Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVII Pag.1 - Da ROBBA a ROBBIO (13 risultati)

ràbia, ràggio), si. bot. pianta erbacea della famiglia rubiacee

rosea; è originaria del mediterraneo e si trova comunemente nelle siepi e nei ruderi

in terreno mezzanamente grasso, la quale si dèe cavare profondamente con le vanghe del

di marzo o di febbraio o d'aprile si semina spessa come 'l grano o come

fiorentino, i-i-m: con questo mele si compone el diamusco e la rubea trociscata.

luoghi incolti e scoscesi... si semina apposta per raccogliere le radici,

cantò, 3-320: 1 colori che si traevano, appena 30 anni fa,

garzoni, 7-548: i lavori di lana si tingono con dargli il guado, e

. v.]: 'robbia salvatica': si chiama in oltre volgarmente il 'gallium mollugo'

fiori, le catene di putti robbiani si sgretolano pietosamente; non una delle statue

: oltre ai dipinti e alle sculture, si espongono per la prima volta disegni e

pagliaresi, xliii-84: quel villan. si fece tutto robbio / quando l'udì

sermini, 398: subito con viso turbato si volse a quello fameglio che gli fece

vol. XVII Pag.82 - Da RONDELLO a RONDINE (20 risultati)

fortificazione e un piccolo muro che si eleva all'estremità superiore del terrapieno,

plur. m. -chi). che si riferisce, che riguarda la rivista letteraria

letteraria « la ronda »; che si ispira alle idee e al programma poetico e

idee. pasolini, 9-316: si badi che in fondo le ragioni polemiche

antiborghesi (quelle vociane) in gadda si sono smontate: e così il gusto

sul dorso, bianco sul ventre; si nutre prevalentemente di insetti; migratore per

che l'ammazza; / e lo smeriglio si vede squillare / di cielo in terra

è nera e l'altra rosseggiante e ambedue si cavano del ventre della rondena. tassoni

, 732: tre razze di rondini si conoscono in italia, cioè la prima è

disopra tutto aperto. la terza che si chiama rondone tutto nero e che non

di funghi e non d'altro, si vedranno ridotti a star a scuola di leccumi

strisciò col petto bianco sull'acqua gialla, si posò per un attimo sulla riva assoluta

... / stridendo vola e si solleva in alto / con lunghe e larghe

acque, tanto salate quanto dolci; non si tuffano e quasi mai stanno nuotando,

'rondine di giava': è nome che si dà non ad una, ma a parecchie

acqua uscìa, / e 'l pesce rondin si vedea volare, / ma il pesce

o ale che la formano, le quali si vanno allargando verso la campagna e si

si vanno allargando verso la campagna e si restringono all'indentro. 6.

forestieri, specialmente russi ed americani, si contentarono di portare la mia coda di rondine

significativi. guicciardini, 2-2-54: come si dice in proverbio, una rondine non

vol. XVII Pag.83 - Da RONDINELLA a RONDÒ (14 risultati)

l'aria. annoverar fra questi / si può la rondinella peregrina, / a

che vede strapparsi i suoi figli e si travaglia impotente- mente a difenderli di quello

pellegrina rondinella? carducci, iii-24-72: si mise in testa di far cantare la 'croce

v-186: il consulto barbaro... si maneggiava spesso la barba, che sesquipedale

gucardi e di giovani uccelli, quando primieramente si cominciano a muovere e di rondinini nel

rondini avanti che la luna sia tonda, si gli ritrovano nel ventriglio due pietre:

aggiungiamo per esempio quello che da alcuni si dipinge nel sacro bambino che giuoca da

c. e. gadda, 22-86: si sparpagliavano gridando e chiamandosi, o scagliando

moravia, 22-208: il quale fascismo si portò dietro il movimento letterario che va

una prima epoca, della critica pascoliana si sia concluso. = deriv. da

tondello. magi, 73: si tiri una corda su per il terrapieno e

tiri una corda su per il terrapieno e si venga a fare come una piaggia o

danza intorno a me! tutti i palazzi si danno la mano per far la catena

: un rondò di bellissimi pini che sembra si siano dati la mano per istacciare l'

vol. XVII Pag.84 - Da RONDOLA a RONFARE (22 risultati)

la quarta aqua philoso- phorum di rondolle si fa così. tolli i giovani rondinini e

grapparsi a pareti verticali; si nutre di insetti ed è particolarmente

è particolarmente resistente al volo; si distinguono diverse specie fra cui le

crescenzi volgar., 9-94: si guardano [tapi] da vipistrelli e

elli è posto in terra, non si pò levare a volo perché ha corte le

romoli, 16: i rondoni che si pigliano sopra le torri, giovanetti e

la remigante del rondone scorciata o rotta si racconcia e si raddrizza da sé pel

del rondone scorciata o rotta si racconcia e si raddrizza da sé pel vigore elastico della

militare [tommaseo]: 'rondone'si chiama quella ronda che si fa fare da

'rondone'si chiama quella ronda che si fa fare da più soldati su per

ne hai ne hai, o, come si parla volgarmente, la ronfa del vallerà

intera città,... il vecchio si desta, si copre alla meglio,

... il vecchio si desta, si copre alla meglio, passa davanti al

luogo a luogo sulle pulci e sulle cimici si muovevano, tanto era lasso ronfava.

ronfa al suo fianco e dondola e si scoscia. d'annunzio, v-2-91: sono

? non quella per certo che teco si corca e subito ronfia. e se motto

se più fai, per scansarti del capo si duole. -respirare affannosamente; ansimare.

uso impers. bresciani, 6-v-48: si casca in letto, si gorgoglia, si

, 6-v-48: si casca in letto, si gorgoglia, si ronfia, e buòna

si casca in letto, si gorgoglia, si ronfia, e buòna notte.

in- fermitade è che una gianduia, si come uno nodo, se nascie nel

arbasino, 9-131: alvolta si odono ronfare delfini e balene.

vol. XVII Pag.85 - Da RONFATORIO a RÓNTGENOSCOPIA (13 risultati)

rubiconda / fiamma s'alza tonfando e si dilata. di giacomo, i-742:

sotto la cappa del focolare un uomo si chinò, protendendo le mani alla brace

, 13-44: il ronfare delle macchine si abbassò. fenoglio, 1-i-1284: scendeva

disgraziatissimo affare », ronfò antonio che si era quasi addormentato. fenoglio, 5-iii-16:

in un'atmosfera calda e pesante. si sente il ronfo del loro respiro.

. fenoglio, 4-78: il camion si avviò, in folle. due ore dopo

, in folle. due ore dopo, si sentì il suo ronfo alla base della

alla loro obbligazione feudale ('giri'), si uccisero tutti insieme, erano quarantasette.

, sm. invar. nome con cui si indica l'abbreviazione della sillaba latina -rum

'rum', una delle tre abbreviature che si pongono in fine della tavola dell'alfabeto

. verga, 7-157: non si udiva nemmeno il ron ron del contrabbasso.

: una signora domandò se in cielo si sentiva il ronron degli aerei. pasolini,

medie. la branca della radiologia che si occupa dell'applicazione diagnostica e terapeutica dei

vol. XVII Pag.86 - Da RÖNTGENOSCOPIO a RONZARE (24 risultati)

che papini, 40-113: l'invisibile virtuoso si divertiva a esipermette una bire la sua

.). 5. figur. che si ripresenta alla mente con insistenza (un

-77: insistenti, ronzanti, i frammenti si riu- terapia che prevede l'impiego

che prevede l'impiego dei raggi x (si di nivan nella memoria,

m. -ci). radiol. che si riferisce alla rontgenterapia. 7. scherz

, vti-776: ivi rumoreggiava con bisbistrategicamente si slanciarono da sette parti per agguanglioso ronzaménto

/ ronzando intorno ir e tornar si vede. g. gozzi, 1-40:

il cupo stridore / d'un si volve, / la sua tranquilla imago il

: persecutrice, o foglia non si crolla al vento, / e non onda

, la vidi con delusione uscirne acciaccata. si ri sariamente si ritrova nelle

acciaccata. si ri sariamente si ritrova nelle superficie dei corpi solidi, le

ronzar i corpi. marino, 1-20-53: si dischiava la cuni enormi e ronzanti

proiettile raccolto nelle spazzature, l'afmi si sprigiona sotto gli occhi un ronzante fiore di

, dietro ai vetri dello stabilimento, si sentono pulsare i pistoni, ronzare le

buzzati, 6-260: adesso il frigorifero si è messo a ronzare. soldati,

a ronzare. pavese, 4-253: si sentì un'automobile, e tutti tacemmo

con qualche panno appeso alle finestre, si sentiva ancora ronzare una gnitarra. -

1-190: la contrada che... si apriva dinanzi, sebbene deserta e silenziosa

. -echeggiare per i suoni che vi si producono (un luogo).

