conv., iv-ii-12: pér che sapere si conviene che 'rima'si può doppiamente considerare
pér che sapere si conviene che 'rima'si può doppiamente considerare, cioè largamente e
che ne l'ultima e penultima sillaba far si suole. tedaldi, 26-9 (59
come che per poco spazio d'anni si creda che innanzi trovata fosse [la
rinaldeschi, 1-34: a questo salmo si premette per titolò questa sillaba 'he'ch'
nella pronunzia loro... istrionica arte si domandava: con la quale ancora si
si domandava: con la quale ancora si congiugneva l'arte metrica, per l'osservanzia
una sola sillaba, cioè che non si proferiscono da per sé, ma unite in
sé, ma unite in un suono, si chiamano dittongo. g. b.
le sillabe e i piedi, de'quali si formano i versi. manzoni, fermo
intiero 'meriggio', credo, non si dà caso che otto versi di séguito abbiano
come sarà questo comento, nel quale si vedrà l'agevolezza de le sue [del
e le soavi orazioni che di lui si fanno: le quali chi bene agguarderà,
/ né ingannator son io, né si cancella / mai sillaba di giove.
omettere, tralasciare sillaba (di quanto si riporta o trascrive).
ignoto. pea, 7-460: il garzone si era avvicinato alla tavola per non perdere
. non spiccica sillaba: bottiglia capovolta si tura da sé. lecchi, 11-164:
, sì... » perdutamente ella si donò in quella sillaba fioca. il
in quella sillaba fioca. il sorriso si spense; la bocca s'appesantì, si
si spense; la bocca s'appesantì, si mostrò sul pallore con un rilievo quasi
né di vini bianchi o neri / si formò sillaba o accento: / quel che
sistema di quattro suoni e tre intervalli si chiama tetracordo, prima sinfonia, prima armonia
delle anime ch'erano in essa, si generò per la volontà, ch'era una
esse, uno mormoramento, lo quale si formò e sillabò ad intellegibile parladura nel
vii l'umana vita, / ch'ella si debba consumar in ciance? zucchetti,
parli! » e potè sillabare che si associava a quello che aveva detto l'on
sillabava. pirandello, 8-23: ci si prova con tanta pazienza, la sera,
: la guariremo anche se ho timore si tratti di una forma cronica, a diciannove
sillabàrio, sm. libro scolastico su cui si impara a leggere secondo il metodo sillabico
semplici o normali, con le quali si compongono poi tutte le parole possibili.
dato un manuale ineffabile: 'come si diventa corridori ciclisti'. è bibbia e sillabario
gesti minuti. piovene, 7-359: si parla spesso della teatralità delle funzioni religiose
, sillabato, come se il pensiero si staccasse dall'oscurità in rapide scariche elettriche
! » fenoglio, 5-i- 463: si chiamava grisenthwaite, johnny dovette farselo ripetere
arbasino, 7-332: il limite della rarefazione si raggiunge nelle infelici sillabazioni da frate fulgenzio
se, nel compitare o computare che si faccia qualche sillaba, se pure termine più
plur. m. -ci). che si riferisce, che riguarda una o più
di una parola prese singolarmente; che si fonda sulla divisione in sillabe delle parole
b. fioretti, 2-1-82: qui si noti di sopra più la sistole in 'ste-
flessioni che andava pigliando la lingua, si andavano inflettendo anch'essi a nuovi accenti,
numeri sillabici e le rispondenze dei suoni si fossero guadagnata, non agevolmente, l'
altieri biagi, 10-234: su questa base si distinguono fonemi che sono usati come sillabici
sillabici e altri che non lo sono; si stabilisce quali fonemi non sillabici o quali
segni che rappresentano una sillaba (e si contrappone a quella alfabetica).
nella reale differenza delle sillabe, che si faceva ascoltare nella pronunzia. giordani, vii-21
un'eventuale particella difficilior, talché la ricerca si sposterà verso un verbo di sillabismo variabile
della santa sede con quell'animo che si adegua e s'esprime nella formola di
sitano), agg. stor. che si riferisce, che riguarda il generale e
un altro soggetto a cui logicamente non si potrebbe riferire, oppure è costruito a
intarsiatore rinunciatario, e del brunelleschi, si sofferma soltanto su quelle di due frati
]: la maiore di questo sillogismo si sillogisma e proba in questo modo.
legismo: / in maggiore e minor mezzo si pone, / che pruova necessario sanz'
possere non vai la consequenzia, come si quello ti formassi il silogìssimo così:
formassi il silogìssimo così: ogni possibile si dè concedere; possibile è che tu sie
quali nasce la conclusione, nelle quale si viene a conchiudere una cosa diversa. b
. segni, 11-178: il silogismo si fa di proposizioni universali. piccolomini, 1-70
eziandio la verità delle premesse, non si coglie necessariamente la conseguenza; l'altra,
b. croce, i-2-77: benché si sia disputato se bisogni considerarlo così o
necessaria è il sillogismo, nel quale si dimostra che una proposizione particolare deriva da
era implicitamente affermata nel momento in cui si affermava la proposizione generale stessa. -in
biografo col rigore di un sillogismo. egli si sentiva un predestinato come oberdan.
'barbara'e in 'ferio'; e si diè in vece e suonar vari strumenti e
-sillogismo congiuntivo 0 suppositivo: che si fonda su una premessa ipotetica.
e diritto, ma condizionato e suppositivo si chiama, dico che, se ben
i sillogismi par che in un certo modo si possin domandar condizionati per depender la conclusione
esse non nascerebbe, tuttavia suppositivi propriamente si han da intender quelli che, supposta alcuna
vera o falsa che la sia, solamente si considera la necessità che fa venir la
fa venir la conclusione da quelle che si è supposto; e mediante la particella
la particella 'se', o come altrimenti si voglia, tengan più espresso segno di
. croce, ii-1-340: il tesauro si fa a provare che la cavillazone urbana (
, ma bensì delle contraddittorie. ciò si vede chiaro nel sillogismo dilemmatico...
. -sillogismo eristico o sofistico: che si fonda su premesse solo apparentemente probabili.
: convien osservare se il termine che si ripete, e che dicesi termine medio,
. 5. -sillogismo topico: che si avvale di luoghi comuni. citolini,
deduzione, ogni scrittura, ogni sentenza ridur si deve ad un perfetto 'sillogismo'..
patiboli, oppressioni e resistenze e non si giunge a tirare una conseguenza se non
medesimo che pretenda ch'ai mio sillogismo si presti fede come ad oracolo senza le
filosofi e le vive aspirazioni degli onesti si spuntano contro la salda e incrollabile apatia
zioni e con l'irresoluzioni, studiando si mettono in croce per provare che il
pericolo dalle versioni della scrittura ebraica, si reggeva su la tradizione apostolica e la metafisica
in confidenza coi pari suoi, non si vergognava di ritorcer la punta a molti de'
l'arte della grammatica, la quale si divide nelle dette due parti, che si
si divide nelle dette due parti, che si appellano barbarismo e sillogismo.
. m. -ci). che si riferisce, che è proprio o che riguarda
o che riguarda il sillogismo; che si fonda su tale tipo di ragionamento,
, ine'quali la forma siloistica non si salva. piccolomini, 10-68: essendo in
convenienzia col terzo, mediante questa convenienzia si conclude che quei due parimente convenghin tra lor
silogistica e la proposizione e le proposizioni si fanno in ciascuna scienza, in ciascuna scienza
ciascuna scienza, in ciascuna scienza ancor si possono fare le dimande. galileo, 3-1-41
armava una disputa sillogistica, e della barca si facea palestra, quando cilenio proruppe insieme
scientifica dell'assoluto, nel quale oggetto si può ben dire che dopo kant piglia
qualunque mente speculativa alemanna e in esso si vuotano senza intermissione le sillogistiche loro iosizioni
di tre giudizi, di due che si dicono premesse e del terzo che si
che si dicono premesse e del terzo che si dice conclusione, saldamente cementati dalla forza
, 9-36: dal cespite fiorentino e toscano si stacca un nuovo ramo, che doveva
una scanditissima partizione di elementi storici che si fondono solo nella stretta, diciamo così,
in confidenza coi pari suoi, non si vergognava di ritorcer la punta a molti
'scolastico'in questo libro, anzi vi si rivela una istintiva antipatia pei 'nominalisti', i
, se la sillogistica è nata e si mantiene, deve avere le sue buone ragioni
che lesse li 'elenci', nelli quali si sillogizza sillogismi apparenti e non veri,
, per sé sica non sapendo, si lasciano offendere dai vóti ragionamenti di quei
: calciava alto platini in mischia, ma si faceva perdonare al 22'riportando in vantaggio
per cento e anco più, come si trova ricco (se è più vergolato d'
sasso che non e buono a nulla) si smarcila (si raccatta col marcilo)
buono a nulla) si smarcila (si raccatta col marcilo), e si manda
(si raccatta col marcilo), e si manda giù nel ravaneto. = comp
. siri, v-1-586: a tali novelle si rallentarono le smargiassate d'amorat. fagiuoli
fiammeggiar del suo ardire e che la luna si è smezzata nel calo della sua luce
e della greca, / che già si tolse i moscherin dal naso? / sarà
o dalla selvatichezza di sior todero, si purgava largamente. baldini, i-172: smargiasserie
gioco, ma con molto studio, si sono dati durante le ore di scuola.
sicario. -per estens.: chi si vanta a sproposito e con toni eccessivi,
... il nostro valoroso amico si strinse nei panni con un brivido.
, 10-107: l'aristocrazia del mayflower non si deve confondere... con l'
, altri sostengono -forse piu verosimilmente -che si tratti di un ispanismo, diffuso per
fa ad incorniciarlo e che, dunque, si dilata, si smargina, si deforma
che, dunque, si dilata, si smargina, si deforma in un esagono,
, si dilata, si smargina, si deforma in un esagono, in un eptagono
dei palmipedi. savi, 1-36: si trovano poi de'diti, i quali son
fra quanti pesci abbondano nel mare sardo si distingue tra gli altri in quantità
o smàride, ignobile e picciolo pesce che si insala a beneficio del minuto popolo
balducci pegolotti, i-363: lo smarinato si è che, quando i pani del
che, quando i pani del zucchero si bagnano o istanno in luogo troppo umido
con tanto di faccia fresca, perché là si maritano e si smaritano con uguale facilità
fresca, perché là si maritano e si smaritano con uguale facilità. = comp
e replicati smarrimenti per gli spazi immensi si riscontrarono finalmente. 2.
