colore spontaneamente, quando cavata dal vasetto si espone all'aria,... formando
molto sottile, sotto la qual pelle si conserva l'altra vernice molle e trattabile,
spina 7 mentre sola e sicura si riposa. boccalini, iii-55: la signoria
speranza di vita e con molti medicamenti si può curare. parinx, 511: col
. fasciculo di medicina volgare, 22: si dice che un padre stropiato generi figliolo
: contra questo avversario de la ragione si levoe un die, quasi ne l'ora
i-637: è simil a me qual più si dole / come 'l foco dipinto 'nver
so a domar gli uomini / come si fa. / sien dolci o ruvidi,
/ che oggi per te fuor di ragion si aspetti? batacchi, i-q6: ella
di provare che la materia rassomigliata si constituisce di tre maniere di persone
a santo francesco e a santo domenico si fa d'abito e di vita simile,
ma eziandio a buona e vera religione si può tornare in matrimonio stando.
nell'anima] quella virtù la quale si compiace lei essere in dio, gli
non è simile a ciò che qui si vede, / però che, come dice
, come fa, non vuol eira noi si sveli. petrarca,
trista, / ché simile ombra mai non si racquista. savonarola, 7-ii-85: li
o non sono un uomo io? si poteva trovar di meglio? vi sarebbe venuta
153: è vero che tuo fratello si giuoca la camicia che ha indosso? com'
tecchi, 13-78: non capiva come renzo si fosse potuto macchiare di una colpa simile
suo vicino, diliberato fare il simile, si caricò de'sua in modo tale che
: per l'alemanno impero / ampiamente si sparse l'eresia / di calvin, di
ma, non ostante questo soffio, ella si mostrò più bestia delle bestie le quali
farà e commettarà alcuna cosa la quale non si contenga ne'capitoli di questo breve,
includa l'altro e che due linee così si partino da detto centro che sopra a
5-123: se due pendoli cg, of si rimovono ad angoli eguali gca, fod
, fod da'loro perpendicoli, indi si lascino ricadere, saranno i tempi delle oscillazioni
-geometria simile?, settore della geometria che si occupa esclusivamente della forma delle figure.
appartengono a'circoli diversi e diseguah, si chiamano simili fra loro. -triangoli
omologhi. mascheroni, 9-4: se si tireranno le due linee hc, ch,
tireranno le due linee hc, ch, si avranno due triangoli si mili
hc, ch, si avranno due triangoli si mili hac, cbh.
la mano destra scuopra il bichiere e si butti destramente un poco di vino nella
, eventi analoghi a quelli a cui si è fatto precedentemente cenno (in partic
come nell'orto dove scappigli lo seme si dèe seminare, così in quella brigata
brigata et in siena quel seme di ghiottornia si dovea seminare. bono da ferrara volgar
. g. bragaccia, 1-327: metaforicamente si dice che la giustizia sia anche di
più che per disposizione delle leggi, si ha quest'altra specie di volgare,
stile). castelvetro, 8-1-76: si palesano le cose e le parole..
di cose e di parole, che si domanda modo narrativo; o si palesano con
che si domanda modo narrativo; o si palesano con cose e con parole poste
in luogo di cose e parole, che si domanda rappresentativo...; o
domanda rappresentativo...; o si palesano con cose e con parole non poste
alle cose e alle parole, che si può domandare modo similitudinario. piccolommi, 10-
semelitùdine, semilitùdene, simìlitùdene), si. ant. e letter. simiglianza di
ne l'erba essendo, e poi si vengono per processo dissimigliando. cronica degli
seno tuo ». la quale, quando si mise, ne la cavò leprosa a
, essendo il cielo chiaro e sereno, si vide un cerchio a similitudine dell'arcobaleno
plinio], 191: le madre perle si chiudono innanzi che sieno satolle, onde
minute; se tuona, per >aura si chiudono presto e fanno in luogo di perle
nicolò de'conti, 149: in java si trova uno uccello a similitudine di colombo
coda. f. giorgi, i-2-15: si trovano astori, appellati armeni, molto
dall'olanda sperimentato l'utile straordinario che si cava dalle compagnie dell'indie orientali,
di quella provincia s'in- vaghirono e si persuasero di ritrame non minor guadagno dal-
l'occidentali, se alla similitudine della prima si fusse eretta un'altra compagnia. cavour
amistà essere non possa, dovunque amistà si vede similitudine s'intende; e dovunque
è amicizia, e massimamente quella che si fa per virtù. landò, i-4:
l'educazione e per le altre cose che si possono considerare. f. m.
/ questo ch'io dico, sì come si tacque / la gloriosa vita di tommaso
maestri... da queste similitudini si è dedotto o gli egiziani essere stati ammaestrati
, 5-43: un'altra sorte di maggiore si può cavar da l'ordine de le
quale e di sta sua dimanda si dà ad intendere che moisè addimandava di
lasciare passare alcuno tempo nel quale non si dia almeno qualche similitudine di dottrina.
dalla parte di sotto s'indora e si brunisce benissimo, e nella parte di sopra
, e nella parte di sopra vi si dipinge cosa che abbia similitudine di fuoco,
quel signore, il qual ritratto oggi si trova in fiorenza nel palazzo del granduca.
delle figure e colori di ciascun corpo si trasferiscono dall'uno all'altro per piramide.
levante e di ponente rinchiuso in certe vescichette si ci porta. aleandro, 1-408:
ancora quel- l'universal tradizione che 'ludi'si chiamassero da'latini giuochi pubblici per essere
, tu poterai facilmente conoscere quanta santità si converrebbe ad uno sacerdote, perché,
uomo in oblivione di dio, l'affetto si sparse all'amore della vilissima creatura,
: la... ragione del castelvetro si ristringe alli pittori icastici e facitori de
, onde per quella e in quella questo si conosce. 8. corrispondenza dell'
., iv-xxm-5: intorno a la quale si vuole sapere
del martello o d'altro instrumento che vi si adoperi a farla, ma è alla
similitudine di quello che in teologia scritto si truova, ove la scrittura dice che non
maggiore evidenza ed efficacia un oggetto, si stabilisce un rapporto di simiglianza più o
due luoghi, per bella similitudine, si possono appellare balconi de la donna che nel
influenzia de l'intelletto divino con buona similitudine si può chiamar luce, come tu chiami
, ii-703: la dottrina di sapienza si adatta a insinuare i suoi profondi insegnamenti
se il rapporto è maggiore di 1, si ha un ingrandimento, se è minore
un ingrandimento, se è minore di 1 si ha un rimpic- ciolimento; nel caso
nel caso di rapporto uguale a 1, si ha solo una congruenza).
suoe vengano di su in giù, si porremo l'un capo della pertica in sul
lo cor dell'om, che spesso si disforma, / sì come l'aire face
quando piove, / che per contrario vento si riforma. rustico, vi-i-178 (40-1
inf, 3-115: come d'autunno si levan le foglie / l'una appresso de
amabile di continenzia, 119: già si era ingenochiato in terra con la coregia al
che circonda ogni creatura umana e che si suol chiamare destino. 2.
, mentre più essa [la natura] si dischiude, si rinserra: i solchi
[la natura] si dischiude, si rinserra: i solchi risalgono le piagge come
sapere dipingere e disegnare... si affaticò similmente di sapere in che si estenda
si affaticò similmente di sapere in che si estenda l'arte di nigromanzia, per
dalle tre greche similoro delle cornici, coniugalmente si fissano dai ritratti ingranditi.
entrava sempre qualche sol- sto non si vergogni di confessar la fede. segneri,
del tinca. magalotti, 9-1-231: vostra si pischello quando se ne va
-persona umile, modesta, che non si distingue per spregevoli; soldataglia. azioni
far zaz militare a cui si è stati assegnati per l'adempimento
anche soldatino... anche in firenze si coniarono soldini ed il carli rubbi ci
sisto iv (1476-1479) il soldino fiorentino si dove l'armi vengano innanti
io era dei trenta mila 1400 si ritrovò ribassato di valore e peso e questa
duchi sforza ed i re di spagna. si coniarono soldini anche nelle zecche minori,
sua, monosini, 369: non si glori pria 'l soldato, / che abbia
cui assolutamente ratori, cxiv-4-126: insomma si può aggiungere al proverbio: non
denari e fede / sempre men che non si crede. ii-512: i napoletani
amorevole. broggia, 233: questa moneta si divideva in soldi 20, ed il
, 14 (252): gli si dia pane tanto, e paghi soldi tanti
croce, iii-22-68: 1 giornali politici si erano diffusi dappertutto subito dopo la guerra
nella casa tetra c'è una serva che si fa tastare le poppe per un soldo
nuotatore] il ponte in faccia che si passa / (informò) con un soldo
la contrattazione di tal moneta, onde si formi fra il popolo un soldo di contratto
non vuole intendere che il soldo schellino si divide in dodici altri soldi, come
rapina, il ratto, ecc., si valutano a soldi. manzoni, iv-50
. quantità di merce (scarsa) che si acquista con tale denaro. arti
ogn'ora la risoluzione del cuore, vi si fa intendere commune- de marchi, ii-95
, è certo che i concorsi non si sono fatti per l'arte. moretti,
averli, fin che esistono loro non si salva nessuno. -mezzo monetario degli
2-xiii-46: lacedemone, in cui i cittadini si divisero esattamente le loro possessioni, e
arte de'luganagheri. piovene, 14-198: si mise al mio servizio, offrendomi di
i profitti. -guadagno che ci si attende. n. franco, 4-221
lxx fra giordano, 7-107: soldo si è quello che. ssi dava a'cavalieri
famiglio. guicciardini, 2-2-268: non si arebbe in tempo di pace spesa, se
spesa, se non di qualche soldo si dessi loro [ai soldati] per previsione
, un altro detto 'soprassoldo', che non si riceve se non quando si serve.
che non si riceve se non quando si serve. leggi, decreti e regolamenti relativi
166]: ne'giorni, che si esercitano riuniti per distretto, e qualunque volta
. cronaca di perugia, 95: si cominciò ad assegnare li cavalieri della cavallata
limitazioni. sercambi, iii-363: ora si conterà a quanto pericolo sta ogni signoria
et a soldo disteso... si examinino pe'sopradetti. p. minerbetti [
, nel le quali maggiormente si affidano. -tenere come scudiero.
