, e per lo scoglio duro / si volse; e mai non fu mastino sciolto
mangiare ». dalla croce, iv-7: si dèe nella cura usare lega
più ampia e disciolta, perché non vi si rinchiuda la na legata e 'l
facilmente uscir fuori: e... si non sedette anche niuno uomo;
questa caccia, perché sotto la torre dove si hanno da sciogliere li bracchi vi è
bracchi vi è un pantano, per tanto si vuole in lo sciogliere li bracchi armare
gross'ora, dileguossi la nebbia e gli si levò a giusto tiro una quaglia:
basso, / dove una turba di venti si serra, / e veder si suol
di venti si serra, / e veder si suol sempre su quel passo / eolo
reina dalle catene dove stava prigione, si tirò con i suoi da canto. b
dalla posizione o dall'atteggiamento in cui si trova per fargli assumere una posizione diversa
gambe. anonimo, xcii-i-318: si dè anche sogliere la mano superiore,
, spesso tanto potenti che la non si può scioglierepiù da quella prima involontaria oscillazione.
me onde il mio cor arse e si dolse, / e con sì vago laccio
contrattuali. cavour, vii-544: se si introduce nel capitolato presenteuna modificazione, non solamente
società e diminuisca le concessioni che le si sono fatte, evidentemente si sciolgono gli
concessioni che le si sono fatte, evidentemente si sciolgono gli associati da ogni obbligo contratto
che non intendano quello ch'a loro si dice..., e non che
è una sottile arte; ma a pena si fanno sciogliere i calzari. laudario della
legare tutto il mondo, e tanto subito si affermain cielo per ben fatto. g.
). tansillo, xxx-3-288: qui si veda il pavon che in giro -discolpare
, 1-156: se io vò saper come si possan torre / aquesto e a quello il
anche un'ansietà congelata, di cui non si era accorto in tanti anni di tensione
montano, 93: l'aria sola che si respira fa schiumare ilsangue, stempera i nervi
i riguardanti a riso: perché sempre si ha d'avertire che con esse non
ha d'avertire che con esse non si scioglia il contenuto buono delle virtù.
incominciano a dar luogo all'osservazione, si volgono ad indagare le cagioni della natura
togliere il 'che', ed ecco che si hanno 'discorsi rivissuti'. 40.
: poscia l'argento con acqua forte si sciolga, e in cenere calde mandi fuori
1-12-19: diciamo che l'oro dal mercurio si sciolga e dal fuoco si fonda;
dal mercurio si sciolga e dal fuoco si fonda; e similmente il zucchero e 'l
e similmente il zucchero e 'l mele si sciolgano dall'acqua e si fondano dal fuoco
'l mele si sciolgano dall'acqua e si fondano dal fuoco. tommaseo [s
bicchiere perla masciona. fenoglio, 1-i-1976: si fa portare una grande scodella di latte
bollente e siccome non c'è più zucchero si fa sciogliere dentro delle belle cucchiaiate di
pensiero. de sanctis, i-146: non si può pronunziare il nome di dante che
pronunziare il nome di dante che non ci si risvegli nella mente una moltitudine di cementatori
cantar legato eportato. questo modo di canto si deve conservare special- mente nel vocalizzo,
, e solo nelle arie parlanti talvolta si possono sciogliere e staccare le note. foscolo
: un de'padri, che per ciò si rimase un dì a desinar seco,
così el re alquanto dalla galea, loro si sciolsono e fuggirono e tornorno alla città
, spogliarsi. arici, iii-343: si sciolse tutto quanto / delle sue vestimenta.
misasi, 5-171: di un tratto si sciolse dal mantello, tese il braccio
abbraccio, allontanandosi dalla persona a cui si è avvinti. dante, inf,
punto / saltò e dal proposto lor si sciolse. tansillo, 1-38: veder quando
sciolse. tansillo, 1-38: veder quando si svelle a forza e scioglie / il
il quale, sdegnoso da lei, si scioglie e torce il volto e la mano
fatto ad achille. ghislanzoni, 2-87: si abbracciano, poi sandrino si scioglie nuovamente
2-87: si abbracciano, poi sandrino si scioglie nuovamente dall'amplesso. misasi,
amplesso. misasi, 202: egli si sciolse con forza, ma senza far motto
. s'accorsero che stavano abbracciati. si sciolsero. 50. allontanarsi dalla
un gruppo con il quale più non ci si sente accomunati; liberarsi dalle insistenze di
a riguardare le donne. allora una si sciolse dall'altra e andatagli incontro senza
cesarotti, 1-xxxiv-85: indarno egli poi si sciolse dallacomunion degli ariani. bacchetti, 2-xxiii-285
così la conserva in questo stato tanto che si snodi e sciolga dal corpo. benci
talvolta all'ultim'ora / che scior si dèe dal mortai corpo l'alma,
scalma. molza, 1-311: sciolto si è del suo velo in terra un spirto
sia, che questa / corporea salma alfin si sciolga e pieghi / sotto il tenor
dovete saper che voglia. - che si mariti mia figlia questa sera col capitano.
singoiar maraviglia chein un capitolo della convenzione provvisionale si permetta al re di sardegna la facoltà
53. espletare ciò che ci si è impegnati a fare; sbrigarsi da
, iv-49: guardate ancora che adesso si scioglie il mio figliuolo et egli come poliedro
vicinato di francia, potea sciogliersi e si sciolse; in piemonte solo rimase e
la testa e proseguì la pietà si scioglie, / qual chi cattivo seme in
qual chi cattivo seme in terra getta / si truova poi che 'l simile ricoglie.
. ugurgieri, 36: tutta troia si scioglie da lungo pianto. petrarca,
, 98-3: orso, al vostro destrier si pò ben porre / unfren, che di
ma 'l cor chi legherà che non si sciolga, / se brama onore, e
, che non c'è più ordine che si possa sciogliere né snodare da lei.
i-166: quelli, amore, che si sono ribellati e sciolti da te, rilegagli
evitarli... con buona arte e si sta neghitoso, merita nome di ignavo
. cattaneo, iii-4-107: il nostro popolo si sente oracome un gentiluomo che si è sciolto
nostro popolo si sente oracome un gentiluomo che si è sciolto dalla calunnia con un duello
uno scrupolo. muratori, 8-ii-134: si sciolgono essi da alcune false opinioni,
false opinioni, ma nello stesso tempo si fortificano maggiormente nella conoscenza e credenza delle
né al papa né all'imperatore; e si scioglie da ogni antica superstizione religiosa o
è sembrata un po'gelida! speriamo si sciolga parlando. palazzeschi, i-419:
: il signore decaduto dopoil crollo dell'impero si scioglieva soltanto dinanzi a una bottiglia di
. bernari, 3-416: il marchese si sciolse in una risata che dai toni
. arpino, 5-28: aspettò che si sciogliesse in un respiro per staccarla da
, 2-108: la patria... si scioglierà in tenerezze galileo, 1-1-281:
obbligo. sedici o settantanni l'uomo che si sente guardato perde la
testa, si scioglie come un burro. arbasino, 8-45
, 8-45: gli svenevoli, che si estasiano alle sillabazioni dei frati fulgenzi del
fulgenzi del 'galileo'del piccolo teatro, si scioglierebbero in eguali solluccheri se (ragionando
in eguali solluccheri se (ragionando) si rendessero conto che il vero inventore di
del piede: comincia a sciogliersi. la si sciolga un po'. d'annunzio,
impossibile sciogliermi e prender l'aria (come si (lice dei neonati) senza caffè
qualche volta: ma nell'esercizio ella si scioglierebbe anche più. séguiti dunque.
ma io vorrei che questa legazion sua si sciogliesse e ritornaste oggimai a roma.
. cesarotti, 1-xvi-1-315: l'adunanza si sciolse. mazzini, iv-2-136: la
, ii-5-162: la società tipografica pistoiese si scioglie, e mio fratello è in debito
giacomo, ii-584: il gruppo dei giocatori si scioglieva; già alcuni passavano chetamente nell'
mezzo alla colonna, e di lì si vedevano le camionette rosse, già pronte,
guerrazzi, 2-628: le milizie rimaste fuori si sciolsero sperperandosi per evitare la prigionia e
. mazzini, 40-200: la truppa si scioglie per non prestare giuramento. leoni
leoni, 604: molti altri corpi si ritirano per poi sciogliersi, anche in
cardarelli, 807: l'esercito russo si scioglie come si sciolgono le nevi, dopo
: l'esercito russo si scioglie come si sciolgono le nevi, dopo aver lasciato
poi dava le lettere, la compagnia si scioglieva in silenzio, e ognuno andava a
. - or / ch'e'non si sciogga il sachetto. g. p.
in un momento i duri nodi spontaneamente si sciolsero ed il sigillo, staccato,
vecchietta piegò il capo sulla spalla. si sciolsero le sue mani, e una
, 3-54: le linee... si aggrappano, si sciolgono, siattenuano, fuggono
le linee... si aggrappano, si sciolgono, siattenuano, fuggono col più bel
le trecce. cicognani, 6-226: le si scioglieva la pettinatura, stava per arrovesciare
trattenerle, sfuggono, succedono parapiglia, si ergono come fossero salite su trampoli,
agitano furiosamente la testa, i capelli si sciolgono, le scarne braccia si sollevano
i capelli si sciolgono, le scarne braccia si sollevano con i pugni chiusi, le
, le spalle fremono e le strilla non si sa se siano di spasimo o di
viii-3-91: 'qual è quel toro, che si slaccia', cioè sviluppa e scioglie da'
. aretino, 26-97: egli ci si ficcava dentro con tanta ostinazione che, tenendo
suo, nel porvi mente a caso, si avvide che si scioglieva col becco e
porvi mente a caso, si avvide che si scioglieva col becco e, per non
squassando le criniere immense, fantasmi irrequieti si sciolgono e scagliano, proprio come trottatori
incarnato, / son come uno stallon quando si scio- glie. -scatenarsi (
cui permette il signore che il demonio si sciolga contro di te, cheti vengano travagli
per l'elea, / tra via carro si schioda e viensi a sciorre / una
, 54-21: l'ultimo dì di settembre si sciolse / genova dall'assedio de'mugaveri
, 9-792: i gran viluppi / non si sciolgon 'n un punto. soffici,
che un giorno tutto il mio dramma si sarebbe sciolto nel modo più piano, con
vedranno sciogliersi la tramado piove a stravento, si affaccia da una stradina, spera
: io esco del cervello; / mi si tre parlavano, sotto quella maschera
quanti di sospetti e di timori / si sciolgon nodi, allorché man celeste /
loria, 5-115: le situazioni burrascose si scaricano del peso nero che le gonfiava
peso nero che le gonfiava e i dubbi si sciolgono. 66. esalare (
bontempelli, 7-29: un profumo leggero si scioglieva dal cuore della tenebra, le
l'immagine, da lei prodotta, si scioglie dal tempo e dallo spazio, e
calvino, 1-166: gli arti rattrappiti si scioglievano in movimenti furiosi.
raccolte come se quella rigidezza della persona si fosse sciolta. alvaro, 9-287: men
: men dal sudore, si scioglievano quelle bocche, le labbra riprendevano
le labbra riprendevano il loro umidore, si scorgevano i denti, bianchi.
