Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (17 risultati)

non vedete che [l'italia] tutta si scote, / dal cenisio alla balza

busca, 98: in guisa che si sta infra scilla e cariddi. bauli

che se, per evitar questa scilla, si riducono a direche sia accidente prodotto, dànno

pancrazio. serpetro, 232: della scilla si fa un aceto di maravigliosa virtù.

genere di crostacei decapodi macruri, che si distingue per la conformazione singolare delle antenne

scillèo, agg. letter. che si riferisce al mostro marino scilla.

scilla2. scillitano, agg. che si riferisce a scillium, città della numidia

azotico, che lo scioglie a caldo. si trova nel fegato e nel rene dello

, 147: l'ossimele scillitico composto si fa come l'ossimele composto, pigliando

della scilla] di modo che non si tocchino l'una con l'altra; e

non dà acido mucico se non quando la si tratti coll'acido nitrico; esiste nella

nell'alcool, e deliquescente: vi si trova unito pure un principio acre e

un principio acre e corrosivo che non si potè finora isolare. = voce

qui l'un per l'altro e si confonde. = var. di celloria

, di scribacchiare. non pertanto non si vuol curare i loro schiamazzi...

curare i loro schiamazzi... e si ha a ridere o non legger punto

garzon mi grida / che l'orafo coleine si noma. -sf. g.

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (17 risultati)

mann. region. canto intonato dai marinai si allarga verso la punta; già usata in

gne a casa del marito, ella si trae dal lato una scimitarra chiacchierano'

dicono, ingrossandola. pantera, 293: si girano in alto archi e scimitarre. boiardo

onde ha origine il scilone, il qual si va sempre tanto ingrossando, quanto più

: la terza specie delle sostituzioni è quellache si dice esemplare, che si faccia al pazzo

sostituzioni è quellache si dice esemplare, che si faccia al pazzo overo al scimentito,

di pusillo... anch'egli si vuol metter in dozzina, e più di

di tempo, in cui quei scimiotigri si stancarono di contrastare, rallentò l'insistenza

ariosto, 27-64: bramoso di vendetta si ritira, / a trar la scimitarra

al colpo della semitarra di quel turco, si fece tagliar la testa et uscì di

dèe credere con gran saldezza che questo si è l'inveterato e radicatissimo desiderio nostro

scimitarra e la sua targa / per lui si prese, armi onorate e conte.

s'inteneriscono per le nazioni infedeli e si lascia che i figli del nazareno sieno

massaia, i-102: l'abissinia, che si voleva incivilita e rispettata nella sua autonomia

. giovio, ii-9: todeschi si potranno vindicare a bon colpide picca tute le

mercatante che recava berrette, sì li si bagnare e, avendole tese, sì n'

, / tra l'altre carni che vi si vedevano, / appesa, e disse

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (24 risultati)

, i-176: giacchettini di scimmia, bolero-di-chi si conforma o si rifà, spesso in modo

giacchettini di scimmia, bolero-di-chi si conforma o si rifà, spesso in modo pechiffon- che-fa-sciarpa

un lioncello. salgari, 2-112: omar si tacque e simise a guardare le ubertose rive

eritrocebo. salgari, 2-112: omar si tacque e si mise a guardare le

salgari, 2-112: omar si tacque e si mise a guardare le ubertose rive del

miceti vivono in truppe sugli alberi e si nutrono di frutti e erbe.

ora nel silenzio del sacrificio le magne si chiudono dentro la trita anima di fatica

quel latte, tutte le scimmie della lirica si dettero ad annacquarlo. gobetti, ii-162

grammatica rabbiosa e impotente. -chi si adegua supinamente alla volontà di persone di

quale, dove ella piega, tutti si accomodano immediatamente. fiamma, 1-94:

, che lo segue come un'ombra ma si arrabbia di non potere esistere che alla

della polizia bonapartesca. -chi si dimostra non all'altezza dei propri compiti

che viene da un cattivo ministro e perciò si dice che si dà la spada in

un cattivo ministro e perciò si dice che si dà la spada in mano ad un

innesto né possibile, néconfacevole: e se si fa, non riesce, e l'arte

io fui di natura buona scimia': questo si puòintendere com'io fui per natura in aoperare

natura in aoperare l'alchimia; altrimenti si può intendere ch'elli fosse naturalmente contrafacitore

in guisa che l'una coll'altra si scambia. galanti, xviii-5-1008: le nostre

, nella vita d'uno di cui si diceva, forse esagerando, che andava a

non fo tai cose. ve', che si passa! chi v'immaginate ch'io

ch'io mi sia? o fottermi come si conviene ó menarvi la rilla. ite

sui lati, sul cielo, ove si vuole; la punta porta a squadra una

tratto indietro dal suo lungo estensore, si porta nello stesso piano degli altri metacarpei.

altri di dante, a cui fazio si piace di far la scimmia, è pieno

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (12 risultati)

il pensare e il sentire / tanto prender si può da que'scimiozzi / quanto attinger

può da que'scimiozzi / quanto attinger si può fuoco dai pozzi.

esprimersi tipici delle scimmie. acquisto non si gode; del male acquistato se ne va

: è un'altra orazione stolta la quale si innanzi. simile al dettato lombardo:

senza forza d'ingegno ma con profitto si possono imitare. = deriv.

scimmiottare. leoni, 389: si discorre ormai di prolungare i poteri presidenziali

tommaseo [s. v.]: si sente in qualche lato l'affettazionedel bello stile

. moravia, xiv-230: la bocca gli si era protesain fuori, un po'scimmiescamente.

ributtante. d'annunzio, iv-1-330: si mise a sfogliare la raccolta, sottogli occhi

, una fronte scimmiesca. -che si muove a scatti, agilmente. loria

, agilmente. loria, 1-114: si calavano dalle travature delle case in costruzione

scimmiesca, che vive sull'imitazione e si lascia portare dall'esempio de'grandi.

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (13 risultati)

m. -ci). spreg. che si riferisce alla teoria darwiniana della derivazione

di barcellona esiste l'unico esemplare che si conosca al mondo di scimmione albino,

rideva sì squaccheratamente che tutti i denti gli si sareb- ber potuti trarre.

tutto quello che di più raro desiderar si poteva. carducci, iii-26-71: i declamatori

, sembra lì per lì non gli si possano opporre documenti di confutazione.

le solite esagerazioni degli italiani? quelli che si chiamavano una volta 'scimmiottamenti delle mode d'

che arriva caldo caldo nelle nostre città e si vede scimmiottare, son sicuro che ne

maestro: l'ignorante e superficiale interpreta che si deve scimmiottare o rifare raffaello.

fogazzaro, 5-173: nello stesso tempo si udirono i remi d'una barca che

d'una barca che veniva da porlezza, si udì un fagottoscimmiottar l'aria di 'anna bolena'

vetro rotto e uno scolaro salito al banco si era messo a scimmiottarlo leggendo nel suo

nel modo medesimo, onde le lettere si erano popolate di scimmiottatoli di virgilio e di

, molto s'av- vantaggerebbe se non si sforzasse di rassomigliare nel piglio e nel

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (9 risultati)

/ perché gli offende assai; e or si muove / la terra ove segò nel

iii-214: circa la metà di settembre si chiudono i canali irrigatori e non resta sul

... che 'l cielo del sole si rivolge da occidente in oriente..

per il traverso tutta la palla, si incrocicchia col meridiano a canti di squadra,

, 2-2-233: quanto più detta bussola si allontanarà dal detto meridiano delle terziere per

verrà a segare i meridiani sopra ch'ella si trova, restando, tra l'una

qualche punto della sua circonferenza, benché si prolunghi, non la sega.

sega. mascheroni, 9-89: si tiri la rt, che seghi per metà

nel segarsi insieme i paralleli coi meridiani si vengono a causare e formare in ogni quarta

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (25 risultati)

cerchi fanno, i quali prima, benché si seghino, non si mischiano. grandi

quali prima, benché si seghino, non si mischiano. grandi, 8-87: due

la linea di mira e la traiettoria si segano in due punti... e

le viscere. faldella, ii-2-222: ci si offra innanzi il faccino di un gesuita

ci taglia l'anima dimostrandoci che egli si è composta la vita in più securo

. ottimo, i-548: ogni laico si dèe guardare a segare le biade degli

v. secare), probabilmente attraverso si, dietro a'quali van segando, mentre

nella stanza e nel giardino, perché si trovano sempre qualche segaspini che volentieri disturbano

ogni segata, [i falciatori] si rifacevan da capo, né tardi né frettolosi

minutamente fieno, paglia o altro, che si som- ministra in cibo al bestiame;

segaticelo, agg. ant. che si presta a essere ridotto in tavole.

falciato, mietuto. ba che si sega o falcia. ovidio volgar.,

l'aria temperata è, sì si legano, imperocché nell'ore della molta secchezza

molta secchezza le spighe e i legami si rompono. ramusio, cii-ii-173: trovammo

contadini per la erba o altro che si sega con la falce a gramola per

i-517: praticare il fornello ove l'acqua si fa bollire ed il recipiente dove l'

bollire ed il recipiente dove l'alimento si fa fermentare in luogo arioso e ventilato

nella fredda stagione l'evaporazione, che si forma e che è molto considerabile,

forma e che è molto considerabile, si condensa subito e diviene cagione d'umidità

umidità dannosa pei fabbricati, specialmente se si trattasse di stalle o di segatoi costrutti

volgar., 2-7: essi pori si ristringono per la percossa e compressione dell'impeto

del segatore, ed imperniò spesse volte tagliati si seccano, fuor cne la vite e

, quando la sega nel- l'operarla si torce o guasta qualche dente, el maestro

. bandini, 2-i-271: vorrei almeno che si introducesse l'uso di trattare questi miseri

segaréccio, agg. disus. che si può falciare o n. ginzburg, ii-618

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (28 risultati)

18-i-991: rut all'ora del mangiare si sedette co'suoi mietitori, ed ebbe la

auali restano tagliate le gomo- ne se si getta l'àncora. vocabolario di termini marinareschi

segatrónchi, sf. segatrice con cui si tagliano i tronchi degli alberi, ottenendo

e in tal modo segare che non si magagni la corteccia..., e

apposite seghe. spallanzani, iv-121: si vede che non sapete cosa costi la

insieme dei minuti frammenti di legno che si formano segando (e attualmente viene usata

le pome e stagano ben coperte e si se salvarano. cennini, 3-118: abbi

lo stesso umido tanfo che all'alba si sente nei caffè appena aperti, quando

dà la segatura al pavimento, e nessuno si decidea portarvi l'espresso. -disus

-per simil. polvere impalpabile che si forma limando corno, avorio, ecc

di ferro. fenoglio, 1-8: si passò le mani sulle mascelle ed era come

lavorarla altrimenti, pure che a la segatura si scuotano leggerissimamente alcune spighe, donde caggiaqualche

quino i prati il primo anno né si pascano innanzi la seconda segatura del fieno

segatura del fieno, accioché l'erbe non si svelgano o, calpestandole, non si

si svelgano o, calpestandole, non si guastino. manzoni, pr. sp.

sospirata segatura. cantù, 404: si allogò presso un contadino, aiutandolo nei

finita la segatura del maggese, ella si trovò in faccende per il bucato.

