buono e musico, scioltamente e divisamente si verificano di cornelio. 2.
tronco, tardo, stentato, che però si stima un miracolo, se mai parlano
. de amicis, i-118: quel signore si voltò, fece un atto di sorpresa
un atto di sorpresa, impallidì, ma si rinfrancò subito e rispose con insolente scioltezza
a pura levità di cervello, ella si fermò colle braccia in croce nel mezzo
. f. galiani, 4-185: si sarebbe visto i popoli rapire ed impadronirsi
, che fu scolare al pallavicino, si potrà dire che vincesse il maestro nell'
ver- sificabile. carducci, ii-2-251: si può talvolta desiderare nelsuo stile maggiore scioltezza.
e franchezza congenita della lingua popolana, si unisce si accorda la rimembranza della coltura
congenita della lingua popolana, si unisce si accorda la rimembranza della coltura classica romana
ch'erano sciolti, alla caverna, si rinchiuse il monte e tran- quillossi il
dei giudizi, scrivendo sfacciatamente che chi si trova in ceppi o vi sarà
avvenire ne vada sciolto? -che si è liberato dalle staffe ed è disceso da
da l'ostinata furia di baiardo, / si vide cominciar ben degno assalto / d'
campane sciolte / vibrare nella terra che si bacia. 2. liberato dal
apollo. pulci, 27-232: e'non si vide -mai più spade a roma /
giù dal plaustro quel toma, / quando si fa la festa di testaccia. bandello
del suo albergo caccia / da me si parte, e di tal nodo sciolta
legati mille amanti foro, / volontaria si priva, / acciò, sciolta dal mondo
le commova. 3. che si è tolto di dosso un indumento.
negli animi dei desideri,... si dipinconsoli ogni auttorità, [i romani
caval catore, bene non si conduce. esopo volgar., 7-192:
tanta libertà. brusoni, 4-i-133: si vedevano dalle cime delpuò, piè.
regioni montuose dei dintorni di ba- laclava si vedevano andare e venire le legioni turche ed
sciolto, / ch'envèr di me si mostra tanto folto / che nella gamba ne
quando la collera le volesse far adoprare, si desse tempo d'intercedere alla clemenza.
superfluo reciso, legato e stretto, aprir si dèe sovente senza squadernarlo. documenti delle
su un foglio volante. sciolta non si vende più per le strade.
se ne tomamo poi di soppiatto e si dierono su per la scala a giucare.
oscura, / prefica lagri- mosa arte si duole, / sciolta dolente il crin piange
l'una delsciolto: / questo non si può sciorre in nessun nodo. varano,
bettini, 78: l'ultimo desio si sta nel volto / come l'ar-
il corpo dalla materia biliosa che vi si era formata. -diluito in un
, 1-12-20: li sali nell'acqua sciolti si purgano diponendo la sustanza terrea che se
la compagnia, e per quella sera si pensò di ritornare a casa. calandra,
è sciolta. cassola, 2-255: bargagli si alzò, dichiarando sciolta la riunione.
-bossolo degli sciolti: quello in cui si ponevano i nomi di tali candidati.
1459) [rezasco], 77: si dimostrò contentod'avere intromesso misser antonio suo nipote
detto bossolo insieme col bossolo degli sciolti si tenga nella cassetta della casa della mercanzia.
sercambi, i-382: la sera di nocte si mossero di lucca fanti sciolti e soldati
insiem salute. cesarotti, 1-xxix-266: si taccia questo beato ripartimento. che ne
). piccolomini, 10-183: manifestamente si vede sciolto il viluppo e la turba
, tornerebbe a non piccolo impaccio, le si raccolgono dalle falde alla cintola. parini
di tereo e della cognata... si vedevano le chiome tutte rabbuffate, la cintola
per sé, ché traslazione nella sola testura si conosce. p f. giambullari
sé, od espresso o tacito che egli si sia... il nominativo non
la cosa, che s'interpone, vi si pone in tutto sciolta e separata dall'
, senza che con particella congiuntiva alcuna si leghi e s'unisca con quelle.
alla notizia d'ogni altro oggetto quanto si voglia lontano ed ascoso. -considerato indipendentemente
verbo certa la sua terminazione per cui si esprime l'azione stessa, sciolta da
opoco appiccati pun contra l'altro e non si aiutano né si sostengono l'uno l'
contra l'altro e non si aiutano né si sostengono l'uno l'altro, come
aure soavi'. 14. che si presenta poco coeso e poco denso o
. biringuccio, 2-18: questa minerà si genera... in terrenid'ogni sorte
né greve,... a'balluardi si debbe fare il muro con contraforti non
tozzetti, 7-100: se... si vuol riseminare, bisogna farlo ritornare [
essa, fanno che le sue parti si mantengono solitarie e sciolte. -ammassato
che richiedano forza e destrezza; che si muove con agio e, anche, con
ebbero le gambe sciolte e preste, si salvarono co 'l santissimo sacramento in cubagua
i-4: dal passo [il cavallo] si metta al galoppo senza ardorené inquietudine, trotti
le persone di sciolto intendimento, che si piccano di far previsioni. -libero da
: gli spagnuoli, fremendo che cesare si separasse, godevano tuttavia che, sciolto dall'
14-48: lo sguardo del signor palomar si tiene vigile, disponibile, sciolto da
ogni certezza. 19. che si sente e si dimostra a proprio agio;
19. che si sente e si dimostra a proprio agio; che non
fallamonica, 280: chi tal fa laudar si deve molto, / chénon castiga solo il
: dalle prime parole il conte di verrua si mostra libero, sciolto, indipendente,
). de bernardi, xcii-ii-38: si può galleggiare... colle gambe
siolte, / come fusser morti, cader si lassa. pirandello, 8-786: come
graf 5-200: l'azion s'inviluppa e si dirama, / or velocee serrata, or
vecchi sistematici. moretti, ii-1121: si sa quanto la prosa del baldini..
sanctis, ii-13-86: molta freschezza e disinvoltura si vede al contrario nella sua lettera al
, 1-264: se troppo nel dir sciolta si vede, / è proprio de la
caporali, ii-84: scorrer per tutto intanto si vedea /... / la
la carne involto / s'affaticava e chi si dava a l'ozio, / quando
libero e sciolto dal mondo e più si può unire a dio. petrarca, 6-3
/ una più ch'altra, e sciolto si godeva. iacopo del pecora, lxxviii-27
da letto sciolto il tedesco, dove si pose ben riscaldato. 26.
, datosi in preda agli studi non si curava di suo mangiare o dormire. b
lei è chi possa fidarsi, e questo si intende della donna sciolta, perché la
tanto fuor di se stessa quella regina si mostra che 'l vivere sciolto de'nodi matrimoniali
). de luca, 1-13-1-51: si ricerca che il marito abbia già il
avverandosi l'incredibile fatto, gli amici si riterrebbero sciolti da ogni riguardo verso il
della signoria vostra, le fa noto che si ritiene sciolta da ogni impegno ».
dal deveto non sia sciolta, / si non pagasti ben la colta / che 'l
sanno le signorie vostre lestrettezze nelle quali oggidì si trova la eccellentissima camera...
da volgerla in licenza; che non si considera sottoposto ad alcuna autorità, politica
nella gioventù che desidera vivere sciolta, né si riduce volentieri sotto la equalità delle leggi
: il popolo perde il sentimento morale, si perturba e, mentre si crede sciolto
morale, si perturba e, mentre si crede sciolto dal dovere di obbedire alla
viste contradice del governo, molto più si crede sciolto dal dovere di obbedire a questo
sporgente dove, specialmente di notte, si fa la guardia nel viaggio.
collocate le latrine dell'equipaggio: vi si mantiene non pertanto una nettezza indefessa per
. bufalino, 1-14: aspettavo che uno si muovesse, il più sogliono essere velenose
delle piante vantaggiose, ove prima non si vedevano se non orticheti, serpai coperti di
region. serparo), sm. chi si dedica alla cattura delle serpi.
risalente a una tradizione pagana, che si tiene il primo giovedì di maggio e in
direttamente dalculto pagano della dea angizia) che si svolge a cocullo il primo giovedì di
ragione. a. neri, 1-135: si piglino [i correggiuoli] e si
si piglino [i correggiuoli] e si stufino, e si cavino i pezzetti di
i correggiuoli] e si stufino, e si cavino i pezzetti di cristallo, che
, / mentre ella contre lingue al sol si liscia. ariosto, 13-1: scure spelonche
410: le serpi e i vermini non si muovono da terra né hanno il moto
risona; / dove s'annida e si contorce al sole / la serpe. pascoli
6-56: nelle fessure della terra assetata si annidavano le serpi, le vipere corte
provincia [di malabar] serpi che si chiamano di cappello e di fiato. quelle
i-190: troppo ho per male che si tenghi ch'io ci vada lisciando la
femminino della famiglia. -per indicare chi si torce per il dolore o per sottrarsi
massaia, ii-160: lungo la notte si sentiva il povero tok- kò mandare gemiti
serpe. proverbi toscani, 370: si divincola come una serpe troncata.
serpe, rifece il pelo e la pelle si ringentilì: così pareva un conte.
oro fiammeggi e 'ncontra il sol si lisce. -per indicare uno strascico
. -per indicare uno strascico che si muove fluttuando. manzoni, pr.
la coda d'una serpe, che si rimbuca inseguita. 2. per
notte, nel cuore di quell'irradiazione che si veniva espandendo intorno alla tomba del
* razzai: sorta di salterello che si spicca come ondeggiando da'fuochi artifi- ziali
, ii-12-49: quale è sì crudel che si potesse, / veg- gendo la pietà
coda che gli pende dalla tavola e che si que io aquila non sia, te
maligna, il signore gno che si congiungono all'estremità superiore del con
guottibuossi, cagione della loro figura, che si uniscono all'estremità suron più migliaia di
di casa, / fé tutto acciò marfisa si riabbia, / ma periore del tagliamare e
... subdola entra in me e si nasconde nel mio seno. arbasino,
cui il nome, entro la quale si pone la miccia. -molla del
del moschetto. pisacane, ii-162: si modificò l'arma: s'aggiunse una
sono collocati altri legni diagonalmente, che si chiamano sèrpi, cioè con il capo
. acosta], 258: due erbe si ritrovano nel ma-18. dimin. serpétta.