: smarrimento gl'invase lo spirito, egli si sciolsero di sotto le belle membra. nievo
nievo, 476: le sue membra si sciolsero, e la testa cadutagli penzolone mi
sciolsero, e la testa cadutagli penzolone mi si appoggiò sopra una spalla. d'annunzio
spalla. d'annunzio, lv-2-955: ella si soffermò nell'affanno. le ginocchia le
soffermò nell'affanno. le ginocchia le si scioglievano, tutti i nodi in lei
scioglievano, tutti i nodi in lei si disnodavano. tecchi, n-91: anche quando
il sangue per le venein un allarme che si espandeva con un formicolio sottile e fastidioso
pea, 11-13: le ansie represse si scioglievano. papini, i-960: via
i-960: via via che il treno si lasciava dietro milano il mio dolore andava
chiusa come in un nodo di rancore che si scioglieva solo nel nuovo romanzo a cui
. idem, ii-6-227: i sentimenti raffreddandosi si sciolgono in idee. -rivelarsi
buzzati, 6-55: il fascino della ballerina si era sciolto da solo, nella banalità
non evidente alla vista, sgretoloso e che si scioglie in sabbia. muratori, 11-26
in sabbia. muratori, 11-26: si ristrigne... tutta questa sofistica declamazione
tutta questa sofistica declamazione a provare che si vanno sciogliendo o mutando varie particelle negli
ci manda il vento asciutto, / si scioglie la flussione, e sento quasi tutto
seconda regione dell'aria, s'accendono e si fanno credere stelle da'contadini, poi
stelle da'contadini, poi cascano e si sciogliono e non se ne parla più
che l'uomo di gesso si sfasci, vada a pezzi, si sciolga
gesso si sfasci, vada a pezzi, si sciolga, lui e le sue cacche
tessitura, a poco a poco facilmente si scioglie. -disfarsi nella morte (
la fine del mondo, quando tutti gliesseri si scioglierebbero in dio. 73. liquefarsi
indora, / e in tepido ruscel si scioglie il gelo / e grata spirae lascivetta
]: il vapore addensato nelle nubi si scioglie per forza di vento o di sole
per forza di vento o di sole. si scioglie in pioggia, la nuvola si
si scioglie in pioggia, la nuvola si scioglie in rugiada. molineri, 2-78:
pascoli, 3: quel cipresso tumido si scaglia / allo scirocco: a ora
. fanzini, ii-40: la nube si sciolse e scaricò in miserabile piogf ^
, 1-463: oltre i canneti il lago si distendeva iscio, velato dalla nebbia
iscio, velato dalla nebbia che si scioglieva in fiocchi leggeri. sbarbaro,
vette escono dalla scorza di ghiaccio che si scioglie torbido e veloce per le rughe dei
, eccetto allor che il verno / si scioglie ed in quell'onde una gran parte
335: o tra la lieve nebbia che si scioglie, / sole d'ottobre!
una nave avanzare con il fumo nero che si scioglieva presto nel cielo netto e ventoso
, compresi i grandi russi) la letteratura si espandein senso solo espressivo-affettivo (un'espansione che
2-62: senza quello ramo d'oro non si può andar a veder il regno dell'
: il nome delle 22 lettere sacre non si espone se non a uno che sia
o d'altra arte, conviene che si mortifichi ai sensi... quelli che
, dicembre 1986], i: come si vemeno. quando ripresi i sensi,
ed al terrore ne'casi finti, si viene a perderne il senso ne'veri
senso perduto, di questa dolente vita si dipartì. r. borghini, 2-83:
tutti i sensi? marini, iii-136: si trovò presente al raccontodi zefiro ariinda, che
. g. bentivoglio, 5-ii-7: si è mostrato loro in quanto cattivosenso abbia preso
sensi dopo quattr'ore di svenimento non si può pretendere una dose maggiore di buon
è visto dalla moltitudine; / ma quando si ritrova in solitudine, / s'immerge
un braccio, e gridando e minacciando / si facea largo con la spada.
seconda del tipo dei dati da rilevare si hanno sen sori acustici,
. chim. elettrodo o sonda con cui si può individuare la natura e la quantità
membrana che, a seconda della sostanza che si vuole individuare, può essere solida o
, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il complesso delle
, non li rispondete, perché talora si lassa guidar dal senso più che da
, agg. che è proprio, che si riferisce alla capacità di percezione di ciascun
spazio comune per tutti i sensi dove però si incrociano livelli storici differenti. pasolini,
sensòrio2, agg. fisiol. che si riferisce, che è proprio, che
la sensazione. soffici, v-6-392: si sente l'eccessivo e il disordinato, dovuti
sensoriomuscolare, agg. fisiol. che si riferisce a un'azione motoria riflessa in
sensoriovasomotóre, agg. fisiol. che si riferi sce al riflesso vasomotorio
. (superi, sensualissimo). che si percepisce attraverso i sensi, con evidenza
); che è proprio, che si riferisce alla parte fisica, corporea dell'essere
so conoscer che un gran piacere si e delle esigenze fisiche; amante e cultore
mondani, materiali dell'esistenza, di cui si appa o sofia, di
volgar., i-2-1: ne l'anima si trovano tre maniere di potenze. la
tre maniere di potenze. la prima si è naturale... la secondasi
... la terza... si è... lo intendimento razionale.
/ e viensi all'altra, chi ben si rimembra, / più bella, che
2. che è proprio, che si riferisce alla sensualità come esperienza dei godimenti
circa gli affetti sensuali ed intellettuali si dissolveno, disordinano, disperdeno ed indiluviano
invescato ne'diletti sensuali, quando non si copre con lo scudo della ragione.
e sessuali ed emozionali. -che si percepisce con intensità fisica, coinvolgendo i
passa l'età di 65 anni, non si può chiamar vita viva, ma vita
alludendo a me, francesco de lizo si rammaricava che un artista principe così magnificamente
mai né sentirete mai dire che un sensuale si trovi contento in punto di morte dei
taglio di una parte della clitoride che si fa loro appena nate. 4
che conculcava ogni legge più santa e si fea gabbo d'ogni dettame iù
ii-144: una scena d'amor sensuale si contenta d'una bellezza di forme che
biechi e sensuali. misasi, 5-103: si sentì schiaffeggiata da quelle parole che sulle
lo spirito animale 7 armonica union, si tende e scocca. 7.
: cavallotti ha ragione da vendere quando si mostra stomacato dei soliti eterni soggetti di clinica
l'emozione, i bassi fondi nei quali si voltola oggi la poesia. carducci,
ridiscende a puro sensualismo ed estetismo ovvero si volati- lizza nel misticismo. gobetti,
filosofia materialista e sensualista, e perciò si trova nel costa e ne'trattati moderni di
. che è proprio, che si riferisce al sensismo; sensistico.
la necessità di risalto su sfondo conoscitivo si fa chiara quando si pensi che la tradizione
su sfondo conoscitivo si fa chiara quando si pensi che la tradizione coloristica..
per mezzo delle orecchie e della che si connettono con princìpi sensualistici; perché è namente
: esce egli da questi confini quando si abbandona, e si perde ne'torbidi canali
questi confini quando si abbandona, e si perde ne'torbidi canali della umana sensualità
fiere trasformare. e questo moralemente intendere si dèe che, secondo i vizi de'
, guardando allo abatti mento della lororagione, si trasformavano alla sensualità e seguitandoquella, imperò che
che, dove manca la somma ragione, si resta in bruto animale. savonarola,
147: chi naviga nel mar delle sensualità si sbarca al porto delle miserie. pantera
con la sensualità e con la dissoluzione si mutano in bestie. pinamonti, 260
, che, come un traditore domestico, si collega con gli altri vostri nemici e
9-157: da adolescente era stato, si ricordava, d'una sensualità così delicata
prime guide: i quali, se solamente si fermano in meritare amando, non
211: dai consigli di ginevra si comprendeva ch'essa considerava le sensualità misura
s. carlo da sezze, i-416: si contentavano et erano sodisfatti, essendo loro
, 204: la caccia ch ^ glino si dilettano di fare è di sorci,
maggiore sensualità. ghislanzoni, 4-121: si è proposto di insegnare la geografia cogli allettamenti
misasi, 6-ii-44: la sua bellezza si era come maturata: aveva acquistato maggior
la sensibilità del lirico, che spesso si fa sensualità vera e propria, anche se
: è l'opera d'un solitario: si trovano la truculenza e il linguaggio crudo
, perciò ch'io non voglio che si sappia, se pure non avverrà parlarne al
forma, e pur mai daquella realmente distinta si vede sensualmente, così la uantità non
a noi pessimi vapori, come sensualmente si prova che quando egli viene a noi porta
agri e sentacchiosi cani nelle bertesche si tengano, i quali portata storica, politica
ma 'l soferire è tale. / e si dà carducci, ii-8-104: ti amo
il cignale. faldella, 9-702: si apprestava alparringo, come non si trattasse
9-702: si apprestava alparringo, come non si trattasse di lui e della sua vita
. che ha il sonno leggero, che si sveglia al minimo rumore (con uso
chi sente facilmente anche quando dorme; si usa solo nella frase: 'dormir sen-
modo di dire 'dormi'ssentacchio'e, se si tratta di donna, 'sentacchia'..
