Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (22 risultati)

sottomascellare e del dotto di warton; si manifesta con maggiore frequenza nel sesso maschile

da fosfato e carbonato di calcio, che si forma nelle ghiandole salivari e, in

, sf. biol. mucina che si trova all'interno delle ghiandole salivari.

lesina. 2. che non si pone limiti né ha motivazioni ragionevoli.

3-164: la fortuna è per indifferenza che si benda gli occhi e le sue grazie

plur. m. -ci). che si riferisce o è proprio dello scialpinismo.

che tra gl'istromenti, li quali si suonano col fiato, uno ve n'è

molto adoperato), il quale volgarmente si chiama scialumò: suole esser questo fatto

scialuppa nel celebre porto pireo e di là si passò a piedi ad atene, cinque

suoi enormi piedi a scialuppa e non si voltava più alle donne. = dal

plur. m. -ci). che si riferisce o è proprio degli sciamani,

). che è proprio o si riferisce allo sciamanismo. v lanternari [

mese », maggio1989], 39: si tratta di un'area privilegiata [il nepal

sermini, 174: e1 fatto si è ch'elle [le cataste di legna

cassola, 2 ^ 104: si vedeva che si era alzata proprio allora ed

2 ^ 104: si vedeva che si era alzata proprio allora ed era più

riprendere il suo stile... ci si fa sentire, se posso così esprimermi

paiono come certe di quelle orazioni che si portano addosso contra tarmi. puoti,

bresciani, 6-x-88: come il cane si accorse della nostra partenza, la diede

pare proprio una di queste signore che si trovano sui piroscafi; chi sa di dove

entrare. 2. che opera o si comporta in modo confusionario, sconclusionato,

asiatiche o amerindie, individuo a cui si riconoscono particolari qualità taumaturgiche e divinatorie e

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (23 risultati)

vacanti. pascoli, i-521: noi si sciamava allegramente, vo corpo

plur. m. -ci). che si riferisce o è proprio degli sciamani o

principiò a fare un rumore come quando si vogliono chiamar le api sciamanti, a

sui rami. 2. che si trasferisce da un luogo all'altro o che

trasferisce da un luogo all'altro o che si muove in un luogo o si allontana

che si muove in un luogo o si allontana da esso in massa, a

, 1: per liquidare il 18 aprile si presenta, invece, benissimo con i

aveva permesso di orizzontarsi. -che si irradia tutto intorno (la luce).

gadda conti, 2-60: un mormorio plaudente si levava, alla pioggia delle scintille d'

dei cupili, se il re non si parte prima di tutte. g. c

andar sonando. magazzini, 6-46: si stia avvertito alle pecchie che sciamano e

mille detriti, che, sciamando, si perde in una nube vermiglia. gadda conti

nube vermiglia. gadda conti, 2-153: si vedevano folate di spruzzi, come una

sonnolenti che, burattati dallo sconquassamento, si sentivano colare macinati sulle rotaie; la

, nell'orto 'bianco setti che si spostano a volo in una stessa direzione.

. odiare. iacopone, 72-7: si so ricco, potente, amato da la

per simil.: gruppo di persone che si muovono tutte insieme. cagna

), agg. che in massa si sposta o si è spostato da un luogo

. che in massa si sposta o si è spostato da un luogo a un

suo natalizio) e perciò negli alveari si fanno non di rado lavori (fabbricazione

che la prigione era piena, non si facea con la mano a cacciarli, niente

): senza aspettar gli ordini delcapitano, si movono in massa...; di

, 2-65: ne l'adriatico / lontano si perde unosciame / di vele rosse. bontempelli

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (16 risultati)

: serie di scosse di terremoto che si ripetono con frequenza e sono rilevabili dagli

'spartium junceum'. papini, x-2-5: si sta bene. il tempo s'apre

fiori sciamintini, bianchi ed azzurri che si specchiavano in quello. = etimo

riguardare questo animale, il quale si mise in questa pianta dell'alloro,

uno sciamio d'ape sopra al detto alloro si posò. -per simil. brulichio

fenoglio, 4-141: fin da lassù si poteva cogliere la colorazione e lo sciamìo

bologna, 1-96: come il giullare che si leva in piediper giuocare, perché ha una

di santo giovanni: e ordinàro che si celebrasse la festa il dì della sua

della sua nativitade con solenni oblazioni e che si corresse uno palio di sciamito. boccaccio

. dottori, 1-367: le donzelle si videro venire / vestite d'un bel

bel sciàmito incarnato, / vergognosette e si tenean per mano. bettinelli, 1-ii-343

metteva piede nel salone dell'udienza, si coprì il volto col lembo del suo

suoi camerati. montale, 7-88: si sturavano in quantità bottiglie di -rar.

g. bianchetti, 1-55: quando si venne a berla, introdussi il discorso

detto signore. carducci, ii-1-76: si leggeva una tragedia o dramma per ogni giorno

: al momento del pasto in cui si stappano le bottiglie di spumante. pirandello

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (27 risultati)

romano], grandissima e ampia mina si seguitò. -per estens. ampliamento

la fossa de la capezagna, la quale si chiama latestiera, da lato di stilliano si

si chiama latestiera, da lato di stilliano si rimondi e s'incupi e si sciampi

di stilliano si rimondi e s'incupi e si sciampi. costituto volgare del comune di

via... per la quale si va a la chiesa di santo stefano si

si va a la chiesa di santo stefano si debbia dirizzare e sciampiare a dritta corda

spezie e da treggea / ch'apuntato si dèa, / e di sopra si sciampi

apuntato si dèa, / e di sopra si sciampi / e con tondeza campi.

poni ben mente or a ciò che si dice e che si fa, imperciò che

or a ciò che si dice e che si fa, imperciò che sonocose da toccare molto

prima, perché la stima oltre la veritade si sciampia e poi, perché la presenzia

sciamprarla e abbatterla. idem, 1-223: si doverà sciamprare, cioè abbassar quella parte

tanto potresti sciampiare cotesto tuo arco, che si fiaccherebbe ». ovidio volgar.

secondo il novero de'cavalieri e pedoni si dèe pigliare e guernire il campo, accioché

, accioché né grande moltitudine troppo non si ristringa né i pochi in ispaziosoluogo, più

in ispaziosoluogo, più che sia bastevole, si convenga sciampiare. valerio massimo volgar.

copia di lettere che insiememen- te spargere si potesse e sciampiare per tutto il giro della

viso, come, quando è lieto, si sciampia ed esilara il viso.

. 4t. un poco il cuore suo si sciampiòad amarle [le ricchezze].

, quelli sì: molti barbieri e si sa anche di una sciampista. e come

mito henry miller con le virgolette non si usa più neppure tra le shampiste.

crusca] -. per virtù del vino si fanno com d'andare per

: a mano a mano che la vite si stende (che cresce il tralcio)

palo con de'fili d'erba. si ferma lenta lenta, che il vento non

era saltò in terra e tutto miseramente si contorse e sciancò. tommaseo [s.

, 1-i-1-187: il giovine manigoldo, che si scianca fulmineo nel suo movimento scorciato,

una piccola creatura cenciosa e gibbosa, che si avanzava sciancatamente. 2.

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (4 risultati)

e quella povera femmina era sciancata, né si potea appormelo, credo, ad altro

gli tuoi piedi », onde quegli incontanente si levò e fue sanato. g.

che subito parve autorevole fra essi, si fece innanzi con sciancata andatura, tutto

la sciancata macchina, ed il tempo si riduce al frastaglio di qualche ora del

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (28 risultati)

della donna sentito, udendo questo si tenne scornato. ser 2

/ e come nebbia al sol presto si strugge; / ogni nostra speranza el mondo

patto tra loro di combattere sicché l'uno si chiamasse vinto e molto si scornava il

l'uno si chiamasse vinto e molto si scornava il cavaliere se ratto nollo vinciesse

4: ogni uomsi maraviglia, ogni uom si scorna / ch'una lancia da te

una tuba. oh da'celesti / ne si porga l'aìta e l'ardir,

cristo il gregge odia e confonde / si scorni, si sgomenti e si funesti.

odia e confonde / si scorni, si sgomenti e si funesti. chiabrera, i-i-

/ si scorni, si sgomenti e si funesti. chiabrera, i-i- 123:

despieghi / istoria del revostro, ond'ei si scorni, / fa'che lui preghi sì

/ e quella de'giudei per lui si scoma. -riuscire vano, essere

regge, / ove virtute, ove ragion si scorna. = comp.

ben che i diavoli in segnodella superbia loro si dipingano cornuti, tesser cornuto semplicemente non

nervosa apologia. siri, iv-2-336: si diede fine alla campagna del 1644 in

anche sostant. caro, i-234: si truova scornato della moglie, è pazzo,

xqiov óiaxovla, cioè 'arietis ministerium', e si di caro, i-270:

gesto da capretto che voglia scornare, si pose di fronte alla vecchia. =

. nievo, 1-vi-445: alla fine si gonfiò un pallone, il quale

pallone, il quale nel salire si era appiccato alla gronda del vescovato..

. g. villani, iv-8-15: si tornarono tristi e scornati a prato e,

, nell'ultimo cozzo sì tempestosamente si scontrare che all'uno di essi un

che all'uno di essi un corno si svelse... dafni, della scolmatura

bovini da latte effettuata per evitare che si danneggino e per renderli inoffensivi.

: vi so dire che in quel tempo si provaaltro che una scolmatura di cervo, un

leone] scorneggiava, lo montone gli si gittava addosso. -figur. sottoporre

f. f. frugoni, i-366: si trovan certuni somiglievoli ai tori di talaquera

, sf. agric. potatura con cui si lasciano monconi di rami molto corti e

scomicia- menti degli archi trionfali di roma si allontanano molto dalla commune architettura. baldinucci

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (14 risultati)

, da derisione, da dileggio di cui si sia fatti oggetto. -anche: la

: oppro- brioso scorno / ha chi si abbella delle non sue gesta. carducci,

crede / che la realtà sia quella che si vede. cassola, 2-393: una

, quando l'aria e così dolce, si fa la scor- nocchiatura o sfoglio o

stipite d'una razza, che tuttora si mantiene e si propaga, di buoi scornuti

razza, che tuttora si mantiene e si propaga, di buoi scornuti. =

alluminio che cristallizza nel sistema rombico e si presenta in cristalli o in masse o in

nei giacimenti di solfuri d'arsenico e si trova in america settentrionale e brasile,

di pianta che appartiene al genereteucrio e che si trova nelle colline aride dell'europa meridionale;

che l'importanza diquesta manifattura... si credesse più comodo di percepirla...