: in barca non ci può andare perché si sma- rizza. = comp.
gli occhi al neon, il matto, si diresse smarmittato ma deciso verso polivaro,
e dice: « altre armature / si convengon che queste a cor virili. /
, non è spada di smarra con cui si giuochi: è spada di filo tagliente
parti infradiciate o morte; il che si fa con marra bene affilata.
il prodotto a cataste e fa- stella si è notabilmente accresciuto dopo... la
è foglio volante e smarrìbile, non si leggono che delle cose accennate in astratto.
avvilito, scornato. einaudi, 3-91: si consenta ad un dottrinario trasecolò ne la
goslar ad higelheim, i suoi soldati si sbandarono. de roberto, 401: cominciò
temeva che la lesione al polmone gli si fosse ravvivata. -diminuzione, fiaccamente
ch'udit'aggia tua pesanza / non si diparta da la vita il core. dante
8-334: solo di tanto in tanto si cacciava la mano nei capelli, quasi sentisse
quella specie di incantamento in cui ella si manteneva, fra paura e sogno;
e sogno; quello smarrimento gentile che le si leggeva negli occhi e che sembrava chieder
ginzburg, ii-751: la ninetta improvvisamente si spaventò un poco, nei suoi occhi apparve
1985], 3: pare che si debba giungere, oltre lo smarrimento morale
considerare che il terrorismo portatore di strage si realizza nella distruzione e nello scempio dei
averlo perduto, non sapere più dove si trova, non essere in grado, all'
327: cum ciò sia cosa che si dica per l'arte de la lana de
venduti e smarriti, sì ch'avere non si possono né
d'italia], 3: allorquando non si saranno tenuti i registri [di matrimonio
i registri [di matrimonio], o si saranno smarriti, avrà luogo la prova
che assai ben mostra come nel copiare si smarriscono, anzi pur si perdono le
come nel copiare si smarriscono, anzi pur si perdono le voci. -non
una persona camminando per la via perché si è allontanata, non ha tenuto il passo
non riuscire più a trovarlo per quanto si cerchi o se ne chiedano notizie.
-non aver più con sé un animale che si è slegato o che è fuggito.
un uomo d'una terra, che si chiama mantino, avendo smarrita una giumenta
perdere il contatto inavvertitamente col gruppo cui si è aggregati, rimanendo isolati e senza
non essere più certo che il cammino che si compie corrisponda alpitinerario prescelto. petrarca
. cesari, i-246: tanto l'uom si trasvia e smarrisce affatto ogni traccia di
. g. venier, lxxx-4-370: si vidde qualche apertura alla comparsa degli ablegati
una decina. 5. dimenticare quanto si è appena detto o si è ascoltato
. dimenticare quanto si è appena detto o si è ascoltato (o anche un ricordo
senza riuscire a compiere ciò che ci si propone; impiegare male il tempo concesso
20-126: di costui [un romito] si diceva pubblicamente che, quando cenava,
et in tanto le occasioni opportune si smarrivano. 7. perdere il
, iv-1-20: tutto il sangue gli si mosse con tal veemenza che, snervato
del discorso il buon governo, / si rende a tutti e passatempo e scherno
, smarrita l'eclittica del giudicio, si vide tramontar a carriera lanciata in un mar
smarrì mai la sua calma, e si comportò ammirabilmente fin dal primo momento.
? c. carrà, 149: qui si è smarrita la nozione fondamentale dei beni
o smarriscano l'aria che aveano non si debbono riformare con mutar loro lineamenti e
3-83: la voce andò maturando, si sciolse,... ma un bel
o solo ineffabile, che solo quanto si pare hai fatto e solo puoi disfare ciò
smarrito ogni anima sicura; / ma non si smarrìà quel cavaliero, / che mai non
l. bellini, 5-1-6: mai si secca quel fiume che quanto di acque
tanto da non sapere più dove ci si trovi e da non riuscire più a
perso il contatto con il gruppo di cui si fa parte. iacopone, 83-18
cosa com'era. lo re marco si diede a crederlo: sì ordinò una caccia
e partisi da'suoi cavalieri, siccome si smarrisse da loro. dante, infi,
smarisce, e non sa dove, / si radrizza e, ben che tomi al
intorno orride e folte, / ov'altri si smarrisca a mezzo il die; /
: era un palazzone così vasto che ci si smarriva dentro. -con allusione
, 16-300: frattanto la mia mente fantastica si era smarrita nel prediletto sentiero delle rimembranze
con un cenno cotal di ghigno astuto / si rivolse a ciprigna in quello dire;
all'altare, va pur pensando dove si possa ismarrire. -sbandarsi, sbrancarsi
iv-67: solo talvolta, quando qualche caprone si smarriva, basilio andava verso la chiesa
. graf 5-363: un sentier che si smarria nel bosco. bettini, 141:
beicari, 5-48: la mente mia pensando si è smarrita, / l'anima tutta
è smarrita, / l'anima tutta si è di doglia affranta. bisticci, 1-i-453
orazione, quando fu circa il mezo, si ismarrì. bellincioni, i-101: 1'
passo, delle vecchie carte in cui ci si smarriva. graf 5-1103: io mi
de roberto, 1-176: la sua mente si smarriva alla rivelazione di quella perfidia.
2-128: emilio, anche quella volta, si smarrì nel gioco. e, nel
, asceso in grado non dovuto, si smarrisce in modo ne palterezze de la felicità
se stesso, non che la gratitudine che si richiede in verso la cagione che lo
dalla confusione, né sapeano ciò che si facessero. monti, xii-6-509: alla vista
soffre per colpa di amore l'animo gli si smarrisce per modo ch'egli è vicino
la sua cara e diletta sorella, tutta si smarrì in dio. mazzini, 8-213
suoi eletti e, acciò che non si smarrischino troppo, le denunzia prima loro per
i primi chiamati a rendere testimonianza della verità si smarrirono per l'asprezza de'tormenti e
di più quella coscienza di noi che si può acquistare soltanto attraverso la coscienza del
da che, abbandonando l'eloquenza, si smarrì nella metafisica. 17.
/ ma ne la faccia l'occhio si smarria, / come virtù ch'a troppo
smarria, / come virtù ch'a troppo si confonda. idem, par.,
ampio e ne l'altezza / non si smarriva, ma tutto prendeva / il quanto
combinata in modo che questa grandezza non si avverte e non pesa. l'occhio
e non pesa. l'occhio non si smarrisce nella sua grandezza. -farsi
un momento che lo sguardo del soldato si smarrisse. cicognani, 9-38: la baciò
mentre le pupille, sotto le palpebre, si smarrivano in un bene di là dai
, 92: la sensualità in queste contemplazioni si smarisce, se lo intellecto non texercita
mi scorre in freddo rigor tossa, si smarriscono i sensi. crudeli,
antivedere / fra la notte del futuro / si smarrisce e resta oscuro, / addio
morde il cuor, la destra si smarrisce debile. -andare distrutto.
che esso o capello di qualsivoglia giusto si smarrisca. -andare sciupato (un
profonde, quanti sublimi ingegni furono perduti o si smarrirono dietro tali occupazioni tanto poco importanti
nel dolor la trepida / mia voce si smarrì. ungaretti, ii-56: una fuligine
a smarrirsi. fenoglio, 5-i-1139: si buttò per la pendice boscosa, mentre gli
, mentre gli intrigati gridi degli uomini si frangevano e smarrivano nella sua scia.
bene capitate sin ora, né credo si possino smarire. galileo, 1-1-48:
sarò per istrada, e la lettera si smarrirebbe. foscolo, xvii-78: oggi scrivo
se pur le dirigerà, che non si smarriscano. massaia, vi-77: esposi il
). arici, i-347: spesso si smania la falda / delle colline, ed
: più crepature, che nel medesimo edifizio si ritrovano,... continuano.
il pavimento della medesima chiesa e quivi si perdono quasi che affatto: e se queste
perdono quasi che affatto: e se queste si smarriscono, in poca distanza se ne
. emanuelli, i-71: gli anni si smarrivano in una fumata rapida, come
ammoniva quelli di macedonia che elli non si smarissono per la moltitudine dei nimici,
e ismariscesi e non hae con che si sostegna. boiardo, 1-6-11: non se
morte di un tanto uomo ai tal sorte si smarrirono, che, deposto il primiero
siri, i-v- 340: non si smarrirono all'aspro suono di sì alte pretensioni
ha fatto pietà. tu sai come si smarrisca facilmente dinanzi all'atto compiuto.
questo fiorentissimo popolo il mio piccolo ingegno si smarrisce, e temo non potere soddisfare
questo essere assai buono argomento come agevolmente si smarriscano le memorie di persone private e
.. per rispetto di detti mori si erano smarriti, non avendo essi lasciato
ritratti e col passare di pochi secoli si smarriscono le statue. brusoni, 1-7
foscolo, xi1- 144: se non si fosse smarrito il trattato che guido cavalcanti
sostant. guicciardini, 2-1-389: si è... smarrita la reverenza,
, in vece di far progresso ella si è anzi smarrita, perché i suoi successori
è anzi smarrita, perché i suoi successori si sono dati a un vaniloquio metafisico.
dialetti... a poco a poco si vennero avvicinando alla lingua dominante e in
avvicinando alla lingua dominante e in lei si smarrirono. niccolini, iii-159: egli
iii-159: egli dovrà dirci per qual fato si smarrì la bella loquela bolognese.
p. segni, 1-72: il ridicolo si smarrisce fra gli ornamenti del favellare.
vedendo come nelle nostre scene da noi si applaudisce a quei laberinti di architettura,
a quei laberinti di architettura, dove si smarrisce il vero, a quellefabbriche che non
smarrisce il vero, a quellefabbriche che non si possono né reggere né ridurre in pianta?
bagnatevi con acqua fresca, e subito si smarrirà. lomazzi, 4-ii-171: gli
pavonazzo over morello oscuro; col falzalo si perdono, e coi neri s'oscurano e
garzoni, 1-466: i colori, che si fanno per dipinger tai vasi, vogliono
1-84: quando occorressi che il colore si smarissi e che il vetro venissi trasparente
non fosse più opaco,... si deve allora restare di lavorare e tornare
1-ii-127: il lapislazzoli, il quale si mostra brioso negli azzurri, smonta o
abbagliata, e la terza che quasi si smarrisca affatto e perda in infinito.
