Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (17 risultati)

, sf. medie. affezione che si manifesta con la comparsa di un dolore che

manifesta con la comparsa di un dolore che si origina nella zona glutea per interessare successivamente

: sciatica è una egritudine la quale si distilla in modo di gotta d'acqua

croce, v-16: tre vene nel piede si salassano: la vena del poplite,

51: questa giontura di questo osso si chiama scia, donde el dolore di essa

chiama scia, donde el dolore di essa si chiama sciatico. montigiano, 262:

medicina volgare, le skiatrici italiane si possono contare sulle dita di una

mali della signora clemenza verno boni si ficcava in testa un berretto di lana scarlatta

che viene nile... gli si avvicinò disinvolta, impietosita dalle vane

nome dalla montagna, la montagna stessa si presentasse sulla scena del quirino. fenoglio

, ii-237: le pecore non si vedono mai satolle, par che caschin sempre

in magalotti, 9-2-11]: il marucelli si ritrovaqui malato..., e questi

risa. manzini, 17-184: vilma si sciattava in un riso spampa

, 9-xv-140: se talora forzato dagli amici si l. pasteur [« la

in campo a duello, o non si risente o non accetta la sfida,

come una poveraccia, col treccione nero che si disfaceva giova agli sciatichi. crescenzi

vono così sciattamente,... si copiano in malo modo l'un sergardi,

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (17 risultati)

documenti pe giovanni, e si diceva nannaccio per la sua sciattézza e

lungo di quella vita che dovevi rappresentare si sia comunicato alla tua prosa.

spocchiosa e scorata... che si chiama provincialismo colturale, peggiore d'una

mai creduto che fra le sciatterie de'notomisti si trovassin queste lindure. -sciatteria

sciattina': persona goffa erozza e che tale si mostra nel fare e nel vestire.

ebrei, ad esaminare le carni che si macellano e li altri animali che o vivi

altri animali che o vivi o morti si portano a vendere! = deriv

che filetti giuliani, i-193: dai signori si tengono troppo assettati mesti, sciatti,

, / manda giù l'impannata e si rimpiatta. c. dati, 3-76:

senza unghie, incalliti alla tastiera. si chinò su quegli occhi sciatti di animale

inutili e insignificanti di gente che presto si disperse alle fermate successive. -che

disperse alle fermate successive. -che si trova in una condizione di povertà e

di sanza, un po'sciatto, che si ha dal frullino o dai pozzi ad

affettata di gabriele d'annun- zio non si sa trovare il giusto mezzo. gozzano,

sciatto. savinio, 22-91: quando si ha l'onore di portare un nome

nome così illustre..., si ha il dovere di scrivere musiche meno

3-92: certe donne sono così sciatte che si consumano il corredo nei primi anni di

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (22 risultati)

il vestito non s'accatta, / né si va per elio in ghetto: /

/ te l'ho detto, / non si fa tal cosa sciatta, / come

fatto per molti anni un grandissimo sciatto, si stenta adesso moltissimo a trovarne alcuna

loro quali erano venti anni fa, e si irritava pensando che aveva sciupato i propri

: quella porzione rozza del legname che si cava colla sega da un pezzo di

sega da un pezzo di legname che si riquadra; onde diconsi 'sciaveri'le

'sciaveri'le quattro porzioni di cerchio che si cavano da una trave nel riquadrarla colla

vita durano al di là della morte e si perpetuano nella burocrazia. = acer

lato piatto e l'altro convesso che si ottengono segando lungitudinalmente un tronco o una

coiai l'avanzo delle pelli che si vendono a taglio come pure i ritagli

a questo [al navigabile] inferiore si fa nel chianti, che ivi si chiama

inferiore si fa nel chianti, che ivi si chiama sciavero, ed è composto di

nero, e altre specie. la vendemmia si fa verso la metà d'ottobre:

scorre è quando da una banda del vascello si sia e dall'altra si voga,

del vascello si sia e dall'altra si voga, per farlo girar meglio. in

, per farlo girar meglio. in venezia si chiamasiavoga. = comp dall'imp.

. segni, 11-178: tutti gli uomini si -che lavora con poca diligenza.

scienza, caro, tutto quello che si sa, è così tanto, così tanto

. savinio, 493: la sua cultura si limitava alle operette di audran e di

fisiche ancora, perché queste, ove si dieno, fanno saper le cose e nonpiù

: preghiamo il leggitore che rifletta a quanto si è scritto d'intorno a'princìpi di

dall'artifizio umano possano essere effettuati, mi si rappresenta più scibile d'altro, come

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (13 risultati)

capo, specie di biancheria personale, si vedeva la commessa del laboratorio di madama

venute tutte a vedere. le non si saziavano: « che sciccherie! che bigiù

per raffinato come il nostro e che si scopre sotto la scorza formata dal cinema,

fama di un autore... si irraggia ad onde... mode e

questo mezzo lutto del bianco e nero si riflette netto e sgargiante con un che

alberi e nel legno marcescente, dove si nutrono di acari. = voce

nal recetta / de'medici scienti che si fanno / valenti a sciégliere e

plinio], 185: massimamente quegli che si stima che abbiano una pietra nel capo

del casto, 1-44: stimare non si poteva se non persona molto sciente e letterata

alta ragione de'tempi che quei generosi si mostrassero più opinatori che storici, più

che per qualche spazio di tempo esercitato si fosse negl'insegnamenti gramatici? 1. netti

. io son consolato e mia moglie si è castigata da se medesima. spero

scienti e volontari abbandonano il bene ea'vizi si piegano? b. davanzati, i-272:

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (4 risultati)

, a squame, sulla pelle, si scrosta. 5. figur.

vedrassi che ad un'afa di febbri si scrosta. -venire progressivamente meno (

discorrendo con de ritz, il 'littérateur'si sentiva scrostare la sua vernice parigina,

sentiva scrostare la sua vernice parigina, si sentiva ridiventare piemontese, italiano. =

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (14 risultati)

coprivanle di un rossiccio che nelle scrostature si rivede non rare volte. manzoni,

. anat. che è proprio, che si riferisce allo scroto. -ernia scrotale-,

scrotale-, lingua solcata longitudinalmente che si accompagna a malformazioni della faccia e della

. scrotifórme, agg. che si riferisce a frutto costituito da due semi

era le borse, tal che non si potrà sanare senza taglio. dalla il cittadino

estremità del pene, per tutto questo tratto si sente il suo corpo al toccare al

lorenzo a sollecitarli il lavoro, lui si scrucciava. cellini, 2-87 (453)

alle sue comodità: la quale subito si scrucciava con tanto ar- rabiato furore meco

gentiluomo, sotto una soma di legni si è aperto nel peritoneo, cioè nella fascia

, 12-i-148: l'ago del bemia non si truova se non così spuntato e scrunato

grassi e da resine. la operazione si compie cuocendo, cioè tenendola alla temperatura

mattone levigato e variopinto raccoglieva 1'acqua che si scrudiva e s'intiepidiva sotto la forza

s'andava a strappar l'erba e si scrudiva coll'acqua calda, e giù,

s. v.]: 'scrudito': si lava con l'acqua scrudita (un po'

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (19 risultati)

scrupi o forunculi, con i quali si giuoca quasi come combattendo... si

si giuoca quasi come combattendo... si chiamano oggi scacchi. 2

credo che tutta la rabbia della gioventù si raccolga in coteste vostre grime del viso.

il governo] scrupoleggiar meno sulla libertà quando si tratta della sanità pubblica, della salubrità

in quella forma di conversare che ella si è eletta per suo sollievo, si contenta

ella si è eletta per suo sollievo, si contenta dell'approvazione delle persone più sensate

: per ultimo decoro delle poesie italiche si pesò il poema del conte girolamo graziani della

osservanza de'divini precetti. sembra che si dimezino l'autorità, se dispensati non

di asciarsi baciare in publico e si tratta con tanta libertà, che ogni

altri o vili o peccaminosi motivi, non si fan costoro scrupolo alcuno di mentire,

(con valore aggett.): che si comporta o opera in modo contrario ai

energia e di pochi scrupoli, quando si tratta del bene del paese. c.

i quali non cercano mai o non si fanno mai scrupolo se mancano alla carità

qui e parlando con altri, presto non si aveda che tu l'abbi soiato.

andar più avanti a quello che mi si potrebbe dire, cioè, che se la

a considerar gli altri che tutto dì si odono uscire sin da quelle bocche che sciocche

i-165: dopo la corruzione i letterati si rialzano tutti sbigottiti. entrano gli scrupoli

, 4-4-307: quai romori dai paesani si leverebbono contro di lui, vedendo..

uno scrupolo di aver colto, come si dice, co'fiori il serpente. atti

vol. XVIII Pag.320 - Da SCRUPOLOSAMENTE a SCRUPOLOSITÀ (18 risultati)

cum suo artiglio. fagiuoli, v-20: si conosce sì lungo e bambolone / che

. è una gran seccatura per chi si fa scrupolo di non seccare nessuno.

. dove, nel miglior dei casi, si dànno dei protagonisti le sole iniziali;

: se in una oncia di questo rame si aggiungono sei a. cattaneo, i-217:

pesata, tanto più che l'oro si pondera a scrupoli. f. galiani,

di questieguale alla dramma attica, la quale si compone di tre scropoli. galanti,

. galanti, 1-ii-214: la libbra generalmente si compone di 12 once, l'oncia

. acosta], 254: di questo si dà in quantità di mezzo scrupulo al

eclisse precedenti. lessona, 1324: si chiama 'scrupolo caldaico'la i8a sarte di

scrupolo! buonafede, 1-i-220: non si recò né a vergogna né a scrupolo di

eccellenti e in guardarlasi tanto avveduti che si recavano a scrupolo il porre immediatamente nella

. redi, 16-vii-155: lo scrupolo si è che i turchi non adorano l'

, tutti i così detti uomini seri si radevano scrupolosamente dal naso al gozzo.

, arbitrii; attenendosi fedelmente a quanto si è promesso. de roberto, 52

., 1-6-111: quello che scrupolosissimamente si suole domandare delle minutissime be- stiuole,

che quello numero diffinito,... si vogliono costoro ammonire... che

pienamentela vita del machiavelli; né credo che si possa ornai scriverla senza la diligenza e

pedanteria. salvini, 39-ii-148: ciò si dèe fare senza scrupolosità senza affettazione e

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (17 risultati)

a dio. -in partic.: che si accosta con grande assiduità ai sacramenti.