. v.]: 'senta a basso'si dice quandosentencia de coloro, / che ti
sarà, silvestro, gran doctrina. si commanda alla ciurma che sieda alla pedagna.
alla ciurma: 'senta a basso', perché si sieda alla pedachiavelli, 1-i-263: è
scrittori, come la gna. virtù si lauda e si ammira ancora negli inimici suoi
la gna. virtù si lauda e si ammira ancora negli inimici suoi. guic
ma sentatamente intorno al stato nel qual si trovavano le cose. = comp.
dice la sua sentenza, sicché alla fine si prende quella che pare migliore. novellino
dante, conv., i-xii-3: vedere si può che scrive tullio in quello 'de
, come franco e ardito signore, si misse a passare non guardando agli aguati
mestiere o per affetto o per odio, si mette a esaminare con più o meno
imago. delle colombe, 2-378: quando si afferma da alcuno cosa contro la sentenza
cosa contro la sentenza universale dei padri, si può dire che tale proposizione sia temeraria
, come è altra comune sentenza, si richiede la conoscenza concreta, la percezione diretta
se stesso il miglior commento che desiderar si possa giammai. breme, 121: maria
alla sentenzia loro, della quale non si fa intra loro dubbio alcuno.
le obbiezioni finanziarie dell'onorevole deputato bolmida si possano riassumere in poche sentenze.
61-16: questa [causa] diliberati va si so- lea trattare nel senato, e
era utile e cne no, e poi si recava il loro consiglio in parlamento e
marito, se la tua sentenzia non si può volgere per alcuni preghieri e se'troppo
giuramento e meritasse di morte, incontanente coloro si rimarrebbero de l'arsura de'libri.
... ingegnarsi che nelle azioni sua si riconosca grandezza, animosità, gravità,
sentenza, quel partito o decreto che si vince e si distende dal cancelliere.
partito o decreto che si vince e si distende dal cancelliere. sarpi, vi-2-82
di coloro che consigliavano che il re si ritirasse in sicilia. foscolo, iv-374:
fu miasentenza / che, come in mar si fuggono le secche, / così si
mar si fuggono le secche, / così si fugga in donna la scienza. bacchetti
sottoposto al suo giudizio (e si distingue dai decreti e dalle ordinanze che
la sentenza e 'l giudicio, se non si mandasse ad esecuzione. sermini, 138
realesentenzia che tutta la roba e ciò che si trovasse di misser agapito fusse di madonna
caren, 1-v-121: le cause civili si determinavano in questa forma. si chiamavano
civili si determinavano in questa forma. si chiamavano le parti, e si proccurava di
forma. si chiamavano le parti, e si proccurava di farle venire ad aggiustamento.
in cassazione per violazione di legge, si può derogare a tale norma soltanto per
de luca, 1-13-2-34: al titolare si darà la sentenza liberatoria overo assolutoria.
o ^ ni provvisione o determinazione la quale si faccia dal giudice, così se sia
un pubblico irrevocabile. notaio, che si dovrà consegnare in un pubblico archivio foscolo,
non piangon la sentenza amara. / domani si morrà. che importa? oggi /
di morte la senil castello di viareggio si debba disfare. gir. priuli, i-117
prenderla. g. michiel, lxxx-3-378: si era ac che sentenzia è
una dottrina filosofica rosmini, 5-i-221: si giungerà a scorgere un lampo d'intelligenza
volge alla madre,... si troverà per intendersi fra il bambino e l'
avvocati delle parti regali, che personalmente si ritrovavano alla disputa, la sentenza si pro-
si ritrovavano alla disputa, la sentenza si pro- longò tanto che successe la pace
il provvedimento decisorio del giudice, che si articola nell'intestazione, nella motivazione e
tenzie e l'altre scritture le quali si faranno ne la detta e per
di genova e quel tratto di spiaggia che si stende da quale credenzieri possa notare
1526 con tutte queste sentenzie e testimoniali si partì per questa isola spagnuola. giorgio
bartoli, cxli-329: questo più agevolmente si conseguirebbe con fare scrivere rettamente le leggi
; decisione politica che risolve (o si propone di risolvere) una controversia potere
al medesimo ducato ch'egli possedeva, si pose il re francesco inpensiero che, facendo
dati, 267: i cauni già si ribellarono da'rodiani e... per
durato era, aveano dolcissimamente rimbombato, si tacevano già, quasi contente, acquetandosi
provenza: ma se a questi tali si possono contrapporre la riviera di gaeta a
perché vivessero al cielo e come cadaveri si lasciassero reggere dall'ubbidienza. a tal
a certo tempo. fiamma, 437: si legge anco nella profezia di giona cne
, secondo il significato della sentenza ove si pone. muratori, 5-i-121: nella
cui descrivono i poetile cose, infinitamente ancora si perfeziona la natura. sacelli, 3-49-173
: in qualunque autore... si possono... considerare due cose principalmente
le sentenze, cioè le cose che si scrivono, e le parolecolle quali si scrivono
che si scrivono, e le parolecolle quali si scrivono esse cose. stigliani, 214:
, questa pulselletta / con esso voi si ven la pasqua a fare: / non
rumor né da giullare; / anzi si vuol più volte lusingare / prima che
lusingare / prima che 'n intelletto altrui si metta. -esemplarità di una vicenda
del comportamento. ottimo, ii-453: si dèe ornare di colori di parlare e di
tracto della vita nostra: pel quàle si dimostra quello che si fa o quel che
: pel quàle si dimostra quello che si fa o quel che ragionevolmente si debba
che si fa o quel che ragionevolmente si debba fare. daniello, 1-109: 'sentenza'
aristotelica, la parte della tragedia che si riferisce ai princìpi e al giudizio morale
senz'alcun dubio dell'apparato suo non si potrà servire, senza che quelle parti
servire, senza che quelle parti vi si ritruovino. battista, ii-177: la sentenza
una cosa sia o non sia, si manifesta il costume. c. dati,
dati, 4-129: quando gli ascoltatori si sentono rapire e dagli av
aristotile che sotto il nome di sentenza si comprendono tutti i concetti o pensieri
, v-16: questa confederazione... si conchiuse in cugnach tra gli uomini del
realità o la sentenza, o checché altro si dica, è ignoto per noi e
33-66: così la neve al sol si disigilla; / così al vento ne le
così al vento ne le foglie levi / si perdeala sentenza di sibilla. zanobi da sfrata
di colui che l'ode: e così si sottomette al giudicio di colui da cui
come aquile e voleranno, e non si stancheranno ». a. campana,
marsilio ficino, 6-155: questo manifestamente si pruo- va, benché il maestro delle
c. bartoli, 7-1: 1 princìpi si dividono in definizioni, domande e sentenzie
sentenzia / che orbo guida, orbo si cade in foco? ulloa [guevara]
senz'alcun dubbio l'oranges fra pochi giorni si vedrebbe scacciato intieramente fuor del paese.
fallenza, / di che leggiermente non si monda. -essere causa di condanna
poco può vivere, il suo processo si sta facendo da tre secolia questa parte,
, agg. che è proprio, che si riferisce gran compassione di lei, perché sono
lati sopra un qualche rialto, come praticato si scorge nella giornata che tra vitellio ed
leaccette] verran: le lor sentenze / si dànno per lo più sol coll'accetta
una sentenza data senza grand'esaminazione, si dice esser quella sentenza data coll'asce
sentenzia dicono quello medesimo ecomprendono tutto ciò che si richiede a fare la buona e legittima
. v.]: 'sentenzióna': non si direbbe che percelio di sentenza lunga troppo o
che percelio di sentenza lunga troppo o dove si faccia sfoggio di troppa dottrina. 'è
dati, 3-133: signor andrea, come si dànno belle sen- tenziacce al suo magistrato
sua sentenza. fra giordano, 114: si no la morte di tutti: ma non
no la morte di tutti: ma non si poteva eseguire cotale dedice: tanti capi
la baldanza che aveadel senato, che non si partisse da quello che contr'a lui
, è fermo e rato e non si può appellare. catzelu [guevara],
tace il giudice ancora; / e seco si consiglia. /... / e
qui di sopra, fu sentenziato che si dovessero rendere a'detti donato e a'figliuoli
. fra giordano, 7-234: oggi si è il vangelio come i falsi giuderi recaro
da'falsi giudici,... innanzi si lasciò sentenziare e condannare al fuoco che
carducci, iii-18-282: negli stati pontifici si cominciò dal cacciare delle romagne più di
matrimonio; e quelle donne che non si volevano rader la testa erano sentenziate a esporre
... sentenziano come ribelle qualunque si attenti di dir cosa di cui non ci
sana sentenziato da lei se prima non si riscontrassero le sceleratezze che egli confessa.
chiabrera, 556: avvegnaché questi componimenti si sentenziassero a morte, non morirebbe salvo
s'anco mezza la via / lor non si desse in pria / della terribil morte
. piccolomini, 1-55: non bene si manda a terra l'openiondi solone con dire
.. che nel fin della vita non si può parimente giudicare e sentenziar felice chi
convinto, egli, lor mal grado, si gridava invincibile e vincitore. g.
villano. foscolo, xiv-204: facilmente si osa sentenziare un uomo giovine e straniero
tutte le cose vedute e imaginate si conoscono e sentenziano e giudicano. leggen
dichiarativo, che dichiara e sentenzia ciò che si deve e doveva fare, ma che
vari giudici variamente è stato sentenziato, si ricorre al sovrano giudice, che dia determinata
senl. donato, lii-6-395: quando si volesse procedere nel 12. pronunciare
et ordiniamo che, se alcuna bestia si ritrovasse gialla, e'consoli debbiano ine
non ingannano i vivi et il caso si giudica per giudici non offo- scati e
giudica per giudici non offo- scati e si sentenza da persone mature, trovaremo che pochi
trovaremo che pochi sono stati quei che si son mal governati per lettere e assai
per lettere e assai meno quei che si sono aggranditi per l'armi.
la sua solita autorità e libertà, si levò primo e, tacendo tutti, sentenziò
era stato unpo'lesto nel sentenziare, e si lasciava andar volentieri a criticare la donna
giano, xvii-604-4: lasso che volglia che si travalglia / di tal che 'm falglia
metastasi ©, o meglio il metastasio si ricorda di lui in qualche cosanel tono e
assiso all'ombra dell'ellera verdeggiante, si dolea più della morte di quella pianta sotto
cui stava a diporto, che non si dolea della morte di tutta nini ve
terza tutte le cose sentenziate e giudicate si scrivono e fassene memoria. g.
tesser questauna cosa non ancora sentenziata, se si debba o non si debba ingrandirli,
ancora sentenziata, se si debba o non si debba ingrandirli,... io
vero..., cioè la xataoxevù si è un parlare cheviene a fuggire la vulgarità
la... questione e piato si debbia... sentenzievolemente, percondemnagione o
in sali arguti / sentenziosamente di cattedra si sputi. capuana, 1-iii-93: egli
grave e piena e sentenziosa rima non si dovea ragionevolmente poter rispondere in men lungo
2-2-267: osservò il più che far si potesse il tenore degli antichi lor libri
stile, un discorso); che si sviluppa per massime e precetti. dominici
grande sagra vennero bandite. il tono si conservò accademico, compito, sentenzioso.