lago, e le colline al fondo si smarrivano, prive ormai di contorni e colori
era inante, / tremò nel core e si smarrì nel viso. berni, 12-90
, 12-90 (i-328): la damigella si smarrì nel volto, / benché rinaldo
ligustri. tasso, 2-3: ella si tace, e in lei non sbigottito,
v. isvenne]: 'isvenne': cioè si smarrì. parini, 485: è
, 42-90: messer tosolato ne'fuggiti / si riscontrò, veduta. ch'era piena
grande fremito popolare del 1830, la monarchia si smarrì to fu necessario perché giungesse
to fu necessario perché giungesse il retroguardo e si raccoglies- d'animo per breve tempo
d'animo per breve tempo e si ritenne perduta. sero gli smarriti
de mente se nava, i due smarriti si rifugiarono dentro la stazione, in una
livio volgar. [manuzzi]: smarritamente si misono alla fuga. guido da pisa,
lucciole, quando non rade il si esalta, e via per l'infinito spazia
abbandonata in un - che si è disperso cambiando corso, che ha mutato
7 sorrido a me 3. che si è allontanato senza più dare notizie di sé
, e girava sciare traccia o senza che si sappia dove sia o se sia intorno
tavola... il cerchio della famiglia si rompeva, ognuno era libero,
cercai, ma invano. manzoni, si riesce più a trovare (la strada percorsa
dame a sentire che le cose perdute non si prendere una decisione o di reagire
quella cosa la quale, benché non si truovi, nientedimeno, emozione; impaurito,
, sfiduciato; quando che sia, si debbe ritrovare. e perduta è quella che
per la sorpresa; che rivela con si ritruova, né si ritruoverrà laude cortonesi,
che rivela con si ritruova, né si ritruoverrà laude cortonesi, 1-1-132: tu [
per cui dota sia data, / ià si non ha trovata donna de stito
/ nelle stazioni ferroviarie, in cui si raccolgono gli ognomar le donne antiche e
, che lega l'orno, / quando si leva, che 'ntomo si gittimi
, / quando si leva, che 'ntomo si gittimi proprietari che si rechino a
che 'ntomo si gittimi proprietari che si rechino a reclamarli. mira /
di natura. gualdo priorato, 3-iii-32: si non le ho sapute leggere né supplire
la strada; che è disperso o che si è di esser marito e
dal proprio gruppo e dalle persone con cui si acd'annunzio, iv-1-363: nel letto
voi state aspettando, / com'ei si dava a creder, ch'egli uscisse /
aversi. 5. che si è allontanato da dio o dai precetti della
gambe e lo smarrito dei sensi che si scorge in colui già mosso a pagare il
se prima della malinconosa affezione dell'animo non si sgravava, costretti perciò i genitori a
.., quel tutto inesplicabile che si rivela in un uomo la cui ragione è
a poco a poco il sangue le si chetò nelle vene e il pensiero smarrito tornò
una situazione, una prerogativa); che si è risolto in nulla, sfumato (
m'uccide invan ripeti. -che non si può più ripresentare (un'occasione) o
ne contenti? lomazzi, 4-ii-147: si dovevano vedere una turba numerosissima congregata e
basta, pensava io bene ch'e'si desse a le contemplazioni e che egli si
si desse a le contemplazioni e che egli si stesse talvolta nel letto, mezzo smarrito
ii-451: sventuratamente tra le deche smarrite si annoverano quelle che trattavano appunto delle prime
prossima o che la lascia supporre; che si trova in una situazione di estremo pericolo
senza mai sereno. bacchetti, 2-25: si scorgeva... su tutta la
/ e moribonda /... già si stempera cardarelli, 370: autunno.
bosco smarrito lo spinola; la mattina si trovò nel medesimo luogo con gli altri.
sonno e la morte. -che si disperde in un ampio spazio (una voce
, 5-i-1259: giusto in quel momento vi si iniettava [nella notte] il rumorio
cent., 45-56: a quello non si fidasser, ch'egli era smarrito.
proverbi toscani, 324: le smarrite si trovano, ma le perdute no.
smarronati che sul film ci marcia, si allarga e si appoggia per fuggire dal
sul film ci marcia, si allarga e si appoggia per fuggire dal programma.
macchia canina... nelle quali si farà manco danno alli arbori da frutto,
. buzzati, 3-165: gli operai si misero subito al lavoro, con un
non è uomo sì cordoglioso che smascellato non si fusse di risa. molza, 2-130
rivoltosi a tutti coloro che l'ascoltavano e si credeva smascellare dalle risa, disse:
ritenute le risa un pezzo, tutta si diede a smascellare. cademosto, 8:
cademosto, 8: delle risa amendui si smassellaveno. monti, x-5-55: ciò ti
da lui e quanto da lungi fatto si fosse e con che parole, avevan tanto
papa la pronta e arguta risposta, si mise col cardinale in sì fatto riso che
cardinale in sì fatto riso che quasi si smascellava. -tr. marino
. vittorini, iv-35: sbadiglia. si smascella il largo muso, e il rumore
nome / ove la stanza sfrana e si smascella, / un occhio alla parete /
i-387): il castrone punto non si mosse, e pur vedeva che quanti erano
[murcia] figuraste come quello che si finge custode arcigono degli esperidi favolosi,
smassellata ». lomazzi, 4-ii-97: si pose a raccontare le più pazze e ridicole
le infinite spie nuove aggiunte alle antiche si distingue sfacciatamente un nobile rizzardo len- guazza
il vel ch'asconde la sembianza cara / si squarcia intanto e più non sembra quella
, 2-72: il male, tosto che si smaschera, è conosciuto per male.
perché dispiaccia il banditore, ma perché si ama il vizio impugnato. 5
: 1 battaglioni scaglionati alle sue spalle si aprirono e smascherarono sedici pezzi rigati, carichi
confessare che la batteria, la quale si è smascherata sul finire della tornata di ieri
tiro di cannone, le batterie francesi si smascherarono e cominciarono a coprire di mitraglia
, 6-ii-64: qui il barbuto nettuno si smaschera e si sbarba, / e procace
qui il barbuto nettuno si smaschera e si sbarba, / e procace visetto succede a
non lo so in verità. / - si smascheri, signore. -rivelare la
p. e. gherardi, cxiv-20-352: si vanno smascherando gli ollandesi e fanno oramai
, che s'appiattano malefici e tristi, si smascherassero e venissero fuori, allora vedresti
rivoluzioni piene, intere, compiute; si smascherano quando non hanno più nulla a
il conciliatore, ii-150: il nostro desiderio si è che le scienze si smascherino qualche
nostro desiderio si è che le scienze si smascherino qualche volta della loro gravità e si
si smascherino qualche volta della loro gravità e si facciano conoscere ed amare anche da chi
. allorcantù, 126: i ricchi si smaschiano in giuochi e tornei.
aveva sollecitato la sospensione de'professori, si recasse a firenze per reclamare in favore
del reggente. mezzanotte, 163: poiché si era venuti ai ferri corti, credette
famoso sistema [di croce] che si potrebbe definire il vuoto fasciato di formule.
, cxiv-20-465: in tempo di carnevale si pose in maschera a lodi un calzolaio che
. balestra smascherato e dette. -che si presenta o scrive col proprio nome, senza
stupido e falso. papini, x-2-276: si chiama 'abbassare'la smascheratura della umana boria
, in più di mille l'azzimar- si del suo smascolinato signore. 2
leggi e bandi, xv-8-5: né si intendino in modo alcuno sottoposti alla pena
, smassarlo tutto e contarlo, acciò si possa vedere se è a misura.
2-187: il pubblico di là dalla siepe si smassa, si sgroviglia, si snoda
pubblico di là dalla siepe si smassa, si sgroviglia, si snoda, e riga
siepe si smassa, si sgroviglia, si snoda, e riga di nero la strada
cicognani, 2-23: dentro, mi si smatassa -matassa di serpi - la smania
v.]: bada che non ti si smatassino i vermi dallo spavento!
eliminazione di ogni elemento materiale che si oppo ne alla piena manifestazione
terializzamento di tutto ciò che di materiale si oppone al sog getto,
.. nello spirito, e, come si è avvertito pel sentimento sede del
1972], 32: 'smaterializzazione': si intende con quest'ultimo termine, la diminuzione
deverb. da una forma tose, che si conserva nel lucch. e pist.
. radiare. tesauro, 7-310: si vorria ben... smatricolare questo dottor
extima e voi smattare altrui, / presto si scopre e sol smattato è lui.
extima e voi smattare altrui / presto si scopre e sol smattato è lui.
de nicola, 278: quest'oggi si è veduto entrare uno sciabecco smattato
cattaneo, i-399: un viandante, che si è trattenuto più del dovere in un
del dovere in un pubblico albergo o si è smattinato tardi,... si
si è smattinato tardi,... si affretta tanto più nel cammino per guadagnar
: 'smegma': nome della materia bianca che si addensa sul ghiande del pene. g
rucellai, 9-27: nel disiato tempo che si smela / il dolce frutto e i
principio di questo mese [di ottobre] si smèla i bugnoli e cassette delle pecchie
, 2-138: quando e come e quanto si smelino gli alveari. =
. lastri, v-227: la cera si trae dai favi smelati ponendo questi in
quegli occhi smelati e pesti, il naso si profilava lungo, giallo e un po'
), sf. raccolta del miele che si compie con un apparecchio di centrifugazione o
estratto; il periodo in cui tradizionalmente si compie tale operazione. tramater
dello smelare e il tempo nel quale si suole smelare. alvaro, 2-66:
). che è proprio, che si riferisce allo smegma (sia in quanto
[plinio], 439: questa farina si mette negli impiastri detti smegmati.
e di comunicazione con popoli diversi, si è alquanto imbastardita e mutata. leom,
tonni dopo questi piccoli smembramenti, spesso si spaccia fresco e intero agli avventori catalani
'd'altro componimento': le cui parti si stacchino o si riguardino distaccate in maniera
: le cui parti si stacchino o si riguardino distaccate in maniera da non ne
di terra coi fulmini che costei per me si vegga battere dalle verghe, sbranar dalle
: se sa queste cose, quella giovena si lasciarà prima smembrare che lo pigli.
