Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (15 risultati)

tetti delle case inceneriti: e solo si salvarono da sì grande sciagura la cattedrale

altro dio quando vaca... non si pensi nella sua vacazione pigrizia, tristaggine

delle commedie avverrà come del provviso, che si te, 126: le antiche

del gli uomini dabbene e virtuosi si vergognano a dire e ad beato

copiosa messe di tristizie e di sciaurataggini mi si appresta. pascoli, ii-481:

ronvi alquanti sciagurati vecchi che si stavano a sedere cia menzione in

3. sciatteria, goffaggine. mente si contorse e sciancò. a. cattaneo,

terra e un altro branco di demoni si adoperavano a tormentarla, chi stringendola con

-sostant. una novella di mondo quando si confessano, sì si confesmeo de'tolomei

novella di mondo quando si confessano, sì si confesmeo de'tolomei, vi-ii-43 (15-n

che fiordelisa sia imprudentemente e sciaguratamente egli si partirono. la sciagurata, / che sopra

funestata la vita di quegli sciagurati ai quali si suasi i miei giovini academici di rivoluzione

tucte sciagurata! » / quando sanza leandro si vedetore a cui nulla resista. va

quel lettere francesi e ond'esse sciaguratamente si vanno allon grave / suo

in cui la famiglia... si ritrovava... appena sei anni dopo

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (14 risultati)

non risparmia nessuno. fiatano, i-76: si narra... che, ogni

se ne erano allontanate, credo che si affrettassero di ritornar a rivedere le nude

donato degli albanzani, 79: quegli si amarono in puerizia e per questo non

è il mestiere / più sciagurato che si possa fare. r. longhi, 1-i-1-4

buonarroti il giovane, 10-930: né si vergognan questi sciagurati / voler di dota

un'evacuazione che piglia la natura, quando si sente aggravata di mali umori, quali

parte sua troppo abondante, che lo spirito si lievi e lovinca colla vertù, e quando

voglia tanto tirare a sé che il corpo si abbia a prostrare: il che è

4. con valore attenuato: che si comporta o agisce in modo odioso o

mani dai fianchi, quello sciagurato non si contentò di pensarlo, questa volta,

vi siinquadrano una decina di sciagurate, che si accostano siccome lui ha frenato. calvino

giuliani, i-452: noi a pruno si rivà tutti sull'alpe per governare il

. papi, 4-8: da queste traduzioni si fanno poi... quelle altre

atti a mestier niuno né a fatica alcuna si grandiscano in corte! -acer

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (16 risultati)

e scialacquamento di roba e maggior moderazione si osserva nel secolo precedente. papi,

l'andare adagio, così persona non si ritrova che della lunghezza non si rammarichi

non si ritrova che della lunghezza non si rammarichi e dello stento che nelle liti

e dello stento che nelle liti talvolta si provano, con grande affaticamento e della

della lingua. baruffaldi, i-151: si truova qualche economo tutore della facoltà poetica

dicono che le ricchezze tostamente guadagnate subitamente si scialacquano e vengono meno. novellino,

. novellino, xxviii-825: tanto non si soprapuose che dispendendo e scialacquando il suo

rosso, 1-355-5: qo ch'el spende si salaqua, / se l'arogan ^

! a. monti, 7: lo si citava a proposito di quei ganascioni che

manovaldi e mancando la roba, e'si cominciò a regolare, e dove di

rosaio della vita, 48: non si debbe appellare virtù di liberalità, uno

. fra giordano, 7-325: non si conosce questo tempo, e è questo

tempo, che ora / o nel gioco si scialacqua / o nel bere il vin

cioè tentazione, o altra battaglia, non si scialacqua, né diventa dissoluta nella volontà

: / poi corre in mare, dove si scialacqua. -diminuire (l'

subgecto è l'acqua / che mai non si scialacqua. 6. locuz. -scialacquare

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (22 risultati)

una di quelle gran case, ove tutto si spesso arà ritenuto di spendere, che

alla ventura e alla scialacquata. spendere si dovea, per altrui scialacquatamente sarà spe

volgar., 6-1 io: a custei si conviene pittare iscialacquatamente li capelli infìati e

scialacquato, dagli occhietti adiposi, non si tenne dal farsi sentire quando gettò alla

l'anima dolorosa / sopra dell'altre si vedeva ingrata, / fragile, ignorante,

fiore, e dimmi se... si èiacopo da cessole volgar., 1-115:

soldati vivano del paese che hanno. solo si scialacquatrice e tutti la nominavano matta.

libro di prediche [redi]: si consumano nelle soverchiee continuate scialacquature.

peppe d'aver rotto il digiuno, si ghermì dicendo d'esser avvenuto lo scialacquitto

dominici, 1-110: altrimenti si trattava el signore altrimenti i figliuoli,

non avesse suo dovere, non volevi perciò si facesse scialacquo. pallavicino, 1-490:

nello spendere. no, udine e qui si moltiplicano. scialaquio di sangue che aretino

i-39: oggimai la stemperatezza del vivere si confessa ulcera delle nostre generazioni: il lusso

tempo e in que'momenti specialmente, si faceva tanto scialacquìo. 3.

papini, 27-33: il mio essere si liquefaceva nell'angosciadi non saper meritare e ricambiare

stesso. imbriani, 4-349: il volgo si assuefaceva allo sciopero ed allo scialacquo.

scialacquo. de roberto, 24: si sapeva che la principessa di francalanza non poteva

i convitati sommavano a parecchie centinaia, e si fece scialacquo di carne, di birra

] è lo scialacquo del tempo che vi si perde. salvini, 49-iv-2-255: a

compilare una istanza al ministero a ciò si sospendano una volta questi arbitrari giudizi.

retoriche. monti, xii-1-32: si fece grazia ai suoi [del caro]

187: dopo laseguita espugnazione della città vi si rinvennero... copioseprovvigioni da guerra.

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (19 risultati)

e millantanofuor de'pericoli, poi ne'pericoli si scompisciano. forteguerri, 6-61: la

. forteguerri, 6-61: la donna si contorce, come biscia, / per la

, / per la paura e tutta si scompiscia. crusca, iii impress. [

sia / per gioia, e nel toccarlo si scompisce, / pur se n'avvede

la sera, il vecchio... si faceva raccontare da filippo le sue avventure

avventure, quelle con le donne, e si sganasciava e si scompisciava dalle risa.

le donne, e si sganasciava e si scompisciava dalle risa. 7. intr

essere senza colla, fa che l'inchiostro si spanda. 'quando sono i caratteri

a sapere la verità della tuabravura, non si dèe ascoltare la lingua che può mentire,

. f. doni, 3-188: egli si scusa di aver fatto questo male istorie

). guerrazzi, iii-50: allora si levò un baccano di risa scompisciate.

aspirare alla fama onorata degli eroi, si dànno ad imitare la lingua infame di

sì che il pizzicagnolo ed i compagni si sconcacassero dopo la scompisciatura. -divertimento

guerrazzi, 16-88: prego ed ordino che si abbia la massima cura dei libri legali

cura dei libri legali e letterati, si pongano in ordine, non si scompletino

, si pongano in ordine, non si scompletino, non si dieno fuori di casa

ordine, non si scompletino, non si dieno fuori di casa. fanfani [s

vitalità esprime il grado al quale un'opera si associa e può e deve associarsi,

scomponenti, sapete voi con qual nome si nominano? se voi avete mai sentito nominare

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (13 risultati)

attività. fantasie de'suoi predecessori, si pose a studiare 1 corpi,

e. cecchi, 8-65: si parla sempre degli uomini tutti di un

. perché... le strutture precedenti si fondono con lestrutture presenti in un continuo storico

negozio e compromessa ladecisione nel cardinale infante, si riduceva a pericolo di scomponimento per l'

l'avvertì che nell'auge de'trionfi si riputasse ultimo tra 'potentati se, ributtato

gli suggeriva gli scomponimenti del reggimento suo, si fosse sodisfatto non di verità ma di

tutte le budella. passeroni, 2-36: si schianta / la ramella della pianta /

fronte, lo staccò dolcemente da sé, si ravviò i capelli che egli le aveva

sopracciglia. g. bassani, 5-283: si era lasciata crescere intorno al capo una

lo stomaco quegli attilatini chestanno sulle lindure e si rimpasticciano di colori e di essenze e

di un'altra ribellione. il doge si scomponeva il corno sul capo anche nelle

turbamento leggiero, quel placido accoramento che si mostra di quand'in quando sul volto

successione. baretti, 6-407: si sta saldo al costrutto naturale della sua

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (45 risultati)

sintesi innanzi di sé, perocché non si può analizzare..., cioè scomporre

operazioni che richiede nozioni tali che non si possono, io credo, acquistare se

periodo di tempo, dopo il quale esso si scomponeva in frammenti. tarchetti, 0-i-330

per mezzo delle sue linee, come si scomporrebbe secondo le tendenze delle sue forze.

per l'elea, / tra via carro si schioda e viensi a sciorre / una

rompevo; toccavo una cosa e mi si scomponeva tra le mani. -separarsi

dalla durazione di questa guerra intestina necessariamente si scompongono molte parti del veri catoni, et

8-160: quando sangue. loro due si mettevano a raccontare, ogni tanto cera da

: dopo un dato tempo le pianticelle si scomponevano, si facevano in minuzzoli e si

dato tempo le pianticelle si scomponevano, si facevano in minuzzoli e si riducevano al

si scomponevano, si facevano in minuzzoli e si riducevano al niente. lustri, i-173

al niente. lustri, i-173: si seguitino i costumati sovescidi fave, lupini,

, deperire (l'organismo). si il proprio organismo, ottenebrarsi la mente ed

tratto una fuggente nuvola s'agitò e si scompose alle origini del ponte di ferro.

rami incontrasse di sbieco una foglia, perché si scomponesse in tutti i colori dell'iride

annunzio, iv-1-435: le linee delle alture si volgevano indeterminate verso il fondo, si

si volgevano indeterminate verso il fondo, si scomponevano, si ricomponevano, in lontananze

indeterminate verso il fondo, si scomponevano, si ricomponevano, in lontananze illusorie, come

: mi rammentai i trasparenti arcipelaghi che si scompongono e ricompon gono,

, 23: le imagini rimaste negli occhi si scompongono. 11. disperdersi

i magazzini delle munizioni di bocca e si provvidero largamente. pascarella, 2-302:

i branchi di vacche, i quali si compongono e scompongono e mutan di loco

in quel momento la folla ondeggiò e si scompose, qualcuno gridava: « fate

posta che nella danza, talvolta, si scomponessero i suoi capelli stupendi. d'

capelli stupendi. d'annunzio, iii-2-367: si rivolge verso teseo con tanta forza che

che le ciocche dei bianchi capelli le si scompongono su le corde tese del collo cavo

c. dati, 11-106: non si può veder senza stomaco in un guerriero

di combattere, il saggio punto non si scompone né perde la tranquillità dell'animo