-il periodo dell'anno in cui si taglia il grano. fanfani [s

]: 'segatura': il tempo nel quale si sega o simiete; come per esempio:

crescenzio, 2-2-233: quanto più detta bussola si allon- tanarà dal detto meridiano delle terziere

segare i meridiani sopra ch'ella si trova, restando, tra l'una

, il giorno di metà quaresima, si porta in processione e viene poi tagliato e

quaresima, ripieno di frutta secca: si rompe e i frutti si dispensano alla folla

secca: si rompe e i frutti si dispensano alla folla. moretti, iii-305

v'acconciano le mele di modo che non si tocchino signorino e l'oca gianni / lor

per nome delle cose, le quali si sentivano concedere da loro, derivandone alcuni

giovane, 9-639: s'un tesor ti si scopre, verbigrazia, / nell'orto

spedale. g. bufalino, 9-95: si faceva ogni mattina portare alla comunione in

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (15 risultati)

quella cassetta con entro il cantero, che si acconcia ne'comodini, per il caso che

27-vii-1884], 52: assicuratal'acqua, si arriva presto all'intento, modificando sopra

v-4-5-15: questi che portano le gentiin seggetta si domandano 'portantini'o 'seggettieri'. guerrazzi,

[oviedo], cii- v-634: si servono i legnaioli di questo legno in molte

poggiarvi le del tufo, 109: così si sforza e fa la donna assisa / ne

l'anima nel corpo (e anche dove si immaginano collocati, nel mondo, i

il più divino di tutti gli altri, si indussero alcuni filosofi ad affermare che l'

fuori di alcune seggie, altre carrozze non si trattengon che quelle del gran maestro.

di quello che in tal luogo gli si potesse avere,... postolo in

francesco da barberino, i-284: non si dèa volere / seggia. =

piezi da avolio et ebano, la vescovo si chiamava 'episcopus s. ioannis'ed era quello

ei fra gli acquosi numi / sublime si sedea, / di gemme in seggio alteramente

diquelle del nemico, come fece giudit, si pose un solo picciolo coltello, ch'

il giovane, 9-837: e fn disparte si stian pur quegli alteri, / che

8-747: berecche rientra nello studio, si riappressa alla finestra e guarda al villino

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (18 risultati)

, / com'egli merta, chiaro si dimostre, / e il seggio vostro scopra

2-7: ritrovatisi dapoi in tra'primati, si usurparono bentosto quei seggi ambiziosi ed avari

, che pagano per lo stallatico, ma si rifanno collo scorticar agli ammalati la fodera

meglio in futuro le cose loro, si facesse una reciproca deputazione di uno o

invaso i seggi del comune, spatolino si sentiva come in mezzo a un campo

: un seggio praticamente vitalizio che nessuno si era mai sognato di insidiare.

-anche: edificio in cui tali organi si riuniscono. alberti, i-172: li

cantini, 1-18-204: nella muta che si fa ogni tre mesi del seggio del magistrato

da'seggi letterari / che in siena si convocano, / colui che d'esser vantasi

: il luogo in cui queste operazioni si compiono (anche nell'espressione seggio elettorale

, ii-42: veder par si i suffragi delle elezioni e che regola l'

croce, iv-12-196: le accompagneranno (si dice nei giornali) trecentomila monacelle.

vuol che 'n sua città per me si vegna. / in tutte parti impera e

del mondo e rematori di fuste ugualmente si acciecano alle glorie che la fede ci

l'aveano ridottato, dicono veramente che questo si è10 cavaliere lo quale dèe trarre a fine

arnese da sedere senza spalliera e che si può ripiegare in due. in questa sorta

, groppa di animali su cui ci si siede o che può essere usato come sedile

per far seggio, tutti di bella brigata si posero a sedere. tasso, 15-56

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (23 risultati)

dove la riforma ebbe seggio, gli effetti si fecerosentir più potenti. -posto,

. -posto, punto in cui si trova una persona non seduta.

re alboino, re dei longobardi, si era insignorito quasi di tutta l'italia,

ognun che nella oscuranotte / con scala qual si sia trovato fusse, / perda la cara

; la regione in cui un popolo si insedia fissando la propria dimora. ramusio

qualche seggio han così moltiplicato che difficilmente si posson regger sotto 'l governo d'uno

, in grandi sami dal primo nido si partono et all'intomo si proveggon di

dal primo nido si partono et all'intomo si proveggon di nuovo seggio.

, essendo con veemenza di spirito scossa, si muove sidenza. algarotti, 5-133

ospitale / munificenza. -persona in cui si manifesta e attecchisce una virtù.

. arici, iv-vi: ariosto e tasso si presero i primi seggi. cattaneo,

, per certo, in certo'e simili si ponghino dove miglior composizione fanno, quando

ad operare, o da necessitate, / si vedrà sempre mai gire a l'insù

ciascuna sezione urbana in cui i nobili si riunivano per salvaguardare i propri interessi;

. il marchese con licenza de la compagnia si ritirò in un canto del seggio e

. boterò, 1-1-44: 1 nobili si riducono, per passare il tempo con onorati

esercizi, a cinque piazze, cne si chiamano seggi. g. ramusio,

già tutti 1 titolari residenti a napoli si erano esibiti al viceré di servire con

) [in rezasco, 1045]: si alcuna persona mectesse qualunque bestia in lo

, 1-342: con gelosia non sia chi si pareggi, / sia cavalier di francia

, che abbondevole d'ogni fortuna mi si mostrava. 13. letter.

levarono di seggio per porvi taidaes, che si dichiarò suddito di menelich.

che dava sul portico stesso) in cui si svol lo è seggio di

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (15 risultati)

lor monstrua beltà gli appartasedere che te si spampanava da tutte te parti.

cieli e la fortuna / prosperi, si ch'io viveva in alto seggio, /

foscolo, iv-461: sua madre gli si approssimò e, mentr'ei rizzandosi dalla

tre ruote, sulla quale chi sta seduto si trasporta in ogni voluta direzione, volgendo

a rotelle. negri, 2-341: si buttava su una seggiola a dondolo,

, 5-i-65: in quel giorno che cesare si mise nellaseggiola d'oro a sedere, non

mise nellaseggiola d'oro a sedere, non si truovò il core nel bue che fuda lui

linguaggio degli scalpellini, la cavità che si pratica nella pietra, per inserirvi una

dicono i marmorini di quel cavo che si fa nella pietra che dèe sostenere una lapide

'seggiola': così diciamo anche a quellegno che si conficca a traverso sopra l'estremità de'correnti

non potendo reggersi sopra te membra lacerate, si -seggioline d'oro: gioco del

noi a gradini, e colà si tengono gli spettatori sopra de'seggiolini

d. battoli, 7-iv-239: non si recava a scapito della persona...

, 3-202: la signora gel- trude si teneva un bimbo in braccio e l'altro

la funzione. verga, 7-627: si tirò subito indietro, per farmi un po'

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (14 risultati)

una tavola piena di balocchi, pelliccia gli si avvicina a tentoni, strascicando le gambe

. -ciascuno dei sedili ribaltabili che si trovano sulle piattaforme o nei corridoi delle

. buzzati, 165: laide si accoccolò sul seggiolino [della motoretta]

volte, per liberar la gonna che le si era incollata al seggiolino. 3

carena, 2-210: 'seggiolo del servitore'si chiama quel sedile ch'è dietro alcune

: c'era stato anche il teatro. si vedeva... il gran palco

sopra un seggiolone, la'mimmina': le si darebbero tre anni. c. e.

dal seggiolone... ma siccome si tratta dell'asino, che anche considerato

che anche considerato fra que'più, si piglia sotto gamba tutti gli altri,

segherìa, sf. stabilimento in cui si segano tronchi d'albero o lastre di

campi. pavese, 5-131: silvia si era messa con uno di crevalcuore,

, ii-18: in. quattro modi si cavano tossa dubitate nella calvaria, overo

-laminetta metallica con l'orlo dentellato che si sfrega sul collo delle fialette di vetro per

[modo di innestare le viti] si è a segetta / perché el se sega

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (19 risultati)

: a battersi contro le scimitarre, si sa, non c'è niente di meglio

! deng! e quelle lame del marocco si ritiravano tutte seghettate. -per

foglie lunghe seghettate: « questa come si chiama? » « oh, = voce

. calvino, 7-145: lo spazio si frastaglia intorno a ogni albero..

dall'ancorotto che batte sotto il fondo si presenta subito difficile e pericoloso: occorre

asportai col seghetto una fettina di metallo (si segava senza difficoltà) e la presentai

o anelli. a quella di mezzo si attacca la corda per condurre il cavallo

nel maneggio; alle due campanelle laterali si attaccano le redini tenute in mano dal

li spazi fra esse e tutte le seghinette si vider la notte piene di lumi.

, agg. che è proprio, che si riferisce a un segmento.