contanti. nieri, 2-111: quando si deve comprar tutto a punta di soldo,
assai leale a coloro ne'cui servigi si mettea, il che rade volte suole de'
è grande. guicciardini, 13-iii-23: qui si trovano e'cavalli leggeri del signore vitello
a'soldi della città, non penso si abbino a muovere. c. campana,
de'migliori soldati e più sperimentati che si trovassero al soldo degli stati, con
assaltarono le genti del prencipe, che si trovavano a guardia dell'argine, che
1-66: dissono che ai quel luogo non si partirebbono, se prima non tossono pagati
loro soldo, senza fare alcuna cosa si tornavano in puglia. valerio massimo volgar.
la più eccellente e la più onorevole che si facesse. b. davanzati, i-29
: in così fatta maniera il regalo dato si rimborserà con quei mesi di soldo,
con quei mesi di soldo, l'imbarco si avrà franco, e in manila poi
4-8-126: non sarà dunque falso quel che si dice, che il tuo [o
che accendono la carne, e questa si doma o con gli esercizi vittoriosi o con
non lo faccia, quanto più facilmente si può discorrere e stimare, a 19 soldi
impresa. grazzini, 4-191:: si pensa per ognuno, a diciotto soldi per
a 15 soldi per lira, pure che si pigli regola di punirgli tutti. idem
pratiche della repubblica fiorentina, 1-902: che si faccia una a grano e sgravio de'
, 38: in caso di getto si deve far contribuzione del salvato col perduto
stato o di un condottiero, da cui si è ricevuta la paga militare.
gli altri della casa orsina... si condusse al soldo di francia con seicento
b. barezzi, 1-240: si trovano de'padroni che non darebbonocolta del vino
polize e per angarie, e perché ancora si parlava della pace, parve ben fatto
, con le loro teste marcate che si distaccano idealmente dal busto, teste da quattro
. domenichi, 5-11: questi tali si tengono sopra ogni altra cosaa grandissima vergogna il
nari, 3-431: lazzarulo... si è associato al colonnello denoja nella rivendita
sotto inganno d'amore, da alcuna che si mostra donna ed è puttana essere dispogliato
ti domanda, o rispondere meno che non si conviene a chi t'ha o punto
o dimandato di alcuna cosa: il che si dice ancor... 'lasciare
: la brigata della rosa... si era levata dal soldo di gabbriello maria
che gregorio d'anghiari capitano di 300 fanti si volesse dal soldo loro partire, il
specialmente alla sera, poiché se l'austria si potesse sbrigare di voi, io non
della mia vita. -non gli si trarrebbe un soldo dalle mani: per indicare
, e con le tanaglie non mi si trarria un soldo de le mani.
: a giudicarlo dall'aspetto, non gli si sarebbe dato un soldo, anche perché
f. argelati, cxiv-3-615: non si vede un soldo, e perciò la
ed altre cose, quello tal prezzo si deve tra loro partire soldo per lira
patto che ungni prode che dio ci drà si debbia partire per libbre e soldo.
loro divozione. guerrazzi, 1-534: paolo si sbracciò ad abborracciare un esercito non badando
che al diritto, e però come prima si era amicato col turco, adesso pigliava
sudditi suoi possino toccar soldo da chi si voglia. periodici popolari, i-245: quando
[rezasco], 7-283: che non si possa scrivere a soldo alcuno senza
un soldo. cavour, iv-39: si potrà far fronte a tutte le spese correnti
le spese correnti, la cassa non si troverà sprovveduta mediante il prodotto del prestito inglese
ai soldi di quei piccoli stati che si rubacchiavano a vicenda. -vivere a
. sacchetti, 351: la nobiltà mal si confà col soldo, / perchrè contrario
al quattrino che peggiora il soldo'; non si dèe guardare di fare una spesa piccola
canti, e dargliene poi due perché si cheti'. quando uno si faccia molto pregare
due perché si cheti'. quando uno si faccia molto pregare a fare una cosa
che m'avea dati la mamma: lui si fece serio, li respinse con un
gesto sdegnoso. sbarbaro, 8-1 io: si consultano; infine, si passano dei
io: si consultano; infine, si passano dei solderelli, guardandosi intorno, visibilmente
fosse un buon ingrasso, strillano e si graffiano. barilli, 8-54: uno
grecia servivano a truffare i distributori automatici, si era ammessi a visitare l'interno della
uno dei tanti soldoni che corrono, che si spendono e si accettano senza ragione,
soldoni che corrono, che si spendono e si accettano senza ragione, per forza di
diverse parti æl cielo, evidentemente quaggiù si permutavano le qualità dell'anno, e queste
, / che poscia a primavera fuor si estende, / mostrando al cel verde e
il grado opposto al grado nel quale si trova la terra. marchetti, 4-229:
. gozzano, ii-187: il sole si sveste dell'oro, la luna si veste
si sveste dell'oro, la luna si veste d'argento. -astron. relazioni
che, agli effetti pratici, non si discostano eccessivamente dai passaggi del sole vero
quarto cielo del sistema tolemaico, dove si mostrano a dante gli spiriti sapienti.
campanella (1568-1693), in cui si descrive una città ideale. campanella,
nota, c'ha figura del sole e si volta al movimento del sole.
quale l'ombra dell'umbelico del sole che si chiama gnomone mostra tore. crescenzio,
in soldoni; profes le si attribuisce per convenzione un moto uniforme lungo
a. nani., li-3-40: si trovavano nella bastiglia, quando si principiarono
li-3-40: si trovavano nella bastiglia, quando si principiarono li molti passati, quattro milioni
il 'sole dell'avvenire', specialmente se si annunzia o si presume prossimo e imminente
dell'avvenire', specialmente se si annunzia o si presume prossimo e imminente. einaudi,
i romani] che per superbia ei si era voluto agguagliare al sole. citolini,
ciascheduno nel giorno stabilito e nel luogo assegnato si ritrovava per coltivare i terreni del sole
gl'incas. foscolo, ii-354: solo si rivolse in lui / l'immortal prometèo,
magnificarne la fertilità, avevano immaginato, che si pa- scessero gli armenti del sole,
, 33-64: così la neve al sol si disigilla. boccaccio, dee.,
dal sole, perché in molti modi si generan tali colori sanza sole. machiavelli,
zena, 2-175: ad entrambi l'arte si rivelò sotto una forma nuova, vestita
ordinanza...: ciascuno alfiere si parte con la sua schiera alla volta
o 'perdere il sole'e simili si dice del dividere e giocarsi lo svantaggio
perdere il vantaggio del sole; e si diceva dagli antichi italiani, quando nelle
che ottenere il vantaggio del sole, e si diceva... di quel vantaggio
... di quel vantaggio che si cercava d'acquistare nelle battagliecolrordinarsi in modo che
genti. buti, 2-511: sole si può intendere una revoluzione che 'l sole fa
e questo medesimo spazio di tempo alcuna volta si chiama 'un sole', cioè il circuito
, xii-281: la tenebrosa figlia di urthona si tenne ritta davanti al rosso ore /
cerchio del moto superno, / che si chiamò equatore in alcun'arte, / e
/ per la ragion che di', quinci si parte / verso settentrion, quando li
, capo pure di provincia, non si attraversa a cavallo da sole a sole.
per caldezza di sole: perciò del continuo si rincalzi. tommaseo [s
addio, o sole d'italia », si alzò in piedi e per tre volte gridò
, ii-7-261: ti menerò in luogo ove si starà il meglio possibile; perché nelle
e il luogo dove una persona vi si espone per riscaldarsi o per abbronzarsi o
mentre ella con tre lingue al sol si liscia. machiavelli, 1-ii-345: uomini avvezzi
vinti giorni e metti nelli ochi come si mette li coliri. lauro, 2-87:
e per tutta la prima parte del viaggio si passò dentro a continui piovaschi, che
sangue, sgomentò tutti coloro che si persuadevano che non fosse mai per passare la
il futuro, /... / si mostrò quel sommo sole / che,
, sì cantando, quelli ardenti soli / si fuor girati intorno a noi tre volte
cavour, iii-182: questi olii mescolati si vendono poi come olii di nizza.
cosa importa, o signori? questo commercio si fa alla faccia del sole, e
alzatosi una mattina prima del sole, si mise in una carrozza, col griso e
due parti almeno de'due canzonieri, si rassomiglia assai; e il colpo di sole
il tesoro accumulato da la virtù veniziana si consumerìa come la neve al sole.
e sventura, / perché da noi si dura? -dire sole al sole
perché veramente è una grand'empietà che si voglia che tu dica sempre sole al
che a dio non piaccia) una sorte si luttuosa di perder l'anima per arricchire
per arricchire la casa1 quante volte il dì si morderebbe 10 sfortunato le labbra di sì
aria di gente al sole perché nessuno si è precipitato a prendersi le nostre ordinazioni
e sieno creduti, e che del loro si vegga al sole. serdonati [tommaseo
di quelli che pur vanno cercando, come si suol dire, luna maggiore del sole
5-268: lo zio piero... si mise ad arringar maria con dei predicozzi
mente al riscaldarsi della stagione), si affaccia a un tratto il sole come
. v.]: 'anco per me si leverà il sole': avrò anch'io
il giorno. guglielmini, 2-222: si considerino gli effetti che ha fatti la
mancato il lume del sole prima che si fosse arrivato a dare una semplice occhiata
semplice occhiata agli ultimi termini ai quali si sono portate le valli.
quali, puramente per affaticare la parte, si mettono a negare il sole di mezzo
luna. nardi, 6-50: si debbon sempre fuggir quelli / che usono in
carlo v, perché il suo impero si estendeva dall'europa alle americhe onde qualche
sensazione che ogni cosa attorno a lui si affrettasse lietamente a crescere, a vegetare
ti confesso che, per una nanna che si sappia porre dei campi al sole,
al sole, ce ne sono mille che si muoiono nello spedale. -portare
: vero colore di miele. non si sa con quale sistema esse sappiano prendere così
volontario della patria da se stesso imperpetuo si priuò. -struggersi come neve al
è quella la quale per il vicino si pretenda overo si alleghi contro paltro vicino
la quale per il vicino si pretenda overo si alleghi contro paltro vicino, il quale
risulti pregiudizio alla casa del vicino perché si tolga il sole che per avanti godeva
non la disfaccia... quel che si fa all'oscuro, apparisce al sole.
durata. ibidem, 206: per tutto si leva il sole... in
in ogni paese è buona stanza dove si leva il sole. ibidem, 321:
quando il sol tramonta, l'asino si ponta [vuol riposo. tommaseo],
. 2. veter. che si riferisce, che è proprio della suola
cillia. s. bargagli, 4-439: si mise così la mano alla fronte come
se da lontano lontano,... si scorgano le vetture di ritorno dalla stazione
ferroviaria. fenoglio, 5-i-1165: johnny si rizzò sulla punta dei piedi e fece solecchio
e intanto, timoroso dell'emicrania, si fa solecchio alla testa con uno di quei
ombrello'non è più in uso, bensì si è conservata la locuzione 'far solecchio',
. villani, iv-n-73: il detto bavero si rizzò in su la sedia, e
giamboni, 8-i-9: la prima si è grammatica, che è fondamento dell'
facendo solecismo. galateo, 150: si trovasse alcuno solecismo ne lo mio scriver
il quale [barbarismo]... si contrapone al vizio del solecismo, che
contrapone al vizio del solecismo, che si commette in non servare le regole della
sole; la qual cosa parlandosi di vesti si dice più propriamente sciorinamento.
