le macchie di liquori equelle di bevande sciroppose si tolgono soffregandole conun panno bagnato in acqua di
, 64: la terza tunica dell'occhio si fa di quella pelliccila del nervo,
del teschio. e la prima sua parte si congiunge all'osso dell'occhio e però
. disus. che è proprio, che si riferisce, che riguarda le varie specie
14-3: più rosse son quelle che si chiamano bimam- mie, quando elle fanno
similmente la tripedanea, la quale così si chiama dalla misura. e così la
tessuto parenchimale iperplastico che per lo più si sclerotizza. libro della cura
ancora nel corpo agli uomini, la quale si chiama sirro. dalla croce, i-79
scirri, quanti tumori, quante putrefazioni si generano insensibilmente nel nostro corpo, che
tumore duro senza dolore e pesante, che si forma e cresce lentamente nelle differenti parti
fatto scirro negli animi degli studiosi da radice si svella, porteremo in mezzo quanto più
svella, porteremo in mezzo quanto più breve si potrà, in cosa per la scarsezza
scirro. scirróso, agg. che si riferisce o è proprio di uno scirro
nell'àmbito della chiesa cristiana che lentamente si venne a distinguere come negazione di un
(e originariamente era ritenuto scismatico chiunque si separasse dal proprio vescovo o dal
certo seguito; più tardi solo chi si separasse dall'obbedienza al sommo pontefice,
scisma o da eresia, perché non si recupera si presto l'obedienzia. da
da eresia, perché non si recupera si presto l'obedienzia. da porto,
nella chiesa di dio, né perciò si cessa da'cristiani di perversarein italia: tanto
e cara. ghirardacci, 3-60: così si ritrovò in doppioschisma la chiesa santa, avendo
.., così mi par che si doveva impedir anco ogn'altra privata. davila
in documenti diplomatici milanesi, iii-594]: si cercava allora d'adunare il concilio a
ungaretti, xi-82: i paesi musulmani si trovano... nella condizione dell'
lo scisma che il vescovo marcel lefebvre si accinge a compiere, ordinando, oggi,
contaminando, con le sisme che per voi si levano. aretino, 10-52: autore
era una scisma traile genti, quando si ragunavano insieme: per la qual cosa si
si ragunavano insieme: per la qual cosa si conveniva che giovanni si morisse, sicché
la qual cosa si conveniva che giovanni si morisse, sicché il maestro rimanesse pure
grande scisma cagionato dal concetto in che si ha da tenere il color verde. i
mazzini, 45-320: tentate ognicosa perché ardoino si riconcili all'italia e popolo. ogni
istupore del popolo. leti, 5-i-128: si devono pigliare esatteprecauzzioni per non continuare le scisme
e l'altra chiaroscurale e luministica, non si svolgono voltandosi le spalle o in un
pensiero o espressione artistica o culturale che si stacca da quella più validamente seguita.
f. argelati, cxiv-3-330: se non si dà l'opera intera et amisura della nota
di vostra signoria reverendissima mandata, che si conserva et in cui restano notate le seguenti
cronache stampate da reimprimersi..., si protestaranno contro lo stesso: oh,
dei disciplinati di maddaloni, v-476-129: si alcuno fratello fosse bestematore de santi o
calandra, 372: il loro esercito si compone di calvinisti, luterani, maomettani,
. g. villani, iv-11-56: si fece consecrare il detto bavero come imperadore
medina. -che è proprio, che si riferisce a una confessione costituitasi in seguito
ciò che abbatte la loro pretesa monarchia si chiama dottrina erronea, scismaticae sediziosa: per
scismatica. -che è proprio, che si riferisce a uno scisma; che contiene
eretiche. g. bentivoglio, 5-ii-230: si b. croce, iii-9-315: la nuova
ecclesiastiche in francia, essendo stiani si sentirono verso tutta la restante società del loro
tre uomini tecnici, ma non politici, si ritirarono dal gabinetto cairoli; invece l'
de gaulle parla a memoria, come si constatava confrontando il discorso già distribuito.
la compattezza dei francesi. -che si allontana dalla lingua nazionale nel suo sviluppo
. scìssile, agg. che si può suddividere in lamine, che tende
.. sotto l'urto dei neutroni, si [in targioni tozzetti, 12-5-353
la volontà del lavoratore collettivo; essa si sviluppa poi nella manifattura, che mutila
una particella di se stesso; essa si compie infine nella grande industria, che
capitale. gobetti, 1-i-53: ieri si trattava di evoluzione, oggi sottentra la
parere, tra finzione e realtà, che si verifica in ognirappresentazione teatrale. vi sarà invece
generazione o riproduzione agamica, quella che si compie senza la fecondazione di un fiore
18: la scissione di una società si esegue mediante trasferimento dell'intero suo patrimonio
troppo avanzate... più massiccia si faceva la propaganda dei sindacati scissionisti, più
plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio dello scissionismo
un reattore nucleare èuna specie di fornace dove si produce calore non già bruciando carbone,
ipnoi- di), i quali non si inseriscono nella normale attività della vita di
organismi secondari simili; il corpo dell'animale si assottiglia spontaneamente, poi finisce per separarsi
particolari. in breve questi nuovi esseri si comportano nello stesso modo, finché essendosi
essendosi esaurita la loro attitudine alla scissiparità si accoppiano per rigenerarsi con uova. la
ai conservatori delle ipoteche... si suddividevano, per scissiparità, per la parte
imperialismo è una forma di appetito che non si sazia, è una forma che
sazia, è una forma che si sviluppa con progressione geometrica proprio per
scissìparo, agg. biol. che si riproduce per scissione (un animale)
fine; ovvero un corpo omogeneo, che si riproduce scindendo se stesso, ch'è
/ non mancò maglia, e non si ruppe filo. cesariano, 1-34: così
nosi, cioè spessi seu scisi veniculosamente, si fano imbecilli, cioè senza substanzia dal
remi e da'stridenti rostri / lacero si vedea, spumoso e gonfio. graf 5-427
e le tettoie della città proibita / si coprono in tutta la distesa / d'
altri impuri. -ant. che si sfalda facilmente (una pietra).
corso del secolo x, e nell'xi si trovò scissa in tre o quattro principati
per princìpi religiosi, pure, dove si trovano in poco numero, sentono il bisogno
spagna. serao, 5-24: nei cuori si risveglia una lunga eco diricordi: molti e
, dove in caseggiati a molti piani si accumulano moltitudini di persone ignote le une
per lo più lunga e sottile che si produce per corrosione, per erosione o
in sasso, di scissura in scissura, si rimpiattavano e formavano sotterra un invisibile fiume
c. e. gadda, 11-79: si aprirono nella estinzione lescissure delle valli, le
il panno nuovo al vecchio, altrimenti si romperìa il vecchio e fariasi maggiore scissura
artiglieria, cadendo da un'altezza quanto si voglia grande, non farà quella percossa
di bombarda e per gettate pietre, che si va dietro serrando. -separazione
giubileo, nel quale tutto il popolo si riposava da ogni operazione. ma il
riposo è nell'unità, perché uno non si può dividere, edove è scissura di divisione
1-v-197: un trattato sì solenne svergognatissimamente si violasse senza veruno riguardo alla dignità del
lo sostenne a causa della scissura che si sarebbe introdotta tra le leghe e tra svizzeri
anche unagran moltiplicità di distinzioni che sopra ciò si sogliono dare. segneri, 3-45:
tra loro unite e concordi, non si aprirebbe adito alcuno al nimico di penetrare
parer mio durerà finché tutti glistati dell'unione si reggeranno con le proprie leggi; nel dìche
reggeranno con le proprie leggi; nel dìche si stabilisse un centro di governo a wasington,
e alla donna. -istituzione che si è formata per separazione da un'altra
altro il sentimentalismo novellistico da cui fromentin si salvò quasi sempre anche per virtù dell'
anche per virtù dell'oggetto storico cui si rivolgeva, assai più degno. 3
della faccia mediale dell'emisfero, che si dirige da dietro in avanti, obliquamente verso
frontale, mentre quello posteriore, lungo, si interpone fra i lobi frontale, parietale
]: dicesi 'scissura del glaser'o 'glenoidale'si estratti su suolo italiano. quella
lessona, 1317: 'scissura': in anatomia si dà questo nome alle fessure o solcature
forma prevalente nell'uso attuale si è affermata per influsso della pronuncia dell'
. a. cocchi, iii-61: non si può nemmeno sospettare targioni tozzetti, 12-10-192:
scindere (v. stantissime forme si veggono prese nel marmo ed erranti nella
scista (schista, scisto), si. miner. lastra di pietra le schistose
quale, per separazione e purificazione, si ricavano benzina, gasolio, olio combustibile
. -essenza di scisto: benzina che si ricava dal suddetto olio. landino
lo ematite hanno cognazione. lo ematite si trova nelle minere e, arso, ha
. ardesi come il frigio, ma non si spegne nel vino. falsificasi collo schisto
, fugge tuttora, s'imbuca, si inabissa. il pomeriggio [16 / 17-
plinio], 33-5: sempre la polvere si manda ne'catini e macerasi con lo
lo aceto, accioché tutta la durezza si risolva. e di nuovo si pesta e
durezza si risolva. e di nuovo si pesta e lavasi in conche e si
, 30: tremanti e fradice le rose si sfogliano. -figur. perdere la
fiori di eloquenza che egli avea adunati si sfogliavano dalla sua mente. cesareo, 1-58
sfogliarsi. govoni, 9-359: quando si sfoglierano le memorie, / resterai
occhi, i bagliori e quelle pellicole che si sfogliano intorno all'unghie delle dita.
la pelle del naso... si sfaceva, si sfogliava, arida e gialla
naso... si sfaceva, si sfogliava, arida e gialla.
corteccia] esposto all'aria sfogliasi e si riproduce formando nuovi strati, come si
si riproduce formando nuovi strati, come si vede nel pino domestico e salva- tico
dello splendore della perla. esposta al fuoco si imbianca e si sfoglia.
. esposta al fuoco si imbianca e si sfoglia. 13. per simil
, dissolversi. deledda, i-849: si decise a scendere solo quando l'alba
luna, come l'altra volta, si sfogliò come un narciso nell'acqua della fontana
/ guardando una nuvola colore di rosa che si sfogliava in fondo al cielo. sereni
7 un gabbiano / avventuratosi sin qua si sfogli / in un lampo di candore
una voce da un campanile... si sfogliava sulle campagna resupina.