detto a cagionedella sua figura, il quale si unisce all'estremità superiore del tagliamare come
serpe australe, detto l'idra, si fa veder la provida cautela, giudiciosa
iv-1-156: altre scale dalle estremità del terrazzo si pro a. pucci,
. prov. iacopone, 32-28: si non te voi fidare, sì fai gran
tortuosità, di volute, in che estremamente si assottiglia la za; / c'
ibidem, 252: nelle belle muraglie si genera il serpe. ibidem, 307:
alle macchie [ai torti di persone macchiate si bada meno tommaseo]. ibidem,
furti, quei furti così speciali, si sarebbero di colpo fermati. -le
bandi, 1-ii-390: it povero zeffiro si divincolava per terra, come un serpiciàttolo
miglia intere,... allora si cerca maggior lavoro per ridurlo diritto. gugliel-
e sulle atti di milano, iii-306: si vedono d'ordinario i fulmini fuori del
. cinelli, 1-117: la bestia si torceva tutta in onde continuamente rinascenti,
di serpeggiare), agg. che si muove, che avanza strisciando sul terreno
2. per estens. che si snoda con un percorso tortuoso, con
1-1- 5 5 vi si va per un canale serpeggiante, attorniato di
giravolte, saliva al terribile domicilio, si spiegava davanti a chi guardasse di lassù
i loro bronchi... vi si aggiravano molti lombricuzzi vivi, bianchi,
sfumature serpeggianti leggermentepiù scure. -che si sviluppa o si espande, orizzontalmente o
scure. -che si sviluppa o si espande, orizzontalmente o verticalmente, in
: termine del linguaggio spor4. che si muove secondo una traiettoria ellittica,
così avverrà che egli per una strada serpeggiante si condurrà a visitare tutte le parti del
dei condensatori, secondo l'aspetto, si distinguono in sinuose o serpeggianti, ramificate,
sulle foci del po. -che si propaga zigzagando (una fiamma).
modo che con un sol fuoco serpeggiante si sparano. g. bianchetti, 1-252
, il quale rapido come il baleno, si distende con linee serpeggianti, che ora
distende con linee serpeggianti, che ora si nascondono, ora risorgono, qui s'
risorgono, qui s'ingroppano, là si spartono. tommaseo [s. v.
che scoppino in incendio. -che si trasmette o diffonde gradatamente e subdolamente (
. 5. figur. che si insinua e si manifesta nell'animo o
5. figur. che si insinua e si manifesta nell'animo o nella mente di
ante per le anime, non si appalesava se non per rade e inascoltate
, 4-346: obliato aveva il luogo ove si trovava, l'inquetudine ivi serpeggiante.
di profanità vaporosa. 6. che si diffonde in un determinato ambiente o in
. segneri, iv-369: san prospero non si rimaseda ciò, di non rivoltare la sua
tenca, 2-377: la gioventù russa si gettò con ardore in questo campo inesplorato.
fra i circoli a rinfiammare gli entusiasmi, si fece strada a poco a poco.
quelli che capitano al governo... si destreggiano, si barcamenano, dando luogo
governo... si destreggiano, si barcamenano, dando luogo tutt'insieme a
fiacchezza. 8. che si esprime, oralmente o per scritto, con
9. bot. disus. che si propaga dalla radice maestra con radicelle e
repentes) quelle che con i loro rami si stendono sotto la superficie della terra e
^: quella che con le sue diramazioni si stende sotto terra e lontano dalla radice
: 'fusto serpeggiante o strisciante': quelloche mentre si distende sopra la terra o si aggrappa sopra
quelloche mentre si distende sopra la terra o si aggrappa sopra qualche muro, vi si
si aggrappa sopra qualche muro, vi si attacca col mezzo di alcune appendici radiciformi
e come invisibili serpeggiano donne mendicanti che si mettono a mungere le gonfie mammelle delle
. sdrucito quest'intestino..., si trova nella cavità di esso intestino un
, che vi serpeggia qua si per tutta la sua lunghezza, come se
, l'altra a pigliar quella si distendeva pel contado. b. davanzati,
e di usignoli e riprese le biciclette si aggiungono i loro canti che si avvicinano
le biciclette si aggiungono i loro canti che si avvicinano e si allontano secondo il serpeggiare
i loro canti che si avvicinano e si allontano secondo il serpeggiare delle strade.
1-1-365: quando il fiume andasse, come si dice, serpeggiando e che le storte
ne'tortuosi raggiri della sua limpida vena si divincola in un meandro d'argento.
c'è più. serpeggiava, forse si insinua ancora fra rocce e canneti e non
insinua ancora fra rocce e canneti e non si può costeggiarlo che in pochi tratti.
stende. / ora ingrandita, or minima si vede / qualora, or alta,
chioma incatenando il vento / serpeggia e si rincrespa, emula a l'onda. f
per genitrice, sopra di cui non si vide mai serpeggiar neb bia
erba, irradiò i pilastri, guizzò e si spense svoltando. 6. estendersi
verga, 5-361: in un istante si levò un nuvolo di fumo dai nostri
la fiamma... allaccia e si divincola in guizzi e serpeggia distendendosi ad
oggi, ma però tuttavia la prugnuolaia si vede; ed ogni anno ne colgono.
purtroppo v'è da temere che non si fermi sì presto il corso all'in-
f. f. frugoni, 3-ii-124: si sentì serpeggiare per la forestail rumorìo non distinto
averserpeggiato nel monastero, [i sospetti) si diffusero al di fuori. nievo,
nievo, 407: fra i filosofi principalmente si cernevano i caporioni delle società secrete,
.. / né così sol di giorno si strambasciano, / ma ancor dinotte andando attorno
, fino a che per rami distinti si giunga ad un tronco comune.
antico portolano. 2. che si snoda con un percorso tortuoso (una
spavento ne irrigidisco. 2. che si sviluppa, orizzontalmente o verticalmente, in
ix-12: l'aromatica selva / di vizzavona si guglielmotti, 819: 'serpeggiare':
per brandelli, / e / da levante si passa infilati dai tiri del nemico.
quale lo subilla gli chiede, il che si dice ancora dire che io ho
la dragontea èmagiore e menore: la magiore si è quella che si dimanda serpentaria perché
menore: la magiore si è quella che si dimanda serpentaria perché ha certi segni come
f. f. frugoni, 1-523: si aggrappa quest'ellera serpeggia-2. dragoncello (artemisia
b. davanzati, i-221: così si serpentava, tranquillava, alla ragion si
si serpentava, tranquillava, alla ragion si gridava. 2. tormentare con insistenza
costellazione, rappresentata da un uomo che si cinge i fianchi con un serpente,
rassature di quella. ga si serpeggia la ricerca del minuto, l'analisi
nel reparto del 'serpentario'. occhi come si vedrebbero nel buio di una stanza.
luterani, che per le terre italiane si allargava ad occhio, e serpentato dal
dal cardinale giovampietro caraffa, alla perfine si lasciò andare. 2. region
vertebrale composta da numerosissime vertebre proceli; si sposta mediante contrazioni della muscolatura assiale;
che io vi mando, sì come si mandano le pecore in mezzo di lupi:
ottimo, i-62: fuggendo [euridice] si scontrò nel serpente, il quale la
in pochi minuti fu sotto al palazzo, si allungò intorno come un gran serpente di
/ contra il desio, quando da te si scioglie / ed a'richiami tuoi l'
/ e un serpente con sei piè si lancia / dinanzi a l'uno, e
fum- mavan forte, e 'l fummo si scontrava. laude cortonesi, i-ii-
ungrande funerale lungo lungo, un serpente che si snodava per la città. rimanelli,
, 2-365: 'serpente': corda con cui si avvolge spiralmente un cavo.
seng'alcun'offensione / [cristo] si sostenne passione / per trarer di possessione /
tasso, 7-81: qui l'asta si conserva onde il serpente / percosso giacque
secondo il parer nostro, altro serpente si nasconde che non si stima.
nostro, altro serpente si nasconde che non si stima. 9. espressione,
il gran patriarca, « facciane quel si voglia, tanto del serpe, quanto
quanto de l'ofiulco, pur che si tolgano da là, ed in suo luogo
1337: 'serpente di faraone': in chimica si dà questo nome a certi trocisci preparati
di potassio, o azotato di mercurio cui si unisce una sostanza balsamica (benzoino)
) per mascherarel'odore dell'anidride solforosa che si svolge durante la combustione, nel quale
mercurio che svolgono in abbondanza, allorché si abbruciano. 13. econ.
galileo, 4-4-307: quai romori dai paesani si leverebbo- no contro di lui, vedendo
nel capoun scrupolo di aver colto, come si dice, co'fiori il serpente.
serpente. -essere un serpente che si morde la coda: un circolo vizioso
la speculazione filosofica fosse un serpente che si morde la coda, una piroetta del
trattare amichevolmente un ingrato o chi tale si dimostrerà. alv. contarmi, lii-4-247
vinto, spiccossi dall'immonda sabbia / e si levò su le grand'ale a volo
ant. e let- ter. che si muove, che avanza strisciando (un animale
sente. -per simil. che si muove carponi, che si trascina per
simil. che si muove carponi, che si trascina per terra con le mani e
sulle ginocchia. fenoglio, 5-i-518: si voltò di scatto e quasi morì a scoprire
2. per estens. che si sviluppa o si è sviluppato in rfiodo
. per estens. che si sviluppa o si è sviluppato in rfiodo non lineare,
la spalla manca. -che si diffonde irregolarmente sulla pelle (una piaga
. 4. figur. che si insinua a poco a poco fino a
, ma infeconda. -che si diffonde in un ambiente o fra la popolazione
, fuori porta romana... si stacca un muro... che per
spoletini. redi, 16-iii-82: che vi si vedessero de'piccoli serpentelli nati su quella
mentre il tuo nome bello / da lor si componea / in gentil serpentello / cangiato
in gentil serpentello / cangiato un amorin si nascondea. beltramelli, iii-83: nell'
. beltramelli, iii-83: nell'aria si udì un sibilo acuto. un serpentello
grande, e un mulinello di polvere si alzò davanti a noi come un serpentello
ad alcuni infermi intorno al mar rosso si vedevano escire un poco fuori dalla pelle certi
parrilli, 1-11-407: 'serpentello': cavo che si avvolgeva a bordo ai vascelli a vela
7-520: anziché i colli berici, qui si vedono inprospettiva vaste peschiere a serpentina che disegnano
meccanismo degli orologi sul cui asse orizzontale si innestano i denti della corona.
anche nell'espressione a serpentina, che si può riferire a una resistenza);
diversi nomi, sendo che dalli antichi si chiamano scalpri ecci- sori opposti, e
74: le persone bianche... si fanno portare da'loro negri nelle serpentine,
frotta di que'serpentelli, uno di questile si mise dietro a persuaderla che entro in quell'
serpentellodi donna sbuca improvvisamente dalle sale, gli si avventa alle spalle, gli afferra con
al grave error traesti, / sgombrar si tosto di lassù, mal festi.
