par di vedere il dio silvestre che si copre la fronte contro il sole con una
silvestra, sì che simile con simile si confae. cammelli, 323: perché
possibile che i cieli comportino ch'un uomo si fac cia servo dwa donna
. cammelli, 13: se non si prevede / un dì farà questa bestia
6. che è proprio, che si riferisce agli abitanti dei luoghi boscosi e
papini, 28-159: i suoi confratelli si beffavano, tra loro, di questa
aquilano, 259: chi tacito l'arsenico si tolera / è semplice che 'l povero
ed inumerabili virtudi, che particolarmente ivi si mostra con le figlie civilità ed ur-
silviano, agg. anat. che si riferisce alla scissura cerebrale di silvio.
terminale dell'arteria carotide interna, che si distribuisce alla faccia laterale dell'emisfero cerebrale
esigenze ecologiche differenti: quelli 'rupicoli'che si mantengono tutto l'anno al di sopra della
bruciandoli con stoppa imbevuta di petrolio che si attacca a una pertica se i nidi sono
(quando i nidi sono pochi), si evitano anche le invasioni negli anni più
moltiplicazione dell'insetto. ma chi oggi si occupa più di queste pratiche silvicole?
(femm. -trice). che si occupa di silvicoltura. cattaneo, vi-3-113
. cantù, 3-353: in prussia si onorò d'un monumento hartig, che istruì
f. argelati, cxiv-3-360: quando si comminciò il tomo non era ancor fatto
trabeazione e incavata superiormente, in cui si raccoglieva l'acqua piovana degli spioventi prima
: sopra questo [timpano] di poi si loca la gola ovvero sima. p
4-ii-80: la gola dritta, che si chiama scima, va quanto il gocciolatoio.
un membro che da un aggettotondo di sotto si riduce ad un incavato di sopra, a
di un grande albero della cajenna di cui si adopera in medicina la corteccia delle radici
'simaruba officinalis'), di cui si adopera la corteccia in medicina, per gli
. sm. salgari, 7-71: si arrestarono alcuni minuti sotto la cupa ombra
un gigantesco simaruba, temendo che nei dintorni si trovasse qualche banda di spaguoli mandata ad
colore giallo sudicio ed amara, la quale si vede fra le droghe mediche ed ha
1352: la famiglia delle simarubee, che si considera spesso come una tribù di quella
geol. che è proprio, che si riferisce al sima. = deriv
: alberto era un simbionte ideale, perché si asteneva dall'esercitare la sua astuzia ai
reciproca nutrizione. bonsanti, 5-162: si erano aperti a fatica la strada tra le
ignare del grado?... già si distaccavano dal nucleo che non li aveva
nucleo che non li aveva assorbiti, come si scorge accadere, al microscopio, una
interessati. -simbiosi disgiuntiva: quella che si attua senza l'unione dei due organismi.
di una relazione tra specie diverse, si ha un rapporto di cooperazione molto stretto
un rapporto di cooperazione molto stretto, si parla di simbiosi mutualistica.
le parole: e a queste non si richiede di essere poesia, ma di suggerire
. -ci). biol. che si riferisce a simbiosi; che ha carattere di
astron. stelle simbiotiche-, stelle in cui si verificano rilevanti scambi di massa, con
congiuntiva palpebrale a quella bulbare, che si stabilisce in seguito a flogosi, traumatismi
ordinariamente alla palpebra superiore ma che talora si estende ad entrambe, è 'compiuta'se occupa
. b. croce, ii-14-190: si adopera un diverso rapporto, anch'es-
scolari. senza residui; ma nella realtà si era fermata simbolicamente b. croce
carattere simbo 2. che si esprime, che procede per simboli, metafore
e avaro, poiché di questi tali si suol dire: « egli è un cert'
illusione, sibbene un atto morale col quale si afferma, simboleggiando, l'immortalità dell'
, e questo basta quello, dove si scarican le ordure e le superfluità necessarie.
stare nelle vecchie [religioni] ma pure si sentivano le spalle così curve..
di immagini o di espressioni simboliche che si riferiscono a un determinato argomento o sono
dico di lucifero, che così simbolicamente si dimandava quel primo angelo cattivo. patrizi
di pace. reina, i-79: si lamentava socrate appresso di aristofane ch'il mondo
. moravia, 21-84: nella vita pratica si agisce realmente; ma nella vita interiore
, indi- pendenti da ogni lingua, si possano scrivere tutti i numeri,..
. -costituito da ideogrammi a cui si attribuisce il valore di simboli (un
vecchie e nuove. in cambio, si sforzò di filosofarle, e tentò di dedurre
, geroglifiche simboliche alfabetiche. -che si avvale di simboli letterali (un calcolo matematico
norma immobile che, proprio perché immobile, si rivela perennemente interpretabile ex novo, polivalente
segreto. 4. che si esprime per simboli, nel divulgare in par-
, iii-272: un antico stabilimento che si chiama tribunal della grascia, rendendo schiavi
in lutto, commise pubbliche preghiere e si circondò di solennità. 5.
: copertina istoriata con immagini allegoriche che si richiamano all'argomento del libro.
o simboliche) ': rilegature che si inspirano all'argomento dei libri che ricoprono.
cose par che confermino che la trasmutazione si faccia più come piu facile tra i [
da qualità puramente materiale, ma necessariamente si riferiscono a principio simbolico vitale e animale
nel diritto razionale, acciocché la proprietà si trasferisca d'una in altra persona:
, 3051: 'possesso simbolico': che si esercita per mezzo di titoli, i quali
secondo cui le diverse forme in cui si attua la cultura umana si fondano tutte
forme in cui si attua la cultura umana si fondano tutte su un'attività detta 'simbolica'
1947 per indicare il metodo con cui si tenta di riparare le frustrazioni subite dal
[la cabala] speculativa... si esercita sopra quella parte di teologia che
un sussidio potente nel sentimento religioso, si può con vantaggio servire del simbolo per
'simbolismo'ed altre vanità che paiono cose si fanno larga strada. pavese, 2-215:
né nel simbolismo. lucini, 12-56: si parla di 'decadentismo'e di 'simbolismo',
alla poesia-fauves di toulet, di apollinaire, si affondano in un terreno di prosa,
, ai mistici terrori e di pianto, si è parlato per molto tempo in italia
teste, e le pretese lezioni di anatomia si cangiaron troppo sovente in speculazioni metafisiche,
suo simbolismo nei duomi ottoniani, nella quale si librano giganteschi cerchi metallici con otto o
ricorso ed re prontamente qualcuno che si trova in una situazione di grave bisogno
vedendo più il lume né sapendo dove si fusse,... si smarrì e
dove si fusse,... si smarrì e vedendosi fuori d'ogni soccorso
gemma! aiuto! / soccorso! ella si buttò nel lago! / soccorritóre
3-147: tutte trepide e pallide, si chinarono in tomo a sancio, che
soccorritrice. pratolini, i-118: bob si chinava, già soccorritore e conciliante, sull'
è soccorritore ed amico. -che si rivela utile alla salvezza di qualcuno in
). anonimo genovese, 1-1-173: si apelaa maria, / pina d'ogni
. parazzoli, 1-ii-438: in questi casi si fa arrivare la correntel'aveva lasciata sull'altra
un disco di piombaggine; l'àncora si appoggia immediatamente su questi dischi esercitandovi una
sì scorsi, / che poco tempo si potìen tenere, / in un sol punto
potìen tenere, / in un sol punto si vidon soccorsi. g. villani,
sm. aiuto sollecito dato a chi si trova in una situazione di emergenza, in
; azione rapida, pronto intervento con cui si soccorre chi è in difficoltà
a favore di chi è infortunato o si trova in difficoltà in zone d'alta montagna
organo del club alpino italiano, che si avvalgono di attrezzature tecniche specializzate e,
e aeronautico: l'operazione con cui si soccorrono navi, aeromobili o persone che rischiano
conducenti e i passeggeri di veicoli che si trovino in difficoltà per incidenti o per
ha perso la città a ogni cosa e si riduce nella rocca e nella fortezza e
careri, 2-ii-28: avutasi notizia che si approssimava il soccorso alla piazza sotto la
riserva. giamboni, 7-125: serraglio si dice che è compagnia di soccorso,
s'oppone, acciocché la turbata schiera si racconci. ammirato, 1-il-335: di
partic.: aiuto finanziario dato a chi si trova in situazione di particolare indigenza o
. tasso, ii-370: se pur si potesse avrei bisogno de l'aiuto vostro
a dire in soccorso dei fratelli che si trovavano nelle angustie e nell'indigenza.
.. io non esiterei a proporre che si facesse una legge generale a favore di
muratori, 10-i-178: a questo fine si facevano di quando in quando delle collette,
. borfese, 1-15: a tratti si sentiva invaso da febbrili angosce che
soccorsi spirituali, religiosi: il sacramento che si somministra ai moribondi, l'assistenza spirituale
stato eletto per poco tempo e, come si suol dire, a socorso, del
di chi è travagliato da avversità o si accinge a compiere un'impresa difficoltosa o
, / di biasimar lo mal quando si face. /... / vostro
fantoni, ii-19: l'ultimo giorno ornai si appressa; ei sente / che la
quelle che son fuor d'essa, non si possa trovar tanto aiuto che basti a
in uguale peso; senza questo soccorso, si formano delle strie e delle fiamme che
soccorso ma un ostacolo, e subito si misura la distanza che separa le lingue
più riposato porto e dove più vita tranquilla si spera. guazzo, 1-102: s'
quelli maestri muratori in che modo si abbi da tirare la scala suoi
190: una traversa... si va giongere alla cortina, serrando dentro la
, serrando dentro la por- 2. che si svolge in relazione con gli altri uomini (
, 19-266: che cosa... si vuole significare colla pa in
nanza originaria, ed oltracciò che si faccia per conto della marono i
umanità privi, in che cosa si debba intendere sotto il nome di soccorso doveroso
, 239: la va male, uando si chia sociabilità universale si appella
uando si chia sociabilità universale si appella. buonafede, 5-427: composte a
. questo modo le cose, si studia a dedurre distintamente dal =
ali heredi fricano a color d'ebano come si trattano nelle nostre società gli o
milano quanto a'libri; né vi si travaglia molto di studi: ma mente
in società con i suoi simili (e si la sociabilità e la gentilezza e l'amorevolezza
perché siamo razionali e da natura anitermine si è affermato nel lessico sociologico contem
e di interesse (e il termine si è sostituito ad associazione in quanto designa
», 13-vi-1945], 1: non si trattava di fare un governo socialista o
comune di ferrara da quasi quindici anni, si è resa conto della necessità di non
angolo dell'acciaieria: l'angolo in cui si affacciano le sezioni socialcomuniste, due antri
socialdemocratici (un governo); che si ispira a una concezione di conservatorismo illuminato
che nella seconda metà del secolo xix si costituirono in germania (partito socialdemocratico tedesco
società con i suoi simili (e si contrappone a solitario, con riferimento all'uomo
, è stato necessario che gli uomini si ragunino e congreghinsi insieme o in città o
sociale, ma così che gl'individui si riuniscano con certi patti e l'università stia
-che è proprio della società umana; che si riferisce all'uomo in quanto membro di
. -in par- tic.: che si svolge in relazione con gli altri uomini (
, cioè dalle nozze con i soli auspici si produceva il connubio o nozze solenni.
