Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (40 risultati)

torino erano calde e deserte, l'asfalto si scioglieva e s'appiccicava alle scarpe.

d'annunzio, iv-1-296: ambedue le bocche si ricordarono delle antiche mescolanze,..

come un frutto molle e roscido che vi si sciogliesse. gatto, 2-165: nella

: nella sua bocca dolcemente il bombon si scioglie e diventa forse un triste pensiero.

). de luca, 93: si scioglie finalmente la patria podestà con l'

, assai ti degg'io; pria che si scioglia / questo dever, si disciorrà

che si scioglia / questo dever, si disciorrà la vita. n. villani,

: sradicate dall'uomo queste passioni, si scioglie il vincolo dell'umanità. botta,

sono. settembrini, 1-74: allora si scioglierà queirantica lotta chiusa in ogni paesello

impero). ruzzini, lxxx-4-382: si sospesero le disgrazie nell'attostesso del maggiore declive

, le schiatte semitiche apparirono ringiovinite e si versarono d'ogni parte audaci ed irresistibili

sua sarà al colmo, il fascio si sciorrà. g. ferrari, i-364:

, per cui ad un tratto la società si ferma, si strazia, si scioglie

un tratto la società si ferma, si strazia, si scioglie,...

società si ferma, si strazia, si scioglie,... benché nulla sia

paesaggio di querce e d'olivi che si scioglieva nella soavità dell'ora quasi notturna.

finita è la notte e la luna / si scioglie lenta nel sereno, /

buzzati, 6-150: già il cielo si scioglie nell'azzurro e il sole si espande

cielo si scioglie nell'azzurro e il sole si espande. -dileguarsi (un sogno,

prima, mentre il sogno svaporava e si scioglieva. -avere fine (la

egli avvenga che nell'incontinente l'ignoranza si sciogga e che di nuovo e'divenga

divenga sciente, per la ragion medesima si può provare, perch'è dello imbriaco

forse, arsenio, / nell'ora che si scioglie, il cenno d'una

con la filosofia dello spirito, non si vede come la prima non salti tutta

non salti tutta nella seconda e non si sciolga in essa. -degenerare (un

mondo lacrimoso, elegiaco, sentimentale in cui si sciolse il romanticismo in italia.

, 9-887: il solo pensiero che vi si individui, colnome sui giornali eh bencini?

vesta, /... / non si lamenti se in rovina vassi.

a canto / a l'angeliche menti ei si conduce; sua / gonnella vecchia.

sua / gonnella vecchia. / gli si svela il futuro, e ne l'eterna

zannoni [tommaseo]: e'si risica ch'i'riprincipi a sciolea gli

bocca al sacco: dire quello che si tiene dentro, sfogarsi. aretino,

26-199: dal maggior re al minimo servo si traffica con i traffici del traficar nostro

, mentre ripiegava i suoi scartafacci, si sentivapi, 7-72: con un suo bocchin

dimore / sian tali che la flemma non si stracchi, / perch'alia fine anch'

). caraccio, 39-99: né si sentìa di dentro il canto sciorre /

amore è amica, / a me non si conviene; amor ti detti / le

. arici, i-98: come al trono si recò di giove, / già in

vocabolisi governa da questa avvertenza, anzi tutto si conosce regolato da una libera fantasia di

: mentre durava il periodo di talinegoziati, si consumò quello del viaggio del marnili ritornato

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (14 risultati)

brancate ii-76: a questo momento le lingue si sciolsero. -sentirsi sciogliere il

. f. frugoni, 1-142: malagevolmente si scioglie il nodo che lungamente fu stretto

. leoni, 153: uno scioglimento si improvviso e sì pienoalla libertà dopo 34 anni

: la chiave de'pensieri del cuore si dà nella carità del prossimo e secondo che

scioglie i nodi de la lingua, quando si ragroppa ne la superstizione de le chiacchiere

discorsi. tolomei, 3-106: qui si tacque il trissino, doppo il qualeil conte

: un altro diceva: « il pollo si scioglieva in bocca ».

somiglio al giovane avvocatoberselli... che si scioglie in broda quando può parlare affettuosamente

di dolcezza ripiena e vivo ardore, / si scioglie in pianto tenero e soave /

fu solo gettò il fucile lontano, si lasciò cadere in un angolo e,

e, rattrappito in se stesso, si sciolse in un gran pianto.

18-36: alle frutta, la sua lingua si sciolse. vittorini, iv-160: si

si sciolse. vittorini, iv-160: si direbbe che la lingua ti si sciolga.

iv-160: si direbbe che la lingua ti si sciolga. -sciogliersi la lingua a

vol. XVIII Pag.65 - Da SCIOGLIMENTO a SCIOGLIMENTO (22 risultati)

. b. fioretti, 2-4-45: se si concedono tragedievoltura e scioglimento di parti. di

p. e. gherardi, cxiv-20-387: si rallegrarono ambidue quattro: favola, costume,

io lodo gli scioglimenti per macchine, quando si delle parole, tuttoché a lui restasse

scioglimento dei cravattini, tutto si scioglie, tutto cambia. re

capitano dell'impresa... si perviene al proposito e desidescioglimento. carducci

un qualche scioglimento finale. non si tratta di scrivere la vita d'enea o

/ ne su cui precedentemente l'interessato si era rirappresentano il dramma della vita;

, mentre, lasciato in luogo umido, si converte do lo scioglimento dell'istoria dolente.

più cherallo... nell'aceto stillato si solvono. fassi però quest'opemai intricate

corpi delle perle e del corallo medesimo si veggono sollerisoluto ad aspettare lo scioglimento di

muratori, 11-210: altro non si può mai immaginare e mi,

lontane contrade che anche difficoltà, si lascia a'più sollevati ingegni e di maggior

sollevati ingegni e di maggior oggidì si osserva sotterra nelle varie parti del mondo.

, vii-475: -miledi, in questo foglio si 11. il modo in cui

11. il modo in cui si risolve l'intreccio narrativo rinchiudono dei forti

o drammatico o anche epico e si compongono non sarà difficile lo scioglimento.

via di macchine. piccolomini, 10-213: si parlamentare. può anche

intenda non quella parte della tragedia che si domanda scioglimento della favola, 13. dir

scioglimento delle società': le società commerciali si sciolgono... per il decorso

o disposto lo scioglimento dell'associazione, si procede alla liquidazione del patrimonio.

(consensuale o giudiziaria) attraverso cui si pone fine al regime di comproprietà di

: scioglimento del matrimonio. il matrimonio si scioglie con la morte di unodei coniugi e

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (21 risultati)

se due fra i tre poteri dello stato si ponessero in opposizione e rimanessero lungamente in

parlamento, normalmente accompagnata, ove non si tratti di un colpo di stato volto

facoltà di ricomporre il gabinetto, se si vuol venire allo scioglimento della camera.

ojetti, iii-103: il parlamento? non si radunava che fra dieci giorni e già

associata, delle norme politico-sociali sulle quali si regge. g. villani,

e scomponenti sapete voi con qual nome si nominano? se voi avete mai sentito nominare

del fuoco, così posti in macero non si scompongono sì presto, come gli altri

. emiliani-giudici, 1-124: l'amalia si vede dinanzi roberto; e quasi avesse

dell'edificio levato da terra, il quale si mostrerà così ne i quattro lati principali

rappresenta la parte davanti, nella qual si vede l'ortografia, che è la fronte

, che è la fronte. vi si vede anche la sciografia, che sono le

detto sciografia, dal quale grande utilità si prende perché per la descrizione del profilo

prende perché per la descrizione del profilo si rende conto delle grossezzedei muri, degli sporti

di chiaroscuro. lomazzi, 4-i-326: si è trattato più diffusamente di questa parte

plur. m. -ci). che si fonda sul chiaroscuro per determinare l'effetto

di cera, paraffina e catrame che si spalma sulla faccia inferiore degli

evitare che essi scivolino all'indietro mentre si sale, di favorire la scorrevolezza in

14-xii-1987], 28: dopo aver vistoperché si deve sciolinare, possiamo ora vedere il modo

musicale e delle danze che a essa si accompagnano. caroso, ii-4: dico

, volendosi far il presente balletto, si ha da sapere ch'egli è diviso in

in cinque tempi, quattro de'quali si dimandano gravi et il quinto s'aspetta alla

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (1 risultato)

deltninio, ii-13: delle predette parole comprender si può che quelli del primo grado,

vol. XVIII Pag.684 - Da SEPARARE a SEPARARE (4 risultati)

se gli fosse possibile che l'amor si separasse da dio, non sarebbe né in

, dalla quale vinta ogni corporal potenza, si separa l'anima dal corpo, e

/ se'spiritato o pur l'alma si sepera, / o pur dal falso amor

disiato giorno / che'l divin dal mortai si sepri, o faccia / l'uno a

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (29 risultati)

tosto almen che l'impudico / corpo si separasse fra 'mortali / e l'anima

: gli artefici minori e la plebe piùvile si separò dai mercadanti e popolari più ricchi,

di una fase a corpo a corpo, si impediscono vicendevolmente i movimenti tenendosi con

equivalente italiano dell'inglese 'break', che si è cercato di introdurre nell'uso in

. carradori, 11: allorché si saranno levate da dosso all'oggetto tutte le

: de la stampa non so quel che si faccia; ma vorrei che si stampassero

che si faccia; ma vorrei che si stampassero le rime e le prose separata-

del 'canzoniere': sono i comentatori che si potrebbero direscolastici. stampati da prima separatamente,

bene, 2-262: diligentemente quest'erbe si nettano e si stendono all'ombra: indi

: diligentemente quest'erbe si nettano e si stendono all'ombra: indi il quarto

all'ombra: indi il quarto dì si mette sui fondi delle pentole uno strato

uno strato di sale e separatamente ciascuna si alloga. -con sede propria e separata

b. segni, 7-14: alfaltro dubbio si dice essere inconveniente il dire l'anima

] parti quantitative, nelle quali ella si divide separatamente, tali sono prologo,

necessario... che la collazione si faccia unitamente dal vescovo e dal capitolo

contente esse pure di dilettarci separatamente, si accompagnarono dal canto loro fra esse.

tira origine dai tempi che le città si reggevano separatamente. -in modo specifico

mente vagliono assai; uniti rubano, non si contengono in ufficio e si fanno odiosi

, non si contengono in ufficio e si fanno odiosi a quei paesani dai quali vanno

ora determinata separatamente con ciascuna di loro si possa ritrovare: che farà egli?