4-2-29-3: in tutte cota'cose, dove si scrupolosi: e certo questo indugio

facciano a buona fede, non si dèe avere agevolmentescrupulosa coscienza. berni, 95

devota e scrupolosa, tanto ch'ella si fa coscienza di sputar in chiesa,

sarpi, vi-3-169: egli dice cne si debbe liberar le conscienzie scropolose che credono

: / ad ogni quarto d'ora si comunica, / e sul giubbone ha

a credere che bisogna che 'l marito si giaccia con essolei laprima volta col viso coperto

e che, onde ottenerlo, non si sarebbero mostrati più o meno scrupolosi nei

) pura forma degli argomenti, così e'si può alterarla e vanarla senza mutare la

virtù di quella;... e si vede ciò essere fatto sì da quegli i

materia di religione i signori revisori veneti si mostrino più scrupolosi crun inquisitor veterano. leopardi

di femmina ch'esce di casa, si contenteranno di una civiltà competente, laddove

. croce, ii-1-124: del kant non si può considerare e rappresentare se non la

. algarotti, 1-x-245: la critica si e fatta più scrupolosache mai, più sottile

lungi dah'imporre alcuna sua volontà, si era limitato a far proposte di conciliazione,

, 17-113: tutto lo stuolo dei giustizieri si diede con opportuno istromento a lasciar cadere

facevano scropulosa la macnina, che spaventosamente si di mostrava nel mezzo della

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (13 risultati)

direto e schiffando lo dicto mortale luoco si fugerono nell'alto pellago. =

). borgese, 1-61: eugenia si studiava di salutarlo con semplice festevolezza d'

: alla chietto « già, si era in luglio anche allora ». moravia

la madre. leonardo scruta i fenomeni, si pone allo studio delle pas

, taciti, il panorama, poi si erano scrutati con simpatia. arpino, 7-10

sorvolando sui punti deboli o scabrosi, si mise a spiegare in che cosa consistesse

i cannocchiali. cercano il 'punto', come si dice in linguaggio marinaro. e.

564: mentre il remore monotono del treno si accordava al canto monotono delle cicale senza

profondità di dio. fogazzaro, 7-270: si dico no fedeli e non comprendono

bene e vedrai che un esercito dove si trova della gente simile ha bisogno d'esser

, 15-188: per cose da nulla si scrutava dentro, faceva lunghi esami di coscienza

in qua e in là per la stanzae si affacciava alla finestra impaziente, scrutando lontano,

, non finiva mai di meravigliarsi, si stupiva di tutto con grida, esclamazioni

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (18 risultati)

con un ribrezzo degli scrutati æl quale egli si dilet tava a volte anche

[olao magno], 184: si pensava paulo giovio, vescovo di nocera

esterne, che la gravissima pena che si dava a ladri, malandrini e simili

non osavano affirmare o negare, ma si faceano chiamare inquisitori, investigatori e scrutatori

e quelle scrutinanti e selettive, che si concede soltanto ai migliori. scrutinaparòle

83, il quale vuole che, quando si procede allo scrutinio, ciaschedun bollettino sia

avevan trovato lor nido nelle chiese, tanto si viveva; ma in certe altre,

per lo nuovo rettore de lacompagnia di sopra si scotrinino e lupini bianchi e neri a

scotnno segreto. sanudo, 3-88: si fanno un altro scurtinio a ditto modo

scurtinio a ditto modo, e cussi si va fazando fino el primo che arrivia ballotte

ro- maso dose, e più non si scurtinia. 2. scolasi valutare

, 244: questo più piacea: che si facesse una recatadi guelfi pe'capitani guelfi,

senese, i-48: questi tre così eletti si debbiano scrutinare nella raccolta generale a boci

, i1-291: i quali s'eleggano overo si scruttinino propriamente nel consiglio generale della detta

o scrutator [un geologo] del239: si composero de'più caldi partigiani della tirannide

, / cui mal pugna natura e mal si cela, molte giunte, chiamate di scrutinio

cercheremo 6. ant. che si attiene alle norme morali. in fine

subito i meriti, in modo che si aia prontamente a'colpevoli il dovuto castigo

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (25 risultati)

e delle squadre e, scrutinando, si vedrà derivare dalla essenza stessa di essi ed

del mondo, perché scrutinando scrutinando non si è potuto scartarne ben pochi.

botta, 4-52: di ben altro si trattava che di scrutinare chi avesse ragione

. faldella, i-2-229: tutta la camera si divideva in capannelli, ove si discuteva

camera si divideva in capannelli, ove si discuteva, si commentava, si scrutinava

in capannelli, ove si discuteva, si commentava, si scrutinava quali erano i

, ove si discuteva, si commentava, si scrutinava quali erano i moventi che avevano

[libri]..., non si potrà qui concluder niente. foscolo,

brasset che imperscrutabile il cuore degli uomini si scrutinasse per via dell'opere. lupis,

lupis, 449: oh se si potesse scrutinare il di lui interno, che

, che cioè agli indubbi elementi scritti si associ, in misura importante, la

e indagatori di quella..., si affannano e sipresumono di rintracciarla. s.

velluti, 53: per lo scruttino che si fece de'priori nel 1366, nel

di siena, 1-52: ogni scotrinio che si farà ne prescritto dell'articolo 83, il

83, il quale vuole che, quando si la detta compagnia, si faccia a

, quando si la detta compagnia, si faccia a lupini bianchi e neri. testi

annali e darisi per scortino, non si poezano dare perpetui. sanudo, 3-88:

poezano dare perpetui. sanudo, 3-88: si fanno un altro scurtinio a ditto modo

altro scurtinio a ditto modo, e cussi si va fazan- do fino el primo che

, col quale scrittino per lo più si creano cotali magistrati, di due suffragi

conclave in numero circa a trentotto, si venne allo scrutinio, nel quale,

quando nell'ultimo scrutino del detto giorno si stava forse ancora per aldovrandi. manzoni

, depressa, compressa, e, se si azzarda a spuntar nel segreto dello scrutinio

lo nuovo rettore de la compagnia di sopra si scotrinino... a scotrino segreto

. de luca, 1-12-2-42: quando si tratta dell'elezione del vescovo o di un

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (23 risultati)

-scrutinio di lista: sistema elettorale in cui si -indagine di tipo poliziesco. cavour,

di lista a voto limitato'o, come si dice anche, 'con rappresentanza della minoranza'

di scruptinio et ad pal- locte, si die pagare o no. 2

. g. bassani, 3-35: si indugiava nell'androne vasto,...

mercoledì che è innanzi al sabato, si dèe fare lo scrutinio e esaminare coloro che

dèe fare lo scrutinio e esaminare coloro che si debbono ordinare, della vita, della

'scrutinium': era l'esame che si faceva de'catecumeni intorno alle cose della

battesimo nel sabbato santo. questo scrutinio si faceva sette volte. -per simil

colle vigilie di tante orazioni, come si fidò di portar i suoi conti al grande

dalle pieghe simili alle scanalature della colonna, si degnòdi ascoltare l'accusa e la difesa con

. maprima dello scrutinio, ahimè, subitamente si dileguò. -nomina di un candidato.

dar segno di poco avvedimento, sovente si fanno autori di mali annunzi. assarino,

d'ambidue le vostre schiatte, palpabilmente si tocca che la vostra senza comparazione eccede

serio [su iacopone] non erapossibile finché si disponeva della sola bonaccorsi. 6.

scorre fluida, spontanea, abbondante; si sente ch'essa sgorga diretta- mente dal

signor marietti con le sue parti, che si sono pesate esattamente dal signor avvocato garino

confronto sempre grado per grado della superiore si sono ritrovate tutte perfettamente tra di loro

camarlingo che per tempo saranno nell'offizio si debano elegere tre buoni savi e sper-

detto padule, e'quali tre electi si debbano, raunato el consiglio de la

in deliberazione ed in iscrutinio, non si venne mai a conchiuder niente per opra

dossi, 3-130: il patatà- patatà si moltiplica; mescolavasi tintinno di sonagliuzzi,

'ba- verso e chi per un altro, si cominciarono a ingoffare, faràccola', con

con questa roba qui (e conla manina si toccava le chiome) che fatica pettinarsi!

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (22 risultati)

altri greci autori, amici e tare si dovesse. nemici di quello.

185: come va con flaiano? si decide a scucire? sono tre mesi

conoscevano e, il zucabbo compreso, si buttarono in acqua e andarono dall'altra

prima cosa che fa lo pellegrino quando si parte, si veste di schiavina, appiccasi

fa lo pellegrino quando si parte, si veste di schiavina, appiccasi la scarsella,

e refe per cuscire i panni quando si scuciono, moneta per spendere. foscolo

. v. scucito]: i calzoni si sono scuciti nell'orlo. gli si

si sono scuciti nell'orlo. gli si scuce il soprabito nelle maniche. carducci,

ii-19-111: la mia veste di state si va scucendo tutta, ed è indecente

ebbero nomi definiti vi. si scucirono e furono ricuciti più volte. p

, 6-40: gli stivali di leonid si erano scuciti, e i suoi piedi diguazzavano

arpino, n-16: bocche aride come cicatrici si scucirono negli arrivederci. 7

che a rimuovere un filo solo gli si scuciva tutta la vita.