. 'sfogliando'il video, si può esplorare lo zoo di londra o
geografia è capace di dirti tutte lecittà che si trovano lungo il 48° parallelo...
foglie enno quasimente tutte in terra; si sente quello sfogliariccìo che, se tira vento
delle foglie. soderini, i-484: si farà odorato e saporito [il vino]
cattaneo, i-259: la pianta sfogliata subito si riveste meglio che prima. g
sfogliati. -per estens. che si apre prima dell'apparire delle foglie (
pasta sfoglia. corrado, lxvi-2-287: si faccia una pasta sfogliata, si tiri
lxvi-2-287: si faccia una pasta sfogliata, si tiri alla grossezza d'un mezzo dito
tiri alla grossezza d'un mezzo dito e si tagli a fiorami, quali dorati e
, quali dorati e cotti al forno si monteranno uniti con la caramella. a
987: la 'pasta sfogliata'... si può dire che sia la pasta fondamentale
non guarda, di pizze sfogliate non si cura. detta porta, 1-ii-164:
e succose. casoni, 3-1-411: si gusta una composizione di carne e di
1-105: buratatelo [il talco] come si fa lafarina, e pigliate quello che è
detto essere a laminette e come sfogliato, si vede in turingia edificata la muraglia di
g. averani, ii-139: se si levano [gli zaffiri] al primo imbiancamento
, ripigliano alquanto del colore naturale e si as- simigliano al talco in massa e
storia dell'arte senese [tommaseo]: si dia fondare suso en ciascheduna d'
baule la sua biblioteca musicale portatile e si mise a sfogliazzarla. nievo, 824
dinastia. l. gualdo, 408: si misero a sfogliazzare quelli scartafacci ad uno
causa e le specie in cui si eseguisce il pagamento. arneudo [
, un registro... sul quale si prende nota dei lavori che si commettono
quale si prende nota dei lavori che si commettono, delle raccomandazioni, norme e indicazioni
di sfogliettare, facilmente in questa materia si potrebbe ricevere qualche buon lume. petruccelli
della bontà del ferro, se ridottoin massa si vedranno le sue vene continovate e diritte e
1-233: vi era un altro che meco si lagnava / perché passata di zecchinetta
. sfoglióso, agg. che si sfalda in strati o squame sottili;
hanno l'unghie secche, sfogliose, si stimano fiacchi. opuscoli scelti sulle scienze e
di fumi o di vapori, che si riversano nell'atmosfera o, trattandosi di
in questi baluardi del molo si faranno in fondo di quelli coi loro
presente distribuzione e fabbrica di questi bagni si osservano alcuni inconvenienti considerabili, noi stimiamo
la carbonaia, com'è avvoltata, si ricopre bep bene di pacciame, che la
non passi dentro; e poi subito si càlzola di pelliccie, lasciando degli sfoghi
dell'aria dai serbatoi (quando vi si immette l'acqua o un altro liquido
meglio ricuoprire i d'assetto quando vi si immette acqua per eseguire l'im
da quelli dell'acque, che raccolte difuori si fanno strada per la pianura. cesarotti,
apre i cagnoli della rocchina (ifori che si praticano nella terra interposta fra que'pali)
delle fronde. giuliani, ii-333: si bada alle pendagliele (ai tralci delle
pendagliele (ai tralci delle viti che si mandano intrecciati da un albero o palo all'
sfoghi venerei,... mi si fece vicino. carducci, ii-8-154: tu
tempesta di quelle che nel parlar marinaresco si chiamano ora- gàn, che è uno
questo ragionamento sarebbe ottimo, né vi si potrebbe rispondere se i vini francesi non avessero
, di sentimenti o di impulsi che non si possono ulteriormente trattenere, in partic.
sano, basta che dopo a ripensarci si arrossisca. -scritto, anche epistolare
astretto ad invenzioni di tal sorte, si può credere per isfogo del talento e sua
g. b. netti, 30: si disse che la centinatura, che diedero
pascarella, 2-140: bagnanti grossi brutti, si reggono a unastaccionata e si bagnano, altri
grossi brutti, si reggono a unastaccionata e si bagnano, altri pingui, con le carni
carducci, ii-10-36: la di lei vanità si procura lo sfogodi aggiungere agli altri titoli,
agosto, perché forse è causa che non si sfoia questa lupa. aretino, 20-308
vedendomi ghignare per ciò, che mi si dilequò dinanzi in quella ora e in quel
giove, / vestito a peregrin, si sazia e sfoia. n. franco,
, 10-i-575: perché lo sguardo gli si abbaglia, prende certezzadi mirare drittamente nel sole
e in subiti / sfolgora brillamenti e si moltiplica. manzoni, fermo e lucia,
cala il buio..., si vedono sfolgorare le rive della senna a perdita
/ sfolgora il lampo ardito. / si azzuffano guerrieri, / altri investe, altri
una volta sfolgorava il sorriso adescatore, si vedevano tante screpolature, nelle quali,
cristiana sfolgora di tanta umanità che vi si abbonda di tutti i beni che possano
. de sanctis, ii-i 1-262: si concepisce lamennais quando sfolgora nella sua eloquenza
quando sfolgora nella sua eloquenza, perché si volge al popolo su cui vuol fare
le muse, a'di cui primi respiri si accoppiarono i zeffiri della gloria? parini
e smeraldi. verga, 8-117: si era inginocchiata a pregare dinanzi alla cappella
e la carrozza sfolgorante al gran trotto si mosse. -intensamente illuminato (un
ghislanzoni, 1-5: molti nobili lombardi si recavano ad onore di vestire la divisa
sirene. 5. che si impone all'ammirazione altrui; eccelso,
? b. croce, ii-2-199: gli si aggiunge [a omero] una sfolgorantissima
guardavo quella sfolgorante indifferenza. -che si rivela clamorosamente, all'improvviso. bacchetti
carducci, iii-24-449: per i centenari si vanno a dissotterrare de'morti che furono
il sole, a tutto il mondo, si sbaglia il giorno che nacquero. z
sì abbagliante. onofri, 11-78: sfolgorando si scorpora [la grazia], e
scrivonsi per le colostradamo era preparato, si può dire per simpatia e mimenie e
botta, 5-162: 1 tedeschi gli si sfolgoravano novellamente per tal maniera che tra
i superstiti spaventati ed augereaumedesimo a tutta fretta si ritiravano. -passare con grande rapidità.
luce). salvini, 39-i-60: si racconta che allora si veggano nel cielo
salvini, 39-i-60: si racconta che allora si veggano nel cielo le stelle che in
. anonimo fiorentino, iii-293: non si usavano così sfolgorate dote. g.
sfolgorate spese e superar se stesso, si contentasse di due sole. -enorme
virtuoso. -per estens. che si accanisce contro una persona (la sorte
dove l'immensa scaglia del suo riflesso si stemperava tremolando. c. levi,
gli sfolgorìi, / e nel cuor si stupìa. faldella, 13-113: si balla
cuor si stupìa. faldella, 13-113: si balla non semplicemente, ma a balzi
allontanato dal luogo di residenza; che si appressa a sfollare, in partic.
od esagoni... e in essi si ter isfollare dovean soffermarsi, perché
ter isfollare dovean soffermarsi, perché il popolo si gettava ginocchioni a masse per averne la
preci, sfollava dalla sua piazza e si diramava anch'esso per le varie stradelle
lei, lentamente, dalla chiesa che si sfollava. piovene, 7-426: il
carducci, iii-16-298: passano le terzine, si sparpagliano le ottave, languiscone le canzoni
, quel volto, / solonella memoria che si sfolla, / non far del grande suo
5-98: l'ombra della magnolia giapponese / si le storie delle arti figurative e architettoniche
di nuovo la fascia delle abitazioni abusive si allargò; a quelle abusive si aggiunsero
abitazioni abusive si allargò; a quelle abusive si aggiunsero le borgate ufficiali ove il comune
, tra le fronde degli alberi che si erano un po'sfoltite, guardai per alcuni
registr. dal 2. che si è trasferito dal proprio luogo di resid.
la terra e 'l tritume che vi si sono accumulati. = comp.
, del medico e di ciò che peggio si truova al mondo. =
piano. lomazzi, 4-ii-140: se si vuole sottoporre alla prospettiva e rappresentar per
b. davanzati, ii-149: quindi si cominciò a sfondar case, b.
.. /... che vi si sfondi / tutte le torre e case e'
ore, a la qual ora poi si partirno conducendo via tutti li presoni e
ii-137: con le dette pietre grosse si sfondarono i coperchi dei piombatoi. giovio,
vasari, 1-3-361: andrea, sconosciuto, si mise ad aspettarlo dopo un canto et
che le gravi e spesse nevi che vi si ferman su sieno tanto più presto sparpagliate
effetto, nel caso che la nave si trovi in un pericolo pressantissimo e che
in un pericolo pressantissimo e che non si abbia avuto il tempo od il modo d'
nella superficie, il che accade quando si garza asciutto e s'impiegano subito dei
. giuliani, ii-408: colla vanga si sfonda meglio la terra, e come
pietre, di ferri... che si faceva alla porta, per sfondarla,
che han tra loro odio e rancore / si sfondino tra loro le budella. v
. a. casotti, 1-2-36: si fa dare il dottore un grembiuletto,
lodar alcuni uomini savi, quali non si curano né vogliono far di amanti martiri
con la quale anticamente con molto profitto si facevano i serviziali. tommaseo [s.
.]: di un cibo grave si dice per enfasi che sfonda lo stomaco.
, iii-1-222: da questa semi-filosofia proviene chenon si sfondano le cose e non si studia,
proviene chenon si sfondano le cose e non si studia, né si conosce appieno mai
le cose e non si studia, né si conosce appieno mai l'uomo. pratesi
con cento lire, a sfondare, si aveva fior di roba. 9
feccia leggiere. soderini, i-527: ancora si mantengono bene [le botti],
hanno commesso in lasciar guastar il vino si sono tirate su nella loggia e
accioché ridotto all'alto il terrapieno non si sfondasse. pantera, 1-334: i
, mentre dove- ranno passarvi sopra, si sfondaranno o s'incagliaranno. bizoni,
precedente, urtandosi con un'altra, si sfondò. d'annunzio, i-1058:
la moglie ha un trono / che non si sfonda, / a trebisonda! bartolini
non curando che [la botte] si sfondi / e dilaghi con profondi / gorghi
nell'usciolo! p levi, 6-237: si udì a un tratto uno scatto secco
archetto a mezz'aria; il violino si era sfondato. -consumarsi, bucarsi
[philippe], 37: le suole si sfondano. -germogliare, spuntare dalla corteccia
giuliani, i-276: se non gli si toglie quel seccume dallapianta, i polloni non
toglie quel seccume dallapianta, i polloni non si spiegano e non sfondano. 12
eranoassai alti, spignendo il piede innanzi mi si sfondò sotto il terreno. bizoni,
anche sfonda in quei tempi e vi si camina con grandissimo fastidio. fucini, 792
battuti dal sole, [la neve] si sfondava con gran ridere di noi e
proprio, con la larghezza de'quali si difendono dallo sfondare. g. p
ferita). carletti, 149: si tagliano da per loro,...
