Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XIX Pag.4 - Da SILENZIOSAMENTE a SILENZIOSO (23 risultati)

.]: 'faccia silenzio! '(si cheti). e assoluto 'silenzio! '

silenzio, anche la vecchia: solo si sentiva gisella sbavare sullo scalino e l'adele

l'adele coccolare il piccolo che non si era neanche staccato. -fare,

, 2-88: in questo luogo non si dèe da noi far silenzio di quella

robbia, 300: tutti quelli uomini si diedero in silenzio a pregar iddio per loro

sotto, con, in o anche a si tasso, 10-59: alfin

p. maffei, 278: poiché si è fatta di nuovo menzione de'penitenti,

sono nel discorso del signor mario, si sforza di farci apparire poco intelligenti; l'

essere che nel racconto di questo assedio si sia trapassato sotto silenzio qualche soggetto meritevole,

di architettura che toscano dai suoi inventori si appella non merita di esser lasciato sotto silenzio

è uno di quei lavori che non si possono lasciar passare sotto silenzio.

., 15-4: benigna volontade in che si liqua / sempre l'amor che drittamente

leggi e a le sentenzie dei giudici si pose silenzio, perciò che, essendo

e spagnuoli piena, in palazzo niente si faceva. -porre fine.

di gaeta [29-xii-1860], 94: si sono mirabilmente distinti sostenendo vivissimo fuoco.

sepolcrale, / come la pietra che si pone sopra / la cosa buia e segreta

6-265: facevamo due discorsi paralleli che non si incontravano mai, benché l'origine dello

marcia fenoglio, 5-i-1283: l'adunata si disperdeva con una premura e silenziosità sospette.

udenti nel decathlon. -che si muove, che compie uno spostamento senza

lacrime). verga, 8-417: si mise a piangere di tenerezza, rimbambita:

. einaudi, 1-117: i produttori si dividono nelle due classi: l'una

aspettano. che cosa? che tutto si chiarisca? è improbabile. -scherz

è improbabile. -scherz. che si astiene in una votazione. faldella,

vol. XIX Pag.101 - Da SISTEMARE a SISTEMATICO (17 risultati)

di fiori nelle cabine, gli inservienti si facevano ai boccaporti, buttando in mare scatole

, 8-178: intanto arriveranno i denari e si ritornerà o ritornerai a sistemare valigie e

volponi, 9-140: ettore si sistemò la sciarpa. -appuntare su

sia risoluta, a meno che non si tratti appunto di sistemarla in quel convegno.

, se l'avete, nel quale vi si può trovare a carey lane. pratolini

non è infrequente il caso del venticinquenne che si fa una famiglia; e non trascinato

« i giovani », diceva, « si limitano in questo momento a una sistematica

nuclei, come venti anni fa ci si limitava a una sistematica degli atomi. bisogna

alto grado di forza che fin allora si fosse veduto la regia autorità. pascoli,

noi distruggiamo sistematicamente l'io letterario perché si sparpagli nella vibrazione universale, e giungiamo

. mazzini, 39-108: le calunnie che si sono sistematicamente fatte circolare per più mesi

nella logica sistematicità dei concetti in cui essa si realizza. gramsci, 1-180: la

e compiuto, nel quale tutti i diritti si trovino esposti in bell'ordine. periodici

balbo, 5-309: io vorrei che mi si dicesse come abbia a fare un'opposizione

nuova venuta di tuo padre a padova si portasse egli a praglia insieme col gastaldi

dalla vanità sistematica,... si lusinga di poter avventurare con qualche fiducia

la verità e l'importanza dell'applicazione si faccia sentire, bisogna che sian tolte

vol. XIX Pag.102 - Da SISTEMATISMO a SISTEMICO (23 risultati)

insetti, nel cui novero da'sistematici si collocano i crostacei, e innoltre l'immenso

sistematico]. 5. che si è formata una famiglia; sposato.

rebbero vederle sistemate. soldati, i-277: si preparava di mala b. croce

ha chi dopo un viaggio più esteso si mostra poco migliore di quel di prima.

30: lo scrittore polacco witold gombrowicz si era allontanato dalla filosofia perché incapace di

astratte, introdotte nella critica della poesia, si comprova nelle parole stesse di uno dei

bisturi,... [moravia] si abbandoni a premeditata voluttà e intendiamo voluttà

389: la commissione stabilita in milano si occupa di un tipo generale delle strade

è una sistemazione simile a quella che si vede a versailles, la quale permetteva

greto del fiume era crollato; vi si facevano da tempo dei lavori di sistemazione.

testo. cavour, vii-80: se si computa il tempo che passa tra la sistemazione

.., i somministratori avevano, si può dire, due anni di tempo per

perfettamente conto della delicata situazione nella quale si trova... il settore della

una sistemazione di questo genere: lei si occuperebbe di far tradurre i volumi concordati via

di aggiustamento, al che la società si dichiarò disposta, sempre quando la sistemazione

: il signor zebrino senior non amava che si facessero accenni a un possibile decadimento dei

decadimento dei ravecca; non gradiva che si mettesse in una luce men che favorevole la

(plur. m. -et) che si riferisce o perbene a un sistema.

3. inforni, e ingegn. che si riferisce o perbene alla scienza o teoria

. ling. linguistica sistemica: quella che si occupa della struttura profonda della frase,

e sviluppatosi negli anni cinquanta, che si serve di metodi e princìpi propri della

circolare e di interdipendenza) e che si propone di spiegare i fenomeni psicologici (

. 7. patol. che si riferisce a un'affezione o a una malattia

vol. XIX Pag.103 - Da SISTEMISTA a SITAR (38 risultati)

proprio o caratteristico della sistole; che si manifesta durante la sistole.

elastico, oscillatorio o sistolico e diastolico si mova. arpino, 13-15: un soffio

.): la pressione massima che si ha in corrispondenza della sistole cardiaca.

neh'america settentrionale e centrale, che si differenziano dai crotali perché hanno la testa

quello che, seminato l'autunno, si miete nella susseguente estate, ed in quello

che, seminato nella primavera, si miete nella successiva estate. =

plur. m. -ci). chi si propone di dare ordine e struttura logica

eventi. manzoni, vi-i-68: si verrà a dimostrare come tutti i sistemisti

tradizionale degli undici giocatori... si chiamò 'metodo', in contrasto col nuovo

, in contrasto col nuovo schieramento che si disse 'sistema', e 'sistemisti'furono detti

plur. m. -ci). che si riferisce o si conforma a un sistema

. -ci). che si riferisce o si conforma a un sistema applicabile alle giocate

. 2. ing. che si riferisce ai sistemi o alla sistemistica.

sistemistica. -in partic.: che si riferisce a un impianto nel suo complesso,

aspetti tecnologici dei singoli componenti (e si contrappone a componentisticó). x.

). x. sport. che si conforma o è relativo alla tattica calcistica

sistemistico dell'attuale torino'... si contrapponeva 'diciamo, il non sistema'del

, di sistemizzare), agg. che si è radicato profondamente (un modo di

de'medici, ii-50: laonde falsamente par si dica / che in questo bene il

. sistino, agg. che si riferisce o attiene a uno dei pon

e del nuovo testamento, sul quale si fece l'edizione sistina. c. e

, portico coperto nel quale gli atleti si esercitavano nella corsa, nella lotta o

non necessariamente coperto o viale alberato in cui si passeggiava e conversava. galileo

]: 'sisto': luogo ove gli atleti si esercitavano alla lotta, al corso,

del ciclo cardiaco, durante la quale si verifica il passaggio del sangue dalle cavità

co'suoi soprasalti, che ad ogni momento si turba e non rinviene, tra le

. gioberti, 1-24: il creatore non si dovette apporre, accoppiando, come fece

spazio voto. calvino, 8-111: si verificherà due volte per ogni andirivieni del

, identica alle altre volte, e cosi si era già ripetuta per quante volte l'

due, tre e quattro: così si ripeteva, articolando a mezza voce il suono

metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (si

si abbrevia una sillaba lunga per natura (si contrappone a diastole). -nella metrica

erano gli accessori che ser si applica all'estremità di un tubo per regolare

sistola e sotto di questa dei ragazzi si bagnavano chiassosamente. 3. disus

sìstole (ant. sìstola), si. fisiol. il movimento di contrazione

viene espulso dalle sue cavità (e si contrappone a diastole). -nell'uso

verri [il caffè], 513: si sviluppa e si converge, per dir così

caffè], 513: si sviluppa e si converge, per dir così, comune:

vol. XIX Pag.104 - Da SITARE a SITIRE (15 risultati)

greci o stranieri a cui spesso si accompagnava il rito sacrificale. =

poi sede, / e, quando ber si crede, / l'acqua da'labri

la piaga è saldata, / medica man si sdegna. campailla, 1-2-9: permise

sitibonda, / temendo de ogni cosa che si mova. -infocato, ardente (

: quando.. il polo australe / si volge al vagoaffamato e sitibondo alla fonte della

aflicta mia mente? sanudo, ii-157: si lamentava non aver lettere de qui e

. bruni, 16: a me poi si nega / che sitibondo io beva umor

piccolo annunzio in carattere piccolo, perché si presentassero sulla soglia del mio gabinetto da

[l'ostro] per la salsugine presto si fa si- ticuloso, si non ha

salsugine presto si fa si- ticuloso, si non ha il melle circunfuso. boterò,

siticolosa libia avviene / che tutto 'l dì si vegga nuova fera. b. croce

com'è stato tante volte notato, si svolse nell'italia settentrionale nei secoli decimosesto e

sitifiénse), agg. stor. che si riferisce o è pertinente alla città di

, agg. dial. ant. che si semina in estate. paganino bonafé

paganino bonafé, xxxvii-108: la fava si è una certa biava / che de

vol. XIX Pag.105 - Da SITO a SITO (18 risultati)

. desiderare intensamente, bramare ciò che si vuole avere o ciò di cui si avverte

che si vuole avere o ciò di cui si avverte la mancanza. - anche sostant

che possa empire la sua esmesuranza: / si mille ei mustri, fara'lo enfamire

pascoli, ii-1310: le beatitudini che si proclamano in queste due comici sono dei

iv-1-7: atta- lante... si puose in sul monte di fiesole, il

e la latitudine di un luogo, si ritroverà il suo sito sopra la carta o

1-185: senza aver conosciuta la geometria, si vagliono dell'occhio a conoscere il sito

1-159: li caldi grandi non comportano che si faccia gran dimora in quelli arenosi,

del sito / d'intorno a bruggia tutti si levaro / contro annobilì lor con mal

fa '1 ciel sempre quieto / nel qual si volge quel c'ha maggior fretta;

