pedissequa. dossi, 1-ii-791: oggi si è a loro [ai milanesi di un
scimiotto, colla cui voce... si tassa... ladeformità del volto.
scimiotto, colla cui voce... si tassa la troppo affettata imitazione d'alcuno
miotti de'francesi in tante puerilità, si arrossiscano poi dipiangere alla tragedia. alfieri,
dipiangere alla tragedia. alfieri, iii-1-237: si verranno a trarre i soggetti di commedia
fissato a un filo robusto, che si infila nella lenza per liberare gli ami
smancerie. di vestiti nuovi e poi si guardava nello specchio e faceva lo scimmiotto
di tutto quello che di più raro desiderar si poteva. = dimin. di
uniforme, interno della bocca bianco. si pesca raramente su tutte le coste d'italia
occidentale dell'africa. vive sugli alberi ove si costruisce una specie di nido con rami
balzano. e, dondolandosi ai tiapezzi, si affibbiano l'un l'altro tremendi scapaccioni
n. ginzburg, i-233: valentino si comprava una quantitàbresciani, 1-i-136: più il
una quantitàbresciani, 1-i-136: più il secolo si tien sapiente, e più s'ingoffa
la furberia troppo esercitata dell'ometto rotondo si stanca in scimunitaggine. pirandello, 7-341
di spirito non siacomune fra noi, dove si passa troppo bruscamente dalla scolastica gravità della
ed avaro. carducci, iii-7-157: si chiude [il movimento religioso] con
. niccolini, iii-294: se in firenze si recitasse una commedia che avesse l'antico
impulsivo, leggero o meschino; che si comporta in modo sconsiderato, insensato,
persona grossa sanza lettera, et ella pure si vuole confessar da lui,..
(i-619): altri così scemonniti si ritrovano ed hanno la vita di maniera
, v-509: quelle femmine poi che si valutano per saccentelle filosofesse gocciolone, be-
, 25-9: bàstivi che gli scimoniti che si sfogano con voi ne patiscono la pena
. palazzeschi, 4-357: le tre scimunite si estasiavano a guardare le fotografie di quel
le più scimonite risa del mondo quando si vide alloggiare intorno ai capponi e al
che standosi intorsate per l'appunto / si fan conoscer per muffette vili / e
divento muto; cade il libro e si chiude; perdo il segno, né so
nello scimunito, / mentre di malmantil si trova fuora: / e passandola sempre in
passandola sempre in piagnistei, / pigra si sta, come non tocchi a lei.
prov. gabiani, 31: non si pesa la carne dell'uomo scimonito.
tomizza, 3-54: voleva sapere che cosa si diceva a triestedella caduta di mussolini..
rapidità; si nutre di insetti e in passato veniva disseccato
duro, liscio e splendido, il quale si dice pascoli, i-552: quindi l'impero
dice pascoli, i-552: quindi l'impero si era scisso, e le alpi si
impero si era scisso, e le alpi si che non provoca manco dello scinco gli
, ma ora è caduta in disuso. si riconoscono gli scinchi per avere brevi i
allo spirto rubello. cavour, v-290: si troverebbe forse fin d'oggi chi intraprenderebbe
un'impresa di molto milioni e che non si può scindere. capuana, 15-201:
il prodotto, al solito, siscinde e si scorpora. luzi, 1-11: si scinde
e si scorpora. luzi, 1-11: si scinde la mia vita / in
92-61: prolungando indefinitamente gli indugi, si scinde irrevocabilmente il partito. de sanctis,
sanctis, 12-16: mi sembra che si accosti il momento in cui tutte le
, soggiogate dall'eloquenza del fatto, si riuniranno. carducci, iii-30-294: lungi chiper
l'un problema è evitare che le ricchezze si accentrino in pochi sin che vadano a
, 590: bisogna scindere il piacere checertamente si ha dall'utilità di una cosa dal concetto
vola per l'aere, nullo indizio si trova del suo viaggio, ma solo il
: et fo ve i si scinse i sette veli d'intorno. bontempelli
alla sala, con due colpi di mano si scinse una qui vidi ambi d'
morando, 458: la nube ormai si scinda, / ond'è tua mente
/ e la terra tremar, ch'egra si -liberare un cavallo dalla bardatura e
. / morsa da mille dentiogni foresta / si fende e scinde, e intanto freme e
di quelle fortunate spicche dall'osso che si scindono bellamente dal rosso nòcciolo lasciandolo, come
a capriccio degli uomini. -che si può manifestare in forme diverse e molteplici
, 20-103: quando [i monaci] si vanno a comunicare lo sabato e la
lo sabato e la domenica, ciascuno si scinga il cingolo, levisi le pelli
virgilio. piero da siena, 8-9: si scinse la spada da lato e simil
e ricciardo. pulci, 8-70: namo si vide superato e vinto /..
sue voluttà: / su 'l gran campidoglio si scigne le gonne / e nuda su
/ e nuda su l'urna di scipio si dà. pascoli, 894: leva
monaci che per tutto questo egli non si risentiva..., tutti per constante
proterva, / o a te catene minacciar si vide. -sottrarre qualcuno agli eccessi
noia m'è chi, mangiando, si scigne. buti, 2-814: partitevi del
7-145: il piovan, onde si sfibbia e scigne, / ambe le calze
. della valle, 49: mentre si scinge e si discioglie, giunta / a
valle, 49: mentre si scinge e si discioglie, giunta / a lapiù interna gonna
mi veniva di pensare che, quando si scingevano e mettevano a letto, il loro
fenoglio, 5-iii-784: con la sinistra si scingeva e sbottonava e con la destra le
altrettante / da que'nodi tenaci ella si scinge. 6. figur.
repente / a forza di sperar schianta e si scigne. g. rossetti,
, / onde ornai del su'ardir si spoglia e scinge / asia, e in
e scinge / asia, e in vista si fa turbata e bruna. 7.
entri in furia, ché non gli si scinga il brachiere. 8.
annunzio, ii-1124: le città di dalmazia si scingono sul mare / cantando dai bei
prov. chi l'ha per mal, si scinga: esprime indifferenza per le reazioni
la qual cosa per autorità di moises si conferma dove, quando fu venuto alli scivifes
sf. medie. esame diagnostico che si serve dell'emissione di radiazioni da parte di
di emissioni radioattive per mezzo del quale si compie la scintigrafia. = deriv
incandescente dalla combustione pressoché istantanea, che si leva da un fuoco, da sostanze
o da un corpo rovente, o si sprigiona da un'esplosione, o si genera
o si sprigiona da un'esplosione, o si genera da selci o metalli percossi violentemente
fetore e la densità del fumo, si vedevano quasi da baratro infernale sgorgar da
è ovvio, nell'aria incandescente non si vedeva che qualche punta di scintilla,
allo sgranarsi d'una seta bianca che si spacca. montale, 2-100: son troppo
di fuoco, le pupille, che volgarmente si chiamano luci, con le quali la
, 1-125: non per tranquillo pelago si scopre / del carro più i ministri de
e l'alba ai corridor più non si copre. v. colonna, 2-117:
/ blando, in notte lunare; / si spegneranno, tra breve. montale,
aspetto rimase quale nella aurora freschissima rosa si manifesta. -frammento luccicante di un
più delle altre è valorosa, in cui si veggono più scintille e punteggiature d'
: plinio... nega che non si ritrovino ne le vene scintille di argento
iv-2-353: nel momento medesimo, ella si volse un poco e mi manda dall'
giù a quell'occhio, e l'occhio si allarga al vedere in su, e
vene, tale è la prima sensazione che si prova nell'entrare nella cattedrale di cordova
vena, estro artistico; attitudine che si manifesta come illuminazione improvvisa, come potenza
luce poetica, che nel rude popolar sentimento si destino talora delle scintille poetiche, manifestantisi
: a cotesto racconto (mediocrissima cosa) si destarono in me le scintille poetiche e
di un lato della personalità che non si manifestano pienamente; segno tenue, incerto
almen qualche scintilla in generale, se non si può in par- ticulare, del suo
, non può essere che tacitamente non si sdegnino vedendo aversi sospetto di loro.
: la carne avalenata, ancora che si gastighi con infermità e si secchi per molti
ancora che si gastighi con infermità e si secchi per molti travagli e si consumi
e si secchi per molti travagli e si consumi per il tempo, sempre resta la
sangue italiano che fino all'ultimo giorno si accende a un barlume di speranza o a
se assaggino negli alberi, pria che si vadano ad accozare con gli altri. lucrano
inconsulto... nella maggior parte degliuomini si manifesta in quel genere di scontri senza conseguenze
, persona da cui hanno origine e si sviluppano sentimenti, passioni, fenomeni storici
parini, 653: un subitaneo entusiasmo si è acceso fra i gre
luce; chi col travaglio dell'attenzione si occupò di studiarne la sorgente nelle forme
di litigare di ruggero, il quale si alzò e venne a mettere il pugno sotto
a un certo valore critico, che si manifesta con un effetto luminoso diverso a
ch'escono dal pelo de'gatti quando si frega loro la schiena sieno veramente scintille
accensione è provocata da una scintilla che si fa scattare in una breve interruzione lasciata fra
i tre uccellini dalle piume arruffate che si trovano nel nido allungano ingordi il collo
io. ant. persona fidata a cui si rivelano pensieri e sentimenti segreti o a
dimostrano col vestire de'più sfacciati colori che si trovino. -segretariùccio.
dietro l'orecchio. volgo, che perciò si chiamavano secretari. v. b
agg. ant. che è proprio o si riferisce a un segretario. guarini
diretto dal segretario di redazione, che si occupa della parte organizzativa, in partic
che nelli spacci vien communicabile e come si usa di fare in tutte le buone segretarie
il cardinale segretario di stato e che si articola in tre sezioni che si occupano
che si articola in tre sezioni che si occupano rispettivamente degli affari straordinari, fra
della segreteria ai stato, dalla quale non si può cavare niente che con sudori di
lettere, danari o altre cose che si vogliono tener custodite. verga, 5-283
a tancredi per intender da lui s'egli si con re de'vostri regni
, xii-6-487: 'segretessa': il passosu cui si fonda cotesta voce, che doveva segnarsi come
ch'esso è del libro sesto e si riferisce a v. 71 del testo latino
ovidio avranno convinto ognuno di quello che si può attendere dagl'idioti volgarizzatori di quell'età
. 1; come ritiene il monti, si tratta di un errore dei copisti nel
che avean questi luoghi occupati, egli si metteva in camino co 'l suo essercito
, con più segretezza e silenzio che si potesse muover gente armata, di là da
del paesee nella segretezza del suo tradimento, si portò con volto franco alla casa della
(e anche la condizione di chi vi si trova o vi si trattiene).