. giuliani, ii-375: qui non si sfonda (non si penetra ne'palchi
ii-375: qui non si sfonda (non si penetra ne'palchi, ove due giovinotti
lamentati: sfondano usci aperti, non si giovano di acquisti importanti, trascurano difficoltà
scolo delle acque. vino si richiede che la vite abbia terreno asciutto,
richiede che la vite abbia terreno asciutto, si ac- commodano de'sassi appoggiati l'uno
superfluo; e a questa fogna le si dà l'esito nel fondo della fossa
buonarroti il giovane, 9-163: si tiri, spinga, affieni, punga
affieni, punga e spronisi: / si staffili e scurisci; / si pettini e
: / si staffili e scurisci; / si pettini e lisci: / e si
si pettini e lisci: / e si sbalestri, imberci, sfondi e scaglisi.
. che il maggior stimolo ai talenti che si occupano nella letteratura in francia derivi da
quali cilindri! quali cilindri! non si sa dove siano andati a scavarli! antiquati
vecchia ha un canestro sfondato e ogni tanto si ferma a qualche cespuglio e ne coglie
le ricchezze, che per qualche tempo si possono simolar d'aveme, ma in
, 1-30: là dentro nella penombra si accumulavano alla rinfusa cavalletti e tavolini,
vie sfondate,... dargli quanto si richiedeva a venire con agio di cavallo
spagna, che, sfondati dal toro, si sono veduti e spesso si vedono di
toro, si sono veduti e spesso si vedono di tutta carriera colle budella strasciconi
ormai sfondato, e le avanguardie alleate si stavano avvicinando. 5. ingordo
con maggior facilità che in italia non si dona una pera. leoni, 458
di azurro come cosa trasparente e che si vegga l'aere. lomazzi, 4-i-328:
le co stole, che si partono dal tondo del mezzo di sopra,
con due angeli. temanza, 223: si passaalla libreria rivolta a levante...
sistema di decorazione in cui la visione si allarga in modo illusorio per un accorgimento
costui in udine molte pitture, dellequali ancora si veggiono i portelli dell'organo vecchio,
corpi in piano, in qualunque luoco si voglia, o alto o basso, giusto
bartoli, 6-5-25: nel rappresentar che si fanno in piana tavola gli sfondati delle
. bertola, 3-144: come se si fosse alzato un sipario, cicomparve dinanzi uno
sfondato del mezzo, cioè al vano donde si scende nello altro cerchio,..
di porte aperte o atterrate-, chi si ostina nel voler dimostrare una tesi ovvia
, 25]: un nuovo termine si è aggiunto a quelli, già numerosi,
ant. panacea (he-svolge un'azione o si compie un evento; l'insieme racleum
brella che dopo allo sfiorire dei bianchi fiori si carica d'un seme doppio, uguale
radice è simile alle nostre radici che si mangiano, le quali chiamano alcuni ravanelli.
montagna pistoiese quel ferretto aguzzo con cui si fanno i buchi nel tacco per ficcarvi
bartoli, 4-136: oltra di questo, si appartiene a chivuol fare professione di quest'arte
inalzare a maraviglia la volta, che si ritrova per se stessa bassa, con
. c. carrà, 371: che si tratti dello sfondo di una scena occupante
a creare regioni irraggiungibili, dove mai si sarebbe andati, come sfondi irreali di
soffici, vi-110: l'autorità militare non si ricorda ancora di me e questo comincia
figur. ambiente storico o sociale in cui si cinematografica. e. cecchi
dal teatro politicamente impegnato del primo dopoguerra si passa a una riviviscenza della 'pochade'rielaborata
giamboni, 7-154: 1 grandi cantoni si pongano nelle bertesche, sicché sopra i
fatte da quel conte alle satire digiuvenale non si può affermare non sieno dotte sfondo- latamente
presa carrozza da sei cavalli, perquanta diligenza si facesse, non si passò voghera, tanto
cavalli, perquanta diligenza si facesse, non si passò voghera, tanto lestrade si trovomo guaste
, non si passò voghera, tanto lestrade si trovomo guaste, sfondorate e con fango fino
, dua milioni e mezo d'oro si manicò. f. f. frugoni,
botto? faldella, ii2- 34: si sarebe fatto milionario sfondolato aiutando l'eroe
millantarli come inventori di essa, quando si sa che non ne conoscono l'uso
, come vuol lo sdegno, / si ritira i calzon sopra 'l ginocchio, /
voi... che la serenissima si metta in spese sì sfondolate per armare la
cielo azzurro. 4. che si concede a tutti (anche come epiteto
.. « ma, mamma, non si dice così! mi farai morire di
.. tutti capiranno 'chi siamo'. si dice 'voluto'e non 'vorsuto'! » migliorini
che non possono stare..., si dice: « o un lupo o
gli altri, dicendo qualche sfondone, si misero a cercare questo pezzo di carta.
cresce un corpo denso, il quale si sforacchiasse tutto con un punteruolo. magalotti,
moravia, ii-264: luca, spesso, si soffermava sul luogo, frugando col piede
: il ragazzo sforacchiava le siepi e si avventurava nel limite del bosco per ammassare
fiera battaglia, senza pensare più oltre si mise tra loro per succiarsi il sangue
, non considerando il pericolo nel quale la si met teva, fu
i-5-225: allorché, abbandonando i fili, si slanciano sforacchiando l'aria di gridolini.
coltello ch'egli avesforacchiati nelle punte, si sfogava. va per sorte con esso
era bene impiastrata di pece, e tuttavia si vedeva tutta la carena sforacchiata: dalle
calvino, 8-10: a vidi che si staccava da tutte le altre luci celesti e
. p. gonnelli, 174: si dice che la macchina da presa 'sfora'
. (per evitare l'inconveniente, si mette in opera un gobbo).
strisciano, trai rami e sulle figure che si spezzano nella luce come cose che sono
reddito, poiché in italia l'irpef si paga con aliquote progressive, potrà 'sforare'aliquota
. martellini, 2-5-31: oh chesto si sarà maggior martello; / oh se
fisiche, politica, fenoglio, 5-ii-302: si sentì come gli prendessero il cuore curiosità
. -per estens. falciare quanto si trova sulla traiettoria (un proiettile sparato
. malaparte, 9-101: gli alpini si gettano contro il quarto fortino, e
quarto fortino, e a un tratto si fermano, si buttan per terra, sotto
, e a un tratto si fermano, si buttan per terra, sotto le raffiche
nel montaggio definitivo. arbasino, 19-106: si sequestravano... l'arialda'e
e 'le diable au corps', e magari si sforbiciavano antonioni e adorno, ma non
sforbiciavano antonioni e adorno, ma non si disturbava il 'galileo', che veniva celebrato
umilmente e gioiosamente a quella che un giorno si chiamava la cucina dei giornali: articolar
tagliasiepe /... sull'alba, si sente sforbiciare lungo i fossi / come
davvero la sospirata governabilità è questione che si riduce all'abolizione del voto segreto e
, 6-1 io: mentre la gonna le si rovesciava sul capo, con le gambe
sforbiciatóre, agg. e sm. che si dedica a sforbiciare capelli e abiti.
onestà, e non vogliate cne di voi si possa dire altro che tutto bene,
. aretino, 20-259: né si curano, mentre ti sforicchiano il cioncio
divinità, creò il mondo, e si sforza a mantenervi l'ordine, la felicità
ci indusse a domandarle dell'esser suoe come si arrischiasse al periglioso guado dei paludi colla
ampia fiegra, / ove a'giganti si sformaron tossa, / veduta una gran si-
faccia e piglio tale che quella del bragana si sformò dalla paura. -divenire
. michelstaedter, 22: le cose si sformano in aspetti strani. 6.
agli urti, e il bel capo si sforma. -allentarsi, cedere (
legacci che tu gli avevi steso sopra si rompono e sformano. 7.
facendosi ibrido e contraddittorio e incoerente, si sforma, dall'altra il tipo empirico
quando s'è formata l'italia, si sia sformato il mondo intellettuale e politico da
un bel verbo, perché colui che si adira altera tanto o quanto le forme del
re, che la vedeva dalla finestra, si divertiva a dirle, per farla sformare
casa imperiale, essendo grasso sformatamente, si faceva portare in carrozza. fa / -
di municipio; quindi è naturale che si governi come uno stato. -abbondantissimamente
vico, 170: egli è addivenuto che si condanna lo studio delle lingue greca e
degli scrittori in entrambe le lingue propie e si sono sformatamente alterati quelli de'traduttori.
idioma italiano, il quale per noi si è lasciato sì sformatamente corrompere. rosmini
spazio alle nuove lomazzi, 4-ii-255: si vedono tanti corpi sbandati, tanti scale;
stessa a nascondere il ventre sformato / e si gode con lui, compiacente.
così brutto da vedere che la donna si voltò da un'altra parte, facendo
. ammaccato. fenoglio, 5-i-1179: si toccò in una tasca ed estrasse la
sformata da una pallottola. -che si è allargato, tanto da non calzare più
prima di esser logora o rotta, si è allargata di troppo e non calza più
più alcuna effigie, ma riconoscevasi nano si fa avanti. fioretti, 2-48 (136
del corpo, johnny ed ettore, si sparsero sulla riva o in punta ai promontori
. / guarda il mondo del fondo che si 5. travisato nell'ispirazione fondamentale
cose superbamente con vizioso affetto la mente si rivolge et ama. -fuori di ogni
de'tebani. v borghini, 4-273: si potetter, per grandissimi e sformatissimi donativi
: il suo animo smisurato da catilina si riaccese di nuovi desideri sformatissimi.
