(schopenaueriano), agg. che si riferisce, che si richiama o che
agg. che si riferisce, che si richiama o che è proprio del filosofo
moralista, che, a volte, mal si cela dietro il manto del romanziere,
cela dietro il manto del romanziere, si è compiaciuto a mostrare l'amore sotto
. varietà ferrifera della tormalina, che si trova in forma di cristalli prismatici allungati
con cristalli lunghi anche parecchi centimetri, si trovano soprattutto inclusi nelle pegmatiti alpine e
agg. che è proprio, che si riferisce al musicista austriaco franz schu- bert
alla sua opera tipicamente romantica; che si richiama o si ispira a essa.
tipicamente romantica; che si richiama o si ispira a essa. montale,
senso della tempesta e della notte in cui si avanza la figura del viandante, tangibile
è pro rio, che si riferisce al musicista tedesco robert chumann
), o alla sua opera; che si richiama o ispira alla sua musica tipicamente
sportive, presentano caratteristiche diverse e si distinguono in sci da turismo, da discesa
pattini di legno, lunghissimi, che si adattano ai piedi per camminare su la neve
sono i giovani italiani? aspettano che si bandiscano domenicate invernali con seni e pattini
molte brigate erano già discese, e si scuotevano la neve di dosso, stropicciavano
grattavano con larghi coltelli la neve che si era indurita nelle scanalature del legno.
. m. mila, 246: si chiama 'sci estremo'la pratica di scendere con
... ritta sugli sciacquatici, si lascia trascinare nella scia. 4
della nave. ungaretti, i-70: si è appiattito / come una rotaia / il
il mio cuore in ascoltazione / ma si scopriva a seguire / come una scia
e dal succhio dei razzi astronautici, si lasciano andare a figurarsi che da codesta
una legge per la quale sciolta libertade si desse dal popoloromano a massinissa. guicciardini,
a massinissa. guicciardini, 2-1-6: se si cade in una persona cattiva, avendo
monaco, da la fede sciolto, / si trasse a lui e, col suo
caro. 35. che non si riconosce negli ordinamenti della propria comunità politica
disenzione e battaglia cittadina, molto male si commise in città e contado di micidi
i veneti tanto sciolti e precipitosi come si crede. p. neri, xviii-3-955:
trascurate l'organizzazione. la gente sciolta si collega facilmente al primo fantasma monarchico o
popoli diversi, e bestiai molti, / si ponno annoverare in questa parte / e
tutto quest'ordinamento, scioltissimo, come si vede, e già similea quello che fu
grandezza. 36. che non si conforma strettamente alle norme retoriche e stilistiche
massimo volgar., i-478: comandò che si facessetro o mandi in buca la propria)
quanto il suo giudicio gliene detta, si sforzi di comporre..., non
autore usare il verso, considerato che e'si parla in prosa, con parole sciolte
versi] sono di quella maniera che si addomandano sdruccioli: che, pronunciandosi con
sciolto tale quale, nel vero, si ricerca nelle comedie. piccolomini, 10-22:
. ma a tutti i livelli 'pianissimo'si impianta su contraddizioni, tentando di comporle
ha lungo e nero il grifo / e si distende
ii-154: note sciolte diconsi quelle che si fanno ad una per arcata. tommaseo
suoni, nell'esecuzione, quelle che si eseguiscono non veramente legate, né tanto
le note o suoni nell'esecuzione si proferiscono sciolte. -arcata sciolta, colpo
negli strumenti ad arco, quello che si ottiene facendo scorrere l'archetto rapidamente e
valore... l'imitazione sciolta si conseguisce come l'imitazione legata, ciò
procede per un certo numero di figure che si ritrovano nelle parti della guida, e
e della facilità anche i buoi; e si credono così di non parere buoi;
-sm. colazione. / non si trovaron di farina polvere, / per le
lorenzo de'medici, 5-8: non si saziaron bene a sciòlvere: / volsonancor desinare
, sf. disus. arte divinatoria che si avvale dell'evocazione dei morti attraverso formule
mento per via de'corpi de'morti si appella negromanzia, e per via della
quella fattucchiera che fu consultata da saulle, si chiama neciomanzia e sciomanzia dall'ombre che
stato larvale, nell'acqua, dove si nutrono di vegetali, di sostanze putrescenti
mola. pirandello, 8-684: si recavano alle labbra la tazza di scionata
rivolge / ben fa s'a dio si volge / ogni anima che solo / el
, indifeso. iacopone, 7-10: si trova l'alma sciuna, / fallase consentire
. capuana, 1-iii-156: la discussione si sarebbe invelenita ugualmente con qualche scioppe di
9-643: sorger da lontan piùmomento in cui si verificano tali condizioni). nugoloni
, 1-ii-5: in luogo di cittadini, si è veduta una sola, /
veduta una sola, / che si scionnava e mi diceva: « mea,
avevo messa a letto da due ore, si scionna (disonna) tutta spaventata.
mia mente una di quelle rinnovazioni che si van determinando appunto ne ^ mesi di
lo potevano essere. genovesi, 5-89: si cercano de'grandi avvocati senza eloquenza,
senza imitazione, senza filosofia: brievemente si vuol che si parli bene e pensi
senza filosofia: brievemente si vuol che si parli bene e pensi male: fu udita
protesta inane contro il rincaro dei fitti - si arrivò alla sanguinosa giornata del io.
, x-13-373: di grado in grado si è affermato il diritto allo storo,
. svevo, 8-823: io propongo si crei una legge di stato luni si
si crei una legge di stato luni si scolpano del loro scioperamento dicendosi natifatche disponga
altri assai faticosi ed abbisognano di uno sciopero si faccia scioperare un'altra operativi esercizi
distrarre, distogliere qualti, prima che si rassegnino a parigi. cuno (o,
2-4-324: astolfo, aquilante... si svagano, con = nome d'azione
bestie vanno massaia, xii-116: si cercò allora qualche legno privato pascendo, gli
, coscienzia. lippi, come ministro si fidava alla lealtà e alla generosità degli 1-29
634: a questo punto gli scioperantisti si sono fermati, rimandando tutto gioberti
operare (v. operare). si dal compiere un'azione o dal comportarsi in
veduto di quello de la compangnia, quando si scioperasse questo è contegno senatorio,
... al / si sciopera ne'suoi, / sicché gli adoppia
poco a poco nelle plebi non si scioperare e da non mancare loro cosa nessuna
è un pullulare di occorre che si scioperi a rispondermi, perché mi basta che
sua buona grazia. magazzini, 15-94: si sciope taggine è il più
musa a'nostri giorni, e in van si sciopera, / se dava un'
avvertire a pamfilo e per sapere come egli si governi di queste nozze. pratolini,
volo / stuolo di scioperoni non si sciopera. foscolo, iv-325: nulla;
il suo esercito, aveva pensato sorvenienti si perdono dietro a farfalle ed a fiori o
.. addirizzatosi il moro, agevolmente si guadagnò, con i soliti mezzi, quegli
: ser ciappelletto... scioperato si vedea e male agiato delle cose del mondo
voi e delle altre cose novelle che scriver si possono per ciascuno. cellini, 587
i caprai rimasti senza capre e scioperati si fossero eletti protettori dei pecorai, gli era
sancta maria del fiore il dì quando si cantava il divino ufficio dove erano quelle
era una tortura. gadda ignuno non si partissi, per la riverenzia e timore aveva
fuori / la voce d'una spiritata e si / volgesse qua una stiera di certi
dì mandò loro una veste per che si esercitassero in ricamarla, il che fu daquelle
, non far nulla o simil cosa, si vede pur assai usata in que'tempi
prescritta agli operai e ai lavoranti che si allontanavano dal lavoro (e la somma
rezasco, 1024]: ciascuno che così si partirà dalsuo luogo abbia lo scioperio, cioè
, 9: tanto rari sacerdoti vi si vedevano, e quei pochi tanto neghittosi e
neghittosi e scioperati che nelle chiese non si predicava né si ufficiava giamai. costo,
che nelle chiese non si predicava né si ufficiava giamai. costo, 2-58:
, 343: questi scioperati, i quali si stanno il dì tutto tra le feminelle
dì tutto tra le feminelle o che si pigliano ad animo tali simili penseruzzi feminili
una dal più bel marito del mondo si innamorò di uno di questi che fanno bottega
e scioperata. pacichelli, 2-729: non si allontana ella però di compiacere ad altrui
carrà, 210: il diritto che si ha di manifestare la propria libertà spirituale lo
ha di manifestare la propria libertà spirituale lo si sconta amaramente tutte le volte che lo
sconta amaramente tutte le volte che lo si vuole vedere attuato, per l'insufficienza
dei nostri connazionali, a meno che non si vantino le passioni più devastatrici e scioperate
, 13-88: quando ef piove, si fanno ceste, panieri, graticci,
'azeglio, 4-iii-315: ecco si dà principio ad uno sciopero generale in
dà aiuto niuno a quello di che si favella. l. salviati, 1-1-286:
alcune voci del verbo avere, che tòr si potrebbono per altre,...
