quattro sorte di negligenti dell'antipurgatorio, pure si similprato, sm. rivestimento sintetico per
la più alta dell'edifizio è quella che si fonda (o si ritiene sia fondata)
edifizio è quella che si fonda (o si ritiene sia fondata) 1'esistenza dell'uni
d'abitanti. leopardi, v-615: vi si vedeano molte buone case, ma
/ il canideo, / col simistèo / si dà le cose produttrice, ma anco vera
la simetria e proporzione dall'universo, tutto si confon nella bianca simmetria /
segni, 7-38: nel diffinir l'occidente si mette qualcosa fuospetto a un tutto o
simmetria quasi senza batter l'ali ora si azzuffano, orde ingorde di guerra.
messo in pratica), secondo cui si sarebbero dovute mettere in circolazione unicamente banconote
massime in tragedie, mi pare necessariamente si deb- a ricorrere ad una specie di
la pausa dello spirito le parole, ma si ferma dopo la pronunzia delle voci perfette
simetria mal intesa procuri il legislatore che si crei il maggior possibile valore. mamiani
è necessario (renunziando a quella simmetria che si vede tra le velocità e le grandezze
lieto in faccia a tanto dolore; si atteggiava al più profondo compianto, d'innanzi
piano (detto piano di simmetria) si riporta su se stessa, dà luogo a
a una simmetria bilaterale o speculare, si verifica in tale modo una corrispondenza biunivoca
, non appartenente a tale retta, si traccia a essa una perpendicolare su cui
, n. 4), che si trova in tutti gli altri metazoi.
, 1353: 'simmetria': in cristallografia, si chiama 'legge di simmetria', quel fatto
e reciprocamente le parti di specie differenti si modificano isolatamente o diversa- mente. calvino
due o più frasi o periodi che si somigliano o nel giro della melodia, o
iii-21-195: è una stela funeraria: vi si vede nel mezzo condotta a bassissimo rilievo
dell'ottava. de amicis, ii-537: si vede come le sue [di zola
una cosa dei grandi, questa cosa subito si rompe e simmetricamente, toccato dai grandi
rompe e simmetricamente, toccato dai grandi, si rompe il giocattolo che pure il bambino
che simmetricamente entrava in camera; e si era voltato a guardare alla mia volta.
volta. arbasino, 8-97: quando si decide a balzare in piedi definitivamente,
quasi sempre monorima..., si esorbita dall'ambito primitivo. e anche da
'cuadema via'legata al 'mester de clerecìa'si segnala, tolta l'eccezione citata (
simmetrico e unisono e da cui non si vorrebbe uscir mai. rosmini, 2-270:
. ghislanzoni, 1-33: garzoni da macello si distinguevano per due enormi ricci poco simmetrici
questa volta era piena. le terzine si susseguivano tipograficamente simmetriche e perfette.
popolo francese spiriti liberi e spiriti servili si trovarono mescolati, ingenerò quella mania di
cioè possiedono la simmetria delle parabole che si intravedono, misteriose e limpide, nei
solo noi ignoriamo fino a qual punto si possa adattare alla terra la supposizione ch'
funzione il cui valore non cambia se si scambiano le variabili. -matrice simmetrica:
sue contentezze. 3. che si svolge in modo ordinato, pacato.
2. elettrotecn. operazione con cui si simmetrizza un sistema polifase. =
è camuso, il che in latino si dice simo. ariosto, 17-65: pien
i-i- 2. geom. che si ricava da un altro poliedro a cui
animali domestici o nell'uomo, ove si localizzano soprattutto nel viso; secondo alcuni
degli acari, famiglia dei sarcopti; si compone solo di una specie che si
si compone solo di una specie che si trova nell'uomo in certi tumoretti del volto
puniti sono, accio- ché in eterno si pianga l'avere per loro non solamente dimenticato
lor libito ferono lecito, oggi vi si fa tuttavia, e se mai dal mago
vescovi qual simoneggia, qual tiranneggia, qual si mangia le rendite, o sdraiato in
limosina. ferd. martini, 1-i-280: si dice altresì avere il convento del bizen
della sua autorità, credendosi che vi si simoneggi sulle controversie rituali, o di qualunque
latini, i-2797: altro per semonia / si getta in mala via / e dio
la quale, con grande avarizia, si commettono le simonie, comperando li benefici
valdés], 175: il sacerdote che si leva dal letto in cui tutta la
gioberti, 1-iv-456: oltre la simonia che si fa per via di contratto, ve
, ve n'è ha un'altra che si opera per modo d'influenza, la
d'influenza, la quale ha luogo quando si adoperano le cose spirituali per aprirsi la
profanano, ma involano e simoniaca- mente si attribuiscano? muratori, 7-iv-49: pretendendo una
m. -ci). che si rende colpevole di simonia; che abitualmente
notizia). sarpi, viii-104: si afferma constantemente da tutti li canonisti e
approvazione del papa, ne sia proibito e si stimi simoniaco ogni commercio e qualsivoglia convenzione
: non bisogna... illudersi che si possa, con gli allettamenti di particolari
contaminano il sacro col profano), si otterrebbe, in tal caso, non la
, agg. che è proprio, che si riferisce al poeta greco simonide di ceo
bontempi, 1-1-21: l'adonico si compone di due piedi metrici, dattilo
lo sbalordimento della serata al caffè mi si era rivoltato in un gran desiderio di sonno
-ci). che è proprio, che si riferisce all'affinità, in partic.
labriola, iii-164: a questa universalità si conserverà il carattere deh'individuazione, in
carattere deh'individuazione, in quanto che si avrà di mira la persona, come
essere altrettante funzioni con cui l'animo si eserciti nelle cose. b. croce,
, ii-13-210: s'intende bene perché si sia tratti a non vedere o a negare
tuttavia è per essa che noi 'lottiamo'(si dice così?) / (notare
non adattabile, non 5. che si sente affine a un autore o a un'
una tenta d'argento, l'animale si risente tutto, si contorce e mette grandissime
, l'animale si risente tutto, si contorce e mette grandissime strida.
immagine del sole, ne da lui propriamente si genera, ma da esso e dalla
e rapidissimi trilli. serao, 5-135: si scambiavano presto presto le impressioni del ballo
, 5-162: il succo espresso / quindi si sparge pe'meati obliqui / della rara
solleticasse l'orecchio, ma sibbene acciò si occupasse aa affienare i movimenti sregolati e
applausi frenetici accompagnavano le prime note; si ripetevano, zufolando, variazioni che solleticavano
, 3-iii-438: l'asino novello, che si sente solleticare il dorso dal nuovo basto
il dorso dal nuovo basto che non gli si aggiusta, suol diventare superbo e ricalcitrante
sé a mente, eccoti che una mattina si desta che la gocciola del capo gli
7-69: vivy scollata sbracciata... si sballottava da sé sul sofà per solleticare
, a'teatri, alle veglie e si lascia veder volentieri: che fa ella mai
: già che propendevano ad una poliarchia, si era avvisato di solleticarli in trattare il
. e sai che a'suo'pasti non si solletican le gengive colla carne minuzzata a
persuadere con le parole communi: chi si sente solleticar l'orecchio teme sempre d'essere
riprenderlo. = etimo incerto: verosimilmente si tratta di una forma me- tatetica d'
albero, già il codazzo del mortorio si sbandava, quand'ecco... la
, / ad ogni modo al suo collo si butta / piero, la palpa e
della virtù muove gli uomini, ma e'si senton più solleticati se v'è il
di equivoci sporchi e di qui si adunano i sapori più rari, qui le
. comisso, vii-23: gli intermediari si fanno dietro solletiche- voli sbattendo i piedi
prodotta da un delicato sfregamento, che si avverte soggettivamente con maggiore o minore intensità
/ solletica un che lo tema, e si muore / e si gettere'via; lascialo
lo tema, e si muore / e si gettere'via; lascialo stare, /
il solletico sotto la pianta dei piedi perché si risolva a ridere. alvaro, 2-112
e di disperazioni su se stesso gli si sgretolava con orribile lentezza nel cranio,
che senza curarne le male sequele inconsideratamente si lasciavano rapire ad ascoltarlo. f.
il soletico de'duelli. per una mossa si svena un uomo; per un punto
per un punto d'onore s'isgozzano, si battono, si abbattono, si infilzano
d'onore s'isgozzano, si battono, si abbattono, si infilzano i cavalieri.
isgozzano, si battono, si abbattono, si infilzano i cavalieri. genovesi, 3-239
comedie che oggi dilettevoli e ri- dicolose si fanno per lo più per non bastare a
che su la faccia stessa el sole si vanno producendo, movendo e dissolvendo continuamente.
mai nelle situazioni, nei discorsi che si fanno ogni giorno.. e non su
. agostino volgar., 1-4-99: che si debba pigliare l'amicizia d'alcuno demonio
demonio, per lo cui portamento e sollevamento si possa levare ciascuno... uno
, 3: il concorso di amsterdam si rivolgeva a tre sorte d'esercizi: l'
.. il sollevamento dei pesi, si è accorto che questo esercizio, per lo
dosi circa un grado elevato dall'orizzonte si mostra non in figura circolare ma bislunga
nella casa gialla ed azzurra, ora si muove rimpianto di sollevamento: sono pompe a
ad un'ulteriore dilatazione e sollevamento, si sfianca egli allora quivi e si squarcia.