dalle celle, 4-1-18: se già non si temesse delloscandalo per lo troppo isformato vizio,
troppa debilitade. 12. che si produce con inconsueta e inaudita violenza (
2-44: subitamente del mese di luglio si mosse una sformata tempestadi vento, che tutti
... il golfo di zeilan, si levò un così furioso sciloccolevante che ruppe
papini, v-843: è certo che si può parlare, a questo momento,
. v.]: 'sfornaciare': come si dice di un gran sfomaciatóre,
anni trenta, il periodo in cui si diffusero le macchinette 'sfomalattine'.
estrarre dal forno una vivanda che vi si è cotta (in partic. il pane
cotto. magi, 88: quando si sforna [la creta], si suol
quando si sforna [la creta], si suol bagnarecon l'acqua più che non si
si suol bagnarecon l'acqua più che non si bagna quello che è di miglior terra
, iii-24-133: beato lei, che almeno si diverte! dica la verità, quanti
, 59: chi ha corna / non si scorna; / tal inforna / che
, sf. insieme di cibi cotti che si estraggono in una volta sola e in
.. era più gremito... si fermò qualche metro distante e vomitò sulla
; pubblicato. sinisgalli, 6-112: si sa che i libri sfornati dalle tipografie
e lesti, accioché la vela, quando si calarà, non s'intrichi.
gli spedì contro quella più gente che si potè adunare, eziandio sfornendone le fortezze
modare se stessi, [gli ebrei] si avevano fatti dare dagli egizi vicini quai
biglietti... accadeva che le borse si serrassero ed i mercati si sfornissero con
le borse si serrassero ed i mercati si sfornissero con gravissimo danno e querela dei popoli
di ogni facoltà in quell'assedio, si diede ad andare in corso e rubò
un prodotto. roseo, v-181: si allongò da quel paese per non impedirle genti
nuovo, sperando che con questo modo si venissero a sfornire di una gran parte
razionalisti..., una ragione che si isola da se stessa e si sfornisce
ragione che si isola da se stessa e si sfornisce de ^ li istromenti co'quali
, i-287: quando cominciava alcuna orazione e si mirava attorno la camera sfornita e i
: le galie di francia non si trovano e la signoria di messer andrea le
delle provincie che ne abbondano in quelle che si trovano in miseria e ne sono sfornite
più l'avrei amata quanto più mi si fosse mostrata inerme di fronte alla sfortuna.
, questa, a mia sfortuna, / si potea dir bellissima. de amicis,
, 375: uno [dei rimandati] si mise a piangere perché suo padre.
... gli infermi consigliava che non si medicassero da medici sfortunati: perciò che
, perché, sebbene le mie lettere si perdono tutto giorno, quelle però che
, 1-ii-160: chi nasce sfortunato, se si mette a fare il cappellaio, nascon
: così, o lorenzo, lo sfortunato si scuote dalle funeste sue cure al solo
, / perdei l'uso vento si levò e perderonsi le due galee de'viniziani
). muratori, 6-81: alcuni si truovano che a volerli mettere per la
per la via delle scienze... si butta la fatica e il tempo. in
del vescovo fla- quante volte il dì si morderebbe lo sfortunato le labbra di viano]
anzi tut senza sfortunevoli incontri si sono di lungo tempo trovati -per
vaga dappertutto, eccettuato là / dove si trova la realtà. 2.
crudo, / e più che dir si possa empio soggiorno, / quell'infelice e
, forse anche più efficace, con cuiparide si consola dell'esito sfortunato di un combattimento
lo piede graveggia in giù, lo spirito si sforza di sostenere quel cotale membro:
ma contro a'ladri et assassini, accioché si fugghino tanti omicidi rapine et assassinamenti e
sforzamenti di quelli ne le case de quali si credette salvar chi vi fuggì, portarei
uccelli, con i loro movimenti, come si fossino vivi. 5. sfondamento
b. doni, iv-1-352: il 'd'si può formare col solo sforzamento della corda
re delle quaglie ed è buonissimo cibo: si piglia tutto / ch'io non ti sforzi
la marcata accen tuazione che si richiede nell'esecuzione di una nota o
è quella che pigne l'aria che si trova nel vaso messo sozopra nell'acqua,
quali hanno vista di argomento sforzante, e si crede egli con esse di provare che
pigliano quello. 4. che si cimenta in una prova di forza fisica.
compì, che indica a che cosa si è costretti o con una prop. che
che indica quale è il risultato che si vuole ottenere con la costrizione.
, none lo volé isforzare più che si volessi. collenuccio, 188: roggero di
... è sufficiente a metter qual si voglia in prigione; così ciascun facilmente
prigione; così ciascun facilmente alla giustizia si sottomette e, se pur si trova
giustizia si sottomette e, se pur si trova alcuno che faccia resistenza, subito
oltre. cuoco, 1-136: si volle sforzar la nazione, che solo si
si volle sforzar la nazione, che solo si dovea invitare. l'imposizione riuscì gravosissima
. collettivi. algarotti, 1-vi-161: si volle la prima cosa che l'elton
fosco velo / n'on s'apra e si diradi al giorno nuovo. -sottoporre
altrui a piegarsi in altra parte ch'ella si voglia. arici, iii-424: con
causa la quale ne induca la scusa, si può e si deve sforzarecon li remedi giuridici
ne induca la scusa, si può e si deve sforzarecon li remedi giuridici. giannone,
. guido delle colonne, 77: si gran travi - poco ferro serra,
ne avvidi », acciò che iddio non si corrucci teco. s. giovanni crisostomo
potetti mai riposare, e di più mi si mosse 'l corpo, il quale
, sforzandone la pioggia, nella spelonca si prese? alfieri, iii- 1-45:
le proprie mani accosciatasi giù in ginocchioni si strangolava. tarchetti, 6-ii-21: un
modo il tempo, e sempre mai si procede secondo ti sforza la natura.
cellini, 1-17 (53): qui si co- gnose quanto le stelle non tanto
acettare a ignuno, fussino di che natura si volessino. s'egliera isforzato che gli avessi
te il maliscalco, / a casa si tornò con molto lagno, / sì
girfalco. testi fiorentini, 210: non si ricorda ancora ciasquno che elli volle isforzare
con la violenza i beni altrui. si faceva ogni sforzo che li cervi non andassero
ciascuna mala persona che procura questi si armavano bene, perché quando erano sforzati li
rubbato e sfornato il mio e non vivi si non di robarìa. -offendere,
di cuore non ardivano a consentire che si sforzasse il nome di un sì atroce
grisone, 1-44: se volete sapere come si ha da fare acciocché il cavallo non
quella che, potendo esser isforsata, si partì non toccata, è trista, avegna
. d'annunzio, iv-1-517: ella si dà a un uomo, commette il
le guardie del re e quanti altri si fossero loro opposti. -braccare la
gli astati erano sforzati o vinti, si ritraevano nella radità degli ordini de'prìncipi.
non con molto rischio..., si ritirò a faie la vinosa. amari
dentro e fuori della porta al prato, si misero a sforzare borgo ogni santi per
. algarotti, 1-ix-203: ettore intanto si fa più vivo che mai, rompe
nemici che l'esercito russo... si disponeva
pensare che egli sfuggisse quel cammino perché si diffidasse di sforzargli. siri, 1-iii-97
serafini, 132: o ingiuria che si fa al paradiso! piazza colassi!
molti e sforzata la chiesa, dove alcuni si erano retirati con le robbe loro,
: aveva dovuto sforzar gli occhi si amorfa. giacomo da lentini, 47:
. t. contarmi, lxxx-3-620: non si può sforzare le condizioni naturali dei popoli
massime quando sono lontani e quando lungamente si hanno da tenere con violenza. brusoni
suo destino? non è meglio lasciar che si sfoghi nella vanità delle apparenze, che
ragiona, / ch'ho da sperar? si dona / ma non si sforza il
sperar? si dona / ma non si sforza il cor. moravia, i-251:
animo; simulare un sentimento che non si prova. c. i.
... sforzò una risata e poi si rise davvero. idem, v-55:
barberino, 23: questa [donna] si convienmolto sforzare e rifrenare i voleri e disii
pinge e colura, / onde il cor si 'nnamura. n. quirini, xlix-94
ché per tua forga / dretura non si sforma, / ma en loco di rasonmergé
sforma, / ma en loco di rasonmergé si trova. vico, 4-i-935: i princìpi
potuto convenire a'tempi barbari ne'quali si dicon nati, quando popoli feroci e
, « a tutti i matti che si sforzano il cervello e che non sanno quand'
leggi. alamanni, 7-i-166: ciascun si dèe punir quando le leggi / trapassa
la fertilità. zanon, 2-xix-249: si parla della rovina che risulta dalle importazioni
il danno, anzi porsi a donde si vede la causa dell'acqua che fa fare
forastiero o in moneta,... si toglierà il motivo dello sbilancio de'cambi
corpo. jahier, 179: somacal si rinfagotta, che non sa farsi la
sa farsi la cravatta (perché non si deve sforzar il collo chi vuol portare)
il collo chi vuol portare) che si mette il cappello torto (perché è impossibile
armadura della volta in quel modo che si vuole con buonissimi puntelli fermare, che
forma vicino alla fucina dove il bronzo si fonde e puntella sì che il bronzo
può la tira e sforza, / si spezza e resta in un momento sciolta /
serragli e solve / quantoil contrasta e fuor si disprigiona. -spaccare una massa compatta
eglino [le parti mobili dello strumento] si stringano in maniera che bisogni sforzargli per
se un ne fa de'calzoni, appena si sforza al ginocchio, e'scappa subito
d'annunzio, iii-2-137: quando il torso si piega in dietro, le mammelle s'
di tutte le sostanze che a loro si fanno d'avanti, per le quali
. dalla croce, iv-8: se si può male ciò fare aa quella parte
fare aa quella parte ove l'osso si piega e china, vi porrà una riga
nullo impedimento, o pochissimo, gli si desse, è sforzato fermarsi in certo modo
aria molto distraibile e la forza che si sente fare alla boccia per innalzarsi grandissima,
quando tal forza risedesse nell'aria, ella si distrarrebbe in modo che non solamente solleverebbe
cittadino, che solo s'interseca, si potrebbe voltare al po in luogo opportuno e
in luogo opportuno e con tal mezzo si provvederebbe anco al timore che nelle rotte,
chi di quei nostri scrittori... si diparte meno dall'uso e sente meno
e di concetto lirico profondamente personale, si impone e sforza ilcanto, non senza contraddizione
, i-331: per lo più lo scrittore si abbandona acerte idee preconcette, alle quali accomoda
sforzarlo, come è stato sforzato quando si è voluto introdurlo dove non ha luogo
, per liberarsi dal luogo ove ci si trova costretti. -anche sostant.