, senza punto rispondergli e scomporsi, si mise a ridere e seguitò ad osservarlo

a la testa / nel partorir la donna si scompone? manzoni, pr. sp

/ né duro trotto ha mai né si scompone. -sbellicarsi dalle risa.

quella bocca convulsa, amara, che si scomponeva così aspramente pronunziando le parole crude

ella volta le spalle alle signorine, si scompone in una smorfia di marioleria. landolfi

divenne palese specie quando i suoi lineamenti si scomposero in una sorta di sorriso.

voler permettere che la quasi stabilita pace si scomponesse tanto fé che l'ambasciadore si

si scomponesse tanto fé che l'ambasciadore si trattenne. stampa periodica milanese, i-295

periodica milanese, i-295: tutto allora si scompone; la centralizzazione romana si accascia

allora si scompone; la centralizzazione romana si accascia e muore. panzini, i-70:

collettiva era dovuta a fattori estrinseci e si componeva e scomponeva continua- mente.

fascicolo). pea, 7-252: si levò da tavola e si portò via il

, 7-252: si levò da tavola e si portò via il dattiloscritto, le cui

davano acqua alle formette perché i caratteri si attaccassero insiemee non si scomponessero, son certo

formette perché i caratteri si attaccassero insiemee non si scomponessero, son certo che avreste dato bandototalmente

. v.]: 'scompositore': nomeche si dovrebbe dare alla persona incaricata normalmente di

effettuate meccanica- mente. molte macchine compositrici si costruirono, comela 'kastenbein'e la 'mac millan'

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (23 risultati)

la mansfield pare accetti senza riserve. non si tradiscecon gridi o scompostezze. pasolini, 18-94

pacichelli, 5-339: per dieci miglia si discosta carinola, città vecchia escomposta, di

di que'sassi, né il calesso si ruppe né il calessero si fé male

né il calesso si ruppe né il calessero si fé male né i muli ebbero i

. carducci, iii-16-133: non vorrebbe si torturassero gli alunni nell'esercizio di ricomporre

scomposti. 2. che si muove in ordine sparso, sbandato (un

scalzo. de roberto, 1-26: si metteva a sedere per terra, sul letto

sugli stinchi e sui petti scarniti, che si vedevan di mezzo ai cenci scomposti.

quadro di abbastanza difficile 'lettura', come si dice, mi pareva cosa quanto mai

quanto mai fuori dell'ordinario che costui ci si fosse raccapezzato così a prima vista,

luce e del colore di cui ancora non si possedeva il codice. 3

delle materie organiche, animali e vegetali, si può calcolare eguale a quella prodotta dalla

sorpreso dal caso... si mise subito in marcia per correre a rimettere

gli elementi di una sensibilità nuova che si prepara. vi si trova la scomposizione ironica

sensibilità nuova che si prepara. vi si trova la scomposizione ironica di tutti i

in religione emendato da quel gastigo ch'egli si vede dar dal suo superiore con via

passione. allora resta emendato, quando si accorge ch'egli è punito sì bene

12. tipogr. procedimento con cui si scompongono righe o colonne o pagine intere

braccia minuscole, mille gambette di legno si agitano scompostamente con furia pazza, in

. moravia, 25-247: la donna si divincola e fugge: ma lo fa agitando

due altre leggiadre donne, che una si doveva intender per la chiarezza..

: della qual parentela par che oggi si sian smarriti i buoni sensalie che elle ad

smarriti i buoni sensalie che elle ad arbitrio si mescolino scompostamente a guisa di femmine licenziose

vol. XVIII Pag.151 - Da SCOMPUTABILE a SCOMPUTO (27 risultati)

x-2-305: scolorossi, / tremò, si sgomentò, non fé parola / la misera

. che manca di compostezza; che non si attiene alle regole di una corretta posizione

ii-70: costui con risa grandi del senato si condusse avanti apollo, al quale con

piè, che ballano attorno al reaiadrone e si urtano e si premono e si affollano con

ballano attorno al reaiadrone e si urtano e si premono e si affollano con quelel scomposto che

reaiadrone e si urtano e si premono e si affollano con quelel scomposto che piace nella moltitudine

ii-93: nell'4adorazione del vitello'come si potea rappresentar meglio il costume di unavenerazione sacrilega

. oriani, x-4-22: col cavallotti si unì il salmini, ingegnorozzo, ma più

d'aver veduto in unprecedente: ma come si scomputan egli i dolori, i danni,

, sia perché gliattori evocati alla ribalta non si saranno ancora presentati a ringraziare il pubblico

sia perché strani urli e scomposti rumori si sentiranno attraverso il sipario sul palco- scenico

triste soldatesche ed amministrazione scomposta, troppo si affrettava a spossessare ad un tempo i

, corrotto. boccalini, ii-133: si conobbe che socrate, per le cosacceinfinite e

, intera e compatta, ora le si confonde, smarrita in tanti minimi particolari.

carducci, ii-6-79: aggiunse che egli non si ricordavad'aver dato l'ordine di fare scomporre

cambio di pagarsi il prezzo, questo si scomputa da quel che si deve.

prezzo, questo si scomputa da quel che si deve. giannone, 1-iv-262: dopo

che dovea pagaril re per l'investitura, si avessero da scomputare le spese. p

, 2-195: il bilancio di una famiglia si fa paragonando quello ch'ella possiedeva,

s. v.]: 'scomputare': si scomputi dalla pena il tempo di carcerazione

sue vibrazioni, scomputando ciò che vi si dice. = comp. dal pref

sarebbe l'obligazione personale o che non si faccia scomputo alcuno di quel che si

si faccia scomputo alcuno di quel che si promette per la rendita, anco ne'

. de luca, 1-302: molte questioni si sentono in pratica sopra tale rimedio,

lo scomputo de'frutti maggiori e minori che si sieno potuti avere e che colposamente non

sieno potuti avere e che colposamente non si sieno avuti. lupis, 3-250:

prezzo, che s'avrebb'a fare e si tralascia di fare, farlo andare a

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (19 risultati)

risoluto di far come fan coloro che si trovano ammalati..., li quali

siri, x-344: quei terrazzani si erano scomunati, gli unigridando il popolo,

disarmato popo- lazzo col loro pazzo caporale si partirò e vennero al palagio della podestà

scomunato; unito e concorde, accomunato si appella. idem, 1-iii-85: -152

l'esclusione di un fedele, che si sia reso colpevole di un grave delitto

esecuzione spiri tuale è quella si faccia per mezzo delle censure, cioè della

gli acquietano con un piccol tributo e si dichiarano re. foscolo, xii-647: perché

maggiore incorsi. giannone, 2-i-70: se si volesse tener conto delle tante scomuniche,

, che o per le bolle pontificie si scagliano da roma o da'sinodi provinciali

chi nelle società anscomunica tiche si rendeva colpevole di crimini particolarmente gravi,

discacciato dalle case, dov'egli mai si ricoveri, come colui che è un mostro

una bolla data l'anno 1313'e si richiamano all'autore dell'4amor patrio'. ben

, 1-58: oggi, sul teatro, si fischia maledettamente zola, per gli stessi

per cui alcuni anni or sono lo si tentava di demolire nel romanzo. sarà

e che uso ne faranno domani? si udirono pareri e dispareri, scomuniche e

cui è caduta la scomunica, se si vuole usare un linguaggio sacerdotale. idem

idem, iv-619: 'scomunica': estensivamente si dice oggi in gergo politico e con

o l'espulsione..., egli si renderà conto che la sua insofferenza obbediva

de li quali mai mancherà, e si pel retto se trovasseno e se dicessi,

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (13 risultati)

addosso? ': l'opera di dio si fa, nell'oratorio innanzi le reggi disteso

disteso d'un oggetto che non si può adoprare o di persona piena di

promemoria in volgare pisano, 67: si mandi comandando all'arcivescovo di torri che

. b. croce, iv-12-258: come si può, dinanzi a tanta tit

delli regni di sicilia e puglia, si voltò all'aiuto loro. giannone,

[in muratori, cxiv-6-508]: mi si dàsperanza che il signor marchese giovanni sia per

munico. pellico, 2-127: qui non si scherza più quando si proferiscono le parole

2-127: qui non si scherza più quando si proferiscono le parole sacre classico o romantico

facilità di certi buongustai scomunicato qualunque autore si noti di minor severità e purezza d'ingegno

», 30-iv-1949], 4: tito si ribellòal cominform, e il cominform scomunicò tito

se implorava un po'd'amore, si sentiva subito toccare... quel tasto

tasto della scelta dello stato; le si faceva copertamente sentire che c'era un mezzo

che a ombrosa c'era un prete che si tenevaal corrente di tutte le pubblicazioni più scomunicate

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (14 risultati)

'truppa', né valeva opporre che la si trovava in davanzati, in davila e altri

dio in fuori, di niente ci si teme per noi, e dove le scomunicazioni

mentre ne abbiamo tanta abbondanza, non si venderebbero qui nel bolognese a preferenza di

, 137: tanto basti per si dimena un poco sulla sedia perché ha l'

e dagli uomini: persona sulla quale si appunta un severissimo giudizio morale.

della madonna. 7. che si pone contro o al di fuori della chiesa

sciascia, 10-37: « se non si vede, non c'è ». «

maladette operazioni... ivi continuamente si fanno. catzelu [guevara],

pestilente professione. pacichelli, 1-470: si predica, si cantano i salmie si amministra

. pacichelli, 1-470: si predica, si cantano i salmie si amministra in alcuni tempi

: si predica, si cantano i salmie si amministra in alcuni tempi quella cerimonia scommunicata

e spaventose, le anime degli scomunicati si condannarono a perpetui infernali incendi ne'

in iscumunicazione el prete ochi è cagione che si sotterri in sagrato. bembo, 10-iv-315:

epitaffio tutto mangiato dal mal francioso, si mettono a scarpellare il 'benemerenti posuerunt'.