di infidelità è il maggiore freno che si possa avere che nessuno de'collegati italiani,

le femine dagli uomini et a tempo si vanno a ritrovare insieme et usano mescolatamente

dalla goletta 36 miglia, per vedere se si poteva fortificare e privarne i turchi.

separatamente altrove. bellori, 2-579: si trattenne egli [carlo maratti] lo

separatamente di ciascuno dicessi l'allegoria, si converrebbe una medesimacosa più volte ripetere, il

di trattare di ciascuna più separatamente che si potrà, pigliando il principio talora dalle

ne particolare. v-74: nel tardi si ritirava al tempio delle vergini vestali, maironi

, 1-ii-60: le parrocchie e contrade, si tuate in questa parte inferiore

comunità stessa. fenoglio, 5-i-874: si rese radiante, spettrale conto dellasua separatezza,

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (26 risultati)

montale, 7-137: più il mondo si accentra e si rende uniforme, tanto

7-137: più il mondo si accentra e si rende uniforme, tanto più sorgono i

gobetti, 1-i-239: nel pensiero di serrati si sono confusele opposte aspirazioni di contadini e operai

va, senz'estrania miscela, si riduce a pura e nuda e con

, 7-218: in sicilia gli intellettuali si dividono in due classi generali: crispini-unitaristi

crispini-unitaristi e separatisti-democratici (separatisti tendenziali, si capisce). alvaro, 11-242: mafia

borboni, i partiti politici, che si contendevano il terreno, erano due:

quattro o cinque quotidiani, compresi quelli che si pubblicavano allora nell'isola, e tra

montale, 7-138: più il mondo si accentra e si rende uniforme, tanto

7-138: più il mondo si accentra e si rende uniforme, tanto più sorgono i

. che persegue galileo, 3-1-41: non si può dare il caso... che

sé dalla ribelle / separatività di cui si muore. rebora, 3-i-575: quell'unanimità

umore o da un elemento al quale si trovava congiunto o mescolato. bono

2-113: né uno né l'altro si separi dalle particole del suo genere: perché

altra. a. neri, 1-164: si feltri questa acqua pregna di sale e

e cuocerle poi in acqua, finché si vegga separata la materia glutinosa. -che

vegga separata la materia glutinosa. -che si trova allo stato puro (una sostanza)

fausto da longiano, 37: come si fanno le trammutazioni negli elementi separati,

reu- arbaro... quando si rompe ha vene separate: alcune rosse,

tornarvi, e questa loro forza si chiama peso. -distinto dagli altri

bei nastri. -che non si trova in congiunzione astronomica. ramberto malatesta

: a quanto la allega che la lunacombusta si ritrova in eodem minuto cum sole, dico

antichi portolani italiani, 505: lo ducato si è una ixola separada da la terra

un. p. tiepolo, lii-5-4: si governa [besangon] da se stessa

cosa alcuna cogli altri stati, dai quali si trova per buon spazio separata. lupicini

miglia, provvista di tutte quelle cose che si appartengono alle difese. -diviso

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (19 risultati)

che hanno autorità dalla dieta imperiale, si riducono a consultare in un luogo separato

a situazioni in cui alla lontananza fisica si accompagna il distacco spirituale e affettivo);

: lo sventurato colpito dallo spavento, si pose a fuggire dall'altro lato, e

, vivendo separati o avendo peculio proprio, si considerano come emancipati e sottoposti alle disposizioni

tra loro e dagli europei, ma si accorda ad ognuno di questi l'uso

di una di quelle. -che si trova lontano dalla patria (una persona)

sua cosa nelle forze de'nimici, si trovavano assediati. 5. che

unioni, viziate una volta, non si correggono più. carducci, ii-9-8:

d'italia in varie città europee, si era fermato infine a edimburgo dove, separatodalla

separate, che bene di questa vita si dipartono, non perdono la libertà dello arbitrio

finalmente sono che, se ben non si possono ritrovar senza materia, separate veramente

per angeli le sostanze separate, che si chiamano anco intelligenzie. b. corsini

dominici, 1-179: per lo primo si vogliono crescere iusti, colla diritta bilancia

col cardinal de'medici di lui fratello si proffessa separato da'suoi consigli. -discordante

altri. tortora, i-29: non si facevano pur motto, come se bisserò

altri (un'azione); che si presentano in forme reciprocamente autonome (due

di una stessa comunità); che si occupa delle questioni specifiche di una comunità

germania le diete,... si fanno separate: quelle di castiglia riducendosi

, 23: lo stesso usufrutto non si estenderà ai beni che i figli potranno acquistare

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (25 risultati)

. l. bellini, i-1-602: si porta la sublime anatomia all'altaimpresa di eternare

sotto di essa co'suoi strumenti separatori si fa strada fra fibra e fibra de'

o elementi di circuiti per impedire che si verifichino interazioni fra di essi. -separatore

sincronismo: stadio del televisore in cui si separano, nel segnale video, i segnali

come gianduia separatoria della bile, non si separine essa bile dal sangue e per conseguenza

(ant. separacióne, seperazióne), si. divisione di elementi o sostanze congiunti

argento e l'oro, l'argento si riduce in un luoco, le pietre,

devol mischia o discordevol separazione delle parti sue si corrompesse o si generasse. imperato,

separazione delle parti sue si corrompesse o si generasse. imperato, 1-12-23: si fa

o si generasse. imperato, 1-12-23: si fa sepa- razion dell'oglio aah'acqua

affinità o repu- gnanza, tutto vi si fa per via di cacce, fughe,

separazione, ogni pluralità, ogni corruzione si origina dal non-ente e da lui deriva eziandio

: ecco vostra gentil posteritade, / che si fa strada cuni dirigenti uil,

fatto l'argomento della comedia, non si vede più comparire. ammirato, 1-ii-34:

quasi 'genere generalissimo', il quale si divide in molte specie, ognuna de le

per esser cose separate. -che si inserisce in un periodo rimanendone sintatticamente indipendente

quando la cosa che s'interpone, vi si pone in tutto sciolta e separata dall'

, senza che con particella congiuntiva alcuna si leghi e s'unisca con quelle..

un testo. castelnuovo, 8-1-18: si sogliono [le prime parole di un

e seperate dell'altro testo, sì come si fanno i titoli. -che ha

marciano. 14. che si distingue dagli altri per qualità morali o

1-iv-84): acciò che per voi non si possa quello proverbio intendere che comunemente si

si possa quello proverbio intendere che comunemente si dice per tutto, cioè che le

qui che cotal cura in certi luoghi si dà a un sol magistrato, come è

manuzzi]: a piè del carro poi si vedeva cavalcare la discordia, separatrice delle

vol. XVIII Pag.689 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (22 risultati)

democrito] che l'azione e passione si fa dal simile e che la generazione si

si fa dal simile e che la generazione si fa per la congregazione delli atomi e

quant'esser può tenebrata... si pone quasi per giunta vicino al prisma una

occultazioni, apparizioni o eclissi, ciascheduna si spedisce in un momento di tempo.

fussi nelle ferite e dislocazioni. la terza si fa con la separazione di alcun membro

spesse volte occorre nella pelle, e si chiama scorticamento, e se occupa la

sorte di sanie, dice egli, si chiama piaga e ferita. -frattura

, insieme con la collisione, vi si vede separazione nell'ossa manifesta.

del dito grosso ai quattro minori, si chiuda fortemente. -distacco di un'

a situazioni in cui alla lontananza fisica si accompagni il distacco spirituale e affettivo o

sperar di far pur testa a qualunque si fosse picciola squadra de'nimici.

di contrarre nuovo matrimonio); e si distingue la separazione legale, quando essa

ma abbiamo molte separazioni, colle quali si ripara ad un nodo, quando diventa

della separazione,... legalmente si dice separazione del toro quando sia matrimonio

della anima col corpo, il che si dimostra per vedere quan to

(del resto, il mio cognome si presta poco ai dubbi), ma

. leopardi, i-167: le patrie si son divise in tante patrie quanti sono

non fosse saldissimo in questa risoluzione, si correrebbe il rischio di veder una total

assemblea. ruzzini, lxxx-4-390: così si presentava il rischio od'un'improvisa separazione del

fine domandava il gonzaga che, pure si venisse alla restituzione di quelle piazze, piacesse

è incontrastabilmente italiana. la popolazione vi si agita contro ogni disegno di separazione.

niuno di qual stato, grado o dignità si sia

vol. XVIII Pag.690 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (22 risultati)

de amicis, i-173: non mi si venga a chiacchierare di separazione tra ufficiale

., 1-8-133: dirò qui quello che si leggenel vangelo di matteo della separazione delli buoni

viene con le academie d'oggi conperazione si può domandare seperazione di persone. pagiunta,

chiesa allo stato: con questa separazione si finge riconoscerne l'indipendenza, ma è un

dei poteri e del vivente essere che si suol chiamare la patria. -divisione del

, 11-ii-21: quello... che si prova argomentando dela seperazion de la virtù non

di que'giorni di pubblica dissoluzione, si fa cospicua la separazione, che già

. ginzburg, ii-1308: le separazioni che si creanofra la gente, per motivi politici,

sarpi, vi-1-131: quanto più si prolongava la separazione della repubblica dalla sua

di terra invetriata, le quali spesso si mutino e si lavino perfettamente, e le

, le quali spesso si mutino e si lavino perfettamente, e le altre separazioni

perfettamente, e le altre separazioni parimente si allontanino subito dalla camera. targioni tozzetti

: principiò... l'ansietà, si diminuì la separazione deiforme, si tumefecero

, si diminuì la separazione deiforme, si tumefecero le gambe. filangieri, ii-209

tissime, l'assorbimento dei vasi non si riduceva che a poco e niente.

