Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (31 risultati)

l'americano. carlo lo scialacquone. si parla di indagini bancarie sui suoi conti

. pirandello, 1-i-66: vi si vendevano giocattoli e frutta secche e dolciumi

non è abbastanza solida, così non si fanno rimontare sui fiumi. si disfanno

non si fanno rimontare sui fiumi. si disfanno a parigi e se ne vendono i

). ricettano fiorentino, 2-41: si ritrova ancora un'altra pianta..

al puro / piovuto umor fiorisce e si dilava. 0. targioni pozzetti,

contiene molta gomma resina, la quale si estrae e si adopera più comunemente col

gomma resina, la quale si estrae e si adopera più comunemente col nome di resina

debba pigliarsi quel buon boccone proprio come si manda giù un purgante di sena o

e poi vada in buon or quanto si spende; / a chi, come siem

r. sacchetti, 1-409: mentre noi si sta qui a stentare, lui la

, / mentre nel tempo che costà si sciala, / che quasi quasi par di

. massaia, vii-14: mentre nel beghemèder si scialava spensieratamente, nel resto dell'abissinia

braccia, di bestiame e di commercio, si moriva di fame. -scherz

[s. v.]: non si sa come, con quel salanuccio, egli

? sciuperai molta carta ». « si sciala ». -con antifrasi.

mia patria, per monetaio: colà si stimano più le monete che le mogli

457: ad ogni crocicchio per cui si passava, ad ogni via che metteva capo

di ciò, acciocché per lo molto parlare si scialino un poco ed abbiano alcuno rifrigerio

delizie è loro pena, e non si scialano se non di piangere. pirandello

, 7-409: bartolo barbi... si scialava a dar di bestia a certi

ii-2-489: - con una tale ferocia ci si mise, che non gli lasciò oncia

fosse piaga o lividura. - ci si scialò. bernari, 7-412: beh,

, delle foglie della quale l'arpie si pascono e fannoli dolore et apertura al

dolore et apertura al dolore, onde si sciala dolore e lo lamento. simone da

, tanto che convenìa che di fuora si scialasse. -sostant. buti

sonno o da travagliamento non gli si poteva rimproverare come una colpa sua personale

uscito: essi lieti e senza impaccio si avran fatta una scialata, una scorpacciata

sazietà. salvini, vii-2-5: adesso si dice comunemente carnovale e carnevale, forse

e carnevale, forse dalla carne che si sciala. 10. sprecare denaro

ritegno. pratolini, 8-209: non si radunavano più all'osteria, nessuno aveva

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (15 risultati)

barocca si palesano in quel senso di congegnato e d'

», novembre bernari, 6-132: si vedeva tutto, chiaro e netto, malgra

etnia. che va schiarendo, che si fa bianco (il cielo). savinio

intonaco, d. bartoli, 1-5-4: si condusse ormur a tale ampiezza e settentrionali,

colui che non avrà acqua, si dèe far fare la citema di quella

di smalto, il quale con gran sollecitudine si con- vien pestare, perché più bello

col dimostrar d'essere operatori di giustizia si scialbano dallaparte di fuori (cioè ricoprono di

piazza, sbuca fuori... il si minciava a scialbare nell'aurora

. bacchetti, 18-ii-570: fra poco si scialba / in cielo ogni - copertura di

di calcina e lastricata di maiolica vi si sporgeva dal fianco verso il tirreno.

meno e quante stomacate dentro che non si vedranno di qui a qualche mese. p

dietro al fumo di tale caffè, ci si sentiva barricati contro tutto il continente puritano

quietando essa, quest'ultimo colore non si distingueva troppo e gli altri due componevano

di marmo, e mi assicurai che la si schiariva di meglio in meglio, iscialbiva

ricordo). cicognani, 9-39: si fece all'uscio della stanza e lo spalancò

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (17 risultati)

vermiglio, che ne'be'visi sempre si cerca. abati, 2-16: qui

: la poverina intanto / arrossa e si fa scialba, / come la stella ch'

sognar. d'annunzio, iv-2-1201: si esita per un corridoio scialbo e poi

carducci, iii-4-295: le ombre de'visitatori si disegnanolunghe / nella scialba luce. pascoli,

: ecco, una luce scialba / si diffondea nel caucaso lunare. d'annunzio,

sole scialbo. sembra che l'universo si sia fermato. buzzati, 3-271:

chiare i riflessi di un sole scialbo si mescolavano ai riflessi dell'acqua.

graf 5-176: stemprata e scialba / si spande l'alba / nel freddo ciel.

spiegare una movenza dell'anima, in cui si combinavano ansietà e liberazione, potevano concorrere

anima apatica, attediata,... si trascinava nella vita senza alcuna voglia,

sciupata anco la parte rimasta scialba, gli si dà un'altra mano sopra e così

dà un'altra mano sopra e così si riscialba pari al nuovo. 14

il volto. piccolomini, xlv-25: si pongon prima con diligenzia il rosso e

ombrate delle navate inter ne si allungava tremolando una selva, una sforacchiatura

dalle tende a fiorami dell'unica finestra si diffondeva uno scialbore ineguale. 2

gobetti, ii-112: l'opera nella quale si dovrebbe thyrus tuberosus).

pensieri,... in cui si riflette tutta l'ideologia e tutta la storia

vol. XVIII Pag.16 - Da SCIALIRE a SCIALOGRAFIA (23 risultati)

lucidi lastricati di firenze e le crestaine si stringevano al seno o lo scialle o la

p. della valle, 2-ii-318: si tengono i cavalli in campagna, tanto

stretta nello scialle del suo intonaco, si sarebbe veduta scendere come una papera alla

abbassò lo sciallétto sulle spalle, come se si svelasse e disse: « sono io

-sciallettino. di giacomo, i-742: si tirò in testa lo sciallettino, raccolse

, portami uno sciallino: l'aria si raffredda. moravia, 14-242: ho

: brilla in aria una freccia, / si configges'un palo, oscilla tremula. /

fagiuoli, ii-77: quello scialo, che si fa / di mode da colei,

/ di mode da colei, non si può fare, / perché da farlo modo

fasto, uno scialo e una sapienza che si ridono di questi piatti ed economici tempi

questi piatti ed economici tempi, ci si può immaginare l'uomo. -di

: oggi acquieso dell'improvviso travestimento, si avvia risoluto alla docci si chiamano quelle fosse

improvviso travestimento, si avvia risoluto alla docci si chiamano quelle fosse che si fanno ne'poderi

risoluto alla docci si chiamano quelle fosse che si fanno ne'poderi per ottega di lallarico

sciai targioni tozzetti, 12-1-324: questa fogna si chiama lo scianel 1665), che

, giustina; una miriade di persone che si autodefiniscono terziario siete ancora convalescente. montale

uno scialle di lana,... si ri- in contesti ironici o antifrastici.

prìncipi e de'regi; / alor si sente l'amorosa scialma, / se l'

l'arrosto? oh qui poi non si fa scialo. seriman, i-454: oh

cotesta parola: sensibilità, della quale si fa tanto uso e tanto scialo.

, appunto nel luogo di quésto scialo si potrebbe munire la eli lui bocca con

infiammazione di una ghiandola salivare, che si manifesta con tumefazione, dolore, rossore e

generalmente causata da calcolosi o stomatiti; si manifesta con dolore al mento, irritazione della

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (9 risultati)

ha la cosa a scontro a cui si avicina o lontana. io.

stato, avvezzo a grande autorità, si doleva aver per iscontro la giunta, che

meccanismo o di un congegno a cui si incastra o si aggancia un'altra.

di un congegno a cui si incastra o si aggancia un'altra. -in partic.

una serratura o mutàtine li scontri, si può dire che issofatto perisca la sua chiave

pezzi di metallo o di ferro che si dispongono obbliquamente per fermare qualche pezzo,

strozza e simili. -trave che si usa interporre fra i due vasi dell'invasatura

a trezo se ritrova una terra che si dimanda san gervaxo. g. b.

sola dimcultà, ma assai grande, non si ci presentasse, d'un'altra figura

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (24 risultati)

viceversa. machiavelli, 1-i-320: chi si ordina di potersi rifare nellegiornate tre volte,

della vita, 67: é1 magnanimo non si diletta d'adirare con persona, però

. animato da spirito di contraddizione; che si oppone sistematicamente alla volontà, alle opinioni

uomo scontro'vale essere uomo che facilmente si oppone o si attraversa a che che sia

essere uomo che facilmente si oppone o si attraversa a che che sia.

bruscamente, benché egli stesso, mentreparlava, si rimproverasse ogni scontroseria, domandò al fratello

scontrosa. de marchi, ii-132: demetrio si contrasse nella sua scontrosità come una foglia

cacaoa prezzo onesto, quando da parte sua si poteva con un disturbo minimo, insignificante

non faceva però tal gelosia / ch'ei si mostrase mai rozzo e scontroso

una cosa più litico consiglia, se si vuole una grazia da un ministro, a

semplice grido, una cosa non gli si presentare la mattina a digiuno, perché allora

scontroso, rifugge dalla posa fotografica e si accusa e si sente spesso malaticcio.

rifugge dalla posa fotografica e si accusa e si sente spesso malaticcio. cicognani, 3-7

; anche i taciturni e gli scontrosi si salutavano ad alta voce da un marciapiede

ii-196: beatrice s'irrigidì un poco e si ritrasse con un movimento scontroso. d'

convitto gesuitico. pirandello, 8-160: si fermò a guardarmi un tratto con quegli occhi

per estens. arruffato, ispido, che si pettina con difficoltà (la capigliatura)

,... il cielo sul tramonto si è fatto color di pervinca. luzi

di casentino: / nési lamenti alcuno o si sconturbi. fagiuoli, v-52: vostri altezza

sente, / di grazia, non si venga a sconturbare. i. nelli,

aspettavo. - no, no. non si sconturbi. anzi gli porto materia da

scontrosétto. rosmini, x-181: indi si può dedurre il perché questi giuliani

iv-200: impazzono [i gatti] o si sconturbano per l'odor dell'unguento.