di chi vi si trova o vi si trattiene). loredano, 1-32:
volevo esser distratto da quei diletti che si godono maggiormente nella secretezza. d. bartoli
regno e di tina, quando si levò, chiamò a sé due che gli
. v.]: 'segretino': non si dice... senonché deln'entrò,
, e cheto / nel luogo usato e'si stette segreto. seneca serrarne degli
. seneca serrarne degli usci non si possano aprire se non di dentro.
rimedi proposti dal medico prudente; e si lascia cadere con fiducioso abbandono tra le
ufi- zio, che non per altro si dice segretario che per esser chi l'
, 954: parlando schiettamente e come si può con persona amica e segreta,
: 'segreto come un dado': di chi si lascia facilmente scoprire un segreto, detto
. l. priuli, lli-4-447: si crede che sua altezza abbia qualche privato
, in ambito nazionale e internazionale, si propone di garantire la sicurezza dello stato
, 407: fra i filosofi principalmente si cernevano i caporioni delle società secrete,
ha fatto. ma queste cose non si sanno perch'elle si fanno sa- crete
ma queste cose non si sanno perch'elle si fanno sa- crete. manotto davamati,
e fecero chiamar que'due signori che si trovavano assenti. c. pona, lx-1-211
assenti. c. pona, lx-1-211: si elesse olinda questo umile e remoto abituro
i-94: per assicurarsi che allora di vinegianon si partisse, gli posono, se è stato
, se è stato vero quel che poi si divulgò, segretissime guardie. fausto da
era ordinato che assai più grave gastigo si desse al savio per leg- krezza publica
: dell'altre matrone e signore si rappresenteranno con moti tutti onesti, continenti
arca degli suoi secriti / e in israele si vole regnare. delminio, 2-57:
: poi la guardia dovette cambiare idea, si riallontanava con passi non più segreti.
, subdolo. vittorini, 9-64: si gelava fuori, l'aria era grigia di
proporre la soppressione delle spese segrete, si appoggia sul dovere che incombe al governo
onda riposata. -intimo, che si cela o si deve celare alla vista
-intimo, che si cela o si deve celare alla vista (la parte
sua donna, ingannato credette ancora che si fosse carnalmente giaciuto con lei. g.
. g. forteguerri, 66: si chiamasse la signora duchessa, et avendo
non dichiarato, non rivelato, che non si deve sapere (o si deve sapere
che non si deve sapere (o si deve sapere soltanto da pochi), anche
unirsi con altri, perché simili unioni si fanno per via di parentadi, d'
altrui dei disegni, dei riposti consigli. si dice per facezia o con intenzione.
ma è impossibile, poiché tutti, lo si vede dai volti raggianti, hanno questo
, e nella messa etiopica non solamente si pronuncia tutto a chiara voce, ma ogni
tutto a chiara voce, ma ogni parte si canta indistintamente. 7.
colla sua respirante corolla; lo sguardo si perdeva dolcemente in quel mondo soffuso di
flavio volgar., ii-180: certi si rinchiudevano in casa in luoghi molto secreti
mosche l'ore secrete... si fece riducolo a tutti i suoi.
profonda dell'animo; che riguarda o si svolge nell'intimo del cuore, nell'interiorità
che le saliva pel braccio e le si effondeva a sommo del petto e le
sua maestà. leonardo mocenigo, lii-6-114: si riduce dopo la messa con il consiglio
chiamate armi segrete... non si tratta di armi segrete, ma di armi
qualità. -condizione di assoluta riservatezza in cui si = voce dotta, lat. secretus
o mondo interiore e della coscienza che si vuole o si deve tenere nascosto per
interiore e della coscienza che si vuole o si deve tenere nascosto per ragioni di opportunità
in alcuno modo scema il segretodella coscienza che si loda, quante volte alcun, vantando
: usava dire il re alfonso che, si credessi che la camicia ch'egli aveva
aveva indosso sapessi e'sagrati sua e quello si pensassi drento da. llui, egli
iv-810: chi vuole che un suo segreto si tenga deve cominciare a tenerselo da sé
con più segreto, con più resoluzione si governano le cose publiche quando dependono dalla
.], 20-8: quando tutti glieretici si sforzano di cercare nella santa scrittura più i
calamita e quella stando a galla, si rivolge e riguarda verso quella parte che
. muratori, 8-i-267: questa cabbaia si delizia nelle produzioni numeriche, cercando misteri
loro ultimo segreto, / talora ci si aspetta / di scoprire uno sbaglio di natura
della profanateologia, i maravigliosi secreti della filosofia si scrivevano in versi. 4.
uno senso e l'altro, lo 'core'si prende per lo secreto dentro, e
non sapendo chi fusse, alquanto spaventata si vòlse; ma veduto chi era, nel
e nel secreto dell'uomo e non si estende di fuori. fausto da longiano,
in sé raccolto, quando il dolore si gusta nel nostro segreto come un piacere,
questo che ne l'ultimo di questa canzone si dà ad essa, chiamandola amica di
sé queste tre parte: imperoché una parte si chiama vegetabile, perché è veridissima come
getto in que'tempi, che non si avevano i segreti che si hanno oggi
, che non si avevano i segreti che si hanno oggi, che in termine di
anni la condusse a quella perfezione che si vede. garzoni, 7-532: alcuni son
ricette, che dalvolgo son chiamate segreti, si corre di strani pericoli ad empiersene lo
scemar- a in parte, / si trovan di bellissimi segreti. fantoni, 1-372
fiammiferi. giuliani, ii-429: si fanno... de'rocchi di pioppo
. de'rocchi di pioppo bianco; si segano in tanti pezzi,...
tanti pezzi,... fini fini si tagliano e se ne fa degli stecchini
se ne fa degli stecchini. questi si pareggiano su delle tavole e, pareggiati,
su delle tavole e, pareggiati, si zolfano nella padella a fuoco moderato. i
: 'segreto': la presa di potassa che si mette in pentola perché vengan più morbidi
ciascuno la verga loro, le quali si convertirono in dragoni. cristoforo armeno,
e foglia gli uomini al lavoro, e si riparava dall'arsura nelle loro occhiate,
siena, 9: dal lato destro si scende al luogo dove per molto tempo fu
e dielle unoanello del suo sagrato, che si cavò di dito, acciò ch'ellafosse creduta
invitò a seguirlo. cicognani, 13-359: si era appena
che clara sentì mettere il segreto e si trovò stretta convulsamente nelle braccia di antonio
vano o cassetto di un mobile che non si vede dal di fuori; doppio fondo
le micce nel brulotto, alle quali si dà fuoco prima di abbandonarlo.
rezasco, 1039: 'ufficiali del segreto'si dissero in firenzecoloro che avevano il carico del
. - anche: stanza in cui si riuniva e nella quale venivano conservati documenti
(1480), 326: i partiti si scuoprononel segreto come sempre è consueto farsi.
del quale era pronunziato era presente, si levava in piè... entrava in
toscane, a partire dal xiv secolo, si occupava di questioni vitali per lo stato
. faldella, i-4-108: la camera si mostrò gelosa del secreto telegrafico.
attività. buzzati, 6-94: si ricordava la tristezza quando il bastimento salpò
monosini, 373: servo d'altrui si fa, / chi dice il suo secreto
le spalle colle aspre battiture che gli sventurati si dànno, è divozion bestiale. lucchesini
lor seguaci, / veggendo che spezzar si dè lor cabbia. cronaca di isidoro
giorno che lucifero ed i suoi seguaci si ribellarono. -discepolo di una dottrina
di capelli o di barba, non si abbia ad intender di capelli né di
seguaci: anziché rischiarare l'avventura notturna, si son limitati ad aspergerla di sieri sessuali
quella ogni giorno errori sopra d'essi e si estendono in infinito. manni, 6-28
dell'ammiraglio aube. ojetti, iii-475: si parla del- l'ataturk. dice che
2-290: le più basse parti de'monti si è dove si congiungano alle loro valli
più basse parti de'monti si è dove si congiungano alle loro valli, e la
de'reali fiumi è il mare, dove si riposano i pelegri- nanti fiumi coi loro
era, / ogni parola vera / se si trovava cum dolcezza e pace / facenaose
promesse, trovò il modo che rodolino si ritrovò con violante. belo, xxv-1-118
v-2-495: ho lasciato che la mia anima si riposasse, accarezzando la tua immagine,
). galileo, 3-1-207: quando si stesse di sopra [su una nave]
nave; differenze più e men notabili si vedrebbero in alcuni degli effetti nominati.
temere non nella prosperità sua alcuna adversità si avesse a mescolare. -che segue
/ a la passion di che ciascun si spicca, / che men seguon
logica, giudico che l'altra parte si conceda alla retorica: la quale è seguace
il nome del genere alla specie, si domanda dialettica. -che è forma
ancora sottili e seguaci, a ogni parte si possono inchinare e fermare agevolmente. landino
365: appresso all'ulivo vuole che si pianti il fico in forma che lo
9. ant. e letter. che si avvinghia fortemente al tronco degli alberi,
e intutto il territorio di lecco, non si parlava che di lei, dell'innominato,
e inviata dopo quella a cui ci si riferisce (una lettera). mazzini
quando contendea, come nel seguente capitolo si ragionerà. boccaccio, iii-11-90: fece
il mezzo prossimo e comodissimo pel quale si viene a quello che come ultimo fine
quale per principio delle seguenti ragioni ferma si vuole tenere, quasi uno segno prefisso,
segno prefisso, al quale ciò che si pruova si riduca come a una verità ma
, al quale ciò che si pruova si riduca come a una verità ma nifestissima
del corpo facilmente alla inclinazione della anima si può devenire, però con somma fiducia
descenderemo, sì come nel sequento capitolo si vedrà. sarpi, vi-3-92: sarà
vel tres » etc., sì che si dichiarò apertamente che intendeva per chiesa una
: io corressi le bozze; ma si vede che in macchina saltò via una linea
fossero i prefetti degli alloggiamenti in tacito si vede, parlando non meno di aufidio
di menenio. buonafede, 3-117: si conosce che quasi tutto quel gran numero
. lancia, i-757: in questo si manifesta che tu se'siroc- chia di
e intellecto, delli quali è dotato, si deve fatigare per la sua salute e
in po, col suo nome corre, si è montone. 5.
ch'essendo l'aerenaturai purgato e netto, si possa vedere in lui alcuna qualità di
., ii- x-i: ora seguentemente si dèe mostrare la sentenza de la parte
di seguito. bonavia, 119: si diede la sentenzia... come piero
lo più allusive alla tenacia con cui si persegue un risultato).