.. chi sa zig zag con cui si evitano, scartandoli con una secosa mai
bernari, 6-289: la straduccia che si snodava a serpen denti nella
essere trasformato in complice. -che si insinua subdolamente nell'animo (un sentimento
fittizia strada principale, attorno alla quale si scatena il serpentesco intrico clelle sottostrade,
penticolo a sonagli, / per la landa si dona. 2. per simil
serpentile, agg. ant. che si riferisce, che è proprio o caratteristico
moti improvvisi, si torcevano serpentinamente, tra la ce
entro le splendide ritorte la miracolosa statura si svincolava e i liberi piedi si svolgevano
miracolosa statura si svincolava e i liberi piedi si svolgevano serpentinamente leggieri. 2
i modellini del greco erano cere dove si torcevano in una poetica follia le ultime lao-
i moti sopradetti, con quanto altri si possono fare, vogliono sempre rappresentarsi in
bombicci porta, 1-570: il protogino si generò dopo che ilprodotto della serpentinizzazione della scoria
serpentinizzazione della scoria olivinica ed enstatica primordiale si addensò in amigdale serpentino- se, magnesiane
dalle navi in serpentine anella / torpido si svolgea. pascarella, 2-337: dei
imperterrita essa lotta con la carta che si bagna e si disfà, coicapelli elastici,
lotta con la carta che si bagna e si disfà, coicapelli elastici, serpentini. moravia
di serpentina eleganza gotica. -che si muove zigzagando (la fiamma).
bacchetti, 3-106: la fiamma libera si slanciava di capriata in capriata nell'alto,
bernardino da siena, 2-i-259: e'non si può andare tanto dritto che la mala
donna, la quale bellissima era, si scoperse di tal condizione che di ogni leggiera
di arti serpentine e gattesche con cui si deducono così facilmente., le borse.
., le borse. -che si insinua subdolamente (un pensiero, accostandola
, 4-239: nessuno dei tre uomini si sognava di contendergliela. graziosa, però
. g. ciamician, 1-115: si facevano passare i prodotti per un serpentino
fornello. g. raimondi, 4-41: si trattò di applicare dei'giunti ermetici'fra gli
corpo, un serpentino di rame, si doveva ottenere insieme il riscaldamento del termosifone
1-i-75: ecci de'verdi, e questi si chiamanoserpentini, i quali sono durissimi e sono
di 4 facce, per le quali si pervenga a un prato fatto dalla natura sopra
si vagliono gli artefici per far colonne e piani
che scorre aria serpeggiando, del quale si fa uso talvolta nei fuochiartifiziati.
. miner. che è proprio, che si riferisce al serpentino; costituito di serpentino
sole i suoi mille colori, e si disnoda ritmicamente godendosi le armonie della banda
in germania particolarmente nella musica di guerra si usa uno stromento di voce assai bassa
: io vi vorrei passeggiar anche perne che si appella vitiligine... ha tre specie
di rimostrarvi che in essa... si racchiudono tutte le fere, tutt'i
vola. erizzo, 1-155: gli animali si muovono o volando o nuotando o caminando
predomina la terra in guisa che mai si spiccano da essa, ma camminano continuamente
4-254: il camaleonte, serpendoa terra, si pasce d'aria impura e corrotta. quaglino
: johnny serpé sopra il bren, e si voltò con un jerk che era di
che fra i pampini l'uva indi si svela 7 e in ellera che serpe
in alto incede / l'albero tutto si nasconde e cela. c. i.
simiri, / tra profonde mine in giù si cala. -avere il margine ondulato
minor pendenza. de notari, 193: si celebra... il lago lario
, ch'or se restringe, or si slarga, in un luogo va serpendo e
col valore di molte maistranze, non si tagliava a traverso il coperto di quella
la materia di andar più oltre serpendo, si
e ingannevoli, al quale non si può imporre fine, perché natio
mille nell'alma instabili, confusi / pensieri si volgean! be troppo dimestica e
candeletta, che... non si era avveduto di spegnere, consumandosi a
4-234: mentre rinaldo con gliamici nell'aguato si appiata, il sonno serpe invisibile ne'
non è credibile che nell'umana specie si sia in qualche tempo ritrovato un uomo
un perduto bene / par che il pensier si mova. giacosa, 1-181: tanto
infettò molti grandi, tanto che quando si scoprì aveva già fatta così alta radice,
uno scoprimento d'eretici... si fece tanno 1559 in valla- dolid,
; / e serpe quella peste e si dilata, / e degli alberghi italici fuor
, / serpe un'eterea fiamma e si diffonde; /... / corre
alti e venerandi sensi che a poeta si convengono, nudissimi di vaghe espressioni, vanno
cella': frego torto, col quale si cancellano le partite o le scritture,
quelle esulcerazioni cutanee... comunemente si appellano erpeti esedenti, le quali da alcuni
fanno la loro sede sulla faccia, si chiamano discrete. d'annunzio, 3-378:
e irregolare o molto ramificato, che si diffonde circolarmente nei tessuti (un'ulcerazione
serpigno, ant. e letter. che si riferisce, che è proprio dei serpenti
e la sua timida testa serpigna sporgeva e si ritraeva nelli sforzi. e. cecchi
serpi. d'annunzio, iii-1-1019: si nasce col ferro della mula / di
, insinuante, stucchevole. -che si comporta in modo ambiguo e sfuggente.
simili a quelle del timo, da cui si distingue per le foglie prive di tomento
fiordaliso. oliva, 1-2-204: i fomenti si compongono di mentuccia silvestre e di meliloto
rocco, 138: tutti gli animali si muovono naturalmente di moto misto; tale
dei molluschi testacei. i tubi delle serpule si trovano in masse, attaccati alla superficie
la posizione in cuisi trovano; il tubo si allarga alla punta per lasciare uscire il
mari tropicali; sulle coste del mediterraneo si trovano pure specie più piccole, ma
, / che il corner degli dei non si strapazza. = deriv.
, frutti o di altri prodotti che si vendono o il cui prezzo si suole calcolare
che si vendono o il cui prezzo si suole calcolare a dodici per volta)
g. villani, iv-13-73: si facea pane della farina del granodel comune sanza
delle temperature e del grado di umidità si distingue la serra fredda da quella temperata
esse suolsi accendere stufe, perché vi si tengono piante anche di climi caldi.
protezionismo. einaudi, 425: non si può passare dal regime di serra calda
ad arno, nelle quali di necessità si riducono tutte tacque che lo vanno ingrossando,
d'esser sostenute,... si andassero dal piè de'lor fondi su
chiuse o leghe o traverse che dir si vogliano, di buon muro a collina,
da spesse feritoie. manfredi, 5-63: si chiamano an che chiuse,
croge digna, mergé, ch'el non si goni, iv-34: il coccodrillo
- dimende funno loro dinegate, si fecieno grande minaccie di poner le
peccati sconta, / ché spesse volte si truova a gran serra / e con fatica
sua gente e di. llui mai non si erra. sacchetti, 109: o
. tose. parte superiore dei pantaloni che si chiude in vita e può essere stretta
p. f. carli, i-24: si strappò la serra, / ele brache famose
superiore de'calzoni che cinge la vita e si serra sul davanti. stringere,
lo più di origine morenica, che si stacca dalla dorsale principale (anche nella
alcuna serra / de le grandealpi, che si trovan loco. fazio, v-8-46: così
cxxxi- 80: la detta città si è posta sopra una serra di sasso forte
e in piè della città verso oriente, si è la chiesa dove nacque cristo.
giri intorno al braccio dell'àncora, indi si avvolge e si amarra fortemente sulla medesima
dell'àncora, indi si avvolge e si amarra fortemente sulla medesima testata. garibaldi,
in serrafila tutti insieme, credo che si fece un tal baccano addosso a quel
, che non ebbe più testa e si mise in rotta. cagna, 2-213:
cagna, 2-213: le bambine si attnippano in serrafila come pecorelle. =
, 1-i-36: per facilitare gli attacchi, si dà generalmente ai poli la forma di
simile al sergente degli ebanisti, del quale si avvalgono i macchinisti dei piroscafi per stringere
donato degli albanzani, ii-95: finalmente si ruppe la pertinacia de'germanici e tutti
ficiale che sta dietro le ultime file quando si è in ordinanfuori del muro verso il
e. durante, 59: questo si può fare in dui modi, sia che
raccoglierli durante la bassa marea (e si diceva serraglia grande una rete lunga circa
zione tipografica marginate e intelaiatate, perché si pos 'serraglia grande':
[del sempione] verso la campagna, si sta efoggetti in cemento. figiando la
dànno in architettura a quel cuneo che si pone nel mezzo degli archi e che serve
lo stesso nome a quella decorazione che si suole porre nel mezzo degli archivolti,
f. corazzini, 1-vi-196: la serraglia si eseguisce chiuin quel tempo sarebbe dovuto consistere
fenoglio, 5-ii-310: per lo stupore max si fermò, girò la testa e vide
giacosa, 1-256: quanto più il santuario si allarga, tantopiù i fianchi dell'alpe sembrano
ricever maggior danno, / al duca cposterlicchi si fur dati. = deriv. da
per la terra. guicciardini, 11-67: si le- vorono e'serragli, e'mercatanti
serragli. de sanctis, ii-7-44: si fanno per le vie delle barricate, che
le vie delle barricate, che allora si chiamavano 'serragli'. d'annunzio, iii-1-538:
i-455: qual è questa munizione di cui si parla? è il palancato, se
serraglio, il qualnon permette che a te si accosti con libertà chiunque vuole: altrimenti
barberino, ii-134: la mattina vegnente si trovò fatto in sulla piazzaun grande serraglio di
di canne, fatto in quadro, dove si vendono carote e navoni. soderini,
muratori, iii-50: conducendo vettovaglie, si permetteva loro l'ingresso, purché dirittamente
bizoni, 116: nell'istesso giorno si vide il serraglio de'lioni, dove
vide il serraglio de'lioni, dove si diceva che ve n'era uno d'anni
fu portato in un gran serraglio, dove si tenevano tutti i mostri e gli animali
. -figur. ambiente in cui si scatenano lotte selvagge. giuglaris, 1-307
da s. c., 160: si partirono [le genti di giu-
pingee mena / in loco ove se stesso si riprende, / ché non lo tienserraglio né
fatt'ò sentigli e porta / non si facia di me alcun conosciente, / per
antiche volte e archi, che bene spesso si ritrovano in quella gran città, fece
esterno di una nave... si trova pure nel significato di darsena ovvero
lettera v,... ancora serraglio si dice che è compagnia di soccorso,
s'oppone, acciocché la turbata schiera si racconci. tramater [s. v.