, 130: non vò che per questo si conturbi / vosi- gnoria e che pensi

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (18 risultati)

: pare isconvenevole che uno, il quale si finge essere in una strada publica,

artifizio. 2. che non si addice a qualcuno, in quanto contrasta

. fra giordano, 1-18: questo si mostrò negli apostoli, eziandio nel più

: infino alla festa di san michele si mungono le pecore due volte per giorno

una volta, acciocché troppo grasse non si mettano co'montoni, sì che in iscon-

niuno sospiro è senza lui. egli si consuma in isconvenevole amantudine, la cagione

anno del tuo ufficiomolta riprensione e molto parlar si fece: della qual cosa crede che

630: d'alcune particolari sconvenevolezze che si potrebbono usare a tavola. ingegneri,

, 124: seguirebbe grande sconvenevolezza se si dicesse che dio non fosse degno d'

ii-168: mi pare sconvenevolezza stomacosa che si consenta in questa città, predominata dalla

e, se non che il discreto uomo si oppose al suo furore, avrebbe questa

sconvenevolezze. siri, ix-1166: quando si mettevano avanti a'svetesi le sconvenevolezze delle

e di così alto affare, quale si era diana, con una semplice mortale come

ornamenti del discorso: di che molti si curano poco e vi mettono ogni sconvenevolezza

: se concederemo che, per nobilitarela favella si possa tramutare l'ordine usitato delle parole,

avere le arti per oggetto il bello) si riducono i difetti della bassezza, della

ridusse in versi, parendogli che punto non si convenisse a simili favole la prosa.

adriani, vi-18: dione... si trovò co'migliori e meglio intendenti de'

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (19 risultati)

fogge che a nobile e gentile donna si sconvengono. g. rucellai, 9-117:

fama / pur qual volta par che si convegna. martello, 6-iii- 102

posso né io né alcuno altro dire che si sconvenga. campanella, 5-20: sconviene

qualcuno. ottonaio, 64: tanto si sconviene in dosso a un uomo vile

inperfezioni o certo quello che a lui si sconviene, ed essi non se ne

da me dato al personaggio corrispondente che si chiama ora domela raavenstein. 4

mamiani, 3-207: da taluni agronomi si va ripetendo ilsale... poter

: quel segno con che più riluce / si rallegrava nel suo alto punto / dovere

. do il cavallo molto giovane si cavalca sconvenevolmente. balducci pegolotti, i-15

, sanza 'l quale lo popolo non si può reggere, benché sia tenuto e

, benché sia tenuto e amministrato come si conviene, nientemeno sconvenevolmente è domandato.

d'aiutorio e di difendimento, l'amistadi si riecheggio- no, e non per cagione

che quelle non sono che da ciascuno si narrano d'intorno alle cose del monte di

fioretti, 2-5-123: nella primaria commedia si vituperano o si puniscono le persone viziose

2-5-123: nella primaria commedia si vituperano o si puniscono le persone viziose; nella nuova

senza una ragionesufficiente, giacché la vera non si poteva addurre, sarebbe stato e sconveniente

barberino, 141: molto mi par che si sconvegna a donna / ch'ella il sicondo

che, conoscendo egli quanto questo gli si sconvenisse, per penitenzia n'avea preso

: se non che mi par che si isconvegna / per onor mio che toa stoltezza

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (14 risultati)

per fare cosa grata al suo confessore / si convertì, ordinò alla moglie / di

sconvocarsi il parlamento di scozia, vi si dibatterono due questioni. = comp.

s'era lo sconvoglio avanzato, onde si trovava in necessità d'accommodarsi alle bassezze.

né potendosi provedere alle cose esterne, si vide nell'augedelle maggiori grandezze divenuto quel florido

bellezza che l'asia e l'europa si sconvolgessero. -sprofondare in uno stato

. gnoli, 1-283: fra lor si scambiano parole e occhiate: / goffe parole

, tutta nell'animo da giusto sdegno si sconvolse la bella, benissimo ravvisando in

se non lo riguardano personalmente, si sconvolge. no, scosse e

tali generalmente non sonole finanze in europa. si è veduto quanto esse abbiano sconvolte le

). gualdo priorato, 10-x-201: si trovò ch'erano 28 grossi e poderosi

-ant. sentire lo stomaco che si rivolta. sacchetti, 87-21: posta

intorno. e. cecchi, 5-171: si sa come tutta la regione fu trapanata

: quasi un'ora dopo il mezzogiorno, si sconvolse il terreno in quella parte della

i muri di riflessi ombrati / eguali comefregi si sconvolsero. -scompigliare (il vento

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (19 risultati)

organo. cicognani, 3-108: si rifugiava in un canto, nell'ombra -

colici, non ritiene il cibo e si sente così sconvolto che ha perduta affatto la

il mare, il cielo e la terra si guardano con aspetto sinistro, come tre

segneri, iii-1-42: ancoraché nella coscienza si affaccino per breve ora, cagionano sempre

in molte e diverse sconce positure ei si presenti nel parto, al quale s'arriva

io so render ragione abbastanza chiara da cui si faccia da una tranquilla gravidanza ad un

scienza - dislisa sconvolta / che drittura - si tura - e mess'è in volta.

, ii-108: da un cervello sconvolto non si possono attendere che delle mostruosità. lanzi

. d'annunzio, iv-1-338: ella si mosse verso la casa dell'amante, trepida

. moravia, xi-170: lei subito si alzò, con tutto il viso sconvolto

il viso sconvolto dall'odio, e si mise a correre per il prato, tra

quando il servo venne ad aprirgli le imposte si accorse delle frondi degli alberi impetuosamente sconvolte

e la schiuma. il fondo sconvolto si abbassava rapidamente. -devastato; dissestato

per disordinargli. 2. che si trova o è caratterizzato da una grave

algarotti, 1-iii-257: niun legislatore non si metterà a dar nuove leggi in uno

sono sconvolte: soltanto essa dura, si consolida ed estende. ungaretti, xi-124:

dovrebbe emendarsi, ma perché l'uomo si immagina d'essere sempre meno emanazione e

i ronconi e le securi colle quali si tagliano i velenosi sterpi, le spine

v-570: vedestevo mai una di quelle taliche si credono o vogliono farsi credere spiritate, quai

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (14 risultati)

quel suo corpo e di membra che si complicano, che collà entro sien torscoordinato.

. g. bassani, 5-139: se si fosse... osservato il vistoso

il lato sinistro dello scooter, ci si sarebbe accorti che esso, invece che

e sì dura e nodosa che di quella si fanno ottimi nappi, = deriv.

= deriv. da scoopismo. quando si trova ben soda. a. bonciani,

], 91: « a che cosa si descooterìstico [skuterìstico], agg.

solo la poca diffusione di questa pianta si deve forse attribuire al modo di coltura,

al modo di coltura, giacché comunemente si ritiene che non possa vivere e crescere

di firenze..., le quali si trovarono allogate a pigione e stipate di

], 14-16: dell'altre erbe si fa l'absintite, cuocendo una libra di

... dicessimo che con la scopa si radono leimmondizie della casa e col rasoio si

si radono leimmondizie della casa e col rasoio si scopa la barba dalle guancie. giulio

vedere con la scopaa ripulire le stanze, si era avvilita a segno da dovere soffrire

delle livree. nievo, 11: quando si riesci a farlo stare sulle gambe,

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (15 risultati)

pulci, 28-7: a molti par che si debba squartarlo; / altri dicea di

loro possesso (e in tale caso si ha la locuz. fare scopa).

sommariamente. fogazzaro, 2-105: si parlò finalmente della cartiera. il finotti

di scopa, delle meraviglie industriali che si sarebbero vedute... i due approvano

brusoni, 9-264: è certamente peccato che si veggano uomini inetti e sciocchi proveduti di

. se gli amici genovesi ne volessero, si potrebbe stare a veglia per un pezzo

cone salti per sdegno la scopa e si faccia mezzo fratello delanglese, per mettere in

, ambedue di una nerezza sospetta, si intravvedeva una bocca molto rossa, dalle

f. f. frugoni, v-393: si pesarono dipoi molti libriccini mantiene vicino alle

assai notabile resta dirimpetto al castello e si chiama la fumacchiola dello scopaio al fonte

in alto sopra le rocce, ci si sdraia per asciugarsi, come su morbido letto

sm. invar. ant. chi navigando si sbarcare. sassetti,

. sono vele lunghe e strette che si possono spiegare ai due lati di ciascuna

di maestra e trinchetto; queste aggiunte si fanno per mezzo de''buttafuori'che si

si fanno per mezzo de''buttafuori'che si connettono ai pennoni nella loro stessa direzione

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (22 risultati)

doni. con questa leva del diavolo che si scopa via tutti i giova

loci. della casa, 5-iv-173: né si faccia, come alcuni di perversa natura

, leggono, cantano, digiunano e si battono, la minima delle qual cose

a mille e cinquecento passi dalla piazza si diede incominciamento agli approcci a causa del

.. dicessimo che con la scopa si radono le immondizie della casa e col

le immondizie della casa e col rasoio si scopa la barba dalle guancie.

quella politezza del signor orsino... si convertirebbe in affettazione odiosa e ispiacevole,

i-287: accade all'anima ciò che si pratica da chi si mette un vestito

anima ciò che si pratica da chi si mette un vestito nuovo. que'primi

nuovo. que'primi giorni, quanta diligenza si mette a non macchiarlo e piegarlo pulitamente

scoparlo sovente! verga, 8-85: si mise a scopare colle mani dinanzi all'

moia. agostino giustiniani, 134: non si lassò persuadere a preghi di alcuno,

fece battere il figliolo e, come si dice volgarmente, frustare o ver scopare.

fare con prìncipi di sangue reale, che si scopa le più belle donne di roma

uomo da essere aggirato né fatto fare, si dice...: egli ha

, immediatamente, in men che non si dice. ferrati [in fanfani,

v'era ine una colonna, che vi si ponea quelli che fiore gettino odore

. erano scopati, e ine si legavano e stavanvi un pezzo e poi

. scopa e regio1). si rimetteano in prigione. libri criminali lucchesi,

'scoparina': principio sudorifico e diuretico che si estrae dalla 'genista scoparia'. è giallo,

. è giallo, cristallizzabile, e si amministra in dosi di 15 a 30 centigrammi

indica alcune specie di ginestre da cui si ricava tale sostanza, in partic. il

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (18 risultati)

. xiii. bettinelli, 3-692: si videro alla testa de'popoli flagel- lantisi

col publico confalone davanti e la croce. si dicevano 'battuti, scuriati, scopati',

sottomettendosi, a un tratto i soldati si pentirono di aver cospirato contro macrino per far

gran casa, cagionano i tremuoti coi quali si spiantano le intiere città in un momento

con lo stesso rasoio col quale poi si faceva la barba. 4.

disciplina, e molte compagnie di scopatori si criarono di nuovo d'uomini e di garzoni

cxlviii. pascarella, 1-283: la processione si ferma un mocon allusione all'episodio in

passione... nonè stata orribile, si passa ad orribilità, come si vede in

orribile, si passa ad orribilità, come si vede in aiace lo scopatore.