. / cinque piè fuor di terra si scoroni. oliva, i-1-27: quando la

che se le scuotano le fiondi o che si scoroni nelle cime: bisogna e reciderla

più affondate. lastri, v-73: si propone in molti casi tanto pel gelso che

scoronare gli alberi'dicevasi, e nonso se si dica, in toscana, tagliani in tondo

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (25 risultati)

pirandello, 7-792: prima disgrazia, si sa, la scoronazione del santo padre

scorpacciata. dossi, i-319: si risolse di partire il dì delle nozze.

di perugia con la maggior ladroncellerìa che si imaginasse mai ladro. n. franco

a parigi miricordo che... non si discorreva di altro che della cura della

dal curatone. gozzano, i-1251: si fu in barca, al solito, si

si fu in barca, al solito, si dissero dei versi, al solito,

dissero dei versi, al solito, e si fece anche, delizia inconsueta, una

2-68: perdio! che scorpacciata di quercie si son fatta i miei occhi in questi

con qualcheduno, oh allora come ti si buttano sulle vedute, che scorpacciate ti fanno

che cosa e corte, di ciò che si diletta, a quello che attende,

la somma bontà di vostra altezza serenissima si abbasserà, con la sua solita gentilezza

col farescorpacciate di suor giovanna agnesa per chi si trova così male in arnese per un

. note al malmantile [tommaseo]: si dicefare una corpacciata o scorpacciata quando altri legge

cecchi, 6-308: già agli stati uniti si fa una orribile testa nel xix sec

che il drappo doventi più cupo, dove si appogmis (da forma 'forma, figura'

redi [in magalotti, 9-1-228]: si faccia un serviziale e = voce dotta,

nome del non pensi ad altro e si affatichi un poco meno nel chiacgenere scorpaena

e stare coi piè pari, il che si chiama scorcolle punte aspre e villane.

a panciolle, non dimeno in lingua furbesca si = var. masch. di scorpena.

strippare. dicesi di un muro che si dilata in fuori nel mezzo senza strapiombare

il marino scorpione... non si può veramente concedere. citolini,

: facilmente intenderanno i sardi qual pesce si significhi col nome di scorpena, poiché essi

dai pescatori. montale, 15-974: si faceva tardi e maria vulpius, l'

, lxxxviù-ii-212: ogni ben temporal convien si lasci / al partir della vita frodolente,

2. astron. costellazione dello zodiaco che si trova fra il sagittario e la bilancia

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (18 risultati)

famiglia borraginacee, genere miosoti, che si credeva utile che per curare la puntura

fumaria, gingidio, visnaga, edipnorsa: si può egli che gli spiriti infernali s'

, 137: 'scorpioide': in botanica, si dice quella cima unipara in cui la

coda dello scorpione. lo stesso aggiunto si dà ad altre specie di piante,

, la qual puntura egli sentendo non si mosse dal suo luogo né lascio di cantare

mare amoroso, ne... non si può veramente concedere. redi, 1-22:

: dice lo conto che uno villano si dormia incontro del sole e tenea la bocca

fu di sì forte e disprezzata natura che si metteva scoipioni in bocca e con li

minate dove sta umidità entrata, vi si trova sotto serpenti, iscorpioni, botte,

cestoni, 806: veramente vostra signoria si è assicurato che sia stato puntura di

nostri scorpioni. gessi, 116: si dovette sospendere il lavoro notturnoperchéparecchi uomini eran stati

, che come han morso altrui, si mordono fra loro stessi. pasolini,

i medici, i quali, perché non si servono di altro nei lor rimedi che

una generazione di pesce, li quali si magagnano altrui le mani. g.

grotta': abita nei fondi calcarei. si trova lordato da una sostanza spugnosa oppure alcio-

e dello scorpione..., non si hanno a tentare imprese di momento.

, i-172: « lei » dice « si sa è scorpione. mauno scorpione con alcuni

il tragio anco in asia, che similmente si chiama scorpione; et è un pruno

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (19 risultati)

, riconciliazione apparente, dietro la quale si cela un inganno o un tradimento.

: scorpione, umido è tutto ove si pone. tramater [s. v.

plur. m. -i). che si mostra benevolo in faccia e maligno dietro

moretti, 229: appresso a questo, si vuole avere riguardo di non lasciare i

d'altra madre, i beni materni si scorporassero pe 'l figliuolo. p.

al fare il danaio, a loro pare si sieno ricordato tucti e'modi; ma

e'modi; ma occorre loro, prima si scorporino le chiese di alienti, ad

publica cassa cesarea, di sorte che quanto si è scorporato dalla monarchia di spagna può

. santi, ii-109: con questo nome si disegna un paese marittimo, che già

spa- gnuola..., né si mostrassero gli spagnuoli disposti a scorporarne una

'l bagnare) / po'che adosso tutta si gl'incorpora, / sì che spogliandol

, / tutto in servizio suo sempre si scorpora: / e perché vesta d'or

bisso e porpora, / tutt'una casa si rovina e sperpera. 5.

, caro muratori, e veggasi se si può da roma avere permission dall'amico

la collettività. quando un oggetto gli si presenta, sua naturale inclinazione è di

. e. scala, 68: si frapongono non in molta distanza fra meditazione sulla

canna ch'a ogni vento e fiato si move; anzi, la cui carità è

.., per cura e sollicitudine si scòrpori, per onore enfi e per

, 4-353: l'uomo interessato par che si scorpori mentre s'accinge tutto spirito a

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (21 risultati)

delle loro colleghe americane e non mica che si sforzassero da apparire provocatrici e indecenti.

, brillano rapidi e leggieri e quasi vi si scorporano. -perdere l'effetto di

], 302: certe figure di sopravvissuti si sottraggono peifino alla testimonianza fotografica..

un peso antropologici. in effetti essi si sono disumanamente scorporati. -liberarsi dalla

... lascia la terra, si mette al di sopra dell'umano, al

, al di sopra della storia, si scorpora, si spiritualizza, si fa immobile

sopra della storia, si scorpora, si spiritualizza, si fa immobile come una

storia, si scorpora, si spiritualizza, si fa immobile come una cifra, si

si fa immobile come una cifra, si fa scienza. = dal lat.

di rette che convergono, divergono, si rifrangono. -privo di consistenza,

17-72: la mia scrittura... si muove nello spaziomentale d'una razionalità scorporata,

nello spaziomentale d'una razionalità scorporata, dove si possono tracciare linee che congiungono punti,

. cattaneo, i-294: alcuni, che si spacciano per amici scorporati, sono

discorrendosi in generale, nessuna cagione legittima si può rinvenire ed immaginare di scorporazione per

parteciperà al riparto dei seggi. successivamente si calcolerà il cosiddetto scorporo', ovvero ad

danza, lxxiv-134: e1 conte da montorio si ira e intosca / ché è vero

1950, n. 841). si viene a le strette e in cose di

una grazia e che in essa / non si tratta di scorporo di borsa; /

. 2. figur. che si esprime liberamente senza sottoporsi a costrizioni o

d'un ronzino come un'amazzone e si guastava la fronte e le ginocchia contro i

della boscaglia. verga, 8-437: gli si misero tutti quanti allecostole. i nipoti scorazzando

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (11 risultati)

protervi presero a scorrazzare pei luoghi donde si erano ritirate per paura le donne, ed

sotto illetto, scorrazza per le vie, si conduce a passeggiare per le piazze.

gnuola scorazzasse ai fianchi dell'italiano battaglione e si adoprassero i fanti ad abbarrargli la strada

capi per svolgere la loro azione; e si aspettava che quei capi fossero esuli italiani

ha scorazzato dal ritmo di jaco- di ciò si intrattenevano, imbarazzati nel far la scelta degli

). pascoli, ii-1539: non si deve toccare alla libertà, né dentro

. palazzeschi, i-64: se tale idea si sveglia in lui durante la notte e

, scorrazzae travaglia. leoni, 527: si raccolsero in gran numero alla stazione e

con parole agre la sua oscitanza, gli si ordinava scorazzasse a qualunque costo le roccie

luoghi della riviera dalla parte di ventimiglia si aggiunsero ai marinari. -sostant.

in qualche luogo degli autori antichi stampati si leggeranno alcune volte, è avvenuto per vizio

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (14 risultati)

...; e il gaglioffo buffone si istette quella notte il meglio che potè

brunoro: « colle scorreggiate / uccider si vorria questo ghiottone; / ma-pur per

fare 11 suo dovere per ragione, si vuol costringere a farlo per forza.

sacchetti, 195-120: il mastro usciere si fece di scorreggiate un'armadura per andar

e scorreggiati. li omini... si daran martiri, con battimenti di

sempre per dichiarazione del ministro vizzini, si aveva una totale scorrela ed

confraternita di giovanetti pistoiesi, corteccia si magagni per gli umori indigesti e scorrenti,

di acqua scorrente. -che si sussegue l'uno all'altro (l'onda

. 2. che corre, che si muove in fretta (i piedi).

la cute. 4. che si muove per effetto del vento (la sabbia

e rivolto per cadere: in ciò si mostra la non fermezza del libero arbitrio

delli io scorrente! 8. che si lascia andare a maldicenze (la lingua)

se- tale (il semplice), si ottiene sovrapponendo i due capi da congiungere

. l. bellini, 5-2-69: si è anco detto di più che per l'

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (23 risultati)

tresca, una gran face in mano / si prese, e diè con essa il

. soderini, iv-271: i polli si lascino andar fuori dopo un'ora che

a che schiariscili, purché orni giorno si lascino scorrere alquanto. saraceni, ii-624:

, né meno il cavallo, che sboccatamente si pose in fuga, scorrendo la palla

dalle dita, tuttavol- taché la mano si tenesse sotto la palla, come comunemente

tenesse sotto la palla, come comunemente si tiene, onde la palla nel percuotere in

[7-ix-1884], 159: tosto si videro globi di fuoco scorrere distintamente sui fili

il poveretto, entrato nella ostinazione diuno che si vuole riscattare nel giuoco, esce di casa

escono fuori dell'albergo i padroni, che si fa un subito scorrere su e giù

caro, 11-755: per tutta la città si va scorrendo / a le mura.