. algarotti, 1-viii-143: ogni baco si trasforma in farfalla e, di verme

ch'era, mette delle belle ali e si riveste di bei colori, come fa

come bachi per le strade di parigi, si mette poi alla toletta, vanno in

. petruccelli della gattina, 4-47: si inginocchiò e pregò. poi ronzò per

e appresso / per intender se motto si pronunzia / da farsene sollecita denunzia.

vol. XVII Pag.889 - Da SCATENIO a SCATOLA (14 risultati)

dei tartufi che il mio signor grisi si è compiaciuto inviarmi. manzoni, pr.

(317): quelle scatole che si vedono ancora in qualche bottega di speziale

potè riacquistare il lume degli occhi, si ritrovò in un villino che pareva una

mezzo di una molla, non appena si solleva il coperchio, un pupazzo con

perché temevo che bottai del mio articolo si fosse dispiaciuto. di questa miserrima vetrina

dimensioni ridotte, in cui i passeggeri si trovano stipati. bechi, 2-195:

. bechi, 2-195: « come si fa prezioso! » mormorò essa con

, soffocato dal fumo nelle gallerie che si ripetevano come sogni febbrili. piovene, 8-

, 1-86: la verde scatola del tram si avvicinò lentamente. -cabina di funivia

9-43: altre chiamate negli appartamenti vicini si sovrappongono a quella, tutte insieme si

si sovrappongono a quella, tutte insieme si confondono in un unico appello, quasi

parlato quando, attraverso al bosco, si intese nel grande silenzio il suono come

pericolo. buzzati, i-768: nessuno si liberava, nessuno era capace di uscire dalla

uscire dalla casa di ferro in cui si trovava chiuso fin dalla nascita, dall'orgogliosa

vol. XVII Pag.890 - Da SCATOLAIO a SCATOLARE (11 risultati)

: scatola fornita di appositi morsetti che si interpone lungo il tracciato di uno o

la sabbia attraverso apposite aperture laterali, si ottiene l'abbassamento dell'estremità inferiore del

e scoppiavano come fulmini, uccidendo chiunque si trovava vicino. faldella, ii2- 328

la sua disfazione, da la quale si sentì dar più laide che non si

quale si sentì dar più laide che non si dà al 'laudamus', si rintenerì tutta

che non si dà al 'laudamus', si rintenerì tutta quanta e, vedendosi scongiurare

, vedendosi scongiurare de la risposta, si gittò ne le braccia di quel '

di sguardi al cielo come di chi si sente le scatole proprio rotte.

padova! vittorini, 5-238: non si possono rompere continuamente le scatole agli scrittori

78: stinchi in mezzo a questo caos si ruppe maledettamente le scatole.

, di quelli che a pezzo a pezzo si cavano dalla scatolona ovale che odora

vol. XVII Pag.891 - Da SCATOLATA a SCATRICCHIARE (8 risultati)

fuora la mia scatoletta, il papa si volse a quelli maestri vecchi. leti,

, xv-327: dirò alla camilla che si valga del loro ritorno a brescia se mai

scatolifìcio, sm. stabilimento in cui si fabbricano scatole, recipienti o contenitori di

lo scatolino delle gioie è guasto, non si campa'. 2. per

plur. m. -ci). che si riferisce alle funzioni corporali o agli escrementi

trasformazione calunniosa... qualche volta si giova delle parole scatologiche più vive.

ora ebbro, ora scurrile e scatologico, si svolge nell'antica fiandra, con otto

oppure sul legno cariato; le larve si sviluppano nel- l'humus e nelle sostanze

vol. XVII Pag.892 - Da SCATRICCHIO a SCATTARE (18 risultati)

bisogna anticiparlo subito. -che si protende con sveltezza (un albero).

. calvino, in: gli schermidori si lanciavano in assalti scattanti e legnosi, in

. 4. che sorge o si manifesta repentinamente (un sentimento, uno

della terra smossa. 7. che si caratterizza per la concisione e l'efficacia

conservatorio esalavano un fiato sonoro. vi si mischiavano gli accordi scattanti di una polacca

. salvini, v-1-4-4: 'scatto'si dice della molla, quando ella scatta

scappa dalla sua tenitura e pressione che si leva a gran distanza. g. averani

una risposta di cui il suo rispetto filiale si allarmava, quando il campanello della bottega

x-244: la maniglia scattò, la luce si dilatò e apparve sandra, avvolta in

, 7-388: scattarono le portiere automatiche, si udì il grattar della marcia che stenta

niente. arpino, i-162: giulio si avvicinò all'interruttore della luce e lo

meccanismo). fenoglio, 1-i-1744: si sentivano nella segreteria scattare i numeri del

, iii- 1-67: a un tratto si scosse, guatò la donna alzata su la

non sparavano più. ad un tratto si vide l'anziano scattare e prender la

cavità esce un piccolo insetto cuneiforme, si inerpica su per lo stelo di una

ad installazioni sotterranee dove le forze attaccanti si preparano per un lungo periodo di tempo e

tutti scattano sull'attenti. ecco chi si aspetta: un omino sparuto, tutto occhi

. jahier, 134: uno si volta al mio saluto, pronto a scattar

vol. XVII Pag.893 - Da SCATTARE a SCATTARE (18 risultati)

, il suo fragile corpo vibrava, si contorceva, scattava, in preda alle più

mio rapporto, in cui avrei domandato si facesse un'inchiesta amministrativa. fogazzaro,

ira subitanea. pavese, i-216: non si può dirti una parola che tu scatti

pubblico scattava quasi a ogni lassa, noi si gridava come impazziti. 6

fibra, ma gagliardo d'animo. subito si sentì come scattar dentro una molla d'

registro dell'aria allegra, e il cane si mostra allegro, facendo baie e carezze

un congegno nel quale e dal quale si succedessero mescolassero e scattassero le ricchezze della

per tutto con maggiore frequenza che non si vorrebbe, non la scatta mai nelle

[i cavalli] uno strappo uniti, si liberarono dal conducente, un attimo rimasero

verde: e subito dopo una gran bianchezza si diffuse per la diafaneità della prima ora

i socialisti sognavano in una società che si sarebbe via via divisa tutta in due

due sole grandi classi, le quali si sarebbero urtate violentemente tra loro..

scattare dall'urto una nuova civiltà, si è tradotta nelle meschine lotte di associazioni.

, quando egli scatta punto da quello, si coricano spauriti nel letto. lvj>pi,

arar dritto, / acciò tal magistero si disfaccia, / perché, scattando un pel

faccia / l'ordine e il modo si ritrova scritto. nomi, 14-52: presto

pananti, i-140: di pappar quando si tratta, / di due minuti un

l'interruttore della ghiacciaia: il motore si avviò, discreto, soffocato. fenoglio,

vol. XVII Pag.894 - Da SCATTARELLO a SCATTO (19 risultati)

colombo, / e tutti e due si posano su 'n ramo, / snodando il

fa'ogni opera / che questa cosa si conchiugga; tornavi, / non la scattare

i nostri toscani, e più mirabilmente si sono espressi. tommaseo [s. v

. e e -che si è azionato con uno scatto (un meccanismo

, che studiava i miei movimenti, si toglie dal taschino il suo coltelluccio già

grilletto. calandra, 6-253: si tolse l'archibusetto dalla spalla, e lo

rincuoce gli ulivi, e se non si sta attenti a scattivarli subito, soffrono e

scattivarli subito, soffrono e adagio adagio si corrompon tutti. jahier, 92: le

s. v.]: 'scattivare': si dice anche de'panni. questo mantello

giusti, v-271: il governo non si rimuoverà dal proposito di tenerla [la

stasera? » ripetè. « perché ti si scattivi, se è sempre una piaga

. salvini, v-1-4-4: 'scatto'si dice della molla, quando ella scatta

dalla sua tenitura e pressione, che si leva a gran distanza. dizionario militare italiano

scatto': l'atto dello scattare; e si dice delle armi da fuoco portatili,

una molla. cicognani, 9-132: si assicurò della regolarità dello scatto, del

. d'annunzio, iv2- 169: si battevano con lunghi coltelli a scatto, e

. guerrazzi, 2-548: in questo si udì strepito di arme e lo scatto

12-80: luccicavano scatoline di metallo e si udivano timidi scatti di coperchi che si

si udivano timidi scatti di coperchi che si richiudevano. moravia, i- 179

vol. XVII Pag.895 - Da SCATTO a SCATTO (30 risultati)

grilletto (e con tacca di scatto si indica l'incavo in cui si incastra

di scatto si indica l'incavo in cui si incastra tale meccanismo per mantenere il cane

riceve la pressione del sottoscatto, quando si spara tarma. d'annunzio, 8-107:

estraneo, magari d'un passante che si prestasse a premere lo scatto dell;

della pedivella e la ruota dentata che si disinserisce automaticamente quando si smette di pedalare

ruota dentata che si disinserisce automaticamente quando si smette di pedalare, consentendo la prosecuzione

pananti, i-17: lo zio prete si alzò tutt'uno scatto / e disse:

venezia. con due soli scatti fortunati si è beccato due minuti in classifica generale.