ambiente o di una strada, che si compie per mezzo di una scopa. -

e tenerli in conto di scopature, si avesse cura di quegli innocenti cercando di

f. f. frugoni, v-393: si pesarono poi molti libriccini dilettere diverse, la

di straordinaria allegrezza... si mirava per tradizione a darfuoco al palazzo della

un simile scherzo a quei malnati, si volesse soggettare alla, per così dire,

, all'incontro de'popolari o pedoni che si nominarono mazzaperlini. = dal

anche di grandi dimensioni, da cui si dipartono corti rametti fittamente disposti tutt'intorno

non credo anco che questi, quando si pungono, ballino come satiri, benché molti

. ant. antica danza greca con cui si mimavano i movimenti dei gufi e

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (22 risultati)

, mentre ben diversamente dovrebbe accadere quando si trattasse di organi di senso. =

dire due o tre cose e non si sa bene ancora che cosa voglia dire;

ii-1088: ai limitari delle di cui si vuole impedire l'uso e la coltivazione;

morto per una revolverata alla testa? gli si fa la resecazione, si scopre la

? gli si fa la resecazione, si scopre la calotta, si scoperchia, si

resecazione, si scopre la calotta, si scoperchia, si guarda, e

si scopre la calotta, si scoperchia, si guarda, e glia scopelidi molto

scopelidi molto diffusi nel mediterraneo. si mette a posto ogni cosa. moretti,

tondeggianti, di splen nion si era seduto al pianoforte ma non ne aveva

le sue posse, / e di ciò si riscosse / quel ch'era drento che

mi fan largo appena fui arrivato. si alza il prete, scoperchia la bara,

! ghislanzoni, 18-17: il brav'uomo si accostò ai fornelli, scoperchiò una casseruola

di giacomo, i-742: un uomo si chinò, protendendo le mani alla brace della

i-17-36: trema il marmo dell'arca e si scoperchia: / n'esce il re

: d'arad e di mantova / si scoverchiano orribili le tombe: / s'affaccia

alla terribilità della sua agonia, gli uomini si abbatterebbero nella polvere, e crollerebbe il

di siloe e la tomba di davide, si scoperchierebbero tutti i sepolcri. 2

ha scoperchiato l'ultimo, il primo si è già ricoperto e la tornata ricomincia.

una parte del corpo. cui non si è mai venuti a conoscenza.

sommato, niente di più di quanto si nota scoperchiando le famiglie più a modo

è stato tenuto nascosto, di cui si è smarrita o non è mai stata

del vapore e dell'elettricità, l'uomo si ritrova ora come novello in un mondo

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (29 risultati)

dell'accidente. cuoco, 2-11: si daranno tutte le osservazioni più importanti,

, tutte le scoverte che alla giornata si vanno facendo sull'agricoltura, pastorizia, ecc

diventato il nostro medico, ma non si preoccupava dei malati, bensì di due scoperte

dice per nuova una cosa conosciuta, si suol dirgli ironicamente: « bella scoperta

: fu preso concerto che l'essercito non si movesse prima che 'l valetta non avesse

stato della piazza. montecuccoli, i-162: si manda innanzi a riconoscere e a far

, chi vi è stato, chi vi si aspetta. manzoni, pr. sp

del fiore e il meriggio aspettare che gli si faccia la scoperta dall'aurora.

risulta da tre numeri eguali, non si può produrre se non da una sola

inverso la maremma. lupicini, 2-16: si farà una spianata overo scoperta per

attorno al detto lago, acciò si possa valere della cavalleria e possa

sopra le case di placida, dove ancora si possa seminare,...

la forra del goraio: le quali scoperte si chiamano una la costa vassoia e

, anzi siasi iscovertamente ch'ellino stessi non si adirino e che tu dilunghi i loro

. nardi, i-64: più scopertamente si cominciava ad oppugnare il frate per la

frate per la diversità delle opinioni che si tenevano delle profezie di quello guicciardini,

di quello guicciardini, 2-1-158: chi si vendica in modo che lo offeso non

vendica in modo che lo offeso non si accorga che il male proceda da lui non

accorga che il male proceda da lui non si può dire lo faccia se non per

fu la prima che scopertamente a cristo si edificasse. f. pona, 4-84:

semenza in gran numero, e vi si facevano scopertamente adunanze. baldelli, 3-631

, 280: de'capitanifrancesi più principali molti si trattenevano scoperta- mente in torino, parte

non avete provisto che sì scopertamente non si vedesse quel fastidio che dinanzi tiene,

vista. bresciani, 6-iii-160: si scovertava l'impresa dello scudo, ch'

qualità del compiacere ad altri, perciò si dipingono sciolte, libere e scoverte.

mogli dei sultani,... si nascondono non solo la faccia, ma le

loro il polso. lomazzi, 4-ii-319: si debbono fuggire, per mio giudicio,

della sacra scrittura, le quali non si possono esprimere senza qualche parte di lascivia

notte in capo, col petto scoverto, si lasciava tastare. dannunzio, i-455:

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (27 risultati)

che a chi dorme scoperto, come si costuma universalmente in queste parti, la

... in altra cosa non si conoscono, senonché in cuoprirsi la testa alla

4-14: il capofficina... si era presentato a capo scoperto al padrone

salva... il tenente biondo si eresse al tutto scoperto. -che

avversario. pratolini, 10-191: mi si avventò addosso, mi trovò scoperto e mi

alle lectere che vengono da roma, che si faccia quello si può per intractenersi con

da roma, che si faccia quello si può per intractenersi con pontefice; da altra

del cortile verso l'entrata, dove si dimostra la larghezza e l'altezza della loggia

.. ancora per le loggie che si fanno scoperte senza tetto: resiste al-

: alla pentola accostatosi e ritrovatala scoperta, si diede molta maraviglia. 4

quasi una frumento e ogni biada si rallegrano di campo scoperto, e ostentazione di

ostentazione di inferiorità, alla quale non ci si può sotl'ombre fanno danno. ariosto

ginepri, con vaghe fontane le quai si spandono per tutto. 5. non

soavi e delicate, / scopertein man non si debbon portare, / perché da'porci non

a nascosto. bizoni, 150: si camminò a piedi un buon miglio con il

de nicola, 350: la esecuzione si è fatta nella piazza del mercato,

fatta nella piazza del mercato, ove si dice che il concorso del popolo è stato

è stato immenso, non ostante che si bruciasse al sole scoverto. pratesi,

, portata a seconda dal fiume, si era ammassata tutta insieme e aveva fatto

: « non dico per te », si affrettò ad aggiungere, forse pentito del

averli aiscoperti nemici che averli ad amici perché si mostran dolci, ciò son li lusinghieri

sbuffante che, dov'era il figliuolo, si chiamasse all'imperio altro aiuto. bisaccioni

farsen'uno che vuole star occulto e si può con uno beneficio ricuperarlo. balbo

gli ambasciatori d'arrigo,... si raccolsero prima nei castelli de'conti guidi

, / come in quella u'nessun si vergognava. pea, 7-84: intanto

pea, 7-84: intanto la siciliana si faceva loquace e parlava scoperta.

. tortora, i-227: l'ammiraglio si vide scoperto e intese dapiù parti che 'l

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (21 risultati)

quando vostra signoria vuol far conti, si hanno da fare i conti di tutto il

di amministrazione fiat, 186: la società si è preoccupata anzitutto di esigere il forte

1-263: nullo navilio coperto né scoperto si può né deve vendere senza commissione de la

... che in questo contrappunto si possino fare la quarta scoperta non fra le

. b. martini, 1-3-6-59: non si uniforma l'autore all'uso di lasciare

6-44: sarà una settimana che lui si è accorto: c'è uno scoperto di

- con valore aggett.: che si svolge all'aperto. carducci, iii-12-316

sono spezie di spiee delle più onorevoli che si dieno, percioché vanno a riconoscere alla

. - senza ostacoli che si frappongano alla vista; dal mio nonno vale

che adduca alcuno contrario, più agevolmente si caccia perch'è alla scoperta.

cretonne. evidentemente la padrona calcolava che si facesse l'amore allo scoperto.

scoperto degli assalti, mentre i nemici si stavano nascosti fra gli argini e i

che le mine. ojetti, i-776: si faceva portare in trincea e là esausto

, spalancava una carta e allo scoperto si dava a sbinoccolare il nemico. jahier,

1-iii-198: che fosse spia della finanza, si diceva, ma in ogni modo egli

vitruvio vuole che le impalcature allo scoperto si facciano con due mani di tavole incrociate

n'avrebbe se, invece delle gallerie, si cavasse a scoperto. -apertamente,

insegne scoperte, ai così fatti non si vuol far l'onore, amico mio,

queste smodate lodi a viso scoperto contanta franchezza si ascoltava napoleone, ch'io non so

. guicciardini, 2-2-161: 1 pareri si pigliano a voce scoperta o con le

fondo. periodici popolari, i-528: si onorino al contrario costoro che, superando

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (20 risultati)

maggio 1963 - novembre1965], 226: si è perso la possibilità di collegamento tra

fino al congresso nazionale, forze che si possono collegare solo se le posizioni vengono

l'ipotesi di una scopertura assicurativa che si collochi oltre il decennio non è poi

cola enciclopedia hoepli, 1-iii-4047: 'scopetini': si dissero a scopettato (pari.

trattati antichi [crusca]: la serpe si asconde nello scoperto, e nello scopeto

suoi figliuoli. aioerti, i-146: si piglia frutto da'nostri armenti, dalle giumente

la bassa landa / pigro il pizzaccherin si rizza a volo. pascoli, 1511

: le sementi appiccate al panno lino si staccano co 'l bagnare co 'l vino

braciere, quella che stillò o che si attaccò a'lati con una mestola di

legno e con un raschiatoio curvo di ferro si stende; poi si forbisce con una

curvo di ferro si stende; poi si forbisce con una spazzola e, versata entro

il rame indorato, bagnato d'acqua, si mette al fuoco; et infocato che

et infocato che sia, in acqua fredda si spe- gne, e toro con una

una scopettina di fili d'ottone da quel si rade e stacca. bresciani, 6-viii-190

lubrano, 2-214: il mal abito si scuote di dosso come zacchera di fango

zacchera di fango, ogni goccia di pianto si scopetta ogni pensiero di morte come schizzo

nermi un'udienza dal presidente, egli si lisciava gli scopettoni bianchi ch'erano allora