). -organi segmentali: quelli che si ripetono in ciascun segmento del corpo degli

somiti. 3. ling. che si sussegue nella catena del parlato secondo una

ciò che di per sé è unitario o si svolge con continuità; esaminare separatamente sotto

... l'animo del grande aretino si sono scordati di una verità piovene,

poi più s'allunga più sbiadisce e si segmenta in anelli di colore alternato.

che avanza s'estende continuo e dove si separa e segmenta in onde a sé

, agg. che è proprio, che si riferisce a un segmento.

in queste 'sintomatologie'delloschema corporeo... si riconosce, accanto ad un'alterazionemotoria, una

13-262: un essere... che si esprime per veementi tratti psicologici, segmentati

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (20 risultati)

minuta della soche d'una sfera ampissima si forma; / segue, distante a lei

natura », 27-i-1884], 71: si sostieneche... la formazione dei granuli

(e se la curva è una circonferenza si ha un segmento circolare, se è

segmento circolare, se è una parabola si ha un segmento parabolico). -area

: il secondo caso è quando il canale si trova inclinato e di maniera che,

l'orlo su tale piano (e si ha segmento sferico se la superficie è una

, ii-4-10: questa. enunciazione con pochissimamutazione si riduce a comprendere anche i frusti et i

muri di pietra, lungo dieci chilometri se si sommano insieme tutti i segmenti dell'intrico

restano di là da due circoli polari, si chiamano 'zone frigide', per gran parte

era un verme. cassola, 6-161: si accorse di un bastimento all'orizzonte.

, dice, della figura della dizione si è ritmo, di cui i metri sono

esclusivamente ad una comprensione concettualizzata, che si rivolga, esclusivamente al segmento 'cerebrale',

. calvino, 22-172: ogni dito si compone di tre segmenti ossei detti falangi

vetture del segmento e vendute in italia si chiamano bmw 'serie 3', mercedes

o sferette, le quali scemano e si fanno tanto più piccole proporzionalmente, quanto

diversi l'uno dall'altro, con cui si contraddistinguono i bicchieri degli ospiti di rinfreschi

sono una trentina di tacche. forse si tratta di segnacadaveri ». = comp

le quali da gran tempo ognuna distaccare si suole. sonne rimase non pertanto alcune,

sarebbero il segnacaso unito all'articolo, e si dice 'col', 'pel', 'sul'

da', che distinguono emostrano certi casi, si chiamano per ciò da'gramatici segnacasi.

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (17 risultati)

di moto dilungantesi. faldella, 13-83: si cianciuglia sudatamente sbagliando gli accenti, senza

, sm. ant. segno con cui si indica convenzionalmente la sede dell'accento tonico

la qual linea, perché serve, come si vede, per segnar l'accento,

vede, per segnar l'accento, non si dovrebbe chiamare accento, ma segnaccento,

dai monumenti dell'età dei comuni, e si accoppiava ai segnacoli dell'antica libertà,

). pascoli, 779: ora si può fare della fede un segnacolo in

della fede un segnacolo in vessillo e si può dire alle genti che seguano quella bandiera

, 3-93: non certo nella scienza economica si trovano oggi pensatori che possono essere considerati

quello ch'è segnacolo, e francesco si è quasi signàcolo. mamiani, 3-471

azione individuale o collettiva o in cui si concreta il messaggio ideale da rendere concreto

crocifisso, le noti de le quali si rimasero impresse in segnacolo d'oro puro

puro ne le coperte di qualunque libro si teneva tomaso nela camera dove apparse il miracolo

1-268: se ella è superbia, che si piglia secondo le cose in che è

di nostra signoradel transito... non si dà mica acciocché si ponga in un

... non si dà mica acciocché si ponga in un libro a servir per

per segnacolo,... ma acciocché si tenga a capodel vostro letto. tarchetti,

. v.]: 'segnale': oggi si chiamano'segnalamenti marittimi'se costruiti appositamente.

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (23 risultati)

della destra, il cui sol indice si proscioglieva a segnalar ercole. -rappresentare graficamente

plia, segnalano un viaggiatore, qualcuno si incaricasse di far trovare l'ottimo funzionario

, 5-3-154: ebbe vedere che si stimava fortunato di potere, coll'obbedienza

un fratello, per nome benedetto, che si segnalò negli stu al suo

teorica e nella pratica di questa facoltà si segnalarono. in cui s'era

foscolo, v-336: 1 patrizi non si potevano segnalare fuorché segnalato avea il

a la fleur, e non solo gli si mostrò poco amica nelle sue imprese cavalleresche

di macigno, per poco... si stemma di corti iris neri; ma

: il sole faceva scintillare le spighe erettee si approfondiva tra i gambi a segnalare i papaveri

erasmo leoni. ungaretti, xi-31: non si sa che roma abbia eseguito qui uno

tutto il popolo vendicarsi o perché un solo si era fra tutti gli altri segnalato e

colonna... in quell'occasione si segnalò di valoroso soldato non meno che

a chi, per salir colà, si segnalasse con la virtù e col servizio.

col servizio. brusoni, 1048: si era anche segnalato il duca di lorena nella

4-1-937: tra 'romani i soldati che si erano segnalati ne'l'impunità delle

la vanità del mondo gli offeriva, sona si distingue in modo particolare. ma dei

ma dei pochi che per molti buoni si segnalavano. f. f. aretino,

. lenzoni, 15: del vero si segnalavano fattissime imitadrici. sappiate ora in particulare

facevan voto di religione, pur quelli che si votavano a una dama.

12-160: 1 ragazzi scacciati dal muro si segnalavano con i clàcson delle loro motociclette

suoi. ortes, 1-74: malamente si servono i moderni critici della malizia del

o fortunati, che ai loro tempi si reputavano tutt'altra cosa. 2

signalato; superi, segnalatissimo). che si distingue per particolari qualità, capacità,

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (14 risultati)

c. dati, 37: si diedero a creder che, facendo egli uno

a giulio erano tolti que'passatempi che si prendevano gli altri, poiché il padrone voleva

alle maestà vostre, poi che quelle / si son degnate d'arricchir la nostra /

qualche segnalato onore, nulladimeno non mi si è mai scordato in tutto il castigato

come dei signori quaranta, i quali si dicono giudici criminali, i quali sono

croazia contro croati e schiavoni ed ungheri che si eranouniti, ne riportò vittoria segnalata. nardi

e l'altra maniera di queste pene si verifica in più manifesto e in più

: un esempio segnalato della sua debolezza si vide quando essendo il territorio di ravenna

. dalla croce, vi-9: se si bisogna il ferro o il fuoco usare,

il ferro o il fuoco usare, si dèe prima bene avertire che non ne vengano

altro cavaliere della nostra e caduta età si ravvivassero. segneri, i-515: è

soldatesca ingrassata di spoglie in pochi giorni si disperse. mente significativi (una

posizione dell'universo, uno de'quali perpetuamente si rivolge a settentrione, l'altro a

di gonzallo di salazar e per almindez si congiurorno e accordorno di ammazzare in un

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (17 risultati)

stazione, pazientarono tutti sulla banchina e si sentì finalmente il tintinnio segnalatore del treno

ferd. martini, 1-ii-533: la sera si passa facendo la rivista di tutti i

, in modo elementare e immediato, si cerca di comunicare a distanza con altre

. g. bassani, 3-96: si era subito data a fare grandi segnalazioni

il capitanio zeneral i nimici fano come si fa a li infermi, zoè spesso

di 'segnalazione'collettiva della critica buia e deserta si perdeva poco lontano in una nebbiolina letteraria

intesa o stabilita convenzionalmente, con cui si fornisce una notizia, un messaggio,

giordano, 24: vedete la terra che si muta qua e là, cioè dalla

era molto fina, / al podestà si pose per segnale. leggenda aurea volgar

, e furono in luogo, donde non si poteva più veder ciò che accadesse davanti

nome di jesu cristo, ri- si riparano e si fabbricano dalla parte della strada

cristo, ri- si riparano e si fabbricano dalla parte della strada, i possessori

di una qualità o dei presupposti perché si verifichi un evento. bracchi ed inseguiamo

molto certo, ed è segnale, quando si trovasse il compratore di me, che

meton.: il fenomeno celeste da cui si desume tale annuncio. f.

, che in quello giorno nel campo loro si levò sì grandissimo vento che non lassciò

cristo e, veggendo i segnali che si facevano, cioè il sole oscurato e li

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (20 risultati)

g. m. cecchi, 30-77: si crede che '1 poeta quiabbia voluto dire che

bascio alragnolo, tale che egli vi si parrà il segnale parecchi dì. piovano arlotto

o traditore. brasca, 142: tuti si cognoscono per certisignali che portano adosso. aretino

ànno tre segnali nel volto: l'uno si è da la fronte infìno a mezzo

da catuna gota. e questi segni si fanno con ferro caldo. boiardo, 1-164

i marchi ai cavalli: e non si saprìa di qual razza fossero, non avendo

segnale, sono imbrogliato a definirla. si tratta di moti quanto mai lievi,

calorosa discussione; e quei pacifici montanari si scalmanavano a ragionare ed a sragionare sugli

diuna specie di ribellione, come se tutti si fossero ad un tratto destati dal loro

: li segniali delle malarie per tre cose si conoscono: prima per la disposizione dello

volte deve ridomandarli e ricercarli, non si inducendo a credere ad un solo segnale,

5. segno, traccia da cui si può accertare o supporre la presenza,

per i segnali confidare, che dietro si lo strascinava. -resto, vestigio

incomincia tanno con un rigido straordinario, si cita il 1830, ma la scorsa notte

bene, 1-350: 1 segnali degli anni si cangiano insieme col corpo. colletta,

di animali o vegetali, dal quale si deducono le qualità. seneca volgar.

. crescenzi volgar., 9-64: quando si comperano i buoi, si dèe guardare

: quando si comperano i buoi, si dèe guardare a questi segnali, cioè

banda schiacciato, benché questi segnali non si troveranno in tutte le sorti di areca

o in altro luogo, dunque non si somiglierebono tra loro. ventura rosetti,

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (16 risultati)

402: per li signalidi queste tasche facilmente si può investigare in fiorenza e padua di

. 13. contrassegno al quale si attribuisce un valore convenuto e che si

si attribuisce un valore convenuto e che si adopera nel gioco in sostituzione della moneta

scrivano maggiore delle minere, perché gli si misuri e con segnali gli si termini e

gli si misuri e con segnali gli si termini e circoscriva la minerà. brignetti

ordinariamente durante il giorno e taluni di essi si distinguono anche in pieno sole.

: come certi segnali del cielo freddi si riscaldaro per te caldo del sole.