: poi ci facevo l'orecchio, e si conversava a lungo. -in una
perentoria. 3. che si esprime per massime e proverbi (o ama
gente; / e il proverbio medesimo si adopra / né più né meno al
com'om d'amor perdente, / che si distrugge come al foco cero; /
m. -ci). neol. che si riferisce ai sentieri; costituito da sentieri
1982], 115: nello stesso tempo si riscoprirebbe il patrimonio sentieristico pastorale salvandolo
boccaccio, viii3- 130: per questo si può comprendere il bosco dovere essere stato
materni augelli, / s'a ciò sentier si truova ». sentiere. detto del
arpaia sia lunga due miglia... si vuole che i romani non facessero uso
ferro sopra il sentiero de la strada, si lasciò caderun paio di speroni che in mano
torneo. intelligenza, 267: molto si sembra ben tra 'cavalieri, /
fece fare in campo il torniamento / dove si proverà la che, per lo
annunzio, iv-1-7: di tratto in tratto si presentava un gran cancello di ferro,
ad un sentiero alberato, essa ti si presenta vecchia, bassa e modesta come
fiume istesso / bagna le mura, e si racchiude in quelli / di tamiri il
le formiche stanotte sono uscite, come si dice nei romanzi di avventure, sul sentiero
d'amor, son franco, 3-90: si pare che gli occhi e gli orecchi propri
un ponte un po'più grande non si fa, / un più largo sentier pei
altamente contro la sua tirannia, quando si ostini a lasciar la strada luminosa e
16-300: frattanto la mia mente fantastica si era smarrita nel prediletto sentiero delle rimembranze
che comportano); modo con cui si compie il destino individuale. maestro alberto
tutti, all'atra sua / voragine si va, sebben l'ingresso / n'è
8-119: ella a punto è triste perché si sente sola sul sentiero che conduce al
, ecc.; scopo complessivo che si pone alla propria esistenza (e anche
modo particolare o comportamento individuale con cui si intende attuare una scelta complessiva di vita
quando la visibilità è scarsa (e si ottiene con l'ausilio di strumenti radioassistiti
. per diverso sentiero tutti i mortali si sforzano d'acquistare, imperniò che nelle
questi fatti della storia nulla di convincente si cava giammai in sostegno del vero dritto,
politica. cavour, iv-85: ove si continuasse nel sentiero per cuisiamo avviati, il
, dove tutti i nobili spiriti d'italia si riducono e se quivi passeggiando, io
delle volte nel trattare le cose loro si avviluppino e, di loro stessi confidando,
c. i. frugoni, i-9-198: si, nascerà pien de l'augusto padre,
che con la spada al contrastato impero / si fé il sentier fra le vittóri squadre
e se hanno la macchina di sera si mettono sul sentiero di guerra.
, poi che tanto male / di te si porta il tuo amor severo?
/... / così dall'amostante si partìa, / verso dell'ostepigliava il sentieri
e dalle speranze dategli da'prìncipi, si voltò a cercar di distruggere quanto prima
de'più impuri e scapestrati ragazzi, si rimetta sul buon sentiero. -ridursi
due miglia fu cavalcata, di lontano si vide davanti una casetta. m.
, sti una vaccheria, si erano inoltrati per sentieri e sentieroli
al torren una retta moderazione si riducessero. -seguire il proprio sentiero-
facoltà di sentire (ed era attributo si, il veggio. or, guido,
dal creder bene al creder male, si riducono e cascano in non creder niente.
. c. boito, 89: ci si smarriva in mille sentieruzzi ai ragionamenti,
poco venuto a cercar quella zappa; si sarebbe internato in quel sentieruzzo chiuso.
: pietro nigelli, sentierologo (così si definisce) della federazione italiana escursionismo.
). che è proprio, che si riferisce ai sentimenti, all'affettività,
lo ai sentimenti, che su di essi si fonda, che ne è 18
chiacchierata sentimentale sull'orribile posizione nella quale si sarebbe trovato se l'imperatore di russia fosse
: « oh! qui in campagna si vive pur bene! » esclamava il giovinotto
che egli chiama patetico e più comunemente si dice sentimentale. carducci, iii-2-265:
sono! jahier, 59: si covano [i signori] nelle ville ben
di altro modo di espressione, né si vorrà negare che essi incerto modo si svolgano
né si vorrà negare che essi incerto modo si svolgano: basta guardare un cane che poteva
pratesi, 1-70: i capelli le si imbiancavano e le cadevano, le lacrimavano
ragione, ondei filosofi sentimentali e i razionali si divisero fra loro. 8.
... la meraviglia se chi vuoto si sente d'ogni vera sostanza intellettuale.
tosto che l'hanno adocchiato, eglino vi si affezionano e s'infervorano...
secondo il quale il contenuto della coscienza si fonda sull'esperienza del sentimento. -sentimentalismo
quell'età di filosofi e di filantropi si andò insinuando nella prosa un certo entusiasmo filosofico
solo alcuni singoli punti della filosofia e si dimostra impotente a innalzarsi asistema e mette capo
di nozze è una profanazione; che si vanno disseminando le più care memorie nelle
, ha una sentimentalità espansiva, che si diffonde nell'armonia musicale. campana, 256
tommaseo [s. v.]: si è ammalato per la malattia del suo
ma quali d'un popolo corrotto: quindi si trasmoda nel matto. toma il sonno
questi giorni un esempio esemplare ciò che si ragiona pubblicamente, e il fatto stesso
espressione, in italia i nostri pittori si davano a una sorta di realismo sentimentalpopulista
(1797-1855), attività spirituale con cui si elaborano i sentimenti. rosmini
i primi due generi di passività che si ravvisano nella natura, l'uno e l'
fra giordano, 199: l'uno si chiama pena di danno, l'altro
chiama pena di danno, l'altro si chiama pena di sentimento. -olfatto
né meno, perché tali muscoli sol si rattraggano o distendano per causa d'essi
a la chiusura del cervello... si -stimolo fisiologico. raccolgono i sensi e
mia 'volontari'i movimenti che si eseguiscono dormendo; tut colpa
elei secondo elemento, è occasione che si risveglia in noi il sentimento della luce;
estens. aspetto con cui un corpo celeste si rende visibile; configurazione. soderini
sentimenti, poiché crescendo et invecchiando tuttavia si muta; ma quelle tre sopraddette sono più
e accorciamento di muscoli, i quali si tirano dirieto e'nervi, e'quali
perciocché a sua similitudine vive; ma quando si dà tutto agli sentimenti, è detto
per grande invidia ch'eglino hanno, si mescolano nel sentimento del corpo e nell'
adespote, vi-324: la cameriera non si tenea appagata, come la contessa credea,
ché, s'io il tocco, e'si fa in la e non mi fa
forza e della dignità che ad uomo libero si appartiene. giordani, ii-23: il
sconvolgimento emotivo. biondi, 186: si trovava in leuciana allora una donna,
sentimenti così grandi che ne fu dubitato si morisse. -riflesso psico-fisico, per
, di una situazione in cui ci si trova. faldella, ii-2-266: a
fosse al tutto morta, perché non le si trovava né polso né alcuno sentimento di
partecipare emotivamente alla situazione in cui ci si trova, fino a formarne un atteggiamento
del corpo... altrove non si può rinvenire, se non in quella virtù
sull'anima, producendovi quel sentimento che si suol denominare sentimento della vita. carducci
e amasse. bonsanti, 5-13: si affacciava perfino un sentimento di superiorità nutrito
..., però che all'uomo si richiede più sentimento che a la donna
. bruno, 2-63: l'amore si depinge giovane e putto per due cause:
. rocco, 1-53: forse sempre si prendono o devono prender i piaceriamorosi per generare
sentimento, che altramente senno e giudizio si chiama, anteriore a tutte quante le
, anteriore a tutte quante le lettere, si è quello che ha fatte tutte le
sentimento: quando hadetto una cosa, non si cambia. -fuori dai sentimenti:
rimasa da raccontare, nella conclusion della quale si contiene un sì fatto motto che forse
ha, sempre in sé arde e tutto si consuma e dentro e di fuore,
sentimento, ne seguirla che colui che si ricorda o che spera, s'imaginasse
ch'io ho di me stessa non si tratterrebbe fra 'termini del rossore. salvini
ditutta la laude, come per comun sentimento si giudicò, ravvisandovisi tutto ciò che di
privato di ciascuno, di cui egli si serve nell'interpretare la parola di dio e
14. opinione di un autore, quale si ricava dalle opere. pallavicino,
, che, a giudizio di despreaux, si fossero quegli altri per cui veniva tanto
. de luca, 1-13-2-40: quando si tratta di prova obiettiva, cioè per
pare che in pratica dalla ruota romana si camini con gl'istessi sentimenti.
sopita l'invidia, la quale non si placa che colla tomba, prepondera il
in generale e di quella dignità che si dimostra nelpastenersi da cose inoneste o comechessia
2-i-7: non tutti hanno profondo quel che si dice il sentimento della natura, né
dice il sentimento della natura, né si può averlo in egual grado per le
uella sociale e politica in cui si versa) o, in genere
ciò che manca essenzialmente alle classi povere si è il sentimento vero della loro situazione
escono dai decrepiti muri e l'infelicità si fa sì dolce. -consapevolezza dell'
da vari governi; e può non si dare in nazione che si sia stretta in
e può non si dare in nazione che si sia stretta in un fascio per viepeggio
, 5-204: io voglio che il popolo si educhi, io voglio che il sentimento
costituisce, organizza o dirige associazioni che si propongono di svolgere o che svolgano un'
fanciulli col loro istintivo sentimento di religione si divertono a fare gli altarini, io
menti di questi due personaggi egli si è agevole per dritta cunspetto.
favorevole o sfavorevole in cui la persona si trova o, anche, partecipazione e coinvolgimento
tenerezza. muratori, 8-ii-137: qualor si vogliano comunicare ad altrui i nostri sentimenti
prendiamo gran cura della maniera con cui si hanno da esporre le cose. delfico
è sempre lirica, o, se si vuole, epica e drammatica del sentimento.
del sentimento. pirandello, 8-918: si sentì nuovamente pungere da quel sentimento d'
e di languore. -ricordo che si fa presente allo spirito con grande forza
corsetto della nonna, così il lettore medio si è buttato alla ricerca dei buoni sentimenti'
quale vorrìa che ogni parola e ogni pensiero si voltasse a dio, per esser egli
scala del paradiso, 468: ogni operavirtuosa si conviene che si faccia con molto sentimento.