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (23 risultati)

la barba fatta di fresco, che si tirava dietro legato con una corda un busto

e quando fu nel mezzo della strada si fermò, si alzò la tunica e

fu nel mezzo della strada si fermò, si alzò la tunica e sconcacò la faccia

animali. tassoni, xvi-797: achille si raccomanda alla dea teti sua madre perché

volontà di voitarsi quel sacco tristo, si discosto solo lassando i compagni in sulla

punto. tassoni, xiii-613: non si parte mai il petrarca dalle sue umane comparazioni

petrarca dalle sue umane comparazioni. qui si paragona da uno di quegli antichi dueliisti

, in aspettando il suon della tromba, si sconcacavano. passeroni, 4-109: un

uno instante / sconcacandosi le rane / si celasser nelle tane. alfieri, 12-24

« quello? stasera, se non si sarà tutto sconcacato dalla paura, forse

, che il pizzicagnolo ed i compagni si sconcacassero dopo la scompisciatura. 6

e non è maraviglia se nel fine si è sconcacato li calcagni. = comp

sconcacata che ha fatto, ostinata a non si voler lasciar racconciare tutto oggi.

a quelli. becelli, 1-273: si dicea in ferrara a più non posso /

dal mastello i panni, dopo che si è terminato di bollire il bucato.

tommaseo [s. v.]: si sconcatenano cose, segnata- mente grosse e

.]: era la carcassa del bastimentoche si sconcatenò battendo in uno scoglio.

2-3-12-40: subito che da chi che sia si brama e si vuole più di quello

da chi che sia si brama e si vuole più di quello gli tocca e che

gli tocca e che è di dovere, si sconcertare violano da lui le

tutti s'accordassero in ciò, si sconvolgerebbe e sconcate- nerebbesi tutta e

verri, 2-i-2-382: perché il santo padre si stanca... di correre e

sconcertanti guai. sinisgatti, 6-56: si fa presto l'abitudine alle situazioni più

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (40 risultati)

maestà, con uguale tenore di vita si andava mantenendo a'suoi domestici mansueti,

sconcertato e tumultuoso, nella città dell'anima si solleva..., tutto è

così, senza che vogliadime la ragione, si resta sconcertati. moravia, vi-147:

, vi-147: marcello, che non si era aspettato questa domanda, ammutolì un

3-156: gli specchi dei negozi sembrava gli si parassero davanti ad arte, per mostrargli

alla condizione edi chi parla e di chi si censura, forma sconcertati giudizi pregiudicialissimi non

e coprisse le malefatte. -che si è rivelato vano, che non si è

-che si è rivelato vano, che non si è avverato (una speranza).

i-537: una tranquillità qual è quella che si ritruova in una repubblica quieta, ma

in questo nostro sconcertato carteggio di vienna si sono dette con agitazione molte cose,

so che per congettura, giacché non si può parlar chiaro. -sregolato,

europei il più sconcertato concerto che sofferir si possa. gigli, 2-143: se mai

di carnagione. moravia, 24-268: non si è lasciato sconcertare. come un giocatore

sommi, 54: una poca cosa che si scordi può in granparte sconcertar lo spettacolo.

sconcertar lo spettacolo. sarpi, ix-236: si essacerba- rono li ministri...

3-405: il colonnello denoja... si era scusato del ritardo dicendosi appena liberato

algarotti, 1-ii-191: quando i pianeti si trovassero tutti dalla medesima banda, non

trovassero tutti dalla medesima banda, non si crederebbe egli, madama, che dovessero

e con essi da tutte le parti si muove, e tanta è la necessità

per vivere, che, se i nervi si levassero, subito si sconcerterebbe tutta l'

se i nervi si levassero, subito si sconcerterebbe tutta l'armonia e consonanza sua.

81: quell'attossicato boccone... si vede bene che confettato fu da un

toccare esso palco, già che se si fermassero in esso, nel tempo di

altri instromenti. malagotti, 7-83: si guardino dallo stuzzicarein qualunque modo la vite del

fermato il cannello, essendo indubitato che si sconcerterà -turbare il clima.

, / concorrono al teatro e vi si mischiano / cogli altri dell'italia ammiratori

non senza però molto scempio loro, perché si sforzavano contro una tempesta assai fitta di

, li-1-521: all'avviso del predetto accordo si sconcertarono e volsero sottosopra le cose che

. giusti, i-399: i contadini si sconcertano facilmente se si trovano scorbacchiati.

i-399: i contadini si sconcertano facilmente se si trovano scorbacchiati. leoni, 308:

leoni, 308: avvicinatosi al ponte, si udirono alcune fucilate; egli suonò forti

; egli suonò forti parole e i rivoltosi si sconcertarono, parte fuggirono, parte egli

aveva sostenutoimperterrito tutti i rifiuti del monaco, si sconcertò all'ilarità della sorella. d'

piovene, 280: la donna per unattimo si sconcertò: s'aspettava, a questo punto

meno i fondamenti delle più vaste fameglie che si sconcertano le stesse città nella diversità delle

principio di febre, dove cessa o si sconcerta il moto intestino del sangue, non

sconcertarsi e una impedisce l'altra e si generano tanti mali. 8.

composto e congegnato, tanto più facilmente si disordina e sconcerta. malpighi, 42:

a squadroni uniti, la loro linea si sconcerterebbe sul primo galoppo. = comp

ha bisogno di quattro cavalli, che si muovono sì sconcertatamente, sentendosi sempre mancare

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (26 risultati)

noi di que'balordi uccellacci, che si fanno dall'alto cadere a forza di sconcertati

, 4-ii-73: nella pittura... si farebbono le più sparute e sconcertate cose

e li portasse quelli avanti, ché si contentarebbe di leggere più presto quelle frottole

quale trovandosi sconcertati tutti gli umori, si vanno generando nella fantasia varie confusioni di cose

moto tumultuoso e sconcertato con cui influiscono e si agitano gli spiriti animali dentro ai nervi

una gagliarda burrasca poco prima sofferita, si sciolse e andò a fondo.

ordinario sì sconcertati che è maraviglia se due si accordano insieme nel dibattimento delle ore.

valute. scaruffi, 58: mai si troverà contista alcuno che possa farla tassa giusta

furia. magalotti, 28-181: cesare si mette in sconcerto per un sogno che gli

bene pungano, non fanno sangue. si assuefanno col tempo le orecchie a così

lxxx-4-154: giornalmente appariscono maggiori sconcerti: si muovono esserciti, s'attacano piazze, si

si muovono esserciti, s'attacano piazze, si conchiudono trattati, si stringono alleanze e

attacano piazze, si conchiudono trattati, si stringono alleanze e scoperà da'prencipi senz'

, di quel mercante, da tutti si vede. angiolini, 127: vi parrà

. muratori, 11-142: qualche sconcerto si è fatto nel meccanismo del suo cer

disagio. filangieri, i-85: spesso si scrive senza pudore ciò che non si

si scrive senza pudore ciò che non si pronuncerebbe senza il massimo sconcerto.

. a commetter a'due mocenighi che si dovessero riunire con l'armata. siri

con tanti altri danni e sconcerti che si possono ben immaginare moltissimi. vieusseux,

o precipitata la sua marcia, poiché si trovava a due sole egne dalla

circa 20 gendarmifiontifici a cavallo ed altrettanti francesi si recarono sul uogo per prevenire sconcerti

una delle città della chiesa, tra quali si metteva in primo luoco roma, acciò

vino e per breve corso d'anni, si perde la tanto necessaria e fruttuosa pastura

ch'ètutto l'opposto del significato per cui si cita. manni, i-30: entrando

la faccia: quello che accomoda ogni sconcerto si è un giustacore in cui sforzansi pompeggiare

: lo sconcerto, a cui comunemente si dà il nome di alienazione mentale, è

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (23 risultati)

dei princìpi e dei criteri sui quali si fonda una dottrina, un'ideologia o una

avvisa che la materia eterea giri e si rivolga per tutti i circoli massimi della sfera

sconcerto e ildisordin fu sì fatto / che si lasciò la lancia uscir di mano.

bisaccioni, 3-460: bisognò che l'arciduca si girasse verso lafronte del nimico, il che

, 1-107: le finestre delle scale non si faranno mai verso le facciate, quando

le medesime potessero apportargli sconcerto, ma si faranno prendere lume da qualche cortile privato

di tempo, atteso che, quando si stringe, guizza di mano, e

adesso che questi pazzi e sciocchi fiorentini si rendon ciechi, perciocché, dandosi a credere

, 18-162: sembra che quelle parole si stampino ora nell'aria, e come se

: né desiderate sconcezze né composte adornezze si convengono a uomo cristiano. galanti,

parte dei vizi e delle sconcezze onde si macchiò il papato in più tempi è necessità

alberi compiacenti. palazzeschi, 9-25: si puntavano come per dirsi delle sconcezze,

vivo la sola anima razionale, che perciò si pretende immortale, ha fatto che si

si pretende immortale, ha fatto che si sieno poi intesi tanti assurdi e tante

frequentemente e quasi in ogni non si può arrivare ad operare bene, con grazia

solito sconcettualizzato, agg. filos. che si riferisce a sarono essi medesimi a

concettuali, non connesse con la lomi si dica che le sopraddette sconcezze sono condannabili

concettuali ne ridere, dove socrate si adira, epaminonda marciare a del

, epaminonda marciare a del sillogismo si trova nel leibniz il quale...

al calcolo combinatorio. ta e si turba. = comp. dal

credere giuochi della natura ne'corpi umani che si possono passare, da che non hanno

massaia, xi-146: né quella gente si cura di togliere tale piuttosto che

è delle 'sconcezze'morali, che 'sconcezze'non si posson chiamare come lavori d'ingegno:

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (23 risultati)

e verità che, vistola sulla tela, si pose a ridere così sconciamente da scoppiarne

ventre che, stando ritto, non si potea vedere i piedi. dolce,

gli aretini, schifando la battaglia, si partirono sconciamente e tornaronsi in arezzo. leggende

, iii-15-378: l'anarchia... si manifestò sconciamente durevole nelle compagnie di ventura

sconciamente signoreggiano, da loro acconciamente si bandirebbono. bertola, 1-34: il

a tre luci, dirimpetto, dove si vedeva tutta, così mezza nuda, con

comunità... fuori d'ogni dovere si sentono troppo sconciamente aggravare e vessare oltre

sconciamente che, per fare un brindisi, si levò e cadde tutto duro duro,

l'un fratello e de l'altro, si converse di colera in istizza..

tavola ed ella tagliando pane, sì si tagliò la mano sconciamente. sconfitta di

avendo fatta quasi che un tombolo, si trovò con le gambe a l'aria.