l'altre provvisioni che a tal effetto si richiedevano. b. corsini, 20-8:

un paese. straparola, i-45: si partì e, scorrendo per diversi paesi,

per le città d'italia e in nulla si posa, perché non da'luoghi vuole

governo de'regni in effetto di quel che si finge un filosofico cervello nella vanità delle

cii-iii-475: scorrendo un poco avanti, si truova un castello e una bella città nominata

guerrazzi, 1-733: compreso del pericolo incui si versavano i nostri, scorse oltre verso la

per la nuova via della verità e si va formando in tal guisa un nuovo mondo

pacichelli, 2-333: per questa via si ricreano i cittadini ordinariamente, quando loro

in celato. de'mori, 1-69: si vede lo spazioso mare e si scoprono

: si vede lo spazioso mare e si scoprono mille vaselli che scorrono innanzi e

delle sue genti insino a vìgevano, si crede che se con tutto l'esercito fusse

l'esercito fusse sollecitamente andato verso milano si sarebbono suscitati grandissimi movimenti. capriata,

d'arezzo, danneggiandolo gravemente, tosto si mandarono al comia fanti e cavali onde

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (21 risultati)

di accenti. pacichelli, 2-637: si confonde [il sacerdote] a cercar l'

innanzi, / se al mo- emo si opponga il tempo antico, / filosofando il

183: mi chiedevo, mentre il treno si avvicinava a parigi, come mai potevano

giace e umor di fonte vi scorra, si può dir libero e non abbisogna d'

dieta piazza. boterò, 9-103: non si ricerca per questa opera altro che una

e d'opera, con la quale si tenga netto l'alveo del fiume auferente

scorre naturalmente alle parti più basse, si vede nondimeno ch'egli, per ubidire

ubidire a questo gran re dell'universo, si rompe in se stesso.

] scorre fluida, spontanea, abbondante; si sente ch'essa sgorga direttamente dal cuore

di degradazione. delfico, iv-322: si aggiunge molto peso allanostra ipotesi se si considera

: si aggiunge molto peso allanostra ipotesi se si considera la struttura de'nervi, i quali

pori incredibile quantità di viscoso umore, si soffre un poco, ma poi

poco, ma poi il petto si dilata, il sangue scorre più celere,

dilata, il sangue scorre più celere, si prova leggerezza. fenoglio, 5-ii-88:

. c. dati, 11-94: si parte dalla terra la sustanza nutritiva borgese

è straniato dall'altra / come chi si discioglie da un nodo troppo serrato /

sempre in seno uno sudario, col quale si forbia spesso le lagrime che scorrevano de

bagnarsi. ugurgieri, 74: quando si divelle el primo arbore da la terra

, poste ne le fornaci ardenti, facilmente si liquefan- no e scorrono.

/ equeste per gli asprissimi dirupi / scorrer si fan, benché massicce e gravi,

nave sui flutti, cubi di marmo si sconnettevano e scorrevano sparsi sul pavimento,

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (17 risultati)

, vela il resto del corpo e si solleva all'altro fianco, e con doppio

doppio scherzo ricade in un lembo e si scuopre sotto la tonaca a mezza gamba

sostant. pantera, 1-20: vi si era attaccato un pesciolino al timone,

lana] è troppo unta, non si può filare, che sgusciano le dita:

. comisso, vi-76: la parete si dischiuse scorrendo: un piccolo palcoscenico a

fabbricassero quattro o sei di tali strumenti e si lasciassero scorrere, troveremmo (in confermazione

il tuo lavoro in fuoco, e'si usa di mettere qualche poco di legnuzzi

o carezzandola. carradori, 22: si vedranno all'una ed all'altra squadra

amicis, i-365: il giovine rise, si fece scorrere due o tre volte le

o tre volte le mani sulle ginocchia, si fece serio, poi di nuovo

film riprende a scorrere e i personaggi si sciolgono bruscamente dalla loro immobilità.

nell'alma instabili, confusi / pensieri si volgean! qual tra le chiome / d'

, 2-177: ombra dirivativa è quella che si spicca da'corpi ombrosi e scorre per

poliziano, 6-348: dagli occhi dell'ipolita si muove / 22. prolungarsi per

e chiara / parecchiando il meglio che si potè e genti e arme e usando dalla

una certa machina mai scorse avara, / si spande ancor per te limpida e viva.

], 7: la terra ferma che si dice star per fronte a queste isole

vol. XVIII Pag.241 - Da SCORRERE a SCORRERE (13 risultati)

. buonafede, 2-iv-32: poiché niente si muove che non sia mosso da altri

facesseno la satisfazzione e vedendo che non si curavano, anzi, imitando le vestigie paterne

, con treveri scorre, con sassonia si corrisponde. 36. cadere e perseverare

valente prende: / ma non conven si gitti in disperanza / e scorra per

., vi può mostrare che fede si possa dare a'detti suoi. duodo,

non vi restava. malvezzi, 8-222: si trattava in roma nel senato di voler

il paradiso all'incontro se gli apra e si sente in un momento a scorrere intorno

/ e, dopo pensier molti, si risolve / volere al navicar quel passo sciorre

tutte l'opere de'poeti più celebri: si troverà in ognuna di esse una qualche

. pona, 4-120: era costui o si fingea essere così semplice che mai ardì

caso / scorrendo, oggi in fiorenza si ritrova. foscolo, vi-246: veggendo epicuro

loro scorrere il ventre se tosto non si soccorrono. 47. guastarsi,

o pure per quelli che devono scorrere, si fa dare in questo mentre da chi

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (14 risultati)

fiume con tal destrezza che gli nimici non si destassero per lo strepito dell'onde.

fondo, / può ben saver ciò che si fa nel mondo. bruni, i-131

tutti similmente son lavati aall'acque, non si meraviglie- ranno di tali effetti. priuli

latte e le quercie sudanti mele, si vedeano gli arieti in mezzo a'prati di

tre errori, i quali aveva osservato si ripiegano in cerchia i giunchi a 'l vento

provincia. m. villani, 4-58: si dimorarono in essi [luoghi] fino

, iv-439: bande di malandrini che si erano formate... scorrevano la città

armi le campagne o le pubbliche vie, si applica la reclusione da cinque a quindici

loro scorre il rosario e le altre si guardano. quarantotti gambini, 13-85:

annunzio, iv-2-756: prese la lettera e si diede a scorrerla. cinelli, 2-153

margine postillati. manzoni, iv-221: non si può scorrere lememorie barbariche senza avvedersi tosto che

delle rivistesull'argomento, nostre e straniere, si direbbe che l''attri- buzionismo'non

l'occhio scorrea, tutto dell'acque / si ripianò lo specchio e immobil giacque.

le montagne. sinisgalli, 9-81: si scorre tutto il cielo / per trovare

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (17 risultati)

cose non più ma'vidute / ove terra si calchi, ove il mar freme.

cospirano contro il nostro bene, ti si spianerà dinnanzi,... la scorrerai

allo spiedo in cui la cena sua si arrostiva, scorse per tutta la publica

verso. machiavelli, 1-i-387: non si debbe mai lasciare scorrere un male rispetto

a proprio piacimento, fare ciò che si vuole. aretino, 20-68: dico

niuno, rimandati gli altri a casa, si ritenne il sucessore del cavaliere: che

. g. forteguerri, 152: si risolvè che [il marito] becco diventasse

i sguardi. guerrazzi, 147: giuseppe si sentiva come agitato da un dio:

apriva i suoi reconditi arcani, la natura si compiaceva a lasciarsi cogliere sul fatto da

e né pure assale in lor si serra, / sforzandosi ciascun di darsi morte

circa tanno 852 molte schiere di corsi si rifugiarono a roma, sedente leone iv

, 1-i-172: nelle scorrerie de'malviventi si commettono le maggiori concussioni sopra i comuni

: facevamo delle lunghe passeggiate; quando si toglieva la mantiglia e il cappello,

: fu verso sera che i gemiti si intensificarono confondendosi ai rumori dei gatti e

4. figur. analisi, riflessione che si spinge a considerare un argomento, un

aspettarsi e pur dal concepire quel che si preparava. -libera immaginazione della fantasia.

panorama », 2-viii-1987], 51: si toma cosìa parlare (e lo fanno anche

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (15 risultati)

scarabocchio. muratori, 7-iii-427: vi si miravano ancora le note consuete del cancelliere

-erroneamente; impropriamente. zione che già si è fatta dell'4aristodemo'e del 'manfredi',

20-274: è anche scorretto, mentre si chiede scusa d'una scorrettezza, chiedere

vii-607: non sapendo appena leggere, si mettono a scrivere per imbrattar le carte

: quella voce è scorretta, e vi si dèe scrivere 'arimanniam'o 'herimanniam'.

g. gozzi, i-5-185: i coloni si sollazzano co'versi scorretti e ridono sgangheratamente

concerne il costume. -che non si attiene alle leggi delle proporzioni; disarmonico

, 2-98 (472): la prima si era che quel'ordine di coro era

fatto senza nissuna ragione, né vi si vedeva né arte, né comodità, né

e scorretti. milizia, v-165: si attribuisce al vittoria il magnifico e scorretto

meriterebbero que'temerari sacciuti, che sempre si limbiccano il cervello in cercar modi onde

acuta ch'essa stessa, udendosi, si giudicò scorretta. -subdolo, sleale

una truppa di popolo pagandolo a ciò si recasse al palazzo municipale gridando: abbasso

squadra). 5. che non si attiene alle regole di una lingua;

b. croce, iii-10-129: scorrettissimo come si dimostra il ferrari nei suoi concetti fondamentali