, 242: il metodo straordinario di cui si serve la natura nella disposizione de'vasi

di far una de le predette cose, si può creder che ancora abbino potenzia di

, la chiesa e le sue organizzazioni si configurano come sempliseparazione ci enti

i coniugi, in mancanza della quale si instaura per legge il regime di comunione

in giudizio dalla moglie, la quale si trovi in pericolo di perdere la dote

gli averi che compongono una eredità non si confondano con quelli dell'erede che l'ha

separare prodotti pregiati dalle scorie con cui si trovano mescolati o per eliminare sostanze nocive

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (7 risultati)

quali, stampandoli in esatta sovrapposizione, si ottiene un'immagine con le sfumature più

]: 'seperagnola': uccello silvano, dove si lati del sacco. -tipogr.

e non zione mediante la quale si individuano per ciaconvenevolemente loro fosse stata data

plur. m. -i). che si riferisce = voce dotta, comp.

sepiàrio, agg. bot. che si riferisce alle piante adatte alla formazione di

, ri, 5-34: « come si chiamava il padre di quella giovanet-

vien chiamata per lo puzzor di idetro si tira il suo morso. orijtlòiov,

vol. XVIII Pag.692 - Da SEPOLCRAIA a SEPOLCRO (15 risultati)

agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda un sepolcro o i

. davanti alla chiesa di san vitale si leggeva l'iscrizione sepolcrale posta a drottulfo

; a uguale distanza, verso settentrione, si lasciarono a destra grotte sepolcrali.

i giovani combattevano, il qual combattimento si chiamava epitaffico, cioè sepulcrale. ghislanzoni

del settecento e l'inizio dell'ottocento si diffonde dall'inghilterra in tutta l'europa

delicatezza. -per estens. che si riferisce o è proprio della morte.

questo nostro rezzonico, 302: si sente una flebile e sepolcrale sinfonia.

gli uomini del mille e novecento si abbaruffano intanto, s'arrabattano in un'

, freddo (l'aria che vi si respira). parini, 422:

l'orchestrina tacque; un silenzio sepolcrale si fece nel caffè sotterraneo. landolfi,

volto). praga, 4-59: si era appena finito, e i commensali stavano

verga, 1-211: quest'immenso sepolcreto si anima soltanto allorché si spalanca per un'

quest'immenso sepolcreto si anima soltanto allorché si spalanca per un'altra vittima.

infine, nei secoli dei secoli, non si oscurò o raffreddò per sempre il sole

: pei nabatei... non si vogliono intendere gli abitanti di petra,

vol. XVIII Pag.693 - Da SEPOLCRO a SEPOLCRO (23 risultati)

e nelle chiese e consentiva unicamente che si erigesse il monumento all'estinto appoggiandolo

mormoratore, un maligno, e che perciò si piglia gran sodisfazione che abbia gran gusto

di dentro e puliti di fuori, non si contentano di avere spogliato il papa,

, e vorrebbero che tacesse, che si mettesse nelle loro mani, vorrebbero che la

loro mani, vorrebbero che la vittima si dicesse contenta! buzzati, i-342: c'

il pesce, chisa / quale altro sogno si perde, / perché non tutta la vita

« sì sì; e questa voce si avvererà. io stesso farò sì che di

de lo 'nferno, / e loco si è tumulata, -che non esce en

sempiterno. -città in cui si trovano le tombe di illustri personaggi (

santissimi corpi, né niuna parte in essa si calca, dove su per reverendissime ceneri

calca, dove su per reverendissime ceneri non si vada. 2. tomba in

... lo seppulcro ne lo quale si 6. persona che è causa della completa

gli ebrei chiesero del preside pilato che si mandassero guardie per custodire il sepolcro.

del giapone, 34: il giovedì santo si fece un bel sepolcro, di che

le rovine. pirandello, 8-558: si mossero per la navata di centro;

per la navata di centro; ma si videro venire incontro solenne la processione verso

e a poco a poco l'onda si alzava e bucintoro e fantasma scomparivano in

uno gran tesoro e non viene, e si rallegrano quando truovano el sepolcro. loredano

resuscitar un galantuomo, e vostra signoria si caccia nella città, che è il sepolcro

, il tempo trascorso, in quanto vi si sono susseguite generazioni di uomini cancellati

lucia, 3: la storia si può veramente chiamare una guerra illustrecontro la morte

f. negri, 1-135: si vede portato il corpo di sua eccellen8.

apparecchio qui doglioso e lasso; / non si deve a te, donna, altro

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (14 risultati)

ieri a un deputato di torino, si va tutti al sepolcro, dove non sono

con sé, nel sepolcro che troppo presto si schiuse. -sembrare, parere uscito

sepolto giacea entro la tomba / credo si risvegliasse al gran frastuono / e si

si risvegliasse al gran frastuono / e si sforzasse uscir di sotto terra / con

ne franarono cinque o sei, che si vede dalle muriccie. taluni vi restarono

sepolti. -sotterrato (ciò che si vuole nascondere o custodire o, anche

brusoni, 4-ii-241: alli venti ore si diede fuoco a un altro cassone di

una pace di anime assorte neltetemo oblìo si diffondesse di là ungaretti, xiv-19

673: per un'ora continua niente si vide nel canale, restando i legni

impeto della corsa, i due giovani si erano fuorviati per un obliquo sentiero, sepolto

delle colline sepolti in oceani di nebbia si assomigliano a un grande cadavere deformato.

crollo, / zampica e sbuffa e si scontorce molto. -incagliato in un fondo

erano stati così lungamente quasi sepolti, si diedero ad infestar la campagna. vieusseux

stetti sepolto... nella poltrona dove si

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (18 risultati)

de la ragione, cioè la vera oppinione si nasconde e quasi sepulta si perde.

vera oppinione si nasconde e quasi sepulta si perde. campofregoso, 1-65: o padre

senza giovare al prossimo in tutto quello si può e debba, è quello che

sua miserie. boterò, 6-326: nissuno si deve maravigliare che la più parte degli

una eterna notte di queste cose, si burla e ride. delfico, i-276:

in mezzo alla brughiera, badando come si mettevano i passi... e badare

i passi... e badare come si mettevano i pensieri... per

misconosciuto. de'mori, 1-182: si conoscerà la nobiltà e la grandezza dell'

, 1-1-44: così dicendo, più non si ritiene: / piglia il libretto e

sepolti nel vino,... si levò del porto e col beneficio delle tenebre

levò del porto e col beneficio delle tenebre si salvò. maniglia, 1-ii-80: subito

, nella memoria, persistendovi senza che si manifesti all'esterno o senza che sia

di vero, che tratto tratto dalla fanciullezza si van coltivando finché con l'età e

, 61: risoluzione la peggiore che si potesse prendere, perché, mettendo la cosa

, quantunque sepolte, per anco vive si conservavano. g. b. casaregi

. calvino, 22-61: non si sente che il suo respiro e, lontano

sai che far fronte al mio poter si attenta. 10. locuz.

vasari, i-632: innanzi che si fussino riscossi i danari, secondo che

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (16 risultati)

in qualche luogo, in tal caso si chiede al medico in grazia, ascoltarla,

! ojetti, i-758: e gli si pagano dieci doble. mi par di vedere

nel sepoltuario sotto l'anno 1374 che si chiamasse de'visdomini. marini, 10-8

cavalieri / del conte, di donar si preser cura / scampo ai feriti e ai

fuor di campaldino, / che non si seppe mai tua sepultura? idem, purg

, e infino al presente nostro tempo si ritrovò il corpo e la sepoltura sua

nega la sua fede, / per leggie si richiede / che d'ogni sepultula sia

: da padova, venendo a vicenza, si poteva comodamente passare a vedere la sepoltura

verso un'alta, lucida / sepoltura, si salpa. de pisis, 15:

sapete che cosa è ozio? questo si è una sepultura dell'uomo vivo.

l'avarizia sepoltura de le virtù, che si sia la liberalità urna dei vizi.

signor dia sepultura. brusoni, 4-ii-228: si diede sepoltura al barone di granfel morto

regno d'italia], 5: non si darà sepoltura, se non precede l'

un tempo ai piedi delle salme a cui si dava sepoltura in mare, la famosa

folto sepone, che sopra mugnone torrente si era, fuggendo, animosamente seguio.

viani, 19-597: uno scepone di nuvole si alzava dalle montagne. 3

vol. XVIII Pag.697 - Da SEPPA a SEPPELLIRE (32 risultati)

più cara passione. silone, 4-261: si sgombruno, 3-528: gli mondi son

con lucida e risplenbrano le macerie, si seppelliscono i morti, si ricomincia dente

le macerie, si seppelliscono i morti, si ricomincia dente faccia ne si mostrano distinti

morti, si ricomincia dente faccia ne si mostrano distinti ed a certi intervalli da capo

rillo. vasari, i-903: si dilettò andrea mantegna... d'inta

. carducci, iii-17-309: in venezia si parlò per una settimana del seppellimento nel

subito che con l'esposizione a parigi si giocava la carta decisiva: un insuccesso

fu ammalato, / e 'n breve si partì di questa vita. /..

di luglio e d'agosto, che non si trovava chi li volesse sopellire per denari

guido. savonarola, i-32: non si doverebbero seppellire in chiesa se non gli uomini

italo e franco. soderini, ili-io: si seppellivano antichissimamente i cadaveri fasciati di pezzette

eziandio tanta pestilenza che i corpi morti si portavano con le maggiori carra e saracche

paragonarlo a certi angoli diparco, in cui si seppelliscono i cani di razza, ognuno sotto

-con riferimento alla terra stessa in cui si pongono i cadaveri. loredano,

tantacinque anni. non bisogna dimenticare ch'egli si sposò un'altra volta e che divorziò

manganelli, 3-88: meditai come in lei si illustrasse il dire comune che aveva 'seppellito

viti l'uva senza fiocini, quando si sfendono i magliuoli in tutta quella parte

i magliuoli in tutta quella parte che si dèe sepellire in terra, e con arte

dèe sepellire in terra, e con arte si cava loro il midollo. erbolario volgare

. milizia, vii-85: in roma si usa molto di seppellire le cucine nei

1-137: come il luto è asciutto, si mettino nelli carboni, che il primo

dell'altro ancora ne'carboni, poi si dia fuoco a poco a poco.

grosso di fiori di ramerino e ben turata si seppellisca nel iettarne per sei mesi,

. c. campana, iii-6-12-156: prima si lasciano seppelfire quei miscredenti nelle rovine di

di essi regni, che loro ambizione si minuisca punto. brusoni, 4-ii-192: col

stritolare. brusoni, 4-ii-237: al panigrà si fece volare un fuoco par sepellire un