, tecniche, visive, luminose e si manifestano con una grande varietà di combinazioni

: quei due correnti o pali che si appoggiano inclinati contro 'l muro di un

la via è libera o impedita e si distinguono in segnali a mano (la

istruzioni o messaggi; fra quelle ottiche si hanno i segnali a braccia (disus

giorno'. 'segnali di notte': questi segnali si fanno con tiri di cannone, con

fiamme la notte. barilli, ii-100: si sciolgono le gomene, e si lascia

: si sciolgono le gomene, e si lascia la riva fra un'altalena di lumi

, delle quali nelle grandi distanze non si potrebbero più distinguere né i colori, né

i colori, né la forma, si usano tre elementi costituiti da sagome dipinte

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (24 risultati)

bandiera contenuto nel codice di segnalazioni che si adopera... data la diffusione

tutte le notti accendevasi, e tuttavia si accende, una lanterna, la quale manda

formazione di navi in pace e in guerra si possono avere segnali di evoluzione, di

, della velocità normale. di notte si usano segnali convenzionali a luci bianche e

alle sue navi o a quelle che si trovano in crociera e sono disperse o lontane

crociera e sono disperse o lontane, perché si ravvicinino e riprendano i loro posti.

per richiedere aiuto da una nave che si trova in grave pericolo. e.

o combinati tra loro. di notte si usano fanali a luci diverse, ovvero

lui sarà ormeggiato, se quelle àncore si perderanno, quel patrone di quella nave

28. milit. segnali militari: si suddividono in due categorie i segnali convenzionali

i segnali alfabetici (per i quali si usa l'alfabeto, il cui linguaggio è

militari, in partic. di quelle che si compiono in caserma o di quelle connesse

o della carica della persona a cui si rendono gli onori militari. e.

approntare i mezzi chedebbono entrare in azione. si fanno da stazioni semaforiche o da batterie

chi ascolta) come segnale: il significato si realizza in senso (il senso in

l'ascoltatore lo intende); il significante si traduce in fonie. 31

d'annunzio, iv-1-112: la tribuna si ripopolava rapidamente, già che il segnale

21 / 22-iv-1896], 2: poi si dà principio ai giuochi. squillano le

ai giuochi. squillano le trombe e si presentano 1 corridori; sono sette..

era venuto anche mark, dato che si trattava di lavorare sulla memoria, e

ciascuna delle indicazioni della segnaletica stradale che si distingue in segnaletica verticale (quella realizzata

in cui è indicato il motivo per cui si consiglia ai conducenti degli autoveicoli di prestare

: voltò in una strada più grande e si trovò presso il segnale davanti al quale

trovò presso il segnale davanti al quale si fermava il tram che portava al quartiere

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (24 risultati)

lesse quella che voi gli mandasti, egli si turbò tutto quanto ».

37. prov. ai segnali si conoscono le balle: dagli atti si

si conoscono le balle: dagli atti si riconoscono le caratteristiche di una persona.

, 1-1-14: o buono o tristo che si sia, io non me ne curo

non me ne curo: a'segnali si conoscono le balle. monosini, 259:

. monosini, 259: a'segnali si conoscon le balle. all'insegne si conoscon

segnali si conoscon le balle. all'insegne si conoscon rosterie. 38. dimin

minimo spavento, per un minimo segnaluzzo si sconciano più facilmente per li maschi che

spazi convenuti: la comunicazione di consumo si rivela il segno protagonista della comunicazione globale

ideologia strettamente personale, i due autori si riferiscono a una rete di nozioni e

è d'anni diciannove in circa e si dice esser bello con due segnaletti negri sopra

, 2-193: era una famiglia che si reggeva sul guadagno del capo di casa

. montale, 7-97: il falso inglese si allunga su una poltrona e toglie il

la bandierina alla destra di sarti. si rialza dopo 2'. gioco fermo. arbitro

panigarola, 151: la relazione del segno si trova fra il segnante et il segnato

, o d'oro o d'altro si dimostra la fede che denn'aver l'un

mercanti dicosì e 'l cotale rispose così, si segna solamente nella scritcalimala, 2-215:

2-215: a quegli panni che di qua si faranno ti- tura la prima lettera del nome

della persona parlante. gagnere, non si possa per ciò rimuovere o svariare il tacca-

, v-6-482: più che una casa, si poteva dire un palazzo quattro o cinquecentesco

(1884), un quadro che non si può dimenticare: non solo per la

boni, 1123: dinanzi ad ogni commensale si pone un solo piatto, sul quale

oggetto, fisso o mobile, su cui si registrano i punti ottenuti nel gioco.

-anche: agenda o cartoncino su cui si indicano i punti ottenuti in alcuni giochi

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (22 risultati)

1-1-35: udillo il santo, e allora si tacque per non soffiar nel fuoco di

trissino, 5-13: le quali cose si segnano con diversi accenti. castelvetro,

.: così fatte aggiunte... si debbon con qualche nota segnare, com'

fame lasciar più d'uno che non vi si risponde. corticelli, 244: que'

: que'monosillabi, che hanno dittongo, si voglion segnar coll'accento, perché altrimenti

non le segno.. ma qualche giuocatore si diletta. -annotare una data rilevante

giornata e celebrarla. i suoi occhi si sono riaperti in faccia a me; il

, per un poeta, una categoria che si rispetti. tuttavia l'avvenimento è così

antichi e quai fuor li anni / che si segnare in vostra puerizia. l.

. adimari, 1-10: né pochi raccontar si potrebbero gli oratori della stessa famiglia,

termine temporale. carducci, ii-9-61: si desidererebbe che il lavoro fosse stampato in

più la gente, insino a tanto che si compiesse mille anni. cicerchia, xliii-379

segnarono il luogo a fin che niun vi si accostasse ad attingere o bagnarsi e rimaner

in quell'acqua. muratori, iii-40: si segni immediatamente quella casa, acciocché subito

dei mercatanti. biringuccio, 2-157: si fa un simil traguardo bucarato, ma con

in uno orlaretto simile al cursore che si fa al impannate, e nelle sponde si

si fa al impannate, e nelle sponde si segnano li gradi. leggi e bandi

/ passi il varco, qual volle si ritrovi. / vorrei prima di cedere segnarti

alpini / non segnaorma destriero, / né si arrischia d'arar cauto nocchiero / campi

127): segnerailo e comanderai che si levi suso, ed elli si leverà.

comanderai che si levi suso, ed elli si leverà. testi fiorentini, 92:

testi fiorentini, 92: poi il papa si baciò con lui in viso e infronte,

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (26 risultati)

col chericato e popolo di parigi gli si fece incontro, onde il papa si maravigliò

gli si fece incontro, onde il papa si maravigliò forte, però che nullo sapea

che bestie, che per ischifare fatica si fanno eremiti e frati e vanno segnando

, alza gli occhi al cielo, si rivolge ai presenti, segna e benedice,

rivolge ai presenti, segna e benedice, si batte il petto, sfoglia un libro

circondata dal mar verso ponente, / ove si truova un 'n santo usa

a'bambini che non ancor potevano favellare si andavan segnando con la croce, che

. c. gozzi, 4-105: si trae il cappello e con la testa bassa

la croce; / ad ogni passo si segna e s'abbassa, / borbogliando orazion

prima né dopoil pranzo; solo in principio si segnavano col pollice alla fronte, alla

dir nulla. verga, 8-117: si alzò in piedi, segnandosi, colle labbra

di avemarie. gozzano, i-954: si segnò con un lento segno di croce

c'è un ultimo squillo, tutti si segnano, ma non la ragazza, che

, 163-76: ogni cosa veduta, si cominciò a segnare performa, che quasi fu

, ecc. cellini, 627: si piglia la piastra e, rivolta in su

ancudine con quel medesimo ferro, e'si percuote col martello, di modo che

che quel punto che deve essere poco segnato si fasegnato gagliardissimo. f. lana, 181

polzoni, il fussero, incontanente si dovessero portare in mano di detti ordini

ordini generali e che per innanzi niuna moneta si segnasse più co 'l nome o con

e secondi. verga, 8-380: si era alzata per osservare al buio le galanterie

misura idrometrica o che la segnano inesattamente si possano riformare, salva la prestazione di tuttal'

i sigilli regi, in qualunque luogo egli si che passa per la via, non fo

testa. tornielli, 482: già si scopre lo tempio gradito, / e lei

cavalcanti, 2-2-297: i quali, perché si veggono avanzare nelle dignità dal comune a

dello stato e non colonna, come si vantava nelle pastorali, ma disfacitore e

il suo nome gianfranco. / -merita che si segni, affé, col carbon bianco

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (26 risultati)

l'applicazione che noi facciamo dei suoi precetti si dilunga da quello per cui fu segnato

/ ragione è se di se stesso si duole ». sarpi, vi-3-265: al

, imperoché, dove verde e fiorita si mostra la terra, ne porge speme

d'alemagna, che per esser tenera agevolmente si sega e fu quella che, in

su i fogli. sione della salute si sarebbe fatta. buonarroti il giovane, 9-599

, i-41: lo sportivo, mistico che si accontenta di visioni effimere e modeste,

[30-ai-1942], 2: diverse segnature si sono avute nei due tempi: percisamente

1951), 1, 16]: si dice frequentemente 'segnare una rete'e 'realizzare

ricerca. stuparich, i-264: e si avanza? purtroppo pare che se- gnamo

volgar., 5-10: di questo mese si tondano le pecore ne'luoghi caldi:

nacquer serotini, di questo mese si segnino. crescenzi volgar., 9-70:

, il lad'aprile ne'luoghi caldi si tondano le pecore e i serotini dro si

si tondano le pecore e i serotini dro si segna. agnelli si segnino. corte

i serotini dro si segna. agnelli si segnino. corte, xcii-i-253: non lo

di quelli servi che di oltra mare si recavano in roma per vendersi. catzelu

stilo i dintorni, acciocché mai non si smarrisse il disegno da esso con tanta

che per lo scorno or più arrossir si vede. / quest'è t color ch'

segna così forte che, per molto che si lavi, non se ne puòlevar pur un

è error nessuno di questi atti dove si fa del resto, usar quel modo

poveri semplici uomini, usando dire che si dèe segnar sette, e tagliar uno.

]: 'segnarsi bene, segnarsi male': si dicefamiliarmente accennando a giornata di buono e di

della croce nell'alzarsi da letto. 'stamani si vede che vi siete segnato male:

vedere la croce da lontano, il ladro si segna: il gesto di pietà di

dicesi ad accennare che prima di giudicare si dèe ascoltare. = lat. signàre

salassare. testi fiorentini, 195: si dèe l'uomo afrettare di purgare edi sengniare

, la calcina fue intrisa del sangue che si segnaro delle braccia i sindachi a.