, 6-288: di tanto in tanto, si capiva che qualche cosa andava di traverso

due; accenni d'umore, scatti. si alzava e saliva in camera.

gadda, 13-282: 1 nervi irritatissimi si scaricano talora in iscatti contro persone ed

intero prima del momento in cui tutto si sarebbe deciso con la sua partenza.

come quando in una grande solitaria campagna si sente una voce lontanissima che chiama.

lucido, vitreo, anche se ogni tanto si colora di passionali scatti.

mazzini, 34-250: quell'applauso entusiastico che si ri- percote in tutti gli stati romani

. toccherà il trono ai braganza? si crede. -breve accesso di riso

me tutta ad un tratto, né mi si rivelò come forza di scatto o di

scatto supremo. gobetti, ii-38: si tratta di rompere una continuità, di

c. carra, 522: se si riduce la pittura ad un effimero fremito

scatto di toni, è evidente che si rinuncia ad alimentare negli uomini un ideale estetico

proletariato dal servaggio del capitalismo, non si conseguono mercé scatti di lolle disorganizzate.

. panzini, iv-613: 'scatto': si diceva delle molle delle macchine; ora

avrà finito di studiare e insegnerà o si sarà impiegata, ci sposeremo. g

erano in posa, a'suoi ordini) si rivolse altamico fotografo che pareva già pronto

redi, 16-ix-45: toccando là, dove si dà lo scatto agli starnuti, ne

calvino, 5-87: la discesa dei capelli si tendeva sulla schiena giù fino allo scatto

infinito riscintillamento / delle sue braccia, si vedea quel mezzo / sorriso breve cui

è aumentato del 488 per cento, si è cioè quintuplicato. 21. elettron

ed impetuosi. pratesi, 5-160: si voltava a scatti come un uccello in

, 236: la luce della lanterna si allontanava a scatti. -con un

vol. XVII Pag.896 - Da SCATTOLICARE a SCATURIGINE (13 risultati)

porta della bottega. pirandello, 8-1022: si volse di scatto, mi prese per

». pea, n-181: la morsa si chiude di scatto serrando il collo deu'

i suoi denti. michelstaedter, 447: si levò di scatto il cappello. montale

che gli usciva di bocca, e si sentiva, ma i carabinieri eseguirono di

dei cattolici un prete scattolicato. -se si era scattolicato in vita, cosa gli giovava

convulso, di arrabbiatura generale. pare che si rifletta perfino nel modo scattoso e puntiglioso

lui piantatore / e lui colono tranquillo si gode: / in mezzo a cui

. c. carrà, 460: si è detto da alcuni che l'esasperazione

, 12-1-197: nel passo sotto forcoli si vedono per lungo tratto scaturigini d'acqua

schiuma del sangue patisce accensione, se si fermano dentro vincono lo spirito et ammazzano

argoli, 505: vostro sangue maggior sempre si renda, / tal che con scaturigine

india e dall'altra parte... si versi su l'europa... è

c. carrà, 526: se si volesse andare più in là nella genealogia di

vol. XVII Pag.897 - Da SCATURIGINOSO a SCATURIRE (13 risultati)

di reddito, mezzo o attività da cui si ricava un guadagno o un'entrata finanziaria

una sostanza. imperato, 1-24-5: si veggono piccoli scaturimentì di piombo puro,

bitume. de'mori, 1-109: si bagnò ad una piccola e vaga fontana,

cioè nafta nera, sì che manifestamente si comprende tutto quel paese scaturir di bitume

quel che la tradì / entro il mar si dileguò. pellico, 4-176: tal

saraceni, ii-328: galerio... si ritrasse dall'impresa: ne guari stette

incurabile venutagli nell'an- guinaglia, che si putrefece e scaturì gran quantità di vermi

successivamente dalla materia che abbrucia scaturisce e si parte. deledda, iii-941: pareva che

). deledda, i-1025: tutti si erano ritirati: in cucina le donne

esposto in quei giorni il sagro legno, si riempiva la chiesa di soavissimo odore,

. moravia, 19-169: l'ascensore si ferma al pianterreno; ne scaturisco quasi di

di color fulvo. palazzeschi, 4-126: si slacciò un po'la cappa intorno al

dorme; ma come la scintilla elettrica si sprigiona al contatto delle nubi, scaturirà

vol. XVII Pag.898 - Da SCATURITO a SCAVALCARE (11 risultati)

, iii-40: nei monti che scaturiscono acqua si diletta assai l'acero e 'l tiglio

. comisso, vti-61: il fiore si libera dalla base che lo à scaturito

d'animo. bonsanti, la contesa si dovrebbe svolgere semmai nella riservatezza di due

su questo appezzamento di terra... si stendeva un velo ininterrotto di quegli insetti

non portata fino in fondo dal pci, si sia irrigidita attraverso la serie degli scavalcamenti

tre torelli che uno dopo l'altro si videro correre, i cavalieri furono sbatacchiati,

, tara di là, la pacifica bestia si buttò alle cattive, tentando di scavalcarmi

, scavalcando alcuni pezzi del nemico che si rendevano molto infesti al campo cristiano.

guerrazzi, 2-411: guidati da lui, si avviarono dietro la casa dove giaceva il

.. scavalcando il poggio del palazzo, si pose sulla cornice per esser meglio udito

scavalcò il telaio della bicicletta, poi gli si appoggiò sopra come a un sedile.

vol. XVII Pag.899 - Da SCAVALCARE a SCAVALCATO (15 risultati)

soffici, v-2-548: intanto la sera si abbassava a poco a poco sulla terra

madrevite. magalotti, 21-82: quando si cavò fuori [la palla] dopo

segneri, ii-305: le vostre politiche non si stendono se non il più a scavalcare

moravia, 15-39: la rivoluzione culturale si presenta con due soli elementi costitutivi:

cristiana a destra, in modo che si ancori lei e si attacchi lei alle posizioni

in modo che si ancori lei e si attacchi lei alle posizioni di una destra

volte fa certe sfalconate, che non si capisce come: di primo va a furia

lo spazio, cosicché anche il disegnatore si trova catturato nel disegno e il visitatore dell'

stiamo a veder tanto che questa battaglia si faccia. conti di antichi cavalieri,

. davanzati, ii5262: scavalcò, e si pose dinanzi all'insegne. i.

la località o la dimora in cui si giunge e si è ospitati).

la dimora in cui si giunge e si è ospitati). neri di donato

appunto leggeste le cento volte in omero, si scavalca bonamente al primo uscio che trovate

, xcii-i-77: entrando in sella a cavallo si andarà a terra con la scavalcata ordinaria

, 3-i- 130: nel torneo si sottoscrissero quasi che tutti 1 competitori o

vol. XVII Pag.900 - Da SCAVALCATO a SCAVAMORTI (16 risultati)

riferimento). fenoglio, 1-i-1531: si sentì scavalcato d'impeto da uno di

non infame / o scavalcato o inutile si spense. bonsanti, 4-352: una

in disparte. bernari, 3-375: lazzarulo si sentì già scavalcato dall saccuno più giovane

13-110: 1 sindacati e i partiti si trovano scavalcati da inattese iniziative di lotta

fare lo scavalco,... e si trovò dentro un orto. 2

. letter. accavallamento di eventi che si susseguono senza rispettare l'abituale ordine delle

[i nemici] ai 9uali non si potè dar luogo sì tosto che uno dei

pregiudizi. novratore. giudizio e si volse a lei assetata dimandandole spiegazioni = nome

261: negli scavamenti che per questa fabbrica si dovettero corrono, non iscavallano.