altre,... questa 'h'scioperata si potrà rimanere. ciò sono quattro e
che per un nome in fallo tòr si potrebbe. chiabrera, 531: le
che in tanta overtà ogni giorno si accresceva, erano i ristretti, le bi-
d'apprendere la più scioperata e casuale che si potesse mai inventare. -poco
che unaguardia di pubblica sicurezza, la quale si disponga a dar forza alla legge su
di mestieri sospetti, c'è il caso si senta dignitosamente opporre: « badate bene
, che durò insino a dì 15, si vinse per e'consigli che gli artefici
molti, come che sotto l'àrti si riducessero, non piaceva però il far
interessi economici o politici loro comuni; si tratta di una pratica sociale che ebbe origine
vizio di ricorrere allo 'sciopero', come si dice in buona lingua toscana, per
vi perdettero ogni aspetto minaccioso, anzi si volgono a studio di perfezionamento d'economia
vialardi, 1-139: le costolette fine si fanno della stessa farcia magra, finite
1-66: dissono che di quel luogo non si par- tirebbono, se prima non tossono
alla detta mona maria, perché non si faceva per me, e pagala del
un poco a vedere, quando oggidì si fa un di questi banchetti in casa d'
e latte andò a inzuppare il tappeto e si ruppe anche la chicchera del servito con
, acciò t'avvezzi alle vivande / che si cucinan giù nel fuoco eterno. salvini
: dopo i serviti e gl'inframmes- si di che m'avete regalato, mi date
. machiavelli, i-iii- 33: si era smenticato dirmi da parte di madonna come
prefato capitano... volere avanti che si partisse... essere assicurato da
il sig. presidente sii servito (si degni) di provederli d'un diffensore
poi, come ben sapete, appena si legge il lunario. tuttavia vedrò di far
a mezzogiorno, restassero serviti (così si diceva allora) di venir da lui,
di raimondo. piovene, 14-183: si allontanarono di rado, per andare in montagna
, i-179: tutta la vita loro si spende in onori e in conviti e
nella strettezza, o che quantunque facoltosissimi si trovavano inabili, in una tale annata,
: se elle [le piante fruttifere] si truova-manzoni, pr. sp., 4
nella visita di una città e occasionalmente si prestava a portare i bagagli e a compiere
e chiamala ancilla, perché le ore si dicono servitrici e ministre del sole, e
scritta da carlo goldoni nel 1745 in cui si annodano e si dipanano gli intrecci più
nel 1745 in cui si annodano e si dipanano gli intrecci più complicati per il
, coadiutore e favorevole nel negozio che si agita. parini, 318: ti sono
né la mia penna è sì ardita che si nere imbertonata. ma io che conosco
tarchetti, 6-i-521: razza singolaregli uomini! si passano d'accanto, si dicono: «
singolaregli uomini! si passano d'accanto, si dicono: « buon giorno, buona
o di un sovrano, a cui si dedica con assoluta lealtà e il massimo
86: ogn'om che ama altamente / si dè aver bon core / di cortese
troiol tal dolore / che dir non si porìa, talor temendo / non criseida
le resterìa eternamente servidore. -che si pone con gentilezza di modi e raffinata
io: l'altro servidore ch'ebbe cristo si fu la donna nostra vergine maria.
da tutti gli apostoli, i quali prima si mostravano d'esser suoi amici e servidori
di dio. 5. che si comporta in modo servile e opportunistico,
dello straniero. bocalosi, ii-30: si lasci pure a hume, a savary,
è servitore e complice. -che si lascia dominare completamente dagli istinti naturali,
bruto animale e servitor del suo ventre si può chiamare, che razionale, e così
definizione meno inesatta fra le tante che si sono fatte. -che persegue il
questo ufficio non s'abbian servitori o non si voglianopresenti. 7. in legatoria
v.]: 'servitore': sostegno che si sottopone altorchio quando questo è appoggiato al tavolo
ro o di legno, di cui altri si serve per attaccarvi i panni, l'
un luogo alfine tanto in se stesso si raccolse che, a la meglio che l'
p. sardi, 81: questi pezzi si caricano tutti con i servitori, cioè
di ferro detti ancora mascoli; questi si usarono anticamente di ferro battuto, ed
battuto, ed in questi nostri tempi si usano di ferro e di bronzo pure
o covetta è una camera mobile che si leva et unisce alla canna d'alcuni pe-
servitore. [non tanto perché non si distacca di leggieri, e accompagna perseverante;
così a quattro occhi, ogni servitorello si arrischierà di proporre al padrone, poco
.. capisco che pietro... si è trasformato invecchiando, sino a prendere
bisopea, 7-88: « questo non si fa! questo non si fa! »
« questo non si fa! questo non si fa! » mi dissegno andaro; /
frotta d'amici e di famigliari, non si voglia che il papato passi nei rimorchiati
anche giuridicamente sottomesso (con vincolo che si trasmetteva per lo più in via ereditaria
petrarca, iii-1-136: nessun di servitù giammai si dolse, / né di morte,
se alcuno vi prende, se alcuno si leva contra voi. s. giovanni crisostomo
: il genere umano complessivo... si distingue in due specie più generali:
servitù perpetua e forzosa, che volgarmente si dice schiavitudine. genovesi, 1-iii-43:
dice schiavitudine. genovesi, 1-iii-43: si possono distinguere due sorte di servitù,
non è che volontaria e precaria, e si dèepiù tosto addomandare una locazione delle fatiche,
di prestare ad un altro, che si chiama signore, certe opere personali.
livelli più bassi della società) in cui si trovavano i coltivatori delle terre tradizionalmente appartenenti
1 tebani sono un popolo nuovo: ben si già altri l'abitavano, ch'
alla gleba, cioè attaccato al suolo; si compra o si vende lo schiavo insieme
cioè attaccato al suolo; si compra o si vende lo schiavo insieme col podere,
col principiare di questo secolo, i proletari si dolgono amaramente che inverso di tutti essi
. vive benissimo in servitù, e si ciba di panico, di miglio e di
l'ha tolto da quell'affanno che si pigliava continuamente de la malvagità degli uomini
: nella scrittura sacra del vecchio testamento si presupponga antichissimo l'uso delle decime e
3. insieme dei soggetti che volontariamente si mettevano al servizio di un signore o
ambidue, servo e serva, quali si erano resi insoffribili. manzoni, pr
dice, però che al suo tempo si levarono certi falsi predicatori, cupidi, avari
ii-41: arrivato a perugia, vi si fermò alcune settimane, e fatte diverse amicizie
: furonvi assai di quegli che a granventura si sarebbon recato di dargli albergo e fargli servitù
, attaccamento umile e devoto con cui si corrisponde al sentimento e ai desideri della
volubili, ch'alia fine costei non mi si tolga e se borghese questa fede cristiana,
un amante superan meta-linguaggio d'ideogrammi che non si ripetono mai e metastasio, 1-i-329
auree catene / quel ch'è mal si volge in bene, / quel ch'è
recalo in tanta servitù e debolezza che non si può difendere né aiutare che non si
si può difendere né aiutare che non si turbi eziandio di minime cose. bibbia
che per il peccato commesso da adamo si trovava in servitù. -servizio che il
5-119: sì come dei panni l'uom si serve / perben del corpo, così noi
appartenente ad altro proprietario; tale peso si concreta nell'obbligo del proprietario del fondo
de luca, 1-15-1-289: distesse difficoltà si scorgono nelprimo requisito del possesso, quando si
si scorgono nelprimo requisito del possesso, quando si tratta di ragioni incorporali, come sono
praediorum'le servitù chesi dicon 'reali', che si costituiscono in robe stabili. f. galiani
di usare della cosa nostra benché non si pretenda che fare lodobbiamo per obbligo. cattaneo
affermative il possesso utile per la prescrizione si computa dal giorno in cui il proprietario
secoli. così ebbe origine una servitù che si è conservata fino alla seconda metà del
ovvero del transito. romagnosi, 4-198: si dovrà dire verificarsi la servitù di acquedotto
servitù di acquedotto tutte le volte che si verifica l'ufficio o servigio sopra contemplato.
esercizio dal fatto dell'uomo, al quale si rende impossibile di giorno e di notte
, 4-543: in generale, dir si può che tutte le servitù di divietosono di
uffici prediali, tutte le volte che si verifica o verificar si può una servitù
tutte le volte che si verifica o verificar si può una servitù di divieto, verificar
può una servitù di divieto, verificar si può eziandio il carattere di un'apparente.
o non apparenti. apparenti sono quelle che si manifestano con segni visibili, come una
attiva, servitù passiva: a seconda che si consideri il diritto come stabilito a favore
la chiesa era occugli studi relativi, si debbono rivolgere per via gerarchica pata da manfredi
: mento amministrativo ai terreni che si trovano ognioraché lo 'mperadore di persia saliva a
che è data da me, come chiaramente si può vedere, perchéin altro modo la mia
di antonio tanto incomportabile, che la non si potrìa abitare. vasari, iii-292:
de'servi meglio pensato al fatto, si risolverono, e lo fecero intendere alla
loro convento. scamozzi, 1-42-49: si vede chiarissimamente di quanto poco utile sia
bologna, 1-50: il terzo è quando si rammarica di alcuna servitùdine o cosa laida
che gli convenga soffrire, che non si convenga a lui o per sua gentilezza
una redazione in servitùdine l'essere obedienti si credono. idem, viii-2-51:
il maritarsi a coloro, a'quali si maritavano, non esser matrimonio, ma
libro di sydrac, 155: quegli che si travagliano e non sanno adagiare sé son
in tutto il tempo della sua vita si dette a dio e alla servitùdine. s
: né anche nelle incorporali, come si è azioni, e servitudini. =
gran cucina spesso / come l'arrosto si facea e falesso. -
fiore [dante], i-102-10: ella si fa pinzochera e badessa / e monaca e
lassativa; clistere (e nella medicina antica si pensava che tale cura servisse anche a
quando son licenziatigli speziali, / non si prendon più pillole o purganti / e
. - anche i turchi, quando si sentono il palo fra le natiche, sono
dei prodotti della sua voce, che si fece vendere per trent'anni...
fu un serviziale che il mio amico si prese. -fare un serviziale alle
quel tempo in mugello..., si ordinò che facesse la compera il comune
fa i servizietti, porta il vassoio, si alza, va e viene. pirelli
prestazione erotica. fenoglio, 5-i-1302: si dava ai matinés in sale rionali,.
v-12-32: n'aateru servizu de logu non si le- vent non per curadore et non
nobilissima professione in servizio delloro serenissimo principe tanto si sono avanzati che possono a'più saggi
passa alnuovo servizio, ci va volontariamente, si spatria con que'patti che meglio gli
suddito e soldato del principe con cui si è ingaggiato, come se fosse nato e
il bene laico il principe ha li si è detto. massaia, xii-102: per
mi personali sono quelli li quali si diano con la propria per
gli altriservizi che piacciono al nostro salvatore, si è di trarre l'anime delle mani
dell'altre figliuole, nate, come si sapeva, di donne nobili, le quali
messa cantata e l'ufizio de'morti si trova in antichissimo manu- scritto che son
alterna offizi e le cerimonie che si celebrano nella chiesa cristia la
giorni non miglie. si potrà celebrare nella cappella il servizio divino.