. carena, 2-67: 'serraglio': si dice a quello impedir che facevano i giovani
impedirle d'andare in chiesa, se non si riscattasse in libertà con qualche donativo.
foro: il quale con un serraglietto si potrà aprire e serrare.
che atendono al zardin per numero di 300 si apresentono al signor. a. barbarigo
del pascià, e per le scale si andò fra due folte spalliere di giannizeri.
viveno con tuta quella pompa e fausto che si ricerca al loro modo turchesco. rotta
ch'io, comunque gli occhi miei non si schiodassero mai dalla terra, non sentissi
gregorio magno volgar., 1-62: chiunque si consumaer ardore d'avarizia, chiunque s'imbratta
buoi et verga, 7-255: si infilerebbe tutti e due col coltello a seraltre
betteioni, i-262: alle serramenta / percotee si lamenta /... / l'aquilone
. savinio, 27-95: le case si chinavano ciascuna sui propri segreti, con tutto
, / cortile dopo cortile i serramenti che si chiudono / dietro la grande pletora di
, armadura della ponta del palo che si pone nella parte 'b'. le tre alette
rancore contro i responsabili dell'eccidio, si rimescolavano bollenti nel loro cuore, traducendosi
aprimenti e serramenti di occhi, ma si vedevano miracoli e grazie frequenti nelle persone
questa vena tre porticciule, le quali si approno da dentro in fuori e sarransi
(detta ghianda) dal prepuzio talmente si cuopre che discoprire e vedere con grandissima
e vedere con grandissima fatica a pena si puote. a. cocchi, 5-2-264:
cui arrivo ognun per lo spavento / si rincantuccia ed empiesi i calzoni: /
, alla chiacchiera-. rivelare tutto quanto si sa, parlare senza freno.
è maraviglia, se co 'l tempo si generano in chi così lo beve dolori colici
, iv-11-186: continua l'afa, che si aggiunge alserramento di cuore per napoli in mano
mento e il serramento delle assemblee nazionali che si finiscono ogni anno per deliberare sulle cose
, i-114: il gran balcone della terrazza si era schiuso. la gente che aspettava
un serramento, mentre tutte le facce si levavano, prese da un'ardente curiosità.
occhio del cielo che, quando ci si mostra, ci dà luce, e quando
, ci dà luce, e quando ci si nega, ci concede tenebre, avea
temea, / co'. lli- sabetta si dolea: / per lo figliuolo che non
e strepito di serrande annunziava che altre si aprivano. bacchelli, 19-355: un
salvezza. stuparich, 5-266: non si capacitavano che la rivoluzione fosse scoppiata nel
andò alla camera, là dove gherardo ancora si rappresentò come d'usanza; e serrato
-sigillare le porte del luogo dove i cardinali si riuniscono in conclave. guicciardini,
in conclave. guicciardini, iv-143: si serrò il conclave il vigesimo settimo dì
far riverenza a vostra altezza avanti che si serri, le scrivo questa.
nella casa serra pur le finestre, incontanente si lasciaramusio [mendoza], cii-vi-586:
li serà ochino, 178: si sarebbe pure forse, infra tanti papi,
innovarono una legge antica, che le chiese si serrassero al crepuscolo. cesari, 1-617
di ciò, i greci commandorono che si serrasino tutte le chiese de'latini. fr
1-901: che la provisione preposta non si seguiti, perché sarebbe causa di fare
era condutto, / e lo stipendio militar si serra, / sì che non v'
: come fauci di cantanti / che si muovono su e giù, / or si
si muovono su e giù, / or si schiudono or si serrano / i volumi
e giù, / or si schiudono or si serrano / i volumi palpitanti, /
nel piegare le lettere, le quali si possono serrare in mille foggegalanti. s.
foggegalanti. s. maffei, 4-5: si stende la scritta, si conta il danaro
, 4-5: si stende la scritta, si conta il danaro, si chiamano testimoni
scritta, si conta il danaro, si chiamano testimoni, si serra la carta e
il danaro, si chiamano testimoni, si serra la carta e sigillasi.
alcuni buc- chi nella galea, quando si videro vicini a certo scoglio dell'acque
. armato da tre canne, che si suona colle dita sarando ed aprindo li buchi
leonardo, 2-65: in che modo si debbe spugnare uno bastione fatto per serrare uno
, 1-20: quei di rieti ancora non si stavano cheti, non volendo acconsentire che
cheti, non volendo acconsentire che e'si serrasse la bocca del lago velino che
della religione. dal medesimo all'opposto bastione si tira una catena per serrare il porto
del governo di genova, per cui si serravano i porti agl'inglesi, avesse
i passi a costei, che non si rimaritasse. muratori, 11-193: che venga
primo che nascesse di lei, e si chiama unigenito, perché dopo di lui fu
andò a la sua camera e dentro si serrò. della porta, 1-ii-124: si
si serrò. della porta, 1-ii-124: si se- nomo a chiave entro la camera
le qual sono tre pubbliche meretrici qualle si erano convertite. -rifl.
1-68: ivi monaca fassi, e lì si serra: / nel vestimento suo spogliato
rocca di medula alcuni di quelli che si erano trovati alla morte del gozzadino.
: la prigione, / ove stazio si serra, è ormai piena. / e
in due cassoni / di ferro e vi si fèr serrare a eniave / fra i
quale deve esser calda il più che si può. -accogliere. petrarca,
sovrano. machiavelli, 1-129: non si debba... lasciare passare questa
. pea, n-181: la morsa si chiude di scatto serrando il collo dell'
il pugno. baluda, xcii-i-91: si devrà poi inforcar bene la snodatura della
, 8-519: e lei? lei? si torceva le mani, si nascondeva gli
? lei? si torceva le mani, si nascondeva gli occhi, si premeva le
mani, si nascondeva gli occhi, si premeva le tempie, serrava i denti.
: se nel fissar la vista in qual si voglia cosa o parte sua si serrerà
qual si voglia cosa o parte sua si serrerà un occhio, si giudicherà megio che
parte sua si serrerà un occhio, si giudicherà megio che se si tenessero ambedui
occhio, si giudicherà megio che se si tenessero ambedui aperti, però che la virtù
che la virtù d'ambedui gli occhi si riduce tutta in uno. g. michiel
luci la- grimose ed umide, / si vela il volto colla lunga clamide.
, i-244: altri due dietro un muro si rimpiattano; / altri, per alterar
secretano abbia da osservar inviolabilmente, che così si camminerà sempre ad un tenore senza deformità
. d'annunzio, iv-1-470: ella si strinse a me, perdutamente, con
e duro, di maniera che pareva che si fosse serrati gli orecchi con la cera
che serra le vene di quarzo, si trova mescolata molta di questa marcasita.
, 262: composta [la pasta] si fece bocconi amodo di ravioletti, serrandoli con
cause, che a quelli succedevano, si servirono d'una veste men nobile e ristretta
^ ambascia che le serrava il cuore si risolse in una tempesta di lacrime, di
e la porta a pinti, e quivi si era disfidato con un garzone di venti
campo ilnumero intero tanto desiderato de'svizzeri, si poteva facilmente, serrando milano (secondo
, serrando milano (secondo che sempre si era disegnato), con due eserciti
sua guerra, / così la fiera pessima si stava / su l'orlo ch'è
vivi tuoi, e l'un l'altro si rode / di quei ch'un muro e
non i suoi, pervaghezza di combattere, si disordinassero,... serrando lo
suddettaeco, e, se mi fermavo, si faceva meno frequente, per arrestarsi poco
cosa / impedisce or ch'e'non si serra il tutto? idem, 1-ii-353.
i-128: nel far del giorno, che si ritrovava in alto mare, scoprì una
pezzo, perché menava seco moltaf'ente e si difendeva gagliardamente: ma all'ultimo serrò
difendersi. pantera, 1-204: se si vederanno due lanterne, vorrà che si aggiungano
se si vederanno due lanterne, vorrà che si aggiungano le giunte alle vele maggiori e
aggiungano le giunte alle vele maggiori e si spieghino le vele delle gabbie, e
, e, se saranno tre, che si serrino tutte le vele e si vada
che si serrino tutte le vele e si vada alla traversa. pascoli, 1391:
/ vide l'ondate che lunghe vi si rotolavano al lido, / prima che urtassero
così allentare i puntelli sopra i quali si posano dette armadure. vasari, i-414
giovanni a firenze in quel punto che si finì di serrare l'arco di mezzo
« o aronne tal pregio, o non si venderà mai ». -racchiudere nel
andò costui, e dopo un lungo lamentoe'si privò d'esser uomo, e in un
mezzo agli uomini coi quali vivo non si abbia a sperare felicità che serrando tutti gli
sì tenente che, se alcuna cosa si leva dinanzi del corpo, ella serra in
nota nessuna / di quel che vi si serri. -fissare la mente in
e più serro 7 la mentele sue labbra si serrarono più forte. ne l'
secreti di quel signore: onde di lui si può dire che tenga ambe le chiavi
dante, par., 18-129: già si solea con le spade far guerra;
spade far guerra; / ma or si fa togliendo or qui or quivi / lo
, / e mai nessun piacer no le si serra. -costringere una persona a
lo passa da parte a parte. presto si serra la ferita con erba. g
, crede che sia risanato, pur allora si scuo- prono nuove posteme.