civile. tutte le manifestazioni della vita si conformano a questi tre tipi sociali. saba
senso', poeti civili. che si riferisce alla vita di relazione di una data
passioni degli uomini e con le opinioni che si cre dono più vere e
). passeroni, iv-287: quanti si giovan le virtù morali, / quanti
che, con parola troppo usata, si dice oggi 'senso sociale'? -psicologia
sia infine di impedire che la devianza si ripeta o si estenda ad altri.
impedire che la devianza si ripeta o si estenda ad altri. -devianza sociale,
sociale, insieme di soggetti fra i quali si sono stabiliti, di persona o a
rossi », 5-92]: l'operaio si definisce, rispetto ad altri gruppi sociali
attribuita alla norma dalla collettività che vi si conforma). -organizzazione sociale
delle condizioni che le vincolano (e si distingue dalla relazione sociale perché, a
è una situazione oggettiva, di cui si può essere più o meno coscienti).
il comportamento corrispondente dell'altro (e si distingue dal rapporto sociale perché, a
del nesso che esiste fra loro e si costituisce esclusivamente su base soggettiva, secondo
problemi della società in cui vive (e si contrappone ad asociale e a misantropo)
intemo di tale tipo di società (e si contrappone a naturale, anche con riferimento
de'disegni, ma le loro facoltà si svilupparono in uno fra la società cartaginese,
quanto membro di tale società; che si riferisce alle attività civili, all'organizzazione
erano vuoti pretesti; che la guerra si faceva perché il mondo intero era troppo
era troppo saturo di vita e ora si sentiva invaso da una smania di annichilamento
. vittorini, 5-322: le ingiustizie sociali si può sempre pensare di correggerle senza che
santità del nostro filisteismo. -che si riferisce alle differenze economiche, professionali e
nella scala sociale. -che si riferisce o è inteso alla modificazione o alla
da remote cagioni, crescono inosservati e si palesano quando sono irrevocabili. de sanctis
per lo più assai vasto, che si trovano in una posizione simile nella struttura
le varie categorie sindacalmente organizzate in cui si articolano gli operatori economici (imprenditori,
della popolazione e lo stato, quali si attuano storicamente in una data formazione economico-sociale
sia il fondamento su cui tale equilibrio si regge (che in certi casi può
funzione. cavour, ii-207: checché si faccia, sarà impossibile, almeno per
a prescindere dall'identità dei componenti che si avvicendano come soggetti dei rapporti. -anche
con la definizione di formazione economico-sociale e si svolge da uno stadio iniziale, di
formula sovietica di sviluppo economico e sociale si era riassunta nel programma 'acciaio ed elettricità'
ed elettricità'. 3. che si riferisce al miglioramento delle condizioni di vita
soccorsi sociali possono esistere. la prima si può dire di 'ragion privata', come
calamitosa indigenza ec. la seconda specie si può dire di 'ragion comune', come
ojetti, i-67: quel che oggi si chiama l'ideale sociale è ridurre l'italia
contenuto di un'opera, lo scopo che si prefigge); che segue una di
di poesia addomesticata, di cui allora si diede saggio, romanzi e drammi 'sociali',
sociale nel pellizza, la tenerezza evocativa si nota in alcuni particolari. m.
punto'abbastanza rapidamente. 6. che si riferisce alla società mondana, che è compiuto
, 76: cressida... si gode fin all'ultima molecola della sua femminilità
7. che è proprio, che si riferisce a una data associazione o società
in cui, ai fini contabili, si articola l'attività di una società commerciale.
sia sociale o no, del che si tratta nel suo titolo particolare della società
spirito della legge che, ove non si trovino sottoscrittori per le 8000 azioni destinate
178: a seguitodella nuova sistemazione contabile che si è dovuta adottare dalla fiat, si
si è dovuta adottare dalla fiat, si rende necessario variare gli accordi presi colla
del consiglio di amministrazione fiat, 633: si esaminano le convenzioni colla tempini ed i
. 8. disus. che si riferisce, che è proprio di un'alleanza
loro. v borghini, 4-410: non si erano mai legati ad alcuno obbligo e
intrattenimento. 10. ant. che si svolge in comune con amici o compagni;
del lavoro (una specie; e si contrappone a solitario). -insetti sociali
attività nell'ambito della società (e si contrappone a individuale o privato).
parte comunista e socialfusionista, anche quando si hanno sospetti o presunzioni, è quella
m. -ci). stor. che si riferisce, che è proprio dei socialfusionisti
espresso », 19-i-1986], 44: si afferma il prinseritamente scientifica dei rapporti sociali
de sanctis, ii-n-51: il socialismo si era divulgato in francia, eugenio sue
una visione solidaristica dei rapporti umani, si ispirano a valori etici e ideali.
stampa », 31-iii-1971]: quello che si era definito 'il socialismo dal volto
preconizzato un 'socialismo liberale'e al liberalsocialismo si richiamò il partito d'azione.
regime fascista, le correnti riformiste e massimaliste si riunificarono e stipularono (nel 1934)
sotto la guida di p nenni, si presentò alle elezioni del 1948; quest'
un partito o a un'organizzazione, che si propone l'attuazione di programmi ispirati a
socialista d'italia! fanzini, ii-656: si sono messi a fare come i socialisti
. svevo, 8-752: il signore iddio si fece socialista. e. cecchi,
fanno... di catilina un socialista si riduce alla applicazione, più o meno
e dei valori politici istituzionali in cui si inquadra il socialismo di cui un soggetto
di luigi filippo,... si proclamò una repubblicarappresentativa, adulando, piaggiando,
stato, qualunque società, e che si chiama quasi per derisione socialista, o,
socialista, la posizione di antonio labriola si rivelava come la più rettilinea. gramsci
n. 5. 3. che si fonda sui presupposti ideologici del socialismo;
sui presupposti ideologici del socialismo; che si propone la loro attuazione (un sistema
stabilirsi dei rapporti socialisti di produzione, non si è seriamente sviluppata la rivoluzione culturale proletaria
già mosse contro i sistemi de''socialisti'si possono muover contro il suo: che sebbene
, secondo lo spirar del vento, mi si mutarono dinanzi agli occhi in nazionalisti ed
socialista; con modi e atteggiamenti che vi si richiamano. carducci, iii-25-176
d'una medaglia d'oro che gli si conia per soscrizione. le moltitudini hanno il
[settembre 1944], 2: non si può pensare ad una società concepita socialisticamente
prima del 1848 e dopo professavano idee liberali si preoccupo altamente dei pericoli delle esagerazioni
. bacchetti, 2-xix-107: la nazione si trovava ad essere investita dalle idee socialistiche
... e però tutto ciò che si oppone grandemente al bene della socialità umana
, ma di stringere quanti più legami si possono di socialità e di fratellanza con le
1976], 1: la cannabis si presta a un uso socializzato (o socializzante
oriani, x-23-257: non si potè socializzare l'industria, ma la
potè socializzare l'industria, ma la si ordinò come una galera, nella quale gli
è diventato antistorico oggi è quello che si manifesta nelpappropriazione individuale della ricchezza, mentre
ricchezza, mentre la produzione della ricchezza si è andata sempre più socializzando. volponi,
a cui appartiene in modo tale che si instauri un giusto equilibrio nei rapporti reciproci
gli appartenenti alla comunità in cui ci si inserisce. cassieri, 11-124: socializzare
senso che man mano che l'individuo si socializza nel tempo come norma, matura
). einaudi, 3-98: si possono anche costringere o persuadere gli antichi
socializzazióne, sf. processo mediante il quale si attua il passaggio della proprietà e della
su quelli del contesto sociale in cui si vengono a inserire. -in pedagogia,
3. a nome dell'associazione a cui si appartiene; a titolo di socio.
sociale. socialnazionale, agg. che si ispira a concezioni po litiche
della ri- costruzione. il partito che si ispira alle sue ideologie è il partito
tolse dalla circolazione un gruppo di capi che si rese indegno della rinascita del popolo tedesco
barlume di concezione politica infantile, che si collega, per le sue conseguenze micidiali
propria vita. gramsci, 4-204: sebbene si debba parlare di un socialnazionalismo o socialpatriottismo
di comprensione dei problemi della vita sindacale si nota spesso in mezzo ai nostri compagni
parla lenin. 2. che si rifà a tale concezione politica. gramsci
socializzare. leoni, 422: si conversa, si socia [a brescia]
leoni, 422: si conversa, si socia [a brescia] meno schiava-
d'unione [di chiese cattedrali] si dice coequale, overo egualmente principale; et
caso, a rispetto della persona, si ha per unione soggettiva overo unitiva,
, siché a rispetto suo due o piùchiese si hanno per una; et in tal modo
hanno per una; et in tal modo si verifica ancora l'altra specie d'unione
traeva di grandi benefizi dall'acqua, comunque si credesse che fossero fatte le particelle di
italia reale e di un'italia legale si ripresenta in altra forma, negli avvenimenti
, consumista, consumistica: quella che si fonda su un'economia di carattere consumistico
religiosi, politici, linguistici entro cui si instaurano forme di cooperazione, divisione dei
comodità necessarie alla vita umana, che non si possono trovare in un solo, si
si possono trovare in un solo, si abbiano da molti. guicciardini, 2-2-116:
estens. sodalizio di natura ideale, che si instaura in partic. fra quanti condividono
quei tempi e la nostra... si può forse far corrispondere...