guarì della ferita, ma nel cadere si era fratturato il femore, e ne

loro mangiare, come vede uno che si muove, sconciamente lo lavora con un

il cielo... tanto più sconciamente si turba, quanto più lungamente chiaro e

, la smozzicòsconciamente. monti, xii-3-189: si reintegri prima il testosconciamente mutilato, e per

il testosconciamente mutilato, e per più chiarezza si ponga verso per verso. manzoni,

modo che omero nell''ilia- de'si abbia eletta o più tosto sconciamente formata la

in questi barbari, comeché sconciamente, si manifesta intorno alla natura del peccato e

tit. (1-iv-826): ciacco cautamente si 2. palese deviazione da una norma estetica

ne'suoi libri le antiche leggi, chiaro si vede ch'egli le scrive secondo l'

. e non lascia che nelle composizioni si veggano sconciamenti alcuni, come che uno

veggano sconciamenti alcuni, come che uno si tocchi più di quello che può. spontone

cose sì grandi che nessuno penetrare poteva ache si dovesse appigliare. né sentiva nominar torda che

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (13 risultati)

mori, 1-108: mio padre vi si colse sotto il cavallo una gamba e lasi

delle cac- cie, per timore che si sconcino l'uova e i piccioli degli

1-873: co'lavori nuovi di poco si avvantaggiarono, imperciocché la vigile fanteria romana,

sconciavala un pocolino. faldella, iii-113: si conosceva che era una bellezza fragile,

, essendo co. llei filippo, si mosse il cavallo e corse un pezzo

pezzo e gittolla in terra, di che si sconciò la gamba. sacchetti, 156-61

! quell'altro tieni! » / vi si gridava, e meo gli era dallato

lxxxviii-ii-157: amico è chi pell'amico si sconcia / e nollo scorda o l'abbandona

nella più bella stagion dell'anno, si sta come e'si può. baretti,

stagion dell'anno, si sta come e'si può. baretti, ìi-283: io

né voglio che 1 nababbi o altri si sconcino per me d'un quattrino.

dritto raconcio. giordani, v-107: non si vorrebbe patire che la storia o sia

... di moravia compiono -o si sforzano di compiere -i gesti amorosi,

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (28 risultati)

odi che s'innamorano, fiamme che si distillano in manne, tuoni ausiliari che

1-156: principal cura d'ogni arte si è il conservarsi la libertà del pensare;

longo la via del comune e la via si sconciasse per sua factura o per sua

orologio una ruota o un contrapeso che si sconci guasta tutto il concerto. mamiani,

massa, non nelli luoghi nelli quali si sconci la forma delli membri. -perturbarsi

andando alla guida de'venti il tempo si sconcia, sì che gli condusse non diritto

fatti in proprio, almanco dove non si sconciano. tenca, 4-81: in tal

sua alterazione nasce dal vino, perché si sconcia per ordinario un giorno sì e l'

irrefrenabile. bacchetti, 2-xi-235: molti si sconciavano dal ridere. -per estens

e fanno tutpiomba, e quanto maggiormente si travaglia a ingannaretodì lo stesso e disprezzano e

disprezzano e vilipendono chi scrive scondi tanto si sconcia. ciatamente. -in modo

bencivenni, 7-23: quando la scamonea si sottopone con 18. ant. e

questo strigner, pezzo / ché tal si sconcia grossa e tal si sface / e

ché tal si sconcia grossa e tal si sface / e tal, se 'l porta

xix-132: spesso alcune sciagurate ragazze che si sconciano per vergogna muoiono dissanguate per ignoranza

che, essendo incinta, un mese dopo si sconciò e fu permorire. bacchetti, 1-i-524

e fu permorire. bacchetti, 1-i-524: si diceva fosse strega e fattucchiera, e

. ammalarsi. pea, 11-76: si è sconciata di stomaco. -lussarsi,

ch'i'smanio, e canto / che si sconciar per rider di novelle / che

tra le schiere dipirro, le quali tutte si sconciarono. 21. cadere in

villani, iv-12-24: per questa mutazione molto si sconciò il buono istato di genova.

129: ho fatto in modo / che si farà senza d'orazio e la /

perché il vento non l'apra: se si fa qualche rumore ei se ne sconcia

, scomodamente. pino, l-i-121: si patisce molti incommodi, ma tanta n'

hanno scritte correttapotrebbe anco essere che chi si tiene ai non poter fallare, avesse

gotico che diventerà fiammeggiante nell'epoca manuelina si raggiungono attraverso una strada piuttosto deserta che

in- cresce per tema che ella non si risenta della sconciatura. varchi, 8-1-63

. varchi, 8-1-63: molte donne si sconciano e ingrossano inun tempo medesimo, in

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (16 risultati)

, 5-120: già più d'una donna si scongiura, / perché costor l'han

, né permette battezzare i feti informi che si riputano manifeste sconciature. g. gozzi

191: se balena, le madre perle si chiu- vono innanzi che sieno satolle,

minute; se tuona, per paura si chiuvono presto e fanno in luogo di

dal colore e dalla forma dei grappoli si vede manifestamente ch'ei non è altro

s. v.]: 'sconciatura': si dice anche a uom contraffatto e piccinacolo

buonaparte, i-prol: non tutti quegli che si sono messia far commedie hanno saputo le loro

né per certe ferme cerimonie sostentata, si parse in quei princìpi più tosto una

intera raccolta! è gran tempo che la si promette al pubblico e la non si

si promette al pubblico e la non si vede comparir mai. ma vorrebbe essere

, la seconda idea fissa del 'pessimista'si è che i drammi e le commedie d'

sotto ragionevole ordine co- strignere che non si partano né s'azzuffino né alcune altre

. lomazzi, 4-ii-135: per scherno si fanno atti sconci e da giuocolare,

, ma ogni sforzo riuscendogli vano, si rassegnò a starsene là in quella sconcia

rispetto a quella prima età, nella quale si viveva solo alla natura, 1 baci

ii-146: le sconce vendette e sevizie che si compievano nelle valli di pinerolo erano null'

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (24 risultati)

: bernascoperdonate voi a quella maggioranza che si lasciò illudere ni aveva intonato una

intonato una canzone sconcia. -che si comporta in modo riprovevole, disonesto,

nel mal operare hanno fatto il callo, si vedeno alle volte far buone e vertuose

per esser buona o sconcia secondo che si rassomiglia o no (ché del quanto non

., 9-28: nel dosso del cavallo si fa un'altra lesione, la quale

le sconcie. galanti, 1-ii-78: si è obbligato a questo servizio, quando

, malconcio. ramusio, cii-iii-29: si trovavan questi gentiluomini- sconci del viaggio,

6. profondamente errato, falso; che si discosta vistosamente dalla verità, inficiato da

altri uccelli sempre... ci si ravvolgono innanzi agli occhi e dànno per

tutto sentore di sé, ma l'avvoltoio si vede rado, e non sappiamo agevolmente

rado, e non sappiamo agevolmente chi si sia a'lor nidi avvenuto. la

giordani, ix-41: qui lo scinà si duole che plutarco, galeno e stobeo

te). ruscelli, 2-231: si potria forse dire che nell'altre persone

nuovo e da maravigliarsene; e forse si faranno beffe di noi, che in esso

e fuor d'ogni verisimiglianza che uno si dimostrasse al principio avaro e poco appresso

pertiche, sì che in terra caggiano ovvero si pongano in convenevole luogo. boiardo,

isconcia fame,... intanto gli si serravano i denti che, se alcuno

: quanto alla grandezza della città, si ha d'avvertire di non la far troppo

ventimila sanza alcuno sconcio; e del rendere si fidava di lui, e questo fosse

salito che uno vi era, inanzi si venisse in terra. n. franco

fu un tempo in cui gli uomini si amavano, prima che la famiglia,

per effetto di appalti esclusivi, incarar si fanno gli utensilicontadineschi e dove con imposizioni e

e dove con imposizioni e diritti eccedenti si scema nei porti la frequenza delle navi e

i-600: vegga la commissione se non si possa in qualche modo rimediare a questo sconcio

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (26 risultati)

xliii-437: misersi 'n mar e a pescar si dàn- no: / pescar la notte

sconcionata, / simulando, del re si dolse alquanto, / chiamando l'opra sua

... / a casa mia sì si costuma dare, / come per arra

la contradizione reale e non guari apparente si annidi in fondo a qualunque idea,

: andiamo avanti di questo passo, e si vedrà in breve se siano stati 'colpiti

e futuro, e delle spese che non si fanno per esso, o si

si fanno per esso, o si fanno poco e male e sconclusionatamente.

erano forze vitali rimaste in piedi, si erano preparati a propiziarsi quelle forze cui erano

è... il peggior partito che si potesse scegliere. = deriv. da

è tutto sconclusionato. verga, 8-297: si riposava,... ascoltando i

, benché, ributtato perle difficoltà affrontate, si fosse ritirato dalla negoziazione per ritornarsene a

). tassoni, xii-1-371: si va dicendo che il negozio del matrimonio

, poco men che improvvisamente verso francia si partì. i. nelli, iii-179:

canto mio il matrimonio era sconcluso né si sarebbe fatta la pace, se non mettevate

brisac era partito sconcluso, secondo che si diceva alla corte. 2.

è in fondo un plural travestito, si accorda con un verbo plurale. manzoni,

convale crario moderno modernissimo? si può dire questa la chiesa delle sconcordanze

tempi. rovani, i-256: il lettore si avvedrà come lo stile di queste ultime

et osembrug... et altri che si dovessero unire a vuechtet ivi obbligarsi alla neutralità

ciò ch'io ho imparato, che / si può anche dir mia sposa, benché

sposata un seco! fa, e non si guarda / la sconcordanza. nievo,

lettore con qualche sconcordanzèlla, egli certamente si addormenterebbe. = comp. dal pref

: trattano della dote, sconcordano, si alterano, dandosi d'avari.

rispose... che da duegiuristi sconcordi si poteva avere ricorso a'due re, ma

, ma se i due re non si accordassero era un altro conto.