. roseo, v-83: l'uomo che si dà alla vita deliziosa e al troppo

semente e vi sono seppelliti a quelvi si leva il talento, tal sia di voi

gegno. fogazzaro, 1-157: ah se si potesse trovarci tutti qui, spavillare

, sepelliscono. gemelli careri, 1-v-352: si ri pigliarono eziandio le àncore

per l'una vita e per l'altra si può dire che tanima sia nascosa e

1-ii-5: quella giuditta medesima... si vantava

vol. XVIII Pag.698 - Da SEPPELLIRE a SEPPELLIRE (23 risultati)

se vien sepolto in prigione, se gli si minaccia il patibolo? pascoli, i-281

, iv-85: perch'un poco la musa si trastulla / e va in parnaso e

bastano per far sì che ogni monaca che si seppellisce, che ogni moglie che becca

. mazzini, iv-116: i destini si compiranno; e un giorno, quando

una delle luci della fiorentina gloria dir si puote. bisticci, 1-i-455: era ferma

voler sepellire un difetto ch'è publico, si rende più publico; e nel voler

salvini, 6-150: qui, servato quanto si può, l'ordine de'tempi,

nomi di più poeti che dopo lucilio si trovano avere scritte satire... tra

, cose che a rimestarle troppo., si fa peggio. 12. superare

, l'un dopo l'altro nell'onde si sepel- lirono. -per estens

soderini, iv-64: a questi porci si dèe provvedere di stalla calda e di

letto così alto di paglia, che vi si possino seppellire dentro. boine, iv-91

, i-374: la sposa pur piagne e si dispera, / e ha paura di

salute]! in quanto folti boschi si ascose! in quanto cieche caverne si seppellì

boschi si ascose! in quanto cieche caverne si seppellì! martello, 6-i-415: morrem

oscura. fenoglio, 5-i-1096:. allora si inerpicarono sul ciglione verso mango e si

si inerpicarono sul ciglione verso mango e si seppellirono nei suoi cespugli.

panca di gabinetto di conti e vivo si seppellisce entro alraria stagnante e pigra di un

che c'è tanta gente che ancora si diverte, mentre io mi sono seppellita in

. se una donna tradisce, la si ammazza o la si scaccia. allora

donna tradisce, la si ammazza o la si scaccia. allora no. allora vi

fa dimenticare altrui dell'uomo che in essa si seppellisce e si tuffa. giusti,

uomo che in essa si seppellisce e si tuffa. giusti, ii-155: se poi

vol. XVIII Pag.699 - Da SEPPELLITO a SEPPELLITO (21 risultati)

2-291: vergogninsi gli altri, se alcuni si si muta nel morire la vita,

vergogninsi gli altri, se alcuni si si muta nel morire la vita, ma non

non annichila; lasciarete truovano che si siano sepelliti nelle lettere, in maniera

tempo, la tua! dopo pranzo si piglia il caffè, e poi il signore

piglia il caffè, e poi il signore si seppelliscesotto i suoi giornali, o s'ingolfa

conoscenza, e lì per dell'ore non si muta parola. 19. perdersi

e non de'vizi spogliate, si erano seppellite nei debiti. 20

.. siccome anche che il nilo si seppellisca sotto la terrestre superficie e, dopo

, 9-120: sarebbe ragionevole che la grecia si tosasse i capegli nell'essequie di coloro

, 238: 'chi muor di paura, si seppellisce nelle ve- scie'. 'vescia',

concetto, cosa senza conclusione; che si direbbero anche vesciche. = dal

seppellite dentro da quell'arche, / si fan sentir coi sospiri dolenti?

.: soffocato dall'ambiente in cui si trova. vico, 4-i-851: cominciò

. se il tavolo è più basso ci si sente (un oggetto personale).

seppelliti dentro [i gelsomini], e si turail fiasco con pece bene, che non

statico, cioè tenuto per modo che non si poteva di quivi stai, / ma pur

contado. 8. che si dedica in maniera esclusiva a un'attività

compieghi sepelita. alfieri, iii-1-127: si esamini la storia e si vedrà che

, iii-1-127: si esamini la storia e si vedrà che i popoli tutti ritornati di

che in un povero e male allevato villano si ritrovasse seppellito tanto di buon gusto e

che l'accostamento di concetti a cui si è pervenuti casualmente scatena inaspettatamente un'idea

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (20 risultati)

1811), 1016: a questa rubrica si riferisce unicamente la spesa annuale per la

un forzieretto, pieno di vesti, e si muteranno otto o dieci volte.

blu-verde; sui margini laterali del corpo si sviluppano due lunghe pinne; quando è

; quando è molestato, l'animale si difende emettendo l'inchiostro secreto dalla ghiandola

e versò un gran fiotto verde che si diffuse fino al fondo della mia stan

in ogni caso equivalgono al nero di cui si circonda la seppia. n. ginzburg

. armenini, 3-71: se ciò che si fa sul disegno [a matita]

in fondo, nel verde schiarito che si fa vagamente seppia, troneggiano i grattacieli

costituita da fumo denso e nero che si forma in seguito a un'eruzione vulcanica

spiccato il volo dal campo di capodichino e si avventava contro l'enorme nube nera,

castellamare. figur. scrittore che si esprime in maniera in- uta e poco

fantasiositàdelirante, polipo esistenziale e terapeutico, che si vale dei tentacoli più inquietanti, da

di un seppia sbiancato e svanito, si accordava in qualche modo con la lontananza

anche delle navi da guerra che si sottraggono con artificio alla vista del nemico

papini, i-297: sipari di nuvolone seppiacee si calano b. davanzati, ii-380

a. boni, 197: si possono aggiungere seppiette, calama- retti o

troppo lunga durata, il cuore umano si trova in una specie dhnedia che gli rende

non volle proferire una sillaba sepprima non si fossero uniti altri tre medici che si attendeva

non si fossero uniti altri tre medici che si attendeva no.

, xi-1-103: seppure la lingua di virgilio si ritrovi mutilata e imbarbarita nel dialetto romano-italico

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (22 risultati)

li ccc fiorini... se pur si convenisse fare, farannola li amici de

firenzuola, 27: se pure si trovasse qualcuno che gnene volesse onor divini

... non a costui dare si deverebbono. marino, vii-102: se

4-188: lasciavo che giorno per giorno si accumulassero nella mia mente queste memorie con

'sepsi': designa ciò che in lingua comune si dice infezione o suppurazione. sinonimo di

sepsina (disus. septina), si. biochim. ptomaina tossica ottenuta dalla

o 'septina': sostanza mal determinata che si formerebbe nelle carni in putrefazione, nelle

, nel lievito di birra, alla quale si attribuiscono senza prova gli accidenti detti di

ettagonale. busca, 137: se si partirà il lato del triangolo equilatero in

quali, dapprima umide..., si sono di nuovo consolidate e ricostituite per

, agg. bot. disus. che si apre con la maturazione in varie parti

]: 'septicido': aggiunto dato ai pericarpiche si aprono per mezzo di suture corrispondenti agl'intermezzi

. che, nella cronologia geologica, si riferisce a uno dei tre sottopiani in

, 1-250: 'sequaro': mezzo con cui si stringe o si comprime, punto in

'sequaro': mezzo con cui si stringe o si comprime, punto in cui si tiene

o si comprime, punto in cui si tiene saldo un cavo, estremità del

un cavo, estremità del cavo che si tiene stretta. gionamenti contro gli amici

, immagini, ecc.) che si susseguono l'uno all'altra. cattaneo

stolida. arbasino, 9-272: sulla destra si aprono invece su una copiosa sequela di

poi cercando ordine in tuttealtre cose che non si veggono essere sì manifestamente congiunte, né

congiunte, né con sì certa sequela insieme si rispondono, sarebbe opra, sì come

lo più moleste o sgradevoli, che si susseguono. 0. rucellai, 3-81

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (18 risultati)

8. elettrotecn. successione con cui si susseguono le tre correnti o le tre

e quanti scacchi matti alla 'mpastata / si puon dare a seguenza a due a

. sequenziale, agg. che si riferisce alle sequenze liturgiche. -libro sequenziale

. 2. elettrotecn. che si riferisce a una sequenza o che opera

dallo stato interno a cui il circuito si era portato per effetto di segnali di

con cui sono stati registrati (e si dice macchina sequenziale il calcolatore fornito di

nostri..., benché i bravi si chiamino publi- che sicurezze e i signori

e i signori re o imperatori, credo si stia in peggiori condizioni, essendo gli

, ii-48: in sequela di tal sospensione si è nominato colà l'agente municipale nella

partito contrarioin francia... proponevano che si accettasse quel re [enricodi navarra] e

quel re [enricodi navarra] e poi si persuadesse a farsi catolico e far del

lunghi dovrò farne pochi, perché se si vuol salvare la sequenza musicale (che

(che è la più importante) non si possono assolutamente evitare le 'zeppe.

6-iv-314: né dal fatto né dal nome si può dubitare, sebbene non è nel

combinazione, la costruzione della sequenza, si fonda sulla contiguità. -andamento, sviluppo

sequenza d'altre interrogazioni: e come si chiamava mio padre, se la famiglia

e altri canti che per maggior grazia si sogliono cantare a compasso binario o ternario

gran da fare degli intelletti e de'cuori si versava allora nella religione e nella morte

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (19 risultati)

genoma, la macchina sequenziatricegiapponese che per ora si pensa di usare è distruttiva. panorama

. v.]: 'sequestrabile': che si può sequestrare. rientrare alle nove e mezzo

alle nove e mezzo nelle loro case. si sequestrano 'pensione non sequestrabile da

segneri, i-262: il sequestramento dalle creature si è quello che può far sì che

premesso fatto, tre sonopresentemente gli articoli che si sono eccitati tra il suddetto signor talenti

la formazione di complessi solubili (e si dice sequestrante reattivo il reagente che elimina

certe sostanze nei confronti della reazione che si vuole ottenere). sequestrare (

arme che presi o sequestrati fosseno, si debbiano relaxare al decto oltramontano senza alcuno

castiglione, 3-i-1-15: quello ch'io vorei si è che io ho certi debitori a

di circa duecento lire, per cui si gli è sequestrato l'uniforme e la biancheria

abitanti sono obbligati a armi. si fanno arresti. c. e. gadda

codardo ossequio alla francia..., si diffondevano migliaia di copie delle 'memorie d'

lettere vennero sequestrate. serao, i-985: si mette alla porta, con l'orologio

. muratori, iii-41: quando non si possano aver lazzerettie luoghi del sospetto, bisognerà

lazzerettie luoghi del sospetto, bisognerà fare come si può. cioè sequestrare nelle lor case

), 288: nei comuni ove si manifestasse il vaiuolo, gli attaccati dal

lo sequestrarono nella tenuta di monterone: si era guastato collo zio ericusò malgrado ogni minaccia

e l'un pagano e l'altro si sequestra / e tra gl'inglesi se ne

lo trascinarono via, lo nascosero non si sa dove. -trattenere una persona

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (22 risultati)

. disus. sottoporre un edifìcio da cui si teme possa diffondersi un contagio a provvedimento