1-65: le pietre cadute dai vecchi spalti si ammucchiarono negli angoli e le pozzanghere macchiano

testa e vide la brigida che tosto si ritrasse sbattendo rumorosamente le imposte. egli

ritrasse sbattendo rumorosamente le imposte. egli si esaltò poi della propria temerità e diventòloquace,

. b. croce, i-4-209: si fa meno scucita e arida la forma del

arida la forma del cronachismo, e si chiede qua e là dai migliori un 'ordine'

sui tasti i propri pensieri e non si cura di afferrarli. -che manca

. it., i-288: quel mondo si trovò fuori della coscienza, senza lotta

preparazione). faldella, i-2-228: si sarebbe detto che, nello strazio della

giudicare con intenzione malevola e ostile o si abbandona senza freni a chiacchiere e pettegolezzi

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (17 risultati)

tal fatta, che il giocatore si produca degli stiramenti alle fasce muscolari del

d'una botta scudaia, la qual si porta il suo avere a dosso: e

fuggente tacque frigide peligne, / da lor si scuda e dal pian che le mena

i ferentari e leggiermente armati, che si appella la compagnia degli scudati, i

scudati. nardi, 67: già non si potendo resistere ail'empito loro in alcuna

scutario). cattaneo, iii-1-416: si estimò in una moneta ideale,

corona d'alloro verso qualcuno che non si vedeva. = dal lat.

collodi, 60: di lì a poco si vide uscire dalla scuderia una bella carrozza

comune, il numero dei centesimi che si vuole imporre per ogni scudo e il loro

popolari, i-380: calcolando, come si usa, il valore medio dei fondi

scudi (lire 24) di valore fondiario si paga duesoldi. = deriv.

sotto suo nome, ove nella scuderia si alimentan più di dugento cavalli. pananti

tenuto provveder loro i cavalli (in che si serve della scuderia di sua maestà)

lii-1-189: la caccia a venazion sua si mette valergli scudi quaranta mila; la

], 73: i gruppi parlamentari si ritrovano a redigere gli 'ordini di scuderia'.

scuderia e, accanto agli altri, si allinearono nuovi piloti: trassi, brivio,

che iosolo, tra tutti gli sceneggiatori che si trovano sulla piazza, ho la preparazione

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (16 risultati)

: il genoa cricket and football club si aggiudica gli scudetti 1923 e '24

s. v.]: 'scudetti': si chiamano eziandio certi ornamenti metallici che si

si chiamano eziandio certi ornamenti metallici che si ponevano sopra le coperte de'libri.

ii-161: volendo innestare a occhio, si leva una porzione di scorza in forma triangolare

o di scudo antico, e però si dice ancora a scudetto, dove sia unocchio

domestico che siain succhio, perché altrimenti non si staccherebbe, e s'insinua in un

è grande il detto scudo, il quale si applica coll'occhio in fuori.

certe strisce di tela fine bianca ch'elle si mettevano al busto quando elle portavan bruno

s. v.]: 'scudicciuolo': si dice ancheuna delle parti della briglia. dizionario

1833], 1-i-298: nell'istruzione che si dà ai soldati di cavalleria si annoveranno

che si dà ai soldati di cavalleria si annoveranno le seguenti parti della briglia: gli

innesco per la inclinazione del pezzo. si dice pur conchiglia. = dimin

, 1-37: la punta del ferro si entrò nel corpo al mio scudiere e di

, / usanze fai chi a reggio non si fanno: / vecchie e donzelle di

mano. badili, 5-71: sulle cantonate si vedono ancora della dame 1880: cappello

, 14-303: a roma da qualche tempo si travestiva da domatrice: giacca a vento

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (16 risultati)

piace. c. levi, 3-80: si parlava delle scudisciate con cui si navagero

3-80: si parlava delle scudisciate con cui si navagero, lii-1-295: il gran scudiero

carter, li-4-331: in parecchi mesi si è veduto arrivato al grado di grande

serpi. buonarroti il giovane, 9-162: si tiri, spinga, affreni, punga

, affreni, punga e spronisi: / si staffili e scurisci. marino, xii-527

xii-527: che averebbe egli fatto, se si fosse sentito percotere a pugna chiuse overo

nuda e scudisciata dai diavoli, come si meritava. scudisciatrice, sf. tess

le crisalidi rotte e le altre impurità si frantumano e si scaricano attraverso i vani

e le altre impurità si frantumano e si scaricano attraverso i vani della piattaforma.

sproni e con lo scudiscio, ma si meni lusingando con leggier percossa. aretino,

percossa. aretino, 20-257: che si possa far lucignoli de la pelle e succhielli

di ammonizioni, per instituto, non si davano con la parola,...

: del finocchio forte, poi, prima si fanno i'mazzetti delle ciocche', e quindi

fanno i'mazzetti delle ciocche', e quindi si infilzano in un fruscolo o scudiscio d'

. davanzati, i-37: gli eserciti intanto si ribellavano e credeva [tiberio] correggerli

6-65: lo scudo imbraccia e quae là si lancia. roseo, v-18: avevan di

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (15 risultati)

scorza o casa d'osso in che si rinchiude la testuggine. d'annunzio, iv2-

t'amo. fucini, 237: si pianta [il cane] rigido davanti al

, tirato dalla sua il popolo, si facevano scudo de'privileggi e della libertà

invescato ne'diletti sensuali, quando non si copre con lo scudo della ragione.

se fosse stata ragionevole, omero non si potrebbe salvare sotto lo scudo che fosse accusa

1-iii-1533: non è legge che voglia che si tolga ad altri per dare ad

né che altri sotto lo scudo loro si vaglia contro ad uno terzo. guicciardini,

della distensione con l'urss); esso si basava sull'impiego di raggi laser inviati

atto a imprigionare la forte radioattività che si genera al suo interno. fondamentali dei

nel reattore la tremenda radioattività che vi si sviluppa, ed il moderatore che rallenta

questa sorta d'innesto dicesi innesto a scudo si è perché quella scorza triangolare e appuntata

ii-406: staccata dal domestico, da cui si vuol prender l'innesto una gemma ben

ecc. (in quanto per lo più si presenta in una forma che richiama tarma

la nuova moneta convenzionale europea di cui si parla è chiamata 'scudo', ma la

(e in base alla distribuzione geografica si distinguono uno scudo baltico, uno scudo canadese

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (24 risultati)

. è un ornamento della poppa e si colloca immediatamente sotto le finestre della camera

o forno di poppa. così in generale si chiamano le sculture o gl'intagli che

lo scudo è portato talvolta dal lione che si mette alla polena. alcune corvette o

pelle di varia forma e dimensione che si usava spalmare con una soluzione medicamentosa (

: questo arnese [il guardamano] si compone di due pezzi principali, uno

. dalla croce, v-19: quando si pone la candela di sotto (ed è

ed è veramente bellissima invenzione), si mette nel luoco uno scutto d'oro

chi, senza guardare alle conseguenze, si avventura nei cimenti delle armi. pasolini

fare. ibidem, 257: chi ben si guarda, scudo si rende. ibidem

: chi ben si guarda, scudo si rende. ibidem, 300: le bugie

2: lo scudocrociato chiede che pillitteri si dimetta. 2. agg.

. 2. agg. che si riferisce al partito della democrazia cristiana,

parte, l'inchiesta di levi si trasforma in una sorta di ritratto del

xii-512: sotto di essa [berretta] si vedevano quattro dita di scuffia bianca imbrunita

, nel viso dove gli occhi strizzati non si vedevano più, le lacrime pareva uscissero

mai savio. oh! senti che si spurga. / gli è caduto il cimurro

ischerzo, gabbia o musoliera, arnese che si adatta al capo de'giumenti e racchiude

militare italiano [1833], 1-iv-72: si chiamò pure 'scuffia'e 'cuffia'una

e chiusa come una borsa, colla quale si caricavano i cannoni petrieri ed anche i

). panzini, ii-678: come si fa a sposare un uomo quandonon gli si

si fa a sposare un uomo quandonon gli si vuol bene? io, se non avessi

l'anglosassone dove almeno... non si conosceva parsimonia e magari si prendeva la

. non si conosceva parsimonia e magari si prendeva la scuffia. 6.

una scuffia et affogare, / purché si tenghin ferme; maa ballare / o far

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (32 risultati)

il cimiero / talor nel letto nuzial si posa, / non è dell'uomo il

bella sposa / appena la metà stringer si lassa, / se una gran parte se

questa scuffia mi sta malissimo; non si confà niente all'aria del mio viso.

mangiare, scuffiarono un filo di pane e si bevveroun fiasco per uomo. de sanctis,

cellini, 691: la qual lima si domanda lima raspa o altrimenti scuffina. vasari

re dolcezza, morbidezza e fine, si va con lime torte levando le gradine

torte levando le gradine. il simile si fa con altre lime sottili e scuffinediritte.

l'andamento dellescuffine..., non si avvedesse deh'una o dell'altra scuola.

è tagliato o scuffinato, stretto con mano si attiene insieme. carena, 1-251:

custodia c. gozzi, 4-107: si mangiava e scuffiava e si bevea / con

, 4-107: si mangiava e scuffiava e si bevea / con e conservazione di questa

, 6-54: qui in quell'ora si scuffia bene e si trinca meglio.

in quell'ora si scuffia bene e si trinca meglio. -per estens.

infi, 18-104: quindi sentimmo gente che si nicchia / ne l'altra bolgia e

: il burchiello, le cui fanfalughe si leggeranno sempre, da che sempre scuffiò il

mi coprivo co 'l guazzarotto, mi si vedeva la magagna de la mia testa,

stesso che scuffiare; figurato: e'si scuffinano certe paghe! = deriv.

. viani, 19-15: le suore si volsero tutte bruscamente e gli scuffioni bianchi

assettava alle tempie certo scuffiòtto bianco che ben si vedea non sorgere sotto a lui la

uno morello e d'oro, massimamente che si con sculacciare, tr,

padrona, che afin d'essere maritate bene si son date a taluno che ha avuto

ha avuto nome d'accomodato, che si son condotte a star per le macchie

macchie, a fare scuffonarie tali che si disdirebbono a me che son serva.

. chincherni, 128: quando si vorrà scugnar la palla, si

: quando si vorrà scugnar la palla, si cavarà co 'l cavafieno il primo

., con buon calca- tore si darà alla palla, la quale andarà avanti

resteranno li cugni adietro; quali si cavaranno, come anco la palla.

quali se legano quelli bastoni con chi si scugna il grano. campanella, 5-260

senza dir parola, per far intendere che si contentano di un soldino per un tozzo

... nella cui prefazione si legge: «... a momsen

. bernari, 7-131: il colpevole si buscava uno scapaccione; ma se per

pel verso, e secondo che son recati si acconciano, né pigliano mai la lucerna

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (18 risultati)

sculacciata (ant. scularciata), si. colpo o serie di colpi dati

dui sculacciate de le più crudeli che si potesson sentire. fiori, 2-10:

questo giorno ha dato il latte; e si lascia nella stalla, per stanotte,

non ve di con quanta grazia si dice che a'bambini cattivi due sculaccioni

7-i-151: dalle stesse leggi apparisce che daglisculdasci si appellava al conte. galanti, 1-i-47:

stabilimento ai luitprando, allo scultascio non si accordavano che quattro giorni per terminare qualunque

la loro infantilità e il loro arrivismo si manifestavano... in una materiale gara

materiale gara di corsa coi colleghi quando si trattava di precederli e di farsi fotografare

voltate alla finestra. pirandello, 8-14: si ripara gli occhi con la mano appena

/ ne scendono le dame, / si lisciano, si stirano, / si sgargiano

scendono le dame, / si lisciano, si stirano, / si sgargiano, si

/ si lisciano, si stirano, / si sgargiano, si sbeffano, / incedono

si stirano, / si sgargiano, si sbeffano, / incedono, sculettano. savinio

il bel lisandro, dopo mezz'ora, si levò tutto ammaccato e sculettò di casa

c. marzocchi, i-19: gli si avvicina senz'essere veduto a motivo del

vorrebbe o quando verso la terra non dritto si posa. = da un

[re carlo magno] / e'si raguni tutto il concestoro, / e che

raguni tutto il concestoro, / e che si facci subito scultallo, / non di

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (13 risultati)

criminale, che è il più onorato, si chiama propriamente e principalmente sculteto. g

adombrate di religione e finte, che si chiamano idoli, simulacri, sculptili,

di mezzo della chiesa di san giovanni si facciano otto figure scolte di marmo.