. siri, 1-i-586: il regno si mantenne tranquillo, il partito de'prìncipi

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (11 risultati)

. f. frugoni, 5-332: chi si trova sconcosso in fluttuante navile da furiosa

1-10-46: or puoi veder che quel che si credesse / dando principio ad l'anima

: se quello ch'io dimando per voi si può adempiere, io vi priego,

ogna versero mangerecce; e così scondite si gustavano, e chi avessegogna desomentisse. una

/ che nulla falta i. me si troveria! -sostant. fiore

del presente, più presentimento dell'avvenire si trovano, verbigrazia, negli opuscoli di

): quando fosse tempo d'alcunafesta che si richiedesse di mangiare convenevolmente, chivolesse meritare allotta

della terra; e dove questo pure si disgreghi e disperda, rimarrà sconditoed amaro ogni

: venturello per gran senno riconosciutosi, si scondizionò per modo che per l'avvenire sì

amici giocatori, di amiche, come si diceva, 'scondottate', che la sua

co'loro movimenti continui dalle parti loro si staccano, altri della stessa fattura successivamente

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (16 risultati)

con un ballo / qui tra noi tre si venga a sconfermare. = comp.

o non riconoscere come proprio ciò che si era fatto, detto o professato;

. -smentire, contraddire ciò che si afferma (un gesto, un comportamento

questo nostro orribile vile governo, sebbene si prepari a seguirci in caso di successo,

ritrattazione pubblica o aperto rifiuto di quanto si era sostenuto, fatto o professato in

dei timidi ipocriti che in cuor loro si rallegrano di quanto fingono di deplorare 'coram

2. atto o dichiarazione con cui si prendono pubblicamente le distanze dall'iniziativa,

incassata. pasolini, 17-394: di stalin si parla... raccontando la notizia

statuto dei mercanti di calimala, 2-141: si richeggino tutti quelli che saranno recati per

lungo, e temevo il manico mi si spezzasse fra le mani; infine cedette

viver santo, e le botteghe / non si sconficcon più. lud. guiccardini, 3-111

più. lud. guiccardini, 3-111: si fanno bonissime guardie per tutte le strade

o sconficarle. arici, iv-245: già si sconficcan pali lesse fare un colpo

statuto dei mercanti di calimala, 2-141: si richeggino tutti quelli che saranno recati per

della materia sconficcàbile. 2. che si può rimuovere o spostare dal posto occupato

conficcare e sconficcare chiodi alle pareti, si sono messi in allarme. -sfilare

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (23 risultati)

. egli... non si sconfidò già per questo, ma cominciò a

sconfidarsi di que'medesimi a'quali necessariamente si dè fidare. d. bartoli,

di se medesimo, per disuguale che si paresse al bisogno d'un affare di tanrar-

qualcosa o nella possibilità che un evento si verifichi. -anche in relazione con una

di meglio, lxxxviii-ii-125: d'ogni ben si sconfida e 'l mal s'avera;

da siena, ii-113: lo duodecimo grado si è quando la religiosa al tutto delle

quando la religiosa al tutto delle sue opere si sconfida. ramusio, iii-80: tenne

desimo non valere, che si credeva a nulla, non isconfida- to

, ii-104: forse iddio del nostro amor si giova / come d'occulta a'fini

gli spagnuoli a ricever condizione alcuna, si contentò della sottoscrizione di ferdinando. colletta

volta che l'uomo dal diavolovenne tentato, si valse il sagace spirto, sconfidato di sé

pratica con questi giovani sconfidenti ch'ora si creano senza alcun buono amaestramento, sarà

cagioni delle discordie e della sconfidenza, si riscaldino gli animi al calore d'una

sua gente morta e sbarattata, ed egli si rifuggì nel castello di villanuova. ottimo

40- 80: oggi i francesi si ritirano verso civitavecchia, e speroche ci lasceranno

lasceranno la libertà di battere i napoletani che si avanzano in numero di 15. 000

nei libri e nei giornali, ma si trinceravano nelle scuole, nelle accademie, e

dovuto al fatto che una squadra -come si chiamano tecnicamente le bande -che si era

-come si chiamano tecnicamente le bande -che si era scelto il nome 'italia', aveva

scelto il nome 'italia', aveva 'sconfitto'- si noti il termine -altre squadre i cui

cavalca, 18-302: il nemico sommamente si sgomenta e si sconfigge della laude di

: il nemico sommamente si sgomenta e si sconfigge della laude di vivere in

nel principio della battaglia spirituale, la quale si comincia contra la gola. s.

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (16 risultati)

, 1-i-560: colli crede che gli inglesi si opporrano al tens., e

. d. bartoli, 1-6-29: si aperse improvisamente un fianco visconti venosta,

gittar l'ancore per ricommettere una tavola che si era sconfitta. 4.

volgar., 4-551: poi che tanto si furono allontanati dal loro sconfiggitor..

martini, 1-i-304: d'altra parte non si può addirittura abbandonare quelle posizioni, perché

pavese, 4-280: certe bande, si diceva, sconfinavano in francia.

nel bosco, addentrandoci nell'ombra che si faceva sempre piùdensa, ma subito risbucavamo fuori

relativamente ai paesi; ma in oggi si disprezzano tali savissime disposizioni ed ogni villanelle

levi, 6-84: il rispetto scontroso che si tributa agli anziani a cui si è

che si tributa agli anziani a cui si è superiori in autorità... sconfina

massaia, ix-78: a ponente l'occhio si arrestava alle al ture delpemmavrat

valuta sociale di una personalità completa che si chiama l'onore, od anche sdaziarsi

psicologica). molineri, 1-143: si arrabbiava se qualcuno... non divideva

di rivarollo a'suoi stati, non si lasciava trasportare in guisa dall'amor della

: alla camera in questi giorni non si è parlato più d'affrica né d'

mondo senza coppa ». matarrese non si arrende neppure di frontealla sconfitta nella partita più

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (13 risultati)

della che promesso ve l'ho, non si può stornare in dietro. e però

? sbarbaro, 4-38: da animale si diventa tanto prima uomo quante più sconfitte

diventa tanto prima uomo quante più sconfitte si toccano. tecchi, 13-109: era

no di lui tanta fermezza, in isconfitta si partiano da lui. 6. rovina

, or sappiate per fermo che re si fida tanto indela forsa de li due giganti

demoni, cedono i morbi sconfitti, si discacciano i nemici infesti. 4

per la prima volta in vita sua si sentì brutto e sconfitto. gozzano, ii-116

/ piangendo in terra avanti a lei si gitta, / che ben pareasconfitta. laude

nero e non però afflitto, / si disse allor fra sé: « veracemente,

: ora bussa al cielo / e gli si lancia dentro a capofitto / crocefisso sconfitto

un.. vediamo, pensiamo che si possa fare. gioberti, 1-iii-175: non

. perticari, i-92: dopo questo si ardisca per la fede d'al- cuni

sturbatore / a nullo amante ched amar si cosa. febus-el-forte, 4-38: così

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (10 risultati)

poco lodato. lomazzi, 4-ii-305: ancora si possono fare me conseguirla,

ottimo, i-142: lo terzo modo si è quando [il demonio] sconforta

sconforta elemosina, dicendo che per questo si schifa la vanagloria che alcuni prendono per

potenti di volterra corrompevano a disubbidienza: e si diceva che questo così fatto sconfortaménto procedeva

: in tutti questi tre celebri autori si riconosce il fine d'ammaestrare, d'incitare

livio volgar., 1-29: enea non si sconfortò della guerra, tanto si fidò

non si sconfortò della guerra, tanto si fidò nel coraggio della gente ch'egli

: vedi l'alma che trema e si sconforta / per lo tuo dipartire.

cor feroce al miserando / spettacolo siturbi e si sconforti. g. gozzi, i-19-171:

ancoraed io non mi sconforto / che non si perfezioni conoscendoil suo torto. giordani, v-108

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (19 risultati)

sconforto, / a santa clesia on'om si fa nemico. 2. ant

.. per questi sconforti di attilio si diliberò non fare scambio de'prigioni.

dove l'unità [di uno stato] si scongegna e s'introduce la 'dualità',

. f. frugoni, vii-773: egli si sublimerà col suo credito, superior ad

. maipighi, 1-229: se si potesse trovar un rimedio che restituisse la

, agg. ant. che non si congiunge (una parte di qualcosa con

poi a voluce, perocché inimi- chevolmente si portava, fece uno quasi avversario scon-

. 3. rito con cui si invocano forze occulte e demoniache perché agiscano

della sera [12-iii-1992], 18: si tratta dello stesso provvedimento che ha scongelato

desti che tutta l'aria dentro e fuori si scondelle corti padane, cvi-751: supravenne

questa minaccia giunge le mani, gli si fa innanzi e scongiura: « professore,

raccontato ogni particolare... come si fosse appoggiato a lei e la scongiurasse

una trepidanza, quasi dall'una parte si sperasse qualche favorevole novità, e dall'

qualche favorevole novità, e dall'altra si scongiurasse che non dovesse mai compirsi.

maligno ad abbandonare la persona di cui si è impossessato; esorcizzarlo. - anche

perdio, e sì te dico, / si tu se'phantasma o nimico, / ke

uno spirito maligno dalla persona di cui si è impossessato; esorcismo. leggenda aurea

che colà fanno dell'esorcista, vi si mettesser di forza, con tutto

, 7-7 (1-iv-629): quando anichino si sentì scongiurare per quanto ben tu mi

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (23 risultati)

un mal vestito / che beveva, si alzò dalla fontana, / e più non

sonno quasi da un fantasma sanguinoso, si dibatteva da un capo all'altro per scongiurarlo

la verità. muratori, 7-iv-39: si preparava o si sceglieva qualchelago d'acqua a

muratori, 7-iv-39: si preparava o si sceglieva qualchelago d'acqua a cui veniva condotto

: lo scongiuratore delle creature sanza ragione si può intendere in due modi. baldelli,

letter. pratica magica con la quale si evocano o si scacciano forze occulte e

pratica magica con la quale si evocano o si scacciano forze occulte e malefiche, demoni

scongiurazioni, / possenti a far che belzebù si mova. b. pino, 2-13

versetti ney quaisi nomina la luna, non si creda che abbiate fatta contra me qualche

chiamando reverentemente il nome di colui, si partì. 2. formula di

di lecce, mia patria, spezialmente si usa questa scongiurazione: « se dio

potentissime, / per riparar che non si possa accorgere / alcun di te.