, 6-243: la mano di sandrino si serrò sul suo braccio. ella si
si serrò sul suo braccio. ella si piegò sotto la stretta, ma non volle
mente serrati. questi nel tramontar del sole si serrano e si ritirano con la testa
questi nel tramontar del sole si serrano e si ritirano con la testa sotto acqua:
. soderini, i-9: il radicchio si rivolta verso il sole quando va sotto;
delle ostriche, perché quando le ostriche si aprono per pascersi, i granchi vi
aprono per pascersi, i granchi vi si mettono e se le mangiano, e molte
cacciano dentro qualche sassetto, acciocché non si possan presto serrare. -raggomitolarsi
crudeltà ch'in voi, crudel, si serra / occuparà elei mond'ogni gran
te memoria entro al mio cor si serra. mascheroni, 8-285: se lo
abbonda, to in petto giovenil si serra / zel de'tuoi casti esempi e
, 16: dentro la pena il guiderdon si serra, / dal perder tuo maggior
/ gerusalè: unde 'l mie cor si serra. crudeli, 1-112: questa
biglietti non solo accadeva che le borse si serrassero ed i la digiuna e
; a vederla tutta sollecita mercati si sfornissero con gravissimo danno e querela dei
, ma ancora che la fede dei contratti si rompessero. passioni;..
misero spettacolo cade l'animo, il cuore si -serrare la bottega: farla finita, non
. panzini, i-117: il cuore mi si serrò. avanti in un affare, in
ese mancasse, che iddio non voglia, si potrebbe, come suol d'amore,
quale a modo d'un monasterio tutti essi si congregavano e si serravano. giacomo soranzo
un monasterio tutti essi si congregavano e si serravano. giacomo soranzo, lii-3-74:
, dopo che hanno udito la causa, si serrano insieme in un luogo, di
non dànno la sentenza, la quale dopo si porta alli giudici ordinari, i quali
1 cardinali, la notte medesima che si serrorono nel conclave, elessono tutti concordi in
, serratisi tutti in uno squadrone, si affrontarono co'sarliani. -stringersi intorno
, 5-i-1063: le donne... si serravano intorno ai partigiani per chieder loro
l'altro dì li viniziani; e'si sono serrati verso voi a lor difesa e
, 2-72: parea quando alle pecore si serra / il lupo. aretino,
/ contro un coniglio e una lepre si serra, / e cito cito di lor
spesso, fuggendo, acciò che non si serrasse altimprovviso addosso, e con qualche
quando eglifu arrivato alla gradinata per la qual si montava alla torre, fu d'uopo
caso, era prontamente accorso. novellamente si raccozzavano, si riordinavano, si muovevano
prontamente accorso. novellamente si raccozzavano, si riordinavano, si muovevano, si serravano contro
novellamente si raccozzavano, si riordinavano, si muovevano, si serravano contro il nemico.
, si riordinavano, si muovevano, si serravano contro il nemico. poerio,
che importuno lo punge, / violento si serra. -stringersi intorno a una
4-ii-525: la terra al tempo dell'inverno si serra et in sé ristringe il seme
denaro. macinghi strozzi, 1-489: si dice ch'egli ha male di ma
. proverbi toscani, 72: non si serra mai una porta che non sen'apra
ibidem, 202: al serrar degli occhi si saldano i conti. ibidem, 292
aretino, 20-67: ecco che si leva un remore per la terra,
qua e chi corre in la: e si udiva gridar « serra! serra!
da fare, finalmente [ridolfo] si risolvè di fare un gagliardo sforzo e con
soldati italiani nei secoli scorsi, quando si scagliavano addosso al nemico permescolarsi con esso.
aristocrazia veneziana emanò un atto con cui si circoscrivevano a un numero ristretto le famiglie
canale, che sono cateratte le quali si serrano e aprono quando vogliono. targioni
.. è uno dei luoghi dove si potrebbe fare una serrata, cioè una
sono stati la maggior parte consumati. si aiuta questa scelta ponendola in 'serrate'
. carani, 1-26: la serrata si dice quando la battaglia si serra insieme
: la serrata si dice quando la battaglia si serra insieme viepiù che non abbiam detto
magalotti, 26-145: più vicino al palazzo si è una serratadove sono alcuni bellissimi spartimenti di
le botteghe de la città di firenze non si a cui da un trentennio più serratamente
rivolto ai ginnasti schierati a intervalli perché si dispongano in ordine chiuso. = propr
. tarchetti, 6-ii-51: le imposte serrate si spalancarono da sé cigolando sui cardini irruginiti
carro. g. bentivoglio, 5-ii-190: si vide circondato da birri che lo presero
e chiusi. casalicchio, 267: si accostò ad una certa fossa che stava
pucci, cent., 79-32: quando si vider serrata la via, / melli
. gritti, li-1-506: fu risolto che si procurasse di tener serrata quella parte col
). guicciardini, 2-2-135: non si potendo introducere in una città nuova forma
per nettar le parti oscene, tutto si cacciò nella gola, per la quale
, conv., iv-xvi-i: lo rege si letificherà in dio, e saranno lodati
se pur se fa alcuno exercizio, si deve fare all'aere serrato e da stomaco
, con questo, che questo libro non si dissugellassi, se non dopo la morte
, 154: 1 gran tesori si tengon serrati / e nella fin son poi
patir che flavio da licinia / cosi si debba partir, senza prenderne / piacere
accordo stanno qualche volta parecchi dì, non si faccino tra loro pratiche e prieghi,
molti, serrati in su l'entrata, si calpestavano l'un l'altro. g
debole, incalzassero più l'inimico e si avvanzassero dal posto loro, e in
posto loro, e in questa guisa si trovassero serrati fra due. brusoni,
contro la spagna in un tempo che si trovava serrato dalle sue armi di terra
piano? marciare sul nemico! » « si, ma come? » « come
carrette così disposte e serrate, detti fanti si alloggiano con i loro capitani. porcacchi
soprattutto tra ath e. lilla, si semina il lino estremamente fisso ed i gambi
: serrata, se mi si permette dire, all'idea. r.
che con un tale programma di semplicità si veda la salvezza unicamente nell'aderenze serrata,
ha i boschi tanto serrati che non vi si può passare perl'impedimento degli spessi arbori.
che avanziamo nella salita, la vegetazione si fa serrata. fenoglio, 5-ii-421:
ascolto. d'annunzio, v-1-321: non si lascia cadere indietro. rimane dritto su
nevicava a dolco, a fiocchi serrati si travolgeva. stop-pani, 1-122: venuta
: la conoscenza de la dieta starea si è cotale, che à una montagna serrata
, cxx-273: la quercia neifondamenti delle fabriche si conserva eternamente in luoghi umidi e paludosi
soderini, ii1-393: alcune sorte di frassini si dilettano del monte, che sono quelli
qualità di terra serrata, che facilmente si sgrana e si scioglie. carradori, 19
serrata, che facilmente si sgrana e si scioglie. carradori, 19: abbiamo
. bigiaretti, 8-174: io avrei preferito si fosse comportatoda scavezzacollo piuttosto che vedermelo con quegli
gemelli careri, 1-i-225: gli otto religiosi si levaronola sopraveste, restando con quella di sotto
calze. cornoldi caminer, 106: si guardino le nostre belle di mettere quello caraco
è straniato dall'altra / come chi si discioglie da un nodo troppo serrato /
sconosciuto drama / dentro l'anima mia si rappresenta. /... / l'
. / l'azion s'inviluppa e si dirama, / or veloce e serrata,
, 3-135: il ritmo dei colpi si fece sempre più serrato, lo sfavillare
. siri, 172: se non si ritenerano i venti più serrati, con-
specie. calvino, 3-56: la zuffa si è fatta più serrata. ecco che
la madre a questi serrati ragionamenti, si accostò a noi e mi disse: «
discorsero ancora un pezzoin dialogo serrato; poi si separarono con mille salamelecchi vistosi. stuparich
calvino, 7-96: il discorso del prozio si faceva più serrato eda tratti commosso.
, 856: quando concepe, la madre si stren- ge / ch'entrarvi non porìa
voglia sua lei satisfece. -che si sussegue a breve distanza. rati dolori
prosa logica e serrata sotto la quale si sente pulsare l'ansia della passione.
voi tutti dite di esser quel tempo che si mostra oscuro, umido e serrato d'
arrighi, 2-23: chi sa come si dorma serrato quando si ha vent'anni,
chi sa come si dorma serrato quando si ha vent'anni, e che bei sogni
/ né per nome ricordare: / troppo si converrìa cercare togliergli l'occasione o il motivo
dante, vii-57: vostra salute ormai si mova, / e vegna dentro al
/ ma sappia che l'entrar di lui si trova / serrato forte da quella saetta
. lorenzo de medici, 11-308: si debbe credere questi tali terrebbono questi sensi
riceve. alvaro, 9-101: si sa che la prerogativa di queste visioniè di
, 'o'serrato. gozzano, i-624: si parla francese o un piemontese arcaico molto
tinctoria), di cui in passato si usava la sostanza colo rante
arti e mestieri, ii 14: si fa anche un'altra sorte di giallo con
. aleotti [erone], 82: si ponghino li capi delle trombe forate con
veniva lume? volponi, 8-77. questi si presentòin presidenza... con una borsa
tutte le serrature della prima porta delpinfemo si spezzaron e rimase la porta aperta.
più colma. pratolini, 6-163: si stava vestendo. rati gli andò vicino,
sacchi tutta la tela loro che gira tanto si ristrigne a tenersi in un pugno.