, lxxx-4-652: con quanta attenzione a vienna si coltivano i mezzi per conseguirne l'intento
: colla morte d'alessandro l'impero si smembra; ma non cessa, su
da siena, 188: la cristianità si perdeva non solo per il scisma che la
pasolini, 14-301: la religione, / si sa è chiesa: non smembra,
. machiavelli, 1-vii-318: se neri si smembrasse da messer rinaldo, quella parte
via alcuna impetrar la dispensa dal papa, si dispensò da se stesso. onde nacquero
in quel reame, e del tutto si smembrò da la catolica santa madre chiesa romana
contro gli eretici, con questa lega si venivano a disunire e a smembrare in due
frugoni, iii-498: quando i cittadini si smembrano dal corpo civile, non può
questa pronta risoluzione impedire che il paese si smembri e la santa concordia si turbi
paese si smembri e la santa concordia si turbi. mazzini, 02-307: l'intemazionale
soffrono prima ogni sdegno e offesa che si smembrino e disgiungano mai. 6
13-iv-147: al conte filippo in romagna si può male mandare di qui cavalli perché
diffesa, gittate via l'armi, si smembrarono e andarono chi in qua, chi
in là brusoni, 4-ii-34: alli nove si ebbe relazione che quattro mila turchi si
si ebbe relazione che quattro mila turchi si fossero smembrati dal campo per andar di notte
: il dolore che l'esercito italiano si sciolga e si smembri. -disperdere
che l'esercito italiano si sciolga e si smembri. -disperdere una flotta,
dal distretto delle città, che queste si ridussero ad aver poco territorio.
: siffatto prezioso avanzo di antichità sacra si mantenne sempre soggetto ai diritti parrocchiali del
giuliano, con dire che mai voleva si dicesse che egli avesse smembrato alcuno beneficio,
pur là giù, ché nell'inferno / si purga i suoi peccati. statuto aei
non vogliamo che le commende d'anzianità si possino dividere o smembrare. t.
: nella formazione e composizione delle quote si deve evitare, per quanto sia possibile
/ che fra i mortali in più parti si smembra. pasqualigo, 344: misera
che tra noi mortali in più parti si smembra. -separarsi, disgiungersi
anima del mondo idearia, da cui si smembrano quando informano i corpi. -togliere
antinori [in muratori, cxiv-2-160]: si muova a risolverle di ponerle tutte in
smembra. bronzino, i-75: come non si sterpa e sfronda e sfiora / ogni
. d. bartoli, 4-1-238: si lieva da un piè solo un corpo di
monte, che, nel salire, si smembra e diparte in tre. 11
i-46: guardi, l'uman desio qual si risolve / che in tanti inganni s'
rigoglio, e bisogna spuntarle. se si lasciano andare così di filo, scapricciate,
di filo, scapricciate, le viti si smembrano (svigoriscono), e il frutto
smembrano (svigoriscono), e il frutto si risolve in nulla. 18
ululato lontanissimo appena come una nube che si smembra, ed è tornato il sole
un ciclone, quella prodigiosa nube né si sarebbe smembrata né d'un dito si
si sarebbe smembrata né d'un dito si sarebbe mossa. -disperdersi nell'aria
. vittorini, 5-225: il tuono si smembra attraverso il cielo. = comp
quel che più mi par, de lui si pasce / e lo dismembra mille volte
che altramente pare diviso e smembrato, si debba stimare unito e quasi continuo. m
custodia de'luoghi occupati bastanti alla resistenza, si ritirarono per allora in salvo.
ragio nevole che la difalcazione si faccia secondo la rata che può
: 1 casali venduti in feudo si riguardano smembrati in quanto alla giurisdizione.
sgorga l'onda smembrata tra lor meati e si fila in più sottili zampilli per l'
. -separato da un insieme di cui si fa parte. aretino, 26-52:
: sozio nostro caro, come ch'egli si mostra mezo e intero, e doppo
e doppo il dilattarsi in più luoghi, si ritorna un sole istesso, così noi
, molte voci e frasi al presente si trovano escluse da'moderni boccacci, delle quali
autorità di uno pontefice, se non si mutano ordini nella chiesa, è grande,
... ma anche adesso tutto si presentava smembrato e senza confini.
: è soltanto un mistico, ci si chiede, francisco zurbaran, esaltatore delle edificanti
, avrà fiume... che non si possi levare integralmente, tenti almeno se
fiume grosso levati non nochino, ma si convertano all'utile e prò dell'esercito.
, 1-59: quando erra in ricordarsi non si può degnamente chiamar mente, ma smemoraggine
: ma perché mai gli uomini non si dimenticano altro che il bene e l'onore
ambedue voi. mazzei, ii-69: vi si troverà molta ingratitudine, fellonia e pazzia
e l'avvocato fallascoso? neppure i ragazzi si sarebbero condotti a quel modo ».
beva de l'acqua incantata; / né si curi al presente smemorare, / ma
/ e 'n sull'arcion del cavai si piegòe. -per estens. essere
essere vergine: sarebbe quasi ismemorata, se si fosse sentita gravida, conciosiacosach'ella non
» ser giovanni, 3-52: buondelmonte si gittò fuori del bagno, e cerca
gli truova. e essendovi buio, non si seppe rabattere all'uscio: di che
. bartoli, 2-4-158: nel quarto dì si purgò l'anima con una esattissima confessione
per dimenticanza. nievo, 1-476: si smemorava troppo sovente di certi altri doveri.
del cielo. fenoglio, 5-i-1284: johnny si sentiva pieno di vergogna...
mezzanotte, 175: « come diamine si sono così smemorati, il d'
? è saldo il braccio? mi si stampano / nella palma le gemme, e
la smemorataggine viene dall'avere, come si dice, altro per la testa, io
il parlar vostro sia dubbio e che si possa prendere in guisa che non paia che
comportamento da smemorato; omissione in cui si incorre per trascuratezza o negligenza; dimenticanza
pigliarsi sopra di ciò rimedio e che si dovesse castigare tanta insolenza e smemoratezza degli
ritorno alla smemoratezza dell'infanzia, uando si battaglia, si ferisce, si è feriti
dell'infanzia, uando si battaglia, si ferisce, si è feriti e si dimentica
uando si battaglia, si ferisce, si è feriti e si dimentica. panzini,
, si ferisce, si è feriti e si dimentica. panzini, -704: una
nasce un'acqua che chi di quella gusta si fa smemorato. batacchi, ii-219:
mario bruneri, il tipografo dìe si fece passare per il professor giulio canella e
catzelu [guevara], ii-79: si sentì il giudicio tanto turbato, la
che me veggiono andando, / si dicono: « ve'colui, ch'è
quali persone tutte, partendo a stento, si volgevano a me tratto tratto guardandomi fiso
, che per una cosa intendo, si generasse per oblivione, più tosto sarebbe
meno smemorato di quel corvino messala che si scordò il proprio nome. alfieri, xiv-2-247
io! bacchelli, 14-362: casati si scusò di saper dare solo firme.
manzoni, fermo e lucia, 132: si pose a camminare verso lecco ricevendo inchini
onta ai suoi quarant'anni il bel generale si conservava alquanto libertino e smemorato. arpino
» chiese coll'aria smemorata di chi non si raccapezza nel discorso. fenoglio, 5-iii-264
nel discorso. fenoglio, 5-iii-264: martin si volge a guardarli con la smemorata lentezza
abbia pazienza se sono importuno, e non si rida di me, se ora sono
smemorazione, che fa che il tuo dolore si stupisca, fa anche sì che le
imperadori / fioriscon, e talor l'uno si duole / d'esser dall'altro superato
li labbri e svorta l'occhi, / si pputtana nun è, ppoco la sbajja
1-101-22: nullo ma''l dilaccia, / si 'l menerà -e smenerà -a laccia!
montecuccoli, 71: pagandosi il danaro come si pagava, si smeniva, né giungeva
: pagandosi il danaro come si pagava, si smeniva, né giungeva alle mani de'
la detta arte e compagnia tossono overo si intendessono in alcuno modo smenovare.
le sue redi di queste cose sì si conservi sengia danno. = comp
libro di motti [crusca \. molto si dèe guardare di non impacciar colui che
l'occhio. 2. che si sente venir meno (nell'espressione smenovito
forma di mensola (e in partic. si diceva di un travicello sporgente dalla struttura
[s. v.]: smensolati si chiamano i travicelli dell'ultima passinata a
, per averla, savoia e pemonte e si smenticarà d'avere appetito di milano.
cieco, 10-42: quel giorno non si prese altro che vino, / e
quittorono la mezzaluna con tanta fretta che si smenticorono molti di loro arnesi ed armi
arti. machiavelli, 14-ii-197: né si curava che li atterassero il ducato d'
per questa briga del turco... si erono smenticati le cose di pisa.
così inconsolabili te mie sciagure che non si possono descrivere sol che col sangue più
più puro delle mie vene, né si possono smenticare sol che con lo scordarmi
, 33-317: non mi pare si voglia, vogliono l'animo offeso isfogare.
ch'un regimento o altro corpo di truppe si smentigasse talmenme, soprattutto perché smentiva la
son smenticare le antiche offese, non si possono smenticare le nuofatti apposta per smentire
ii-70: se cesare è cesare, non si doverà smenticar de l'antica ingiuria.