, 18-4: nei zoccoli... si stava iscul- to il tormento di marsia

la penultima / sera di carnevale; e si prepara / essa per una festa.

4-489: appena fornì queste parole ch'ella si morì, e mi rimasono sì sculte

ne stupisca il mondo, / ove si veggia scolto / il vostro onor da

sorta di lucertolone ricoperto di scaglie che si favoleggiava vivesse nelle, zone rocciose della

tutti i movimenti di questi ultimi anni si siano svolti in questo senso, prova

svolti in questo senso, prova che si tratta appunto di un fenomeno abbastanza generate

». machiavelli, 1-ii-518: né si troverrà mai alcuno buono scultore che creda fare

un pezzo di marmo mate abbozzato, ma si bene d'uno rozzo. firenzuola,

. carrà, 477: arturo martini si prefigge, nel romitaggio di vado ligure,

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (11 risultati)

, agg. che è proprio, che si riferisce alla scultura, alla tecnica,

alla tecnica, ai materiali di cui essa si vale, alle opere artistiche che produce

poco il vico se ne valga e si veda in fondo che non vi ha

4-106: le pieghe delle vesti le si disponevano addosso con zo psicologico;

scultoria. fogazzaro, 12x- 59: si trasse dal petto il ritratto di torranza,

, sf. arte o tecnica con cui si rappresentano plasticamente figure, immagini a tutto

266: io intendo scultura quella che si fa per forza di levare; quella

per forza di levare; quella che si fa per via di porre è simile a

queste artesono istate in sommo grado: come si vede per l'opere loro che hanno

e nella scultura e ancora la pittura si manteneva aderente alla tradizione bizantina. a.

, s'egli volle e'magiori maestri che si trovassino in quel tempo. landino,

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (23 risultati)

eccessiva (la troppo lunga cui si decora la poppa e la polena o il

10-24: in qualunque altra contingenza la si -scultura gemmata: decorazione di

sarebbe finito il monumento che gnora teresa si sarebbe doluta del ritardo che aveva scot

alla sculture mai, e si scuoce, si raffredda. scultura

mai, e si scuoce, si raffredda. scultura a fuoco.

alquanto più ulivigno; nelle altre, tanto si va rischiaran = deriv. da scultura

cristo. -rar. sm. filosofia] si dimostrava veracemente, cioè ne le scuole de

perché 'n terra per le vostre scole / si legge che g. mandel [«

natura / è tal, che 'ntende e si ricorda e vole. entra [

nelle brigate, come la nostra è, si dovesse sì largamen -sculturina.

dial. persona brutta e deforme molto più si conviene nelle scuole tra gli studianti che tra

. attaccatosi il calamaio a la cintola, si pose per scrivano a prio, che

pose per scrivano a prio, che si riferisce alla scultura, a una o più

e manovre. viani, 4-209: mi si presentaronoossonia (oxford), dove tre mila

sono sempre da e a tiziano si riconnette direttamente girolamo savoldo, gli scali dove

come una goletalfieri, iii-1-212: non si sono visti giammai, né mai si

non si sono visti giammai, né mai si l. gualdo, iv-72: sul

. senso del volume e attuali, che si sono dovuti formar prima che vi fossero

giovanni crisostomo volgar., 3-107: si o gran tema cui tutti 1 figli della

ca gente che sia. alla educazione, si realizza in tante forme concrete, che si

si realizza in tante forme concrete, che si prospettica; la costruzione della terza dimensione

: quando il signore alto fie dove / si con -con l'indicazione della

. qui della scuola del canto, non si vuol ommettere com'esgozzano, ii-255:

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (22 risultati)

, v-42: bisognerebbe similmente avvertirall'errore che si fa oggidì nelle nostre ordinanze, nel far

io sappia, alcuno stabilimento il quale si apra per ricevere un giovine che abbia

se così è, e lui con dante si stia. -senza scuola (con

1-ii-545: quegli i quali che in lettere si esercitavano... sì erano onorati

in questa forma: che quando adottorare si dovea secondo la sua dottrina ch'egli avea

son ben persuaso che qualunquescuola e regola non si opponga al senso comune. tramater [

genio. un pezzo di musica in cui si sentono tali princìpi chiamasi ordinariamente 'musica scolastica'

'pezzo di scuola'è un componimento in cui si ha per mira gli effetti d'armonia

rabbia di rivai gelosa, / tanto si muove la guerriera. -alta scuola:

il guadagno della scola, il quale si cava ogni mese, accompagnato da diverse regalie

che la frequentano, il tempo in cui si svolgono le lezioni (e anticamente scuola

ginnasi. per ogni 50 mila anime si trova stabilito uno di questi licei.

. de amicis, 3: si potrebbe intitolare: 'storia d'un anno scolastico

petrocchi [s. v.]: si apriranno le scuole operaie per gli allievi

discese sino al trentotto per cento; si aprirono nuove scuole professionali, agrarie,

: per l'attività dell'ispettore zanini si sono fondate in pochi mesi 116 scuole

: in casa di cincinnato tuo padre si vedeva d'ogni sorte d'armi e non

/ son le tue scole, e ti si volge a tergo / il pentimento.

che nella scuola di giovannie nicola scultori pisani si esercitarono, agostino ed agnolo scultori sanesi

privata un figliolo era un lusso che si potevano permettere soltanto le famiglie facoltose.

cantoni per le scuole e che non si facci quivi qualche male. ariosto, i-iv-

eppure tiene i ragazzi quieti che non si sentono...: pare una chiesa

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (25 risultati)

6. periodo di tempo in cui si svolge l'insegnamento; anno scolastico.

imprudente /. ch'ai vostriamo si lascia adescar, / a voi serva d'

figlia ebbe sola, / che satira si disse, dalle larve / dell'avola,

sa dove / volgere il piede e si lamenta e duole; / vedesi trasportato

amor che non s'apprende? / ivi si fé costei guer 8.

il darle un generale... non si sdegni la politica di ledei..

/ forza è chetristo, vile e reo si scopra, / e sia sprezzato e sempre

professionali; avvenimento o fatto da cui si possono trarre utili ammaestramenti; mezzo per

scola della virtù e la scola della verità si può ben frequentar più una che l'

più una che l'altra, ma non si può entrar in una e fuggir l'

la palestra nella quale meglio che altrove si apprende la forma da frenar lepassioni. metastasio

.. /... / non si conviene a sì corrotta usanza / questa

spreg.: luogo o ambiente in cui si aprendono il vizio e la corruzione morale

il vizio e la corruzione morale o dove si anno pessimi esempi. sacchetti,

leggi vietati o riprovati da'buoni costumi, si arrischiano notabili somme di danari, non

solamente dostro ma discepolo, più mi si richiede imparare che insegnare. periodici popolari

senarica, dopo matura considerazione, o si appiglia al partito dell'omnibus, se è

ai princìpi della scuola moderna, o si appiglia a quello di una carrozza da

, ne è convinta la polizia. si cercano le cause: si formano due scuole

la polizia. si cercano le cause: si formano due scuole. per l'una

la prima lettura. cesarotti, 1-xxxii-35: si sparse / la schiatta rea per le

s. v.]: la scuola si levò a rumore. tutta la scuola

'scuola': la scolaresca. la scuola si levò a rumore. scuola inquieta, irrequieta

amerigo, come moltilaici di scuola storicista, si faceva un puntiglio di saper comprendere e

io nella scuola di cristo no maeche si richiama a un autore o anche a un'

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (21 risultati)

. carrà, 130: fin da questomomento si potrebbe dire che cézanne si stacca risoluta-

fin da questomomento si potrebbe dire che cézanne si stacca risoluta- mente dalla scuola impressionista.

seguito dall'onda delle sue genti. si vuota la basilica radiosa, mentre la

goldoni, iii-1106: 'la scuola delle donne'si sa perché non piacque; / sentirsi

greci (comeché molgrezza, di subito si dettero a comperare quante cuoia erati italiani

[rezasco], 5: la comunitàcome si corre il palio. overo università e

li testori predetti in certo loco, dove si chiama aver fatto una buona scuola anche ai

scuole, che sono i luoghi ove si radunano, espongono il comando del principe

oratori e gli spedali... si trovano fra le più onorate e religiose

sangue miracoloso di cristo, che quivi si conserva. tommaseo [s. v.

di tela la passione di cristo, si risolverono gli uomini di quella compagnia di

381: la prima di quelle stagioni si vide, crediamo, nei perduti teleri di

'epos'locale dipinti dal bellini, e si veae ancora, è ben certo,

. / così dicendo, a leggerlo si pose. -andare a scuola da

tempio. paleotti, l-ii-239: non si avesse in conto di chiesa quella dove

se non sapevamo a mente, ci si diceva: « vo'siete un asino »

col suo panierino e il pane, si disperava a volte e piangeva. pavese,

. goldoni, v-907: -volete che si sazino colla minestra sola. - voi

ha accettato l'armistizio, ma quando si è voluto incominciare a farle gustare de'

s'è sbrigata prestissimo della notizia che le si porgeva. -stare a scuola: applicarsi

magalotti, 28-282: ne'luoghi dove si va per passatempoa nessun piace lo stare a

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (20 risultati)

fra la gente / che del mal dire si teneva scola, / e le fanciulle

: per rimproverare ironicamente un fanciullo che si atteggia ad adulto. p.