sverze, talmente piana e solida che vi si co o giallo, e similmente
quest'opera di bordatura interna acserrando, si congiungevano insieme. canto ai canali di stiva
insieme. canto ai canali di stiva e si stende parallelamente al pa- -il cingere
cintura. ramezzale. a quando a quando si lasciano vuoti alcuni corsi di tavole per
di tavole per dar aria all'ossatura. si fanno anche di w. j
gli uomini, la sola fasciatura che si fa alla puepera è una serratura alla cintola
20-5: ecci un'altra sorte, che si chiama stafilino, overo pastinaca erratica.
dell'animo sul nostro corpo, che si riducono ad una convulsiva serratura dei canali
giuliani, i-383: a grado a grado si fa la volta colla robapiù minuta e si
si fa la volta colla robapiù minuta e si va a rifinire la testa della volta colla
acqua; e quel foro che d'ordinario si lascia nel bastimento vicino alla colomba per
79: quanto al terreno miocenico, si accennano nuove località dove si presentano i
miocenico, si accennano nuove località dove si presentano i iani del bormidiano e
iani del bormidiano e del serravalliano, e si pone in dub- io la spettanza
tavola del fasciame interno della nave che si oppone, a rinforzo, al fasciame
: 'serrette': maieri e fasciame con cui si cuopre internamente il corpo della nave inchiodando
losa stoltizia di certi bergomaschi, i quali si pensarono che l'acqua d'una loro
corrispondenti a quelli interni, sopra i quali si trovano le chiglie laterali di certi bastimenti
cia è bianco come la carta, e si attacca in fondo al mare così tenacemente
sersaccènte, sm. persona che presume e si fa vanto di essere molto sapiente.
quanti serti a tue chiome / vedran- si! parini, 1-x-38: or che la
consegnata vicenda, in mobil serto, / si rincorron pel cielo. 4.
estivo. fenoglio, 4-17: corradi lo si vide some days after, con monti
: genere di polipi discofori, che si compone di individui riuniti sopra un asse
bertani, 1-iii-219: 'serbilo': secondo richard si chiapubblico che ne era degno. c
ella insisteva a dire che queste cose si fanno finché uno è giovane, che
uno è giovane, che se no si finisce in mano della serva o di qualche
, 212: nelle due sale da ballo si trovano veramente solo le serve e le
e, nella sottoscrizzio- ne, assolutamente si metteva 'serva affezzionatissima'. g.
, ma di vii servo, / si fa chi da cotal serva si scosta.
/ si fa chi da cotal serva si scosta. -con riferimento alla fedeltà
costretta al servizio del corpo o perché si trova nella schiavitù dell'ignoranza o del
appo la stalla, / e 'ntanto si spulciava sonnacchioni. f. casini, iii-414
iii-414: quando [pietro] poi si trovò abbandonato da tutti gli altri discepoli e
palazzeschi, iii-124: una servina, si vedeva subito, composta e saporita,
non questa città in servaggio de'nostri nimici si sere stata quella servaccia che mettesti
vivere di loro diritto... si riducesseno insieme in uno ordine. g.
salariato. bacchetti, 2-50: in russia si credeva... che l'unico
riferimento all'episodio biblico di giacobbe che si ridusse in servitù per sette anni sotto
piazza di spagna all'aquila nera, si trattava assai bene di vitto e vestito
. mamiani, 9-145: il peggio si è che alla schiavitudine vennesi di mano
nel corso della storia e la perdita si espiò con una sequela graduale di ca
dio e per titolo di natura, che si fonda nella debolezza loro sì del corpo
xxxvii-66: quanto om più disia, / si mette in più ser morte
dante, xlix-88: come con dismisura si raùna, / così condismisura si distringe;
con dismisura si raùna, / così condismisura si distringe; / questo è quello che pinge
molti in servaggio; e s'alcun si difende, / non è sanza gran briga
4-105: lo secondo bene che sobrietade fa si è che dilibera l'anima di troppo
palmieri, ii-192: nulla è che magiormente si servaménto, sm. ant.
essendo stato tale il caso che incontanente si poteva far chiaro l'errore, non era
servante. 2. che si attiene accuratamente a uno stile o a
servanti / quale a quel ch'a operare si richiede, / usando aperte note e
in obbrobrio di noi, per noi si legge, / quando partinci, il nome
, però che gli ateniesi... si erano obbligatiad servare quelle per dieci anni.
: a far io ben comune / non si devetemere / né fatica né morte, /
di sua comunitade, / la qual si dè servare / sopra ogni speciale utilitade.
propinquo al petrarcache infimo a molti altri successori si sarìa potuto giudicare. gualterio, xxxvi-93
come prendono i grammatici, chesia vizio che si commetta in proferendo, il quale, come
, il quale, come dico, si contrapone al vizio del solecisimo, che si
si contrapone al vizio del solecisimo, che si commette in non servare le regole della
accenti] al verso, il quale, si non servasse accento o numero, ogni
patti servati / a ciaschedun, come qui si rassegna, / e sólo 1 fiorentin
sua prima mancia, / cui più si convenìa dicer « mal feci », /
a dio. giamboni, 10-95: si partìo idio onnipotente, e servolli tutti
da bologna, 1-36: chiaro e aperto si può il fattonarrare, se colui che favella
il quale il nemico, per forte che si sia, non gli potrà rompere.
medicina e la sustanzia de la quale si fa sia più durabile e incorruttibile che
; impedire che venga meno o che si estingua. latini, i-704: puote
virginità, con la madre e sorelle si gittò in un fiume. f. negri
pur d'argento nelristesso vaso di aentro si vedono a retta linea, una sopra
/ immediate il corpo del signore / si volse similmente: insieme è suto /
un concetto filosofico. lo spirito, si sono adombrati al concetto dell'utile che io
/ la ragione a ciascun ual gli si deve / comanderem servar d'oltraggio e danno
ogni altra generazione d'animale il quale si puote rinchiuso servare, debbono dentro [
273: nel mezzo di un palazzo si servano le cose più preziose, non le
della repubblica fiorentina, 1-541: innoltre si faccino e'danari degli svizeri per tutto gennaio
gennaio; e faccinsi in quel modo si possono, ingegnandosi d'aveme um poco
/ di merci negromantiche riposto / vi si servasse. -restare immutato, non
dalla luna alla terra, vorreste che si servasse quasi senza diminuizione il lume solare
detrimento e pregiudizio delli loro provinciali, si dolgono assai. s. maffei,
fanno oltre a que'termini de'quali si parla a suo luogo, servati diligentemente da
, par., 5-47: due cose si convengono all'essenza / di questo sacrificio
: l'una è quella / di che si fa; l'altr'è la convenenza
convenenza. / quest'ultima già mai non si cancella, / se non servata.
sedici volte tonda e altrettante bicorne ci si mostrò febea, avanti che la servata immagine
. a. sagredo, li-6-336: si crede ancora resti servato il luogo al
predicatrice de'vizi, senza restare sommamente si guardano i savi di non contaminarla, o
infamia. boccaccio, viii-1-200: da molti si dice apollo cantare con queste nove muse
). -per simil.: che si dichiara al servizio della donna amata e
parte là vi'trovai gente / che ciascun si doleva d'amor forte. / quando
, pur senza numero limitato, che si chiaman serventi, che sono trincianti, pa-
: questo tale parlare [virtuoso] si dè spesso fare con ogni persona spirituale
essere verde e fresca, ché mai non si ha da invecchiare, ma sempre ha
e a la sancta obidenzia. -che si comporta con servilismo. alfieri, 5-6
. da tutti i concorrenti nella società si vuole questa caparra, servente alle prime
del verbo 'sono', che in tal bisogno si mostra cortese e servente a tutti universalmente
. fa come il servente matto che si affretta di fare le cose innanzi il
rechiedea. bembo, 10-vii-161: a me si morì quest'anno il mio piero antonio
: a trovar serventi nella guisa che si desidera, quale spediente migliore che dimandare
mostrato il libretto? in tal modo si potranno assicurare se i servi che prendono
obediente al marito e tanto servente che egli si lare. teneva il più contento e
un occhio solo. -chi interamente si dedica agli interessi mondani. iacopone,
, il magazzeno delle legna, e si accostano alle fonda- menta del tempio le
, il servente comunale, per gliincanti che si facevano in segreteria, lo sentivano fino i
savonarola, 9-60: in tutte le arti si dà maggior premio al principale che regge
convento al grado di cavaliere milite non si possa da persona alcuna muovere controversia di
valiere servente e non sendo cavaliere, si debba sottoporread altra pena equipollente. de luca
equipollente. de luca, 1-14-1-364: poi si eleggono tre delli medesimi tre ordini,
: tali ecciessi ingienererebbono battaglie, donde si seguirebbe la separazione de'cittadini e alla
libro di sydrac, 131: lo cuore si è maestro e signore di tutto il
distribuire le provvisioni da bocca. esso si pianta allo sportello che trovasi fra l'
45: « macchie sospette sono comparse non si sa come sul viso d'una nostra
piano dello spedale... si passa in una stanza contigua destinata per camera
. m. adriani, i-294: si racconta che la madre degli iddii nel
4-i-104: né altra ricompensa vuole un servizioche si fa a uno che ogni giorno serventemente serve
adartù re d'u'motto, / li si diede im servenza. c. ghiberti,
. di giacomo, i-504: la servetta si ficcò la lettera nel busto e uscì
: il padre nobile dopo la rappresentazione si lascierà ubbriacare dalla servetta che vuole tradirlo
. 'servotta': serva tarchiata senza che si pensi all'età. la 'servoccia'ha più
questo senso la 'servotta'convien che si faccia 'servottina'. e. cecchi, 8-44
: le ghirlande..., quando si facevano di fiori, perché quegli erano
l-ii-516: quando [le ghirlande] si facevano di fiori, percioché quelli erano
, percioché quelli erano intrecciati, allora si chiamavano servie. = voce dotta
serviano1, agg. stor. che si riferisce, che è proprio del re
: molti mercanti serviate e bossinesi vi si stabiliscono [a scardona], come
, ch'è in sul suo nascere, si distingue principalmente in russa, polacca,
ed in quanto servibile,... si truovano così la po =
, iii-246: la tassa commerciale in francia si desume... dall'ammontare del
possono acquistarsi colla prescrizione, non vi si può supplire che col mezzo di un
, volendo loro dar merenda per accarezzarli, si mette insieme con patroclo, suo compagno
massaia, vii-92: quando nel missionario si troverà questo spirito, anche celebrando le
servigiali. -con uso enfatico: chi si pone al servizio di un'altra persona
sé e disse:... non si vergognano alcuna volta di chiamare la dea vesta
fratello, dite al padre priore che si compiaccia di farci alcuna parte di quei pescetti
i compari del lunario / anche lui si faccia il covo, / avvocato e
figur. equicola, 28: non si deve preterire l'ospedal di amore,
grazzini, 9-331: l'orafo si partì volando e, fatto allo spedalingo l'
serviziale. erbolario volgare, 1-93: si fa ancora della mercuriale serviciale overo crestiero
sono ancora tre dì; dopo i quali si altre cose bisognevoli. bandello,
francesco da barberino, 9: como si porterà ciascuna ser faba,
piacendogli [a giacobbe] rachel, si convenne con laban donna, in
nostra figlia è divenuta migliore, dappoiché si è resa cattolica? come va che è
cadavere putrefatto. giannone, 241: si era arrivato a tale estremità che nemmeno
vittoria che mio padre avesse; poi si partì di quelle parti e al servigio d'
regnava in queste parti, il quale si chiamava polifiammia. bandella, 1-41 (i-481
mea cha, dito quanto con più difficultà si fa, quanta più fatica vi si
difficultà si fa, quanta più fatica vi si costo serà lo maior. nuovi
218: hanne dato dura e pena vi si mette, e quanto più di travaglio e
anco i piedi, ultimo servigio che si fa da'servidori a'padroni? brusoni
: costoro, non avendo altra via, si mi- sono a notare co'cavalli per
, che già per lavare i bicchieri si facevano innanzi, disse: « compagni
da barberino, ii-145: non solamente si perde se fai / ad omo ingrato
fenno a la chiesa, il papa si condusse / d'accrescer loro onore.