'l primo arbore che in quel luogo si truovi, e il detto tigre, per
detto cane, monta ad alto e si ferma. marino, 1-5-138: ritorna
don rodrigo. verga, 7-145: jeli si ficcava negli spineti come un segugio per
un cane segugio per spiar tutto ciò che si faceva. n. duez, i-783
dubbito che il padrone non voglia che si levino dal suo bosco. 2
qualcuno. benzoni, 1-141: si partì francesco pizzarro di panama con cento
vincere l'amore è quello col quale si è stato da lui superato. egli
superato. egli entra coll'uso e si caccia coll'uso? non può in un
legare, né con un solo atto si può sciogliere. fu frequente e pertinace
ciò in seguimento di quelli ch'ella si è compiaciuta di leggere. =
il padron nostro, che fra loro si ritrovava, la misera mia voce seguendo
a forza. forteguerri, 17-58: si volta a dietro e si vede vicino
, 17-58: si volta a dietro e si vede vicino quando tu erravi fuor
atteso che sono infiniti li danni che si fanno per li bovi in li seminati et
ancora contra quelli sequino detti bovi, si ordina che tutti quelli che sequino bovi
crescenzi volgar., 9-78: si dèe prender guardia di non comperare cani
). stefano protonotaro, 134: si vidi livari / multu crudili- menti /
a roma dicendo che la guerra medesima si farebbe le spese. ariosto, 1-1:
furori / d'agramante lor re, che si diè vanto / di vendicar la morte
tesori a tonde. boccalini, iii-260: si vede che i prencipi hanno grandissima penuria
,... lascerebbono quello e si accosterebbono a costui. mascardi, 3-10
ricevuti dal minore; ma se pur seguire si conviene l'uno e lasciar l'altro
b. davanzati, ii-501: se si leverà su un profeta, e per
. chiaro davanzati, 74-11: non si rimembra lo vostro coraggio / la pena
luogo né dalla posizione in cui ci si trova; accompagnare con lo sguardo chi
trova; accompagnare con lo sguardo chi si allontana. dante, inf, 26-37
dante, inf, 26-37: colui che si vengiò con li orsi / vide '
. de amicis, i-203: la fanciulla si alzò e la seguì tenendo la faccia
maggior disio, / e a beatrice tutta si converse. idem, par.,
ostilità della folla, lei e lui si volsero insieme verso il loro piccolo munì,
supremo addio. ungaretti, i-70: si è appiattito / come una rotaia / il
rotaia / il mio cuorein ascoltazione / ma si scopriva a seguire / come una scia
della cultura artistica la presenteesposizione, poiché non si era mai dato di studiare simultaneamente }
cervi o le capre gagliarde / indarno aver si veggano segui della concezione materialistica
ettore ciccotti in una versione, mi si disse, non sempre fedele all'originale.
senza studi, senza un titolo, non si combina più niente nella vita.
1-i-307: creso... disse che si andasse a trovare lei [la reginatamiri]
i rranzesi, seguendoli con furia, si disordinarono infra di loro. tasso,
panigarola, 1-43: ove perduta la battaglia si salva il capo, seguanlo i vincitori
. -andare in cerca di chi si nasconde e tenta di sottrarsi alla cattura
seguirete. chiose sopra dante, 1-293: si leggie che faraone seguì molto il popolo
gli mandò molti segni che di ciò fare si rimanesse e diegli molte pistolenzie.
ombra seguendo, e resta, e si spaùra / delle ardenti lucerne e degli aperti
18. continuare, proseguire quello che si sta facendo. dante, xl-14:
, ii-26: quello che seguisti qui non si dichiara. -dare corso a
principio vi promisi. ariosto, 5-92: si levò l'elmo e fé palese certo
suona la campana di mezzodì, ei si leva il cappello, mormora alcune preci,
luogo; ed ella e l'asino si dissetavano prima di seguire il cammino.
dio / ne lo stremo d'europa si ritenne. -con uso intr.
b. giambullari, 7-25: tor non si può quel che natura ha dato.
6-336: talor il corpo mio da te si parte / seguendo suo'crudel disavventura /
quei che le tre sante / virtù non si vestirò, e sanza vizio / conobber
: ascoltava l'uficio che in tale giorno si canta, celebrato da'sacerdoti successori di
giovanni, 3-472: manfredi... si stava quando in cicilia e quando in
machiavelli, i-i- 66: se si considerrà bene tutto, si troverrà qualche cosa
66: se si considerrà bene tutto, si troverrà qualche cosa che parrà virtù,
della ragione'non esprimono tutto ciò che si contiene nel concetto, e una parte
punto divoto della magìa, ordinò tosto che si sospendesse la persecuzione contro i cristiani e
/ in obbrobrio di noi, per noi si legge, / quando partinci, il
precisa e tolta, / cné mal si segue ciò ch'agli occhi agrada. boccaccio
, / e non seguisca quel che non si truova. p. zambeccari, xxxvii-73
dolore, / prima che del suo mal si fosse accorto, / ben fora con
quel che dispiace e seguir quello / che si conface al nostro desio. metastasio,
: seguendo unicamente danaro e fama, mal si conseguono i vantaggi che la letteratura può
esaltavano (e con ragione) ove si consideri, perché il saggio l'ami,
il rigor presente all'impunità passata, si levò da quel luogo e tornò verso valen-
27. mettere in atto quanto si è incominciato a fare, portare a
proposito addurre alcuno esemplo dove i romani si servirono della religione per riordinare la città
tutti che di palla al tempio / si conducesse, e con preghiere e voti
con preghiere e voti / della dea si facesse il nume amico. / a ciò
cavalli, lii-4-328: se con buoni ordini si fosse seguitocosì grande e bel principio, senza
piano preordinato, fare ciò che ci si era proposto; dare seguito a una decisione
giustizia od il consentire con igniustizia, si atteneva alla parte migliore, rispondendo che
il programma già partecipato al consiglio, si è provveduto a diminuire i prezzi di
/ d'essere amata, e d'amar si diletta; / discerne e vede ciò
di amministrazione fiat, 365: non si son più coltivate le trattative già iniziate con
i cantieri di trieste, ed invece si sono seguite certe aperture fatte daltilva per
inf, 24-78: la dimanda onesta / si dè gloria. fatti di alessandro magno volgar
vita e li vostri costumi, sì far si può; cavalcanti, 46: messer
adunque, seguendo l'usanza dei meche si segua l'animo suo. mascardi, 3-72
gente minacciosa ed armata,... si mostrarono pronti a seguire le voglie di
g. gozzi, i-4-20: il mondo si tramuta, e noi che siamo in
nel cangiar i nomi alle cose addottrinati si sono. vico, 4-i-765: platone.
uno stile, ma uno stile non si fabbrica arbitrariamente in un capriccio orgoglioso,
. machiavelli, 1-i-220: in che non si seguì il modo romano. sarti,
lemene, ii-355: seguendo antico esempio / si soggetta a la legge anco maria;
da tutt'i buoni poeti, s'egli si considera la usanza tenuta da loro.
partito da quasi tutti i moderni padri si siegue, e non è men crudele
seguito, che bella cassa italiana non si farebbe! cavour, i-224: io
. scrisse in uno suo libro che si chiamava timeo, che la terra col
, ma che t suo tondo tutto si girava a torno al suo centro, seguendo
: egli è certo che gli articoli si vanno variando conforme alla persona o cosa
le voci del verbo 'andare', benché si trovino esempli negli antichi di tal flessione
di crimine che sarà stato esecuzione si considera come lo stesso crimine. michelstaedter,
. c. carrà, 363: si tratta di più di duecento opere che
tuo diletto padre / che ti mandò si giovane a la guerra / acciò che
e piantato, così di leggiero non si crolla. e che sia costante si conosce
non si crolla. e che sia costante si conosce, ché né per prosperità né
né per prosperità né per adversità non si cangia, ma sempre segue. fiamma
con la solita sua grandezza d'animo si degnerà di ricever queste mie sante poesie,
in) che indica in che attività si persevera, in quale atteggiamento ci si
attività si persevera, in quale atteggiamento ci si mantiene. machiavelli, 1-i-350:
i'dissi nel cantar secondo / comelo re si mosse d'oriente: / or mi convien
su la riva. piccolomini, 1-205: si eve incominciar da questo e finalmente
e ria che il cor / certo si renda com'è tutta indarno /
e la porta a pinti, e quivi si era disfidato con un garzone di venti
, a cui vicino / il gallico si scorge. 43. vivere successivamente
verso il compimento; perciò che non si converrebbe che voi a me non deste da
sentito. machiavelli, 1-i-24: non si debbe mai lasciare seguire uno disordine per
: se quei signori musici ambulanti / si credessero a me di dare scacco, /
che cosa segue. landolfì, 8-36: si devono davvero chiamare avvenimenti quelli che possono
con cotesta casa illustrissima è prima che si ragionasse mai di questa pratica. marino,
quel che sa nascere': sia come si sia, ma chiaro e efficace.