lo stato e a questo in qualche modo si contrappongono; nel linguaggio del giusnaturalismo settecentesco
tecnocratica, opulenta, o come altrimenti si vorrà chiamarla) è più dissacrata della comunista
2. associazione di più persone che si organizzano >er perseguire determinati fini di natura
per lo più denominata con espressioni che si riferiscono al carattere, all'ambito d'
provincia l'erezione delle società patriotiche che si sono già cominciate a stabilire nell'abruzzo
gare a milano. arbasino, 11-101: si dirige verso una spiaggetta con ombrelloni nuovi
molti e perenni; semplici congiure già, si fecero società segrete, sètte, e
pronte a rintuzzare... qual si fosse ostile intrapresa de'magnati e denominate
. cantù, 2-224: la buona società si è formato una morale a genio suo
soavi'. g. bassani, 8-78: si avvicinano / pronto ognuno a occupare la
più vivo di quell'ambizioso ministro che si trova a un tratto privo del potere e
. savinio, 22-67: il galateo non si fer ma al solo modo
al solo modo di comportarsi in società: si estende al modo di comportarsi davanti a
-gioco di società: ciascuno di quelli che si svolgono fra persone riunite per svago,
di certe prussiane,... dove si giuoca, a giuochi di società d'
provinciale. moretti, 15-200: poi si levano le mense prima del solito e c'
frequentare la casa di una famiglia o si ritrovano abitualmente in uno stesso luogo per
per divertirsi; gruppo con cui ci si accompagna usualmente, con cui si ha
ci si accompagna usualmente, con cui si ha dimestichezza. monti, iv-343:
leti, 6-i-204: elisabetta... si poteva credere più attaccaticcia al papismo rispetto
una compagnia comica in cui... si ostentava una esemplare onestà. nievo,
donna no pò comparere / se no si trova sogetà d'amore; / e se
. v. borghini, 4-410: si vede... essere stata offerta.
e la luna, ponendola, come si dice, in schiera con le stelle.
in proporzione dei rispettivi conferimenti (e si distinguono la società civile o società semplice
società civile o società semplice, che non si propone di svolgere attività imprenditoriale, e
imprenditoriale, e le società commerciali che si propongono di svolgere attività imprenditoriale; queste
di svolgere attività imprenditoriale; queste ultime si distinguono in società di persone — società
vi sia la compagnia, che in latino si dice società, vi è il mandato
l'azione che nasce dal contratto di società si domanda da'legisti azione 'prò socio'.
ultimo nel concetto che la migliore istituzione si è quella delle società cooperative, intendendo sotto
perciò pagare l'operaio il meno che si potesse. codice napoleonico [principato lucchese]
una cattedra. pirandello, 7-98: si sfogava in compenso a maltrattare quegli altri
, 79]: possessori di terreni si risolvono, allettati dal 'nuovo'prezzo, a
del negozio o per aprire una trattoria, si sentì rispondere che invece di un prestito
previste dalla legge, ma la cui esistenza si desume dal comportamento di chi ne fa
versailles. einaudi, 624: se si vuole fra venticinque anni una nuova guerra
guerra la quale segni la fine dell'europa si scelga la via della società delle nazioni
. societàrio, agg. che si riferisce, che è proprio di una
e scodellato 'societario'. sicché non più si ha a dire 'capitale sociale, tipografia
le per sone fisiche quindi si riduce a decidere se, oltre alla parte
fra azionisti e soci,... si debba anche tassare la parte del reddito
2. che è proprio, che si riferisce alla società delle nazioni; conforme
3, 106]: nel dopoguerra si estende in francese l'uso di 'sociétaire'come
a questo significato l'italiano 'sociale'si adatta in molti casi malamente: ecco perciò
v-2-750: sarebbe bastata questa monotonia, cui si associavano idee di reclusorio, di clausura
, 855: l'umanità s'eterna e si dilata come un solo spirito in quei
e pensante. 2. che si trova a suo agio in compagnia di altre
; tanto che ad poco ad poco e'si assuefaccino ad questo ordine. pirandello,
3. che ha luogo o che si svolge in una comunità organizzata; sociale
amabili qualità. borsa, xix-4-730: quando si dice 'filosofismo', non altro s'intende
per soddisfare a'bisogni necessari alla vita si dèe concorrere l'aiuto di tutti gli individui
s'era vista prima e quale non si vide poi. cantoni, 582: sorvolerò
di società baretti, 6-92: mi si è poco a poco radicata in capo questa
pei tofie- rantisti di allora, che si rivoltarono contro le condanne a morte degli
eterodossi. 2. che si riferisce a tale dottrina. vico,
del suo uomo semplicione, e poi si dimenticò affatto di ragionarla. bacchetti,
sociniano2, agg. che si riferisce al giurista senese mariano socini il
fatto socio / a melan del constabil, si c'ho il testo / di quel
ragione sono li stessi d'un'altra, si deve ammettere tra loro la compensazione d'
xxxiv-586: caro sozio, sa'che si parla e dice / per tutto il mondo
grandine / la capan- nuola tua non si disculmine. caro, 12-i-79: arete questo
il socio. d'annunzio, iv-2-1109: si tratta di due sozi, d'una
. a ragione dunque la repubblica romana si astenne dal nome di sudditi per usar
socze aa l'altré case per advertire si annato a listare della disciplina.
capitolo generale ogni sessennio, col quale si eleggono il generale... e tre
hanno il governo della religione. e si dicono soci. 5. agg
. 5. agg. che si collega con un'altra (un'idea)
leidee socie traggono la nostra attenzione, queste si associeranno colla percezione dell'oggetto presente.
plur. m. -ci). che si riferisce o è proprio della socioànalisi.
, agg. che è relativo, che si riferisce alla comunicazione dal punto di vista
: sul modello di sociologia... si sono fatti i semigreci sociocrazìa, sociolatria
domino'. socioculturale, agg. che si riferisce o è proprio dell'ambiente sociale
-sociol. mutamento socioculturale-, variazione che si verifica nella struttura o nell'organizzazione sociale
», 24-vi-1954], 32: quando si affronta in pubblico un problema individuale,
plur. m. -ci). che si riferisce agli aspetti sociali ed economici di
gli unici orientamenti di cui attualmente disponiamo si muovono su due terreni diversi, a seconda
indirizzo, prettamente biologico o sociogenetico, cui si uniformano. k. davi [«
m. -ci). sociol. che si riferisce a una ricerca di sociografìa.
40: nessun sociografo o storiografo che si rispetti (e nessuna femminista) pensa che
: sul modello di sociologia... si sono fatti i semigreci sociocrazìa, sociolatria
del genere, dicono i sociolinguisti, si trova nel centroamerica. sociolinguìstica, sf
. ling. ramo della linguistica che si occupa delle relazioni esistenti fra gli usi linguistici
: 'sociolinguistica': ramo della linguistica che si propone lo studio in senso lato dei rapporti
. ling. che è proprio o si riferisce alla sociolinguistica. pasolini, 8-19
di una determinata area e quella che si può determinare nei rapporti tra centri culturalmente
sociologia o della critica che a essa si ispira. c. cases [
i non addetti ai lavori, se si ha la pazienza di districarsi tra le
il complesso dei fenomeni di relazione sociale che si instaurano in un gruppo umano, le
. -sociologia della conoscenza: quella che si occupa dei rapporti fra conoscenza e realtà
. meglio tistiche. si potrebbe dire che sono ricerche di 'sociologia economica
sf. sistema di organizzazione mente ed arbitriamente si adoperano. r. alquati [« quadernidel
. -sociologia della politica: quella che si occupa del comportamento politico ed elettorale di
-sociologia della religione o religiosa: quella che si occupa del comportamento religioso, delle istituzioni
sogni e i piani più assurdi, si traducono, esausta la fantasia, in stanche
la parola 'sociologia', dalla quale si sarebbero generati i 'sociologhi': ma il
nemico formidabile. papini, vi-268: si sforzerà [il papa] soltanto di ricondurre
m. -i). sociol. che si riferisce alla sociometrìa. -test sociometrico:
'forma'. sociooccupazionale, agg. che si riferisce ai rapporti esistenti fra la situazione
e l'altrettanto forte mobilità socio-occupazionale, si osserva una significativa inversione di tendenza.
. psicol. branca della psicologia che si occupa dei disturbi mentali che derivano all'individuo
: sul modello di sociologia... si sono fatti i semigreci sociocrazia,
. -ci). psicol. che si riferisce alla socioterapia.
sul modello di sociologia..., si sono fatti i semigreci sociocrazia,
m. -ci). psicol. che si rife risce alla socioterapia.
socotrino: varietà di aloe da cui si estraggono princìpi medicamentosi. viaggi
socrate, sm. chi si pone in atteggiamento critico nei confronti della
g. paisiello), il cui protagonista si crede socrate simbolo del suo candore
nuova poesia: la poesia di colui che si e. gagliano [« la
più volentieri questi passi di filosofia, che si appellano paradossi, scrissi, acciocché massimamente
uno de'rigidi censori di filosofi, onde si afferma momo, uno affettissimo circa il
circa il suo gregge di scolastici, onde si noma nel- l'amor socratico. f
l'interlocutore socrate e la sua personalità si può ritenere molto aderente alla realtà storica
179: dalamberto, a cui par che si sveli, / e conparticolar predilezione, /
somma cognizione è certa stima che non si può saper nulla e non si sa nulla
non si può saper nulla e non si sa nulla...; allo quel
manca al mondo forse quell'erba di cui si fanno le ceneri dette 'di soda'per
. dai residui di altre piante bruciate si estrae soda, egli ne conchiude facile
volo: da una cucina, — / si sarebbero aperte per me solo. n
e della cellulosa, in metallurgia; si presenta come una massa bianca solubile in
natura », 30-iii-1884], 213: si fanno cuocere a mezza cottura spinacci o
a mezza cottura spinacci o ortiche e vi si aggiunge poi della soda caustica fino a
stomaco quasi vuoto. borgese, 1-154: si beveva un whisky con soda, si
si beveva un whisky con soda, si fumavano sigarette muratti. cardarelli,
corte offriva gli alcoli più rischiosi, lui si lasciava andare a una soda come ad
ad uno stravizio. moravia, i-73: si versò un gran bicchiere di acqua di
... fuso sopra il carbone si liquefà crepitando e penetra il carbone medesimo quasi
nel perù... da poco si cominciò a usarne come concime, contenendo
.. rallume latino, el quale si fa di cenere dell'erba cali, chiamata
galanti, 1-ii-138: nella calabria ulteriore si trascura la coltivazione della soda, che
, tanto adatti a tale coltivazione. si sa che questa erba è preziosa per
indicare varie piante litoranee dalle cui ceneri si otteneva il carbonato di sodio; non
sodio; non è tuttavia escluso che si tratti di un deriv. dal lat.