, 14-98: menu... si mise a correre di qua e di là

come frutti maturi da un albero se lo si scuote. (scuòto, scotiamo

atona e dittongata sono diffusissime, così come si dànno toniche non dittongate). muovere

maremmane de la detta arte, che si deba fare tara di poivare, come si

si deba fare tara di poivare, come si fa d'ossa e d'umido,

altrimenti, pure che a la segatura si scuotano leggerissimamente alcune spighe, donde caggia

fra le gonne, ellenocessano di batterlo e si mettono a ballargli d'intorno scotendo le

volgar., 3-6: la stoppa agevolmente si toglie, poiché sarà macerata nell'acqua

. dalla croce, ii-96: né si può sicuramente operare se non con le mani

pian piano scuotendo l'arma, fino che si debiliti in luofo e tremi l'arma

fra lampi / colla visiera alzata angel si mosse / che si librò sovra gli

colla visiera alzata angel si mosse / che si librò sovra gli aerei campi / scuotendo

il tremore dell'aria, per cui si fa il suono, entrando per lo meato

terremoto e le cause che lo determinano o si credeva che lo determinassero, il maremoto

terremoto che, mentre ci scuote, si risolve tremando. fausto da longiano,

potendo uscireper i pori de la terra, si muove ne le concavità impetuosamente e scuote

. -con riferimento al terremoto che si produsse alla morte di cristo.

. d'annunzio, iv-1-287: ella si levò, tremante, smarrita, più pallida

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (20 risultati)

voglia o no, danain incontinente senza cavallo si truova. aretino, v-1-569: vinto

, ch'a modo d'adirato / si pon le mani a'fianchi e la persona

.. s'alzò mezzo intirizzito, si mise inginocchioni, disse, e con più

del solito, le divozioni della mattina, si rizzò, si stirò in lungo e

le divozioni della mattina, si rizzò, si stirò in lungo e in largo,

da sé. guerrazzi, 7-153: si strinsero le destre: se le scossero

un braccio e scuoterglielo; ma quegli si restringe tutto in sé, quasi rabbrividendo,

tutto in sé, quasi rabbrividendo, e si schermisce. fracchia, 138: «

diaframma in modo che nelle sue fibre si risvegliasse il moto oscillatorio tanto interessante per

alcuno che il primo grado di danno si riceva dalle donne, il secondo dai putti

scuotano, a poco a poco gli si sgombrerà l'intelletto, e gli si

gli si sgombrerà l'intelletto, e gli si alleggerirà il peso del cuore. parini

ilio, alta feroce / la bronzea voce si frangea, d'achille.

: di momento in momento la giacinta si aspettava che un uscio si aprisse e che

la giacinta si aspettava che un uscio si aprisse e che l'adelina le sbalzasse

erano i cavalli tanto spaventati che non si potevano reggere: e più e più volte

.. /... / poiché si vide assicurato il regno / dal voto

/ mostrò le zanne e per parlar si mosse. molineri, 1-206: ludro dimena

la bocca scuote le poppe e così si tira a sé abbondante quantità di latte della

bruna / notte l'odor che acuto si ridesta / dai maceri, nel mentre

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (21 risultati)

l'arche d'oro e d'argento, si truova. aretino, v-1-182: ogni

scenzi volgar., 5-6: le castagne si colgono allora che la loro forma

promesse e minacce, né quando mi si avventavano contro questi malvagi a guisa di

mai scossa, la mia benevolenza non si smentì un solo istante. b.

trascendente è stato scosso, la storia si è venuta man mano scoprendo come il

. croce, iii-27-137: il kossuth si diede a richiedere non solo riforme

o strappare qualcosa dal posto in cui si trova o a cui è attaccato o infisso

palladio volgar., 12-16: agual si vogliono fare ricoglieree scuotere le ghiande a femine

quando cominciano a mostrarsi ne'ricci, si scuotono con pertiche. porcacchi, 1-81

per lo giacco al corpo, non si poteva per alcuna forza scuotere e ardeva

li più vili giumenti molto affatticanoe di poco si sodisfanno; li più generosi mordono chi li

: i lor cavalli... si scotevan di dosso e gittavan a terra i

ombra e imbiancandosi la lucente aurora, si mise egli per dipartirsi in punto.

conseglio collaterale... confortavano che si assembrasse un grosso esercito del battaglione del

battaglione del regno e... si applicasse sfacciatamente a scuotere tassedio di orbitello

muzio, 9-168: mi par ben che si convenga alla età nostra, nella quale

questa lingua, di purgarla quanto più si può, per lasciarla nettissima alla posterità

dante et il boccaccio e quali altri si siano antichi scrittori, anche nello scuotere

giovane che èmatura da maritarsi per niun modo si dèe ritardare; et il padre che

primi giorni, eleonora... si diede a preparare il corredino per il nascituro

arretratezza. muratori, 6-403: né si vuol tacere che gli ultimi secoli,

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (37 risultati)

, come accade di ogni iniziativa che si provi a scuotere l'indifferenza dei romani.

fine di agosto, scosse il torpore, si stiracchiò, indossò l'abito nero e

secondo libro, dei modi con cui si possa sopportar la tirannide volendola o,

guevara], iv-154: con quel sigillo si scuodevano e pagavano grandi tributi e intrate

intrate. chtabrera, 5-99: qui si parla molto di scuotere quest'ultima tassa imposta

tassa imposta. michiel, li-6-404: si scuode della comunità un milione di lire

piadene e bacilli, di modo che mai si trovò esser persa piadena o bazzil alcuno

scrollarsi di dosso l'acqua di cui si è madidi. dante, inf,

poco tempo per forza, eziandio che egli si scuota e turbisi, ma senza percuoterlo

vedere le brache »... quelli si scuote un poco, un altro alza

un gran sonno allora sciolto, / tutto si scosse e insieme alzò le ciglia /

ella uscirgli di mano, ma indarno si scuoteva. caro, 5-258: risorgendo a

in cima / qual bagnato mastino al sol si scosse. b. corsini,

fra le di lui braccia / tanto si scuote, ondeggia e gira e guizza /

e gira e guizza / che da lui si sottrae, da lui si staccia.

da lui si sottrae, da lui si staccia. f. m. zanotti,

vittorini, 9-228: l'uomo del balcone si agitònella sua vestaglia a fiori, scuotendosi tutto

gozzi, 5-61: quando aitar gli si accosta il dito appena, / n'esce

montale, 3-181: nel buio delta camera si ode improvvisamente un suono quasi inverosimile,

il muso l'uno contro l'altro, si udiva un nitrito interno e uno scuotere

mi gorgoglia nelle vene, il cervello mi si scuote nel cranio per piacere. fantoni

passeggiate. pananti, iii-155: poco si divertono i mauri nella taro vita monotona

i mauri nella taro vita monotona. si dilettano bensì di scuotersi qualche volta,

così poco giovanile, e voleva che si scotesse: lo incitava a muoversi un

cosiddetta metafisica che, orni qualvolta mi si è presentata l'occasione di scuotermi dal-

, 6-69: antandro e simeonta, onde si mosse, / [l'aquila]

l'aquila] rivide e là dov'ettore si cuba; / e mal per tolomeo

; / e mal per tolomeo poscia si scosse. 36. sottrarsi a

ha detto che gli ha parlato e chee'si scuote, perché la gli par poca dota

una perversa libertà per scuotersi da qual si voglia obligo e per formarsi, ogn'un

loovidio volgar., 6-858: molto si scosse agamenon di non mazzi, 149

indignazione, per non mostrare che di costì si m. membré, 40: dapoi

tavola del refaccino contrari effetti alle pratiche che si tengono seco,... son

georgica esattamente e con precisione, ma si scuoteranno dal metterla in carta e comunicarcela

dominici, 4-81: quando la carne si votava scuotere contro all'ubidienza o altro

/ a così fieri assalti, onde si scosse / da mille affetti il cor tristissim'

: or di lui [del mondo] si scosse in tuttoe scinse / tua candida alma

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (64 risultati)

e dal cupo sen svelta si scote. 38. risvegliarsi dal

dai pensieri o dalla meditazione in cui si è assorti, riprendendo il contatto con

purg., 9-40: non altrimenti achille si riscosse, /... /

da le fallaci brame egro giacea, / si scuote sì, cosi s'avviva e

,... alcun breve spazio si stette immobile; quindi scossosi ed in sé

nonv'è. / non vedete che tutta si scote, / dal cenisio alla balzadi scilla

signor ciccodicola. vedremo se a roma si scuotono. d'annunzio, iii-2-187: la

d'annunzio, iii-2-187: la faledra si scuote come dal sonno o dalla morte;

mestizia l'accidia..., ma si scosse quando parve che in parlamento prevalessero

capelli con la mano, ed ella si scosse, viva, mi guardò inebetita,

con bell'usanza. / cia- pin si scuote / e fa le ruote.

inglesi, temendo che volessero addossarglielo, si scossero e protestarono. nicolò erizzo,

: allora fu che l'eccellentissimo senato si scosse altamente e che mi ordinò di dichiarare

in conclusionedovevano cavarsi dalla sua regia borsa, si scosse e cominciò a capire a che

i suoiinteressi. pea, 7-59: poi si fece persuasivo, alla figlioccia che non

fece persuasivo, alla figlioccia che non si era scossa di nulla. « aiùtati

certamente! la non temè e non si scosse o spaurì in cosa nessuna. costantino

. costantino da loro, lxii-2-ii-55: si camminò... in diversi siti sopra

frenar lo sdegno, / l'alma si scuote irata. chiari, ii-112: si

si scuote irata. chiari, ii-112: si scosse egli e stupì ch'io ne

.. / par che il pubblico si scuota. 40. sentirsi toccato

ruzzini, lxxx-4-472: da una parte si frequentano i passaggi et i contrabandi;

passaggi et i contrabandi; e dall'altra si rinovano di tempo in tempo gli arresti

tutto che la francia avesse desiderato checiò non si manifestasse così presto, onde poter maneggiamolto

, v. cognizione che la facenda si era conclusa senz'alcuna loro

scuotere, poter fare o dire ciò che si vuo -avanzare pretese politiche.