di san tiliou. pananti, i-222: si arriva intanto al nostro precipizio, /
. sansovino, 2-30: le viti si allievano negli orti per farpiù tosto ombra che
ch'elle produchino qualche uva, tuttavia non si matura mai, se peraventura non seguisse
essendo soliti ciangottare e parlare, se si trovan in luogo dove sentino fracasso di
. busone da gubbio, 1-30: si morìo il detto papa, sicché l'
. ser giovanni, 3-168: così si dice che seguì la vendetta di quella donna
ricordo che facci opera che quelle fortezze si guardino bene e che vi segua manco
segua manco rapine, incendi et occisioni che si può. guidiccioni, 4-37: agli
. g. michiel, lxxx-3-379: si può credere fermamente che, se 'l re
forzato dalle preghiere de'suoi cittadini, si mise a sporlo publicamente [dante],
il maschio prometteva la dote e poscia si facea lo sponsalizio, con patti penali
: il che, quando seguiva, non si stimava vituperio, purché si guadagnasse la
, non si stimava vituperio, purché si guadagnasse la pena convenuta. fagiuoli,
che dell'alloro il fusto / conogni diligenza si piantasse, / per aderir così di giove
. / di più, che la gallina si serbasse: / e ciò seguì,
fatto o compiuto dopo quello che precedentemente si è dato; tenere dietro, anche come
delle guerre civili. manfredi, 3-191: si celebrerà... la pasqua nella
i-1-64: qui fi disgusti seguono: non si verrà a rottura, perché ambe le
: poi seppi che gli accessi di gelosia si seguivano da lei a periodi. d'
. d'annunzio, iv-2-1340: i tuoni si seguivano quasi senza pause, formavano un
egli è chiaro che il fatto, che si rappresenta, non può né dèe essere
né dèe essere tanto semplice che non si componga di molti accidenti, i quali,
, senza la quale né pur commedia si direbbe. 49. essere scritto,
monte d'ar- gentera per il quale si cala nella valle di stura et a demonte
veg- gendo che niuna risposta seguiva, si maravigliò. donato degli albanzani, 161
algarotti, 1-viii-44: se la luce si propagasse per linee curve, come fail suono
e dio da quello che ha giudicato si muove e scema il tempo della pena,
voce e i cui un giocatore quando si trova davanti agli avversari calcio a parabola
, 4-1-917: da'poeti secondi la favola si corruppe talmente che a'poeti della terza
, se trovasi una situazione in cui si debba seguire più particolarmente la moda,
ed il buon gustò, egli è allorquando si va a cavallo. -seguire taonio coro
mascardi, 88: né miglior giudizio si farebbe degli scrittori latini a chi volesse
le tracce, ma il poeta non si è mai spiegato in proposito. -seguire
da gubbio, 1-355: dopo tale avventura si dicieche meglio ne seguì alle sue rede da
prov. bellincioni, ii-236: non si trovò mai donna genovese / che non
venat. inseguimento della selvaggina. ma non si rizzano più; di nuovo si abbattono,
ma non si rizzano più; di nuovo si abbattono, ma anche diana [21-x-1993
toccati la terza volta, la terza volta si la seguita: il 'beagle'. disgiungono
, ma anche meno; la terza volta si raggiungo 3. locuz.
significato come con amplificazione e accrescimento, si convien fare in una stessa sentenza,
se non che la mia 'storia'non si legga a pezzi, ma seguitamente.
poeta successe nello spazio di tempo che si comprende in questo libro, io ho differito
il 'canzoniere'] fu composto, così si legge non seguitamente, e piace più nella
. il corago, 90: non si deverà cantare seguitamente ancorché nella parte musicale
nostro psicologo possa ritenere per indifferente che si abbia l'uso di leggere alla mattina
antichi testi a penna in tre modi si trovano scritti i 'sonetti'. nel primo modo
trovano scritti i 'sonetti'. nel primo modo si trovano scritti seguitamente, come se fossero
(1811), 1018: gli allegati si scrivono in uno o più fogli seguitamente
scatti. baluda, xcii-i-7: si beva la mano manca dall'arcion di
di dietro e esce seguitamente, sì che si fa un circolo e mezzo col piè
siri, xii-796: che in seguitamento si fossero spediti li commessali al barone.
come fuggirono gli altri, ma solo si rallento nel seguitamento di cristo, perché
domicilio; raggiungere qualcuno là dove già si trova. testi fiorentini, 106
attendervi con assimentato, / svegliatosi, si trova in regai sedia / che nobil
e sì come fanno i zingani, si faceva delle trabacche di tele, e molte
trabacche di tele, e molte volte si pativa assai. sansovino, 2-24: il
b. davanzati, ii-138: vi si rinchiusero insino delle donne, e,
lo sparviero] va seguitando la madre e si mesi prossimi seguitanti. statuti della
statuti della lega del borgo a sansua, si stampi in codesto deserto. mo
lungi. g. capponi, 11-86: si trova scritto presso che da tutti e
altri mi serra / lunfissare qualcosa che si muove. go tempo il camin da
ma senza muoversi, chi passa o si allontana; continuare a guardare, a
di seguitar la coronata fiamma / che si levò appresso sua tpomo mai non
con un lungo sguardo suo cugino che si allontanava. de amicis, i-272: l'
, quanto più ella dura e ritrosa si mostrava, tanto più egli s'accendeva
cominciò a seguitare, e in picciola ora si dileguarono in maniera che più nastagio non
, e per lo scoglio duro / si volse; e mai non fu mastino sciolto
e quando li cani la seguitano, si pone la coda tra le gambe. e
s'arretran essi; e s'a fuggir si pone, / ciascun ritorna a seguitarlo
1-32: segue rinaldo, e d'ira si distrugge: / ma seguitiamo angelica che
marco polo volgar., 3-301: caidu si vorebbe conquistare parte de le terre del
de'mangi, ma lo grande rane si vuole che lo seguiti. a. pucci
l'altre legioni, che nello illirico si ritrovavano, l'avessero a seguitare.
, 1-107: sarebbe prudente che ci si avventurasse napoleone iii con la germania avversa
pucci, cent., 36-11: quando si sentì per la cittade / che facean
del re e dissero loro che non si trovava contro chi si potesse fare la
dissero loro che non si trovava contro chi si potesse fare la scampanata. -aderire
giordano, 5-220: queste due cose si mostrano in questo cieco: prima che fu
, da'eziandioagl'ingrati, ché a'malvagissimi si leva il sole ed a'corsali è
all'apparire del buon gesù, precipitosamente si tolse per così sciolto e libero seguitarlo
dio. fra giordano, 1-168: si dice di giuderi, che voglion dire
il cammin di mano in mano / si passa per un vago monticello, /
li serve per ripa, onde non si può seguitare il viaggio, se non montando
il monte. pananti, i-162: si picchia a certa misera osteria, /
i corpi organici l'ovra / che si conviene all'effetto del livro. dante,
1-i-42: sarà sufficiente quando lui innanzi si provederà,... faccia il disegno
: chiamò un dì questo maestro, che si chiamava lorenzo e sì gli disse:
con certi marmi ch'egli aveva, si pose in casa sua a seguitare la sepoltura
. guidotto da bologna, 1-35: si può il fatto narrare brievemente, se
trattativa. botta, 5-78: non si seguitò più questo ragionamento, e svanirono
. -mantenere nello stato in cui si trova. machiavelli, 1-i-52: le
il redi] spogliato il mondo di si formassero. 16. imitare il
proprio non seguitare la vile debolezza della plebe si potrebbe tenere il modo che tennero i romani
d'èrcole di apollonio ateniese, che si trova in belvedere in roma, che
m. soriano, lii-4-139: in francia si è visto che il figliuolo non seguita
, 4-ii-17: la scoltura e pittura non si possono chiamare differenti tra sé essenzialmente,
a casa e gli dissero che non si affaticasse, perché volevano seguitare la forma
il parere di obietto..., si dirizzorno gli aragonesialla terra di portovenere. landò
lo fa lo esequisce tardi, acciò si creda il moto derivato solo da lui
è giustissima, e le sue condizioni si vogliono giustissimamente osservare e seguitare. compagni
seguitando le leggi, il popolo li si volgerebbe addosso. muratori, 7-i-415: fu
favore di questo o di quel metodo che si possa segui tare nelle opere
quello il segno che non erano mazarini, si viddero in un momento non solo tutti
, / in fame e 'n sete qui si rifà santa. corona de'monaci,
li vostri padri di iniquitade, però che si dilungarono da me e seguitarono la vanità
a poco a poco come neve al sole si struggeva. dell'uva, 114:
del mondo (pare a me) si governano alla discrezione del tempo, ché
governano alla discrezione del tempo, ché si vede molte volte che l'interesso proprio si
si vede molte volte che l'interesso proprio si fa amico colui che egli era nimico
589: qual senso... si dèe seguitare? che regola ci è da
lorenzo de'medici, 11-261: naturalmente si appetisce e si seguita quello che piace più
, 11-261: naturalmente si appetisce e si seguita quello che piace più. guicciar-
seguita l'occasione del guadagno ovunque gli si presenta. carducci, ii-10-133: ognuno ha
le dicerie imaginate dall'istorico, accioché si possa verificare ildetto suo, che l'istoria
densa e ponderosa, offenderà quella cosa che si contrappone al suo corso; e se
danno. lottini, 224: se si vuole fare comparazione tra i vizi che per
sole. cornoldi caminer, 26: si è riguardato come un eccellente specifico l'
un eccellente specifico l'aceto, allorché si tratta di far smagrire; e l'
e nell'infamia seguita, / al più si può dir misero, / e di
, in, che indica che cosa si continua a fare. nardi, ii-38
rosicchiando uncardo / rosso e turchino, non si scomodò. / tutto quel chiasso ei
m. cerrono, 300: si seguita sin tanto che la verga non
miniata del capitolo che da ora innanzi si comincia, lettera per lettera, tutto li
prime a sinistra e proseguendo finché di nuovo si sia tare alla controversia. pervenuto all'
. stato, ecc., che si protraggono. c. bini,
e, passato amo a empoli, si congiunse in viaggio con don giovanni. davila
.., sparsa per la campagna si pose ad aspettare l'arrivo di quelli che
259: corse a lui: si abbracciarono, entrarono insieme nel castello: glischerani
il tevere e dopo il borghetto, ove si principia a salire, si trova un
, ove si principia a salire, si trova un vulcano estinto, e la sua
seguiterà presto lo accordo, o franzesi si despereranno avere la pace e si volteranno forse
franzesi si despereranno avere la pace e si volteranno forse alla guerra. b.
cinquecento, / con molta pedo- naglia si trovava. boccaccio, dee., 5-3
: a me, vezzose donne, si para dinanzi una malvagia notte da due
la bella apostrofe alla lune, con cui si apre il poema, e il passaggio
. botta, 5-162: 1 tedeschi gli si sfolgoravano novellamente per tal maniera che tra
spaventati ed augereau medesimo a tutta fretta si ritiravano. seguitava un silenzio nelle genti
veloce piede discorre, né sì buona si seguita come buona fu la prima.
