Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (15 risultati)

2. di argomento scientifico; che si basa su ragionamenti o su princìpi scientifici

princìpi scienziali... dove dunque si trovano i princìpi della natura, della scienza

: quanto è alle scienziali poesie, si cominciarono da lino, e dietro a lui

parimente le incerte non mai per esse si certifica la certa distanza, adunque è

do, in legge, e secondo si potea comprendere, e sì per lo

di catania nel 1603 credeva favoloso ciò che si narrava di questo monte [l'etna

quell'incontro le più belle to si può avere a questo mondo possa innamorarsi di

per estens. che è proprio, che si riferisce o ha per oggetto lo studio

alcuni giorni. chiari, 1-8: si mette egli a leggere de'libri più

antica purità del romano idioma confuse, si generò nostra lingua e n'uscì così bella

: son sicuro ch'ei direbbe che non si sarebbe né anco potuto immaginare nissuna delle

(femm. -a). studioso che si dedica alla ricerca scientifica, allo studio

: gli scienziati per la maggior parte si contentano di saperein universale. galileo, 4-3-171

una ben ragionevole domanda, e così si costuma e conviene nelle scienze, le

. carducci, iii-5-5: chiabrera che si tira dietro la nobile schiera dei testi

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (9 risultati)

1989], 82: lo sciescursionista che si reca nella zona di livigno dovrà tenere

, generalmente in acque costiere, e si cibano di crostacei o pesci, catturati e

l. bellini, i-95: vi si legge fuor, perch'e'v'è scritto

né per via di studio d'archivi si scifrerebbe al certo mai. a. verri

due o tre monete che al signor gherardi si riserbano per scifrarle, avendone alcune altre

/ e della propria sorte paghe ambedue si stanno. forteguerri, 3-20: den,

cosa... la menzione che vi si ritrova delle 'cordisto segreto, / ch'

le chiavi maestre, senza di cui non si sarebbero mai sciffrati gli enigmi della natura

-ci). che è proprio, che si riferisce, che riguarda la pratica sportiva

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (19 risultati)

, parlando della voce umana, suoceri / si son doluti meco di tal pratica / et

esercitò il potere, la corrente si suddivide in confessioni, di cui la più

. piovene, 8-58: i mussulmani si dividono in sunniti, la maggioranza, sciiti

.]: 'scilacca': in alcuni luoghi si piglia per spada; e il batacchi

importanza, e dio voglia che non si facci una scilecca al papa. il

il giugni sta tanto grave in prigione che si dubita che la febbre non lo spacci

donqua vera è la novella, / si vidisti sciliata / gire la sua mamma bella

la chiamò voce articolata, la qual si parte dalla mente e nel quattordicesimo anno

impedimenti, da'quali talora non mai si libera o per la grossezza della lingua

scilinguagnolo': estremità del legamento membranoso che si trova sotto la lingua. deledda, iii-977

settembrini, 34: odi scilinguagnolo! si vede proprio la femmina che ha parlato

guarini, 2-99: co'medesimi termini si trattava il console e 'l capitan generale

o tagliato lo scilinguagnolo, il quale si chiama ancora filetto, che è quel

lingua a'bambini. baretti, 6-198: si farebbe un libro più ridicolo della vita

ha ben rotto lo scilinguagnolo, come si dice tra noi. fusinato, i-334:

chiuso per natura, con lui mi si scioglieva lo scilinguagnolo. ferd. martini

scilinguagnolo per dir loro quel che veramente si meritavano, per svergognarli degnamente.

ii-2-501: - li ho avvertiti. e si sono guardati negli occhi, tra loro

con grande pianto e tutta la lingua si guastò, e mai sempre poscia iscilinguoe

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (7 risultati)

, 1-2-14: a leggere i suoi ordini si dà / piùpresto che chi corre per le

per le poste, / appallottola tutto e si scilingua / che pare un genovese mezza

fagiuoli, iv-120: acciò un racconto si distingua, / vi vorrebbe un po'

dare laude a sì eccellente uomo, si parli con lingua di fanciullo che balbetti

c. e. gadda, 16-80: si rimase elli per alcun tempoquasi da balbugia impedito

valore avverb. iacopone, 81-63: si è lengua angeloro, che sta en quel

hanno da imitar il giuoco del disco, si vanno con la persona storcendo e volgendo

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

di quella sorte e dopo tante fatiche si fosse condotto sotto gerusalemme, e poi di

, 3-76: in quella dolce illusione si stette circa una settimana, raccogliendo i

. jovine, 2-154: un giorno si allontanarono insieme e pietro sparò a un

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (16 risultati)

portiere. nulla o senza quello che si aspetta. corriere dello sport [21-xi-1960

ne hanno fatte [di olive] si rischiarano col pennato da'seccumi. baruffaldi,

, rimondava i fiori di bianca; si chinava a raccattare i seccumi e le foglie

chiamato inutilmente le guardie, che poi si seppe essere assenti e lontane, ci

ci demmo tutti ad aiutarci come meglio si poteva, raccogliendo intorno seccumi per far fuoco

patisce sopra la sabbia accecante e pare che si divincoli come minuzzame di serpi. pavese

e allora non va medicata, e si deve lasciar operar la natura. ciò

senesi dicono seccume anco a'frutti che si mangiano secchi, come pere, persiche

, iii-285: una camera in cui si ammiravano, non scatoloni di vesti,

la foglia delgelso con gran facilità: essa si cuopre di macchie circolari, le quali

isola seca come voi, perché qui si sa nulla di nulla. -

: entra urlando nella classe e incespicando si spacca la faccia sul banco...

: essendo mancate le lettere di genova, si è restato insecco colle nuove.

niccolò cieco, lxxxviii-ii-213: chi ha si tenga e non peni se perde,

esservi siccità. soderini, ii-312: si possono ancora traspiantare i cesti interi del

nel corpo umano. giorno della merendina si costipò... morì otto giorni dopo

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (12 risultati)

che dura da seicento anni, che si verifica ogni seicento anni. tommaseo

384: senza saper come, si trovò seduto su di una poltrona seicentesca

la bellissima, calda 'mezza figuradi giovine'che si suppone autoritratto di salvator rosa, è

, che non derida questa peste che si chiama fra noi secentismo. monti,

seicento e quel vizio d'affettazione che appunto si chiama da noi 'seicentismo', senza notare

saprei in qual altra carriera d'artista si noterebbero scarti come fra il nitore lenticolare

il libretto della 'gioconda'del tutto non si scosta dal convenzionalismo melodrammatico, cade di

l. pascoli, iv-1-41: si è inteso mai secentista ignorante, sgraziato

per questo, soggiunge l'anonimo, si dovrebbe pensare piùa far bene, che a

, che a star bene: e così si finirebbe anche a star meglio. è

. pascoli, i-42: se uno si abbandona alle delizie della campagna, teme

che lo chiamino arcade; se un altro si vede avanti un'antitesi, sta un

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (17 risultati)

parte dell'invidia, perché la lonza si credeva secemesse dai reni il 'tyncurium'che

carducci, iii-10-99: cotesti nostri buoni padri si mettevano a commentare a illustrare a secernere

di rame anch'essa, poiché tal materia si stimava... più atta alla

il partito. piovene, 7-452: si è parlato di una congiura di generali;

della plebe e l'ambizione de'patrizi si aveano data i figli di quirino.

curioso fu che di tal cambiamento non tutti si accorsero..., come se

) e quella meridionale i cui stati-membri si erano staccati dall'unione e avevano costituito

del sud? tarchetti, 6-ii-fronte orientale, si manteneva disciplinato, senza defezio

olbrich e j. hoffmann (e si distingue in tre fasi principali: secessione

il nome di secessione, ed essi si nominarono secessionisti. ojetti, ii-357:

reliquie. non erano precisamente quel che si dice delle opere d'arte: incerte fra

tendenza a staccarsi dal gruppo politico a cui si appartiene. in questo caso è sinonimo

i secessionisti deltùlster. -che si riferisce a una secessione politica, territoriale,

», 9-xii-1945], 348: si diedero a spiegare una propaganda secessionista.

spiegare una propaganda secessionista. -che si è scisso da una confessione religiosa (

secessionisti dai circoli di categoria, vi si davano la mano. -figur.

volta il nome di secessione, ed essi si nominarono secessionisti. c. carrà,

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (20 risultati)

di contatto, non so quanto gli si possa ascrivere a merito e virtù.

è una certa quiete villereccia che non si trova in molti luoghi; finalmente ella

per le vacanze, che là all'agosto si soglion dare, eravamo qui da padova

assicurarmi di quanto in te s'annida, si cela e si nasconde.

te s'annida, si cela e si nasconde. 3. latrina,

, gittasse fuori le intestine, miseramente si morì. 4. evacuazione delle

i-15: nell'evacuazioni naturali, il cervello si purga per le nari, orecchie,

, i quali per secesso e per vomito si sogliono ributtare, non sono cagione della

movimento:... nondimeno si possono intendere separati...

quali dipendono da materie putride-biliose, che si debbono separare pelle vie del secesso.