1-159: per molte piogge il po si fé grossissimo, di maniera che le galee

lo spinola il sito loro più debole, si voltò a quella parte. gualdo priorato

dei militi d'ogni arma e dei volontari si raccolsero in un dato sito della città

un dato sito della città, e si allestirono per la partenza. g. bufalino

degni di riso coloro che, quando si accendono dell'amore di alcuna donna,

che uella parte della regione sia dove si stabilisce e pianta l'edi- cio.

a lassa, capitale del thibet, si è ottenuta la permissione di comprare un sito

10. sede in cui una persona si trova, risiede, svolge la sua

vol. XIX Pag.106 - Da SITO a SITO (33 risultati)

la terza cosa, per la quale ci si mostra la virtù commendabile, si è

ci si mostra la virtù commendabile, si è il sito, ovvero luogo dove ella

rimane, quando l'acceso fuoco, non si potendo, quasi se lo 'ntelletto noi

fede / e purgar ferrar suo, morte si diede. bacchelli, 2-xxiii-766: noi

-parte o zona del corpo umano in cui si generano le malattie o si manifestano i

in cui si generano le malattie o si manifestano i loro sintomi. libro della

muoiono de'viandanti, poiché, se si smuove dal sito o si rompe uno

poiché, se si smuove dal sito o si rompe uno di essi bastoni, si

si rompe uno di essi bastoni, si va a precipizio. parini, 486:

per forza di tal malattia forse già si travolse alcuno così del tutto. dalla croce

del tutto. dalla croce, iv-4: si debba l'osso giù depresso su alzare

alto ed elevato deprimere. il che si deve fare il più che è possibile senza

fin che i termini dell'osso rotto si vadano attamente a trovare ed a comporsi

rocco, 1-67: in sito tale si acconci il fanciullo., rivolgendo facilmente

, / appoggiato al sostegno suo, si leva / alto ed intesse coi vinchi arrendevoli

essi). muratori, cxiv-6-180: si lavora di presente intorno a giovanni villani

cui non vedo il sito ove porre si debba il tolomeo da lucca cavour, iii-175

me una rivista è un sito dove si può dire quando urge una cosa che ci

17. figur. situazione in cui si trova un'istituzione; stato delle cose

hanno. genovesi, 1-i-23: ogni uomo si sente per natura portato ad amare la

seguire quel sito dell'esserci nel quale si stimi agiatissimo e soddisfatto. in questo

quello localizzato sulla molecola enzimatica a cui si lega il substrato della reazione e che

. mus. punto della corda in cui si esercita una pressione col dito per ottenere

b. cerretani, i-265: urbino si diceva aveva volto sitto al papa,

questo luogo... acqua poca vi si trova e d'un fortissimo sito come

tanaglia, 1-1326: quando in essi si rimbotterà, / quindici giorni inanzi el forte

tenendogli aperti / di tal fortezza ognun si purgerà. firenzuola, 2-285: l'

. serao, i-872: quattro volte si era lavate le mani per paura che avessero

: dalla folla di tutti quei contadini si levava denso, ammorbante, un sito di

, ii-7: le buche da grano si praticano colà tanto al coperto che fuori.

... l'eccezione che si dà a quest'usanza è il rischio che

v.]: 'sito di buca': si dice pure sito di muffa, di

, 12-105: l'opera aell'ariosto ci si presenta nel suo complesso quasi con due

vol. XIX Pag.107 - Da SITO a SITUARE (17 risultati)

2. che è proprio, che si riferisce, che è caratteristico della sitonia

2. per estens. che si adombra o si spaventa facilmente (un

. per estens. che si adombra o si spaventa facilmente (un cavallo).

di apertura alare, le cui larve si evolvono all'interno dei semi dei cereali

quest'uccello è d'india, dove si chiama sittace, verde per tutto 'l corpo

]: perché tali valori e informazioni si compongano in una 'coscienza di classe'è necessaria

situale, agg. ant. che si riferisce o è proprio di un determinato

alle sfere dei pianeti lo accomodammo, si potrà concludere che tutto 'l contrario di

piccolomini, ii-46: in altro modo si può usare questa stessa particella 'fuora'non

collocazione. bufi [tommaseo]: si muta secondo lo mutamento de'cieli e

non avesse quella preminenza la quale vi si scorgeva nelle congregazioni. 2.

, col resto di che la gente si mostra tanto avida nei riguardi del proprio

tramutare e col parragone di detti modi ci si farà chiaro qual sia il più vago

tocchi l'altra, [le susine] si possono, involte in bambagia, trasportare

c. dati, in: non si considerano... le spese nel fare

malpighi, 95: fra li pittori non si stimano più valenti quei che usano un

. rodino, 2-236: 'situare': mal si adopera per 'maritare, ac

vol. XIX Pag.108 - Da SITUATO a SITUAZIONE (23 risultati)

figliuole... 'situarsi *: mal si adopera per 'allogarsi, prendere uno stato'

accrescimento della gabella sul sale nella dogana si situarono altre tasse. -assegnare e

nel golfo saronico rimpetto ad eieusi e si estende sino al territorio di megara.

7-472: lo volete capire che oggi non si deve credere neppure a quelli che vi

trasparenza della carta contro al chiaro, si vedono le macchie [solari] giuste,

nel sole, ed in tale aspetto si dèono sopra un altro foglio lucidare e descrivere

ecco guasta ogni misura anche di chi si potea pretendere ben situato fra i mortali

la concezione aristotelica dell'universo, che si trova fra due sfere adiacenti (un elemento

mal situati. 6. che si trova in un determinato punto di una scala

verso il grave. da questa proporzionalità si passa facilmente all'altra notissima armonica,

e cavalieri, lxxx-3-992: alla francia si cede... la ritenzione deli'alsazia

è posto nella più bella situazione che si possa desiderare. pecchio, 64: gli

3. luogo dello spazio in cui si trova un determinato oggetto, soprattutto in

ramificazione, né in quali muscoli essi si ramifichino. lomazzi, 4-ii- 188

: della situazione delle robbe delle quali si tratta. montanari, 1-86: è dottrina

delfastrologia che gli avvenimenti delle cose sullunari si debbano congetturare dalla situazione delle stelle in

primo fagotto cioè i quattro piccoli'che però si trovano al centro, nel raggio d'

che in un luogo o in un altro si troveranno, vario numero e ritmo renderanno

per poi esercitarsi nel moto delle braccia, si potrà starsene rannicchiato nell'acqua coi piedi

posto in vista il come e 'l quando si sono formati vari strati intorno al

volte delle grotte formate dalle acque che si sono aperto il passo attraverso qualche

in ordine ad un tall'essempio non si scopra al minuto ogni determinata parte con la

veruno alla cupola apportare, ogni qual volta si potesse ciò conseguire senza una tormentosa

vol. XIX Pag.109 - Da SITUAZIONISMO a SITUAZIONISTICO (20 risultati)

e, anche, finanziaria in cui si trova o potrebbe trovarsi una persona.

della madre e del fratello... si contendevano l'attenzione della sua mente;

: la situazione qui indicata da wiemer si può dire una ^ situazione limite'nella

. insieme di circostanze o condizioni che si verifica con un'alta frequenza. appunti

1963-novembre 1965], 179: si possono schermatizzare tre situazioni-tipo, tutt'e tre

mala condizione del secolo non permettono che si rimetta la spada nel fodro. panni

, cioè descriverà la situazione in cui si trovano le diverse potenze che vi figurano.

di tipo ambientale e storicosociale in cui si trova l'uomo, con la quale ha

presenti in aristotele e in marx, si sviluppa con una valenza ontologica, costitutiva

dell'ente, in quanto l'uomo si trova sempre in una certa condizione spazio-

temporale finita, e morale, che si riferisce al fatto che l'uomo tende

una legge naturale oggettivamente fondata, ma si ricava, di volta in volta,

concrete circostanze in cui l'individuo stesso si trova ad agire (e traduce il

diffondersi un sistema etico a cui generalmente si dà il nome di una certa 'morale della

, 1-i-89: aristotile disse che il cuculo si occulta al sorgere della canicola, e

tutto. gioia, iii-131: la lupa si presenta ai cani, e lasciandosi inseguire

stare all'altezza di una situazione cui non si sono ancora del tutto abituate. appunti

tommaseo [s. v.]: si metta nella mia situazione. =

ebbe inizio alla fine degli anni cinquanta e si sviluppò particolarmente nell'ambito dei movimenti

. -1). che riguarda, che si riferisce, che è proprio del situazionismo

vol. XIX Pag.110 - Da SITUAZIONISTICO a SIZOLO (23 risultati)

m. -ci). filos. etica si tuazionistica: etica della situazione

liquidi per usi comuni o rituali; si diffuse nell'italia centrosettentrionale e nell'europa

o sia un vaso pensile, quale si vede in bassirilievi etruschi e romani. santi

etruschi e romani. santi, ii-179: si scava una grandissima quantità di cocci rotti

ci). che è proprio, che si riferisce al sivaismo. sivaìta

sivani, d'un forma che non si può descrivere perché troppo oscena.

quando ei con simil gente a star si pose / che se in sua vita

: quella fontana [d'amore] è si chiara e sì bibbia volgar., vii-15

tempo d'intender come da quella larga mensa si man = var.,

no dei due istanti nei quali la luna si trova, rispetto arti e mestieri,

vengono a trovarsi allineati su una retta e si verifica b. barezzi, 1-393

di un pianeta col sole. questo vocabolo si usa particolar -posseduto e conservato

. gadda, 9-248: la sizìgie vongole-vermicelli si registra- anche sostant. va di martedì

da compagnia della lesina, i-34: si permette di potersi vestire piedi uguali).

agg. astron. e geofis. che si riferisce alle siwéro, aw. in

a dire il vero. sizigie, che si manifesta in occasione delle sizigie.