: ne lo incanto de la cera, si piglia quattro soldi di cera vergine e

vergine e una pentola nuova e si mette al fuoco con detta cera e secondo

al fuoco con detta cera e secondo che si comincia a scaldare, si dice la

secondo che si comincia a scaldare, si dice la scongiurazione. 3.

racconti sconnessi, le preghiere, le grida si mescevano in un mormorio cupo d'uragano

scongiurazioni dipromesse e di parole, il gobbo si partì promettendo tutto far bene.

d. bartoli, 16-2-95: una volta si lasciò persuadere ad entrare in casa sua

e de'membri componenti il seggio, si portò alla sala del clero, a pregarlo

. 2. pratica magica con cui si evocano o si scacciano forze occulte o

. pratica magica con cui si evocano o si scacciano forze occulte o demoniache.

lo scongiuro... il demonio si chiama a rispondere..., spesse

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (15 risultati)

dalla sonnambula, prima che la lanterna si spegnesse, appena don tino aveva compitato

e allontanare pericoli o eventi negativi che si temono. musso, iii-58: là

omilie. montano, 1-304: tea atterrita si rincantucciò in un angolo dove continuò per

cernere la farina, ne la quale si ficca le forbici, con lo scongiuro del

* olio galleggiante, la malanot- te si mise a borbottare incomprensibili scongiuri, e quella

e a suoi scongiuri / desse credenza e si achetasse alquanto, / non resta che

per la diffusione dei lumi sconnessamente prodigata si avranno uomini istrutti d'ogni cosa un poco

avrebbe impiegato a scendere; e come si sarebbe tenuta di lato, per evitare la

1-324: quel dono di natura, che si chiama tissime sconnessioni. casti,

e sopratutto disconnessioni o di contradizioni, non si può mettere al di sopra della mediocrità

arbusti folleggianti e splendenti di sole che si aggrovigliavano nell'abside. -composto di

. betteioni, i-420: la voce si facea lenta e sconnessa. d'annunzio

sapeva tutto di latino e greco, si era ribellato: o la scuola ufficiali

il mar adriatico, a cagione che vi si vanno a scaricare alcuni fiumi nati nelle

sconnessi, le preghiere, le grida si mescevano in un romorìo cupo d'uragano imminente

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (27 risultati)

lettori di gustar le originali bellezze di ossian si è l'imbarazzo della storia sconnessa d'

, 13-304: lo sconnesso esaltatore dell'io si dibatteva contro il destino come il corpo

c. e. gadda, 6-323: si stiracchiò, da parere un guappo in

troncare senza sconnettere la ragione qual ella si fosse. foscolo, ix-1-508: la

. bacchelli, 9-430: l'italia non si soffoca senza ch'essa, per suo

autonomo. cattaneo, iii-2-290: nessuno si curò allora se vi fosse arte di

ant. non riguardare la cosa di cui si discute. bergantini [s. v

aver che fare con la cosa di cui si tratta. 6. tecn

potei conoscere con precisizione, la crosta si sconnetteva in tre o più pezzi,

orribilmente / nel mezzo l'alta scala si sconnette. angioletti, 1-163: la cattedrale

una nave sui flutti, cubi di marmo si sconnettevano e scorrevano sparsi sul pavimento,

, i-344: inteso tutto alla metafisica, si capisce come lo metta di buon umore

lo metta di buon umore la fisica quando si sconnette e va in malora. gramsci

in cui un sistema di rapporti sociali si sconnette e decade e un altro sistema

decade e un altro sistema sorge e si afferma? -perdere coerenza logica;

d'annunzio, iv-1-292: il suo pensiero si spezzava in mille frammenti, si sconnetteva

pensiero si spezzava in mille frammenti, si sconnetteva, si disfaceva. -venire

in mille frammenti, si sconnetteva, si disfaceva. -venire meno, infrangersi

. foscolo, iii-1-8: l'armonia si sconnette nelle versioni, e le minime

dànno tinte e movimento al significato primitivo si sono smarrite per noi posteri con l'educazione

atropo). ni per la colpa meno si asegura. sacchetti, 3-43: maladetto

] fatto mai, / per le quali si siano immortalate? / forse quando girar

3-113: se la ruota del molino / si sconocchiaun pochettino / l'acqua sgorga più egualmente

trattati antichi, 100: il lino che si fila cloto, e lo sconocchiato,

. e. cecchi, 13-479: ognitanto si veggono, come in un 'parking5 in mezzo

tutte sconnocchiate. banti, 11-349: si accomodò sul suo seggiolone, e io sul

sia stato, arrabbia, / non pur si uole. baldi, ii-9: ragion

vol. XVIII Pag.175 - Da SCONOSCENTEMENTE a SCONOSCENZA (9 risultati)

vergogna non posso rimediare, se non si muta fortuna, pure ho speranza che

, 318: il dissimular le grazie mentre si ricevono è cosa da animo ingrato o

/ e che ami lei più che si steso, / sempre de lui fie

è 'inter pares', che questo vocabulo si convenga a me. a. cattaneo,

se'villano e sconossente, / pari non si trovarla in questa contrada!

usato l'amare, perché per lo male si conosce lo bene. =

che non ricambia il sentimento amoroso e si mostra insensibile e indifferente. n.

ultimo originale ingegno del teatro francese, si preparava a morire sotto la sconoscenza del pubblico

/ e o profeta sì mal si falenza / e salamone, che 'n seno

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (33 risultati)

monti, x-2-353: si vide l'infelice in bando / cacciata

, / ché non è gioì che si venda in credenza / né per forza di

francesco, agiungiendovi altre parole che dire si ponno da un uomo dato nella scanascenza.

campagna. baldini, 13-29: quasi si rifiutava, il signor pietro, di

avere rapporti con una persona a cui si era legati da vincoli di amicizia, di

parentela oppure con un'associazione nella quale si era entrati; rinnegare, sconfessare (

cavalca, 9-294: se l'uomo si accusa, iddio lo scusa, e se

e per la soperchia abbondanza in che si sconoscevano a dio, non fosse punita

ma rendergli il più degno merito cheper lui si potesse di tante grazie che gli dovea?

f. alberti, lxxxviii-i-58: non si avvede / che 'l tempo poi non

e varie angosce, / a chi non si sconosce, - è il mondo pieno

storia del vario riconoscimento o sconoscimento che si è fatto della ragion pratica rispetto alle

, il quale di niente da lui si guardava, sconosciutamente se n'andò con alcuni

sentire di tali capi, sco- gnosciutamente si trovonno in firensa dove molti macontenti ve

l'altro e sconosciutamente dal castello, si rivolsero verso padema. = comp

che non è conosciuto; di cui non si conosce l'esistenza, non si sa

non si conosce l'esistenza, non si sa nulla o non si è mai avuta

, non si sa nulla o non si è mai avuta notizia; che non

è mai avuta notizia; che non si è mai visitato o percorso; inesplorato,

in una parte sconosciuta d'una città si può dire sconosciuta, renzo non sapeva

conosce lo sconosciuto. -che non si sa parlare (una lingua).

me sconosciuta. 2. che non si sa chi sia; di cui non si

si sa chi sia; di cui non si conosce l'identità; che non è

alla riva nostra. passavanti, 25: si levò e andava dietro a questo sconosciuto

, povero iscognosuto, / al suo torone si fono ritornato. ariosto, 5-77:

, avendo opinione che ulisse vivesse, non si voleva rimaritare, fecero comparire uno sconosciuto

diceva d'essere il cotale fanciullo che si partì d'itaca con ulisse quando egli

gli andò dietro. pratesi, 5-158: si trovò soia- in mezzo a una folla

per sorpassarlo, alterzo piano, lo sconosciuto si fermò e accese un cerino.

che appartiene a una persona che non si conosce. bruni, 102: agli

. -composto da persone di cui si ignora l'identità (un gruppo)

artifiziose parole e con lettere sconosciute vi si fa credere che io abbia della passione

-che è impenetrabile, di cui non si riesce a

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (20 risultati)

11-28: non sai tu come e'si giostra a parigi? / che tu vi

: soli il conte di mongomerìed il vidame si salvarono con circa dieci compagnie e,

rade volte le persone nobili ed ingenue si servivano del cappuccio, se pur non volevano

è scrupolo di essere sconosciuto, anzi si loda con tal mezo la libertà d'

istituto, maperché anche in francia, dove si stimano più i nomi che le cose

che la qualità di mio servitore non ci si conti per nulla. leopardi, iii-8

. persona non celebre, della quale non si è mai sentito parlare (anche nell'

c. carrà, 619: non si trattava quindi di sconosciuti, ma di veri

gusto del tempo presente e sconosciuto, si può dire, alla lingua italiana, la

solo amico mio quelle lagrime, cheora mi si vieta di spargere su la sua sepoltura.

tuttavia. 5. che non si verifica o non si è mai verificato;

5. che non si verifica o non si è mai verificato; che non ha

nuova. 7. che non si può spiegare; di cui è difficile indagare

sconosciuta, da un'ispirazione che non si può precorrere ed ignorasi compiutamente. landolfi

, dei miei languori, quando in me si ridesta la bestia sconosciuta, non furiosa

leonardo, 2-208: gli omini che lì si trovano, parte caduti e rivolti per

sonnolenti che, burattati dallo sconquassamento, si sentivano colare macinati sulle rotaie.

lei, che nelle temenze della morte si era smarrita assai meno che non si

morte si era smarrita assai meno che non si smarrisce una rosa nelle violenzie del sole

: ne la parte de'titani, si faccia speculatamente tifeo fulminato tener il corpo

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (24 risultati)

e gittano. giuglaris, 31: si scateni a'danni del grande antonio l'

avviene di urtare un cembalo sconquassato che si lagna. ojetti, i-24: gli

. baldini, 12-121: la scena si trasferisce di colpo da parigi sconquassata e

; straziato. aretino, 18-205: si sbigottì le membra isconquassate da10 accidente d'una

povero naviglio / gliorrendi mostri che forza è si sfianchi / e si sconquassi. monelli

mostri che forza è si sfianchi / e si sconquassi. monelli, 2-384: la

, andò a dare sopra un bassofondo e si sconquassò tutta. -andare in

por mente a lo in che modo si sconquassa un signore, quandonon sa se si

si sconquassa un signore, quandonon sa se si debbe tenerla o lasciarla 9.

non perdete mai coraggio se il mondo si sconquassasse anche. pananti, i-327:

sta nulla al suo segno / e tutto si sconquassa e si sprofonda, / io

segno / e tutto si sconquassa e si sprofonda, / io son scappato sopra picciol

arrabbiava, impazziva? mentre l'universo gli si sconquassava nella testa? -perdere

cristianità, non è meraviglia che ella si sconquassasse tutta. = comp.

fine, che nel principio e nel mezzo si accorda con gli spedali e coi ponti

, sino allora contratta e spasimante, si andava rasserenando. l'anima sua,

anima sua, sconquassata e stanca, si posava. 4. che versa

lo scopo... sarebogni domenica si apra una stanza dov'è possibile ballare

d'umanità. pananti, i-372: vi si unian tutti i casi e le sfortune

a ruotoli e sconquasso: / adesso si scarrucola una fune, / piomba una scena

in una sporgenza, vallo a sapere. si sbanda e si rovescia su un fianco

, vallo a sapere. si sbanda e si rovescia su un fianco. ma senza

. baldini, 3-112: quando infine si rimette piede a terra, dopo tanto

dopo tanto tremito e sconquasso, ci si sente solidi e piantati sul selciato come

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (15 risultati)

clamori e sconquassi. milizia, ix-241: si dica... che, se

d. bartoli, 1-3-15: egli poi si ha per cosa sì reverenda e sacrosanta

tanto, sol che tocchi terra co'piedi si sconsacra e perde la dignità.