, i-261: quello che a tale amore si contra un solo demonio, ma contra
, viii-247: quel che non si può non s'abbia a volere e che
a volere e che uno accidente non si debbia ripigliar per ingiuria. -in questo
, lottava con un contrafatto nano che si lasciava mal grado suo cadere e,
suo cadere e, spesso risorto, si sforzava tutto cruccioso d'atterrare taversario.
. c. dati, 3-147: si sforzò di fare capriole, salti e giravolte
tutta la sciancata macchina ed il tempo si riduce al frastaglio di qualche ora del
: poiché non giungeva al sommo, si sforzava di riuscire nell'impresa alzandosi su le
come 'l cecer certamente, / che si sforza a cantare / quando si sente apros-
/ che si sforza a cantare / quando si sente apros- simar la morte. esopo
s'attacca / alle pareti e di salir si sfor za. pascoli,
, xxxv-ii-457: allor [la nave] si sforza molto / corno possa campare,
specie di materia infiammata, che roma si sforza di foggiare a sua simiglianza.
. fenoglio, 5-ii-200: se proprio si sforzava, poteva vederesul ciglio d. '
la cotoletta. la assaggi almeno, si sforzi. del giudice, 2-77: dovresti
simulare a forza un sentimento che non si prova sinceramente o cercare in tutti i modi
. cino, iii-37-12: or non si sforzi di chiamar ferezza / la qual
parola hanno ceduto a'nuovi e si son quasi dileguati ». « fate »
intriso, / [i comici] sforzar si dèn- no, per altrui piacere,
e lucia, 373: don rodrigo si sforzava di ridere, e guardava in faccia
, 8-119: elena, secondo me, si sforza di voler bena a giulio.
tigrinda e la speranza di presto rivederla, si sforzava togliersi dal cuore quella di diana
un risultato, superando gli ostacoli che si frappongono; tentare in ogni modo di
e renta e quant'àdi valore, / si sforzi a dritto lui sempre piacere. dante
che disvegliasse questa che dormia; e tanto si sforzava persuo ingegno che le facea mangiare questa
[dante], i-32-5: mala bocca si sforzava forte / in ogne mi'sacreto far
passate fatiche ma di consumare quegli che si trovavano presenti si sforzavano con ogni ingegno
di consumare quegli che si trovavano presenti si sforzavano con ogni ingegno. bibbia volgar.
marsilio ficino, 6-43: ogni cosa che si riduce di potenzia in atto, si
si riduce di potenzia in atto, si riduce per la virtù d'un altro che
: lo che se altri in altro modo si sforzi di fare, invano si sforza
modo si sforzi di fare, invano si sforza. campofregoso, iii-23: quell'altro
fare imitare a coloro che ai quella arte si dilettano, e comedipoi con ogni industria si
si dilettano, e comedipoi con ogni industria si sforzono in tutte le loro opere rappresentarlo
della città di lucca signore con male arti si sforzò. guicciardini, 2-1-167: ancora
parere buoni che essere, bisogna che si sforzino di essere; altrimenti alla fine
, che del cielo s'innamora, / si sforza diventar bella e gentile / non
sua colpa sofferti,... si sforzò di porgermi tutti quei piaceri ch'egli
: chi vuol vincere alle carte, si sforzi d'aver maggior punto degli altri.
col fatto, è di far vedere che si posson trattare conle forme greche e latine le
accederà tutte le attività del corpo direttivo. si sforza di armonizzare il lavoro, di
energia, di aguzzarne la sagacità, si scaltrirne la perizia. ungaretti, xi-267
i pochi beni, e 'l diavolo si sforzava di trarre da l'altra parte.
, iii-7-4: sappi che l'antico nimico si sforza d'impedire il tuo buon desiderio
le guise, guanto egli più può, si sforza di ritrarne i fedeli e i
manca, / se l'alma non si sforza nel suo male. dondi, 260
ira quolor che per dilecto / ognor si sforzan di darmi percossa / cum fronte
., 1-27: per questa ragione si puote intendere che, quando uno signore è
niuno gli dia più compagnia per la quale si possa isforzare a fare male, perché
male, perché quando più forza avrà più si sforzerà a fare male, e quanto
signor di rimini, mentre che suo padre si sforza divoler disonestamente conoscerlo, per orrore di
l'animo umano è contumace nel contrario e si sforza nel vietato. -essere
mediante gli scritti, sebene gli scritti si sforzano di dire non solamente le medicine,
medicine, ma ancora in che modo si possin guarire gli infermi e come bisogni
commedie tra il serio e il sentimentale si sono sforzate di betti, i-213
la vostra contrata, / ché la gente si sforza di mal dire. amico di
, rettor., 69-3: questa misura si sforzavano di cogliere i maestri di geometria
rimuovere lo peccato è quando l'accusato si sforza di rimuovere quel peccato da sé e
, che tanto aristotile e li suoi si sforzarono di negare. 1rissino, 5-78:
, 5-78: dante... si sforza di mostrare che 'l proprio parlare del
conte giovanni allora, veggendosi importunare, si sforzò con buone ragioni di far loro
ragioni ed egli sforzandosi di confutarle, si venne, dopomolte repliche, ad inasprire meco
popolo, che il « monitore » si sforzava di rappresentare come una rivolta di
. b. croce, ii-5-135: non si sa frenare un senso di meraviglia nel
tentativi dei vecchi critici ed estetici che si sforzavano a distinguere tra materie artistiche e
convincersi di qualcosa a cui intimamente non si crede; indursi ad accettare qualcosa per
, faldella, ii-2-302: qualche volta si sforzava ancora a credere in dio, nell'
7-135: erano sì male confinate che non si ardivano d'andare a torsi la incanutita
reale, uscirò a combattere e, benché si sforzassero quanto poteano per acquistare la vittoria
la sorpresa, e non riuscendoli, si sforzorono con... fuochi artificiati d'
cendiarne la palissata. botta, 5-345: si combattè il giorno seguente con uguale ardore
, i quali con tutte le loro forze si sforzavano con offendevoli sforzamenti, facendo duri
: li vapor aerei o venti, che si generanone la concavità de la terra, si
si generanone la concavità de la terra, si sforzano d'uscirne fuora con terremoti.
impedita; e quando è impedita, si sforza sempre di produrlo; e prodotto
e prodotto che ella lo ha, si sforza sempre di mantenerlo. campailla,
men minuti e mossi men, dalcentro / si sforzano mai sempre allontanarsi; -opporre
, i-3-31: con fiero sibilar casca e si ruota / ilgrave gitto a le testuggin sopra
china scorza, / nel suolo inutilmente alfin si sforza. 41. ant. accrescersi
pauroso / che 'nver di me non vi si sforzi voglia / del penar ch'io
. niccolò del rosso, 1-90-9: amor si sforga tanto a mi adoso, /
lu beni cumun tachisi, lu mal si isforza avanti. -sforzarsi con mani e
a traverso a quelle del famiglio, si sforzava con mani e piedi far ch'egli
mani e piedi far ch'egli a lei si rivolgesse. forteguerri, iv-21: io
penso che con mani e piedi / si sforzerà di far quanto egli puote / più
non può esser leone quando bisogna, si sforzi d'esser volpe quando può. brusoni
. proverbi toscani, 167: chi si lascia mettere in spalla la capra, indi
la vacca. ibidem, 260: 'non si puòsforzare le carte'. proverbio tolto dal gioco
le migliaia di simiglianti celibi sforzati, che si abbanmente. a. dandolo, lii-14-164
mi blasmo enver vui, / che toste si facesse, richiesono loro amistà d'aiuto e
i suoi baroni che teneano con lui che si sforzas- sono d'arme e di cavalli
: quando fiorio vide questo, sforzatamente si cambiò nel viso, mostrando allegrezza e festa
troppo l'italia, non a penarisorta, si è impedita in un alessandrinismo barbogio che
maggior parte fuggirono o nelle private case si nascosero: i piùanimosi, ristrettisi insieme,
nascosero: i piùanimosi, ristrettisi insieme, si facevano sforzatamente strada al ponte reale.
intorbidare una fonte, ac- cioché taltre si chiarifichino. g. bragaccia, 1-282:
generò altri metalli. -che si trova a essere, per sorte o necessità
stragie de'sforzati. panigarola, 1-26: si vede qua quanto sono più utili alle
e sforzato, gridando e piangendo, si volse a pregare i contadini, che
da lui. lomazzi, 4-ii-312: si hanno ancora da esprimere nell'amante atti
monelli, 2-123: in quei paesi si pensa che una ragazza che abbiaperduta la verginità
del loro spirito o degl'interessi a cui si volgevano, scoprirono nella indole genuina della
: atto sforzato è quando contra voglia si va, che si mostra di non guardare
quando contra voglia si va, che si mostra di non guardare ne la parte
di non guardare ne la parte dove si va. g. villani, iv-12-90:
. g. villani, iv-12-90: così si fermò la sforzata e non volontaria pace
a vienna. alfieri, xiv-2-251: non si può riaver cosa tolta senza ritoglierla a
negli amori sforzati... alle volte si ricerca che vi si rappresentino altri che
. alle volte si ricerca che vi si rappresentino altri che guardino e facciano segno e
beicari, xxxiv-146: qui 'l ver si conceda / che, de'cento e'novanta
voce e nel suo volto mentre da me si informava della salute di mio padre.