. tesauro, 7-291: quante dispute si eternavano fra 'due vescovi di salzburgo
tribunale conosceva il proceder secreto, come si usa oggidì. madame voltaire ne riferisce
che aps recano 't'ai atendu', si ha una semplificazione: la formula, che
così ado> erando insieme questi due strumenti si ottiene dal lucimetro a durata del soleggiamento
per cappelli) essere caloreggiata dal sole: si sfila (liberandola del pane) e
sfila (liberandola del pane) e si rimette al sole che la prosciughi. bisogna
; se le leva fuori il polveraccio, si mette sopra li tavoloni a soleggiar.
ducento grazie; il naso è ove si soleggiano le grazie più graziose. =
i fascetti / dell'erbe soleggiati si disseccano / più presto. b. del
dal sole. pasini, 28-126: si cominciò davvero a saltare come bacchidi sotto
quell'acqua chiara e soleggiata di cui si scorgeva il fondo roccioso.
soleggiata intuitività e baldanza di vita che si riscontra nell'altre regioni. soffici, iv-155
fra giordano, 3-2: ora si comincia l'officio dell'avvento di cristo
è inviata, ove a diporto / si sta ne'dì solenni, esser fingendo /
.. di avere qui procurato che si proibissero i balli in giorni solenni. algarotti
e delli apostoli quelli predicatori che troppo si careggiano e non si vogliono affaticare discorrendo
predicatori che troppo si careggiano e non si vogliono affaticare discorrendo, né predicare se non
ariosto, 37-68: quivi l'officio si cantò solenne: / trassero a udirlo tutti
ordinò che del mese d'aprile del 1581 si dovessero radunar tutte le corti del regno
e parenti, destinando il giorno nel quale si deve fare il sollenne sponsalizio. a
carlo duca di calavra... gli si mandò la lezione a napoli per solenni
: in casa di messere erostrato / si apparecchia un convito solennissimo. fagiuoli,
confezione e solenni vini con temperata manera tutto si riconfortò. tanaglia, 1-862: molto
in una piccola e sgraziata terra che si chiama castiglione. parini, viii-36:
: solenne dicevasi l'accettazione, quando si accettava condannando ciò che il papa condannava:
de luca, 98: espresso e solenne si dice quello [matrimonio] il quale
'autorità \ che spesso in quella legge si men- tava, è 'l dominio solenne
giorno solennissimo della tua vita il mio pensiero si commuove di lei come per te,
tutto israel. 7. che si dimostra o è ritenuto esperto in una disciplina
. -con uso antifrastico: che si distingue in modo cospicuo o clamoroso in
frugoni, vi-289: in questa barca si suol discorrere di tutt'i bricconi solenni
.. è solennissimo rimedio in qual si voglia parte del corpo. -riconosciuto
solenne': fare un'angheria delle maggiori che si possano fare. la voce solenne è
è tolta da'riti della chiesa, ché si dicono feste solenni le maggiori feste che
del teatro, ove con solenni parole si suole bandire l'ordine della festa..
e donne, belli, il che si nega, / con solenne protesta repetita,
solenne predicozzo. cassola, 2-99: anita si era messa a ridere, come per
leonia, ogni qualvolta un tizio le si parava davanti per attaccar discorso, alzava l'
cantari, 314: cerbin felice allor si tenne / e inverso la sua gente
tenne / e inverso la sua gente si voltava, / cominciando a parlar con dir
solenne penitenzia. segneri, i-305: si dà vanto il signor di voler fare
le manca a essere simile a quella che si può chiamare milizia. nardi, 126
ardire de intrare con lei in trame, si pensò voler in ciò interponere l'arte
fanzini, ii-21: la sua bocca- si apriva per mandar fuori certi boati solenni.
la tassa] dalle solenni spese che si fanno continuamente per la riparazione delle stra
appo li antichi, li princìpi de'mesi si guardavano e solenneggiavano. musso, iv-119
filippo ii re di spagna ordinò che si facesse sfoggiatissimamente il giuoco delle canne. tesauro
f. f. frugoni, 3-iii-337: si apprestavano quei dì funesti che tanto per
ai fiumi e quivi, purgandosi, solennemente si lavano e, te \ avv
l'ore dell'uficio di sancta maria si diciessono ogni dì e l'uficio suo si
si diciessono ogni dì e l'uficio suo si facesse solempnemente il sabato. boccaccio,
. tarchetti, 6-i-256: madama gioconda si presentò solennemente sul limitare dell'uscio e
ed imperioso. pirandello, 8-344: si scoprì il capo solennemente; si batté
8-344: si scoprì il capo solennemente; si batté più volte l'ampia fronte rischiarata
consegna del nodo, con cui sollennemente si consegnava il venduto podere, bisognava stipulare
podere, bisognava stipulare la 'dupla'perché si prestasse l'evizione. leopardi, iii-
17-64: il pomeriggio ai quella domenica si fece solennemente estivo. 6.
leonardo, 2-126: quando la luna si rinnova, [gli elefanti]..
, 2-192: se l'artista fa bene si applaude, si fischia solennemente se fa
l'artista fa bene si applaude, si fischia solennemente se fa male e volergli prescrivere
l'altro. alfieri, iii-1-95: chi si sente davvero capace di solennemente vendicare un
493: nella solennità de'santi confessori si recitano molti evangeli, che ricordano la
e negli uffici divini... si chiamano propriamente cirimonie. vico, 4-i-762
7-601: tutte le finestre del quartierino desolato si illuminarono per la prima volta, dopo
, per dar tempo alle preparazioni che si facevano per la solennità dell'entrata, arrivare
domandò se noi sapavàno la solenità e reverenza si fa a questo gran signore, che
aretino, 10-127; di poca vivanda si contenta il vivere dei modesti, le
sollennità di sì gran festa / non si conviene a condenar nissuno. are. lamberti
nella quale per la sollennità del giorno si prolunga il lor mangiare o sino alla
alla stazione di castel gandolfo tutti però si ricomposero, riassunsero l'aria grave e compunta
riassunsero l'aria grave e compunta, si vestirono della solennità del momento luttuoso. pecchi
festa avrebbe assunto una maggiore solennità perché si sarebbe inaugurata una cappella. -apparato sfarzoso
la sua costituzione. questa solennità della legge si può portare a tal grado di evidenza
. 6. sontuosità con cui si allestisce una festa o si imbandisce una
sontuosità con cui si allestisce una festa o si imbandisce una mensa. pirandello,
, dovizia. carducci, iii-9-157: si diedero attorno pe 'l castello a fare
. e. cecchi, 5-484: si pensava alla solennità dei monti, alla
per legge è necessario osservare o che si può scegliere di osservare nel compimento di
. villani, iv-12-60: venderlo colla solennità si convenne al comune di firenze. statuto
: nella sala del consiglio del palagio si feciono tutte le cirimonie e solennità che
feciono tutte le cirimonie e solennità che si fanno in ringhiera. guicciardini, iii-242:
nel quale non desidera solennità, ma si contenta della sola prova naturale sopra la
de luca, 1-14-2-30: tra gli assenti si può contrarre il matrimonio in due maniere
: la seconda solennità è che le donne si velino, in segno di quella vergogna
li scrivani a iscrivere il balsimo che si ricoglie. fanne il soldano grande solenità
nella chiesa dey padri di s. agostino si sollennizzò la festa di nostra signora del
funzioni sacre... l'immaginazione si concentra, le idee si raccolgono sul mistero
l'immaginazione si concentra, le idee si raccolgono sul mistero che si solennizza.
, le idee si raccolgono sul mistero che si solennizza. -santificare una festività
bottega. benaglia, 45: qui si riposò la domenica per li cavalli stanchi e
de'suoi defonti. sciascia, 8-ip: si preparavano intanto i unerali,..
ed altre persone. la notte poi si solennizò questa felice venuta con fuochi d'
, diventano affari o negozi, che si solennizzano coi patti convenuti.
quelle giornate di dicembre, in cui si direbbe che si solennizzi il vero ingresso trionfale
dicembre, in cui si direbbe che si solennizzi il vero ingresso trionfale, definitivo,
, la medesima formola di modulazione usar si dovesse che ne'giorni privati e nella festa
avesse in coro i dì che men si spaccia / o messa o vespro più solennizzato
a polinesta, a luci liete, / si volse e disse: « il campo
d'auree monete, / affinch'ei si ristori e ch'ei respiri ». /
tal cautela le leghe grise da qual si voglia trattazione di lega con altri prencipi
alla so- lennizzazione della pace, che si può chiamare piuttosto un impiastro.
delle facce delle lamine magnetiche così avvicinate, si elideranno due a due e non rimarranno
, iv-452: 'solenoide':... si chiama con questo nome una speciale disposizione
ferro dolce (nucleo), esso pure si calamita appena il solenoide è percorso dalla
la virtù di essere calamita fa sì che si possa trasmettere un movimento a distanza,
sotto dei due muscoli gemelli, che si inserisce in alto sulla faccia posteriore della
: in anatomia è un muscolo che si inserisce superiormente nella parte superiore e posteriore
che i nostri contadini sogliono, allorché si trapianta, convertire la fatica in piacere
: « senza le selve del rimortaglio, si sarebbe andati in perdizione cento volte »
, 10-19: sono altre reti, che si chiamano ragne, molto sottili,.
nato. g. correr, lii-4-187: si suol dire che gli uomini fanno le
dei buffoni, di cui però assai più si valevano. -in una prop.