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (21 risultati)

ma più scorrevoli e dolci per quanto si potrà si rendano le materie. b

più scorrevoli e dolci per quanto si potrà si rendano le materie. b. del

cavolo, quando avrà sei foglie, si dèe trasporre, ma prima intridendone la radice

roteando il liquido nel bicchiere, il vino si muove con buona scorrevolezza. -che

gli affetti e le cose delle quali vi si tratta eccellentemente imita ed esprime. fantoni

in cui le idee e i pensieri si succedono e collegano con tale naturalezza,

scorrevole dalle prime due pillole, si svolgevano le più liete scenette, il

, 4-131: l'autore qualche volta si lascia distrarre da una esterna preoccupazione di

entro un nodo o un anello. -che si manifesta con eccessiva facilità e fre

a. corti, xcii-ii-70: si piantino... due pali, i

-porta, sportello scorrevole-, che si apre e chiude con moto traslatorio (

. 4. per estens. che si esprime con scioltezza e facondia; che

, 3-16-87: le orazioni di tullio tanto si commendano da tutti, oltre alle altre

mia, e come cade leggiermente, così si può rilevare tosto per l'aiuto di

atletica, una piscina). -che si svolge in modo rapido, preciso (una

provò la scorrevolezza. cassieri, 6: si sferrava l'attacco dal pianterreno con ripetuti

del testo di plinio, dal quale si debbono trarre la maggior parte delle notizie

malconci dal tempo e da'copiatori che si posson mettere tra 'disperati per la

, che nelle bocche del nostro popolo si sentono a questi tempi. s

secolo xvi fu in roma infettata, si complicarono in questo secolo le follie borrominesche

borrominesche. idem, ii-336: non si può accusare d'incor- rezione neppure una

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (19 risultati)

lanzi, iii-189: si direbbe che per tale bellezze gli si deon

: si direbbe che per tale bellezze gli si deon perdonare la scorrezione del disegno in

[gli ignoranti] lasciano la scuola e si partono dallo studio. -manchevolezza,

quasi taciti rimproveri quelle scorrezzioni che loro si palesano dai meglio avvisati e che dagli

dai meglio avvisati e che dagli zelanti si esagerano. -per estens. condotta

stampatore. leopardi, iii-169: errori si può dire che non ce ne sono

giulio del ponte s'animava a tratti, si mesceva come uno scorribanda alla conversazione generale

simil. movimento tumultuoso di animali che si spostano velocemente in un luogo, si inseguono

che si spostano velocemente in un luogo, si inseguono, si assalgono, ecc.

in un luogo, si inseguono, si assalgono, ecc. caro, 5-837

. -continuo afflusso di persone che si recano in un luogo. palazzeschi

laodiceno',... da cui si probiscono a'cherici i teatri, le scene

diceva: « finalmente, questa volta si farà la cura ». =

, 1322: 'scorridora': in marina si dà questo nome ad una specie di

; il porto doganale è a loro: si slanciano sulla scorritoia reale; ammutiscono la

i loro scorridori a piè e a cavallo si strinsono alla citta, e vennono alla

. campana, iii-5-1-10: da scorridori che si mandavano tuttavia innanzi per iscoprir il paese

in più luoghi, era da credere che si fossero posti in diversi aguati. m

adriani, ii-294: marcello... si precipitò nel pericolo, nel quale morì

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (17 risultati)

cavalleria reale a tre miglia da silberitat si riordinava ne'suoi squadroni. cesarotti, 1-ii-131

del battaglione, in un ordine sparso, si affrontavano cogli scorridori austriaci. e.

per impeto di passione o permalvagità di carattere si è... lordato di sangue umano

mano a mano le loro virtù, si tramutano in scorridori, in briganti.

via verso grecia, ad una città che si chiama mo- done, e vi stemmo

primo alla più grande altezza polare che si conosca. tacciamo, per brevità,

momento. 6. figur. che si occupa non sistematicamente di un'attività intellettuale

certi filosofi della cattedra. -che si applica a molteplici campi di attività.

banti, 9-265: un omone rubizzo che si reggeva allo scorrimano salutò romeo. calvino

[crusca]: per lo che si moverrà subito scorrimento di ventre sì pericoloso

natura », 13-iv-1884], 246: si possono legaresulle funi delle nocciuole, in modo

, 2-306: a la purgazione del peccato si richiedeno due cose, cioè l'una

. 10. miner. deformazione che si può provocare da aurea volgar.,

19-64: con morgante assai [margutte] si scorrub- biava. ritmo nenciale, 1-150

l'uno e l'altro di noi si verrà meno. varchi, 24-12: non

è gozzuto e naticuto comeuna mosca culaia; si scorubbia per nulla. passeroni, iii-

2-211: oh! non ricordi che si era scornibbiato seco e lo aveva cacciato del

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (34 risultati)

iii-243: rubbiata, / si voltò dreto a cecco e a ciapino,

essersi la sera innanzi ubriacato di acquavite, si levasse tardi e più scorrubbioso del solito

il voleva in persona d'uno omo che si lamentassi d'amore e di gelosia,

sua due radice over ramolazi in terra e si cominciò a scoroziare col servitore, e

giustiniani, 229: ancor che si scorrucciassi assai per li dinari che la

per batillo, / basta, con lui si scorucciò la moglie. giusti, v-191

moglie. giusti, v-191: non si scorrucci; ma io non posso tenermi dal

me ora, o patroclo, se ti si dice, / ben che nel buio tu

, io: per questo suo largo spendere si è più volte scorrucciato con suo padre

io sono una fanciulla / che presto si scorruccia e si bisticcia. 3

una fanciulla / che presto si scorruccia e si bisticcia. 3. tr.

punto depretis e cairoli, seduti vicino, si voltarono i gomiti come due amanti scorrucciati

; forte ri- sentimento, sdegno che si manifesta per lo più in atteggiamenti di

franco, 7-56: di necessità è che si dolga allora che il fino a napoli

quattro grossi troppieri accesi, e d'intorno si siedono e vi ciató). molto

tempo i rucciato seco però che ella si era data in preda ad uno di più

collera. aretino, 20-202: non si giocando a la condennata né ala primiera,

a la condennata né ala primiera, non si sente mai uno scorruccio, né si dice

non si sente mai uno scorruccio, né si dice mai parola che non si convenga

né si dice mai parola che non si convenga. 2. contrasto,

nato qualche gran scorruccio fra loro i quali si potran ritirare verso i nemici.

scorruccio per el signor mainetto, e si pensa che egli adotterà un de'suoi

: 1 maschi in segno di scorruccio si lasciano crescere la barba. petruccelli della

-periodo di lutto; complesso di usanze che si osserva in tale periodo. boterò

boterò, 9-29: morto il doge, si porta nella sala del magistrato del provico

botta, 6-i-81: tutte le navi che si trovavano in porto alzarono le bandiere loro

nella quale è preparata la tomba, si ode una flebile musica. leti, 5-iii-498

petto d'uomo... ci si fa una scorsa per ripulirlo; in un

in un par d'ore un campo si scorre, si ritocca un po'e si

d'ore un campo si scorre, si ritocca un po'e si lascia stare com'

si scorre, si ritocca un po'e si lascia stare com'egli è.

una scorsa. busca, 9: si trovano sempre esposte alle scorse e offese de'

traci, i quali a tutt'ora si spargevano per lo ch ^ rsoneso. brusoni

muro. stampa periodica milanese, i-487: si conoscono [i maschi degli usignoli]

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (16 risultati)

mistico. muratori, 5-iii-111: quando si voglia ben osservare e poscia esporre in

dell'amore verso dio,... si scorgerà... quanti nobili argomenti

contatto del corpo limabile, qualunque ella si sia,... sempre rode

in ogni modoad alcun letterato, il quale si senta prurito di palesare i suoi concetti

conto suo con tutta calma da quelli che si procurava solo per prestarli al brigante.

gli occhi alla faccia del cavaliere che si stava in atto né di acconsentire né

alla fine del corso avanzerà tempo, si possono aggiungere in maniera di supplemento due

foglio. de marchi, i-738: si diede qualche festicciuola in carnevale, si

si diede qualche festicciuola in carnevale, si combinò qualche scorsarèlla di autunno.

corsa. chinazzo, 716: si prepararono di andar a zara e scorseggiare

. immediatamente precedente al tempo in cui si parla o si scrive; passato da

al tempo in cui si parla o si scrive; passato da poco (una data

29 dello scorso che il marchese del gallo si dispone a partire per palermo.

. m. cavalli, lii-1-286: si contentomo pigliare otto annidi tempo e pagare tutti

molto tempo, l'età di cui si parla o scrive; passato, antico,

però mai potrebbe, / quel che pur si dovrebbe, / desiar de'suoi cari

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (27 risultati)

4. che è avvenuto, che si è verificato in un tempo trascorso,

di questa tanto celebre capscorse speranze qui si restasse. conti, 25: di nuovo

consiglio di amministrazione fiat, 578: si manda ad iscrivere fra i proventi e

/ perché l'onta e 'l dolore / si muta in nuovo onore: / ma

il vin bianco e stitico... si conviene allo stomaco scorso.

il fuoco le cose scorse e larghe si raffermano. 12. che si

si raffermano. 12. che si abbandona alla corsa. ariosto, 43-33

da qualche colpo di cannone, vi si fermò et il capitano v'introdusse la

volta per il suo letto, non si raggiugne mai più. guglielmini, 2-30:

229: poteva essere che questi pezzidi legno si fossero trovati casualmente attaccati nel bitume scorso

della umidità scorsa fino al di dentro si vede. 14. attraversato (

danza). caroso, i-7: si fanno questi seguiti scorsi in otto meze

, 102: col movimento dei piedi si muova ancora il capo che avviene nei

/ ché un tremuoto sentissi, un tuon si udìo, / forieridel venir tirato dio.

scorso ch'è tutto il libro, ognun si scorda / di quanto aveva inteso.

vite). magazzini, 6-49: si rilegano [in maggio] le viti per

maggio] le viti per amorde'venti e si vangano e nettano da'rimessiticci, che sono

che sono inutili, perché talvolta anco si lasciano per tirare in dietro le viti

vite e non dànno frutto. ma talvolta si lasciano, per tener indietro le viti

i tanto più stringe quanto più si tira la cima. esarotti e

in lui, più di quel che si dovesse alla ragione o richiedesse lo spirito

ingannandosi di leggieri al suono delle parole, si persuadesse avere tu presa inimicizia con antonio

era stato ne'cristiani, a lui si doveva l'emendarlo e punirne gli autori

dava. idem, 17-1-14: mai non si notò in lui né pure un piccolo

non potendo avere lo scorso del sangue, si secava ecosì poi, venendo in più matura

rastrello manuale. e la ricolta dove si batte con le treggie e dove con lo

un legaccio a guisa di cappio scorsoio, si accostò alla caverna per coglierla altimprovviso.