(i-140): la donna, non si potendo smenticar il suo amante, trovò
eziandio i costanti animi e smenticando se medesimi si turbano. siri, i-213: si
si turbano. siri, i-213: si tratta ora di smenticare me stesso,
una elisia, / un smen- tegar si stesso e aver a nolglia, / un
aretino, 20-315: perché non mi si sméntichi, ti voglio insegnare, inanzi
dimenticanza. sarpi, ii-128: non si ricerca altro se non che il peccatore,
dopo aversi diligentemente esaminato, confessi quello che si raccorda, poiché li [peccati]
scempio che io creda che ilpopolo di roma si possa vincere con si piccolo sforzo.
che ilpopolo di roma si possa vincere con si piccolo sforzo. smentiménto, sm
la minima difficoltà darvi lo smentimento che si desidera, anzi ve lo dò ora anticipata-
aveva partecipato al massacro, nessuno di ferrara si era macchiato di quel sangue, restavano
smentisce ». pea, 7-487: foresto si sentì umiliato per aver procurato una risposta
è un gran vero, non lo si finge, non lo si smentisce. esso
non lo si finge, non lo si smentisce. esso non proviene da noi,
non sono capaci di altro; se si accorgessero infine che questo è insensato »
19-44: se da te, signor, si spera / nel mio valore e nella
la vergogna per mille scrittori che o si smentiscono scambievolmente o si copiano? e.
scrittori che o si smentiscono scambievolmente o si copiano? e. cecchi, 5-321
anzi una quantità d'oracoli, che si dànno l'un l'altro sulla voce.
dànno l'un l'altro sulla voce. si smentiscono e insultano, ma senza compensarsi
ruggieri, di ascoli di puglia intender si debba e non già della sua. mazzini
ultimo secolo, smentita la propria natura e si è mantenuto innovatore e rivoluzionario. pasolini
dicesse: « non dòssi e non si puole », / gridavan: « chi
smentito dall'evidenza e speranza, già si è fatto vedere. temanza,
promesse e minacce, né quando mi si avventavano contro questi malvagi a guisa di
fu mai scossa, la mia benevolenza non si smentì un solo istante. tarchetti,
illusione più costante, quella che non si smentì mai, nemmeno dopo che le
259: il contegno di lei non si smentì neppure un minuto. 7
smentir gli occhi propri « sì, si », disse, « egli è desso
o anche ufficiale, con la quale si qualifica come non vera o priva di
, 202: « assurdità! assurdità » si mormorava da ogni parte; « attendiamo
fino allo scrupolo. palazzeschi, 1-149: si conferma la smentita del suicidio del principe
se fosse stata posticcia, tutta insieme si staccò dal mento, e se la vide
in altri, nella fiducia che gli si è accordata, nella parola che per lui
è accordata, nella parola che per lui si è spesa. monti, iii-408
a sorridere;... smentita come si vede dal suo sangue.
ho fiducia che resti smentito quanto da taluni si fece credere al zulian, che,
così e narrazioni e tradizioni e opinioni si sono oggimai riaccumulate e confuse e spinose
contrita bugie, smentiteli da quanti testimoni si vogliano, ma che intanto circolano.
repubblica di venezia, decreto giudiziale con cui si ordinava al pignorante di pagare la differenza
or dimmi un poco: lei come si chiama? / -lucignia l'ho sentita
] dalle buche con la donnola e si perseguitan con il smeraglietto o castrica.
/ la città s'imporpora s'intopazia si smeralda. -sostant. volponi
1361: 'smeraldina': sostanza colorante verde che si ottiene per la reazione del clorato
i campi / smeraldini la redda orma si stampi / al sole del mattin puro e
i-1340: oltre la ringhiera in legno si sprofonda il vuoto smeraldino della valle. moretti
ferro...; e così si averà verde bellissimo smeraldino. algarotti, 1-vi-27
pietra. ha molte virtù. con olio si lava il suo verde, e ha
d'annunzio, 8-113: i saloni si riapriranno; e noi rivedremo i diamanti della
balducci pegolotti, i-341: lo colore si mette nelle coppelle sì per fare venire
smerato e bello, e sì perché si spicchi dalla coppella. 3.
. ottimo, iii-54: come nostra figura si specchia in tali vetri o in acque
torna così specchiata alle nostre pupille e lì si multipli- ca sottile e nitida,
così quelle anime di tale aspetto a lui si dimostrarono. redi, 16-i-312: l'
cimento e smeratura uno pane, che si fa di libbre 90 di cimento a tutte
cimento e smeratura uno pane, che si fa di libbre 90 di cimento a tutte
342: 1 sospetti per il vino si riconobbero spessissimo fondati e speciamente si ebbe
vino si riconobbero spessissimo fondati e speciamente si ebbe a riscontrare l'artifiale aggiunta di
gli acquirenti. fantoni, 1-92: si riduca... il numero di detti
prima sarà stabilito e dentro il termine che si stimerà proprio prefiggere. pananti, i-319
. viani, 10-68: 1 vinai si sono arricchiti a forza di smerciar roba
distrusse poi ogni traffico, e non si potè più smerciare la canapa e i cereali
, con quali strattagemmi ingegnosi mamma caterina si adoperi a smerciare le sue creature;
-centro di smercio: località in cui si svolge regolarmente un mercato o una fiera
del piccolo smercio di questa derrata che si fa nell'interno delle provincie d'abruzzo.
del nord. pavese, 4-21: si scherzava molto sul negozio di vincenzo. gli
1-132: l'elevatezza vacua di certe frasi si presta mirabilmente a mentire siffatti sensi e
vendita di ogni singolo pezzo, e si accresce proporzionalmente alla quantità venduta.
di merda; la merda di cui si è sporchi per essere caduti in un
nel pantan mezza sepolta siede / ove si suol smerdar da capo a piede /
li smerda. pasolini, 14-190: si troveranno davanti a un fenomeno espressivo /
, 100: le tavolette dalle quali si tagliano le punte per le penne stilogra
...: è vero che talvolta si può prevedere smerigliatura e ricambio di sedi
, 3-84: né più né meno che si di te- nella cera la materia praestata
, non cusì faciliimi gli ducti filamenti si sareberon e cusì asperamente interscalpti, e
2-465: lo smeriglio in pezzi grossi si rompe col metterlo sopra un panno in molti
sopra un panno in molti doppi e si percote per fianco col martello, e così
, ramez- zata di macchie bianche che si lavora a forza di sega, spianatoio
: per lustrare questa sorta di lavori si prendano delle lastre di piombo più e meno
smeriglio più e meno ruvido ed acqua si stropicciano e si annotano, sino a tanto
meno ruvido ed acqua si stropicciano e si annotano, sino a tanto che la superficie
sino a tanto che la superficie non si mostri quasi lucida. c. e.
5-62: un cerchio basso di vapori si stempera a ponente intorno alla curva dell'atlantico
n-v-1884], 312: 1 microbi si coltivano in piccoli matraci, chiusi da
piglio. pulci, 14-49: lo smeriglio si vede squillare / di cielo in terra
, senz'altro consiglio, / uccider si volea per ogni modo, / quando
così avidamente le lodole che alle volte si butta infin tra le fornaci ardenti, ne'
uale è una fascia scura... si nutre di piccoli uccelli. al tempo
al tempo ella falconeria, lo smeriglio si addestrava alla caccia della piccola selvaggina.
nell'onde per morire, da tal smergere si acquistò il nome di mergo.
. -ghi). omit. mergo: si distinguono lo smergo maggiore (mergus merganser
quando l'anitre o gli smerghi uccelli si tuffaranno nell'acqua, sarà segno chiarissimo
: le folaghe marigiane e gli smerghi si tuffavano per prendere dei pesci.
gramole del lino con questa [acqua] si fanno fare la loro opera, e
, ecc. carena, 2-118: si smerigliano anche i globi per i lumi onde
i lumi onde non esserne abbagliati. si smerigliano pure i turacci delle bocce e
1-123: aggotti, e già la barca si sbilancia / e il cristallo dell'acque
sbilancia / e il cristallo dell'acque si smeriglia. sereni, 4-47: crebbe il
sereni, 4-47: crebbe il mare, si smerigliò il cristallo / di poco prima
smerigliò il cristallo / di poco prima, si frantumò. = denom. da smeriglio1
: lavorato a smeriglio nella parte che si inserisce nel collo del recipiente, per
fiala. a. boni, 638: si passa la polvere dal setaccino e si
si passa la polvere dal setaccino e si conserva in un vasetto di vetro con
accendervi fiammiferi. fenoglio, 1-159: si sedettero a un tavolo a muro, sotto
: attraverso i vetri smerigliati dal gelo, si vedeva una piccola folla intenta alla televisione
torrente sedomia, mette foce nel serio, si veggono tuttora le vestigia di un gran
edifizio volgarmente detto smerigliatore, nel quale si imbrunivano le spade che quivi si fabbricavano.
quale si imbrunivano le spade che quivi si fabbricavano. la natura [17-viii-1884]
fare di questo disco uno smerigliatore vi si applica della polvere di diamante o di rubino
aretino, 20-60: questo suo marito si chiamava 'il conte', per non so
, 32: è ancora 'in corto'come si dice, e se corre, l'
e le zampe sono brune: quest'insetto si trova sugli alberi da frutta. si
si trova sugli alberi da frutta. si trovano anche in europa lo smerinto del
ricevendolo superbiamente e non volendoli ricevere, si pertirono dalla comunione della chiesa e con
lucifero, loro autore, che la mattina si leveva, smeritaron di cadere.
merlatura. buzzati, 1-43: giovanni si trovò improvvisamente affacciato alla smerlatura perimetrale.
perimetrale. fenoglio, 5-i-524: gli osservatori si sporgevano dalla smerlatura a riferire le cosette
di stivaletti che le stringevano le caviglie e si allacciavano sotto il polpaccio, con una
pascarella, 2-23: nei vicoli che si vedono percorrendo la via grande..
tutto smerli'. solinas donghi, 2-71: si comperava già la carta...
6-623: partendosi, il re minos si convertìo in ismerlo e venne per prendere
, ond'ella, morendo di paura, si convertìo in allodola e fuggissi, e
dei componenti di un miscuglio che non si possono mescolare fra loro in nessun rapporto
componenti liquidi di un miscuglio che non si possono mescolare fra loro in nessun rapporto
sanudo, xx-300: questo colegio si reduse da baso in le ca
fatto sapere che nel comune di libbiano si trovano due fabbriche smesse di ve- triuolo
in circolazione. -che non si usa o non si indossa più in quanto
-che non si usa o non si indossa più in quanto vecchio, sciupato
nievo, 3-145: quel piano di ribellione si era venuto combinando fra un centinaio di
il vetturino. palazzeschi, 4-234: si facevano forza per... sopportare
che è come nel fumare, quando si smette bisogna smettere davvero. 2
: il fiume esagerò al punto che si smise d'aver paura della repubblica per
, il lavoro o il movimento che si sta compiendo. manzoni, pr.
smesse gli schemi e il brontolìo, si mostrò anzi carezzevole e manierosa. guerrazzi
guerrazzi, 10-532: il carbonaro non si dava per inteso di nulla e non
di leggere. piovene, 15-95: quando si staccò, non smise di piangere.