, si sfianca egli allora quivi e si squarcia. cattaneo, vi-1-139: i
: nei lavori di spianamento, che si fecero sulla collina per costruirvi le case della
meno antiche e sui quali la sabbia si è formata per azione disgregante operata superficialmente
, 21-19: quella parte di sollevamento che si dà alle matere acciò, venendo dalla
ogni dispendio o sollevamento o tassa che si chiami. 7. figur.
spaventa, 1-40: la forza delle idee si fa viva oggidì non tanto pel rimbalzo
, 5: il primo sollevamento che si fece per cagion d'imposte fu in zelanda
le guerre civili, meglio di loro si portassero. pantera, 1-249: la
pantera, 1-249: la terza guardia si suol far alla ciurma,...
voglio supplicare che, se la sua umanità si fa incontro a la mia viltà,
per quello sfogo che diedero all'avarizia si troveranno in una povertà miserabile di ogni bene
il giovane, 9-702: a voi si convien..., / cuor del
b. cavalcanti, 2-37: quegli benefici si pregiano ch'appartengono o alla salute e
. c. campana, iii-100: si giudicava spediente alle cose di cesare e
e la retta amministrazione della giustizia, si degnino negozio sì grave incamminare alla sua
frachetta, 2-39: lascio di dire che si siano anco usate altre voci di questo
'sollevanza'e simili e che da 'pesanza'si sia per derivamento detto 'pesante'.
nel tino, incontanente co'piedi premer si convengono da coloro i quali sono ordinati
, suso i graspi e le granella si sollievino e traggano, acciocché 'l mosto
, ii-613: un volgo disperso repente si desta; / intende l'orecchio,
la tua sorte è segnata. non si sollevano impunemente gli occhi a una dea.
alquanto il braccio con la mano che si rivolge aperta e sollevare il naso come
un livello superiore a quello in cui si trova. soderini, iii-267: quantità
. moravia, iii-176: la pancia si inghiottì la fossetta dell'ombelico in un
cade al suolo. beatrice, che si copriva il volto con le mani,
del giudice, 2-90: howard hughes si è messo ai comandi, ha acceso
al fanciullo, il quale, quando si comincia ad attunare, sì lo sollieva.
e. cecchi, 8-35: a volte si volava con l'automobile, sull'orlo
lor dal viso. crudeli, 2-80: si lancian [i venti] di nettunno
. brignetti, 10-134: il becchino si è divertito a lanciare oggetti del tutto
387: quando [l'acque torbide] si ritardono o si rendono immobili, depongono
[l'acque torbide] si ritardono o si rendono immobili, depongono sopra il letto
con gli ardenti rai / incontro mi si fece e mi respinse, / e alzandosi
b. doni, iv-1-306: quel 'sol'si solleva col segno detto diesis.
il parlamento, da l'altra banda si fé danari in diversi modi, che levassi
il pensiero del consiglio grande e che si ristrignessi con la casa de'medici.
questa camera quando nella discussione della tariffa si venne a sollevare la questione degli zuccheri
indignità de'maritaggi, che i plebei si accompagnassero con i nobili: il qual
nel senso che, esistendo il concordato, si doveva applicarlo, e, siccome tale
, 10-i-215: in molti paesi poca limosina si fa ai poverelli, e meno ancor
non co'bronzi e coi marmi, / si va sacrando i simolacn e i tempi
ritornati, è bene che ci posiamo e si diamo a qualche altro diletto piacevole,
per sua colpa sofferti,... si sforzò di porgermi tutti quei piaceri ch'
i-21: per dolersi e lagnarsi non si sollevano le fadighe, anco si raddoppia la
lagnarsi non si sollevano le fadighe, anco si raddoppia la fa- diga sopra fadiga.
e il pane ruvido / e l'erba si divide, / e con la mensa
io mi credo che la fortuna, che si accorge che gli altri perdono vincendo e
essa? d'annunzio, iv-2-585: égli si abbandonava a un moto lirico ricordando le
ravvalorano. canapiglia, 1-598: non si poteva sollevare la religione catolica in francia
dallo stato semi-barbaro... nel quale si trovano. -far uscire dall'anonimato
sollevavano cotanto orazio, altre cause ancora si aggiunsero per avventura a renderlo caro a
solleva quanto lo spettacolo d'una vita che si schiude. -equiparare a qualcosa
capuana, 15-183: se [verga] si è sentito attratto dal loro [dei
loro [dei personaggi] fascino, se si è deciso a sollevarli nella pura atmosfera
quando e'fusse pure vero, che alcuno si levassi se non venissi qualcuno ad levarli
mio parere... ch'e'si faccia mozzare il capo all'alamanno, perché
patria a muovere indebitamente battaglia, non si chiamerebbono fondamento, anzi piuttosto desolamento della
. essendo re sapientissimo e giustissimo, si rendevano certi non si lasce- rebbe sollevare
sapientissimo e giustissimo, si rendevano certi non si lasce- rebbe sollevare da querele e calunnie
sollevare da querele e calunnie tanto vane e si ricorderebbe da se stesso quel ch'avesse
(i-397): egli, non si veggendo stimare, cominciò rabbiosamente a predicar contra
declina- zion serena dell'estate, ora si sentiva dall'insolito contrasto riscuotere e sollevare
rizzai. deledda, ul-752: l'uomo si sollevò sulla schiena e guardò in alto
cotti. fenoglio, 5-i-1764: il curato si sollevò dal sedile. -alzarsi sulla
, i-268: continuando volubilmente a parlare, si sollevò in punta di piedi e infilò
e massimamente al secondo salto, quando si sollieva in aere. magalotti, 9-2-136
detto loco o finestre impanate, tutte si romperanno subito, e tetti solleveranno alquanto
, 35 (619): il petto si sollevava di quando in quando, con
164: ero indietro, quando il canto si è alzato così improvviso. ho visto
fila in salita. moravia, i-486: si aspettava di vederle sollevarsi [le gambe
. bernari, 3-274: d'improvviso si udirono le sirene d'allarme; vidi
mentre l'una dopo l'altra esse si conficcavano in un punto remoto di quel
aperto, e la statua d'èrcole si solleva a sinistra avanti due colonne d'un
in fuori quattro pilastroni palmi 22 e si sollevano a reggerel'arcate sotto il timpano della
: non lungi su la contraria sponda si solleva un placido e dilettevol poggio.
dilettevol poggio. magalotti, 26-172: si guardano queste porte di fronte l'una con
vengono in fuori due piedistalli su'quali si sollevano diversi scalini. pacichelli, 2-421
reale sembra il castello... poiché si sollieva il suo prospetto e si dilata
poiché si sollieva il suo prospetto e si dilata in un gran cortile e quattro ale
un torrente, alla destra del quale si sollevava un poggio con case e torri
atorno dalla parte di napoli la terra si solevava in su. comisso, 7-319:
d'avemo ci fece vedere una collina che si era sollevata duecento anni addietro come un
mestiere che i liquori in essi contenuti si sollevino alquanto. campailla, 10-66: come
fissar, che impaziente / al calor si solleva e muta loco? spolverini,
come la stagione s'addolcisce, e'si sollevano a un tratto. panzini, i-715
giugno, tutti i pennacchi del formentone si sarebbero sollevati come i cimieri sugli elmi
(436): il coperchio della fomacie si era scoppiato e si era sollevato in
coperchio della fomacie si era scoppiato e si era sollevato in modo che il bronzo si
si era sollevato in modo che il bronzo si versava. -presentare bolle, rigonfiamenti
longhi, i-i-1-469: a sinistra il colore si sollevò, sgretolandosi, ed ora minaccia
e, cocendo gradatamente, in poco tempo si ha un buon pane.
rame pianamente, acciò il fondo non si sollevi e s'intorbidi, si cavi il
fondo non si sollevi e s'intorbidi, si cavi il ranno chiaro. porcacchi,
per lo quale i legni un'altra volta si sa- rebbono sollevati. 26.
città tai-ngan-cheu verso il tramontar del sole si sollevò dalla terra in aria una grossa exalazione
di leggerissimo alito sull'ale / sulfureo spirto si solleva. g. del papa,
: le nuvole, alzandosi dal basso, si sollevano sopra i monti. cesari [
tele. fenoglio, 5-i-1985: la nebbia si era sollevata dappertutto. -promanare
da un forte odore di cucinato che si sollevava dal fiume. -spandersi,
acque e di erbe, e la notte si sollevava sino al cielo. -tendere
intende sempre all'operazione, e perché si sollieva al suo principio.
non pende più rattrappito e inerte. si è steso, e si solleva. così
inerte. si è steso, e si solleva. così proprio: si solleva.
, e si solleva. così proprio: si solleva. ha preso vento dai buchi
pascoli, 1-496: caro alfredo, si solleva il cielo dopo un'oscura burrasca
nella memoria all'immagine di andrea che si solleva dalle mie carte.
brodo o di che che sia, subito si solleva così fiera e così terribil tosse
e così terribil tosse che sembra che si abbia ad affogare a precipizio. cesarotti
cesarotti, 1-xiv-197: questi e quelli si scontrarono a combattere, e si sollevò
quelli si scontrarono a combattere, e si sollevò lo schiamazzo. d'annunzio, iv-2-77
iv-2-77: talvolta, la sua voce si sollevava, prendeva una solennità quasi minacciosa.
tratto un poco di sangue e spero si solleverà. c. campana, ii1-
norimberga. de roberto, 1-36: si parlava di andare a palermo, dalla zia
che li aveva invitati perché la sofferente si sollevasse. 29. rianimarsi,
18-78: resiste e s'avanza e si rinforza; / e come palma suol cui
forza / e ne la oppression più si solleva. idem, v-124: meglio sarebbe
modena la nostra marianna, che così si solleverà con la sorella e cogli amici.
, che avea bisogno d'effondersi, si è veramente sollevata. d'annunzio, iv-i-
accesa nel desiderio del divino amore, si sollieva a contemplare i segreti di quelle
umano qualche volta viene in tanta perfezione che si può sollevare a coppularsi con l'intelletto
manzoni stesso, risulta non dall'investir- si nella passione dell'autore rappresentata, ma dal
adriano, sisto e telesroro, come si recassero a scorno per altra via sollevarsi
, 1-29: deh, qual sodezza non si conobbe nell'infanzia di massimo, degna
troppo è difficile che un uomo il quale si sollievi alquanto sopra il comune dei suoi
il nome e usciam fuora del mortale mentre si canta di lui. metastasio, 1-iii-122
paexe subdito al re de engeltera, si era sullevato tiva condizion di vita,
, ch'è la somma sapienza tazioni, si sollevarono un'altra volta. g. correr
anni: e subito i grandi del regno si sollevarono. buonarroti il giovane, 9-184
sera dei cinque dello stesso mese la moltitudine si sollevò, e corse armata di bastoni
vi vuole, / già rumoreggia e si solleverà. -scoppiare (un tumulto
: alli 18 luglio di questo anno si sollevò qui in katmandu contro di noi un
i medici, segno che la natura si è sollevata e contrasta al male. g
. m. cecchi, 1-i-198: si sollevò dal male, ma rimase mezzo spirita-
i vostri costumi, tutti gli affetti si sollevano contro e si sforzano di non accettarne
tutti gli affetti si sollevano contro e si sforzano di non accettarne le leggi. l
la sua avidità di vivere e di godere si sollevò contro quel pensiero lugubre. tarchetti
, 10-179: chi sono costoro che si sollevano in nome dell'offesa morale?