: non può dir l'anima che si scordò della fabbrica del corpo per la

classificazione. galileo, 3-3-496: non si potendo negare che le macchiesi producano e si

si potendo negare che le macchiesi producano e si dissolvano, per non le sequestrare per

di affermare che anco le altre stelle si vadano disfacendo e ridintegran- do. gioberti

ogni ostentazione, come a qual altro si voglia mi è la tosca lingua chiaramente

esterminati e sequestrati dai buoni e non si abbia a giudicar se non secondo il

in essa tutto il giorno / volontaria si sequestra. 10. ant.

sezze, iii-113: molti... si sequestrarono dal vivere del mondo e si

si sequestrarono dal vivere del mondo e si elessero una vita ritirata. lessona, 2-296

nuovi studi prima di ritentare la prova, si sequestrò dal mondo per darsi a suo

dello scrittore, mostrando ch'ella non si cerchia di egoismo utilitario né si sequestra

non si cerchia di egoismo utilitario né si sequestra nella contemplazione estetica, ma vive

alquanto più del solito dalle facende, si è ritirato a far i dì santi

e senno / all'occhio de'veggenti si sequestra / dalle quisquiglie onde l'età

gravamenti. de luca, 1-228: si difondono in questo luogo nel trattare del

del sequestro, e se il sequestratario si dica depositario. codice napoleonico [principato

. 2. agg. che si riferisce a un bene sottoposto a sequestro

il morbo serpeggia nel suo principio, si chiuda e si sequestri caso defi'amator in

serpeggia nel suo principio, si chiuda e si sequestri caso defi'amator in roma, novamente

a tante dalle altre e tra vari ragionamenti si reputa beata per aver altre migliaia di

bono contrarre un morbo che sì facilmente si comunica 1-vi-26: il cardinale di richelieu,

vol. XVIII Pag.705 - Da SEQUESTRATIVO a SEQUESTRATO (24 risultati)

ant. che separa sostanze diverse che si trovino mescolate. g. manfredi

accertare i fatti. bacchelli, 1-i-573: si fidava d'averla scampata: ed ecco

quarantotti gambini, 7-9: da padrone si comportava, sebbene tutte le proprietà del

c. e. gadda, 6-300: si arrovellava [la camilla] dell'amore

dogana da questa imperiai regia censura non si possono estrarre senza una mia dichiarazione,

edizione sequestrata di 'americana'che le conteneva si trovano in mani di amici. pasolini,

5-101: c'era fra questi ultimi chi si era offerto di presiedere, con tanto

con il quale non 'solum'si assicurassero le persone delle loro maestà, ma

questo e dimandò d'essere ascoltato e si presentò sottoponendosi al giudizio, si ritruova

e si presentò sottoponendosi al giudizio, si ritruova ancora sequestrato nella sua cella per prigione

causa del vaiolo, appena arrivato si diresse alla casa ai gama-moràs.

cielo, il mare e gli elementi tutti si vedevano congiurati contro l'armata di mare

l'isolamento (un edificio da cui si teme possa diffondersi un contagio).

: ora intendo perché dio non volevache gli si offerissero in sacrificio li pesci: perché,

gentile, 3-269: la filosofia intellettualistica si argomenta di spezzare le barriere in cui

onde marine diportandosi, dal consorzio umano si stavano sequestrati. de'mori, 206:

casa, famigliare del padre, che si giaceva colà in un canto della camera

sanctis, 11-69: sequestrato daogni realtà, si raccoglie e si aduna in se stesso;

: sequestrato daogni realtà, si raccoglie e si aduna in se stesso; più il mondo

stesso; più il mondo esterno gli si oscura e più gli si illumina quel di

esterno gli si oscura e più gli si illumina quel di dentro. -per

dentro. -per estens. che si trova fuori dal contatto con l'aria

sequestrato dalle cose amatorie, vorrebbe che si stampassero più tosto le vite de'santi

che avevano potuto a tempo de'medici, si dimorava tranquillamente nella sua villa qui vicina

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (24 risultati)

, eseguisce, e mediante quegli arresti si scoprono alcuni spaventosi sequestratori di persone e

scoprono alcuni spaventosi sequestratori di persone e si recuperano i denari di un ingente ricatto

processo anomalo o patologico attraverso il quale si forma un sequestro. -esclusione di una

dal superfluo. genovesi, 1-i-90: si son distinte due sorte di azioni, che

: la quale stazina e sequestrazione fare si debbia. -confisca di beni ecclesiastici

giudiziari civili o penali, con cui si impone un vincolo di indisponibilità giuridica su

sequestro o presura di beni, ma liberamente si debbia rilaxare e fare rilaxare. caro

, lii-3-61: dallo scacchiera, dove si portano li contrabbandi e si riscuotono le

scacchiera, dove si portano li contrabbandi e si riscuotono le entrate delli beni tolti in

crediti [del monte] non si potrà far... sequestri. compagnoni

partenza di alcun naviglio dal luogo ove si trova... il sequestro si

si trova... il sequestro si intima, e dopo ciò si levano ai

sequestro si intima, e dopo ciò si levano ai sequestrati i timoni, le

timoni, le vele, i remi; si piglia la promessa: e bisognando si

si piglia la promessa: e bisognando si fa osservare colla forza. tarchetti, 6-ii-342

polizia, degli oggetti a cui esso si riferisce. -dir. amm. analogo provvedimento

campioni e di ogni altra cosa da cui si pretende desumere elementi di prova, quando

.: il bene a cui il provvedimento si riferisce. sanudo, lvii-355:

con ogni atto di violenza nelle case ove si penetrava a capriccio e spesso a turpe

: il domicilio è inviolabile. non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri

leoni, 580: al sequestro delmio libro si aprì il processo, non so come andrà

nelle ventiquattro ore successive, il sequestro si intende revocato e privo d'ogni effetto

con cui, nell'età intermedia, si sottraeva un feudo, un territorio,

camera della sommaria, con due decreti si ordinò il sequestro de'dritti giurisdizionali,

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (9 risultati)

ghislanzoni, 18-67: « il brigadiere gli si accosta pulitamente, lo invita a seguirlo

incontro; un sequestro postomi all'anima si estende sino alla mia penna, che ricusa

persone presso un terzo, il quale si obbliga a restituirla, terminata la controversia,

per valsente. d'annunzio, iv-2-1155: si trattava forse d'un sequestro di persona

cerimonia funebre, esequie.... si necessitò di coricarsi palmirio a dormire nel letto

andrea da barberino, ii-120: si levò mirabello e disse innanzi da

di trascorrerla, alle attività che vi si svolgono e alle condizioni atmosferiche o come

, / mentre che l'occidente non si annera ». petrarca, 22-13: quando

a erbalunga per guardare la sera che si univa al mare con infinite carezze.

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (16 risultati)

: per rimediare inoltre all'eccessiva grassezza si potrebbe consigliare alle donne di non mangiare

parcamente alla sera. cavour, i-157: si consideri inoltre che vi sono persone a

, considerata per uno spettacolo che vi si è rappresentato o per un avvenimento mondano.

solitamente è richiesto in occasioni mondane che si svolgono in ore serali. e.

. -con valore aggett.: che si indossa in tali occasioni (un vestito

, ma a poco a poco i vestiti si gonfiano,... fino alla

qual s'anida. piccolomini, 10-302: si può per questo dire cne la sera

vada io pur di sotto, / e si faccia allega cera. 19-172: indarno indarno

, 389: chi vuol morire, / si lavi t capo la sera e vadi

cavallo, non vorrebbe mai che si facesse sera. ibidem, 196:

(1-iv-121): nel fare della sera si mise un vento tempestoso. leonardo,

cavalcar sera e dimane, / che si vede apparir la terra avante, /

peccato], vedrai che nella tua mente si farà sera: e laddove al principio

avrà insalato il baccelliere. -non si può lodare il dì se non la sera

vostra signoria meglio di me, non si può lodar il dì se non la sera

a sinistra, le pietre e le rocce si confondevano col colore grigio sporco e le

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (13 risultati)

5 e basarucchi 16, quali si dimandano serafagio. = adattamento della

; la quale conducemmo a cananor, dove si disca- ricorno le robe nella casa e

). che è proprio, che si riferisce, che riguarda i serafini o

stormo serafico. dal camposanto di ronchi si levarono verso di lo ro

cordone, ella istessagli dimandò in qual parte si stesse il luogo degli osservanti dominichini.

mano sinistra su la spalla destra e si stringe nell'affetto e nella contemplazione.

, i-1227: l'anima del serafico si disegna fra terra e cielo. egli appare

il volto del signore, con due si coprono i piedi, con le altre

: questa [la gerarchia celeste] si divide in tre ordini... e

dapprima una gran corona di spine che si cambiano in rose, poi una corona

, poi una corona di rondini che si cambiano in serafini. -per anton

caso che in una mala occasione incontrato si fosse, si pose a deliberar perplesso.

una mala occasione incontrato si fosse, si pose a deliberar perplesso. carducci,

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (30 risultati)

'l diletto, / lo cor mi si distrugge, / en jesu benedetto / l'

ramusio, cii-ii-573: in questa città si battono moneted'oro e, d'argento,

. serdonati, 9-101: la pace si conchiuse in questa maniera, che il re

che il re zeifadino... si rendesse in potere ed in tutela del re

, agg. che è proprio, che si riferisce alla sera, che fa parte

, che fa parte della sera; che si svolge o che si compie, normalmente

della sera; che si svolge o che si compie, normalmente o casualmente, o

compie, normalmente o casualmente, o che si deve compiere di sera; che è

pavese, 9-98: dopo un poco guido si alzò e ci disse che andava al

ci disse che andava al bar. si allontanò tra i pali degli ombrelli chiusi

di studi, pubblico o privato, che si svolge di sera ed è frequentato per

chi ha la giornata altrimenti occupata. non si direbbero vespertine; né, a ogni

cantù, 3-199: 31 società vi si formarono di mutuo soccorso, con biblioteche circolanti

. figur. che è proprio, che si riferisce alla vecchiaia, alla parte della

movimento se non dopo che il dramma si è placato. = deriv. da

. ecol. che è proprio, che si riferisce al sere. = deriv

. tarchetti, 6-i-396: una carrozza elegante si arrestava seralmente a quella porta, la

civile. tonnellate di carne di donna si rovesciano seralmente sui palcoscenici. soldati,