, il comportamento o l'azione che si vuole o si è invitati a interrompere o
o l'azione che si vuole o si è invitati a interrompere o le affermazioni
le affermazioni o le opinioni che non si devono più esprimere, e in espressioni
orecchie: la smetesse e dello avuto si contentasse. de roberto, 10-
. bocchelli, 2-51: quando per locamo si disse che nello studio del dottor chiesa
studio del dottor chiesa,... si era stipulata la vendita della baronata,
baronata, le meraviglie smisero soltanto quando si seppe che l'era andata a comprare
. chim. e fis. che si riferisce a uno degli stati di aggregazione mesomorfici
'argille smetiche':... si distinguono bene da ogni altra varietà plastica
e sono idratate chimicamente. nell'acqua si disfanno, si riducono in liquida poltiglia
chimicamente. nell'acqua si disfanno, si riducono in liquida poltiglia e disseccandosi tornano
339: 'smettite': terra argillosa che si scioglie nell'acqua e spumeggia come il
]: 'smettite': terra argillosa che si scioglie nell'acqua e spumeggia come il sapone
le forze. brignetti, 10-127: si era anche scelto tre pere...
complicata ch'egli saettava contro i rivali, si volge al padrone e gli dice:
contanti sborsa / costui, ch'è si miserrimo stronzetto, / che s'in suo
a. cattaneo, ii-124: iddio si dichiara di accorciar la vita, di smezzarla
pena del peccato. martello, 6-iii-611: si vo- lea ch'io tacessi l'oracolo
tacessi l'oracolo d'apollo? / edipo si lamenti di sé, ché pubblicollo.
di sé, ché pubblicollo. / si volea ch'io smezzassi de * carmi il
fiammeggiar del suo ardire e che la luna si è smezzata nel calo della sua luce
stive del grano smezzate. -che si presenta all'osservatore terrestre soltanto per metà
è una razza di figura grammaticale che si chiama 'tmesi', per la quale una parola
per la quale una parola... si spezza in due, e ci si
si spezza in due, e ci si pianta tramezo altre parole; e che pure
sessuale. aretino, 20-21: si udiva un « ahi, ahi »,
c. e. gadda, 6-313: si esplicavano la di lui tecnica ciondo- lona
spettacolo della natura, 1-xi-214: coteste estremità si chiamano micce. smicciare è tòr via
via le micce. sinisgalli, 3-96: si strappano le ragne con le canne,
strappano le ragne con le canne, / si smiccia la lucerna. = comp
di quello, riuscì dalla porta e si mise ad aspettarlo sotto il cornicione.
quel povero popolo,... niun si muove, niun si duole,..
... niun si muove, niun si duole,... par che
persona. dossi, 1-i-221: si lasciò andare ad uno di quei smarrimenti
4-10: che scrittor profano, che sacro si trovò al mondo in quei tempi che
]: questo cacio, a tagliarlo, si smidolla tutto, si sbriciola nelle midolla
a tagliarlo, si smidolla tutto, si sbriciola nelle midolla. 7.
la soprabbondanza de'troppi rami non mi si smidollino e non s'infiacchiscano, come
, di spirito di iniziativa, in quanto si adatta supinamente a ogni situazione.
convince. tassoni, 2-58: smidollata si sentìan la schiena. g. gozzi,
). baldini, i-780: qui si vede che cos'è la terra..
: li gentilotti e altri che di giuoco si dilettavano, dolendosi di sì fatti comandamenti
sì fatti comandamenti e pogo valendo, si ridusseno a giucar a scacchi, a dadi
: fu così stretto il nodo onde si avvinse / l'avventurosa coppia, e
ai propinqui ar buscelli tanto si dilungano e crescono che ricoprono d'ombra
. disus. che è proprio, che si riferisce, che appartiene alla famiglia smilacacee
saponina di natura glicosidi- ca, che si estrae dalle radici della specie smilax aspera
smilagenina, sf. chim. sapogenina che si estrae dalle radici della specie smilax ornata
fagiuoli, x-99: in questa bonaccia / si gonfiano e smillantano: / oh che
i-517: lo smillanta, cioè smillantatore, si esprime dal greco 'thrason', cioè audace
b. corsini, 19-9: che creder si può? smillanterie / d'un ca-
stampa », 21-xii-1983], iii: si può infatti pensare che i macairodonti,
avessero sviluppato una dentatura così specializzata perché si nutrivano verosimilmente di mammiferi erbivori di dimensioni
. saponina del gruppo degli steroidi che si estrae dalle radici di alcune specie del genere
con i movimenti di un bruco che si snodi. pirandello, 8-127: smilzo,
smilza la carta di questo tomo che si sta stampando. nievo, 1-492: il
, xiii-249: sul lato sinistro della cabina si levava un alto, smilzo, rugginoso
e torto, presso al binario, si dondolava nell'umidità alvaro, 12-107: di
di là dallo sperone del colle, si vedeva un altro colle più lontano, e
, e su di esso forme che si confondevano coi sassi e gli arbusti smilzi
smilzi. calvino, 22-72: il sole si faceva già alto in cielo e le
, pettegolo, petulante, pungente, si leva più rumore e scandalo che coi
in tutti quei suoi smilzi e flosci volumetti si rivolge a un'eccellenza, a un'
, iv-53: io so qualcosa di come si smina un terreno. p. levi
che papà, volere o non volere, si sveltì, si scozzonò, venne..
volere o non volere, si sveltì, si scozzonò, venne... effettivamente
costoro [gli ebrei] non solo non si smenchionano lassù col non aspettar il loro
paura che delle cose morvide, e'mi si difilarono tutt'e due d'accordo contro
ridotto),... che si allineava tra la prima fila delle poltrone e
3-184: in mancanza di concorrenti la sminfa si sfogò fin dal mattino a ballabili,
quasi le medesime considerazioni e mezzi che si sono dimostrate de'lumi, non essendo
glie ne rappicca- rono; e ora si sta qui il poverello annoverando il pregio della
fummo tutti d'accordo, cioè che si dovesse attenuare la densità del sangue e
tasso, chi sa che costì non si pensi a sminuirlo con farne un'altra
con farne un'altra che più facilmente si compri? tarchetti, 6-1-150: il bisogno
tolomei, 3-124: in qualunche spazio si sia una lingua fermata, chiaro si
si sia una lingua fermata, chiaro si vede come ella è comune di coloro che
la luce per segno della mestizia loro, si servono del pa- vonazzo e dalle rose
circa gli abiti, di grado in grado si hannoda sminuire secondo le genti.
giuglaris, 2-400: concediamo che non si sminuisca la stima a chi fa una mala
l'avevano lasciata a se stessa; le si erano opposti in guerra solo al nascere
a favor de'nemici, se non si possono nascondere, almen si vogliono isminuire per
se non si possono nascondere, almen si vogliono isminuire per tener in fede i
gli ornatisti; ancorché le sue composizioni si perfezionerebbono sminuendole piuttosto di vasi, di
unghia, penna o cose simili, che si dice ancora arpeggiare. fagiuoli, iv-3
poca. m. cavalli, lii-3-103: si nutriscono... del nostro latte
del nostro latte popoli alieni e li nostri si impoveriscono e sminuiscono, come e accaduto
e la lascivia (onde le meretrici si sminuiscono), raddoppiò altri vizi minori,
., perstallo massicce... si vedeano sgraffiate e sminuite di mole. nella
, con accomodati intervalli, i quali si vanno tanto sminuendo l'uno dall'altro
l'uno dall'altro, quanto più si alzano verso la cima. g. b
, 2-237 no /.: se si sminuisce l'intervallo della ottava di tanto
d'attimo in attimo, le vele si stesero sul cielo, velarono il gran sole
, i-3-4-21: marte... tanto si sminuisce che, perdendosi di vista,
la velocità media delle acque del fiume si sminuisce. a. l. moro,
moro, i-74: quando il calore si sminuisce, molte parti di materia eterea
cxiv-44-283]: il male del contagio si va sminuendo, onde speriamo che dio ci
giungesse fino a noi e in noi si spegnesse come parmoma che fa l'eco interna
udito, che da lungo tempo mi si è sminuito non poco. 11.
o niente,... si servono della eredità nostra, la quale è
tutti e tale che per molto usarla non si consuma né sminuisce. -farsi
veggendo... il sole, gli si acchetò e sminuì la paura che nel
di credere che il furore del popolo si sia calmato o almeno sminuito.
. canoniero, 283: l'autorità si sminuisce col riprender sovente. muratori,
affari, da lì innanzi o troppo si sminuì o cessò affatto l'autorità de'vescovi
più forte, e meglio è quella che si coglie nello sminuir della luna, perché
coglie nello sminuir della luna, perché si conserva più tempo. soderini, iii-607:
iii-607: in questi medesimi siti si possono piantare [i salici] in questo
quanto più aumenta in richezza, più si isminuisce in amici e cresce in nemici
quello che vivente ma saniello si vendea, saltando in un'ira inesplicabile,
vendea, saltando in un'ira inesplicabile, si armarono subitamente tutti gli artigiani. gualdo
frequente. tassoni, xii-1-256: qui si muore gagliardissimamente come a reggio e l'
, 7-i-429: né pure in que'tempi si dèe credere decaduta l'italia dall'antica
, sminuito di assa'fanti, quando si vorà tuor brandizo, non ne potrà dar
, i soldati di essa, che si riduceano, come vinti, nella seconda,
de'difetti, sminuitrice delle virtù, si debbano tener sotto fino in nove
, iv-152: mostra l'operazione che si debbon fare de 'l continuo in terra nella
: per la fermentazione o per altra causa si daranno copiose triturazioni e sminuzzamenti di sali
e risveglia il calore solamente allora quando si fregano insieme due corpi duri e sodi,
da quel minuto tritamente e sminuzzamento, si scappano fuori e generano il calore.
, che, per siffatto sminuzzamento, si sentivano impedite, fiaccate e rese impotenti
einaudi, 607: 1 suoi frutti si vedono nello sminuzzamento della sovranità dei soviets
in modo eccessivo, che procede o si sviluppa con troppe distinzioni. galileo,
. e. visconti, 396: non si perdano [gli autori] in certi
strappò un ramoscello che pendeva, e si mise a sminuzzarlo in silenzio. gozzano,
. f. frugoni, iv-466: si rinvengono certi filosofacci spigolistri che sminuzzano a segno
che le riducono in polvere così minuta che si disperge ad un soffio. tommaseo,
. bartoli, 9-31-1-169: 1 marosi quando si avventano a cozzare uno scoglio e rotti
uno scoglio e rotti e infranti gli si sminuzzano in ischiu- ma a'piedi.