]: 'marea sizigiale': quella che si produce per effetto della posizione della luna alle

.. è quella di maggiore ampiezza e si manifesta non nel = comp.

sizza. a seconda della località e che si chiama 'età della marea'. siziata,

iii-4-250: due volte all'anno il viceré si reca sosi produce per effetto della posizione

ad uno ad uno i prigionieri; ciò si chiama la 'siziata'. sizìgio2,

terra nella via e siziente, cioè che si secca, che hae dali boria

, pronunciata da gesù bia non si sente, / né par ch'a terra

vol. XIX Pag.111 - Da SIZZA a SLABBRARE (29 risultati)

usato il pellicciotto che il vecchio nesi si era goduto un paio d'inverni appena.

scorre un carrello, sul quale il guidatore si stende prono regolando la direzione con i

tipo di slittino (e in tale disciplina si disputarono gare olimpiche soltanto ai giochi invernali

'luge', lo 'skeleton', che si svolgono su piste estesissime. s. jacomuzzi

: « i barbari... si arrampicavano sulle cime e di lassù distendendosi

e di lassù distendendosi sui loro scudi si lanciavano giù e scivolavano lungo i pendii

pubblicitarie del 'carosello'televisivo... si segue distrattamente lo svolgersi di uno sketch,

sciare [15-x-1990], 12: si pensa di prendere l'ancora da soli

prendere l'ancora da soli o si avvisa della decisione lo skiliffista. skilift

skimmina, sf. chim. glicoside che si estrae in lunghi aghi dalla pianta skimmia

skipetaro, agg. letter. che si riferisce, che è proprio dell'albania

apertura e la chiusura della bocca e si osserva nei versamenti pleurici allorché l'essudato

e il 70° di latitudine settentrionale, ma si è pure veduta nei mari della zona

alla morte dell'ultimo nato, la si ritrova tra le aquile, i gufi,

fluviatile; poi subitamente divennero fiochi, si persero nel gorgogliare caldo e vermiglio del

. capuana, 1-ii-282: tutte le tasche si sono slabbrate perché io vi affondi le

dollari. verga, 7-450: scarpacce che si slabbravano nella polvere. cameroni, 1-117

mancanza d'amido, perdevano i bottoni e si slabbravano. piani, 10-332: gli

. eruttava limacciosità nel turchino mare e si slabbrava ai margini prima di sfociare a

cangiante delle sue dilette [nuvole] si arrotondasse e slabbrasse e sfioccasse sopra un azzurro

col marchio di quei segni quasi cruenti che si slabbrano come ferite, il pane maritato

come ferite, il pane maritato al fuoco si fa santo. -aprire i petali

sinisgalli, 3-40: il fiore / rovente si slabbra negli orti. 3. traboccare

uscivano fuori insieme col fumo, che si stendeva sotto la tettoia e poi si slabbrava

si stendeva sotto la tettoia e poi si slabbrava dalle grondaie. pancrazi, 1-55

e chiara dentro una cunetta che poi si slabbra e perde il suo fil d'acqua

: c'era il caso che i caratteri si slabbrassero ancora, alla tepida pressione dei

. carducci, iii-15-118: il savioli si era provato a petrarcheggiare, ma quella

era azzurro, grandioso, a volte si slabbrava in pochi frammenti caotici.

vol. XIX Pag.112 - Da SLABBRATEZZA a SLACCIARE (26 risultati)

mano nel muro quando un piede malfermo le si spostava sui mattoni slabbrati degli scalini.

della barca, dove la vernice sbiadita si screziava di crepe,... e

sul colpo, al lume di zolfini gli si vedeva sulla schiena rombile, slabbrata piaga

son diventate così larghe / che non si leggono più. 2. che

arbasmo, 1-31: la storia delle giovani si sguardi, balbettava parole latine

essa metteva gli occhi sul libro, si accasciava e taceva un'altra volta.

della brocca], corto e stretto, si abbassava per un largo tratto in una

portar a liscio il lavoro; il che si fa con la sfondarola. giuliani,

c'è la spondarola a canto, quando si fa una slabbratura e per levare i

gli afferra / l'elmo, pria che si levi, e gli lo slaccia.

ii-243): per meglio farsi intendere, si slacciò il braghetto e prese la sua

mano. p. torelli, 48: si condusse ad un isoletta quivi vicina,

5-31: ritornando in se stessa, si vergognò della sua debolezza, si slacciò il

stessa, si vergognò della sua debolezza, si slacciò il busto e accordò un respiro

nell'acqua. ruzzati, 6-85: lei si lascia fare e lui le sfila l'

[dell'amore] s'annoda -e non si slaccia. foscolo, xv1-77: brunetti,

10-68: il violinista,... si slacciò sulla sedia come una marionetta.

amoroso. bacchetti, ii-474: ella si slaccia e slomba e dilacca in un

, 12-22: qual è quel toro che si slaccia in quella / c'ha ricevuto

: la bestia sembra un toro che si slacci. vorrebbe offendere; ma non

meglio, lxxxviii-ii-104: come prigion che si disferra o slaccia. lorenzi,

, corse a tirarle fuori dalla macchina e si mise furiosamente a slacciare i nodi.

g. c. croce, 229: si pose a ridere di tal maniera che bisognòslacciarla

di vita. verga, 8-63: si abbandonò sul canapè, cogli occhi chiusi

indumento. lubrano, 2-101: david si sveste per onorare l'altissimo, questa

per onorare l'altissimo, questa impudica si slaccia per sacrificarsi a un tiranno. betteioni

vol. XIX Pag.1070 - Da SPUNTO a SPUNTONE (13 risultati)

prova con una specie di spuntone che si adopra nello stato veneto per le arene

. marino, 1-12-280: d'alto si spicca / e 'n guisa di craticola

ferrata / con aguzzi spuntoni al suol si ficca / e forma atra prigione,

, xi-336: quel tizio, intanto mi si era avvicinato minaccioso: « fuori lo

spuntone di ghiaccio. -cima che si eleva su una delle dorsali di un rilievo

gadda conti, 1-537: la nave si era saldamente incastrata in qualche spuntone di

e la tua sermollina la ruota dove ella si rivolge, comincia a girarti.

. motivo, idea, occasione da cui si trae l'ispirazione, l'argomento,

vini che provengono da viti concimate non si conservano. essi sono soggetti a diventar densi

il bagnava, / sì che 'l villan si venia rendendo, / ch'aviso gli

muro e le estremità delle gallerie che si vanno protraendo. 2. geol

stette sempre sodo al macchione e non si vide mai che levasse né le mani,

di queste spuntonate,... ne si femo incontro sei galantuomini, de'quali

vol. XIX Pag.1071 - Da SPUNTONEGGIARE a SPURARE (17 risultati)

calvino, 15-181: le maschere di guerra si contorcono in smorfie crudeli e minacciose.

da monete, d'acciaio, che si conserva... in quella cancelleria.

alla quale don nicola disse: « si tu mi spontoneggi un'altra volta, tei

.. in napoli coscritta nuova legione che si disse degli spuntonieri, dall'arme (

quando per il mio servizio in villa ci si ritrovò accanto, fu lui che mi

alla quale don nicola disse: « si tu mi spontoneggi un'altra volta, tei

affacciandosi a un umido cortiluccio qua e là si poteva vedere una rupe montare verso l'

. spunzoncino. pirandello, 8-85: si metteva a frugolare per la casa, sorsando

la pelle e lei [minnie] che si faceva spupattolare come un personaggio di erskine

3. intrattenere persone, verso le quali si hanno obblighi di ospitalità o di servizio

al tavolo c'è lele ramatissimo che si spupazza un goulasch della madonna con patate al

. palazzeschi, 9-36: i cittadini si trovavano ancora nei propri letti a dormire

. marc'aurelio, 14: non si contentano solamente di esporli nelle edicole giornalistiche

di spupilla, in cui il depositore si mette in abito ridicolo alla presenza degli

prima volta uno di quegli atti che si fanno da'giovani maturi, e già fuor

il lispo e 'l cicisbeo. -che si è affrancato da idee o usi che presume

. senza una fede forte, poesia non si fa. spupinizzazióne, sf. nella

vol. XIX Pag.1072 - Da SPURATO a SPURGAZIONE (22 risultati)

7-72: alcuna volta [la decozione! si spura al sole solamente e senza cuocere

penetrata. lere il catarro che si forma nella trachea o nei bronchi,

parlare, impedito da tal materia, si spurga. libello per conservare la sanità

in qua l'occhio porcino, / si spurga e sputa fuori un ciabattino. fagiuoli

fé la riverenza verga, 8-117: si era inginocchiata a pregare dinanzi alla cappella

e che lo incoraggiava a bassa voce, si schiarì, si spurgò, si guardò

incoraggiava a bassa voce, si schiarì, si spurgò, si guardò in giro.

voce, si schiarì, si spurgò, si guardò in giro. -sostant

. briganti, 126: di queste noci si cavano due sorti d'olio, uno

, 78: il cotone prima si spurga, facendolo bollire in acqua.

statuti dell'università di bisceglie, 55: si ordina che li sporcatoli da oggi avanti

vino divenuto spumante, dal deposito che vi si è formato. 11. liberare un

case. bencivenni, 4-53: si dèe la nave soventi ispurgare e nettare

, g. paleotti, l-ii-354: si debbano rivedere tutti i libri per espurgarli

, 2-53: 1 ragazzi... si pavoneggiano ad aprire porte di ascensori in

cattaneo, i-164: il mare collagi tarsi si spurga e il grano collo sventolarsi si

si spurga e il grano collo sventolarsi si monda. 19. emettere sangue (

ricevere mai guarnigione. siri, i-394: si presentò anche il milord cottinton avanti la

giuliani, i-385: 1 pezzi piu sodi si rilavano nella caldaia, a volere che

... quindi segue che non facilmente si dia il caso di queste dispute.

statuti dell'università di bisceglie, 55: si ordina che li sporgateli da oggi avanti

estrazione e nella lavorazione del- rafluminio, si occupava dello sgombero del terriccio dalle miniere

vol. XIX Pag.1073 - Da SPURGHICCHIARE a SPURIO (21 risultati)

gàre (v. spurgare). non si fosse dovuto per lo avvenire incontrare spese maggiori

; gli è inutile; ne l'olio si mescolerà mai coll'aceto, né il

vino). nievo, 1-vi-661: si supplisce al bordeaux spurio di questi fondachi

diverso indirizzo. bigiaretti, 11-265: si potevano individuare alcuni rappresentanti delle tendenze politiche

impulsi erano diventati di grandissima labilità: si abbandonava pigramente ai vari spuri interessi che

tesi. 4. che si fregia abusivamente di un titolo o detiene

per elezione. einaudi, 3-151: come si stabiliranno i connotati di queste associazioni,

spurghino, sm. nelle fornaci in cui si estraeva l'al luminio dal

traditori, / concorrono al teatro e vi si mischiano / -cogli altri dell'italia ammiratori

ha il polso / da sana e non si vede mai rimetterli / febbre: ha

canale di scolo; il luogo in cui si depositano. cacherano di bricherasio, 1-252

parte opposta della casa, nella quale si stabilissero i letamai ed i spurghi del

che la fossa non è comune, se si trovi lo spurgo od il getto della

medesima. buzzati, i-824: ci si chiede se la scienza saprà trovare rimedio alle

il salvatico delle mangiane, quegli uccelli che si nutrono di spurghi marini e d'alga

notte le latrine divennero impraticabili e non si poteva lavorare allo spurgo essendo assolutamente inarrestabile

del fango. s'indicherà se lo spurgo si fa per economia o per appalto.