: in vece di digestione sembravasi che si operasse una fermentazione, la quale,

: quell'animale..., se si accorge che qualchecane overo altra fiera se li

fia, famiglia delle cucurbitacee, che si distingue pe'fiori maschi col calice diviso

edule', dagli abitanti di detta isola si coltiva pe'frutti della grandezza di un

. dante, xxv-3: un dì si venne a me malinconia / e disse:

., 1-4 (1-iv-59): egli si fuaccordato con lei e seco nella sua cella

cavaleri. testi fiorentini, 122: ellisabetta si mosse e tolse il pane ch'ella

della camera il re co molti baroni le si fece incontro per farle vemongna. fecesi

nelmeni con sego, / c'acquistar non si può già miglior palma. parabosco,

ad esame il punto di vista che si avrà per le mani. carducci, iii-5-67

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (24 risultati)

giovinezza congiunto e che, se via si volesse torre, converrebbe che via sitogliesse la

tragedia e nell'epopea diviene tolerabile se si può compensare con molti altri beni che

sanza prego. /... / si fa con noi, comel'uom si fa

/ si fa con noi, comel'uom si fa sego, / ché quale aspetta prego

l'uopo vede, / malignamente già si mette al nego. castelvetro, 8-2-214:

eccesso d'affetto. amari, 1-i-374: si trovarono due valorosi feudatari, i gastaldi

, a schiera infinita, e pareva si trascinassero seco la luna pallida dallo sgomento.

e. cecchi, 8-146: si ribellò, si dibattè, invocò la morte

. cecchi, 8-146: si ribellò, si dibattè, invocò la morte, urlò

pensosa siede / madonna, e sola seco si ragiona, / con uanti luoghi

il cappuccio innanzi agli occhi, non si seppe sì occultare cheegli non fosse prestamente conosciuto

leonardo, 2-48: elena, quando si specchiava, vedendo le vizze grinze del suo

: chi considerasse ogni cosa, non si legherebbe mai con donna, perché talvolta

desio, / tute n'andasti, e'si rimase seco. sbarbaro, 2-60: certe

una età quanto in una altra, benché si variino e'luoghi. condivi, 2-105

, a far proponimentoseco d'ucciderlo, e si diedero la fede l'un l'altro.

altro. tortora, ii-314: se si voleva riguardare ciò che fosse l'accordo

'l re di navarra..., si dovea considerare che l'accordarsi ora seco

questa penna alcuna beffa. alquanto si diè più pace, proponendo seco, acciò

del quattrocento [inera seco seco; e si chiamava dottor seco. fanfani, 3-136:

dargli commiato, la prima sera, si congratulò secolui che il bene dettogli di

t'acaveilar co me- go? / si lo sa lo meu mari, / mal

giuntura / non facea segno alcun che si paresse. -fra di loro,

dante, inf, 23-87: poi si volsero in sé, e dicean seco:

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (29 risultati)

. secolare1, agg. che si celebra ogni cento anni (un anniversario

del santo. zendrini, iii-132: si succedono in europa, a poca distanza,

[il giubileo] da principioda'pontefici che si celebrasse... ogni cento anni,

.. fu poi in- stituito che si celebrasse ogni cinquanta anni e, in ultimo

a venticinque anni. musso, ii-276: si fecero al suo tempo quelle feste famose

al suo tempo quelle feste famose che si dimandavano secolari. minturno, 170:

, n-ii-460: 1 secolari... si facevano ogni cento anni, il quale

nella terra feconda potente ed ardente dei tropici si levano ad altezze impensate e crescendo a

-che vige, che persiste o che si tramanda da secoli (una prassi,

515: in altre opere qui esposte si nota una incisività calligrafica che dal punto

soltanto una secolare abitudine. -che si è ripetuto per secoli. mazzini,

mazzini, 62-288: la impossibilità in cui si trova un tiranno di svolgere le buone

di ospiti. 3. che si verifica rarissimamente in un secolo. leopardi

autorevole tradizione esegetica che a tale opera si riferisce. 6. astron. e

, equazione algebrica di grado 'n'che si ottiene uguagliando a zero un determinante di

che la maggior parte di questi errori si sarebbe sfuggita, se il ciclo dell'epatte

è bensì la medesima che quella che si è adoperata ne'canoni del calendario, ma

diversa nelle equazioni dell'epatte, che si fanno negli anni secolari. =

di altri prìncipi secolari di germania non si sa chi altro veramente sia cattolico. de

, 178: non solamente nella santa scrittura si tutte le scomunicazioni...

cadessi in cosa che 'l sposo tuo si pertisse da te. anonimo romano, 1-66

suoi medesimi ambasciadori, de'quali niuno si potè incolpare, ch'erano secolari e

, 9-52: grande sicurtà di mente si è a non avere alcuna concuspiscenza secolare

ricchezza e in onori, a colui si può dire certamente che le sollecitudini secolari

persone richiede. giannone, iii-57: si cominciò a biasimare ne'chierici il prestare

., di nazione francese, uostiani si dividono in due specie: cioè sacerdoti e

ma eziandio nelle scritture secolari, come si legge nelle storiede'greci e de'romani,

ottimo, iii-609: nota è quella che si dà al canto o sia ecclesiastico o

1-5-188: dicono che la dilezione sempre si dèe pigliare in bene e l'amore

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (19 risultati)

robba e scaccia la persona sospetta, perché si tratta del ben publico temporale. metastasio

foro ecclesiastico e quali del secolare, si distingue che altre sono le cause intrinsecamente

qualunque qualità siano le persone tra le quali si trattino, ancorché secolari.

bandello, 3-19 (ii-354): si dissero cose assai de la dissoluta vita

religiosi e de la poca cura che vi si mette a corregger i loro pessimi costumi

già in animo di secolareggiare, come si suol dire, lo stato.

no designati quelli che per opinioni e costumi si accostavano alla sbngliatezza secolare) uscivano dalle

caterina da siena, ii-30: la cella si fa nemico; la conversazione de'secolari

e di coloro che vivono secola- rescamente si fa amico. scala del paradiso, 42

e di coloro che vivono secolaresca- mente si può fare in due modi: l'uno

fare in due modi: l'uno modo si è per arro- ganzia e per nostra

per nostra propria reputazione; l'altro modo si è, stando noi di lungi da

; e, senza dipendenza dal vescovo, si trattava quasi secolarescamente. = comp

). che è proprio o che si riferisce al mondo, alla vita terrena e

aspetti materiali o, anche, a chi si trova nello stato valori spirituali e

70: niuno che serva a dio non si inviluppi ne'fatti secolareschi, acciocché piaccia

mondano le rispose che le dette cose si levasse dal cuore. 3.

. b. casotti, 1-74: quali si facessero in breve tempoquei rami di sì nobil

sì nobil pianta... e come si caricassero tosto dinuovi fiori e frutti di cospicui

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (16 risultati)

da ecclesiastici. vienti ecclesiastici della laurenziana si saranno amme- strati a spese della biblioteca

di questi quattro posti... si dovessero secolarizzare, dando in amministrazione al

natura era la maggior parte che doppoi si sono andate secolarizando. 8.

, quindi seguì a poco a poco che si cominciasse l'uso delle secolarizzazioni delle chiese

caracciolo forino, 236: mia madre si portò a gaeta all'incontro di pio

essere tacciata. bacchelli, 2-xxiii-887: si tratta principalmente di quell'oscuro e sterminato

sette teocratiche,... bisogna che si legoria già ecclesiastica si secolarizza. costituiscano

. bisogna che si legoria già ecclesiastica si secolarizza. costituiscano neutralmente e secolarmente,.

ant. secondo una concezione della vita che si fonda sui valori mondani. guittone

vivere secondo carne secularmente, e essa avere si può senza divino timore, ma non

i [giochi] secolari... si facevano ogni cento anni, il quale

iv-621: 'secolo xx': questo secolo come si chiamerà? del motore? dell'aeronautica

libraio. migliorini, 8-96: vi si fanno continuamente le lodi della lingua del

è un orto di tantalo, della quale si verifica ciò ch'è scritto in questo

spira buon'aria diantidealismo sulla nuova generazione. si legga « il saggiatore », «

1923, il fascismo; nel 1927 si fuse con il giornale « la sera

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (17 risultati)

, iii-25-344: signor direttore, se ella si compiacerà di accogliere nel suo giornale questo

lontano avvenire e lo preparano forse, ma si figurano gli uomini troppo già preparati e

ma per li sirocchi che regnavano non si potè navigare finotra le feste di natale.

è il vero che, qual si sia la cagione, o la malvagità del

lxxxviii-ii-300: quanta ignoranza giù fra voi si spande, / qual da dio vi

lii-15-169: altre mangerie... si facevano secondo la sfrenata licenza di un

ver dire, che tutto lo mondo si miraviglia di vostro affare e lo seculo n'

dotte, / quando dicesti: « secol si rinova; / tornagiustizia e primo tempo umano

per te sol... il secol si rinuova / e torna di saturno il primoregno

suovita. carducci, ii-18-381: il secolo si rinnova; e dai nostri combattimenti tutto

: non penso che da alcuno mi si negherà che la disciplina ecclesiastica non tenghi in

s. v.]: 'secolo': si dice anche delle quattro differenti età del

una delle luci della fiorentina gloria dir si puote. leonardo, 2-170: or

quando quelle che con ispe- rienzia agnora si possano chiaramente conoscere e provare sono per

in quella opinione: il che non si vede in un principe. g. f

e valorosissima donna, e tale che si può dire che per molti secoli il mondo

giuliani, i-276: quelli de'castagni che si tagliano fra due terre, pareggiati a

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (13 risultati)

-al secolo-, che sia possibile, che si dia al mondo. ser giovanni,

avea voluti a'prima'patti, quando si puose all'assedio, ch'erano per lui

infra le sue gioie mondane, ma si convenìa che fosse in parte ove fosse venerata

di cui il pubblico che cammina col secolo si ride; ora vuoisi veder chiaro e

però chi ha punto d'ingegno il si pensi: egli fu quasi che passato agl'

e la professione di bonzo, e si tornavano a vivere al secolo. carducci

apprese. baldinucci, 9-iii-68: finalmente si sentì chiamare a stato più perfetto, onde

, onde, lasciato il secolo, si rese religioso nella religione de'padri di san

. -non sapere in che secolo si sia: essere fuori di sé,

sé, non sapere in che mondo si vive. anonimo, i-557: me'

il suono fondamentale dissona da quello che si trova al disopra di lui, a

seconda è di tre sorta: 'minore'(si do) 'maggiore'(do re)

rientrare di quelli. verga, 8-392: si metteva dalla parte di tornare al secolo

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (23 risultati)

. pirandello, 12-47: la bibita si paga a seconda del consumo. e

seconda del nilo, in pochi dì vi si condusse. redi, 16-ix-332: bisogna

parole, ma mivorresti dire che i fiumi si navigano meglio quando si va a seconda

dire che i fiumi si navigano meglio quando si va a seconda, di quando si

si va a seconda, di quando si muove contr'acqua. -per il

junone secunda', cioè favorevole e che non si oppone, donde è tratta la nostra

[del sottomarino], superstite, si sia potuto - di sedici persone -

noi, occasionalmente urbano e servizievole quanto si possa desiderare. -seguire qualcuno a

operato. filippo degli agazzari, 4: si pose in cuore per re- verenzia d'

primo, lombari, 4-159: si parlava di secondamento, di calcifi

del secondo stato (costituito dal si proponga o si faccia per sorte, dirizzato

(costituito dal si proponga o si faccia per sorte, dirizzato e treminato in

de la scala, / dove secondamente si risega / lo monte che salendo altruidismala.

di questi tre partiti. primo partito si era di passare il po...

in questo convito, nel quale non si mangia carne di becco o di toro,

con le sue mani, secondamente che si legge nel libro de'giusti. -per

di secondare1), agg. che si adegua o si adatta a una determinata mentalità

, agg. che si adegua o si adatta a una determinata mentalità o

e poi la dama, la quale non si partiva dal lato suo. p.

no, a fine che non si discostassero mai, ma sempre lo secondassero

arontèo. d. bartoli, 1-2-34: si erano sbandati a mezzo il canale,

carica. -inseguire chi fugge, si ritira o si sposta per raggiungerlo o

-inseguire chi fugge, si ritira o si sposta per raggiungerlo o fermarlo.