: il re di prussia, che talvolta si novellino [crusca]: non era

117: al grido della fiera insurrezione si scossero altamente tutti gli statiitaliani e precipuamente la

quelle orechie, 'l cane scuote ed ella si leva e poi si vi ripone,

cane scuote ed ella si leva e poi si vi ripone, ed elli scuote,

, ed elli scuote, e ella vi si ripone. landino [plinio],

, fatto che hanno l'ovo, si raccapricciano e scuotonsi e voltandosi intorno si

si raccapricciano e scuotonsi e voltandosi intorno si purificano, o veramente con una festuca

e con le picciole penne spiegate percotendo- si. giovanetti, i-93: così cavallo indomito

indomito, che 'l morso / rallentato si senta, urta e si scuote, /

/ rallentato si senta, urta e si scuote, / pesta il suol, sfida

dorso. pavese, 10-50: le bestie si scuotono dentro le stalle. 42.

, purg., 20-130: certo non si scotea sì forte deio, / -scuotere a

[bonaparte] so in modo si scosse che piu che cinquemila uomini v'an

, 180: quando [i venti] si che fossero maturi.

. percuotono insieme, l'onda si scuote. leonardo, 2-69: se

... le mura e 'l terreno si scoteranno a similitudine di gran tremoto.

: in bologna e nel contado grandemente si scuote la torre e poi comincia a

/ al rimbombo de colpi il suol si scuote. cesarotti, 1-ii-242: quai cento

, i-697: ecco l'aria immota si scote. -sostant. giuseppe

essendosi riposati pel sonno alquanto tempo, si risentirono per lo scuotere della torre e

scuotimento comprendere da qualche cosa che facilmente si muova, come sarebbe col posare in terra

terra un vasofùeno d'acqua, la quale si vedrà tremare allo scuotere del- a

. fanzini, i-675: la trebbiatrice si scuote, si squassa. moretti,

, i-675: la trebbiatrice si scuote, si squassa. moretti, ii-515: il

. moretti, ii-515: il mulino si scuote, cigola, stride come un

a quel punto. allora le vele si scossero e presero il vento.

; /... / si girano, percuotono, si battono: /

. / si girano, percuotono, si battono: / delirano, si scuotono,

percuotono, si battono: / delirano, si scuotono, s'inalzano.

194: le scintille, che di colpo si scossero allo strisciar degli acciari, potean

ii-265: a volte [gli ulivi] si caricano, che fan gronda. bisogna

. bisogna sorreggerli con de'pali, chenon si scotino; a una ventaia le olive cascano

i-672: i rovi intorno alla fontana si scossero come per il passaggio di un

: / sarò lieta che 'l ciel si goda el frutto. cesarotti, 1-iv-156:

occupata da'turchi, perché troppo non si rendano gli un- ghen potenti e superbi

ormai / che d'un empio tiran si scuota il giogo. delfico, i-276:

scuota il giogo. delfico, i-276: si dia e la toscana fioriron di

guerriere che, scosso ogni giogo, si governarono a comune. -scuotere il

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (10 risultati)

. / dite che non sappiate chi si sia / e, scossogli il mantel,

coi pellicini: dire tutto ciò che si pensa o si sa. g.

dire tutto ciò che si pensa o si sa. g. m. cecchi

senso / e cavarne quel suco che si puote, / ma tropp'è l'alto

copia de'manuscritti che fortunatamente fra noi si conservano. tommaseo, 15-263: una delle

non al- trementi per l'aria che si faccia la grandine quando va con furor

villana bestiaora scoteva 'l capo et ora e'si voggeva in qua et ora in là,

verga, 8-34: don diego gato che si sono il sudore della fatica patita, scosso

macchie: e ciascheduno / della polvere sua si scuota i panni. 47

o non vuole udire..., si dice al chiamante:... «

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (20 risultati)

., 1-653: dello scurar del sole si maravigliano e non di quello della luna

, 227: poscia [il sole] si vien mostrando / e l'ecliso calando,

lo scuri, la faccia umana non vi si vede dentro chiara, avvegnaché e'si

si vede dentro chiara, avvegnaché e'si specchi. -annerire. d'

ogni volta che la [una città] si riduce sotto il governo di uno,

giamboni, 112: venuto quel die si iscurerà il sole e la luna e

per tutto il mondo e le pietre si spezzarono. intelligenza, 101: la

2-394: scurò la luna, l'aria si fece nera, intorbidossi l'acqua,

, / che sian sue macchie e qual si ecclissa o scura. algarotti, 6-106

, rea, vituperevole, / ché non si specchia qui l'umana mente, /

/ pensi che ogni virtù di lui si dole! / scurane i cieli e 'l

tuttoobscurato, tutta la terra di buia notte si scurò. -impers. annottare.

/ così quando aparite, gherbino si volse e 'l mare fortemente si cominciò a

gherbino si volse e 'l mare fortemente si cominciò a tur alente fiore

, come non è adoperato, languisce e si scura. 10. assumere una

: l'azzurro cinque maniere, e che si venga scurando in cinque gradi.

., i-135: invecchiò isaac e si scurano gli occhi suoi e vedere non

in te natura: / nostra fede non si scura / perké se'sì pietoso.

niccolò da poggibonsi, cxxxi-46: di sopra si è scritto 3. illividito.

. iacopone, 50-18: la luna si è la ecclesia scurata, / la

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (16 risultati)

diventò penla scure d'arme francese che si credette a due tagli... era

che sanza di lumi accesi nulla si poteva vedere. varchi, 8-1-259: l'

7-9 contro a quel vizio che si ha usurpato su'nostri cuori (

. domeniche 5-96: gl'italiani maravigliosamente si portarono colle scun, rompendo con grave colpo

con la scure nel campo esquilino quelli che si attribuivano il nome di cittadini romani.

sono i ronconi e le securi colle quali si tagliano i velenosi sterpi, le

/ poi che d'innumerabil battiture / si vide il manigoldo amor satollo. ammirato,

fermo e lucia, 563: quelli che si presero di tali brighe, non

finestre o di porte a vetri che si chiude dall'interno; scuro. fanfani

. v.]: 'scuretto'imposta che si mette dalla parte di dentro delle vetrate

. de pisis, 3-142: in alto si vedeva una fila di finestre chiuse con

1994], 56: questo effetto si deve a una piccola scanalatura o scuretto (

cosa che laggiù nella bolgia dei ladri si facesse. -cupezza dello sguardo.

lo qualper fir meschiao con monea de ramo si è fachio scuro e vegio, chi

...; ma sovre ogne lavanda si è farlo lesguar soto i carbon vivi

corso agevoli della lettura, avviso che si richiegga per iscriver correttamente. tasso, 12-

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (27 risultati)

città e con le scorriate in mano, si battevano crudelmente le proprie carni, invocando

e aggiustate in quella strana scherma dove si vedevano solo le figure, non le

de nores, 1-ii-2-330: a questo tale si attribuiranno le sferzate e le scuriate?

quello di quegli asini risaliti, che così si chiamano i villani tornati cittadini. lucini

, disciplinato. bettinelli, 3-692: si videro alla testa de'popoli flagel- lantisi

lente, aspettò lungamente che si scomponesse, finì a romper quella che

11 ronzino mi pigliò in parola e si mise la via di montreuil più

via di montreuil più strada. si è fermata a scuriosare fra tutte le tavolette

se ci son sopra dei nomi che si conoscono. la preda. pirandello

finestre o di porte a vetri che si chiude dall'intemo; scuro.

due legnami ingangherati, co'quali essa si chiude internamente, per far scuro nella

fui per bene scuriosito, la cameriera si ricordò di venire alla finestra.

], 733: malagevolmente... si ritrovaun solo veleno che... causi

. d'annunzio, iii-2-1020: ti si sono infoltite le sopracciglia. ti si

si sono infoltite le sopracciglia. ti si sono scuriti i capelli. idem, iv-2-1132

erica non solo cresceva, ma che le si scuriva pure la pelle.

). d'annunzio, iii-2-995: si scurisce in viso e si acciglia,

, iii-2-995: si scurisce in viso e si acciglia, per un attimo. pirandello

chiara la spiegazione e più il signor lavaccara si scuriva in viso, masticando. cassola

. cassola, 5-36: il signor mannoni si scurì. « be'ora ho fatto

. scurìscia (sculìscia), si. staffile, sferza. soderini,

. v.]: 'scurista': chi si serve di uno stile oscuro.

al di- crinare del sole, non si mostrò di scurità come fosse notte.

volgar., 3-105: alcuni che si fuggivano, per la scurità non vedendo,

cum scurità over cum tempi nubolpsi mal si possano discernere se non sei ben apressoterra,

un tratto divenuta sì buia che e'non si scorgeva cosa del mondo, se non

la stella per scuritate c'aggia, / si cela, ^ ià nom parte di

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (18 risultati)

re marco e tutte dame di paraggio si vestirono a nero; e questa scurità fu

tommaseo]: la scurità dell'allegoria si esamina in chiara esposizione. varchi, 8-2-306

tutte le strade erano pienedi morti e mai si trovò in una terra tanta scurità di morti

interra con gran crudeltade, / ché mai si vide tanta scuritade. cortonese, lxxiv-109

: è una iscurità a sentire quello si fa. magalotti, 20-1: la neve

stella di giove. montale, 1-80: si ricorda / del sole l'erba grigia

: le guardiedel corpo, johnny ed ettore si sparsero sulla riva o in punta ai

scurito dalla barba e grandi occhi che si spalancavano con improvvisi stupori.