pecchio, 354: la prima cura che si ebbe per guarire il cervello dell'eroe

cipriani, ii-1-167: da pietrasanta la colonna si diresse a massa di carrara, dove

diresse a massa di carrara, dove si fece già sentire prepotente il bisogno di

scaricato). - cassa spurghiquella dove si raccoglie tale materiale. -tecnol. la

vol. XIX Pag.1074 - Da SPURZIZIA a SPUTACCHINO (15 risultati)

in germania... queste produzioni si chiamerebbero tragedie: qui verran dette spurie

sbagliato. muratori, 7-iv-39: secondariamente si osserva che non dal solo volgo erano

tutti saranno eguali, / né incider si potran decreti spuri. e. cecchi,

2-112: quella fedeltà ch''amoris causa'si converte poi in blandimento e adulazione,

allegrezze spurie. imbriani, 7-167: chi si cura più di costei [la libertà

: vi sono dei luoghi in cui si impiega l'alcanna spuria per la tintura.

non appartenendo al campione di popolazione che si intende analizzare, sono da eliminare,

303: le più spaventose accuse che si muovevano a me e agli altri templari

coboldi e li gnomi trionfavano... si sputacchiavano a gara le facce, e

sputacchiavano a gara le facce, e si dicevano liberi. 2. figur

schifosa e dalla marmaglia più codarda che si possa immaginare. carducci, iii-i 1-325

teologo, è un villano ribelle che si gode a sputacchiare quel che ieri inchinava.

contadino, e non poteva consentire che ippolito si mettesse a sputacchiare così sulle cose della

segatura o calce, in cui all'occorrenza si può sputare (ed è in uso

redi, 16-ix-408: intorno a questo fetore si potrebbe considerare se veramente gli sputi,

vol. XIX Pag.1075 - Da SPUTACCHIO a SPUTARE (28 risultati)

[in lacerba, iii- 13j: si faceva i polli davanti alle questure collo sputacchino

a buon numero d'uditori, gli si avvicinò un mascalzone e, come gliparve essere

, gli scaricò in faccia uno sputacchio che si teneva apparecchiato in bocca. a.

che scoppiava, volavano degli sputacchi che si appiccicavano sotto il cristallo della specola e lo

famiglia nostra. baine, cxxi-i-188: si trattava giustappunto dell'articolo sul cristo e

. lurido. pasolini, 1-267: si portò tocco locco, perché non c'era

un poco di stoppa, ove non si guadagna l'acqua che si beve.

ove non si guadagna l'acqua che si beve. = denom. da sputàccio

. aretino, 20-173: lasciagli sfuriare quando si adirano e serra le orecchie al «

muffa: che chi ne bèe tre dì si scorda del tufo.

companatico. aretino, 10-32: egli si pone a tavola e, guardato il tondo

f. invar. letter. persona che si esprime con schizzinosa ricercatezza.

furono restituiti ai fratelli, e lui si tenne la borsa sputadanari e restò genero del

parlari orrisono mischiume, / che in te si raggavigna e si martello, 6-ii-650: né

, / che in te si raggavigna e si martello, 6-ii-650: né vedreste infelici le

per accompagnare i 'mas'fuori dal porto quando si parte per anzio... ci

su le forme degli occhi, perocché non si crede eziandio che avesse gli occhi nella

, 16v- 256: il catarro che si sputa è assai grosso, foscolo, xvii-263

bocca quanto vi è stato introdotto o si è staccato con morsi o si è masticato

o si è staccato con morsi o si è masticato, evitando di deglutire.

sputeralla. savonarola, ii-24: la lepre si fuggì via, per la qual cosa

li cani stizziti vennono in tanta rabbia che si mordevono la lingua e sputavonla nella faccia

e sangue. tabucchi, ii-41: tiago si spiegò in avanti sputando denti e sangue

a noia m'è chi a tavola si sputa / di quel che mangia.

labbra la sigaretta o il sigaro che si sta fumando; espellere il fumo dalla bocca

a martellarlo sputa fuori la scoria, si rinforza. bianciardi, 4-81: c'era

soffiando forte sopra il cocchiume, affinché si mandi fuori e sputi. -perdere

carena, 1-270: 'sputare le stoppe': si dice di una barca e simile,

vol. XIX Pag.1076 - Da SPUTARE a SPUTARE (28 risultati)

.. sputava sempre spavento che non si possono tenere o rimettere in ordinanza. oro

lo muta; sigoli, cxxxi-243: appresso si ha marino, 1-1-99: vede pallido

che non gli saltarebbero i maggiori caproni che si trodeo e vollo tenire / e quel

anima ch'era fiera divenuta, / suffolando si fugge per sputa spropositi intorno alla letteratura

ambasciatore buona pezza ed avendovoglia di sputare, si rivoltò ad un suo servidore e gli sputò

mutare proposito era cosa da savi e che si penssassi. sputa in platea,

turier modesto / a te la scena popolar si cria. gozzano, ii-314:

nuto ci strizzò l'occhio, sputò, si pulì con la terribile: «

masuccio, 27: sputando paternostri, si pascono de piedi de -sputare rosso: emettere

come fa in piazza il cavadenti, quando si difende contro il -dichiarare forzatamente qualcosa

forzatamente qualcosa. villano che sputa rosso e si tasta bofonchiando. botta, 6-ii-305:

tondo, spiattellare ciò che dentro. si ha in animo o in mente; dare

detto che il padre sputa e la mamma si con la lingua ciò che egli non

verga, siede sopra. 8-95: si fece il segno della croce, mise il

un forestiero... non si era peritato di sputare quello che essi,

che essi, compaesani di superino, si tenevano in gola da più di quindici

stura alle sue facezie, tutte le facce si spianano al riso e i cuori

di colpa nell'anima che non si rallegrano. abbi sputato con la

sopra il fuo 8-392: si metteva dalla parte di gesualdo, a sputare

», 22-ix-1946], 186: si è sputato troppo addosso agli autori italiani.

amaro e, non potendo con altro, si vendican col dir male di chi governa

ingoiare amaro! -sputare dove si è baciato: disprezzare ciò che prima

è baciato: disprezzare ciò che prima si è servilmente ossequiato. carducci, iii-24-368

. brera, 4-81: gli altri si volgono atterriti. l'jino conosce il suo

, 20-74: nello aspettare ci fu chi si menò il cane in giù e in

incalzò arp. -sputare nella scodella dove si è bevuto, nel piatto dove si

si è bevuto, nel piatto dove si è mangiato: disprezzare ciò di cui si

si è mangiato: disprezzare ciò di cui si vive. goldoni, ii-973: so

vol. XIX Pag.1077 - Da SPUTAROLA a SPUTAZZATA (27 risultati)

, 3-142: così, in italia, si sputa regolarmente nel piatto dove s'è

s. v.]: 'sputar senno'si dice del mostrar con affettazione d'esser

che i contadini massimamente sputono (come si dice) a ogni parola sentenze.

su, e sarà giallo, cioè si spegnerà quella infamia che t'è stata aposta

3 ^ 91: di questi tali si suol dire ora ch'ei gonfiano e ora

sputare contro alla plebe quel veleno che si avevano tenuto nel petto. fagiuoli,

de'guai: / vò che turno si sputti su le dita. 18

attribuito a iacopone, 1-ii-4: chi si specchia in bel parere, / sputa

, 92: chi sputa contra il vento si sputa nel mostaccio. monosini,

servizio al vil lano, si sputa in mano. ibidem, 245:

mano. ibidem, 245: il mele si fa leccare, il fele si

si fa leccare, il fele si fa sputare. ibidem, 246: chi

fa sputare. ibidem, 246: chi si sputa addosso, non vale un

labbra quel motto servile: nel piatto ove si mangia non si sputa, e da

: nel piatto ove si mangia non si sputa, e da questa formula i posteri

l. rodino, 2-241: 'sputaròla'non si dice, ma sputacchiera. = deriv

via code triemole, che elle si sbracono per tirarvisi in sul corpo: bestiuo-

politi, 1-652: 'sputasenno': colui che si tien più savio de gli altri

qualche forza, onde una persona si dice 'sputasentenze', che n'ha sempre alcuna

de sanctis, 9-200: le quistioni spesso si sciolgono con una arietta sputata come vangelo

, vi-323: costui è colui che dianzi si disperava, perché parevate esso sputato.

ant. anche -i). chi si atteggia a gravità e supponenza; chi pretende

una colonna, in gesto liquido, si cava di seno non so che lettera inviluppata

, 23-24-x-1948], 3: che cosa si farà a uno che, magari,

cittadine, / e per l'alte magnifiche si spazi, / sputator di sentenze /

le nugole / a sua osta si sazi. g. gozzi, i-22-114:

espressioni triviali. imbriani, 6-192: si benigni e degni informarmi, insegnarmi,

vol. XIX Pag.1078 - Da SPUTAZZATO a SPUTTANATO (17 risultati)

anonimo genovese, 1-1-193: la carne soe si tassae, / enspinao e spuazao,

lapidario estense, 154: ciascuna si à queste vertute, ch'el polvere

la prua del caccia. aumentando di velocità si dilegua. gli altri caccia? lo

ribellati. calvino, 20-398: quando si è cominciato a dire che cecilia è comunista

che lo sputo appena caduto a terra si agghiaccia. de roberto, 3-293:

l'affanno cresceva, gli sputi sanguinosi si facevano più ricchi e profondi.

i-5-293: con quelle legature di lusso che si fanno in città,...

un solo sputo: molto frequentemente. si fa al proprio nome o saluto.

, con un po'di sputino, si accomodano le sopracciglia? fenoglio, 1-61:

verso le tre di notte e dopo si va da qualche parte tutti insieme a sputtanare

shakespeare e sputtanano wagner,... si offendono moltissimo se qualcuno si permette di

.. si offendono moltissimo se qualcuno si permette di far le stesse operazioni sulle

, / ed in vari altri modi si sputtana. arbasino, 1-143: dico al

dico al procurato re che si sta sputtanando un po'troppo, che faccia

vita privata interamente dignitosa e perbenino, però si sputtanano nella vita pubblica tutti i giorni

con un ritardo di quattro anni. si sono sputtanate abbastanza. = comp

nelle colpe o negli aspetti meno lodevoli che si tengono nascosti; che ha perso la

vol. XIX Pag.1079 - Da SPUTTANEGGIARE a SQUACQUERATO (19 risultati)

il mezzo ad una valle, ove si discendea, che in fino lassù spuzzava

, divenne di mille colori, e si tenne morta se il fanciullo più oltre

136: quelle [acque] che vi si conducono coverte o per trombe sono migliori

sono migliori di quelle de'pozzi, ché si spuzzano e traeno di rado, perché

'l loro corso e percuotere cne fanno si assottigliano e migliorano. 2.