274: del fiore di rosmarino si fa un olio o liquore a similitudine
servir se stessi e usar men che si può servigio d'ancilla e di servo,
di vedere de'peccati, li quali si commettono per disordinato dolore e per l'ira
che seguita di diredella penitenza... si è delle sue parti. alberti, ii-205
. guidotto da bologna, 1-70: come si può vittoria appellare, onde a colui
appellare, onde a colui che vince si seguita piu danno che utile? giamboni
séguita la morte di tre persone ed egli si fugge. caro, 5-178: da
. muratori, 7-iv-246: quando anche si supponga caduto allora in mano de'. pisani
di sentenze, 1-19: sovente quello che si dona è picciolo e quello che ne
rosana aveva un suo marito lo quale si chiamava i're austero, e bene
agli amici di dio che niuno che si trovasse a quel tempo. 41
così seguitando. come di dodici termini si fanno sei coppie, così la detta ragione
ragione di 15: 16 sei volte si ritrova. la prova ne'numeri assoluti è
1-334: spesi e dati gli gonfaloni, si mettelo bando che tutta la gente seguiti le
di quelli le pedate, / che si son posti a così belle imprese. metastasio
tenendosi sicuro nel posto preso, benché si trovasse con trentamila uomini attorno, si
si trovasse con trentamila uomini attorno, si ritirò poco dopo più addietro e poscia
scorretta. alfieri, iii-1-135: non si sarebbe dovuto soffrir... per parte
,... fu rimandato perché si adori nel vaticano. -fatto oggetto
. esopo volgar., 3-164: si può intendere per la scure i cinque
seguitato, non saprei dire tanto diverso si trova non pure negli scrittori ma nelle
malizia vince in essa, sì che si fa seguitatrice di viziose delegazioni, ne le
delle buone opere. -che si sottomette all'istinto. buti, 1-91
. buti, 1-91: mai non si posino coloro che sempre si sono posati
: mai non si posino coloro che sempre si sono posati e sono vivuti pur per
(e, in senso negativo, che si fa sostenitore dell'errore).
, 14-57: se così fusse, come si pensano molti seguitatori d'errori, che
il salvatore comandòe al suo seguitatore ch'egli si pugna: e voi tutt'altri,
quello amore ch'era ora falso, si farà vero amore. -frequentatore abituale
di caligola. dominici, 1-120: si dilatano in superflui edifici, seguitatori di
malfare, col quale molti masnadieri si raunavano e gran sta d'avere
ii-81: tra le fortune de'grandi si mescolò... un plebeo de'
non meno festose erano le danze che si svolgevano in un'altra ala del castello
mediocrità nella strettezza o che quantunque facoltosissimi si trovavano inabili, in una tale annata,
bisbetica com'era stata, vi si disponeva con assai borbottamenti. tali incarichi
a due ore dinotte. quando la vettura si fermò presso la nostra abitazione, il
farinata) e il suo grande seguito, si rimasono del detto parlare e intesono ad
in questo tempo ogni sedizioso, che si voleva far capo, trovasse seguito.
quali, per fondarsi la tirannia, si facessero seguito con parteggiare la libertà.
fa'che tu sie de malizia magno / si tu voi aver seguito in tal arte
trarre quel profitto che siconviene, legger non si vogliono questi proverbi andantemente e di seguito
suol farsi di molti altri libri che si distendono in prolissi e lunghi discorsi. manzoni
. leoni, 354: il podestà si portò tosto dal colonnello, che ora fa
egli nulla >oteva. la polizia si scarica sul militare; il militare sulla fuogotenenza
aveano perduto un parente nell'ultimo decennio si facessero accorciare il tabarro usuale d'un
tre anni del pontificato, lo effetto non si vede seguito secondo questa opinione. g
, lii-5-12: tutte [le galee] si sono rotte nelnaufragio seguito sopra l'herradura.
/ quante mai! pananti, i-127: si tratta di due re belligeranti / e
quell'operetta nel parlamento al suo libro si protesta l'autore, chiamandone iddio in
, 1-50: per memoria del fatto si credono ancora ivi i luochi sulfurei, con
, seguito, continuo delle buone legna che si accendono. birago, 84: non
. carducci, ii-4-337: il bustelli si lamenta che in cima al suo saggio
cosa vogliono dire le parentesi quadre. si lamenta per degli errori incorsi.
guerriero, seguito da uno o piùbardi, si portava colà ov'era accaduto il fatto di
colà ov'era accaduto il fatto di cui si volea render eterna la fama. pratesi
eterna la fama. pratesi, 5-38: si precipitò scapigliata neh'infermeria, seguita da
lusingare! come adunque diremo che tal signore si deggiaseguire per bene proprio del seguitore? tasso
, che. ssi dovesse mettere aseguitone come si dovesse fare l'avello de la companftiia.
. segusino, agg. che si riferisce, che è proprio della città
e precede il sette; in cifre arabe si scrive 6 e nella numerazione romana vi
, diventano tanti pazzi, perché non si accordando mettono le cose più presto in disputa
una mano. patrizi, 3-49: si rimise ne'suoi studi, per più di
destra a sinistra, e, come si dice, a zig zag...
viatura / averei fatto, che vi si scorgesse: / ne'versi non avrei
grazzini, 4-134: - a che si vorrà egli servire della mia negromanzia? -
per rimediare alla navigazione di ferrara, che si perde. parabosco, 4-14: -
se più viene tornato ad infuocarsi, si consuma e quasi ritorna in feccia.
vedono tutti che inverecondo palleggio di lodi si fan tra loro certi scrittorucci da sei al
scritti capitoli, in che modo si misurassi il quattro faccie composto di 4
sufficienza. gobetti, 1-i-54: si predica la santa pigrizia, il minimo
effigie ad acqua agghiacciata, limpida; si apprende in gemme nell'umor petrigno,
di colonnetta seangola che nel suo fine si appunta. 2. sm.
sei volte cento; in cifre arabe si scrive 600 e nella sarà fatta
: allora secento cavalieri che quali salari si debbano stanziare per l'uficio de'sei di
. paulucci e j. boswell, che si opponeva al conformismo novecentista e rivendimio.
qualcosa per intero, che non ci si accontenta di 151]: troviamo
-0 ano 0 sei: per indicare che si vuole ottenere perché si pongono nel rubare
per indicare che si vuole ottenere perché si pongono nel rubare cinque dita e si levano
perché si pongono nel rubare cinque dita e si levano sei cose con la roba rubata
e vinticinque. bettola, 2-253: si vive a carlsruhe assai a buon mercato
: queste sono tutte le spese notabili che si possonocomputare farsi ordinarie dalrimperatore dell'entrate suedei regni
la tessera dell'inter e dopo la seicento si è comprato il vogatore ». malerba
benci per correre, di questi che si chiamano barberi, che per essere stato
essere stato pagato fiorini secento d'oro, si chiamò il secento: dal quale nacque
ricchi drappi che egli abbia intorno, si paoneggia: e gli par essere il secento
6-26: le donne di questi tempi si presumono, come ber- ghinelle ch'elle
essere il seicento. allegri, 81: si pagoneggian tuttavia per le pancacce che paiono
della chimica. da più anni gli si è cacciata per la testa la fantasia
di religione a trafiggere il padre, si dà per antonomasia il suo nome a chi
ch'ei [lo stato] non si serva dei pretesti fondi di beneficenza per corrompere
fatto nuovo seidismo, in letteratura, si deve concedere meritamente ad alfred de vigny
ciclista specialista to... si propose di fabbricare un tempio a san petronio
pista della durata di sei giorni, che si di sputa, scandendosi in
da un velocista e da un passista che si dànno il cambio.
durata appunto di sei giorni: che si svolge a coppie di corridori che si
si svolge a coppie di corridori che si alternano in gara dandosi liberamente il cambio
3-57: alcuni dicono che la piazza si trovi all'estremo; altri che sia stata
, 161: il gran can vecchio si attrovava in bucari, intrò nesin, passato
andò a termit a campo, non si volendo render la prese per forzamandando a fil
fra giordano, 7-69: ancora si scrive con penna di ferroin pietra di selice
). vasari, ii-716: da questo si saghe per due scale diselice, una da
trasporto di collera contro se stesso, si trasse una pistola di tasca per ammazzarsi.
offre il suo tipo nella varietà che si scava à la ferté sous jouarre,
à la ferté sous jouarre, dove si scava per vasta esportazione, servendo egregiamente
. questa roccia apfiartiene all'eocene. si presenta come una pietra vacuo- are e
acqua sufficientemente per modo che subito vi si fece una fonte grande e bella.
radici de'monti e nelle dure selci si trovano tacque abbondevoli fredde e sane.
lunga e tutta di viva selce soprastata, si chiudeva dalla parte di verso il giardino
, / che né per lunga pioggia si disaspra, / né per gran vento mai
disaspra, / né per gran vento mai si move e scote. tasso, 13-i-217
partic. la donna amata, che si mostra insensibile alle profferte o alle lusinghe
quella mercede ch'alia mia fedel servitù si conviene. g. b. àndreini
nere. baldinucci, 80: gli antichi si servirono molto per fare i lastrichi delle
12-5-395: pasolini, 3-20: si torcevano come due lueerte prese da
. guerrazzi, 9-i-284: paolo si dilungò pel lido del mare, non
1-i-168: le strade dove non andrà acqua si vuole selicare di buone pietre. sanudo
del detto granare, che per quanto si vede non è mai stato selciato, vi
, 2-120-49: in esse [città] si riscaldano ed infocano le selicate delle vie
vicine, l'una con l'altra, si riscalda l'aria grandemente. d.