: cittadini... al primo tocco si destavono pensando che si avessi adempire la
al primo tocco si destavono pensando che si avessi adempire la profezia del frate e ritornare
; et a questo modo tutti li animi si solle- vavono ogni dì. c.
d'intorno all'asta, e mi si solleva l'animo, di sotto mi si
si solleva l'animo, di sotto mi si agitano ambidue i piedi e bramo impazientemente
della legge sull'imposta personale e mobiliare si solleverebbe certamente una discussione generale sulle nostre
, il nobile più sol- il suo spirito si trovava tra quegli argomenti, come un pulcino
decoro in tutto assai contamente osser- che si regge, sostenendosi su un gomito.
che petto). si trova o è spostato in una posizione più
, 1-4-33: tal è la tinta che si adopra nelle stampe, che improntano con
che improntano a contrario con l'incavo, si servono della fec cia bruciata
l'infusione dell'acqua il ferro sollevato si fermò con la parte af nell'argento vivo
da determinarsi. 3. che si trova in una posizione sopraelevata rispetto al
del coro, a due passi, si ha due bellissime arche, cioè sepulture,
, guardavo l'orecchio di lei che si era fatto più roseo, il seno sollevato
e con sollevati capelli da tutti veduto si fue. 5. che è
. f. cornaro, li-2-447: si trova carlo ii re delle spagne entrato
massimamente essendo terra dura e che non si adacqui. trinci, 1-40: nell'
di zapparla o vangarla [la vite] si stir pino e si levino
] si stir pino e si levino tutte intieramente fino alle loro barbe,
b. cerretani, 1-146: e'si doleva che qui non si voleva udire
1-146: e'si doleva che qui non si voleva udire altro che cose di francia
eppur triste. fenoglio, 5-i-986: pierre si presentò alle 2, sollevatissimo di rivedere
1-347: dopo quanto aveva fatto, si sentiva sollevata dai rimorsi che l'avevano
9. che è insorto, che si è ribellato a un'autorità o è
qui una banda, più in là si rannidava e tornava più feroce all'assalto.
molte città sollevate dalli vescovi confederati col papa si re- bellarono dall'imperatore.
qui gli animi sono sollevatissimi e non si può credere quanto gli ugonotti e gli altri
/ e in vano armata la ragion si scaglia / per ricondur quei sollevati al freno
parte il senso traslato. la quistione si 'propone, si muove', ecc.
traslato. la quistione si 'propone, si muove', ecc. -obiettato,
b. cerretani, 2-81: in firenze si stimava che fussi morto e che si
si stimava che fussi morto e che si tenessi segreto a qualche fine, il
a qualche fine, il perché si stava con li animi sollevati. pananti,
farmi mettere con i sollevatori, martino si sentì sollevato, dopo quello sfogo, in
il precipizio. 15. che si distingue per il possesso di qualità eccellenti,
stile, / dar la lode maggior che si potrebbe / a tanto successore. alfieri
sollevato in estasi,... si vide scacciato dal volto degli occhi di
.. fui sempre pietoso sollevatore, dove si stesero le forze mie. baldi,
imperfezione nella capra [pelle] se non si fanno scomparire col lavoro. =
sollevazione delle acque placandosi, le schiume si dissolvevano. -levitazione miracolosa.
di tanti mali. paruta, 4-3-313: si suole ancora onorare la potenza come quella
ancora condescendenti alla fragilità nostra che talvolta si possa dire parole di sollevazione l'una con
quali è avenuta simile sollevazione, se si rivolge a dio s'induce a credere che
li stendardi di san marco, che si sentissero delle sollevazioni, uali potriano
uali potriano anco da quel de'figliuoli che si vedesse privo ella grazia del padre
della fame. guicciardini, i-107: né si stava senza timore, essendo il reame
iii-1-407: tutta la sollevazione della campagna si è compiuta nel verbo di marco agrate
conflitto civile. davila, 66: si accorgevano chiaramente i signori così dell'uno,
poteva arvi il necessario sollievo, si accampò sotto agramont e principiò a batterlo
lei. nicolò erizzo, lxxx-4-717: si vidde... che santa era la
in cento lire. giannone, iii-78: si offerivano sovente anche danari, li quali
sua patria terra, / esule egregio si partì qual debbe / uom che in
di trovare sollievo;... si chiude in case di mattone livido e lucido
salute. d'annunzio, iii-1-227: alessandro si leva,... va presso
dallo studio. parini, 969: non si applicò... egli a questi oggetti
che, mal pagati dallo stato, si rindenizzano col mettere a contribuzione i carcerati
desiderava iù altro, se non che si dimenticasse di lei. leopardi, iii-263:
8 settembre: era naturale quindi che si considerassero clementi a commentare senza parole,
alla medesima forza e fermezza e che si taglia a'bambini subito nati, acciò possano
le quali ne'primi anni qualche poco si avvallano, restringendosi 1 pori di quel terreno
: là quelle masse cupe d'alberi che si stagliano nell'aria fatta vana, e
poderosi, e in secca rena / non si fatichi ficcar fondamenti. /..
le 'n molla, / o secche si disgiungon, il lor peso / gittano a
e sollo che l'impeto delle palle vi si rompe dentro. 4. figur
baretti, 6-238: in tre minuti si cominciò a ballare certi balli chiamati zighediglie
roma e toma. gioberti, 1-126: si sforzano [i gesuiti] di amicarsi
assetti, 7-423: de'nostri, molti si solluccherano quando sentono qualche bugia del futuro
: la famiglia berleris... si solluchero e si esalta a vedere in una
berleris... si solluchero e si esalta a vedere in una via suburbana
iv-425: gentildonne e gentiluomini di camera si solluccherovano colle ariette morali e sentimentali del
che più? quando sente ragionarne tutto si solluchero, si strugge, si vede andar
quando sente ragionarne tutto si solluchero, si strugge, si vede andar in cimbalis
ragionarne tutto si solluchero, si strugge, si vede andar in cimbalis, tu creparesti
nazione. verga, 7-321: brasi si sentì molle a quelle parole e a quegli
evitavano di guardarlo. e si godeva il solluchero. faldella, 15-
. arbasino, 8-45: gli svenevoli che si estasiano alle sillabazioni dei frati fulgenzi del
fulgenzi del 'galileo'del piccolo teatro, si scioglierebbero in eguali solluccheri se (ragionando)
in eguali solluccheri se (ragionando) si rendessero conto che il vero inventore di quell'
che gli ebbero ambeduoi la danza, si levò su la donna. g. m
. (superi, solissimo). che si trova in un luogo determinato senza la
sovra un lettuccio tutto lasso e stracco si gettò. tasso, 6-83: sì non
] volentieri più solo che accompagnato: si balocca coi sassi, cogli stecchi,
solissimo sulla striscia grigia di cemento, si allontanava lentamente -mi parve -barcollando come se
pezzi. redi, 16-i-56: non si trova questo superlativo... negli scrittori
boccaccio, ii- 328: non si seppe mai tanto arrischiare, / per la
delle piccole e sfaccendate città toscane, si trovavano... in mezzo di strada
, / nell'ore più sole, / si sfoga la povera / carina di noie
: la troppa luce intorbida. / si struggono i pensieri troppo soli.
sacra del 'guai a chi vive solo'si adempie notte e giorno amarissima sopra chiunque
/ che di bello e di nobil si dà vanto. crudeli, 2-200: io
perche non m'accompagne? ». no si disdice. buccio di ranallo, 1-379:
verbo). 311: né credo si treovi mai che la forza sola basti,
mai che la forza sola basti, ma si tro- stigliani, 90: se son
viaggi di pit- 4. che si trova con un'altra persona, in partic
tanto in nella sua soppiadana che quando sola si trovava col -in relazione con
siamo soli; chi sa se più ci si homo ène dignu te mentovare. giacomo da
giamboni, 10-94: andonne ad uno che si chiamava che vivamente sentiva la forza dell'
arbitro e testimonio. bencivenni, 4-80: si conviene fuggi- che fa a meno o
bersano, 366: da ogni cosa corruttibile si puossino sepacagione di peccato, quando l'
: non è cosa al mondo / che si generi sola e sola cresca.
soli. g. giu si rimanesse femmina, e poi la notte o
d'essere insieme a solo a solo, si ritornasse maschio. s. cavalli,
sì e... per nullo modo si potevano muovere. ca 8-471
, né delnanza fece che tutte due si ritrovarono in un giardino d'una
stato, creatole dalla morte di cristìn, si chiuse in solitudine: periculo saranno
piante. fra mille schiere uom che si vanti. manzoni, fermo e lucia,
634: crescenzi volgar., 6-23: si seminano [le cipolle] sole nelle por
bravi, coi suoi che; e ancora si possono con l'altre erbe mescolatamente semigiudici,
che il cedro sia mangiato solo e non si mangi cosa veruna innanzi né dopo.
più un sol viceré, ma tre si mandino di tre in tre anni. forteguerri
ninfe sì bello e garbato / che si può dir nel mondo o raro o solo
solo. foscolo, 1-175: solo si rivolse in lui / l'immortal prometèo,
capitale d'italia. faldella, i-5-166: si attribuisce a pio ix.. quel-
la nativa spina / mentre sola e sicura si riposa, / né gregge né pastor
nembo, sembra / che attorno mi si effonda / un ronzio qual di sfere quando
bravissimo per fare a rimbalzello; e si sa che tutti, grandi e piccoli,
amammo per quel solo istante / ch'ella si volse pallida su noi / nell'offerta
. arrighi, 3-92: la stanza dove si trovavano, tutta piena di carabattole alla
i lirici poeti del lazio, dove si può dir solo, perché ai troppo agli
due altri voci nella proporzione data spontaneamente si accompagnano, e che per tale ragione
san raffaele, 1-5-2-20: proibito e sconvenevole si è finalmente l'abbellire suonando a
, iii-21-400: sicuro del fatto suo si fece sentire a solo (cosa allora strana
quando la sua voce in 'a solo'si faceva uragano al tuo sentimento, dimenticavi
quegli che giuoca solo contro gli altri si dice che ha il solo.