sacerdotale. cavour, vii-389: quando si è tolto al clero ogni privilegio,
alla classe agiata; quindi, se si vuole che il servizio del culto si
se si vuole che il servizio del culto si mantenga, bisogna far sì che le
stipendio. gualdo priorato, 3-ii-61: si fermò sua maestà tutto quel giorno nel
mese e dello splendido servizio in corte si partirà per venezia, manderò alcuni esemplari
.. e che nella materia de'regali si esplicano col termine o vocabolo di angarie
in una gran ritiratezza. i servizi domestici si prestavano dalla moglie e da'figli.
ella può far servizio; / adunque non si vuol estinto il vizio, / ma
vuol estinto il vizio, / ma si vuol sol che se ne paghi il dazio
scostatosi alquanto dal re e ritiratosinella corte, si calò le brache, mostrando di voler fare
il culo vi sta inospitalmente. non si sa dove fare il suo servizio.
servizio e faciasene beffe, l'uomo si turbae scandalizzasene e provocasi ad odio contro a
uomini dipendevano dagli buoni amici, i quali si conservano col mezzo de'servizi e de'
nostro paese se sarò stato cagione che si pubblichi quel bel lavoro. c.
umiliante, uno dei suoi insegnamenti: 'chi si abbassa sarà innalzato'. -in espressioni
e11 carissimo signor padre deh'importante servizio che si compiacciono di rendermi in questa occasione,
rimase inaccessibile. piovene, 14-198: si mise al mio servizio, offrendomi di farmi
ch'io possa mai, vedi se si possa sperare che il papa voglia rilasciarci
g. bentivoglio, 5-i-240: non si può negare che pernonein tutti i tempi non
può negare che pernonein tutti i tempi non si sia segnalato in servizio della repubblica,
segnalato in servizio della repubblica, e si possono anche aspettare da lui servizi grandi
cani. saba, 1-119: benché si sappia (si senta) che mai egli
saba, 1-119: benché si sappia (si senta) che mai egli avrebbe messa
o a una forma d'arte che si prestino a essere trattate in funzione di
, se vorrà epotrà rimanere romanzo, non si metterà a servizio di questa o quell'
xvi. 6. uso che si può fare di un oggetto, di una
. b. corsini, 10-3: si diedero i sani a tagliar sorbi / e
grosso maschereccio, acciò che, selq uccel si voltassi sotto sopra, lui possa vincere il
danno a qualche arte; non però si resta di farle quando prepondera il pubblico servizio
un servizio pubblico. einaudi, 6-597: si fanno parecchi mutui ai comuni, di
parecchi mutui ai comuni, di cui si ha il servizio di tesoreria; mutui
, colpiscono di più i cittadini propri (si aggiunge la disoccupazione sussidiata, ecc.
è perfettamente inquadrabilenel quadro di disorganizzazione in cui si trovano i servizi preventivi in italia.
7-299: il teatro nazionale del popolo si presenta come calvino, i-107: a metà
postale. deledda, v-975: ci si incontrò alla fermata dell'autobus che fa
. -servizio meteorologico-, quello che si occupa su scala nazionale di studi e
marco, 9-5: ciò che oggi si direbbe il servizio di tesoreria affidato alle
. cavour, iii-66: l'inghilterra si trova in circostanze molto diverse dalle nostre
voglio dire! verga, 8-380: si era alzata per osservare al buio le
contengono). moretti, iv-349: si diresse non senza incertezza verso l'altra
savinio, 22-287: alle citate qualità si aggiunga la comodità della sala e dei corridoi
la bontà e freschezza delle bibite che si possono assaporare nell'adiacente bar. c
solito quotidiano di sinistra erano piaciuti e si pensava che avrei potuto iniziare la mia collaborazione
. marc'aurelio, 14: non si contentano solamente di esporli nelle edicole giornalistiche
una determinata funzione sulle navi (e si distinguono in servizi dell'acqua dolce, servizi
). -insieme delle mansioni che giornalmente si svolgono su una nave, rivolte al
del timone, ecc. (e si distinguono in servizio di bordo, di comandata
, lii-3-127: in tutte le guerre che si averanno da fare per l'avvenire,
cavandosi da loro quel buon servizio che si cava con un terzo meno di spesa
, le organizzazioni militari prepostivi (e si distinguono in servizi logistici e servizi tecnici
: la sede di questi organi (e si contrappone alla zona di combattimento).
) da parte di un battitore che si sistema sulla linea di fondo del campo
, dove, presso una famiglia, si trovava a servizio la ragazza che in
un direttore di fattoria che aveva sotto si sé ben seicentoqua- ranta indigeni e al
, 1-823: da tre e più anni si cerca di menomarmimettendo in una cattedra, fatta
soffici [in lacerba, i-126]: si racconta anche che un'al
di servizio, uomo rigido, gli si scagliò contro appena lo vide. savinio,
venticinque anni di servizio statale, non si dedicano più a nessuna attività produttiva,
[in cavour], iv-218: se si ammetteva che lela burla non ti potranno aiutare
200 metri dalla sponda lombarda, non si parlava poi dei limiti entro i quali
bellori, 2-408: ne'quattro triangoli che si formano fra la rotondità della sala e
le parole di andrea, che non si entra nella co la vita
, son tali che, ad incoraggiarle, si renderebbe alla letteratura un pessimo servizio.
lii-15-39: bisognava servirsi dei francesi come si fa del fuoco, che troppo vicino abbrucia
.. fan servizio ai catarrosi, se si mangiano allessate con un poco di pepe
sono le ore nove di mattina e si vede un autobus per la strada piana,
fred che a farle servizio si può dir ragionevole. fagiuoli, xi-
: appena fuori del casolare dove mi si voleva far quel bruttissimo servizio di bruciarmi
fosse adibita ai tre uomini che maggiormente si occupavano sotto la guida del senatore agnelli
. bontempelli, 22-ni: i giornali si domandano... perché y s'
, ii-7-244: da due o tre anni si è ridotta ad abitare col padre,
cortesie minime, serviziucci da niente non si possono oggi da veruno ricevere. c.
, vo, io riceverò lui; egli si è mio eletto, però che la mia
la natura del suo anima sì si dilettò in lui. signore,
., dal servigio di messer guasparino si partì. bibbia volgar., i-102:
leggi nondimeno e le differenze della natura non si mutano per varietà di tempi e d'
ad ubbedire. de luca, 1-2-244: si deve dal principe considerare che bene per
nondimeno non è quel dominio il quale si abbia con quei servi che volgarmente chiamiamo
chiamiamo schiavi..., ma si dice padrone per denotare la sua suprema
podestà. muratori, 16-259: 'servi'anticamente si chiamavano (parlo agl'ignoranti) quei
schiavi. manzoni, ii-1-514: il forte si mesce col vinto nemico, / col
servi, diviaon gli armenti; / si posano insieme sui campi cruenti / d'un
massimo d'azeglio. pratesi, 5-405: si dicono, facendosi di cappello: «
che vedi tu da questi, i quali si trava- gliono agli stati, essere differenza
nelle riscossioni de'tributi avea scritto che gli si desse... un servo pubblico chefosse
, era parte di un fondo, si comprava, si vendeva con esso. cardarelli
di un fondo, si comprava, si vendeva con esso. cardarelli, 786
savonarola, i-37: a'servi di dio si accresce sempre letizia nelle tribulazioni, perché
di dio, per la qualedio nostro signore si quieta e volge a noi. giuglaris,
volontà di cristo signore, quanto più si atterranno a inculcare ed invigilare in se
2-149: oltre la messa la quale si canta e celebra per lo pievano di san
di san giovanni, altra messa solenne si celebri enna chiesa di san giovanni battista
dal padre fancelli generale de'servi e molto si parlò della di lei degnissima persona.
cxiv-20-216: quando 1 servi di maria si presentarono quiper piantarci bordone, non rinvennero chi
, / un servo, ecco, si prostra ». / ella chinava gli occhi
machiavelli, 1-i-26: e'principati de'quali si ha memoria si truovano governati in dua
e'principati de'quali si ha memoria si truovano governati in dua modi diversi: o
e schivi, che solo a tratti si affacciano alla platea della pubblica attività,
! / serv'è de'servi chi così si scipa! carducci, iii-2-180: questo
signor, ma di vii servo, / si fa chi da cotal serva si scosta
/ si fa chi da cotal serva si scosta. 9. servo muto
non possedi14. prestato da lavoratori che si trovano in stato tore. c.
. -che è proprio o che si riferisce a chi si trova in condizione
è proprio o che si riferisce a chi si trova in condizione di asservimento politico.
sudor, / un volgo disperso repente si desta; / intende l'orecchio, solleva
inclusa... nelle trattazioni che si hanno della storia della civiltà.