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (18 risultati)

è grasso e di perfetta etade, gli si dia bere a sua volontà, e

e di ciascuna gamba delle vene usate si segni. libro di sydrac, 172:

sydrac, 172: se uno uomo si segnasse nel capo, lo sangue s'uscirebe

3-277: nelle loro opere... si trova... 'rudda giustizia'

e signatamente il santuario, in cui si conservavano le ostie consecrate in una pissided'oro

anima, tralucono al di fuori e si manifestano segnatamente nei muscoli del volto, il

per la strada con gente che non si conosce. d'annunzio, iv-1-68: le

era vivuto... quivi non si dice, se non quando noi dimostriamo alcun

avvertisce il reverendissimo bembo, egli non si può alcuna volta usare gli affissi,

che altri volesse, ma è necessario che si pongano i pronomi interi e co'loro

e ciò avviene ogni volta che egli si debbe rispondere segnata- mente ad alcuno pronome

chiari, 2-1-6: qualità tutte che si diffondono da'corpi. io stimo più meraviglioso

5-ii-385: quelle ri- e segnate non si riferiscono ad altro che a quello che

xvi-572: meglio in carta nuova e pura si scrive che in una tinta o segnata

ii-6-17: all'imboccatura di esso abside si è pur costruito un muro di partizione;

piovene, 8-40: soldati e poliziotti si incontrano dappertutto, vestiti bene, a

giordania è un paese militarizzato. molti si concentrano intorno ad aeroporti naturali, segnati

ne la bottiga de la detta arte, si trovino e'detti panni e segni di

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (17 risultati)

sempre avvertenzia che quel segnato punto non si perda, dando spesso col medesimo punzone

dando spesso col medesimo punzone con che si era fatto il detto punto.

. ariosto, n-15: oltremodo dolente si ripose / indosso l'arme e lo scudo

, restaino con numero buono di gente si pose al passo. b. corsini,

a tua figura: / vedenno- me si ^ nato, lo malegno / non m'

. p. tiepolo, lii-5-22: si chiamava già crociata quella indulgenza de'peccati

, 1-315: con il medesimo olio si ungono li sacerdoti nella loro ordinazione per dinotare

qualche graffio. panzini, 11-668: si sono presi a pugni. e robertinone ha

o il luogo dove il destino previsto si compirà). boccaccio, iv-35:

volgar., 11-12: di questo mese si voglion riporsegnato. re i frutti da

f. lana, 105: si dè usare diligenza che, quando il vetro

la tua sorte è segnata. non si sollevano impunemente gli occhi a una dea

sotto adriano sisto e telesforo, come si recassero a scorno per altra via sollevarsi

fatta vermiglia dal suo preziosissimo sangue, si lasciava perder di vista a coloro i

mira. crudeli, 1-11: ella appena si muove / delicata e tremante / per

questo balbutire mi dà sospetto, già che si dice: guàr- dati da'segnati.

favore, ne arò questi tempi si inventarono clausule inestricabili da mettere nelle bolle

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (26 risultati)

che non s'alzi di nuovo, e si conforti. 16. aderente

abito). comisso, v-209: si vedevano... calzoni più stretti o

calzoni più stretti o piùlarghi di quello che si usava secondo la moda o giacche segnatissime

grave. aretino, 10-38: tutto vi si cede, ed i prefati personaggi sono

spedali quanti oggi in essa città marevigliosi si scorgono. -disseminato di gioie o

., 3-98: lo bestiame grosso non si guarda, ma è tutto segnato.

avevano schiavi segnati col ferro del re si lamentavano dicendo che non avevano altro sussidio

: il caca-stracci, pieno di letizia, si dà alfarsi dei compari, a ingabbiare capponi

che serve per imprimere sulle materie che si adoperano, qualche segno che dia norma

una striscia di pannolano fino, di cui si servono per fissare su i loro lavori

sul pezzo [di cuoio] che si lavora, e sopra cui si fa scorrere

] che si lavora, e sopra cui si fa scorrere, una o più righe

del comune. fiori, 1-109: ci si appellava in caso di controversie giudiziarie aduoparato

vino, / che 'n chello uffisio lui si fé valere. ra apostolica cumula ambedue le

abbino fatte risegnare di nuovo, acciò si sappia che sono giuste. 6

,... non però mai si torce, ma sempre con la rosa o

segnatrice de'venti in che è fitto si mantien piano su l'orizzonte.

veri', d'anelli cne sieno quel che si dice un anello, ce n'è

del giorno, lo tirava fuori: « si tratta di salvare il paese »,

sotto la mano del re cinese, tutto si pubblica colle stampe e corre a notificarsi

prefetto, e da sette prelati; si divideva nella segnatura di grazia, deputata

cause così di giustizia come di grazia che si propongono in segnatura. pallavicino, 6-2-271

, le riunioni, le sedute che si tenevano in tale tribunale. sanudo,

a. chiappini, cxiv-14-194: ieri si ebbe la segnatura di grazia avvanti il

: secondo che nella segnatura e supplicazione si contiene, la quale segnatura volse el detto

angelo mi ha detto che tenterà se si potrà preparare sua santità per ottenere un'

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (26 risultati)

santità volse che il giudice della causa si trovasse in la signatura, e di

alligata copia la commissione et inibizione che si e avuta da roma per la cosa de'

. leti, 5-ii-550: in francia si può pigliare il posesso d'un beneficio in

veniva in venerdì o sabbato, che si potesse mangiar de la carne...

formali parole: « sia fatto come si domanda, pur che quel dì si

come si domanda, pur che quel dì si astengano di ber vino ». come

segnatura, non sapendo che dirsi, si smossero da tal domanda non volendo perder

. zane, lii-5-356: sua maestà non si conforma semn. franco, 7-11:

di ministri di un governo, in cui si discutono affari di stato. vendramin

, lii-i 1-178: quando il signor duca si ritrovava appresso di lei [l'infante

secreta. voleva sua altezza ch'ella si ritrovasse sempre in segnatura e nei consigli

mi. gioia, 3-i-63: non si potrebbe dire lo stesso delle proteste che

legale), e il presidente del tribunale si diletta di starsi sei dì della settimana

340: perché la prima lettera si trovava appresso il gran cancelliero ed era

quelle fatte col minore solamente, il quale si trovava appresso di esso re, fussero

più di 550 opere nuove che non si possono mandare alla segnatura per le ulteriori

: 'segnatura': nella nomenclatura delle biblioteche si dicono 'segnature'le indicazioni che si scrivono o

biblioteche si dicono 'segnature'le indicazioni che si scrivono o si stampano sul dorso dei

'segnature'le indicazioni che si scrivono o si stampano sul dorso dei libri e che sono

ad identificare più presto i libri che si vogliono consultare. 9. nota,

. serpetro, 2: nel medesimo si fanno le separazioni de'minerali riguardevoli per

cancro, che con varie tinture e signature si cuopro- no. idem, 198:

rugby, ecc., il punto che si ottiene quando il pallone entra nella porta

, 2: • iverse segnature si sono avute nei due tempi: precisa-

; segnatura ragionata o parlante quando vi si accompagnino altre indicazioni. p. e

, particolarmente per uso dei legatori, si colloca a piè della prima pagina d'ogni

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (26 risultati)

da rossi segnavie..., si risale il fianco sinistro della valle.

, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il teologo paolo

una molteplicità di segni pittografici individuali, si istituisce una tradizione segnica, con successive

. arbasino, 19- 293: si abbigliano più leziosamente della marchesa casati,

, che poi che è passata no si disceme la via c'ha fatto:

dopo lo fallo nel viso loro vergogna si dipinge, che è allora frutto di vera

, i-2-116: per tal segno / si vede il nostro amor tenace e forte

che in questi giorni della santa pasqua si sia veduti li segni e li stendardi

di fuoco chiuso in fornace, svapora e si discopre. algarotti, 1-x-129: la

di giorno e di notte tutti gli ammalati si lamentavano e chi non si lamentava più

gli ammalati si lamentavano e chi non si lamentava più segno ch'era morto.

di un animo cosìoccupato ad amarsi che non si rende conto di ciò che accade.

una roccia. biringuccio, 2-1: si dà per generai segno esser mineralitutti que'monti

segno esser mineralitutti que'monti e luoghi ove si vede scaturire gran copia d'acque

divino aspetto. lomazzi, 4-ii-170: se si piglia una sorte di colore e si

si piglia una sorte di colore e si mischia con un'altra, muoiono tutte e

e due insieme, sì che non si vede segno dell'uno né dell'altro.

nonsieno beni dell'uomo. segno di ciò si è che si perdono e sono tolti

uomo. segno di ciò si è che si perdono e sono tolti all'uomo,

dipinta co le parole di toscana non si mostri agli occhi de'riguardanti vaghissima. del

giuliani, i-382: la roba buona si conosce a punta di martello e occhi

serve. se questo non serve, si prova alla fornace... quando la

prova alla fornace... quando la si vede andare in pasta, allora è

vi voglio dare, che denegare non si potrà che io non sia stato l'uccisore

, a despecto de chi te cacò, si fossi con tucta la famiglia de la

e di essi, quando sono visibili, si fa menzione nei documenti d'identità alla

vol. XVIII Pag.477 - Da SEGNO a SEGNO (19 risultati)

del carattere, le azioni che ci si prepara a compiere o, anche, l'

allora fussi di età molto tenera, si vedeva tale indole ed apparivano tali segni

: se da un uomo... si disordina assai in passatempi, in delizie

7. evento o circostanza che si verifica senza carattere di eccezionalità, nell'

disgrazia. giamboni, 8-ii-327: segno si è una dimostranza che dàpresunzione che la cosa

cesare, 166: le follie del mare si codiavano, tonde lappavano a la roccia

come è aver per cattivo segno quando si rovescia il sale e per buono quando si

si rovescia il sale e per buono quando si versa il vino. soderini, i-25

i-25: donde poi deggian soffiare i venti si antivede dal giro dei razzi solari verso

alle ingiurie delle vostre mutazioni, infelicemente si seccarono, senza pur mostrar un segno

il favore dei triunviri svela il luogo dove si tiene nascosto il padre, e somministra

anima, e fecene libro, il quale si chamò 'fisonomia'. -fascino personale,

, le balzane ed altri segni, si sono ingegnati... andar congetturando

è virtù per la qual non solamente si rifrena lo 'ncendio della lussuria, ma rinfrenasi