segreto. ibidem, 66: soli non si starebbe bene neanche in paradiso. ibidem
il crin di rose: / su, si colgan rugiadose / da la man dell'
altra gente: / sol al parlar si vede chi v'è stato. guarini,
sol che 'l serpente, poiché non si levava in alto con la dottrina, ma
la ragione sovrana dell'armi, ma solo si univano per sapere che loro comandassero le
/ che non pur sol da mali / si guardin ch'enno detti e son peccato
, torturava gl'intestini ove le ulceri tifose si cicatrizzavano lentamente. soffici, vi-54:
mio crede, / sol che pietà si mova / da vostra gentilia / primero ch'
tua traccia amica e fida / mi si conceda di seguir, non curo / di
lunga e tutta di viva selce soprastrata, si chiudeva, dalla f f
buone leggi agli ateniesi. e di chi si dà l'aria di gran dottore e
e par voglia dettar leggi agli altri, si dice: 'ecco qua il nostro solone'
mussolini, xxi-207: onorevoli senatori, si è parlato in quest'aula dei soloni.
plur. m. -ci). che si riferisce al legislatore ateniese solone (640-560
raggiunge una gradazione alcolica di circa 130; si di stinguono il bianco,
orto terrore e d'occidente, / e si pascean di regni e di pec
nelle zone desertiche e steppose e di giorno si nascondono in tane sotterranee.
il principio del cancro, dove il sole si trova a li 23 di giugno.
nomi secondo diversi effetti, perché alcuni si chiamano... intercalari o bisesti,
2. per estens. che si riferisce o è proprio della stagione iniziata
allegrezze! furono lampi solstiziali, che si convertirono in fulmini procellosi. cassieri,
dell'anno in cui il sole si trova alla declinazione massima e mini
), agg. astron. che si riferisce, che è proprio o riguarda il
augumen- to de li giorni a nui si vede. varchi, 8-1-276: nascimento solstiziale
. varchi, 8-1-276: nascimento solstiziale si chiama quello quando il sole si leva sotto
solstiziale si chiama quello quando il sole si leva sotto il cancro. soderini,
cancro. soderini, i-63: cecia si pone fra aquilone e la nascita del sole
e. danti, 1-14: si chiama coluro solstiziale perché, quando il
solstiziali: i due punti dell'eclittica che si trovano a 90° da quelli equinoziali e
dell'estate o dell'invemo quando il sole si trova in uno di essi.
seguita che gli equinozi e solstizi continuamente si variino. g. del papa, 5-19
immobile e per trenta giorni in circa si faccia il solstizio, il quale segue due
: secondo la divina disposizione delle stelle, si celebra il solstizio estivale. boiardo,
svariati accenni stagionali era da prevedere, si festeggiò il corpo del signore nella raggiante
... /. la colonia si bea / in sì lieto solstizio.
. bacchelli, 1-iii-763: il fiume si doveva forzare là dove, uscito dalle
... da nervesa insanguinata, dove si decise la maggior sorte della guerra nel
: casa d'austria... non si sarebbe rintoppata in opposizioni a bastanza forti
. -posposto al termine a cui si riferisce. f f foscolo
1 (18): i più onesti si valevano di questo vantaggio a difesa soltanto
, dove un androceo di massima potenza si divaricava al- indietro di fronte a
nell'ausonia terra / alcuna guerra mai non si combatta / pe'suoi fati soltanto,
è opportuno impiegare questa soluzione, che si chiama acqua di calce. a.
compita unione che non facilmente da quelle si separano; tali sono le spezie de'
solubili. -per estens. che si amalgama col mercurio (un metallo).
sodio. bombicci porta, 1-370: si usa [la farina fossile] nella fabbricazione
e refrattari. 2. che si liquefà in bocca. piovene, 6-230
nostre acque, più che d'altronde, si può sperare tal soluzione. 5.
soluzione. 5. figur. che si dissolve o perde intensità (un sentimento)
moto di proprio interesse. -che si lascia commuovere o intenerire. monti,
un liquido per formare una soluzione (e si dice limite di solubilità la quantità in
i veicoli, quei liquidi nei quali si scioglie una certa sostanza. 'coefficiente di
2. caratteristica di questioni e problemi che si possono risolvere. 3. capacità
], iii: in quest'ultimo caso si osserva una perdita, attraverso un processo
nutritivi (calcio e magnesio) e contemporaneamente si assiste alla solubilizzazione dei metalli tossici,
quanto per li filosofi e per l'imperatrice si tractava, non però parlando cum alcuni
soi costumi tanto morigerato e grazioso a tutti si prestava che non senza grande conpassione era
soderini, i-450: infondendo dell'elleboro si crerà una vite che genererà uva solutiva
sana- ranno. magazzini, 10-75: si fanno ancora vini medicinali, mettendo nel
6-i-105: il mio consiglio sarebbe che si dovesse allora per due volte dare al mentovato
passioni, amplificative e parvificative, le quali si palesano per le azzioni stesse, e
la quale è casone di questo fluxo, si deve proprio intendere che si facia in
fluxo, si deve proprio intendere che si facia in quela parte dove la vena è
ora fa. 7. che si presenta poco coeso e compatto o ben sminuzzato
acqua stia ben astroppata, quantunque la si addimanda infusione di muschio, si potrà anco
la si addimanda infusione di muschio, si potrà anco chiamar muschio soluto. a
, 1 -77: questo [vetriolo] si solve in acqua comune calda; soluto
solve in acqua comune calda; soluto si lasci stare per tre giorni. targioni
, 1-304: lo squittino... si seguiva, ma a. ppiè zoppo
teneva attaccato al mio genitore. sta si aggiungono le riduzioni dei debiti della società finanziaria
riduzioni dei debiti della società finanziaria, si può al certo concludere per un discreto soluziona-
4-2-36: questa medesima quistione e soluzione si può far di colui che consigliò che
cnerico fosse battuto, se per suo consiglio si faccia. boccaccio, viii-2-182: qui
rimuginarli in silenzio. -modo in cui si risolve la struttura o l'intreccio narrativo
di un'opera letteraria o teatrale e si compongono conclusivamente le vicende narrate. -in
. giraldi cinzio, 2-136: vi si possono far venire queste deità...
in terra..., come si vede venir bacco nelle 'bacchide'e nelle troadi'
gli iddii che vi hanno ad intervenire si ritrovino in terra secondo il bisogno o
le soluzioni se non perintervenimento di dei, si domanda che sciogliano la favola con una
decoroso. pavese, 9-81: « si sposeranno », diceva ginetta. non era
accordo fra due parti in contrasto che si raggiunge quando entrambe abbandonano in parte la
la quasmo. re si rilascia. a. cocchi, 8-71:
rilascia. a. cocchi, 8-71: si erano versate le gocciole nella soluzione d'
: renso che lo zolfo a crostoni si generi dalla soluzione dello zolfo minerale e
3: palazzo chigi promette fermezza ma si oppone a soluzioni di forza.
della giustizia; e l'incidente, come si dice, ebbe onorevole soluzione fuori di
siano presenti più specie chimiche; il termine si applica a sistemi gassosi, solidi o
solidi o liquidi, ma quando non si aggiungono altri attributi si fa riferimento normalmente
ma quando non si aggiungono altri attributi si fa riferimento normalmente a quelli liquidi;
sostanze solide, liquide o gassose; quando si tratta di miscele di liquidi, è
componenti anche allo stato solido; in genere si formano fra sostanze isomorfe (come l'
cui formazione dal mescolamento dei componenti puri si attua senza variazioni di volume e senza alcun
insieme di procedimenti e operazioni con cui si perviene a risolvere un problema (e
me ritrovata con la quale molte altre regole si potrìa ritrovare sopra a tal materie.
avanzati, che l'una e l'altra si troverà esser palmi 48 per la vera
la quale è casone di questo nuxo, si deve... intendere che si
si deve... intendere che si facia in quela parte dove la vena è
storia non tollera soluzioni di continuità e si serve dei miti, delle fedi, delle
senza soluzione di continuità,... si armonizzava con l'edificio. landolfi,
con l'edificio. landolfi, 2-128: si poteva, ora, vedere assai bene
ne vanno, né prima di tali difetti si solvono che la commune soluzione dell'anima
il pagamento (e la somma con cui si provvede). -pagamento in unica,
. un pubblico archivio, nel quale si noteranno... le ipoteche e ogni
modo e in qualunque luogo l'uomo si avesse, e le soluzioni, le liberazioni
la morte al defunto più di quello che si procura in vita, che più giovasse
quello che questo. zucchetti, 190: si faranno tra di loro qualche imprestito,
pure per quelli che devono scorrere, si fa dare in questo mentre da chi tiene
quello che dicesi soluzione. e la ragione si è che la soluzione viene ad estinguere
consiglio di amministrazione fiat, 523: si prende atto degli affidamenti avuti per la soluzione
nostre acque, più che d'altronde, si può sperare tal soluzione [del tumore
dal moderato moto della fermentazione del sangue si producono e pronte si custodiscono tutte quelle
della fermentazione del sangue si producono e pronte si custodiscono tutte quelle particelle che finalmente per
ottimo, ii-143: in questa parte si denotano li segni de'peccati mortali,
fenomeni di associazione che in una soluzione si verificano fra gli ioni o le molecole
casaregi, 1-34: vogliono che i mercanti si debbono dire prossimi alla decozione, fino
2-23: s'egli non è solvèndo, si dovrà vender la nave e pagarli con
forma una cavità, nella quale l'alimento si trittura col proprio moto; e perché
debito; solvibile. -anche: che si rende garante circa la solvibilità di un
-anche: che è proprio, che si riferisce a tale proprietà. p
analogie strutturali, che, quando non si tratti di soluzioni reali vengono usate soprattutto
fatto far ciocolato con melgone tostato come si tosta il cacao: ottimo solvente.