], 12: è incredibile che non si possano più leggere i 'livres de la

scopièra, sf. armadio in cui si conservano le scope.

filanda]: 'struse': i filamenti che si attac

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (16 risultati)

agli scopini durante lo strofinamento dei bozzoli o si avvolgono sulle mani dell'operaia filatrice

la scopina municipale, spazzata metà dellastrada, si accinge ora a spazzare l'altra metà.

scopa. migliorini, 2-112: facilmente si formano nuovi aggetti vi in

vista del quale viene presa un'iniziativa o si compie un'azione; fine di un'

. sbarbaro, 5-135: qui, si vede il giovinetto che, buttato ai

ai piedi del confessore, supplica gli si consenta di nonallontanarsi dal collegio per le vacanze

delle ingiurie della fortuna..., si vide parasimpaticolitica estratto dal rizoma di alcune

scopo di qualcuno: schi della camia) si estraggono alcaloidi con aziocogliere in modo preciso

per idrolisi blanda della scopolamina. che si fa scorrere sull'asta graduata. = deriv

braccia 2. 6. 8., si trascòpolo1, sm. region. ramo

fece un rustico sue piume. non si distingue dalle cicogne che pel becco scopone tornare

meritamente ti fu di cui le narici si prolungano in una cresta parallela alla posto nome

sessuali altrui. parere che si volessero scannare. fanzini, iii-321: tutta

, 26-39: la scopofilia o, se si scopa e scopone. la capria, 1-186

non so quante cose ancora. cui non si mettono le quattro carte scoperte in tascopofobìa,

consiste in alcune mani di scopone scientifico che si fan e cpófiog 'paura'.

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (22 risultati)

). pirandello, 8-51: si vide da un canto ricomparire per levie della

ricomparire per levie della città (e non si seppe mai donde) il papia che

parlata fu il meno; il più si erano le scoppate che l'accompagnavano.

tribunal birri e bargelli, / che altrove si dirian guardie o sergenti, / nome

fredda, leparti della circonferenza abc molto prima si freddano (per esser circondate dall'aria

era rarefatta dentro al vaso nelcongelarsi. né si può dire che tale scoppiaménto potesse procedere

di scoppiare1), agg. che si lacera all'improvviso e rumorosamente, cedendo

scoppianti vesciche e di grandeggianti sonagli. umidi si riducon frali, talché, operandole, o

il cannonamento, ma e dal lampo che si vedeva di notte e dal rombo più

2. per estens. che si rivela con luci o tinte intensamente chiare

1 gialli-zafferano. 3. che si manifesta ah'improwiso e in modo per

, rabbioso e scoppiante di paura, si metteva a girare per le stanze.

ma, tócche dal fuoco, scoppiano e si sgretolano. targionitozzetti, 12-1-32: si cava

e si sgretolano. targionitozzetti, 12-1-32: si cava da fiesole, e principalmente verso

, anche la pietra morta, di cui si fanno i pavimenti e le volte del

: scoppiano nelle case icondotti dell'acqua, si ingorgano i gazometri. fanzini, i-221

..., in brevissimo tempo si facesse strada in esso scroto. alfieri,

e scopppiavano come fulmini, uccidendo chiunque si trovava vicino. gualdo priorato, 3-ii-70

perché simettono verdi nel fuoco, e quelle si torcono e fendono per mezzo. livio

momenti che la gente stava zitta, si sentiva mordere e scoppiare. -

). svevo, 1-171: si stava bene in quel salotto, specialmente

di vento / a cenciate di lampi si avvicina / scoppiando sopra le oscurate case

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (11 risultati)

case già va per scoppiare, si voltò come un aspide, giallo e verde

un fumo e positare troppo, si sfogava con cecilia e collo schiavetto.

duolo. iv-232: quando nella loro storia si trovano aneddoti di boiardo, 3-7-58:

seme che scoppia, nella piantolina, che si lo spasimo, un'emozione (

alla frasca, nella bocca del fiore che si apre, abbia messo una predica di

siri, ix-635: allo scoppiar del giorno si cominciò l'as dia scoppia

i quali, perché non d'altronde venuti si stimavano mie nuove sono che io vivo qui

e di noia ogni giorno. palazzenobilissimi si riputavano e pieni di greca burbanza, nienschi

s'accorgesse che la animosità delle fazioni si doveva finalmente terminare con l'armi e

a passi meno lenti e tuttavia silenziosi, si consolidò invisibile. arici, iv-439:

. parini, 653: un subitaneo entusiasmo si è acceso fra i greci:.

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (14 risultati)

aspetto florido. landra, 6-68: si scoppia dal caldo. buzzati, 1-166:

, di natura, il capitano si arrampicava di forza, a successivi balzi

cassola, 2-269: per prima cosa si levò il vestito perché, disse,

1 polpacci ti scoppiano e la schiena ti si ripiega insieme. fenoglio, 5-i-1954:

, / ecco il povero augel ch'alfin si stanca / e langue e sviene e

più sonetti. oliva, i-1-225: non si dica con debolezza effeminata: se parlo

pronom. separarsi dalla persona con cui si costituiva in una danza una coppia.

buonarroti il giovane, 10-982: qualch'un si scoppi, / chi to di

sierosa verdognola e fetente; il terzo giorno si trovavano scoppiate, vuote ed appassite.

la rosa, allorché, già scoppiata, si mostra bella e aperta nelle sue foglie

del cielo. -figur. che si è manifestato con grande violenza e improvvisamente

hanno ad essere quelle, padrone? non si può egli dire? -due abiti frateschi

], 27: che la roma si sia lanciata in velocità è ammirevole: ma

rami secchi, la cui rossa fiamma si elevava scoppiettante fino alla cappa. calandra

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (12 risultati)

nitro s'ardono nel medesimo modo e si conoscono quando sono arsi, ché eglinon iscoppiettano

26 (438): era, seci si lascia passare questo paragone, come lo stoppino

schioppo. giovio, i-162: si dice che al guazzare del basso fiume

omini. è. cerretani, 2-72: si diceva avevono io mila falconetti, senza

squadre di scoppettieri, ma che non si stendono fino alla ultima schiera dell'esercito

: allorché d'improvviso una chiazza di lucerossastra si allungò sull'erba vicino a lui..

quasi fosse materia viva in fermentazione; si udivano rumorìi, scoppiettìi continui. parise,

.. lo scoppio d'unrazzo più forte si fa sentire nell'immenso scoppiettìo d'unfuoco artifiziale

che aveva paura dei ladri e che mi si stringeva da canto ad ogni scoppiettio della

. b. croce, iii-2-264: si assisteva, in quelle riviste e in

e massime sulle vertebre della spina, si sentono molti scoppietti ed insieme si vedono

, si sentono molti scoppietti ed insieme si vedono scappar fuori delle com- missure de'

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (33 risultati)

per buco restatovi a tal effetto, si metteva grandissima quantità di buona polvere di

un pezzo di canna cava nella quale si introducono palline di stoppa per farle uscire

è una canna di legno dalla quale si fanno uscire con forza palle di stoppa

costituita da una canna vuota nella quale si inserivano frecce o anche sassi che venivano

uno buso d'uno scoppietto, che quelloche si troverà infra li arcieri per linia retta alla

... e de l'altra metà si dividessi in due parti, cioè una

. giov. cavalcanti, 105: si vedeva spesso cadere tre o quattro [

a lato all'altro, e non si conosceva per niuno d'onde né perché tale

sì preste cadute e subitanee morti, si conobbe che quegli uomini erano di scoppietti

, 1-i-366: il duca di ferara si portò il dì istrenuamente, ese non fussi

, sm. crepitio o schiocco che si produce per l'umidità nella legna che

già le fiamme fatte grosse, unitamente si drizzavano inverso l'aria. passerom, iv-198

vapore. de roberto, 3-123: si udì un gran scoppio, i vetri della

vetri della chiesa tremarono e acutissime strida si levarono intorno. comisso, v-52:

. bilenchi, 14-256: ogni tanto si udiva qualche revolverata e qualche scoppio di

trovato il proprio uomo in mussolini, si oppose alle incomposte agitazioni di piazza dei

. g. bassani, 5-139: se si fosse anzi osservato il vistoso aggeggio cromato

il lato sinistro dello scooter, ci si sarebbe accorti che esso, invece che

miscela aria-benzina. calvino, 8-53: si sarebbe dovuto immaginare uno stantuffo senza pareti

che all'udire lo strepito di un'archibusata si turano gli orecchi, e più ancora

stellare. montano, 1-116: l'aria si fece nera, e la campagna che

, 10-ix: un nuovo scoppio di ricchezza si è avuto basso muggì la tromba di

s'ingiuriarono ti anche amanti, a quanto si diceva, almeno fino allo per un

. dessi, 6-61: a tratti si udivano gli scoppi della sua voce acuta

pari, così impareggiabile, pria che si consumasse, nacque, e perciò tutta

grido / sale di tutti; orror quindi si sgombra / e dà loco al diletto

nelle loro danze e nei lor conviti, si sono rese osservabili a tutti i viaggiatori

: allora lo spavento di que'miserelli si fu risoluto in uno scoppio di inconsolabil dolore

. ghislanzoni, 17-117: egli non si attendeva quello scoppio violento di collera.

chiesa riverberavano l'irradiamento delle nuvole e si facevano roggi come di granito; le

cessato dopo quei due scoppi irosi, si rinforzava via via. -violento spruzzo

a poco / lo scoppio radioso ecco si acqueta / e agonizza. frateili,

, ii-191: so che il moto italiano si ridusse a scoppi e sollevamenti piccoli qua

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (25 risultati)

lo scoppio della sua femminilità, irma si era, d'istinto e di slancio,

lingua, ché in questo modo egli si volterà. caro, i-316: baciandolo,

120: altri, finito di bere, si succhiano le labra e li mostacci,

corte. fagiuoli, x-11: viepiù si stima valoroso d'appio / quel che

l'archibugio, ma è male, perché si spaventano con quello scoppio e se ne

g. gozzi, 1-382: in questa si udì uno scoppio di cannonate che salutavano

, 13iv- 201: altre fazioni non si sono fatte da conto alcuno,

della strada scoprirono i razzi inseguifemmine e si misero a buttar scoppi e sibili tra le

piagnucolano e vogliono pane pane, e si caverebbe de'denti per darglielo; ma

de'denti per darglielo; ma che si fa, quando non se n'ha punto

, per il che a un tratto tutte si partirono. -boato, cupo rimbombo.

e secco prodotto da un osso che si spezza. landino [plinio],

sentire lo scoppio dell'osso, che si rompe prima che lasci. -clangore

e trastullo de'conviti, con cui si spassavano i lieti e festevoli bevitori,

scoppio, / giamai d'alcun non si ranodrà pezzo. 17. stor

di topimatti e di mortaletti a'quali si dà fuoco col suono del 'gloria'. lascito

3-107: stampati a caratteri di scatola, si elencano i pregi di una firenze città

. -sentir prima lo scoppio che si vegga il baleno: v. baleno

'rumore che fanno le guance gonfiate quando si percuotono', di origine onomat. scoppióne

del compagno, facendolo incazzare, chi si metteva in guardia colpendo l'aria di

gancio per cui gli occhi gli si rapprendevano ai soddisfazione. 2.