: restava solamente a fare, come si suole nella guerra, che coloro ch'
guerra, che coloro ch'essi predavano si rivolgessino loro e vendicassensi delle ingiurie.
parole, tolse comiato dai suoi e si ritirò, come sogliono far tutti o la
de'suoi pari. pirandello, 8-607: si colga l'occasione della festa del signore
, siccome suole, / ornare ella si appresta /... il petto e
elegia, ove il rapimento de'sensi si esprime con più arditi colori e con più
: l'auttorità del papa come capo si diffonde da lui in tante membra ch'i
le piante de'piedi nel tempo che si armava tutta la persona. dizionario militare
in genere addossato a un palazzo che si affaccia su una piazza (e poteva
piani addossati ai palazzi sui quali pure si concludevano le momarie secondo quanto sostiene lina
consiglio prende atto dello sforzo enorme che si richiede alle industrie, e confida che sotto
che sotto la solerte guida dei direttori si possa uscire con onore anche da questa
29-iv-1954], 3: affinché nessuno si scomodi a cercare troppo solertemente presso di
questo materiale, avverto che esso non si trova presso di me né in italia.
per sollecitudine né per utili esempli non si può destare né inducere da alcuni stimoli
nativa nel trattare le cose: questa virtù si dice solerzia o industria. botta,
, con tale avvedutezza e solerzia che non si ode mai scandaloso susurro.
ingegno ne'casi improvisi, con la quale si assicura alle volte la vittoria o si
si assicura alle volte la vittoria o si schiva la rovina. lancellotti, 3-2:
di rimonto. faldella, 13-127: si veggono vagolare per essi delle fantesche,
di feltro o di altro materiale che si mette nella scarpa per renderla più conforme
, i-22: 'soletta': cuoio sottile che si soprappone al suolo della scarpa internamente,
questa non ha anima e che poi si ricopre ancora col soppanno. giuliani, i-13
, i-13: al così detto guardone si dà pur il nome di giro, per
orlo di pelle sulla soletta, donde poi si forma la tramezza. in questa introducesi
. in questa introducesi l'anima (vi si fa un ripieno di cuoio vecchio)
i problemi di struttura, i tecnici si sono dedicati al rapporto fra sci e neve
insieme', come disse il petrarca, si dilettasse nella solitudine. tommaseo, 5-385
, non accompagnato da nessuno, che si isola o si trova in un luogo
accompagnato da nessuno, che si isola o si trova in un luogo appartato.
., 28-40: una donna soletta che si già / e cantando e scegliendo fior
/ e dimmi il nome tuo come si chiama. / così soletta senza compagnia
trovò, come lo volle, / che si godea il matin fresco e sereno.
: in un verron che nel giardin si sporge / con la guancia [la ninfa
: rialzatosi da sé,... si avviò soletto a piedi sino a radicofam
di tornarsi in italia, tutto soletto si mise in cammino. poliziano, st.
lui condanna; / e anche di medea si fa vendetta. p. zambeccari,
149: la madre e la figlia si trovavano..., dopo la partenza
conoscenza. amari, 1-ii-337: chi scampa si riman soletto, senza la famiglia ch'
pensato tante volte quanto il povero daniele vi si dovesse trovar male così soletto. pascoli
. parini, 236: che far si potea? / tutti quanti i pastori
io dico. 4. che si trova in compagnia solamente di un'altra
in paese. 5. che si presenta isolato, senza la presenza o la
volta cantare. calmo, 2-123: si faveleremo può'de la solfa, dirò che
di animali. linati, 20-213: si udiva nell'alto dei rami il ticchettìo insistente
, entrò la discordia nel matrimonio e si diede principio alla zolfa, la quale
marito prese pe'capelli la femmina e si diede a menare una mano con..
andianne; ch'un mio amico sì si svenne, / sendo assediato da questi galuppi
, v-475: molte carte puzzano pria che si ristampino in camerino, e benché sian
sollazzo al ballo. nievo, 271: si ebbe un bel che dire e un
e quando lei gli parlava al telefono persino si dimenticava di sorridere ai clienti che entravano
a pena batter la zolfa, e si credevano altrettanti marchetti da padova.
riprensione ad alcuno per raffrenarlo, il che si dice ancora fare un rovescio e cantare
, v-269: ora che quei galioffi si son levata la maschera, con più animo
per questa marca, che al condoan si mochi la schioffia. -dare la
fu presa una cornacchia;... si stette assai tempo ristretta fra quelle gretole
guerrazzi, 2-742: l'ortolano si spinse a ferrante facendo le viste di
: la prima volta che il mereiaio si sciolse la cinghia per menargli la solfa
organica, ammide dell'acido solfanilico che si presenta in cristalli poco solubili in acqua
solfanilico, acido'(paraamidobenzolsotònico): si ottiene trattando l'anilina coll'acido solforico
un'industria, a cui un visibilio aoperai si affatica: quella delle solfare. bombicci
che 'zolfara': è il nome che si dà in sicilia alle cave di zolfo.
il vino, la botte destinata a riceverlo si zolfa il giorno antecedente con prendere una
e, fattone un piccolo rotoletto, le si dà fuoco e si fa penetrare il
piccolo rotoletto, le si dà fuoco e si fa penetrare il fumo entro la botte
fumo entro la botte in quella quantità che si crede necessaria alla grandezza del vaso ed
ed alla qualità del vino; quindi si tappa bene il cocchiume e il giorno dopo
tappa bene il cocchiume e il giorno dopo si empie. -sottoporre a suffumigi di
pe'vini men generosi e sottili che si vogliono invecchiare, altretanto disconviene ai molto
(i-709): se in quelle bande si vorrà diportare, vederà gli effetti più
che spenta. ottieri, 3-58: qui si apre un piazzale, con un bar
solfato1. solfatariano, agg. che si riferisce, che riguarda le solfatare.
e quelle di 'estinzione'in cui non si nota nessuna attività. -stadio solfatariano
: 'solfatarite': allume di soda, che si trova in efflorescenze nella solfatara presso napoli
disus. che è proprio, che si riferisce ai solfati; che li contiene.
orma. 'etere solfàtico', etere composto che si ottiene facendo giungere dei vapori di acido
malattia dismetabolica eredi taria che si manifesta nell'età infantile, dovuta ad ac
, di potassio, ecc.), si dividono in solfati neutri, nei quali
cantù, 3-212: solfati di calce si traggono da vasti letti di coproliti e
, x-14-156: è quel medesimo solfato che si usa per le cordarmi che era
tutt'è d'avorio, e 'n essa si vedieno / stormenti e libri con solfati
. marcello, 117: solfeggiatoli si serviranno con tutte le virtuose de'solfeggi
: ferruccio attraversò il corridoio deserto e si fermò dinanzi a una porta su cui
me più simpatico. soldati, 73: si era limitato a classificare le voci,
legittima erede, / è allor che si vede / nel ciel della moda la tinta
uomo. piovene, 1. -17: si faceva avanti-vestita d'una sottana nera e
producendo precipitati di solfuri variamente colorati; si ottiene per sintesi, trattando un
cattaneo, vi-2-326: i gas che si svolgono sono: acido carbo
ni dei cessi. 'etere solfidrico': si ottiene facendo passare l'etere cloridrico
. -ci). chim. che si riferisce al solfidrile. -gruppo solfidrilico: solfidrile
intossicazione causata da idrogeno solforato, che si manifesta in forma acuta con gravi sintomi
. disus. operazione con la quale si determina la quantità di acido solfidrico soluto
: misura, operazione mediante la quale si determina la quantità di acido solfidrico e di
riconoscere la quantità di idrogeno solforato che si trova sciolta in un'acqua solforosa.
trova sciolta in un'acqua solforosa. si compone di un tubo sottile, forato sotto
concentrazione. quando la soluzione di iodo si versa nell'acqua da provare, si scolora
iodo si versa nell'acqua da provare, si scolora, perché l'iodo s'impadronisce
in sicilia, dove sino al 1400 si estraeva il 95 % della produzione mondiale annua
un radicale alchilico o arilico; si possono considerare acidi carbossilici in cui l'
delle zone qui intorno, non lo si invecchia mai. si vende a centosessanta lire
intorno, non lo si invecchia mai. si vende a centosessanta lire al litro.
a centosessanta lire al litro. ma si solfita, si refrigera, si filtra,
al litro. ma si solfita, si refrigera, si filtra, si pastorizza.
