donne e di me particolarmente, che si mettono, com'ho fatto io,
non sapere che dire e che tacere, si affaticano a narrare minutamente le minime inezie
dagli ammaestramenti lodevoli che d'indi non si possa imparare di quanto danno non sia
'mortali democrito, per certo / ei si smascellerebbe delle risa, / guardando le
verga, 1-329: una follia non si fa due volte, o diventa sciocchezza.
impedirgliela. banti, 11-95: ogni giorno si azzuffa coni compagni, farà qualche sciocchezza.
infinite, s'è detto qua come si dice a torino che tutto ciò che è
. poi fece il 'margite', nel quale si contengono non villanie, ma sciocchezze da
caffè, coi gomiti sul tavolino, si erano dette delle sciocchezze, e la
di che gli autori cristiani spesso anticamente si querelavano, che, trovandosi no
paolieri, 13: delle più insipide sciocchezze si seguitava a discorrere per dei mesi e
mettermi a paragone della molta sapienza che si vede in lui. carducci, iii-22-421:
mormorare. ottonelli, 194: sciocchezza si dice ancora delle vivande, come sciocco
orazione e della santa esortazione, non si può condire il cibo di dio: e
, bisticcioso, ecc.) di cui si compiace troppospesso il celebre accademico fontaniano.
proposito quello che in una guerra lampo chi si ferma è perduto. 2.
aveva una sua qualche nobiltà, lentamente si è passati allo sciocchezzaio di pentatlon.
un quattrino a ve- run vò che si lassi. = var. di
1, 27]: tutte, si può dire, le infiltrazioni, dirette e
dal francese e dall'inglese nell'italiano si incontrano nelle scritture mediche...
da castiglione, 62: non so donde si procedeche queste tue vivande sono sì insipide e
quale doveva essere sciocca, perché ella si è messa nell'acqua salata 'para todo'sempre
tostol'orina commuove. getti, 15-ii-245: si chiaman ancora sciocchi per similitudine quei frutti
[rovo] certe more che mature si mangiano, quantunque di poco nutrimento e
orazione e della santa esortazione, non si può condire il cibo di dio. nannini
di accortezza, di senno; che si comporta con leggerezza, senza riflettere su
guarini, 61: malconsigliata donna, che si lascia / ridurre in povertà d'un
862: questi viottoli, che si chiamano strade, mi affogano; questo
più isciocco che gli sciocchi chi non si guarda da essere infamato per la cagione delle
: non potè vietarsidi aggiungere, pur mentre si dava dello sciocco: « nessunaè bella come
tutto il popolo del suo sciocco parlare si ridesse senza fine. castelvetro, 8-1-269:
vanità sciocca sono colpevoli i papi li quali si mutano i nomi come prima sono ertati
uno sciocco puntiglio, insistè e precisò, si fece pensierosa e cupa.
popolo stupido ed ignorante,... si prendevano licenza di valersi degli più inetti
pubbliche assemblee / bamburro il direttor, che si consiglia / espor sue sciocche e mal
quella mente sciocca, svanita, che si fa? -fuori di senno,
futile. tommaseo, 1-81: or si ciancia alla sciocca, or si tace
: or si ciancia alla sciocca, or si tace dispettosamente. -senza cura
poco sciochetto né ha più discorso che si bisogni. alfieri, xxxix-135: io comincio
aver fatto due sonetti e una novella, si dànno a credere di essere qualche gran
, che trasecolava; il nostro sciocconàccio si rincasò. pirandello, ii-2-1167: chi
poi scioltoci suo cavo..., si debbe legare tutto il detto nocciolo con
membro rotto e coverto più del solito si generi o dolore o prurito o si vieta
solito si generi o dolore o prurito o si vieta il perspirare di quello che è
le mie ritorte. ghislanzoni, 5-33: si scioglie lecinghie dei pantaloni... e
deriv. scioglìbile, agg. che si può sciogliere, solubile (in partic
laccio del busto. pea, 7-309: si fece addosso a van le neppe fingendo
sua stanza, seduta dinanzi allo specchio, si scio gliere-, letter.
/ per forza la limosina: e si ficchi / fra le donne importun, né
ne spicchi / senza averla: e si sciòglia / il giubbone, e le piaghe
reso di tigre contro di se medesima si piantò il ferro omicida. calandra,
329: scioltasi la veste, si trovava presto nel suo letto. bartolini,
bartolini, 20-66: « or chi si scopre, per prima, il seno?
pontuto? » / e con mani tremanti si scioglievano il busto, / calavano le
volgar., 3-182: egli incontanente si sciolse le calzamenta e gittolle via.
la ragazza ulivastra cominciò a piangere: si sciolse la sacca delle olive, la
forteguerri, 21-29: s'inselva ricciardetto e si discioglie / l'elmo e pon mano ancora
dinanzi. gatto, 2-186: lentamente si sciolse la sciabola dal fianco e inginocchiandosi
, ma eziandio a mensa, quando si cessava di leggere, scioglieva l'eccellentissimo
siamo deviati, donde provenga il diletto che si prova nella contemplazione delle fonti e del
tommaseo, cix-i-14: la question delle donne si scioglie posta una società meno stupida e
luciano], iii-1-144: da queste ultimeparole si raccoglie che il problema della provvidenza e
una vicenda intricata, complessa, che si presenta nella vita reale; dare all'intrigo
, iv-367: ah come mai sciorrò si fatto intrigo? giordani, x-104: diverrebb'
una voce di comando. la folla si aperse. e apparve, di corsa,
, 15-197: quando quella creatura viva si è impossessata dell'immaginazio- ne dell'artista
dell'immaginazio- ne dell'artista, non si lascia più guidare o comandare; lei
/ né connes- sion di avole / si può dar eccezione / ch'io non debba
tutti coloro che di leggere quella opera si dilettano. 7. giudicare fra
ch'esse sieno facili a sciogliersi, poiché si tratta solo di determinare se certi fatti
. ghislanzoni, 1-33: di duelli non si udiva parlare; le quistioni più complicate
udiva parlare; le quistioni più complicate si scioglievano col metodo estemporaneo dei pugni e
b. segni, 7-106: questa ragione si può sciorre con dire gisti la catena
e che né ancora negli altri sensi si fa il giudizio d'una sola non avea
canacerbi e rei / che sciolier non si pon si non per morte, /
e rei / che sciolier non si pon si non per morte, / celliere ch'
tutti li voti di sì, non si pone ad esecuzione se prima il timore
prima il timore non propone e non si sciolgono le ragioni ch'egli apporta per
, era bastevole a sciogliere qualunque si che di poco precorsero la guerra, s'
giannone, 2-i-300: può ciascuno, se si crede bastante, da se stesso esaminarli
distratto richiede quel medesimo consenso reciproco che si ricerca nel contratto. colletta, i-297:
, i-421: se il detto fine non si realizza, conviene sciorre la società,
dei pezzi di carta, e quando non si vogliono mantenere, si trova sempre il
e quando non si vogliono mantenere, si trova sempre il modo di scioglierli.
fra giordano, 1-215: per la morte si scioglie il matrimonio. niccolò da correggio
matrimonio che aveva procurato di sturbare non si poteva più sciogliere. buonarroti il giovane
altra, sin tanto che... si riconciliavano. tassoni, 10-65: giura
di essi. boiardo, 1-274: si era trattato in parole di comettere tutta
quando in tanto pericolo di questa presidenzia si contendesse. brusoni, 127: le
. d'annunzio, iv-2-128: la donna si mosse da ortona a pie
brigata, il signore, ancora tutto commosso si carico di memorie gloriose o alla tomba di
accade qualche volta che il senato si raduni soltanto per sciogliere la seduta.
ed è normalmente accompagnato (ove non si tenda a instaurare un regime autoritario attraverso
: qui niente di nuovo. non si pensa e non si parla che delle elezioni
nuovo. non si pensa e non si parla che delle elezioni generali: forse
, ii-351: è probabile che questa orchestra si debbasciogliere la settimana ventura. 16
perigli estremi, / lieto in porto si truova, e i voti scioglie / a
. lisi, 208: lei non si sentiva ormai la forza di andare contro
troppo certa e volgare la proposizioneche ogni debito si sodisfà col pagamento ben fatto, mediante
fatto, mediante il quale ogni obligo si scioglie. salvini, 13-142: or ti
slegare una pianta dal sostegno a cui si appoggia; disfare un pacco, un
stanno ne la città,... si faranno scrivere, colle some o vero
,... tastate le botti che si credeva che piene d'olio fossero,
travi e, spargendosi per l'acqua, si anegano i cristiani miseramente, e si
si anegano i cristiani miseramente, e si salvano gli indiani sopra i travi e
resurrezione. calzabigi, 128: quando si sciolgon le campane / all'alleluia nel
gloria (il sabato santo) e si sciolgono le campane, lo vò far passeggiare
sto figliuolo, per vedere se gli si scioglie le gambe. baldini, i-289
i-v-6: divenuto il vento favorevole, si sciolsero le vele verso mezzo dì.