, 468: ogni operavirtuosa si conviene che si faccia con molto sentimento. -compiacimento
al collo, un figliolo, il quale si venne a battezare et il padre ne
il padre ne fece qualche sentimento, benchédoppo si quietò. 23. risentimento,
.. così cattivo conoscitore di quel che si possa pretendere anche a titolo di un
362: non è dubbio che, come si notano le pose della pronunzia nel verso
parere giuridico. caro, 5-88: si deve avvertire se la legge parlasse dubio
e vedere a quali degli due sentimenti si potesse meglio adattare il giusto e l'
in idioma che paresse latino, non si mettevano pensiero se strapazzassero sovente le regole
31. dottrina, insegnamento che si ricava da un'opera. ramusio
sentimento era nelle opere di aristotile, si riceveva ciecamente. -responso oracolare.
, come da fiumi al mare, si tributavano; ma copriva il suo sentimento col
e sentimento della sciagura paterna o per quel si voglia altra cagione, abbia poi perduto
sentir, ilmio pronostico con mio molto sentimento si verifica. magalotti, 9-2-182: capitatami
più sentimento. rezzonico, 378: allora si vedranno avverate le belle speranze di nulla
, 'non ha sentimento'chi non si riscuote di nulla; o, come
arte... bene in toscana si dice 'cavallo di sentimento', che ne'
come voi e me, che vita carina si farebbe! 27. modo
largamente diffusa. delfico, i-276: si elevò quasi generalmente il sentimento e l'
b. nani, 301: l'impresa si giudicò di gran consequenza...
siamo noi incerti quale de'due sentimenti si debba eleggere: o che il carro stellato
tradurremo questo passo in modo che non si stravolgerà la costruzione delle proprie parole e
stravolgerà la costruzione delle proprie parole e si manifesterà il sentimento chiaro e collegato.
villani, 2-90: le parole de'poeti si possonomolte volte tirare a sentimenti diversi. gravina
dalla tragedia per bocca de'suoi personaggi si espone. seriman, i-151: eh
parti di una parola: in qualche luogo si hanno tre punti, forse per maggior
morendo? » la principessa rabbrividisce, ma si contiene e dice: « può ancora
quando... vedeva certe donne che si davano arie di sentimento, certi uomini
versi del suddetto ermoldo assai dimostrano che si stendeva tal voce anche ai tedeschi. goldoni
. che quasi da per tutto accrescer si possano di un terzo almeno e forse della
alberti, ii-102: vediamo che morendo si perdono e'sentimenti, né può dolersi
darsi coraggio. tecchi, 2-85: si diede subito una manata sul ginocchiocome per rimettersi
per quel barone, ch'era in si fatto stormo, / che non sapea se
le ragiune de lo mundo, altro che si idio per farli male li avesse tolto
signore a terra giacere in tal maniera, si crederono per vero che morto fosse,
/ sì tutto in preda del dolor si lassa. della porta, 5-17: uscì
girolamo volgar. [tommaseo]: bellamente si dice appresso ai greci, ma non
con piena coscienzadi quel che, conviene e si deve). 'egli non ha sentimento
adiri et io motteggio: / e non si vuol pigliare ogni sde- gnuzzo. g
. g. gozzi, 1-28-105: oggidì si vorrebbe che tutto corresse per le poste
che tutto corresse per le poste, si accorciasse, fosse a battuta di musica.
scafo di una nave, in cui si raccolgono le acque di scolo, che derivano
simil vaso non potrìa far l'effetto che si desidera, che
.]: 'acqua di sentina': quellache si raccoglie in sentina frammista ai liquidi di spurgo
volte, quante per altro che per generare si versa, nonmeno biasimevolmente che se in una
nonmeno biasimevolmente che se in una fetida sentina si git- tasse, si perde. floro
una fetida sentina si git- tasse, si perde. floro volgar., 140:
nave. gemelli careri, 1-v-353: si tirarono su dalla sentina i pochi cannoni
più piccole cagioni, perché... si rendano men buone le acque che si
si rendano men buone le acque che si bevono? -bacino in cui vanno
-parte di un edificio in cui si accumulano liquami e rifiuti di ogni genere
plutone / a ra to si voglia, sempre si vuole scacciarlo, e
to si voglia, sempre si vuole scacciarlo, e tanto più quantose fusse
putredine. redi, 16-ix-30: non perquesto si dèe gettarsi a precipizio nell'uso de'diuretici
era proprio così... che ci si comportava abitualmente a ferrara (a ferrara
-in partic.: luogo in cui si sono diffuse le eresie. c.
più pestilenti eresie. -luogo in cui si concentrano i più pericolosi delinquenti, le
di quel [burchiello] che a noleggiar si affaccia / pel tragitto di padoa ogni
saccheggiare, violentare. -luogo in cui si presentano in sommo grado determinate caratteristiche o
onde io assai ti conforto, sì si voterà la grande e la mortale sentina della
. ramusio, cii-i- 203: si può dire che il detto borgo sia il
s. maffei, 7-230: si tocca qui qualche cosa di tribonia- no
la coppa delle delizie coniugali; quando si provarono di riportarvi il labbro, sentirono
fetido letame. genovesi, 6-i-16: si riempirono le nazioni di libri...
]: 'sentina': la parte acquosa che si traggedalle olive unitamente all'olio, e in
dicesi 'sentinella morta'quel soldato di fanteria che si pone in gran vicinanza dell'inimico per
. verga, cavalli, che si chiama scolta, l'altra di fanti,
scolta, l'altra di fanti, che si chiama 8-432: vi hanno fatto la spia
, v-149: delle scolte o sentinelle che si fan di notte beni, come
come guardia, come sentinella, perché non si smar fuor del campo.
posso istimar riscano, perché non si perdano. loredano, 3-172: sono per
-ciascuno dei turni di vigilanza in cui si avvicendano i soldati in una determinata posizione
182: al medesimo piano del parapetto sottile si collocaranno le sentinelle o guardiole.
2. per estens. chi si trattiene a lungo in un luogo o
, di pecore e di pastori, si mise a far la sentinella alla greppa fin
senza il debito esame. -stato che si erge a difesa e garanzia di equilibrio
rilevare la presenza di bassi fondali; si presentava nella forma di un diedro di
hoepii, 1-iii-4063: nella navigazione sottomarina si usano... segnalazioni acustiche, raccolteda
uscendo accidentalmente da una forma, che si leva dal banco o dal torchio,
dal banco o dal torchio, vi si mantengono in piedi. arneudo [s.
e rimane in piedi sul 'piano'quando si alza la forma intelaiata per collocarla in
restare di sintinèlla. giuglaris, 31: si trinciano di replicato recinto di timor santo
2-iv-149: il re di prussia al momento si unisce colla russia; e, forse
): il ghisi... non si poteva saziare di pensar quanta era stata
: 'sentire il sentire quelo che si sente se non incontrandosi el senso,
vento è così temperato che rare volte si sente o gran caldo o gran freddo.
calduccio. g. gozzi, i-10-140: si può dubitare di quello che si sente
: si può dubitare di quello che si sente, o quel che si sente può
quello che si sente, o quel che si sente può non essere? manzoni,
a comprarle delle acciughe salate, che si sentiva una spina nella gola. d'
, i-76: qui / non si sente / altro / che il caldo buono
peso di tanta quantità di cibo che si aveva trangoggiato, pensò che quello fusse
l'amo, fortemente tragga prima, acciocché si ficchi nella sua bocca. sannazaro,
ma die e notte vi pensa, perché si sente per quello pensamento tutti i suoi
fu proprio una morte per lui. si sentì mancar le gambe. -di
. tarchetti, 6-i-344: in quel silenzio si potevasentire a battere il cuore di paolina.
, / e 'n su la man si posa / come succisa rosa: / il
che fuoco noi cocerà, che non si senta. piccolomini, 10-243: se
delle perle. alvaro, 20-9: se si lasciasse fare a loro, vorrebbero sentire
e senza troppi inviti,... si rimanevan con lui. casalicchio, 438
degustare. trinci, 1-254: si riempiono più volte le botti; si sentonoi
: si riempiono più volte le botti; si sentonoi vini, esitando sempre i più ratti
vedere. lacopone, 35-54: si a lo specchio te voli vedire, /
cui io parlo, che mai non si sentìa se non de l'occhio! petrarca
innamora. -riconoscere da ciò che si vede. sonetti e canzoni,
fassi sempre l'eco, ma non sempre si sente. campiglia, 1-448: si
si sente. campiglia, 1-448: si cominciarono a sentire i tuoni e i fulmini
dell'ammirabil vanto / che 'n amor più si prezza, / cioè vera fermezza.