, n-131: al pari dei suoi compagni si era avvolta in un grande mantello,

comitiva di bascià, di -che si manifesta con il calare della sera (uno

e senza panni. / e qualcuna si sta là tra le ortiche / e tra

e tra le spine, e non però si pugne, / né teme scarafaggi o

combina con qualcuno di questi ragazzi, si passa una serata insieme. 2

artistico, o spettacolo, festa che si svolge nelle ore serali (per 10

; dalle famose serate musicali che vi si tenevano in onore dei più celebrati maestri

'serata': attore in onore del quale si fa la rappresentazione chiamata beneficiata o serata

. levi, 3-177: poi, quando si formò il partito qui a sciara,

sciara, la sera che firmò e si mise a capo come segretario, io

panorama », 8-xi-1987], 30: si è udita intorno, in una sorta

delle sale da concerto e per cui non si confessa talora, in certe care seratelle

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (10 risultati)

serbàbile, agg. disus. che si può conservare per un certo tempo anche

sua faccia superiore, entro il quale si conficca un pezzo di miccia acceso e di

combustione. la miccia a tal modo custodita si tiene continuamente accesa tanto pei bisogni della

io accusarò lui per ladro et egli si richiamarà di me d'avermi dato danari

leone africano, cii-i-i77: uno imperadore si pose in animo di far un luogo

a una picciola città, nel quale si ragunassero tutti i mercatanti... e

fannouve da serbare, e alcune che tosto si corrompono. mattioli [dioscoride],

lucide ampolle, ove il sovrano / sangue si serba, del tuo incendio tetro /

manzoni, fermo e lucia, 72: si mangiò conuna specie di voluttà il pane del

orsi, cxiv-32-47: benché nell'ultimo modo si perda quel 'colà', tuttavia a me

vol. XVIII Pag.712 - Da SERBARE a SERBARE (14 risultati)

: in quella sua stessa inazione egli si era serbato un posto eminente tra le grandi

siamo in alcuno di quei lati / che si è serbato lo sdegno di dio /

buonarroti il giovane, 9-358: qual si sia la sua forma [del mostro

sterpo e fronda colsi, / se nonmi si serbò tanto valore, / scuserai almen se

mina, sparvero e giovani e lui si vidde lì solo, che ben cognobbe essere

a serbarlo in vita tanto che rilevar si potesse dalla bocca sua chi l'avesse

... guadagnati gran tesori, non si avendo però del tutto privato di poter

ovvero di schifare il peccato dell'ira si è che, volendo noi considerare i

serba in se stessa tutte le vertù che si desiderano in una fanciulla. g.

, 4-i-tumulti, / né l'agitato mar si fida ancora / di rimettersi in

, 3-143: il vario moto, che si vedeva in sette, ed uno regolato

toscana. forse che ilgenio etrusco ivi si fa sentirpiù addentro e meglio vi serba le

regno vuotassero lor valigia in una padella e si ritirassero. goldoni, xii-847: libero

acerbi anni, per serbare la sua onestà si diede nome poi

vol. XVIII Pag.713 - Da SERBARE a SERBARE (20 risultati)

vico, 4-i-177: i grandi rapidi fiumi si spargono molto dentro il mare e serbano

, / posciarasa le chiome, / serva si fé della virtù latina; / ed or

ogni pietra, che non può, si dole, / tenera farsi per serbarne stampa

glauco capo il dio / che dal fiume si appella. pirandello, 8-577: la

usanza s'atrita il ferro e per uso si assottigliano le pietre; quella parte è

tonte che per ogni minima offesa ti si oppongono capitali mimici. bandello, 2-13

tradizioni volgari] per la propria antichità si serba loro sopra questa massima: che

lei. loria, 5-65: il giovane si raccomandava al maestro chegli serbasse ii segreto.

cinzia, amo l'ombra: a lei si serba / questa, ch'altier

signore, la lettera con la quale si è degnata rispondermi la gentilezza vostra,

serberemo un'eco / della tuavoce, come si ricorda / del sole l'erba grigia /

corrispondeva una determinata moneta, la quale si pagava per ordine del principedagli eredi del morto

. d'annunzio, v-1-955: come si può non serbare la fede, anche

secolo antico. muratori, 6-390: si può essere indiscreto colla moglie, co'figliuoli

secondo 11 tempo, che il fatto si dice, quando si serba l'ordine datodall'

, che il fatto si dice, quando si serba l'ordine datodall'arte. bellori,

male, come già osservò il vico, si riferisce alle persone, il danno alle

una notte, in pochi dì scritta, si contentava di quattro interlocutori e serbava la

/ ca per tempesta l'ultimo consiglio / si dè serbare, e 'l senno in

serbare, e 'l senno in ben si sbarga. boccaccio, dee., 1-2

vol. XVIII Pag.714 - Da SERBASTRELLA a SERBATO (35 risultati)

b. casaregi, 99: il privato si serbi / pianto ad altra stagione.

, iii-560: perché sono anco giovani, si serberà apiù comodo tempo a fare di loro

è poi maestro / o maestraccio, si lascia al giudizio / di voi altri discreti

adori, / ove del bel piede orma si serba. giovannim, 5-130: non

tesauro, / la vostra pompa insua virtù si serba! mattioli [dioscoride], 142

sene pastelli: ma è migliore e meglio si serba quello che sispreme co 'l vino che

l'acqua. sansovino, li si serba il grano per molti anni.

, che senza usare altro dal canto nostro si serbiamo innocenti? goldoni, xi-276:

la scuola peripatetica fin qui pare che si serbasse intatta dal commercio di estranee filosofie

piave, xc-248: sol chi vuole si serbi fedele; / non v'ha amor

a te l'animo / ne'casi avversi si serbi stabile, / e scevro di

arte / consegue el vero fin per che si serba. -poter nascere e

la cosa per gli migliori cavalieri cne diretani si van serbando, onde in quella torre

d'amor le reti, a dolersi si serba. giuliano de'medici, 105:

seme, / d'esser rimasto lì quasi si pente / e, dubio di sgridar

di sgridar loro in quel tempo, / si risolve serbarsi a miglior tempo. berni

, 11-68: risoluto il combattere, si disputò se l'imperadore doveva trovarvisi o

serbarsi integro ai destini del paese, si acconcia a redigere i verbali di un

in diversi esercizi: la quale principalmente si serba agli esercizi militari. 21

del figliuol l'aspra fin, lasso, si serba. marchetti, 5-26: se

casto seno / della sposa novella, onde si serbi / ognora il verde a questo sacro

de'più fidi, / in cui si serba ancor intatto il rito, / che

o dive, e presso a voi si serba / il tesor di memoria).

sopra me vipensiate fare, onor non vi si serba, piuttosto vergogna, se non

e disse: « a questa altro regno si serba, / altro onor, che

altro onor, che nel mondo or non si spande ». for /

serbarne fuoro / la bontà d'infinite si dovrebbe. -serbare il cuore a

di gio. gastone, i-70: si partirono coloro e giurarono che, se non

la mattina (dando retta allo sdegno, si opera quieta). proverbi toscani

1-27: non commanda iddio che le città si diano a sacco, ma che,

grandi e profonde, nelle quame non si converrebbe chiedere rifugio a quell'infelice

, 3-i-3: quand'anche il granduca non si tenesse ob teguerri, ii-200

, ii-200: certo sorte migliore a noi si serba / uscen bligato a

mia vergine / sola a te si convien, sola a te serbasi. guarini

come di tutta britannia no / destinata si serba; / ed oggi tu, senza

vol. XVIII Pag.715 - Da SERBATOIO a SERBATOIO (19 risultati)

: le ultime tracce di neve fuligginosa si scioglievano sotto gli immensi serbatoi rossi del

dei serbatoi dei tordi, facendone granprocaccio, si cava grande utilità, avendo l'istesso buon

in ogni stagione. magazzini, 3-23: si governino le colombaie e si facciano serbatoi

3-23: si governino le colombaie e si facciano serbatoi pe'tordi e i colombacci,

, 65: i pigliati [ortolani] si cavino dalle reti con destrezza..

con destrezza... e nel gabbione si portano a casa, ponendoli in un

, v-5-intr. -y gli 'ortolani'si posson figurare come beccafichi grossi e grassi,

tutti sugna, che uno, come si dice, si lecca le dita. forteguerri

che uno, come si dice, si lecca le dita. forteguerri, i-195:

1-58: 'serbatoio': altro nome con che si chiama la conserva, e propriamente è

. figur. facoltà della mente in cui si accumulano ricordi, conoscenze,, esperienze

41-48: mi sovviene che platone nel 'teeteto'si figuri nell'anima di ciascuno un serbatoio

], 85: il suo nome si è depositato nel serbatoio del mio ascolto

fondo incompiuto, imperfetto, approssimativo che si nota dovunque, sotto la modernità, simile

del parnaso italiano'del torti... si accenna con disprezzo a quei 'pesanti tomi',

è accettato per il potere di acquisto che si ritiene esso contenga; da questo ruolo

regione da cui provengono o in cui si conservano nel tempo, nelle stesse condizioni

glieli provvedono, e so anche dove si trovano le officine di questa iniquità ed

, ii-12-188: l'immaginaria entità che si chiama 'le peuple', il popolo, fu

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (14 risultati)

/ ch'ei [il palandn] si ritrova in questo serbatoio [il paese di

bonghi, 943: anche il ceruti si sentiva psichicamente 'dissociato'di fronte a quei

semi. bergantini, 1-435: parte si dà le mani attorno in fare /

tanto prolungati che lamnta della fondina arriva e si fissa con apposito cinghio- fo sopra al ginocchio

. serbatóio2, agg. che si può conservare a lungo in buone condizioni

. serbévole, agg. che si può conservare in buono stato senza subire

coronò la grandezza delxxx, de'quali danari si conperoe uno porcello serbatoio, nome serbico,

allappante, friabile, e nell'acqua si disgrega in frammenti. al cannello è

, ch'è in sul suo nascere, si distingue principalmente in russa, polacca,

col greco. 2. che si riferisce, che è proprio della serbia.

e europei. 2. che si riferisce, che è proprio dei serbi.

s. v. reggere]: 'reggere'si dice -con riferimento, anche scherz

aveva tenuto sempre in serbo per quando si trovasse alla presenza di don filippo iv

passato. -da serbo: che si conserva a lungo in buone condizioni (

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (18 risultati)

, agg. che è proprio, che si riferisce ai serbi e ai croati;

e latino quello dei croati) che si distingue in tre gruppi dialettali indicati,

turco (1459-1804), durante il quale si forma la poesia popolare, trasmessa oralmente

trasmessa oralmente, e sul litorale adriatico si sviluppa una produzione di tipo umanistico;

tipo umanistico; all'inizio dell'ottocento si afferma l'indirizzo romantico con il risveglio