fra giordano, 1-113: chi fa peccato si è servo del peccato. leggenda aurea
bianchi toscani, xcvi-131: ognuno prima si lavi, / che dibianca vesta gravi /
1-259: con ogni sforzo l'uomo si dèe guardar di non farsi servo dell'
fu serva del fascismo. -che si conforma rigorosamente a un principio o alla
monimento entrò nuda viva e due serpenti si mise alle mammelle. arici, i-147
[31-x-1946], 180: le manovre si effettuano con serchiome bionde. vomotore idraulico
idem, 373: ervo d'altrui si fa / chi dice il suo secreto a
proverbi toscani, 36: chi servo si fa, servo aspetta. ibidem,
, aletta stabilizzatrice, agendo sulla quale si favorisce la rotazione in senso opposto della
, sm. tecn. procedura con cui si effettua il controllo di una grandezza mediante
di una turbina: il comando di questi si deve perciò fare indirettamente per mezzo di
quale vengono disposti gli indumenti quando ci si sveste. cherubini, iv-195:
specie di tavolino a vari piani che si pone a fianco della mensa per avervi
questo ufficio non s'abbian servitori o non si vogliano presenti. p petrocchi [s
controllo o di comando mediante il quale si ottiene che una grandezza d'uscita (
: 'servotta': serva tarchiata senza che si pensi all'età. verga, i-437:
del loggione, che stanno insegnando come si alzi il sipario e balli la marionetta a
: usano per lo più olio che si chiama sesamino. 2. ant
palladio volgar., 10-7: agual si semini il sisamo in luogoputrido, cioè terra
[plinio], 309: prossimoa questo si fa d'un albero in egitto chiamato cici
ii-341: il sesamo, che volgarmente si chiama giuggiolena, l'annovera chi tra
columella e da plinio e da strabone si può intendere che cosa sia sesama. columella
. pagni, 221: non si vende quasi altro che l'ascisè, cioè
della canape cotto con mele, come si fanno qua a noi le cubate di
, iv-638: 'sèsamo, apriti'!: si dice facetamente quando si voglia chiamare o
apriti'!: si dice facetamente quando si voglia chiamare o invocare l'opera provvidenziale
alcun impedimento. è motto magico che si legge nelle 'mille e una notte', e
di piccole dimensioni di forma rotondeggiante che si sviluppa nella compagine di alcuni tendini o
piccoli ossicelli di varie figure, che si ravvisano in particolare negli estremi di alcuni
analoga a quella della rotula, che si sviluppano nella spessezza dei tendini, nei movimenti
vedrete quell'erbe che dagli antichi scrittori si trovano nominate, ma, o per
. bandello, 2-30 (i-981): si ragionava di questa materiada alcuni gentiluomini di casa
garzoni, 1-150: nella moltiplice si trova il doppio, il tri =
le femine dei cervi innanzi al parto si purgano con una erba chiamata piero della francesca
della actico. bergantini, 1-451: si trovò che la salvia salutare / è qua
minore e la di lui metà, e si dice pure emiolio. sèsidi,
. alcole sesquiter- carli, 2-xiii-316: si coniarono i mezzi scudi, i quarti ed
i quali, per innalzar loro stessi, si pregiano esi dilettano d'abbassare con biasimevolissimo disprezzo
il tutto. il baston bianco sesquicubitale si prepara per consolar la bocca del stomaco
essi accade essere proporzione epitrita, e si chiamma diatessaron overo quarta. v.
poca differenza di uno e dell'altro non si può sen dici a sei
poca differenza di uno e delraltro non si può sentir cantando né sonando. =
sesquiossido di alluminio... recentemente si trovò in istrati lunghi a chilometri. la
corago, 53: distanzia di tuono si chiama quando da una corda all'altra immediata
quando da una corda all'altra immediata si ritrova la proporzione sesquiottava o sesguinona,
in greco a un oggetto attribuire / si suol l''aseità', termin del quale
sesquipedale, e dire 'aaaamo * senza che si cessi d'intendere che amo io,
messer giovan francesco lione, il quale si trova (come sapete) un naso
naso sesquipedale, quando esce fuora, si stende avanti per un gran tratto di
, eccolo, eccolo, ogn'un si guardi, lasciatelo passare ». f.
v-186: il consulto barbaro... si maneggiava spessola barba, che sesquipedale a coda
, i-59: il raso mento fra due si cela / inamidati solini a vela,
, obbligazioni, biglietti di lotteria, si leggeva senza fallo il nome bussini. fogazzaro
i molti quadri, i troppi quadriappesi, si giunse, girando per le sale, dinanzi
dei fascisti. 4. che si segnala particolarmente, che eccelle indiscutibilmente in
mune, perché, dove a ciascun pianeta si assegnano secondo l'astrologia commune solamente le
infinito. piccolomini, 10-303: qual si voglia numero a qual si voglianumero arà qualche
10-303: qual si voglia numero a qual si voglianumero arà qualche rispetto e qualche ragione,
o sesquiquarta o sesquiquinta o qual si voglia altra. v. galilei, 1-12
infinito. piccolomini, 10-303: qual si voglia numero a qual si voglianumero arà qualche
10-303: qual si voglia numero a qual si voglianumero arà qualche rispetto e qualche ragione,
o sesquiquarta o sesquiquinta o qual si voglia altra. v galilei, 1-9:
e la terza parte di esso, si chiamara doppio sesquiterzio, come sono sette a
che raggiungono rapidamente la massima ampiezza e si smorzano poi molto lentamente. gians
1905], iv-440: 'seiches': si chiamano con questo nome locale le oscillazioni della
corrispondente a 'seiches'manca, se pure non si vuole accogliere la versione fonetica 'sesse',
sot è il sistema che si svilupperà in sistema sessagesimale tile,
di tele bombacine sottilissime, delle quali si fanno quelle sesse da mettere in capo
lunghi e alcuni no; ma ben si lascia crescer i capelli assai lunghi i
sostant. roseo, v-15: questo si faccia però senza noiar coloro che fussero
quando lo ricevesse. lanzi, i-32: si vuol che giovanni quasi sessuagenario fosse imitatore
che non potevanosbarcare senza che un parente prossimo si presentasse all'arrivo a farsi mallevadore dei
sessagesimo. sessagesimale, agg. che si riferisce, che è proprio della divisione
può darsi caso che l'angolo, che si cerca, sia tal parte della circonferenza
o miglia italiane, ciò che si chiama divisione sessagesimale, vi si sostituì
che si chiama divisione sessagesimale, vi si sostituì una divisione decimale in cento gradi,
, 141: la quinta [età] si dice della virilità, la quale..
corpi principali e regolari, coi quali si legge che i platonici solevano far cose stupende
, 1-398: dal dato sessàgono fdcabg si deve levare una parte uguale al dato triangolo
quadrate, cinquangole, sesangole e settangolari si cominciò a mostrare fin dal cataneo.
corrispondente a tale grandezza; in cifre arabe si scrive 60 e nella numerazione romana lx
da sanseverino, 1-99: questo inperadore si misse a disfare il tanbur- là.
. galileo, 3-2-302: così differente non si mostra marte nell'opposizione da se medesimo
: smuovi oggi, smuovi domani, tutto si sfasciava. sessantasei case, tre chiese
, cagionatagli dalla vita sedentaria e che si mutò poi in idropisia, lo condusse a
13-194: è in questo quadro generale che si pos sono leggere oggi anche
trattato. a. dei, 35: si levaro a romore, e andarne al
romore, e andarne al vescovado, dove si raunavano li sessanta, e imperli,
mila. l. priuli, lii-4-416: si contano sessantamila officiali, distribuiti nel regno
sp., 32 (551): si trovò la popolazion di milano ridotta a
riescono stampate sessantaquattro pagine. l'impostazione si può fare in un punto solo,
della volta, però, comunemente, si suole disporre la forma...
giore. i-391: non si vien vecchi alle cave e al fuoco;
anni. cassieri, 187: non si poteva dire in complesso la sagoma esemplare
crini, mette / la rappa. già si sguscia. nelle stalle / le manse
, la quantità di un bene che si può acquistare per tale cifra).
sessantottardo, agg. che ricorda o si ispira, in diciottesimo deh'imperio
il tempo », 20-x-1981]: non si sono sentite sessantaquatresima parte del primo,
sessantunesimo', 'sessantaduesimo', 'ses- prio, che si riferisce al movimento di contestazio
ogni sei anni. un tempo il sessennio si leggesse nella sessione il precedente protesto suo,
s. v.]: 'sessione': si dice anche dell'arti anche
ecco che egli [leo- netti] si accorse che i padri e le madri,
embrionale in vitro, con le quali si possono ad esempio, 'sessare'gli embrioni,
un corso per 'sessatori', come si chiamano i ricercatissimi professionisti che riconoscono al
dura solamenteper un triennio, finito il quale si convoca parimente in roma la congregazione generale
sèssile, agg. bot. che si inserisce direttamente di legge e informandoli
, papi, 2-1-23: quindi si tenne una sessione reale, in cui
intorno a un zetti, i-79: si deve... osservare se sono [
picciuolo o gambo e la lamina arriva e si distende fino all'attaccatura col tronco.
una formazione anatomica o patologica; e si contrappone a peduncolato). dalla croce
intervalli più o meno regolari, si riunisce un'assemblea, un collegio,
, purché fossero leggitima- mente cittati e si trovassero nel luogo ove si suole raunarela conferenza
mente cittati e si trovassero nel luogo ove si suole raunarela conferenza. g. bentivoglio,
degli stati generali. cavour, iv-192: si rifletta inoltre alle attuali circostanze legislative.
un poco di attenzione. sarebbe necessario che si tenesse qualche sessione cogli avvocati, ora
meno che fare. soffici, ii-287: si capiva che alla finequel po'che poteva esser
ricercare letue lettere. bacchelli, 2-xxiii-763: si chiude una sessione d'esami, e
superiore (e fino a poco tempo fa si sono avute una prima sessione estiva e
sessione unica annuale, che per lo più si svolge nel periodo estivo).
mediante esami scritti e orali, che si svolgono nella sessione estiva e in quella
esame di maturità è esame di stato e si svolge in unica sessione annuale.
leonardo mocenigo, lii-6-97: una sessione si intendeva abitazione di uno con quanta terra
lavorar un uomo, e di questo si paga due fiorni l'anno.