. banti, 11-291: l'uomo si affrettò a voltare per catanzaro senz'altro

. scopribile, agg. che si può scoprire. muratori, 4-145

, sm. ant. chi si accanisce a mettere in evidenza i difetti e

di peccato... questa predica si chiama la predica di scuopremacagne, però

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (31 risultati)

i balli con donne nel modo che si sono introdotti poi? qualche volta i

affresco]... non merita che si spenda tempo e lavoro a fare ulteriori

e con la pubblicazione dell'epistolario gozzano-guglielminetti si è commemorato in questi giorni il trentacinquesimo

pace universale che la potenza spagnuola tanto si affatica di far traboccar dal suo lato

suo lato, erano forzati ricordarli a non si lasciar superare nello scuopriménto del nuovo mondo

/ tradimento, tradimento! / ah, si faccia il scoprimento / e a torrenti

giunto a conoscenza di ciò che prima si ignorava, in partic. di segreti,

di stuoia e giungili tessuti... si tenghino ai grandistradimento di iago e la

buonarroti il giovane, 9-257: le merci si travasin, si tra -

, 9-257: le merci si travasin, si tra - acquisizione di

diversi sportino, /... / si sciolgan, si rinvolgan, scuopran, cuopran-

/... / si sciolgan, si rinvolgan, scuopran, cuopran- si.

, si rinvolgan, scuopran, cuopran- si. birago, 632: scoperta la conca

fumo, quando fu scoperta la zuppiera, si fuse te confutano il sistema tolomaico

de filiis, i-45: come che si scorga esser a lui [galileo] solo

tutta quella scienza che d'essi aver si puote. c. dati, 4-160:

assottigliare i negozi in guisa tale che si roversaranno come colpe gravi sopra questi vassalli

è tanto modesta / che tutta mai non si scoprì la testa. carducci, iii-4-244

la neve all'angolo della piazza e si scoprì la zucca inchinandosi.

scudo mortai che, come pria / si scopre, il suo splendor sì gli

: se i suoi frutti cadessero, sì si dèe scoprire la sua radice, e

scoprire la sua radice, e vi si dèe mettere un conio ovvero caviglia di

178: cogliesi del moro al tempo che si mietono le biade, scoprendo prima le

intaccandole, un liquore il quale vi si ritrova il giorno seguente condensato. manzoni,

più di due miglia di spiaggia e non si vede altro che pantano. porcacchi,

scrovire, scuoprire; letter. si e brulicanti di alghe su cui il mare

la cura del medico è bisogno che si scuopra la ferita. boccaccio, dee.

: uno scoprimento d'eretici... si fece nessun mi veda. tassoni,

figur. svelamento, rivelazione. volto, si tirò la veste in capo e scoperse le

la testa coperta, la quale mai si scuopre, né anco quando riceve il

alla vista daltoscurità, dalla nebbia o perché si trovava fuori dal campo visivo, distante

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (29 risultati)

casino, dove, scrostando i pareti, si scuoprono vestigie di antichi dipinti?

vedere una parte del corpo nell'aprir- si o per la particolare foggia (un indumento

anno. gemelli careri, 1-vi-62: si cantò la messa e si scoperse,

1-vi-62: si cantò la messa e si scoperse, nell'intonarsi il 'gloria', il

ottenuto voltando sul tavolo le carte che si hanno in mano. boterò,

, 5-ii- 480: due figure si scoprì anche racca. il colonnello volle

galileo, 4-4-294: il punto che si compone dai tre numeri, due de'

sieno i medesimi e il terzo diverso, si può produrre da tre scoperte,.

marina. v borghini, 4-152: si scoperse molte braccia sotterra un bellissimo pavimento

morte d'alcuno ovvero perché di nuovo si scopra qualche miniera, ne tragga la

miniera / in qualche altro paese non si scopra? mazzini, 28-167: dicono che

, 28-167: dicono che a firenze si sia scoperto il manoscritto d'un poema ignoto

con molte isole appresso: l'una si chiama nuova spagna, che fu scoperta al

re cattolici e lor successori tutto quel che si ritrovasse sotto ponente e mezzogiorno di là

quelle di arguin. brusoni, 881: si va confermando l'opinione d'alcuni cosmografi

d'alcuni cosmografi, che tutta la terra si congiunga insieme da qualche parte ancora incognita

fanzini, iv-619: 'scoprire l'america': si dice ironicamente nel parlar familiare di chi

ella fuggire per non essere scoperta, si nascose, facendo similmente nascondere la sua

ed ora su l'altro; ma tosto si rimettea al primo stato, temendo non

uscì d'improvviso per quella apertura e si disegnò sul pavimento oscuro del pianerottolo,

: don ambrogio li ha scoperti che si baciavano alla finestra. -avvistare forze

e ricacciati col fuoco. -rintracciare chi si nasconde. fra giordano, 1-140:

ritrovato, perocché molte volte l'uomo si riconosce e ritorna a dio essendo in

. figur. giungere a conoscere qualcosa che si ignorava, casualmente o in seguito a

un'azione o di un fatto che si volevano tenere celati; acquisire nozioni nuove

., 77-26: piacque a dio che si scoprisse il guato. a. manetti

. a. manetti, 2-12: se si scuopre questo fatto, io sono vituperato

arte sua in qual luogo il reo si fosse fuggito e celato. manzoni, pr

: s'interponevano le ragazze per timore che si scoprissero le loro magagne. viani,

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (26 risultati)

, 621: ad ogni nuovo particolare che si scopre l'anima si sente rapire in

nuovo particolare che si scopre l'anima si sente rapire in un'estasi sovrumana.

movimento abituale della fiera che indietreggia e si contrae per balzare e ghermire, io

ii-366: per prova della dottrina etnisca ci si conta che essi avevano scoperto dodici specie

la scienza facesse nuovi progressi, se si venisse a scoprire una nuova teoria di

non s'inventano delle verità nuove, ma si scovrono soltanto le già esistenti. gozzano

terra... /... si comporta / non come dio ma come

. cesarotti, 1-xxix-132: l'imitatore vi si scopre palesemente: l'espressioni, le

, 7-640: la ragazza, ora che si è avvicinata, la scopro appena matura

uso recipr. emanuelli, i-198: si scambiarono un'occhiata come se si fossero

: si scambiarono un'occhiata come se si fossero a fiuto scoperti d'una stessa pasta

faldella, i-4-106: mediante quegli arresti si scoprono alcuni spaventosi sequestratori di persone e

scoprono alcuni spaventosi sequestratori di persone e si recuperano i denari di un ingente ricatto

. livio volgar., 6-241: si scoprivano le loro fedite, però che

chiesa, dove / da una grata tutto si scopriva / il coro delle monache,

: giunti un mattino ove il sentiero si dipartiva, spinse uranio a man sinistra

e pensosa. algarotti, 1-x-47: sola si chiuse in quelle stanze donde / si

si chiuse in quelle stanze donde / si scopre il porto e la marina intorno

. mi scoprì da lontano e gli si animò tutto il viso. -in

grandissime porte in prospetto... si spalancano alparrivo d'alessandro e scuoprono parte

], 117: il dì seguente si assicurò il campo per gli stracorritori o scorta

, 690: da poi che uno si sia satisfatto nel sopradetto modello, si debbe

uno si sia satisfatto nel sopradetto modello, si debbe pigliare il carbone e disegnare la

ha disegnato la veduta prin cipale, si debbe per quella banda cominciare a scoprire

rilievo, e così a poco a poco si viene scoprendo. et i ferri da

avuto dio per dio, se non si faceva così sentire in cristo, scoprendo

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (56 risultati)

scopre / nel nome suo che mai non si perscrive. tasso, 13-i-1051: come

ventina... e... si scoperse. lettere di una gentildonna fiorentina

hanno posto su questa gravezza nuova, che si scoperse a dì 20. g.

(1480), 326: i partiti si scuoprinonel segreto come sempre è consueto farsi.

. 19. far riconoscere chi si presenta sotto falsa identità. girone

pi; un pusillanime, si fanno cervi; un feroce, si fanno

, si fanno cervi; un feroce, si fanno boni. -in relazione

, 1-136: gli uomini in società si sono tanto avvezzi alla menzogna che di

apparecchiato il rimedio molto opportuno, perché si scopersero due grandissime colubrine sopra un cavaliere

. livio volgar., 6-241: si scoprivano le loro fedite, però che

mai, se non per battaglia, non si scuofirono. tommaseo [s. v

.]: 'scoprirsi': della persona che si eva da tutto il corpo o da

le coperte quando la coricava perché non si scoprisse nel sonno. -con sineddoche:

di rispetto. capuana, 2-29: si scoprirono rispettosamente, e il barone rispose

. d'annunzio, iv-1-573: ella si nascose la faccia tra le mani.

faccia tra le mani. ma sùbito si scoperse. -per estens. vestirsi

un combattimento di puco la terra e si scuoprono. c. campana, iii-5-2-29:

che secano variamente quei piani, le praterie si scuopronocon molto beneficio degli abitatori. mercantini,

degli abitatori. mercantini, vm-397: si scopron le tombe, si levano i morti

vm-397: si scopron le tombe, si levano i morti; / i martiri nostri

son tutti risorti. pascoli, i-411: si scopron le tombe, e tuttii nostri martiri

. dante, cii-19: mai non si scoperse alcuna petra / o dasplendor di sole

mi potesse atar da questa petra. / si ch'ella non mi meni col suo

sogna; / tostoconvien ch'ai tuo viso si scovra ». petrarca, 119-28: questa

* avea vista infin allora, / mi si scoverse. serdini, 1-123: l'

serdini, 1-123: l'or che titàn si scopre al chiaro manto / e l'

ch'ebbe gran pezzo / indarno attesos'ella si scopriva, i... s'avide

., ne'medesimi dì che tarmata aragonese si scoperse nel mare di genova, entrò

, nell'ora quasi che la vaga aurora si scuopre a noi, mi sognai ch'

ecco che dal fianco sinistro della prospettiva si scoperse mercurio. gemetti careri, 1-ii-350

giovedì 9 prima dello spuntar del sole, si scoperse da oriente una picciola barca che

i-7-177: di là a poco ti si scopriranno... dua strade. montale

chiedergli i nomi dei paesi che le si scoprivano sulle colline. -risultare visibile

della zingara, le gengive rosse gli si scoprivano nel desiderio delle mele.