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (20 risultati)

professione della pittura e che in essa si trovi aver grande abilità, riesce molto disdicevole

volgo, non le emenderà, e si opporrà a quel fine, che pure ha

se bene la ragione di stato non si lascia prescrivere dal diritto civile, nondimento

, nondimento rarissime volte anco a quello si oppone, ma quando non vuole secondarlo

89: quanto uso di tal popolare inganno si potesse fare nella poesia, ben conobbe

/ sentesi, sì che surga o che si mova / per salir su; e

, par., 28-111: quinci si può veder come si fonda / tesser beato

28-111: quinci si può veder come si fonda / tesser beato ne tatto che

5-95: a quella proposta... si sentì ribollire il sangue: nondimeno,

; s'era accorta che quel giovane si perdeva e che lei aveva fatto male prima

né di coloro che gli abusi per legge si prendono. tasso, 20-29: ogni

raccomandò dapprima quest'affare, sua eccellenza si mostrò poco inclinato a secondarne le premure

premure. misasi, 5-190: fantasticando si dirigeva verso lacasa di caterina perché oramai non

aria di trattarla come una bambina a cui si secondano volentieri i capricci.

così: chi sa ch'ei non si muova. sagredo, lxxx-4-138: la maestà

sarà d'andarlo, quanto più per me si potrà, degnamente secondando.

... ad ogni brieve spazio si mutano improviso i corsi del vento e si

si mutano improviso i corsi del vento e si mettono più tempeste insieme, l'una

., secondando gl'innalzamenti dell'onda, si lascia sospingere all'alto per avanzar di

a sfiorare i fianchi della goletta, che si agitava ancora nel suo solco pieno di

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (22 risultati)

verga tenace farneticava del cucchiaio; si levava su i gomiti, tentava di

-sospingere nella direzione in cui si procede o lileo, 3-1-197: bisogna.

la mira il volo dell'uccello, si comunichi alla palla ancora e che in essa

comunichi alla palla ancora e che in essa si d'acqua).

in mezzo l'onda / in se medesma si ripiega e gira; / ma

/ ma, giunto ove più volge e si profonda, / in cerchio ella mi

la ripa a b, assai più agevolmente si svolgerà secondando la b c. bertola

della dora baltea, nelle cui striscie cristalline si specchia e di cui seconda geologicamente le

tanto pericolo la parte di panfagoni, si mosse dall'uno lato due figliuoli delre d'

secondato il tortuoso corso dell'amo, si ricongiunge coll'antica principale e regia dentro

o agevole. agrippa, xcii-ii-203: si ritirarebbe a dietro in seconda stretta.

e la destra inguantata sul cilindro, si piegava istintivamente indietro per secondare lo sforzo

socchi, 2-15-49: riguardando intorno, assaissimi si vedono che col piede, colla mano

affatto la musica dalla drammatica poesia, si contenti quest'ultima della propria interna melodia

dante, conv., iii-xm-8: così si vede come questa è donna primamente di

viii-1-184: secondariamente il vizio dell'avarizia si mette in uomini cattivi e pusillanimi.

reggente, e che a lei primieramente si dovesse l'ubbidienza per tutto il regno,

sp., 2 (26): si racconta che il principe di condé dormì

brasile (prendo l'esempio più popolare) si lastrichino lestrade col caffè per non cederlo a

le cose da dio ordinate, quando si referisce a quelle cose che dio muove per

che di un altro è ammissibile finché si ragioni in termini meccanici presupponendo che il

rare la messa: il primo si è quanto a quello che è essenziale

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (27 risultati)

, con autorizzazione del ministero, che si dovesse innalzare in torino l'edificio della 'stagionatura'

della 'stagionatura', dietro il sistema che si conosce sotto questo nome non solo in

. b. croce, iv-11-313: si è deplorato che i socialisti nelle loro

quale ordine fatale per le influenzie celesti si mette ad esecuzione, et anco per

, per le quali bisogna che l'uomo si eserciti e per l'operazioni di quelle

già sbozzato il microcosmo della pittura, si verrà a dedurre dal secondario riconoscimento del-

7-56: il lume primario è quello che si causa dai raggi del corpo luminoso;

raggi del corpo luminoso; il secondario poi si causa non primamente dai raggi del corpo

primario. lomazzi, 4-ii-192: questo lume si divide principalmente in primario e secondario.

che d'intorno a questo lume primario nasce si chiama lume secondario. galileo, 1-1-30

secondari. catone e noi chiamiamo lora quando si mette l'acqua nella vinaccia.

gesù cristo, xxi-1018: secondario, si richiede che si riposi [l'uomo]

xxi-1018: secondario, si richiede che si riposi [l'uomo] nella contemplazione

che, se la constituzione del legato si avessi a differire doppo la recuperazione di reggio

algarotti, 6-119: i mentovati cinque pianeti si chiamano primari, a distinguergli da certi

. 6. bot. che si è sviluppato da un altro organo analogo

sm.): quello in cui si manifesta la corrente generata dal circuito inducente

suol comparire sul dare la volta, si vidde solamente in francesco, che fu

: limitata zona di bassa pressione che si manifesta talvolta ai margini di una zona

-scuola secondaria superiore-. quella a cui si accede con la licenza di scuola media

secondarie rimpiazzano gli antichi collegi e vi si tratteranno i primi elementi delle scienze,

, scòle tecniche ed istituti tecnici, non si arriva a 30. 000 alunni,

dell'insegnamento secondario. gramsci, 1-133: si può pensare a ciò che avverrebbe se

è composto il convitto delle scuole femminili si possono ben sospettare almeno in parte un

è certofra i migliori insegnanti secondari di che si possa giovare il paese. pascoli,

i-141: fu per la famosa commissione, si ricorda? quando ella convocò una ventina

., 4 (70): quando si trattasse di giustizia o di verità combattuta

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (26 risultati)

l'alpone sul ponte costrutto la notte, si avventerebbe, secondato dal presidio di legnago

osservatore... nella primaovero perché si someglia a la secundina. c. bartoli

altri. tarchetti, 6-ii-539: non si può accettare il programma adottato da buona

di parere che il bambino nel ventre si nutrisse per la bocca...;

l. bellini, 5-2-42: quei che si chiamano semi nelle piante sono per l'

che mangi la secondina, perché non si avvezzi ad esser carnivora.

de drieto overo di dentro... si chiama secondina, overo perché è seconda

, 2-377: quando l'occhio delli uccelli si chiude colle sue due copriture, esso

croce, n: sotto alla quale immediate si trova la terza parte, e quel

il primo mese dell'anno. fumando e si congedò dal carnefice. 2.

sopra e due di soto; e questi si chiamanodenti secondini, cioè il primo morso.

custodia secondine e monache, e anna si vergognava anche, perché... con

le sue cose avevano anticipato, e come si fa apresentarsi a una monaca a chiedere i

): questo so netto si divide in due parti; che ne la

risponsione, ne la seconda significo a che si dèe rispondere. la seconda parte comincia

secondo regno / dove l'umano spirito si purga / e di salire al ciel diventa

; e per meglio quello mostrare, partire si conviene per le sue parti principali che

tre:... ne le seconde si tratta di quella [la nobiltà]

quale, sotto il reggimento di filomena, si ragiona di chi, da diverse cose

: nell'atto ii, iii scena, si monstrano la signora vittoria e lucia entrate

. it., i-259: nel petrarca si manifesta energicamente questo carattere della nuova generazione

iii-1-105: scena seconda. la nutrice si accosta ad anna, che si copreil volto

la nutrice si accosta ad anna, che si copreil volto con le mani. pirandello,

il secondo e il terzo libro delle 'confessioni'si sarà accorto che la virulenza della carnalità

ch'è di seconda grandezza, mi si formò da le lettere, tratte della casa

sassetti, 213: quel cinsero, che si vede da mezzogiorno con 60 gradi di

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (23 risultati)

primo. vittorini, ii-167: qui si va tutto in seconda e terza. si

si va tutto in seconda e terza. si arranca male. g. bassani,

-politico popolare, 56: quella dei senatori si dice anche 'prima camera', quella dei

occhi nella guardia del morso: quello dove si allacciano le false retine e che in

questo del quale10 vi parlo ora, che si può chiamare occhio secondo quanto all'ordine

due nomi greci: il primo nome si è (ptò. 05, e vale

parola è un articolo o un pronome cne si affiggano, conservasi l'accento della prima

. guglielmotti, 812: 'secondo. si chiama nei navigli, specialmente da traffico,

valen- zia nella potenza magica, non si sono acquistati perciò il credito e r

eccedenza larghissima e difettiamo dialtre. mentre non si richiederebbero per assicurare la consumazione, se

in partic. durante le vacanze (e si contrappone alla residenza abituale).

, pur avendo raggiunto livelli ragguardevoli (si può stimare che circa il 20 %

rispetto alla prima, per il quale si applicano tariffe di viaggio inferiori.

sportello di un vagone di seconda classe si affaccia un signore, o per lo manco

: circuito di sale cinematografiche in cui si dànno film di qualità scadente o di

. visione. eco, 4-77: si dia il livello minimale di una cultura di

rime da diversi poeti composte, quando si disse che il petrarca era morto ne

la pena, se le senti, / si vedran de'tuoi sguardiin su la soglia.