, non iscavallano. pratesi, 5-414: si veniva dalla fare, si rinvennero alcune statue

, 5-414: si veniva dalla fare, si rinvennero alcune statue che il principe inviò a

di papi, 1-4-59: quanti antichi monumenti si erano trovati peter scavallando sul cruciato stallone

peter scavallando sul cruciato stallone. o si troverebbero negli scavamenti di pompei e di erco-

). -scavamento cieco: buca in cui si nasconde una linati, 18-30:

linati, 18-30: le onde si facevano sempre più fitte sotto mina o una

due capodogli, scavallomazzi, 4-ii-372: si ricercano poi vasi ricchissimi d'orlando sulle

vol. XVII Pag.901 - Da SCAVANTE a SCAVARE (30 risultati)

immediatamente comprensibile chi è e di che si tratta. scavapatate, sm. invar

corazzini, 1-vi-155: 'scavapietre': rete che si tira a terra e rade il fondo

alle gambe, sembra che persino la scarpata si sommuova. ungaretti [« fronte »

ristretto questo potere alle sole ossa che si fossero scavate nel tenimento di roma,

.. alla scoperta di trani dove si scava una pietra bionda e compatta da

8-1: i campi salvatichi utilmente agual si stirpano d'arbori e di virgulti, quando

di scavarli e portarli nelle coltivazioni, si osservino e si scelgano primieramente tutti que'

portarli nelle coltivazioni, si osservino e si scelgano primieramente tutti que'buoni e senza

giorno, solamente per rubbare tutto quello che si poteva avere, e volendo scavare insino

isca- vando il coro di essa chiesa si scoprì un antico musaico. b.

sia confacevole alla trebbiatura, primieramente si rada, poi si scavi. tarchetti,

trebbiatura, primieramente si rada, poi si scavi. tarchetti, 6-i-510: una notte

profeta / scava una dura terra che si sgretola. -assol. pratesi,

. filippo degli agazzari, n: si scavò colà dov'erano dipo- sitate le

l'ora in campo marzo; e si spera si possa riavere coll'occasione che

in campo marzo; e si spera si possa riavere coll'occasione che ivi si

si possa riavere coll'occasione che ivi si scava per riedificare certe case. manzoni,

, in vece di cercar lontano, si fosse scavato vicino. ojetti, i-

paura delle frane? col professor milani si scavò anche laggiù. -incavare la pietra

: noi veggiamo che il durissimo marmo si scava da una gocciola a acqua, come

nave / del maggior pino, e si scavò la bara. -rodere il

, 1-86-40: dalle poppe delle pile vi si aggira molto più copia di acque che

prue, oltra che in quel luogo si veggono aggiramenti d'acque che le scavano infino

, 216: l'acqua, scavando, si spinge sotto il piano del fiume per

la folla. marinetti, 2-i-911: si slanciarono tutti dietro a mirmo- fim che

, 119: né questo appunto aver si può se molto addentro non si scava

appunto aver si può se molto addentro non si scava: procurando in ciò d'imitare

non alla sfuggita in un'occhiata sola si contenta di rimirare. algarotti, i-iv-291

, il mastro ed altri del crocchio si volsero a lui, coll'intenzione di

nei fori naturali; le altre specie si scavano il nido a forza di colpi di

vol. XVII Pag.902 - Da SCAVATO a SCAVATO (24 risultati)

ojetti, ii-55: da roma, dove si fa intagliare i cammei, a praga

pioggia o per calore del sole, si scoprisse il suo nome. simsgallt, 2-85

ancora al mare e la sua via si scava. brignetti, 10-180: la

1-42: laggiù, / dove la piana si scopre / del mare, un trealberi

« assai per tempo /... si congedarono i miei ospiti. / non

ma per carità, dica, non si faccia scrupoli! » esclamò de riberis dissimulando

effetto, ora il fiume qualche poco si eleva di fondo, ora prevalendo un'altra

prevalendo un'altra opposta alla prima nuovamente si scava. -prodursi per l'esplosione

cominciarono a entrare in città, e si scavarono baratri la dove, nei pomeriggi

marinetti, iii-237: il suo ventre si scavava sino alle vertebre ad ogni respirazione

). frateili, 1-247: le si era venuta scavando una ruga. silone

silone, 4-183: una ruga profonda si era scavata sulla sua fronte.

: se io viverò ancora qualche anno, si farà sempre più grande l'abisso che

farà sempre più grande l'abisso che si scavano sotto i piedi, e se

scavano sotto i piedi, e se si troveranno rovinati, sarà colpa loro.

le mani della sorella, quasi un abisso si scavasse fra di loro. gobetti,

gobetti, 1-i-953: per queste artificiose conciliazioni si scavava tra sud e nord un abisso

e nord un abisso sempre più profondo e si evitava l'urto soltanto con una

nardi, 17: costui... si dice avere portato in dono ad appolline

pilastri che sostengono la volta... si mettano basi di pietra alquanto scavate dentro

di noli, che è un monte che si alza a perpendicolo nel mare ed in

. soderini, i-200: di qualunque si sia sasso fatta e cotta, [la

fatta e cotta, [la calcina] si dèe nel truogolo o scavato in terra

del corpo. -figur. che si è prodotto o è stato determinato da

vol. XVII Pag.903 - Da SCAVATORE a SCAVEZZACOLLO (23 risultati)

, 1-193: fuori della città di lin-coping si vede dalla natura scavato nel sasso un

santo quando abbassa il capo / e si segna, togliendosi il berretto, / al

bertola, 3-140: agli occhi di chi si rivolga a quella città nell'atto di

scavatore del foro romano e l'architetto moretti si occuparono... della ricostruzione della

terreno con grande rumore; motavano e si dirigevano l'una contro l'altra.

sotterranee. lessona, 1309: scavatori si dice anche nei mammiferi di quelli che

la sepoltura dove sperano il regno; si spiccano da monti altissimi, si dirupano

; si spiccano da monti altissimi, si dirupano per le valli e per sotterranee

lacerba, iii-6]: la vostra baronessa si liscia la pelle almen due ore ogni

neri, zazzeruti, calvi, e non si erano dati la pena almeno di pareggiare

la scavazione in generale, non vi si scorge altra regalia. milizia, ii-274

di giogaia che appartiene a questo villaggio si trovano molte vestigia di scavazioni praticatevi per

: 'cava': scavazione sotterranea, che si faceva dagli antichi, sia per condursi sotto

: per quanto... scavemate si sieno le lunghe catene delle cordeliere.

determinato, non dall'impulso del fuoco si scavemorono i globi di piombo o di

le opere insigni che ormai più non si vedevano. x. intr.

uscire fuori dal luogo in cui ci si era nascosti. savimo, 27-240:

cucù ». al segnale convenuto malino si volta, si scopre la faccia, si

al segnale convenuto malino si volta, si scopre la faccia, si scavema, ammira

si volta, si scopre la faccia, si scavema, ammira la grandiosità dell'augusto

. aretino, vi-494: adesso non si sente che si ammoglino se non fraschette

, vi-494: adesso non si sente che si ammoglino se non fraschette, iscavezzacolli e

caro, 5-219: a uno adirato si comporta facilmente che con parole doppie dica

vol. XVII Pag.904 - Da SCAVEZZADONNE a SCAVEZZARE (22 risultati)

. bigiaretti, 8-174: io avrei preferito si fosse comportato da scavezzacollo piuttosto che vedermelo

quello scavezzacollo di poetastro mise giudizio, si sovvenne dei classici, diede retta a

un verso più 'sostenuto'. -che si oppone con accanimento, in modo polemico

..., ora... si vendicano col predicare che prima del 1859

tutti i azari o scavezzacolli o baratterie si trova presso a loro, come i

casa e d'indi per paura degli abitatori si gittò a scavezzacollo. a. f

b. davanzati, ii-142: gli altri si gittavano a scavezacollo alle navi.

pascoli, iv-1-173: egli, quando si tratta di novazioni, vi va a scavezzacollo

se tu togli il primo anello, si scioglie quella connessione in tutto e per

mi regga di sorte che tanti scavezzaonore si vadano pe'loro affari e lascino me

a stroncare e scavezzare rami interi, si sentiva quei colpi di scure nello stomaco

pesanti; entrava nella mischia, e si contavano più le teste rotte che i

1-4-113: erano in alto mare, quando si levò una terribil fortuna, con vento

, e qualche volta anco alcuni d'essi si sca- vezano il collo. del carretto

?... - voi vorreste che si avessero rotto 11 capo, scavezzate le

bresciani, 1-ii-430: temendo che la si fosse scavezzo o infranto il femore e lo

coi quali non giovano spauracchi, ma si ha a fare come l'idra della favola

/ non crede insin che 'l collo si scavezza. -in una formula imprecativa.