è maturo, s'apre da sé, si spuzza e in pochi giorni la bestia

e letter. monelli, i-41: quando si arriva al comando e si apprende il

i-41: quando si arriva al comando e si apprende il feci liquide o semiliquide

8-9 (1-iv-756): de'suoi baroni si veggon pertutto assai, sì come è il

sì squaccheratamente che tutti i denti gli si sarebbe potuti trarre. aleandro, 2-147

2-147: so che molti per altro non si son mossi squacquerare1 (squaccherare,

faceva vesce per la paura, e si squacquerava, e voleva dar tutto il

romagna in inverno, detto così perché si squacquera, perde consistenza, s'allarga.

nell'altro [l'uovo fresco] ti si squacque rerà davanti o addosso

assol. nannini, 1-195: quando si desse qualche grave gastigo a chi fa

f. f. frugoni, vii-430: si pose a cantacchiar anch'egli, sgangherando

aretino, 20-205: 0 perché si ha così gran paura di questo perder

verginità? e ho pure inteso che alcuna si fugge dal letto, altra grida acorraomo

: taci oramai, ch'a te non si conviene, / né al tuo stile

vol. XIX Pag.1080 - Da SQUACQUERATO a SQUADERNATO (22 risultati)

. cicognani, 1-126: l'amico si giace con una modella tutta ciccia sfatta

romagna in inverno, detto così perché si squacquera, perde consistenza, s'allarga.

qual fama risplende / per qualunche volume si squaderna. berni, 33-47 (iii-135)

diminuirne il riverbero contro le pareti, si riduceva nella sua celletta a squadernar taluno di

serao, i-206: tutti i pubblici esercizi si davano da fare, mettevano avvisi,

reciso, legato e stretto, aprir si dèe sovente senza squadernarlo. r.

regi ognun patteggia, / sì che si perde la tua santa greggia. documenti

pantalon, ch'a modo d'adirato / si pon le mani a'fianchi e la

sanctis, i-44: sembra che l'autore si diletti più che altro di squadernarci davanti

soffici, v-6-87: il cantore orfico si moveva tra loro e squadernava assai lati

regola! carducci, iii-23-23: naturalmente dio si deve annoiare a sentirsi squadernar lì su

volume, / ciò che per l'universo si squaderna. anonimo fiorentino, iii-606:

esse tre persone vede tutto quello che si squatema per lo mondo, sì sustanzie,

un volume, ciocché per l'universo si squaderna? mamiani, 10-ii- 224

pure una lettera dello immenso volume che si squaderna nello spazio e nella durata.

1-198: scene, pezzi di romanzo vi si squadernano davanti insieme al paese. contini

insieme al paese. contini, 22-102: si squaderna la grande popolazione dell'aldilà.

], 18: la sinfonia di brukner si squaderna all'ascoltatore come un'avventura intellettuale

vissuti. éorgese, 1-414: numerose possibilità si squadernarono simultaneamente come le stecche di un

diquel barabba dal volto orrendo, su cui si squadernavano con rara vigoria passioni ree.

373: tutta la scala cromica della natura si squaderna nel quadro. 15.

avendo noi ripreso il piato perché le cose si squadernavano, e avendo fatto comandare a

vol. XIX Pag.1081 - Da SQUADERNATORE a SQUADRA (25 risultati)

ha un gomito o squadra che dir si voglia. 3. in carpenteria

da più togati con arme sotto, che si vedevano, e squadre di soldati per

, v-1-151: la compagnia eli moschettieri si compone di tre drappelli, d'una triade

mista. calvino, 6-155: gli uomini si stanno mettendo in fila, squadra per

, nucleo per nucleo, i portamunizioni si dividono i turni. -capo squadra

l'epitaffio, che dice che non ci si mettano più perché rovinerà. einaudi,

che male vi è che il parlamento si vegga squadernate dinanzi... le ragioni

/ che alcun non guarda se il destrier si sferra. = deverb. da squadernare

, e questa sì è'quella che si chiama squadra, sanza la quale non giusto

chiama squadra, sanza la quale non giusto si può fare uno corpo quadro. a

. barbaro, 349: la squadra si fa di tre righe poste in triangolo,

candido telaio il bel garzone / curvo si stava, e conducea con mano / bruna

1833), 1-iv-167]: le elevazioni si regolano con la squadra de'bombardieri,

che, grazie a una cerniera, si possono scostare di un numero qualsiasi di

la squadra mobile, con la quale si forma ogni sorte d'angoli. guarino guarini

una squadra zoppa. chincherni, 60: si pigliarà una squadra zoppa: con quella

pigliarà una squadra zoppa: con quella si pigliaranno gli angoli nei tavoloni dove incastra

tavoloni dove incastra la sala, e si vederà se questi angoli sono da tutte

p cattaneo, cxx-402: il medesimo ordine si debbe tenere volendo causare l'angulo retto

anguli retti, che di ciascuno d'essi si può causar la vera squadra.

una costruzione. ungaretti, xi-19: si sbarca. se un porto dà l'impressione

le case vengon più fuor di squadra, si potranno lassar più piazze. fantoni,

quella posizione fuori di squadra al terreno si mantengono per tutto il tempo che la

tutto il tempo che la gamba che si muove sta per aria. -che non

, 80: quando mancassero dette pietre, si potrà farle giuste a squadra di calcistruzzo

vol. XIX Pag.1082 - Da SQUADRA a SQUADRA (23 risultati)

sindacali. einaudi, 6-662: allora si diede alle squadre di azione e con

certa fortuna. soldati, 2-03: non si spingevano, per il momento, fino

iler. sezione operativa che si occupa prevalentemente di prevenzione e di

della squadra mobile (così pensava) gli si velarono gli occhi. idem, 6-49

navali e da altro naviglio ausiliario; attualmente si compone di un numero di unità variabile

, in quanto l'impiego dell'aviazione si informa a diversi criteri tecnici e operativi

fine comune. filarete, i-i-o8: si lavorerà quattro ore... e poi

squadra arà uno segno, il quale si lascerà in sul lavoro. verdinois, 170

squadra, ben meritano gli altri che si dica: quale aridità di pensieri in

! foscolo, v-387: 1 tedeschi si dividono oggi in due squadre d'autori

oggi in due squadre d'autori e si giovano della infaticabilità della stampa ad arricchire

b. corsini, 1-9: là si vedeva, in fra le folte squadre /

1-167: camminando per quella contrada che si chiama barba- ria delle tole, m'

papagagli ancora sono di grande volo e si trovano copiose nell'india. specialmente nelli

quelli che ovidio e luciano descrivono, mi si fa incontro. -contab.

dirsi, ogni 'monte', da quel momento si riguarda come una persona e si pareggia

momento si riguarda come una persona e si pareggia alle persone. -raggruppamento,

entra in gioco il senso della gara. si fa avanti il concetto di squadra da

nel ciclismo, aiuto che i corridori si prestano vicendevolmente o che dànno al caposquadra

, aiuto tattico che i corridori ciclisti si prestano vicendevolmente o che tutti dànno al

stime dei periti. beccaria, ii-233: si può facilmente argomentare quanto incerto sarebbe il

squadre. c. carrà, 614: si parlò addirittura di rivoluzione, d'insorti

squara et a compasso, e ciò si dèe credere quando i loro influssi qua giù

vol. XIX Pag.1083 - Da SQUADRABILE a SQUADRARE (20 risultati)

di squadra. bottari, 5-196: si richieggono di dipigner cose che non furono

convenienti e fuor di squadra e che non si possono per nessuna guisa esprimere co'pennelli

tuoni o gli starnuti. -che si muove con un'andatura irregolare. pirandello

l'uomo non esca di squadra e non si butti agli eccessi violenti d'irascibile o

per dipigniere lo squadrante sopra le case dove si raunano e'rettori, lire due.

le prime matere e stame- nali che si squadrano. milizia, viii-84: se appena

se appena tagliati [i legni] si scorzano e si squadrano, più s'induriscono

[i legni] si scorzano e si squadrano, più s'induriscono, e meglio

squadrano, più s'induriscono, e meglio si difendono dalla corruzione. imbriani, 7-74

con molte percosse, siccome pietra che si mette in dificio. -istruire,

del compasso, il riquadro entro cui si vuole fare un disegno.

per potere vedere, capire e misurare meglio si mise a squadrare i passi in cadenza

. marini, iii-34: uranio, che si trovava presente, squadrando ben bene altobello

, 4 (61): quando si trovarono a viso a viso, il

passegger se cristian t'appelli', tartorino si fermava, e, nel frattempo,

iii-1-338: squadratosi da capo a piedi, si accorse che i suoi abiti..

settembrini [luciano], iii-3-110: tutti si squadrano tra loro e, come

bernari, 6-278: 1 nostri bambini si guardano, ma con più spietata franchezza.

/ la mia intenzione, assai chiaro si vede / ch'i''l vò remunerar di

. giuglaris, 1-404: non occorre si lusingono i prencipi con vani titoli: tocca

vol. XIX Pag.1084 - Da SQUADRARE a SQUADRATURA (20 risultati)

frugoni, vii-815: tutte le cose umane si misurano col fine e col fine si

si misurano col fine e col fine si squadrano. pisani, 17: seguace esser

: di filosofi altrove e di poeti / si vede in mezzo un'onorata squadra:

le sue stesse virtù per sopramercato gli si volgevano contro a squadrargli le coma.

aver mai timore che il mio nome si trovi su una lista di settari, né

sopra o se pende; la qual diligenza si usa anco nel letto solo..

e. cecchi, 2-227: i palazzi si squadrarono in enormi moli opache; l'

far prima i cartoni, i quali si fanno di fogli squadrati ed attaccati insieme con

biringuccio, i-187: ancor che la si trovi [la marcassite] a filoni

fossette. cassola, 5-33: grandi squadrati si succedevano lungo la corsa del treno.