21-vi- 1986], 13: non si è trattato di uno scontro sessista, ma
. disus. piega a orlo che si lascia sul fondo dei vestiti, per lo
: 'sessitura', fiorentino: quel rimesso che si fa da piè per di fuora a
una ripiegatura orizzontale della sottana, che si cuce nel vestito specialmente delle ragazze che
robe, come tende e simili, che si vogliano accorciare senzatagliarle, per allungarle poi col
perché le vesti che hanno molta sessitura si possono, sdrucendola, allungare quanto un
livio volgar., 4-175: alla preda si convertirono i vincitori, la quale d'
abitante, fosse di che sesso e condizione si volesse,... poteva eleggersi
bontempelli, 22-41: 'la tortuosa lotta si anche il sesso. lessona, 1339:
o viceversa. 1-ii-616: emilia poi appresso si vedeo, / cui più debole
strozzi, 1-51: il savio spesso / si muta, non testa debole come la
sesso. g. manganelli, 18-79: si racconta storie d'ogni vidia al sesso forte
che sacchetti, 13-38: qui si puote vedere da quanto prezzo è
puote vedere da quanto prezzo è si sdegni / del novello tuo vanto? alfieri
ste erano di rado vive e prontissime come si odono in si feconda e forma il
vive e prontissime come si odono in si feconda e forma il frutto. trammezzina,
, le; e, per derisione, si dice delle donne che prendendo at3- 184
e perdono tutte le 11 piccolo sesso si ritorceva al modo di cavaturaccioli. buz
sesso. zati, 6-88: dorigo si era ben accorto di non farla godere,
mia passione. tabucchi, 11-46: si aprì i pantaloni e mostrò 3
pegolotti, lxxxviii-ii- a lei: si immedesimavano nella sua persona, e trovavano
se, / onde più il sesso feminin si loda / in te, che non si
si loda / in te, che non si -fare sesso o del sesso:
, 4-299: gli eresunset boulevard quando si è avvicinato a divine brown, tici
il sesso femminile, / per si può ragionevolmente presumere l'assenza di
del nome o forestiera, per la quale si comprende se la sustanza o l'accidente
articolo non abbia per questo sesso, si truova pur non poche volte nel toscano
prova decisivo per la morale fourieriana che si rifiuta di vedere il 'male'in una 'passione'
agli stessi se non graditi; attualmente si tende a considerarli come lesivi dei diritti
. fr. colonna, 3-25: non si cogno- -reati sessuali: quelli che attengono alla
, delle leggi, della morale; si attuò nel corso degli anni sessanta nelle
, 18: l'uomo, dopo che si è fatto diciotto mesi di carcere per
mesi di carcere per violenza sessuale, si è visto cancellare la condanna dalla corte
in bronzo. 2. che si riferisce al sesso negli animali e nell'uomo
che differenziano i sessi fra loro (e si distinguono in caratteri sessuali primari, rappresentati
divenivano tanto importanti mentre dalla donna che si possedeva scomparivano come se il possesso li
vero ormone sessuale maschile in quanto che lo si trova nel testicolo e produce gli affetti
inebria alla vista della fanciulla gerty, si ricorda l'episodio di nausica ma non si
si ricorda l'episodio di nausica ma non si ha tempo di riderne: è una
cui qui assistiamo. lucini, 4-283: si rivelava [d'annunzio]
un linguaggio in cui quello che non si dice è più importante di quello che si
si dice è più importante di quello che si dice. -istinto sessuale. b
così atetici come una volta. si imponeva quindi una esacer- azione della sessualità
e cerebrale sessualizzazione della figuratività, quale si riscontra nei dipinti di molti surrealisti (
, 4-2-708: la facoltà concreatrice dell'uomo si sessua, si polarizza in due potenze
facoltà concreatrice dell'uomo si sessua, si polarizza in due potenze contrapposte, cognizione
organi di ri- produzione sessuale (e si contrappone ad asessuato).
13-iv-1884], 246: nel ctenocladus si produrrebbero delle zoospore di due sorta,
, e le altre (zoogonidi) si comporterebbero come veri) lasmidi sessuati
invisibile distesa del-fe cellule-programma dove tutte le combinazioni si formano o si disfano all'interno della
dove tutte le combinazioni si formano o si disfano all'interno della specie, scorre ancora
atteggiamento originariamento pagano [in brancati] si rovescia, non diremo nella sessuofobia cristiana
pregiudizi b. croce, iii-32-300; si conforta nel contemplare gli starappresentazione dei rapporti
di ripugnan che ogni cantilena si debba cominciare o in unisono o in
una persona). to sulla sesta allorché si modula discendendo sulla domim. tortello [
anche patologica) per tutto ciò che si riferisce alla sfera sessuale. l
'forma'. sessuorepressóre, agg. che si oppone all'attività sessuale e alla trattazione
motivi di convenienza, pudore o altro, si oppone alla trattazione di problemi sessuali.
sei gradi (e nella scala diatonica si può distinguere in maggiore, se comprende
tale intervallo. lessona, 1340: si chiama 'accordo di sesta'il primo rovesciamento
in quella nobile foresta, / dove si pose il creator divino / colle sue mani
: con una medesima apritura di seste si descrive il circolo e si divide la
apritura di seste si descrive il circolo e si divide la sua circunferenzia in sei parte
con la quale, come raggio, si è formato un circolo, cammina appunto
li dà una picchiata di dreto, sicché si fa l'effetto. 3
, l-i-233: non meno a esso punto si può ricorrere con le seste del giudizio
stava quieto, rassettò la macchina che si era scomposta e ita fuori dalle seste.
a sesta, / facil sarà che non si versi il vino. -nel
« qui è sotto tristizia; / non si riscontra ben la cosa a sesta:
; / e, quando va, si muova sì a sesta / ch'ai su'
della grossezza della colonna. questa altezza si divide in due parti eguali: una
divide in due parti eguali: una si dà all'orlo, il quale si fa
una si dà all'orlo, il quale si fa a sesta; l'altra si
si fa a sesta; l'altra si divide in quattro parti. barbaro, 264
del sudore; e però pare che egli si debbia fare a sesta, accioché la
e tanto ornato / che unqua non si vide un pari a quello. g.
'cum circino et libella'. quel che si dice, aver le seste negli occhi.
: vi so chiarire che con le seste si misurano le cose sue, e fa
e dentro ai cancelli delle misure geografiche si ristringessero. -per punti di seste
sestano2, agg. patol. che si manifesta in fase acuta ogni sei giorni
due stelle),... si viene a formar nell'occhio un angolo più
un angolo più acuto di quello che si forma dai lati del sestante. marchetti,
cape- to alle misure generalmente e'si son ben mantenuti spesso i medesimi nomi
argento in età repubblicana, durante l'impero si trasformò in moneta di ottone del peso
segneri, iii-1-234: cleopatra... si mangiò inun convito dileguata e disfatta una perla
, i-306 noi: il sesterzio grosso si pronunzia in latino'sestertium'e vale mille sesterzi
cioè ducento mila scudi, a ragione si uccise. -in senso generico e
ghislanzoni, 16-257: vengono i dilettanti, si com binano i sestetti,
i sestetti, poi i terzetti, e si finisce coi duetti. 2.
iii-3-235: questa cosa, o saturno, si ha da mutare; e o devi
paghe di monte vecchio di quella camera si butavano tutti sei sextieri in una bota
, ch'or l'ottobre dietro / si lasciano, e non pur luglio e sestile
: 'il giorno delle calendi sestili (come si pigliava allora il principio dell'anno)
sestile e di là al quadrato, ella si va continuamente discostando dal sole, continuando
, 1-113: dove a ciascun pianeta si assegnano secondo l'astrologia commu- ne solamente
il pianeta giove da un anno circa si trova in armonioso aspetto di sestile.
, iv-12-2: il sole in tale congiunzione si trovòassediato intra. lle due infortunate, cioè
. bembo, 2-14: sì come si può dire delle sestine, delle quali
una lieve paralisi nel mio organismo esul violino si rivela intera e perciò più facilmente guaribile.
. nel gioco della roulette, puntata che si effettua su una sequenza di sei numeri
qualora esca uno qualsiasi dei sei numeri si vince il valore della puntata moltiplicato per
. cellini, 528: di poi si segna con le tue sestoline un prof-
; e fatto questo, con unaciappola quadra si abbassa tutta la detta piastra a punto
il cinquantanove- simo di sua vita, si morì. bontempi, 3-2-239: il nuovo
seconda o quarta maniera d'impossibilità si può fingere per lo poeta,..
ecclesiastica com- mune è quella la quale si contiene... nel sesto di bonifacio
, quando 'l volto / suo si discarchi di vergogna il carco, / tal
adunanza della società elvetica delle scienze naturali si terrà in lugano. -con
pacino, che non vuole che gli si deano. machiavelli, 1-i-184: roboam.
alv. contarmi, lii-4-242: della nobiltà si fa conto dai più pratici che ne
li cantoni delia carraia, e quine si combattette per ispazio d'una sesta ora
, quelli che nei dì della battaglia si erano occultati nelle cantine. papini [
, n. 18. queste etade si figura: la quale parte comprende lo quarto
più propriamente è il sesto grado superiore: si considera anche un sesto grado inferiore)
del possibile), per le quali si richiede l'impiego dei mezzi artificiali.
più difficili di quelle preesistenti e perciò si è resa necessaria l'apertura verso l'alto
scala delle difficoltà (il nuovo limite si aggira oggi attorno al decimo grado)
par., 26-142: nel monte che si leva più da l'onda, / fu'
, conv., iii-vi-2: queste ore si fanno picciole e grandi nel dì e
/ « va', diavolo, di'come si ragiona! » / - « in
, 4-148: la sesta compagnia in due si scema: / per altra via mi
. niccolò da poggibonsi, cxxxi-45: si è levato uno civo- rio partito in
in sesto, cioè in sei cantoni, si ha due colonne allato l'una all'
acciaio. chincherni, 115: quando si volesse anco armare in sesto, vorranno
fare in due modi. l'uno si è questo: parti 5 per 6 ne
ora che l'emigrazione è chiusa, ci si fermano. sono già 60. 000
, 1-vi-161: una data lunghezza che si misura con cento sesti di braccia di panno
cento sesti di braccia di panno non si misura con cento sesti del braccio di seta
item, agiunxe che alcuni dicono che si paghi sexto, che chi serva sia
a riavere, che in questo caso si troverrà più facilmente chi servirà. lorenzi [
e io nacqui nel loco / dove si truova pria l'ultimo sesto / da
misura delle miglia del contado di firenze si prendono ed è loro termine de le v
dire il punto d'uno sesto che si giri intorno, farà uno circulo, e
lomazzi, 4-ii-241: questa prospettiva, che si fa per ragione, misura et ordine
per ragione, misura et ordine, si essercita con il sesto e la regae con
tra tutti manifesto, / ch'el mondonon si può torchiar da sesto, / né buon
/ cosìun violento atto impudico / diuturno giammai si puòn córlo. n. franco, 71
native era stato in sesto benissimo, qui si compose subito in una sorta di follìa
mai architetto, per debole ch'e'si fusse, che non sapesse non esser possibile
bisogna che sia nella chiesa: non si può giustare il cristianesimo, se non al
buon sesto. guicciardini, 2-1-249: si può cognoscere la guerra avere aessere molto lunga
molto lunga,... perché male si troverà sesto di pace. m
discreto sarà il tutto esaminato, / e'si vedràche questo non lo cava / però del
caporali, i-77: qui da molti plutarco si riprende, / che vuol che questi
o norme. giannone, iii-57: si cominciò a biasimare ne'chierici il prestare
in secolari affari; ma da'chierici si passò anche a'laici, poiché si venne
si passò anche a'laici, poiché si venne a dar sesto alla giustizia di
bacchetti, 13-426: anche i giullari, si ricordò, quando lagente mostrava stanchezza delle gesta
mostrava stanchezza delle gesta eroiche e sante, si mettevano a ingrandirle fuor di sesto e
sesto. piovene, 3-65: luca si recò alla finestra; non riuscì a
, « al suo luogo, ché non si sdegnino, e vedi porgli così a
e vedi porgli così a sesto che non si avveggan le madri che siano stati mossi
il giovane, 9-137: molte cose si pòn mettere in sesto / talvolta in una
soriano, lii-9-290: che il signore iddio si degni... mettere un dì
ecclesiastico. guerrazzi, 2-213: i genovesi si consultarono col magliaboia per mettere sesto a
m'avveggo che ciò gli accade, perché si fida di sì fatti memoriali in sommario
angoli uguali dal piombo del mezzo, si aggiusterà benissimo con tirare un sestone che
guicciardini, 13-iv-42: queste cose non si possono misurare così a sesto, e
hanno bisogno di più tempo che non si disegna. b. croce, 11-1-499:
il guinzaglio, da che la lingua non si può ma- scarar come il viso.