picciol prezzo, che 'l cardinale contenti che si temporeggi a venderli per non scavezzar il

trattazione de patti..., non si sarebbe poi veduto esposto l'imperio di

e fiori e frutto, / e poi si secca infino a le radici. sanudo

fu dittimo e latte, perché mi si scavezzò una stanga della

vol. XVII Pag.905 - Da SCAVEZZARE a SCAVEZZO (36 risultati)

di corere, e se presto non si avese preso il cavallo et alciato tomo

rompa 'l collo, / e quel ti si scavezzi, / e 'n dar la

cassieri, 118: fra non molto si sarebbe scavezzato sulla piazzetta il furgone di

. per ciò a punto cotesto signore si scavezzò ad affermare che i giovani erano

). faldella, i-5-149: questo si chiama preferire che si scavezzi o si

, i-5-149: questo si chiama preferire che si scavezzi o si imputridisca il paese piuttosto

si chiama preferire che si scavezzi o si imputridisca il paese piuttosto che rinunziare a

s'assottiglia o assottiglia o fassottiglia, si scavezza o la scavezza: chi si perde

, si scavezza o la scavezza: chi si perde in eccessive elucubrazioni non conclude nulla

piglia; / e chi troppo assottiglia si scavezza. varchi, v-106: non voglio

parermi verissimo: 'chi troppo s'assottiglia si scavezza'. guerrazzi, 10-505: voi che

. martini, 1-ii-576: 'chi troppo assottiglia si scavezza'è un proverbio inventato per gli

s. v.]: quel cavallo si è scavezzato. = comp. dal

vita un peso di ferro enormemente grave, si dilombò: e per l'intero spazio

grandine, scavezzati nei rami in tutto si sfrondano, quasi scheletri della selva, all'

, all'intiepidirsi di primavera rinverdono, si ravvivano. aleardi, 1-421: allor

. foscolo, xvii-197: il peggio si è che, in cambio d'essere

non lontano un monello torrentaccio scavezzato che si precipita giù all'impazzata per sverginare le

. guerrazzi, 4-1-176: per poco si abbia lo spirito villano e la mente

e tracotanti. idem, iv-197: si dimentica, spesso, che i longevi

scavezzatrice, sf. macchina con la quale si esegue la scavezzatura della canapa e del

montuosa. comito veneziano, i-305: si venne ad una terra chiamata adem,

poco di scavezzatura, per la qual si esce per andar in terra ferma ed

de la più groseza che de lì si trovano e molti sono scavezi. cesari,

bene, 2-229: negli anni appresso non si dovrà spiccarlo [l'asparago],

ritrovando / mezzo, ove equilibrato ancor si posi. bresciani, 6-iv-177: 1

gambe scavezze di questi animali non diversamente si risanano da quelle degli uomini. -per

, pistone, trombone scavezzo: che si ripiegano e si nascondono più facilmente.

trombone scavezzo: che si ripiegano e si nascondono più facilmente. panzini [1905

, in modo che volendo il càlcio si ripieghi sul fusto e l'arme possa

maggiore, massime che alcuna volta vi si manda l'acqua di fonti e fiumi

in: tutte le sorti di panni si vendono a scavezzo: e si vendono ad

panni si vendono a scavezzo: e si vendono ad una misura, la quale

vendono ad una misura, la quale si chiama canna. 9. marin

verso l'ala della rete, alla quale si unisce per mezzo di un tratto di

. matem. ant. figura in cui si dispongano i fattori per operazioni di calcolo

vol. XVII Pag.906 - Da SCAVEZZONE a SCAZONTICO (17 risultati)

camionette caricarono sui cancelli, che subito si scavicchiarono con le serrature macinate.

una [serratura] con la quale non si scavicchia, né per dio, né

non dè saper che 'l bue qui si macella. tommaseo [s. v.

'scavigliare': detto segnatamente della seta che si leva o sguscia dalla caviglia.

di zecca? faldella, i-1-87: si scavizzolarono i pretesti d'insufficienza della cittadinanza

anser andasse a caccia di parole antiquate, si fa verisimile quando si ricorda che antonio

parole antiquate, si fa verisimile quando si ricorda che antonio nello scrivere...

inventare qualcosa. faldella, 9-660: si scavizzolerà a inventare un nuovo fucile a

invano i poveri corrispondenti... si scavizzolano a trovar qualche cosa di nuovo

quando era il momento di pagare, si ritirava: « avete lavorato troppo voialtri

-materiali di scavo: terra e detriti che si accumulano ai margini della cavità prodotta.

di pietra grande come un uomo; si può vedere nella sala segreta del museo municipale

quanto resta d'anima nel corpo che si disfà, vi si apprenda e li colori

nel corpo che si disfà, vi si apprenda e li colori della sua aurora

ceramiche o monete di scavo, che si vendono dappertutto, ma quasi sempre false

ricamo a ugna o a punte, che si fa per lo più su li orli

delle mascalcie, 1-29: tolli erba che si chiama uva lupina, e chiamasi uva

vol. XVII Pag.907 - Da SCAZZABAGLIORE a SCECCO (14 risultati)

tommaseo [s. v.]: si noti che nel volgare fiorentino vive '

care al biliardo o alle palle, chi si vanta d'abilità, dicendo 'ho

2-130: c'erano alcuni compagni coi quali si sfogavano con maggiore rabbia e erano ovviamente

del pesce palombo. la prima spezie si dice volgarmente palombo, overo canosa,

, da alcuni cane galeo; la seconda si dice particolarmente scazzone. 2

incontrando in istrada delle belle ragazze, si scazzottavano fra loro per la gioia della felice

afosa. pratolini, 8-320: la scazzottata si era protratta dieci minuti, un quarto

pittori dei carrettini siciliani... si crederanno in obbligo di mettersi al corrente

uno anno intero a partorire, ne si spendesse il giorno intero nella battaglia che

6-507: veloce ettorre / dalle soglie si spicca, e ripetendo / il già corso

-tozzo della scea: vasca quadrata in cui si temperano le scorie di fusione.

lasciarne uscire il ferraccio fuso, che si fa rappigliare in buche rozzamente scavate in

di ferro fuso ch'esce dalla fornace e si rappiglia in un luogo ristretto appiè della

scea'quel pozzetto o vasca quadrata in cui si mette a temperare la scea per renderla

vol. XVII Pag.908 - Da SCECURARE a SCEGLIERE (21 risultati)

es.: 'facemmo uno scecco, e si presero venti trote'. = var

, par., 29-1 is: ora si va con motti e con iscede /

/ a predicar, e pur che den si rida, / gonfia il cappuccio,

gonfia il cappuccio, e più non si richiede. buti, 3-776: 'e con

fa man bassa / e d'offendermi si crede / colie sue mordaci scede.

, 1-1201: ad un eroe tuo par si addicon elle / cotai scede in tal

. carrer, 2-73: la risposta si fu uno scroscio di risa e un

, 2-2-189: le carte... si fanno rigando con aghi sottili damaschini le

comare, ognun figliozzo e santolo, si ficca per ogni buco. tutte le forge

ii-19-19: quanto è fol colui che si fa scede / de le cose di dio

che vede la tempestade, il quale non si pone a scedare, che introcque potrebbe

buti, 3-776: 'e pur che ben si rida', cioè dal populo, che

. modello per il ricamo con cui si cifra la biancheria. tommaseo [s

lo capitello o lo scedone o leoncello che si chiama, che sostiene qualche trave.

quelli che trovava il dì, dove si riposava. crescenzi volgar., 5-2:

riposava. crescenzi volgar., 5-2: si convengono scerre, per porre, mandorle

618: egli stesso andava alle fornaci dove si spianavano i mattoni e voleva vedere la

scelta la più bella vacca del gregge, si diede a celebrar il sacrificio. galileo

migliore per sé. giuliani, i-178: si distaccano con un accettino certe poppoline in

certe poppoline in forma d'uova (indi si chiaman ovoli) e se ne fa

. dannunzio, 8-112: le signore si fermano dinnanzi alle vetrine, entrano nelle botteghe

vol. XVII Pag.909 - Da SCEGLIMENTO a SCEGLITORE (30 risultati)

dante, in /, 13-97: quando si parte l'anima feroce / dal corpo

che nessuno fece caso ai due giovani che si sceglievano insieme il loro angolo. sinisgalli