1-185: nella storia reale il processo dialettico si sminuzza in momenti parziali innumerevoli; l'
le recenti mareggiate avevano formato sulla rena si spaccò scoprendo fra la sabbia asciutta un'
opinioni sinceri. 4. che si esercita al dettaglio (un commercio).
cavour, vii-173: il commercio che si fa dei prodotti del suolo esige minori
se, intera e compatta, ora le si confonde, smarrita in tanti minimi particolari
, portate fuori, con i martelli si devono spezzare e ben bene sminuzzolare. g
19-82: non trovando persona, la rabbia si volse contro gli arnesi...
, 12-3-40: non so se nel mare si possano trovare correnti così impetuose che possano
metta in campo certa difficultà che mi si è raggirata per la fantasia, mentre voi
: per riscaldarsi bisogna prima che i corpi si rarefaccino e che rarefacendosi si sminuzzolino.
i corpi si rarefaccino e che rarefacendosi si sminuzzolino. 6. per estens
di stati che allor quando l'italia si confessò impotente a scacciare il sultano di
, 1-ii-396: al conquisto normanno il valdemone si trovò pien di cristiani, e sminuzzoli
a malamoco aggratigliato. nanea, 2-3: si stava [giove] a smi- racchiar
perché piacia a me ancora; e si strasecola / ch'io non approvi quant'
), agg. tose. che si mostra meravigliato, attonito, stupefatto o ha
levavano un capitano dal suo posto, si diceva che lo smiragliavano ».
che veniva pagata in toscana da chi si dimetteva dal comando di una nave mercantile
p. fortini, iii-103: non vi si vedeva lume alcuno, salvo che rimpetto
, salvo che rimpetto a letto vi si vedeva un poco di smiragliuzo. =
; / chi co. llui più si smira / fa di dolor notrico.
ruttiva disposizione che chiunque li guardava si convertiva in pietra, cioè moriva
279: con la polve de lo smiride si possono a questo modo tutte le gemme
in ombrella e per essa da l'altre si fan conoscere, e sono..
. panzini, iv-642: 'smistamento': si dice 'stazione di smistamento'quella dove i convogli
. barilli, ii-185: gli apparecchi si fermano qui [a klagenfurt] poco
e lo smistamento [dei prigionieri] si svolse con disordine e fracas
la distribuzione della palla ai compagni che si trovano in posizione favorevole.
: giuriati... chiede che prima si pensi al modo più rapido per smistare
arrivare a casa. montale, 4-108: si è avuto perfino il caso di registri
: le pasticcerie fornitissime sono salotti dove si smistano le notizie. 5.
carri, dei muli, degli asini si smistava a destra e a sinistra. piovene
al salone centrale, dove le compagnie si smistano, è la fontana bassa delle
considerando la smisuranza de'loro scellerati peccati, si tossono disperati della conversione e della penitenzia
b. segni, 9-40: gli adirati si dolgono smisuratamente, quando essi non si
si dolgono smisuratamente, quando essi non si vendicano. chiabrera, 3-220: dell'onore
onore, come d'altre cose, si sconviene avere desiderio smisuratamente. -caldamente
. mi lodò più smisuratamente che mai si lodassi uomo par mio. 2
miopi, quasi sempre socchiusi, talvolta si dilatavano smisuratamente e le iridi vinte dalla
1-25: in quella tale mattina che si trasse fuori della pieve questa divota tavola
e di subito ristette, et i nuvoli si cessarono. 4. con somma
. pirandello, 8-78: il vecchio si voltò a guardarla con quegli occhi atroci,
il sole e conosciamo che da lui si partono infiniti raggi di luce. leopardi,
favola, che è tesser grande, si è quando la sua quantità stando racchiusa fra
. d'annunzio, iv-1-672: come si rivolse, incontrò gli occhi di ippolita
detto che. lla ismisurata città di ninive si dovea disfare. a. pucci,
ismisurato / onde un puzzo ter- ribil si spandea, / ché pieno era di sterco
agro romano: quello che... si adegua allo spazio immenso, ma si
si adegua allo spazio immenso, ma si misura allo smisurato orizzonte. bacchetti,
che siano buoni di acqua, ancora si usa tignere loro un padiglione solamente. g
mostri indistruttibili? 5. che si manifesta con notevole intensità, per lo
tassoni, xvi-750: quell'acqua non si poteva conservare eccetto che nell'unghia di
assordo, come di un fiume che si ingorga nella piena. -con uso
5-330: 1 grossi torrenti del canavese si erano per le piogge smisurate gonfiati strabocchevolmente
universale abbia ad esser tanto smisurata che si possa trovare chi gli applauda. alfieri,
è lo smisurato guadagno che per essa si fa. -che rivela grande
[il canto delle lodi divine] si diparte coll'amore delle delettazioni spirituali, come
ii-75: se il ritmo della vita si falsa, se il sistema degli istinti si
si falsa, se il sistema degli istinti si turba, se le cose insignificanti acquistano
subito che la fu veduta, ei si levò un grido tanto smisurato in lode della
). latini, i-2191: ben si dèe pensare / chi ha la mente sana
e fu sì smizurato danno che contare non si può. f flora [« l'
da tante smisurate fatiche, in un tratto si mandò a ricomperare, in cambio di
, i-298: tanti nella palestra del mondo si esercitano con fatiche smisuratissime; né vogliono
re marco era 'nganato / perché 'n lui si confidìa: / elio n'era smisurato
). cellini, 641: questo si è perché lo argento vivo è un veleno
). smithiano, agg. che si riferisce ai princìpi economici fondati sul liberalismo
una probabilità su centomila che il presagio si avveri, lei, signora jessie, non
avveri, lei, signora jessie, non si sentirebbe turbata quanto me? » «
moderna, 'smitizzata'che sia, pur si trovano tracce dell'antico, della primitiva concezione
lusso fattasi pin zochera, come si dipingeva a quei tempi, la vide come
giovane ciociarella tradita che, piangendo, si asciuga i capelli nella stanzuccia smobiliata.
smobigliata, il signor abate sorride e si persuade di esser qualche cosa. ^
folla, anzi stavano già smobilitando: si notavano dei vuoti, nelle due file
che già smobilitavano per l'interruzione meridiana, si diresse all'alta colonna scaffalata.
dopo pochi mesi, durante i quali si annoiò, era venuta la smobilitazione e il
capitale investito. castelnuovo, 2-77: si capisce che la banca d'italia desideriliquidare al
la vecchiezaziendale. zo nel sonno e si premeva sulle labbra un fazzoletto tutto za,
consiglio di amministrazione fiat, 582: si esamina nei dettagli il programma di smobilizzazione
non rispondenti al senso etimologico della parola. si designano infatti smobilizzi i seguenti tipi di
di buona vita per ardere, né si ritrovi in lui bambagio di peccati da
i mocci dal naso 'bambino che non si sa soffiare da sé, bisogna smocciarlo'.
malmantile, 2-7-98: 'fungo'... si crede sia 'mucellag- gine'della terra e
smoccolatura. calvino, 8-14: si stava protendendo verso la terra come uno
a odorarle a quel mo'calde, si sentiva il giacinto così naturale che non si
si sentiva il giacinto così naturale che non si poteva desiderare il vantaggio. monti,
. dossi, i-254: due stelle si smoccolarono e sparvero. -per estens.
colpo specialmente di mano; per lo più si smoccicare1, tr. (smoccico
que'de'xl lavorano a stento e sempre si pizzicor pel dosso / scuotersi, ed
, ovunque sono, / (perché sempre si proverbi toscani, 347: chi è innamorato
, smoccoli; chi è gesmoccica e si cola) / hanno a tenere agli occhi
cicognani, 1-163: il mio vicino si sfoga, fiorentin sbracato, con l'
è la piastretta: queste due parti si riscontrano, entrano una nell'altra e
. manzoni, v-2-384: quante volte si dovrebbe fare come quel cherico che, dovendo
verso bernari, 6-84: l'altro non si lasciò intimidire e sfidò ancora: ranti.
piccola bocca, spalancata davanti a me, si era smodata in canto. =
è cosa, cred'io, che non si piglia che bevendo smodatamente. foscolo,
nel salotto e al mio apparire tutti si sono messi a ridere smodata- mente.
. cesarotti, 1-xxviii-352: la iattanza che si scorge in questo luogo di demostene è
banchetti, alla spada d'oro, si apriva non più di dieci o dodici volte
cene e i balli smodati, che si protraevano fino alle grige albe. morante,
e lussureggiante abbondanza,... si scemerebbe, ardisco dirlo, d'un terzo
giudizio'coprir di bianco e a gran pena si contentò che ne fosse corretta la smodata
che pindaro? linati, 9-90: si vedeva un essere smodato, senza contegno
ragazzaglia turbolenta, smodata, facinorosa, si radunava a ruzzare e a giuocare nello
ora sì prostrati e spauriti che non si trovò alcuno che firmasse un'istanza a diminuzione
banchetti della sua corte ogni giorno abbondano, si dimostra sopramodo parca e sobria senza incorrere
, capo pure di provincia, non si attraversa a cavallo da sole a sole.
in questa sua traslazione... si può, per la figura iperbole, la
picciole, dir meno? 0 si può, con maggiore smoderamento, più diminuire
. rucellai, 2-8-7-296: se gli appetiti si smoderano e pigliano i mali per beni
ministero. pea, 7-52: il ragazzo si viziò subito, mangiò senza pane la
favola epopeica potesse esser lunga smoderatamente, si determina quanta debba essere la convenevole lunghezza
: in questo chiasso di battaglia non si vedeva, negli occhi delle persone, felicità
smoderatezza e come uno stordimento a cui si lasciavano andare. 2. in
peccato mortale. castélvetro, 3-14: non si ragiona in quel luogo della licenzia che
umana caducità di cui l'uomo saggio si spoglia. assarino, 3-123: chi vide
precipitosa?! dllavicino, 8-246: si guardi ben egli da un vagamento smoderato
o infima nel parlante della cosa di che si parla. 2. privo di
/ posti del fluoro, intorno a cui si condensa l'umidità, stender gli piacque
cercata da niuno animale con desiderio che si sappia, e ciò aviene forse perciò
in questa smoderata fermentazione,... si muova nel passaggio di tal sangue con
smoderata grandezza. muratori, 8-i-247: non si possono appellar sofisti coloro i quali sostengono
: non è manco degno di essamina se si debbano preferire gli essèrciti di smoderata grandezza
. montale, 4-324: poiché si vive in tempo di surrogati...