: come è stato con papa, qual si ha dolto che le cose di alemagna
piglian buon sesto oramai, da che cambio si è lasciato condurre in casa.
: mi par bene che proprio così lafaccenda si sia impostata e avviata fino a prendere sesto
machiavelli, 1-iii-224: se voi volete che si pigli sesto auesta materia delle ^ uerni ^
6-163: attendevano a godere talmente che si messero a pigliar sesto auesta cosa; e
ciascuno... consideri in che termine si truovano le cose della città; e
truovano le cose della città; e si pigli sexto di provedervi altrimenti.
l. pascoli, ii-167: sebben non si facesse alcun male e che il mal
; e dove di nuovo mettino, si levino e si corregghino, raddu- chinsi
dove di nuovo mettino, si levino e si corregghino, raddu- chinsi in sesto e
. -restaurare, ristrutturare. si a restaurar quelle anticaglie / e a ritrovarne
, 8-41: i marosi della mia agitazione si rompevano contro la diga della ragionevolezza di
perdevano un po'di presa e chica si trovava a penzolar dal ramo come un
tratt'estatica; ma presto / quel torbido si venne a rischiarare. / poiché 'l
di sopra nel terzo capitolo di questo trattato si dimostra, questa canzone ha tre parti
129: la sestadecima condizione, che si richiede alla confessione, si è 'accusans':
, che si richiede alla confessione, si è 'accusans': che altri nella confessione
è 'accusans': che altri nella confessione si dèe accusare se medesimo non altri.
costituita da due tempi ternari (e si distingue la sestupla maggiore, formata da
andare che inlinea retta, mentre il tandem si piega a tutte le curve co
poliedro traforato, maculato di licheni, si sdoppia e si quadruplica e sestuplica,
maculato di licheni, si sdoppia e si quadruplica e sestuplica, diventa un oggetto
completamente diverso a seconda del lato che si trova sotto il tuo sguardo = denom.
. cantù, 3-193: una parte si riduce a materiali edilizi, come tavelle,
. nel tennis, ciascuna partita che si vince con il punteggio di sei giochi
45 minuti col punteggio di 36-34. si badi: una partita, un 'set',
parte. moravia, 23-59: la 'troupe'si immobilizzava per giorni interi sul set.
-per simil. scena in cui si svolge l'azione di un romanzo.
blu, calda; e proprio uscendo si vede un set di bottoncini da sera
li vermi che fanno la seta che si fasciano e rinchiudeno nella sua seta ch'elli
], 178: delle fronde de'mori si pascono e si nutriscono gli artificiosi vermicelli
: delle fronde de'mori si pascono e si nutriscono gli artificiosi vermicelli (veramente mirabile
che fa la seta a bella pruova si racchiude dentro al suo bozzolo, morendo
'filiera'che comunica con due cavità, ove si va raccogliendo un umore, cui manda
, come il verme della seta, onde si fregava gli occhif>er levarsi. tanara, 178
, e convenia che, s'elli si voleva affibbiare da mano, ch'elli mettesse
la lucentezza e la flessibilità (e si contrappone alla seta raddolcita, da cui la
grande a. 1 sueste, che si chiama lequia: terra molto ricca d'
fiorentini, per la sterilità del sito, si son volti alle arti e alpindustria,
lana. ferd. martini, 4-2: si chiamava tommaso cogo; e da un
e speziali..., equeste prime si chiamavano le sette arti maggiori.
, 1-iv-71: oltre della seta artificiale, si raccoglie ancora nelle suddette due province di
scampoli] sono minimi econviene / approfittar, si sa, dell'occasione: / si compra
, si sa, dell'occasione: / si compra adesso, e più si compra
/ si compra adesso, e più si compra bene. / perché la donna torinese
: « appunto » dice colui il qual si credeva sballar seta spagnuola e poi vantarsene
dell'urss, di e comare / si usa prestar la staccia. aretino, 20-350
da cernere la farina, ne la quale si ficca le -mettere alla prova una persona.
dalle in inel modo che si macina li colori e fa cusì tanto sinché
, over sedazare e sta si stende come velo galleggiante sull'acqua, di
. sentendo quel strepito che lo risvegliò, si avide essere ella trattato di falconeria volgar
qui ravviva. p neri, 1-vii-246: si fuori. de'mori, 1-127:
vento passando attraverso il fogliame dei pini si staccia, e ridotto a fili sibila lamentosamente
e dai teli del camion sventagliati via si rovescia qualche fascista crivellato. 6
quella quantità di farina o d'altro che si fa passare in una volta per lo
conveniente stacciata, a far sì che non si giaccia sepolto trall'ignobil crusca il sonetto
con le mani,... e si metta a bollir la di ceci ben
setacciata. carena, 1-99: le piastre si rendono pignatta un'ora almeno; poi passinsi
, a rimaneggiarli con la mestola, si sentono perfettamente maa momenti alterni (la
la pioggia). cerati, si passano per istaccio assai fitto sopra vasi pieni
vuol sentire parole se non belle, barbaria si usa attualmente una malta... composta
(una di calce. queste tre sostanze si passano allo staccio... e si
si passano allo staccio... e si persona, un pettegolezzo). manipolano
s'incorgiusti, 4-i-309: andò, si scappellò, s'inginocchiò, / si pori
, si scappellò, s'inginocchiò, / si pori perfettamente. pascoli, 165: stacciò
: lo staccio, come strisciò, si fregò, si strofinò, / e soleggiato
, come strisciò, si fregò, si strofinò, / e soleggiato, vagliato,
5-19: brillava la pe4- ii-679: si udivano, stacciati e ristacciati, / i
insulti / siamo invitati al bannon mi si cela / pane a finissimo staccio, che
conosciuto un vaglio, un ta ciarpa si sia cavata di questa prima stacciatura che s'
noi contemporanei. componimento non passa, si pone nello stacciato ove, co4.
nuto la maggior parte dei vóti favorevoli, si pone nel fain faccia al pascoli.
far il pane? ci vuol poco: si staccia = nome d'azione da
e chi voi de giusti, 4-i-181: si cola il merito / a tutto staccio;
143-30: come il piovano ode costui, si mutò di mille colori, come colui
di mille colori, come colui che si sentiva essere fatto a staccio.
, 2-ii-370: di coda d'asino non si può fare staccio di seta.
. a. boni, 251: si rovescia poi questo latte su un appositosetaccetto o
su un appositosetaccetto o su una salvietta e si lascia scolare il siero. -setaccino.
con uccelli, quali da vendersi vuote, si allineavano da ambo i lati del viale
strozzi, 1-145: a dì 9 si maritò l'isabella a marco di giovanni
setaioli. tommaseo, 13-iii-224: il tintore si studiava con cura, / e i
einaudi, 353: la seta non si vende affatto e... i setaioli
traditrici [le ricchezze], se bene si guarda, di tórre a.
della acqua di quella [fontana] si fece in uno orcioletto recare. tasso,
, / in fame e 'n sete qui si rifà santa. trattato del ben vivere
e sete, cne stagnare né tórre non si puote. antonio di meglio, lxxxviii-ii-77
, che pur con la speranza / si fece la mia sete men digiuna. idem
setesonno panca. ibidem, 256: non si cava mai la sete, se non
la curiosità è una benedetta sete che si porta negli occhi, che, quanto
a questa dolce vita; / non si può far più resistenza alcuna / all'opra
, / che gio- safà di lei si tolga sete / e giaccia seco e 'n
... e gitava da tomo de si setele de fuogo, corno fa lo
ontura finissima da on- tare cani, si è avere solfo trito passato per setella,
la riva, xxxv-i-704: la cortesia setena si è, in tuta zente: /
e alle dottrine geografiche dedotte dagli antichi si prestassero meglio gli ozi solitari del chiostro
ornate... fuori di casa si cuoprono i visi, come le donne difez
. canta, 3-112: quest'industria si propagò pel continente italiano: già nel
551: se vi fosse ancora chi si ncordasse d'alcune lezioni di setificio che
lezioni di setificio che prima del 1848 si diedero in codesta città,...
... domandagli per quanto tempo si diedero e a spese di chi.
solennità. prose fiorentine, iv-2-251: si abbonisce ancora dalle genti di buon gusto
un cinghiai in caccia fra 'mastini / si volta intorno adirato e rabbioso, /
da parte le penne di uccelli e si servivano di stecchette di canna e di steli
-con riferimento alle formazioni piriformi che si trovano sotto il becco di alcuni uccelli.