trinceramento intonacato, fatto nella sentina, dove si rinchiudevano la polvere e il biscotto.
cui frutto è di color rosso e che si mangia, cotto dagli arabi, da
e di sodaglia. fabbroni, xviii-3-1102: si seppero slontanare efficacemente le pesti, si
si seppero slontanare efficacemente le pesti, si coltivaron sodaglie. manzoni, pr.
caproni, 4-52: a chi, / si chiedono, annunziare l'esito, / se
appoggio politico. pratolini, 8-214: si sentì solo, con pochi, isolati sodali
iniziatici e cenacolanti avevano risorse che non si estinguevano. -frequentatore di un
c. e. gadda, 424: si direbbe che il sodalizio di via pasqui-
i flamini. lomazzi, 4-ii-339: si eleggevano ancora tre uomini a legger i sacri
et i detti della sibilla, i quali si dimandavano sodali e titi et andavano in
, 7-81: l'elaborazione del materiale espressivo si effettua nei singoli ambienti per modo che
e cloro quale anione estraneo, che si presenta in granuli irregolari o in aggregati compatti
granuli irregolari o in aggregati compatti e si trova prevalentemente nelle rocce eruttive alca
soda col cloruro di sodio. la sodalite si incontra in masse cristalline o cristallizzata in
il vetro e pesa 2, 4. si trova nelle dolomie della somma, al
sodalizio. de marchi, i-19: si sperava che il circolo non dovesse morire così
siglata di un qualche sodalizio parrocchiale, si affrettò a chiedere scusa e a fargli
gli eccessi e le turbolenze di cui si resero protagoniste, finché augusto regolò il
compagnie:... la quarta si è compagnia a mensa, e questi si
si è compagnia a mensa, e questi si chiamano sodales,... e per
il fondamento nel suolo quanto più solamente si può. milizia, ix-93: il vestibolo
poterne dire sodamente, ove nel più si ragionasse. rinaldo degli albizzi, i-229:
sodamente. sarpi, ix-69: non si può penetrare nel secreto de'prìncipi, né
mi ricordo di voi, e quando si potrà ne vedrete gli effetti. d.
. g. villani, iv-8-56: si feciono tutte... [le paci
el podere da campi, e bisogna che si sodi;... chi ha
per essere nominato approvatore de'sodamenti che si facevano dai debitori del comune.
la gabella degli approvatoli de'sodamenti che si fanno valeva l'anno fiorini dugentocinquan- ta
di poi gli lasciò con sodamente e'non si partireb- bono. machiavelli, 14-i-m:
nitrato di sodio, trigonale, che si presenta solitamente sotto forma di masse granulari
i depositi e le sodanze, che si faranno avanti alla execuzione, si notifichino.
, che si faranno avanti alla execuzione, si notifichino. = deriv.
palladio volgar., 9-11: se si mena [l'acqua] per forami,
vanno via; e dalle gualchiere (se si dice i mazzi) che, quando
con che gli sodano all'aria perché si conservino. spettacolo della natura, 1-v-69
magno volgar., 3-134: il testo si soda e ferma per lo fuoco.
molta diligenza; che in questa maniera si verrà a sodare, che l'acqua non
. gioberti, 1-iii-430: la continuità si attiene intimamente dall'indefettibilità e concorre con
giov. cavalcanti, 1-198: piero candia si rizzò di suo luogo e
pace? ». ammirato, 606: si contentò di mandare a'confini i rampodi
, subito montato a cavallo, da loro si partì. machiavelli, 14-ii-66: avendoli
-con l'oggetto delle persone a cui si garantisce qualcosa. g. villani
sicuro. g. cheliini, 108: si puose questa condizione che detti denari né
che detti denari né niuno d'essi non si possano permu per insino a
a cavallo con tutta la lor gente, si ingaggiaro chi avesse più bella spada.
che sodassi per fiorini 6 mila se mai si ritrovassi. statuti e ordini di monte
d'italia'furono il primo libro che si pubblicasse tra noi da uno scrittore vivente esso
se vi fosse una pezza di stoffa che si volesse mettere in iscarlatto e che fosse
, che corrisponde appieno a quanto ci si aspetta; che ha andamento ed esito
circostanze lo esigessero ed altre operazioni analoghe si concertassero. 2. che contiene
). cesarotti, 1-xviii-68: né si sgomenta il nostro autore, per ciò
). cavour, ii-207: checché si faccia, sarà impossibile, almeno per
5. lettera soddisfacente: quella in cui si dichiara il proprio debito e si promette
cui si dichiara il proprio debito e si promette di estinguerlo. mazzini, 32-182
, ottobre 1931], 97: né si vuol qui affermare l'incapacità a priori
, ii-iii: il male del prossimo si amò dai peccatori mediatamente: ché immediatamente
liberamente l'animo tuo, ché un'altra si troverà che sia di tuo sodisfacimento.
, a sodisfacimento di ciò che riprendere si potesse per la notata ragione, intendo
l'atto, il comportamento con cui si ripara. boccaccio, dee.,
ciò che procura soddisfazione, ciò che si fa per appagare un bisogno.
vostri pensieri, sì che non vi si presentino anche neltombre del romitaggio a raccordarvi
3-i-261: il soddisfacimento è completo, quando si estende sì ai lucri cessanti che ai
.); procurarsi ciò di cui si ha voglia. iacofone, 7-20
, / non già perché mi piaccia o si 'n talento, / ma per quetar
spedale di siena, 128: si possano vendare de le pocessioni de lo spedale
filgliuolo mia rede di ciò che di me si truva, sodisfatto prima questo testamento che
babilonia, 128: ogni danno che si facesse per il paese del signor lui lo
ristabilire le cose nello stato in cui si trovano pria del delitto, rimettere l'uomo
ha sofferto nella legittima condizione in cui si troverebbe se non fosse stata violata la
. cavalcanti, 165: tutte le cose si possono soddisfare, eccetto che il tempo
che tragga ogne bilancia, / sodisfar non si può con altra spesa. / non
coniugale e sopra il modo col quale questo si debba chiedere e respettivamente sodisfare.
devotamente, satisfacendo interamente, se fare si puote, se avessero ad sodisfare alcuna cosa
iii-169: avanti che 'l buon cristiano si metta in mare, faccia testamento, dichiari
magazzino di edolo mi 'soddisfece', come si dice in termini militari, fino a
soddisfare il mercante di tutta la roba che si trovasse aver patito danno o a mancare
novellino, xxviii-857: una femina vedova li si fece dinanzi, e preselo per la
/ s'agghiaccia il fuoco e l'aria si fa dura. b. davanzali,
suo marito sì com'ella volea, sì si puose con questo pistore e ingravidò di
delicato, che in pochi minuti facilmente si prepara in casa, soddisfando i palati
hai dimandato da che nacque, come si rinnovò questo modo de'muramenti che si dicono
come si rinnovò questo modo de'muramenti che si dicono alla romana ed alla antica.
m'hai satisfatto de le differenzie che si truovano ne l'amare e desiderare le cose
una fanciulla, come tu se', non si convenga, incolpane te stessa, che
: che l'uomo è fuggifatica e si annoia del travaglio che imposta l'oprar
mai sadi- essere largo; però che allora si conviene la cosa quanto più i pensamenti
213: v'entrano ingannati, larghezza non si può satisfacere così come in questa etade.
il sodisfare d'ogni cosa all'appetito che si potespensando, falsamente e impiamente che la
podemo condiscendere e satisfare al corpo nelle essa si satisfacci ai peccati e s'acquisti il paradiso
ti ch'errori massicci / non si faccian talvolta da'poeti / che vo-
lor capricci. alfieri,, iii-1-31: si ambisce capricciosa ed estetizzante; oggi cerca
: addio: t'ho guerra si fece grandissima pace solo per questo mezzo.
, 1-6-102: né un suono negletto gli si disdice, il quale, tati
molti è che alle offese di fatti non si possa soddisfacendo poco alle orecchie, soddisfà però
con parole sodisfare. letto, che si compiace di udir le cose dette in maniera
., 10-15: vedi come da indi si dirama / l'oblico imposta o
; largire una bisticci, 3-126: non si curava né di suo mangiare né di nulla
e riposo, andavamo per dendo si accordorono a questa medesima determinazione inalbanzani,
bonavia, 69: per satiro poi si vanno così moderando che in parte, se
era stato d'annunzio, v-3-164: si credette satisfare all'importuna pretesfeci intieramente alle
accanobile vittoria. nardi, i-40: si partì da pisa e da livorno, avenla
quale così diventa robba libera e indifferente, si sodisfi a'pecunia per cagione di
mi saranno mandati. panigarola, 179: si contenta tamente, come si riconosce in alcuni
, 179: si contenta tamente, come si riconosce in alcuni, che non sodisfacendo iacopone
nave sopra il lito per all'arte, si prevagliono della grazia de'prìncipi e del rumore
: or qual 1-28: se quanti poveri si ritrovano hanno a venir qua e doper
e la repubblica del tutto a ripigliarla si sodisfà a tutto. muratori, 7-v-532:
o in se stesso o in altrui? si consumerà. entravano in essa società giuravano
la borsa di molti ducati d'oro, si d. carli, 399:
21-93: quell'alma nel ciel che più si schiara, /... core,
, per sodisfare alla giustizia divina, si appresentò per purgator di tutte le umane colpe
, cioèdifensione o scusa, con la quale si sforza di sadisfare a santo atanasio vescovo
, i-226: giudico che a roma si mandino legati, li quali sodisfaccino al senato
condizione non sodisfaceva a molti, che si governavano per l'oposito con finzioni e simulazioni
che tutta la mia opera del perseo si poteva mostrare come finita, un giorno
, 3-2-387: la qual quiete allora solamente si conse- guisce quando la ragione prodotta per
accidenti che intorno ad esso effetto paratamente si scorgono. 28. intr.
