,

. affermano che dalla rissoluzione della vesica si possa fare egualmente la sup- pressione e

e la libidine soppressiva di un magistrato si oppongono alla voce ed allo scritto con

decretò che nel giardino del convento soppresso si facesse un orto di erbe officinali.

alloggiamenti / dei malsicuri saracini oppressi / si versan pianti, gemiti e lamenti,

e lamenti, / ma quanto più si può, cheti e soppressi.

affannarsi, cospirazioni soppresse, che indarno si vorrebbero nascondere. -placato

, se non conciliati, almeno suppres- si sotto l'ombre dell'auttorità di s.

volgar. [tommaseo]: achille le si fa presso [a polissena],

popolo è soppresso per debiti e non si puote liberare. 8. compresso

). marino, 1-9-107: piovuta si ringorga e si nasconde / l'acqua,

marino, 1-9-107: piovuta si ringorga e si nasconde / l'acqua, e 'n

chiuso in un luogo da cui non si può uscire. gli ingannati, xxv-1-334

vol. XIX Pag.425 - Da SOPPRIMERE a SOPRA (23 risultati)

deh'illustrissimo magistrato... come si negoziasse di sopprimere la religione dei padri

accademie istituite in toscana quando le citta si reggevano in repubblica. carducci, iii-26-331:

, 1-1-40: il libro di quello non si è potuto così presto supprimere che egli

..., ma mi dispiace se si pubblicheranno... e però cercherò

sopprimere molte querele tra congiunti, se si corresse a parlarsi faccia a faccia senza

più generosa a misura che gli alleati si riducevano o ci sopprimevano gli aiuti promessi

tale barbarie, scientifica e razionale fin che si voglia, sarebbe poco men rovinosa di

: ma poi che questo è fatto né si può distornare, prego almeno vostra signoria

una parte del nostro paese, dove nulla si fa>er sopprimere la povertà, un decreto governativo

sangue e da quella copia di sangue si supprimono i mestrui, se quello non

supprimono i mestrui, se quello non si evacua per 1'emissione o per il vomito

.. quello, alle volte, si potrà convertire in latte. -non

fiore [dante], i-102-11: ella si fa pinzochera e badessa / e monaca

, per lo più per evitare che si sfilacci o che si veda all'esterno.

per evitare che si sfilacci o che si veda all'esterno. d'alberti

1-290: 'soppunto': è la cucitura che si fa negli orli: l'ago si

si fa negli orli: l'ago si pianta nel panno fuori dell'orlo, ma

, ma presso al medesimo, e si cava nel margine rimboccato dell'orlo stesso.

l'idea della pressione esercitata su quanto si trova al di sotto. 3

, / dietro pensando a ciò che si preliba, / s'esser vuoi lieto assai

adirata fera armato aspetta: / cni si sta sovra un ramo a buon riguardo.

, 4-ii-255: tuttavolta che l'uomo si fermerà con tutto il corpo sopra un piede

/ uscì di pecchie e sovra lui si pose, / altre credendo il sen candido

vol. XIX Pag.426 - Da SOPRA a SOPRA (37 risultati)

marito ». machiavelli, 1-i-421: si pose con il suo esercito sopra la sommità

, 4-2- 585: coioro che si tuffano... quando tornano sopra l'

... quando tornano sopra l'acqua si sentono sgravati da una gran molestia,

possa sboccare o nel mare, se questo si trovi gonfio, o in altro

niccolò da poggibonsi, cxxi-79: dentro si è una grande sepoltura sopra terra alta

/ parte non ha che tutta non si cuopra / de le più rare gemme di

: un denso e procelloso nembo / si fé lor sopra. g. del papa

in un sistema che in questa chiusura si atteggia a 'definitivo'. bernari, 4-134:

il maresciallo di birone... si distendeva con il restante della gente sopra la

cavour, vii-317: il capitalista speculatore si trova associato con un corpo morale, il

sorride in vece di rispondere; non si contempla nello specchio; ha gli occhi incessantemente

nuovo re de'romani sopra chi ragionevolmente si può credere che possa cadere, dirò

in terra, ella [maria] gli si gittava sopra e stava quasi morta.

sentì forse / quel colpo, in braccio si lasciò cadere. galileo, 4-3-310:

aveva la faccia di quella donna vestita che si china con la gota sopra il suo

sovriun ruscel corrente, / ove l'aura si sente / d'un fresco et odorifero

di cuma in vèr l'euboica riviera / si spinse a tutto corso; onde ben

alla porta del suo palazzo, e si fermò sopra di quella. condivi, 2-38

. cavour, iii-230: una strada che si diramasse lungo la vallata della toce per

fosse sopra al vendemmiare, / non si tenea le man sotto il gherone. a

ii-180: a lei [giunone] si raccomandavano quando erano sopra partorire. considerazioni

tre dì e, non potendo partorire, si morìa..., pensavano di

quale successe quello di dante, non si sa che si componesse. bandello, 1-9

di dante, non si sa che si componesse. bandello, 1-9 (i-120)

: sopra ogni dolore d'ogni sventura si può riposare, fuorché sopra il pentimento.