3. veter. malattia del maiale che si manifesta con l'apparizione, all'esterno
lastri, vi-248: le 'setole'. si conosce che il maiale ha questa malattia
car- boncello particolare a quest'animale. si manifesta con 12 in 15 setole a
altre. il punto della pellein cui queste si piantano è infossato, nero e ammortito
più spesso avanti il giorno terzo e talor si protrae anche alsesto od al nono. trovansi
e più o meno lunghe, che si possono trovare in molte piante superiori (
opera fussi ricoperta: ai poi e'si netta con le setolette gentile di
573: come questo [l'oro] si dimostra, bisogna presto essere avvertito con
e lunga spazzola di sétole colla quale si dà nella calmuccatura l'acqua di gom
certe setolacce sul capo, che non si possono... chiamar capelli.
sétola2 (ant. sédola), si. ragade (e anticamente indicava anche
o un acaro, alla cui presenza si attribuiva la causa di tale lesione).
setola diciamo a un piccol vermicello che si genera nelle mani e altri luoghi del
più che crin di cavallo, che si genera nelle mani, ne'piedi, nelle
vermicelli della rogna, detti 'pelliccili'. si può anche sospettare che la 'sétola'non
s. v.]: 'setole': si dicono anche alcune piccole scoppiature o fessure
anche alcune piccole scoppiature o fessure che si producono nelle mani, nelle labbra,
2. veter. disus. fenditura che si forma nello zoccolo del cavallo in senso
piedi, eprima della setola, la qual si fa nell'unghia del cavallo ovvero nel
osso del piede; ed alle volte si stende per lungo sino alla punta dell'
assai. giornale agrario toscano, i-235: si sec nello di setole di
. targioni tozzetti, i-142: 'setole': si dicono quei peli -tipogr. pulire i
, 6-ii-444: le mani dite? e'si sa. ma prima diporle ne'guanti,
di meglio ripulirsi le suole dei calzari quando si vien di fuori. 3
/ che con grugnito e gran stridor si lagne. betussi, lxi-132: i cignali
] accanito infra le genti, / oltre si scaglia e co'mastin s'azzuffa.
, 6-40: di setolose gambe da'poeti si nominano [i sileni] e irsuti e
vista. montale, 8-190: nel corridoio si mise di traverso il berretto a busta
foglia stessa. banti, 8-95: si spacchino i bocci setolosi dei garofani,
, con certi setolosi spini, quali si cavano con diligenza facendogli andar via con
per combatter tutte. porcacchi, i-117: si sarebbono abbattuti ne'terribili aspetti degli sciti
crescenzi volgar., 9-14: si metta nel petto e nelle cosceconvenienti setoni,
piuttosto ad un laccio o setone che si chiami, come quello che più prontamente
cotone che, infilato in un ago, si fa passare attraverso la pelle e il
l'infiammazione e produrre la suppurazione. si medicano tirandoin giù ogni volta una porzione della
che esce. per sopprimere il setone, si toglie la striscia o si medica colla
setone, si toglie la striscia o si medica colla filaccia. -ferita a
arici, iii-590: molti / vi si ancidean porci setosi. 2.
tatto una sensazione simile a quella che si prova toccando la seta.
. seda, sèpta, séta), si. comunità religiosa che per particolari aspetti
tua setta? ariosto, 40-64: quindi si parte; ma prima rinuova / la
tempo stava in bolognia, gran maraviglia si faceva. tasso, 17-93: oh s'
bartoli, 2-4-275: i seduttori non si ardirono a fiatar più innanzi, troppo
monoteismo è tanto più puro quanto più si va addietro nella storia. cesari, 1-1-211
: non v'è setta che non si glori d'essere nominata del suo maestro
suo maestro o fondatore. di maometto si gloriano i maomettani, di lutero e
luterani, sarebbono i soli cristiani che si vergognassero di gesù cristo? -con
. lessona, 1341: in questo senso si sono distinte, nella grecia antica,
, 1-i-199: con questa diversità d'opinioni si andarono formando due sette di scrittori e
anno in simili riscontri pervenuti, sanguinosamente si combatterono le dette sette.
papa, il colegio de'cardinali subito si divisero in due parti, e dell'
contraria alla sua..., si cominciò a fare fautori che lo di-
di loro erano le sette dalle quali si trova deformato e lacero il regno d'
spezialmente a'tempi di federigo ii, si videro alcune città divise di sentimenti ed
furibonda nata in parigi), cne ora si fanno a voler riformare il mondo?
che, nel linguaggio della setta, si chiamava appunto matrimonio nichilista. -con
erano in setta per le dette parti e si teneano insieme,... ma
però il popolo e comune di firenze si mantenea in unitade. consulte e -pratiche detta
savonarola, 1-184: in pochi anni si dividono e fanno setta gli uomini inquieti,
bandello, 1-1 (i-13): si divise la città in due fazioni come
mossi da questo e da invidia, si strinseno insieme i capi faccendo setta e
.: ciascuna delle società segrete che si vennero costituendo in vari stati europei fra
le sue virtù non più setta chiamar si debbe, ma popolo. balbo,
periodo degli intrallazzi, gli arricchiti che si erano fatti aiutare nei loro traffici dalla
sette di ladroni, una delle quali si chiamava de solimi, e l'altra de'
far parte della setta filosofica: tardi si avvide che... contro i re
... contro i re quella setta si serviva del suo nome per abbatterli.
la 'setta de'loro tempi'(come si posson osservare) giustificano ciò ch'essi ragionano
comunicati insieme che per niuno modo mai si possono spartire l'uno dall'altro.
2-i-376: la prima unione set- taiuola si chiama conformazione. = deriv. da
settale, agg. anat. che si riferisce al setto nasale o a
infino accaia overo la morea, e poi si torceverso settentrione nel mare detto seno settandriano,
quadrate, cinquangole, sesangole e settangolari si cominciò a mostrare fin dal cataneo. f
noi: quintane, ottane, settane poche si trovano, dove non ci sono umori
a tale grandezza); in cifre arabe si scrive 70, e nella numerazione
è quello della nonna della quale non si vede che la faccia espressiva, tra il
settantotto. carducci, iii-23-57: io che si consumi la prevaricazione e lo peccato abbi fine
: la superflua risposta all'inutile domanda si perse in un volo squillante di granate da
messo il rapportone delle volate in piano e si è affondato in discesa a più di
, come lx, lxx, lxxx, si esprime il sessanta, il settanta e
a caso capitovvi un sanno ciò che si possa aspettare dai settantadue. filosofo tebano,
: ripeto settanta volte - beato chi non si bea. primi stati suoi non
di cati cento cinquanta mila, delli quali si spendono in giuanni. dici, notari
e di impostazione in macchina punto usato: si hannoin questo formato settantadue pagine in bianca e
, agg. che è proprio, che si riferisce a un lasso di tempo di
septuagenarìus. settantennale, agg. che si riferisce a un settan- tennio; che
; che dura circa settant'anni; che si ripete ogni settant'anni circa.
dante, conv., iv-xxiv-5: si termina la senettute nel settantesimo anno.
l'anno settantesimosesto dell'età sua, si era congiunto in matrimonio con una bella
iscavalcare la settantina. piovene, 14-97: si convertì
e la vuole per articolo, e perciò si separa dagli altri, quello è settario
. c. dati, 4-158: non si può amar così sviscerata- mente i riformati
ogni settimana limosine a'poveri, affinché si mantenghino e non si convertino alla nostra
a'poveri, affinché si mantenghino e non si convertino alla nostra religione, dubitando di
di perdergli. giannone, iii-20: si aggiungeva ancora che, predicando nelle sinagoghe
tiperdi: a rei blasfemi / più non si squarci la tua bocca; oh mai
a quello dei settari d'allora, si diffondesse fra contadini e fosse anzi essenzialmente
(fagli ultimi anni del secolo xviiimolti devoti si univano in roma nell'oratorio detto del
, seguendo le regole di sant'ignazio, si chiamarono compagnia della 'fede di gesù'.
che la fantasia umana e la poesia si compiace in immaginare che tutto viva.
biasimo. gramsci, 12-23: il settario si esalterà nei fatterelli interni, che avranno
venne pietro subleyras di gilles, che si domiciliò in roma e alla scuola romana
... sfiducia verso ciò che si abbandona alle volate più in là del prossimo
un critico, un uomo politico, e si dava atteggiamenti di estremista e di settario
, meditate nei segreti delle loggie settarie, si promuovono sfacciatamente sotto pretesto di ben pubblico
seduto; accovacciato. settaria plebe si volgea. boccamazza, i-1-357: li uomini
o conseguenza. buonafede, 2-vii-280: si rivolsero alcuna volta alle parti più utili
ii-1253: i chierici deviano e i ricchi si mangiano ciò che era destinato ai poveri
in anticipo se lo scrittore di cui si sta occupando è una brava persona o
. di questa specie di passaporto settario si servì massimo d'azeglio, ponendosi in
che persegue uno scopo e agisce o si dà da fare per conseguirlo; che segue
suo è pieno d'omori venenosi contrari, si che maivivanda non terrebbe. dominici, 4-64
che ciascuno di essi vi acquista, si troveranno innumerabili analogie. colletta, iv-223
nominavano nazareni, in quella [antiochia] si comin- ciorono a domandar cristiani. guicciardini
,... che non solamente si fece fondatore e capo d'una nuova
capo d'una nuova setta, ma si fece ancora da'suoi settatori adorare per
pagarel'abbonamento alla rivista pei dodici numeri, si assolse alla promessa con sette appena.
sapeva di cadounis pittore greco del '6oo che si rivela settatore di cinquecentisti tedeschi come baldung
duchi di modena, era uomo, come si dice, di spirito. =
tale grandezza); in cifre arabe si scrive 7 e nella numerazione romana vii,
cxx-218: l'altezza delle sue mura si è fatta di canne sette e mezzo.
seme nella matrice; in sette settimane si dividono le membra del parto nel ventre della
, 2-19: di sette in sette anni si muta la complessione dell'uomo. g
dante, inf., 14-68: poi si rivolse a me con miglior labbia / dicendo
una leggenda cristiana, si rinchiusero in una caverna per sfuggire alle
miracoloso durato due secoli, dal quale si risvegliarono dotati di poteri profetici.
tu vedi il duro smalto, / si stanno liete sette gran regine, / che
là dove a i sette gelidi trioni / si volge e piega a l'occidenteil muro,
ciascuno dei sette cieli o sfere che si riteneva circondassero la terra. dante
nei quali è divisa tutta la terra che si può comodamente abitare. 5
servirsi di quello emblema spirituale, dove si pone una donna, che sia o la
e quelle spirituali, mediante le quali si acquistano meriti, secondo la dottrina cattolica
fra francia e gran bretagna, e che si concluse il crollo dell'impero coloniale francese
dallo star così in gabbia e non si crei / da lor, chi regni sopra
orvieto, 647: in questo medesimo dì si rifeceun consiglio in casa de'sette di certi
) sette-, prova pratica con cui si verifica l'esattezza di un calcolo,
fucini, 278: da un gomito gli si vedeva la camicia, attraverso a un
cinturino delle scarpe, là dove il quartiere si cuce altomaio. così detto dalla forma.