». e poi soggiunge onde costoro errando si satisfanno e contentano, e disse:
che la cristianissima maestà del re vostro si abbi a satisfare di noi. cellini,
, e parte risparmia la spesa e si sodisfà di tenere l'autorità maggiore in
, perciocché non è cosa nella quale si soddisfacciano. tortora, i-249: si soddisfece
quale si soddisfacciano. tortora, i-249: si soddisfece il riviera di questa vana vendetta
piume che le aveva appressate almarico, e si sodisfece della rozzezza di quelle fiondi che
con l'individuale la mente umana veramente si soddisfa. 30. sentirsi appagato nelle
appagato nelle proprie aspirazioni ottenendo ciò che si desidera o conseguendo i propri scopi.
meco al contratto, / che servo si se deia confessare ». duodo, lii-6-333
, lii-6-333: a quegli eretici che si mostrano desiderosi del martirio, dicono che per
sessuali mi pare che l'uomo soddisfacendosi si tranquillizza e distacca, la donna si riaccende
si tranquillizza e distacca, la donna si riaccende e il- libidinisce.
qualcuno. botta, 5-154: solo si soddisfaceva il capitano italico dei servigi di
per disposizione dell'istessa legge, quando si verificano alcuni requisiti,... può
, soddisfanno al bisogno della natura quanto si conviene. savonarola, iv-435: desinato
ha sodisfatto alla necessità della natura, si quieta. -essere sufficiente rispetto alle
; contento, compiaciuto, in quanto si trova bene in una condizione che risponde
con rassegnazione soltanto. -che si trova a proprio agio in un luogo.
furono sì forti e gagliardi ch'ei non si tenevano pur satisfatti di cacciar le bestie
quanti fece uccidere nerone solamente perché non si erano mostrati sodisfattissimi della sua bella voce
cose mie usata. chiari, ii-126: si congedò egli da me con tutte le
mano di detto notaro, per la quale si chiami di detta opera sadisfatto et interamente
spagnuoli, sì come dall'altre piazze dove si trovavano; e ancor che non fossero
. cesari, 1-1-151: saino non si tenea ben sicuro né soddisfatto, rimettendo la
, 5-81: io non credo che si possano trovare ragioni che vincan quelle che avete
, 1-8: non dubitate, ché ella si raportò sempre al mio volere; e
agli sciocchi, la contentezza provata quando si era accorto che nella bellezza e nel carattere
nella bellezza e nel carattere di concetta si perpetuava una vera salina io
parte d'orgoglio e di vanità soddisfatta, si tramuta sull'istante in frenesia d'odio
è o non vuol essere in casa, si lascia in mano d'un qualche suo
, scontento. nardi, i-229: si partì costui di fiorenza malissimo disposto e
, vedendo non potere altro avere, si partì da lui assai male sodisfatto, dubitando
. brusoni, 537: sognavano molti che si machinas- se di attaccare il granduca di
attaccare il granduca di mscana, di cui si chiamavano gli spagnuoli mal sodisfatti. d'
sono soddisfattorie, alla nostra delicatezza non si accostano. -giustizia soddisfattola:
il detto suo, la seconda mentita si risolve in nulla e si trova convinto,
la seconda mentita si risolve in nulla e si trova convinto, né più resta luoco
14: questo desio de le cose utili si chiama ambizione o vero cupidità; il
vero cupidità; il temperamento di quello si chiama contentamento o vero satisfazióne del necessario
, 8-73: lo stato di mancanza si sperimenta sempre in contrasto con un precedente
s'alcun s'appellava al collega, si partiva da lui con tanta sod- disfazzione
in casa una meretrice bolognese, che si domandava faustina... questa donna.
animo quando l'uomo s'abbatte ove si parli di condur un esercito contra nemici
: non è domanda la risposta alla quale si risolva nella soddisfazione di una pura curiosità
di quelli che pur vanno cercando, come si suol dire, luna maggiore del sole
voleri altrui; udienza, ascolto che si concede ad altri. caro, 12-ii-92
a apolline in sodisfazione della plebe, nondimeno si vede per tale diliberazione quanto quel senato
altri con la compensazione con cui vi si ripara; ammenda, scusa. s
indegna cosa che a lui, che si pretendeva ingiuriato, in vece di soddisfazioni venissero
furore... voglio soddisfazione, mi si deve, e l'avrò, per
muratori, 6-401: meritano ben che si rida della lor delicatezza que'tali che
rimunerazione. guicciardini, 2-1-99: non si truova nissuno sì scelerato che non faccia
iddio che li mandi salvi e che si abbia là [in india] qualche buono
da purgare con occulta correzione, anzi si dèe fare in pubblico, sicché la correzione
altri. laudario urbinate, lxxxiii-620: si ami lo to fillo / no li lassare
. scaruff, 17: il creditore si contenterà di accettare in sodisfazione monete d'
le usure erano gravissime; i ricchi si mettevano in possesso de'beni del debitore
secondo che a segnori priori parrà che si convenga. tasso, v-64: si de-
che si convenga. tasso, v-64: si de- vrebbe tenere obbligato o a la
sodisfazion sempre è recondita; / solo si sa che tutto mette in vendita. cesarotti
reai deputazione desidererebbe che alcuno de'suoi soci si potesse intendere con la commissione municipale.
comando imperativo. sanudo, vii-68: si ha aviso di ravena, faenza et arimano
ch'un uomo usato nelle delizie di roma si contenti d'alcun altro paese. sarpi
la descritta festa e venuta la sera, si diede principio ai pubblici trattenimenti notturni.
: come all'uomo a morte vicino si concede qualche sodisfazione, quel primo giorno
, 5-440: chi con l'ugna ansiosa si cercava i pidocchi e li schiacciava ridendo
finestre ed esplorò tutte le stanze: si sentivano risonare i suoi passi sui pavimenti di
satisfazione che esso ha dell'imperatore, si promettono assai di lui in tempo di bisogno
al bozzuto, sua signoria illustrissima non si è contentata d'altri che di lei
, del che detto signor bru- sasorzi si è spiegato ai averne la maggior satisfazione.
la sfida a duello lanciata da chi si ritiene offeso. ghislanzoni, 17-107:
togliesse i suoi allievi telegrafisti, che si sono introdotti nelle nostre stazioni telegrafiche in
: è assai in mia soddisfazzione, che si sappia com'io ti sia nemico,
: se l'offeso con le mani sue si prende alcuna sodisfazzione, pare che faccia
. arpino, 6-108: per questo si è comportato come un matto: perché
specie di reale e personale, e questo si soai- stingue, cioè che uno sia
estraneo erede della robba overo della cosa famigliare si soddistingue ancora in più sorti.
. villani, iv-10-34: 1 chermonesi si rubellarono a la signoria dello 'mperatore,
. nardi, 23: ei si teneva per cosa certa avere già insieme con
di sua parte e loro seguaci che si chiamavano ghibellini, ch'elli cacciassono della cittade
cacciassono della cittade i loro nemici che si chiamavano guelfi, sì fece a'detti cominciare
tali predicanti, o vero il predicante che si racchiude nel gonfiato cappuccio, infino che
(sodussióne, soduzzióne, subduzióne), si. ant. istigazione alla rivolta.
villani, iv-10-11: per le dette sodduzioni si rubellò a lo 'mperadore la città
di maometto, passò oltremare e di là si rinnegò la fede di cristo. boccaccio
ai soderineschi che a lutero, il medici si chiamò clemente. sodézza (ant
lacerazione. giamboni, 7-154: si ricolgano sassi ritondi di fiumi, i quali
e formata in essa pietra, né si deve lodar la sodezza di quella materia
, 4-306: le coma e legni si fanno più presto molli al fuoco, perché
subito ubidisce, rilassando la tenuità che si spande per uscirne. leti, 5-i-553
la sodezza dell'acqua, perché non si può negare che l'acqua d'un fiume
sodo e fermo, tanto in quello si caverà sotto quanto parerà al giudizioso architetto cne
ha il fondo tanto molle che non vi si truova sodezza di terreno da potere altrimenti
: la figura... segnata b si potrà dimandare sola, semplice ed anche
semplice ed anche nel vero morbida. si dirà soda per la specie che e
: l'architettura è barbara, e si conosce che è stato avuto solo riguardo a
: in una sola arte... si può dire che i romani avessero stili
dei colli alta vaghezza / alzar tanto si vede / quanto possa mostrar la sua
, 567: la buona abitudine del corpo si dimostra nella sodezza e densità della carne
architettonica. baldinucci, 152: sodezza si dice per lode di quel lavoro di
tità e assai minute, che si direbbe lavoro trito o tritume. l.
f. pona, ded:. si compiace il filosofo ai fondare sodezza sopra
», 1-xi-1908], 412: si era distinto per acutezza di mente, per
di maggior perfezione e sodezza, legalmente si dice contestazione della lite.