a dire con quanta leggerezza e sollievo si compie nella notte aperta il trasbordo dal
il trasbordo dal treno sul battello e si sciolgono le gomene e si lascia la
sul battello e si sciolgono le gomene e si lascia la riva fra un'altalena di
. crescenzi volgar., 9-18: si faccia decozione di malva, di marcorella,
erbe lassative in acqua, e vi si giunga mele, sale e olio e semola
ii-319: i polli, se gli si dà sempre il pastone di semola, non
bacchelli, 1-iii-156: « che cosa si mangia al mulino di questi tempi? »
inghiottire qualche pillola contra stomaco. non si può aver farina senza semola. goldoni
semola. idem, 246: chi si mette tra la semola, gli asini se
pane semolàio pascendosi..., si morivano. = deriv. da semola
-mazzi di semolata e ai menta non si trovano in queste bande. =
, 16-vii-249: nelle miserie molte volte si serva del riso e di qualche pasta
il pane, del quale ognuno indifferentemente si pasce, è di pessima qualità, che
che è certamente inferiore a quello che si vende qua di semolei. = deriv
. pare che sia quello che in firenze si chiama 'tritefto'. = deriv
grand'uso del semolino, il quale si fa col grano nostrale. carena, 2-281
, semolella': minuti granellini in cui si riduce il frumento macinato grossamente, separati
da digerire. 2. che si sbriciola facilmente, riducendosi in granelli minuti
. sanminiatelli, 11-43: questo prefetto si chiamava manni ed era un prete biondastro
e dei semòni delle campagne italiche, che si ostinavano a rimanere in vita, fé
disus. chicco di frumento residuo che si raccoglieva sull'aia dopo che era stata
paglia. castri, 1-iii-208: si pratica ancora il semónzolo, cioè quel
semónzolo, cioè quel grano minutissimo che si ricava dalla battitura della paglia. biundi
biundi, 467: 'sulàmi': grano che si raccoglie dal suolo ispazzando l'aia,
. semovènte, agg. che si muove automaticamente (un automa, una
queste machine da diletto e da maraviglia si può dividere secondo i motori in due,
passante. volponi, 4-78: nel '6i si era sperimentata una linea ad ellisse su
poiché altro mezzo non pare che vi si trovi, debbano essere di profitto a
-con riferimento al vortice di polvere che si sposta nei deserti. moravia,
comodi, il dio del deserto si sia improvvisamente rivelato, parlando dall'interno
di forze e disperato. -che si sposta lungo la propria orbita (un corpo
/ applicata agli uomini. -che si muove, che compie movimenti (un essere
: ho in odio tutti i luoghi dove si muove la gente e la gente
la gente e la gente che si muove. il ronzio di tutti questi animali
v-328: un bel momento qualcuno diquesti mostri si avventava contro di lei, contro la bimba
). muratori, 6-119: acciocché si meriti o si demeriti, necessario è
muratori, 6-119: acciocché si meriti o si demeriti, necessario è che si operi
o si demeriti, necessario è che si operi con libero arbitrio, di modo che
non voler fare un'azione. cioè si richiede in esso noi un principio semovente,
semoventi, comandata dal capitano breke, si è particolarmente distinta nella difesa contro gli
specie è di quelle robbe le quali si dicono semoventi, che sono gli animali.
frachetta, 3-81: per lungo vivere non si scema do, senza nessun impulso vitale
da altri;... né la si ha da sé gli altri intorno
so. faldella, 13-128: i materialisti si scapano a dimostrare sémpio e deriv
sempitèrno, agg. che, in quanto si riferisce ave 'l pensai? / per lo
fatto, la quale non ha suono che si senta o che passi, e.
; / e grazia da te si produce / e per te l'universo si
si produce / e per te l'universo si governa. teo patiscono, ché l'
, xxxiv-256: idniveri uccelli sempiternamente roder si sente. iii-ii-14: l'anima
sione in sempiterna. piternamente. tempo si disforma: / e ciò non cade in
cui pelo non è possono, e si resta sempiternamente tal quali. piterna maladizione?
? bonavia, 366: in quel dì si sepellìo stato crociato. idem,
stato crociato. idem, 6-ii-741: si trovò che, nonostante la agata figliuola che
, perennemente. donna, la cui anima si riposi in sempiterna gloria. niccolò
catullo. infinita, / nella qual non si contan le giornate / né si teme
qual non si contan le giornate / né si teme = dal fr. sempiterne,
sempiternale, agg. che, in quanto si riferisce a lungare qualcosa in eterno. sempiterno
di lei pregi. ii-133: la mente si confonde / nel rintracciar tindissolu-
la volontà di ser -che si riferisce a dio o al divino; che
adularono, annunziandole in questa vita la non si pèritano di chiamare buono e perfetto governo del
6. che si verifica o si ripete con continuità; che
6. che si verifica o si ripete con continuità; che -con riferimento
, / locato alfin tra 'l suo -che si protrae per tutta la vita (una pena
vendetta le grida: ed io domando -che si conserverà per un periodo di tempo /
, 2-991: d'argissa 3. che si manifesta o è nutrito con continuità,
figliuola in modo costante; che si conserva e permane per figli /
serena. 2. che non si cancellerà mai per tutto il tempo futuro
. testi fiorentini, 97: allora si misse e fece ordine che gia- mai
in sul poggio drento dalle mura non si rifacessono case, se none cinque braccia
, / che su le dita annoverar si ponno. / uno di questi fu argilon
e false voglie, / per cui si schiuse il varco al van desìo, /
connotazione critica nei confronti di qualcosa che si ritiene desueto e superato). bocalosi
d'alvari e donati. -che si rinnova continuamente, durando illimitatamente (la
, fiorite. -che non si dissolve (una coltre di nubi);
coltre di nubi); che non si scioglie mai (il ghiaccio).
sporcissimi appetiti, onde fra chi fuori si vede escluso da quella ieri tanto intrinseca domestichezza
sempiterna guerra, / ogni anima continuo si tormenta / quando la spoia sua non
tormenta / quando la spoia sua non si risera / sotto qualche sepulcro. b.
b. davanzati, i-19: sempiterne si sono le mazate, le ferite, i
-che non ha termine, che si prolunga o si ripete continuamente nel tempo
non ha termine, che si prolunga o si ripete continuamente nel tempo senza giungere ad
un tocco di pane. -che si protrae per un lunghissimo periodo di tempo
de lo 'nfemo, / e loco si è tumulata, / che non esce en
sempiterno. angioleri, xxxv-ii-381: no si disperin quellide lo 'nfemo, / po'che
carattere è ogni bassa parola agiatamente si sentiva, domandò a cor
. -anche con con platone si nieghi che la bellezza consista in un membro
ant. perfezione di vita morale che si propone come esempio agli altri.
e risulta unico, singolo (e si contrappone a doppio o duplice e
con altri elementi (e per lo più si contrappone a composto, a misto,
/ mutan- dom'io, a me si travagliava. albertano volgar., 1-6:
misura ed è secondo quello che si li conviene e di che è giamboni,
non cura e bagno non conoc'uomo si elegge a trattare sia semplice, cioè sola
mostrato impossibile in quel primo corpo, che si muove circularmente. g. del papa
: indivisibili e minimi corpi volgarmente molecole si addimandano, che vale a dire le
ficino, 3-10: esso sommo iddio non si chiama mondo, perché il mondo significa
composto: et egli al tutto semplice intendere si debbe. delminio, 2-66: così
dopoaver parlato dei cinque primi colori, che si chiamano in termini di tintura colori matrici
: guido da castel, che mei si noma, / francescamente, il semplice lombardo
, 1-29 (i-381): e * si suole, pasolino mio soavissimo, communemente
a dar la sentenza di tutto ciò che si parla. fausto da longiano, iv-76
semplice pastore. alvaro, 17-346: tutti si pigiavano in quel breve spazio. e
e come succede tra gente semplice, si fece strada una specie di buon umore.
4-18-4: iddio s'accompagna co'semplici, si dà a conoscere agli umili, a'
pagolo minore poca istima,... si puose da se medesimo a bottega per
semplice e alla mano che la non si curava punto di mettersi un ornamento intorno.
, 317: s'una donzella di trovar si 'ngegna / e d'ogni ricco saver
che colui che inganna troverrà sempre chi si lascerà ingannare. f. vettori
.. credono che sieno tutti astrologhi e si fanno indovinare le cose avvenire. moravia
. de amicis, ii-50: di là si etade fece più alto viaggio e lasciòe
alla propria vita dalla terra, in comune si godevano un quieto riposo ed un vivere
il carattere di persone, la cui vita si fonda sul vero e non sul falso
sul falso. lanaolfi, 2-25: piuttosto si domandava... come mai essi
fra fauriel e manzoni cambiarono... si fecero in qualche modo più semplici, più
. calandra, 69: la governante si fermava, e gli metteva prestamente il
di tavole bianche, e in lui si vede ancora una tavola di legno semplice,
, e son semplicissimi, ma quanto si può dire eleganti e belli e in
che separa il piazzale del sagrato, si presenta al nostro sguardo semplicissima nella sua
dio, che buco! un ci si volge appena. -nella scenografia teatrale
. gonnelli, 1-172: 'semplice': così si chiamò, nell'uso teatrale, un
unito, / risponderò, come da me si suole, / liberi sensi in semplici
): a lafine tanto in se stesso si raccolse che, a la meglio che
, 563: charron... si distingue tra tutti, riassumendo rapidamente le
mazzini, 33-100: in genova e altrove si va spargendo col nome di 'associazione nazionale'
, / ciò che per l'universo si squaderna: / sustanze e accidenti e lor
cose, con la semplice sua guardia si rimisse nelle mani del nimico. bandello,
perché assai sovente quando eglino fuor di casa si ritrovavano, noi negli orticelli nostri,
: la mia salute è passabile, e si può dir buona, ognivolta che i dolori
. g. bentivoglio, 5-i-265: si crede... che il re d'
carrà, 579: ciò spiega come si arrivasse a proclamare grandi artisti dei semplici
-dir. ordinario (un istituto giuridico che si presenta nella sua forma tipica non caratterizzato
alcuna aggravante,... non si può stabilire una regola certa e uniforme.
di feudi inferiori o mediati, che si dicono 'plani'e 'de tabula', è costituita
di più specie, atteso che alcuni si dicono 'plani'e 'de tabula'semplici,
e 'de tabula'semplici, li quali si concedono da'feudatari, come membri et
suddette qualità e preminenze, che perciò si dicono semplici, vengono tutte quelle
2-148-56: poi le gole riverse e cimaci si adornano con archetti e fiori di melegrani
composta e detta / semplice e che non si divide in lobi / o fimbrie separate
. 0. targioni tozzetti, i-77: si deve... osservare se sono
. -frutto semplice, quello che si sviluppa da un solo ovaio.
autentiche degli instrumenti..., che si dovevano rimettere nell'archivio, da ora
che 'l medico, qual vuol medicarmi, si attacca più alle medicine semplici che la
19. fis. ant. che si sviluppa lungo una direzione rettilinea o circolare
predominio. la gravità semplice negli elementi si ritrova e in tal maniera si chiama
negli elementi si ritrova e in tal maniera si chiama perché dalla semplice natura degli elementi
. giambullari, 2-52: da le voci si piglia il nome principale, come 'chiaro'
son la semplice e la doppia, che si può dir composta. corticelli, 6
'p. ruscelli, 2-101: universalmente si truova osservato in tutti i libri stampati
, 73: l'istesso che si sarà fatto della 'l'semplice, si farà
che si sarà fatto della 'l'semplice, si farà della doppia, facendo anco lei
il predicato verbale o nominale (e si contrappone a frase complessa o periodo).