rovora, la quale gli era quando si edificò la città. pontano,
cii-vi-730: la casa del caci- que si stendeva per ogni verso quattro tiri di balestra
volgare del comune di siena, iii-80: si debbia dalla strada saliva un
illustrazione italiana [15-viii-1920], 208: si devono aggiungere le gallerie di drenaggio.
l'un che l'altro, e si commutano in calcina: la parte trasparente
: la parte trasparente come materia selcigna si fonde, e non si scioglie in
come materia selcigna si fonde, e non si scioglie in calce. =
nei momenti di silenzio,... si sentivano i piedi scalzi o calzati battere
. agg. che è proprio, che si riferisce alla luna; che si immagina
che si riferisce alla luna; che si immagina o si ipotizza esistere sulla luna.
alla luna; che si immagina o si ipotizza esistere sulla luna. =
tanta fede, di tanta giovinezza fragrante si faceva più alto, pareva anche a lui
dallacombinazione dell'ossigeno col selenio, il quale si ha cristallizzato in tetraedri, che ottiensi
selenio coll'acido nitrico. quest'acido si volatilizza in vapori giallo- carichi, sublimandosi
attrae l'umido dall'aria, si stempera facilmente nell'acqua calda, da
facilmente nell'acqua calda, da cui si precipita sotto forma di prismi bislunghi dopo
. lessona, 1330: 'acido selenioso': si ottiene me generico di acido,
: 'acido selenidrico': gaz deleterio, che si ottiene versando acido cloridrico allungato coll'acqua
cinque stabili e uno debolmente radioattivo; si trova talvolta libero nello zolfo e nel tellurio
conduttore dell'elettricità e del calorico, si rammollisce quando venga esposto al calore;
dell'acqua bollente diventa semiliquido, e si fonde compiutamente a qualche grado di più
quale diretto sulla fiamma di una candela si tinge in azzurro e sparge un forte odore
un forte odore metallico: questo vapore si condensa in una massa rossa a cui la
e le cellule del cancro, tantoché si sarebbe detto che le cellule cancerigne fissavano
, chi l'ha provata, che non si dimentica ed è pure acconcia a farci
o per sintesi di persia si genera una pietra che ha nome selenite,
quale alcuni chiamano afroseleno, è così chiamatapercioché si ritrova piena la notte nel crescere della luna
dicono che è di colore verdeggiante e che si trovanelle parti di persia. narrasi che questa
detta selenite, era di natura tale che si riduceva in sottilissime foglie e per la
, d'annunzio, i-882: si dileguan ne la mite / alba le dune
plur. m. -ci). che si riferisce o è tipico della selenite;
. rico, ne'filoni dove si trova l'alabastro, si trova ancora
ne'filoni dove si trova l'alabastro, si trova ancora un'immensa quantità di materia
delle stesse dolomie, dovunque tali roccie si trovano sviluppate. = deriv.
: una sensazione... che non si dimentica ed è pure acconcia a farci
-ci). astron. che si riferisce, che è relativo al centro,
s. v.]: 'selenocentrico': si dice delle posizioni tocche in penna
m. -ci). letter. che si riferisce allo studio della luna e dei
'selenògono': nome col quale dagli antichi si conosceva la peonia perché si credeva atta a
dagli antichi si conosceva la peonia perché si credeva atta a far comparire o nascere
, 1330: 'selenografìa': nome che si dà in astronomia alle carte ove è
astron. che è proprio, che si riferisce alla selenografìa o alla descrizione della
astron. che è proprio, che si riferisce alla selenografìa o a uno studio
. qualsiasi composto organico del selenio che si ottiene sostituendo un ossidrile con un radicale
astron. che è proprio, che si riferisce, che riguarda la selenotopografia.
c. musset. breve nota nella quale si riferisce che delle piante giovanissime di lens
quindi esposte alla luce diretta della luna, si incurvarono. = voce dotta, comp
selettività, sf. peculiarità di ciò che si fonda, deriva o offre la
e morale, o di un autore che si avvale di un linguaggio non generico e
fisico che, in particolari condizioni, si manifesta in modi tali da essere considerati
il radiocurioso, il radio- cultore oggi si scusa. da qualche sera non è soddisfatto
sensuose e quelle scrutinanti e selettive che si concede soltanto ai migliori. montale,
arbasino, 8-8: il cinema stesso si fa (sempre più capric- ciosamentè)
, con grave scorno della verità che si preoccupa più di se stessa che del loro
tecn. che, in particolari condizioni, si manifesta in modi tali da essere considerati
migliore attingimento del risultato finale che ci si propone. 5. chim. che
scelti e separati dalli altri, come si taglia il capo della cipolla e del
raffreddò il mio ed il suo quando si dovette rendere conto che non esisteva in commercio
attendere il ritorno d'un eco, si perpetua il primo richiamo della lontananza.
plinio], 10-27: gli uccegli seleucidi si chiaman quegli la cui venuta gli abitatori
dotta, lat. seleùcis -ìdis 'uccello che si nutre di cavallette'(passato nel linguaggio
stor. che è prorio, che si riferisce alla dinastia e al regno dei
in un gruppo di persone quelle che si segnalano per particolari qualità e doti e
assol. gramsci, 12-123: si sa che molti legislatori di primo
poi avvenne che il gruppo dei seguaci si fece troppo folto e fu necessario selezionare
di polli selezionati. pasolini, 5-72: si vedeva un furgone carico di bidoni e
serrata, incremento delle superimi sulle quali si prati cano più raccolti all'
, opera una selezione per individuare chi si segnala per particolari qualità e doti e
pasolini, 17-373: la timidezza che si fa selezionatrice e restrittiva del linguaggio non
337: la legge della selezione si compie nella storia dell'argionale, provinciale
ratura morale è necessaria perché certe intelligenze si scelta degli atleti in campo nazionale
: un tal caso di generale interesse si presenta ad esempio nel campo della biologia
e l'altra teoria evolutiva, che si fonda nell'ipotesi della trasmissione ereditaria delle
onore, fuori d'ordinanza... si migliorano da sé, per selezione.
nel caso nostro è la predilezione che si determina dal voto del maggior numero (
scientifici, allo scopo di individuare chi si segnala per particolari qualità e doti e
il peso artificiale della laurea... si avrebbe la possibilità di una selezione che
i cui caratteri sono più efficienti e si affermano, nella lotta per resistenza,
dicono che l'uomo e ogni cosa si venne creando per selezione da sé;
ma non spiegano come cotesta affinità elettiva si concilii colla necessità ch'è vorrebbero universale
numero telefonico in una sequenza di suoni si ha una selezione a toni). -anche
di altri animali, castrarli ed ingrassarli come si fa con i maiali, mostra che
a. parazzoni, 1-i-252: questi fenomeni si chiamano... felica. nomeni
bragaccia, 1-622: se quelli a'quali si manda l'am- basciaria siano sospetti.
sopra di logbati ambasciato- re delli selgenti si può facilmente raccogliere. selgìtico, agg
cia di loro erbe fanno olio che si chiama selgitico, molto utile ai nervi
agg. stor. che appartiene o si riferisce alla dinastia turca fondata da sel-
, agg. letter. ant. che si riferisce al se dano,
quella pianta d'erba che dai volgari si chiama seiino e dai più idioti sedano.
deriv. selinuntino, agg. che si riferisce all'antica città di selinunte in
effetto la selinusia, e quella più si loda che grandemente risplende, che è bianca
è bianca, frangibile e che presto si dissolve quando si bagna. anonimo [
frangibile e che presto si dissolve quando si bagna. anonimo [agricola],
forte risplende, quando è bianca, quando si smol- séliqua, v. siliqua
per lo più di cuoio, che si mette sul dorso di un cavallo,
volendo per andarsene l'oste pagare, non si trovò denaro. sacchetti, 225-8:
trovò denaro. sacchetti, 225-8: si mise un suo asino innanzi, il
ed alle staffe non usate dagli antichi, si stiapiù gagliardamente a cavallo che allora. ariosto
per tutto il giorno seguente delli 28 si aspettarono nel borun i cavalli da sella
cavalli da sella e da soma e si ordinarono le some. n. e l
. soldati, 2-45: pierino gli si affiancava e lo spingeva per la sella
uomo, con voce da banditore, mi si fé davanti gridando: « occhiali,
in terra. fenoglio, 5-i-1842: si sporse da un lato per guardarealla sella in
parte spiccata dall'agnello l'angiulieri destatosi si levò e vestissi e domandò del che comprende
i treni e insieme trasmettono la corrente, si incrociano ad intervalli determinati ed i capi
, i quali, a misura che si bracciano, fanno girar la sella parallelamente
al di loro asse. con siffatto congegno si risparmiano i bozzelli di ritorno per le
credette di ottuso, il quale si soprappone allo spigolo del letto. forse
corpo dello sfenoide sulla cui parte posteriore si trova la fossa ipofisari a.
marco polo volgar., 3-50: quivi si fa lo vino di dattari e d'
gambe. forteguerri, 2-24: ben si chiude [rinaldo] in sella / e
sella nel modo che per detta alligata ti si scrive. -essere, stare in
qualche stimolo di persone maligne o che si prendano trastullo di far cavalcar le genti senza
o come suol dirsi de'cavalli - mi si perdoni l'impertinenza del paragone - fra
offerisconti danari, corte, paradisella! si, ma come vespasiano fosse in sella,
volere giunta la possa in vano ci si proverà. -montare, balzare in
b. barezzi, 1-300: oh quanto si truova indietro chi monta in sella ultimo
non vince egli sempre alla fine e si rimane in sella? idem, 13-39:
vinca 'l ver..., e si rimanga in sella, / evinta a terra
provi piano all'inglese. guardi, che si tenga in sella un po'sospeso su
così., e che s'alzi e si abbassi, secondando l'andatura del cavallo
novellino, 42 (73): guglielmo si vantò che non avea niuno nobile uomo
, che un servo di un raguseo che si chiama ruspa, che gli somiglia assai
che non porta sella, biada non si crivella. [non si fa le spese
biada non si crivella. [non si fa le spese a bocche disutili.