. ma si solfita, si refrigera, si filtra, si pastorizza. molto resta
solfita, si refrigera, si filtra, si pastorizza. molto resta invenduto.
addetto alla conduzione dell'apparecchio con cui si pratica la solfitazione. dizionario
leggera solfitazione, l'unica cosa che si fa è di travasare. d. hulme
acido solforoso, che, per ossidazione, si trasformano nei rispettivi solfati, per azione
il precipitato resta sospeso nell'acqua, si fa passare attraverso questo liquido una corrente
lessona, 1370: 'solfoantimoniati': sali che si formano coll'acido solfoantimonico e le basi
delle sanse; avviene per via respiratoria e si manifesta nella forma acuta con lesioni emorragiche
.. appartiene ai colori sostantivi e si applica tanto alle fibre vegetali come alli
in cui in luogo degli atomi di ossigeno si hanno atomi di zolfo. tommaseo
nelle sue cellule; i batteri ossidanti si distinguono in autotrofi ed eterotrofi, quelli
m. -ci). che si riferisce o pertiene a una miscela anticrittogamica
enciclopedia hoepli, 1-iii-4175: 'acido solfofenico': si do tiocarbonico. -etere solfocarbonico:
: corrisponde all'etere carbonico dal quale si differenzia perché presenta lo zolfo in luogo
cattaneo, vi-2-326: i gas che si svolgono sono: acido carbonico, azoto
e degli animali, e del quale si sono molto occupati i chimici ed i fisiologi
la soluzione ottenuta nell'acido solforico allungato si colora in azzurro col prussiato giallo di potassio
levi, 2-165: con un solfodiene non si sa mai, ma per il momento
lanza gustava il soave riposo, e si abbandonava alla danza di pensieri e d'immaginiche
. - solfoemoglobinemia secondaria: forma che si può osservare nel corso di trattamenti con
la natura [13-i-1884], iii: si passerà a determinare il risultato di un
e di resine scambiatrici, con la quale si introducono in un composto organico uno o
, 1-iii-4176: 'solfonaie o sulfonal': si ottiene dal mercaptano che si trasforma trattato con
sulfonal': si ottiene dal mercaptano che si trasforma trattato con l'acido cloridrico
), agg. chim. che si riferisce o pertiene a un composto che contiene
. chim. apparecchio mediante il quale si esegue la solfonazione; è generalmente costituito
. chim. processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici a un
, l'alchilazione, la solfonazione, si ottiene una vastissima gamma di prodotti di
o aromatico; sono liquidi o solidi e si ricavano ossidando dei solfuri organici; sono
solfonico -so3h (o -s02oh), che si considerano derivati dall'acido solforico per sostituzione
21-ix-1884], 102: quando al microscopio si vedesse un gran numero di gloouli più
oleico unito con un gruppo solfonico; si ottiene trattando un olio vegetale con acido
1, 26]: ad essi si possono aggiungere eliopiretoterapia, solfopiretote- rapia.
acqua del lapazio sul- furata, però si desidera sapere il modo con cui si serve
però si desidera sapere il modo con cui si serve il sul- furarla. spettacolo della
come fuoco. lauro, 2-120: si abbruggi in quello tutto 'l grasso oleoso e
tutto 'l grasso oleoso e... si purifichi per soblimazione la parte terrestre e
18-i-1885], 47: il preparato si ottiene col precipitare lo solfo da un solfuro
muoversi. il divulgatore, ii: si stende tale pasta su tavole di marmo
marmo, ove da 2 o 3 millimetri si tuffano gli stecchetti già solforati. salgari
), sm. ambiente nel quale si effettua la solforazione. -in partic.:
.]: 'solforatolo': quel luogo dove si espongono le sete, i drappi,
'sol- foratoio': stanza chiusa nella quale si distende su corde o bastoni la lana
solforatore, sm. strumento con il quale si effettua la solforazione, costituito generalmente da
natura », 17-viii-1884], 108: si può all'uopo far uso degli ordinari
cavalca, 6-1-22: la parte degli increduli si è in stagno di fuoco ardente e
, ix-407: in quel giorno lot si partì e uscì fuori da sodoma; iddio
. cennini, 41: questo color si truova in terra di montagna, là ove
truova in terra di montagna, là ove si truovano certe vene come di zolfore.
cantari antichi, laxxv-i6q: l'otava porta si è solforegna / con fogo inseme de
). il divulgatore, 2: si mettono quindi i confezionati oggetti chim
i confezionati oggetti chim. che si riferisce a un qualsiasi composto conte
di 140, colla quale la solforazione si opera. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4176:
solfo in forte di formula h2s04, che si presenta come un liquicombustione, come nell'
forica si trasforma in acido solforico fumante o oleum;
o oleum; per ottenerlo industrialmente si ossida l'anidride sol forosa
altri solfuri) con anidride solforica e si fa poi combi nare il
o di contatto, nel quale l'anidride si combina di rettamente con l'
barbarismi che ho potuto. tale si è acido sulfurico: ho adunque sempre
usato sulfureo. lastri, vi-223: si pongano dei piumaccioli sulla piaga,
il modo oarbaro con cui nella sicilia si estrae il solfo, cosicché di 18 parti
fornace, mentre le altre 17 parti si disperdono nell'aria in forma di gas solforico
agg. e sm. microbiol. che si riferisce ai batteri capaci di ridurre i
solforile, sm. chim. radicale che si ottiene dall'acido solforico per eliminazione di
usato come solvente e come agente clorurante; si ottiene facendo reagire anidride solforica secca con
solforìmetro, sm. apparecchio con cui si valuta la finezza di macinazione dello zolfo
più comune (solforimelo di chancel) si basa sulla velocità di sedimentazione delle particelle
sulfuróso, zolforóso), agg. che si riferisce a sostituzione di uno (
tossico per gli organismi animali e vegetali; si ottiene riscaldando zolfo con ossido di rame
la galena, la pirite), altri si ottengono artificialmente (solfuri artificiali) come
. cattaneo, vi-2-326: i gas che si svolgono sono: acido carbonico, azoto
il freddo arrostisce qualunque di loro non si reca al povento, participano del refrigerio
/ al solicello, e screpola e si sfa. c. e. gadda,
durante il giorno rallegrato dal tempo sereno si godeva il solicello seduto su un mucchio di
, 1-245: teneva gli occhi semichiusi e si godeva il solicello mattutino e quella pioggia
, amici, solidali nel comune pericolo, si chiamavano reciprocamente traditori vigliacchi bugiardi opportunisti
ladri spie venduti. pratolini, 9-869: si erano andati incontro ed aiutati a vivere
dolorosa; che ne prende le difese o si schiera dalla sua parte nell'ambito,
la fama di sovversivo. -che si basa o è frutto del concorde e unanime
un rapporto, un atteggiamento); che si deve a chi prontamente porge il suo
una battuta d'arresto, e non poco si modificò quella atmosfera di solidale fiducia che
di solidale fiducia che con tanta fatica si era formata. montano, 1-202:
solidale. pasolini, 8-74: quando si dice 'langue'si intende (almeno tra i
, 8-74: quando si dice 'langue'si intende (almeno tra i non-specialisti,
che, volere o non volere, si trattava d'un collega ed esisteva una
triglia un po'ironici dicono come egli si guardi bene dal difendere a tutti i costi
, saldamente, in modo che non si sciolga, sfaldi o stacchi. carradori
nel possesso di così considerabile propensione, si compiaccia ella di somministrarmi le opportunità di
cuori de'santi uomini... si pascevano solidamente nella contemplazione. sacchi,
spunti / l'erba o in rime si sfenda ai giorni estivi. tommaseo [s
la clemenza nella fede e nel servigio si solidano gli animi degli amici ed aumiliansi quelli
tempio di dio. botta, 5-444: si conosceva ch'egli non era uomo da
412: così fu consigliato che la capitolazione si accettasse come la stava per il dì
per il dì io del presente e che si mandassero ambasciatori a nome del senato a
a poco a vincersi la mente, si comincia a solidare nelle buone opere.
l'obbligazione contratta solidariamente verso il creditore si divide 'ipso jure'fra i debitori.
cantù, 3-100: su quel modello si formò il nostro ponte di piacenza,
le rispettive quote in cui il debito si riparte nei rapporti interni: solidarietà passiva)
assunte insieme o da altri ai quali si è legati da stretti rapporti di affinità
il gargarismo che emette spara- fucile quando si allontana da rigoletto dopo avergli proposto il
metà degli anni settanta con tale espressione si è designata l'esperienza di collabo- razione
e politica e all'emergenza terroristica in cui si trovava l'italia. 3.
promossa da altri, con i quali si hanno rapporti di simpatia, affinità o comunanza
dimostrare la sua solidarietà a menelao, si limiterebbe forse a inviare un corpo di
economica e produttiva di un'azienda, si stabilisce una riduzione, temporanea o
solidarietà, di aiuto, di bontà si possono rivolgere a questo popolo contadino,
di una persona, del ricordo che si ha di essa. cassola, 2-303
324: in occasione di questo sciopero si sono potuti creare e rendere più fermi i
è sopratutto1-i-463: qui più che di marxismo si deve discorrere di realismo un fenomeno della
c. levi, 2-218: due soli si dissero del tutto favorevoli, in un
grave in casa e lo veglia, si accorge che metà della sua anima sollecita col
i mercati intemazionali, che quando uno si trovi in difetto di capitale monetario e sia
composta delle persone più influenti nel mondo finanziario si univa alla banca di genova e si
si univa alla banca di genova e si rendeva solidaria del debito suo rispetto ai
introduzione di combattenti stranieri, a quali si assegnava una quantità di soldi per ogni
. 'solidari, soldari e solda- neri'si truovano appellati. = dal lat
debbo solidarizzare. brignetti, 3-105: sempre si ritrovavano, solidarizzavano. -tr
», 6-iv-1884], 228: quando si avesse la do », 19-ii-1949]
. iacopone, 34-46: vertute, si non passa - per longa sperienza,
da noi quel berrettuccio che il prete si toglie soltanto davanti a dio ».
che allude al fatto che tale copricapo si può tenere anche in chiesa, tranne che
in presenza del ss. sacramento (cioè si toglie 'a dio solo').
. lud. guicciardini, 3-27: si tengono [i marinai] tanto sicuri
tutto l'anno, ma ancor per qual si voglia tempesta non pigliano mai porto insino
che avanza dell'atterrato castello. né si è voluto demolirlo, per essere di
cupola eran rimasti in piedi... si sarebbe detto che tutta la rovina fosse
cosiddetti 'tartrati'esistenti nel vino precipitano, si cristallizzano, si solidificano, e possono
nel vino precipitano, si cristallizzano, si solidificano, e possono, così,
. viani, 10-43: il casone si solidifica con le sue muraglie sul cielo
improvvisazioni metafisiche giovanili, che in lui si solidificarono senza ulteriore esercizio di autocritica,
illusione così forte che il riflesso celeste si solidificò, per così dire, in una
il sogno colorato dalla luce di tante fantasie si solidificò come per incanto sotto lo sforzo
l'europa guardava attonita dalle alpi e roma si levava trasognata sul tevere.