68: il fumo sale, sale, si dilata nello spazio della cameretta-redazione: «
mare [ottobre i960], 27: si cammina... con circospezione e
diverso tessuto o colore, che si indossa in occasione di avve
nimenti importanti o mondani che si svolgano gene ralmente in ore
in inglese cotali ve stiti si chiamano 'dinner-jackets'. dirai 'giacchetta da sera'.
'giacchetta'di stoffa nera a risvolti che si porta di sera nei ritrovi eleganti
ritrovi eleganti e in origine nel salottino dove si può fumare. lo 'smoking *
intellettuale di buona famiglia almeno, si sarebbe detto dallo smoking di taglio sor
c. e. gadda, 22-61: si vedono signorine appassionate, stupende; moltissimi
. region. ranno. frattempo si smolli. p. verri,
dicono di una prima lavatura, che si dà con sapone ai panni stati in
cagna, 1-60: gaudenzio... si sentiva turgido, smollò la fibbia dei
primo momento sarai lusingato; ma se si smolla ti smonti,
di grassezza participa, [il callo] si genererà bene, ma, diseccandosi col
bene, ma, diseccandosi col tempo, si farà smollicàbile e atta a frangersi.
, 173: alcune terre, tosto che si percuotono sul terreno, si spezzano e
tosto che si percuotono sul terreno, si spezzano e smollicano facilmente. = comp
. anonimo [agricola], 366: si pone sopra a grascia una scodelletta concava
grascia una scodelletta concava, dentro la quale si gitta la cerussa smollicata. g.
rivollero in casa. pea, 1-127: si parlò d'una monaca conoscente che si
si parlò d'una monaca conoscente che si era smonacata per maritarsi. = comp
i-605: zìrolum, per sua disgrazia, si chiamava tutta la narrazione si snoda
, si chiamava tutta la narrazione si snoda a guisa di congegno paratattico
boccardo, 2-341: il belgio si affrettò pure a smonetare l'oro sì
male a fronte del sacrifizio cui si dovrebbe fin d'ora assoggettare lo
d'ora assoggettare lo stato ove si volesse smonetizzare l'oro e ridurre la moneta
. smontàbile, agg. che si può smontare, scomponendolo nelle parti costitutive
ma senza trofeo di cefali. -che si può facilmente rimuovere dalla sede di appartenenza
-per estens. provvisto di banchi che si possono facilmente smontare e rimontare (un
del gergo dei meccanici, 'démontage'. si dice piuttosto smontatura (delle macchine)
pur rimanendo attaccate al corpo aeirapparecchio, si possono disporre lungo la fusoliera con un
lizia, totale asportazione delle parti, che si possono ancora usare (come infissi,
dirupi e lazze e smontamenti nel tufo si fanno perlopiù perpendicolarmente. 3
che, nei momenti dell'erotismo, si arrossavano, si riscaldavano e parevano come
nei momenti dell'erotismo, si arrossavano, si riscaldavano e parevano come sostenuti dalla fiamma
da l'estiva arsura / di riposare alquanto si consiglia: / tra 'fiori smonta
alessandro magno volgar., 95: allora si smontò di cavallo e levossi il mantello
. e. cecchi, 2-208: si smontava dal tranvai, si pigliava una stradetta
2-208: si smontava dal tranvai, si pigliava una stradetta in salita. c
. g. villani, iv-8-94: si partì da gaeta e giunse in napoli a
né danno né oltraggio a persona, si davano a diverse sorti di piaceri.
odiosa l'idea del luogo dove alla fine si smonterebbe per l'ultima volta, per
che quando [il tramviere] smontava, si sentiva come un peso a destra,
veder ben può qual nel mio dir si specchia / che, quando piace al
smarriscano l'aria che aveano, non si debbono riformare con mutar loro lineamenti e
, quel colore smonta assai e quasi si perde. algarotti, 1-ii-127: si mostra
quasi si perde. algarotti, 1-ii-127: si mostra [il lapislazzuli] brioso negli
462: queste terre se ben da principio si vendessero gran prezzo, appresso nondimeno conducendosene
, facilmente (come di ogni altra cosa si fa) smontarebbono di prezzo.
con i suoi stracchi insulti, ma già si capiva che quel po'ai animazione che
: a che serve un cannone che non si può sparare o che esige una scabrosa
a che un mal arnese che facilmente si smonta o s'inchioda, o che difficilmente
o s'inchioda, o che difficilmente si trasporta? 16. figur. perdersi
toccarli con un dito sul cuore e si smontano come le macchinette. de roberto
16-115: ci vuol poco a capire che si è messo in testa di esserne innamorato
! e 1 tipi di quel genere non si smontano facilmente. gozzano, i-1320:
quasi malignamente; ma l'altro non si smontava per questo e tirava avanti con
nel nascimento vespertino [delle stelle] si smonta la latitudine, ma adagio, perché
al proprio luogo; il che volgarmente si dice montare; il suo contrario, smontare
: alcuni de'miei compagni... si erano accoccolati su l'erba smontando gli
è colore di rosa. tra un'ora si cominceran- no a smontare le tende.
di un'imbarcazione dalla posizione in cui si trova. stratico, 1-i-428: 'smontare
e smontata in anticipo l'impresa, si insinuava con impudenza nel gruppetto. -ridimensionare
quella situazione felice in cui il maestro si trova nell'atto della sua lezione,.
b. croce, ii-12-100: perché si persiste nel mettere in rilievo le astratte
, che sarebbe come se in poesia ci si fermasse a rilevare i modi in cui
tra loro i versi? non appena si comincia a smontarlo, il verso non è
l'uomo sta cominciando a capire come si smonta e come si rimonta la più complicata
a capire come si smonta e come si rimonta la più complicata e la più
smontato le ossa tale e quale come si smonta una macchina. 25.
, i-i: nelle prime mattine gli si dia pochissima fatica; e, se va
[il cavallo], gli si facciano carezze e si smonti.
cavallo], gli si facciano carezze e si smonti. 26. ant percorrere
, / pria ch'ai palagio suo non si ritenne; / quivi smontato, troppo
turchi smontati in cipro, tosto che si furono fortificati a saline, mustafà diede oraine
fulminar de'cannoni a più strette offese, si erano condotti sotto di quello a tiro
famiglia, benché giovane, che fatica e si sacrifica: sempre con la barba lunga
difettate / e però screditate, / si provvegga argomento che l'aiuti. redi,
persuasivo né trova più la parola, si dice che è 'smontato'. bontempelli,
assalto. suzzati, 6-320: « si può sapere perché mi hai cercato? »
^ montatura, sf. operazione con cui si smontano i pezzi di una struttura metallica
natura [31-viii-1884], 144: non si conoscono sinora particolari precisi deh'esperimento di
d'infinite altre cose che in un momento si ammontano e si smonticano e spariscono.
che in un momento si ammontano e si smonticano e spariscono. 2.
roma, dotata di a le man si recò tutto 'l tesoro / del re suo
. miani, 3-441: gran dicerìa si fa... del proposito fermo e
. e letter. liberare una so cui si provano sentimenti profondamente ostili. persona o
gabrielli, 16-39: confortato da colei, si cala / a veder d'onde
: essendo vicino al fiume euripo, vi si gettò dentutto; volete che andiam a
che quando passon di questa vita, ei si può dire che 4. aiutare
lieti. contrastare e a eliminare quanto si considera moral -pulire, lavare
in bertinoro, vi scripsi... si faccia ogni l'olio della morchia
olio della morchia. opera perché si smorbi quello luogo. aretino, vi-346:
le ha tolte via [le meretrici] si può dire del loco lor smorchiare2, intr
. di smorire), agg. che si fa pallido, smorto. d'
standosi intorsate per l'appunto, / si fan conoscer per muffette vili, /.
ventaglio, dio buono! come mamma si fa allegra! leopardi, 662: le
, vii-56: soprattutto superava se stesso quando si trattava di rifare le mossette, le
me ne godo. verga, 8-213: si tirò indietro dal balcone con una smorfia
.. avea fatto una bella capriola e si bernari, 4-232: « per
perché non mi pare smorfiétta e a tutto si sa adat era rialzato lestamente
l. rodmò, 2-236: 'smorfia'mal si adopera per donna brutta, mortillaro, 805
senza badare agli strattoni della catena, e si befana. ne dei sogni, per
non so chi a quel disgraziato com'ei si rendesse getti furono in essa distribuiti
con manganelli, i-53: non si arrestano i venditori di amuleti né gli
, cxxxvii-145: dite poi che in teatro si mostrino, -manifestato con una smorfia
una smorfia (un'intenzione). che si era formata prodigiosamente a libertà e ad unità
smorfiosità ce vecchissime, ed in esse si leggeva soltanto che avevano vosulla tassatività dell'
, che incapaci d'imitar la natura si dànno alle smorfie. glia
gli eventi alternativi e non-conformisti dove si va e si sta in modo '
eventi alternativi e non-conformisti dove si va e si sta in modo 'diverso'.
opere 'd'autore', cioè 'di birignao': si minon più finte, i segni d'
più alla libera. magalotti, 16-434: si tratteneva anche come ammicco. credi? forse
del fenoglio, 5-i-943: johnny e regis si strascicarono in un anche passa tra giulia
dell'ebetudine. arpino, 19-113: poi si abbandoche la porta del tuo cervelluccio è
dolore che 5-120: volendo fare la smorfiosa si liberò dalla sua stretta e si lascia
smorfiosa si liberò dalla sua stretta e si lascia consolare è una smorfia; e colui
consolare è una smorfia; e colui che si prova a consovolto che esprime insofferenza,
sono sa... alla fine alquanto si quietò, ma non già senza grandissima cioso
partic. a un cibo). -che si manifesta o è accompagnato da una smorbaci
di briccon del barfenoglio, 5-i-401: si sedette con una forzata, smorfiata de