alcali... di potassa che si ritrovano nelle piante pare che s'introducano dalle
, 256]: i danni ripetibili si potevano valutare a 4 miliardi di sterline,
maraviglia, e però in questa isposizione si solva troppo bene la parola di cristo
con quello insensato di platone; e si va dreto a solvere i loro cavilli
, 4-i-920: le quali aspre difficultà non si possono solvere che per gli nostri sopra
197: non è vero che un giovane si diletti di star con vecchio. solvi
celle, 4-1-66: solvendosi il matrimonio, si risolve la dota. -lasciare
partito, il concilio bisognava solvere e non si poteva fare istandosi la sua signoria,
se de'comandamenti de'suoi maggiori altrui si potesse dolere, a me non picciola cagione
che la mia querimonia da me legittimamente si adoperrebbe. -espiare i propri peccati
/ che non solvete quel che non si spende? / se 'l fate, a
? / se 'l fate, a cui si rende? idem, conv.,
, conv., iii-viii-10: alcuno già si trasse li occhi, perché la vergogna
piagato erba né polve: / sempre si crede in man venirgli manco, /
comune per tre volte, allora questo si domanda zucchero di saturno. -fondere (
ma mi persuadevo bene che la causa si sapesse cne la consistesse nella proporzion de'
chiude tutto e salda; / e poi si solve, e cade in bianca falda /
eccheggia, e ne l'azzurro aere si solve. -sciogliersi in un'altra
è d'acqua, e se ad acqua si approssima, incontinente si solve e manca
se ad acqua si approssima, incontinente si solve e manca. g. bersano,
mediante il fuoco senza mescolarvi cosa alcuna si calcina, si solve, si sublima,
fuoco senza mescolarvi cosa alcuna si calcina, si solve, si sublima, si incera
cosa alcuna si calcina, si solve, si sublima, si incera. lauro,
, si solve, si sublima, si incera. lauro, 2-77: adamante.
. e di tanta saldezza che non si mollifica né risolve con fuoco né con
con fuoco né con ferro. tuttavia si solve et ammollisce con il sangue e carne
corallo... nell'aceto stillato si solvono. -ridursi in polvere,
ch'in polve / cotesto tuo cadavere si solve. -dissolversi in fumo,
fino a dimane, percioché ogni cosa si solverebbe in fumo. d'annunzio, ii-003
, iii-2-310: qual nel roseo mattin lene si solve / lucida visione e come stella
infinito, / così lo sguardo suo si stende invano / mentre dura l'esiglio
mentre dura l'esiglio; e non si solve / il nodo dello spirto e della
solver da quelle angustissime fatiche in che si atrova. -mostrarsi apertamente; svelarsi
viva luce ettema, / chi palido si fece sotto l'ombra / sì di parnaso
tanto afflitto / che i suoi pensier si solveriano in vento. tommaseo, 11-87:
: quando il rio elo del dubbiar si solve, / nasce in la mente di
picciolo e lento, e sempre in giù si volve. 13. locuz
], 885: se uno de'coeredi si trova insolvibile, la tangente, cui
6-299: un ramo di operazioni che si è sviluppato è quello del >restito
. da quinci innanzi ai quello maleficio non si possa inchiedere overo procedere contra quello grande
, sf. chim. reazione chimica che si verifica fra un solvente e un soluto
m. -ci). chim. che si riferisce alla solvolisi. sòma1
vuole incaricare, elli [cammelli] si coricano in terra e stanno cheti e soavi
che sono coricati; e con la soma si levano senza alcuno aiuto. novellino,
, quelli ch'andò per lo mulo si dirizzò per legare la soma.
soma, ma in spazio di poco tempo si vede poi mettere il basto e portare
portare la soma. ariosto, 28-95: si traeano dietro un gran destriero / sotto
veniano in soma ovvero in nave sì si pesavano in pisa e poi si mandavano a
nave sì si pesavano in pisa e poi si mandavano a roma. -cassa da
di maggio... il signor ussuncassan si partì con tutta la sua gente:
: per tutto il giorno seguente delti 28 si aspettarono nel borun i cavalli da sella
da tiro e da soma e tanto si trovarono pei cattivi tempi sdrucciolenti e rotte le
, procedere verso il luogo al quale si avviava. g. gangi, 61:
soma. -figur. persona a cui si addossano le fatiche e i compiti più
è una bestia da soma, a cui si lascia quanto basta per sostenere il suo
. martelli, io: marmotte che si guadagnano il pane nei buchi dell'ufficio di
un ministero dove sotto forma di protocolli si ammanisce il fieno quotidiano alle bestie da
altre cameriere e molte some, sì come si convenìa a grandesignore. anonimo romano, 1-187
da venezia e dagli altri paesi bassi si scaricavano alla somaglia, così detta da queste
le quali somme, senza altre vele, si navica, ma con molto pericolo di
finché questo sacco è intiero, non si può allegrare l'anima nostra come desidera
. malvicini, lxv-261: di cristo ella si attese all'aspra vita / che quant'
capacità di carico l'unità di misura si riferisce. bonavia, 190: item
forse ebbe tema che una matina non si trovasse tre some di bastonate su le spalle
cotesti, ch'ancor vive e non si noma, / guardere'io, per veder
come iesu era / galilè', quando galilea si noma. / a ciò che iesù
soma / dal vero bene tanto iù si scosta / quanto più trista in trista via
scosta / quanto più trista in trista via si noma. paleotti, -ii-475: né
., 7-91: mille dugentocinquan- tun si noma / che 'pistoiesi furono assediati /
iii-149: in molte parti dell'africa si trovano ancora popoliesclusivamente pastori, e questi sono
... ed i somauli, che si stendono di là del capo guardafui.
, 15-ii-1885], 99: a massaua si vedono abissini, gallas, sudanesi,
2. figur. ragazza che non si applica negli studi o non ne trae
veneranda virtù dei contemporanei? ma qui non si tratta neanche di virtù: si tratta
non si tratta neanche di virtù: si tratta di somaraggine! 2.
rattoppa e racconcia. dossi, 1-i-10: si eviterebbe... la confusione d'
di monumenti. -ragazzo che non si applica negli studi. emula a roma
soma. guerrazzi, 1-59: poiché si voleva mutare soma, non servitù, procuravasi
, e, riscossi, / ed el si mise andare inverso roma. giov.
, come all'altre, ed ella si stette, perché le some furono ragguagliate.
2-2-253: pare loro che a loro propri si appartenga lo stato, e che i
: il villano, vistosi dare tanto che si rimase contentissimo, ritornato un'altra volta
, / perché per avarizia ed ambizione / si vendono a vii prezzo anche le buone
uomini ancora la sua rogna, / e si trova fra noi l'asino e il
i tessuti di un organismo pluricellulare (e si contrappone al germe, le cui cellule
l. musatti, 1-ii-259: questa concezione si accorderebbe con la teoria formulata verso la
weis- smann, il quale sostenne che si possono distinguere nella materia vivente due parti
intendiamo modificare il patrimonio genetico, checché si dica ». = voce dotta,
voi farete voti sinceri perché una strada si apre al somaggio e cessi questo mestiero così
. somali), agg. che si riferisce alla somalia, regione storica e attualmente
s'aggiusta la soma: i problemi si risolvono nel corso dell'opera. francesco
francesco da barberino, ii-236: per cammin si concia soma / e lo bocchiduro si
si concia soma / e lo bocchiduro si doma / per continuar li modi / ch'
f. loredano, 8-53: per viaggio si concia soma. proverbi toscani, 229
, del cui prezzo, vendendola, si sustentava. -somàlia. statuto
quale non venisse ero ne'giorni che si viaggiava somarescamente e tragicamente alla salaia deputata per
di bucato ». rastrelli, 25: si pre- aretino, 20-200: ai somari.
domicilio de'moderni giovi / fa che si diè a correre avanti all'impazzata. tanti
viii-114: il sole, come ben credere si puote, / da somarino (somarrino
questi non vò far prio, che si riferisce a un somaro; costituito da somari
gnificare essere ladro porco spia e somaro, si potrebbe intenè da matti perché sono i
concio cavallino o somari- studente che non si applica negli studi o non ne no
sei, e dente che sia respinto o si ritiri da un esame, potrà sostenerlo
sem no, e questo si reputava a grande gloria, ché portava più
biondo, xlv-166: l'uomo maritato si assimiglia al bestiolo del villano, a cui
svita i mozzi delle ruote, e si porta in casa, nell'unico vano dove
piccardia / era costui, e si chiamava il mena. / la mano sua
somaticaménte, aw. per ciò che si riferisce al corpo, all'aspetto fisico
plur. m. -ci). che si riferisce o ap partiene al
f. basaglia, 1-i-170: se così si determina l'autentico meccanismo percettivo, questo
provocate da fattori ambientali, che non si possono trasmettere per via ereditaria.
fatto psichico, un disturbo; e si contrappone a psicogeno). g.