). fenoglio, 5-i-457: si limitarono ad abbracciare le ragazze, quasi
zinco in polvere, subito le due sostanze si combinano e si naturalista raffredda e solidifica
, subito le due sostanze si combinano e si naturalista raffredda e solidifica, colandola nelle
10-6: la mia impressione intuitiva, che si ha sbarcando in america, è quella
il modo e il processo per cui si determina tale passaggio. il divulgatore
il divulgatore, 29: se si mescola una dissoluzione di cloruro
accusata e lamentata, e ancor oggi si lamenta, la caduta dall'altezza in cui
dall'altezza in cui l'entusiasmo cristiano si moveva, e il fissamento, il praticizzamento
esperimento, tentativo artistico, nel quale si rivelano le possibilità di una più congrua
oltre l'arco di entrata, non si troverebbe una curva; solidificazione, non
: 'solidismo': dottrina medica secondo cui si crede che i solidi soli siano dotati di
crescenzi volgar., 11-9: non si conviene alle piante il campo polveroso e
s. maffei, 5-4-120: quivi si è mostrato parimente come con tutta la
come con tutta la trasformazione degli ornamenti si ritenne però in italia sempre il modo
del suo frutto mangiasse nel corpo suo si fermasse stabile sanitade e perpetua soliditade.
u. caprara, 3-128: non si conosce che l'agente di cambio,
della fede, sopra cui le opere si fondano. zanobi da strata [s.
chiaramente espressa. borgese, 1-17: tutti si diedero vinti,... persuasi
estensione alla frase, il suo braccio si alza lentamente. cardarelli, 996: si
si alza lentamente. cardarelli, 996: si vedrà, poi, dalla solidità dell'
metallo. t. gallaccini, io: si dèe far la muraglia sotto acqua,
vesti- menta de'pregioni d'ogni parte si raccoglie. caro, 2-1238: 1
piante di fiori. -che non si sparge (una goccia); privo di
.. se una goccia di esso si mette sopra un'unghia o altro membro
unghia o altro membro solida, non si sparga, ma rimanga larga da basso e
oltre al farsi vedere egualmente ru- icondi si manifestano solidi, di sostanza uniforme, senza
). galileo, 3-4-295: non si può far forza alla superficie della nave
forza alla superficie della nave che non si faccia similmente a tutta la macchina; le
solide, cioè saldamente attaccate insieme, non si possono separare o distrarre, sicché alcune
lunga durazione, li quali dalli giuristi si dicono di solida overo di grossa materia
grossa materia, siché per l'uso si vanno bene invecchiando e diminuendo di valore
pesanti e solide e i capezzoli che si rivoltavano in su. -tozzo,
non solido cibo, ma alli perfetti si dà el pane sodo, cioè bisogna predicare
della dottrina de'padri cui niente vieta che si dia nóme di filosofia. cesarotti,
accusa più solida fatta al per- rault si fu che per l'ignoranza della lingua greca
. biondi, 145: non mi si conviene, per una vana gelosiad'onore,
le più solide di tutte, ma si allontanano dallo scopo di giovare direttamente al commercio
tutte le porte. pirandello, 8-957: si misero allora a parlare della banca ritter
fiducia, come il salvestroni, a cui si ricorreva proprio quando era indispensabile, e
paese per paese, nelle quali ci si avvalga delle solide organizzazioni di vendita fatte
famiglia). piovene, 15-104: si presero la mano per una breve stretta
per parsimonia. crudeli, 2-253: si contenti che io mostri al mio avvocato
fanciulli tutto scelgono secondo il capriccio e si comportano con violenza, gli adolescenti vigoreggiano
: i soli amici solidi sono quelli che si acquistano mediante qualità solide.
misterioso. n. ginzburg, ii-958: si trattava d'una famiglia di solidi princìpi
organizzato di una maniera onde gli uomini si rivolgano più volentieri e spontanei alle arti
il pancreas, ecc., e si accrescono progressivamente formando una massa più o
che la società o comunione dura, si dice d'esservi tra li compagni un mandato
luca, 1-9-2-n: in tal caso non si sa vedere qual ragione probisca il potere
idem, 5-61: i corpi solidi si riducano ad esser liquidi, ed i liquidi
stampa », 11-x-1989], iii: si fanno onerose indagini di tipo geochimico e
-in partic.: che si è consolidato o è stato solidificato (
freddarsi. la statua bollente della folla si fa solida. -sm. corpo
sotto sollecitazioni non troppo intense; se si suppone tale deformabilità nulla, il corpo
separazione. lessona, 1373: in fisica si dicono solidi quei corpi di cui le
una resistenza sensibile: in questo senso si oppongono i solidi ai liquidi e ai
solide figure. guglielmini, 2-39: si trovino due medie proporzionali (le quali,
gravità degli elementi della cupola solida che si tratterà di costruire, e per la
di costruire, e per la quale si caverà la grossezza dell'equazione della curvatura di
della curvatura di questa medesima superficie che si chiamerà la superficie del- requilibrio.
. matem. numeri solidi: quelli che si possono rappresentare mediante un reticolato di punti
i proboscidati (elefanti). nosa si conducono dei raggi, ciascuno di lunghezza =
o proporzionale all'intensità luminosa, e si riuniscono ungula (v. unghia).
facendo poi del solido fotometrico unatemperatura in cui si compie la solidificazione (o la sezione
la sezione orizzontale passante per il centro si ottiene una curva fotometrica orizzontale.
basata sulle proprietà dei semiconduttori (e si contrappone all'elettronica a valvole o a
123 piedi. manfredi, 5-36: si uscirebbe da dubbietà quando gli esperimenti mostrassero
pellico, conc., i-33: si supplì a questa insolvibilità, commutando la
locomotoria e la respirazione è tracheale; si trovano nei paesi caldi e aridi; sono
tal solinga casa che sulla metà della salita si trovava, fé che don maurizio di
. intorno ad essa colla sua cavalleria si trattenesse. alfieri, xvi-131: un calle
con le falde di scoglio coperte, / si converte / la gran torre che suona
oro de la prisca etade / in ferro si cangiò. pratesi, 5-320: udendole
5-320: udendole [le belve] si pensava qual sorta di musica avesse a
rapporti e delle consuetudini sociali; che si tiene in disparte o è privo di
.. cerca sempre compagnia, non si trova che viva solingo se non..
.. /... / si ritraea, sempre aggiungendo al petto / di
nel suo soliloquio che non solamente non si dilettava di pensar delle bellezze del- l'
marsilio ficino, 4-87: i buoni medici si sforzano co 'l sangue umano destillato e
ancora, mescolato col sale armoniaco, si fa quel che propriamente per il vulgo si
si fa quel che propriamente per il vulgo si chiama solimato o vero argento sodo,
/ ch'in un volto unguentato a por si venne / d'una dama gentil di
mattioli [dioscoride], 692: si fa [il cinabro artificiale] d'argento
. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il pittore campano francesco
: 'solina': luogo battuto dal sole dove si stia l'inverno. viani, 4-48
ero alla solina per sgranchirmi le membra, si offrì di indicarmi un luogo ove,
]: 'solinare': esporre al sole; si dice del grano e d'altre cose
del grano e d'altre cose che si vogliano riseccare da un'umidità presa o
/ io mi ensai: « si duole / il dio solingo [apollo]
. frugoni, 1-536: non permetteva che si avvicinassero a'nidi delle tortorelle solinghe que'
cicale cantavano solinghe sui pali. -che si trova in compagnia di una persona senza
d'un uomo solingo, l'italia si sarebbe, a poco a poco, ricondotta
, vii-721: le punte del solin si adatta, / e rifà meglio il fiocco
innocente testina. verga, 7-738: si udì... poscia il coro delle
solo, probabilmente con allusione al fatto che si tratta di accessori separati.
per le camicie, calzoni ed altro, si è avuto la mira di comprendervi anche
; dall'ottocento con tale termine si indica la posizione teoretica assunta dalla coscienza
fantasma delf'idealismo'nel senso peggiorativo che si è detto, cioè come fenomenismo e
da qual pensiero e di chi? si può cadere nel solipsismo e infatti ogni
non è il tuo forte, come si dice. / se fosse vero saresti qui
stampa », 9-xi-1989], 2: si capisce che specializzazioni e interessi settonali sono
settonali sono sempre esistiti, ma adesso si ha l'impressione d'un solipsismo molto speciale
d'una società a struttura autofagica: ciascuno si nutre dell'ambito proprio e s'interessa
tipico del solipsismo o dei solipsisti; che si riferisce a essi. b
sangue. montale, 12-i0: non si creda però che io abbia un'idea solipsistica
come maria tallchieff e tanaquil leclercq, si fondono nell'insieme. 3.
. 4. figur. persona che si distingue per la spiccata personalità o capacità
plur. m. -ì). che si riferisce a un solista; destinato a
[di keith garrett] escursioni solistiche si riconosce tutta la mistica dello sciamano posseduto
over campana di piombo commune, come si solita per tutto. = denom.
onde versano. caro, 5-189: si dice ne l'orazione di paris che egli
perché, fuggendo la conversazion di molti, si stava solitariamente in ida. leopardi,
: da poi che la [colomba] si partì da me...,
, 210: santo augustino ancor di lei si scrisse, / com'ella orava stando
tornato, stava di malissima voglia, non si compiaceva di cosa veruna, non parlava
ma quasi sempre solitario o con pochi si diportava. bianchi, 50: ho petto
de amicis, i-625: il mare non si godeva che sul far della notte,
, come son io, quello che si conviene o ai bisogni o ai gusti
un solitario che quando comincia a parlare si lascia portar via dalla corrente, che
solitario, / scendo nel valloncello ove si prelia / e s'ode dei pastori il
, andando, da umor solitario, si separò cheto cheto dall'amico che non lo
., 1513: l'abbate pastore il si fece menare dinanzi e, racconsolandolo benignamente
, 1-119: le imprese che di lui si riportano, i rischi che affrontò solitario
, 11iii- 882: la felicità solitaria si rimarrebbe quasi d'essere felicità. bellori
soprafatto dal gran sapere degli antichi e si diede alla contemplazione ed al silenzio solitario
così triste, così spento, così solitario si spegnesse nel suo cuore per dar luogo
-che si compie o si persegue individualmente; che
-che si compie o si persegue individualmente; che concerne la persona
. ferrari, ii-298: il punto incontestabile si è che la religione è sociale,
solitaria, ma soltanto comunitaria. -che si svolge, che trascorre in solitudine, per
deserta. -eufem. scherz. che si riferisce alla masturbazione (in partic.
rivestirsi aprile. leoni, 136: venezia si vuota di emigrati;...
dell'eterno grembo; / vedi che si trasforma questo lembo / di terra solitario
4-190: di gran turba cinto / tosto si vide il solitario monte. aleardi,
montagna di santa fiora... si spazia, azzurrina o argentea, all'aria
). algarotti, 1-v-244: egli si vide quasi confinato per sempretra gli antipodi del
sotto un albero solitario e il fumo si confondeva con la nebbia. -raro
alla notizia d'ogni altro oggetto quanto si voglia lontano ed ascoso. g. del
]: 'verme solitario': verme che talvolta si trova negli intestini, ch'è sempre
ad entrambi i condomini i cui edifici vi si affacciavano, nonché ad altra proprietà solitaria
accennate, in cui, cioè, si può profilare una legittimazione solitaria del liquidatore,
del liquidatore, i giudizi in cui si controverta del carattere concorsuale del credito.
non hanno tendenza ad aggregarsi (e si oppone alla fase gregaria o migratrice che
oppone alla fase gregaria o migratrice che si manifesta solo dopo alcune generazioni).
onda di traslazione, così chiamata perché si forma e procede da sola a prua
tali imenotteri conduce difatti vita solitaria che male si presta ad un esame sperimentale in cattività
una montatura leggerissima in un anello o si colloca con particolare risalto in spille o
catena d'oro traverso l'epa, che si vedono su per certi fogli.