, 8-1030: l'incarico che ella si era assunto cominciava a parerle difficilissimo.
una amica. cassola, 2-332: lui si era prestato a compiere dei piccoli servigi
tristo servigio, a parer mio, si renderebbe alla buona lingua col regalarle posterità
d'armi né per ricchezza d'oro non si possono avere, ma per servigio
, alquanto in servigio di calandrino ivi si posero a stare. -risultato o
. -risultato o scopo a cui si tende con una determinata attività o comportamento
, e, non amandole, non si unisce ad esse, ma quelle sempre di
amici di dio per suo servigio non si debbon curare degli schemi del mondo.
attaccamento devoto e d'amore con cui si corrisponde al sentimento e ai desideri della
, 18-138: il miglior servigio che rendere si possa alla ragione umana non è solamente
ogni buon sapore, stomacatane, alla fine si mandò formartutto d'oro e d'argento il
a tavola. montecuccoli, 46: si mette il primo servigio di lesso, ilsecondo
/ servii, ma di gentil qual si voglia animo. castelvetro, 2-85: poi
un viaggio e due servigi, come si dice, ma parecchi insieme. -in
. faldella, 3-428: lo zio ramoliva si fregavauntuosamente le mani, persuaso di rendere un
. (superi, servilissimo). che si riferisce, che riguarda, che è
. dal servigio di messer guaspari- no si partì. giovanni da samminiato [petrarca]
la virtù, laindustria e la fede non si perde. benvenuto da imola volgar.,
chiesa e la pietà de'fedeli, si sono... consacrate a dio tante
quando ciò avviene, è chiamato, e si chiama da sé, lavoro servile.
che tutto ciò di cui essi più si compiacciono non è che il rifiuto delle
differente il motteggio e lo spasso che si piglia l'uomo libero da quello che
piglia l'uomo libero da quello che si piglia il servile. giorgio dati, 2-1548
cognominato serapione per somigliar tutto uno che si chiamava così, che era persona servile
quel motto servile: nel piatto ove si mangia non si sputa, e da
servile: nel piatto ove si mangia non si sputa, e da questa formula i
). -con valore attenuato: che si comporta in modo eccessivamente e formalmente cerimonioso
litigioso, d'animo servile, che facilmente si accomodasse a sentire e soffrire i quotidiani
grafi 5-417: se in tutto non si fèr servili / gli animi vostri,.
un vecchietto che si esprimeva con gesti e smorfieservìlio, agg.
gli accademici della crusca... si conformarono al parere di quelli. manzoni,
quella tal conclusione! -che si adegua supinamente a una moda. fagiuoli
voi sol memoria servile, onde l'uomo si fa inerte, perché non contempla le
. cavalca, 18-93: lo quarto si chiama timore servile, perlo quale l'uomo
vorrebbe egli, la quale che si riferivano all''ager publicus', ossia ai
obbedienti. fogazzaro, 1-607: mi si è ripetuto che il mio servilismo verso l'
toscano che fu mecenate,... si lodava l'arte di improvvisatore che aveva
: la stessa durezza con cui egli si precipitò a reprimere i moti di insubordinazione
dell'italiana critica. lanzi, ii-376: si giovò molto delle stampe di stefano della
e cultura deficiente, per oscuri segni si dànno al gusto plebeo col più bieco
dove manca il decoro,... si dà subito in uno avvilimento e in
: se i preti... si dipartissero dalla servilità cieca al pontefice per
per discendere ad un esame individuale, si avvedrebbero che il tempo è giunto d'
a più che mai servilmente ragionare non si ritorni ». giorgio dati, 1-159
clemente, il quale con atroci parole si risentì contro a giunio gallio- ne.
che tanto bassamente e più che servilmente si abbassano ed hanno tanta dependenza che tremano
tanta dependenza che tremano, sospirano, si mutano quando vengono in faccia a colei
brieve spazio che ne stesse lontano gli si faceva lunghissimo; onde, quanto il più
et eran sì pochi allora che non si potevano far servire da un altro uomo,
di limosine o di qualunque altra cosa si sia, tutte saranno premiate e in grande
certi pescatoricomunità qualche certo segno, per cui si possa discemere cristiani. beicari, 6-375
, il movimento primo dell'animo di lui si vede porgersi a riceverla per vera.
fiorini. birago, 530: con piùverità si può dire che l'andare li soldati a
careri, 1-iii-128: essi francesi non si facevano punto spronare dall'onore, in
(421): se bene e'non si conviene a me il rattoppare le statue
», luglio1969], 35: quando si afferma che si avvicina l'ora della
], 35: quando si afferma che si avvicina l'ora della crisi della borghesia
n. 3 di 'servire il popolo') si ripete una frase che circola da 100
è un paesuccio, che non ci si fa vita a male. ghislanzoni,
: se quello ch'io dimando per voi si può adempiere, io vi priego,
mesi. f badoer, lxxx-3-141: si è interposta [sua eccellenza il duca di
, se tutte le fedeltà di quanti nevivono si potessono cogliere in uno, non sarebbe tanta
una dama. fagiuoli, xi-115: si fermi, adempirò / in questa parte al-
non potte ritenere enea / ched e'non si volesse pur fuggire, / che mise
saria male, / liete e 'n punto si vuol gire: / in che vi
donne ricercano, e per un baiocco si dava in vettura a chi voleva.
. dante, purg, 27-81: si stanno ruminando manse / lecapre...
pane e l'altrodel vino, e ciascuno si briga di servirlo in qualche cosa.
volgar., 40: allora il demonio si partì da lui: e li angeli
e la carne che mi mandasti, si strusse tutta in grassume ». manzoni,
intorno al girello a fetta che non si può neanche steccare. e. cecchi,
. e. cecchi, 6-26: ford si propose di 'servire'il pubblico più numeroso
traditori disleali. guicciardini, ii-15: si erano partiti molti dì prima che avessino
chela sua picciola età poteva operare, puerilmente si diede con gli altri a trastullare.
fioretti, 2-18 (53): beato si reputava chi più cose poteva recare o
, fategli apparecchiar lor tavoletta polita dove si imbandiranno. g. michiel, lii-4-
li quali servano li tempi là ove si dè soppellire il mio corpo, mille libre
parte dello avversanoglio, 5-iii-760: placido si volta per servire e tei prosegue.
anno. g. correr, lxxx-3-458: si ha da guisa come le società
molte cose in chi serve sono talenti e si ammirano che, in una rendita
chi commanda, passano per imperfezzioni e si biasimano. 22. svolgere un'
in seno al nemico... che si risolve? arrendiamoci. qual migliore partito
, che indica il lavoro a cui si è adibiti, la persona alle cui dipendenze
adibiti, la persona alle cui dipendenze si lavora. condaghi sardi, v-12-14:
romasa e proviamo a questa festa che si fa domenica, dove noi siamo stati invitati
svolgerlo. cellini, 641: questo si è perché lo argento vivo è un
ordinossi... che tutti i fóri si chiudessino e che di rado si ragunasse
fóri si chiudessino e che di rado si ragunasse il consiglio, ove non si potendo
rado si ragunasse il consiglio, ove non si potendo ordinariamente con men numero che d'
migliorarlo e a trarne tutto ciò che si può; nissuno che abbia più il modo
bracceschi ministro all'offizio dellesuppliche... si trova avere esercitato detto suo uffizio e
fare contrapeso l'un re all'altro si difendeva la libertà di quegli che ancora
[rezasco], 91: si andoe avanti a servire [i pisani sotto
possono vivere senza servire, e non si può sforzare te condizioni naturali dei popoli
e servi? alfieri, iii-1-56: si ardisce nella tirannide appellare senato...