, 6-67: la umana volontà non si conosce se non per segni. poliziano

fece. fiamma, 1-569: quando si fa pace, si conferma col segno

, 1-569: quando si fa pace, si conferma col segno del bascio. fineschi

senza verun segno di sentirne dolore, si tagliano una falda di carne viva dal corpo

sp., 4 (69): si degni di farmi portare un pane,

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (23 risultati)

comperare e vender dentro al tempio / che si murò di civili a più di

rivera. gemelli careri, 1-v-348: si videro quel giorno altri segni di terra.

cosa gli significa un papa dalle cui finestre si fa fuoco sul popolo e un popolo

moto o disposizione degli astri a cui si attribuisce valore di presagio; presagio tratto

, 7-i-301: costoro dicono che non si debbe profetare senza segno, e però

venir de la pio, uno celestiale segno si dice che venisse in questo temparte d'

i segni avuto il segno da dio, si posero gionata e lo scudiero suo,

a fare che dal cielo / si fan palesi per felice mostra, / non

se ella avesse preso lo miluogo delletto, si sperava che fosse malvagio segno, con disperanzache

segno. 9. evento che si produce nel mondo naturale discostandosi portentosamente dalle

mondo naturale discostandosi portentosamente dalle leggi che si ritiene lo regolino, e che indica

lo sinno de lo sero, si stringessero alla carrozza. fanzini, i-595:

5-19: come che la cosa si fosse o si spirasse, a tutti parve

: come che la cosa si fosse o si spirasse, a tutti parve no

segni in aria. con cui si fa intendere di aver compreso le intenzioni

di aver compreso le intenzioni altrui o si fanno capire le proprie. verga

che la via è sgombra o che si può fare quanto si è disposto o

sgombra o che si può fare quanto si è disposto o stabilito, per comunicare

co'suoi a dovere il segno aspettar si ripose in casa d'uno suo amico

così di giorno come di notte navigando, si tenghino buona conserva: il che succedendo

mosse. alvaro, 5-172: ella si serviva dei segni convenzionali dei giuocatori,

che con tromba o corno o trombetta si dànno, perché per li detti suoni

suoni senza dubbio tutta l'oste conosce se si conviene

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (31 risultati)

intutte le ville con alcuni lanternoni, vi si mette il fuoco in cima, e

al primo segno, onde in breve spazio si fa la massa grande con opportuno rimedio

segno delle battaglie. fenoglio, 5-i-1203: si alzò intero e diede il segno della

ogni giorno in luogo aperto e manifesto si scaramuccia, ea è lecito a ciascun soldato

piedi a tutti i segni d'arme che si davano e ad ogni minimo strepito o

ad ogni minimo strepito o romore che si sentiva. statuto di montignosodell'anno 1540 [

, / poi colla preda in un sentier si schierono. guarini, n: ite

570: al segno di le ore si cantano da tutto il populo salmi de

: le monache della madonna delle fratte si svegliano prima, dànno il segno del nuovo

il papa respirò e da se stesso si riebbe. 15. segno della

, superstiziosamente, come augurio che quanto si sta per fare vada a buon fine

lor di santa croce, / ond'ei si gittar tutti in su la iaggia

se re il punto essere segno quale non si possa dividere in partì. boccaccio,

de la sillaba cor e quei dueche non si senta. lapidario estense, 138: l'

atto scenico / cinque o sei passi rincular si si fece il segno della croce

cinque o sei passi rincular si si fece il segno della croce, mise il

suo. cantoni, 243: pentita, si fece il segno dell'antica salute,

il segno dell'antica salute, poi si tolse dal braciere. d'annunzio,

7-30: con la faccia coperta, si fece il segno della croce, per timore

tuoni mi divertono; la signora elvira si fa il segno della croce e io avrei

6-32: tu veggi con quanta ragione / si move contr'al sacrosanto segno 7 e

! leggenda de la croce, si fuggono. tasso, 1-1: il ciel

-l'altro segno: i beni mondani che si oppongono all'insegnamento di cristo.

cristo. michelangelo, 10-14: qua si fa elmi di calici e spade, /

spade, / e'l sangue di cristo si vend'a gimmelle. /...

spalla ritta. 16. quanto si traccia su una superficie come configurazione di

animali, accioché col mezo di questi si mostrasse all'età seguenti o la gloria di

i voti da loro adempiti, e queste si scolpivano in vece di lettere. moretti

. -sottolineatura o asterisco con cui si pongono in evidenza parti scritte o raffigurate

dei segni ortografici pur nel ignoranza che si vedono scritture firmate da vescovi col tanto considerevole

, ii-1122: baldini... si esercita in periodi lunghi, talvolta interminabili

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (26 risultati)

, 1-i-180: il calle angusto / qui si dilata: ai noti segni il varco

toponomastico. fenoglio, 5-i-1112: non si rese necessaria una particolare evacuazione o rimozione

solamente de le cose che di sopra si son dette vergognose, ma dei segni

. delfico, i-26: se ci si presenta per la prima volta una pianta,

idea, perché questi moti associati non si possono l'uno senza l'altro rieccitare.

altro rieccitare. idem, ii-281: si può chiamare stile... la maniera

de'quali sono i vocaboli, che non si riferiscono che all'ideale, poiché,

che all'ideale, poiché, quando si usino per condurre la mente a pensare

o proponimenti o segni di casi, si dànno alle voci. p e giambullari,

costui'nel secondo caso senza il suo segno si trova spessevolte usato dagli autori. corticelli,

, conv., iv-xxvn-14: non altrimenti si dèe ridere, tiranni, de le

109: è ragione che chi non vuoleessenza si cacci sempre in figura, e, per

cerchia senza che chi vi è estraneo si accorga di nulla. -in partic.:

: molti de'soldati di don diego si salvarono per la oscurità della notte,

, i-138: nelle sette, se si vengono a scopnre i segni mistici

mistici destinati al riconoscimento, prestamente si cangiano e deinuovi surrogano, onde sia salvo

esteriore delfautorità, del prestigio di cui si gode, del potere di cui si è

cui si gode, del potere di cui si è titolari, della carica che si

si è titolari, della carica che si riveste, del rapporto di supremazia nei

, colla cappellina e col segno come si soleva. bisticci, 1-i-523: fu fatto

2-201: il tenente... si divertiva a strappargli ad uno ad uno i

per 'gloria's'intenda quello splendore di cui si circondano gli angioli, rappresentati in alcuna

cammelli, 154: col segno al qual si conosce un ebreo / a tutti i

leoni, 132: i professori e impiegati si raseròi mustacchi,... perché non

segno d'un lutto antico del quale non si ricorda più. cassola, 4-250:

uno sbadiglio; diede un'occhiataall'orologio; si prese in mano il bavero della giacca:

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (22 risultati)

quanto mal segno / rizoron quelli che si fèr ribelli / per fare in aquilon

sotto chi e'militassino, armi con che si avessinoad armare, terminare chi avessi ad militare

'l padiglione del generale, la quale si potesse vedere da ogni parte, e sopra

perché tu veggi con quanta ragione / si move contrai sacrosanto segno / e chi 'l

principio, l'ideale in nome del quale si combatte. mazzini, 46-249:

indipendenza', il grido stesso della miseria si tacque. -gran pavese di una

. bernardino da siena, 2-ii-1071: si cognosce la bottiga di quello lanaiuoloal suo segno

. stefano, 1-70: il quale inventario si debba sigillare e bollare, e di

con terra rossa o altra tintura o segno si segnino, alle quali stavano volte,

, e a simile modo come prima stavano si dispongano. g. barbaro, cii-ii-487

dispongano. g. barbaro, cii-ii-487: si truovano molti monacelli fatti a mano,

le mura e con molti altri contrasegni si dà notizia e si fa memoria d'ogni

molti altri contrasegni si dà notizia e si fa memoria d'ogni cosa.

singulicavalli, palafreni e ronzini e muli consignare si debbiano per pelo e per sengno e

segni. re de'campami'si varian a un momento. zasco

di bottega o di osteria. nità lucchesi si concedeva in certi tempi ai villani, a

, fra questi, ne'senesi, si vendeva ea era uno de'proventi comunitativi.

immagine simbolica con cui ciascuna compagnia mercantile si distingueva rispetto alle altre, indicando la

: spesse volte alle buone mercanzie non si mette il segno, ma alle triste

misure o del segno, assolutamente', si disse in firenze la gabella del sigillo de'

nel prendersi que'sagramenti che reiterar non si possono, cioè il battesimo, la

fronte o altrove portano de'loro misfatti, si riducono in quei luoghi forti ove ognuno

vol. XVIII Pag.482 - Da SEGNO a SEGNO (25 risultati)

: non le domando se non ch'ella si compiaccia di non rigettarlo e di tenerlo

e con tai segni / errar non de'si in quel breve viaggio. lorenzo de'

negri, 1-91: in alcun luogo si vedono segni di terra già coltivata ed

se allagano le campagne, ancorché poi si ritirino nel proprio letto, vi lasciano

a sospettarla per altre circostanze, non si potrà seppellire il cadavere se non dopo chel'

una volta, prima che il mare si ritirasse, il colle ci si specchiava,

mare si ritirasse, il colle ci si specchiava, mille anni fa, quando

sia vero, che [il nilo] si move / di mauritania, il pruova

ancora al mare e la sua via si scava. 35. macchia su

sul sedere. cassola, 9-67: si levò il cappotto. gliel'aveva fatto la

e tanno avanti gliel'aveva allungato: ma si vedeva il segno. -macchia

sue teste d'angioli. pure non le si vorrebbe toglier nulla; g.