1-326: a tali.... si sono scoperte le petecchie larghe come bezzi

per tutta la vita bollicole come lenticchie si scuopron fuori. -apparire dall'espressione

lo sdegno e ogni altro affetto finalmente si scuopredi fuora come sta dentro. g.

altri non hanno, ma in essi si scopre una malizietta fina fina che par

danza trivigiana, fu per scoprirei; pur si ritenne. brusoni, 896:

, visitati al solito tutti i posti, si fermò in più luoghi scoprendosi con molto

, 5-i-616: i ragazzi di johnny si scoprivano da dietro le cataste e s'avvicinavano

di gente eletta: e queste primieramente si scopersero a'nimici. tortora, i-187:

vedutili nel piano dove gli aveva desiderati, si scoperse loro in fronte.

, in quel modo mal condotto mi si scoperse a roma, pregandomi che io lo

, 40-81: né mai, qualunque volta si scoperse, / ferir, se non

più su'garretti, in guardia bassa, si scoperse interamente, col portar la spada

porre termine allo scontro onorevolmente, ladislao si era guardato bene di approfittarne.

/ perché la mia innocenzia a ognun si scopra, / né altro i'bramo

2-91: questa cantafavola ho voluto dire acciocché si possa conoscere e vedere che ogni malizia

possa conoscere e vedere che ogni malizia alfine si scopre e riceve nello scoprirei quel pagamento

enrico seppe essersi scoperto il trattato, si voltò con ogni diligenza a stringere la

dell'aver cominciato a favellare avanti che si slattasse. panigarola, 1-86: certe

a scoprirei. marco foscarini, li-6-466: si scuopre insua maestà un'ardente passione.

: un fuoco piccolo da un potente vento si spegne, ma un gran fuoco,

: l'assedio di giorno in giorno si scopriva men facile. c. campana,

, i-1-185: li pensieri de'spagnoli si scuoprono alla giornata tutt'altri di quelli

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (37 risultati)

ad un tavolino, ridotti alla pratica si scuoprono poco utili, se non anche vani

: le cose della russia colla francia già si scoprivanoin manifesta contenzione. fenoglio, 5-1-1284:

fenoglio, 5-1-1284: finalmente l'aereo si scoprì un tardo, gibboso caproni.

variandosi con diversi accidenti la battaglia né si scoprendo più per gli italiani che per i

consulta fu decretato che per terra solamente si dovesse fare questo tentativo.

atmosferica). ghirardacci, 3-340: si scuopre la pestilenza nella cittàdi ferrara, e

. giustiniani, 555: in un tratto si turbò l'aria e si scoperse una

un tratto si turbò l'aria e si scoperse una gran tempesta. calandra, 1-235

gran tempesta. calandra, 1-235: le si era scoperta la febbre.

5-8-415: allora, come dice luca, si scoperse in un tratto contra i cristiani

in mezzo di queste speranze il re si vide da più pericoloso accidente assalire e

sì che ben era un secondo sansone, si scopriva per lo loro smisurato danno e

in lingua spagnuola, perché ancora non appareche si sia scoperto. boccalini, i-29: il

l'altro: ma troppo più baldanzosamente si scopriano i donati chei cerchi nello sparlare,

a la fanciulla scoprirsiper tema che ella non si sdegnasse. f. d'ambra, 61

è guasto. boterò, i-192: nissuno si fidava di scoprirsi o di palesar l'

: mi sono scoperta troppo con chi forse si ride dellamia debolezza. f. f.

con publica professione quel desso che occultamente si professava, ù. gozzi, i-26-61:

la cupidità loro alla guerra, non si scoprivano e portavano il negozio in lungo

dal re aspettata, la prima moglie violante si scopersegravida. giraldi cinzio, intr. (

orecchi, / s'altri passando le si scuopre cotto / spolpo di lei? carducci

, 12-88: lei avrebbe voluto che egli si scoprisse più uomo, più energico.

s'io mi misuro al par di qual si voglia tua semplice creatura, mi scopro

banti, 6-12: due anziane sorelle si scambiavano, prima di separarsi, qualche

a noi e che ogniuno di quello si contentava e che le nazioni esterne si

si contentava e che le nazioni esterne si rallegravano con esso noi pel mezzo delle

ambascierie, di nuovo li giudei ci si scopersono inimici. giov. cavalcanti,

. machiavèlli, 1-i-91: quando el principe si scuopre gagliardamente in favore d'una parte

ii-24: a quel segno tutti i soldati si scopersero per otone. giannone, 1-iii-164

. proverbi toscani, 86: non si caca mai sotto la neve che non

caca mai sotto la neve che non si scuopra... il tempo scuopre tutto

fede. ibidem, 235: chi si stende più del lenzuolo si scuopre da piedi

: chi si stende più del lenzuolo si scuopre da piedi. ibidem,

261: al batter del martello si scuopre la magagna. = comp.

g. bargagli, 1-67: si chiamano i portughesi scoprittori etrovatori di tutta l'

astronomica ha individuato corpi celesti di cui si ignorava l'esistenza. galileo, 1-2-83

ne'sacrifici... di saturno non si coprivano i romani perché saturno appo loro

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (25 risultati)

quest'estrazione che in onta alla legge si facea molto viva per contrabbando, i

, sconosciuti. pantera, 1-9: si è trovato per altre navigazioni dei moderni

per altre navigazioni dei moderni scopritori che si può abitar sotto le zone propinque ai

che gli isolani suddetti dagli scopritori russiani si trovassero somiglianti affato nelle fattezze, ne'

... quasi come scopritore, si era per guisa avvicinato verso il nemico che

. crescenzi volgar., 5-1: si conviene la terra cavar d'intorno ad

imenotteri impollinatori, ciuffo di peli che si trova all'interno deh'articolo basale del

frangiflutti. agostino giustiniani, 265: si fece in capo di quello [molo]

de l'antico isauro, / più non si cura coronar di lauro / nel tempio

gentil stien sempre attenti / e che si porti ben di tutto il populo, /

anche scoglio1. 3-151: il nuovo principale si ammoglia e avrà la testa a casa

dentro le scopulose valli delle alpi si stanno inchiusi. padri alla caduta

le score alla nave, accioché ella si facesse in pezzi. = dal

. scoraggiarle, agg. che si lascia facilmente scoraggiare, prendere dallo sconforto

ma dalla fame e dallo struggimento / appena si potevan tener ritti. manzoni, iv-302

conseguenza di questa inazione, lo scoraggiamento si fece subito strada nell'animo di quell'

come umido della terra, e non si ha più fiducia nei comandanti e ci si

si ha più fiducia nei comandanti e ci si vede già accerchiati dai tedeschi con i

in civiltà delle macchine, 13]: si svolgono... sotto i nostri

, ma il cattivo metodo col quale si tentò di stabilirvi una zolfanaia fece mancar

ancora della pace. a tale accordo si rallegrarono i novatori, s'avvilirono i

novatori, s'avvilirono i ligi, si scoraggiarono i leali, si spaventarono i

i ligi, si scoraggiarono i leali, si spaventarono i popoli, si sdegnarono i

leali, si spaventarono i popoli, si sdegnarono i soldati. verga, 8-387:

nulla giovava più. allora don gesualdo si scoraggiò davvero. -provare sgomento

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (24 risultati)

], 66: noncapiva allora che ci si potesse annoiare ed essere scoraggiati per tutta

certo più esposta; e perciò elleno si faranno più gloria a conservarla e la

diversi mesi e, non potendo reggere, si allontanò da casa andando ai bagni di

ai bagni di orezza in corsica, ove si suicidò. de sanctis, ii-15-283:

ma non li scoraggi: anzi essi si strinsero e risolverono di fare il giornale ad

varie angherie..., troppo si scoraggisce con incredibil danno della campagna e

. ferd. martini, i-238: non si scoraggisca...; verranno,

que'pochi rimasti, a due soli si ridussero in lhasà,... ambimal

di corsa e non in fuga, si porta dove il bisogno lo chiede. massaia

, in oggi così spaventati e fuggiaschi, si rifaranno cuore del vostro scoramento e,

. siri, vii-733: concludevano che si sarebbono stesi di vantaggio sopra le cotidiane

tanto più scuorante e precipitosa quanto più si era esaltato all'idea di mangiare nel

, simile a quello della lisciva quando si fredda. banti, 9-334: al banco

impauriti e sì scorati che la notte seguente si partirono quindi, come gente ricreduta e

scorano insegnandomiche la bellezza appena è mai che si trovi insieme colla virtù, non ostante

-assol. bonsanti, 2-206: si mise a riaprire uno a uno i cassetti

/ che a pensargli il cerve! mi si scuora. monti, 11-684: di

quel colpo / tremar gli achivi e si scorar, temendo / che, inclinata

soldati romani quivi stanziati... si scorarono e protestarono non voler combattere una

nel corpo smozzicato del barone, non si scorò perché egli fingesse di russare e

v.). scoratézza, si. letter. scoramento. cicognani

che è privo di entusiasmo, che si è perso d'animo; scoraggiato, sconfortato

logori dalla lunga e faticosa navigazione, si traevano a stento da taso a strima.

, a corsa e non in fuga, si porta ove il bisogno lo chiede.

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (16 risultati)

, lo prese una scorata solitudine; si trovò davanti agli occhi uno specchio e

trovò davanti agli occhi uno specchio e si vide e gli parve d'essere vecchio.