: la critica del bergson... si è addentrata, sconsacrando idoli dell'assoluto

che l'artista, quel che lassù si chiama un 'seer', un veggente e un

non dèe consentire all'ingiustizia, e si presuppone consentirvi quando vive con l'ingiusto

; senza valutare con attenzione ciò che si fa o si dice. citolini

valutare con attenzione ciò che si fa o si dice. citolini, 2-11:

non il caro. piccolomini, xlv-42: si messe ne la testa, senza altro

contra di lei, e subito sconsideratamente si accese di odio contra lui. tesauro

impegna nelle pericolose imprese d'altrui non si doglia che di se stesso. l

nell'uso 'tirare in arcata', che altrimenti si dice a occhi e croce e a

che ronzava. e quando la sufficienza si unisce alla sconsideratezza e la vanità alla

tolto la stima de'savi, e nessuno si è piùcurato erudirlo. = deriv

. fra giordano [tommaseo]: si mostrò sconsiderato... in

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (11 risultati)

che gli altri uomini, come quelli che si confidano ne la lor buona fortuna.

-con l'oggetto di ciò che si consiglia di non fare. carducci

: sconsideratissimo assurdo forse per opinione universale si è questa presente proposizione. salvini,

è quando tu vuoi sconsigliare che uno non si faccia amico chi è vecchio, usa

: difendendo con più distudio quei che sconsigliatamente si espongono. muratori, 6-399: il

quello in cui la fortuna dello stato si cambiò. foscolo, v-35: vieni,

sconsigliatezzerovinose e spietate. imbriani, 8-69: si riteneva che imbarcarsi per nuove scoperte fosse

, dicendo che da tradimento uom non si può guardar che veramente non gli abbandonerà

nella pace che godevano le sue provincie, si pose a numerare il popolo con che

di sconsigliare), agg. che si consiglia di evitare. borsieri, 64

] e pregaronlo che non sì tosto si partisse e desse loro tanto sconsolaménto.

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (20 risultati)

gli sconforti di una letteratura moderna che si trova ad agire 'egemonicamente'in una società

padre mio, gnendo guardava dintorno dove porre si potesse. sanna ma messer

4-28: per onorar un morto non si denno sconsolar tanti vivi né disubidire ad

delle sue preghiere, dove senza esse si sarebbe perduta. parini, 444:

corda di morir su una croce, si sconsolò, si attristò. fagiuoli,

morir su una croce, si sconsolò, si attristò. fagiuoli, x-162: di

; / ma inquesta maniera, / indarno si spera; / e più mi sconsolo,

, e degli alteri / disdegni tuoi si sconsolava il folle / signor di roma.

c. carrà, 411: se piccio si guardava in fondo al cuore per vedere

rileggo questi nomi e za in cui si trova (un luogo); desolato.

, i-518: nel paesello sconsolato era un si 2. in senso concreto

zaro, iv-263: chi noi sa, si specchie / in noi che semo vecchie

spirti ingegnosi sconsolatissimo e per lo dolore si trasferì a prato. brusoni, 1-39

tempo, la mia mente, che si argomentava di sanare, provide, poi che

erasconsolata in gran disio, sovente / meco si venne a doler diporto. petrarca,

. cavalcanti, 1-ix-9: la mia virtù si partìo sconsolata spiegare il giubilo e le

discordia in compagnia / de la superbia si messe in camino, / e ritrovòche la

maggiori sconsolazioni il riposo e la consolazione si trova! 3. distruzione,

perché l'armonia del connubio di rado si fa sentire senza martello. 2.

benvenga, 263: boccheggiano, ululano, si gettano a terra e risaltano: sconsonanza

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (17 risultati)

). scontàbile, agg. che si può scontare da un im- orto (

scontapéne, sm. letter. che si trova a subire le conseguenze degli errori

loro a iacopo lanberti, ke gli si scontò de'denari ke ci dèe

lo kapitale; e traiese più, si posa trare per anno lire xx e cinque

alcuna persona della detta arte residente, si desse sentenzaper li consoli, paghi denari vi

molti beni dallo stare tribolato. l'uno si è che si conforma con cristo crocifisso

stare tribolato. l'uno si è che si conforma con cristo crocifisso nelle pene e

suoi;... l'altro si è che egli punisce l'anima sua scontando

in sostanza, non sapeva quello che si volesse; e fa scontare senza pietà il

de lo peccato sconta; / ca, si 'l nemico s'apponta, non aia

pena giudiziaria prevista per il reato che si è commesso. leoni, 436:

, 28-110: la sollecitudine degli allestimenti si scontava con l'indugio della spedizione.

capitalisti, la quale sconta cambiali e si incarica (mediante una retribuzione) di molti

dài per scontata un'insoddisfazione che non si compensa se non nella somma ditutte le insoddisfazioni

6-438: la ragazza a un tratto / si scolorì, si scon- tegnò.

ragazza a un tratto / si scolorì, si scon- tegnò. = comp.

rispetto al comunismo italiano, quello francese si distingue per la stupidità dei capi.

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (15 risultati)

peccato o per celesti forze che 'l si facesse, avvenne che... a

, perché sai bene che più facilmente si trova di che scaldare il forno,

e da'suoi baroni, al tutto si disposono di non darli alcuna roba o dono

è più caro, né, perché scontento si mostri, si può dire che la

, né, perché scontento si mostri, si può dire che la scontantézza l'accusi

facesse, girasse perla casa o leggesse, si vedeva che era scontenta e che si

, si vedeva che era scontenta e che si annoiava. g. bassani, 3-11

rideva d'un riso scontento, egli si sentiva quasi salire il pianto agli occhi per

volgeva gli occhi verso david. egli si era levato il cappello e il cappotto.

della situazione politica o sociale in cui si trova e si agita e promuove le

o sociale in cui si trova e si agita e promuove le azioni più opportune

al sarcasmo esacerbato. piovene, 7-444: si è avuto mesi fa lo scandalo di

un modo di vita e male vi si adatta; che giudica negativamente un comportamento

assetto della casa e di tutto quanto si dichiarasse contento, se lo levassero pure

sopporta le cose terribili e dentro vi si diletta o veramente non se ne duole

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (16 risultati)

economiche in cui individui o classi si trovano, impiegato, in un

per la scontessitura delle parti, nella quale si dèe quellasensazione ricevere. = nome d'

fiorirono ese per non sofferir ch'elle giammai si scontinuassono, alcune volte egli stesso fece

orvieto, 70: a'fiorentini non si fa escontio, quando la titolo

è soma pesa ccl libre sì si diè prendare per soma entera.

calimala, 2-131: simile sconto si faccia d'ogni mezzo d'ogni mercatanzia

pratolini, 10-17: quando un operaio si sposava, riceveva un foglio vistato dalla

consiglio di amministrazione fiat, 502: si delibera in via di massima che sia

-sconto scalare, riduzione di prezzo che si effettua per l'uso di uno spazio

, riscuotendo il valor della cambiale, si paga del prestito e dell'interesse.

, dove tutti i soci... si garentiscono a vicenda, nominando gli amministratori

giordani, ii-1-288: in principio di marzo si ammazzò con un fucile il direttore di

cambia santo. -sconto a forfait si ha quando, grazie a un acvincolati

in banco fino alle undici. inai si recò alla banca nazionale per una seduta

al transito pel nostro delle artiglierie, che si conceda e taccisi intendere possino con manco

possino con manco sconto de'nostri subditi si può.

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (42 risultati)

venga assorbita, una porzione di questa si destini ancora al sollievo de'poveri e in

palmieri, 3-3-41: quando ella vince, si rifà più bella, / peregrinando in

7 quanto più s'alga, più si fanno prompte / a. lle'servir

b. davanzati, i-102: fiacco si trasferì in tracia e, bellamente con

, cxviii-467: allora quanto più una si dimena, / scontorce il viso e rannicchia

, i-59: a un tratto il riso si fa vedere... in su le

i-406: mattina... un marinaio si presentò al medico di bordo, accusando

passa furiosamente / col suo signor che tutto si scontorse / pel grave colpo che colei

dall'aria fresca, con languidi ravvolgimenti si scontorceva, con bassi gemiti lamentandosi. cesarotti

, iii-27-9: spettatori privilegiati... si scontorcono d'ilarità alla vista delle ferite

, ii-448: così l'un l'altro si forbotta e picchia, / l'un

forbotta e picchia, / l'un si scontorce e l'altro si ranicchia. savonarola

/ l'un si scontorce e l'altro si ranicchia. savonarola, ii-47: questi

berni, 31-27 (iii-78): rinaldo si scontorce e si dimena, / ma

(iii-78): rinaldo si scontorce e si dimena, / ma la sua forza

io dicevo queste cose, il bandinelle si scontorceva e faceva i più brutti visi del

, per rabbia, per dispetto, / si scontorceva come i spiritati. pirandello,

lunghi, ferini, del marito che si scontorceva fuori, là davanti la porta,

ricondandosi d'essere tonda e lubrica, si mette nelle maglie della rete e tanto

mette nelle maglie della rete e tanto si scontorcie che l'allarga e così scampa.

[alle pecore] il ventre e si scontorce, è segnale d'aver mangiato l'

redi, 16-iv-55: la suddetta virtù si fa sentire più vigorosa, allora quando la

: lo scultore calò una picchiata e si curvò ratto a guardare l'animale,

, che, colto nel dorso, si stirava e si scontorceva.

, colto nel dorso, si stirava e si scontorceva. -sgroppare (un

di crollo, / zampica e sbuffa e si scontorce molto. 7.

delle muse tutti i falsi capelli accattati si rizzano per orrore, scontorcendosi come i serpenti

... che al vento non si scontorce e attira impavido il fulmine:

, e tanto lo premè e tanto si scontorse che, stropicciandoli ad uno ad

: sono ancora di quelli che così si dimenano e scontorconsi... che

. d'azeglio, 4-10: l'oste si scontorse e rispose con tuono afflitto che

scontorse e rispose con tuono afflitto che si sforzò di far apparire sincero.

, i quali hanno i sonagli e si va con essi in colombaia, né le

tanti giuochi, suona la cassetta e si chiama arrigobello. -sostant. gesticolazione

e disaccordo. salvini, 39-v-59: si scontorceva il buon filosofo a sì laido

: ài nome di traduzione letterale non si scontorcano i delicati e confessino esserne dato

prezzo dato o promesso gli fosse, si dice: « e'nicchia...