, con la voce scurita. ma si distese e parve calmo. scurmo,

, i-xxvii (b) -68: non si pò conoscer per lo viso: /

, chi ben aude, - forma non si vede: / dunqu'elli meno,

infi, 31-37: come quando la nebbia si dissipa, / lo sguardo a poco

, / e fan che l'aria scura si sereni. -con riferimento a una

vedeva quella testa china sulla macchina, si sentiva dentro lo stesso rimenìo. jahier,

ha tre cose in sé: la prima si è che ella è scura. si-

che ella è scura. si- conda si è che ella è fredda. terza si

si è che ella è fredda. terza si è che ella è grave e ponderosa

, 7: dice; e più triste si rinnova il pianto; / più stridula

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (21 risultati)

, 139: delle petre, altre si è dure, altre si è tenere,

petre, altre si è dure, altre si è tenere, altre si è dare,

dure, altre si è tenere, altre si è dare, altre si è spesse

, altre si è dare, altre si è spesse e scure. leonardo, 2-44

per altri diafani diversamente coloriti ella successivamente si ritinga, non si spoglia però mai

coloriti ella successivamente si ritinga, non si spoglia però mai del primo colore; ma

colore; ma di tutti quei colori si fa in essa un misto, più de'

successivamente schiarendo e indebolendo a misura che si accosta al centro. d'annunzio,

preceduto dalla denominazione del colore a cui si riferisce). testi veneziani, 58

una sorte di pietra... si cava e si divide in corteccie o lastre

di pietra... si cava e si divide in corteccie o lastre sottili di

donna e le man bagna veloce. / si disperde il candore e sembra nata /

e formosa non permetteva sguardiindiscreti, e quando si spogliava, nell'unica cabina esistente,

macilento. boccaccio, ii-264: poi si specchiava nell'acqua, e pon cura

patire ved'ella come le carni mi si son fatte scure! 4.

fiorio, pref: molti altri libri si truovano di questa cosa, ma tutti

, coltissima e propria de'letterati, non si prendessero a studiare troppo a lungo e

con quellaperitanza che suole sempre esserne in chi si mette ad una turpitudine. faldella,

io colgo. -che scrive o si esprime in modo oscuro, am- andato

una vita solitaria, appartata; che si comporta con umiltà, con modestia (

dispetta e scura / fino a costui si stette sanza invito. caduto in

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (14 risultati)

a tutto il no al terzo cesare si mira / con occhio chiaro e con affetto

colletta, 2-ii-74: il lusso ozioso che si vorrebbe una sentilla del suo lume, /

con odore di santità e gran concorso si fece al di lui sepolcro, finalmente

fama e il luogo della sepoltura, si figurarono e persuasero anche ai popoli che sì

sopra de un balcone; / giù si gettò, come vide il barone. n

di aristippia, 2: spesso col mele si condiscel'asenzio: crederete me essere scuro,

cioni, ii-127: l'umana plebe afflitta si dirompe / in cercar pace,

ancora il delitto. il scure quanto si dipignevano, in modo credo che el caso

9. incline al male; che si trova in una condizione di peccato;

apparata assai de la scrittura, / si vole predecare: / mu- streme che

scelleratezze e crimina- zioni il cultivano, si astringano a più scuro sacrilegio che se

, 10-27: tenete per fermo che ci si muore o santo o disperato; né

orazione né penitenzia, sia pur quanto si voglia orrida, aspra, profonda, scura

anima scura co'l'anima chiara / non si ri- decadenza morale e culturale (un periodo

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (13 risultati)

chiari e mezzani e scuri ed abbagliati si cavano dal cartone. f. lana

termini de'chiari e de'scuri, si distinguono con varie linee che dividono tutto il

, ii-382: moisè, quando morì, si era di cen secondarie,

iscuri, e i suoi denti non si mutorono però mai. 14.

duca di ferrara, al scuro, qual si diceva dover gion- ger doman a l'

aolio o a tempera o in fresco, si va coprendo il lineamento e mettendo a'

di vittime ognuno scorge quale argomento mi si porga d'aggrandire la pietà di filippo

i chiari del beato, come da'pittori si avvivano i lumi coll'ombre. cesari

capito che qualcosa accadeva di cui lo si teneva allo scuro. -farsi scuro

! » gli gridò il nini. « si, bevo! ho una sant'anna

lavorare un ripiano per gli scuri, si fa il cavo con uno sguscio. pratesi

sguscio. pratesi, 5-335: ella si rimesse a scrivere una lettera a un tavolino

, 117: gli zigomi e le mascelle si disegnano sotto l'epidermide fattasi bruna dal

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (20 risultati)

non attende che a fare per qual si voglia modo ridere la brigata. vai,

, yj: è ver che non si dèe scurri e lenoni / preferre a voi

da seder loro allato! a un tratto si voltano e ti sbranano. - scurra

e dicono quelle deformità delle quali altri si può servire, volendo essere o scurra o

cuore d'un re, / spesso si torce in suo riso scurrile / udendo

un cane. moravia, xi-427: mario si voltò verso romolo e gli fece un

per gli anacronismi. aleandro, 1-121: si trascureranno ancora talvolta certe imitazioni fatte dallo

poetaegualmente (quando il principale oggetto ch'ei si è proposto non sia per avventura qualche

ebbro, ora scurrile e scatologico, si svolge nell'antica fiandra, con otto

la bile? govoni, 7-ni: si fanno urlare negli orecchi / dalle trombe di

, i-2-174: or con tutto 'l corpo si raggricchia / ed or grandeggia ed erge dritto

e con sì fatte baie emulatrice / si fa di tutti gli scurrili scorci. periodici

b. fioretti, 2-4-109: poca grazia si discerne in un verso dipetronio, significando la

tommaseo]: la quarta figliola della gola si chiama scurrilità, fare atti ribaldi e

voi toccate con mano che l'astuzia si battezza per prudenza, la durezza per

una buona tavola, se non vi si sta colla dovuta temperanza, è madre

. beltramelli, iii-597: la nativa scurrilità si elevò di tono. ogni sporca cosa

a quelli che vogliono passare per puliti scrittori si può fare la rivista dei conti,

collo spirito di quella che da'francesi si dice 'mauvaise plaisanterie'e da noi direbbesi

non fossi risoluto che tutte le scuse che si fanno sopra ogni cosa sono superflue,

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (20 risultati)

2. perdono o comprensione o indulgenza che si è soliti chiedere o che viene concessa

goldoni, x-1005: se il poverino / si disdice, si pente e scusa chiede

: se il poverino / si disdice, si pente e scusa chiede, / ch'

e scusa chiede, / ch'è pentito si vede. g. gozzi, 1-46:

: il professore, dopo un momento, si ricompose, fecedue passi nella camera, mi

... c omoltraggio a'mariti, si recano a farlo dinanzi a lor occhi.

che tu ritrovi amolunque religione che vi si voglia introdurre o difendere re /

.., attesoché difficilmente in pratica si arrivano a verificare in un furto..

. quei requisiti di una necessità che si desiderano, acciòsi renda lecito e scusabile.

quale nasce dalla permissione della legge, come si verifica nei giudici e ministri di giustizia

: la seconda setta contra nostro volgare si fa per una maliziata scusa...

per via di guerra, vi si pianta l'ateismo, la polluzione e

inutile parlarne: aveva troppe occupazioni; si era degnato di venire al dibattimento,

donne con la scusa che sono donne si vendano al primo offerente. cassola, 2-179

per vergogna s'ardiva a riceverlo, si tenne da prima alquanto in su le scuse

l'ha un po'di scusa? non si vuol conceder niente niente a lo entusiasmo

a ventidue anni.. e quando si sarebbe decisa? ma già, scuse.

], 137: ogni anno prima si deliberino le scuse overo i proventi de'luoghi

, 85: per l'esecuzione diquanto sopra si deputino due eccellentissimi del serenissimo trono e

deputino due eccellentissimi del serenissimo trono e si facciano le scuse. d'annunzio, v-1-27

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (16 risultati)

quei vizi che per fragilità o per necessità si commettono, ma la fede né per

runa né per l'altra cagione giustamente si corrumpe. marino, 1-13-143: cor de

cipale delinquente, al quale si sia dato l'assistenza overo dimento

sia stata acclamata per molte repliche, si decise che la ricci era soltanto un'

, 377: l'acque dolci, che si portano per la provisione del viaggio,

, iii-25-125: la fretta con la quale si devogono gli studiosi delle buone lettere e

.. contraddizioni e opposizioni nonpare che mi si rappresentino scusabilmente e da esser lasciate sotto

lettera delle leggi,... si è ripiena questa facoltà d'infinite formalità

per sé illecito o scorretto o che si ritiene degno di biasimo; attenuante.

avere contato su qualche scusante, adesso invece si riduce a mero sfruttamento.

de l'infamia di quelli si concede da lunga usanza che uomo parli

/ sì che scusar il buon ruggier si deve, / se si mostrò quivi

il buon ruggier si deve, / se si mostrò quivi incostante e lieve. imitazione

e tutte le immanità ed impietà che si possono imaginare. piccolomini, 1-256:

regno di dio. io non veggo come si possino scusare dal peccato né li autori

lo schivar di ballar con esso voi, si può scusar più tosto quel vostro giudizioso

vol. XVIII Pag.356 - Da SCUSARE a SCUSARE (16 risultati)

un incarico. ravia, ix-167: si voltò verso di me e disse in fretta

o di iroscusò, scambiò secondo che si raccomandavano. nia o di valore antifrastico

fosse natanpotuto disporre. guicciardini, 2-2-65: si conserva negli eredi la memoria di queste

. sarpi, i-1-95: il male prima si tollerava; essisono passati a scusarlo e finalmente

1-459: le colpe proprie non mai si scusano colle colpe altrui. manzoni, iv-699

riempito le pagine dei giornali. dietro però si trova il vuoto. nessuna spiegazione,

(scusate la mia imprudenza, perché si tratta di tutta me stessa) che arnalte

, ben ch * a sentenza lì ben si è / ch'a lo scrittor la

trecento discende generosamente a dire che non si ha da badare ad alcune voci o

sostenere il giogo sotto il quale egli si mise. 11. evitare una

che tupense / che la forza al voler si mischia, e fanno / sì che

e fanno / sì che scusar non si posson l'offense. laude cortonesi, 1-ii-261

pucci, cent., 45-39: appresso si diè loro il fuoco a'-dissimulare un

. agostino giustiniani, 245: si mandò toma giustiniano, -non tollerare

'l temperato, se l'omore non vi si aggiunge. codice dei delitti e

i difetti ne'prossimi nostri, e si studia pur di correggerli. mazzini,

vol. XVIII Pag.357 - Da SCUSARE a SCUSARE (33 risultati)

, no. d'annunzio, iv-1-535: si tratta d'una delle solite distinzioni sottili

il capitolo 'sacris est canonibus', dove si dice che, nel participare con lo scom-

necessaria. de luca, 1-5-3-38: si suole dubitare, se tal sanazione operi

da insufficienza, ne la quale non si dèe porre a me colpa. s.

la mattina iacob, trovatosi ingannato, si dolse'molto. rachel bella molto, lalia

prossimo. landino, 279: virgilio si scusa che come amico che si doglia e

virgilio si scusa che come amico che si doglia e non come detractore cerca questo

della paona sotto ni alle galline si pongano, scusa le madri dal covare.