, dove a ciocchette qua e là si arricciava la rada calugine. flaiano,

indossava un vestito con delle bretelle che si incrociavano dietro la schiena e che mettevano in

stella, vocalmente robusta, attrice che si prodiga senza risparmio e che sembra sempre a

in quell'istante la ragazza... si voltò, scorsi una faccia altera,

scacchi, dove inbrieve campo di battaglia ti si parano davanti due eserciti squadrati.

storia dell'arte senese, iii-146: mi si debba dare scudi trenta per potere intratenere

con i scalpellini, certe finestre, si messe a farle di terra. giuliani

. milizia, viii-244: colla squadratura si toglie a'travi gran parte della loro

. raimondi, 4-35: in officina, si faceva il montaggio: tutto un lavoro

tutte le raffinatezze cromatiche e luministiche che si possano pretendere dai più moderni. 3

vol. XIX Pag.1085 - Da SQUADRETTA a SQUADRO (34 risultati)

punti di luna e per isquadri di geometria si convenia- no tra voi e me congiugnere

voglia fare una bella tavola... si serve... di diversi stranienti

sentivo adatto a scrivere articoli. non si lascia impunemente il compasso e lo squadro

rudimentale come lo squadro agri- mensorio, si tracciano delle linee poligonali, allo scopo di

ai margini dell'orto spu- gnardi e si asciugava il sudore;... da

ch'egli nominò squadro astronomico, col quale si misurava la distanza di qualsifusse cosa per

da poggibonsi, cxxxi-56: la detta piazza si è lunga xlvin passi e larga xxx

passi e larga xxx, e nel mezzo si è una pietra quadra d'uno palmo

parti a dirittura delle dette ruote vi si inchioderà un pezzo di legno a squadro.

o tesa in mano, voglio che si vada nella parte da misurarsi e facciasi una

(e aumenta via via che ci si allontana dalla costa maestra). stratico

, sm. strumento di falegname con cui si predispone il taglio sbieco di spessori.

cesariano, 1-11: questa linea cateta medemamente si poterà distinguere con quelle medeme communicanzie quanto

verno, così francesi come italiani, si trovassero in bologna. = deriv.

soldati. achillini, 2-4: si vanta [mercurio]... d'

di certi sassi. algarotti, i-vl-107: si opponevano a costoro i. cosacchi

ch'a le richieste sue vien che si pieghi, / e in suo soccorso una

. a guisa di tante squadriglie, si spinsero dinanzi alla moglie di pizio, pregandola

. manzoni, iv-456: per tutto si gridava armi, per tutto se ne andava

squadriglia, e per quanto nascosto, si diffuse nel popolo il racconto di una

capitano. d'annunzio, iv-2-1320: si sogna e si disegna un velivolo di

d'annunzio, iv-2-1320: si sogna e si disegna un velivolo di forza triplice

: altre presenze di pennuti sulla città si lasciano avvistare da più lontano: le

quanto riguarda gli alti gradi, dei quali si riconosce la diretta responsabilità, mi pare

la diretta responsabilità, mi pare che non si possa procedere, come si è pensato

che non si possa procedere, come si è pensato di fare, per segni esterni

(1919-22). soldati, xi-183: si vantava della propria deformità- dicendo che era

di pierre poujade, la campagna elettorale si è svolta in francia con una serietà

g. bassani, 5-93: così si esprimeva la motivazione del decreto del '39

bisteghi, xcii-ii-345: dalla parte che si entra dentro in detto giuoco, vi

squadro in detto giuoco, su cui si butta la palla. -riquadro di

buone, finché nello squadro della porta si disegnano le papaline della milizia o le lucerne

par di questo ladro? / domattina si tiri fuori pennoni, / in sulle forche

tiri fuori pennoni, / in sulle forche si metta lo squadro.

vol. XIX Pag.1086 - Da SQUADRO a SQUAGLIAMENTO (17 risultati)

per più diverse cause. l'una si era che in e'mia acciai lo intagliavo

39: il 50 [pesce] si è un squadro, detto 'squatina'dagli antichi

quel tempo assai male in arnese, si squadronassero. 2. esporre sistematicamente

a lungo mi sosterranno gli achei, quantunque si squadronino a foggia di torre. pisacane

, 392: tutte le navi dell'armata si squadronarono, chi da una e chi

san squadronarsi? lubrano, 2-108: si squadronino a bandiere levate mosche e zanzare

). cesarotti, 1-xxv-4: che si osi, che si tenti: in che

, 1-xxv-4: che si osi, che si tenti: in che aspetto i miei

. serratisi tutti in uno squadrone, si affrontarono co'sarliani. gualdo priorato, 1-19

contarmi, lxxx-3-589: la cavalleria tedesca si mette in battaglia in grossi squadroni quadri

paese, a destra e a sinistra si trovò libero. cinuzzi [in dizionario militare

(1833), 1-iv-172]: si dice 'squadrone volante'dell'effetto ch'egli

, in partic. per eliminare chi si oppone al regime. moravia, 22-272

6. grande quantità di pensieri che si affollano nella mente o di difficoltà che

affollano nella mente o di difficoltà che si frappongono o di parole, di versi

ma ad angolo ottuso, del quale si servono i legnaiuoli per fare dirittamente e

tirare un regolo: la squadra falsa che si mette a tutti i punti.

vol. XIX Pag.1087 - Da SQUAGLIARE a SQUALANO (36 risultati)

è già fatto. chincherni, 146: si averà pece navale e catrame liquido,

di uno e la metà dell'altro: si squagliarà con farlo bollire un poco.

squaglia11 sol biacca e cinabro, / onde si pingon le fattizie belle, / il

quali, oltre a molte virtuose qualità, si sperimentano efficacissimo contraveleno, con avvertenza però

: la cera dalla faccia del fuoco si squaglia. oliva, i-1-429: svaniranno in

come il piombo alla vicinanza del fuoco si squaglia e come ai raggi del sole

come ai raggi del sole la cera si strugge. p. e. gherardi,

squagliare dal fuoco l'inchiostro che di nuovo si congela nel calamaio. chiari, 22

soffia da sponda a sponda, / si squaglia il gel del fiume e 'l viaggiatore

caldaia, quella dove bollivano i lardelli che si squagliavano diventando strutto e ciccioli.

, iii-543: la terra s'interrompe, si frantuma, s'infanga, si squaglia

, si frantuma, s'infanga, si squaglia. 9. venire a

etiam squagliarassi il sale, in che si salerà? 10. dissiparsi,

caligine ravvolta / intorno al montebianco ecco si squaglia / e purga nel sereno aere

loro assenza, e i due segretari generali si 'squagliarono'prima della votazione. pirandello,

, lei fece un bambino e lui si squagliò. cassola, 5-85: mio padre

, vii-1030: professore, le intimo che si squagli. bacchelli, 2-309: ora

se no le buscate », gli si affiancò con autorità il primogenito.

nievo, 792: il quarto esercito mussulmano si squaglia come 24-430: era credenza

e che gli eserciti rivoluzionari dinanzi a loro si squaglierebbero. fenoglio, 5-i-1624: la

è un burro. e probabile che si squaglierà oltre il fiume come noi ci affacceremo

inglese / il corteo, stufo, si squaglia. -andare perduto.

prova di affetto il cuore della giovane si squagliasse, e l'amò. verga

tutt'e due, e la ragazza ci si squagliava come la neve. -mostrare

squagliandosi qua e là, e come smaniato si travolgeva. 16. perdere le

, 22: nelle più stoiche vene virtù si squaglia e langue, / se la

. brancati, 4-107: subito il sorriso si squagliò sul volto della signora rosaria.

notturne, che ricordava vagamente e ora si squagliavano, non erano che gli oggetti della

. frugoni, vi-550: la parola mi si squaglia in bocca 20. risolversi senza

tutti siano partiti? che non ci si rifacciano addosso per la rivincita? »

non pareva vero che un tanto temporale si fosse squagliato per aria senza qualche grande

verga, 8-274: una moglie che vi si squagliava fra le mani, che vi

in tazza (e il bar in cui si prepara). chiappini, 467:

, 467: 'squaio de cioccolatai caffè dove si prepara il cioccolato sciolto da bere.

'squagliata'); e anche il negozio ove si vende. marc'aurelio, 200:

. idrocarburo saturo (c30 h62) che si ottiene idrogenando lo squalene o l'olio

vol. XIX Pag.1088 - Da SQUALENE a SQUALLIDO (24 risultati)

cartilasqualifórme, agg. zool. che si riferisce a pesci che ginei squaliformi dell'

ferto o subito, per cui si esclude (o si è esclusi) da

subito, per cui si esclude (o si è esclusi) da una alcun

squallente: « 0 madre, terminato si parla di squalifica a vita. -squalifica del

. sport collettivi); con esso si vieta a tale squadra di dilugubre,

parran squallenti campi. grossi, ii-280: si o di discredito, essere giudicato

attività. verna, né assidue / nubi si addensano, piogge si versano / maverdinois,

né assidue / nubi si addensano, piogge si versano / maverdinois, 102: le

» a non saper maneggiare una spada, si era squaro colchico nasce / sulle squallenti

narratori di grido al plumbei monti, non si sa dire se sorgano aspri dal mare o

. ce concorrenti che non si atterranno alle norme di marcia che

lubrano, 2-219: gli occhi gonfi si rabbuffano nelle palpebre, culturale).

nella faccia da squallidezza smorta, le respirazioni si strango bucini, 11-369:

tienti felice che un dio dazione si sente offeso a tal punto che ti rovesciano

ed orrore. secolo di chiacchiere inconcludenti si sentiva una certa agita- condizione climatica avversa

squallidezza de la stagione è deltutto inasprita, si può vedere come alle fiere silvestri si ristringono

, si può vedere come alle fiere silvestri si ristringono i passi per le campagne.

dovrebbesi sfuggire con l'avversione abbominante, si può dire 'una luna pallida', percioché

barba e capelli... i codardi si stanno nella loro squallidéza.

2-138: questo metallo [lo stagno] si confà col piombo in questo,

principio monasteri, de'quali in breve si empirono gli aspri monti e le più squallide

desolate: quella crociata di strade che si chiamava il carrobio di porta nuova. calandra

come se la plaga squallida e nuda si fosse miracolosamente vestita di una vegetazione grassa

all'estetica o alla comodità; che si trova in un cattivo stato di manutenzione,

vol. XIX Pag.1089 - Da SQUALLIRE a SQUALLIRE (19 risultati)

. nievo, 9-193: il viso si fa smorto / della cornuta luna, /

c. levi, 2-89: ci si adattava alle squallide mense; dove, su

fetta di mortadella sottile come il tovagliolo si allargava solitaria nel piatto. 2.