, sf. fisiol. nome con cui si designano alcuni composti peptidici di peso molecolare
volta del telencefalo dei vertebrati da cui si differenziano fibre della sensibilità somatica provenienti dal
m. -ci). patol. che si riferisce alla somatopatia (un sintomo)
, le funzioni organiche; che vi si manifesta (un fenomeno, in partic.
dal processo di trasposizione emotiva), si poneva il problema della 'scelta della malattia'
. f. basaglia, 1-i-159: si osservano tutte le più singolari manifestazioni ipocondriache
sintomi psichici). 2. che si riferisce all'aspetto esteriore del corpo.
passare del tempo... l'orango si sente fisicamente indebolito, intuisce che la
identificazione. soffici, ii-355: non si trattava più di un disegno a tratto,
. 3. biol. che si riferisce al soma degli organismi pluricellulari.
cellule somatiche acquistano varie specializzazioni per cui si differenziano in cellule nervose, cellule muscolari
alla riproduzione (e in quanto tale si differenzia dalle cellule germinali o gameti).
somatocutàneo, agg. fisiol. che si riferisce alla superficie cutanea del corpo.
m. -ci). fisiol. che si riferisce alla somatoestesìa. somatogamìa,
bot. tipo di riproduzione nella quale si ha fusione di cellule somatiche e non si
si ha fusione di cellule somatiche e non si formano gameti; è caratteristica dei basidiomiceti
cui spore esogene (dette basidiospore) si forma un micelio primario uniciliato le cui
un micelio primario uniciliato le cui cellule si uniscono a quelle di un altro micelio
genesi, affermavano che, anche se non si riscontrano obbiettivamente turbamenti né neurologici né fisiologici
plur. m. -ci). che si riferisce alla somatogenesi. d'
f. basaglia, 1-i-138: si è parlato ora separatamente di 'soma'incrementare la
que sti due elementi che si trovano indissolubilmente fusi nel de
a], agg. biol. che si riferisce a quei caratteri sessuali secondari che
una responsabile somatosi, ma appunto perché si esprime globalmente, essa è l'espressione
biotecnologica, sui campi dell'europa, si combatte intorno alla somatotropina bovina (bst)
, iv: il nanismo ipofisario oggi si cura con l'ormone somatotropo, detto anche
tutta la gamba; con le braccia si passava oltre la testa e teneva distesi
] mainon vanno a piedi, ma o si fanno portare in un solaro da otto
, cioè tenda, grando, il qual si chiama saivan onde def- fende il sole
3-213: 'someggiàbile': di via dove non si può andare se non che con bestie
gli asini. rasca, 135: si fornisse de vistualie e di cavalcature, cioè
di altri animali da soma (e si dice di armi o di altri materiali d'
in seguito, quando al trasporto someggiato si affiancò quello su ruote, l'utilità degli
qualunque crede che la calcatrice / prender si possa dentro a le mie ridi.
anche lat. mediev. sumerius (in si somentire (sementiré),
e la parola li comencè a somentir e si dist: « tacete, tacete.
: chi potrebbe dire le somerie che si partivano d'aspramonte e andavano verso roma
da'somieri e dalle bestie predate, si disordinerebe agevolmente da se medesima. capitoli
per una sondelontananza d'uno dall'altro si comprende che le canne dell'orrà.
, 1-4: il più ingegnoso meccanismo che si trovi nelandando dando il pane, denari
e spirto regge. / non ben regno si regge, / somer re cavalcando.
guerrazzi, 1-501: montepulciano e faenza si sottomisero a loro con la docilità del
amante, di colui s'apiglia: / si chiama dio per quella si- milia
2-60: in un monastero di sante donne si ridusse, dove poco stette che,
-al plur. con valore reciproco: che si somigliano l'un l'altro; che
somigliano l'un l'altro; che si rassomigliano (due o più persone o,
tal modo che l'un dall'altro non si potrebbe conoscere. beatrice del sera,
di vincere il misero, cotante volte si sforza d'essere somigliante ad esso.
la seconda parte [della vita] si è quando l'uomo si studia principalmente
della vita] si è quando l'uomo si studia principalmente all'utilità del prossimo.
per via della stampa e dei commerci, si osserva meglio come, negli affari e
rappresentazione di rosana, xxxiv-676: e'si vuole a costei dare una stanza /
a costei dare una stanza / qual si richiede alla sua signoria, /..
): li quali [anelli] si furono simiglianti al primiero che esso medesimo
che fatti gli avea fare appena conosceva qual si fosse il vero. giuseppe flavio volgar
giacca ed il corpetto, i cui petti si soprappongono, hanno doppia bottoniera di ottone
di ottone, se non in questo si proferiscono bottoni, anche di ottone, ma
nel principio d'un suo libro che si chiama 'libro di fine de'beni', però
in due sorte d'amore tanto simiglianti si truova tante opposizioni e qual è la causa
la caldea fu la prima lingua che si favellasse; le quali due lingue però sono
come cortesia è simigliante, / che si corregge per misura avere. cicerone volgar.
niccolò da poggibonsi, cxxxi-148: li ermini si fanno quasi10 somigliante sacrifizio che noi latini,
coloro della detta arte otto die mangi che si compia el termine suo, e fare
lingua). vico, 4-i-958: si vede la lingua latina ne'suoi princìpi somigliantissima
somigliantissima alla tedesca. -che si basa su un analogo complesso di regole o
libra di panni ad oro e di somelianti si paghi iiii denari kabella. crescenzi volgar
le qual agevolmente entrano e malage- volemente si traggono. boccaccio, viii-1-182: l'uomo
cessa l'amore, anzi, dipoi che si sono avuti, s'amano e conservano
somigliante molto alle rovine, le quali si fiaccano e si rompono sopra quello che
alle rovine, le quali si fiaccano e si rompono sopra quello che hanno oppressato.
siffatto (con riferimento a ciò di cui si parla in precedenza o, anche,
parata degli spagnuoli e la speranza che si dovea concepire delle prosperità sempre maggiori delparmi
questa naturale virtù, la quale diffìcilmente si può cancellare del tutto, ci fa conoscere
noi ancora. botta, 6-ii-5: si credette un tanto corredo di somiglianti armi molto
uso enfatico: simile a ciò di cui si sta parlando per alto grado di qualità
mostrata. giamboni, 10-81: sì si cominciò tra queste fedi una battaglia sì
quella del ricevitore, cioè a dire che si convegna con lui e che sia utile
maestro francesco, xlviii-54: di partir si sforza l'amatore / se non truova
la parte simigliante; 7 ma se si sente amato di bon core / l'
aa barberino, ii-235: la battaglia si cominciò in due lati grande, tanto che
, o in questo fatto simigliante via si dèe tenere. testi veneziani, 6
conv., iv-xxm-14: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in
testi pratesi, 449: anche qual persona si farà scrivere a questa compagnia, che
, così delle cose avvenire somigliantemente discorrere si possa, è manifesto. bonarelli, 1-204
. testi fiorentini, 34: anche si debbiano chiamare due camarlinghi, il tempo
che et in terra et in mare si fanno. 2. in tale
alle ultime sue proposizioni, i francesi si professarebbono prosciolti da quanto fin'allora avessero
fondamenti della somiglianza, per la quale si possa dire questa persona esser simile a quella
sua somiglianza in altrui, e quella tanto si ama che quei figliuoli son vie più
studiarsi a tutto ingegno di esserle men che si può differente. f. m.
animale. delfico, i-20: se si parte... da quello nel quale
in qualche maniera a quel principio che si cerca. -identità delle persone della
10-13: un sonno quasi del discorso si potrebbe per simiglianza la maraviglia appellare.
50: grande è la somiglianza che si scorge tra la poesia e la pittura
invito del banditore erano venuti, appena si veggono più, per non avere notabile contras-
cortonesi, 1-i-219: savor cui non si trova similianga, / o lasso! lo
contrari e sconvenuti: e questi ancora si dicono di lui, siccome detto è che
laudato senza pari da tutti coloro che si essercitano nella professione degli intagli, che
b. palmieri, axxv-i-445: si converte in me natura strana: /
somiglianza di modello in alcun luogo mi si mostrava, mi era di danno,
d'un peso per ciascun di voi si fenno, / però che 'l sol che
fiori e frutto, / e poi si secca infino a le radici. fazio,
ed alzando la testa, a tavola, si sentiva ancor fiero e forte.
o sia addirato ovvero ch'abbia furore o si penta o che sia tristo e cotali
dicelo per simiglianza, perocché iddio mai non si adira, mai non ha furore,
mai non ha furore, mai non si pente, mai non ha dolore, ché
questo, che i costumi non solo si fingan tali quali suol la natura formargli,
quali suol la natura formargli, ma ancora si adattino agl'instituti e alle usanze introdotte
due stati di coscienza simili fra loro si richiamino reciprocamente alla coscienza secondo il meccanismo
in chiaro davanzati], 388: non si truova tra l'umana gente / bieltà
a semeianza de lo bon fiio, si teme e si se guarda da offende lo
de lo bon fiio, si teme e si se guarda da offende lo paire so
spagna. de luca, 1-255: si tratti di cose le quali a somiglianza per
per tal cagione a somiglianza de'raggi si faceano... i greci gli dànno
. muratori, 7-iii-460: a me si permetta di dire non essere inve- risimile
(ani semegliare, semellare, semigliare, si migliare, similiare, somegliare
esserle paragonabile per le condizioni in cui si trova, per l'attività che svolge;
disfatto. g. villani, iv-12-6: si dicea piuvicamente ch'elli era suo figliuolo
quello alessandro che erode aveva ucciso, si transformò in lui, e dicendo d'
somiglia / tra le altre donne più si onora e stima. ariosto, 29-46:
orlando / lo stolido orso cne sveller si crede / l'arbor onde è caduto.
la tedesca. aretino, 9-174: si dibatteva per terra, combatteva seco stesso
e somiglia la scrittura di quel secolo si approva e si dice bene scritto.
la scrittura di quel secolo si approva e si dice bene scritto. pascoli, 61
animale talmente che egli a forza d'acqua si muova appunto come si muove l'animal
forza d'acqua si muova appunto come si muove l'animal vero che egli somiglia.
originale. manzini, 11-80: gli si confà qual biancore stirato, irreale: lo
tavola ritonda, 1-463: il pulicano si è somigliato, quanto nella virtù de suo
, i-261: quello che a tale amore si sforza a'cani sanza vergogna dèe essere
panigarola, 152: quello che nell'impresa si domanda corpo et anima, qua [
et anima, qua [nei sacramenti] si domanda materia e forma, e poi
e simigliare cose di naturai, la quale si chiama imprentare. poliziano, st.