. monosini, 259: all'insegne si conoscon tosterie; la spiga alla resta;
terra. proverbi toscani, 120: mal si giudica il cavallodalla sella. ibidem, 291
]: non potendo battere il cavallo, si volle batter la sella. 14
di sella, anche per indicare che si sta partendo, un cavallo, un
sentito fosse, / sopra vi salse e si drizzò al camino / che più piacer
e lo zio stesi in panciolle / si messere a dormire e a fare il
. dodici buoni cavalli, i quali si erano tutti sellati e apparecchiati da battaglia
la quercia della spianata, il tempo si fece ancora più minaccioso. -figur
). carena, 2-316: 'sellato'si dice il cavallo quando ha schiena che
o segni o usi del cavallo si producono diversi suoi aggiunti, come di
nozze con una vedovetta traccagnotta e sellata sucui si fissarono invidi gli occhi di fortunato.
popolo minuto e non trovare persona che si movesse. 2. arte,
« le ore », 6-i-1966]: si continuano a confrontare = deriv.
: la parte più tenera delli sellari si fa bianchire in acqua ed asciugati si
si fa bianchire in acqua ed asciugati si pongono in una cassarola con butiro, sale
). selliano, agg. che si riferisce allo statista quintino sella (1827-1884
faldella, i-2-qi: sella ed i selliani si trovavano in quel periodo, che nel
quel periodo, che nel gergo politico si chiamò di benevola attenzione o di cordiale
corso:... i gruppi si designavano secondo i capi che si tenevano
i gruppi si designavano secondo i capi che si tenevano capaci di formare i ministeri,
vestito, lo accorciò, con i ritagli si fece unacuffia in cui chiuse i suoi bellissimi
v.]: 'sellisternio': banchetti che si davano
provengono quelle mecaniche, dalle quali cavar si possono le cause e li princìpi di
cesarotti, 1-ii-210: sì parlò sospirando e si nascose / ove laselva è più selvaggia e
figura allegorica della perdizione dell'uomo che si intrica e svia nell'errore intellettuale.
. -uscito delle selve-, che si è emancipato da una condizione di rozzezza
mille anni / nello stato primaio non si rinselva. annali di fermo (1445-1557)
raccolti. buzzati, 4-315: il colonnello si sentì solo, abbandonato, nella ingrata
rossetti, vi-32: una selva di lance si scosse / all'invito del bellico squillo
g. bassani, 5-135: ci si era appena accorti... della selva
birds', o uccelli neri che dir si voglia, prima di venir qui abitavano
migni spessi. moretti, i-166: quando si annunziarono i miracoli della radio, chi
una selvadi oggetti. jovine, 5-26: si aggirò... sgomenta nella selva di
, 10-182: il pretore... si ricompone sul seggiolone, porta le mani
notare che, se il babbo non si persuadeva prima a farsi tagliare quell'aspra
..., era meglio che non si lasciasse vedere. moravia, xi-21:
che, per necessità d'interesse, si stabilì fra questi vincolo di commercio,
, fra le gambe di molti giocatori che si affollano in uno spazio ristretto (il
che essa desidera, certamente di lui si può dire che egli sia simigliante al pol-
freno di disciplina, ma con ardimento si vada svagando per la selva de'suoi desideri
che senza molta noia / legger non si potrebbe. giuglaris, 308: vi perdete
petrarca non vagliono, in loro non si vede né purità né candore, anzi si
si vede né purità né candore, anzi si scorge in loro una selva di parole
abbandona lo smalto e il cammeo e si addentra in quella selva di endecasillabi e
di cicerone, con la qual ciceronianamente si potrà vestire il nome del figliuolo e
spirito santo. muzio, 7-223: si leggono stampati nel mio libro intitolato la 'selva
: per fare il fatto loro non si curano del resto e sfacciatamente si mettano in
non si curano del resto e sfacciatamente si mettano in laude sua a fare distici
22-34: con lei foss'io da che si parte il sole, /...
se trasformasse in verde spiriti stavano fermi come si fossono virgulti et erano mi basterebbe l'olio
(i-865): mentre che a pozzuolo si stette, soleva il ventimiglia..
della selvaggeria! sono ripugnanti! non si possono guardare, tanta è la sporcizia,
. d'annunzio, iv-2-973: ella si gettò contro il fratello selvaggiamente; nascose
portarono fuori in un'altra stanza, si buttò su di un letto e pianse selvaggiamente
cia, prevalentemente a scopo alimentare (e si di selvaggiaménte (ant.
luogo poi del convito in questi giorni sollenni si ritrova apparecchiata una gran quantità di spiedi
i volatili e salvagine migliori che ritrovar si possano. pavese, 5-38: 1 cacciatori
pendici affrettando il corso, non mai si ferma, finché non abbia qualche salvaggina
selvaggina; oggi ancora l'invasore si esercita sugli indigeni nel tiro a segno.
, 11-iii-1100: il genere de gli alberi si divideper opinione di teofrasto in queste prime differenze
se avvien che ramo a lui gentil si unisca, / ringentilisce e si marita poi
lui gentil si unisca, / ringentilisce e si marita poi / a frutti e fior
e cusce sì come a spander selvaggio / si fa. petrarca, 288-13: né
confini degli abeassi è voce che ve si ritrovino ancora delle bufale selvaggie. milizia
di niuna bontà, se così / ei si svia dalla faccia / dell'uomo.
b. giambuìlari, 3-21: poi si dipartì con quel bambino / la donna,
fa ritorno? cesarotti, 1-ii-210: si nascose / ove la selva è più selvaggia
/ e del primiero ardir l'alma si pente, / e sol canoro augello,
tenca, 1-222: la sua fantasia si riporta, quasi attratta da un incanto
. cantoni, 454: un selvaggio che si rappresenti la divinità con aspetti puerili vale
. filangieri, ii-368: l'uomo si ama nello stato della selvaggia indipendenza ed
a uno stato quasi selvaggio si impone un minimo di civiltà in armonia
8-197: l'esempio di una lingua primitiva si avvicina a quello che vogliamo dire.
il più grave pericolo... si è che... quelle libertà selvaggie
c. levi, 6-89: quello che si racconta, e che io stèsso credevo
, istintivo. ungaretti, xi-170: si narra che presso i pitagorici il furore
a rimirare venere che preso dallasua lia non si sentì, infino a tanto che, di
crespi, una massa selvaggia che lei si annodava come un mazzo sulla nuca,
fino i più selvaggi contadini mangianobuon pane e si pascono di selvaticina e cacciagioni per la
stirpe origin tragge, / sposa non si convien di bassa sorte. / nulla teco
vita di qui è veramente quella che si confà al mio carattere un po'selvaggio
brasile venne ella aspettava; / né si mostrò selvaggia né alpestra ridiventano republicani
'l contrario fa prova: / più si disia quel ch'è duro ad avere.
, ch'aggio / nel petto acceso, si spenga o s'aliente. bonarelli,
selvaggio, per cui chi le possiede si attira nel mondo molte inimicizie.
che in casa del nostro amico non si litiga mai, non si gridano mai selvagge
amico non si litiga mai, non si gridano mai selvagge parole; in casa
napoli. 15. che non si fonda su norme certe, immutabili (
e senza illusioni di obiettività. -che si produce all'improvviso e impetuosamente (un
la controparte. arbasino, 9-156: si prepara all'estremo oltraggio, controle catene di
l'istinto selvaggio dei miei diciannove anni si è mutato in una sensibilità da album
canti di teorici e poeti, e si allargavano invece mostruosamente, ma senza teorie
e di umori municipali e campagnuoli, si inseriva nel fascismo rivoluzionario e populista,
stessa località il fatto [l'incendio] si dovesse ripetere nel giro di qualche anno
fin qui una seria politica economica, nessuno si è preso la briga di stabilire le
danari, efece comperare tutto il salvaggiume che si trovò in roma. a.
formaggi, che questi giorni di carnovale si vede per tutta roma. domenichi, 8-15
.. per cavare il salvaggiumede'boschi, si dirizzò verso quella parte. beccaria, i-507
tornasi di lampedusa, 258: angelica si trovava a suoagio fra persone che del selvaggiume
: questi selvarecci spinaci... le si tramutano in vezzi fioriti che le assiepano
n'ho preso collera e parmi che si sia con voi portato molto salvaticamente, per
: alcuni salvaticamente e di tutta forza si sospingono innanzi. 2. in modo
, 14-vi-29: famagosta in questa cosa dellacittadella si porta con loro molto lentamente, meco molto
cappella: però a me pare che la si debba ricoprire nelmodo che stava, più presto
ricoprire nelmodo che stava, più presto che si può salvaticamente, se non altrimenti
contra questo vizio [l'invidia] si è non porre amore singolare a niuna
singolare a niuna creatura di quantunque santità si sia, ma a buona fede salvaticamente
un facile sbandieramento politico e direi che si colloca (poiché la curva che descrive
, 1-vii-165: perché in quelle parti diamerica si discopersero nazioni pulite e lontane da ogni
pulite e lontane da ogni salvatichézza, si cercò a queste un'altra origine. genovesi
selvatichezza, quando le genti da errabonde si fermarono in sedi e i patriarchi invecchiavano
più umili e per sua salvatichézza non si isbattano di soperchio. tanara, 342
mangianoe perdono in qualche parte la salvatichézza e si tengono nell'uccelliere per bellezza e per
in dimestichezza. leopardi, i-1099: non si nega che ha coltura, i nesti
non udita selvatichezza. siri, iii-186: si pregiava d'essere il maestro del suo
selvatichezza de'politemi..., che si stavano tutti divisi e soli per le
o dalla selvatichezza di sior todero, si purgava largamente. nievo, 1-350: o
domestichezza, / e diligenza fra noi non si trovi, / fugendoogni acto di salvaticheza.