765], 552: il misero si giacque / con la squallida prole e con

trasandato (un abbigliamento, in quanto si addice alla penitenza, al lutto).

in squallide vesti, dovute a chi si duole, / da guardinga matrona previensi

/ fia l'unico ornamento / che si vedrà con me. cicognani, v-1-464:

f. f. frugoni, iii-198: si rincontrano certe facce squali- de, che

10 credere che sotto così squallide forme si nascondessero i divini spiriti? malvezzi,

ambiziosa. / squallido il tergo ove si preme e carca / ha di murice viva

faccia squalida e quasi come insensati si veggono andare at torno.

squalido, ne'paesi freddi non di meno si trova di figura e di color simile

squallidi furono uditi da tutti domandar che si parlasse di loro; e ciascuno li vide

dolente e squallido / nella sua camera / si ritirò. 7. che vegeta in

318-3: al cader d'una pianta che si svelse / come quella che ferro o

interamente all'arte. landolfi, 2-16: si barcamenava, nella sua squallida vita,

nostro tempo. -che si svolge in modo sbrigativo e dimesso, senza

gadda, 13-270: la squallida testardaggine tedesca si sbizza- risce in bizze e ripicchi.

escono floridi e fiorenti rami, e non si cerca da che radice è protratto e

vol. XIX Pag.1090 - Da SQUALLORE a SQUAMA (18 risultati)

un edificio o di una città che si trova in stato di abbandono e di

, i-119: non vedete l'aria che si purga da'que'gran freddi e comincia

freddi e comincia a intepidirsi? la terra si spoglia del suo squalore e si rinveste

terra si spoglia del suo squalore e si rinveste di verde manto. g. bentivoglio

4-289: da tutti quei lati allora si riempirebbono e d'incendi le ville e di

e piene di squallore, delle quali non si vedeva termine veruno. c. i

giudizio e gusto e bella immaginazione dei guai si dimostra fra mille altre cose anche nell'

impermeabile, le calze, ecc. mi si sfilacciano in alghe e sargassi.

spettacolo dello squallore e pallor vostro, si sposino con la croce. c. i

un moribondo. oliva, i-3-455: si operi il miracolo, ma con -sì rigorosa

/ del nuovo scoglio altiero e che si sente / ringiovenito e più che mai

il quale di mendicanza e di squallore si vede coperto e che non si scosta

di squallore si vede coperto e che non si scosta non dimeno da'vizi, ma

tanta disperazione, di tanta vergogna, si ribellò. 5. sordidezza,

trafitti dalla fiocina / s'agitano, si spengono. 2. figur. persona

. figur. persona molto avida, che si è arricchita o ha conquistato posizioni di

forma il dermaschele- tro dei pesci; si distinguono le squame placoidi, costituite dal

/ dicea piangendo « che l'orca si desti ». straparola, i-120: lavoretto

vol. XIX Pag.1091 - Da SQUAMARE a SQUAMOSO (27 risultati)

come l'insetto non poteva più volare e si dibatteva sulla polvere, lo raccolse ancora

corneo più superficiale dell'epidermide umana che si esfolia in seguito a desquamazione.

toglie / le squamme agli occhi onde si veglia il die, / per che languir

corpo estraneo che insieme con quella vi si fosse introdotto ed ogni squamma d'osso

infranto,... questa mai non si potrà bene e stabilmente saldare.

macerato nel petrolio. cassola, 9-170: si lavò alla meglio con la squama di

la migliore che è grossa e che si chiama elite, cioè chiovaria.

porta, 9-107: sia orpimento ottimo che si apra in squamme, e si possi

che si apra in squamme, e si possi sfendere e risplenda di colore aureo.

l'acqua del fiume... si andava esaltando di nere squame brillanti.

6. bot. denominazione generica con cui si indicano formazioni o organi di aspetto piatto

vi sono dei rudimenti di foglie, che si potreb- ber meglio chiamare squamme. borgese

fuoco venga colorito d'altro colore, si può squammare quel vetro quanto tiene il fogliame

croce, ii-41: fra poche visitazioni, si comincia a squamare la superficie della membrana

a squamare la superficie della membrana e si leva da quella una pellicola come tela

volto. non potè tenderci la mano perché si stava squamando. 4. perdere

: 'squamare': dicesi di pittura dalla quale si stacchino picciole particelle a guisa di squame

floride mammelle. 2. che si esfolia; fittamente screpolato (l'epidermide)

che ha la corteccia profondamente incisa, che si spacca in più punti. bergantini

intorno a me. -che si stacca in piccoli frammenti (una vernice,

vestì squammato usbergo, la celata / si mise il dio dell'armi e arditamente

ad una ad una nella carta e si mettano a cuocere in acqua.

, 6-295: nero, il vicolo antico si addentra fra antiche case con larghe brecce

li quali per li duri squami quasi invano si dànno. = forma masch. di

è volatovi pur ora, / e vi si posa, attorcigliando in groppi / la

boiardo, 1-53: nel fiume ancora si generano altri animali, che sono dagli

avea quel pianto udito, / lieto il si reca in groppa. g. raboni

vol. XIX Pag.1092 - Da SQUAMULA a SQUARCIARE (25 risultati)

/ squamoso gregge. 2. che si esfolia in seguito a un processo patologico

squammosa, che sta coperta dai cotiledoni e si chiama la 'piumetta',...

fusto è colmo, sulla corteccia squamosa ci si avviticchiano i tralci dell'edera.

venosi e squamosi. -che si presenta a scaglie (la scoria di un

milizia, vii-203: queste tegole così abbellite si possono combinare in varie leggiadre forme,

1-16-114: d'un farsetto leggier, qual si costuma / tra 'satrapi indiani,

de'saccianti cani, squamoso con furia si rivolge tra essi, magagnando qual prima

gualdo priorato, 1-70: lo squarcia battaglia si fa per due occasioni, o nel

.: piangeva e dolorava tanto che non si potrebbe dire e bótte-. con procedure

di un canale. solito dire che se si potessero svelare le menti de'tiranni vi si

si potessero svelare le menti de'tiranni vi si tartini, 145: quest'opera,

o lato da la virtù veneziana si consumerìa come la neve al sole.

rettore che risette e squarciamondo, che si perde per un badalucco, per una

la: con tutto il fiato che si ha in gola, a gran voce.

garzoni, 8-1072: 1 legni con vela si dividono in legni da vele semo

grande fiamma e parve che infino al cielo si parte a parte. -in partic.:

alcuna gine..., si alloggiarono li francesi e modanesi a s.

iii-3-180: le ande argentine... si direbbero surte sul giermente. buccio

ogni armatura, gli opposti ripari che si agghiacciò il sangue nelle vene degli / come

, i-830: il pugnale di milone gli si 3. ant. invasione e

cosa del corpo di roma giovinotto di leva si fa mozzare un dito per non andar soldato

non andar soldato, da questo isquarciamento si cessasse, dentro si levaro tiranni, senonché

da questo isquarciamento si cessasse, dentro si levaro tiranni, senonché il complice sbaglia colpo

diviso in galileo, 3-4-317: quando si produce u tuono, non si scorge quarti

: quando si produce u tuono, non si scorge quarti. nelle nuvole pure un

vol. XIX Pag.1093 - Da SQUARCIARE a SQUARCIARE (26 risultati)

che, volendo squarciare un arbore, vi si trovò con le mani serrato in mezzo

accorto villanello, / con l'acqueo umore si dilata e, quello / velo squarciando

che le molecole de'liquori nello agghiacciarsi si disfacciano totalmente, cioè che si dissolva

nello agghiacciarsi si disfacciano totalmente, cioè che si dissolva affatto la loro interna contestura,

affatto la loro interna contestura, e si separino ad uno ad uno i princìpi

estremo. giamboni, 7-22: eleggere si debbono ammaestrati dottori che ammaestrino con ogni

un giudizietto di salomone alla rovescia, dicendo si squarcino i miei figli, se lor

una regione. grimani, li-5-75: si è molto ingrandita la propria [dei

sociali e civili; per le quali si squarcia più miserabilmente la generazione umana.

: la maddalena... tutta si dilania per la morte di gesù, squarciandosi

: in fretta / sotto lo scudo si rammassa e china / idomeneo, ma il

. svevo, 8-32: la spada si sarebbe potuta spezzare squarciandolo se egli si

si sarebbe potuta spezzare squarciandolo se egli si fosse mosso. -segnare profondamente una

del bene, 1-325: la suppurazione meglio si squarcia col ferro che col medicamento.

brano. ca'da mosto, 231: si trovano biscie aver inghiottita una capra integra

l'aspetto. leone africano, cii-i-188: si squarciano similmente i capegli, pur tuttavia

credendo me tutta loro averla conceduta, si partirono. fatti di cesare, 63:

drappo di seta a palle d'oro che si vestìa in battaglia. boccaccio, dee

ariosto, 8-12: squarciossi i panni e si percosse il viso, / e sciocca

forteguern, 29-33: melena dolente / si strappa i crini e si squarcia la

melena dolente / si strappa i crini e si squarcia la veste. carducci, iii-7-269

, lasciate le vesti, così nude / si sono date a correr per lo bosco

. arici, iii-356: dagli omeri si squarcia allor le vesti / il pio figlio

sorgono i flutti minacciosi al cielo, si sprofondano quasi a squarciare le viscere della

la testa squarciò pacqua e tutto il corpo si infilò in quello squarcio.

[del cielo] sdegni, quando irar si suole; / le bonacce e 'l

vol. XIX Pag.1094 - Da SQUARCIARE a SQUARCIARE (48 risultati)

, sono vicini a lui, non si capisce dove. tra poco proiettili di fuoco

, 6-99: il fuggir la schivezza quando si puote, lo squarciare nei volti ogni

qualità del compiacere ad altri, perciò si dipingono sciolte, libere e scoverte. f

una donna onesta e virtuosa... si mischia e combatte con la predetta ed

volto la maschera del falso zelo con cui si coprono. 13. tormentare o

fede] / a quella a cui si squarcia ogn'ora il fianco. p foglietta

i cattivi..., onde non si lascino trasportare a squarciarle o celatamente o

, gr., 67: orribilmente / si squarciò il continente. d.

g. landò, li-8-233: ben si vede come il cangiamento di religione effettivamente

tornò a dietro, e vedendolo morto tutta si cominciò a squarciare e ferirsi gravemente.

le mani nel sottile vestimento, tutta davanti si squarciò, dicendo: « o me

vostra orata / sì che nei cieli si sentano i flagelli / di queste innocue vergini

f. frugoni, i-423: egli veramente si potea giudicar di buon taglio, perch'

, 30-124: allora il monetien « così si squarcia / la bocca tua per tuo

in tratto il viluppo crollava, i corpi si deformavano e si squarciavano, lembi sanguinosi

viluppo crollava, i corpi si deformavano e si squarciavano, lembi sanguinosi pendevano giù dal

tempio il velo / e 'l mio si sta dinanzi agli occhi avvolto. borgese,

verso sera la pioggia, crosciante come se si fossero squarciati otri enormi, / s'

: in alto, un ragnatelo / si squarcia al passo. soldati, v-501:

questa bella verità, questo acre sereno si riceva. moniglia, 1-i-362: d'atro

, 1-i-362: d'atro sospetto / si squarcia il vel: / d'almo diletto

g. ferretti, uxxxiii-695: già si sognava / il talamo, il comando;

il comando; / ma il velo si squarciò; ma finalmente / matilde apparve rea

. pea, 1-320: il mistero si squarcia. altomare, lxxv-77: eccomi

nudo, protervo, sincero; / mi si squarciano i veli del pensiero / ch'

la trama dell'illusione s'affina, si disorganizza, si squarcia, gli uomini,

dell'illusione s'affina, si disorganizza, si squarcia, gli uomini, fatti impotenti

, gli uomini, fatti impotenti, si sentono in balìa di ciò che è fuori

sgomento e di spavento che mi avvolgeva si squarciava e allora vedevo emilia seduta sul