: lo insaziabile appetito de l'uomo non si èmai ristretto d'andare investigando nuovo modo ai
ai suoi piaceri, fra i quali si è molto affaticato ne le cose del fot-
. lomazzi, 4-ii-535: molte figure si veggono fare atti sforzati erotti per le membra
]: 'sforzato': nelle arti imitative si dice del dare alle figure una mossa poco
una minima ombra d'obbligo, altrimenti si darà nello stentato, nello sforzato,
dalla greca semplicità. -che non si adatta perfettamente a un contesto o a
delle quali immaginazioni strane e sforzate non si vagliono né pure i filosofi, se non
iv-2-606: il frutto del melagrano gonfio dimaturità si fendeva subitamente come una bella bocca sforzata
soavissimo. trevisan, 8-i-100: il peggionondimeno si è che l'occhio imperfetto di questo strano
: la musica in un teatro picciolo si serve felicemente di modulazioni più delicate,
il modo è minore, le figurazioni si fanno nervose, abbondano i segni dinamici
come tostamente venne, così ancor prestamente si risolverà. patrizi, 3-291: quando egli
se non son vani / quei che divoi si fan ragionamenti, / vi fate sbellettar sino
uomini e ne'cavalli et altri animali non si dovrebbono in tutto esprimere i moti così
esprimere i moti così estremi, se non si è sforzato piùche da gran necessità di effetto
2-295: 'vino sforzato': dicesi quello che si fa invaso fortemente chiuso, sì che ne
foscareni, capitano delle galee sforzate, si commise che stessero apparecchiatiad ogni nuovo ordine della
galere..., delle quali due si pagano a provvisione di ducati sei mila
, sforzato dalla infermità della carne, si aoleva di non poter fare quello ch'
sforzatoregià perdonata l'ingiuria e la giovane stessa si contentasse che da la giustizia fosse assoluto
2. agric. eccessivo sfruttamento a cui si sottopone un terreno coltivato per ottenere la
. m. -chi). che si riferisce agli sforza, casata italiana che assurse
il 1535. -per anton.: che si riferisce o appartiene al ducato di milano
veneziani], comeinterviene negli assalti che non si aspettono, tutto lo esercito sforzesco perturborono
visconti e degli sforzeschi, niuna altra si può attribuire questo nome assolutamente.
pochi ne scamparon e quel signor / ferito si morì poi poco stante. bellincioni, 1-81
mare e duro freddo, all'usato luogo si ridusse. groto, 1-15: oprò
liburnio, 3-91: ah quanto infelice si truova colui lo quale a suo malgrado
truova colui lo quale a suo malgrado si sta udire e strepiti paventevoli di bombarra
quel mirabile ingegno,... si fosse messo a considerare... quel
anche, delle risorse materiali di cui si dispone per conseguire un dato scopo;
prop. che indica il fine che si vuole conseguire. statuto dell'università
belleza. serafino aquilano, 234: nun si con viene a ciò fare
1-259: con ogni sforzo l'uomo si dèe guardar di non farsi servo dell'avarizia
dissimulazione della propria virtù, che non si conosca il valore in altro che negli
e fatti sieno lo stesso, cioè si corrispondano. foscolo, xiii-1-33: i sacerdoti
vigorose braccia il corpo del suo compagno che si trascinava, mentenendosi in vita con uno
fisiche nello svolgimento di un lavoro che si protrae oltre il manifestarsi della sensazione di
, né per sforzo e dimenare che si facesse mai l'aveva voluta lasciare in
sviluppate. d'annunzio, iv-2-41: si rizzò su dalle tavole con uno sforzo
elementi di ricchezza agivano separatamente, onde si può dire che il commercio genovese è
uno sforzo, sono nullatenenti, e si aspetta che lei lo paghi.
, 37: 1 crotoniati... si diedero a creder che, facendo egli
dal gran cantare a sforzo / gli si ruppe la vena del cuore.
atto di volontà mediante il quale ci si costringe a compiere ciò che è spiacevole
tarchetti, 6-i-400: il suo petto si sollevava per la rapidità e per lo
respiro. pea, 7-5: il cuore si riposava dallo sforzo del respiro affannoso di
gozzano, ii-280: l'ale! si muoia, pur che morendo, /
ecc. -meccan. azione resistente che si sviluppa in un solido sollecitato da un
fortissimamente resistevano, che le colonne non si potevano per nissun sforzo di grandissimo peso
vie meccaniche di sforzi e di resistenze si dimostra altrove per verissima ed universalissima [
della piramide con delle diagonali, come si fa abitualmente, ho dato a questi spigoli
in civiltà delle macchine, 418]: si può generare o spendere la stessa potenza
. sforzi elettrodinamici: forze meccaniche che si generano fra conduttori adiacenti percorsi da corrente
., michelin... opponeva che si dovessero adottare pneumatici con ampia superficie aderente
fuoco, a guisa d'un fulmine, si lascia con gran rovina di ciò che
; fenomeno, processo naturale in cui si manifesta la forza conservativa della natura.
di più lunga vita, ma che tosto si fé conoscere per una di quelle speranze
morte. -potenza creativa della natura che si manifesta in creature dalle doti eccezionali o
, lo sforzo: i quali due vizi si ma scheravano, come sempre
del suo lume in te ferma e si innamora. -per estens. forzatura della
adattiamoci alla natura e cerchiamo per quanto si può di sparmiarla da ogni sforzo.
trattandosi con picasso di un artista che si potrebbe, facendo sforzo alla verità, definire
loro comandò espressamente che da violare i tempi si astenessero e dallo sforzo delle donne si
si astenessero e dallo sforzo delle donne si guardassero. rocco, 1-61: anco
. c. campana, i-393: si divise di nuovo l'espugnazione, facendo
giustiniano, uomo di molto valore, che si tenne un tempo contra lo sforzo de'
, 5-167: da tutto questo, si può conoscere che buonaparte si era persuaso che
questo, si può conoscere che buonaparte si era persuaso che lo sforzo dei tedeschi
fiorentini, 104: lo imperadore si mosse, molto pieno di cruccio e di
/ con tutte loro sforza / a te si profe- ranno e tutte genti. anonimo
sintetizzando l'europa e profetandone l'avvenire si era battuta contro tutto lo sforzo d'
dicendo loro che de'lor cuori stessi si facessero fortezza... e che
con valore, quan do si presentano all'occasione, ma la sfuggono a
, nel porto della quale ogn'anno si caricano alcune navi di verzino, di nipa
. sport. nella scherma, azione che si esegue da un legamento facendo scorrere con
michiel, lxxx-4-232: all'accennata difficoltà si trova facile la risoluzione, dicendosi ch'
il primo fulgore, né anche del tutto si disfigura. -non naturale
aria libera e all'ombra, perché si rasciughino. viani [in « lingua nostra
impiegarsi con altri marmi men duri, come si può osservare in alcuni pavimenti antichi,
l'umorismo, cioè l'autore non si diverta a far nascere certi dubbi '
solo il gusto di 'sfotterli', come si dice in gergo. 4.
le centinaia di altre cose, vi si vede, due o tre volte, d'
capacità d'eroismo, quanto orgoglio di sacrificio si celi sotto la sua scontrosità ruvida di
lacerba, ii-274]: giorno per giorno si sgozzae si sbuzza, si sbudella e si
ii-274]: giorno per giorno si sgozzae si sbuzza, si sbudella e si sbrana;
giorno per giorno si sgozzae si sbuzza, si sbudella e si sbrana; si spezza e
si sgozzae si sbuzza, si sbudella e si sbrana; si spezza e si sfracassa;
sbuzza, si sbudella e si sbrana; si spezza e si sfracassa; si fucila
sbudella e si sbrana; si spezza e si sfracassa; si fucila e si mitraglia
; si spezza e si sfracassa; si fucila e si mitraglia. -sconquassare
e si sfracassa; si fucila e si mitraglia. -sconquassare, sconvolgere.
scompaginato e sfracassato questo globo, sicché si sono sollevati in alto e scappati fuori
di esso globo, e nel luogo donde si sono staccati loro si sono subissate tacque
nel luogo donde si sono staccati loro si sono subissate tacque? -in espressioni
fiorini da fare i conti, non si impiccò perché fu tenuta. idem, vi-534
[tramater]: in cui tal virtute si famassa, / nulla tentazion dentro gli passa
i flutti, su uno scoglio / si sfracassò. -sfracellarsi. tommaso
cavallereschi, 108: beato a chi si pò buttar da lato / e tristo quel
grosso, / e par che l'aria si tinga e rabbruzzoli / pe'colpi che
contro gli alberi del cortile, come si fa pei botoli malnati o bastardi.
: una poveravecchia, tornando da messa, si era già sfracellata una gamba, quella
. buonarroti il giovane, 9-101: si sa che chi è sopra una torre,
barberi] dove solo una volta all'anno si sfracellava qualche donna o qualche bambino soltanto
scellerati, / indi precipitati in giù si lancino, / si sfracellin gli iniqui.
precipitati in giù si lancino, / si sfracellin gli iniqui. -far naufragare.
sfracelli? giuliani, ii-391: invero gli si rende [al contadino] così difficile
jensieri, che non di rado si lascerebbe piuttosto straccifare il dosso anziché cedere
: il pino, dove allora e'si stava nascosto, fa ombra a'rottami
a'rottami di una cappellerìa ove anticamente si ardeva una lampada a un crocifisso:
, 5-161: 1 primi repubblicani che si affacciarono furono da una immensa grandine di
d'azeglio, 1-379: a sangue caldo si sfracellano di coltellate o di qualunque altro
. gozzi, i-26-48: s'ei si rompesse e sfondasse il mondo, diceva ora-
/ picchia e ripicchia, e par che si sflagelli. casti, 1-22-27: crepa
1-22-27: crepa al suol ricadendo e si sfracella / al fiero colpo il regio
isfracellasse. papini, 27-588: il carro si sfasciò, la bara si sfasciò;
il carro si sfasciò, la bara si sfasciò; il mio compagno si sfracellò sul
bara si sfasciò; il mio compagno si sfracellò sul colpo. buzzati, 6-192
6-192: se dio vuole il tuo amore si è sfracellato in motocicletta. morto secco
immondezze che, se cadendo in terra si sfracellasse, col pestilente odore appuzzerebbe il
le porte, sispezzar le sbarre, 7 si sfracellò l'assito e d'ogni parte /
. bresciani, 2-i-142: 1 tramezzi poi si sfracellano, le volte si scommossero tutte
tramezzi poi si sfracellano, le volte si scommossero tutte e sotto il letto mi si
si scommossero tutte e sotto il letto mi si sfesse il pavimento. ojetti, i-52
ginzburg, ii-480: tutti quei piatti si sono sfracellati miseramente per terra.