250: di questa tendenza anche in italia si ebbero nella seconda metà del secolo scorso

uno invidioso duo mal fa: / primo si è che in tormento istà, /

de sanctis, ii-15-245: il massari si protestò liberale incorreggibile, quantunque dal suo

seconda etade e mutai vita, / questi si tolse a me, e diessi altrui

; le sue estasi, le sue visioni si riferiscono alla seconda vita, a cui

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (24 risultati)

principale dell'annata. -che cresce o si sviluppa successivamente, tardivo (in contrapposizione

primaticcio). roseo, iii-23: si deve far scelta di quella semenza di

luca, 292: un'altra distinzione ancora si dà tra l'erede primo e diretto

cattaneo, vi-3-90: questo ramo d'istruzione si potrebbe collocare nel pomeriggio del 'secondo o

del 'secondo o terzo anno', oppure si potrebbe aggiungere a tal uopo un 'quarto'

chiari, 2-i-141: per quanto si rilevò allora da terrazza- che consente una

boccaccio, i-454: le vele si tendono e i timoni fanno commedia

: spieghi la vela i-802: si chiamava maddalena. era come una seconda

era come una seconda a qual si voglia vento, / diritta passi o si

si voglia vento, / diritta passi o si rivolga in giro, / madre

tu, per l'appunto. è -che si svolge o avviene a vantaggio o a pro

è la seconda tratta o cambiale che si manda nel dubbio che la prima sia andata

prima sia andata smarrita. per estensione si dice, per lo più con intenzione

senso ironico o faceto, di fatto che si ripete. 11. dir.

seconda esser quel la che si compone di un'altra. de luca,

ii-399: 1 difetti, nelle opere che si fanno, tutti provengonodalle cagioni seconde.

e triunfante. galateo, 205: si avemo secunda, si avemo adversa fortuna

galateo, 205: si avemo secunda, si avemo adversa fortuna, si avemo figlioli

secunda, si avemo adversa fortuna, si avemo figlioli, si semo sterili, si

adversa fortuna, si avemo figlioli, si semo sterili, si semo nobili,

si avemo figlioli, si semo sterili, si semo nobili, si semo ignobili,

semo sterili, si semo nobili, si semo ignobili, si semo famosi e celebri

semo nobili, si semo ignobili, si semo famosi e celebri, si semo

ignobili, si semo famosi e celebri, si semo oscuri ed ignobili, dicemo sempre

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (21 risultati)

'secon dona, la seconda si bastona. ibidem, 102: la prima

alla 3óooa parte del grado (e si dice secondo centesimale la iooooa parte del

è ventiquattr'ore, l'orizzonte occidentale si alza quindici gradi per ora, cioè quindici

esser diviso in sessanta parti eguali, che si chiamano minuti primi, ed ogni minuto

. carena, 1-149: nella scherma si distinguono le posizioni seguenti: 'posizione

azione comune alle tre armi. la si esegue quando uno schermidore, invece di cercar

nella pallavolo, ufficiale di gara che si pone al lato opposto a quello del primo

battuta, compresa quella del battitore; si pone al lato opposto a quello del

nati prima di ogni ripresa (e si dice secondo prin 20.

altri. ibidem, 86: la prima si per et andare a'brevi

grado': nell'alpinismo: l'ascensione che si definisce mediocremente (o mediamente o alquanto

1-22: profferansi le parole della diceria come si conviene aragione, quando si dicano come si

della diceria come si conviene aragione, quando si dicano come si conviene secondo il vulgare

si conviene aragione, quando si dicano come si conviene secondo il vulgare d onde si

si conviene secondo il vulgare d onde si favella. compagni, 1-16: si con

onde si favella. compagni, 1-16: si con venia procedere secondo gli ordini della

per udita, da la quale nela presenza si discorda lo imperfetto giudizio che non secondo

154: in pagole, impeccabile, si risolveva in una certa rigidezza. rigi

più alto di dietro che dinanzi, si trova, secondo i più, essere veloce

: fu elegantisimo ne l'iscrivere, come si è però astretto a l'

ma tralasciarla, secondo me, non si può. moretti, iii-351: secondo la

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (26 risultati)

suo avere, e con maggiore tormento si possiede la pecunia che non s'

sono più amati da dio. uditori si debbe formare il sermone de'dottori. libro

costa dello strumento l'altezza a, come si vede secondo la costa cda. comisso

. tavola ritonda, 1-9: sicondo che si leggie, dello re appollo rimase uno

/... / fagaio segondoche depento si trova. guicciardini, 2-2-64: non solo

non furono mai perfetti i princìpi, ma si va aggiungendo alla giornata secondo che insegna

nome a tutte lo cose, a ciascuna si de si fa il parlare

, a ciascuna si de si fa il parlare, sono le parole;

annunzio, v-1-138: ordinariamente il consiglio si aduna ogni quindici giorni. ma il presidente

: sono ignorantissimi della geografia, appena si sanno regolar secondo la bussola, appena-conoscon

diede sé per noi nella croce, così si dà ogni dì nella condo la

n'ebbe alcuni tradloro innocenti, secondo si disse. boccaccio, viii-3-153: secondo

ironico: san secondo, il protettore dichi si regola secondo il vento. 'il loro santo

da siena, 200: sicondo i tempi si conviene andare. proverbi toscani, 72

, xi-163: coteste son scene / che si mu- tan ognor, secondoché / il

, 10- 602: la fanciulla si prostrò davanti alle sacre immagini che pendevano

, 10-35: la credenza del corpus domini si è che 'l pane e 'l vino

'l prete nell'altare a la messa si faccia verace corpo e sangue di cristo;

del numero naque perché la massa non si fece tutta a un tratto in un

prima voce dell'ordine, qualunque il tuono si fosse, si appellasse 'ut';

ordine, qualunque il tuono si fosse, si appellasse 'ut'; sempre la seconda

tommaseo, n-118: secondoché l'iniquità si aggravava, cresceva nelle viscere della terra

delle mercedi degli operai il prezzo non si accrebbe, perché rapporto ad essi si verifica

non si accrebbe, perché rapporto ad essi si verifica interamente l'ipotesi della seconda preposizione

7-184: per molti segni di tempo riposato si mostranole tempestadi, come di tempestoso si mostra

riposato si mostranole tempestadi, come di tempestoso si mostra il sereno: la qual cosa

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (18 risultati)

. m. cavalli, lii-1-232: si dice che faramondo fusse il primo conditore

regno, impoveriti,... si son contentati mettersi nelle compagnie di fanteria

iacopo, secondogenito dell'ali- ghieri, si ignora l'anno della nascita e quel della

loro salute da un invisibile aiuto, si credettero secondogeniti di un miracolo.

le pelli col secreto, che loro si dà con una spazzola, menata a contrappelo

segno che il feltro è assodato, gli si dà la spazzola andantemente; com'è

da metterlo in tinta. il cappello poi si rinforma e si spela, togliendogli il

tinta. il cappello poi si rinforma e si spela, togliendogli il vano; si

si spela, togliendogli il vano; si secreta per bene e spiana.

carena, iii-500: le pelli secretate si spelano. secretatore (segretatóre,

particolari sostanze; che la provoca e si esplica con essa. -crisi secretiva:

del secretòrio, agg. che si riferisce alla secrezione; che si esplica

che si riferisce alla secrezione; che si esplica mediante secrezione. a.

organico'o 'vitale dei tessuti'(che si trova già allo stato di abbozzo negli elementi

: allora fissò la mostruosa coda: si mise gli occhiali per meglio vederla,

spregevoli. casti, 2-107: né si stancava mai di proferire / pomposielogi dell'eccelso

esistesse / idea di ciò che pria si fé, si disse; / e che

idea di ciò che pria si fé, si disse; / e che d'ogni

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (13 risultati)

. aggregato minerale con struttura concentrica che si forma all'interno di una roccia in

riguardo, in un senso limitato (e si contrappone a simpliciter 'universalmente, senza restrizioni'

: termine scolastico, che significa che ciòche si predica d'un soggetto non gli appartiene per

bislungo, schiacciato, membranoso che non si apre da per sé, terminato da

ne sono [di piante baccelline] che si coltivano o se ne tiene conto solamente

), nel signif. di 'pianta che si nega alla scure'(con allusione alla

, della stabilità e dell'ordine (e si contrappone a libertario).

gennaio- marzo 1983], 65: si può supporre che tra queste rientrino le

di pomarance, 15: ciò che si vincerà per iiii de lev parti in concordia

concordia, vaglia e tenga et a secuzióne si mandi. documenti delvamiatmo tre-quattrocentesco, ciii-84

l'altretale. / per mio consiglio si sia accettato / e messo a secuzion

è piaciuto e alla madre priora, e si metterà a secuzióne. -esecuzione di una

. /... / lo quarto si è a trevilino,

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (22 risultati)

umori nocivi (e per stimolare tale processo si usava applicare sulla parte incisa erbe o

nei fossi dove scorre l'aqua. si carica di fiori bianchi ad ogni nodo

; il fusto, che nel primo anno si presenta ridotto e con foglie pennatosette,

quella pianta d'erba che dai volgari si chiama seiino e dai più idioti sedano.

e divelta. trinci, 1-258: si piantano [di maggio] i cavoli fiori

ce e gustosa a mangiarsi; si può considerare come una [appio]

] è pure la sedanina, la quale si disse che era una varietà, poiché ha

comune. carena, 2-283: codeste erbuc-perciò si rende più necessario di legarle e rincalzarle per

genere to inaffiamento. per averli bianchi si ricuoprono di terra. pascoli, i-890

come volentieri egli canterebbe le cure che si devono a questi cantucci deliziosi della campagna

di carcioffo e simili cose, quando si mangiano crude, s'intingono in olio,

essenziale di sedano: liquido incolore che si estrae dai suoi semi e si impiega come

che si estrae dai suoi semi e si impiega come aromatizzante. -sedano rapa (

{ apium graveolens rapaceum) di cui si consuma la radice, ingrossata e globosa

le foglie, ottengono che la radice si ingrossa quasi come una rapa, ed è

la radice grossa, per la quale si dicono 'sedani rapini'. p. petrocchi [

il reverendissimo di lorena lo consigliò non si procedesse a questo modo. firenzuola,

/ certo romor fra il popolaccioinsorto, / si fé nell'occhio destro apostrofare / d'una

-assol. de nicola, 26: si son vedute le colonne popolari, con

purganti. tre / sedando si anderan questi trambusti, / io mi cacci

sedata la scisma ed acchetati i si ebbero in chimica le seguenti derivazioni:.