o pomice spianargli tutti li segni che si vedono apparer grossi. barbaro, 134

ogni materia aspra. fenoglio, 5-ii-312: si concentrò a fissare un segno rosso nel

adoperato a quella guisa che lo scultore si serve del marmo o ogni artista di

fa uno segno, ma dividere non si può se non per lungo, e aggiugnerne

vile / mostrava il segno che lì si discerne! simintendi, 1-204: in questo

. livio volgar., 6-443: si levò uno vento grandissimo con una tempesta,

d'azeglio, 7-i-275: se credi che si seguiti il primo progetto, mi dirigerò

mette un grosso pugno mazzuccuto, / che si resterà il segno più d'un mese

, pigliavano dei ferri ardenti con i quali si faceano alcuni segni, che ad essi

, acciò che tutte le volte che si mettessero a riguardare detti segni, avessero cagione

delle sue mani. cassola, 9-23: si affrettò a inginocchiarsi per soffiare sui carboni

inginocchiarsi per soffiare sui carboni, poi si rialzò e impugnò la ventola. sui

, 278: al mattino la inquieta notte si lesse con chiari segni sul suo viso

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (22 risultati)

giuntura / non facea segno alcun che si paresse. filarete, 1-ii-655: con queste

-traccia per indicare il punto in cui si deve compiere un innesto. pascoli

lii-3-11: da tramontana [l'inghilterra] si unisce alla scozia, la quale è

parlò profondo; / né per elezion mi si nascose, / ma per necessità,

suo concetto / al segno d'i mortai si so- prapuose. boccaccio, vii-113:

suono della voce e colla sua ragione etimologica si dichiara non esser altro che un atto

tolto. galileo, 5-188: ci si è pur levata d'innanzi questa madonna

, e questo fatto, le navi si misono a vela col trinchetto e ando-

lagoscuro, alla chiavica di nicolino, si misurò dal pelo dell'acqua di po al

i-403: la grandezza ordinariamente delle città si ferma in quel segno nel quale si

città si ferma in quel segno nel quale si uò commodamente conservare. s. maffei

che vi è segnato) o a cui si è giunti nella lettura di un libro

questo segno erano le cose che si maneggiavano in fiandra, quando noi giungemmo

non è per anche intieramente guarito, ma si trova però ridotto a segno che,

sul falso. pananti, i-212: si son ridotti a sì cattivo segno / che

46. grado, livello a cui si giunge nell'attività artistica o nell'esercizio

l'eleganza materna aggiunse al segno / che si tien gran miraeoi di natura. m

b. tasso, 1-115: non si può salir al vero segno / di virtute

è virtute fino a quel segno che si può senza pericolo di morire, e più

tal segno nell'autunno che gli abitanti si pongono entro l'acqua e quivi si

abitanti si pongono entro l'acqua e quivi si addormentano. l. f. marsili

/ che tutto lieto a ridere / si pose nello scorgere / sua madre giunta all'

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (22 risultati)

, animato o inanimato, al quale si dirige un colpo. frate ubertino,

o pier da morrone]: / si non ten belanza ritta, a deo ne

il ferire un segno che mai non si muti, ma quella è quasi maravigliosa,

nicolò iii e di stella de'tolomei, si esercita al tiro della balestra insieme con

per ogni buon rispetto, mentre sinaviga, si tengono in tutto 'l viaggio sempre accese le

bocchi, l-iii-179: con istudio mirabile si era esercitato in tirare a segno e

prete ci volle mettere in soggezione che si stesse lontani dalla sua canonica, e

-figur. persona o immagine a cui si indirizza lo sguardo. dante,

. comisso, vii-12: nel paese sottostante si sono accampati baracconi, giostre e tiri

volante. g. bassani, 3-252: si trattava di un luna park da quattro

e'miei pensier5, che pur d'amor si fanno, / come a lor seggio

cammelli, 225: cosmico, il si avvicina il giorno estre sdegno

corremo. qual tutte le treccie si traggono. varano, 1-306: o miserabil

contratto delle saline, di cui ora si discute, è stato segno a cosìvive accuse

ai quali per questa passione dell'amore si suole credere, il volto della verità

. per principio delle seguenti ragioni ferma si vuole tenere, quasi uno segno prefisso

segno prefisso, al quale ciò che si pruova si riduca come a una verità

prefisso, al quale ciò che si pruova si riduca come a una verità manifestissima.

valor conforto, / in quanto giudicar si puote effetto / sopra degno suggetto, /

segno di stella!... si aspetta; è notte, garibaldi li vuole

di segno e di costellazione che sola non si bagna nell'oceano e non tramonta,

testa e con l * a. li si plaude, / voglia mostrando e

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (20 risultati)

grazia era contesto, / con canti quai si sa chi là sù gaude.

pianeti nel segnodell'aquario, della quale congiunzione si disse per gli astrolaghi che saturno fu

): tutti nasciamo sottoposti aisegni / che si chiaman qua giù corpi celesti. dolce,

stabilire il vero grado del segno dove si ritrovava allora il sole e quello dell'ascendenigino

. landolfi, 8-29: il segnodi anna si venne effondendo in alcune particolarità di carattere

filarete, 1-i-257: poiché nelle volte si fanno questi segnicelesti, che si facci in

nelle volte si fanno questi segnicelesti, che si facci in prima i quattro tempi dell'anno

diviso in dodici parti, le quali si chiaman segni, e ciascun segno è partito

, ed insieme in qual segno del zodiaco si trovi il sole. tommaseo [s

è un bene immateriale la cui titolarità si acquista col preuso e che può essere

domando proposizioni necessarie quelle, di che si fanno i silogismi: però il teemirio infra

è lecito a solverela conclusion detta, alor si stima d'aver dato il teemirio come

eziandio la verità delle premesse, non si coglie necessariamente la conseguenza; l'altra

per segni, cioè per temmiri, che si uniscono coll'idea. 61. fonet

dell'issare allorché le funi colle quali si eseguiscono queste operazioni sono tratte sino ad

bandiera o di un gruppo di bandiere si dice che sono 'a segno'quando sono alzati

data solo in valore assoluto, onde si può intendere a piacere positiva e negativa

2-15-51: le immagini che nella fantasia si formano... ciascuna ad un

: la spinta composta sulla direzione ap si conserva della stessa quantità colla sola mutazione

dicono: la quantità muta disegno (qualcosa si fa altro) passando per zero o per

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (17 risultati)

fisico); sintomo obiettivo, quale si presenta spontaneamente o è reso evidente con

). -anche: sintomo da cui si ricava la prognosi dell'evolversi di una

. bandello, 2-44 (ii-118): si sparse per turino che la duchessa stava

segno. cavazzi, 619: communemente si credette che alcuni gentili e sacerdoti degli

sua infermità tanto conoscere, tutti comunemente si disperavano della sua sa ma

corpo; ma pe'segni che ebbe, si tiene morissi di pisto-andare a un segno:

ove debbono condursi senza dilazione coloro che si scuoprono aver segni o 66.

66. mus. convenzione grafica con cui si rappresentano i suoni specificandone altezza, durata

gianelli, i-22: 'al segno': si scrive così al fine di un pezzo

o riprenda il primiero pezzo eseguito o si fermi al dato segno od incomin

peso come le altre italiche, per cui si potrebbe credere che fosse un monumento commemorativo

« vattene e di'a calandrino che egli si ten- colpire il bersaglio. ga

266: la mattina seguente... si passò per unvillaggio bellissimo e delizioso al maggior

., 54-100: le rime nostre ornai si taceranno, / perché son giunte al

inferma, ma la saetta delle parole si stancò per camino e diede assai lontan dal

stati del re. cattaneo, vi-1-313: si narrano istorie di donne incinte battute a

tagliare [il ghiaccio] a segno che si potesse prendere iltaglio con la mano per attaccarsi

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (22 risultati)

colgo nel segno e se tosto mi si affaccia allo spirito ciò che giova veracemente alla

, se ho ben colpitonel segno, quanto si è fatto nella legge sulle gabelle. piovene

era più trovata, a meste ciglia / si stava e nel veder cose impensate /

vedere. -lasciar presagire quello che si diventerà in futuro o ciò che si

si diventerà in futuro o ciò che si farà. baldelli, 3-22: essendo

, mai d'intorno a quel puzzo si cavò, sempre guadando insino a tanto

scudo ad alcuno, non s'intenderebbe che si significasse altro per que'cotali verbi che

licenza. -avere compiuto quanto ci si era proposto. tommaseo [s.

destata fra le signore e della curiosità onde si vedeva fatto segno. lucini, 4-171

utile, perciò che avanti che egli si rompa ne fa segno con il suono.

mattina papa nicola quinto dargli desinare, si fece coscienza di mangiar della carne senza licenza

dante, par., 4-39: qui si mostraro, non perché sortita / sia

ne faccino segno, per istituire quanto si può quell'antica filosofia.

non volerne saper più, come quando si dice 'segnata e benedetta'. quando si

si dice 'segnata e benedetta'. quando si tratta di giuoco, ci ho fatto un

le proprie abitudini. bon bianco': si usa dire quando alcuno fa o dice alcuna

segno col carbon bianco'; che pur si dice: 'segnarla col carbon bianco'.

. ammirato, 1-i-119: né valente si portò imprudentemente co'batavi, quando li

: la città ebbe sempre genti che si sono fatti segni, e per isperienza.

imperocché mai nella città di firenze niuno si fece segno che non fosse saettato.

gran popol di marte, / questa si vanti che con più bell'arte / lega

stare a segno, / ché la materia si trovò disposta: / ciascun d'ambe

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (15 risultati)

si metteva a correggerli [i disegni] per

situazione sfavorevole è più grave di quanto si pensasse. manzoni, pr. sp

comunismo nelle colonie e nei paesi colonizzati si presenta come movimento liberatore e fino ad

: i gambacorti, a cui segno pisa si governava, non vollono rompere la pace

/ per cosa c'omo face, si ricrede, / in segno di merzede:

vostro viaggio ». gatto, 2-181: si tolse il cappelloin segno d'omaggio verso i

villani, 5-19: come che la cosa si fosse e si spirasse, a tutti

: come che la cosa si fosse e si spirasse, a tutti parve che così

in segno che con tanti uomini elle si sian giacciute. delfico, ii-24:

segno', malgrado che a firenze così non si dicesse, o ivi piuttosto mettessero il

spiaggia, mentre perseguitavan le galee che si erano ritirate nel canale, fece porre

dalle galee dove era il reverendissimo gaddi si ruppe el timone e messesi segno di

segno [della redenzione] / molto si mira e poco si discerne, /

redenzione] / molto si mira e poco si discerne, / dirò perché tal modo

io m'infiammassi del molto poetico che si può trarre da codesta lettura e che

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (18 risultati)

il segno..., non si concede miga per lui... che

di molti, che in questi legni stupendi si fanno portare, oltrepassa il segno.

non trapassa el segno, / non si smarrisce retro ad lo infinito, / ma

. granucci, 2-103: pochi storici si ritrovano che non abbino detto delle bugie e

conservare l'indicazione della pagina a cui si è giunti nella lettura. foscolo

foscolo, iv-349: cade il libro e si chiude; perdo il segno, né

ritrovarlo. piovene, 26: paola mi si accostò, mi tolse il libro dalle

: la putta che aveva osservato ciò chevi si era fatto il dì filo per filo e

. c. fiaschi, xcii-i-237: si avertisca ch'ei [il cavallo] porti

. s. antonino, 2-193: si farà presto alcuna provvisione espediente contra i

erra, [dio] aspecta cn'el si penta e tomi al segno!.