2-197: uno starnuto senza riverenza / qui si sentìsuonar, tra quello e un tuono /
avvertire la presenza di qualcuno che non si vede dal rumore che i suoi movimenti producono
vi sentiva niuna,... là si calò. sercambi, 2-ii-192: io
sai che più anni fa, innanzi che si sentisse romo- re od odore alcuno di
re od odore alcuno di queste guerre che si veggano ora mosse dagli oltramontani, che
... sbigottiti della patria, si erano convenuti abbandonare la italia...
novella alcuna di pace dalla germania, si accinsero i capi francesi al soccorso della
235: io sento dire / che qui si finge amare e che il promettere /
una grossa, che per troppo sdegno si evita di stigmatizzare il fatto principale e
di stigmatizzare il fatto principale e ci si sofferma quasi oziosamente a deplorare un particolare
che a grado l'era, con lei si convenne di doversi con lui di roma
. ser giovanni, 3-221: costui si misse per mare e, seguendo quel navi-
, senon un suo compagno di cui egli si fidava molto. -in relazione con
, 179: in neuno [nerone] si fidava, se non in due
praga per sentire le dispute che vi si facevano delle virtù, egli restò più di
, essendo che la divina previdenza, se si servì un tempo, per avvisare a
. piovene, 164: un giorno gli si aggrappò al vestito. « mi senta
sentì forse / quel colpo, in braccio si lasciò cadere. bellori, 2-318:
, cent., 40-77: se alcun si rabellava / sentiva chi'l coltello e chi
amava assai, subito dava ordine che si chiamassero tre medici li più famosi ch'
dai quali, domandato tonchio che cosa si sentisse di male, e detto lor da
, quanto era quello nel quale sicuramente si riposava l'anno della salute cristiana mille
novanta. ammirato, 610: non si sentiva tra lor crapula o ebrietà, madigiuni
ed è una vista stupenda: non si sente l'estate. soffici, vi-66:
questi giorni, ma non freddo, e si sente di già la primavera che viene
: sono li tormenti loro atrocissimi, né si ponno distraere per non sentirli, né
. d. barbarigo, lii-13-49: né si deve guardare... atre o quattro
seguirla, farìa che la spesa non si sentisse. tortora, i-165: queste nuove
del 30 per cento. questo non si può sentire immediatamente presso di noi.
di autorità o di potenza in qual si fosse persona, aveva sentito con gelosia
, x-2-566: è la prima volta che si trova in collegio e credo che senta
eo sento. stefano protonotaro, 135: si quistu putissiadiviniri, / ch'amori la ferissi
6-348: dagli occhi del- l'ipolita si muove / virtù che scorre con tanta fiereza
statoritroso nel dar la licenza del sortire, si sentì il prurito di farne egli ancora
8-1031: antipatie, simpatie... si sentono, non si discutono. lisi
... si sentono, non si discutono. lisi, 208: lei non
discutono. lisi, 208: lei non si sentiva ormai la forza di andare contro
compagnia ne le tribulazioni è causa che manco si sentono. caro, 12-ii-88: non
mestiere a la canzone che per li altri si ponesse più mente a la bellezza che
stato mescolato per piùmesi con gli italiani che si battono e soffrono ed ho sempre visto
ma di machine grande e violento / apparato si fa da l'altra parte. p
sinceramente (in contrapposizione a quello che si dice per compiacere o ingannare altri)
giovanni, 3-338: un'altra gente che si partirono di troia per la detta istruzione
, ma i convocati, nondimeno tollerar si può per licenza poetica, ed intender
che sentirono il trattato ma non vi si legaro. storie pistoiesi, 1-59:
quando dice che, vinto iugurta, si sentì il moto de'franciosi che venivano
l'oro. moretti, iii-75: si volse d'istinto percné sentiva dietro di
una polve che ti sente, / che si perde innanzi a te. rosmini,
la tramontana », diceva « se no si indolcisce e sa di braco ».
butiro e come sente il calore legiero si dissolve come cera. vasari, i-186:
su una sottilissima piastra di ferro, si mette la cosa smaltata a sentire il
caldo a poco a poco, e vi si tiene tanto che, fon
dolce, 6-17: queste false pietre si conoscono in più modi. prima con
. rifl. aver coscienza di ciò che si fa, essere in guido delle colonne
cera / e sto com'om che non si pò sentire. boccaccio, dee.
ira sora la donna che quasi non si sentìa. s. bernardino da iena
: messer niccoloso, come colui che si sentìa avere ben servito l'amico suo,
ben servito l'amico suo, subito si turbòe. -ant. avere sensibilità
che 'l membro stupido e che non si sente è più dilungi dalla salute.
. quello che è corpo in quanto si sente (non si sente, perché è
corpo in quanto si sente (non si sente, perché è corpo).
abbraciare. novellino, xxviii-850: veniva chi si sentiva sì poderoso d'avere e di
, / e sì fu tal che non si sentì sazio. idem, par.,
impazientemente sosteneva questa noia, quanto meno si sentiva no- cente. girone il cortese
due. alberti, 5-233: chi si sente libero nel porto / e vede me
più il cielo, / ah, non si fidi tragettar sua barca. bandello,
capo dellacongiura oppresso sul bel principio, molti si sentivano in colpa, altri dicevano galba
al giuoco ha da dar principio, non si sente di vena. davila,
medesima è una pruova convincente che non si sentivanocosì forti per venir con esso a battaglia
al rumor de'passi di lui, non si può
padre, era irritato, e lei si sentiva colpevole. d'annunzio, v-1-194:
, parla poco. fa uno sforzo: si sente scoraggiato, si sente vecchio!
uno sforzo: si sente scoraggiato, si sente vecchio! pirandello, 8-1087: carolinona
i morti. prisco, 5-247: lei si sentiva sacrificata a vivere in campagna.
subord., che indica ciò che si percepisce avvenire in sé. dante,
risposta dava, o che tutto si sentìa consumare. bianco da siena, 60
donna onesta, ad un certo punto, si sentedare una manata sul sedere e non può
relazione con la situazione in cui ci si trova. fenoglio, 5-i-772: ora
, 6-i-609: vi sono molte anime che si sentono, che si conoscono, che
molte anime che si sentono, che si conoscono, che si cercano, che non
sentono, che si conoscono, che si cercano, che non ignorano resistenza di
: vuole che in due anni non si siano mai nemmeno incrociati per strada? anche
incrociati per strada? anche se non si conoscevano si saranno guardati, è impossibile
strada? anche se non si conoscevano si saranno guardati, è impossibile che due
è impossibile che due tipi così non si sentissero. 22. percepire il
cavalca, 9-331: rispondendo quegli che non si sentivagrave e che ben credeva campare, sicché
e che ben credeva campare, sicché non si voleva 112: girone il dimanda
». danain risponde che alquanto lasso si sente. beicari, 2-39: come
: come eboe addosso quel mantello, si sentì sano. sanudo, xxii- 227
gran conseio; non fu il principe pernon si sentir. c. garzoni, lii-12-376:
: stabilirono che il cla- rissimo ambasciatore si mettesse in letto, dicendo essersi alquanto
di tutta la persona sano, tutto si rallegrò, parendoli uscito d'un grande
apparìo, / l'amiraglio dell'oste si sentìo. -per estens. riscuotersi
[lord chaton] che la scozia si svegliasse, incominciasse a sentirsi.
fra giordano, 3-268: la seconda si è la vita sensitiva degli animali,
riva, / tanto ovra poi che già si move e sente / come spungo marino
ii-80: vuole [lamartine] che si senta prima di giudicare, e prende
(100): altre donne, che si fuoro una profonda febbre nei midolli
611: tutto coloro che hanno sentito potentemente si sono partir via, / e appressarsi
. svevo, 3-34: finalmente si sentì; e levato in sul gomito.
, 8-63: come poi non si sentie, né quando la figliuola si coricò
si sentie, né quando la figliuola si coricò, né quando si tifare
quando la figliuola si coricò, né quando si tifare al solito / pur se
per la par chi tardi si sente / dal grieve sonno. rosario della
s'addormentò sì forte che non si sentiva. -improntare sentimentalisticamente un'inter-
argomenta / non è similea ciò che qui si vede, / però che, come dice
altrimenti sentirono gli uomini comunemente, perché si credette averlo mosso il desiderare la vittoria
che uno ingegno pellegrinocome quello di vostra signoria si lasciasse persuadere chegli uomini lo tengano [il
[il castelvetro] per quello che egli si tiene per se medesimo, e che
tiene per se medesimo, e che si curino di quel che egli si dica
e che si curino di quel che egli si dica o si senta de le cose
di quel che egli si dica o si senta de le cose loro.
per sentire di tali capi, scognosciutamente si trovonno in firensa, dove molti macontenti
peroc- le informazioni o dalle voci che si raccolgono. ch'era grande e sentìa
sentiva francesco. s. / si mosser co'danari e col prigione, /
mille cancheri; che quando dopo il bagno si mettono a tavola, un servo rovesci
le carni vive, tocche da esse, si gonfiano e fanno piaga. -per simil
magiche invocazioniche per rimettere in sanità gli infermi si usavano nella giava ond'ella era natia
con bottoni d'oro, che non si veggono dal pubblico, e poi di mostrarsi
trovati i volumi del diritto romano, si insegnarono in modo che sentiva di
quel comico del quale la canzone popolare si compiace abbigliare il figliuolo di re vu-
fornir di cuocere. per sdegni si faceva avara del suo volto. overo mentre
idem, 8-1-142: perché l'argomento si narra come di cosa che è avenire e
ha da fare e futura, non si può negare che il detto prolago non
tanto senton di plebe, io credo che si possadi qualche modo conoscere il sistema filosofico di
, 2-i-110: mi fecero sentire [i si ciato forte e la bocca
reputato filosofo verace e a cui non si possa contradire senza mostrare di sentire delle
sentire delle sciemo,... si sono dati con grande ardore d'animo
il diserto di tebaida, nascosamente tutta sola si mise. idem, vii-76: fa'
a coloro il tuo valore, / che si fanno chiamare / innamorati senza farti onore
crudeli, 2-258: in questa lettera mi si vuol far sentire che è il solo
., che sopra una montagna abbruci, si distenderàed arriverà a noi costituiti in molto maggior
nella quale il caldo di essa fiamma ci si facesse sentire. -pretendere ascolto
poiché quella voce, che in nome delleleggi si fa sentire e ci appella, non è
sia, come voi mi chiamate, mi si fanno assai ben sentire. piccolomini,
: le ingiurie, che da riputati peramici si ricevono, grandemente si fanno sentire.
che da riputati peramici si ricevono, grandemente si fanno sentire. -annunciarsi (una
bisagno che un nuovo remore di guerra già si faceva sentire dalla polcevera.