delle pazzie e delle selvatichezze, né si stia astratti. pirandello, 7-1101: arrabbiato
voglio de tenerezza e senza quelle selvatichezze che si sogliono dir cortesia, ma salvatichézza
salvatichezza. / intendi tu che el si moia amando? l. giustinian, 1-284
i qualiper la sua maravigliosa bellezza di lei si innamoravano, veduta alla fine tanta salvatichezza
d'un solo sguardo, im-breve tempo si toglievano dalla impresa. bonarelli, xxxii-354
: egli cognoscea di quale salvaticina pasciuto si fusse. sanudo, liv-198: il
assà man di bandison, tutte le salvadicine si poi trovar e imaginar, roste e
dolgomi / che mai per alcun tempo non si vendono 7 salvadiginequi, come si vendono /
tempo non si vendono 7 salvadiginequi, come si vendono / in tutte l'altre cittadi.
ed altro ch'uova sode! / pasticci si vedean, marmitte piene, / zuppe
ai can perder la traccia: / salvaticinevi si piglian rare. f. pallavicino, 3-ii-117
erizzo e s. contarmi, lxxx-3-772: si pasce alla tedesca abbundantemente,..
tutte cose, con altre molte cheper onestà si taceno, esce uno... gran
: ricacciati nella 'selvaticità'i bisonti che si avvicinavano troppo ai camping. = deriv
erbe selvatiche meravigliosamente piacevano e con disiderio si mangiavano. pagliaresi, xliii-165: poi
è prima salvatico e strano, / innestandol si fa di mano in mano / più
sative e loro differenza da quelle che si chiamano salvatiche o spontanee. foscolo,
pascoli, 649: ampio un chiuso si scorgea, di grandi / massi ricinto
ciò nascere, se le marze domestiche si metteranno in sul salvatico, chiamando (mi
domestici. -per estens.: che si è inselvatichito o che è aggressivo e
airone », settembre1981], 46: si può concludere che l'allevamento dei selvatici
« ha preso molto selvatico? » si decise a dimandar la doretta vedendolo tacere
. tavola ritonda, 1-206: eglino si ritrovarono in terra ferma, in una
per entro il cui seno vuol che si cominci immediatamente a scendere. b.
cresce più rigoglioso allora che non vi si fatica né vi si spende. cinelli,
che non vi si fatica né vi si spende. cinelli, 2-101: tommaso
circondava villa jackson. fenoglio, 5-ii-528: si diresse dal maresciallo, ripetendo mentalmente.
infra quelle montagne arabi salvatichi, che si portavano ogni loro masserizia dietro in su'
rozzi e salvatichi non bene insieme ancora si raunavano, insegnati dalla natura,..
purg., 29-5: come ninfe che si givan sole / per lesalvatiche ombre,.
.. /... / allor si mosse contra 'l nume, andando /
divinità). sannazaro, iv-80: si vedeva di legno la grande effigiedel selvatico idio
erba, / i quai per me si coglion volte rade. boccaccio, vii-161:
, sia la natura origine, come si crede ai nostri tempi, è.
egli a grado a grado s'obliava, si semplificava:... si sarebbe
, si semplificava:... si sarebbe detto che l'essere primordiale e selvatico
sarebbe detto che l'essere primordiale e selvatico si risvegliasse in lui, uscisse libero,
bella e utile città e abonde- vole si confonde! piangono i suoi cittadini, formati
., 26-69: non altrimenti stupido si turba / lo montanaro, e rimirando ammuta
che non intendano quello ch'a loro si dice. fazio, iv-26-20: molto è
donne e putti, quali da principio si mostrarono selvatichi e sospettosi. goldoni, ùi-453
.., quando vede buon tempo, si contrista e quando vede il cattivo si
si contrista e quando vede il cattivo si allegra. monosini, 417: far
: far come l'uom salvatico: si rallegra del cattivo tempo, perché dopo
l'uomo selvatico, che del brutto tempo si rallegra e piange se fa bello.
. villani, iv-9-39: per le 'nvidie si cominciarono tra'cittadini le sette; e
non soggiace ad alcuna regola, che non si piega alla ragione (un sentimento)
dell'istituto militare. -che non si lascia sottomettere, indomito. g.
d'aragona de'cicilia- ni che non si volgessino per paura o per altra cagione,
. giov. cavalcanti, 346: si mosse a pietà uno de'...
ad un cruscante. delfico, i-132: si può trovar... qualche motivo
... qualche motivo pel quale si possono difendere gli antichi panegiristi delle leggi
essendo quella voce 'decameron', in qual si voglia modo ch'ella si profferisca, molto
in qual si voglia modo ch'ella si profferisca, molto salvatica nel volgar nostro
, tra il riso de'miei compagni che si beffavano della mia salvatica pronunzia d'abruzzi
alieno. cavalca, iii-231: però si conviene, chi vuole avere pacee domestichezza con
fiorentina, 1-602: da'cittadini salvatichi si doverrà trarre qualche somma. benvolenti,
firenze e abitano per lo contado, si chiamano cittadini salvatichi. g. capponi
. capponi, ii-32: quei di città si ridevano degli andati in villa e gli
fa altri rami: do degli quali si storceno e uno de essi va al braccio
garbo, di gentilezza, di si potre'fare una stanza con uno tecto salvatico
ticino e dell'orba selvosa selvatico e si tien buono solamente il fusto, così tutto
. cattaneo, iii-219: come nell'innesto si tronca tutto il sto selvaticume di vizi
. e letter. selvaggina. -che si apre o appare in un bosco.
(ii-213): al macello carne non si truova, né l. strozzi
colti e non selvati... si potranno in principio destinare per -vezzeg
: pratesi, 5-494: non si offriva mai [l'infermiera] di pet
rabam è un salvaticaccio col quale non si possono far trasse da ogni legione
un giocattolo dove termina il piano e si alzano le prime alture selvose dei vosgi.
un luogo. pratesi, 5-430: si fermava presso il suo tugurio a contemplare
una tavola una gran fronte selvosa chedi subito si sollevò con un moto risentito; e di
una selva (una grotta); che si addentra fra gli alberi o in un
fiume). granucci, 1-62: si ritirò in una selvosa spelonca della bitinnia
pafiini, i-1016: 1 sopraccigli selvosi si univano insieme e si ricongiungevano ai capelli
1 sopraccigli selvosi si univano insieme e si ricongiungevano ai capelli. bacchetti, 3-10:
selvosa potenza di pensiero. -che si affollano, si susseguono l'uno all'altro
pensiero. -che si affollano, si susseguono l'uno all'altro (i
gadda, 20-34: se una principessa imperiale si vuol pagare un tamarindo al selz -una
. 'le seme': i semi. si usa frequentemente 'na sema per indicare 'nulla'
a casa ci ho anche le zucche che si rampicano sul tetto e rimangono al gambo
.. risulta perfettamente preparato; carrera si ritira segnandosi il suo otto nel registrino particolare
plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio del semaforo
metallico per le segnalazioni pendevano inerti e si drizzavan disordinate in posizioni mai previste dal
impedito in altra. 2. che si riferisce ai semafori marittimi, ai codici
3. disus. che si riferisce al telegrafo o al telefono e
. manifesti del futurismo, 36: si potrà così accumulareanche 20 di questi aggettivi semaforici
per fare qualcosa (e con semaforo rosso si indica invece il divieto, la proibizione
dapprima quella specie di segnali marittimi che si adoprano lungo le coste; ma questa
varie inclinazioni, colla combinazione delle quali si esprimono delle parole a cui corrispondono in
tra gli altri l'unico manigoldo, si stima essere a punto quel sommo sacerdote a
tabella del semaforo il disco bianco acsemiotico si impone quindi il problema dell'esame critico
quadro nero e al rosso. « non si vola ». ojetti, 1-67: della
significanti, e questo implica che essa si rifaccia continuamente ai propri fondamenti, li
semiologia o come semiotica, questa scienza si costruisce come una critica del senso,
, agg. che è proprio, che si riferisce alla semanalisi. m
, 69: 'semantema': termine col quale si designa (per analogia con 'morfema'e
nella lingua. -semantica dei prototipi: si rifà alla nozione di prototipo elaborata in
designato dalla parola. -semantica sincronica: si occupa di individuare e descrivere le relazioni
parola. -semantica sperimentale-. quella che si avvale di mezzi matematici e procedimenti esatti
mantico. -semantica strutturale, quella che si basa sulla possibilità di strutturare anche il
gramsci, 6-220: la lingua si modifica, nella sua parte sensibile,
contenuto culturale, e solo nella semantica si può, naturalmente, registrare una adesione
linea, o addirittura nel dimenticatoio; sola si salvò l'indagine etimologica. a.
dagli assiomi della teoria stessa, se si dà un'interpretazione idonea ai simboli che
per lo più allegorizzazioni storico-intellettuali, che si presentano sempre un momento dopo e di
violenta, volgare semanticità delle parole-cose dialettali si smorza in un lavoro, ma assai libero
ecc., o che a esso si riferisce. -area semantica: l'insieme dei
semantica: l'insieme dei significati che si possono attribuire a una parola o a
tra figura e figurato, la filosofiadella storia si distingue. gramsci, 12-226: sarebbe così
storico-semantici per cui nel francese da 'cristiano'si è ottenuto 'crétin'. c.
una zona di significazione in comune e si trovano in opposizione immediata fra loro.
singole parole, passi di autori) si arriva attraverso una particolare combinazione di indagine
della loro struttura è andato perduto, si è mantenuto parve di persona e
scema, / per la abondanza vi si mostra e vede / di tutto quel
ii-298: -sa- rebb'egli possibile che si serbassero per il seme? -che vuo'
], 59: con semantica e semasiologia si designa quella parte della linguistica che si
si designa quella parte della linguistica che si occupa del significato delle parole e della
nome a quella parte della linguistica che si occupava non della forma ma del senso
m. -ci). ling. che si riferisce alla semasiologia. p petrocchi
avesse qui mandata, / purtroppo ei si annegava / in un bicchier d'insipida semata
i pianeti vanno sì forte che suo sembiante si nascose agli occhi nostri. l'uomo
. monachi, 79: come atteon si fé subito servo / de labeltà di diana
considera l'aria del sembiante, che non si può perdere. tesauro, 5-276:
: v'è chi amando si strugge al mio sembiante. monti, x-4-29
stessi, che giocavan per la strada, si vedeva un non so che di petulante