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (11 risultati)

per terra e per mare, la città si diede alle mercantanzie, mandando molte navi

perché non fossero travagliate da corsari, si mandarono sei galere per loro scorta.

1-149: in simili armate... si suol sempre tener fornita e rinforzata più

in sul far della sera, quando più si doveva far la scorta, si partivano

quando più si doveva far la scorta, si partivano da'publici bastioni e ripari.

buona scorta di cavalleria per i sospetti che si avevano che 'l duca non la rapisse

il cammino, molti più presto che andarvi si lasciavano levar la vita. s.

miei dubbi sul governatore e sui soldati si accrebbero maggiormente per istrada, conversando con

machiavelli, 1-iii-72: il ponte non si fece ad tempo per difetto della scorta,

la traversata col pericolo delsottomarino una volta la si faceva con la scorta, una volta

. nannini [ammiano], 104: si defendevano i muri gagliardamente e con sentinelle

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (15 risultati)

lei sbatacchiavano le spade e da cavallo si volgevano affilando i mustacchi. -con

scorticate e colle gambe fracassate da'sassi si ritornò. nardi, 1-2-3: se

, la scelta della madrina. così si chiamava una dama, la quale,

in mezzo alla scorta di galanti che si affrettavano a metterle la pelliccia sulle spalle

turchesco, vituperio della natura umana, si spenga e rovini. c. papini,

in questo discorso delle invocazioni poetiche si degni bembo, iii-319: io

per cui scorta / il ver dal falso si conosce e lima. muratori,

che, colla scorta di questa legge, si di xviii-3-412: egli era

costituita pose. bellori, 2-212: si avanzò per quattro o cinque anni da una

... giunse in venezia, ove si com scenza.

mutati i venti, / alla pietà si volse e, conosciuto / te,

più del solito contumace, subito che gli si preciascheduno liberale e desta negli animi una

... ma zion di larghezze si è il pensare che nello stato popolare ancora

io credo che colla scorta dei dati statistici si un'anima altrettanto amorosa: quella di

, presupposto; criterio da seguire, si tu non èi ornata, non troverai le

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (16 risultati)

guicciar se durante lo sciopero si è potuto lavorare, ciò si è fatto

lo sciopero si è potuto lavorare, ciò si è fatto servendosi delle scorte di magazzino

scorta [di strumenti di misura] si potrà far fronte alle prime ricerche, e

produttivo di un'azienda agraria e che si distinguono in scorte vive (animali impiegati

nemico degli ostacoli della libertà, ilnostro arcidiacono si slanciava con energia contro le esazioni delle

il fenomeno della rarefazione del pubblico naturalmente si ritorce subito sulle condizioni della produzione,

m. frescobaldi, cxxxvi-92: or si mostra palese tuo vertute: / chiaramente

scarpe, vestiti, comperavano sigarette e si facevano scorte di tabacco. cicognani,

, i-251: perdute tutte le comodità, si ridussono in ultimo in tanta strettezza che

zarate], 117: il dì seguente si assicurò il campo per gli stracorritori o

pucci, cent., 82-76: indovini si facieno assai, / dicendo: «

, / con suoi compagni el dongello si ritrasse. -colpo di spada,

fiore [dante], i-212-13: paura si conforta / e prese cuore in far

sta in mano del padrone, vi si notano i vari lavoreri dove va,

, tutte le volte che leopardi ci si riveli bastamente poeta. alvaro, io-m:

vegnendo in sull'asino allapassione in jerusalem, si fece una grande scorta di via evenne per

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (31 risultati)

d. frescobaldi, i-19: e'si vide tosto incontro fare / tre, che

di palmquist aveva dormito in terra, si fé scortare al suo albergo. manzoni,

a scortare il convoglio di valenza, si spinse nella piana di casale. metastasio,

sappia parlare! subito un ordine che si lasci passare il grano; e i rettori

di tre palmi lunghi, acciocché di sotto si ficassero nella rena e di sopra il

elefante sì; questo perché quella delo elefante si è come un lavro grosso e duro,

; / giusto allor sia che il ragionar si scorte. -abbreviare la lunghezza

per scortar la strada, due miglia lontano si passò il meno. -per estens

: conciosia cosa che, anzi che egli si togliesse di quello peccato della superbia,

quello tempo. boccamazza, i-1-318: si rimette al giudizio del capo caccia in scortare

insegnamelo. piccolomini, 2-7: non si fa più l'amor per gentilezza, ma

ma per fame e per rabbia; si consuma un mondo, si macchia la fama

rabbia; si consuma un mondo, si macchia la fama, si perde il

un mondo, si macchia la fama, si perde il tempo e si scorta la

fama, si perde il tempo e si scorta la vita dietro a queste trame,

termine più scorti. aretino, 10-49: si provvede a le candele con il

porco e, con lo sminuirle, si riforma il peso del bue quotidiano, si

si riforma il peso del bue quotidiano, si scemano lelegne al publico, si ordina l'

quotidiano, si scemano lelegne al publico, si ordina l'aceto dolce, si cerca l'

publico, si ordina l'aceto dolce, si cerca l'olio forte, si allungano

, si cerca l'olio forte, si allungano le contumacie e scortasi il suono de

dio infino all'ultimo, che mai non si lassa scortare per veruno inconveniente che venga

, iii-100: né per vecchiezza le radici si scortano, né meno fanno seccare gli

fosse pregato per loro, sicché loro esilio si scortasse. ariosto, 37-65: tanacro

dice: « pur che 'l termine si scorte / d'essere insieme, in questo

scorte / d'essere insieme, in questo si compiaccia ». fagiuoli, i-134:

compiaccia ». fagiuoli, i-134: si scortò / per me la vita, chesì

il puntodella veduta e con esso l'orizzonte si piglia troppo basso, i piani su

, 77: chi non può slungarsi, si scorti = comp. dal pref.

barilli, ii-39: l'imponente convoglio si mise in moto scortato da monitori e protetto

erano, quei primi, pastori, e si cacciavano innanzi mandre e greggi di buoi

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (29 risultati)

/ e però screditate, / si provvegga argomento che l'aiuti.

, non mi so risolvere se veramente si possin stimar parole scortate. gigli, 2-21

resistenza nel ramo grosso scortato, necessariamente si diverte da quello, e s'incamina

un povero storpio scortato. -che si presenta con un effetto ottico di scorciamento;

mano aperta in iscorto, e queste si mostran nelle lor quantità di sotto si

queste si mostran nelle lor quantità di sotto si mostran dalla parte superiore; e quelle

superiore; e quelle che son più alte si mostran di sotto, e quelle di

strade] per appunto sono quelle che si dicono scortatore, che nef poderi vicini alle

la scortatório, agg. ant. che si riferisce o è procorteccia. prio di

, nel suo targioni tozzetti, 12-3-406: si sono scoperte le pendicinaso lungo la frode infida

, cxx-279: il suvero, ancor che si scortecci, non si secca, come

, ancor che si scortecci, non si secca, come fanno gli altri arbori.

che furono scortecciati l'anno scorso, si sono ricoperti d'un muschio bluastro. pavese

già dette macerata nell'acqua dei fiumi si scorteccia e così si chiama sapino.

nell'acqua dei fiumi si scorteccia e così si chiama sapino. vasari, ii-628:

, tanto quantose ne bagnò da piè, si è scortecciato in modo che se nefode poco

al tronco la buccia, che da sé si stacca e scorteccia. bacchelli, 2-xxii-36

et acciò che, se l'uno si scortecciassi, li altri vi ri- manghino

5-7: gittate vie le granella, si metta mele in quelle concavitadi e si

si metta mele in quelle concavitadi e si scorteccino. -levare la crosta al

un crostaceo. sbarbaro, 4-59: si era a tavola e si scortecciava un'aragosta

, 4-59: si era a tavola e si scortecciava un'aragosta. -scorticare

per istropicciarsi la corteccia / l'uom si smidolla tutto e si scorteccia.

/ l'uom si smidolla tutto e si scorteccia. 9. creparsi,

c. bartoli, 55-52: non si porrà... la vena per ritto

acciòche per i cattivi temporali le pietre non si scorteccino. -subire il sollevamento e il

lecchi, 13-334: alcuni [quadri] si erano anche scortecciati. = comp.

luna scortecciato, posto nell'acqua, non si corrompe. so come le

scortecciati nell'intonaco,... si vedevano le macchie di scarafaggi schiacciativi e

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (8 risultati)

cinesi chiedere subito e chiaramente quello che si desidera è la massima delle scortesie.

, i-43: 'vostra gentilezza'e 'vostra cortesia'si poti oltraggiò? chi fu l'alma

macchina con cui, nell'industria molitoria, si provvede a liberare il grano dalla superficie

c. brandi, 1-117: naturalmente non si tratta di un semplice scavo e di

scavo e di una semplice scortecciatura. si tratta, anzi, di uno dei

incivile. -in partic.: che non si attiene alle regole della galanteria e della

dei missionari di lhasa, lxii-2-ii-96: si portò il padre al tribunale e,

, 85: gli spagnuoli tanto più fieri si mostravano contro i paesani, con quanto

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (19 risultati)

medico e chirurgobestiale. e anche scienziato che si diverte a martoriare il corpo alle bestie

acuità, però che ne l'uno si teme scorticamento e febre e ne l'altro

impiagature, / se per disgrazia puom si gratta un poco / ove rodono i lacci

ella pelle, se con questa si laveranno il capo. dalla croce,

unità spesse volte occorre nella pelle e si chiama scorticamento. rajberti, 3-37: il

presentò un realissimo discorso, nel quale si mostrava fi modo come lanobilissima partenope e tutto

fa'la serva delprete »: esse tosto si coricano con le gambe all'aria. e

larghi doi dita. roseo, v-120: si cuo- cono gli animali spiedati in un

leccardie possono fingersi oimaginarsi da alcuno, tutte si ritrovano ordinariamente in costoro, i quali

crescenzi volgar., 9-30: si fanno rotture ovvero scortica- ant. spennare

2-102: il rovistrice... si doleva con pietoso ramarico inverso essa merla

briganti, 74: scorticato l'arbore, si getta via la prima scorza e,

dopo tagliata in pezzetti quadran- silari, si getta per terra. capriata, 121:

guerra contro gli uomini fortificati nei ripari, si voltarono contro il paese, il quale

bandello, 1-17 (i-211): indi si lasciarono dietro al muro cader giù,

al muro cader giù, né altro male si fecero se non che alquanto si scorticarono

male si fecero se non che alquanto si scorticarono le gambe per esser senzacalze. catzelu

propinqui e ben voluti moria- no, si graffiavano e scorticavano la faccia con le proprie

da vero giù per la scala e si fosse per lo meno scorticata

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (23 risultati)