.. alessandro d'ingegno, sìche talora si dilettava di schernire e, come diciamo noi

: vi scorbacchiano come il corvo che si fa bello delle penne del pavone.

firenze, per essere testimonedelle nozze solenni che si faranno tra l'uomo e la donna

sai? bonsanti, 4-164: egli non si sentiva di venire inpieno melodramma in qualità d'

agg. e sm. letter. che si fa beffe di qualcuno; burlatore,

baretti, ii-140: è vero che non si può essere poeta... sen

za far dei versi; ma si può molto bene far de'versi a milioni

). che è proprio, che si riferisce alla sintomatologia e agli effetti dello

scorbutici. vallisneri, iii-497: quando si parla di un'affezioneipocondriaca o isterica o scorbutica

o isterica o scorbutica, anche separatamenteconsiderate, si parla di mali ostinatissimi e ribelli. archivio

. cocchi, 5-2-140: del che si hanno in ogni paese e nel nostroancora certissimi

, i-194: il cuore di don eugenio si schiuse alla speranza, ma il padron

da parte dell'intestino di assorbirle; si manifesta con stanchezza, svogliatezza, anemia

: mi consola grandemente l'avviso che si sia... rimesso (falla sua

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (28 risultati)

, 3-4-223: or qui mi pare che si cominci a vedereuna gran ritirata e una confessione

l. f. marsili, 61: si raccoglie... che lo scorciamento di

a far sì che in tempo più breve si scarichino nel mare o in altri fiumi

flotte militari. xjlloa, 4: si unirono insieme ventiotto navi grosse, duegaleoni,

, quando fu presso alla porta, si volle fare scorciare una staffa. r

. g. capponi, i-421: si contentavano da principio di farescorciare i panni alle

donna. verga, ii-283: la violante si ubbriacava pure agli applausi e alle esclamazioni

... l'accordarli e poi allentandole si vedono rientrar da se / e

la pioggia che veniva a rovescio, si gettarono negli arativi. -far

ottimo, ii-487: priega che per lui si prieghi iddio che scorci sua pena e

: / dopo cui il ver suo servoandar si sforza, / né teme per ciò morte

a non snervare il vigore, a non si scor ciare la vita.

corrente. viani, 10-68: i vinai si sono arricchiti a forza di smerciar roba

regno piu sotto, e per conseguente si dovrebbero almeno scorciare le durate degli altri

. bemi, xxvi-1-68: più non si dica il serican gradasso: / questo

serican gradasso: / questo cognome ornai si spegna e scorcia, / come la

iii-365: chi vuole essere vero nobile non si dèe lasciare scorciare il titolo delle virtuose

artificio; scorciano essi alquanto (come si conviene) per l'addattamento della vista.

circondar la fune, che nel torcimento si scorcia ed in conseguenza qualche poco s'ingrossa

, 5-1-31: le quali [corde] si stirano nel- stesse in se stesse

quantunque e'non s'ingrossi, né si assottigli, nulladimeno le di lui fibre sieno

non per la malinconia dei giorni che si scorciavano. alvaro, 18-148: le

. alvaro, 18-148: le notti si erano scorciate a tal punto che

punto che alle due il cielo si tingeva del colore nuovo dell'alba. cassola

cassola, 5-164: le due donne si accorsero che era ormai buio. «

punto. lomazzi, 4-ii-29: di sopra si ha di assottigliarea guisa di piramide, mostrando

che questa o quella parte campeggia o si scorcia, spunta o sparisce a vicenda.

, sonovi altresì certe maniere che dir si possono i proverbiali, e consistono nell'

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (34 risultati)

, xxv-1-242: artemona, cercando crisaulo, si incontra in pilastrino rivestito de'panni del

iv-2-953: la remigante delrondone scorciata o rotta si racconcia e si raddrizza da sé pel

remigante delrondone scorciata o rotta si racconcia e si raddrizza da sé pel vigore elastico della

là, disputategli dalle tre possanze che si sono avvicendate poscia in europa, dai

, lacere, frementi, insanguinate, si tiene ancora. -per estens.

bonghi, 1-i-1-70: il cavallo scorciato si espande in un largo disco chiarissimo. bargellini

pellico, conc., iii-143: si pigliano la mano in segno di buona

in segno di buona amicizia, come si fa il saluto tirando di spada;

il saluto tirando di spada; quindi si pongono in difesa, un piede innanzi,

precisa, ancorché scorciata, mole del monte si scon- tomò tutta. -descritto

stretta, e stretta talmente che non si può volgere né in qua né in

alcune scorciatoie. foscolo, xv-110: si protraggono per lo più gli affari perché si

si protraggono per lo più gli affari perché si piglia la strada lunga: insegnagli tu

elle cigne degli ossi, quand'ei si slungano e s'accorciano non facessero né l'

di ungaretti, nel quale ogni colore si adagia e si espande negli altri colori

nel quale ogni colore si adagia e si espande negli altri colori 'per essere più

., i-312: nelle sue gelose querele si rivela il vero genio del boccaccio:

e del linguaggio,... si persuaderà che anche oggidì la poesia è più

41: solo a metà della discesa scorciatoia si ritirò dietro un muretto a secco.

, i-99: sai tu perché i consigli si dicono vie scorciatoie di andare al cielo

disbrigarsi da questo peso: quel che impaccia si getti. = deriv. da

pezzi di tavola con incollatura. quando si mette sotto il sergènte, si guarda

quando si mette sotto il sergènte, si guarda di non ammaccare il legno, che

di non ammaccare il legno, che non si sciupi: però si pongono de'riparelli

, che non si sciupi: però si pongono de'riparelli e scorciettini.

giuliani, i-252: tante delle volte si son picchiati a buon modo col mannaiolo

, in modo che alcuni degli elementi si avvicinino e altri si allontanino nello spazio

alcuni degli elementi si avvicinino e altri si allontanino nello spazio. l

napolitano / per metto oper raggione / agugliar si potrìa da le persone, / per lo

a poiignoto. vasari, i-495: si conoscerà una nuova maniera di colorito,

alcune parti sono trattate distesamente ed altre si vedono a pena accennate, non farei

gli scorci de le membra, ne'quali si scuoprono, più ch'in tutte l'

una gran partedell'arte pittoresca per ciò che si spetta agli sfuggimenti, agli scorci

la grossezza, i dintor si tiri indietro. -in senso concreto

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (20 risultati)

e gesti e scorci del racconto mi si affacciano vivi e decisi davanti alla fantasia

», gennaio 1988], 29: si avvicina e si allontana attraverso gli scorci

], 29: si avvicina e si allontana attraverso gli scorci di un pensiero obliquo

sullo scorcio, / d'inedia e fame si morìo piuttosto, / ma vendè per

di autunno, poiché le amicizie non si scelgono a caso ma secondo le passioni

secondo le passioni che ci dominano, gemma si legò molto con una rumena a nome

voci strane. lupis, 316: si difese per quanto potté con nascondere se stessa

ore che vivo da voi lontana. (si vede zelotipo far elli scurci)

, 148: essere o stare in iscorcio si dice a figura dipinta su la superficie

; / e sopra il destro piè si posa quella, / sospeso avendo la sinistra

tutte le figure, solo la sfera non si vedemai in iscorcio. g. bassani,

l. salviati, 19-28: la fine si è questa, / che la cosa è

: traversando la cecina a guado, si scorcia la distanza di cinque miglia e

collodi, 12: il povero geppetto si affaticava a ritagliarlo; ma più lo

per il maggiorino, vede benedizione, si possono scorcire questi pantaloni del babbo e

iacopone [crusca]: il nono grado si è scordamelo, / e del mal

dimentico. cornoldi caminer, 219: si è trovata finalmente una nuova isola al

trovonvisi dugento sessantacinqueconsiglieri che voleano che la pace si facesse con gli scritti patti. li

e ordinaro che più in chiesa niuna confessare si potesse. 2. litigante

assai lo intrinseco e lo estrinseco, si troverà essere semplice e immutabile verità,

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (36 risultati)

ulloa [guevara], iii-131: si aggiugne un'altra cosa: cioèla scordanza della

3-428: non è cosa che più si provi fra gli uomini che la scordanza de'

uomini che la scordanza de'benefìzi che si ricevono. f. argelati, cxiv-3-619:

uno, percosso da una pietra, si scordò solamente le lettere; un altro,

essendo caduto da un altissimo tetto, si dimenticò la madre et i parenti suoi.

subord. carducci, ii-8-270: non si scordi, come tutti fanno, che

che insomma seguio consiglio di savi nel quale si arcidiacono. grasso, 4: feci

paghi in di vitella ch'egli iersera si scordò di mandare in tavola. ciò quello

bisongnia a la masnada, e nel conte si rigualdo priorato, 3-iii-4: non si

si rigualdo priorato, 3-iii-4: non si scordò... il cardinale di rimise

mo, considerando gl'impegni ne'quali si ritrovava la coché si ricordomo / che

impegni ne'quali si ritrovava la coché si ricordomo / che di sua povertà fé loro

: mi sono scordato di ma gli autori si scordon qui con meco: / chi vuol

passata. carducci, iii-1-304: si scordaron di farle la sottaseco. na

, per la mia festa, lui non si scorda mai di mandarmi gli auguri.

questo grado eguale agli angeli molte volte si scordano, cioè si dimenticano del cibo

agli angeli molte volte si scordano, cioè si dimenticano del cibo corporale. savonarola,

questi santi luoghi, pregandola che non si scordi di me tanto suo servitore devoto.

ci toccò passare quando la signora costanza si rimaritò col signor gherardo. montale,

n-ii-512: se l'uomo d'alcuna donna si scorda, non dèe ella in alcun

mori, 1-154: egli... si spoglia ignudo e, abbracciatosicon le ignude acque

toma e ritorna più volte, e vi si scorda poi dentro, tanto che,

arlotto, 252: quando il sole si lieva pensa a'fatti tuoi e uando

lieva pensa a'fatti tuoi e uando si ripone pensa al tuo mangiare; quando fai

cervello mi s'ingarbuglia, onde mi si scordarà tutto quello che importa al caso

, che m'è stata commessa, mi si scordi. 9. locuz. -

dolce volontà di dio: dalla quale non si può scordare l'anima per veruno detto

e che di rado con conseglio d'altri si concordava e dal re carlo settimo suo

dal re carlo settimo suo padre di maniera si scordò che da quello se ne fuggì

che da quello se ne fuggì e si ritirò nel paese del delfinato. 2

versi in modo che le voci non si scordavano mica da'movimenti ch'essi facevano.

secondo fu re della magna; e però si scorda la cronica nel nomare gli arrighi

là, singulti e pianti, / si sgonfiano e si scordan gli strumenti.

e pianti, / si sgonfiano e si scordan gli strumenti. -perdere l'intonazione

orchestra con un lungo raschìo d'accordi si preparava a scordare fino a mezzanotte.

8-237: a roma a chi vuol dimenticare si consigliano 'i semi di scordarèlla'.