: poi che con la abondevole diversità si ebbero in chimica le seguenti derivazioni: 'sedanolide'

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (23 risultati)

povere ragazze che non trovanose non uomini che si servono di loro per sedare l'oscura

, bello è l'ascoltare sedatamente, né si conviene d'inter rimise a

massa e la morbosa / quelle che si eccitar lotte intestine, / precipitan firn-

van fuori o per urine: allora si seda il polso, il sangue posa.

a poco tutte le perturbazioni della coscienza si sedavano. -ant. ridurre nell'

che la materia sarà sedata, acioché si lievi il resto del fluxo suo.

sedate e quietate fonde della cupidità, non si riposasse libera nella tranquillità della pace.

contemplazione. alla quale vera e perfetta si perviene sedati ormai e tranquillati i commovimenti

che laura, sedate le passioni, si raccoglie tutta intorno a lei e ne fa

mazzini, 3-104: la ripugnanza all'austriaco si manifestava fin dalla prima elezione di ferdinando

sedarsi, la mia inquietitudine si raddoppiava. -moderare l'impetuosità del

dimostra fautore di quali piedi della poesia si servivano per sedare l'animo e di quali

egli proferisse un nome, perché d'improvviso si sedasse l'agitazione di tutti quegli animi

quegli animi. monelli, 2-440: così si acquietarono gli animi degli ebrei di roma

pascer la buone parole procurare che si quietasse et atutasse. metastasi, 1-ii-981

; ma non hanno quella melodia che si richiede ne'cori, i quali possono più

così potessi soddisfare all'altra ricerca che mi si fa d'un qualche sedativo o anodino

la sua astrattezza apparente, in realtà si curava molto di entrambi, con un

, con un unico scopo, che non si movessero troppo e non facessero rumore,

nuove, le tentazioni d'altri amori si verranno insinuando. 3. non

. nani, li-5-56: non gli si manderà ambasciatore che non sia uomo di

, interrogato dai ministri d'europa che si volesse, rispondeva ed affermava con animo

è la maggior parte di quella che si trovava in quello stabilimento, è al

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (16 risultati)

sf. territorio in cui un popolo si stanzia stabilmente, svolgendovi la propria vita

. ciro di pers, 3-245: rodi si vide, / che già fu nostra

-il mondo come lo spazio dove si svolge la vita terrena dell'uomo.

luogo in cui una specie animale vive e si riproduce. cesarotti, 1-vii-100:

camminarono per più di due ore, si lasciarono alle spalle gli ultimi orti e

, la parte dell'universo in cui si raccoglie naturalmente ciascuno dei quattro elementi fondamentali

21-132: l'aria... non si lascia torre il luogo, da lui

. 4. luogo in cui si stabilisce chi detiene la sovranità, e

, e in cui il potere costituito si esercita nelle varie forme; capitale di

santa sede, con quell'animo che si adegua e s'esprime nella forinola di

: il duca di sassonia... si diede a favorire lutero e s'accostò

, che ha avuto tanti seguaci che si può dir tutta germania alienata dalla sede apostolica

città che è sede del re, ben si può credere che ogni altra cosa resti

quiete. oriani, x-13-29: non si riconoscono più capitali della civiltà; le metropoli

de luca, 1-12-2-47: tutto ciò che si dispone in caso di sede vacante ha

religione. -l'animo umano che si apre alla grazia divina. tansillo,

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (22 risultati)

. carducci, i1-6-153: la deputazione si trova dover mutar di sede assai frequente

non è necessario un commissario, salvo che si credesse che in queste succursali si commettesse

che si credesse che in queste succursali si commettesse qualche cosa contraria alle leggi.

di un ente o di una società, si riuniscono i soci e si svolge l'

società, si riuniscono i soci e si svolge l'attività sociale. pirandello,

arezzo e cor -territorio dove si concentrano gli eserciti e si svolgono le

-territorio dove si concentrano gli eserciti e si svolgono le operazioni militari (in partic

che ingrossato erasi in ucrania, dove si piantò la principal sede della guerra.

la guerra, di combattere, ed ove si fa la guerra col maggior nervo delle

più frequente e mifiat, 543: si prende atto delle deliberazioni per il mutamento

. -località o edificio in cui si trova un comando militare. bollettini

di un corpo militare o in cui si svolge il servizio militare. de amicis

bernari, 3-265: guardando euripide quattropani si immaginava una carriera... avvelenata da

(con valore aggett.): che si trova fuori del luogo in cui normalmente

persona collocata in luogo inopportuno; chi si sente fuori luogo, spostato. savinio

. 10. luogo in cui si concentra un grande fervore di attività,

11. figur. ambito in cui si manifesta un fenomeno storico, politico,

organo di stampa o istituzione in cui si discutono questioni mazzini, 31-96: chi

; e come mai a questo trattato si può, in sede di costituzione, aggiungere

dell'al di là... lo si trattava meglio... in sede

della situazione normale, del luogo dove si esercita un'attività. buzzati, 6-73

era escluso che in separata sede laide si desse anche per meno. -in

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (21 risultati)

organo o parte del corpo umano in cui si manifesta una malattia. -diagnosi di sede-

-diagnosi di sede-, quella con cui si accerta il luogo esatto in cui si produce

cui si accerta il luogo esatto in cui si produce il fenomeno morboso. g

di quelle sensazioni acute e profonde che si provan quasi soltanto negli inizi di un

14. parte di una parola in cui si produce un fenomeno fonetico; sillaba su

: il gran padre giove, il qual si stava / assiso in alta e gloriosa

ascoltava l'uficio che in tale giorno si canta. buti, 3-164: lo primo

ch'erano giunti in roma, ognuno si mosse la mattina, come fu chiaro

genovesi, 4-296: gl'infingardi, che si abbandonano all'ozio o a sedentanei e

d'uomini sedentanea. -caccia sedentaria: che si svolge attendendo la - non

, 4-69: il primo a rimetterci se si abbatteva la filangieri, i-590: questi

. de nicola, 130: oggi si è ordinato che quei che sono

in altro sito di questo foglio ciò che si trova stabilitoer le truppe sedentanee, come invalidi

curare l'incarico sedentàneo che ora tiene, si spinse [il maresciallo rosaroll] sulla

che vivono sul fondo marino, dove si nutrono di fango e detriti. del

fissa. pasolini, 17-116: si potrebbe tracciare uno schema in cui le

eresie e le infrazioni di tali istituzioni si identificano col vagabondaggio. 2.

lentezze prudenti. 2. che si può svolgere in casa, senza lasciare le

donne che agli uomini. -che si deve svolgere nella sede fissa assegnata (

diceva con qualche ironia. « vi si vede sempre seduto, al tavolino o sullo

: attraverso le alte finestre delle case maggiori si vedono i soffitti a panettoni, gonfi

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (8 risultati)

luoghi e situazioni, preferendo quello che si può ricavare dalla letteratura. -anche sostant

giuste della natura dell'uo- mo, si vuol consultarla nel fatto, e non nelle

sue illusioni. bacchelli, 18-i-90: - si vede proprio che lei ha viaggiato poco

. che ha abbandonato la vita nomade e si è insediato stabilmente in un luogo (

girovaga e una sistemazione sedentaria, si prevedono poi = nome d'azione

, 7-129: evidentemente [le cicogne] si sono abiche sta seduto. tuate

: la maggior parte di quelli che si sono 'sedentarizzati', portandosi dietro moglie e fi

despoto plebeo. -figur. chi si trova nelle tenebre spirituali. bibbia volgar

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (20 risultati)

nell'indice un libro in cui non si ragionava delle pon- teficie bolle a quel

teficie bolle a quel modo che da lei si desidera. senonché potrebbesi dire che nell'

spezzinsi i rami e il tronco egro si sfenda. -stagnante (l'acqua

onde infiammate. -letter. che si stende in ridente posizione. carducci,

tenuità non pono stare per sì, ma si frangeno; e quilli parieti sedenti per

; e quilli parieti sedenti per fortuito si viciano. 9. letter.

picciuolo o gambo e la lamina arriva e si distende fino all'attaccatura col tronco.

fanna per troppo usar l'acto venereo si viene ad gonfiare, no loro orazioni

autoritadi dodici seduto per indicare che si vota contro la proposta dèi.

sedendo: alzandosi per esprimere il quasi si può dir siedono in braccio l'uno all'

il parere / che, quando non si trova da sedere, / metto contostar ritti

, non sapendo come questa o quella nota si debba nominare. gozzano, ii-237:

0. targioni pozzetti, i-78: si deve... osservare se sono [

rezasco], 629: lo dicto consiglio si debbia fare non ad voci né ad

e gialli. ranieri sardo, 129: si mettesse quello partito a dir no e

consiglieri che ivi saranno, purché il partito si vinca in levando e sedendo. consulte

fu risposto di sì da chi vi si trovava. 2. poggiare saldamente

ti sorgesse e la pendice / del mezzodì si rallegrasse al raggio, / perché non

/ ai brevi dì, ma presto si discioglia. -figur. far sentire

dove le vecchie per consiglio fare / tutte si ragunar sanza misura. poliziano, st

vol. XVIII Pag.432 - Da SEDERE a SEDERE (16 risultati)

. m. zanotti, 1-5-249: non si dubita punto che la terra non segga

: ov'amor siede, / ogni valor si trova, ogni adornezza. martello,

ed il male, così poco certi se si vogliono fondare nell'esteriore, siedono irremovibili

, 6-348: negli occhi di costei biltà si siede / cheseco stessa dolce parla e ride

). chiabrera, 1-ii-99: subito si vede / che le siede / sul belviso

; / ma mia suora rachel mai non si smaga / dal suo miraglio, e

intento, / ei siede a gambelarghe e si fa vento. luzi, 11-128: il

a guerreggiar s'intenda, / che si vinca sedendo e che la terra / con

/ con lenta e forte ossidion si prenda. fantoni, 1-6: hyder sen

ch'in lui strada sì larga aprir si vede, / tacito in sen gli

, ove per poco / il cor non si spaura. pascoli, 79: io

6-i-563: un mistero ineffabile di malinconia si diffonde per tutti quei luoghi; la natura

e, arivati a la sua presenzia, si gittarono in terra chegiendo perdono. lo

re ad eleggere uno di loro, che si chiama la giustizia maggiore, che dura

diventò reame, e questo carnovale vi si son fatte gran cose, perché ogni

tuti li soi innimixi e recevuda a si la soa spoxa, e sederà in la

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (14 risultati)

necessario... che quel magistrato si diffonda in gran numero e vi segghino moltissimi

et ella in treccie e 'n gonna / si siede, e scalza, in mezzo i

: non è cortesia questa, che un si siede / o corca, un altro

ci, delle quali era eccellentemente addotato, si pose a sedere in atto d'afflitto

all'ombra e non muovere fin che si è pieni. -prendere posto a

rinfrescatisi, lo preposto comandò che la brigata si viene che sedendosi e riposandosi prudentemente

arriva il capitano del 'piave', e si siede a capo della nostra tavola.