/ che in mille orride punte tutta diacciar si tronca. grandi, 260: i

: un dì con formidabile mina / si squarcia il fianco dell'eccelsa mole [del

, davanti e intorno a lui la terra si squarciava e ribolliva, lanci di fango

lanci di fango svincolati dalle pallottole gli si avvinghiavano alle caviglie. -andare in

85: aveva fasciato i melograni perché non si squarciassero e sgranassero ora che il male

già dato è 'l segno, i corridori si slanciano / tutti ad un tempo,

sembra... che l'aria nera si squarci per lasciarmi passare e poi si

si squarci per lasciarmi passare e poi si rinchiuda di dietro. -allargarsi (

innanzi: accanto / però di questo si divalla e squarcia / non breve tratto

per questa passata de'francesi... si rop- pe e squarciò la unione di

, in lampi, in folgori / si squarciò d'ogni parte. r. borghini

urto di sua voce fonda / del mar si slancia ad inghiottir la spiaggia, /

v-815: il velo azzurrino dei cieli si squarcia, ed i recessi più lontani dello

i recessi più lontani dello spazio mi si aprono d'innanzi. de amicis, ii-150

, il cielo era coperto di nuvole che si squarciavano e si riunivano continuamente. pascoli

coperto di nuvole che si squarciavano e si riunivano continuamente. pascoli, 881: l'

, 881: l'azzurro del cielo si squarcia. / la luna / risplende su

valeri, 3-72: ad un tratto si squarcia il cielo alle mie spalle, /

velo alle intenzioni del francese; egli si fece pallido come la morte e portò istintivamente

vol. XIX Pag.1095 - Da SQUARCIASACCO a SQUARCIATO (14 risultati)

guatano a squarciasacco le nuove arrivate e si scambiano i commenti. -essere veduto

.. / sta male, perché ivi si fa la pesa / de la robba

que'poveri ambro- sianelli, i quali si credevano d'aver da fare con quattro lodigiani

ovidio volgar., 6-243: allora bene si cessa, allora se alcuno si commette

allora bene si cessa, allora se alcuno si commette a paltò mare, apena la

giorno e notte, dal muro sventrato, si vedevano le stanze nude e abbandonate,

e scalze. lupis, 46: si erano ingegnati con una sì generosa pietà a

o tre luoghi. 7. che si apre, che si dirada; che lascia

7. che si apre, che si dirada; che lascia filtrare la

: così / dalle squarciate nuvole / si svolge il sol cadente, / e,

forme e tali nature diverse che mai non si videro, con tali bocche e con

angolo della bocca squarciata a salvadanaio, si era fermato. -di animali.

, esagerato. cavalca, 20-339: si trova di molti, posciaché cristo n'andò

ridere ch'egli fece a quelli che vi si trovavano presenti, non è da maravigliare

vol. XIX Pag.1096 - Da SQUARCIATORE a SQUARCIO (19 risultati)

callo. redi, 16-iii- 154: si fende l'esterna spoglia sopra la groppa vicin'

al parapetto interiore. pacichelli, 1-293: si stava bersagliando... la stessa

fra gli squarci del tetto, la compagnia si mosse. -voragine, profonda cavità nel

pascarella, 2-168: sulla costa di spagna si leva al cielo un monte, che

. guarino guarini, 1-99: vi si deve aggiugnere per necessità il battente,

, - nello squarcio della porta, si fece, insieme alla onesta tonda persona

giardino, per piccoli o grandi squarci, si poteva vedere la sabbia ribollire di corpi

: orrida notte / sull'ali tenebrose ecco si stende; / dal fulmine trisulco in

intende. panzini, ii-205: dallo squarcio si vedeva qualche striscia d'azzurro. deledda

annunzio, v-3-388: nel vespero la regione si cerchia d'un orizzonte spirtale; ed

savinio, 2-118: lunghi squarci purpurei si riflettevano all'orizzonte nei liquidi piani.

sui monti apuani,... si vede la montagna gonfiarsi come un petto forte

... dà uno squarcio atterrito, si lacera come un cratere.

se alcuna damnità di panni la quale si dicesse squarciatura o vero rasura, la

squarciatura o vero rasura, la quale si dicesse facta o non facta ne le pile

più merita nome di sala punta mi si conficcò nella mano che teneva fermo il guscio

[fanfani]: gli disse che non si desse briga o pensolco delle labbra;

fa buche e squarci drento, / come si fa dell'oche l'ogni- santi.

in una veste inconsutile, che non si rassetta per via di cuciture.

vol. XIX Pag.1097 - Da SQUARCIO a SQUARTARE (14 risultati)

magalotti, 20-19: quindi avviene che e'si sente il prurito e le ponture di

un certo ufficio complicato, dove si spiccavano ordini di pagamento di 50 centesimi

che fosse un di quei squarcioni / che si celebran tanto in versi e in prose

plur. m. -chi). che si riferisce al pittore padovano francesco squarcióne

nascimentale a padova; alla sua bottega si formarono artisti quali andrea mantegna,

avvenuto quando nel tentativo di fusione le si sostituisse una linea senza tregua sbalzata..

mantegna, la linea che fino ad ora si soleva troppo vagamente denominare squarcionesca e che

del materiale scultorio. arbasino, 23-181: si preferisce leggere... longhi sull'

. fanfani, 3-278: pazzo pubblico si chiamerebbe colui che impippiasse gli scritti de'

quella del leofante: / non credo che si trovi ad mondo fante / più orrenda

gliata e uno squartamento che si sarebbe disdetto al bevilac qua

947: mi rallegro con vostra signoria che si trovi squartanata, ma non compiutamente,

morto. intelligenza, 267: motto si sembra ben tra 'cavalieri, / agamennone

traditori... in ogni banda si trova. leopardi, 1057: di cesare

vol. XIX Pag.1098 - Da SQUARTARIARE a SQUARTO (15 risultati)

. sacchetti, 4-82: in inferno si taglia, squarta, arraffia, e impicca

com'ho fatt'io? no signore: si deve squartare, ammazzare, fare il

. sinisgalli, 2-44: « dove si sarà cacciata? » mi domandava la signora

, / in santa carità, ch'inde si parta: / ell'al sepul- cro

: / ell'al sepul- cro ginocchion si piega / e co'le mani 'l viso

senza indugiar fassi il decreto / che si bruci una gran risma di carta /

li attende / del gioco: andar si dèe, conviensi a forza / squartar le

, 5-53: in quattrin la lira invan si squarta. 11. intr.

file dell'esercito, in che si dice ancora squartare e fare una squartata.

minacciare e bravare, il che si dice ancora squartare e fare una squartata.

lunge mezio da veloci carri / squartato si vedea. relazione anonima della guerra di

banditi squartati. papini, 27-392: si vedevano per ogni via migliaia d'innocenti

? pascoli, i-216: oh! non si trova nel mondo un delinquente, traditore

che a ford venne suggerita da quando si faceva nei macelli di chicago; dove le

4. persona pignola, che si occupa di minuzie. salvini, v-3-2-6

vol. XIX Pag.1099 - Da SQUARTONE a SQUASSATO (22 risultati)

s'aggiunga la lettera 'taa'si pronunzia 'i'assai assai lene e squasi represso

parlare,... tutta quella notte si stettero a diletto. = voce

2. persona saccente e petulante che si dà delle arie, ostentando vacua e

a questi sciocchi cuccubeoni, i quali si credon d'essere tanti squasi- midei e

caramogi. guerrazzi, iv-134: non ci si vede mai, come dicono lassù a

biografica. stuparich, 4-164: quest'arte si liberava in una forma violenta e squassante

con uno squassa-pennac- chi che, quando si gli diceva: « guardati dalla tale »

vomitato torrenti di fuoco, il vesuvio si era spento. dessi, 9-146: quando

squassava il paese dalle fondamenta, lui si buttava giù dal letto. 2

paolo le vestimenta sue sopra loro, si disse: « lo sangue vostro, cioè

in mezzo. cesarotti, 1-xvi-1-65: si tenea [enea] dinanzi al petto il

prode menelao, che tosto innanzi / si spinse di lucenti armi vestito, / l'

la fossa incontinenti, / ch'ella non si pò allora guastare. 8

. agostino volgar., 1-9-167: orribilmente si squassavano per lo grande tremore di tutte

ti squassi? d'annunzio, ii-730: si scrollò, si squassò, si svincolò

d'annunzio, ii-730: si scrollò, si squassò, si svincolò. morante,

: si scrollò, si squassò, si svincolò. morante, 4-28: qui,

4-28: qui, d'impeto, essa si buttava in terra, torcendosi e squassandosi

lucini, 9-54: queste fiaccole volavano, si squassavano con leggeri crepitìi, rompevano la

, 4-31: l'alberatura della circonvallazione si squassava innaturalmente, con un suonaccio di

. fanzini, i-675: la trebbiatrice si scuote, si squassa. = comp

, i-675: la trebbiatrice si scuote, si squassa. = comp. dal pref

vol. XIX Pag.1100 - Da SQUASSATORE a SQUATTRINATO (18 risultati)

agli stipiti più. barilh, 8-98: si dimena ferocemente come un olmo squassato dall'

ruote. fenoglio, 5-iii-21: paco si sistemò, avviò il motore e partì,

sobbalzare bruscamente. svevo, 8-218: si destò che albeggiava, squassato da un'altra

gli brulicavano intorno al cranio, gli si agitavano come serpi davanti agli occhi.

respettiva e nella consistenza del becco vi si osserva una certa diversità. = voce

, 54: 'squatèrcio': figurata- mente si dice di persona senza garbo né grazia.

citolini, 229: alcuni altri pesci si trovano di forma piana... e

l'ommo squatra, / dir non si puote bene co'tal latra. dante,

aitare / perché paniti che le cor si squadri. francesco da battifolle, lxxxviii-ii-249:

battifolle, lxxxviii-ii-249: il mio cor si squatra, / e sì come can latra

parti squattrinati assai. ghislanzoni, 16-269: si astengano parimenti che nell'urto o nell'

parimenti che nell'urto o nell'agitarle si rilasciano, si allentano, dondodal porre

nell'urto o nell'agitarle si rilasciano, si allentano, dondodal porre là dentro il

, il ventre sgallato... si aggranfiò come un uccello di rapina all'in-

anziché col napoletano. linati, 30-141: si tangava nelle pensioni, pei caffè,

tangava nelle pensioni, pei caffè, si squattrinava al casinò. = comp.

la platealità... di cui si nutrono le coscienze del gregge rivomitate dalle bocche

, i-166: il capoccia e le massaie si aggiravano fra quelle mercanzie lenti e sospettosi

vol. XIX Pag.1101 - Da SQUELLA a SQUERRO (2 risultati)

squero vicino. quarantotti gambini, 4-43: si elio era un piccolo viveur di provincia

che s'ordinò che le galee grosse non si fabricassero più negli squeri l'arsenale