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (17 risultati)

bene che il teni- mento del quale si contende era confine de'coriolani, i

per dimenticanza. piave, xc-256: si strappa impetuosamente la benda ela maschera, ed

. né scordati de'meriti d'alessandro, si resero b. davanzati, ii-260: da

priorato, 10-viii-148: charlevois... si levarono all'usanza barbara scordate grida e canti

così gracchiando [il corvo], si pensava tessere / ed inni armoniosi e dolci

nostri primitivi senza numero e senza timore si sepellirono fra orridezze, rigori e total

donna un tal discorso, / e si sarebbe allor allor buttata, / ma quell'

casa, 5-iii-153: uno instrumento scordato non si può usare ad alcuna musica. panigarola

alcuna parte di italia di alcun istromento musicale si dice che egli sia scordato, non

scordato, non che egli sia senza corde si intende, calzabigi, 69: giunto egli

1-90: lo scordato parere de'quali scrittori si lungo, la sua testa in fuori

lo scultore manco amorevole a tale arte si contenta d'una bella veduta, insino

un'accordatura diversa dall'usato, che si pratica in certi strumenti di concerto,

nella musica di 'pelléas'eh, se si vuole, una reticenza serpeggiante, carica

scordevole egli era delle ingiurie più triste) si riso- venne allora del cane nemico.

. manso, 1-98: solo l'uomo si vegga assai sovente, e più che

3. che viene meno, che si attenua col tempo (un sentimento)

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (21 risultati)

dentro. m. villani, 1-76: si ruppe il parlamento senza fermare le

scordiale, agg. ant. che si manifesta a carico del cuore, che

sostanza aromatica solubile in alcool, che si estrae dallo scordio. lessona, 1321

lessona, 1321: 'scordinina': principio che si estrae dal 'teucrium scordium', di

erba simile alla querciuola, oggi conosciuta, si debbe usare per quello che chiamano scordeon

che caddero sopra di tale erba, si conservarono gran tempo da pu- trefazzione,

mosco appresso. gazola, i-677: si dovrà..., al primo accorgersi

indicate per la zuppa di pesce (e si dice scorfano bruno o nero la scorfiaena

, ringalluzzito da quella scorfana che gli si aggrappava al manubrio, rispose: «

ultimadi quello scorfano del signor rizzo? » si decise. 3. dimin. scorfanèllo

: la gosa ch'è a lungi non si può sìbene vedere, o delle cose troppo

, o delle cose troppo da cesso non si scorgono bene e non paiono chenti sono

. d. frescobaldi, xxxv-ii-622: e'si vide tosto incontro fare / tre,

in queste nubi! se le parole si potessero scorgere, forse che tunon le diresti

impeto de'nemici scemato..., si voltarono a dare dopo le spalle sopra

/ che tutto lieto a ridere / si pose nello scorgere / suamadre giunta all'ultimo

: il castello di galliera... si cominciò a gettare per terra, et

la quale insmo al dì d'oggi anco si scorge. cristoforo armeno, 1-278:

cento vi torrete che dentro dello specchio si scorgono. de dominici, iii-95: da'

finestrone, che sta incontro a questo, si scorge abramo che s'avvia al monte

appresentossi d'adamante unlago, / oltre cui si scorgea dentro un'interna / iride, che

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (39 risultati)

perpetuamente scorgevasi. de amicis, ii-116: si rebbe altri errori che quelli che v'ha

a maestà e fare della mia stanza si scorge tutta la via sino ad argo.

348: fra anna e un'ancella si scorge una figura brera, 3-286: la

bella, e certo io femminile che si copre il volto con lo scialle. papini

sì bene v-128: di lassù non si scorgeva che la campagna adagiata chiarezza e purità

verdargento del lago. sopramodo pietoso, si scorgette una malignità oltre ogni -avvistare

7-ii-359: all'osservare gli antichi contratti, si viene a poco conquiso. ghirardacci,

, 3: questa calma rassegnata e profonda si scorge in parte an sei

salute in forse. pea, 7-523: si mistura dello stile è latina, ma francamente

è delle mie poesie quella in cui meno si scorga l'imi -osservare attenzione

quarto d'uomini grandi, non paventò che si potessero intisichire m'accorsi, per quanto

ne'luoghi più deliziosi, ma dietro si lo strascinava. buonarroti il giovane, i-91

una sarpi, i-1-119: dalla differenza che si ritruova nelle due su dette lettere di

guerra futura, scorgo che le cose non si sono palesate costì chiabrera, 1-iv-79

questa ch'in vèr le ora si scorgerà verificarsi più che mai che..

mo due, e non si scorge che siano due, e che l'

, 11-97: di qui... si può scorgere che in ogni son le

-sperimentare, provare, subire. quanto e'si conseguisce il fine. anguitlara, 2-44:

disceso borasche nelle sue vicende che giamai si possono leggere sei: / questo tu puoi

. queste sirene, / che non si vince amor se non fuggendo. girone

apre gli temanza, 102: quindi chiaro si scorge che i veneziani eraocchi e la

eraocchi e la testa del tutto disarmata si truova e sopra si no gran maestri nel

testa del tutto disarmata si truova e sopra si no gran maestri nel fondare le loro vaste

. delfico, innanzi viva viva si scorga. govoni, 223: in ogni

ogni spigolai- 287: da quanto finora si è ragionato, chiaramente si trice scalza

da quanto finora si è ragionato, chiaramente si trice scalza / che attreversa l'aia

: non poter quei fuggirsi tanto chiuchiaro si scorge che l'importazione dei libri esteri dalla

che l'importazione dei libri esteri dalla si, / ch'io non scorgessi ben puccio

, 33-5ó: come un poco di raggio si fu terzo di quello che avrebbe recato nel

.. scorge non pure i si potesse la voce, per grandissimo spazio con

di scorgere un disegno architettonico. si sospiri per l'una cagione e per l'

aggrepiù in loro non veduta, e'si sfòrzi di trarla a riva e fame gati

ne bramava l'emendazione, e nondimeno si tratteneva dall'ammonizione. c. dati,

petto è nata / di saper quella che si vede appresso / di tanti fregi da

rucellai, 8-7: la sua onnipotenza visibilmente si scorge nelle operazioni dell'universo e della

. bianchetti, 1-377: niun indizio si scorge per anco di que'movimenti onde

perché, se per questa via non si toglieva dinanzi quel diavolo infernale, correva

che molto in esso potevano, tiberio si rivolse ad altra impresa...:

: il principe d'oranges... si scorge il più

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (21 risultati)

più desio porgime. délvuva, 44: si chiamò dolente e si represe / dell'

délvuva, 44: si chiamò dolente e si represe / dell'ostinata voglia che la

solamente nelle pedate di colui che tolto si sarà per guida. n. franco,

un cognome riguardevole per l'antica nobiltà, si potrà giustamente conietturare che sieno colà passate

da qualche città, dove più antica si scorge quella illustre denominazione. giordani,

ne o arrotate per modo che non vi si scorgono bene né figure né le lettere

3-91: né gli amici dai nimici si scorgevano, ma indifferentemente gli uni e gli

buoni / è scarso sì che vi si scorge appena. p. petrocchi [s

/ ciascun che sotto il suo poter si trova. caro, 12-i-107: tra il

de l'altra, oltre al vedere, si fa un sentir molto piacevole e quasi

un altro maggior suono, il quale si sente e non si scorge donde si venga

, il quale si sente e non si scorge donde si venga. i.

quale si sente e non si scorge donde si venga. i. andreini, 1-35

faccia pallida, poco, anzi nulla si convien amore? pallavicino, 1-175:

nostro caso lo stesso gaudio, ben si scorge come un tal gaudio non presupponga

. alvaro, 14- 13: si comincia ora a scorgere chiaramente qual è la

parole alte di giubilazione le quali non si possono bene scorgere tutte, ma in

falugi, 1-161: e1 parlar tuo non si scorge. / di'più forte.

e operato negli studi esperimentali che vi si fanno giornalmente, l'ho scorto per

genti vaghe. daniello, 1: si indrizza al monte luminoso della virtù, ove

che l'atto suo per tempo non si sporge. petrarca, 316-7: sua vita

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (17 risultati)

mannozzo de bianco deti, il quale sempre si dilettava di scorgere puledri.

ix-5: ne'casi vetusti con impunita licenza si può seguire la scorta del proprio capriccio

novello errore; / questo dall'alto ne si scorge, e voi / vincer dovete

giovine, sentendosi fare il secondo invito, si pensò e per fermo tenne che ella

, che può farci scorgere pubblicamente; si tratta di dire che il padrone ci

braccia- letti.. eppoi? eppoi si trovano a degli scorgimenti e a delle

ogni metallo chiamano scoria: questa nell'oro si ricuoce di nuovo e pestasi. ulloa

lava: blocchetti rugosi e frastagliati che si fonnano ai margini superiori e inferiori di

che, cadute fluide al suolo, si sono rinsaldati insieme solidificandosi. spallanzani,

7-848: nella immensa valle nera non si vide altro che il rosseggiare qua e là

piovene, 7-507: a bordeaux spesso non si serve il vino anche nobile dalla bottiglia

da una caraffa, in cui lo si travasa prima con circospezione, tenendo dietro il

san mauro torinese i morti sotterrati non si decompongono più. il becchino dice che è

le pareva che subitamente dalla suaanima le macchie si cancellassero e dalla sua carne cadessero le

. einaudi, 3-139: questi uomini non si sono ancora liberati del tutto dalla scoria

secondo, superato ilromanticismo,... si appresta a una rielaborazione di se stesso

. / se l'abbiamo creato non si fa rivedere, / privo del connotato dell'

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (13 risultati)

quando troverai il cisti che... si fa presto conoscere per esser bianco e

naturali. -anche: procedimento con cui si provvede, nell'estrazione del metallo dai

per mezzo della fusione e scorificazione separar si potesse, ciò non ostante, come

rocce vulcaniche, silicato basico scuro che si contrappone al silicato acido chiaro).

. giova al flussode il nome. essa si mostrava allora tutta gialla a causa de

quella che scornabecco o ginestra quadrata comunemente si chiama. santi, iii-145: non

furono addosso e ciascuno, beccandola, si ritorse su le sue penne. così

e questa è delle minori che mai si facesse in siena. serafino aquilano, 189

i circostanti dello atto del servo, come si ride quando si scorna uno di quelli

del servo, come si ride quando si scorna uno di quelli che con la sciocchezzadei

prese a dire: / « qui non si scherza a isa di garzoni,

isa di garzoni, / ma si tolgono e dàn di colpi buoni. »

dei buoi. gatto, 2-208: si deve a lei se quel brutto maresciallo collottola