. v.]: 'sopra il caviale si beve male; sopra il cacio si

caviale si beve male; sopra il cacio si beve bene'(dopo aver mangiato caviale

d'agraman- te lor re, che si diè vanto / di vendicar la morte di

l'ammiraglio..., quando si vide sopra il nemico, fu costretto,

gli facciano una discarica, e di poi si ritirino al grosso. f m.

i francesi] sopra i vicini popoli poi si rovesciano per isfa- marsi.

., 96: oh alessandro, non si lievi il tuo cuore in vanagloria per

fagiuoli, i-147: sempre sopra di te si provan guai: / fai sudar di

/ e contro a un sol, viltà si fosse o trama, / ebber ratte

irene, sua madre e il loro albergatore si scagliarono sopra filandro per disarmarlo fu vano

sopra un nemico e... si odiano a morte / come tanti nemici.

; e per tutte le contrade di giudea si divolga- vano tutte queste parole. straparola

vol. XIX Pag.427 - Da SOPRA a SOPRA (20 risultati)

riguarda e mira, / né sa se si sospira o se n'acqueta, /

. 15. per indicare quanto si presta contro pegno o interesse o quanto

presta contro pegno o interesse o quanto si punta al gioco o quanto si dà in

o quanto si punta al gioco o quanto si dà in conto o in acconto di

d'argento che o non esistevano e non si potevano escavare: insomma sopra ricchezze 'immaginarie'

, ii-74: nel primo [articolo] si dichiarava che gli arciduchi facevan la tregua

alcuna. -per indicare quello su cui si giura o si promette. boccaccio,

-per indicare quello su cui si giura o si promette. boccaccio, dee.,

e sopra la fama degli altri e perché si risolvono che nessuno d'essi si possa

perché si risolvono che nessuno d'essi si possa assecurar della mordacità vostra, si

si possa assecurar della mordacità vostra, si sono accordati tutti insieme a volervi mettere un

. nani, lxxx-4-50: da questo si è traboccato facilmente al disgusto per gli affari

? intelligenza, 80: poi si stabilir tre dittatori, / che sovrial consolato

suprema autorità del re, la quale si estende anco sopra di esse leggi, siccome

pagar gl'interessi, e di ciò si sentono lamentare assai li particolari, vedendo

, 22-2-4: la colpa, quando ella si difende, si raddoppia; perocché peccato

colpa, quando ella si difende, si raddoppia; perocché peccato sopra peccato giugne quegli

sopra disgrazie. cavour, vli-81: mentre si negoziava, un altro dei somministratori si

si negoziava, un altro dei somministratori si presentò, fece ribassi sopra ribassi.

di mille sopra il niente più tosto si debba chiamare infinito che nullo? c.

vol. XIX Pag.428 - Da SOPRA a SOPRA (29 risultati)

livio. g. bargagli, 1-70: si son dette poi quelle parole 'diversamente l'

diletto del giuoco consiste in quella varietà che si ritrova ne l'udire sopra uno stesso

. contarmi, lii-5-430: a uesto si aggiungono... i disegni fatti sopra

loro. -indica la persona che si fa carico di un impegno, di

e l'amor mio / sopra di sé si è preso. manzoni, pr.

rimuovere lo peccato è quando l'accusato si sforza di rimuovere quel peccato da sé da

apostoli pietro e paolo, 5: si rallegrarono molto sopra la consolazione di quello

quello che in esse [lettere] si conteneva. anonimo romano, i-39:

duca stavano in sicurtà.., non si opposero loro gran fatto. c.

ricercando pieno rendimento di grazie da chi si conosce obbligato sopra il pensiero, non

impiego. ibidem, 327: la patente si accorda dal ministro della guerra e marina

altra cosa; / sopra quel tesauro si riposa / ke per noi se lassò incrociare

che sopra le lor speranze e promesse si voglia metter all'impresa di rimetterli nella

impresa di rimetterli nella patria, non si può credere con quanti legami d'oblighi im-

. -indica una persona su cui si può fare affidamento. ariosto, 359

]: 'stia sopra di me': si fidi, si rimetta a me.

sopra di me': si fidi, si rimetta a me. 25.

/ per veder s'altra coda ella si fosse / nella sua messa. marchetti,

fastigio non anche fiorivano. il cielo sopra si apriva in una gentile beatitudine. calvino

, 8-3 (1-iv-684): in mugnone si truova una pietra, la qual chi

, come ci è stato detto, si perdono spesso. poscia che pensando che detto

detto capo sia ancora lontano, eglino si trovano inopinatamente sopra, e forse spinti

greci a certi pezzi di musica che si eseguivano con diverse voci e vari stromenti

22-79: la parola tua sopra toccata / si consonava a'nuovi predicanti. petrarca,

, 2-6: per sicurtà della spianata acquistata si farà un ponte ben legato insieme dalla

sopra della tavola. fenoglio, 5-i-1252: si lisciava con trepide mani il petto esiguo

-con riferimento alla parte del corpo che si trova dalla vita in su.

appoggiava il capo, e due altri si accomodava ai fianchi, e altrettanti di sopra

, 33-156: in anima in cocito già si bagna, / e in corpo par