, 1-53: la malvagità d'i vizi si forza di somigliare la virtù.
doglia e pena monta / veggendo che si ponta / alcuna parte in mal far
da padova volgar., i-xrv-2: prudenza si è la. ppropria vertù del prenze
ne la faccia che a cristo / più si somiglia, ché la sua chiarezza /
supera quello de la madre, allora si someglia totalmente al padre. brusantini,
tal maniera / tu mel figuri; e si somiglia a punto / a quel grande
, come ei vuole e procura, / si son presi gli ebrei per esemplare:
opinione. buonafede, 2-iii-253: poiché si è fatto alcun cenno di eve- mero
non era... vero, ma si piglia / alcuna volta il dubbio per
che, benché non siano degne, che si somigliano l'una l'altra, come
aspro tenore / teco, o mar, si somiglia e si conface. scaramuccia,
teco, o mar, si somiglia e si conface. scaramuccia, 213: grandissimo
cielo de la luna con la gramatica si somiglia per due proprietadi, per che ad
per due proprietadi, per che ad esso si può comparare. intelligenza, 29:
palladio volgar., 11-23: ottobre si somiglia a marzo dell'ore.
il suo largire de le grazie, si sono inclinate a ornare la umiltà mia
anche solo un po'di somiglianza con chi si considera eccellente (per lo più in
toscani, 99: chi somiglia, si piglia. ibidem, 128: il ramo
viii-i-173: colui che nel vizio della lussuria si lascia cadere, perciocché la lussuria per
, 2-84: non credo io dal pittore si richiegga infinita fatica ma bene s'aspetti
paia rilevata e simigliata a chi ella si ritrae. somigliatóre, agg.
né sapeva egli stesso qual di lor due si fosse quella che più gli piacesse,
fosse quella che più gli piacesse, si era di tutte cose l'una simiglievole
di marzo appare. lengueglia, 1-311: si faceva più somiglievole ai genitori. f
transgresium. anonimo fiorentino, iii-261: si è una somiglianza della cosa fatta ovver che
è una somiglianza della cosa fatta ovver che si dèe fare, ch'è nella mente
costumi e arteri, che per niuna cosa si fanno simiglievoli a'nostri costumi. tansillo
di sterne e desiano alla terra che sovente si rallegri d'un'orma simiglievole alla sua
-sostant. rosmini, 1-121: come si contraggono le parti diverse del corpo in
medicina volgare, 11: el sangue che si tra'fuor delle vene sarà bianco e
2. che ha lo stesso carattere e si comporta allo stesso modo di altri (
distretti nodi, / che scioglier non si pon, tanto son sodi.
se ne originano il dermatomo, da cui si sviluppano il derma, lo sclerotomo,
vertebrale, e il miotono, da cui si sviluppa la muscolatura somatica o parietale del
garzo, xxxv-ii-313: dugento quaranta / insieme si monta / la lor somma tanta,
è uguale alla somma dei quadrati che si fanno ne'cateti. gioia, 2-i-118:
nemelle. aretino, iv-3-47: non si rinfranchino i franchi nella somma della strange
'n'per sopperire alla somma dello stagno che si richiede nel metallo, allega prima il
venga a stabilirsi, se prima non si stabilisca quali beni sieno quelli che alla
che partiva gran favorito nel premio che si disputava a metà pomeriggio. -figur
de luca, 1-5-1-72: all'effetto che si possa verificare quel certo guadagno a beneficio
, 1-51: accorti ove- ro informati si averanno gli auditori, se brevemente e con
, se brevemente e con pochissime parole si sporrà loro la somma di quelle cose tutte
questa è la somma di quello che sinora si è fatto. foscolo, vii-52:
, principio ispiratore su cui una dottrina si basa o in cui essenzialmente consiste.
da la riva, xxxv-i-677: la somma si è questa: eo sont la fior
, 17-88: la somma del loro ragionamento si fu che madonna anfrosina vostra madre contò
, / la somma del valore in voi si posa, / belleze, cortesia,
27: la somma della sapienza si è temere idio. l. martelli,
lorose, / che la somma del ben si truova dove / è presto il fin
, 1-i-185: la somma dello imperio si ridusse ne'consoli. guicciardini,
due mesi il supremo magistrato al quale si riferiva la somma delle cose piu ardue
la somma delle cose piu ardue, si governava la republica con molta confusione.
ogn'ora con pandolfo, con ogni diligenza si erano posti a trattare di tutta la
domenichi, 5-11: avviene che le fanterie si fanno d'una pessima e servile generazione
di quella sorte, e dopo tante fatiche si fosse condotto sotto gerusalemme, e
: all'uscita di settembre del detto anno si cominciarono a fondare le mura, e
di gran somma, allora la cosa veduta si tingerà forte del colore di tal aria
, disse. palescandolo, 121: si vede chiaramente che i sommisti, i quali
più savia e la più onesta che si trovasse a suo tempo che maritata fosse in
libre a capitale per chelo ano: che si pose in soma trecento lire. testi
di sé non ha luogo ove si fugga. cesari, i-420: in somma
/ che ne'miei mali far non si può somma; / né mai alcun rimedio
decisione definitiva. nievo, 469: si decise di rimettere nel popolo la somma delle
sp., 17 (301): si levò di tasca tutte le sue ricchezze
, cerebrali sono vaganti. le somme si traggono alla morte e ci si stupisce di
le somme si traggono alla morte e ci si stupisce di non sentire alcun dolore.
mio rapporto con trude; tirare, come si dice, le somme. -riassumere
di luglio avrai un'altra sommétta; e si cercherà intanto l'impiego per gabriele.
la tintura delle pelli; con le foglie si ottiene anche un infuso con proprietà emostatiche
ulloa [zarate], 24: qui si produce una certa erba che gli indiani
macco... purga per appunto quanto si purghi il sale di rabarbaro...
fare i marrocchini, il sommacco che si trae dal regno vegetabile. questa è una
nel mestiere quando... il tintore si doveva preparare lui stesso le tinte vegetali
nome di queste frondi, con che si spessiscono e s'increspano. de'sommi,
i-471: frattanto quello che sommamente importa si è che non disperdansi male a proposito forze
escluso, sebbene sommamente improbabile, che noi si venga chiamati a testimoniare con le armi
, 126: ramondo cupidissimo di tanta dignità si gittò a piedi del re: e
sommamente io prego la di lei bontà si è il far si che...
la di lei bontà si è il far si che... queste giovani non
i-71): perché sommamente di niceno si fida, io vorrei che egli quello fosse
per essere sommamente liscie e piane, onde si genera una continovazione e spessezza di luce
: gli articoli della fede, li quali si contegnono sommamente in nel credo. v
licenza ai poterlo portar fuori, non si può dire cosa certa, ma un
inghilterra e in italia, parmi che si possa distinguerli e giudicarli equamente così.
calvino, 1-435: la decisione di congedarci si sommò ad uno scatto istintivo della sua
: nel quinto libro, discorrendo come si debba scrivere la storia, negò che basti
della corrente. manzini, 12-96: si allestiva sommariamente la scena per la seconda
aver ragione... ho voluto che si determini sommariamente, e non gli è
! cesarotti, 1-xl-53: degli altri critici si conserveranno solo le più brevi e le
, 9-238: la prima pittura antica che si conosca un po'largamente, proviene da
bacchetti, 2-xxiii-102: l'autorità si fece più intromettente e dispotica, ma
.., il quale in altro tempo si solea chiamare sommario. gherardi, 2-i-56
la perfezzione di quelle, a dio si rivolge. castelvetro, 8-1-221: omero.
signor di leon,... si rissolvé. mazzini, 50-39: ebbi dì
., 31 (528): mentre si compilava la grida, ne diede anticipatamente
propedeutico. de luca, 130: si continua lo stesso stile... di
più i pennini. le calligrafie perciò si sono fatte più sommarie ».
ii-4: sotto i portici ariosi del mercato si vedevano dei gaglioffi assonnati sbadigliare, buttar
. landolfi, 2-61: a quella finestra si fa d'improvviso una fanciulla in veste
d'improvviso una fanciulla in veste sommaria si stiracchia respira l'aria del mattino a
caro, 12-ii-131: gli offerisco che si vegga [la lite] per via
. giov. soranzo, ii-2-445: si fanno anco spedizioni sommarie di molte cause
particolari. de luca, 1-304: quando si cammina con la forma del possessorio sommarissimo
tic. riferimento alla giustizia penale che si conclude con l'esecuzione di una condanna
giusticia par che consenta, pur che si trova il giudice che la facia summaria a
la mano alle autorità; i processi si riducevano a giudizi sommari. -per
e a palermo fu il tribunale dove si giudicava sommariamente (e venivano detti giudici
. novellino, vi-134: lo re si vergognò molto e cominciò a vendicare li
dire alcuna cosa del terzo uffizio che si chiama la camera della sommaria. documenti
non nata aa cagion tumultuosa, / ributtar si potesse, intese quelle, / a
cui, per iscansar mali maggiori, / si dee ragion sommaria e spedizione. grimaldi
di diciotto anni de la guerra de'goti si trovò. sanudo, lli-237: per
come chiaramente nel sommario a capitolo xxxvn si mostra. l. salviati, 1-124:
da favellare. algarotti, 1-viii-241: si troverà qui appresso porzione del catalogo di
de'medesimi sommari di livio par che si cavi. alaleona, 38: se ne
. -schema degli argomenti principali che si intendono sviluppare in un'opera.
il corso, e a questo sommario si atteneva rigorosissimamente. 3. sintesi
un foglio quotidiano. allora i sommari si appinzavano con delle morsette a uno spago appiccato
un breve summario di tutto quello che si è speso, non già partita per partita
un sommario di tutte le cose che si possono adoperare in un banchetto picciolo o grande
1-15-1-138: una scrittura, la quale si chiama il sommario delle prove. c.
sommaria virtù d'amore, la quale si è radice... di tutte le
sommaria face / chi del fidato amico si disfida / e del mendace e '
/ e del mendace e 'ngannator si fida. agostino giustiniani, 262: furono
. sommarughiano, agg. che si riferisce all'editore e giornalista angelo sommaruga
d'annunzio e turati], che si sorreggono a vicenda sulle colonne della sbarazzina
delle « cronache bizantine » (che si ressero col nome di un altro toscano,
dalla banda a dirittura del core, così si salverà il sangue a far migliacci e
a far migliacci e biroldi; e ciò si dèe osservare neh'ammazzare le porche gioveni
volta per fare soppressate o sommate, come si costuma a napoli in perfezione. g
la quarta è la parte la qual si chiama summata quatro deti soto dal belico:
: ed è parte ne la qual si termina alcune vene a la pele.