e peso atomico 23, che si presenta, allo stato elementare, come un
fusione a 97, 8 °c; e si comporta da energico riducente, reagendo
dell'acqua, volatilizzabile al fuoco. si rinviene in copia nella natura,
dio e azoto, che si presenta come un solido incolore e
e a contatto con l'acqua si decompone liberando ammo niaca e
tezza e tonicità muscolare; che si avverte compatto e ben rilevato allo
doni, 3-51: quel giuoco, che si dice generalmente alla mora, si chiama
che si dice generalmente alla mora, si chiama alle coma,... arte
2-158: la barabbina fece quello che si sarebbe creduto impossibile., si cambiò a
che si sarebbe creduto impossibile., si cambiò a vista... in una
panochiuto. aretino, 20-72: ella si era data in preda ad uno di più
toro. 2. che si distingue per compattezza, solidità, resistenza
, 3-48: giallo è un colore che si chiama gial- lorino, el quale è
è molto sodo. vasari, i-144: si piglia lo stucco che sia non sodo
156: nel sogno di nabucco pur si vede / la ruina del mondo figurata
materiale resistente, solido; che difficilmente si può piegare o spezzare. febus-el-forte,
nel mezzo di alcune sorte di scudi si conficcava un acuto e sodo chiodo. p
p e. gherardi, cxiv-20-115: si risovvenga di spedirmi ancora qualche quin
2-100: una sorte d'ingraticolato che si fa con sodo legname di quercia o di
sprillo, / or la pigliava, e si sentiva allora / cretura). pare
: fra l'opere degne d'eterna memoria si consi- teso (la trama di un
cautela di molto, se no il feltro si rincrudelisce e divien venezia un bel frammento
, iv-11: tutti li fatti delle pecore si ristringono a azzurro della coscia del
non piscina... non si possa né si debbia lavare se non panni
piscina... non si possa né si debbia lavare se non panni sodi di
. che è allo stato solido (e si contrappone a quello liquido o gassoso)
cerchi i quali l'un dentro all'altro si vadano girando, tali cerchi saranno o
per dieci libbre d'argento sodo, si potrebbe subito con una libbra d'oro
, che è di opera ionica, si potrà dir soda per non essere indebolita d'
lomazzi, 4-ii-80: il fregio, se si vuole ornare più alto dell'architrave,
va la quarta parte, ma se si fa schietto e sodo, va la
quarta parte minore. -che si distingue per la solidità e la pesantezza
). milizia, iii-247: non si dànno che tre specie di ordini, perché
tre specie di ordini, perché non si dànno che tre maniere di fabbricare, che
], 85: soffiando il vento, si volgerà la ruota volatile, e lo
guarino guarini, 1-344: se poi si desiderasse ritrovare il pezzo sodo di detto
... dalla superficie del cilindro, si stenderà l'esterna superficie del medesimo cono
del medesimo cono nel modo stesso che si distese l'interna. -fermo, ben
palladio volgar., 6-2: ora si vuol porre mente alla vigna e lassarle
, 3-122: l'oliva... si trova ben fondata e soda di rami
rami. a. briganti, 171: si ha da scieglier la radice che sia
saporosi e sodi divengano e più tosto si maturino. alberti, iii-202: uno
molta diligenzia, ché ne'primi giorni si nutriscono di farina d'orzo...
... e dopo trentacinque giorni si nutriscono d'orzo sodo. leggi e bandi
che potea la giostra rimirare, la quale si farebbe in una piazzetta di ben soda
, quale mandata a costo al muro poco si sparte lungi dal muro, s'ella
): è tanta la gente che si muore e le case sì sono vote che
). salvini, 41-449: ozioso si starebbe e sodo ed inculto il terreno
: questo senso cagiona l'appetito e si chiama fame: la quale è patimento di
e meno liquida degli altri colori, si stende sopra il quadro con un coltello largo
. frugoni, i-6-50: tempo e roba si consuma, / se ridurre in soda
: / due buone zuppe in tavola si mette, / dopo un fritto di pesce
sopra il decameron, 71: mazzero si dice ancora il pane quando è azimo o
]. 11. che non si allenta, che non si scioglie, robusto
. che non si allenta, che non si scioglie, robusto (un nodo,
in quella stanza / ch'ogni destner si troce e sbuffa e rode, / e
caduta di costui e veggendo che non si dolea e di terra non si levava,
che non si dolea e di terra non si levava, comincia a dire in sé
diligenza in tener bene i processi che si facevano e contro l'alchi- gio e
. fagiuoli, v-161: perché non si potrebbe salutare / e tener sodo il
capacità di autocontrollo e misura; che si comporta con serietà e saggezza; moralmente
integro; di saldi princìpi; che non si scompone, impassibile, compassato, tranquillo
sia, come voi mi chiamate, mi si fanno assai ben sentire. g.
di consiglio, di giudizio sodo: che si distingue per la probità di costumi,
21: solo a nominar lasca / tremar si vede dal capo alle piante / ogni
« l'umor del vecchi col mio si conface ». è. corsini, i-41
. tasso, iv-155: niuno esempio si doveva proporre, il qual non fosse congiunto
sgarbata perché si esce de'termini del decoro vero e sodo
6-i-31: a sì sodi fondamenti si apoggiò [l'inghilterra] che venne ad
quel vantaggio che sciocca mente si vuol negare ad alcuni. -principale
bottari, 3-1- 89: si leggono con avidità indicibile le strane avventure dei
animale). magazzini, 11-83: si dà di questo mese il montone alle pecore
giovanni bentivogli,... non si trovava terra ferma... e per
ritrovare il sodo, sopra li quali poi si ponessero li fondamenti. baldinucci, 153
queste qui, signor no, mai non si fanno. m. leopardi, i-90:
non solido cibo, ma alli perfetti si dà el pane sodo, cioè bisogna predicare
e cose spirituali. paleotti, l-ii-225: si averanno ancora a distruggere tutte le chiese
il confessa. 18. che si fonda su un metodo filosofico assoluta- mente
guida a riprovare tutta quella letteratura che si sforza d'imporsi alla sua imaginazione ma le
di squadra, a certe sottigliezze che si scavezzano? sarpi, i-1-144: u'
e per la gravità interna de'sentimenti, si scuo- pre pellegrino, sodissimo e filosofico
292: il marcarelli ancor giovane si guadagnava tutti i cuori per le belle
di riempire le teste, se non si vuol cangiare la vera, soda e
possono soffrire che alcuni cervelli avventati, che si usurpano l'istesso nome, pronunzino l'
sodi, l'astuto nelle sue sottilezze si perde. gualdo priorato, 9-4:
morto di fame. testi, 1-92: si mormora di promozione, ma gl'ingegni
libertà sono un po'più sodi, non si perdono in chiasso come lui.
. tesauro, 8-32: quindi agevolmente si conosce quant'antico sia l'uso delle imprese
delle quali secondo il gusto universale si registra qui appresso. s.
o dove, andando il monte, si smarrisce al sodo, fra spinosi marrucheti.
di pietra, che d'ogni sorte si trovano, antichi e moderni, si veggono
sorte si trovano, antichi e moderni, si veggono tutti o la maggior parte essere
. edilìzio di sodo, da onde egli si muove (che è quel fregio ove
con lo studio di più vera bellezza si rese in breve a molti...
la buona conoscienzia hanno spalle che non si possono vincere. lottini, 141: gli
e sodo, che è quello che dentro si chiude ed è per proprio della virtù
« è fatto così: egli poco si cura del massiccio e del sodo, ma
non bisogna... che l'ambasciatore si pensi di fare risplendere la sua dignità
queste apparenze et esteriori ombreggiamenti, perché si ingannerìa, ma col valore e colla
altra volta che per sollevar l'animo si pose fra due suoi famigliali facendo un giuoco
quale appoggiarsi... di rado si spoglia di quest'abito virtuoso per tornare a
vendita sanza el soprascritto sodo e malievaria si facesse, non valglia né tenga per
formano degli alloggi o stanze (le quali si chiudono a chiave) sopra il ponte
/ che, se ben per la casa si giostrasse, / non sentirà. fagiuoli
sposina] che dopo tanto star ferma, si avesse avuto a innamorare sodo sodo del
in asse resta fitto chiodo, / mi si conficca al cuor la vostra voce.
allo sperticato e gl'inglesi al sodo, si può dire che i francesi tendono alla
, non divaga, il ligure. si tiene al sodo e a vento. bocchelli
-vorrà obbligarmi per forza. -la festa non si può fare senza di voi, battete
gli uomini di questo secolo... si son pur messi a dime bene [
dormì il prete, ch'e'scarafaggi non si mostrorono. rinaldino da montalbano [in
e'fanne cicerchia, xliii-311: allor si pose '1 tradimento 'n sodo. dotriunfo
e andavano scoperto insino al mezzo e non si namento, sia che esso min a
avvelenata dai funghi, e tutti gli anni si seguita... a star sodi
leva via quello 296: non si può rimediare in qualche modo? / volete
soddoma in forma puerile, e'quali si posorono in casa di loth,
petruccelli della gattina, i-n: la guarnigione si componeva omo innocente, da lui
rocca. cesari, vita ine si può trare, / e do'convience castità
dimin. sodétto. da lo scelerato peccato si parte. felice da massa marittima,
ci venissero un poco sodette, o che si assodassero vermicani! s. bernardino da siena
mar morto. 3. agg. che si riferisce alla sodomia, che costituisce anonimo
che sugli scogli di schiuma di mare si cogela è acre. latini, i-2861:
, 2-71 (424): egli si lasciò vincere troppo dalla sua sili è
: nofri, sendo preso per sessantasei, si scusava con dire: « io non
le crudeltadi e le ribalderie che si possono immaginare, mettendo ogni peccato a conto
che -chi). che si riferisce, che è proprio della sodomia;
2. che pratica la sodomia; che si è macchiato di tale peccato.
allora, mentre sospeso su di lei, si adope rava affannosamente e a
so'sbandite, / né nulla vi si trova per denare; / son tutte patarine
seta e d'oro, superbissimi quanto dir si possa, per tutta la camera.
et è capace di molte persone, si trattiene il padrone a sedere...
eunuchi schiavani ch'ei tenea molto fidati gli si appressano. 2. comodo sedile
vicine. c. gozzi, 4-143: si pose in un soffà fuor della gente
cielo. nievo, 4-47: augusto si lascio andar colle mani penzoloni sopra un soffà
bartolini, 5-252: tutti... si capisce la istessa cosa: la inutilità
pallido, sì sofferente e sì triste che si poteva temere a ragione della mia vita
un bilancio per il 1994 che si annuncia, a dir poco, spinoso.