2-117: in uno dei bar, dove si sedettero per bere, passavano sopra le

nero, dei video dove alcune donne si spogliavano e lottavano in una piccola arena

; novellino, xxviii-878: il bertuccio si puose a sedere esciolse il taschetto con bocca

aretino, 20-56: dove il monte si sedea, era uno orticello al quale

è per nomo; / dentro dal core si pone a sedere, / ca non

v-430-21: en mego lor [dio] si se'bianza umile e piana,

edamendue le guardie abattute, / ed e'si risposò, perch'era lasso / delle

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (20 risultati)

'prò tribunali'. sigoli, cxxxi-243: appresso si è il luogo... sopra

aquella mensa dove lo pane de li angeli si manuca!... e io

mandiamo viltade e disonore, perché non si convenia così grande imperatore, come voi sete

di luogo tu premi? puoteti non si vien, né sotto coltre ». rime

verrà razza, 266: intorno alla capanna si fé di legname un sedemai chi sede

anatomicamente ai glutei, su cui ci si appoggia per stare seduti; deretano.

: avea uno ciccione nel sedere, appuntodove si tiene il brachiere. sercambi, 2-ii-223:

che cacaruola che gli verrà tosto che si avede in che rischio l'ha confitto

che rischio l'ha confitto il non si attenere... a le massare odorifere

vò dar nome,... si rammaricava né poteva sopportare d'avere (

d'annunzio, iv-2-306: d'improvviso, si raccoglieva su 'l sedere, tenendosi in

persino contro i gomiti), paolo si vergognava come non gli era mai avvenuto.

due carezzine o finte o vere, / si lassarebbe rompere il fatti di alessandro

arbasino, 19-233: il sedere, si sa, non si nega a nessuno (

il sedere, si sa, non si nega a nessuno (o quasi).

ti amo »? qui pare che si esageri. -per estens. parte

imbriani, 7-129: santa maria maggiore si presenta di solito a'visitatori in modo

la stessa tavola, intorno alla quale si vedevan tanti sederi, quanti esser dovevano

o di un sedile su cui ci si siede. documenti per la storia dell'

del luogo comodo, su cui altri si adagia per fare i suoi bisogni.

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (13 risultati)

, xxxv-i-706: la sedesena cortesia apresso si è con veritae / no sorbiliar dra boca

questa l'ora / di mezzodì, quando si lascia il carro, / pieno di

parma? per la prima rappresentazione che vi si dette dei 'goti'di stefano gobbati

donne diverse serventi e cameriere, né più si degnanoandar con i loro piedi che si fanno

più si degnanoandar con i loro piedi che si fanno portar in sedia. b.

: allo strepito della mischia... si mosse in ultimo il duca di parma

allorché usciva per città al corso ovvero si portava al passeggio. giannone, 301:

: da qualche tempo in qua ancora si usano in firenze più frequentemente le seggette

, fue preso da e poi si fu cacciato in campagna; ma il detto

data la sedia del cairo e innanzi che si partisse fu fatto visir della porta.

107: poiché don diego di almagro si ebbe impatronito della città,...

e... i re tuttogiomo si cacciavano di sedia l'un l'altro

, e diacono e suddiacono, uando si canta la messa: nella spalliera della quale

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (20 risultati)

v-5-2: un'isoletta per quel mar si trova, / dove anteo la sua sedia

mandò fiovo pe'suoi figliuoladio che allogar si debbono in alcuna parte dell'orto seli;

vono il turco sono quelli che si chiamano precopensi, la 5. la condizione

matrimonio, ma indifferentemente con qualunque femina si rimescolano. -sedia della o di

della o di guerra: territorio in cui si svolge o si è svolto un combattimento

: territorio in cui si svolge o si è svolto un combattimento. -anche: base

auartier generale. nardi, i-181: si mise a passare per la via della marec-

nel casentino, per occuparvi qualche luogo ove si potesse far poi la sedia della guerra

: consiglio dilui era che... si dovesse fare ogni sforzo di trasferir le sediedella

cui dio viene raffigurato e da cui si immagina che governi).

, quasi con certe cavalca, 6-1-479: si fa questa santissima unzione nellacatene dependenti dal cielo

e fronte, nella quale, come manifestamente si può vedere, è rivoca alle sedie

machiavelli, 1-viii-89: e1 fine vostro si è riempiere una sedia in paradiso, contentare

latini, xxxv-ii-195: quando lucifèro / si vide così clero / e in sì

hanno il pirricchio in luogo dello spondeo si domanda \ rjovqos, quasi si dica verso

spondeo si domanda \ rjovqos, quasi si dica verso di coda sottile. minturno

le particelle d'una sillaba locar non si possano. buommattei, 62: la sedia

discorso. castelvetro, 10-xi-264: 'unquanco'si può porre in unadelle quattro sedie del parlare

. organo o parte del corpo in cui si manifesta o si sviluppa una malattia.

del corpo in cui si manifesta o si sviluppa una malattia. n. villani

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (14 risultati)

della sentenza, che è la composizione, si è quando le ragioni, ch'hanno

la quale, avendo forma conica, si appoggia al cono rovescio e vi combacia

. sediàccia. tozzi, vi-749: si buttava sopra una sediaccia che avevain bottega,

sediadòro, agg. letter. che si diffonde in una luce dorata (come

il sediaio e tu il giunco / che si lascia avvolgere. / scudisci e frustini

: prisala per mano, al sediale ove si confessa la menoe. sanudo, i-716

bianchini [in soldani, i-m]: si offeriscono [le sedie portatili] dai

, trepidando ogni volta che l'uscio si chiudeva per dar passaggio a un sediario

: 1242... in questo anno si fecero le sedici in siena di mattoni

tenuto una bella cosa dah'adoma- mento si fé da porrione al casato, come tiene

: passò di qui or è poco e si trattenne qualche giorno a ghinda e ad

alle sedicenti poesie, alle cose che gli si presentano con pretensione e parvenza di poesia

supponente. pascoli, 1-485: ma si comincia male. il primo articolo èd'un

uguali. - anche sm. (e si indica in cifre 1 / 16).

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (19 risultati)

più comune, se dei libri abbreviati si cominciassero a divulgare per le stampe,

le stampe, se i grandi in-foglio si riducessero a leggieri e leggiadri in-sedicesimo?

taluni reduci, tutti piuttosto malvestiti, si distinguevano più che dall'aspetto, dall'

dall'aspetto, dall'impeto con cui si precipitavano sulle opere più estremiste, per

e magari l'applicano; ma quando si tratta di loro e dei loro compagni

i-82: nella sua casa la donna-bambina si ostina a ricreare un'atmosfera da arcadia

alcun libro, li composista santa iscala si è misericordia. -frances. posposto

certamente, egli le ha fatte. si è impegnato di farle, e le hafatte

. c. bascetta, i-m: si scrive comunemente, valendosi di audaci e

a tale grandezza; in cifre arabe si scrive 16 e nella numerazione romana

conv., iii-vi-3: l'altro modo si è che, faccendo del dì e

, dal servigio di messer guaspari- no si partì. savonarola, i-197: voi avete

nel selonia del xvi secolo, e si coniarono anche pezzi dici: e vincenzio

'confessioni e battaglia'. iii-22-190: il popolo si difese con virtù mirabile; e, tolto

le sedici volte... il male si è che, lavorando per sedici quattrini

: 1242... in quesio anno si fecero le sedici in ghirardacci, 3-368

i sedicini toscani una genia di impiegati che si farebbero turchi, purché il 16 del

'sedicino': fino all'anno ultimamente passato si chiamavano per giuoco 'sedicini'i pubblici ufficiali,

i pubblici ufficiali, perché le provvisioni si pagavano il 16 di ogni mese.

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (30 risultati)

sei dita. nardi, i-54: si diceva essere [carlo vili] sedigito,

partic., la panca fissa che si può trovare sia alfintemo di un edificio

per quanto delizioso un passeggio sia, si ama però di trovar di tratto in tratto

preso il nome da canòpo, onde si stanno agiati. pratesi, 1-58: in

1-58: in mezzo al bosco dolcetta si mise a sedere sopra uno dei sedili che

, al rumore dei miei passi, si alzò. cassola, 4-73: c'erano

, poltroncina o divano su cui ci si siede. -in relazione con un agg

conformazione (sedile anatomico: quello che si adatta alla posizione assunta dal corpo del

fra loro, i sedili nella notte si trasformano in tettucci e vi si dorme

nella notte si trasformano in tettucci e vi si dorme bene. moretti, ii-1127:

coloripiù delicato. bacchetti, 2-xxiv-650: mentre si stavan disponendo tali luminose prove, ventimila

, 57-6: de stare sempre emprescionato / si està -far sedile di botti: v.

orizzontale della sedia, sul quale ci si siede. savonarola, 8-i-415: questo

. borgese, 1-224: quando fanelli si sedè su una seggiola con la spalliera stretta

tonda nel mezzo, sulla quale uno si adagia per andare del corpo. il sedile

murati. baldinucci, 149: dicon- si ancora 'sedili'alcuni pilastri che poco fuori del

alcuni pilastri che poco fuori del terreno si murano nelle cantine e tinaie fra di loro

grossi assi conteste, sul quale nelle cantine si collocano le botti. giuliani, i-120

cui i nobili appartenenti a tali consorterie si riunivano. giannone, 2-ii-321: essendosi

de nicola, 161: quest'oggi si è fatta la processione del sangue del

sedili, l'incontro della testa col sangue si è fatto nella chiesa del gesù nuovo

ed ammirata dovunque, e né diventa né si sente mai piccola per cambiar che faccia

passione). baroni delle diverse contrade si convocavano per trattare arbasino, 227