, iii-290: la peste, che quivi si fé sentire acerbissima parecchi mesi, ci
, 4-ii-238: alli ventiquattro, benché si facesse sentire la pioggia per la prima volta
volta dopo l'estate, non perciò si allentarono le operazioni del fuoco. gemelli
, 4-1096: mentre che in tal maniera si travagliava dalla parte di fiandra, non
travagliava dalla parte di fiandra, non si facevano sentir meno l'armi che si
si facevano sentir meno l'armi che si maneggiavano nelle accennate frontiere di francia.
, invece di rimediare alle conseguenze che si fanno ancora sentire, le aggraverebbe maggiormente
il gusto. giuliani, ii-399: si lasciano ammontinate [le olive] chevengano un
, l'olio (per cotal sapore) si fa sentir meglio eha più vendita.
contro la vile quanto vessatoria dominazione nazifascista si fa sempre più sentire.
e supera in modo che quasi non si fan sentire. -fare in modo
modo che qualcuno ascolti le parole che si dicono, parlando ad alta voce.
il vecchio, lui, questa volta si sarebbe fatto sentire, eccome se sisarebbe fatto
, i-103: il primo de'pedoni che si rappresentasse su l'altra riva fu alessandro
sassetti, 169: messer giovanni nostro non si fa sentire in questi mari, di
. l'anno 1595, su 'l principio si fé gravemente sentir buglione nel ducato di
. brusoni, 702: nell'adriatico si fecero sentire le fuste de'corsari di dol-
delle tuediverse fatiche, dove lo tuo sangue si farà sentire da tutte le genti del
casalicchio, 144: il vostro asinelio si fa sentire, che è qua e
barbarigo, lii-13-7: li paesi che non si potevanoservir delle spezie di portogallo, venivano a
g. correr, lii-4-182: si risolsero di assicurar le teste loro con
: in collegio non fu il serenissimo pernon si sentir di le gambe. -non
non ne ho mai veduti, quantunque si racconti che alle volte sie- no state
sassetti, 155: dicesi che e'si vorrebbono patteggiare i migliori della isola,
-indica curiosità, interesse per quanto si è appena udito. cassola,
interessato. -sentiamo: quando ci si dichiara disposti ad ascoltare e si cede
ci si dichiara disposti ad ascoltare e si cede la parola all'interlocutore. ghislanzoni
su qualcuno (per come parla, si esprime, canta, ecc.).
delle belle!, per annunciare che si sta per dire o per narrare qualcosa
de'suoiministri, voler sapere le ragioni perché si muovano a voler sentire contra le deliberazioni
i-33: il babbo... si sentiva ormai pesare gli anni addosso. bacchetti
, i-491: niuna ragione vuole che grado si senforza il re agilulfo di dare a
i-542: dopo questo primo esame estetico, si punto l'umanissime lettere del prencipe
giacomo soranzo, lxxx-3-279: sua maestà si compiace tronconi, 2-202: la
già bu- tirrosità, e quantunque si potesse, si dovesse dire che la
tirrosità, e quantunque si potesse, si dovesse dire che la donna era bella
dopo la mia morte, perciò, non si sentirà la mia mancanza: / l'
ispirazione poetica. batacchi, 2-278: si scusò col dir ch'egli era fioco,
male dell'impe- ratore, ma non si volle scoprire e mandò il figlio in rati-
avea sentito male il papa che ifiorentini non si fossero voluti accordare col legato. gir.
egli [il re d'inghilterra] si teniva obbligato a condescendere, prima perché
-sentirò, sentiremo: per indicare che si sospende il giudizio o la decisione fino
giudizio o la decisione fino a quando non si avrà avuto esperienza o ragguaglio di qualcosa
non cessando molestarlo, egli, che si sentiva crescer roba a dosso, si levò
che si sentiva crescer roba a dosso, si levò inpiedi e, presa quella in braccio
la gente / ch'a queste non si sente. -sentirsi a una parte
ritenersene capace. brusoni, 7-114: si potranno accomodare in un'altra camera quelli
in un'altra camera quelli che non si sentissero di fare una notte da soldato
soldato. redi, 16-iii-82: che vi si vedessero de'piccoli serpentelli nati su quella
po'di rumore in un luogo, vi si sente, v'è il per sentircisi
di dire: in quella casa vi si sente', il che altro non viene a
ficare se non che vi si ode alcun romore, la cagione del
11-77: prende per vie solitarie, non si quale, per quante diligenze vi
quale, per quante diligenze vi si siano fatte, ancora ci è
ignota. bacchetti, i-436: si diceva che nel torrioncello abi
da scotava un fantasma e che ci si 'sentiva'. ramento. -sentirsi la forza
piace a dio, la mia fortuna non si ne sentirà, né no menomerà la
forze. betteioni, iv-18: non si sentiva in lena e aveva bisognodi riposare.
31 luglio 1721 [luigi xv] si sentì male alla messa. era la festa
. pavese, 6-114: era ubriaco e si è sentito male. -sentirsi
pene. ibidem, 71: non si sente le campane piccole quando suonanole grandi.
sentir dire. ibidem, 127: più si sente un taglio di rasoio, che
. ibidem, 140: di quel che si ruba non s'ha a sentir grado
: a sentire una campana sola, si giudica male. ibidem, 262:
ibidem, 284: cattivo segno quando non si senteil male. ibidem, 303: chi
di pazzo. ibidem, 352: chi si sente scottare, tiri a sé i
fiammella / che segue il foco là 'vunque si muta, / segue lo spirto sua
pianta ha l'anima vegetativa e non si estende al sentire, l'animale ha la
l'animale ha la sensitiva e non si estende allo intendere. trissino, 5-46:
crescere, il generare et il sentire si chiamano animali. l. bellini,
, o per una necessitante forza, si muova e senta. romagnosi, 17-8:
de l'altra, oltre al vedere, si fa un sentir molto piacevole e quasi
non possedè onore. sun consiglio si sentirà la forza di sostituire il commen
a un certo dono di profezia, si può credere che il presentimento sia un forte
idealità. b. croce, iii-25-28: si avvedeva dell'errore, nel quale era
è in preda a un suo violentosentire perfino si vergogna di studiarne, se potesse, la
: tu dubbi, e hai voler che si ricema / in sì aperta e 'n
dicer mio, ch'ai tuo sentir si sterna. -attitudine all'apprendimento.
che è in ammiano marcellino era che si mettesse alla testa dell'appendice del tomo
l'altra ascritta a marco tullio, dove si ributtano le maledicenze, si riprovano gli
, dove si ributtano le maledicenze, si riprovano gli obbrobri con gli obbrobri.
men soave che suonano; ma ci si congiunge sempre il giudizio del sentimento che
sentire'vale 'fa mal sentire'. non si dice comunemente 'cattivo sentire', e
c'entra il giudizio dello spirito, si applica sovente, oltreché alla convenienza letteraria
1-171: per tale sentita tutt'i fanti si riducono al di sopra di detto ponte
non sofferir ch'amando / da me si parta l'anima mia trista / che fu
li saracini di nocera di puglia, incontanente si ribellaro d. bartoli,
d. bartoli, 1-2-56: vi si richiedeva una fortezza, per cui diè
proverbi toscani, 33: il miglio si fa spesso sulle prode addosso ai filari
a sentita': tastando, pernon inciampare. si levò al buio, e camminava a sentita
-per sentita dire, per quanto si sente dire. giuliani, i-200:
di aver che fare con un capitalista, si congedò con un inchino più sentito.
, nell'età della riflessione, che si lasci di punto in bianco il modo
modo sempre usato da tutti gli italiani e si turbi la normaetimologica, evidente a tutti e
proprio nel distinguere le tradizioni che si sono ossificate da quelle suscettibili, invece
sentito e delle migliori condizioni che in siena si trovasse in quelli tempi. del carretto
sue pretensioni, e tenute smisurate, si contentò che i suoi procuratori si dichiarassero di
, si contentò che i suoi procuratori si dichiarassero di poter condescendere a condizioni più
l'armonia non più sentita / mi si eran dilungate mezzo braccio. marchetti,
in un subito tutto il mio passato timore si scambiò non solo in sicurezza e quiete
; notizia non fondata né autorizzata che si diffonde in modo incontrollato, affidata alla
machiavelli, 14-ii-231: cir si era partito da venezia per entrare nel ducato
: avrai..., quando si pubblichino, una copia delle 'rediane'. delle
messi e cavallari / per lor soldati si mandoron fuori /... /
. paese confinante colla scozia, si ritrova certa sorta di ter
che di mal sentore,... si userebbe niccolò del rosso, 1-137-9
sestini, 91: per lo più si deve aver di mira di collocarli [gli
tridentino..., la sovranità pontificia si allarga, si arrotonda, si corregge
, la sovranità pontificia si allarga, si arrotonda, si corregge, ma si converte
pontificia si allarga, si arrotonda, si corregge, ma si converte in governo
si arrotonda, si corregge, ma si converte in governo clericale, perde ogni
parte, inquietati dal sentore dell'uragano che si avvicinava. l. conti, 1-21
gli altri uccelli sempre... ci si ravvol? ono innanzi agli occhi e
per contenderla, strapparla a suo marito. si allacciò in sentore né respice di
al comando: s'egli è villano, si sforza di far da cittadino, ma
/ la boce a mezzo il petto si ritiene, / la lingua tace e perde
lui per lo fervor accidentale della febbre si proccura di andar al verso, secondandolo
delle colonne, xxxv-i-108: imagine di neve si pò dire / om che no ha
amoroso calore: / ancorsia vivo, non si sa sbaudire. anonimo, i-532: voi
manifestazione di una condizione in cui ci si trova. iacopone, 20-18: quanno
/ « morto enterra te mitto, - si ne fai più sentore ». chiaro davanzati
e se elli facesse alcuno sentore, sì si prende li piedi colli denti e sì
e rapportarono la novella in firenze, si fece grande festa e allegrezza. botta
. 12-197: l'emiro dell'asir si lasciò spingere dall'ex senusso -non senza ragione-
senza legge, / al qual come si legge / mario aperse sì 'l fianco /
. dante, xlix-89: s'alcun si difende, / non è sanza gran briga
dee., 1-7 (1-iv-72): si rimase [bergamino] sperando che non
: il ritrovarmi in costantinopoli, ove si fa ogni cosa per danari, il più
t. contarmi, lii-6-225: se si considera... che alla mestà sua
più rispetto da lontano che nell'esercito, si potrà ragionevolmente credere che siano per succedere
23-14: sanza grave faticale gran cose non si possono avere. moscoli, vii-575 (30-11
il ferro s'aruginisce sanza esercizio el'acqua si putrefa o nel freddo s'adiaccia, così
adiaccia, così lo 'ngegno sanza esercizio si guasta. poliziano, st., 1-76
sé? n. franco, 5-58: si può fare il conto ch'egli l'amò
: avemo fata razone del grano che si ricolse al tenpo di bernardino di pio.
manco visitato monsignorfrancesco gallina, s'egli non si fosse trovato fuori della patria. lippi
senza che, dopoesser stato fatto eunuco, si rallegrava di aver voce in soprano.