, [i sacerdoti sce- lerati] si doverebbono emendar e ritornar a segno, non

noi vi torneremo e la cosa non si risaprà -ridursi alla primitiva obbedienza politica

durò la guerra gallica, non mai si ammutinarono, ma sì bene dipoi nella

, quanto per l'autorità che egli si era acquistata con loro. b.

ottenuto che quei 30 ducati, che si davano il mese per legna e paglia,

non dava più segno i vita e si credeva spento per sempre. -sfallire

col tiro fuori dello scopo o segno cui si è posta la mira.

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (19 risultati)

montano, 1-54: 1 nervi, che si tendono nel palmo delle mani, dovranno

con la carta graticulata, fino che si averà contornato quello che si vederà nello specchio

fino che si averà contornato quello che si vederà nello specchio. -tenere al

sp., 3 (48): si vedrà se convenga più ai tenerlo a

esser divenuti così prodighi e dissoluti che si sono in pocotempo ridotti a vita vergognosa in

galileo, 3-1-107: se il bersaglio si moverà, la canna si terrà a

se il bersaglio si moverà, la canna si terrà a segno col moto.

colla aguciella, innanzi che par che si rallegri tutto / sotto il bel giogo de'

, è venuto lo inconveniente al segno che si vedecon apertura di bocca e con larghezza di

sopra tal materia ben grave, affinché si venga a segno di cavarne quella risoluzione

monosini, 9: e'si caca l'epa a arrivare a questo segno

segno. ibidem, 261: ai segni si conoscon le balle. ibidem, 264

ibidem, 284: cattivo segno quando non si sente il male. ibidem, 340

, un po'indistinto d'inverno, si faceva roseo in primavera e prendeva l'

l'idea. volponi, 9-51: ettore si avvicinò e gli fece un se- gnaccio

ultima fase della seconda guerra mondiale, si prostituiva ai militari delle truppe di

soluzione diversa: per quello speciale significato si adoperò la pronunzia un po'storpiata degli

fragorosamente, come se spezzasse una catena, si alzò tut- t'a un tratto una

sciuscià e 'segnorine'formano, a quanto si dice, una nuova coloniacon leggi, rifornimenti

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (26 risultati)

di sugna o di sevo, e si metta a cuocere in una pentola. trattato

trattato delle mascalcie, 1-10: quando si vegono nele latora difuori del capo del cavallo

vivo..., fatto un unguento si dee ugnere due volte il dì.

che anche il sevo con che ella si spalma (e il sarsi dice la pece

entrare nelle officine puzzolenti e nauseose dove si lavorano le candele di sevo. f

cetti, 1-i-122: li reni del montone si caricano di sevo. cornoldi caminer,

d'annunzio, iii-2-196: le maestranze si accingono a lanciare la nave. già il

. rajberti, 2-37: la diligenza si ferma alle undici di nottedavanti a un botteghino

: quando un preve consente / venivano, si avanzavano. un quistion tanto preicar

uno segolo ovvero pennato, con che si potano le vigne. landino [plinio

per rimondare e tagliar gli alberi quando si potano, e per così fatte altre operazioni

... il ramo, e dipoi si ripulisce col segolo. buonarroti il giovane

se in man coltello o segolo si prende, / se la stagion v'arride

, / e per piante innestar rami si fende. targioni tozzetti, 7-96: col

, 1-37: prima [di potare] si osservi la qualità delleviti, che essendo troppo

che essendo troppo scorsa e alta, vi si lasci un bastardo di sufficiente grossezza,

il segone, per dargli la strada si piglia lo sterzo; si dice così perché

la strada si piglia lo sterzo; si dice così perché ha isterzati, per

rondone. 4. gerg. chi si masturba abitualmente. p. petrocchi [

: per la corrispondente formazione di romagna si ha questa successione: terreno superficiale..

i caiserlicchi, i segoni, come si chiamavano allora i nostri amici d'oggidì,

maleodorante. landolfi, i-76: federico si sentiva soffocato da viscere di topo

.): dieci libbre di lana vi si tosano da un montone, non più

con sé. soldati, 2-283: si riprometteva ebbrezze meravigliose dal segregamento di corinna

basaglia, 1-ii-468: la novità della legge si incentra... soprattutto sulla scomparsa

'pericolosità'del malato mentale, da cui si deduceva la necessità di custodirlo e quindi

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (17 risultati)

potrebbe aversi con una miglior coltivazione, si possono a buon diritto considerare e segregare

driti di miglior critica, colla quale ben si sappia estimare il valore delle parole e

, lxxx-4-275: segregando la condizione diprencipe, si può con verità dire esser il più perfetto

: chi è 'mediocremente contaminato', vuol che si rinchiuda e segreghi da tutto il popolo

apporterà men pericolo agli altri, che tosto si segregheranno da lui. g. capponi

dominio e per non patire superbi comandi, si -figur. tenere distante dai propri

carducci, iii-7-415: quando il popolo si segregò per esaurimento o fu segregato per

foscolo a opardi ed a niccolini, si veniva segregando dal moto echiudendo insuperabilmente nei confini

greci come caldei,... si segregarono a specular le stelle del cielo

le quali non posson patire che alcuno si segreghi da loro e viva a

quasi miscredente? piovene, 7-531: ci si ristora qui della pone, /

ansiosa di distinguersi e di segregarsi, si è condannata a vivere. -appartarsi

qualche albero e mangiavano, bevevano e si baciavano. 11. ridursi a

. muratori, 10-i-18: non si ricorda [l'uomo] ch'egli è

dèe essere un ritratto di dio, e si meriterebbe di vivere segregato dagli altri uomini

da lei. fenoglio, 5-i-1490: gli si avvicinò il preside. « ma che

di intimità. gàttici e dei pioppi, si cominciava a veder bolgheri. linati,

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (15 risultati)

20-114: davanti a noi si stendeva una baia tranquilla, -contrario, ostile

frugoni, 3-iii-151: sentissi la reai pulcella si stracca, come dolente; richiese perciò

divise e segregate da'loro corpi, come si segregano le mature biade dalla terra,

in cui scrivo, quelle orribili rastrelliere che si digrignavano da sé, come segregate dal

. d. bartoli, 1-7-136: si sollevano sopra le forme corporali e sensibili

tesori di pittura che nascosti quasi dir si ponno, mentre che, segregati dagli

porta del corridoio o dalle finestre socchiuse, si fermava stagnando negli angoli.

dell'eterna salvazione. -che si è separato dalla chiesa cattolica (una

120; e aggiuntovi, come sopra si disse, l'importo della custodia, del

istituto della rigorosa segregazione femminile, che si gridava « fuori » alle recluse.

. confino. botta, 5-492: si era tentato di spaventarlo [pio vii]

è vita l'estate. e poi si spopola per più della metà dell'anno:

, alcuni minerali, specie metallici, si concentrano in determinate parti della roccia.

processo per cui da una massa omogenea si separano porzioni di composizione diversa la cui

., nei confronti dei negri) che si concreta nella segregazione fisico-spaziale (per le

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (13 risultati)

plur. m. -et). che si riferisce alla segregazione razziale. =

persona magra e sparuta, trarre comodamente si possa da seccheregno, che è, come

, / co'piedi giuoca sì che si scalcagna. carducci, ii-6-94: meglio

una giacca. bernari, 7-387: si schermì portandosi il portafoglio nella segreta.

poi di maglia d'acciaio, che si portava sotto l'elmo per proteggere il capo

priva. g. grimani, lxxx-3-962: si compiacque la maestà sua d'armarmi cavalliere

secreta consonati, li quali (quando si voglia degnare questo eccellentissimo senato di

entrate pubbliche e dei conti, che si conservò anche sotto il dominio di venezia

da catene. muratori, 9-81: non si dovrebbe mai vedere o senza che altri ne

la comunione, le quali per brevità si tralasciano. carducci, iii-3-102: in

. f. badoer, lxxx-3-124: si trovano verso la piccardia alcuni luoghi sotterranei

di lavorazione, sbriga la corrispondenza e si occupa del pagamento dei compensi; in

vengono commessi incarichi riservati o a cui si rivelano pensieri e sentimenti segreti. -in

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (16 risultati)

sue gambette secche e il visino terreo, si impadronisca di un pezzo di tubatura aziendale

e lo intasi, perché poi tutto si subordini a lei. = femm

segretariale, agg. che è proprio o si riferisce a un segretario. emanuelli

segretariato, sm. denominazione con cui si indicano vari organi esecutivi, sul piano

godute, migliori e più utili che qual si voglia ufficio di questa città, che

ufficio di questa città, che tra noi si dispensi * della croce, 5-iii-124:

-chi). che è proprio, si riferisce o è caratteristico di chi era segretario

, 12 (213): i deputati si radunarono, o come qui si diceva

i deputati si radunarono, o come qui si diceva spagnolescamente nel gergo segretariesco d'allora

spagnolescamente nel gergo segretariesco d'allora, si giuntarono. mamiani, 3-214: parole son

significative; e la punta loro è si acuta e pungente, che i soliti

essere suo secretario, per lo qual quasi si poteva dir lui essere l'imperadore.

messer filippo di nicuoli cremonese... si trasferì in ispruce s'acconciò per segretario col

tant'oro, renzo non sapeva cosa si pensare; e con l'animo agitato da

di lavorazione, sbriga la corrispondenza e si occupa del pagamento dei compensi; in

lavorazione, segue il lavoro della scenografia, si assicura che gli arredi siano pronti per

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (1 risultato)

chiamò ministro e segretario generale (così allora si chiamavano i sottosegretari di stato),