29: entrambi l'uno rimpetto all'altro si fecero agiato sedile della verde erbetta.

cotali erbe molto caldi e sottili, agevolmente si calcina nella superficie; di modo che

rurale o la parte di fondo sulla quale si trovava la casa o che era destinata

alla fabbricazione di essa (il termine si è conservato in alcuni dialetti settentr.

di ghemme [rezasco], 31: si facci una consegna... a

su cui aleggiaun pulviscolo di scrittura che non si sedimenta né si calcifica.

pulviscolo di scrittura che non si sedimenta né si calcifica. -finire a stabilirsi

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (21 risultati)

geol. prodotto da sedimentazione, che si è formato attraverso un processo di sedimentazione

sedimencarena, 1-230: le rocce che si prestano a quest'uso sono tazione

430: oggi dai più dei geologi si ammettono solo due categorie di rocce, quel-

da scabra e di figura quanto si voglia irregolare, non perciò c

, ma in questa città di terrore si accentua la sensazione di vita più sedimentata,

direi di tranquillità intellettuale, che subito si avverte penetrando nel middle west

processo attraverso il quale le particelle solide si muovono in un liquido a causa dell'

: la velocità con cui gli eritrociti si separano dal plasma sanguigno (ed è

quest'acque nella distillazione o svaporazione, si cava un sale amaricante. bicchierai,

carbonoso contenente mellogeno che in ciascuna elettrolisi si raccoglieva sopra un filtro, lasciando- velo

po'umido per qualche giorno, quasi sempre si ricuopriva di un grosso strato di muffe

(elementi cellulari o minerali) che si depositano per un processo spontaneo o in

terrosa, ocracea, cretosa, si ritrova nello stomaco, trasportano unitamente con essi

cibi, i sughi ai un'altra specie si combinano col residuo e col sedimento dell'

, vii-204: da suez al cairo si era trovato il suolo composto di sedimento

dal cairo ad alessandria, per quanto si fosse scavato, non era venuto fuori

scosso dal tumulto dell'amore terreno, si levava su confusamente e, attraversando recenti

gli avevano lasciato dentro un primordiali si siano ancora arricchite dei sedimenti successivi del

società. alvaro, 10-51: non si tratta, in genere, d'una giovinezzadecadente

, d'una giovinezzadecadente o tarata, se si eccettui qualche vecchio sedimento della città o

plur. m. -ci). che si riferisce o riguarda la sedimentologia.

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (16 risultati)

: quella [acqua], che si beve a massa, è o di cisterna

sintomi. rajberti, 3-63: qui non si tratta di sputi marciosi, di sudori

. co'pezzi delle panche, ove si sedea, cacciaro via il popolo.

dimane dopo lamorte del re filippo, alessandro si n'andò a sedio reale, e

sti. bacchetti, 2-v-282: emilia si assettava sul sediolo da documenti per la

la storia dell'arte senese, i-51: si farannotimoniere. -seggetta, comoda,

. organo o parte del corpo in cui si manifesta o si è sviluppata una malattia

del corpo in cui si manifesta o si è sviluppata una malattia. -anche:

. sediòla { sedinola), si. piccola sedia, poltroncina.

seduta su la sediolina di bambù, si lasciava mirare, battendo le palpebre quasi

dentista. roberti, i-55: si rizzò dal soffice studioso sedióne e, piegando

prime note del bordiga, capiva di che si trattava; e abbandonato sul sedióne il

sedióne il cliente con la bocca aperta, si portava alla finestra per ascoltare meglio.

, 10-98: intendo che ci è chi si fa portare il se- ditoio, come

denti rossi, appena il treno parte si accoccola sul seditoio, gitta le babuccie

affossate sempre su e giù, talchénon vi si andava che con sedioli a due ruote,

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (25 risultati)

in questo tempo ogni sedizioso, che si voleva far capo, trovasse seguito.

: i sediziosi dell'assemblea, non si sentendo in bastante numero per aver la decisa

sediziosi nel popolo di dio, che si divisono contro alla compagnia ordinata da dio

e non ti manderò fuori a rischio si dica che da casa pietro bemardone,

: tutto ciò che abbatte la loro pretesamonarchia si chiama dottrina erronea, scismatica e sediziosa:

ragionamenti e nelle compagnie con parole sediziose si lamentavano che i francesi e i comaschi

.. per lo più... si vedeva inclinatoa secondar come prima gli umori inquieti

umori inquieti. pieno di sediziosa arroganza si mostrava lodovico suo fratello sopra d'ogni

sui muri di fossa, l'agitazione si placò. -che costituisce una sedizione

noto perual via e come il re mio si sia sforzato di smorzar le amme accese

sp., 11 (202): si poteva, per esempio, dare un

presenza, accioché per questa si tolgan via le sedizioni e i movimenti

principio era forsestato sedizione essere diventato ribellione, si accosterebbe a qualunque gli desse speranza di

vostro sarà fatto molte sedizione che finalmente si manifesteranno. m. soriano, lii4-

sarebbe da maravigliarsi perché ne'lor costumi si fosse tuttavia conservato del fiero e del

dell'uccisione di agrippa postumo, e si temevano tumulti e sedizioni di piazza.

sedizione nell'esercito, per la quale si ridusse siracusa a tale stremità e scarsità di

iii-22: gli ho ripetuto, perché si difenda e si sorvegli, la voce diffusa

ho ripetuto, perché si difenda e si sorvegli, la voce diffusa che egli

, cioè prima a procurare che non si truovi il giudice, ascondendo quanto si

si truovi il giudice, ascondendo quanto si può la faccia della chiesa, e poi

le penne degli ugonotti di quello che si fossero l'armi, perché in questo

-tumultuariamente. montecuccoli, i-515: si accozzarono insieme sediziosamente diecimila villani.

una grave divisione fra cittadini; che si schiera contro il potere costituito. cavalca

della terra. guicciardini, 2-2-294: si legge essere stati infiniti moti, solo a

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (16 risultati)

contarmi, lii-15-254: se [firenze] si deve dolered'esser caduta in servitù, si

si deve dolered'esser caduta in servitù, si può consolare d'aver conseguito, mediante

sai che le moderne eresie, che si veggono in molti regni di cristiani,

5. figur. che non si conforma alla ragione (una parte dell'

, ogni frase, ogni parola che si teme possa accendere le fantasie un po'pronte

sm. chim. alcool eptavalente che si ricava dall'eptosio; volemitolo.

qualcuno de'più contumaci..., si assicurò d'ogni improvi- so ed interno

che anche tassoni, sedotto da cavedoni, si è gittato nel partito dei pazzi.

tortora, i-342: il bossiere acerbamente si dolse a nome della reggente e del

e sedotto, questo maestro piccolo e grande si degna d'insegnare la sua arte a

sedotti dalle ipotesi vaghe e indeterminate onde si edificano i loro sistemi, essi attraversano

: potrei raccontare il fatto di come si vendicò una sedotta. per settimane si allenò

come si vendicò una sedotta. per settimane si allenò a tirare di pistola contro il

: seno rassodato, sviluppato, seducente si ottiene con la nuova crema ama a based'

la musica,... acciò si occupasse ad anrenare i movimenti sregolati e

seducenti muse e dalle grazie lusureggianti trasportare si lascia, potesse... ricomporsi

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (21 risultati)

l'onorevole nicotera... 10 si vedeva da per tutto:...

seducìbile, agg. ant. che si può sedurre o convincere facilmente.

agli elementi? a i cieli? non si può resistere a tanta vehemente inclinazione.

bruno, 3-790: aperto si vede quanto con più sedula ducimento

ch'erano stati in quella cavalcata, si pensarono vincere la fortezza. b.

1-6-200: con bandi, ordinanze e decreti si affrettava... a minacciar di

per ammazzarlo. biffi, xviii-3-402: si accusano i genovesi di troppa economia ela loro

rimanda torpido et inutile, se non si svegliassero i plettri della lingua sedula e pronta

/ e de'gioveni e fra'non si ragiona: / io profetizo che serrò

: lassi la femmina iezabel, la quale si è se non di quella [eterna

quando vi è libertà di sedurre e si può sedurre impunemente, qualprivilegio può aver la

: oggidì, quando fien sudici, / si se- ducon tosto i giudici, /

ducon tosto i giudici, / purché por si faccia intendere. ghislanzoni, 16-91:

. ghislanzoni, 16-91: più tardi si venne a sapere che il maestro si

si venne a sapere che il maestro si era lasciato sedurre da parecchi vasi di mostarda

ariosto, sat., 4-98: laurin si fa de la sua patria capo, /

1-389: quanto alla persona congiunta, si offende occultamente per lo più colradulte- rio

, nelli figliuoli e servi, seducendoli che si partano dal padre e padrone. campiglia

, operò di maniera che tutta quella mina si ch'egli predichi eresie. atti del processo

cabile le parole di bartolino, il quale si studia di sedurmi firìncipi che non si

si studia di sedurmi firìncipi che non si lasciano sedurre dalla passione vio- a restar seco

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (14 risultati)

corrompere il giudice col denaro e gli si debba poi permettere di sedurlo coitratti di una

per alcune sere. muratori, 11-7: si lasciò sedurre dalla filosofia de'gentili.

folle amore. buonafede, 3-18: si conosce che in quei popoli dell'asia,

proprio. delfico, i-366: essi non si lasciarono sedurre né indurre in errore da

di romagna. tommaseo, 3-i-378: non si lasciar né sedurre da onore falso né

polo'quanto meno sapevo allora di che si trattasse. anche l'idea del plagio

cimenti di novità nel regno, e si fosse tra loro stipulato un trattato con

migliore. pratolini, 2-85: quando si seppe che il vecchio nesi avevasedotto aurora,

non sono distratti da ciò che si sta discutendo. g. bassani,

5-199: verso sera... si era potuta ascoltare, sempre alla ra

che vi sarà eia quel che si dice nelle valli di giosafat.

di votazione in cui chi è favorevole si alza in piedi e chi è contrario

statuto albertino, 63: le votazioni si fanno per alzata e seduta, per

che fu il giorno 12 giugno, si mandarono le sue deputazioni a portar l'invito

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (18 risultati)

per la « voce », ma si dimenticano spesso. -consultazione o intervento

. g. pitrè, cxxviii-216: si son fatte quattro sedute eletconsultare sedutamente la

e degli atleti, durante il quale si svolgono attività di allenamento. c

genere un medium, durante la quale si svolgono pratiche di spiritismo. tarchetti

, studiando fenomeni di volontà esteriorizzata che si manifestano continuamente nelle sedute spiritistiche.