2-135: la vecchia o sonnecchiava, o si dedicava a lunghissimi solitari con le carte
tiepolo, lii-5-64: spesso... si ritira in solitario, dove ha le
invariate rispetto al passato (e tale si suppone abbia a essere anche in futuro)
sue, più dì neglette, / si fu vestito dal capo alle piante.
annunzio, iv-i-565: nel mio spirito si avvicendarono i soliti fermenti, le solite inerzie
sull'avviso, intese. -che si svolge con scadenze regolari e ricorrenti.
volte... a lione, si celebrasse in futuro nella città di ginevra.
: postesi il frate al solito luoco ove si confessa, e lei davanti inginocchiatilisi,
che suonano... e non si scompagnano mai. ojetti, ii-611: stamane
pasolini, 7-56: d'altra parte 'non'si scandalizzeranno / neanche i vecchi borghesi,
con le prevenzioni e con le diversioni si vincevano le guerre. b. segni
: di questi dieci, ciascun mese si eleggono tre di quegli a'quali tocarà la
, 17 (298): se renzo si fosse trovato lì andando a spasso,
io (173): la signora principessa si sta vestendo; e l'hanno svegliata
8. cibo o bevanda che si consuma abitualmente. flaiano, 1-i-859:
, malinconico. gozzano, i-1251: si fu in barca, al solito, si
si fu in barca, al solito, si dissero dei versi, al solito,
dei versi, al solito, e si fece anche, delizia inconsueta, una scorpacciata
1ratolini, 10-43: di solito, si desinasse a casa oppure da cesa- rino
'solitone', una particolare onda anomala, si dedica anche regolarmente alla scultura, esponendo
visto dalla moltitudine; / ma quando si ritrova in solitudine, / s'immerge,
vivere / -non è per noi che si deve, è per altri - / solo
dah'ombra grigia del crepuscolo, giovanni si sentì sopraffatto dalla solitudine. luzi, 11-55
dimentichi... il ritiramento che ti si richiede come vedova, perché, se
loro solitudini i moti della luna, si muovono in se stessi con vicendevole passeggio e
e bella in solitudine, e non si anderà e sarà quasi uno deserto. lotario
cavalli e 'garzoni di stalla vi si coricavan sopra. algarotti, 1-vii-265:
manda / il fratei tuo diletto che si parte. / pel tuo nobile capo una
i gru, e non solivago e che si diletti di viver da sé stesso,
. berardo, 486: il suddetto conte si condoleva molto di monsù di flandes che
un vasetto d'alabastro,... si ebbe unta. 2.
2. per estens. che si muove con spavalderia. s. girolamo
le quali [madri]... si gloriano d'essere caste, e colla
, di monasteri e di luoghi pii si spese il più de'giorni, non che
più de'giorni, non che del tutto si tralasciassero quei passatempi che da uomini prudenti
tralasciassero quei passatempi che da uomini prudenti si comportano per sollazzar il popolo. passeroni
zimbelli e allettamenti di non vera felicità ti si girava [la fortuna] d'intorno
, 83-144: per la simplicità di molti si muovono spesso de'savi a fare cose
spesso hanno malinconie, pare che non si disdica fare simili cose, per sollazzare la
solitudine una occupazione che la sollazzi, si forma un regno del gallinaio e della
. pratesi, 5-27: le sue pupille si dilatavano amabilmente, o parevano raccogliersi in
solazare! boiardo, 1-266: essi si stavano solazzando: parte nel gioco della
gioco della lutta s'esercitavano, parte si pettinava e'capelli. ariosto, 30-10:
fanciulletti di amen- ue i sessi quivi si ricreavano, chi remigando piccole barchette d'
: andai a raggiungere la comitiva che si sollazzava sulla spianata. d'annunzio,
per ogni loggia / a porte aperte si sollazza e sguazza, / si mangia,
porte aperte si sollazza e sguazza, / si mangia, si zinzina e si sgavazza
sollazza e sguazza, / si mangia, si zinzina e si sgavazza. goldoni,
/ si mangia, si zinzina e si sgavazza. goldoni, xi-744: in casa
. goldoni, xi-744: in casa mia si sguazza, / si tripudia, si
: in casa mia si sguazza, / si tripudia, si gode e si sollazza
si sguazza, / si tripudia, si gode e si sollazza. -giocare
/ si tripudia, si gode e si sollazza. -giocare con un bimbo
che ioseph tenendolsi in braccio spesse volte si sollazzava con lui. bonarelli, xxxii-345
, 8-667: per salvare le apparenze si nomina una, due, tre volte l'
due, tre volte l'opera di cui si tratta e si tira innanzi sollazzandosi con
volte l'opera di cui si tratta e si tira innanzi sollazzandosi con le proprie idee
usato, e con lei ragionando amorosamente si sollazza. storia di stefano, 10-8:
: è possibile che la nostra patrona si solazzasse con un suo fante r bandello,
... quanto gli piacque con lei si solazzò ed ella con lui. a
, / che di chimere gode e si solazza / e si figura il vin solo
chimere gode e si solazza / e si figura il vin solo e la tazza.
nel grand'atrio a fronte / l'occhio si perde ed il pensier sollazza.
, i-60: il buon luciano, che si è sollazzato tanto a spese de'filosofi
. romanzo di tristano, 65: si andava tristano sollazzando da la larga dai
voi ne rideste e io ancora; e si suol dire che chi mal balla, ben
sm. disus. che fa festa o si diverte; che ama il divertimento.
che tra 'l tumulto de'sollazzatoli a lei si facesse più presso. =
solacévele, solacévole, stro si è il considerare che facciamo quelle rappresentazioni
qualche cosa. sercambi, 2-ii-92: si fu una giovana de'èostoli nomata monna appol-
: avvenne un di quei dì che vi si ritrovò messer filippo baldo gentiluomo milanese,
fosse finto di carnovale..., si potesse introdurvi o mascherata o compagnia solazzevole
sprezzò. soffici, v-2-388: quando si pensa che certi imbecilli di qui e di
uso iron. leopardi, iii-52: si vede che il manoscritto per favore delle
delle nostre sollazzevoli poste ha diviato, si vede che a firenze è stato aperto
e alle novelle ed av racconti sollazzevoli si sottraeva o volgevali ad altra materia.
. e. visconti, 419: si desta ne'precordi e viene sul labbro la
la moglie innamorata... non si consola per vedersi recar avanti un caso
pamgarola, 3-ii-535: un'altra maniera si trova di sollazzevoli modi, pure posta
. f. loredano, 9-15: si darà ordine di andare a diporto in qualche
nuovo, grato e sollazzevole scherzo che mai si vedesse. -gradevole, armonioso
colore nel viso lucente, dal quale si dipigne l'aurora. folengo, i-136
.. più che in alcuna altra parte si passano i giorni sollazzevolmente in giuoco e
, conchiusono così sollazzevolemente che la vendetta si facessi e che se gli desse a
filosofo sanza dubbio facondissimo, [demostene] si trasferì sollazzevolmente all'udienza d'una lezzione
chi volesse sollazzevolemente interpretare, di leggier si concederebbe da tutte così esser vero.