318-5: al cader d'una pianta che si svelse / come quella che ferro o

mensa e grande / qualche scroccon famelico si asside, / come l'occhio qua e

poi decide? alvaro, 20-27: adesso si trovano delle varie occasioni. bisogna saper

in un gruppo di persone quelle che si segnalano per particolari qualità o che appaiono

. g. villani, iv-8-86: si prese concordia sotto saramento in presenza del

buona mente. muratori, 7-i-187: si scelgano due giudici che decidano le cause

so benissimo che nello scegliere un maestro si va incontro a dispiaceri, ma dispiaceri

a dispiaceri, ma dispiaceri e rancori si debbono con paziente animo incontrare per li

con un programma stabiliscono le regole che si avranno a tenere dal governo. «

una moglie. martello, 6-ii-155: si tratta veramente di scerre alla regina un

regina un marito, ma questo marito si sceglie unicamente col fine pubblico del dare

ancora nel secolo dell'antica cavalleria, si mantenne parecchi anni dopo sotto la forma di

amor platonico': ogni uomo di buon gusto si sceglieva un'amante e proclamava sul campo

7-336: il figlio, cresciuto, si sarebbe scelta una moglie e la famiglia

: / un mestiero miglior da me si sceglia, / che a farmi viver con

4. prendere partito in alternative che si escludono a vicenda. - per lo

2-67: quassù non c'è scampo: si muore / sapendo o si sceglie

: si muore / sapendo o si sceglie la vita / che muta ed ignora

rivoluzione e la restorazione, la quadruplice alleanza si lancierà forse dal lato della prima?

cui egli fa i suoi sfoghi e si cruccia con loro, perché a loro piacciono

le voci, se di materia grande si ragiona, gravi, alte, sonanti,

scegliendo il ben dal male, a quel si appiglia che sempre giova e mai non

scelse / l'umile pianta, cotal si rinacque. idem, purg., 28-41

: una donna soletta... si già / e cantando e scegliendo fior da

spose, prima d'ogni altra qualità, si riconoscesse in esse e si assicurasse il

qualità, si riconoscesse in esse e si assicurasse il conoscimento di dio vivo.

, sm. ciò che resta dopo che si è scelto il meglio; rimasuglio,

, cauto e spesso sagace de'materiali che si trovavano

vol. XVII Pag.910 - Da SCEGLIVETRO a SCELIARE (23 risultati)

. pallavicino, iii-257: i legati si sostennero dalla risposta fin tanto che ne

con farli sceglitori di que'prelati che si chiamassero a tal consiglio. -disus.

: tutte le minere, di qual sorte si voglia, ancor che le sieno de

. giuliani, i-382: il minerale si porta nella piazza dov'è lo sceglitore,

], 2: il protettorato di londra si protrasse [nel kuwait]..

servono nelle moschee a guisa di parrocchiani, si chiamano imanì o emomì; i lettori

da loro sceikhi. gessi, 89: si giunge a kava, paese di 400

: un'altra circostanza non meno notabile si è la visita che il viceré fece al

di mazzapicchio. piovene, 8-105: quando si vedono da presso questi ammassi di cupole

da presso questi ammassi di cupole, si distingue nel mezzo una casa distinta,

, agg. che è proprio, che si riferisce altuomo politico democristiano m. sceiba

mentre parla di rinnovamento e di movimento si ritrova davanti il discorso ai comitati civici,

. spreg. che è proprio, che si riferisce altuomo politico democristiano m. sceiba

bame in cui il meno è quello che si gode, raffigurano le fatture di questi

quali m poco e anche in nulla si risolve. = var. di seiino

fatto uomo per l'uso de'conviti si dessino a sceleritadi. bibbia volgar

, sempre ch'ei ne fu stucco, si servì de'nuovi, e i vecchi

de'nuovi, e i vecchi noiosi si tolse dinanzi. 3. comportamento o

indegna di misericordia, che quella che si fa ad uno per un altro, per

l'onipotente idio, che non abandona chi si fida in lui, non volle che

male avessi luogo, e per questo si scoperse questa congiura, che n'era autore

sceleste man dietro a le rene, / si volse. pasquinate romane, 557:

1-120: né le scelesti nozze / si sarien fatte con la casta madre.

vol. XVII Pag.911 - Da SCELINGO a SCELLERATAMENTE (14 risultati)

pianto o chiamar già non si scelia / la mente tua, però che

ed in tal modo fatti / qual si richiede a un uomo scellentìssimo. =

sceleraggini le aperse. tasso, 12-517: si biasma il poeta che faccia nascere la

che i peccati commessi in chiesa non si chiamano peccati solamente: si chiamano scelleraggini

chiesa non si chiamano peccati solamente: si chiamano scelleraggini, 'scelera', perché per

siffatte impietà,... giustamente si risente il santìssimo antonio eremita. s.

10-i-160: che san giovanni crisostomo procurasse si abolissero i teatri, quando in essi

quando in essi le scelleraggini soprammen- tovate si commettevano, non proverebbe esser necessario il

giunse la domenica, prima che il re si fusse levato. = nome d'azione

da questa scelleranza [di uccidersi] si guarderanno. guiniforto, 367: forse avea

agli anni tardi, / quando gli eroi si assoldano, / spengonsi i vati e

i vati e i bardi, / e si scelera l'ultimo / de l'oscurato ciel

terresti, imperò che in quella non si trova animali che mangino della lor spezie

, conceputa sì bruttamente.., non si potette coprire così a lungo ch'ella

vol. XVII Pag.912 - Da SCELLERATEZZA a SCELLERATO (14 risultati)

preso ardire dalla nuova signoria, alla forza si rivolse, e così sceleratamente ebbe la

curioso, cioè che nell'istesso quadro si vede quasi sempre una cosa fatta benissimo

cagna, 1-35: com'è che si annoiavano scelleratamente? = comp. di

affermavano essere una sceleratezza che nel tempio si tenessino imagine o volti o simulacri d'

teze nefarie di loro le quali non si possono sanza somma vergogna ricordare.

amo? d annunzio, iv-2-1058: ella si compiaceva di ciò che le era rinfacciato

i-249: a'tempi di questi profeti si viddero i funesti successi de loro vaticini

per la fabrica- zione di questo processo si deve fare, consiste nella prova e

. (superi, scelleratissimo). che si rende responsabile di delitti efferati, di

scellerati! » esclamava un altro: « si può far di peggio? sono arrivati

: dove i viziosi e gli scelerati non si puniscono, sarà forza che..

, sarà forza che... si faccia parimente a gli altri pigliare ardire.

vi ho detto. giuglaris, 109: si vedono molti scelerati, che agonizanti proponevano

: per qualche via scellerata e nefaria si ascende al principato. ariosto, 25-34

vol. XVII Pag.913 - Da SCELLERAZIONE a SCELO (11 risultati)

iii-311: lo indiscreto... non si cura d'offendere dio, né di

umano, et il luogo stesso, che si chiama borgo scelerato, di ciò ritiene

iii-296: non vi ha infatti bottega dove si paghi più caro uno più scellerato servizio

, 332: dell'acqua dei paduli non si ha da dire se non queste poche

cima. cipriani, 1-ii-105: si va avanti al buio per una strada scellerata

una strada scellerata e senza sapere dove si vada. 9. assai inclemente

peccato, ogni scelleraziòne, ogni vizio che si può operare o pensare o immaginare.

. verri, 2-300: nel tempo stesso si aggravò per legge l'entrata del grano

non vuole intendere che il soldo scheilino si divide in dodici altri soldi, come

ungaretti, xi-319: attraversando l'austria non si possono possedere più di 250 scellini.

! nardi, 1-4-3: forse che si potrebbe ancora intendere / chi sia stato

vol. XVII Pag.914 - Da SCELOTIRBE a SCELTO (14 risultati)

ben nobile dell'amante giovinetto approvando, si lasciò tutta ridente.... cadere

, 257: i maestri delle scuole elementari si eleggono dai consigli comunali sopra una lista

(un prodotto, una merce; e si contrappone a espressioni come di seconda o

o di terza scelta, con cui si indica la presenza di difetti in un prodotto

bottegai perché in questi maledetti sobborghi non si trova mai roba di prima scelta.

suo marito vedova mai più maritar non si volle, essendosi ella d'un giovinetto

è l'imbarazzo della scelta, ma si finisce da lipp, a due passi.