: « e'nicchia..., si dimena nel manico, si scontorce »

.., si dimena nel manico, si scontorce ». segneri, ii-44:

ancora in favore nel tribunale celeste, dove si tratterrà sì solennemente un negozio d'eternità

. sacchetti, 153-78: messer dolcibene si volge al giovane: « fa'tosto

.. con urli e scontorcimenti orribili si morì. tarchetti, 6-i-76: quella sera

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (15 risultati)

. c. carrà, 212: si ha un bel dire che gli anni degli

scontorcitóre, agg. e sm. che si muove in maniera scomposta, contorcendosi.

precisa, ancorché sconciata, mole del ponte si scontomò tutta in un flou.

anche come quinte di una ideale 'szene', si accompagnano pochi significativi oggetti.

volte. del giudice, 2-33: brahe si è fermato sulla porta, osservando per

donna che, agitata dalle furie, si sforza di uscire dalle mani di alcuni che

scontorti. 3. che non si snoda dritto e agevole; tortuoso,

411): la quale [medusa] si è quella femmina scontorta che è sotto

vie più a'bruti che a dio si fa somigliante. 3. rovinare,

questi adùlteri saranno sì malcreati che non si guardino dal deformare e scontraffare e sozzarein sì

brutta e spaventevole a vedere, percioché si scontrafanno e gonfiano. oliva, i-3-579

regnante concepiva: i bambini regi o si scontrafacevano disfatti da febre o morivano tra

consumando e scontrafacendo che quasi più non si riconoscevano. 5. falsare,

scaminato, per lo troppoandare in baldracca, si prese tal male che diventò la più

diventò la più scontrafatta creatura che veder si potesse. bartolucci, 4-6- 121

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (27 risultati)

può far conto. milizia, i-394: si veggono in questa e in altre consimili

dirò scancellata, ma scontraffatta da'peccati, si risolvette iddio di ristorarla con la legge

, che l'acqua che viene da levante si percuote e frange con quella che viene

ponente, della quale ripercussione, quando si congiungono insieme, sur- gono tanto che

quali s'avea apparecchiate e nuovamente le si poneva, spogliando sé, incontanente colui

. niccolò da poggibonsi, cxxi-115: si è questo per la grande moltitudine della

lavoro / pregio a gemma se a ruota si condanni / e se di sue miniere

/ e se di sue miniere non si spanni, / se non se lunga età

: il padre, saputone il ritorno, si mise su per lo fiume e andò

passi, scontrai una povera ragazza che si torceva le mani e scapigliata si rotolava per

ragazza che si torceva le mani e scapigliata si rotolava per terra piangendo. praga,

ser nastagio vesupicci e 'l zuta sarto si scontrarono una mattina di buona ora insieme.

due case in tal sito, acciò non si scontrassero, né meno con gli sguardi

ma non è sicuro), i due si scontrano per puro caso in un corridoio

ridiculosa dei modi tanto diversi co'quali si usa il salutare sì nel scontrarsi due

. -con riferimento al rapporto spirituale che si instaura fra l'uomo e dio.

andare ad iscontrarlo onoratamente. questo scontro si fa con la devota e umile orazione

, 9-6: dopo 'l trar de'denti si cavalchi, -incrociare lo sguardo

, 1-9: messer luigi dice che dante si smarrì nella selva che lui finge la

: nel predetto anno alquanto fuordi roma / si scontrarono orsini e colonnesi, / ch'erano

. boccaccio, iii-2-55: e'cavalieri insieme si scontrare / con tal remore e con

più sarebbe stato se il luogo dove si scontrarono fosse stato ampio e largo. cesarotti

bizantini, longobardi, saraceni, qui si scontrarono. montano,, 2.

il peggio è che ogni tanto le fazioni si scontrano, i canti si mutano in

le fazioni si scontrano, i canti si mutano in urla e avviene qui sotto una

oggi, al caffè, di avermi scontrato si scusava. fenoglio, 5-iii-145: l'

alessandro magno volgar., 122: quando si scontrarono le lance, vi fu sì

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (41 risultati)

fiumi e mari, come al presente si chiamano, co'gradi delle longitudini e latitudini

col detto [libro di geografia], si averia più certa cognizione di molti nomi

. barbaro, 312: di che figura si sieno [le pietre], sian tutte

sian tutte eguali in un piano unite e si scontrino a punto che una non sia

in san pietro, sembra che donatello si sia proposto di scontrare e legare nella

che quelli i quali non vorrebbono che si giudicasse ben fatto se non quanto da

, con questo: che coloro che si scontrassero nella maniera del vestito ed

ii-390: ciò prova che talora gli scrittori si scontrano a dire il medesimo senza saper

che coll'uomo stolto e irato e che si fida nella sua stoltizia. boccaccio,

roma, mennilio africano... si scontrò con loro. guido delle colonne volgar

liti di grecia strettamente accostandosi per caso si scontrarono con una nave. ottimo,

i-62: fuggendo, [euridice] si scontrò nel serpente, il quale la

, xxxvi-126: eccoti ch'a caso si scontra in emilia la bella, / che

romita da ogni consorzio col prossimo, non si sentiva il coraggio di scontrarsi così per

doveva arrossire e stringersi nelle spalle se si scontrava... con un mozzo

strangolatal'avrebbe, se in certi pastori non si fosse scontrato. esopovolgar., 1-32:

e quando lo topo fu in quella magione si scontrò in un altro topo. leonardo

: se quella cotale persona che si deve confessare è femmina,...

che 'l viso e gli occhi suoi non si possano scontrare con quegli del confessore.

: il vecchio levò gli occhi che si scontrarono in quelli del figlio.

stava il padre nel suo confessionale, si scontrò con l'occhio a vederlo di lontano

se clamava eliachin. collenuccio, 88: si scontrò con l'armata inimica a l'

315-9: presso era 'l tempo dov'amor si scontra / con castigate. 12

bene che col petto del suo non si scontri, se non fossi già molto meglio

. d. bartoli, 13-2-62: si scontrò nella bara in cui portavano a

gli occhi aperti ma non vede. non si può toccare. dove scontra, la

toccare. dove scontra, la carne si ammacca ». -sostant.

. daniello, 49: in quello stretto si scontrano tonde che vengono dal mare ionio

bocca / fummavan forte e '1 fummo si scontrava. ottimo, i-434: procede l'

, ubbidendo alla maggior forza, non si accosti al perpendicolo nel tuffarsi dentro dell'

le voci di paolo e di guglielmo si scontravano di nuovo. arpino, 3-214

di organi e cori correva nel vuoto, si scontrava con altri suoni, altri cori

1965], 286: questo orientamento si è in particolare scontrato ultimamente con la

, analogia. varchi, 3-168: si scontrano ancora i toscani cogli ebreiin questo,

ma né anco un proprio fratello che si scontri in tutte le parti con la nostra

scontratisi a caso in qualche pagina ove si vedeva nominato un qualche santo così in secco

vennero i troverà normanni, ma vi si scontrarono in una poesia già stabilita.

: quando fu l'ora d'uscita, si scontrò con un'altra dolorosa novità.

che sono aperte nel mezzo e tutte si scontrano l'una contra l'altra e

l'una contra l'altra e così si serrano appresso dei muri. d. bartoli

palmacon palma e fra le dita, che si scontravano, porre due cannelli di forte

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (25 risultati)

ordine ed un capitano di perché mal si scontra / la spada in questo caso ed

1 qua1- 17-9: quelli sei che si trarranno dal bossolo., si debbano,

sei che si trarranno dal bossolo., si debbano, li sei si scontrineranno

, si debbano, li sei si scontrineranno dal concistoro intero. subito che sarà

degli spadai di siena [tommaseo]: si antonio di boezio, 1-243: quanno

scontrévole, agg. ant. che si apre, che dischiude un varco;

. sei cittadini per ciascuno sostituito che si doverà fare..., i quali

fare..., i quali sei si scontrinerannodal concistoro intero; ed uno d'essi

quali così electi [dalla signoria] si debbano scontrinare nel consiglio generale.

: fu consigliato che nel presente consiglio si mandassero a scontrino tutti li magnifici signori gonfalonieri

, / gli dirò che così chiamar si suole / quello scontrin bollato, quel

scontrin bollato, quel viglietto / che si dà in cambio dei tabarri in ghetto

neppure un anno; ma con essa legge si sono aboliti un'infinità di diritti che

che non nomino, i quali tutti si sono consolidati in quello di tonnellaggio,

1-ii-145: « 'scontrin': segnale che si dà altrui per riscontrare alcuna cosa, riscontro

fu messo a scontrino e furono quelli del si quaranta e quattro e cinque furono del

per tutta loro potenzia, sì ke si spezzano le lance in pezzi l'uno adosso

accordo. misasi, 3-95: al mattino si seppe pel paese chei soldati che conducevano antonio

quei quattro o cinque scontri campali che si son svolti nella piana sotto il nostro

: venne il momento che le due teste si scontrarono e lo scontro successe nelle regioni

dell'arte della mercanzia [tommaseo]: si debbia statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo

del suo simile. che si trarranno del bossolo dah'illustrissimo capitano di

persone in uno spazio molto popolo, si devino, subito che sarà fatto detto scontrino

[l'avaro] sente che uno uffizio si die trarre, elli s'ingegna guido delle

riguardavano la detta nave, viddero ch'ella si partio

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (15 risultati)

andare ad iscontrarlo onoratamente. questo scontro si fa con la devota e umile orazione

desiderio, perché il re e la regina si trovavano impegnati scontri di notte. leonardo

amicis, i-960: eh diamine! non si vien mica ad annunciare una poesia come

sua moglie. flaiano, i-85: si vedeva, dopo uno scontro di automobili.

marosi, spinti in direzione contraria, che si frangono dissolvendosi in ischiuma. carducci,

dissillabi, che l'uno nell'altro si rompono. foscolo, iii-1-261: se alle

e sempre più ingrossa degli elementi che si agglomera nella suavia, procede e si avvicina

che si agglomera nella suavia, procede e si avvicina. tra le due moli uno scontro

formula il voto che, se lo scontronon si può evitare, questo venga condotto con fermezza

qual diritto ha di condannare paltrui scetticismo chi si ritrae scettico e disperato sui primi scontri

possono evitarsisii scontri di mala fortuna che difficilmente si è in d di prevenire.

, ove lo re peleo per scuntro si ademorava. bandello, 1-54 (i-622)

a medicarlo. -avvenimento da cui si possono trarre auspici. giamboni, 8-i-228

, 3-63: né... [si può dir una cosa] uguale,

, se non vi è altra con chi si aguagli; né vicina o lontana,