... mi ha detto che non si serve più da lei che le ha

l'escita de la signoria di gullielmo amati si à 'uti sere lambertino de le piscioni

sere, che qui corrottamente anche al presente si dice sier. foscolo, ia-1-508:

: signore..., titolo che si dava un tempo ai notari e anche

castelvetro, 8-1-332: veggasicome... si mostrano... l'adulterio di peronella

infame di carte false, il quale si teneva le mani sotto 'l mantello,

compariredell'ignoto, un ragazzo ed un vecchio si levarono da sedere... «

il sere di casa « vossignoria non si dia pena ». p. petrocchi [

davanzati, 14-1: lo nome a voi si face, ser pacino, / qui con

al ch'avete, e megliorar non si poria, / ché noi vedemo il bue

, che vogliono contrapporsi a ognuno, si chiamano ser saccenti,... ser

anzi in uno, tutto quello che si può sapere in dar martello, in farsi

mezzo di noi; dev'essere, come si dice in inghilterra, un self-gouvemement,

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (18 risultati)

, che esce dal ca- snà, si paga di questo modo:...

tasso, 7-10-65: mentre tra sé si duo!, vede un castello / ch'

rugiada mo te, per cui si volge e move / la più benigna e

chel'aveva condotta sul margine della morte, si trovava spesso, a ore di primaverile

/ di for sì come dentro ancor si sente, / la qual era possente

iv-292: noi uomini queti... si aspettava... che...

rissino, 2-1-163: le compresse nebbie / si dilataro e serenossi il cielo. guarini

/ che d'ogn'intorno il ciel si serenasse / e cadesser nel fiume /

era restato in barca aspettando che il tempo si serenasse. leoni, 672: oggi

luogo). tornielli, 476: si serenaron le cime de'monti / e tornarlimpide

, appannati da un velo d'ombra, si distendevano verso l'alpe; sulle fiancate

/ il mar turbato / tosto placato / si serenò. gemetti careri, 1-i-163:

, i-439: all'ultimo egli certo si compose e serenò nella consapevolezza dell'immensa

pianto di mia madre, placandosi, si schiariva e serenava. 7.

improvvisamente tre forti. cattaneo, iii-2-361: si tralasciò di spiegar le tende; e

tralasciò di spiegar le tende; e si cominciò a serenare presso un gran fuoco

a fare bollire e serenare di nuovo, si fa egli agro di modo che come

menti e serenate. giuglaris, 1-455: si perde la gioventù piùnobile in coltivar pazzi amori

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (16 risultati)

e, come s'usa pur oggi, si provvedevano del 'cantatore'piùin voga e della sua

: la notte sotto le finestre della vieville si radunò una gran frotta di lacchè e

della ragazza, cui rendevano omaggio, si levò infastidito a protestare che gli disturbavano

venuto terso, sereno; che si è rischiarato (il cielo).

giglio da l'improvviso verno affranto / si rileva ondeggiando in su lo stelo.

agito o sofferto, sta la virtù che si e attribuita all'arte di 'liberatrice dagli

e interpretare correttamente un fatto rilevante che si presenti in modo inatteso e casuale nel

in modo del tutto casuale'. e si cita l'esempio di fleming e della

a gesù; faceva un freddo, che si seccava; sereno, sempre sereno

216: a questo duca di savoia si dà titolo di serenissimo, credo io

tasso, ii-576: prego vostra signoria che si contenti, se piace al serenissimo signor

: nell'antica corte francese 'altezze serenissime'si dicevano i prìncipi del sangue di francia e

principessa di scùrcula..., si preparava al sonno, in una sera assai

l'usanza introdotta da ^ nostri maggiori si risolvesse! c. gozzi, i-25:

, i-25: nelle storie di bergamo si legge che l'accennato pezzòlo de'gozzi fu

1-vi-383: non è vero che vi si conservino pretti pretti i costumi antidiluviani,

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (21 risultati)

. fanfani, i-168: 'serenissima': si usa tuttora per donna di mal affare

a dire quella cristiana, cioè che si convertisse, botossi di crederein cristo, se

dal sol nascente, di porporeo ammanto si riveste. tassoni, xvi-117: nel tragitto

dimaggio in poi, che abbiamo una serenità si può dir continua, cioè non interrotta

ci- melli / nella serenità che non si ragna. cassola, 4-289: anna

ragna. cassola, 4-289: anna si fermò... a guardare il fitto

mancò d'una certa serenità rassegnata, che si direbbecoraggio in un martire. foscolo, xii-074

, xi-498: fingeva serenità; ma si vedeva che era inquieta, di una

una inquietudine strana, però, come chi si sentemalsicuro e dubbioso. -atteggiamento di distaccata

pareva montare tanto alto che da una parte si strimpellava: « finis sinistrae! »

: « finis sinistrae! »; dalfaltra si vociava a squarciagola: « finis dexterae

, xii-80: sul suo volto rotondo si diffuse una serenità placata, come se

i-256: pregherete la serenità della reina che si degni far punire chi questo commisse.

agosto e settembre, e... si fece... fertile raccolto di

, come lo volle, / che si godea il matin fresco e sereno. tasso

boiardo, 1-231: la luce del sole si oscurò nel cielo essendo l'aria serenissima

sette pollici ed a ciel piovoso e torbido si abbassi,... parmi che

labra chete, / ché teme non si far troppo serena, / troppo chiara la

, 4-197: chi, cui mirar si dia chiare e serene / le stelle in

/ fresco smeraldo in l'ora che si fiacca, / da l'erba e da

82: la luce aveva non si sa che tinte serene e molli. gozzano

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (9 risultati)

mirti e di piccoli pini contorti che si specchiavano nell'acqua serena. montano,

, senza liscio e quieta e tranquilla, si può meritamente addomandare serena. della casa

rumoroso dei dissidi civili, don fabrizio si sentì rinfrancato, pieno di serena sicurezza

mi piacque. 5. che si trova in uno stato di tranquillità, di

, a cui il ciel sereno / tanto si dimostrò ch'ai tutto volle, /

lungamente propizia e serena... non si può promettere chel'abbia a continuare. fagiuoli

sereno. / voi fuggite, se nero si fa. -svolto in modo tranquillo

alla lucertola... né mai si vede se non in gran piove;

infiammi e guide / chi d'amor altamente si consiglia. poliziano, st.,

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (11 risultati)

, comprenderà quiescente avvenga che la stella si so intorbidarono il sereno della mia

che s'oscura, / neve presto che si strugge, / ruscelletto che sen fugge

dovere. -region. rugiada che si forma con particolare abbondanza durante le ore

cui il vapore d'acqua dell'aria atmosferica si condensaad un tratto e cade in goccioline sulla

nugol di state e vecchia prosperitate; che si annoverano tra le cose di che l'

tra le cose di che l'uom si debbe poco fidare. proverbi toscani,

, 2-200: della prima [maniera] si servono anche foscolo, xv-22:

al collo. guicciardini, v-116: si ammutinorno i fanti spagnuoli,...

. testi fiorentini, 210: non si ricorda ancora ciasquno che elli volle isforzare il

fiorini xxx di camera... si stanziano per dare e pagare a sargienti d'

, 5-5 (1-iv-482): né prima si partì la mischia che i sergenti del

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (19 risultati)

1433) [rezasco], 34: si vero... per...

e di una vite, con cui si stringono i pezzi incollati per favorirne la

una vite che gira in questo, si stringono lunghi legnami incollati. giuliani,

degli ulivi. vuole... che si piantino in caldo e grasso terreno

cerconcello, crescione, sorta d'erba che si mangia coll'insalata. =

è in guardia, e ancora quando si marcia, per esser conosciuto per capitano

a guisa di labarda, della quale si servono i sergenti della milizia. cacciotti [

, 1-614: 'sergozzone': colpo che si dà nella gola a man chiusa.

salvini, 39-iv-109: dalle parti che si feriscono col colpo della mano sortirono questi

/ s'accorse ferraù come il padrone / si rideva di lui apertamente / onde gli

sue parole e modi smaniosi e fradici si sveleniva con 'vatt'impicca', 'che

, tondi, stramazzoni / dà, né si creda alcun che l'altro bade,

. croce, i-4-123: quale sostanziale differenza si può mai scorgere tra le stratificazioni geologiche

semi, 3. inforni. che si basa sulla considerazione dei singoli dati l'

). 4. mus. che si riferisce o si basa su una serie di

4. mus. che si riferisce o si basa su una serie di rapporti intervallari

: la musica seriale... si propone di rendere esplicite le leggi interne del'

. 5. statist. che si riferisce a una serie di valori.

[n-v-1884], 312: l'autore si occupa delladistribuzione seriale delle stature e delle misure

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (18 risultati)

dodecafonica). montale, 18-440: si sono buttati a braccia aperte versole presunte conquiste

ai desideri dei lettori tali quali li si trova giù per la strada. in questo

sorta di analisi di mercato, e si adegua. 2. per estens

e la sua libertà, di fatto si struttura sull'espropriazione di questa individualità e

repubblica », 10-viii-1986], 17: si percorrono chilometri, si superano pericoli però

, 17: si percorrono chilometri, si superano pericoli però nelle steppe dell'asia centrale

pericoli però nelle steppe dell'asia centrale si incontra solo un tipo serializzato di vissutaggine

in quanto organizzazione sociale, efficienza che si fonda essenzialmente sulla repressione e la serializzazione

vecchie e nuove. in cambio, si sforzò di filosofarle, e tentò di dedurre

basaglia, 1-ii-441: la razionalità su cui si fondano la niana? bariìli, 5-31

? bariìli, 5-31: il scimpanzè non si tocca mai: è sacroanzi 'tabù'. gli

che contiene insettini di aspetto lurido che si trovan comunemente sulle piante. =

detta sericana, / e lui gradasso si fa nominare, / qual di prodezza

sue, oltre del fato, / aprir si vuol d'eternità le porte. rezzonico

larve di queste farfalline... si nascondono in un involucro sericeo che si

si nascondono in un involucro sericeo che si portano appresso. 2. per

, che per idrolisi con acidi minerali si scinde in una miscela di aminoacidi.

nome della sostanza fibrinosa di cui principalmente si compone la seta. = deriv

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (19 risultati)