. semplice è quella de'tempi che non si proferiscono se non con una parola:
le quali tra le vocali sono e si possono nominare elementi, percio- ché sono
ché sono indivisibili, e sono quelle che si chiamano vocali brievl 23.
mezzano dolore. piccolomini, 10-166: si potrebbe ancor siste in alcuna setole
g. b. martini, 2-2-192: si dividono i numeri in sem
. stor. nella politologia classica, che si fonda su un unico sistema istituzionale (
teorizzazioni cinquecentesche di tradizione aristotelica, che si fonda su un'unica vicenda a esito
vicenda a esito lieto o triste e si svolge senza particolari varietà e complicazioni di
... la simplice, la quale si divide in due: in quella che
, o felice o misero che egli si sia, e per favole piegate intenda
: da per tutto... dove si prescinde colla mente da un subietto,
colla mente da un subietto, non si trovano più i concetti di semplice e
, i-329: tra tante doppiezze, quante si usanoogni dì, è cosa troppo pericolosa il
quel papero ch'egli aveva in braccio si vendeva. -sul semplice (con
nievo, 78: nelle ricette poi si teneva molto ai semplici, massime a quelli
molto ai semplici, massime a quelli che si trovano indigeni nei paludi e lungo le
. calepio, 59: per la botanica si trovano orti di semplici in perugia,
saranno cotali semplicelle di buona fede che si sentiranno cotali difecti di paura nelle menti
segreto, se cosa buona o dolce si trova fra noi, subito te la beccan
f. negri, 1-289: tutti si chiamano col suo nome semplicemente, senz'altra
egitto, e potremmo dire meglio che qui si. tratta d'arte semplicemente popolare,
scandaloso che in una città come roma si lasci mettere la parola 'nobile'sopra la
risponderebbe semplicemente: - andiamo -, si sederebbe sul seggiolino e non si volterebbe
-, si sederebbe sul seggiolino e non si volterebbe più indietro ». soffici,
. debbiamo dunque conchiuder ch'altro lor si convenga che portare e riportare semplicemente parole
debbe essere pura, perocché li peccati si debbono dire semplicemente senza duplicità e scusazione
russi... lasciò che non si facessero le consuete essequie, ma che buone
buone. che semplicemente e di notte si desse al corpo sepoltura. -iterato con valore
movere più peso che sia la somma che si truova fori del centro del suo sostentaculo
da barberino, 71: nel cigner mio si ragira piacere, / nettezza e tenerezza
che 'n pargolette membra tale e tanta / si mostra già da l'onorato ciglio.
. b. corsini, 1-44: assisa si stette in mezzo a quelle / tenere
/ onde aven ch'elle more, altri si dole. bembo, iii-372: due
s'infinge / ed'un vivo rossor tutta si tinge, tasso, 4-90: con quest'
piena, / di vergogna la lingua si rafrena. groto, 7-50: pronto è
che è sincerissima, non comporta che si creda a tramutazioni d'un corpo in un'
tempofattasi de'racolti fiori una semplicetta corona, si mescolò tra le belle compagne. murtola
, 700: la regina nilotica di piero si va scortecciando come un idolo popolare in
-purezza. ottimo, i-124: così si darebbe materia agli uomini di peccare,
tanta gente alle tavolate e vedendo che si dava via tanta roba e tanto vino,
/ 2-25: un uomo semplicione si lascia crescere l'osso del capo sulla
, senza alcuna pratica o arte, si fussero messi a cavalcare il mare, ponendo
, v-454: con gli amici di lui si mostrava quasi sempliciona e campagnola. palazzeschi
campagnola. palazzeschi, 9-117: chi si fidava di quel sorriso non poteva essere che
: gli amanti sciocchi e sempliciotti / si credevan ber latte di gallina / e mangiare
di tutto il generale semplicismo con cui si è preso atto e poi sistemata la fase
noi ci va un altro », si esprimeva la consapevolezza dei motivi politici.
, 1-i-1-120: troppe tendenze che se non si urtano stanno però accanto senza fondersi e
mai renderci quell'alto senso di stile che si manifesta nel semplicismo organico delle grandi opere
. sia ammonito ogn'uno che non si admetta l'opinione di quelli che dicono ch'
o meno semplice; l'uno in cui si distinguono più cose reali suol dirsi uno
tornando poi ai vermi dei testacei bivalvi, si quanto mi sia quel gentiluom sembrato
sono di diversa indole e configurazione. non si degli orti suoi, / suoi semplicisti
con l'irrazionalità il male del quale si erano voluti troppo semplicisticamente spacciare. gobetti
più partecipano della sua essenza spirituale, meno si prestano ad una definizione semplicistica, e
solo suono. castelvetro, 8-1-536: si distinguono [le vocali] per simplicità,
/ se l'omo là 've non giunge si stende / taceglielo fare semplicitate.
savonarola, iii-51: in un altro modo si piglia simplicità per contrario alla simulazione,
tutta la propria semplicità come una forza; si vedeva vestita di verità schietta e naturale
siamo. rosmini, xxvii-208: perché dio si tiene nascosto, non potrà mai rivelarsi
1811), 223: le feste suddette si fanno con religiosa semplicità. c.
penetrazione del carattere e la freschezza dellaresa, si fanno qui distinguere in particolar modo il 'ritratto
brescia, dove alla semplicità dell'atteggiamento si trova unita una perfetta armonia di toni
venuto per purocaso su quella costa e che si trovava bene. -eufem. nudità.
molto perfetti e letterati, paolo vi si trovò con loro e parlando quelli frati
si sollazzarono. sermini, 5: vannino da
/... / di tal semplicità si prevalea. pindemonte, -540: dove
, le ritirò per vendetta, e si richiamò a tutte le corti dell'intervento
è una efficacia espressione delle cose che si dicono, a cui contraria la simplicità
sì grande e di tal condizione non si potessi finire e ch'egli era stato
il digradare delle tinte, il lumeggiare si vedevano in lui singolari. leopardi,
volpe. confusa la morale e si è involuta nella moltiplicità delle =
ii-2-106: dove la riflessione predomina, lapoesia si dilegua o si riempie di filosofia, i
la riflessione predomina, lapoesia si dilegua o si riempie di filosofia, i costumi si fanno
o si riempie di filosofia, i costumi si fanno miti, le passioni regolate,
governi,... le procedure si semplificano, i linguaggi si sfrondano di
le procedure si semplificano, i linguaggi si sfrondano di metafore, le scritture diventano
è migliore il sapere, quanto più si unifica e si simplifica e si universalizza.
sapere, quanto più si unifica e si simplifica e si universalizza. delfico, i-71
più si unifica e si simplifica e si universalizza. delfico, i-71: per
tante classi per quante diverse forme prendevano, si è semplicizzare, tr. rendere
agevolandoli. ghi manzoni è così essenziale che si può ripetere le sue lastri,
: la filosofia... quanto più si adoperaa semplicizzare la sostanza essenziale del mondo tanto
la sostanza essenziale del mondo tanto più si moltiplicano nelle sue mani le sostanze, così
onesto, anche l'uomo religioso, si semplicizza. la morale diventa uno schema
diventa uno schema ed il mondo gli si riduce: il senso delle complicazioni sparisce
sanctis, ii-13-194: andando innanzi la forma si semplicizza e tocca in certi punti quell'
serristori, conc., ii-146: si fa l'applicazione di ciò che l'
macchina cammini,... che si semplifichi l'amministrazione. carducci,
g. ferrari, 559: l'argomento si semplifica meravigliosamente se riflettete che, su
. pirandello, ii-1-93: perché quando si è costretti a 'semplificarla'la vita -
. cornoldi caminer, 118: non si dirà forse che la moda, ampliando
subito che il linguaggio del nostro critico si è in questi ultimi anni alquanto semplificato
comincia a regolarizzarsi discretamente. la famiglia si è semplificata: gli zii, i
. marinetti, 2-i-832: io credo si debba giungere a delle parole in libertà
dobbiamo affrontare una questione tecnica che non si supera senza la collaborazione degli impiegati.
e le violenze di luigi xiv, non si compie forse tra le feste, felicissimamente
croce, ii-14-185 [not.]: si noti... che la serie
l'aver compreso qual breve serie di moti si possa impietrare nel gesto brusco e fermo
clarità è tanta k'elo reten en si, / ke noito no ge ven,
lume fa 'l ciel semprequieto / nel qual si volge quel c'ha maggior fretta. boccaccio
dentro la mia testa / vive e si muove da sempre? luzi, 11-164:
traffico per sempre. roseo, v-129: si risolvettero tutti in una conclusione, cioè
desiderare che la vita in quel sacro momento si spenga in noi insensibilmente e che un
: dopo dodici mesi dinoviziato... si trovò al momento della professione, al momento
ma il cielo nella parte ove essa si mostrava è stato quasi sempre nuvoloso la
pre. fenoglio, 5-ii-374: la mattina si levò alla sua ora di dal tuo
conv., iv-xxn-9: se la mente si diletta semprene l'uso de la cosa amata
se di là sempre ben per noi si dice, / di qua che dire e
di qua che dire e far per lor si puote / da quei ch'hanno al
parenti col cuore angosciato degli ultimi congedi si raccomandano alla memoria del viaggiatore, e
, iv-xi-6: la loro imperfezione primamente si può notare ne la indiscrezione del loro avvenimento
un tenor sono le stelle: / or si mostran pietose, ora crudeli, /
un tempo un gran caro; e là si trovavano sempre più ribaldi che in niun'
, per irritarla e alimentarla sempreppiù, si eressero tempi innume revoli.
zampogne che sempre più... si appressava. deledda, i-83: è
.. questo in quello modo che si pigliano tutte le cose degli amici, dove
pigliano tutte le cose degli amici, dove si considera più sempre l'intenzione di chi
mezzo secolo... e vi si veggono per entro già sviluppati i germi
d'amore, o che ella non si resti almeno verso l'innamorato affezzionata.
officio, con quella discrezion però che si conviene; ed intendendosi sempre l'indennità
: 1 coniugi... si presenteranno... al presidente del tribunale
sempre che la vostra chiesa vaca, / si fanno grassi stando a consistoro. conti
d'uno scemato di memoria / quando si risovviene del suo paese. 2
sempre che fosse venuta l'occasione, ella si sarebbe esibita al martirio, non mettendo
verde / e l'aùto piacer mai non si perde. ariosto, 1-iv-105: questa
sempremai che questa lingua, che per noi si usa oggidì, non chiama tosca il
sempremai marino, 1-1-129: quivi si spiega in un sereno eterno /
firenzuola, 2-51: l'amicizia non si contrae se non per accidente di conversazione
persistenti durante tutto l'anno (e si distinguono dalle caducifoglie che, nei nostri
va a zero la bolla dicolore estivo, si restringe su un minimo / punto di luce
con quei sempreverdi giardinieri della illustrazione che si chiamano 'léandre'e 'métivet'?
il caffè politico e letterario, 142: si vede il braccio di edipo sempre verde
fatalità / dove le corone di re si aprono come conchiglie. = comp.
la sua umidità viscosa che tutto l'anno si suole conservar verde et in vigore,
tommaseo]: sempreviva e barba jovis si è una medesima cosa, ed è erba
è un'erba così nominata perocché sempre si trova verde ed è fredda nel secondo
fiore di semprevivo, di quelli di cui si intessono le corone mortuarie. pascoli,
. la donna mi ha detto che si chiamano 'semprevivi'. -per estens. ramo
. a. cattaneo, ii-270: si dipinga col verdeggiare dell'ulivo...
verdeggiare dell'ulivo... o si accenni e si figuri col semprevivo della palma
... o si accenni e si figuri col semprevivo della palma, '
allusiva al risorgimento della dinastia. vi si vede impressa una pianticella di semprevivo sopra
semprevivo sopra tre monti... si diede il nome di semprevivi anche a monete
1 mar batte d'intorno / san'faglia si convene. amorozzo india e in
soda e ponderosa etè incorruttibile, tanto se si espone al sole come se si mettenell'acqua
tanto se si espone al sole come se si mettenell'acqua, per la qual cosa le
. 4. che non si riesce a eliminare (un parassita).
sempreviva. 5. che non si estingue mai (un fuoco).
semprevivo, / io vorrei che da me si tramandasse. -che non si
si tramandasse. -che non si cancella nella memoria. slataper, 2-115
, e sopra di quelle, come si è detto, furono fatte molte leggi:
'leggi agrarie': nome delle leggi che si riferivano alfager publicus', ossia ai terreni
indicare una persona qualsiasi o che non si vuole determinare in modo preciso (e
grazie di tizio e caio e sempronio si finisce per uscire dalla grazia di dio.
che èricco non ha da saper nulla, si farà dare la laurea nonostante la pigrizia
ignoranza per portarsela a spasso. ognuno si crea la s'cuola a suo modo.
6-1-429: sì congregate [le acque] si scoperse laterra e diventò arida, cioè asciutta
]: 'sena': termine di gioco, si dice quandociascuno de'due dadi ha scoperto il
: 'sena': qui in toscana si dice quando i due dadi scoprendosei per ognuno
dice quando i due dadi scoprendosei per ognuno si ha dodici per punto. =
e lomenti, detti follicoli di sena, si ricava una droga con proprietà blandamente lassative
. balducci pegolotti, i-57: si vendono... a dicine di mene
, 136: la natura, che si sente piena, / piglia una medicina di
la sena non è albero, come si sono imaginati alcuni, ma una erba
imaginati alcuni, ma una erba che si semina nei campi...: la
in quel luogo, che ancor oggi si chiama senàcolo. dizionario politico, 640:
senàcolo': 'senaculum', nome del luogo dove si adunava il senato di roma. ve
sartia volante, arridata con un paranco: si secoli posteriori la smania di appropriarsi quegli
alberi a vele quadre, sulla quale si appoggia e scorre la gola del picco,
e ne fa lo stesso ufficio. essa si nomina in questi bastimenti la 'vela di
. de sanctis, ii-19-167: si vede da lungi correre una pecora sbandata
sagginale. lastri, i-166: si adopran presso di noi [come concime]
e spogliato delle foglie. più comunemente si chiama 'saginale', tuttoché sia questa voce
sovescio e quella bianca come foraggio; si usano i semi nella preparazione di medicamenti
boccaccio, v-67: in un canto si troverebbe molta della frigida ruta e d'
volgar., 6-1 io: la senape si seminainnanzi al verno e dopo e desidera terra
dopo e desidera terra grassa: e se si semina rada, diventa migliore, ma
forte seme / della piangente senepa or si asconda, / e 'l più vecchio è
sole. è la senape, della quale si fa la mostarda, notissima a ciascuno
molti rami, è la commune, che si semina. la terza si semina parimente
commune, che si semina. la terza si semina parimente e produce il seme bianco
più piatti, che se tra i pittori si dà il verde eterno, ivi mai
12-4-304: in altri terreni delle maremme si potrebbeseminare la senapa per uso di medicamenti e
« pàrtiti quindi », ed egli si partirà; e a voi nulla sarà cosa
monte: « levati », egli si leverà. -senape selvatica: pianta
e lassa stare tanto che il luogo si vesichi, e poi si apri le vesiche
che il luogo si vesichi, e poi si apri le vesiche e non le saldare
in polvere stemprata con aceto di malvasia, si passerà tutto per setaccio e si servirà
, si passerà tutto per setaccio e si servirà. -olio grasso di senape
l'olio, quello della senape, si fa così. tritasi il seme e abbombasi
acua calda, e aggiuntovi dell'olio si spreme e vale, ungen- osene,
costituito da isotiocianato di allile, che si estrae dopo l'olio grasso. 3
preparare varie salse e mostarde (e si dice fiore di senape la farina più fine
fave] tanto affanno allo stomaco quando si mangiano con senape o con carni.
: entrarti la stizza addosso, la quale si comincia appunto a manifestare con atti simili
un contegno aspro e insultante, e si sarebbero trovati di quelli cui sale presto la
di argento in bruno. collo svaporamento si scinde in acido senàpico e in sinkalina.
. sostanza cristallizzata in aghi, che si estrae dalla senape bianca. lessona
bencivenni, 7-97: se anco il paroxismo si stendesse piùoltre, il senapismo gli poni nel
più forte, e meglio è quella che si coglie nello sminuir della luna, perché
coglie nello sminuir della luna, perché si conserva più tempo... disoppila il
erbolario volgare, 1-125: lo sinapo si è caldo e secco nel quarto grado.
, 1332: 'senapolina': base cristallizzata che si ottiene per l'azione dell'ossido di
il numero senario è il primo che si compone di tutte le sue parti, senza
senario delle stanze, il quale talvolta si radoppia..., laonde ragionevolmente sestina
sulla seconda e sulla quinta (e si dice senario doppio il dodecasillabo).
nome del senato dine 6 (e si dice sezione senaria l'insieme delle clase
membri distinti d'una sola nazione: si che hanno tale asse di simmetria).
]: i verseggiatori e i musicanti modernitroppo si compiacciono in senariucci saltellanti e scivolanti.
. miner. sesquiossido di antimonio che si presenta in cristalli ottoedrici o in croste
in croste, incolori o bianco-grigiastri; si trova in sardegna, in vestfalia e
diafana. cristallizza nel sistema monometrico e si rinvenne in magnifici gruppi di cristalli ottaedrici
un senapismo'. frutta) che si può mettere in seno, fra il petto
viani, io- 5: noi si peluccava l'uva e poi si faceva delle
: noi si peluccava l'uva e poi si faceva delle senate delle pigne più belle
terra come l'insenata. per lo più si intende estensione di mare innanzi a riviera
, la senata di an cona si considera come se avesse il porto per centro
, rettor., 61-13: questa deliberativa si solea trattare nel senato, e prima
era utile e che no, e poi si recava il loro consiglio in parlamento e
il loro consiglio in parlamento e quivi si fermava la loro sentenza. iacopone,
... in senato, che si tenne in palagio, con quattro figliuoli alla
i-77: in atene una nuova legge non si potea proporre al popolo se il senato
il luogo in cui aveva sede e si svolgevano le riunioni. malispini,
, overo li pregadi, perché anticamente si mandavano a pregare a casa i nobili
arbitrio del signor duca, il quale si domanda cavalier di senato. p.
colla camera dei deputati costituiscono ilparlamento. esso si compone di membri proposti dal ministero e
di età. le categorie da cui si possono scegliere i senatori sono 21. comprendono
conservativa, generalmente l'azione del senato si riduce a riesaminare, rigettare ed accettare,
repubblica italiana, 55: il parlamento si compone della camera dei deputati e del
e del senato della repubblica. il parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle
seggi tra le regioni... si effettua in proporzione alla popolazione delle regioni
nome cristiano, per sottigliezza di dispute si fece reputar uno de'migliori e più
imola volgar., 1-28: legge si chiamava li ordini fatti da tutti i consigli
benefatti, in quei secoli sinceramente latini si drizzavano per decretto del senato romano compilandosi
ma difficile è determinare a che segno si estendesse questo suo legislativo potere. un
le risoluzioni de'consigli comuni, che si diceano opportuni, e, come diremmo alla
pascoli, i-712: 11 mondo mediterraneo si raccoglieva sotto cesare,...
, 14-153: perché i senatori non si muovono? / che aspettano essi per
senatori della chiesa. ra che si comporta con pacatezza e dignità.
di lei venisse a avuto un senatore, si dicono senatorie. roma, senatore.
. senatoriale, agg. che si riferisce al senato o ai senatori (
. senatòrio, agg. che si riferisce, che è proprio dei senatori
, vietò da quella in poi che non si ponessono le sedie. machiavelli, 118
de l'ordine senatorio, quali gridavano e si lamentavano di questo pontefice, quale desiderava
da longiano, iv-34: perché ampiamente si distendesse la dignità del senato, [
.. più che nel senatorio, si rinveniva un buon numero di individui colti tanto
della camera in materia di finanza, si rifiutava di accettare il progetto senatorio che restringeva
, ché così a la tua senatoria età si richiede. -eccessivamente dignitoso,
non intorbidare tanto la mostarda che non si senta altra cosa che la senapria sola
dato fuori con tre foglie... si pareggi il terreno e d'indi si
si pareggi il terreno e d'indi si sarchi spesso, sendo che acquisteranno in
dinosauro, che dormicchiava al museo, si sentì vellicar la groppa da zampini di
: cotali in su la divina basterna / si levar cento, 'ad vocem tanti senis'
senebiera pennatifida ha un sapore piccante e si mangia in insalata come il crescione.
c-65 d. c.), che si uccise tagliandosi le vene. senecano,
senecano, agg. geol. che si riferisce a un piano del devoniano superiore
senecifolina, sf. chim. alcaloide che si presenta in cristalli incolori solubili in etere
più, le foglie piccole, che si rassembron alquanto al sene- zione, cioè
campi; ha fiori gialli. gli si attribuivano altre volte proprietà vulnerarie: oggi
, nei prati e nei boschi. si coltiva nei giardini il 'senecio elegante',
medicinale. senegalése, agg. che si riferisce, che è proprio del senegai
una vita inaugurata senza sorrisi parentali, si era impadronita della massiccia persona. arpino
governatore sotto pena del polmone, e si stima che lo voglia castrare. sarpi,
. porto ercole e orbetello, che soli si riservò del senese dato al duca di
tutti i musei,... si può comprenderla pienamente soltanto qui, nei suoi
76: uno macellaio nomato figliuccio si mosse da lucca con lire 60 di
dei boscaioli che gli eran dintorno, si appoggiava quasi con voluttà consapevole sulle labiali
iv-xxm-13: la terza parte della vita si è senettute, che s'appropria al
al quale sorgeva una casupola, non si capiva se semplice stalla o anche rifugio per
28-12: con latte divacca o di capra si medicano le scenice e le arterie scorticate.
cioè selci, vicino al polso, che si schiacciano con freghe forti. fanfani [
grumi di sangue vicino al polso che si schiacciano con freghe forti: io direi essere
vestita la splendida forma, quale quella si vestì la senile, così mi si
si vestì la senile, così mi si fece vedere come essa a semelè. beicari
/ e in cor gentil so pur pietà si genera: se non ti muove l'
senile lussuria. luzi, 2-27: si copre con le mani il viso / tirato
più particolarmente le epistole senili, che si possono considerare come le sue memorie.
, lxxxviii-ii-186: nella virtù senile / si riconosce ogni passato errore, / qual sia
.: insieme di fenomeni involutivi che si palesano nell'uomo con il cambiamento di
ancora nessun segno di senilità, se non si volevano considerare per tali i capelli radi
suo senile disfarsi, una senilità categoriale, si intende, che non allude a nessuna
che il mondo romano » disse « si sia sfasciato per improrogabile processo di senilità
: la terza [parte della vita] si è senettute, che s'appropria al
587: sopravvenendo la vecchiezza: si poggiava ad uno bastone; e poteva
maturità muore in francia repentinamente; enon tutti si accordano col venturi senior a negare il racconto
3-33: il signorzebrino senior non amava che si facessero acceni a un possibile decadimento dei
un'azienda, appellativo attribuito a chi si distingue per particolari doti professionali e per
riuscito al padre clotario, anche perché si trovò senza discendenti propri, ma cercò
. foscolo, ix-1-247: se forse non si nasconde fra 'ventiquattro seniori simbolici delle
'vecchio testamento', non mi sovviene che giobe si mostri mai né co'patriarchi, né
i valvassori dell'arcivescovo ariberto reggente milano si ribellarono a lui... guerre
tra i vassalli grandi, o, come si diceano, seniori o signori, e
annessa carta, che è del seniore, si con- tien su le generali. l'
ferrara, cosmè tura: certamente egli si è ispirato all'opera del seniore a sinistra
prietà blandamente lassative e purgative che si ricava dalle foglie e dai lomenti della
e morale, giudizio, saggezza, e si comporta o si esprime in modo prudente
, saggezza, e si comporta o si esprime in modo prudente, ponderato,
/ che 'l vostro pregio a me si convenisse. serdonati, 8-84: tal sospetto
facile, espedito. massaia, ix-166: si diede a seguire i più strani capricci
sennatissima per se stessa, ma che non si lega coldiscorso del proponente. pirandello, 7-409
del fior che drento al mio giardin si grana: / vi sta il tempo e
bell'e galante, / che non si vedde mai più bel sennino. fagiuoli
. voglio essere docile, quel che si dice 'un sennino d'oro'.
, / mercé del popol tuo che si argomenta. /... / molti
di tutte, in che del folle / si che ne berebbe cristo.
. f. frugoni, 1-496: cupido si finge fanciullo, perché assai e
pria che col ferro, la viltà si assale. manzoni, fermo e lucia,
che indica l'ambito specifico in cui si esplica l'assennatezza. ferd. martini
diede (cheè prudenza, de la quale si parla) tu non li dei vendere a
governata follia / affinché non soltanto non si dia / ma sia non esser stato /
statuti rei; / e come iniqui rivocar si denno, / e nuova legge far
il dimostrò la fortuna (la quale si dice essere uno de'senni di dio)
. salvini, 39ii- 216: non si vergognò tanto senno quale era catone far
sono sei grandissimi baroni dela fede cristiana che si sono rubellati da lei per malizia di
molza, 2-82: di che senno si trovasse in quel punto madonna teodorica e
tanto savio che nel suo senno in tutto si debbia riposare. della casa, 5-iii-142
»... a questo senno si tenne davide santissimo, che, essendogli
xxxv-ii-771: ciascun de'senni miei si sta contento / quand'i'm'accordo
priegoti che non metti parolaalla fin dei conti si finisce sempre col non adottare veruna
s'attende la proprietade delle parole, si perde il verace -divenire fuori di
; a piacimento, liberamente; come si vuole. novellino, xxviii-820:
del padre suo fare, più volte si partì da lui. tasso, aminta,
che venisse in questo paese e da lui si nominò toscana. -andare col
un esposto ai comandi superiori, e si vedrà. -davvero. aretino
la quale mi parse fuggir la furia si corrucciasse da senno? de'sommi,
come colui che chiamato dottore per ischemo si pensa esser dotto dasenno? segneri, iii-1-118
, iii-201: egli è evidente che si direbbe che questo paese non si è
che si direbbe che questo paese non si è posto da senno all'opera di riordinare
grama un dolce amico. / mal si conosce il fico. a me pur pare
... il suopugnale a uno che si volesse uccidere con elio, farebbe gran
mare). viani, 14-190: si attese invano che facesse senno il mare.
né no faria tal cosa, / si fossi fillo de rei. -passare
grandi sventure facciano perdere il senno, si vede quando una disgraziata ridotta come tu
senno. a poco a poco, spero si scemerà. -ritornare, rivenire in
donna, in miglior senno rivenuta, si lasciò vincere alle parole della fante.
di scienzia liberale, e 'n quello cotale si è perfetta nobilità. -sapere
impedito di sposare l'uomo col quale si amavano e ell'è stata per uscire di
gente, / di biasimar lo mal quando si face, / se no il mondo
3-68: spalanca ancora la finestra: che si cambi un po'l'aria seno questa
né la bianchezza se non per lo nero si conosce. bembo, iii-300: dicesi
dubbio, di incertezza, in cui si è costretti a compiere una scelta.
cantando. giamboni, 10-25: non si può avere [il paradiso] se
se non vien dal sereno / che non si turba mai; anzi è tenèbra /
apparenze. d'annunzio, iv-2-154: non si cibò se non di pane e di
risposta non fecero se non che quella si mostrasse a la parte. a.
3-xv-3: i'son semeramis, di cui si legge / che di me feci ben quel
regina andava temporeggiando perché sempre più grave si faceva la malattia di sua maestà.
). seriman, i-45: non si scopriva terra da veruna parte, el'occhio
carattere, se non se carattere considerare si voglia quello del 'truffaldino'. alfieri,
bembo, iii-299: è spesse volte che si dice 'se non'in vece di dire
. ciascuno dei due gluco- sidi che si ricavano dalle foglie di sena, dotati di
di proprietà blandamente lassative e purgative; si
., 4-6 (1-iv-400): quale si sviluppa il nascituro; ventre, grembo (
nativa spina / mentre sola e sicura si riposa, 7 né gregge né pastorse le
onde la gente / visibilmente di pallor si tinse, / furo alcun tempo: or
silone, 9-174: ogni tanto il bambino si svegliava e si lamentava, allora la
ogni tanto il bambino si svegliava e si lamentava, allora la madre appriva la camicetta
veggendo che l'abate non veniva, si trasse di seno l'uno castelvetro
seno tuo ». la quale, quando si mise, ne la cavò leprosa a
, 11 (204): renzo allora si levò di seno la lettera delpadre cristoforo,
signore. landolfi, 2-134: egli si sedè su una pietra e trasse dal seno
è nugolo e sereno, / come si vede e sole e luna e stelle,
sua medesima pelle, in modo che si faria addoppiando il panno d'una cappa
lo zefiro che spira / in che si voleano pentere sì li ricevea nel seno de
della fortuna..., non si seppe e non si potè dalla tua dolcezza
., non si seppe e non si potè dalla tua dolcezza guardare. machiavelli
con le provincie esterne e tanta forza si trovava in seno, avendo la sua
osso [dell'omero], che si congionge alli due fuselli del braccio nellasua parte
a. cocchi, 4-1- 107: si suppone che non vi sia indizio o sospetto
in molte delle alghe unicellulari de- smidiacee si forma per costrizione mediana della parete cellulare
, sbandito dal seno dell'umanità, si è rifuggito nel petto di pochi uomini che
dei gruppi di nazioni simpatizzanti, gruppi che si dovranno poi combattere commercialmente e industrialmente.
, 7-189: le schiere delle navi liburne si debbono tostamente fare non dirette come quelle
guisa di baleno. -zona che si trova all'interno o nel centro di
libera. 10. spazio in cui si estendono le terre emerse o le acque
1-viii-301: non basta quel che in terra si ricoglie, / ché voi entrate a
frutto, dicono i greci cne nello stipite si vuolfare un seno, cavando in lei e
isoletta faceva, da quello vento coperto si raccolse. livio volgar., 4-169:
g. bentivoglio, 4-1392: credeva- si ch'egli fosse per voltarsi contro la provincia
fra due scogli neri dove l'onda si addormenta sulla sabbia fine e lucente.
serpe, guglielmini, 2-28: se dunque si farà come la gravità un serpente,
alludendo a quel proverbio, che non si dèe nudrire il serpe né la biscia in
8-257: amplificano il pericolo, che si correva in covar le biscie nel seno,
un baleno, / che mai convito si fé più solenne, / e d'ogni
più solenne, / e d'ogni cosa si mis- sono in seno.
21-29: l'ira nel seno dello stolto si riposa. proverbi toscani, 325:
il mento ed i senoni ondanti, si persero in tante cerimonie e squasi chemanera le
rettangolo avente un angolo acuto a, si chiama seno dell'angolo a (o
alberti, 6-56: delle linee alcuna si chiama dritta, alcuna flessa..
dro col diametro e finiscono nella circonferenza, si dicono seni. manfredi, 2-148:
. mascheroni, 9-185: da c si tiri sopra hd la perpendicolare cg,
senoatriale, agg. anat. che si riferisce alla parte dell'atrio destro corrispondente
speusippo alla guida dell'accademia, che si conquistò la stima generale degli ateniesi per
. stor. antica popolazione celtica che si stanziò agli inizi del iv sec.
damano e sopra il turo- niano. si trova molto abbondante nel bacino ai parigi.
2-iii-1884], 145: in tale scaglia si rinvengono numerose ammoniti ed echinodermi, che
. vannocci biringucci, 4: dimostrar si può dalla dottrinadei seni retti e versi.
linee tra di lor eguali, se si fanno perpendicolari ai diametri di circoli diseguali
raggio e il piede del seno; si è l'eccesso del raggio sul coseno.
in quanto a venezia dal 1176 vi si celebra il rito dello sposalizio con il
doanna da mar, le qual quatro volte si intentino esser una la dominica delli apostoli
dell'ascensione di nostro signore, che si fa dopo pasqua, festa una volta
dispensa, / né d'ogni compra tosto si compiace; / cerca trevolte e più tutta
tace. pasqualigo, dich.: si fa su la piazza una bella e ricchissima
, che dura io giorni, la qual si chiama comunemente la sensa. boerio,
fiera, opera bellissima e magnifica che si vide posteriormente eretta d'anno in anno
saramento nuovo tutti e'sensari che vendono bismarck si dié vanto di aver tenuto le parti di
: è detto vero quale credenzia si facesse. neri di donato, 270:
debbia fare neuno mercato là dove tara si facesse. ibidem, 324: ponemo et
], iv-82: avvenga che gli usurari si possano comportare nelle republiche, non si
si possano comportare nelle republiche, non si doverebbono consentire i sensari, i quali
. savonarola, 7-ii-346: oggi non si truova più di questi sacerdoti. ma
(femm. raro -a). chi si adopera per combinare matrimoni, favorendo l'
bruno, 3-599: a fine che si possa contemplar la assumpzione di colui che
mia condizione. -per estens. chi si adopera per unire neh'amo- re le
. frugoni, vii-325: i maritaggi non si fanno d'ordinario senza che l'interesse
lascivi? 5. chi si adopera con il raggiro per indurre altri
o a concludere affari svantaggiosi o chi si rende responsabile di un'azione nefanda.
di tradimento. 6. chi si adopera per procurare voti per un candidato
di voti. 7. chi si occupa di trovare per altri persone atte
che se in bologna od in modona si trovasse una giovane di buona nascita,
avviso al pubblico, acciocché s'ella si sentisse voglia d'imprendere questa onesta sensalarìa
arte. algarotti, 5-65: questa si è pure una delle parti del filosofo,
che tra 'l melanzio nero et essa non si ritrova differenza alcuna. piccolomini, ii-39
bianchi visiterà tolomeo da lucca, né si dissolverà cos'alcuna che con sensatezza e
). che opera, pensa o si esprime mettendo a frutto conoscenze derivanti dalla
ed inoperoso ai numi e agli uomini si renda esecrato. muratori, 9-63: ci
ilsegreto del governo rappresentativo,... si dovrà dire che sono governi più sensati
qual fatto io mi rendo sicuro che donscipio si contenterà che io provi con via aperta e
più stabile. 3. che si percepisce e si conosce attraverso i sensi;
3. che si percepisce e si conosce attraverso i sensi; sensibile.
lasa l'orma, / dove de si alquanto vi fa copia. bufi, 3-1
intelligibile. gentile, 3-311: non si tratta più della verità, madella certezza.
l'intelletto ancora. patrizi, 1-9: si fa istoria de'misti degli elementi.
ch'alcuni degli intieramente sensati non perfettamente si movono. = dal lat. tardo
arbasino, 3-127: gli amici si lasciano prendere da una smania di sensazionalismo
certe volte, tutto il talento del giornalista si strugge nell'escogitare la sensazionalità del titolo
la patria, le tradizioni liberali, si tirin fuori solo all'occasione in cui
gli organi ed i membri, nei quali si fanno le sensazioni, bisogna che sieno
esser immutazione il tatto prova, che si scalda, affredda, punge, alliscia,
. leopardi, vi-222: la sensazione si è quella cognizioneche l'uomo acquista per mezzo
anime povere. gentile, 2-24: sensazione si dice l'atto psichico assolutamente immediato,
quanto determinata dalle situazioni in cui essa si trova e dalle vicende fisiche e psichiche
e la forza degli agenti esterni, si misuran quasi meccanicamente l'interne sensazioni.
un'aura spessa e greve diletargo, o si rintanava in un cupo, oscuro silenzio,
rifug tutto il corpo gli si apriva ad una sensazione di benessere che
: la ragione di così strano appetito incostoro si è perché questi tali o sono morsi dalla
occhiata ai muli... l'oste si faceva vedere fiutando la senseria. viani
fra i pochi che di queste cose si curano ha fatto sensazione. l'illustrazione italiana
di sensazione, che quasi unica pastura si dànno agli operai. praga, 4-91
luminoso o sonoro: nel primo caso si considera la superficie luminosa per luce di
. dottrina secondo cui gli elementi che si trovano alla base della realtà e della
di essa sono le sensazioni (e si distingue dal sensismo che considera la sensazione
tre corde. linati, 17-55: si dedica a una raccolta comicissima di strumenti
balducci pegolotti, i-9: di senseràggio si paga uno mezzo per centinaio, e
1-i-1415) [in reza-eccessivo dell'aria non si rende sensibile che sopra una sco,
nomi e fuora, i quali si rappresentano nuovamente ai lor sensi.
di solito tica insegni il modo col quale si può misurare e ragguacalcolato percentualmente rispetto al
per senseria o salario più che di sotto si contenga in questo capitolo. bonavia,
alli quali sensali o mezzani e loro garzoninon si possa dare né promettere, né essi possino
, 2-84 (448): egli si guadagniava la grazia della duchessa, e di
par., 28-49: nel mondo sensibile si puo- te / veder le volte tanto
centro più remote. passavanti, 62: si puote intendere e considerare il dolore,
sensibile è ciò che per li sensi si comprende. leonardo, 2-76: muovesi l'
prima stato vigoroso, questa parte allora si riscalda, e questo dipoi tanto maggiormente
c. carrà, 480: non si può prescindere dalla realtà sensibile.
sensibili che gran fatto sarà che non si siano per disfecciar gli orecchi a qualcuno
se non perché nella quantità delle parole non si avviluppi il discorso, ma rimanga sensibile
della sua versione delle commedie di terenzio, si rassomiglia più allo scrivere del trecento che
, fino al tropico di cancro, non si vede quasi sensibil crescimento di mare.
353: dopo la vocale proferita si interpone sensibile dimora, avanti che si
si interpone sensibile dimora, avanti che si proferisca la sillaba che segue. galileo,
. campailla, 4-7: se in quantitàsensibile si scosta / l'elemento sottil dal globoloso /
era sensibile l'influenza di come allora si vedevano le cose, chiamiamolo lo stile
la penultima lunga sensibile, dove se si farà « stillanti fonti », la prima
eran mammelle. 6. che si emoziona facilmente; molto impressionabile ed eccitabile
. fenoglio, 5-i-1979: l'acquerugiola si era un po'appesantita ma nondava ancora sensibile
ambito della conoscenza e delle operazioni che si compiono attraverso i sensi; che riceve
questa pupilla lo spirito visivo, che si continua da essa, a la parte del
pasolini, 19-84: quel sensibilismo con cui si po scena d'amicizia sentimentale
et un tiro di cose non si addicono alla bigoterria badalucca e ai sensi-
redi, 16-ix-183: la prima considerazione si è che i clisteri sono a lui
in cui sono divise le battute, e si dice tempo sensibile; i tempi poi
tempo sensibile; i tempi poi deboli si chiamano meno sensibili. 11.
(autoritario paradivino) critico che si affida unicamente alla sensibilità. p. bargellini
plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio del sensibilismo
gli stimoli provenienti dall'esterno (e si distingue la sensibilità specifica, in cui
vengono fatte sulla nostra macchina', non si può dire che 'vivere sia sentire'
sensibilità o facoltà sensitiva... si può definire l'attitudine che ha l'animo
che apprende i sensibili esterni, e si può chiamare sensibilità estrinseca; l'altra
l'altra che percepisce i sensibili interni e si appella comunemente sensibilità interiore o senso intimo
de'loro genitori... cresce e si perfeziona coglianni, a misura della cognizione nostra
: tu p. gonnélli, 1-172: si chiama sensibilità la capacità di sole
, suscettibilità. fenoglio, 5-i-838: si trovava ad un tal acme di esaurimento
senza toccare il pianoforte, e una sera si sente commossa dalla luce, dal cielo
generale del governo essa è tale per cui si vede chiaro che il suo capo non
quello strano fenomeno fonico... lo si poteva godere solamente stando in uno degli
strada il più tenue rumore che subito si udiva scatenarsi per tutta la sala un'
pronom. calvino, 7-181: come si comporterà costui davanti a vibrazioni che non
punto più esposto alle vibrazioni ottiche non si sensibilizzerà e svilupperà il dispositivo per fruirne
fu la dente... si accorgeva pure che di questo segreto lavoro di
bilità, in partic. cromatica (e si dicono sensibiliztorace e la spalla destra sensibilmente
potenziano la sensibilità generale). si senta questa sete più sensibilmente e conchiudono che
, iii-523: se l'organo dell'udito si sarà galee, ma soltanto il proprio comandante
in partic.: operazione mediante la quale si sensiènte, agg. ant. e letter
la sensile e intendono le accresce o si estende la sensibilità di un'emulsione cità di
; dotato di sensigomena ordinaria, che si caluma dalla sinistra ed è mibilità.
l''io'sensiente non è differente che si attacca alla detta gomena. attirandovi sopra
aeree f>arole... 'idea'e 'sensióne'si trovano usate perpetuamente: poteano sensibilemente
diterminato, secondo che per un'arte che si tanti ai sensi esterni, i quali nervi
sensibilfenomeni intieramente diversi, i fenomeni che si riferil'essere oggetto: ma l'intuente
mente che in prima non si detti nella cancelleria del giuscono a qualche
rosmini, viii-244: la materia corporea si offre alla no tro,
no tro, 8-1-543: si crede e si conosce sensibilmente le conso
tro, 8-1-543: si crede e si conosce sensibilmente le conso stra
le membra nostre corporee, dalle sensazioni si sviluppino non solo le cono
della percezione sensoriale. sapienza si ribellarono al senso comune e produssero l'imente
sembra, corosmini, 7-117: non si volle riconoscere l'esistenza deldealismo', che
eccellente la ragione, e negar non la si poteva: dunque se la sensificò, gioberti
che sensifica, che dà sismo alla condillac si mostrò affatto impotente a inten
ant. capacità di percepire, sensismo, si opposero, trionfanti, alle religioni ed alla
nelle galee quando rosmini, xxv-140: qui si può osservare come avesse quest'ultima
a tutte le cose mondane accade, si va sensibilmente alte propriamente vale
quella. parini, 856: ciò si è fatto e si seguita proporziona
, 856: ciò si è fatto e si seguita proporziona maneggiato da un
a fare in tutta l'opera, perché si vegga più sensi nicce,
evo, ciascuno di quei remi leggieri che si mettevatommaseo, 1-364: leggo..
di quel regno crescevano, ora sensibilmente si scemano ed faccia a prua e ritto in
durante 2. agg. che si riferisce, che è proprio del sensiparti
estremo sopore. prio, che si riferisce alla dottrina gnoseologica del sensismo o
cui foglie per l'estrema sensibilità nastica si contraggono e si piegano in due al
l'estrema sensibilità nastica si contraggono e si piegano in due al minimo urto per i
, che investite coll'estremità delle dita si ritirano e che, allargato l'assedio,
e che, allargato l'assedio, si ridistendono, la mimosa, detta ancora a
che soffre di ogni contatto, che si arriccia e si contorce. gozzano,
di ogni contatto, che si arriccia e si contorce. gozzano, i-1309: raccogliete
ragionevole, che alla confidenza degli altri si irritava e ripiegava senza proteste come una
, la sensitività, od anzi, come si deve chiamare in essi, la irritabilità
sensibilità propria degli esseri animati; che si avvale dei sensi to, nella
, vegetativa... la seconda si è la vita sensitiva degli animali,
sensitiva sanza quella essere non puote, enon si truova in alcuna cosa che non viva;
vita: la prima... che si chiama 'vegetativa'; l'altra, per
gli animali bruti, che per questo si chiama 'sensitiva'; la terza...
'sensitiva'; la terza... che si chiama nazionale'. musso, 188:
xiii-479: ah mi scrosciano tossa e mi si agghiaccia / il sangue ed ogni parte
dissolto da cavalcanti in entità impalpabili che si spostano tra anima sensitiva e anima intellettiva
, e de li sensitivi, li quali si spandono ne ni, ond'ella
che deriva dai sensi o attraverso i sensi si attua o si soddisfà (un desiderio
o attraverso i sensi si attua o si soddisfà (un desiderio, un impulso)
. che i sudditi siano ignoranti e si perdano nella lascivia e nella gola,
occasione del moto degli spiriti animali, si muove verso un bene sensibile o abbor-
d'essere in egitto e poponi postumo- si, cipolle remose, pignattelle di carne sensitive
diciamo del cibo divino. -che si riceve per mezzo dei sensi (la percezione
sensitivo, come in cosa universale, si comprendono bue, aquila, storione. desideri
la mimosa o il genere dell'erbe che si chiamano sensitive. 5. fornito
d'annunzio, v-1-404: ella non si muove, ma io la sento sorridere
cima dei suoi capelli sensitivi, che si spandono come se quel sorriso medesimo li avesse
poco leggiero, / anch'ei di carità si fece privo / e disse: «
b. davanzati, i-28: livia si sarebbe rosa agrippina, questa era sensitiva;
alle percosse imbelle, / per che più si confonda un uomo ingrato. gualdo priorato
duchessa, d'animo sensitivo e virile, si rivolse al partito della regina col coadiutore
mettersi in collera; gli occhi le si erano subitamente riempiti di lagrime: « sensitiva
[di alberico longo] scritti, e si mostra molto sensitivo d'una perdita d'
/ dai corpi di fuor, come si scrive / con lo stil da scrivan velocemente
). che è proprio, che si riferisce alla sensitometrìa. -scala sensitometrica,
: in ogni stabilimento di produzione cinematografica si compiono quotidianamente controlli ed esperimenti sensitometrici per
intellettiva e la sensitività. la sensività si può considerare in due modi: in
che, sicome in quella cose che si approvano e confermano con la ragione, si
si approvano e confermano con la ragione, si debbonoammettere i limiti del senso, così in
, così in quelle cose nelle quali si dèe far giudice il senso, si debbano
si dèe far giudice il senso, si debbano similmente ammettere i limiti alla ragione
: il senso è quella potenza colla quale si percepiscono le cose sussistenti, a differenza
: tre cose sono nell'anima nostra che si dicono esser padrone dell'operazioni e del
vico, 4-i-144: per tutto questo libro si mostrerà che quanto prima avevano sentito d'
alla sapienza riposta i filosofi, talché si possono quelli dire essere stati ilsenso e questi
gener umano. gentile, 3-116: si dica col vico che i poeti sono il
tatto, gusto, odorato), si è sostituita quella fondata sul criterio che
da lui [giotto] fatte si truova che il visivo senso degli uo
degli uo 'l tempo si è perché più noto è al senso (
perché più noto è al senso (come si disse) mini vi prese errore
gravi, / di mia persona si duole ogne senso. ottimo, i-198:
senso è più noble, tanto maggiore lesione si ri- gusto (e, al fìgur
scudo mortai che, come pria / si scopre, il suo splendor sì gli occhi
lontano, benché luminoso, veder non si potrebbe. marini, i-333: fate cuore
iii- 1-38: tra l'idea che si ha delle cose e le cose stesse di
nostre idee 'derivano'dai sensi, niuno si sognò mai di affermare né che tutte le
: come a senso appare, nella luna si è alcuna oscu- ritade, alcuni segni
amorosi », disse il maestro. « si mangia delicato il capretto, che fatto
1-273: quegli è il vero diletto che si accomoda al proprio genio, ma quelli
che un essere intelligente e morale per natura si accontentasse di restringere la propria dignità all'
, smarrito il senso dell'orientamento, si finiva sempre, quando si camminava con lui
orientamento, si finiva sempre, quando si camminava con lui, adarrivare in ritardo agli
, 3-16: negli obietti dei sensi esteriori si trovano cose buone, utili, temperate
, vii-43: la causa per cui si accordano gli uomini nelle cognizioni dei sensi
1-1-10: memoria, con la quale si ricorda, benché assente, quello che il
che evidenti demonstrazioni del modo con che si formano nel nostro corpo l'imaginazione,
ne'bruti,... sensi interni si chiamano. malpighi, 1-218: benché
malpighi, 1-218: benché sin ora non si sappia determinatamente quale sia quella parte che
neppure fra se stessi dell'idea che si deve attaccare a questa parola, del
: la percezione di tali fatti interiori si è chiamata coscienza o senso intimo, senso
altri esteriori ad uno interiore, il quale si chiama senso interiore, preso di una
16-iii-1884], 192: il buccola si è preocupato specialmente dei rapporti fra il tempo
quella speciale vibrazione che aveva finora. si avverte insomma, col sesto senso, che
fra se stessi dell'idea che si deve attaccare a questa parola, del
.. entrano le cose di fuori oche si veggono o che si odono o che si
cose di fuori oche si veggono o che si odono o che si odorano o che dànnogusto
si veggono o che si odono o che si odorano o che dànnogusto o disgusto al palato
disgusto al palato o che, toccate, si discernono l'una dall'altra. g
, i-147: tutto in me amore si concentra, scaccia / ragione e senno,
sonnolenti che, burattati dallo sconquassamento, si sentivano colare macinati sulle rotaie; la volontà
leggiero e di senso che, come si sente battere sol da una ban
del proprio stato e di ciò che si fa. -privo di sensi: esanime.
proruppe a dire. guicciardini, vendicarsi, si risolvette volere tornare a roma. f.
e non poter avere la male che si presuppone esservi drento. della robbia, 121
, 121: ionaturai prudenza: però generalmente si applicano alle vorre'ire intrepido alla
sopra gli omeri suoi portato avesse, / si ch'a l'affanno 'l senso
della dignità, l'ingerirsi nelle che si beve in quelle parti: e colui che
fucini, 168: quando il treno si mosse, la figlia luisa cadde quasi priva
remedio esperimentato e buono quantunche empe- rico si sia; pur il senso negar non si
si sia; pur il senso negar non si puote e sono de quegliche fano ad fiate
. essendo vicino a matutin, si destò: e come che rotto fosse
e reo pensiero / se ne fugge, si ripone: / ed il senso allaragione /
non affiena, / e dal senso si lascia trar al fondo? b. tasso
di costa alla chiesetta dell'eremita, si bevette del capri, 'un raggio di
. b. cerretani, 2-18: non si può negare che quantoa'sensi non se li
perfetto giudizio e senza esperienza; e così si trovano legate. g. del papa,
ii-148: l'altre pitture, pitture nominare si possono, ma quelle di raffaello cose
alle figure sue, e vivacità viva vi si scorge. carducci, iii-25-377: si
si scorge. carducci, iii-25-377: si afferma... che la meglio lirica
lirica italiana è del senso, e si nomina lorenzo de'medici e il poliziano
storielle vane. 11. impressione che si riceve da un agente esterno. -in
che la giovine non potè tollerare che si proseguisse l'esame. carducci, ii-6-290:
particolare gli dolevano i polmoni, pareva si sfregassero runo contro l'altro con punte
. c. campana, i-2-11-35: si può credere che tale abboccamento fosse trattato
: l'infelice benedetti... si diede la morte perché a una sua lettera
misericordia. deledda, ii-645: nina si alzò, alta, quasi minacciosa, incalzata
dura senza la gelosia, così niuno si può tener libero dall'amore se non quando
marco foscarini, lxxx-4-688: di più si è osservato chedue circostanze occorse in quello spoglio
piacere e di diletto nel quale lo sguardo si delizia, il petto soavamente respira e
petto soavamente respira e l'anima nel contento si riposa. leopardi, iii-391: scrivimi
parecchi anni io non soglio provare, si può dir, mai. carducci,
caparbio senso del suo merito, che si rivela anche nel fondamentale distacco dalle faccende
. basaglia, 1-i-438: finché l'istituto si fonda principalmente sulla efficienza dell'organizzazione e
chizzazione dei ruoli che deve garantirla, non si può parlare di una omogeneità interna che
di un senso dicolpevolezza per colpe di cui si sente -su basi reali o fantastiche -
il rammarico e il senso di colpa si traducevano in un'avversione per la donna
insussistenza o dell'inconsistenza dei limiti che si oppongono al proprio agire. f
altra paura da sfatare nel momento in cui si voglia raggiungere una finalità comune) che
destrier generoso / fuor de la regia si spargea, di deità, / su da
verri, 2-15: il 'senso morale'non si acquista se non morti / un
successione di diversi modi di esistere, onde si svilup rovane dei magi.
quale ambito tale consapevole capacità di scelta si applica); attitudine a cogliere e
. balbo, 5-63: se ciò si possa chiamare scienza o prudenza osenso politico di
universale e fondamentale coscienza estetica e morale si dice senso, quasiconoscenza immediata e punto di
i ragazzacci continentali hanno, come generalmente si crede, il senso del ridicolo. buzzati
in mallarmé, in leopardi, che si reputa ormai come un dato insopportabile della
e della volontà al dotura del ranzoni si sostanzia di quel senso della luce che vere
ni dei particolari, mentre il fontanesi si fa ammirare non morale. -senso
trattato affari e uomini, aver ciò che si chiama senso pratico, esperienza.
sensi particulari: e però la sensitiva si termina qui come gli rivi al fonte sì
ispagna, ec. il senso medesimo si modellerà altrimenti in un poeta che in
, dalla quale principalmente questo benefizio riconoscer si deve, sono già sopite.
intera sottomissiobaldinucci, 9-x-169: nel cibarsi si trattò lautamente ed in ciò che appartiene
medesimo, quasi che di se stesso si vergognasse, aveva a male d'esser intale
remoto e barbarico, o, come si dice, del primitivo. montale,
-sensibilità musicale. sacchi, 1-13-17: si consigliavano coi senso del loro proprio orecchio
così una nuova battuta musica aver trovato si credevano e quella ponevano in opera.
.. / risponderò, come da me si gritti, li-1-509: se nel
ch'eran divoti di madama, cangiandosenso, si rivolgessero con l'affetto e con l'opera
italiane e impetrerò da loro che non si spaventino alla barbarie che le minacciava di
conoscono migliori i sensi degli altri, non si vergognano nési rendono difficili nel rimuoversi dalla propria
tutti gli scrittori economici l'immortale genovesi si esprime contro gli oziosi e contro la falsa
del nostro eterno padre, / non si confidi nel suo proprio senso, / ma
degli antichi, simbolo della prudenza, si dipingeva con tre capi, quasi che volessero
guerra ad esso e gli accidenti per cui si sono mossi a scrivere, procurano loredano
giendosi che oramai con sensi liberi contradir si poteva a'quei del primo ministro,
, considerazione. seriman, i-518: si accetti quel poco di cui fui capace,
in quelle ordini, ma più certamente si può dire quel senso. rocco,
le loro case difendono, per loro si mettono contra la morte. boiardo,
o manifestazione); scopo che ci si prefigge. anonimo, lx-3-287:
senso di quel principe è non che non si portisemplicemente la spada, ma che non si
si portisemplicemente la spada, ma che non si porti per ammazzare. bianchi, io
non articulata voce, la inmaginazione nostra si accomoda quella tale voce a quello che
giacomo soranzo, lii-3-42: essendovi si muova, perciocché in senso diviso, cioè
. galileo, 3-2-8: nella scrittura si trovano molte proposizioni delle quali alcune,
corpo senza anima. delfico, i-43: si è da molto tempo detto che gli
basaglia, i-i- 192: allorquando si parla... di una determinata funzione
.. di una determinata funzione ci si può riferire ad essa in un senso proprio
se la voce generale non è erronea, si credeva che la prima banca di londra
è una di quelle cose che non si possono impedire, e nello stretto senso
impedire, e nello stretto senso non si può nemmeno dire che sia una immoralità.
facoltà. consistono in due scrittarelli che si chiamano pomposamente dissertazioni, l'una di
ungaretti, xl-82: i paesi musulmani si trovano, in un certo senso,
, 1-818: apportavan l'esempio di chi si muove, il quale non può star
fermo in senso composto, cioè quando si muove; ma sì bene in senso diviso
altro tempo... l'uomo che si muove dicesi che liberamente se stesso
chi ascolta) come 'segnale': il significato si realizza in senso (il senso in
l'ascoltatore lo intende); il significante si traduce in 'fonìe'. 27
: sappi che 'pusignare * senz'altro non si piglia mai in altro senso che di
il suono / a rigoroso esame ognor si chiama. corticelli, 71: parimente
secondo l'uso della vostra lingua, si adopera il verbo andare in senso di dovere
, conv., ii-i-2: le scritture si possono intendere edeonsi esponere massimamente per quattro sensi
litterale, e questo è quello che non si stende più oltre che la lettera de
favole de li poeti. l'altro si chiama allegorico, e questo è quello
allegorico, e questo è quello che si nasconde sotto 'l manto di queste favole.
di queste favole... loterzo senso si chiama morale, e questo è quello che
discenti... lo quarto senso si chiama anagogico, cioè sovrasenso, e questo
sovrasenso, e questo è quando spiritualmente si spone una scrittura, la quale ancora sia
non sa legger bene, ma indovina che si parla del diploma che non ha,
, 1363: le clausole del contratto si interpretano le une per mezzo delle altre
di essi, i concetti che vi si esprimono). boccaccio, viii-1-50:
esprimono). boccaccio, viii-1-50: si maravigliò sì per lo bello e pulito
mente per vari nomi appellati, tutti nondimeno si possono appellare 'allegorici, conciosiacosaché essi sieno
non è altra scrittura che di questo si possa gloriare. della robbia, 1-295:
, 142: nelle parole dell'apostolo si conosce quanto grandementes'ingannino coloro che non vogliono
, eccetto che il puro litterale, e si ridono de'sensi mistici e allegorici come
civile, 1362: nell'interpretare il contratto si deve indagare quale sia stata la comune
guicciardini, iii-128: sotto il qual senso si comprendeva ferrara. tommaseo [s.
che, partendosi alessi, infino i fiumi si veggiono seccare. metastasio, 1-i-401:
/ e quietamente rispondevi benché / non si saprebbero rammentare le parole / certo però
la rete di aciaio suttilissima, quale si chiama acqua mercuriale distillata dal ferro.
ma ora, per esser fatto cardinale, si potrebbe interpretare non in questo senso,
il solvere gli argumenti col refletterli o direche si parli a contrario senso è cosa da mainetti
statici ma sempre in moto, e meglio si chiamerebbero provvisorie sistemazioni, quasi fermate
, quasi fermate per prender fiato dove si può prenderlo, come al termine di
benvenga, 73: molti altri macigni si scorgono, ma senzainscrizzioni, o ch'il
: là in fondo, / altro stormo si muove: una tregenda / d'uomini
col passar del tempo il mito dei ravecca si dissolse nell'anima del fanciullo, preso
ed anche parte di londra uno si smarrisca, non ha che da andare
... esclude... che si possa marciare nella direzione opposta.
quell'ora. arbasino, 252: non si può entrare in via 64:
64: al premio preteso dal gruppo tedesco si sarebbe provvisto nel senso che la fiat
alberi, gli animali, tutte le creature si presentano all'uomo quali segni del linguaggio
segni del linguaggio personale degli dei: si dimanda al cielo il senso occulto delle cose
senso orario: la direzione in cui si muovono le lancette dell'orologio (e
torricelli, ii-3-271: l'acqua suddetta si spargerà, allagherà, riempirà le chiane
o sinistra / e in auto come vi si acceda eancora / se un senso vietato non
elemento geografico o topografico o una costruzione si estende o si sviluppa. cavour
topografico o una costruzione si estende o si sviluppa. cavour, ii-273: farò
aspro altipiano. fenoglio, 5-ii-135: si distese nel senso inverso a lei e