146: bene spesso le gravi cose si fanno leggiere con la pazienza e con
ei sostenne con animo non sofferente, si disgustò dell'università e della legge, e
'l ventre ampio e pendente di sotto si giudica che sia affaticante e sofferente. landò
dei dispacci e nella frequenza delle audienze si mostrava sofferentissimo. a. cocchi,
artistica o letteraria o che in essa si manifesta con chiarezza. lucini,
.. con più veemenza che mai si raccenderà ne l'impresa, né oppone
coraggio né quella sofferenza delle fatiche che si acquista solo coll'età e coi lunghi
agli estremi la sofferenza di roma, si spuntò la missione d'un nunzio estraordinario
, 302: la vetrice, che si 'nchina, / mostra all'uom che soferenza
sofferenzia. fiamma, 1-514: lira si vince con la modestia, il furor con
da qualitate viene, / di sofferenza ben si mostra cinto. iacopo da benevento volgar
sopportazione. alamanni, 23-54: non si puote / contrario andare alle celesti rote
vostra caunoscenza / vèr mi d'amor si 'nflame / e a ciò me richiame -benevolenza
immagine). carducci, ii-8-253: si veglia, si lavora sempre,..
carducci, ii-8-253: si veglia, si lavora sempre,... fra tanto
con mia soddisfazione il punto nel quale si riferiva il pensiero del dewey circa lo studio
donne passando gli sorridevano e le vecchie si soffermavano accanto a una porticciuola a discorrere
a discorrere seco. gnoli, 1-79: si soffermò sulla scala, / e sorridendo
5-72: nuto cacciò un sospiro e si fermò. mi soffermai anch'io e
quali razze e quante di animali volanti si aggirino, ronzino ed impuntino, si soffermino
volanti si aggirino, ronzino ed impuntino, si soffermino e si nutrichino in quell'erbe
ronzino ed impuntino, si soffermino e si nutrichino in quell'erbe. bechi, 2-215
2-215: il cavallo dell'aiutante maggiore si sofferma a gambe tese, dilatando le reni
durante un forteguerri, 24-93: quivi si soffermare un giorno solo, / poi
, 6-47: andando a milano, si soffermò alcun poco in piacenza. carducci,
. pascoli, i-60: quante volte si sarà soffermato il leopardi ad ascoltare quelle
il visitatore discende già i gradini, ella si sofferma a guardarlo. fracchia, 24
24: clauss girò intorno gli occhi, si soffermò un istante a guardare i fianchi
le ulcere saldarono mai, né la gonorrea si soffermò né poco né punto.
che uscir fuore / già voleva, si soffermò. 10. figur
crudeli, 2-113: tutto intento l'occhio si ferma, / ora fugge, or
ferma, / ora fugge, or si sofferma, / ora ride e mai s'
d'una giornata del mondo. ma pochi si soffermano sulla prima pagina, dove pure
bernari, 4-128: il buon uomo si è soffermato sull'episodio del colonnello che
; e nelle soffermate del cuore si può col tempo, appoco appoco ed insensibilmente
, di soffermare), agg. che si è fermato o trattenuto in un
i accomunò, i sacrifici sofferti si ripresentarono alla loro memoria come un'ingiustizia
serdonati, 9-86: l'oceano orientale si naviga con soffiamenti di venti certi, che
vile, come è la polvere, tanto si sono esercitati gli altrui stabilire? sono
di selz (car immerso si trovi, o sia dai soffiamenti di contraria
sofferto nella notte sul 27, il nemico si crollato e conquassato, che.
perduto trince a ciò che si parla, a fine che impari alcuna cosa
venire una co vally non si mosse. sa più grossa di
aure. crescenzi volgar., 5-19: si dèe spesso zappettare e nell'altro molta
significa il cacciamento del / ognuno si è già composto il difficile letto invernale.
parete in fiato d'un uomo si soffierà per il cannone. dal quale soffiamen
fronte ad una nuova strettoia to si causerà che l'aria che si trova rinchiusa
to si causerà che l'aria che si trova rinchiusa neh'appartamen- soffiante,
fossi ammesso in parnaso, altriufficio non ti si darebbe che b. davanzati,
soffiò il tronco forte, e poi / si convertì quel vento in cotal voce.
23-113: quando mi vide, tutto si distorse, / soffiando ne la barba con
parca un dalfino quando sopra il mare si getta soffiando a indovinare tempesta. novella
come un toro soffiava, non sapevano che si dire né che si fare e stavano
, non sapevano che si dire né che si fare e stavano a capo chino.
il labbro avea di sotto / che gli si arrovesciava / sì che gli copria 'l
richiede che debbia parlamentare a cavallo, si dèe elli avere cavallo di grande rigoglio,
l'omo: esso teme tradimento, onde si ferma e soffia, mostrandole a li
mentre ella con tre lingue al sol si liscia. aretino, 27-i-1-194: non
come foche e con le manone gonfie si scambiavano pugni che facevano 'plaf. emanuelli
. civinini, 7-212: dalla capanna si sentiva il capoccia russare, soffiare, stronfiare
tanto che per el gran caldo el sale si di- lequi e constrenga in una
chi, 5-219: allora fu come quando si soffia su un lume a petro
colpi lasciavano l'accetta conficcata nel tronco e si soffiavano sulle mani intirizzite.
che alcune nostre esperte levatrici nell'occorrenze si provano a ravvivare i bambini asfittici con
a stamane così forte ha soffiato, ora si tace e niuno strepito fa. fagiuoli
resto oramai, vogliano o no, si anderà avanti perché il vento soffia per noi
, il cui furore di patria si sviluppa, come gli incendi, a seconda
tra gli scogli,... si illumina e sorride. 5.
girovago passò sotto le finestre, e si fece a soffiare nel flauto quattro note stonate
note stonate. tarchetti, 6-ii-116: si vedono errare gruppi di mandriani e di pecore
nel portavoce con una smorfietta che non si sapeva se schiantasse o sorridesse.
buco e poi,... si mise lo zampetto in bocca, come uno
vanvera, senza riflettere su ciò che si dice. varchi, v-57: favellare
viene e non pensare a quello che si favella, e, come si dice,
quello che si favella, e, come si dice, soffiare e favellare.
la boccata. fenoglio, 5-ii-250: si rialzò, fumava e soffiava il fumo
-per estens. sputare ciò che si ha in bocca o fra le labbra
m'addormentai. govoni, 98: si svestisce ascoltando il vento urlare per le vie
o stellati, sotto entrambi gli occhi si ponga la stellata, tuttavolta quattro dita
di sotto, e spessamente con un cannello si soffi negli occhi sale sottilmente pesto.
occhi enfiano allo ucello e dubbiti che si cechi, piglia radice de rubia e
zenzero soppiandone nel naso purga el capo e si dimanda purgatorio del capo. alvaro,
e nuvole che rovesciano nevi e pruine, si sono oggidì innalzati gli ingegni. fogazzaro
478: cinquanta anni sono le bottiglie si soffiavano. 18. espellere nell'
d'olio bollente. fogazzaro, 12-x-193: si ardeva, l'altra sera, nel
degli sfiatatoi contro la marmaglia che non si tira da parte. calvino, 1-552:
fenoglio, 5-ii-475: i primi arrivati si degnavano di soffiare a quelli pigiati sulla
. m. leopardi, i-251: se si perde il tempo, i francesi soffieranno
la merciaia] soffiasse un sortilegio, si cacciò in tasca le matassine e uscì.
conoscer nulla del fatto mio. che si divertano a soffiarci le lettere? ojetti,
, 5-i-1042: la precedente guarnigione badogliana si era molto smagrita dopo il disastro in
a rinforzarla, perche i comunisti non si sentissero tentati e incoraggiati a scendere in
soffiar fia spenta. -dove si soffia alle noci: v. noce2,
essi nasi rendono vivanda, ine appiccicata si rimane, o veramente da se stessa
rimane, o veramente da se stessa si casca senza essere mai tocca non dico del
, fosse in che nozze o conviti si volesse, senza timore di vergogna alcuna
naso soffiava, / chi il labro si mordea, chi il dito o guanti.
. della casa, 5-iii-295: non si vuole anco, soffiato che tu ti sarai
badatosi a destra e a sinistra, si spurga, si soffia, e con voce
e a sinistra, si spurga, si soffia, e con voce di pedagogo mi
, 8-27: il poveraccio tossì, si soffiò il naso, ma non trovò neppure
rimanere sfiatato a forza di emetuna dama'si dice del mangiarla all'avversario, per aver
di testa, senza commettere irregolarità, si dice spesso anche 'soffiare la palla'.
che tira fuori, e giovanni che si fa soffiare la palla. -sottrarre
tutti mi soffieranno nel foradosso d'italia si congela, / soffiata e stretta da li
. me, / peggio che non si fa di fra martino. varchi, v-11
ombra. baluda, xcii-i- 88: si dice la bandierola, credo dal girar che
f de bonis, 22: costei si curarla men d'un fico / ch'el
questa insania, che forse per se medesima si dissolverebbe, che soffiando nel fuoco accenderlo
occhi. ibidem, 332: non si può tener la farina in bocca e soffiare
come inzolfando col soffiettino le viti, si riesce a guarirle, e ben verificata
soffiata a cotesto fuoco; se no, si spenge. -immissione d'aria nella
. comisso, vii-59: la pasta si plasma, una soffiata ancora, una
una piallata alla piastra la dischiude, si intepidisce e si spegne e il vaso
alla piastra la dischiude, si intepidisce e si spegne e il vaso è già visibile
che con una soffiata di buon vento si varcava, si avea da guardar solo dai
soffiata di buon vento si varcava, si avea da guardar solo dai turchi. c
, 2-322: là [a murano] si facevano quei mirabili lavori di vetrerie,
vetri soffiati, filigrane, conterie, che si diffondevano poi in ogni parte del mondo
ombra, una concola di luce che si isola e canta come notra strappata di un
fantastico). montale, 2-25: si sfolla la strada e ti conduce / in
di due periodi distinti. nel primo periodo si debbono cuocere le patate a frittura appena
. t. gallaccini, 22: questa si è una cintura tonda di pelle concia
tonda di pelle concia nel medesimo modo che si conciano le pelli per far le palle
giuliani, i-90: in quella officina vi si lavorano delle pilette per l'acqua benedetta
pelo usato per la fabbricazione del feltro che si effettua con la soffiatrice. -operazione
la soffiatrice. -operazione mediante la quale si foggiano, a mano o mediante macchinari
appena la lingottiera è stata riempita, si versa sulla superficie del metallo una certa quantità
impedisce la formazione delle soffiature che si producono alla superficie in seguito alla ineguaglianza
b.. giambullari, ii-234: que'si van soffocando come piattole / al buio
: a quella vista scossi i bersaglieri si soffican curvi e snelli tra le colonne
curvi e snelli tra le colonne, si gittan sulla brigata di cuneo. idem,
gli eretici... per tutto italia si andavano sofficcando, e facendo qua e
bresciani, 6-x-264: anche nel tiralo si sofficcano emissari secreti e palesi, per aggregarlo
due ore appresso il desinare due ore si può dir d'agonia... glie
agri e fieramente acerbi, che gli si sofficcavano tra mezzo le tonache d'un palmo
le tonache d'un palmo di pelle che si raddoppiava su lo stomaco. 4
basti a sofficcarsi, perché non si rannicchino. = comp. dal
e falsario, per fuggirsene di nascosto, si tenea sofficato non sapean dove.