/ (credilo a un nume) e si rileva ancora. rigutini-fanfani [s.
se la cosa va in lungo molto, si potrà poi dire: compita sette.
delle sette volte le sei quello che elle si vogliono elleno per sette favella.
silone, 8-189: tutte queste stranezze forse si spiegano colfatto che, fino a qualche settimana
fecondo. c. carrà, 623: si era dato al commercio del carbone e
favorevole, modo, 'sette suo', si usa più comunemente per significare irripetibile
b. barezzi, 1-408: se si potesse giuocare a sette e levare c
). che è proprio, che si riferisce al settecento; che risale al settecento
di vita e di civiltà che vi si svolgeva); quale sorse e si
vi si svolgeva); quale sorse e si affermò nel settecento (un'ideologia)
i muri di quegli edifici ecclesiastici amerigo si vedeva - un po'ironicamente e un po'
piovene, 7-347: ecco la sala si abbuia e sul palcoscenicoappare cortot nella luce sinistra
3. indicando valori frazionari, si riferisce a ciascuna delle settecento parti in
altri... settecentisti dicevansi e vanto si davano d'aver risuscitato il petrarchismo dall'
). che è proprio, che si riferisce al settecento; che risale al settecento
a tale grandezza; in cifre arabe si scrive 700 e nella numerazione romana dcc
, lii-3-340: di straordinario ha, quando si fanno le corti, ottocento mila ducati
altri pensionati con l'integrazione al minimo si spiega col fatto che i primi,
, 1-530: chi sa mai quello che si pretende dinascondere in quei vezzi da pargoletto,
dominici, 1-178: per lo primo si vogliono crescere iusti, colla diritta bilancia
mezzo settembre infino a mezzo dicembre, si levan le foglie, l'una appresso dell'
. le case e botteghe... si affittano d'anno in anno, regolando
nel quale, fino al 1994, si svolgevano gli esami di riparazione (in
v. febbraio). 'mperatore si partì da losanna con sua gente. statuti
meridionale, va via coi tedeschi che si ritirano all'8 settembre, e al
politica estremista palestinese, il cui nome si richiama alla dura repressione attuata dal re
i palestinesi nel settembre 1970, e che si è resa responsabile di gravi attentati contro
s. v. augusto]: come si ragiona, settembro uccide tomo e augusto
, agg. che è proprio, che si riferisce al settembre; tipico, caratteristico
grande pace settembrina! bacchetti, 1-ii-165: si vedevan [le uve] muffire tetramente
ne'paesi mediocremente freddi... si piantano i... fichi della
geranio alla rosa settembrina / qui tanno si ripete in anni illesi. -ricavata
lana). magazzini, 11-83: si vende [in ottobre] la lana settembrina
la prima metà di settembre, in cui si festeggiano anche la ricorrenza del nome di
. ferrari, 3-394: dal momento che si vuole enunziarne apertamente il principio e dire
madre chiesa. 5. che si dirama alla foce in sette bracci (il
raggia la luce. lucini, 13-49: si incurva in sull'arco dell'iride
altri animali. ghirardacci, 3-53: si accorda con li cittadini che donna
, 63: la domenica... si invadeva la gran tavola col 10. sette
maglie tedesche. 3. che si rifrange nei sette colori fondamentali (la
settemvirale (settenvirale), agg. che si riferisce o è proprio della magistratura dei
strofa nostrana. d'annunzio, v-2-447: si ta di sette giorni.
della septena, ad ricevere la disciplina si dèe spogliare. p. gio
che facessi l'arca, nella quale si salvò otto anime e fu rinchiuso in essa
, agg. che è proprio, che si riferisce al sette; che contiene il
.], 35-8: per10 numero settenario si figura la perfezione della eterni- tade,
eterni- tade, quando il dì settimo si dice santificato per la requie che iddio
il numero settenario, il che prima si vede nella republica del nostro corpo, che
che di sette in sette quasi sempre si muta. pallavicino, ii-21: quanto
. croce, v-i- 84: qui si possono trovare tutte le più varie erudizioni e
arisi, cxiv-4-144: qui pure si è fatto un solenne set
. 3. mus. che si articola in sette tempi (un ritmo
la settenaria [misura] veramente se si potesse comodamente adoprare, e facesse notabile
l'endecasillabo (con il quale spesso si alterna). piccolomini, 10-27:
piccolomini, 10-27: mal sarà che si faccia in versi che abbian tra di
perché tra un settenario e quattro quinari si trovava un endecasillabo. de sanctis,
ha più meritato è nel grado che si li conviene del primo settenario; e
l'azzion umane che tra questo settenario non si possa richiudere. segneri, i-540:
giubileo. marsilio ficino, 4-78: chi si truova avere già compiuto il settimo settenario
e per l'alterazione degli spiriti non gli si raccendesse il sangue e sopravenisse la feore
pratiche devote, di preghiere extraliturgiche che si prolungano per i sette giorni che seguono a
). settennale, agg. che si protrae per sette anni; compiuto nell'
tornano due volte. 2. che si verifica ogni sette anni. tommaseo [
3. econ. piano settennale: che si propone il raggiungimento di determinati fini economici
: dopo pagine assai acute in cui si esamina la storia del 'centro'c della
che ha durata di sette anni, che si è protratto per sette anni.
croce, iii-22-248: l'importanza del carbone si era quasi raddoppiata in quel settennio.
che, secondo il racconto biblico, si verificò nell'antico egitto (e a
di terre o di acque: e si contrappone a meridionale). -in partic
parte settentrionale in quella di mezzo giorno si vanno a vernar. leonardo, 2-547:
abitate dai pittoni. patrizi, 2-85: si trova ne'paesisettentrionali e freddi che i corvi
bianchi. scamozzi, 2-145-57: quando si dice le parti settentrionali o venti,
metà dall'equinoziale sino al polo antartico si dimanda australe. chiari, 2-ii-1: un
il settentrione continentale dell'italia, che si trova a nord della linea ideale che
marecchia. ojetti, i-269: ci si trova tutti, pel ricevimento, nella
sensali, agricoltori, industriali, dove si parla, come a reggio, di
astron. che, nella sfera celeste, si trova dalla parte dell'emisfero boreale.
nel semicircolo settentrionale dell'ecclittica e dicon- si segni settentrionali. 3. esposto
e onesta. manzoni, iv-261: si troverebbe in opposizione con tutto quello che
troverebbe in opposizione con tutto quello che si sa del resto dell'impero romano invaso ed
minore e con maggiore sincerità un tale si lasciò strappare di bocca che, insomma
tarchetti, 6-ii-119: a pensare come si piglia la vita inquei paesi,..
paesi,... con quanta filosofia si sopporta la propria miseria, v'è
sue funzioni. 5. che si riferisce, che è proprio del settentrione
è prodotto. borgese, 1-246: si poteva costituire un consorzio di proprietari per
settentrionali e centrali, che nel taglio si alteravano, sia per gli stessi vini meridionali
lodo adunque la poesia settentrionale, che si accorda perfettamente all'orrido cielo da cui
procedere da una stupida vanità settentrionalistica, si dimostra profondamente sbagliata. =
. settentrionalizzato, agg. che si è trasferito nel settentrione d'italia e
., 1-11: tutti gli arbori che si taglian dalla parte di tria senza
simintendi, 1-60: allora da prima si riscaldano per li razzuoli i gialati settentrioni
razzuoli i gialati settentrioni, e indarno si tentano di mollarsi nel vietato mare.
merigge sono più utili, e quegli che si tagliano verso il settentrione son maggiori e
settentrione son maggiori e più belli, ma si viziano di leggieri. vespucci, 1-57
. foscolo, iv-362: da settentrione si dividono i colli e s'apreall'occhio una
eserciti, due popoli, quasi due storie si contendevanoallora il suolo della patria; a settentrione
cerchio del moto superno, / che si chiama equatore in alcun'arte, / e
la ragion che di', uinci si parte / verso settentrion, quanto li ebrei
sette stelle che la compongono. settentrione si dice pure il nord, ed è la
, potrebbe ben dirci a quai pericoli si espose egli e quanti travagli sostenne fra gli
ha lunghezza tale crobi che vi si sviluppano. meno comune la forma assida
sette paia di nervi che partendo dal cervello si diramano per tutto il corpo.
, discendendo per la spinale midolla, si propagano all'universale del corpo.
ma che meglio di questova nell'acqua. si divide in parecchie varietà. oriani, x-16-
lunghezza loro. stigliani, 254: si fa otto stanze di sette versi l'una
due settesillabi uniti, de'quali non si può nascondere il suono, accresciuto questo
commemorazione d'alcuna persona defuncta, non si possa avere o tenere...
septesimo o per commemorazioned'alcuna persona defuncta, si possa o debbia fare alcuno castello o
m. -i). bot. che si apre in corrispondenza dei setti, per
ai frutti o invogli del seme, che si aprono dividendosi in tante parti quante ne
, eleggendosi una settireme. dizionario marittimotico': si dice degli accidenti causati dai micròbi, sia
bertani, 1-iii-226: 'settifero': epiteto che si applica alle parti di un pericarpio che
pericarpio che abbiano dei tramezzi. perciò si dice che la casella, per esempio,
anche invar). letter. che si manifesta attraverso sette forme diverse, con
anche le letanie, le quali settifórme si chiamano... ed a questa ragione
interi al momento in cui le valve si staccano da essi. = voce
ant. sèctile), agg. che si taglia facilmente per la tenerezza (una
volgar., 3-25: di questo mese si semina il porro, il qual se
settile porro. 2. che si presta a essere segato in assicelle o in