, 1-48: egli è vero quel che si suol dire che: 'senza 'l
a letto senza cena, / tutta notte si dimena. proverbi toscani, 17:
: in un tempo in cui l'uomo si definisce anzitutto dal suo passaporto, noi
senza-casa, i vagabondi... si sfiorano forse cento volte il gomito senza riconoscersi
che si taccion per lo migliore. vasari, 1-3-313
sti mando le ricchezze quanto si deve e non più, ha per fine
delle sue azzioni la virtù, si acquista altri tesori che l'ar
ci possono a uopo, nelle scritture si troverranno della migliore età. marchetti,
è in un libro, classico quanto si voglia, sia della lingua in cui libro
scritto? nievo, 145: giurare si lasci a chi frugò se medesimo e si
si lasci a chi frugò se medesimo e si conobbe atto a mantenere, senzaché a
compassione. moretti, iii-527: si diceva intanto nel crocchio dei sen- zacuore
uomo che durante la così detta liberazione si era lavato le mani nel sangue.
sua 'irraggiungibile virilità? noi che lo si credeva il senzagranelli!) e subito
credeva il senzagranelli!) e subito si dà i toni da fauno già grande e
gli interessi di alcuni milioni di persone si contrappongono a quelli di de
'senzalavoro'a luglio ne, che dai figli si vedon contate l'ultime gocce avanzate.
dubbio. baldini, 6-22: si trovò... in vaporose e rumorose
: o quanti da'cadmei / poscia olocausti si offriranno, quanti / ne offrirebbe aristeo
c. e. gadda, 15-41: si trattava per di più di gingilloni,
aveva una strada sola: uscito da quella si perdeva subito, una donna diventava una
. invar. persona di cui non si conosce o che non vuole far conoscere la
far conoscere la propria identità; chi si mantiene nell'anonimato, chi non lascia
morti per la patria e nella patria si somigliano come giovanni ran- daccio nella sua
raccolto fra quattro assi. anzi egli oggi si toglie dal capo il suo cerchio di
ad emigrare. sbarcava a new-york, si raccomandava a qualcuno per avere l'occupazione
. morselli, 5-197: negli articoli si chiamava in causa albertus magnus sotto il
, gli aguati ai cittadini grassi che si lasciano spogliare. = comp.
\ brulicante di senzatetto, quasi quasi si rallegrava da capo con l'idea delle possibili
. suzzati, 4-216: nell'edificio si era installata, con la tacita acquiescenza
poiché di non ridenti né piangenti elementi si fan gli uomini che ridono. 0.
che in quelle o in quell'altre parti si spargano, non essendo eglino per sé
e1 senziente non può sentire quelo che si sente se non incontrandosi el senso.
: benché quanto alla differenza delle differenze si potessero dire infinite cose, trovandosene delle
delle separabili e di quelle che non si possono separare, delle divisive e delle
meno al proponimento nostro bastano queste che si sono dette. simone della barba,
il quarto luogo è de le cose che si riferiscono al termino de la proposizione che
.. i simili, li quali o si considerano in pochi, et è detto
il credere che senza i sensi anticipati si possa giugnere alle cose intelligibili e all'esistenza
scrittore cui scaturisce dal petto profondo e si vivifica tra le mani sotto la impronta
, xxvii-416: questo appuntosuccede in darsi che si fa la intelligenza al principio senziente,
serpente nella ganba, il quale si chiamava sepes. mattioli [dioscoride]
dioscoride], 233: il serpente che si dimanda sepa è lungodue gombiti e, essendo
lungodue gombiti e, essendo grosso dinanzi, si va poscia assottigliando fino alla coda;
, che l'una parte e l'altra si comminciarono a vedere e 'razzi del
è il sesso delle medesime e ove si feconda e forma il frutto; nel
in un dei gigli d'ulai i vastipetali si ripiegano a guisa d'un mantello sopra una
sopra una faccia mendace. i sepali si raggrinzano e si colorano di tanè.
mendace. i sepali si raggrinzano e si colorano di tanè. onofri, 98
. separàbile, agg. che si può separare da una totalità, da
non già. 2. che si può far fuoriuscire da una determinata materia
della materia. 3. che si può separare dal corpo (l'anima)
, iii-374: aristotile disse che, se si trovava che l'anima avessi alcuna parte
: ché s'elle informasseroil cielo, non si potrebbono da lui separare né apparire a
, 366: da ogni cosa corruttibile si puossono separare gli elementi e la quinta
alle mie carte son come quelle che si fanno all'uve e all'ulive per trarne
al movimento d'impulso; e tal moto si è quando da un corpo, il
quando da un corpo, il quale si muova celeremente, si separa una parte
corpo, il quale si muova celeremente, si separa una parte, la qual parte
della famiglia, cioè dell'eredità, si faceva ancora per arbitro a fin di separare
perché intende sempre all'operazione e perché si sollieva al suof>rincipio e perché sa separare le
il maggior negozio senz'alcun dubbio che si fosse gran tempo innanzi presentato da risolvere
, come una dependenza del senegai, non si dovea restituir mai, per non privarsi
giammai. cavour, iii-163: se si potesse separare la contea di nizza dalla
saracinesca che separa il piazzale dal sagrato, si presenta valli, pareti di terra
da gerusalemme, chiamò i suoi e si avviò a mezzogiorno, dov'erano alture ancora
esse rovinano. gli altri alla meglio si ritirano, ma quasi tutti gravemente piagati
carrà, 666: da tutte le parti si sentivano grida: la gente accorreva per
tutto impegnato a separare il contadino che si era acciuffato con quello dell'ulivo.
i due giovani usando insieme, tanto si trovarono i costumi loro esser conformi che
da quelle che generalmente per gli uomini si abitavano; e nominaronle 'templi'. gherardi
questa da quelle, e penso che questa si disperga nell'abisso o veramente in uno
disperga nell'abisso o veramente in uno punto si ristringa. trissino, i-xiv: alcuni
distinzione... separazione che la vittima si era separata dalla moglie (o, pre
e integrità, dalla rettorica, che si vale d'un materiale d'apporto e
, imperfette,... non si lavora nelle fonderie della terra, ma
, 8-141: la regola intorno a questo si è che ivocaboli si vogliono separare in tre
regola intorno a questo si è che ivocaboli si vogliono separare in tre schiere: la prima
finalmente è di quelle voci le quali si sono tanto avvilite nella dimestichezza con la
tente: / onde più sempre indebolir si sente / lo mio, cui forse il
pur non è spento ancora e pur si sforza / di separarmi da la ignobile
a situazioni in cui al distacco fisico si accompagni quello spirituale o affettivo);
che forse non scuserebbe lui; poi si può per alcuna notte seperare, e non
nella quale bisognava che da'suoi discepoli si separasse. cesarotti, 1-xxxix-158: la mia
, 1-xxxix-158: la mia diletta amica si separò da me poco tempo fa, potete
, andando, da umor solitario, si separò cheto cheto dall'amico che non10 incontrò
tanto casto et onesto amore, aversi separare si degna compagnia, non sapiendo se mai
siamo separati. beltramelli, iii-1031: si promisero, in buona fede, le cose
ii-700: il cervo d'unghia nera / si separadal branco delle femmine / e si rinselva
/ si separadal branco delle femmine / e si rinselva. 13. dividersi dal
; ma dopo molti disgusti... si separò. chiari, 2-ii-35: ella
marito e la moglie: forse se essi si vedessero, si separerebbero ben presto.
: forse se essi si vedessero, si separerebbero ben presto. massaia, viii-114:
l'ambasciatore e soggiunse che a grave rischio si sarebbe esposto il duca a fidarsi delle
, e molto più grave il biasimo che si averebbe acquistato separandosi in quelle contingenze dalla
intitolati 'convito'e 'della monarchia1, dante si separava tanto dai ghibellini quanto dai guelfi
davila, 489: intanto che gli eserciti si trattengono scaramucciando a lan, il signore
privata bontà di princìpi e di costumi si erano separati alquanto dalla comune depravazione,
alla villa per una breve visita, si separava soltanto all'ultimo istante prima di
leonardo, 2-44: tutto l'olio che si separerà da quellatte verrà in questa ampolla e
immunda nella sua radice e però facilmente si separa lo argento vivo da le sue
napta che è in quello: ma quando si perfuma, la napta si liquefa e
ma quando si perfuma, la napta si liquefa e separasi da quello. -scindersi
cavatodalle vene et arterie di qualsisia animale prima si separa in due sostanze.
altri moltissimi, i quali credesi che si derivino tutti e si separino dal sangue
i quali credesi che si derivino tutti e si separino dal sangue. cocchi, 6-5
fosse stato un vortice di roba che si stava separando in due vortici distinti.
'odio', in da nimico, si separavano. calvino, 8-41: ero impaziente
: ero impaziente che la nostra terra si separasse dalla ruota di gas e polvere