. aeron. posizione di un velivolo che si trovi su un terreno piano, su

con il pattino ai coda (e si dice angolo di seduta l'inclinazione dell'

posizione di riposo dell'apparecchio quando esso si trova su terreno piano e vi appoggia

; e sebbene pareva che in dubbio si fosse convenuta quella maniera sprezzante e risoluta

però che ora nel per non si privare di quel fine che sin allora s'

statura, come appare seduto, ma si dice non è molto grande. duodo,

già dal sonno. piovene, 15-45: si ritirava a leggerenella sua camera seduta sdraiata sul

il loro monotono recitativo. -che si trova in una situazione comoda e priva

sarò seduto nelle te stante si dovettero ribassare i prezzi. soffici, i-217

andare. varchi, 18-1-166: niuno si chiamava aver lo stato... l'

magistrati. cantini, 1-3-80: non si mandino a partito i presenti signori consoli

volontà o pimpotenza per il potere, si dovrebbe riconoscerci che effettivamente non ci resta

democratico, ii-126: molti dei filosofi seduttori si sono vergognati delle opere delle loro mani

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (14 risultati)

esempio que'sciagurati che per pura viltà si son dati al nemico. 3

, ciò che avanti, come già si costumava nell'areopago, ha deliberato col

, ii-8-94: di coteste pretese malfatte si suole talvolta far colpa alla 'rima',

e pettoruta / cinguetta a chi dinnanzi le si para: / con occhio seduttore ognun

: quelle cose che... non si riche fossero in italia, e bisognava

resistere alle ti, li quali si vogliono schifare nella vera fede.

manifesto autore di cotanta scelleraggine, mal non si astenne d'impudentemente difenderlo, se non

luca, 1-14-2-65: pure sta ricevuto che si dica ratto, 495: tassò

assunzione della quota prefissa ad ogni comune, si di quale questo sesso sia

di virtù premio la crede) / internamente si g. ferrari, ii-12:

nella seduzione dei due esseri, che si trovano quasi in talor non

sacrificati all'opera della generazione. si esposto! cesarotti, 1-xxxviii-334: io resisto

730: queste donne di teatro sono veramente si -corruzione di un dipendente pubblico

fantamieri, sostenuta dalle profusioni che non si risparmiano sia e dalla oscurità, ch'era

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (20 risultati)

si rimandi. pratesi, 5-445: mantenendosi sempre

spirituale immediata e veramente miracolosa quale non si riscontra in altre sante. sbarbaro, 5-18

commozioni che senza di me difficilmente vi si sarebbero mai più destate. grave,

). appartenente alle comunità ebraiche che si stabilirono in spagna fi no

sec. xv e che successivamente di lì si dispersero, o ai discendenti odierni,

d'altronde osservantissima. 2. che si riferisce alla cultura o alla lingua di

sola forma nella... mente, si serve però di vari e diversi stromenti

e. cecchi, 5-469: come si fa a non esser tutti d'accordo

sega d'acqua. ghirardacci, 3-81: si -figur. tormento struggente, causa

staggi, la lama nel mezzo, e si adopera da due segatori, che l'

175: le pietre... che si tagliano con la sega in vece di

muso e faccia tengon di serpentee dal naso si muove loro una cresta come una sega.

8-5-325: niun pesce ancor, come si narra, / suol ruminar ornai sazio del

bisogno d'uliveto, e non ha'donde si possa pren ugnelli, scattava

e levare alcuna delle dette piante, sì si dèe fare il schi. moravia

misura d'un piede e mezzo, vi si sotterrino e pongano. savonarola, 7-i-18

croce, iii-28: con la sega sottile si divide l'osso sano dal tarlato,

dalle scodelle et udendo nominare astorre, si sbigottirono credendosi che quivi fosse astorre,

) il cui andamento nettamente non sinusoidale si configura in modo tale da ricordare i

eco che abbandona la sua proverbiale levità e si lascia andare, dentro un'aula universitaria

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (21 risultati)

gli angoli i denti d'una sega: si può chiamar sega molto bene l'ordinanza

, lunga e di metallo flessibile, che si suona tenendola fra le ginocchia e sfregandone

una taglia che puosono a'cittadini, che si chiamò la sega. e poneano.

: il comune pose certo estimo che si chiamò sega, a pagare certi danari

uomo com'era tassato, la quale si chiamò la sega. bandi lucchesi, io

la licenza di rimanere a sega, si debba fare scrivere in palagio. cronaca di

. sbandita e condennata... si cassi dal bando e condennagione senza pagamento

sega fatta quest'anno passato... si è guasta dal diluvio. giuliani,

12-4-341: di tali piante... si può fare lasega della loro rigogliosa e sugosa

finfinnì e di tutti gli animali che colà si allevavano. = adattamento di

segabili, altri frangibili, altri che si riducono in polvere. 2.

è tanto corrotto fino da fanciullo che si presta alle lascivie altrui. p. petrocchi

, lire 5. trinci, 1-242: si cerchi in oltre di appropriare le qualità

e al clima. lastri, ii-70: si puòquesto [grano] seminar mescolato ancora con

come l'alpi, perciocché più tosto si matura. cd'da mosto, 228:

di semi tali, il frumento ci si riconosce a pena. paleario, 100:

ma non cretoso, farai che ivi si semini la segola, la veccia, la

-seme di tale pianta, dalla cui farina si ottiene un pane meno pregiato di quello

la silicia, ciò èil fieno greco, si semina in solco non più alto che quattro

quattro dita... quello che si chiama segale o ferrana basta che solamente

chiama segale o ferrana basta che solamente si ricuopra. domenichi [plinio], 18-9

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (26 risultati)

del cerchio. sabbatini, 26: poi si tirerà il diagonale digiuno, ohimè!

sia l'area dell'acqua in qualunque luogo si faccia alcaloidi velenosi (e qualora

, e da diverse aree di diversi segamenti si racco macinati e usati per

secchi di tale pianta beccaria, ii-651: si combina anche in questi tempi e la

ma iris, o d'altra specie. si pensò perfino alla segala corfaldella, ii-2-118

ii-2-118: da velletri a napoli federico si de p petrocchi [s

. qualche accidente, il grano si converte in loglio ed in ve

guglielmini, 2-28: se... si farà come la gravità relativa -figur

non hanno soldo da lui... si area tose. di

segalécio), agg. ant. che si ricava seppellire che vivendo patire peggio che morte

ne la paglia segalecia per lo ve si ha da far quello taglio. galileo,

ant. secaligno), agg. che si riferisce, facendo sette segamenti, verremo ad

per paglia segantiniano, agg. che si riferisce, che è pro

-divisione, separazione costituita da un elequesti si fanno un po'ricurvi, d'un nero

mento naturale. -che si ispira, che si rifà all'opera di

. -che si ispira, che si rifà all'opera di tale pitd.

della città... dall'inferiore si parte col segamento che vi fa il fiume

da due voro. faldella, 10-133: si sfregacciava le palpebre, allun

sono uguali a quattro retti. gava e si stirava le braccia, come un segantino.

. cecchi, 7-5-3: in simil grado si farebbe grasso / coloro che defendano quella

faccia della luna veduta da noi quando ella si separa dal 2. locuz. come

vicino ai nodi, e per altro verso si vedrà tal manifestare l'intenzione di

tu per significare che sei disposto a rifargliela si -che ha scarso potere fertilizzante

di un cermile o rendergli, come si dice, la pariglia dici: « come

e io a te. concime che si trae dalle eruche e dagli scopeti.

troppo tempo. maggiore della circonferenza, si chiama segamento o porsegante1.

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (31 risultati)

che una trave o altra dirittura non si torca, sega il legno per lo longo

la città sono certi grandi alberghi dove si segano i legni di varie sorti. giu

? trinci, 1-109: io dico che si seghino [i rami] e non

seghino [i rami] e non si taglino perché la sega facilita moltissimo il lavoro

abbozzata la seconda...; edora si segano i mischi a furia. dolce,

della sorte dei marmi... si tornisce e siega per la sua tenerezza.

fra loro / concluson che mie gamba si segassi; / ma mal per me

cxxxi-67: in capo della detta valle si è una bella chiesa dove sta la

della virgine maria, e in piè si è il luogo dove fu segato isaia profeta

3 60: i carnefici predetti si mossero contra i meschini, non qual

contra i meschini, non qual, si movano i sacerdoti ad uccider le vittime,

, 4-i-871: che 'l debitore fallito vivo si segasse in pezzi e se ne dessero

colpo di archetto. ghislanzoni, 9-46: si alza di notte, risveglia la moglie

manza- nillo nell'africana'. sua moglie si riaddormenta mormorando: « come sega!

. v.]: 'segare': si segano i due tratti d'una corda o

una corda o correggia incrociata, senon vi si frapponga un corletto. -incidere, solcare

. collodi, 223: la porta si aprì e comparve lo scimmiottino. aveva

-pungere, graffiare (la superficie su cui si è appoggiati o si striscia).

superficie su cui si è appoggiati o si striscia). calvino, 1-363:

e che teco per suoi incantesimi ogni notte si giace, o io ti segherò

lavatosi, mangiato allegramente,... si segò le vene. p torelli,

dal ludibrio, in quell'istante supremo si equivalgono, quantunque ben diversa di entrambi

de roberto, 3-168: l'amico agostino si metteva come prima in mano di salvatore

sacrificio, che alla tortola ovvero alla colomba si segasse la gola e non si tagliasse

colomba si segasse la gola e non si tagliasse al tutto, sicché, eziandio

ovidio volgar., 6-237: elli si dice che passifile segòe, colladisusata mano di

le biade dove fu troia; già si possono segare con la falce. crescenzi

volgar., 7-3: 1 prati si dèon segare quando l'erbe saranno adebito crescimento

lor foglie e dei fiori e che si secchino. poesie musicali del trecento,

ora ch'a segar la bionda spiga / si lieva 'l villanel afflitt'e stanco,

grano, e spelda altrove, / né si dèe questa tra piantegittare / perché gli offende