1-24-6: la somma del valore in voi si posa, / bellezz'e cortesia,
vendite per vi$ dipermute... niente si faceva a peso..., ma
. boccaccio, v-108: a celebrare si dispose una gran festa, alla quale
], 44: non volse mai che si comperassero né fagiani né porchette né sommato
: colui che compila, e propriamente si dice di compilatore di materie teologiche.
v. riccati, 281: la sommatoria si dèe prendere in guisa che a'punti
data una funzione f (x), si passa a una funzione f (x
. alla scelta dei vini che meglio si abbinino con i cibi, nonché alla
'cameriere'adibito ad un piano dell'albergo. si intende 1 grandi alberghi dove è vile
sommergenti in pallore di cenere patetica quando si siede sullo scalino della chiesa domenicale.
breme, 61: se melzi pur si diè vinto infine alla prepotente fortuna dei
della rena, e se troppa rena si mette nella nave, sì la sommerge
, invermigliandosi quale una rosa thea che si sommerga nel vino. -immergere nell'acqua
i nimici, vinto poi dalla moltitudine, si mise la spada nel petto e si
si mise la spada nel petto e si sommerse nel tevere. -per estens
... per diversi tremuoti certe montagne si dipartirono, e per ruina nelle valli
per i pori de la terra, si muove ne le concavità impetuosamente e scuote la
comisso, 7-122: questo pubblico multicolore si mise a ridere sommergendo la sempre flebile
i-26: appena portò la cornetta all'orecchio si sentì sommergere da una valanga di parole
galileo, 5-136: questi scherzi non si possono tolierare se non hanno due condizioni
31: la navicella di pietro immergere si può, sommergere non già. -ant
/ afoga l'alma, ma 'l mondo si ter? e.
vergine maria. ariosto, 6-42: rinaldo si cacciò ne l'acqua a nuoto /
a nuoto / per aiutarmi, e quasi si sommerse, / perché levossi un furioso
serrasse la gran moltitudine di fuori, tutti si sommersero nel fiume. lemene, i-61
, i-61: nel fonte [narciso] si sommerse. a. verri, ii-84
in esso [l'argento vivo] si somerge se non il sole. leonardo,
della terra che ha seco, non si sommerga, se peraventura non è porosa,
aere. torricelli, ii-3-253: ora si cerca se, infondendosi acqua nel vaso
.. o pure se in parte si solleverà fuori di detto argento vivo, o
detto argento vivo, o finalmente se si sommergerà nell'argento vivo con maggior porzione di
cadetti, 67: la loro chiesa si è quasi sommersa l'altezza d'un
acque / ginevra s'in- nabissi e si sommerga. targioni tozzetti, 6-16: questa
orizzontali. arici, ii-140: qual si sommerse, ecco risurta / l'una
pliade soprastanno; allora il tenero cavriuolo si somerge nella marina acqua. di costanzo
di costanzo, 104: quando il sol si sommerge in occidente, / e 'l
in occidente, / e 'l ciel si copre d'umide tenèbre, /..
47: gli uomini... si commovono di poesia al sommergersi lento del
urto improvviso la nave intera sommergesse, si aggiungeva la nuova che anche11 suo gran nocchiero
. ottimo, i-531: quelli che si lasciano sommergere a tanta ar- roganzia con
paradiso, 355: se quelli viziosi volontariamente si sommergono nelle concupiscenze e nelle delettazioni viziose
273: carlo per questa scelera- tezza si sommerse in vita efferata e bestiale. castiglione
ulloa [guevara], fv-78: si sommersero gli uomini tanto nel danaro e presero
comisso, 1-28: manfredo dopo mangiato si lasciò sommergere in un delizioso abbandono.
., 243: alcuna volta la forma si somerge e con la materia si mischia
forma si somerge e con la materia si mischia. lauro, 2-73: in quelle
quelle cose nelle quali la idea meno si sommerge nella materia, ancora dopoi che
e verticali; a seconda dell'autonomia si distinguono i sommergibili di grande, media e
, nere come l'inchiostro di cina, si stagliano sullo sfondo più chiaro del mare
morditore, simulatore, chi non si fa avvanzare con la depressione e sorgere
: lo stesso dubbio e la stessa soluzione si ha per la poesia in cui si
si ha per la poesia in cui si rappresenta la mistica sommersione nel principio divino
bentivoglio, 4-1500: il borgia, che si trovava a quella difesa ributtò di tal
dà di piglio a ogni cosa che le si para davanti, anche ai rovi,
gli iracondi, che continuando lor vezzo, si mordono insieme e si abbocconano.
vezzo, si mordono insieme e si abbocconano. -sprofondato sotto terra nell'
liquido; affondato nel fango; che si trova sotto la superficie marina.
, 2-7 (i-709): chi poi si deiettasse veder tanti miracoli di natura quanti
f. casini, i-208: altri si veggono sempre agitati da'turbini violenti,
sitisco il fonte, d'onde a noi si elezioni del 18 aprile hanno salvato
siena, 1-32: grida crudeli fra loro si somersa, / tali antonio di
di navili. agostino giustiniani, 125: si levò una gran fortuna in mare
la sommersione colposa [di un'imbarcazione] si punisce con una multa da trenta
va perseverando de tal maniera che non si sta ben sicuri che di novo non venga
, per la quale il genere umano si salvò dalla sommersione nelle acque del diluvio
c. ridolfi, ii-219: l'irrigazione si può fare in due modi: la si
si può fare in due modi: la si può fare per filtrazione e per sommersione
. per i luoghi pianeggianti l'acqua si può con facilità fare scorrere uniforme- mente
mente in tutta la superficie e allora si può adottare il sistema di sommersione.
alternanza di insenature e di rilievi, che si è formata in seguito all'inondazione della
riuscì grandissimo rumore di modo che tutti si cominciassimo a battere, con grandissima confusione e
tante fortune accumulato,... allora si vedeva o lacerato fra gli sterpi o
fermentazione accelerata in cui i microrganismi coltivati si sviluppano ah'intemo di una massa liquida
fondo del pozzo. -bot. che si sviluppa e cresce sotto la superfìcie dell'
. del bene, 1-200: il capogatto si fa dove sopra terra s'incurva accanto
della sommersa atlantide. fenoglio, 5-i-1006: si riaffrettò al comando, sotto il diluvio
: in vari casi... jakobson si è avvalso della collaborazione di studiosi parlanti
, ora in qualche tradimento o bugia si vede sommerso e in mille varie figure
verga secondo le sue forze, ed infatti si limita soltanto ai sommersi.
b. tasso, i-115: non si può salir al vero segno / di virtute
maestro alberto, 71: omè quanto perieoi si ripone, / dove l'iniquo coltello
iniquo coltello e perverso / con tossico crudele si compone, / e ogni atto virtuoso
, / perché da me ragion tanto si fugge? / perché mia libertà sub-
l'ubriaco. 14. che si sottrae a rilevamenti statistici, al controllo
cioè veste da portar sotto, che si chiaman sottane. tommaseo, 19-83:
che vuoi tu farci? impunemente / non si cozza con giove ». monti,
e più cupe piansero, ulularono, si lamentarono sommessamente, ripresero a ululare e
carlomagno. carducci, ii11- 253: si potrebbe, sommessamente, sapere, perché,
dio » / e per viltà non si sapea rivolgere, / pregava dolce, sommessivo
sommessissimo). flebile, fioco, che si percepisce attutito; udibile con fatica e
piccolomini, 10-25: se quelli che si inducono nella commedia a parlar soli in
con dolci sguardi e con parlar sommesso / si facevano il dì sì cara guerra /
e fece un fischio sommesso come quando si chiamano i cani. -con uso
10-131: sommesso / vorrei parlar come si parla in chiesa. d'annunzio,
dello stormire delle fronde); che si avverte attutito ma costante nel sottofondo.
, muli, villani e simil genti / si guar- davan da me come dal fuoco
giorgio un goffo personaggio al quale non si può pensare senza ridere. d'annunzio
, ix-1-515: quando poi le sette protestanti si richiamarono per testimonianza della verità alle parole
faccie sommesse, ma co'cuori arditi, si trassero dietro sin al palazzo reale gran
: l'ubbidienza, che dio comanda che si presti al proprio principe ed a'suoi
attendono, a fronte sommessa, / che si elevi la santa aurora / sopra i
le sue pupille. 10. che si trova o è posto o giace al di
suoi scritti posteriori. comisso, iv-221: si abbandonava alle parole semplici e sommesse di
: datosi un tratto con la persona si arrampica un sommesso. -il pugno stesso
scandali di quantunque debile ragione sieno sumis- si. 4. gettare a terra
del fato. -pretendere che dio si sottometta ai disegni umani. iacopone,
ch'a nulla di- screzion par che si mova; / questa è colei ch'a
adoma la piacenza, / ché non si cred'ella che pur amore / sumetta sua
.. /... convenne poi si somettesse / al fugitivo papa e diede
volte esibito il ritorno qualora i protestanti si sommettessero ad un tal sinodo. l
peccato suo l'oste s'avvede / e si sommette ad ogni penitenza. scalvini,
, col quale la creatura volontariamente gli si sommette. settembrini, 1-43: ho
volta. periodici popolari, i-222: si sommette alle opinioni che non stanno direttamente
che virtuosa vita disideri di seguire, si dovrìa sommettere. malpigli, xxxviii-59:
noi, la donna tace, / e si sommette a l'uom tiranno e fello
necessario nelle facultà persuasive, che malagevolmente si sommettono a certe leggi, essendo in
inopinati che per la loro irregolarità non si sommettono a regole. 14.
nel sonno, [il diavolo] si sforza di mettere in noi per fantasie di
numero di gente miserabile: eppur questa non si vede come fra noi assediare i tempi
e sussistere. filangieri, ii-79: si somministrino degli asili alle donzelle che hanno
l'asta simiglianti cose tórre, tutti si nomarono davanti loro. machiavelli, 14-ii-149:
,... in tal caso si suol supplire detto consenso e si concede la
caso si suol supplire detto consenso e si concede la fondazione anche quando sia dentro
, ii-34: come vogliam noi che infiniti si trovino, se nei corpi naturali infinità
materia infinita a tanto numero di mondi si sumministri? 2. produrre materiali
ancora pei prodotti che somministra nella fusione si distingue dall'epidota, dal pirosseno, dalla
tempo le valli, che in gran parte si asciugano, poca ne somministrano. desideri
, iii-288: il non somministrare, quando si possa, agl'infetti le cose necessarie
somministrato una dose inverosimile di laudano, si apparecchiava... a somministrarmene dell'