chiuso contra il sole, e il verno si volgea contro il meriggio, e sollazzevolmente
tutta la città per lo calen di maggio si faceano le brigate e le compagnie d'
omini. mannelli, 43: non si traeva mai ad alcun gioco o sollazzo che
meno fatica che nessuna de le altre si potea continuare. ariosto, 28-55:
delfico, ii-160: se in roma si teneva per sollazzo l'umana carneficina, questo
loco, c'agio audito dire / si mantiene sollazo, gioco e riso. laude
: da che fue fatto die, questi si levava e voleva uscire dal letto;
e del suono al primo sprazzo / si dovesse elisea giù dal balcone / gettar per
donna da sollazzo, un impostore furbissimo che si caccia in casa altrui. -con
rubare tre giorni e venirsene, perché si rinfrancano le forze con un poco di
: né molte altre opere di considerazione si possono contar di lui, che, agiato
vero gaudio e 'l massimo sollazzo / si trova sol in divina amicizia. cornaro,
m'arsero ch'io non seppi qual più si fosse o la gioia o 'l
miei solazzi, che questo a me si debba render difficile a persuadervi. -battuta
. sermini, 16: a tavola si posero ed al fuoco, ove con molti
usato. luzi, ii-714: non si è solo poeti, si è anche -gran
ii-714: non si è solo poeti, si è anche -gran sollazzo / del nostro
vuole fare alcuno sollazzo agli idoli, si richeggiono questi offerti. -oggetto
dir prosciutti o cacio, / incontanente si bagna la lingua. d'annunzio, iv-2-260
libro di sydrac, 123: quelli che si vuole sacrificare invita i suoi amici,
mio dolor men grave, ecco che quivi si fermò il pensiero, dove, altre
, dove, altre volte fermato, si ha dato a'miei travagli non mediocre
f. vettori, 1-vi-298: dell'orto si saghe in sul monte ianicolo, dove
saghe in sul monte ianicolo, dove si può andare per viottoli e vigne a solazo
machiavelli, 1-ii-350: non vogliono che si prendano uccellatori, pescatori, cuochi, ruffiani
: e'trovava la donna sua che gli si faceva incontro, ed egli l'abbracciava
, sensa far sentir la sua venuta si trovò in casa. straparola, ii-79:
tal giovane; ed ella l'ama e si dà piacere e solazzo con esso lui
roberti, vii-xi: la loro massima si è di non pensare a tristezze, cercano
le pitture non eran siroppi che far si potessero in un istante. faldella, ii-2-121
il mescolamento di più olio di quello si conviene. cesarotti, 1-xxviii-62: gli
però che di dì e di notte si guardavano per lui sollicitamente le porte di roma
.. prima che egli una ora piacevole si guadagni? = comp. di
8-7 (29): questo primo sonetto si divide in tre parti: ne la
continuo cameriero dell'anima tua, non si riposa di sollicitare. muratori, 10-ii-112:
le armi o tumultuino o protestino o si ribellino. anonimo romano, 1-38:
: sollecitano i soldati, chieggono che si venga all'armi, ora che le
le gallie tremano, le spagne non si risolvono. brusoni, 9-344: egli
stesso vi condusse nelle insidie; e poi si ritirò ad osservarne l'esito, che
: l'ammiraglio, che dopo la rotta si era fermato a puiset, dubitando di
sazio delle varie cose del mondo, si studia e sollecita di far profitto nelle onorate
si il dolor della compassione. borgese, i-i7
malato grave in casa e lo veglia, si accorge che metà della sua conoscenze
d'aiace e d'alcun'al- tri si scrive. 19. intr.
, ma che mescesse più tosto e si solicitasse. porzio, 3-124: roberto,
, presentendo la venuta del nimico, si era sollecitato a gran giornate. baldi,
, sollecitate. giusti, i-161: si solleciti nel suo lavoro letterario per quanto lo
un otre pieno di vento: « si solleciti » disse secco. 21.
maggior frutto e di più usura rendevole si dispose. mazzini, ii-37: una gioventù
proporgli. manzoni, iv- 667: si rimise la decisione all'indomani, e se
: uccisioni per tutta la città liberamente si facevano, secondo l'ira, overo la
sua madre, che in questo tempo si trovavano in orliens, a far diligenti
figliolo di lorenzo dipiero francesco de ^ medici si tracciò uno parentado di nascosto, il
di solecitare qualche scandolo, poi pure si fé. -richiedere con determinati atteggiamenti manifestazioni
llui fosse più anni istata, parea si struggesse. straparola, i-125: la
loro men le forze, imperciocché non si nasce, ma si fa dotto.
, imperciocché non si nasce, ma si fa dotto. 8. fare
: raggiunta la coda del treno, si era voltato a sollecitare il facchino.
quella di tosta nascita ancora tanto più si solleciteranno. giuliani, i-51: chi
ovidio volgar., 6-686: una loggia si stendea infino al campidoglio, la quale
1968], 35: nemmeno la trattativa si accetta, nemmeno quell'incontro tra gli
). ammirato, 169: appena si ebbe tempo di creare i nuovi priori.
nelle donne] per necessità di vita si trovano sollecitati di continuo, mentre la loro
. (femm. -trice). che si impegna per favorire l'esecuzione di un'
le cose de'cristiani in levante, si era volto eugenio con tutto l'animo a
non ti conoscere se non per fama, si spargino fra le persone, lodandoti fino
per uno sbirro tuttavia: / ovvero si pretenda fargli onore / il debito con fargli
nostro sollecitatore, che senza esser pagato si tien a favore il patrocinar le cause nostre
tal'altro deputato. il sollecitatore non si stanca mai. sollecita per sé e
i-5-33: allora il primo ministro roberto walpole si vanta di possedere la tariffa della coscienza
america, i quali politicanti... si intrusero in tutte le amministrazioni e.
. landolfi, 2-55: su loro si vorrebbe inferocire, tanto più che esse
ad altro prete ch'ai propio, si è quando il propio prete fosse eretico
n. franco, 7-73: ben si vede quanto i preti e ogni chierico sieno
di un cittadino sopra il giornale: si copra presto e si spiani il ponte finalmente
sopra il giornale: si copra presto e si spiani il ponte finalmente, perché col
sollicitazioni del cavaliere..., si pensò di volerlosi torre da dosso.
: sotto le sollecitazioni dell'ufficiale, si incolonnarono. -richiesta ufficialmente fatta a
per la pratica dell'orco, nulla si è concluso, nonostante le molteplici sollecitazioni
sollecitazioni di pagamento, e che non si curano di compiere il loro dovere.
così potente come quella alla quale egli si trovava ora esposto. d * annunzio,
momenti (e a seconda della causa si parla di sollecitazione esterna, interna, meccanica
taglio, di pressione, di flessione se si producono sforzi di tali tipi).
che attribuisce im portanza o si dà pensiero di ciò che è considerato un
magno volgar.], 1-8: quando si dice che mandava per loro e tutti
loro e tutti gli santificava, apertamente si dimostra come gli regolava la sua presenzia:
ombre [dei maestri] apparendomi, si mostrano miei soliciti consolatori. cesarotti, 1-xx-173
copre col suo scudo alcibiade, colà si mette in collo senofonte ferito e salva ai
sia cosa che molta solli- citudine quivi si richeggia e la sollicitudine del buono sia diritta
sposa e figliuola ch'è sollicita non si volge mai indietro, ma sempre corre
. c., 20-1-5: alle opere si dèe aggiugnere ozio, non quello per
virtù, ma quello per lo quale si riconforta, perché 'l primo eziandio a'pigri
. 4. che agisce o si muove con rapidità, senza porre tempo
e sollecita a stazionare lì, quando si trattava di sposalizi. sinisgalli, 2-34
, con la cassetta in testa come si porta un cesto di verdura.
al genial conflitto. -che si alza presto, mattiniero. lengueglia,
di piagnere e di dolersi era usa, si ritornò. donato degli albanzani, 76
sollecita la regina la penuria nella quale si ritrovava di denari. bellori, 2-306
avvedimenti, solleciti pensieri e grandi opere si richiedevano. cattaneo, iii-4-63: per
merito de le sue nuove vertù, non si disdirebbe d'entrar terzo fra voi.
amico ferro / al sollecito tormento / si dèe poscia crespo in cento / bionde
ora cominciava a sperare. -che si propaga e si diffonde rapidamente (il fuoco
sperare. -che si propaga e si diffonde rapidamente (il fuoco).
è un mal segno. -che si sussegue a breve intervallo; frequente.
9. compiuto, che avviene o si presenta o si organizza o si intende
compiuto, che avviene o si presenta o si organizza o si intende attuare entro breve
o si presenta o si organizza o si intende attuare entro breve tempo o senza indugio
. g. villani, iv-10-1: si fece coronare in alamagna a re,.
leopardi, 99: speriamo che iddio si placherà, e vi darà la pace a
non era manco sfiorita l'uva, che si poteva mangiare; tanto fu sollecita la
non sarà sollecito, e di niuno tempo si rimarrà di fare frutto.
con frasche tanto infiorate che o non si credano, o non si temano, e
o non si credano, o non si temano, e voi dovrete rispondere.
, 5-iii-33: la prima fila di gente si voltò tutta verso loro, ma nessuno
pastore e per conseguente tutti gli altri si procaccino di riducere a nulla e di cacciare
, venuti ad alcuna nebbia di sollicitùdine, si muovono, e pare loro durissima cosa
filosofi. montano, 1-197: essa si compiace d'aver cura del nostro nutrimento,
3-30: le mele ritonde, le quali si chiamano orbiculate, cioè accerchiellate, tutto
tutto l'anno senza altra sollici- tudine si mantegnono. giuglaris, 1-35: tutte le
agire; solerzia, alacrità (e si contrappone a pigrizia o a negligenza).
, che quello che è dissimile per sé si faccia simile per f
necessarie. brusoni, 34: non si vide in questa spedizione punto della sollici-
ne pigliate sollecitudine: appunto, come si fa d'una parte del corpo già
d'una piccola repubblica sarebbero esposti, se si facessero beffe delle richieste a'un potente
campagna, ed invecchiata in città, non si era piegata a stemperare in forme od
. e. gadda, 6-324: ella si addava allora pe tutta casa alle prime
italia (1811), 1086: ove si trattasse di lavori che di loro natura
per ispeciali circostanze dimandino molta sollecitudine, si può chieder tosto, dopo la deliberazione,
ieri una violenta febbre dell'arciduca carlo si dichiarò vaiuolo: e si spera di buona
arciduca carlo si dichiarò vaiuolo: e si spera di buona qualità per la sollecitudine
e di fatica o d'infermità morti si cercavano da ogni luogo, per tua sollecitudine
(1-iv-141): al suo albergo si abbatté: dove li suoi compagni e l'
e sollecitudine non han color che non si muoveno ed alterano; questi son massime
a questi basta una ragionevole diligenza, non si vuole ansietà, non ci vuole affanno
suo avere, e con maggiore tormento si possiede la pecunia che non s'acquista.
. savarese, 137: così pareva che si fermasse la gente, mentre il papa
xlv-37: madonna, maggior pena / non si trova 'n amare, / ch'atender
): per questo raccendimento de'sospiri si raccese lo sollenato lagrimare in guisa che li
a sciugar bocche, perché 'l vin si bea. f. f. frugoni,
costui fosse nato allor che i vati / si stavan spidocchiando al sollione, / aremmo
sollione della mia fantasia, il mazzetto si distillava e mutava in una fiala di es
più svariate vivande che cociono sulle stufe si diffondono ovunque. 4. allettante
alvaro, 20-78: lentamente la musica si dissolveva, si dissolveva il suo sentimento
20-78: lentamente la musica si dissolveva, si dissolveva il suo sentimento arcano, solleticante
italiana [22-ii-1914], 178: si dice che giannino antona traversi abbia pronta
rise vezzosamente, ed in vezzi la si prese molte volte baciandola e solleticandola perché