, caratterizzata da lucentezza sericea, che si forma per il processo di seri- citizzazione

serici,... ne'suoi modi si sirrici panni, che tener

candor ch'ivi mostrava / di libidin si fean mantici al fuoco. carducci, iii-7-269

2. che è proprio, che si riferisce alla lavorazione o al commercio della

serica, avea 40 mila telai e vi si consumava ogni anno un milione di chilogrammi

vibrava sul capo. bonsanti, 5-226: si sarebbero potuti contare ad uno ad uno

, 1-908: da queste [farfalle] si cavano filacci, siligo, terzaruola e

m. -ci). fisiol. che si riferisce al siero del sangue; sierico

è in pezzi omogenei, assai resistenti, si lavora al tornio o in altro modo

'pietra'. serìcolo, agg. che si riferisce alla sericoltura. tommaseo [s

astratte) dello stesso genere, che si susseguono nello spazio o nel tempo

nella continuata serie di tredici imperatori ottomani si è veduta questa straordinaria felicità, che

ai una spezie di cose fa che si dilegui dalla mia mente l'idea delle

passaggio di uno dei suoi benefattori, si fermava di botto e, rivolta verso di

collettivo di 'drammi della vita militare', si fossero proposti di far conoscere neisuoi vari aspetti

di infilargli dei sottilissimi guanti di plastica che si rompono in serie. 2

da un ceppo comune, e che si dividono poi fra di loro in gruppi.

dipendenza delle condizioni ambientali o climatiche, si instaura la forma stabile o climax.

diversa da quella di distribuzione (e si contrappone a in parallelo). a

vol. XVIII Pag.726 - Da SERIETÀ a SERIETÀ (16 risultati)

la seconda nota e la quinta, che si spegnein una sorta di lamento o brontolio,

qualunque;... ciò far si può o salendo o scendendo per le scale

anche la gara stessa, quando vi si riuniscono atleti di maggiore o minore valore)

: panzini, iv-627: osservando attentamente, si vedono... nel pugilato

, la quale, movendo dall'unità, si ottiene con 'serie nazionale': comprende le imbarcazioni

dalla gramsci, 7-182: la matematica si basa essenzialmente sulfederazione italiana motonautica.

modi infiniti. tensità con cui si manifesta un fenomeno quanti -serie

progressione aritmetica. manfredi, 2-63: si considerano ancora... le 'progressioni'

ii-8-361: nelle arti figurativecome nella poesia, si tratta unicamente e sempre di discernimento estetico

. se per le prime la questione si configura più grossa che non per le altre

distruzione dell'arte individuale. osservando attentamente si vedono anche le fisionomie a serie.

: quando alloggiava in un albeigo, si evitava di usare, per lei,

75: la baia, era vero, si mostrava ancora salva dall'aggressione dei villeggianti

consiglio. de luca, 1-15-1-138: si deve contenere [il procuratore] nella suasfera

è impossibile immaginare con qualche probabilità come si sarebbe svolta la serie della nostravita, se

. fagiuoli, vii-108: quando poi si può mangiare a ufo, / ohche cosa

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (16 risultati)

se tutte te lingue di babele si sfrenassero a gara, non saprebbero esprimerli mai

di proposito esige la via sulla quale si sono gittati. pascoli, ii-220: la

alberti]: dove tanta varietà di cose si aveva alle mani, e che la

setifìcio, sm. stabilimento industriale in cui si producono tessuti di seta.

serìfio, agg. che si riferisce, che è proprio dell'isola

plur. m. -ci). che si riferisce alla serigrafia. serìgrafo

tutti i così detti uomini seri, si radevano scrupolosamente dal naso al gozzo. carducci

cardo / rosso e turchino, non si scomodò. / tutto quel chiassoei non degnò

, soprattutto nell'ambito sessuale, e si comporta di conseguenza con pudore, riserbo

che, insomma, era quello che si chiama di solito una ragazza seria.

questo monsignor di vandomo... si mostra saggio e pesato assai, umanissimo,

a quel ch'io sento / qui si fa molto seria la faccenda! ».

della sua amica; se in una conversazione si parla di qualche cosa più seria,

mazzini, 75-82: il paese non si salva, se il popolo non assume

più di loro. fratelli, 5-84: si cominciava subito a studiare per gli esami

tarda. zavattini, i-115: non si può affidargli una mansione seria.

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (21 risultati)

esser grave e piacevole insieme, qual si conviene a seri discorsi d'amici nobili e

c. carrà, 494: se poi si volesse con seria riflessione investigare un po'

nuovo orientamento di emile bernard, ci si accorge subito che esse non sono neppur

ma il medico gli dice che bisogna si sottometta a una cura metodica, radicale

, per mostrare al mondo ilserio interesse che si prendeva in un impiego sì grave,

ciascun, se non è bestia, / si dà subito al morale, / contemplando

: contristandosi la stagione il daino pure si contrista, lascia le gale e veste un

conoscevo quell'abito cortoed indovinavo il piede che si nascondeva in quel serio stivalino da viaggio

da viaggio. deledda, ii-629: stefano si tolse il soprabito, e apparve in

serie, e tanto più se nel cantare si ser rissone, il vero

medie tra il serio e il sentimentale si sono sforzate di dar seria

. seriman, i-105: il dottore si pose in un serio che mi fece

nonnel lago, e l'acqua di esso si scolava poi con alcune seriole in alcuni

anche in forme esclamative. dove si versa l'acqua della bocca per condurla agli

un po'tardi davvero, le autorità pare si siano ora decise a fare sul serio

classica, che sa di famiglia privata e si prende sul serio. -recarsi

plur. m. -ci). che si riferisce alla seriografìa. seriògrafo,

ruscello. -anche: fosso in cui si fa confluire l'acqua per l'irrigazione

le competizioni letterarie o musicali o sportive si dànno tranquillamente coppe e targhe e medaglie

, signor della corte, che seriosamente si applicarebbono a'maneggi della pacificazione. zeno

vicina, e là, in la, si è intieramente vestita della famigliarità francese. lepresenza

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (17 risultati)

tesauro, 2-358: le sentenze per questafigura si fan ridicole, recandoti davanti alcuna proposizione

, affaticata e seriosa. -che si riferisce a un atteggiamento serio, ponderato

, ii-257: non altra via e metodo si tenne da'seriosi ed acuti ingegni amantissimi

, viii-q78: v'entra serioso; si mette a sedere vicino ad un piccolo

a fare il serioso anche voi, si muore di noia. = voce

ghiandolare del baco da seta in cui si forma la massa filabile; è disposto ai

sgorga dalla 'filiera', una papilla conica che si apre sotto il labbro inferiore, ed

filarete, 1-i-69: le pietre che si debbono mettere nelli edifici che abbino a

di nero, luccicante, con cui si fanno i nostri paracarri, gli stipiti delle

loro similmente sermocinazione la nominerò. questa si forma fingendo che qualche persona parli come

che qualche persona parli come a lei si conviene, o consigliando o esortando o

la tua sermollina la ruota, dove ella si rivolge, comincia a girarti.

. f. doni, 5-27: non si calchi per quel bosco altra erba che

agg. ant. e letter. che si esplica in parole. -arte sermocinale,

alto montare che giunga al grado ove si loca il core e l'anima della poetica

] e manco perfetta... si chiama razionale, cioè verbale, per così

mi stea. trinci, 1-257: si pianta il sermollino o, come altri

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (17 risultati)

, 1-i-237: certi termini... si adoperano colla genbatte e sempre langina,

troppo piena e grande, della quale si potrebbe tutto un dì sermonare. venuti,

come t'ò disopra sermonato, / e si sarebbe il primo dispogliato / coluiche più cara

il lor prelato e principale di tutti si leva e comincia a sermonare e a

g. villani, iv-i 1-602: si fece al perbio uno abate d'alamagna molto

iii-130: 1 gazzettieri... colla si filide cristallina alle labbra sermònano

, 1-102: è un'altra sentenzia che si appella sermonare ed ha luogo quando il

1-599: da quando in qua la pecora si rivolterà al suo pastore e lo vorrà

mortale piazza, dove le battaglie si facevano; molto li sermona agamenon ch'

: se in tutti questi luoghi la 'ir si dovrà porre, troppo avranno i sermonatori

bruno, 3-217: se fa chimere, si appella platone; se mugge un sermoncello

quirino. emiliani-giudici, i-377: il dramma si chiude con un sermoncino morale ai contadini

preso l'impegno di fare... si sono intestati di piantarmi sul trespolo a

tenea sermone / col duca mio, si volse tutto presto / e disse: «

senza quivi tenere troppo lungo sermone, si partì. l. giustinian, 1-130:

i cavallieri un poco. / di poi si parte e non fa lor sermone.

: il conte in placido sermone / si mise a dimandar della sua armata,

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (14 risultati)

. fogazzaro, vi-168: don giuseppe si rammaricava di questi guai, ma non

potesse recar egli, con qual veste si sarebbe presentato al marchese per sciorinargli un

vita per sermone umano non si può esplicare. landino messo si

si può esplicare. landino messo si faccia e dica uno pietoso sermone, invitativo

santo. castellani, xxxiv-340: cristo si volta di poi ai discepoli e dice

dice ciò che ancora della poetica dir si puote, cioè che essa in un medesimo

'n te tale e tanto / valor si chiuda o perché il pregio porti

mon parlando spiega, / con la spada si addrizza aspro e feroce / e dal

, 4-i-194: tutti convengonoche 'l sermon greco si sparse per tutto l'oriente e l'egitto

parli il sermon prisco, benché non si nudrisca dei sospiri del petrarca. foscolo

epistole e sermoni [di orazio] si delinea il 'capitolo'cinquecentesco, che diverrà

: il paese [la germania] che si dà l'aria di virtuoso e pudico

... con poca reputazione della corte si faceva publicamente sermoneggiare da predicator calvinista e

e la stessa casa di sua maestà si vedeva in due religioni mostruosamente divisa.

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (7 risultati)

abelardo (sec. sera', si vuol dire che l'uomo toma all'ora

, 9-vii-358: l'estremità d'un tubo si deve infilare, nell'estremità dell'altro

1-207: fa'che da te mie parole si notino / e portale scul- pite in

valli. trinci, 1-222: se pure si annodano ifrutti, sovente cadono prima di stabilirsi

volgar., 5-10: di questo mese si tondano le pecore ne'luoghi caldi:

che nacquer serotini, di questo mese si segnino. pascoli, 1394: meravigliando tranoi

parte basale della decidua gravidica da cui si sviluppa la porzione materna della placenta.