, 11-105: l'altra cagione perché non si trionfa co'fichi è che quel lor

oviedo], cii-v-305: detti segni si potriano più presto abbrucciare scorticandosi la faccia

e a poco a poco da se medesima si parta. p. piccolomini,

lisciarsi, in imbrattarsi, in iscorticar- si e pettinarsi per piacere al suo smemorato e

e impazato. parabosco, 3-4: si parla anco dei ferri e vetri ch'elle

lievi e le scarica dove il corso si fa debole. -raschiare una pergamena

carne. algarotti, 1-vii-5: che non si fa qui da noi, dove per

stretta amicizia con un prestatore giudeo che si dimandava buonaiuto per contrario sentimento, però

/ bartolommeo, / il tuo martirio / si rinnovella / mentre ci scortica / quintino

mentre pretende d'acquistare dove di continuo si pela e si scortica. -depauperare

acquistare dove di continuo si pela e si scortica. -depauperare un patrimonio.

tale da scorticarmi. giuliani, ii-237: si suol dire che « marzo, catazzo

. crescenzi volgar., 9-10: si cavalchi al modo usato ognidì: e allora

e allora nell'andar ch'e'farà, si fregherà l'una coscia con l'altra

altra e per lo continuo toccamento delle cosce si scorticherà a modo d'una piaga.

. misasi, 32: le vesti si laceravano alle spine, le mani si

vesti si laceravano alle spine, le mani si scorticavano ai cespugli. -di

6 furono per uno cavallo morello che si scorticò anzi il detto kalen luglio.

che vi stia su, se vi si perde la ricolta, scorticavinsi e'buoi

il valente uomo: che, per non si scorticare, parlando una notte, fece

non s'attutiscono tanto facile; piuttosto si fanno scorticare che cedere. -farsi

può sentir nominare: e per lelio si porrebbe nel fuoco, si farebbe scorticare

e per lelio si porrebbe nel fuoco, si farebbe scorticare. leopardi, 1080:

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (17 risultati)

n. 24. non mai si sbrigano, con banconi di polize scorticative de'

: io ben possa, poiché il fin si loda, / del mio castrone scorticar

qualcheduno. - alla prova si scortica l'asino: v. asino,

inutile infliggere danni da cui non si può trarre 2. tosato (

parte del scortica: responsabilità e vantaggi si ripartiscono corpo di un animale)

cavalca, 21-234: come si dice per proverbio: che tanto tandomi il

che tanto tandomi il deretano scorticato e calloso si allontana. fa chi tiene, quanto

crescenzi volgar., 11-52: i pesci si pigliano con reti di alli cristiani. vasari

. che ha lomei scorticati che si vedono per le chiese. piovene, 14-

ascensa per le botteghe, acciocché 'l vulgo si lato volgare, 4-48: le olive

, che sonper la sua acredine e quando si pongono nello aceto sono pure ossa già scorticate

gambe fracas sate da'sassi si ritornò. caporali, i-83: salvollo febo

a esfoliazione (il viso nella cosme- si). n. franco, 4-184

gli scorticati e le crepature del viso si medicano col sevo del vitello o del

un temperino cominciava a staccare la corteccia e si vedevano le piante scorticate scoprire il bianco

[le mandorle] sono iscorticate, si lavino con acqua di mare e con

a. briganti, 79: assai volte si veggono quei canelletti, o scartozzetti che

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (16 risultati)

lanci, 4-17: certo elle non si quieteranno mai fin che non vi vedranno

, sm. disus. luogo in cui si scuoiano gli animali macellati e, anche

gli animali macellati e, anche, si lavorano le parti di animali morti per

sozzini, 244: il signor piero si fece armare lì dalli scorticatoi di fontebranda

2. figur. luogo in cui si presta a usura. p. petrocchi

sembrano di montagna: avevo sempre saputo che si 5. agg. letter.

lo sforzo, che masticano e poi si mettono sulle scorticature per chiuder

, il suo commesso... si voltarono... a guardare..

di una barbieria. il principale scorticatore si chiamava ber- tocchi. 3

.. ». e come oggi si faccia il contrario non mi pare da dire

perocché non pastori ma furi e scorticatori si trovano molti. ottimo, iii-486: la

di poste scortica luogo dove si scortica. l. bellini, 6-134:

: nel mare, appresso del pianolido spezialissimamente si prendon di molti pesci con la

conosciuto come l'ortica, la quale si fa conoscer anche dai ricchi; e ciechi

e delle brine, dalle scorticature che si fanno alle piante novelle. 6

. alvaro, 11-141: di qua si scorge il mare, più vicini icolli,

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (25 risultati)

carte sgorbiate, bollate. -chi si impadronisce indebitamente del denaro altrui, in

, / i vostri scortichini al men si pagan bene: / bravi! a la

bene: / bravi! a la vostrabarba si fan le tasche piene! / ma che

cocchieri. -anche: il luogo in cui si pratica tale attività. - per estens

università de'cocchieri. poi, luogo dove si scorticano gli animali morti.

. 2. luogo in cui si pratica la tortura. arbasino, 7-450

meton.: pratica amorosa che vi si compie. migliorini [s.

, mi rispose con un tono che si sciolse in intima confidenza « è del

le trincere per fianco, ne'quali si deve tenere una compagnia o parte di

. giovanmni, 5-84: il poeta si vede chiamare alla contemplazione d'iddio et

non perché le dovessero piacere, ma perché si degnasse cancellarli. 4.

secco e l'aria è asciutta, si torce tutto prestissimo spiralmente e scortisce e

umido delparia che lo penetri, prestissimo si raddirizza ed allunga. 2.

doppo, quando giudicò che le palle medesime si fossero calcedoniate. scórto1

ombre e de'sua termini nelli scorti non si dimostrerà colla sua vera figura. pontormo

, le movenzie e tutto quello che si ricerca in fare un nudo a perfezzione.

ella venga innanzi, e per questo si chiama 'scorto'. bellori, 2-233:

non intendere né piani né prospettiva, tanto si aiutò, col trastare gli

quali, se non fu inventore, si acquistò bellissima fama..., simostrò

brievi che quelli situati in traverso sito, si è che vedono la finestra in propia

piccola. r. borghini, ii-81: si vede una botte in prospettiva..

ed appresso parca aperta, da cuigli uccelli si veggono uscir fuore, volando in iscorto in

poi incominciò a leccare. -che si rivela nell'espressione del volto (un

mortai fiamma, / ma viva luce ove si vede iscorte / virtù, caste bellezze

altre virtù al lor segno condotte e scorte si veggiono, agevole è far giudizio dall'

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (12 risultati)

colletta, ii-149: quando lord nelson si mostrò di lei pazzamente preso, la

/ nessun conveniente se ne trova / che si simigli diparole scorte. sacchetti, vi-134:

, 270: un giorno avenne ch'ettor si chinava, sì soavi membra. /

scorto a toccar la desiata riva, / si volge a rimirar l'atra procella.

da follia il rimembra, / non si dà pace che cupido ostenti / sì accorto

: / ch'altra angelica sia creder si sforza, / ch'abbia monta

. pasqualigo, 64: pazza veramente si può dir colei che, scorta da

di voi altri tiranni del nostro onore, si lascia indurre a far quello ch'io

lui [dio] e in lui tanto si affidava che a molti, i quali

scòrsìa, scòrga, scorze), si. rivestimento esterno dei fusti, dei

[agricola], 333: egli si convertono in pietre le radici, i pedali

piante che in quelli fonti e fiumi si truovano. campanella, 1066: se [

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (30 risultati)

la virtù grande della scorza peruviana e si può mettere ancor essa in fra li

destino. pavese, 4-102: stefano si dilungò a mangiucchiare pane e un'arancia

l'una verde amarissima: chi in essa si ferma, non proverà altro che amarezza

passare ancor questa. passate due scorze, si trova il buono. -riccio della

, xxvi-3-108: il ciel con bell'ordine si sforca, / e le [castagne

viento, le vaca nette se serva per si. savona rola, ii-338

volte sull'aia in campagna, dove si è battuto il grano, un gran

le qual ova..., se si gettano in terra, non si rompono

, se si gettano in terra, non si rompono né si spandono se ben si

in terra, non si rompono né si spandono se ben si rompesse la prima scorza

si rompono né si spandono se ben si rompesse la prima scorza, che è

ovo. gallufipi, 4-iii-274: l'uccello si forma e, tosto che esso è

mi strozzò? borgese, che si sia il povento a un mal vestito di

. buccia. mariconda, 1-2-2: si dovriano vedere qui appresso b. tasso,

per questo ne'meati della terra non si può congregare vento. magi, 87

di meglior temperamento, cioè quelle che si chiamano morte, ma non sono troppo tenere

troppo tenere, come son quelle che si cavano al principio et alla scorcia delle

e da poi nel dentro del marmo si trova le dette magagne. dolce [innovo

statua, così appunto che, come si può vedere nella sommità del capo e

vette escono dalla scorza di ghiaccio che si scioglie torbido e veloce per le rughe dei

sì gran rumore con l'armi che si ripercossono in terra, che quelli che

ripercossono in terra, che quelli che si fuggivano ritornorono indrieto. -crosta di

indurito. gemelli careri, 1-iii-19: si voltolano [i cinghiali] nel fango

[i cinghiali] nel fango e si asciugano al sole tante fiate, fin che

croce, v-33: il dente spesso volte si fa nero... peralterazione che lo

forma, con sì fatto modo che non si rompa né naso né cosa alcuna.

profonda sua ruvidascorza / la testuggine ancor cotal si vide, / che resister al ferro

suo cader rimira, / col dorato lion si ricoprio, / sopra cui vien la

mi spiace, / i'non so chi si sia, se non amore: /

fa, lieto e giocondo, / si mantenga nel mondo. ariosto, 4-34:

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (21 risultati)

che lo 'ngegno s'aguzza e si sforza. antonio da ferrara, 30:

sol bisogna rimirar la scorza / che si vede di for e poco dura, /

sembianza; ma sotto quella ruvida scorza ci si asconde gran midollo di dottrina, come

questa mia scorza dura e ghiacciata non si celino tali tormenti che mi farebbero preferire

rotte. -incarico, funzione che si ricopre. trasse vital nutrimento; e

trasse vital nutrimento; e lo stesso si dica di parecchi altri d.

nuova', ma non penetrarono ca si nascondeva un religioso. calvino, 13-30:

è riflessivo come siete voi e non si ferma alla scorza delle cose. rezzonico,

ora sotto scorza di favole, ora dilucidamente si esponesse, non mancherebbero all'italia i

sua natura, ossia quella natura che si raffigura dal punto di vista a cui

punto di vista a cui il naturalista si pone. -patina di una parlata

che sono di contraria opinione, dicono che si fondano sopra la scorza delle parole e

. aleandro, 1-104: 1 giovani si fermano sulla scorza, né fanno così ben

e ricordate, guerra, se ben si considera, è similmente il soggetto di

il suo filosofare è superficiale e poco si profonda oltre alla scorza. algarotti,

guarino guarini, 1-324: la distanza che si trova tra 'fg rappresenti la grossezza o

ornato / e di sua stirpe ancor si trova al mondo / due figlioli e

rifece il pelo e la pelle, si ringentilì. seriman, i-511: le femmine

ringentilì. seriman, i-511: le femmine si ritirarono l'una dopo l'altra per

lomazzi, 90: con fatti eggregi rinovar si sforza / la gloria dei maggior tanto

scorzale, agg. ant. che si riferisce, che è proprio della scorza

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (35 risultati)

una quando segato e fesso lo albero vi si pongono le verghe a questo effetto

1-vii-237: ha illustrato quella pratica che si tiene in alcune parti della inghilterra affine

sono in succhio e lasciargli, prima che si venga al taglio, così seccare sul

appena tagliati [i legni] si scorzano e si squadrano, più s'induriscono

i legni] si scorzano e si squadrano, più s'induriscono e meglio

squadrano, più s'induriscono e meglio si difendono dalla corruzione. pascoli, 5-179:

teste. deledda, iii-195: il tempo si manteneva sereno equalche operaio ne profittava per finir

pino, l-i-121: li colori che si dànno in muro secco, o sia

1-vi-452: cadde come un salame, si scorzò i ginocchi, calzoni e pelle.

ingannevole, doppiezza. rilievo e si possono scorzare di parte in parte e,

scorzato la 'tropologia', che, si nascondono paltonieri istrioni ch'escono in palco a

sm. region. ant. stagione si scavezza fin al tenero e fin al tenero

scavezza fin al tenero e fin al tenero si va scorscoiatore. zando.

ha il legno duro e brozzoloso e che si scorza cuori. presto

boerio, 633. e che si scorza presto. oliva, i-1-234: continovandosi

accettate, non solamente [la quercia] si scorzò e si aperse, scorzezare, v

solamente [la quercia] si scorzò e si aperse, scorzezare, v. scorseggiare.

a terra con tant'impeto che in essa si affondò scorzino (tose, anche scorzino)

le piante millenarie e di giorno in giorno si avvicinano al cuore della foresta.

, ed entrandovi stretta- mente, tutto si scorza e rinnovasi. 9.

, / di fine intaglio tal che non si scorza. 10. figur.

a. briganti, 480: se si temerà di calor nell'infermo, si ponerà

se si temerà di calor nell'infermo, si ponerà mezza oncia d'orzo scorzato.

altra quando tra la scorza ed il legno si pone il sarmento; queste due maniere

facessi più, il cuoio del cavallo si guasterà e diventerà arso ovvero scorzato.

scorzatrice (tose, anche scor%atrice), si. attrezzo usato in silvicoltura per togliere

, lxii-4-148: con gli scorzi de'rami si fa la stoppa assai fine, che

volgare, 1-45: quando [lacatapuzia] si trova nelle recette, si debba ponere il

[lacatapuzia] si trova nelle recette, si debba ponere il frutto, non la

, 1-177: avertite che la prima acqua si conosce quando ch'ella è forte tanto

sotto la liscia tutto, salvo che si veda tanto scorcio che sia largo come è

tragopogon, coltivata per le radici che si consumano come ortaggio; si semina in

radici che si consumano come ortaggio; si semina in primavera e si raccoglie nei mesi

ortaggio; si semina in primavera e si raccoglie nei mesi di settembre e ottobre

calvino, 12-144: nei rifornimenti essenziali si nota qualche trascuratezza. in compenso c'

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (30 risultati)

minate dove sta umidità entrata, vi si trova sotto serpenti, iscorpioni, botte,

95: al mio paese questo rettile si chiama 'scurzone', che zezza e scontrosità

, discorso ineducato, scortese. si riferisce certamente al fatto che sembra una biscia

con una corda d'erba, della quale si fa tara. codice maru-palamed'es, 149

straccelliano [fanfani]: a centinaio si vende pepe tondo... e intesta

uno centinaio; e di verzino mondo si dà lire 100 per 100. 4.

, 6-viii-71: un asino co'cestoni si ficca tra la me gli scudi.

riuscito a dimostrare che il 'cistus incanus'ben si micorrizava con il tartufo nero ('tuber

sefrica o castracane, a cui anticamente si attribuiva la proprietà di favorire l'eruzione

nel contado di urgel, inun luogo che si dice monte bianco, fu la prima volta

erba detta barba di becco, che si porta dell'indie e vale contra il veleno

quelle due chiglie laterali e nascoste che si sogliono aggiungere a destra e a sinistra

figo e ca 'l zucaro, si 'l fosse possibele de vederme drento l'intrin-

. /... / se non si temperasse, tanto splende, / che

, 2-5-8: qual piega abete e si rivolge al basso, / la cui tenera

vettori, 156: a questo modo non si scoscendono que'ramucegli dove noi abbiamo ad

pigliarlo. soderini, iii-295: il che si farà... legandoogni minimo ramettino,

., 14-135: fuggì come tuon che si dilegua, / se subito la nuvola

tal pianta, e cura che non si scoscende. caro, 2-1026: in quella

al fine / o con parte del giogo si diveglie / o si scoscende. b

con parte del giogo si diveglie / o si scoscende. b. davanzati, i-70

/ sgretola in questo un ramo e si scoscende / rotto per lo gran peso.

lastri, iii-52: per l'ordinario si propaggina nel mese di marzo...

, perché nel volgere i capi non si scoscendano e s'aprano. -sfaldarsi

la punta / onde l'ultima pietra si scoscende. g. villani, iv12-

più di quattro miglia infino a la villa si chiama il castagno, e quella con

montarle, come il grande esercito che si traeva dietro non fosse egli per salire

, 9-509: a torre che rovina e si scoscende / non ha poter sussidio d'

d'acqua / moltissima e in raddotti si scoscende. cattaneo, ii-2-316: giuseppe

torrente / scoscende e ne le avverse alpi si fragne / seco rapisce.

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (26 risultati)

/ che tre mola e si fende per accoglierlo. piovene, 2-78:

d'annunzio, vii-9: dagli scavi si leva la polvere continua. gettano dall'

di ferro la terra, e la polvere si leva come una nube, giù per

ed il muschio tappezzano il suolo, si insinuano nelle scoscenditure, mettono larghe chiazze

pecore né inutile a'buoi, opportunamente si pianta in luoghi scoscesi e montani.

vicino. sanminiatelli, 11-87: poi si sedevano nella cucina bassa, tomo tomo

altro cammino. al fratello benedetto si scossomo quei doi questa cote appeso

al mare, la figura di alberto jackson si profilava nettamente sul cielo. volponi,

ii-1049: frutti di qua già mai non si rapirò, / ove ogni seme in

, / ove ogni seme in tutto si disperde: / sol una selva scorgo

4-1-241: lasciata la via maestra, si mise non senza grandissimo pericolo, essendo

]. parini, 706: si è stancato di andar sempre al paradiso per

m'infiamma e pugne'e ne'seguenti si mira un po'di scosceso. 4

, 4-297: perché uno de'quattro cavalli si mostrava debole all'ufficio, uno ch'

perciò quelli che avevano cavalli più fiacchi si divisero e temo per un cavalli e

: il vecchio gli randolò una sgabellata, si avvinghiarono e ruzzolarono sotto i tavoli.

di pan la ballerina / sgambetta, si divincola, si scoscia. d'annunzio,

ballerina / sgambetta, si divincola, si scoscia. d'annunzio, v-2-348:

così in veste da camera? 'e si scoscia goffamente per mettersi in guardia':

ai pali di vigna; le vacche si scosciano a scansare. -ant. allentare

; cioè al cadere, perché l'uomo si scoscia, cioèche più teme di cadere che

le prime faggete, ed i monti si aprono ai prati o si scosciano nelle

ed i monti si aprono ai prati o si scosciano nelle radure. -sfasciarsi

edificio). bacchelli, 1-i-168: si sfogavano a predire che il mulinosan michele se

quel machiavello nuovo, non reggerebbe, si scoscierebbe. landolfi, 7-151: quando

gelose el loro vetusto segreto, si scosciavano al sole.