. leonardo, 2-139: qui non si pò né si debe fare campanile, anzi

2-139: qui non si pò né si debe fare campanile, anzi debe stare separato

in sicilia,... ma si scusava non potere essere sì presta per la

a discarico; chiedere perdono per quanto si è fatto di biasimevole o per la

essendo accusato d'uno difetto, sì si scusava per fuggire la disciplina. sacchetti

sia scusata dal covare, farà tre che si vada a scusare dell'inquisizioni. storia di

, 194: quando una donna che si sia dichiarata per amante si scusa con

una donna che si sia dichiarata per amante si scusa con l'innamorato di averlo offeso

e per iscusarsi più liberamente del biasimo si depose della dittatura. -trarre motivo

, 12-i-201: quanto al tardo negociare, si scusa [il bernardi] da la

. guittone, i-20-20: gierto non si pò alcuno scuzare ch'el11 no stimi

, 1-211: abbracciata la moglie, si scusò se per l'interesse dell'onore l'

gente senza religione, che a'catechismi non si lasciavanoveder mai, né a chiese né a

sarebbero le suore dell'ardenza.. » si scusava, con disagio. montale,

« fu iniziativa privata di mia moglie » si scusò alfredo. « sai come sono

, acciò che non fosse neuno che si scusasse d'apprenderla. guicciardini, 13-iii-132

iii-i-ii: che diremo poi di coloro che si scusano dalvenire con gli altri ad udire la

un pretesto, chi sotto un altro, si sono scusati di soddisfarmi. batacchi,

scusati di soddisfarmi. batacchi, 2-278: si scusò col dir ch'egli era fioco

, che aveva da fare il perseo, si scusava e indugiava. -schermirsi

ancora il pastore zenobio, e benché quello si scusassi a fare tal miracolo, nientedimeno

prevalesse. m. zane, lii-5-363: si è essa scusata con dire di aver

e che niuna regina vedova di francia si è mai rimaritata, ed essa non vuole

che venisse giuso: / il conte si scusò che non potea. c. gozzi

la cagione: egli con vari colori si scusava e fuggiva le domande.

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (26 risultati)

mi scusasvantaggio della fortuna. si, / pur volentieri vincer mi lasciai:

iscu- i un amico di casa, si scusò col pittore di scendere a sato ogni

di salutarlo. fenoglio, 5-ii-470: si scusarono per un minuto e fuora, ed

/ io so in quel 'ma'quello che si racchiude; / mi avete stuzzicate ove

modo di dire, leviste: 'scusi, si può egli sapere?.. scusi,

può egli sapere?.. scusi, si va egli bene di qui in piazza

affìtavoli. monosini, 236: tal si scusa / che s'accusa: 'excusatio non

indiscretezza. proverbi toscani, 265: chi si scusa s'accusa e chi si scusa

chi si scusa s'accusa e chi si scusa senz'essere accusato, fa chiaro il

ibidem, 325: se il morire non si scusa, chi mal vive ben s'

inevitabile la morte; e chi non vi si prepara, e mal vive, fa

tutore avente alcuna delle qualità sopra espresse si trovasse o nei casi di esclusione..

... o legittimamente scusato, si procederà dal consiglio di famiglia alla deputazione

di quanta forza sia l'amor che lor si porta, mi parrebbe esser certa che

, / che son messaggie del cuor che si duole. -rappresentare, rendere

della repubblica fiorentina, 1-542: se e'si mandaquasi soli severi, invece di tener

dietro alla turba dei nono, e'si vedrà la sua volontà, o lui ci

questi iddìi, li quali però si dice che richieggono essere cultivati, acciò che

delli pericolati saguntini altro che quello che si può rispondere di marco regolo. buonarroti il

del proprio comportamento, di ciò che si è fatto o si farà; motivo

, di ciò che si è fatto o si farà; motivo, ragione, spiegazione

data di tanta sceleratezza, e non si udì dalla sua bocca dire parola d'impazienza

alla scusazione fugga che per pentimento non si aumili. cavalca, ii-i: la

aebbe essere pura, perocché li peccati si debbono dire semplicemente senza duplicità e scusazione

dio, questo per via naturale intendere non si può; e però, acciocché gli

fatta da quelli che falsamente e indegnamente si fanno chiamare pittori,...

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (12 risultati)

. chiaro davanzati, i-vl-80: nullo si gitti in disperanza! / ché sempre

iii-353: ancor poi c'è lafornace dove si purifica l'oro, e questa è la

oro, e questa è la sapienzia nellaquale si fa ogni scussióne di falsa sapienzia e ignoranzia

questa virtù / sta dentro, e non si vede per di fuori.

prendea un clistero / e tante droghe si cacciava in seno / spezierie.

né munimento scu- taceo, quantunque fatale si fusseron, potrebbe resistere nérespuere né contra durare

sostanza ottenuta per idrolisi dalla scutellaria: si presenta in cristalli gialli e tinge in

all'arte tintoria un colore nero; si fa uso delle sue cime come febbrifughe.

'scutellaria macrantha'), della cina, si coltiva per ornamento. = voce

in alcune specie del genere scutellaria: si presenta in cristalli aghiformi, solubili in

, lamina che copre l'addome e si collega alla parte anteriore favorendo il meccanismo

figliuoli del mio oste... tuttodì si stanno distillando il cervello per cacciarsi nella

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (18 risultati)

? targionitozzetti, 12-5-73: questa lunga trachea si parte da una specie di cartilagine scutiforme

, 1325: 'scudifórme': in anatomia si chiama 'cartilagine scudifórme', nei solipedi,

muri per cercarvi gli insettini di cui si nutrono. la scutigera aranesidesi trova in europa

, allacciati e aderenti, camminavano, si volgevano, deviavano con slanci ed arresti,

ritretos se appella. barbaro, 472: si affiggono due regole, nelle quali entra

, e la grossezza della bocchetta, che si affige, si chiama camillum o,

grossezza della bocchetta, che si affige, si chiama camillum o, secondo alcuni,

con più licci (le quali veste si chiamano polimita, cioè di piu fili)

targhetta col nome del naviglio, che si metteva a poppa, quasi fermaglio, a

'scutulo': quel dente superiore dellarazza, che si conficca nei giranti della ruota; dicesi anche

v-31: in quel bailamme di sistemi che si contraddicono e si sdàcinano di decennio in

bailamme di sistemi che si contraddicono e si sdàcinano di decennio in decennio [i lettori

duole, / perché l'amor che si porta a le sdame / vai più

s. v.]: 'sdamare': si dice al giuoco di dama dello smuovere

pasolini, 3-317: ubbriachi com'erano, si menavano a scatti, presi da attacchi

opera di dante; di si danteschi. fanfani, 3-78: anch'

: aveva perso ogni suo ritegno, si sdava, si consegnava al nemico.

ogni suo ritegno, si sdava, si consegnava al nemico. -disamorarsi,

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (26 risultati)

all'altra, e alla prima difficoltà si sdava. -lasciarsi andare a un

e nessuno sapeva che fossero ammaestrati e si sdavano in terrori ridicoli. 3

in fondo alla commedia più sdata che si potrebbe trovare qualche barlume tragico. a

. 4. che veste o si comporta o parla banalmente. c.

valuta sociale di una personalità completa, che si chiama l'onore od anche sdaziarsi per

femminile. verga, 7-39: lui anzi si sentì come alleggerito da quella confessione

dimestichezza con l'elemento signorile, e si sdebitava coi suoi discorsi buffoneschi o velatamente

e. gadda, 6-281: pellegrino che si sdebita senza commiato, avanti l'alba

che di ciò domandata era, / si sdebitò così: « non so; ma

tenuto a rispondere. adunque quando risponde si sdebita e paga. mazzini, 5-48:

paga. mazzini, 5-48: egli non si è sdebitato ancora della risposta che gli

e 75 centesimi ». nella sua coscienza si sarà creduta sdebitata col rendermi il mio

volgar., viii-323: lo signore iddio si è adirato sopra li vostri padri con

ogni lor bene,... non si veggendo possibile simintendi [tommaseo]: adirata

[eco] lo sdebitarsi, altri si eran fuggiti da sé, altri avutone per

e di tutto il corpo, sì che si ributta. = nome d'

sdengna lo suo gran valore, / né si dichina vèr di me neente. chiaro

mia donna], / da me non si difese, / sdegnando me per suo

bella donna che mi sdegna / legò si stretto il meo cor quando ilprese, /

meo cor quando ilprese, / che non si sciolse mai per altra insegna / che

al re compagna, / del cui scettro si pregia il mio parnaso, / non

.., dal servigio di messer guasparino si partì. a. f.

f. doni, 6-48: a quanto si conviene al gentile e cortese animo vostro

.. tanto ubbidiente al modello che non si faceva progegno, volle andar piuttosto solo

crea. carducci, iii-18-236: non si sdegni... la rima; non

sdegni... la rima; non si sdegnino i metriregolari, i brevi e melici

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (17 risultati)

-di animali. giuliani, i-50: si guasta tutta [la vite] e neanco

di sua voce l'onda / del mar si slancia ad inghiottir la spiaggia, /

mortali / aprir nostra natura, almen si degni / mirar se stessa: e converrà

sì caro agli infelici, quando non si può unire un soccorso vero e reale

ti dico che la peggior cosa che si faccia è lo sdegnare i signori, e

mandati ad enrico a questo effetto, si fossero partiti da lui poco contenti, avendolo

e il morso sia forte el cavallo si sdegnerà. grisone, 1-6: il cavallo

. gaiani, xcii-ii-245: facendo altrimenti si potrìa facilmente sdegnar il cavallo.

e le stecchisce. targionitozzetti, 12-4-326: si potrà moltiplicare a piacimento [lo sparto

lo sparto] purché ne'primi anni si lasci bene accestire, e nonsi pretenda di

parte, penso- assai, perché si sdegnerebbero. b. davanzati, ii-521:

al genere umano stentino tanto al nascere e si sdegnino e abortiscano per ogni piccolo accidente

: patii fredo e non so perché mi si sdegnò10 stomaco. mamiani, i-279: se

fa male il capo, lo stomaco mi si sdegna, gliocchi mi tributano.

quando l'udìo / ed egli stesso si fece malato, / ma dice pur che

firenze. cavalca, 9-206: non si isdegnava, come fanno oggi molti predicatori superbi

se tanto con recriminazioni. giustamente si risente il padre di famiglia evangelico confausto