: lodatissima è quella [pania] che si fadal cerro, leccio e castagno, e
quegli arbori certe granelle e coccole che si fanno bollire nell'acqua fintanto che le
braccia a lavandaie, su schiocchi che le si sfracellavano dentro da biancherie sbattute.
sfragellato in santa lucia sopr'arno, si morì. caro, 9-842: la gente
fenoglio, 5-i-1682: « ma che si aspetta ancora? » disse ilprimo. «
, i-220: la gioia del pericolo scampato si mesce, nell'attimo seguente, con
son punto diverse da questo quelle che si chiamano sfragide, alle quali è concesso il
landino [plinio], 743: né si vende [questo tipo di sinopia]
isola nella quale nasce, e non si vendeva se non suggellata, e perciò
vendeva se non suggellata, e perciò si chiamava sfragide. = voce dotta
plur. m. -ci). che si riferisce, sfranaménto, sm
senza nome / ove la stanza sfrana e si smascella, / un occhio alla parete
dentro, introdottavi poi l'acqua, si trovano poco dopo sfranate quelle declività.
imbriani, 4-223: l'italiano, che si sfranca della chiesa cattolica, non può
lxxvi-186: dal vano tormento dei sogni or si sfranca / la vita che langue.
non ti doler se 'l tuo disir si sfranca! = comp. dal pref
: due vene ne'lati esterni della gola si 3. acquistare compiutezza e maturità letterarie.
e da'latini iugulari, apo- ch'egli si fa araldo all'entrata del popolo emiliano nella
, deriv. dal gr. o
il vocabolario della crusca... si sfrancesizza e si spiemontizza usando il vocabolario,
crusca... si sfrancesizza e si spiemontizza usando il vocabolario, anzi costruendosene
e quei monsignori. bechi, 2-298: si era sfranchi sicuro il colpo
fine che nel principio e nel mezzo si accorda con gli spedali e coi ponti
maciullare. soderini, iii-494: ancora si possono stropicciare con lemani le more mature nell'
indivie e cicorie, che cadendo in terra si sfrangono. -urtare violentemente.
: i trambusti lascivi del vento / si sfrangono in onde di pini, /
bene eal male (!) che non si possono collocare, uno di qui e uno
così, semplicemente, senza sfrangiamenti, come si potrebbe fare col bianco e col nero
il mare dalle acque spumeggianti; si vedevano folate di spruzzi, come una
il loro tessuto è così fatto che più si cerca di rattopparlo e più si sfrangia
più si cerca di rattopparlo e più si sfrangia e si disfà. pratolini [
cerca di rattopparlo e più si sfrangia e si disfà. pratolini [philippe],
philippe], 67: i tuoi vestiti si sfrangiano. -dividersi in riccioli, in
r. longhi, 700: quando si venga ad isolare la testa del san
bande morbide e lisce, che sulle tempie si sfrangiavano in anella di ricci.
140: sopra il tetto della scuola / si sfrangia un orlo a fiocchi rosei.
la nebbia volava via come soffiata, si alzava, sfrangiandosi. 5.
ognuna di esse occhieggia il colore che si sfrangia e si stria nella velocità.
occhieggia il colore che si sfrangia e si stria nella velocità. 6. figur
calvino, 20-51: andando avanti il racconto si sfrangia, ognuno pensa per conto suo
silenziosamente sullo sfondo delle tenebre quelli che si sarebbero detti cenci di bandiere, sfrangiati
2-130: era pieno di fiori passi che si riconoscevano ancora bene, le 'ciocche'bianche
gobba e il gruppo sfrangiato delle ragazze si sciolse. 3. costituito da
una città. cicognani, 6-219: si trovò lì, nel viale dagli alberi argentati
appena allora ridestatasi e che ancora non si era lavato il volto cereo; notai
lire al mese,... chi si fece la bicocca sotto gli arcacci o
spaccare. milizia, i-309: si è voluto sfrantumarla [la via appia]
di un brulicame d'insetti, che si chiamano città... bruzzaglia arrogante
forteguerri, 1-36: astolfo a questo dir si mette in tasca / la mano e tranne
sa i suoi capelli sfrasca / e si rende pulito come un dado.
serdonati [d'alberti]: allo sfrascare si vede se i bachi hanno fatto assai
proverbi toscani, 243: allo sfrascar si vede quel che hanno fatto i bigatti.
, 4-26: quando per l'appunto ella si muove /... / sente
, o vicino a un fosso, si sentiva frusciare, sfrascare, francesco diceva
furtivamente, / foglia moribonda, / si congeda dalle altre. -sostant.
erano quasi sull'orlo del ciglio. si udì uno sfrascare, un altro sibilo
, un altro sibilo, gli arbusti si agitarono come al passaggio di un corpo
soffici, v-2-215: per un pezzo non si udiron più che fruscìi d'erbe,
altri doi frati, / che per cardinalar si son sfratati, /... /
appunto perché era favorito estipendiato dal granduca, si perdé la di lui grazia collo sfratarsi
considerando che tutti mi averebbeno sbeffato e si sarebbeno riso di me,...
a figli e per sfiatar non si ragiona. documenti delle scienze
/ quelli che l'hanno e frati si farebbero; / e gli sfratati allors'ammoglierebbero
sua intaccatura che serve di presa. si suole sfratazzare anche con un pezzo di cappellacio
nella scomunica, non lascia il concubinato, si vuole che i vescovi possano sfrattarla dalla
chi di essi dentro un certo tempo non si ricoverava in questo ospedale, era sfrattato
carrà, 414: anche qui le faccende si metteranno presto male. non potendo pagare
7-326: ho veduto il modo con cui si procede, quando si sfrattano dai terreni
il modo con cui si procede, quando si sfrattano dai terreni contadini, colpevoli di
. einaudi, 3-146: se non si trattasse di sfrattare dal consiglio personaggi illustri
popolari, i-404: a napoli i reazionari si mostrarono più operosi che altrove, e
cinque cavalieri incontra di lui, sì si riconforta tutto nel suo cuore, e
di sua maestà al colombo risolutamente fu rispostoche si ripigliasse il malfrancese, l'oro e l'
. bacchetti, 1-iii-206: là si accasarono, se si potesse dire,
, 1-iii-206: là si accasarono, se si potesse dire, anche gli annichini dopo
il proprietario (locatore o concedente) si munisce di un titolo esecutivo per estromettere
in su due piedi, / questi si fanno istituire eredi. 5.
che delimita il fondo del campo in cui si pratica tale gioco. dizionario detto
col nome di 'grenzball'verso il 1800. si gioca con la palla al balzo,
per farla svagare sì lassa che poscia si renda il morso di un cane anelante
il morso di un cane anelante o si stenda allo strale di un cacciatore alenato.
come conigli. 2. che si dirama proteso verso l'alto (un ramo
socchiudendo la persiana, la fanciulla che si ritrae. 5. figur.
piombo... è necessario quando si leva su la canna questo vetro, fare
viva è quella dell'amore immenso che si portavano i miei parenti; unamore tenero e
che non cambiò mai natura e non si sfreddò mai con gli anni.
goda, / il nostro core non si sfredda mai. 7. calmarsi
sé. fenoglio, 2-230: tobia si accorse d'avermi fatto effetto, si
si accorse d'avermi fatto effetto, si sfreddò e mi disse che saremmo tornati a
16: sfreddati i fumi del vino, si riduceva colle sue pretese a più oneste
. disus. imbrattato, impiadata, si faccia l'altra levata di vetro, lavorandola
con varie tinte e colori, co'quali si dipignevano il guido delle colonne volgar.
tavola, ché lo vostro cibo non si sfreddisca. ventura rosetti, i-4: abbiate
- eh, il gramo vecchio non si sfreddirà poiché voglio dormir sola.
in questo arrotarsi e sfregacciarsi insieme che si chiama convivere e conversare, ha saputo mantenere
la ruota, le fusa, e vi si sfregacciava contro finché il padrone lo toglieva
disse che tal voce non era, come si credeva, tolta nuo le
petrarca nascessi ben da vent'anni, si trovava addomesticata colla favella. l.
, 7-219: i quali [organi] si vanno logorando e consumando non senza qualche
degliorgani interiori. guglielmini, 127: facilmente si potrà credere che i sassi continuamente si
si potrà credere che i sassi continuamente si disfacciano in arene,...
a uno sfregamento d'un corpo che si sentiva che era già mencio.
lo contrario poi osservate d'appresso vi si scorge la ruvidezza dei colori, lo
pasolini, 1-160: poi anche quella luce si affrescò, e tutto fu scuro,
che la sua natura su quei princìpi si serbasse un po'nativamente rustica, anche
per maestro. tronconi, 9-13: non si raggiunge tale perfezione che col lungo sfregamento
. medie. in semeiotica, rumore che si rileva all'auscultazione in corrispondenza delle sierose
5-281: se un tubo di vetro si sfrega fino a tanto che acquisti del calore
arti e mestieri, ii-407: in seguito si prende la pelle apparecchiata per farne la
e quindi spogliata interamente d'acqua; la si pone in quest'acqua d'allume che
d'allume che avrà bollito un poco e si sfrega bene con quest'acqua allumata.
giaceva immerso / nel dolce sonno, si stirò le braccia / e si sfregò le
sonno, si stirò le braccia / e si sfregò le palpebre coi pugni / irò
fenoglio, 5-i-919: alzò il viso e si sfregò gli occhi. -strofinarsi
, 12-5: ne'luoghi secchi e caldi si po- gnono ora gli uliveti, secondo
di scacemi. quarantotti gambini, 13-22: si era portato la mano alla nuca e
a migliaia / sono tutti per chi si sofferma a sfregare un cerino. cassola,
21-11: quando camminavo, le mie cosce si sfregavano l'una contro l'altra.
procreazione. pavese, 1-94: lei si sfrega come il gatto e ci diciamo
officina diun fabbro, trovò una lima e si mise a leccarla. la lingua,
nella polveredell'ammattonato. bacchelli, 1-i-3: si sa che dalle pietre sfregate e dai
. biringuccio, 2-136: vi si gli fonde [nei vasi] alquanto distagno
anche assol. aretino, 20-188: si vidde ritratto ivi col pugnale in mano
colle sciable e coll'accette, / si davan sulla testa e si sfregiavano.