-per estens. insieme di persone che si distinguono per particolari capacità. ariosto

medici sieno impossibile ad avere chi non si contenti a'pochi saggetti pòrti da qualche

facilitare il compito dei suoi uomini; si preoccuperà quindi del vento, deu'inclinazione

[s. v.]: egli si sforza di parlare sceltamente e dice spropositi

di stilè sovrano,... non si muova dalle sue cul- tissime prose,

ragionevol cosa è che tanto maggiore sceltezza si usi in ammettere altrui ad un ordine,

o militare. -per estens.: che si distingue per non comuni qualità personali,

vol. XVII Pag.915 - Da SCELTUME a SCEMAMENTO (20 risultati)

. g. campana, iii-5-3-62: già si vedevano in ordinanza ottocento scelti archibugieri.

rano congregati i deputati a roano, ove si condusse il re il decimottavo dì

fino a tutto il mese di settembre osservare si dovesse, poscia che il consiglio degli

che il consiglio degli scelti (che così si nominavano gli ottanta) approvato l'avesse

delle durezze del cuore. -che si mostra assai acuto e perspicace nel comprendere

scelta. chiabrera, 1-iv-57: sopra / si vedea sfavillar fregio e cornice / di

89: il museo di pavia si è arricchito di non pochi scelti naturali

e diligenza. achillini, 3-17: si drizzano teatri / a spettacoli scelti. gemelli

delle quali, per una inspirazione che non si sarebbe aspettata, l'impiegò a procacciarsi

forse offusca tutte le altre poesie che si tira dietro, benché sceltissime. g

medico, per due ore il giorno si teneva nella stanza di lei una sceltissima conversazione

non sempre, almeno il più che si può, scrivere verità non volgari e mostrare

. berni, 132: vita scelta si fa, chiara e serena. manzoni,

sp., 24 (414): si sa che anche lui vive da poveruomo

che anche lui vive da poveruomo e si leva il pane di bocca per darlo agli

potrebbe far vita scelta, meglio di chi si sia. tommaseo [s. v

forza della calamita. poleni, 67: si sminuisce in qualche minima parte l'agitazione

. campana, i-m: egli non si vedeva minore il pericolo per rispetto dello scemamente

scemamente delle forze che avevano incontro, si affrettarono ad assalire gli austriaci e i

scrittore, in componendo una commedia, si concedono non pure parole ride- voli,

vol. XVII Pag.916 - Da SCEMANTE a SCEMARE (27 risultati)

benché meritevoli, confederarsi con gli altri, si punirà in certa guisa l'orgoglio loro

la stessa,... né si portò scemamento e variazione alcuna a tutti

, 5-4- 250: la vergine vestale si prendea dal pontefice delle mani di suo

delle mani di suo padre, né si potea prendere di minore età che d'anni

può scusarsi, perché in quel caso si recava l'onor di livia a scemamento di

che presso a poco in ogni mente si combinarono a riprodurre cultura, urbanità e

se una nazione perde attualmente, non si deve perciò lasciarla correre da se stessa

crescente o scemante, a determinate ore si varia il auso e riflusso.

. l. bellini, 5-1-160: si termina tutta questa lunghezza con una serie

croce, iii-22-47: al corso delle cose si dovette la scemante forza del senato.

varchi, 22-52: tutto quello che si dice essere imperfetto, si dice essere

quello che si dice essere imperfetto, si dice essere imperfetto per diminuimento e scemanza

e dio da quello che ha giudicato si muove e scema il tempo della pena,

allora l'inerzia non permette che stato si cangi, se non gli si toglie una

che stato si cangi, se non gli si toglie una forza eguale all'energia della

b. del bene, 2-183: si potrà... scemar le prunaie,

di firenze (1407), i-29: si feciono a scemare le figure a lavenza

c. campana, i-35: ben si contentò il duca di scemar il numero

., 34-55: quando il re carlo si venne a partire, / gridava il

il pregio alle biade, i patrizi si torrebbero dalle spalle il gioco della podestà

, criminale, amministrativa e finanziaria, si potranno scemare i tributi, minorando con saggia

buommattei, 77: in principio non si può scemare alcuna { {

. frugoni, i-1-288: 1cardini del mondo si disnodano: / si spezza il sacro

1cardini del mondo si disnodano: / si spezza il sacro vel, le terre tremano

9-69: se dalle cose eguali / egualmente si scema, esse scemate / rimangon pure

ad alcune voci talvolta s'aggiunge, talvolta si scema una lettera, così faceano i

obligati a militare sedici anni, come si legge in tacito, tuttavolta costantino volle

vol. XVII Pag.917 - Da SCEMARE a SCEMARE (20 risultati)

nell'anno ne'quali per niuna cagione si vuole iscemare sangue a persona né bestia,

e bere. aretino, 10-48: si provvede a le candele con il grasso di

di porco e con lo sminuirle, si riforma il peso del bue quotidiano,

riforma il peso del bue quotidiano, si scemano le legne al publico, si ordina

si scemano le legne al publico, si ordina l'aceto dolce, si cerca

, si ordina l'aceto dolce, si cerca l'olio forte. p. del

139: moderò le spese che si facevano ne'giuochi e feste che allora si

si facevano ne'giuochi e feste che allora si celebravano, percioché egli scemò i salari

ne'dolorosi estremi / corso non fora a si funesto pianto, / se più morte

la confessione diminuisce e scema la pena si è per la erubescenzia, cioè per la

parole atte a scemare il meglio che si può l'uno e l'altro sospetto.

volermi credere, se non, come si dice, col pegno in mano. giannone

la considerazione o il favore di cui si gode. garimberto, 1-52: qual

gode. garimberto, 1-52: qual si voglia di queste due cose è bastante

o la passione o l'arte, si scema la fede al dicitore e la lode

giudizio a quelle persone e cose che si possono criticare senza tema di scemarne la

a la lodata. carducci, iii-15-217. si accordarono, non dico a scemargli lode

i disave- duti difetti in altrui, si credono la loro vergogna scemare. marini

li tolse per morte, acciò che elli si vanagloriò nel grande novero; così lo

, pareriano molto maggiori a ciascuno che si trovasse in quella corte e in fatto

vol. XVII Pag.918 - Da SCEMARE a SCEMARE (27 risultati)

d'impinguarla [la prosa], ora si mostra evidentissimo lo studio di scemarla di

parte vedi / lo bulicame che sempre si scema. boccaccio, dee., 6-10

ottimo, i-72: giù discendendo, si scéma il sito del luogo e cresce la

in una, dallo apparire e disparir loro si viene abbastanza in chiaro che liquida è

. saluzzo roero, 3-i-164: non mai si scema e cresce aria, acqua o

7-341: via via che il sole si levava su, anche il rigore di

, 4-97: rimasto solo, pugliese si accorse che il rumore dei passi di mille

vostri disiri / dove per compagnia parte si scema, / invidia move il man-

. sacchetti, iii-164: 1 giorni si succedettero, la febbre non scemò.

gl'ingegni de * contemplativi, i quali si sdegnavano grandemente di non conoscere questa stella

romoli, 305: i pomi cotogni si han da cogliere dall'albero quando son

scemat'erano assai. ingegneri, 1-iii-538: si andò poscia scemando il coro sino all'

occasione di guerra che vogliono aumentarla, si fa tamburo battente come negli altri paesi.

, 1-i-1: mulini del po: si contano forse sulle dita, e ogni

1-ii-77: a proporzione che le strade si awanzano, scema il fondo della costruzione.

dopo tanti anni angosciosi, e gli animi si schiarivano, e i prezzi scemavano.