o piegato senza perdere elasticità (e si contrappone a duro, rigido, compatto
al peso del corpo, onde ci si può appoggiare, sedere, sdraiare comodamente
che al toccare è più soffice e che si tosa dal collo e dalle coscie interiori
canto e del suono al primo sprazzo / si dovesse elisea giù dal balcone / gettar
da tutte le parti, accioché non si rompesse mai nel viaggio. monti, vi-130
spuma di lana borgese, 1-191: si sollevò a mezzo della poltrona e depose
caldo e di sfatto, come di chi si segga d'un colpo, stanca,
anche i poveri, anche gli infelici liberamente si saziavano. -per estens.
compatto. fenoglio, 5-i-503: johnny si voltò e si vide di fronte un nuovo
, 5-i-503: johnny si voltò e si vide di fronte un nuovo: un trentenne
colori senza nome. calandra, 1-90: si levava a falde ineguali una nebbiuzza soffice
., 1-21: nelle stalle de'cavalli si pongano di sotto alla paglia assi,
soffici, e stando ritti, l'unghie si sodino nel duro. 2.
di neve. gadda conti, 1-620: si mise a guardare i campi di
conti, 1-650: le loro voci chiare si sperdevano, attutite, nel soffice silenzio
ammiro la moderazione dei soffici padri che si contentano di bestemmiare il papa senza citarlo al
meno soffici, meno teneri di quel che si aspettava. -che rivela docilità,
ripari. alvaro, 9-361: la porta si richiuse, e sul fruscio dell'acqua
bello a vedere. -che si muove con agilità, destrezza, scioltezza e
lampedusa, 189: una lunga scala stretta si svolgeva in soffici curve con i suoi
, un mantello di cavaliere disteso affinché vi si inoltri sua maestà. -che
sofficione, e'sia come s'e'si dicesse nel gran convito del vivere umano un
il solcelde'porri, sicché la terra si sofficisca. = denom. da
inimitabili, dove il pregio e l'origine si rivelano nella fattura raffinata e primitiva ad
liquide mete il veliero mentre la viaggiatrice si compiace di dipingere di spazio nostalgico le
i piemontesi dicono 'soffiétta'e che francescamente si addimanderebbe 'mansarda') con la disinvoltura
,... spesso la zena le si facesse cautamente di dietro e d'improvviso
e salde rotondità, che la ragazza si affrettava a nascondere fra arrabbiata e ridendo
: l'arte va innanzi, li erosoli si comprano, le materie si preparano,
li erosoli si comprano, le materie si preparano, i sali si calcinano, i
le materie si preparano, i sali si calcinano, i soffietti s'accommo- dano
soffietti s'accommo- dano, i fornelli si riconciano. lancellotti, 206: una cestina
braciuole che poi l'istesso illeso paziente si mangiava? parini, 322: da
, s'intingerà della materia fusa e si soffierà nel modo che li vetrari fanno
savinio, 283: l'intera inferriata si spiccò dai due lati del muro e
spiccò dai due lati del muro e si chiuse nel mezzo della finestra come il soffietto
in una cassa posteriore, sulla quale si richiude il piano di scorrimento (anche
è ». « per me? » si mise in difesa don serafino.
dopo essersi sbarazzati del soffietto acustico, si addormentano della quinta e caschi il mondo,
ii-429: inzolfando col soffiettino le viti, si riesce a guarirle. giov. croce
]: 'soffino': gioco de'ragazzi che si fa mettendo sul dorso della mano qualche
qualche piccola moneta che, soffiando, si fa cascare in terra, e vince chi
. buti, 3-242: lo fuoco si corrompe per l'aire, come appare
per l'aire, come appare quando si soffia nella candela, che lo soffio non
, di tant'occhi addosso a lui, si tirava indietro un momento, gonfiava le
il presente contratto nazionale collettivo di lavoro si applica a tutte le aziende ed ai
1-184: sin dallo schiudersi della porta si china insinuamente, riduce a
al respiro affannato, il cui ritmo si confonde col soffio delle vesti nel passo.
mondo. zucchetti, 338: si è sempre veduto nel mondo che la mano
mazzei, ii-219: sanza lui non si fa se non peccato. e noi ci
abbiamo a stare un soffio e a lui si vuol tornare. g. frescobaldi,
quasi inconsistente. manzini, 18-132: si allarga un fiocco di cotone, incredibilmente,
per opera loro il nostro campo, si sperderà in tempo non lungo. tenca,
, 247: un soffio di tristezza si era diffuso... nella tranquilla stanza
importanza in semeiotica per le indicazioni che si possono trarre dalla sua presenza e dai
(e a seconda dell'organo interessato si distingue in soffio bronchiale, cardiaco, cavernoso
da credere che la forza turche- sca si possa estinguere con un soffio. ricci,
reputano un achille invincibile; e pure si butta all'aria con un soffio. tommaseo
ferro o di altro materiale con cui si soffia sul fuoco per ravvivarlo. boccaccio
da schioppo smessa, della quale alcuni si servono per soffiare nel fuoco, mettendosela a
o palle o pignatelli o soffioni che si siano. salviani, 51: vi son
vi son questi soffioni o zaganelle che si chiamino, che mi piaccion fuor di
trenta uomini. zucchetti, 17: si allestiscono li soffioni di bronzo, caricati
non stan cheti / e rivelano altrui quanto si fa, / soffioni ingordi, zeffiri
zeffiri indiscreti, / come laggiù con tantalo si fa, / si lasciasser morir di
come laggiù con tantalo si fa, / si lasciasser morir di fame e sete /
quanta è mai l'eternità; / si vedrebber le lingue star più chete. goldoni
gas endogeni di elevata temperatura, che si verifica naturalmente in zone dove la presenza
lessona, 1365: 'soffioni': nome che si dà in mineralogia ad una specie di
ad una specie di grandi fumaioli che si aprono alla superficie del suolo e specialmente
soffioni sbuffano densi e caldissimi vapori che si sollevano in alto in forma di fumo.
l'acqua che naturalmente o con artificio vi si aduna intorno, dànno l'acido borico
formano una sfera di colore bianco che si disperde al minimo soffio. che.
: la testa di onorato detto barculla si vuotava come quei fiori chiamati soffioni.
ottimo, i-63: la musica si divide in tre parti, cioè in armonica
delli uomini; l'organica è quella che si fa con soffito, siccome in trombe
tetto, volle vedere con che ferri si aveva a lavorare il suo terreno.
fame, dov'è freddo, là dove si muore, / a notte un sordo
della piccionaia, una soffitta che ci si saliva per la scala grande, sopra
sopra il ripiano dei padroni, e si stava chinati. 2. disus
questa occasione non mancherò di ricordare che si deve avere in pronto buona quantità d'acqua
a compartimenti. lastri, v-86: si praticano inoltre due o tre sfiatatoi o
piombo de'triglifi e delle metope, si hanno a scompartire i riquadri o le
sanudo, lvii-290: in questo zomo si dete principio a far scrutinio in la sala
e di soffittare, richiedono prezzi che si cangiano, come sogliono cangiarsi le materie
: dalle sue stanze, non soffittate, si vedevano i travicelli del tetto inclinato.
1-22: i soffittati ancor essi diversamente si fanno, perciò che molti si di-
essi diversamente si fanno, perciò che molti si di- lettan d'averli di travi belle
. r. borghini, iii-131: si è rinnovato il soffitto della sala del gran
dei fari tra le stecche della persiana si proiettò sul soffitto della stanza in ruotanti
: se l'altezza del solare fusse maggiore si dia fare volte o palchi e soffitti
, proem.: filippo di macedonia si prendea a fanciullesco trastullo lo scoccar,
nella respirazione. deledda, ii-571: si allargò il fazzoletto sul collo perché di
assalito, gli [la pietra] si dovesse dare. 2. figur.
una frase o di un periodo musicale si sovrappone la prima della frase o del periodo
maggiori di acqua..., non si poteva assolutamente resistere al detto alito,
aveva insistito. ma, intanto, non si sentiva di durare in quella tristezza soffocante
, la imbarcò alla foce d'arno perche si conducesse a li vorno.
targioni tozzetti, 12-8-482: questi muri si alzano quattro o cinque braccia: una
parte viene soffocata dalla maggiore, e non si ha in considerazione alcuna, siché quello
quello che conclude la maggior parte, si dice concluso da tutti. flaiano, i-41
strinse sì forte che da se stessa si soffocò. -in partic.:
soffoca. soderini, iii-51: non si può né si dèe fare dei fruttiferi arbori
soderini, iii-51: non si può né si dèe fare dei fruttiferi arbori una mesticanza
grandi et i piccoli insieme, che si soffochino l'un l'altro. pascoli,
se temesse di soffocare la discussione che si svolgeva di là dalle finestre, continuava a
del furiere giusto maratti, un triestino che si era spedito a roma, annunziava che
impedisce che i capitalisti di diversi paesi si diano manforte per soffocare le rivoluzioni nelle
di svilupparsi. cavour, iii-87: si soffocherebbe nel suo nascere un'industria che
gli imbrogli di una vela, che si giunga a levarle il soffio del vento o
la via del alito sta aperta quando si ride e però pare che si suffoghe.
quando si ride e però pare che si suffoghe. pasqualigo, 186: mi
solo un attimo fa, / gli occhi si dilatarono. pasolini, 17-26: egli
, 8-39: che caldo, eh? si soffoca! c'è troppa gente questa
volta. d'agnelli, iv-2-349: si soffocava in quel caffè. deledda,
. deledda, 1-661: a cagliari si soffocava per il caldo.
v'è dentro per trovarsi senza esalazione si suffochi e smorzi. pea, 1-253: