Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (21 risultati)

con picciolo scoglio si fende la nave. b. barezzi,

una stella fiammeggia per vibrazione, il che si chiama moto di scintillamento. c.

su quelle alture li ultimi vapori bianchi si sollevavano dal suolo e si fondevano nell'aria

vapori bianchi si sollevavano dal suolo e si fondevano nell'aria; e come le

nell'aria; e come le alture si umiliavano al piano, succedeva ai vapori

. il marmo bianco, che comunemente si adopera in milano,...

in milano,... se si strisci nella sua superficie con un pezzo di

martelli, 47: quando il nostro giudizio si esalta per grazia irresistibile, o esprimono

già le fiamme, fatte grosse, unitamente si drizzavano inverso l'aria. brusoni,

scintillante ardore, / tutta in fiamma si esalta e si risolve. -nella

/ tutta in fiamma si esalta e si risolve. -nella raffigurazione araldica di

, non vi fu più un cane che si degnasse di guardarla. cesarotti, 1-xxxiii-129

pascarella, 2-103: le antenne della nave si di- segnan languidamente sotto il cielo scintillante

lui piantatore / e lui colono tranquillo si gode, / in mezzo a cui par

moravia, ix-65: non dissero nulla e si limitarono a guardare rosetta di sotto in

di immediatezza comunicativa o di originalità e si segnala per genialità di concetti, per

a un tempo e scintillante, come si vuol pe'giornali. de amicis,

qui quel centro drammatico del sud-est che si chiama anche 'comédie de provence'.

arte italiana. 6. che si distingue per qualità e capacità rare,

volta non esistevano che insufficientissime giorno si mostra, con gli occhi vaghi e sintillanti

erizzo, 2-41: nell'obietto del vedere si 8. fis. che presenta il fenomeno

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (19 risultati)

ove sta il seme e l'acqua che si stilla / ed altro che tacere è

ad un modo edi più in se stesse si girano e però scintillano. g. b

suo capo. dannunzio, i-196: si frangono tacque odorose / con fievole musica al

tra la cima e 'l basso / si movien lumi, scintillando forte / nel

fantoni, ii-17: il ciel sereno / si fé di fuoco e scintillò un baleno

c. boito, 119: in alto si vedevano luccicare le foglie umi- dette de'

: la mi sembra il castone in cui si chiudono le pietre preziose per farne anella

lu na prende quota, si appassiona, preme, rischiara, attira,

spaventosi e il mio dimesso e pallido aspetto si rialzò con aria minaccevole. carducci,

scintillano, e nel voltare delli occhi si vede talvolta un certo cerchio dentro a

, xvi-107: quando con l'acciaio si batte la selce o la marchesita..

; ad ambo scintillar nel petto / si vedea il foco. f. pona,

gli anni che vanno all'adolescenza. si vedevano scintillare da'suoi costumi spiriti troppo

1-xxxii-269: dal viso al cui seren noia si sface / scende una dolce e vivida

un tanto segno / penso mortai, mi si sentilla un gelo / e dico:

giovane, 1-66: lenta, leggiadra si movea, tranquilla / e tremolante scintillava

le disgrazie di sebastiana, se disgrazie si possono chiamare quelle di un povero corpo

principio, quest'è la favilla / che si dilata in fiamma poi vivace, /

ardor, grazia e fierezza, / si fèr torbidi e gravi. = lat

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (20 risultati)

al colore delle scintille che da esso si sprigionano. dizionario delle -professioni [s

schermografica ed al colore delle scintille che si sviluppano le caratteristiche dell'acciaio.

è appunto una trappola per neutrini. si tratta di vasche contenenti trenta tonnellate di

superficie de'pianeti termina più presto e si finisce l'illuminazione che dal sole deriva e

finisce l'illuminazione che dal sole deriva e si parte. guiducci, i-3-4-38: nel

atmosfera; essa è proporzionale al prodotto che si ottiene moltiplicando lo spessore dello strato aereo

roteare; e per li scontri che si faceano e per li luoghi dove si trovavano

che si faceano e per li luoghi dove si trovavano, molte luci e molte scintillazioni

di questi corpi in luogo oscuro, non si istinguerà se non è una piccola luce

l'alpi. papini, 27-937: si vedeva da lontano lo scintillìo del mare e

un diaframma attraversato da un foro che si pone innanzi all'obbiettivo di un cannocchiale,

obbiettivo di un cannocchiale, astronomico; si fa entrare poi l'oculare finché si vegga

; si fa entrare poi l'oculare finché si vegga l'immagine della stella prendere la

che appare e scompare alternativamente; non si ha più che a contare il numero

: istrumento, perfezionato dal montigny, che si colloca nell'interno del telescopio tra l'

al centro sopra un asse girevole. se si ruotala lastra, l'angolo d'incidenza dei

gli indumenti aperti sul corpo (e si trova spesso in dittologia con scalzò)

poliziano, st., 1-19: or si vede il villan domar col rastro /

s. ferrari, 310: l'anello si rimise, e scinta e allegra /

, ii-854: in un attimo il vicolo si popolò dei soldati del posto di guardia

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (14 risultati)

egle, eufronesis e talia, quali si dipignevano prese fra loro l'una l'altra

8-195: don ravanà entrò in camera; si tolse la zimarra, restò con le

, 26-8: né lieto più del career si diserra / chi 'ntomo al collo

baluda, xcii-i-86: così incurvato si cercarà di porre ilcubbito manco tra la coscia

osso scio / dove la coscia nello scio si volge', / e ciotola però viene

'sciò, sciò': voce colla quale si scacciano i polli non senza accompagnarla da

reazionari che in una parte della francia occidentale si opposero con le armi ai soldati della

. scioano2, agg. che si riferisce, che è proprio dello scioa

menelik non affidi a lui. ma non si può dire, in verità, che

. 2. agg. che si riferisce, che è proprio dello scintoismo.

). che è proprio, che si riferisce allo scintoismo o agli scintoisti.

lv-467: la luce albana s'impigliava, si diffrangeva... dai capelli av

che, per opera di alcuni mascheratiscioani, si andava riproducendo nel suolo della libertà. il

(1965), 118]: si contano nel loro numero i principali del partito

vol. XVIII Pag.53 - Da SCIOCCANTE a SCIOCCHEZZA (18 risultati)

di meno la regola del vivere non si debba sciocamente lassare. l. alberti [

che interroga scioccamente che quello a chi si fa l'interrogazione. fagiuoli, xi-60

nome avesse, / parca che scioccamente si ridesse. carducci, ii-14-145: le

. simintendi, 1-54: lo padre si pentò avere giurato; e crollante tre

degli imperiali. della casa, iv-368: si è ancora innamorato inconsideratamente alcuna volta e

sue sognate grandezze, disse che allora non si sentiva impulso d'inspirazione divina.

luca, non potendo più soffrirli, si pose dietro la tela e studiossi a

. cederna, i-207: tre anni fa si usava 'agghiacciante'e, a ritmo convulso

5-i-930: i tedeschi... si rizzavano talmente scioccati alto.

, passati i sette anni, sì si vole / adoperar la ferza o la coreggia

un ragazzo di talento! purché non si fosse indotto a fare qualche scioccheria colle

facessero i mietitori..., si metteva a giuocare co'putti al piroio overo

, 8-45: una notte... si cascò in una delle solite

ossuta, fatta su nell'accappatoio, si grattava i polpacci pelosi, e succhiando non

le scioccherie / con che gli uomini si beccano il cervello. selva, 5-156:

ragazzi adulati ed eccitati, alle quali si mescolano talvolta le vocine di gentili signorine

se l'ingegno non è buono, si compongono delle scioccherie. marino, xii-261

dottissimo uomo a stampare queste cosette, non si potendo negare che non sieno in questo

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (4 risultati)

il bel sembiante, / d'innanzi mi si tolse e fé restarmi. ottimo,

] avvalora e accende amore dovunque ella si mostra, con la suavitade deli atti,

/ mutan- dom'io, in me si travagliava. -in una rappresentazione plastica

contra a noi con furia / non si rivolga pe 'l caso presente, /

vol. XVIII Pag.544 - Da SEMBIANTE a SEMBIANTE (14 risultati)

ammicca, / per che l'ombra si tacque, e riguardommi / ne li

li occhi ove 'l sembiante più si ficca. idem, purg., 28-44

parole che usavano, furono consigliati che si partissono. fiore [dante]

119: non solamente la persona che si confessa dè essere umile nel cuore e mostrare

nerlo con piacevoli sembianti nel suo amore si sforzava, di lui similmente s'innamorò

uno dì che l'altro, a tanto si condusse che nella chiesa un dì egli

tarme sue, più di neglette, / si fu vestito dal capo alle piante.

idem [dante], i-104-3: falso-sembiante si volle sofrire / sanza dir de'suo'fatti

potrìa parervi che sembiante del balbutire che si fa da coloro i quali sono colti in

qualità, positive e negative, che si perpetuano nei discendenti. campanella, i-81

quella sola pudicizia e quella sola modestia si ritrova in terra, che appare nel

. beni, 1-165: gli episodi si sogliono intesser talmente alla favola e parti

dove le città somiglian oggi alla cicala quando si spoglia del sotterraneo involucro. -opinione

frachetta, 2-50: all'autorità di bonaggiunta si vuol rispondere che egli parlò come poeta

vol. XVIII Pag.545 - Da SEMBIANTEMENTE a SEMBIANZA (13 risultati)

la vostra contrata, / ché la gente si sforza di mal dire. anonimo,

e di favellare neun sembiante facea, si rapressò inverso me e pigliò il gherone

sponda. tasso, 11-iii-1029: mi si fece appresso ne la medesima fenestra del

74: ferito nella tempia, non si rimosse né fece sembiante di dolore o di

: quando cotali assonzioni [espressive] si fanno dietro, non innanzi, né intersecando

di scoccare sul milanese, ora tutta si volgeva contro il reame di francia.

. dante, inf, 9-101: si rivolse per la strada lorda, / e

quando l'abate vedeva il gigante, / si turbò tutto nel primo sembiante.

pena che il corpo sostiene quand'egli si parte dell'anima, conciosia cosa ch'egli

purg., 24-18: qui non si vieta / di nominar ciascun, da

/ ma dice nel pensier, fin che si mostra: / « segnor mio jesù

: raffaello, il quale riverentemente vi si raccomanda, ha ritratto il nostro tebaldeo

ei dormiva agnello, le voci che si piacque sciogliere di poesia sonarono dolcemente soavi

vol. XVIII Pag.546 - Da SEMBIANZA a SEMBIANZA (8 risultati)

volgar., 4-11: una malvagia ranocchia si puosein cuore d'ingannare questo topo, e

qualità, positive o negative, che si perpetuano nei discendenti. domenichi, 5-199

vivamente sulla sembianza dell'altro, e si rende indispensabile alla compiuta intelligenza della sua

l'offuscare, tuttavia recan luce quando si maschera no con la sembianza

e segni nuovi, che dal cielo / si fan palesi perfelice mostra, / non son

bandello, ii-1016: ogni opra che si fa, quantunquetrista, / ritien del ben

bella; / ma, se l'interno si rimira e l'opre, / è rigore

misera guerra. leopardi, 33-23: tal si dilegua, e tale / lascia l'

vol. XVIII Pag.547 - Da SEMBIANZA a SEMBLEVOLE (9 risultati)

e per l'avoltoio s'intende1 religiosi che si traggono per viltà d'animo dagli onori

la rapita vivanda e l'altra al capo si ripara e si duole, soprastandole dietro

l'altra al capo si ripara e si duole, soprastandole dietro un soldato con la

era serva dello stato: il cattolicesimo si presentava in sembianza d'oppresso.

suo solitario mente diverso da quello che si manifesta. romitoro di sopra a

fece senbianza. milizia, viii-55: si riuniscono i piccioli screpoli, che fanno sembianza

; ma sotto quella ruvida scorza ci si asconde gran midollo di dottrina. c.

. nomi, 10-95: come orsa si cruccia / maurizio, e lo spa-

n'accorse per sembranza: / sanza comiato si partì dal segno. -senza far

vol. XVIII Pag.548 - Da SEMBOLA a SEMBRARE (7 risultati)

siena, 2-i-570: una buona si fu pigliata la bandiera, / ch'era

). per la città si facesse diligentissima ricerca di grano, farina,

carne fa sembiaglia / e contra la rascione si dà granne battaglia / e suo voler

, ii-81: quando ecco incontro mi si fé una donna, / o piuttosto una

cru sotto questo lungo abito si asconde / achille, l'implacabile guerriero

, 3-221: gli altri... si affollavano come le mosche davanti alla caserma

risaltare. intelligenza, 267: molto si sembra ben tra 'cavalieri, /

vol. XVIII Pag.549 - Da SEMBRARE a SEME (20 risultati)

, 'n cui dimora / quanto nel mondo si sembla di bene. =

dare origine a un nuovo individuo; si presenta di dimensioni, forma e colore

da un asse embrionale allungato su cui si inseriscono i cotiledoni, il cui numero

ricino, il lino, ecc.) si ricavano oli di uso alimentare, farmaceutico

graminacee o parti di piante che si usano per la riproduzione, come i

producono il seme simigliante a quello donde si generano, e alcune che fanno seme migliore

l-i-247: il fine di tutte l'erbe si è produrre perfettamente il seme, per

lecose, procede col medesimo metodo, come si dimostra nella molteplicità de'vegetali, i

. leopardi, iii-136: altrove sento che si semini in ciare le stoppie

spargere la sementa per terra: poi si brucino le stoppie, le cui ceneri cuoprano

nascere, oltre la seme, che si perde. nieri, 3-200: 'séme',

. 2. -nell'uso farmaceutico antico si distinguono i semi freddi maggiori-, quelli

riproduzione di determinate specie vegetali (che si riproducono con tuberi, con barbatelle,

significato più ristretto, quel grano che si sceglie tra l'altro da servirsene per

servirebbero le diligenti lavorature, se non si pensasse ancora a ben preparare e disporre

delle leguminose, che è un frutice che si avviticchia ad altre piante, fornito di

: et è quello che vuolgar- mente si chiama seme da pappagalli. serpetro, 241

, 10-55: peccato contra natura è quando si isparge il seme altrove che nel luogo

cuitare. / 'uman seme si concetto, / putulente sta soietto. dante

seme nella matrice, in sette settimane si dividono le membra del parto nel ventre

vol. XVIII Pag.550 - Da SEME a SEME (24 risultati)

: provano un po'di titubanza; poi si slanciano... e si precipitano

poi si slanciano... e si precipitano incontro. -banca del seme

gonfio di sperma. di san marco si stacca con del vino un po'tiepido.

semina, - non fo maichi da seta si accoppino, per raccoglierne in seguifatto '

e supreme. vico, 4-i-821: così si fanno veri i giganti. de'quali

in quanto considerato elemento maschile) che si accoppia simbolicamente con la terra.

calor naturai, ch'è il fuoco, si muo- veno attualmente per il moto celeste

attualmente per il moto celeste virile, secondo si muoveno tutte queste cose ne la femina

. algarotti, 1-viii-27: il feto si forma dalla mescolanza dei semi, così

fuori / seta dal ventre, de laual si fanno / in brieve tempo intorno un labirinto

son sane da bere, perchéin quel tempo si ingrossano per i vapori risoluti e sono

intorno a'bachi; se no, non si fa nulla. a volerli far bene

nulla. a volerli far bene, si piglia la pezza, dov'è attaccato il

, di colore rossastro, da pagni, si sfuggì per fonde, / l'ira vitando

di qui viene che in alcuni luoghi si chiama tal malattia seme bruciato.

: bi- sognerebbi dirvi in che modo si generano gli princìpi naturali de'metalli e

e che cosa sono questi princìpi e come si nominano vulgarmente e dove si trovano sopra

e come si nominano vulgarmente e dove si trovano sopra la terra; e declararvi

4-32: i primi semi, / onde si deb- bon generar le cose, /

/ sian di corpo immortale, in cui si possa / dissolver finalmente ogni altro corpo

perquanto appare in molti luochi, produce e si genera d'una sostanza terrestre ontuosa,

popol senza legge, / al qual come si legge / mario aperse sì 'l fianco

, viii-389: per paura... si fuggirono gli abitatori di ierusalem, donde

, inf, 3-115: come d'autunno si levan le foglie / l'una appresso

vol. XVIII Pag.551 - Da SEME a SEME (15 risultati)

». menechini, cvi-113: penicul non si trova in mia famiglia, / né

corpo unita, / nella ruttezza sua si fa cattiva, / ché vorrebbe ire al

26-60: dentro da la lor fiamma si geme / l'agguato del cavai che fé

e margherita, / costanza di marito ancor si vanta. niccolò cieco, lxxxviii-ii-181:

e bisognoso di tutto, e poi si ritrova capace di creare il denaro, ed

che sono quasi seme d'operazione, si deono molto discretamente sostenere e lasciare, sì

vero, che tratto tratto della fanciullezza si van coltivando, finché con l'età e

contagio, esalati dal corpo infetto, si conservano tenacemente anche oltre ai due anni

seme chiuso nella terra da cui non si sa quale frutto sia per nascere.

, condizione o norma essenziale su cui si basa una dottrina religiosa, una teoria

maligni umori, a'calvinisti di francia si troncherà ogni speranza di poter, con la

il gravina osserva assai bene che dante si serve delle parolenon tanto a compiacenza degli orecchi

parte del suo sudiciume; quello dove si sparsero veramente i semi di quel frutto

di limosine, o di qualunque altra cosa si sia, tutte saranno premiate e in

il divin seme a tal segno, vi si richiedeano più età: sappiamo che chiese

vol. XVIII Pag.552 - Da SEME a SEMEIOGRAFIA (23 risultati)

che grandi semi di platonica filosofia in virgilio si riconoscono! lanzi, iii-185: le

, accenno. piccolomini, 10-177: si ponga nell'animo dell'ascoltatore qualche principio

quasi un seme della piena notizia che si ha d'aver poi. -ciascuna

far sì che nel proprio terreno e'si ralligni. -motivo ispiratore o spunto

della naci e delle terme flegree periodicamente si risveglia perfino dentro altampolla col sangue che

stare in suso la contesa, dicti consorti si destacarano de seme per questa via,

cercan pur ch'el seme / de'pennati si spenga e che la pania tenga,

degli altri, e spesso interviene, come si dice della idra, che per ognuno

giuliani, ii-219: la terra da prima si rompe; il primo solco è per

porca. poi un solco per lembo, si dilemba,... e.

: pareva avessimo un'energia che non si sarebbe mai esaurita; e la sorpresa che

all'umanità, questaè dismessa: / e si può dir che delle buone lingue / se

la spiga, / ch'ogn'erba si conosce per lo seme. buti, 2-382

. buti, 2-382: ogni erba si cognosce per lo seme, cioè per lo

tristo a chi in tutto da pietà si scioglie, / qual chi cattivo seme in

qual chi cattivo seme in terra getta / si truovapoi che 'l simile raccoglie. loredano,

intitolato chi fa più perde. l'istesso si sperimenta nelle cose d'amore. l'

. l'erbe, gittato il seme, si seccano, dice seneca. nievo,

. quando ebbe fatto quello spicinìo, si caricò il sacco dei panni sulle spalle

il sacco dei panni sulle spalle, si mise una cicca in bocca e mugghiò:

seta. ojetti, ii-374: si fece venire da novi un'oncia di seme-

con i frutti della specie semecarpus anacardius si prepara un inchiostro indelebile e una vernice

d'un cuore, e sotto il quale si comprende anche t'anacardium longifolium'di lamark

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (17 risultati)

ferd. martini, 4-71: gli uditori si sarebbero certamente commossi a quella ognor più

. fr. martini, i-433: si può dare una coverta alli detti legni

pece, per la quale longo tempo senzamacula si preservano. p. cattaneo, cxx-270:

gomma, della quale con oglio di semelino si fa la vernice per dar lustro alle

/ dal cadente asinel / che mal si rizza, / inoppor- tun consiglio /

assume una forma e dal modello percettivo si può passare alla rappresentazione se- memica

, 2-17: nel caldo campo e grasso si dèe indugiar la sementa quanto si può

grasso si dèe indugiar la sementa quanto si può innanzi il freddo del verno.

. targioni pozzetti, 7-90: se si vuole fare la sementa delle ghiande o

la belcolore, scesa giù, si pose a sedere e cominciò a nettare

baco che fa la seta a bella pruova si racchiude dentro al suo bozzolo, morendo

, 23-123: a tal modo il socero si stenta / in questa fossa, e

baccanali, della quale alcuni residi, si come sementa delli primi mali, già dal

. ottimo, i-224: questo assai si pruova nelle leggende de'santi menati dinnanzi

il mandorlo non frutta, la sementa si perde tutta. 11. dimin

male, tanto che fin dal dì che si semina fin che si va a raccoglierlo

dal dì che si semina fin che si va a raccoglierlo non han bisogno di esser

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (21 risultati)

formare un numero grande di fossetti ne5 quali si radunino le acque piovane, e lascino

tempo sementabile, canone del terreno che si deve coltivare e calcolate coll'estremo rigore

politi, 1-611: 'sementàio': luogo dove si semina erbe o piante per trapiantare.

-assol. ferrucci, 27: si obvierà alle paure di questo paese, e

femio quelle tante canzoni, odall'iddia cui si rivolge il cieco aedo di achille e di

degli strani che delli propri sudditi quelli si fidino. 4. inseminare una

con l'artifizio ingrassata; il che si farà dandogli a ogni sementata d'erbe sempre

12-3-200: da lì fino al mare non si trova quasi altro che boschi e terreni

altro che boschi e terreni inculti, se si accet- tua qualche poca di pianura sementata

. fece l'impresa di sementare quasi obviantise si colligavano et fora del medio della ligatura

m. leopardi, 3-25: si chiudano... quelle scuole comunali

... quelle scuole comunali ti si cava tuttavia dai luoghi circumvicini e di quella

quest'anno fu pessimo e quasi appena si raccolsero le sementi. g. gozzi

la buona semente dei bachi approvate che si cognosce per esperienza aver in paese fatta buona

tre luoghi per le piantagioni... si tenterà anche a nefaisit e nella regione

nefaisit e nella regione di cheren. semente si faranno anche al bizen e a enda

quale per i tempi passati ricolta vi si trovò. statuto detto spedale ai siena,

: che dite, gianozzo? stimate voi si truovino simili molti siti apti a vigna

le semente mature e in quali contrade si ricolgano. poliziano, orfeo, 274:

, / tanto ovra poi, che già si move e sente, / come spungo

. savonarola, 10-406: dapoi che si è cominciato a predicare la verità,

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (13 risultati)

. periodici popolari, i-42: nulla si perde della semente che si sparge su'campi

i-42: nulla si perde della semente che si sparge su'campi fecondi della civiltà.

luogo d'onde s'appiccia u fuoco si distende sino agli strumenti, arme o macchine

, arme o macchine da fuoco che si vogliono scaricare senza pericolo e da lontano;

senza pericolo e da lontano; ma si adopera particolarmente per quella striscia di polvere

per quella striscia di polvere colla quale si dà talvolta fuoco alle mine ed ai

chiamasi nel contado quell'aratro con cui si arano i campi da seminare. beltramelli,

2. propizio per la semina (e si allude a un tempo autunnale, nebbioso

. metro di reaumur e vi si è posta la semenza de'bachi, i

ferie sementivi, antica festa romana che si celebrava in gennaio, alla fine della

l'oglio. gemelli careri, 1-iii-105: si truovano dodici e piùsemenze, della grossezza d'

, iii-202: ai 28 d'aprile si è riscaldata la camera ai 24 gradi del

e frutto ha in séche di là non si schianta. ovidio volgar., 6-515:

vol. XVIII Pag.556 - Da SEMENZAIA a SEMENZAIO (25 risultati)

11. tipo, sorta di persone che si distinguono per a. pucci, cent

strage a milano, il popolo fiorentino si volse con tanto fervore al suo solito

ampipaesi e belli / ove d'acqua or si gonfia or si disarma / il superbo

/ ove d'acqua or si gonfia or si disarma / il superbo rodan, senna

dimestiere che s'abbraccino dall'uomo civile e si produchi- no a frutto, e così

, / che forma umana da lor non si pigli, / da che han mutata

stessa. gozzano, ii-271: non si può vivere senza / danari, molti danari

e virtuose donne, come voi sete, si favelli di così trista semenza.

nell'animo loro credono che dio non si trovi o che, se pur si truova

non si trovi o che, se pur si truova, egli non tenga cura delle

malati e morti, / qui in tutto si sta mal per eccellenza, / qui

sta mal per eccellenza, / qui si son fatti centomila torti. papi,

torti. papi, 2-3-20: non si può credere... ch'egli approvi

.. furtivamente vanno spargendo, mentre si dorme, tanta semenza della loro peste

semenza: badiamo che nessuno di noi si converta in zizzania. -per estens

, che in italia nel pnncipio d'aprile si vedevano già pullulare, volle il pontefice

queste furono le mania pullulavano, si andò tant'oltre che, fatto scisma da

benché prima ella avea mantenuto / che non si dè badar nulla al servente, /

gesù cristo crocifisso... vi si veggono. 16. oref.

d. battoli, 1-4-03: il saverio si fé... incontro [alle tigri

, 10-97: al giorno d'oggi si può star sicuri di non trovarne più

ulivi; e quindi il luogo, dove si mettono a nascere, si chiama ovolaia

luogo, dove si mettono a nascere, si chiama ovolaia, e così anche piantonaia

ottenere piante da trapiantare a dimora o anche si pongono a radicare talee di piante legnose

ovidio volgar., 6-848: ecco quando si fanno li semenzai.

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (22 risultati)

gli noci e ghiande... si pognano nel semenzaio. crescenzi voloine,

o in cui trovano la sati, si deono trasportare de'detti mesi a'luoghi dove

. soderini, i-386: in terra ferma si gorie di persone unite da caratteristiche

di riserva: quello cioè che si conosce comunemente sotto i diversi nomi

accorsero altri contadini... e si misero a seguire a filo di zappa quell'

più ragionare di cose che, se le si mettessero in bilancia, contrapponendole a'nostri

. bellegno, li- 2-360: questa si può dire essere stata la pietra dello scandalo

fisiologi... ogni organismo che si discioglie, di seggio che egli era di

, e con novi moti e combinazioni si riorganizzano nella sua materia imputridita.

parole altrui, era quel semenzaio donde si debbono trarre le nostre osservazioni. 4

manfredi e, rimasto vinto, si volse alla francia, semenzaio sacerdotale di

[25 / 26-viii-1943], 1: si stronchi senza indugio e senza tentennamento la

attività. periodici popolari, i-707: si avrebbe in essi [giovinetti] un

faldella, 6-258: lo zio ormai non si curava più di vendere il grano e

-anche: le piante stesse da cui si ricava. statuto della gabella di

. semestrale, agg. che si verifica ogni sei mesi. giannone

volgo, diabolicamente inventarono che da me si negasse l'evidentissimo semestral miracolo del prodigioso

, e nel 2. che si svolge a scadenza di un semestre (un

pagare. g. morselli, 5-47: si sperava di procedere di almeno due chilometri

approssimatamente di sei mesi, in cui si divide l'anno scolastico (e tale

risentito e intendendo che nel secondo semestre si aveva a ripetere il già fatto nel primo

il già fatto nel primo, egli si uscì da quella scuola. a. chiappini

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (18 risultati)

, / oltre la quale si alzava la barriera dei vecchi muraglioni il

(una persona). tipascoliana, si giunge alle 'stroncature'quasi concomi

croce e della ronda 1919. si, o meno, che si concede al

si, o meno, che si concede al soldato 'di lasciare le banbocchelli',

agiografico (v.). si e semiaccesi, a cui anche i semispenti

gli spenti e i non radicali affatto si saranno conformati per timore di semiagrìcolo, agg

, due o più - che si compie al termine dei sei mesi (la

parti semiacquàtile, agg. che si adatta alla vita nel posti

di discipline, ecc. dimostra una si senza respirare. [« la

, semi son semiacquitrinóso, agg. che si presenta in parte una tecnologia assolutamente nuova.

. gr. fpi-. perdita d'occhio si stendeva la immensa tundra deserta semialbicante

. volponi, 9-408: venanzi si alzò e si buttò con i suoi polsi

volponi, 9-408: venanzi si alzò e si buttò con i suoi polsi semiabbandóno

dramma o mito semi-adamitico sul quale, come si dice, pino, 5-119: diranno che

da semis 'metà') 'quasi'e essa si trovava, per l'assenza di tutti gli

... in costume ginnastico e semi-adamitico si da alcolizzato (v.).

da poco e la vita notturna della città si pavese [stein], 233: si

si pavese [stein], 233: si era semiaddormentato con la tenievo, 1-vi-535

vol. XVIII Pag.559 - Da SEMIAMBIZIOSO a SEMIASFISSIATO (19 risultati)

: nell'uno e nell'altro governo, si trova poi sempre un infinito numero di

: tutte le calligrafie della cartella nera si assomigliano, ma poiché tradiscono la solita,

, perciò, il semianalfabetismo in cui si trovano molti ragazzi delle scuole medie superiori

'libera uscita'se sul loro significato non si fa un po'di chiarezza.

le labbra semiaperte, il cuore le si rompeva nel petto. misasi, 3-204

un garbo infinito e pregno di dolcezza si ritraeva. g. manganelli, 3-41:

della casa siriani era semiaperta. leoni si avvicinò tremando., e si udì

. leoni si avvicinò tremando., e si udì chiamare con un sospiro. capuana

il lieve scricchiolio dell'uscio, eugenio si voltò. « buon giorno » gli

fra il caldo velo del sonno / qualcosa si tramuta e già molesto / nel pensier

altura semiarida (spazzola normale), si scende in zona ruvida viva con intensità

plur. m. -ci). che si trova ai confini della regione artica (

plur. m. -i). chi si dedica all'attività artistica pur avendo una

dare forma concreta ed efficace al criterio onde si disceme e scevera l'arte dei veri

. m. -ci). che non si può pienamente ascrivere nell'ambito dell'arte

trattenimento e divulgazione, con la quale si è più vicini a quanto si sente

quale si è più vicini a quanto si sente e si desidera e si vuole nella

più vicini a quanto si sente e si desidera e si vuole nella vita pratica.

a quanto si sente e si desidera e si vuole nella vita pratica. = comp

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (12 risultati)

guarino guarini, 1-432: dal punto l si tiri all'estremo g dell'asse ig

: nella vicina olanda, nel * 48 si compiè finalmente il trapasso del regime semiassoluto

. f. frugoni, i-244: mi si disgorgò la gotta così pesante filosofica;

meridionale, va via coi tedeschi che si ritirano all'8 settembre, e al

rivendicarla come una delle loro eroine. questo si deve soprattutto alla manciata di racconti semiautobiografici

ri tardo del turbo quando si cambia nel modo tradizionale. 2

così accadrà d'ogni altra passione che si voglia destare negli animi d'un popolo,

era [l'abissinia] un paese semi-barbaro si sapeva, e ciò bastava perchè s'

dall'uso di popolazioni barbariche o che si stanno imbarbarendo. lanzi, 1-1-54:

4-224: era pallido, semibarbuto, ma si doveva esser già inteso con la ragazza

. dati, xxvii-6-85: onde a bacco si sacrifica il becco, e da molti

e becco intero; fra i semibecchi si levi. = comp. dal pref

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (9 risultati)

non son bestie nelle quali [giove] si tra smute,..

del canto stando fermo il tenore, si conduce in quinta, ma con l'ottava

altri canti, che per maggior grazia si sogliono cantare a compasso binario o ternario

2-1-197: quattro semiminime o due minime si pongono contro una semibreve. l. russoio

corrispondente. zarlino, 1-3-251: non si accomoderanno così bene tali semiminime dopo la

semibreve è quella che oggidì più dell'altra si del legno in quistione.

). arti e mestieri, ii-33: si serve del verde di rame per fare

quella dei cabinati o semicabinati, dove si è avuto un autentico boom, specie

minuziosi bassorilievi semicancellati dal tempo, dove si indovinavano figure di deità e di monarchi

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (14 risultati)

smisurato. f. pona, 4-40: si sentì (per quanto mi persuado) da

, sf. chim. base cristallina che si prepara condensando il solfato di idrazina col

. r. bonghi, 450: piero si servì..., sottilmente

dir così, i semicenni, che si trovano sparsi in un libro, giovano,

le alberto la marmora,... si è dimostrato sino ad un certo

oroscopo di guicciardini, 172: perché alquanto si coniosardegna un mezzo per far passare questa

di superficie esquisitamente sferica: il che si conoscerà mediante il semicerchio su detto di

ii-921: d'un tratto la strada si restringeva e svoltava, in salita e poi

calvino, i-104: il campo visuale si riduce al semicerchio del vetro spazzolato dal

, x-7-19: il semicerchio delle bandiere si era stretto in quel tumulto intorno ai capi

borgese, 1-360: più su la vista si slargava alquanto, e si passava accosto

la vista si slargava alquanto, e si passava accosto a un prato chiuso da un

da stretti sottopassaggi e intricati budelli, si prendeva quasi d'infilata dalla stanza di

amicis, 124: il semicerchio dei nemici si stringeva. 2. marin. semicerchio

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (18 risultati)

giunti a poca distanza dal confine, si arrestarono e si rivolsero verso il tempio

poca distanza dal confine, si arrestarono e si rivolsero verso il tempio, disponendosi in

bernari, 6-144: i tre giovani allievi si disposero a semicerchio attorno alle fanciulle e

carducci, iii-i 1-56: più sempre inoltrandosi si riesce inun recesso a semicerchio, chiuso da

v'ha semicertezza, né semiverità; ma si da una persona di fiducia. dànno

sole che, entrato dalla finestra, gli si stendeva su le gambe e indorava la

una parola... sol perché la si ascolta pronunziare... da tal

giacché era inflessibile volontà dell'ammiraglio che si squarciassero all'occorrenza le bocche di lupo

siccome per tale disposizione il grano inferiore si essicherebbe più del superiore, così ogni

da levante e settentrione e ponente, si mette sul calare, è come si metta

, si mette sul calare, è come si metta anche a cercarlo, il tempio

. stelluti, i-313: in oltre vi si vedono moltissimi tronchi di strane e diverse

forme così varie e stravaganti che difficilmente si possono descrivere. redi, 16-iii-385: alla

prima [papilla] da uno de'lati si stende un'ala semicircolare membranosa e dura

santi, ii-126: da porter- cole si va incurvando il mare a levante in un

il salotto terreno del castello... si apriva sopra un ampio terrazzo semicircolare,

un ampio terrazzo semicircolare, da cui si scendeva poi in giardino per due gradinate

sulla quarta parte della quale... si muove una linea quasi semicirculare. piccolomini

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (18 risultati)

strignere con un paio di tanaglie che si fabbricano in bocca con due semicirculi che

fabbricano in bocca con due semicirculi che si congiungono poi bene insieme, serrandola per forzad'

era un semicircolo di bronzo da cui si rendeva un gran suono. giordani,

. giordani, i-21: l'esedra si attiene ai portici e alle mura de'bagni

la 'madonna del sacco'... si ritrova ancor essa dipinta a fresco nel semicircolo

intercisi / di vóti i semicirculi, si stanno / quei ch'a cristo venuto

rachele, ma dall'altra banda; dove si toccano con questi di qua i semicircoli

ottimo, ii-19: lo emisperio di sopra si è partito per unosemicirculo in due parti:

l'equabile circolare del moto diurno, si componesse una semicirconferenza che andasse a terminar

colonie romane e latine e municipi, si trovarono popolate di cittadini o di semicittadini.

agli altri in tal società [civile] si proccurano di quella che nelle società barbare

.. ecco i più notevoli siti ove si passa la giornata in questo cantuccio semi-civilizzato

per il loro fiero anticlericalismo, che si richiamavano alla primitiva regola di san francesco

ling. che è proprio, che si riferisce al sema. -analisi semica: analisi

alcuni tra i più bei paesaggi italiani; si hanno stupende brughiere, vedute di collina

, sf. paese che per l'arretratezza si trova a operare in condizioni di netta

. semicoloniale, agg. che si trova in un rapporto di parziale soggezione

calvino, 13-161: oggi questo problema si pone drammaticamente tanto nelle società capitaliste piu

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (12 risultati)

semicolónna, sf. archit. pilastro che si presenta come una colonna sezionata longitudinalmente

5-i-452: il modo d'orgasmica stupefazione si spegneva, come avvenne per johnny,

. bonsanti, 2-313: zappa si stupì di questa semiconfessione in cui l'

4-281: quello che accresceva le sue bellezze si b. croce, iii-27-114: perse

a tutte quelle semiconoscenze che in italia si decorano col nome di dottrina.

plur. m. -i). che si dedica in modo non approfondito allo studio

femm. -trice). studente che si trattiene in un collegio soltanto durante le

). semiconvittuale, agg. che si riferisce al semiconvitto. legge 24 giugno

, anche numericamente disuguali, in cui si suddivide il coro nel canto antifonale.

antifonale. d'annunzio, iv-1-866: si distendeva nella calma lunare un canto religioso

istrione con tutti gli altri. il primo si chiama coro intercalare, perché divide le

coro o cantavano e s'atteggiavano insieme o si partivano

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (16 risultati)

fogazzaro, vi-277: tre macigni si porgono dal pendio come tre scarnati menti

: scrittura caratterizzata da forme alfabetiche che si possono considerare intermedie fra le diritte e

le corsive (e in partic. si usa dare questo nome ad alcune varietà

: « deve vivere la sua vita » si disse don placido nella semicoscienza di quel

f. f. frugoni, iii-317: si giunse ad una lunghissimastrada, le cui officine

. zorlino, 1-3-253: la croma [si divide] in due semicrome. patrizi

m. -et). matem. che si riferisce all'esponente 3 / 2.

pozzetti, 12-4-226: ivi a lettere semicubitali si legge 'bellone'... questa iscrizione

.). cui nell'industria si è dato il bislacco nome di 'presspan'.

e provvista di spalliera, in cui ci si immerge parzialmente stando seduti. -per estens

carena, 2-309: 'semicupio': si dice del sedersi nel bagno in cui l'

dicesi pure dello stesso vaso di cui si fa uso per siffatto bagno. foscolo,

al capo! baldini, 3-202: si scopre quell'umile mondo casalingo del vecchio caseggiato

finestrelle. p. chiara, i-104: si lasciò guardareper un momento, poi entrò nel

uso enfatico: essere femminile a cui si attribuiscono qualità sovrumane. gioberti

ghislanzoni, 16-141: la signora amelia si annoiava di tutte le conversazioni che non

vol. XVIII Pag.567 - Da SEMIDEITÀ a SEMIDIO (12 risultati)

di dante consistono tutte nella 'commedia'. non si potrebbero perdonare attitudini di semideità a chi

plur. m. -ci). chi si ispira soltanto in parte ai princìpi della

agg. nella grammatica latina, che si coniuga come un deponente nel perfetto e

a. paredi, 64: si chiamano semideponenti i verbi che hanno forma

'catinga', una vasta zona semidesertica che si stende nel brasile settentrionale. =

i deputati non sono distratti da ciò che si stadiscutendo. volponi, 215: andando a

e semidésto, agg. che si è appena svegliato dal sonno, che

trasparente. boccone, 1-227: si trovano pietre opache e pietre semidiafane,

. semidiametrale, agg. che si riferisce al semi- diametro. -linea semidiametrale

, 1-16: nell'occhio... si forma un quadrato, la cui grandezza

è sì grande il semidiametro della terra che si calcolamaggiore di 3647 miglia fiorentine, secondo le

saràdiminuita di un semituono minore; là onde si chiama semidiapason. = comp.

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (9 risultati)

antichi pose molti esseri variamente denominati che si riducono al concetto del semideo, il quale

foscolo, xvi-325: tutti in questo paese si vestono per la fine di dicembre;

in lacerba, iii-35]: la guerra si farà, ma sarà una parata semi-diplomatica

semidiroccato e abbandonato dalla popolazione locale, si sono installati, da qualche anno,

barga in una casa semidiruta, ma donde si gode uno spettacolo indimenticabile. bernari,

. semidisfatto, agg. che si sta scomponendo e sciogliendo (un'acconciatura

, tritono. zarlino, 1-3-109: si dice... il semiditono ditono

). semidiurno, agg. che si riferisce alla metà di un giorno.

. semidivino, agg. che si riferisce, che è proprio di un

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (19 risultati)

nell'ora proverbiale delle streghe... si affiatano gli angeli della patria..

2. quasi addomesticato, che si lascia avvicinare dall'uomo senza temerlo eccessivamente

per vedere i coccodrilli e quasi nessuno si ferma a contemplare il nostro alligatore semidomestico.

cui non tutti gli stami e i pistilli si trasformano in petali. iramater

è suscettivo di dare semi fecondi come si osserva in alcune varietà di garofano.

: 'semidoppio': d'unfiore i cui petali si son moltiplicati, ma gli stami non son

di una festività, nella quale non si raddoppiavano le antifone (e di tali

realmente così denominato perché l'antifone non si raddoppiano, e si diminuiscono tutte le

perché l'antifone non si raddoppiano, e si diminuiscono tutte le sopraddette solennità. g

dicesi di quell'uffizio nel quale non si duplica la recita delle antifone.

). tanara, 410: si fa [l'anatra] in pasticcio intiera

petto in polpette, il qual petto spezzato si frigge in fracassea o semidorato e fritto

sapere..., sono presuntuosi, si dànno a intendere di sapere. gravina

se- midopplice. idem, 1-407: si chiama officio semiduplice quello in cui non

chiama officio semiduplice quello in cui non si radoppiano le antifone. = comp.

. semiduro, agg. che si può scalfire, tagliare, incidere con

: le rocce calcaree e altre pietre dataglio si dicono tenere se possono segarsi colla sega a

faldella, ii-2-146: da un lontano crocicchio si stacca in fretta un giovinotto semielegante,

e con una semiellisse... si possono avere solidi ch'essendo sostenuti ne'

vol. XVIII Pag.570 - Da SEMIESPRESSO a SEMIFISSO (13 risultati)

luogo egli vi potesse avere; ma si comprese come per cementatore, dovendo pure

del partito, invano ridiscussa e proclamata, si nascondono le più contrastanti sfumature, che

cavour, vii-270: la camera di commercio si vedrebbe nell'impossibilità di soddisfare ai pesi

, temi, ecc., in cui si esplica la fantasia dell'autore (un'

arbasino, 7-66: specialmente a londra si è sempre vistatantissimo la commedia semifarsesca coi vecchi

margaret rutherford e robert mor- ley che si provano tanti cappellini buffi e ridacchiano alle

definitesi 'della perpetua indulgenza'e che non si sa se giudicare semifemmine o pseudomaschi,

per l'altro rivoluzionaria, perché ad essa si potevano appellare così il semifeudalismo prussiano come

tiene il luogo fra questi due. si dice ancora canto fratto. =

nella loro qualità di concetti giuridici, ma si alterano in semifilosofici e, come tali

-in senso spreg.: persona che si atteggia a filosofo senza averne il rigore

superato facilmente tre turni, ed ora si preparavano a disputare la semifinale. m

a vapore che per le caratteristiche costruttive si prestava a essere spostata da un luogo

vol. XVIII Pag.571 - Da SEMIFLOSCULO a SEMIGOBBO (16 risultati)

: espressione costituita da due termini che si susseguono in un ordine pressoché immutabile nell'

edificio). fenoglio, 5-i-1409: si voltò a riguardare la caserma; sinistra,

mello- geno, che in ciascuna elettrolisi si raccoglieva sopra un nitro, lasciandovelo un

umido per qualche giorno, quasi sempre si ricuopriva di un grosso strato di muffe

strato di muffe somiglianti a quelle che si formano sulle conserve di frutta semifluide lasciate

, 7-vii-1946], 12: ci si rivela vittima semifolle di un amore incestuoso represso

e connessione di canto. l'armonia si trova quando procede per ordine di semifondamentali

piovene, 13-55: tra gli ultimi venuti si distinguevano poi quadri, per lo più

a. boni, 1049: si chiamano semifreddi alcuni tipi dipreparazioni che, pur

dal futurismo e semifuturismo, del qualeben pochi si salveranno e saranno ricevuti nella storia della

del sistema shakespeariano, da quel sistema si attese invano il nuovo genio drammatico,

invano il nuovo genio drammatico, e si ebbero soltanto semigenì e una folla di

meno vacue e gelide di quelle che si condannavano dell'opposto 'sistema francese'.

, agg. molto accanito, come se si trattasse di una lite giudiziaria (uno

gianelli, iii-131: 'timballi': questo stromento si fabbrica di rame, ha la figura

la figura di semiglobo coperto di pelle e si percuote con due bastoni corti e nodosi

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (9 risultati)

deigrandi che avevano dato al mondo la civiltà si salvava appena il nome, i semigrandi

, agg. arald. di cui non si vede che una metà poiché l'altra

. silone, 8-218: l'azione si svolge a vieste... la scena

è in via di guarigione, che si è abbastanza ristabilito da una malattia.

. scherz. condizione del militare che si trova in addestramento o nelle retrovie, non

le minime notizie dei nostri cari quando si è lontano, e massime in semiguerra.

patisce dell'ubbia di fare storia integrale si vedrebbe ridotto all'assurdo di compilare liste

, bellissimi, semignudi..., si sfibravano in abbracciamenti lunghi e reiterati.

semiimbronciato, agg. letter. che si dimostra, con l'espressione del volto

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (7 risultati)

cesariano, 1-34: da quisti maximi lateri si fano li se- milateri, cioè li

e alcuni accessori,... si produce il copertone. = comp

predetti tagli normali al piano in cui si colloca la semisfera o semisferoide o semilente

sua famelica necessità d'intervenire, non si lascia sfuggire uno dei motivi etici che

: cicerone: smettiamo, digrazia; e si sia semiliberi almeno. seneca gli risponde che

croce, ii-6-439: feci quanto ancora si poteva fare nelle ultime manifestazioni dei partiti

vincolato alla terra. 7. che si trova in regime di semilibertà (ed è

vol. XVIII Pag.574 - Da SEMILUCIDITÀ a SEMIMINIMA (21 risultati)

fuce, i prìncipi, che ereditariamente si assumono l'incarico d'impedir di pensare

l'incarico d'impedir di pensare, si sono di necessità ritrovati nemici degli scrittori

corpo e, in partic., si riferisce a formazioni anatomiche configurate a semiluna

certo modo ad una luna falcata, si chiamano anche sigmoidi o semilunari. morgagni

intonaco lasciavano vedere il mattone rossastro; si aprivano ai lati delle finestre semilunari.

impronta, una raffigurazione); che si estende in un ampio semicerchio (un quartiere

fomite d'accento secondario, che si può far sentire con meno o

'semilùnio': quel tempo in cui la luna si vede sol per metà.

minori mezzi di sussistenza, evidentemente vi si noterebbero questi due sintomi, cioè diminuzione

antiluterani, quanti sacramentari e quanti evangelici si trovano: se ogn'uno di questi

? segneri, iv-172: i luterani si soddivisero appresso in undici sette varie,

signr callisto, settantenne..., si legòstrettamente alla donna ancor giovane e imbellettata vivendo

. disus. frate semimendicante-. che si dedica saltuariamente alla questua. p

; oggi è pensierosa, nordica, non si oppone a versailles, ma ne prende

nel raffreddamento ingiallisce e col lungo fuoco si può scacciare. = comp. dal

barbaro, 172: dapoi questo egli si deve avvertire che sopra gli anguli vengono

popolazione, preparata di lunga mano, si levò tutta a proteggerci. ufficiali e soldati

e con un tempo solo, come si fa nella musica, verbigrazia, una semiminima

2-1-197: quattro semiminime o due minime si pongono contro una semibreve. tommaseo

minime e di semiminime, il virtuoso si risolvette alla fine, sebbene con suo

: i passeri aggruppati in crocchi malinconici si scambiavano dalle folte macchie degli onici il

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (16 risultati)

sul quale, nella trattatistica rinascimentale, si fondano le proporzioni armoniche fra le parti

plur. m. -ci). che si fonda in gran parte sull'intuizione e

, di cucina olandese e di biblico girarrosto si soffuse per il salottino semimondano.

o la maggior parte di una merce si avvale della propria posizione privilegiata per imporre

perdé la sua virtù e il miserello si destò e... si trovò scalzo

il miserello si destò e... si trovò scalzo e in camiscia e semimorto

... ma fra tanta ciurma semimorta si erge in alto qualche fronte che sembra

.: il periodo dell'anno in cui si compie tale operazione. -semina a fila

la coltura deibacilli del colera all'ordinaria temperatura si sviluppa lentamente, la semina si abbassa

temperatura si sviluppa lentamente, la semina si abbassa e liquefà solamente pocoall'ingiro, e

poi un aspetto... come se si trovasse una bolla d'aria alla parte

che pare quella pastina da minestrina che si chiama semina e con l'inchiostro s'impappina

., 3-22: in que'luoghi si semina la segale, che ottimamente produce

ottimamente produce in quell'anno e poi si riposa infino sette anni e allora quella

e allora quella medesima seminagione da capo si rifà. d. trevisano, lii-12-184

vacuo di arbori, che da noi si mettono per causa delle viti, di necessità

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (22 risultati)

e nei campi arati di fresco non si scorgeva più un arbusto. d'annunzio

.: il periodo dell'anno in cui si compie tale operazione. pascoli,

almeno da principio, queste canzoni, si chiamava satur- nius, quanto a dire

comisso, ii-103: l'universo non si regge sull'ordine, come lo dimostra

. seminale, agg. che si riferisce al seme di una pianta.

princìpi vitali (caldo, tura non si dice se non delli arbori fruttenti e di

le segue il manali campi più radi si pongano [i castagni]...

altra generazione i concetti morali di cui si parla. p. levi, 5-142:

3. ant. e letter. che si riferisce all'atto della ri- produzione umana

e della madre, di che l'uomo si genera, non è bisogno di dire

magistero viemaggiormente purgata e convenevolmente rettificata, si converta... in seminale sostanza

altri simili nella loro specie. -che si riferisce alla riproduzione di una pianta;

e seminali cause s'aggiungano alle cose che si generano, ovvero per operazione d'angioli

... avendo l'anima vegetativa, si nutriscono, crescono e generono delle simili

: il cielo è il padre delle perleche si generano al lume della luna; l'umor

fioretti, 2-5-139: dai princìpi seminalidell'uomo si genera naturalmente un corpo umano. f.

uterine della femmina e da questo imbrattamento si solleva un'aura seminale o uno spirito

la stessa parola solenne di originale che si dà al peccato adamitico mostra la congiunzione

. -che costituisce il nucleo dal quale si sviluppa una vicenda narrativa. eco

..: il resto è polpa che si aggiunge strada facendo. -che

veri, uno di quei pensatori che si possono chiamare, per eccellenza, seminali

ivi cristo diede per esemplo, come si legge nello evangelio, di colui che seminava

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (33 risultati)

guevara], ii-2: in un tempo si semina et in unaltro si fa la raccolta

in un tempo si semina et in unaltro si fa la raccolta. t. contarmi,

per allagar la campagna e insomma vi si semina, pesca ed uccella. leopardi,

leopardi, iii-136: altrove sento che si semini intorno alla mietitura; o prima

palmo; così faran buon cesto e si difenderanno meglio dai venti e meglio fruttificheranno

le fave] sono così antiche che non si trova chi fusse ilf>rimo che insegnasse piantar le

seminate a porche. castri, 1-4-184: si potrebbe anche seminare a porche e magolati

, dall'erbe sal- vatiche, e si consuma maggior quantità di seme. spettacolo

2-iv-85: il grano e l'altre biade si seminano a brancate. c. ridolfi

questa pianta [il ravizzone] non si suol seminare con i seminatori: si suol

non si suol seminare con i seminatori: si suol seminare a mano e, come

suol seminare a mano e, come si dice, a minuto. tommaseo [s

cuppari, 1-i-313: le piante che si sarchiano, il granturco, i fagiuoli,

o 'getto': è la maniera che si tiene, allorché una certa quantità di semi

successivi tratti sul terreno, ove essi si ripartiscono più o meno regolarmente, secondo

che poi le piante nascono a cespo. si dice anche 'seminare alla romana'o 'all'

precedente. soderini, ii-380: si può seminare [l'erba medica] ancoraal

di, 6-15: ulisse per non si trasferire a quella guerra si finse 8-147:

ulisse per non si trasferire a quella guerra si finse 8-147: come li occhi le corsero

al suo inganno, un gesto di grazia si tolse li anelli, ch'eran molti e

crescenzi volgar., 6-97: delle rape si fanno composte... in

; impiantarvi col ciascun suolo si semini sale coi semi del finocchio e della

largo piatto di pirofila (perché il calore si quelle acque fece fare uno capo et

seminate per tutta la salamina. si riposò che quello che si seminò a fave

. si riposò che quello che si seminò a fave. libro di gerozzo

fiorini d'oro. roseo, v-181: si con due facelle seminando fuoco. b.

di nuovo, sperando che con questo modo si no già presi, / e con essi

bisaccioni, 1-1: fu dato ordine che si seminasse dislocare un esercito su un territorio.

, i-23-17: sorge machiavelli, 1-iii-1649: si cominciò per gli ordini datie si move a

1-iii-1649: si cominciò per gli ordini datie si move a seminare i campi / de'cari

montagne e per piana terra / e pesci si vedranno a frammezzarvi passi in una lingua diversa

pullica nelle ore di ozio o di noia si divertivano a seminare per in fiorenza e

in fiorenza e culaccio in roma, che si lasciava a tutt'uo- mezzo il latino.

vol. XVIII Pag.578 - Da SEMINARE a SEMINARE (22 risultati)

, par., 29-92: non vi si pensa quanto sangue costa / seminarla [

per san piero e san paolo primieramente si seminò la vera fede, approvandola con

eretici con l'arme e con gli odi si perseguita- vano e runa resia l'altra

resia l'altra, come suole avvenire, si levò un giorgio paris, che con

. bandi, 1-i-287: questi eretici si dissero paterini dal nome di filippo patemon

agostino giustiniani, 239: la gente si partì dal palazzoe seminò per tutta la citta

a travagliarmi, a seminar sussurri / si diè nel volgo e procurarmi inciampi /

scudi d'intrada. leti, 5-iii-419: si diè a seminare che l'anima moriva

paese vicino al confine e al quale si potesse andare per istrade comunali: e

istrade comunali: e domandando di quello, si farebbe insegnar la strada, senza seminar

in errore, e non sapesse che si credesse né qual fosse la verace fede

doli e mali in un dì che non si terminano per molti e molti tempi.

veggendo non potere seminare discordiainfra i padri, si volse alla plebe seminando varie opinione sinistre

l'antiochia in sedizioni e discordie grandi, si era tutto 'l popolo della città diviso

tempi cotanto fieri, dalle uccisioni non si seminassero le uccisioni. goldoni, xi-704

forse non attenderà a questo punto e si allontanerà dalla tua casa tentando forse di

e i dieci.. - ah si? t'ha detto così? che io

23-132: oh quanta è l'ubertà che si soffolce / in quelle arche ricchissime che fuoro

. gioberti, xxiv: non pochi si trovano che, addetti all'austria o

quei volti un romanzo? nel carnevale si semina l'amore e si raccoglie nell'anno

nel carnevale si semina l'amore e si raccoglie nell'anno. -originare un

la natura seminata e che 'nobilitate'chiamare si dèe. leggenda aurea volgar., 70

vol. XVIII Pag.579 - Da SEMINARIALE a SEMINARIO (32 risultati)

conventuale, la istituzione do non si puon compatire: un buon pensiero in una

, 4-109: gettandosi contro non si è fatto che seminare del fumo. loro

sacerdozio ricevo un nemico, si mandano urla spaventose non tanto per seminargli

fine hanno tante carezze? -hanno che si viene a seminare i figliuoletti santamente,

bonsanti, 4-27: se il pensiero si dimostrasse fertile in trovate e posto che

dimostrasse fertile in trovate e posto che si riuscisse a seminare definitivamentel'importuno, allora,

, 150]: la panhard di levassor si prendeva una clamorosa rivincita a 24,

far cadere il passeggero dal veicolo che si conduce. pratolini, 10-302: partii

per la casa. nieri, 129: si vedevan quelle povere bestie mogie mogie che

pantaloni e li semina tanto che gli si scorge il bottone pieghettato dell'ombellico e

floride coi loro fiori annidiati, che si seminano da soli. 19.

calvino, 6-120: al mattino ci si semina a prendere il sole per i

una settimana a natale e i professori intimiditi si seminavano con l'allievo da interrogare lungo

. ungaretti, i-35: il sole si semina in diamanti / di gocciole d'

. giov. cavalcanti, 21: si seminò di gente le contrade di bologna

i-260: all'occhio infermo e lento / si semina distelle / indarno il firmamento.

la legge del signore per questo mezzo si seminò e crebbe. 22.

. locuz. -raccogliere, mietere quello che si è seminato: ottenere quanto si merita

che si è seminato: ottenere quanto si merita, avere il corrispettivo delle proprie

in questi posti, / dove la gioia si posa su ogni ramo / ed il

a tempo sansovino, 4-285: si eresse dal patriarca trivisano il seminario secondo

il clero alle sue debite regolazioni, si allievi nuova e ben regolata generazione per

seminario di goa. boterò, 1-4-135: si sono fondate diverse case de'catecumini e

luglio. idem, 380: quando si semina nella polvere, / bisogna fare i

alcuna. ibidem, 213: in tirolo si semina fagioli e nascono sbirri. ibidem

, agg. che è proprio, che si riferisce ai seminari ecclesiastici; seminarile.

2. che è proprio, che si riferisce ai seminari di studi, tenuti

, agg. che è proprio, che si riferisce ai seminari ecclesiastici; seminariale.

, la quale è nel seminario, si pianti in un altro seminario, prima che

pianti in un altro seminario, prima che si trasferisca nel luogo dove ha stare.

-per estens. luogo in cui si annidano e proliferano piccoli animali o microrganismi

al sol tenera neve, / non si stempri mirando e che non gema, /

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (17 risultati)

istituzione da cui provengono o in cui si sono formate numerose personalità di rilievo in

... sarà il seminario da cui si avranno i giovani meglio educati per essere

carità era tanta e sì viva, non si sentiva quella fredda parola 'mio'e 'tuo'

è il lotto di genova, che si chiama seminario. zena, 1-213: nel

. chiamiamo seminario, il governo ci si fa ricco. 8. letter

al sacerdozio. gigli, 71: si è giudicato dalla congregazione provinciale di dare

. che è proprio o che si riferisce al seminario o ai seminaristi; costituito

sottoculture diverse, parrebbe forse una natori si scielgono fra i membri del gran consiglio con

talora tempeste, onde per simile modo si perdé la sementa delle biade minute e

delle biade minute e. lle seminate si guastarono. roseo, iii-14: vi è

e di stagione, onde avviene che si guastano e corrompono. soderini, ii-

sia temenza che la seminata dell'autunno si perda per il freddo del verno vicino,

per il freddo del verno vicino, si cuoprono [le rape] con paglia e

là. civinini, 7-186: gesummorto si era seduto e guardava attorno tutta quella

: ella [l'acqua] non si distende lateralmente per le pasture, e molto

acqua èvenuta temperata; adagino, proprio come si voleva. 4. sm.

e vivono nella credenza che la vita si sia sempre svolta fra prati, seminativi

vol. XVIII Pag.581 - Da SEMINATO a SEMINATO (17 risultati)

cavour, ii-271: le risaie che si vorrebbero sopprimere, quelle cioè seminate per

semi non meno ne'campi che ne'granai si serveranno. dolce, 7-28: ogni

estirpatore. giuliani, i-394: la canapa si semina di marzo;...

o nata ». -che si sviluppa in seguito alla semina. -con

moribondi. f. negri, 1-173: si va dilatando [il golfo] per

4-192: dietro alla casa la collina si stendeva nel cielo, seminata di case e

surgesse più, per comandamento della reina si misero a mangiare. solinas donghi, 2-94

da caltanissetta, 149: allo spesso si vedono seminati su illetto, su la menza

qui dell'arcipelago, nel cui seno si vedono sparse, come seminate dalla natura.

anime un così grande av5- 8-415: si scoperse in un tratto contra i cristiani che

: attese anco alle matemmatiche: onde si vedono ne'suoi commentari seminate molte cose

e fatterelli del giorno che non sempre si possono riassumere in brevi parole. palazzeschi,

e giuno con turbamenti contrari più volte si sieno gravemente opposti alla sua salute.

e violenze usate, bisogna poi che si uniscano a spiantar un arbore più nocivo

. cavalcanti, 15: per la morte si minuzzano le ricchezze, seminate in più

i coltivatori. volponi, 9-76: si vedeva la nebbia alzarsi dai seminati verso

volta che dal molto piovere la terra si è incretata e sopravenendo il sole fa restar

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (11 risultati)

riscaldato dal pavimento in seminato veneziano, si fronteggiano due zone conversazione. c. zanardi

delira', cioè esce dal solco, cioè si svia, onde proverbialmente 'delirare': uscir

1-28: non così tosto al campo si conduce, / come la suora vuol del

uscito sare'fuor del seminato; / pur si riebbe e ritornava in sé.

altro, ce ne rendevamo conto quando si usciva dal seminato. -allontanarsi dall'argomento

uditori, / perché non san quel che si dire e un tratto / escon del

seminatori. pascoli, 961: lontanando si gettava avanti, / a mo'di

molte cose, già dentro di sé non si può fermare, la qual cosa.

mente deldottor della grazia, il quale non si potrà provare che in nessun luogo parli

e seminatrice di quanti mali nel mondo si fanno, giaci oggimai abbattuta e morta

allenatore di una squadra di calcio che si sia distinto per aver fatto esordire giovani di

vol. XVIII Pag.583 - Da SEMINATURA a SEMINIO (18 risultati)

altre erbe nocive del mese di luglio si vincono per ispessa aratura o per seminatura

seminazione, che anzi negli anni scarsi si semina di più. 2. riproduzione

possibile a retenere diquesta naturale propagine, corno si vede per naturale procreazione de molte progenie

. -scé). che opera o si manifesta senza piena consapevolezza.

. stato di parziale torpore, che si raggiunge nel dormiveglia o nel sonno leggero

i quali per cause occasionali... si sviluppano ed i pazienti miseramente affliggono.

cattaneo, i-2-179: in altro luogo si dipinge nell'africa un colono europeo che

sparo disposta a striscia con la quale si appicca il fuoco a una mina da

che dal luogo onde s'appicca il fuoco si distende sino agli strumenti, arme o

strumenti, arme o macchine da fuoco che si vogliono scaricare senza pericolo e da lontano

scaricare senza pericolo e da lontano; ma si adopera particolarmente per quella striscia di polvere

per quella striscia di polvere colla quale si dà talvolta fuoco alle mine ed ai fornelli

di non potersi assicurare che il genere si fermi veramente nel mantovano o serva per

dottrine edel genio immortale di cavour la francia si è arrampicata già sul colle di tenda

giudizio hacolpito lo sciagurato e... si doveva concedergli larghe attenuanti e 'certamente'la

. cocchi, 1-31: né molto più si seguono queste arteriedentro al testicolo: è certo

testicolo: è certo però ch'elle vi si diramano traversando la sostanza sopra certi divisori

bisogna che in qualunque modo ad esse si attacchino i princìpi dei sottilissimi condotti seminiferi.

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (12 risultati)

. i semini cuociono troppo presto, si disfanno. g. vialardi, 1-66:

seminotturno, agg. astron. che si riferisce alla metà della notte. -arco

saloni che potessero servire di teatro: si era scelto una specie di cantina o di

un ampio locale seminterrato, nel quale si sta distribuendo... minestra calda,

. non le spiaceva il semi-interrato, si trattava pur sempre di un quartiere d'

sacerdoti e di vestali... si fondono e si confondono armoniosamente.

vestali... si fondono e si confondono armoniosamente. = comp.

c. battisti, 1-104: dalle occlusive si distinguono le 'afma più specialmente la virile

una giovane seminuda, sotto un riccotendale, si ricollega al 'dante che incontra beatrice', esposto

. bombicci porta, 1-372: si trovano... le selci molari nella

] rime... in italia si trovavano su le tavolette delle dame e leggevansi

14-167: nella seconda metà del quinario si ha una opposizione tra due coppie di

vol. XVIII Pag.585 - Da SEMIOGRAFO a SEMIOSI (17 risultati)

con l'asse ab e 'l vertice a si de = voce dotta,

po- scriva la semiparabola ahl e si tirino le semiordinate semiògrafo (semeiògrafo

il sistema di segnali attraverso il quale si comunica. tabucchi, 4-71: anche

m. -ci). ling. che si riferisce, che è proprio della

qualcosa come una malattia profonda eche via via si aggrava, ma fisicamente non appare per

montanelli, 69: la teorica dei nazionali si fonda sul vincolo semiologico, sulla favella

sf.): tipo di scrittura che si affermò fra il v e l'viii

. parte di un'onda periodica che si riferisce a un semiperiodo, durante il quale

], 229: i fenomeni che si osservano nei due semiperiodi, oppure durante le

o filosofici, quelle cose a cui si pensa qualche volta anche da coloro che non

contadini semi-orientali avea dato un sopranome che si era usurpato il posto del vero nome.

venosta, 450: egli... si avvicinò ad altra personaseduta in fondo alla sala

: turbata e quasi piangente, ella si era ridotta nella serra deserta e avvolta in

tagliò la semioscurità roperché i nostri occhi si avvezzassero alla semioscurità. = comp.

quel punto remoto d'attesa e di lucidità si aprì d'un tratto la visione.

aprì d'un tratto la visione. si librava sull'orizzonte e vedeva anche dietro

meta- tteratura... e si sottrae alla semiosi. = deriv.

vol. XVIII Pag.586 - Da SEMIOSIANDRIANO a SEMIPARODISTICO (22 risultati)

sanità e della malattia, per qual motivo si separa dalle altre due delle quali si

si separa dalle altre due delle quali si è parlato? cuoco, 2-157:

d'introdurla nella sala del primario, dove si tenevano le = comp. dal

b. croce, ii-5-42: quando si ammettano espressioni numezzi quasi pacifici, senza

nell'uso dei linguisti1 termini semiotica e semiologia si sono imposti come sinonimi (o con

sinonimi (o con la distinzione che si collega a due tradizioni, quella di

di un de filippo che sulla scena si serve e mangia accanitamente un piattodi maccheroni 'veri'

m. -et). ling. che si riferisce, che è proprio della semiotica

semiotica, della semiologia. -anche: che si riferisce alla semiosi. calvino,

noi quanto meno 'filosofico'e meno 'letterario'si presume, cioè quanto più si serba algebrico

'letterario'si presume, cioè quanto più si serba algebrico e impassibile. eco [

intercidenti. garzoni, 1-158: questa medicina si divide in naturale, conservativa, causale

: 'porta semiottagonale'nero cinese intarmaddalena castiglia si faceva traslocare per un po'd'aria.

bagno ripostiglio. della musica antica, si possono vedere negli antichi mu = comp

... ebbead affermare che nel vico si affacci l'esigenza di una nuova metafisica

specie di semipanteismo dove l'universo gli si presentava come una spugna enorme, da

acqua fl come asse, col vertice l si descriva la semiparabola. =

plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio di una

linea retta, ma semiparabolica, come si è dimostrato. semiparadossale, agg

esso e gli altri direbbero: « e si facciano, dunque, codesti drammi lirici

se da qualsivoglia punto m di qualunquesezione conica si tiri alla tangente me una perpendicolare mp

de'fuochi f il ramo fm, si conduca ad esso dal punto p una

vol. XVIII Pag.587 - Da SEMIPARTITO a SEMIPIETROSO (16 risultati)

politica generale ele angustie dei semipartiti tutti giolittiani si trovò isolato. = comp. dal

, sf. scherz. luogo in cui si risiede o si è vissuto abbastanza a

. luogo in cui si risiede o si è vissuto abbastanza a lungo, senza affezionar-

elegie per un quattrino / onde ti si può dir semipedante. = comp.

). semipelagiano, agg. che si riferisce al semipelagianismo, proprio ai tale

del proprio autore pelagio, pareva che si fosse spogliata di quella rea ualità

, semipelato. fenoglio, 1-i-1291: si tolse il berretto e se lo ricalcò megliosul

il xiii anno dell'era fascista, si potrà giungere a roma da qualunque parte d'

senza tetto nel minor tempo possibile, si dovrebbe pensare a costruzioni di carattere semipermanenti

contato del tipo morbido, semipermanente, si era rotta in vari pezzi.

sali. per chiarirne il principio di funzionamento si deve tenere presente che tra un solvente

tipo di membrana, detta semipermeabile, si verifica uno spontaneo flusso od osmosi di

e difforme. / in stranio innesto si commette e rende / la pistrice con l'

philosophiae'[tommaseo]: inli sterili anni si dice che la dea copia effunde le ricchezze

d'acqua; era piuttosto più probabile che si fosse arenato in qualche altro punto della

, 1-15-1-303: questa medesima prova naturale si distingue in alcune specie, non perché

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (5 risultati)

. (plur. -i). chi si dedica alla poesia in modo estemporaneo,

dei due diversi procedimenti, meglio si direbbero poeti o semipoeti. =

io possa continuare, nell'annata che ora si apre, la « critica »,

io ero sicuro che, ove ella si fosse innamorata di un altro uomo, non

colta. pasolini, 9-200: si viene... a porre, per

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (13 risultati)

dei materiali e sulle azioni che vi si esplicano. = comp. aal pref

un apparecchio, uno strumento); che si riferisce a una fascia di fruitori non

gramsci, 11-31: da una parte si trovano la classe operaia e le classi

dirgli che suonando per la scuola ei si sarebbe infallibilmente compromesso. è. croce,

hanno avuto semipromesse che gli alleati non si opporrebbero. = comp. dal

. -anche: il movimento con cui si raggiunge tale posizione. = comp

dell'episcopato, in partic. affinché si esprima in merito a una canonizzazione.

. de luca, 1-15-3-50: semipublico si dice quel concistoroil quale si faccia per il

1-15-3-50: semipublico si dice quel concistoroil quale si faccia per il medesimo effetto della canonizzazione,

della quale sia preparatorio, mentre in questo si ammettono ancora tutti i vescovi..

irregolare. guarino guarini, 1-169: si facci... nella figura 25 il

commune, perché dove a ciascun pianeta si assegnano secondo l'astrologia commune solamente la

semirealistico della luce di tintoretto, quando si disdegni l'uso dei riflettori di rembrandt.

vol. XVIII Pag.590 - Da SEMIRECLUSO a SEMIROTTO (16 risultati)

che ha un che di regale; che si avvicina al prestigio della monarchia.

favore, che in molti uomini sparsamente si aveva acquistato la casa dei medici con quelle

autoritarie. alfieri, iii-1-50: si veda perfino nelle semi-repubblicheitaliane i sacerdoti esservi saliti

: l'innocente è assolto, ed egli si trova condannato a quindici anni di reclusione

un punto (detto origine: e si dice semiretta chiusa quella che comprende anche

semiribellato, agg. letter. che si sta sollevando contro l'autorità costituita.

conservazione dell'unità del partito e che si sono dati il nome di comunisti-unitari.

. montale, 12-387: rené char si serve di un verso-prosa, di semiritmi

. semirivoluzionàrio, agg. che si ispira a princìpi moderatamente rivoluzionari.

l'impegno di rifare tutto quello che si è fatto, o disfatto, se si

si è fatto, o disfatto, se si vuole, nel 1849. non voglio

). semirósso, agg. che si ispira a tendenze moderatamente progressiste o rivoluzionarie

oroscopo di guicciardini, 172: perché alquanto si coniosca lo almuter a saturno, dico

... esce dalla vescica, si veggono in essa vescica due corpi rossi

. maironi aa ponte, 1-ii-76: si ritrova una grotta semirotonda di venti piedi

/ la dea del terzo ciel così si dole, / ma tanto il duol s'

vol. XVIII Pag.591 - Da SEMIROZZO a SEMISELVAGGIO (8 risultati)

-in partic.: che in parte si riferisce ad argomenti, a tematiche di

e due fosse sotto le clavicole che si alzavano nel respiro cambiando colore.

completamente sdraiato (in quanto il busto si appoggia a un sostegno).

, 2-22: il primo personaggio che mi si presentò fu un vecchio soldato che se

-che dura da mezzo secolo; che si protrae per tale lasso di tempo.

non è limitato alle finzioni religiose: esso si estende alla fisica, alla morale e

figure miserevoli o semisel- vaggie che vi si attaccavano alla porta alle calcagne in nome

[3-v-1992], 79: da palma si può far rotta verpurgatorio. so una

vol. XVIII Pag.592 - Da SEMISEPOLTO a SEMISINTATTICO (23 risultati)

altri materiali pascoli, 1135: si trovò tra ruderi di templi, / mezze

marmo. /... / e si trovò presso un'immensa mole / semisepolta

227: la piccola accademia del senatore si raccoglieva in un angolo del salone a

di parole. gramsci, 1-20: si potrebbe fare un quadro semiserio di come

quadro semiserio di come questa concezione realmente si presentava. 3. che esprime

semisèrvo, sm. letter. chi si trova a vivere o a operare in

che tra'servi. e i semiservi più si dolgono appunto perché potrebbero non servire.

plur. m. -chi). che si richiama ad alcuni aspetti della cultura e

croce, ii-6-79: anche nel nostro secolo si è rinnovata questa identificazione e confusione,

oltre a'predetti tagli normalial piano in cui si colloca la semisfera, o semisferoide, o

lenticolari s'ha da avvertire che non si caricheranno col lanternino, come si fa

non si caricheranno col lanternino, come si fa alle cupole, perché quando sono tondeovvero

108: la luna non è come si crede sferica piena né orbico- lare ma

]: la porta monumentale... si compone di una cupola semisferica posata su

, s'ha da avvertire che non si caricheranno col lanternino, come si fa alle

che non si caricheranno col lanternino, come si fa alle cupole, perché, quando

predetti tagli normali al piano in cui si colloca la semisfera, o semisferoide, o

5000 sicli come ricavasi dall'esodo, ove si ha che 603. 550 israeliti pagando

deh'immobiliare talmente accostate che il cielo si vede appena, fra le grondaie.

, ii-5-109: la quale rappresentazione semisimbolica si può anch'essa lasciar correre, purché la

può anch'essa lasciar correre, purché la si interpreti discretamente. = comp.

l'ipotesi che questa situazione di semisimulazione si sia prolungata per tutti i due anni

i due anni durante i quali egli si prestò alle esperienze di benussi. =

vol. XVIII Pag.593 - Da SEMISINTESI a SEMISPENTO (8 risultati)

due buttati sul letto s'abbracciano e si rotolano violentemente: lei in gonna semislacciata,

dalle zucche, a un crocicchio, si riconoscono a stento le sembianze di giosuè

inforni. circuito per mezzo del quale si ottiene la somma aritmetica di due bit

quei tanto storditi / che semisonni sognar si pensaro. = voce dotta, lat

muovere lagnanza in proposito, come se si fosse usata una semi-sorpresa, poiché,.

, nondimeno, quando bisogna, non si offende punto, et accommo- dato istromento

fuoco semispento. govoni, no7: si gettavano a gara sul bottino / scavalcando i

soffitto avevano finito di ardere e sul pavimento si torceva un ultimo lucignolo semispento.

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (10 risultati)

pur la lira, onde alto cor si sfoga, / chieggo, e fremendo sciolgo

gli spenti e i non radicali affatto si saranno conformati per timore di comparire reazionari

1-51: la quarta parte di epso che si efficeva de dui assi: e con

fosse quella vaga donzella il cui capo si vede nel semisse, con una strana

rone, le cinque quintario, che pendamerone si chiama, e ilsei perfetto. =

. l. ferrio, 568: soli si sono mutati in petali. il

occhi meravigliati, che subito però le si intorbidana de'barbanicchi, la reina de'

, 20-xi-1986], 5: i laboristi si sono semisuicidati con il loro ripudio unilaterale

. semisupino, agg. che si trova in posizione di semisupinazione.

imperfetta, e più erano le danze che si svolgevano in un'altra ala del casemispòglio,

vol. XVIII Pag.595 - Da SEMISVILUPPATO a SEMITERMALE (11 risultati)

per una sèmita, da otto passi si truovi una pietra tonda; e ivi si

si truovi una pietra tonda; e ivi si ragunarono gli apostoli con orazioni. fioretti

e'giun- sono a uno castello che si chiama cannario. caro, 11-839:

tragetti o vero viottoli per li quali si scortano le vie, e comunemente sono

... /... si dànno / a depredar di biade un grande

gli occhi al cielo. è così ancora si dice nelli 'proverbi': « le vie

della penisola araba, in età storica si diffusero notevolmente in seguito all'espansione arabo-islamica

sol, seguendo il solito lavoro / per-che si riferisce a tale gruppo o a una popolati'

da kharghen, i persiani, quando si resero padroni dell'egitto, tentarono di uscire

sm. ant. luogo pubblico in cui si sta svolgendo una chiassosa manifestazione.

quella semitenebra graveolente. luzi, 12-64: si oscurano allora / nella semitenebra le fonti

vol. XVIII Pag.596 - Da SEMITERNARIO a SEMITORTO (21 risultati)

plur. m. -ci). che si serve di metodi intimidatori (anche se

-ci). che è proprio, che si riferisce ai semiti dal punto di vista

pelo rosso o nero. -che si riferisce alla storia o alla tradizione culturale

2. che è proprio o che si riferisce alle varietà (o anche alle

, presente e futuro,... si può comprendere che il 'continuum * di

, ii-102: per tre o quattro minuti si tace; dopo, si piange peggio

quattro minuti si tace; dopo, si piange peggio di prima; è un pianto

personaggi. -per simil. che si accompagna a un'emissione vocale intonata per

dell'ottava (e nell'attuale teoria musicale si distingue il semitono diatonico, costituito da

la moltitudine delleanime ch'erano in essa, si generò, per la volontà ch'era

in esse, uno mormoramento, lo quale si formò e sillabò ad intelligibile parladura nel

di quello strumento che con le dita si suona. campofregoso, i-io: i dotti

corago, 45: gli antichi non si contentorono del genere diatonico, che procede

procede per tuoni e semituoni, ma si servirono del cromatico et enarmonico secondo le

c maggiore,... e si chiamano semituoni tutti i tasti brievi.

parve di singulti. faldella, ii-2-76: si degnò di compitare in semitono di canzonatura

gianelli e di altri..., si distaccò dall'impasto verbale del 'poema paradisiaco'

formano i tre quarti di ciò che pomposamente si denomina 'istituti sperimentali universitari. =

cui le foglie cominciano ad ingiallire. si ha un concerto di gialli, diversi

con cui un'opera artistica o letteraria si distingue da un termine di confronto.

faldella, 13-201: così nelle pitture francesi si trovano quasi sempre il sesto senso,

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (10 risultati)

i prestiti agrari di frutti ed altrecose fungibili si permetteva dalle leggi il 50 per 100,

leggi il 50 per 100, che si chiamava l'usura 'hemiolia'o semitotale.

un cuneo di vetro semitrasparente, che si colloca fra l'occhio e l'oculare.

una sola 1963-novembre 1965], 229: si accresce il dissidio tra fgci volta

primo di due suoni consecutivi, per cui si com pone di tre sole

'a capri secco', così che si è in uno stato di semiubriachezza.

àmbito civile nel più ampio senso, si potevan chiamare rivoluzionarie. talenon era e non

,... mediante la tiepidezza si congiugne col cielo e mediante l'umidità

congiugne col cielo e mediante l'umidità si congiugne coll'acqua e con la superficie della

semiumoristica avventura... ero arrabbiato che si fosse disposto di me senza interpellarmi.

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (19 risultati)

stagione. in quest'aria di semivacanza si ha meno scrupolo a sorprenderli nell'intimità e

rebora, 3-i-159: sento che mi si muta o mi si perde qualcosa di tipico

sento che mi si muta o mi si perde qualcosa di tipico, in questo

. semivècchio, agg. che si avvicina alla vecchiaia, che ha un'

[1-iv-1945], 1093: la cosa si è potuta realizzare nel migliore dei modi

plur. m. -i). che si conforma o si ispira in parte ai

-i). che si conforma o si ispira in parte ai modi stilistici ed espressivi

v'ha semicertezza né semiverità, ma si dànno bensì infinite gradazioni di verosimiglianza ed

e. cecchi, 6-329: 1 toreri si riposano... e preparano i conpo

4-369: questa indegnazione semivirtuosa di cui si parla, consistendo simplicemente nella naturai passione,

... non... si numera tra le perfette virtù, ma con

montale, 13-27: tra i morti si può mettere la maestra che dava bacchettate

ove semivivo giaceva, gli addimandarono come si sentiva. b. corsini, 20-65

guazzo tetro / di sangue, e chi si trae le membra dietro. fagiuoli,

morti. l. pascoli, ii-170: si medico, che gli fece incontanente cavar

il ginocchio. rebora, 3-i-512: si è spenta esausta da una vita di fatica

rinconfortano le semivive parti e richiamano, si può dire, da morte a vita

mine e d'infelici avanzi / mi si parò dinanzi, / tal ch'io credetti

e i boschi afflitti. -che si trova in stato di riposo durante la stagione

vol. XVIII Pag.599 - Da SEMIVIZIO a SEMIVUOTO (23 risultati)

a essere morti e la virtù loro tutta si speranza e semiviva, / che ti stringevi

spirto fugitivo / dal sonno obtuso addentai si slega. ghiraraacci, 3-78: avvenne

. 4. per estens. che si trova in una condizione di profonda decadenza

fosse ridotta in termini disperati, ma si volesse tenir semiviva. 5

debole avanzo del semivivo e fuggitivo giorno non si può stabilire per la diversità de'siti

cotal educazione circondata di esempi tristissimi, si formava quel gregge impecorito di uomini che

; e di colà fino alla morte si trascinava nel fango dei piaceri e dell'obblio

se tarde ad esser medecato: / si tu noi fai, non è chi n'

aia cura; / da tutta gente si è desperato / e semivivo sta en grann'

[l'uomo] sia libero, perché si affatichi e si diletti insieme nell'opere

sia libero, perché si affatichi e si diletti insieme nell'opere buone, ma che

di posizione delle due vocali, da cui si distinguono per una durata più breve.

2, disus. nella linguistica che si rifà alla tradizione classica e alle teorie

ella in altra lettera faccia intoppo, si fa sentire. la semivocale è poi quella

r. buommattei, 33: semivocali si dicon quelle che hanno 'l principio delle vocali

elegante distinzione delle cose con le quali si coltivano i campi: « altri le

plur. m. -ci). che si riferisce o che è proprio di

palla immediatamente dopo il rimbalzo, quando si trova ancora molto vicina a terra.

vuotò di sfuggita, semivolgendosi come quando ci si schiarisce la gola in società.

, agg. zool. disus. che si nutre di semi (un uccello)

8-167: malgrado il complessivo aumento dispazio (si attraversano ambienti semivuoti, ancora da sistemare)

il suo soggiorno volge al termine, si avvede che in una stanza semivuota vi

spettacolo). leoni, 167: si mescola poi sempre la declamazione di

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (9 risultati)

a casa con l'ultimo tram. si tratta di una linea periferica e l'ultimo

francesco da barberino, i-292: non si dèa troppo tosto stessa aria di

:... qualche semizio o ex-cugino si sarà provveduto d'una cravatta nera proprio

distinzioni 'eleganti'o almeno dignitose -e dunque si preferisce non farle, lasciar perdere,

farle, lasciar perdere, poi semmai si vedrà - fra la sacrosanta libertà costituzionale

semmana (semana, simana), si. region. settimana. ricordi di

ritrova che l'appicchi, / e si cambia d'umore ogni semmana. gabr.

da non pesare oltre dieci chilogrammi, si mostravano sugli alberi e salutavano i naviganti

otto oncie di fermento, ma questo si fa solamente nella vendemmia. =