costarono il sangue di mille eroi, si vendevano ad un re., ed
. in una contrada dove molte suoi pari si riduceno a guadagnare per servire ad altri
per il raggiungimento degli scopi che altri si prefigge; espletare i compiti affidati;
conservava ancora la sua robustezza e non si era punto infemminita, come aveva fatto
* 433: mehemet bassà... si domanda per soprannome il ciroico, perché
nella masserizia e nell'altre cose, non si potrebbe dire. codice dei servi di
v-1-447: tengasi il collo dritto, mentre si servea giesù. g. g. beretti
pagana. cavalca, iv-91: quasi si rodea tutto [paolo] di santo
. b. davanzali, ii-591: si leverà su un profeta, e per sognio
al demonio, lo quale mai non si riconcilia per alcun servigio. 36
volendoche per caso niuno te guerra di toscana si allentasse, diede ordine che di nuovo
allentasse, diede ordine che di nuovo si soldassero altri tre mite tedeschi per averli
regolamenti relativi alla coscrizione beni che si possono acquistare e che sono operabili. gua
... vi sono accettati, se si obbligano di continuarvi il loro servigio per
servirono sotto nord, la constatazione non si risolveva in un deprezzamento di nord, ma
e franchi tutti i legni che vi si ammettano. 37. sottostare
caso vuolsoddisfarsi sempre al dovere, nel secondo si può talora servire all'ingiustizia. crudeli
2-290: toccò a mario a servire; si fecero altri tre giri e maciste ebbe
ultimo a dio. secondo che si dice, serviva già a nerone imperatore per
il settantacinquesimo anniversario di antonio mancini, si assiste a una ostentazione di dipinti che,
.. come spesso i despoti, non si dispia piangere. nitri,
. leonardo mocenigo, lxxx-3-232: neustad si farìa fortissima avendo le acque sorgive ed
[le viti], e la scalzatura si riempia di sabbia di fiume o veramente
pensato e che son certo mi riuscirebbe non si può asseguire senza denari. -e quanti
stimatore, dice un scrittor toscano, si faccia accettare da un giudice per tale,
cattivi cristiani. idem, iii-20: si osservi essere di spesa ed impegno maggiore il
eltà e poi con gravità e mansuetudine si risolvono in dolcezze e tenerezze amorose
servono all'abitarvi. carletti, 237: si cava [il midollo] con tritarlo
de'condotti, con l'aiuto def quali si raccoglie l'acqua che copiosamente piove da'
immonda latrina. trinci, 1-33: si faccia tutto il possibile, perché i capi
il cappello nel salutare e soltanto quando si tratta di persone di distinzione e di
ciò serva per dimostrare quantoabbia dell'impostore chi si applica per internarsi nella cognizione di questa
allegorici. pananti, iii-93: non si medita che questo libro, che dèe servir
dante, conv., i-ix-4: manifestamente si può vedere come lo latino averebbe a
filo d'acciaio grossetto, il qual si torce in forma di sesta e mettesi alla
che ti serva, e quello mai più si muove. ammirato, 1-i-322: non
che con lo studio e con l'esercizio si contraggono, se non a vestir
marmi acciò, mentre che tacque servano, si conduchino al porto. metastasio, 1-ii-9
, reddito. lucini, 4-205: si deve proibire l'appropriazione indebita dell'opera
. muratori, iii-271: in firenze si servivano tali confessori di un certo strumento
manifattura e nel mestiere, l'operaio si serve del suo istrumento; nella fabbrica
stendendovi su una pelle di raia, si servono come di tamburi. -di
che il capo di un di quei filitrasversali si intrighi tra 'rami di qualche albero vicino
s'incammina il ragno e di quello si serve per primo filo dell'orsoio della futura
colla facilità che avrei desiderato, perché non si servissero se non di rado de'dizionari
, decotti, stuffe et altri rimedi che si dànno volgarmente a questi tali. cornoldi
ella non arebbe mal nessuno e che benissimo si servirebbe della sua man ritta. xjlloa
sporchezza degli occhi, con le mani si grattiamo la rogna e serviamoci ancora d'
e serviamoci ancora d'altre cose che non si debbono scrivere, né porre in piazza
piaghe fatte dalle frecce avvelenate de'cannibali, si servono solamente di questo sugo [del
va, sbattere ben bene... si nserba all'uso e, avanti di servirsene
uso e, avanti di servirsene, si può aggiungervi l'essenza odorifera che più
, ciò però succede, perché questi si servono d'un fluido diversodall'aria, cioè
dal ditto signore, e per quel che si disse, a lui toccò pochi di
di servirsene. baldi, 314: falsamente si dice artefice colui 56. fare ricorso a
, delle quali altri sione che si presenta; approfittare di una situazio
corridori? bernari, 4-68: la spia si serviva di lei ne, avvantaggiarsene
del corinto. soderini, iii-12: si servivano del pioppo bianco in sacrificando a
egli in far quest'opere tanto meravigliose si servisse... di quattro colori
, v-2- 51: il gettatore non si serviva egli, oltre che d'esse leghe
che per la mala ricolta non ci si può servire de le venti botte di greco
di pace, lo godevano sicuramente, si coltivavano i campi e liberamente si servivano
, si coltivavano i campi e liberamente si servivano di tutte quelle cose delle quali il
lxxx-3- 99: di galere non si è sua maestà fin qui servita di più
lingue, e la latina precipuamente, si serveno quasi più de la traslazione che de
di significatrici di quelle cose che non si debbon profanare. b. segni, 11-7
di quelli che delle usate dagli altri si voglion servire. tansillo, 1-159:
testimonianza ancora di lui, clemente alessandrino si servì non men di quell'* apocalisse'
quel piccolo 'c'volto a ritroso che scriver si suole accanto alla prima o all'ultima
, 364: di codesta ricerca nuova si servirà arnolfo di cambio, considerato dalla
animo alle matematiche, e sopra tutto si dilettò di servirsene all'uso delle machine
ove i tempi dellecose narrate da un istorico si contassero da un'epoca diversa da quella
un'epoca diversa da quella di cui si serve chi legge,... non
i chimici voglion servirsene a spiegare come si facciano le soluzionie ne seguano le precipitazioni.
valori corposi, la pittura del previati si serve unicamente della linea e del colore
, essendo che la divina providenza, se si servì un punto il capo,
di colui che per attaccarsi con lui gli si era appres d'un giumento
dia qualche savio ammaestramento? cipe si sapeva servire della opportunità d'ogni occasione
fa guerra in casa sua... si serve del favore del paese, de'
. grazzini, 4-134: a che si vorrà egli servire della mia negromanzia? giorgiodati
, 1-150: filippo primo re di macedonia si servì mirabilmente dell'occasione della discordia e
bisaccioni, 1-12: il male altrui si deve mirar di lontano per servirsene a
e. cecchi, 8-69: teseo si servì dell'amore, anzi della lussuria
muratori, 6-171: se i cattivi si servono in male delle loro passioni,
. che indica lo scopo a cui si tende. g. correr, lii-4-183
botta, 6-i-281: l'universale dei popoli si accorse che gli uomini astuti della religione
accorse che gli uomini astuti della religione si servivano come di un istromento per arrivare
lecito servirsi di questa dissimulazione solamente quando si desse un caso che una divota avesse
a tenere basso el papa... si servivano de'baronidi roma. nardi, ii-234
de'baronidi roma. nardi, ii-234: si serviva d'un certo suo fidato strumento
alla commoda e onorata vita dell'uomo si serve. da mula, lii-3-401: si
si serve. da mula, lii-3-401: si può servir il re di qualche reggimento
familiarità con giulio cesare, il quale si servì poi dell'opera sua nell'accomodamento
sansovino, 2-130: nel medesimo modo si servono dei cavalli, perciocché uno che
cosa sola volentieri proporrei: che non si facesse scrupolo di servirsi di quando in
e alle figlie, ai figli poi e si servì per ultimo. flaiano, 1-ii-1006
: de filippo... sulla scena si servee mangia accanitamente un piatto di maccheroni 'veri'
60. comperare la merce di cui si ha bisogno; approvigionarsi in un luogo
. f. badoer, lxxx-3-125: si può servire s. m. da'detti
ii-465: da questa parte ancora parigi si trovò in breve chiuso di maniera che non
cavalli, lii3- 102: da venezia si servono di qualche panno di seta, maf>ochi
, vi-1-536: se tesser cinquecent'anni che si disputa pare a voi una buona ragione
se anche la marmaglia vuol leggere, si serva. carducci, iii-28-321: vostra signoria
. carducci, iii-28-321: vostra signoria mi si annunziò 'futuro critico'. io le risposi
annunziò 'futuro critico'. io le risposi si servisse pure. conciò non mi arrogava darle
e chi opina / diversa- mente, si serva. -passare. goldoni
veduto. - (lo diceva io; si serve per la porta di dietro)
servito malamente di una sua serva, si ammalò a morte. 62.
a domande di convenienza (sul chi si è, sul come si sta, ecc
sul chi si è, sul come si sta, ecc.).
: louis carrel, per servirla. non si ricorda più di me. -mal
: i signori savi capirono l'avvertimento e si disposero umilmente a servire il generale di
di barba e di perrucca, come si dice a venezia. -servire di
scalco. ser giovanni, 3-80: si pose per donzello di questo lapo,
uno di coppa e di coltello': si dice in proverbio per servirlo eccellentemente in
in un negozio. lippi, 7-30: si servian di coppa e di coltello.
. bartoli, 1-5-38: così convenuti, si cominciò a disputare, servendo di lingua
creduti colici, non ritiene il cibo e si sente così sconvolto che ha perduta affatto
, ma spesse volte con lo servire si vince lo inimico. grillo, 474
dinanzi a li occhi del piacere / si fa 'l servir merzé d'altrui bontate.
sacro limitare / strappate; e infranta la si donna servita. l. donato, lii-6-395
questa suagetti al limo: / la viltà si scancelli e il servir primo. senile età
principe e a signoreaver abbandonato gli affari, si ritirarono a monte fallo, /
regola di sant'agostino e nel 1593 si divise in due rami, il più numeroso
l'animo, se le signorie vostre si riserbaranno l'autorità di fare con que'
mi concederà grazia che le signorie vostre si chiamaranno servite da me. caro,
. bentivoglio, 5-i-143: da me non si lascerà indietro diligenza alcuna affinché vossignoria illustrissima
una certa energia; spesa la quale si è serviti. bernari, 3-115: «
da questo. panigarola, 1-227: chi si trova ben servito d'un capitano non
. a. anelli, cxxxiii-216: si mette ancora allo specchio, abbigliandosi, servita
cambini è da tenersi sospeso, finché non si presenti persona già formata e qualora fosse