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (21 risultati)

dalle finestre, le travi collo scosciare si dispongono alla caduta, la vampa sormonta

. giuliani, i-276: se non gli si toglie quel seccume dalla pianta, i

seccume dalla pianta, i polloni non si spiegano e non sfondano: poi vien

su qualche ramo non bene attaccato, e si scoscia appena un ci va sopra col

rame degli alberi, poco sane, si scosceranno. tr. provocare una slogatura

in spalla piccoli otri che strabuzzano, si arrampicano sulle prode, fra gli scheggioni

infante] è lattato, / non si conviene alla culla le scosse / sì grande

che non comprendono neppure gli elzeviri e si occupano solo di teste di cavalli e dello

.. col viso tutto alzato al cielo si sputa in su; poi con tutta

in su; poi con tutta la persona si dà una scossa, così, poi

, poi s'apre gli occhi, si parla e si muove i membri. allor

s'apre gli occhi, si parla e si muove i membri. allor la morte

muove i membri. allor la morte si va con dio e l'omo ritorna vivo

la scavità del bacio, seguendola le si rovesciò sopra. tansillo, 1-42:

di molt'anni dura, / che non si romperà per una scossa. g

stampa », 6-iii-1991], n: si tratta digur.). una donna

] adulte sono spesso a più fusti che si presentano contorti e sciabolati alla base per

scosciate da vere e proprie slavine che si ripetono ogni 10-30 anni. ché non

bruosio andava per la città, uno si cadde in grande sco- brusca tirata di

brina non era vanita e sul fondo si vedeva tralucere cupamente un'immobile acqua, 2

toselo cadere con violentissima scossa, si diede rapida perché a scoscio

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (16 risultati)

ogni sorta stoviglie, rotolano tutt'insieme e si frantumano con un enorme acciottolìo. pea

bomba. de nicola, 245: si pensò ieri di situare un cannone da

della disa particolare di cui si riscuotono le persone quando accostano un dito

o scendendo [dal tram], si toccava la cassetta dov'era il 'deposito

terreno) o la direzione secondo la quale si propaga (scossa sussultoria: quella diretta

con certe iscosse di risa che non si può dir meglio. 9.

ristringersi a se stesse insiemecon maria, tutte si avamparono i volti de la onesta rossezza

certo provano una scossa come noi la si sentì du anni fa. fenoglio,

non sentì scosse. pascoli, i-376: si trova assai cresciuto il tardo cipresso,

o malanno fisico che per lo più si manifesta in modo violento lasciando serie conseguenze

/ cotante furie e tale / discordia vi si serra! g. venier,

. bertini, 1-137: o questo sì si domanda dare il guasto alla lingua da

colletta, 2-i-85: sino in venezia si sentì la scossa della guerra, e si

si sentì la scossa della guerra, e si fecero de'preparativi di difesa. amari

chiari, 2-ii-248: le rendite mie patrimoniali si riducevano a'frutti de'capitali investiti ne'

molto fiacca et indebolita di numero, si diede ordine dal papa che vi passassero altri

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (23 risultati)

scosse nimiche; le case vuote d'abitatori si ammucchiavano in sassi. 14

manifestazione motoria, ritmica e involontaria che si può verificare in alcuni organi mobili e

organi mobili e soprattutto nell'occhio dove si presenta con un doppio movimento dei bulbi

, 20-129: battendogli il core, si mosse passo passo, tremandogli le gambe

calzoni turchini. pratesi, 5-160: si messe la pezzuola alla bocca, ridendo a

un'andatura a scosse da ubriachi che si urtano e si sostengono a vicenda.

a scosse da ubriachi che si urtano e si sostengono a vicenda. -bollire

parola propria de'volgari, cacatamente, si dice e'ponza, quasi penino un

una scossettina almeno), i grani si rifarebbero anco meglio. capuana, 7-71

l'antenna, la scossalina in serizzo) si innestano bene nelle familiarità e nell'artificio

più che umana, / subito mi si scosse il cor nel petto, / e

questo gira, gira, e la pala si alza a sommovere la pasta: struggendo

grossi, ed è il cattivo; si gettano allo scarico, dopo averli scossati

.., pigliando la nostra carne, si fece quasi lino per noi vestire.

profumo di donna simile all'odore che si parte da un cespuglio scosso. fracchia

improvvisa. d'annunzio, iv-1-324: si ritrovarono l'una di fronte all'altro,

era sollevato sulla sponda del letto e si sentiva ora la gola stretta e in tutta

scossi, qual timide lepri, / si van cacciando ne'folti ginepri. tommaseo,

scossi nel sonno dal clamore dei campani, si buttano scalzi dal letto alle finestre,

di queste pitture. pananti, iii-19: si rimane scossi, storditi il primo giorno

moravia, xi-517: ugo taceva, ma si vedeva chiaro come il sole che lui

tutto scossa. un viaggio in italia si crede possa riuscir di giovamento. ferd

. r. carli, 2-xiv-280: quindi si stabilirono le regole ele pene di un soldo

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (19 risultati)

49: 'scosso': dice si di un cavallo che corre senza fantino sulla

sercambi, i-118: doppo molto cercare si trovò molti esser colpevoli e quelli presi

5-131: perciò che quasi più non si poteano riscuotere gravezze imposte a cittadini,

3-2-144: in ogni evento il duca difiorenza si terrebbe d'esser felice d'esser lassato vivere

esser lassato vivere con ogni condizione che si volesse da lui, ritrovandosi stracco,

aldobrandino, xxxv-ii-438: da canto madre si è missere scosso, / il doloroso,

giudizio di dioè che colui il quale non si cura della vera sapienza dell'amore si

si cura della vera sapienza dell'amore si parta dalla somma verità, come cieco s'

ann. romei, 3-470: si dubita che, ponendosi i scolatori dolcezza

raio / nelle valli, non si perdano i scolatori, perché il reno in

frequenti volte che detta suor virginia maria si faceva portar alla porta del monastero detta putta

essa suor virginia maria e detto osio, si diceva e sempre si è detto che

detto osio, si diceva e sempre si è detto che fosse stata partorita da detta

chiaro e con uno scossone il convoglio si fermò. moravia, xi-539: intanto l'

: alla sfuriata del sagrestano... si rizzò all'improvviso, quasi gli avessero

agitare qualcosa. cassieri, 6: si sferrava l'attacco dal pianterreno con ristudiasti

teoria di darwin. boine, iv-141: si sa, la guerra uno scossone l'

, 7-119: schizzo fuori della tenda e si dette a soffiare col fiato grosso nel

e ferma che quellatragedia... che si scosta dall'altre, e per ciò è

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (61 risultati)

qualcosa dal luogo o dalla posizione in cui si trova o da ciò a cui

ogni altra stanza scostata, nella quale non si entri di notte. misasi, 7-ii-17

ghislanzoni, 1-86: a poco a poco si scostano, si fuggono, si disgiungono

: a poco a poco si scostano, si fuggono, si disgiungono, e l'

poco si scostano, si fuggono, si disgiungono, e l'amore più fervido ed

vicinanza o per appartarsi. da astolfo si scosta, / e, volto, disse

al mondo, ai piaceri. si scostava da lei. n. secchi,

ché latini, i-2720: questi si scosta molto / da la verace fe

da vino puzzate. verga, 8-56: si scostò bruscamen redentore nostro e

costu castelvetro, 3-21: si cacciò d''insitus'la vocale 'i'di

naturalmente non può star loro accanto, si disse, come è ferire,

levare via la corteccia. troppo. lei si voltò e mi disse con quella sua voce

risentita, però: « la prego, si scosti ». pavese, 3-143:

e quando per la obliqua, tanto quanto si sco stano dalla linea retta

caduta, e quanto più vi si accostano, tanto più ne guadagnano.

poco, dal luogo in cui ci si trova o da ciò che si ha vicino

ci si trova o da ciò che si ha vicino o a cui si è

ciò che si ha vicino o a cui si è accostati. dante, inf

: per che è dubbioso col passo si scosta / dal loco ove era. pulci

18-52:; la turba che era dallato si scosta, / e spinellon cacciava mano

il bòtto de l'ora data, non si scostando molto dalla casa di fridiano.

testori, 1-15: seguendo quei pensieri si scostò dal tavolo. -distaccarsi dalla

ma sola, l'ago si scosta dal polo. codice dei podestà e

.. / che cento piè da terra si scostava. galileo, 3-1- 292

quanto più scapita nell'innocenza e più si scosta dagli anni incontaminati, tanto più

castelvetro, 10-xi-403: l'uso del boccaccio si scosta da quello del petrarca. f

, loro e i mari o si scostano da'loro liti o s'avanzano e

agazzari, sostant. 30: tanto si scostaro da'compagni che le voci loro non

gugliélmini, 2-262: ho considerato che tacque si accefacesse noia a dir loro officio.

dal loro principio. produzione come tonnellaggio si mantenne su basi che poco si scostano

tonnellaggio si mantenne su basi che poco si scostano da quelle dello scorso anno.

sono cagione che le parti di mezzo si deviino dalla loro direzione e si snervi

mezzo si deviino dalla loro direzione e si snervi in esse la velocità.

. manganelli, 11-118: dove gli alberi si scostano, aprendo lo spazio ad una

vi cresce e manca tantoil mare che quando si ritrae pare che si perda di vista in

tantoil mare che quando si ritrae pare che si perda di vista in alcuni luoghi:

due leghe o poco più sono che si scosta dal lito. tasso, n-iv-97:

, ma di vii servo, / si fa chi da cotal serva [la virtù

chi da cotal serva [la virtù] si scosta. s. caterina da siena

: se il libro v'è detto che si scosti dalla verità e dalla dottrina de'

, / dal vero bene tanto più si scosta / quanto più trista in trista

/ quanto più trista in trista via si noma. catzelu [guevara], ii-36

aiuti di germania e d'inghilterra; né si scostò affatto dalla vera cattolica per non

scostò affatto dalla vera cattolica per non si tirare addosso una crociata. filicaia,

l'anima pellegrina, / tanto più ancor si scosta / dal frale e basso e

/ dal frale e basso e più si purga e affina. f. m.

paese, ove chicomanda e chi obbedisce non si scosti mai dai princìpi di giustizia.

: pover né ricco da te non si scosta [o morte], / tant'

continuare nell'amicizia, dalla quale facilmente si scosterebbe per non avere voluto assentire all'inchiesta

esortando guisse, il re non si scosterà dalla sincera amicizia che conservava con

quell'altra, / a poco a poco si scostò da quella, / e il

, 1-100-1: la cui sentenza da rasgion si scosta / intra li saggi punto non

: o beata ungheria, se non si lascia / più malmenare! e beata

fama- gosta / per la lor bestia si lamenti e garra, / che dal fianco

che dal fianco de tal tre non si scosta. boccaccio, dee., 9-5

modello a cui per lo più ci si ispira, alla regola comunemente accettata, a

, in partic., altoriginale che si riproduce o ripropone; non giungere a

: alberto durerò,... non si scostando dalle regole di vitruvio, scrisse

virgilio... nelt'e- neide'si è scostato molto meno delt'odissea'dall'ordine

ordine naturale. aleandro, 1-230: si scosta in questo luogo il nostro poeta

dalla maniera per seguitar troppo il naturale si scostarono affatto dall'arte. martello, 382