accette, / si davan sulla testa e si sfregiavano. -con riferimento a
.., stoccheggiando, sfrepiano, si spinsero verso i colli. -uccidersi
236: la mica è talvolta diafana; si sfregia coll'unghia. arici, iii-652
ne sfregiò passando. fenoglio, 5-i-1558: si vedevano le pallottole sfregiare rintonaco, schiantare
. oliva, 283: nell'orchestra si scolorisce la verecondia, si sfregia l'innocenza
nell'orchestra si scolorisce la verecondia, si sfregia l'innocenza, si lacera l'
la verecondia, si sfregia l'innocenza, si lacera l'onestà, si adoppia il
innocenza, si lacera l'onestà, si adoppia il timore, si sveglia il fomite
l'onestà, si adoppia il timore, si sveglia il fomite. f. casini,
delle più austere virtù, troppo ingiustamente si sfregia col titolo di scandaloso. petruccelli della
., 8-128: vostra gente onrata non si sfregia / del pregio de la borsa
, franciosata e mal concia più che si possa. pasquinate romane, 375: s'
gentiluomo, visto ch'era finita, si diedero alla fuga, malconci: quelli di
, che subito parve autorevole fra essi, si fece innanzi con sciancata andatura, tutto
. bernari, 5-12: lo sfregiato si era comportato da uomo. -con
nannini [ammiano], 9: si vede la moltitudine degli eunuchi che comincia
i-280): un che fra gli altri si terrà deriso, / faralle uno sfregio
uno sfregio che avea sul volto, si tirò la veste in capo e scoperse le
lui era rimasto ferito alla mammella. si aprì la camicia, non aveva nulla sotto
alcune altre [nazioni] un damerino si fa de'sfregi e de'buchi nella faccia
venere celeste con ispeciose e magnifiche parole si ragiona, era un'ambrosia che nascondeva
8-49: lui, sotto, per sfregio si portò di nottea dormire anche donnacce da conio
, mentre nelle altre città il lavoro si è fatto quasi dappertutto. la lega industriale
e pungenti della passione, si porterebbe lo sfregio d'un colpo fallito?
esplodeva religione,... si vede rilasciato e inefficace. inefficace nei
cosmico. costumi, nei quali si scopre sfrenamento delle passioni 2.
ella ha sì grande la rabia che non si fa se non isfregolare il culo e
quando... levò la testa, si sfregolò le mani e corse per siracusa
piacere della conquista... e si sfregolava le chiappone. -sostant.
al grembiule una mollica di pane, si diede a sfregolarne le briciole pei suoi
vengon di sopra, è segno che si sfregolano. pasolini, 1-212: l'aria
... i mucchi d'immondezza si sfregiavano abbrustoliti e senza più odore.
della terra, e come terra sfregolata si stendeva a picco sopra la città:
dossi, i-262: anche la donna si volse, e alberto ed ella si
si volse, e alberto ed ella si videro. e a lui risovvenne uno sfregùccio
: più volte infatti egli [carducci] si mortificò, d'uno sfrenamento lirico,
passione, un istinto; fare sì che si manifesti liberamente, senza ritegno e controllo
l'anglo e 'l lusiade maro in te si giacque: / ma bavio che i
questo freno molto di leggero da loro si sfrena e rompe. -stravolgere una
come è agevole, perocché molto non si lasciano rinfrenare. -per estens.
di quanti fiumi dalle cime idèe / si devolvono al mar. graf 5-621: giuliva
ciando gli eretici alcun ragionamento, si sfrenano a dire parole di villania.
rari e ignorabili, quando gli animi si sfrenano tutti dietro l'avarizia e s'ingolfano
.. /... nel vizio si sfrenae ci dà dentro. emiliani-giudici, ii-231
tali gotiche credenze, sapendo benissimo che si può durare un bel pezzo nella continenza
nel riso. sacchetti, 180: si sfrena / ciascun nel pianto. piovene,
perché nelle sue parabasi verso il popolo si sfrenassetroppo insolente nelle maldicenze, negli obbrobri,
sieno proemi di oratori o proposizioni poetiche si compongano brevi e semplici. alcuni trasgressori
a pena finito di proemizare che subito si sfrenano in disgressioni o inefficaci e strabocchevoli
bresciani, 6-ix-12: se qualcuno sfrenasse o si levasseimpaziente prima del tempo determinato e posto,
. c., 30-1-11: l'ira si palesa e nella faccia esce, e
e quanto è maggiore, tanto più manifestamente si sfrena. dominici, 4-qo:
cristo »; ma lo impaziente amore solo si sfrena in quel che può e grida
lascia, lascia che il gaudio or mai si sfreni / alto e libero in faccia
che squillo di vita, di giovinezza si sfrenava da lui! ungaretti, iv-56
/ ora che insopportabile il tormento / si sfrena tra i fratelli in ira a
arbasino, 9-20: lungo il corteo si sfrenano - come sempre - la congettura
quali la fantasia di chagall... si sfrena più che nei suoi quadri.
stanche di abbracci e di languidezze, si sfrenavano a ballare. bigiaretti, 8-144
: subito, come ad un segnale, si sfrenarono... cominciarono a ballare
.. come furono giunti al piano, si sfrenarono, come un volo fulmineo di
velocità i partigiani del presidio e ora si sfrenavano con- ant. fuggire in fretta
: al canto ritrovato della infernale canzone si sfrena sul carnaio una ronda furiosa, un
s'impenna, aombra, trae calci, si sfrena, si sferza, s'incapestra,
aombra, trae calci, si sfrena, si sferza, s'incapestra, incarognisce.
). monti, 23-286: si sfrenar [i venti], soffiando /
5-44: per l'aria un dolce venterei si sfrena / che lunge soffia i nugoletti
graf, 5-586: alto un fragor si sfrena. idem, 5-609: d'un
, largo, nel que- to albor si sfrena. = comp. dal pref
], 120: in molte case non si marita ladonna a l'uomo, ma i
. giamboni, 10-94: non si trovava neuno che alcun bene o
, 411: dolendosi che gli uomini si sieno dati a'piaceri del gusto per
le chiese e degli eccessi nella libertà che si pigliavano in tutto il resto sì sfrenatamente
dall'eredità de'defunti,... si diè tutto a compensar la paurasfrenatamente godendo.
la paurasfrenatamente godendo. moravia, 22-270: si può essere casti e, al tempo
acciò che questo male così isfrenatamente non si facesse, cento trenta due senatori nel libro
quivi la lingua isfrenatamente favella; quivi si dicono bugie e parole di scheme. musso
cianciar liberamente e di sfrenatamente motteggiare licenza si conceda, non però tanta che non
-indiscriminatamente. buonafede, 2-ii-46: sfrenatamente si mise in opera il benefizio delle allegorie
santo e convertillo di quel freno si potria porre che si puote ai venti ove
quel freno si potria porre che si puote ai venti ove più un
sfrenatamente. ann. romei, 3-468: si dubita che, cesarotti, 1-xxxii-17
correndo sfrenatamente sovra un cavallo, gli si manteneva in voni e di croati
d'altre genti. oliva, 714: si ride, si traffica, si prevarica
oliva, 714: si ride, si traffica, si prevarica, si profana il
: si ride, si traffica, si prevarica, si profana il santuario della
ride, si traffica, si prevarica, si profana il santuario della divinità con ogni
oggetti di miseria propria e altrui, si getta alla più libertina sfrenatezza. manzoni,
pea, 1-300: le sfrenatezze di gola si pagano care. -licenziosità (anche scurrile
regole letterarie. botta, 7-151: si deve scrivere con purità di lingua, sì
bizzarra. gramsci, 1-203: se si spoglia il loria di tutte le sue bizzarrie
stilistiche e sfrenatezze fantasmagoriche,... si vede che egli si avvicina al croce
... si vede che egli si avvicina al croce nel nucleo più serio della
non cade in una fossa e uccide- si? bellori, 2-61: il carro d'
alia vostra nobiltà / e a voi si convengano? c. i. frugoni,
tutto, una gran parte de'veienti si ruggì verso il tevere. leonardo, 2-64
questosi spaventerà li cavalli, i quali isfrenati si volteranno infra sua, a dispetto de'
travolto da un cavallo sfrenato, e si salvò mettendosi a correre più forte del
79: a guisa di sfrenati cavalli si lasciano tirare dall'appetito. fiamma,
, e perciò finsero i poeti ch'egli si trasformò in un cavallo, di natura
vanno sfrenate. gatto', 2-205: si vedevano i ragazzi sfrenati per la discesa.
e come da un segreto disagio, si giovò a un tratto della libertà riacquistata.
viene su di corsa sfrenata dal cancello e si ferma di botto davanti alla villa.
sfrenate rincorse. fenoglio, 5-i-563: si precipitarono per il rovescio del bricco e
le cose tutte circostanti prima traballano poi si mescolano e danzano una danza sfrenata
uno sciancato filosofo tremò, pallidi, si compunse, né seppe che replicare per sua
a seguire amore e divenuti amanti, si sono fatti moderati, ingeniosi e discretissimi.
[dio] parla,... si giela il libidinoso, s'infervora l'
libidinoso, s'infervora l'avaro, si tempera lo sfrenato e, quasi al
quasi al canto di celeste sirena, si concertano i discordanti moti de'nostri affetti
generi col cardinale, che di tali riunioni si dilettava. ixannunzio, 1-122: l'
. g. bassani, 5-189: si trattava di un tipo sfrenato, che aveva
depravata punto non parvero differenti e vi si aggiunsero a nuovo danno ancor le guerre
vecchiezza precoce. -figur. che si è lasciato andare all'adulazione e ad
in ricreazione; e il pensiero fluttua e si -privo di ritegno, di discrezione
411: la pisana in tali dispute si scaldava anch'ella, e in breve ella
, addirittura patologico. -che si dà con grande slancio e foga a un'
campestre. c. carrà, 656: si facevano allegre e sfrenate discussioni e la
. savonarola, 7-i-79: appresso a dio si chiama barbaro colui che non ha lingua
oh, che matrimoni sono quelli che oggi si fanno senza niuno ordine! che non
loro sia niuna moderanza, ma piuttosto si può dire rabbia sfrenatissima. leggenda aurea
, i-32: quando a la donna si proibisce la cosa, le ne nasce sì
ed introdotta la discordia nello stato, si preparava
gioia, di un fiero orgoglio e poco si armonizzava col semplice e laconico saluto dei
desolavano colle sfrenato romanticismo... si trovano ad ogni punto della salvaguardie. botta
van ritorcesi; caldi, sfrenati / già si confondono baci niccolò del rosso, vii-532 (
all'anarchia e alla ribellione; che si abbandona collettivamente a comportamenti irresponsabili ed efferati
e isfrenato popolo col loro pazzo caporale si partirono e vennero al palagio dellapodestà per prenderlo
fosse sì osa. -che non si arresta di fronte a nessuno e a
buoni, fatti più tepidi, finalmente si disperano. tasso, n-iii-705: la sfrenata
, lii-15-169: altre mangerie... si facevanosecondo la sfrenata licenza di un secolo tanto
10-i-16: i cittadini più commodi, non si riputando ben sicuri della sfrenata licenza de
una ragazza di ottima famiglia la quale si dà alla più sfrenata licenza.
danno né di vituperio, la quale non si usasse con troppo crudele e sfrenata licenza
mente inferma, del cammino a cui si andava con quegli amatori di libertà.