, 4-148: la sesta compagnia in due si scema: / per altra via mi

lui grandi, mirabili e sopraumane; né si po- trieno imaginar cose né dir parole

stima che in parte il suo valor si scemi, / s'a star prigion

tanto ardito, credete voi che non gli si sarebbe scemato punto l'ardire, quando

: è un anno che la salute mi si scema sordamente. papini, x-1-99:

colore di religione e di libertà, si fossero, per cupidigia di possanza,

buti, 1-353: 'li pensier ch'ài si faran tutti monchi', cioè si scemeranno

ài si faran tutti monchi', cioè si scemeranno, perché sarai certificato; ma non

perché sarai certificato; ma non dice che si tolgano al tutto. s. caterina

più bello del gustar la bevanda ci si toglie la coppa di mano. tortora

in tutta europa la concorrenza transoceanica, si allargarono i vigneti. bollettini detta guerra

vol. XVII Pag.919 - Da SCEMARELLO a SCEMATO (13 risultati)

tavola che abbia le sue sponde, si teneranno nel forno onestamente caldo..

dell'autorità o del credito di cui si godeva; scadere di condizione sociale.

thovez, 1-259: sembra che filosoficamente si possa dire qualunque scemata, a scorno

e nero tra gli uomini che gli si muovevano intorno..., chi portando

e per più difetti scemati ed afieboliti, si partirò dah'asedio e si ritomaro a

afieboliti, si partirò dah'asedio e si ritomaro a roma. a. pucci,

: il duca di parma... si trovava scemato il numero de'soldati co'

prudenza e per il vino cattivo, vi si trasferì. -svuotato di abitanti

trovandosi oppressato dalla necessità di danari, si diede opera a vendere, in virtù di

scemato di forze, leva l'assedio e si conduce alle ripe della senna.

s'interrompe se non dove il verso si tronca. -con riferimento a parola bisillaba

terzi fa sì che il terzo rimanente si chiama e si reputa un nulla.

che il terzo rimanente si chiama e si reputa un nulla. 7. limitato

vol. XVII Pag.920 - Da SCEMATORE a SCEMO (27 risultati)

d'uno scemato di memoria / quando si risovviene del suo paese. -debilitato

. misasi, 5-188: don jacopo si mortificò che già vedeva scemato il merito

fatto che la legge, cioè quando si verifichi una tal pazzia o scementaggine in

, popolareggiante o arcaicizzante, di cui tanto si abusò in germania nel periodo romantico e

culto, e in essa gli uomini si sentono fratelli. c. e. gadda

prova di scemità volontaria il ripetere che si fa da certi positivi o positivisti

palladio, 1-17: la curvatura overo scemità si farà allungando un filo dall'un corno

.. uomini e donne... si coprono il corpo con uno scemma all'

balducci pegolotti, i-22: vino greco si vende a pregio di tanti perperi la

botte di mena di napoli, la quale si ragiona che tenga 48 metri e se

briganti, / che quivi son, si ragunano insieme e chiamano un signor di

: i vasi, innanzi che vi si metta il mosto, con acqua salsa pura

con acqua salsa pura con ispugna lavar si convengono e con incenso suffumicare e non farli

di luglio e lasciar scema la botte dove si mette. forteguerri, 28-78: di

colui vago all'estremo / e sol si fida d'una villanella / che glie ne

è chiara e manifesta, a chi si serve della raggione, la causa che

fin al quartodecimo tornano a crescere et si truovano in colmo fin a'17; da'

scemano un'altra volta e così sceme si trovano fin a'25. -vuoto

genovese, 1-1-216: che la gente eram si ace- smae, / poi che le

ravasi intorno a sé, quasi cane che si morda la coda. -privo di

sarà la medesima, divisa, quella che si usa scema, quasi composta di 'c'

donna disgrazia e le disdice, quando ella si mostra o troppo gonfia e naticuta

legname delle case, dico che si dèe tagliare del mese di novembre o di

luna scema, pallida fra la nebbia, si copriva spesso di nuvole fuligginose.

/ e quinci e quindi il lume si fa scemo. n. franco, 107

magalotti, 4-197: chi, cui mirar si dia chiare e serene / le stelle

le sue truppe assai sceme di numero si ridurebbero nel modonese. metastasio, i-i-

vol. XVII Pag.921 - Da SCEMO a SCEMO (19 risultati)

suo essercito. -per estens. che si trova senza o ha perduto le persone

o ha perduto le persone di cui si avvaleva o da cui era guidato o

ne accorse ne'giorni infausti in cui si sentì scemo di quella valorosa compagnia.

disfiorato, al fuso / dell'indomita parca si volvesse / il ferrigno mio stame?

più volte ella rimane; / e ognun si trova addolorato e scemo / nel desiderio

mai potrebbe, / quel che pur si dovrebbe, / desiar def suoi can il

d'amoroso strale, / che rar si sana senza il tempo e l'ore:

erba / e scemo ciò ch'indi si coglia o mieta. 7.

palesi non è niun sì scemo che non si guardi. d. bartoli, 1-8-174

e i ministri dell'oro italiano: chi si adoperasse rimessamente in questa bisogna, odorava

tedros, vecchio di 83 anni che si regge tuttavia in gamba, ma è mezzo

per lo più rivolto a persone con cui si ha confidenza e amicizia o a se

rispose superino adagio, quasi sillabando « si è annegato pietro cogno, accusato di

m'abbia mai visto al mondo, e si dimanda orsolina capoana. d. bartoli

, 1-293: uomini intelligenti... si dilettano in graziose, capziose ricerche profondamente

curiosità con cui nel buon tempo antico si formavano sulle piazze i crocchi dei passanti

scemo / del suo dover, quiritta si ristora; / qui si ribatte il mal

dover, quiritta si ristora; / qui si ribatte il mal tardato remo. caro

né scemo / col favor vostro a voi si spinge e sale. tasso, 13-i-251

vol. XVII Pag.922 - Da SCEMONITO a SCEMPIAMENTE (18 risultati)

'l cura [il vino] / sol si doglia di sé che nulla cosa /

un mezzo cerchio. lo arco composto si fa di duoi archi scemi. algarotti,

il suo punto di vista (e si contrappone a stile narrativo pieno).

il grande scemo del danaio in che si trovava al presente la camera a cagion deha

giov. cavalcanti, 55: si è per li cittadini deliberato,..

riferite a sette; e come questo numero si strema, così il numero degli artefici

ostrache marine, le conchiglie e granchi si ritrovano più e meno pieni, secondo

b. barezzi, 1-443: poi si licenziarono con gran tenerezza, lasciando appuntato

. 19. punto in cui si iniziano a calare le maglie in un

s'ha a empiere di vino, vi si getti sopra prima pieno d'acqua;

scema, in cambio d'aqua vi si metta di buon vino. 22

io rendei la borsa a betto, che si sarà fitto, com'è sua usanza

reputato filosofo verace a a cui non si possa contradire senza mostrare di sentire dello

, 6: se il folle oloferne non si fosse imbriacato, l'ardita..

. savinio, 22-316: il sipario si aprì sul primo atto della 'modella'

ottomano e le confusioni le quali giustamente si dovevano attribuire alla sciempiàggine et imbecillità di

/ perentorio / sul cruccio che scempiamente si rigira in noi. 2.

, quanto alle ambagi teologiche nelle quali si celebrano mille gioie scempiamente bucoliche per nascondere

vol. XVII Pag.923 - Da SCEMPIAMELO a SCEMPICO (23 risultati)

me misero, come tosto i corpi si sciampiano con crespa buccia. -sfracellarsi

maligna ed empia / ogni amoroso ben si tronca e scempia. 7.

edippo / ch'entro s'affanna, si divora e scempia. = denom.

delle 'gote scempie', cioè che si scempiarono e sdoppiarono, uscendone dette orecchie

della crusca, 287: 'debolezza': si dice ancora de 1'animo e vale lo

... per soverchia scempiataggine si fanno arditi in faccia altrui, cui costituiscono

giovannino da ca- pugnano, di cui si raccontano le tante strane sciempiatag- gini con

. risposono alli ambascia- dori che si maravigliavano che il re di sì ricco popolo

« son proprio da colpire, / se si perdono a leggere il baccelli ».

capo all'altro della terra... si respira un'arguzia, al cui confronto

che ha scarsa abilità o capacità; che si comporta in modo insensato, ingenuo o

un uovo. redi, 16-vi-231: non si rida e non si burli di me

16-vi-231: non si rida e non si burli di me, anzi mi compatisca,

nulla da sé e senza u quale non si poteva far nulla, s'affacciaron bravemente

. villani, 1-406: in questa ottava si parla dei baci, è vero:

che ogni scempiato può intendere che altro si vuole inferire. l. pascoli,

, 23-134: vi so dire che essi si rideranno forse ben bene della nostra scempiatissima

stordito in considerare le scempiate cose che si mette a descrivere questo poeta. passeroni

opinione de'filologi maestri miei, le si posson credere fattura degna del poliziano più

ed un censor dicea: / « si può egli vedere architettura / più scempiata

palchi (la parte di sotto) dove si cammina, s'adoprano i mezzanoni,

di migliaia di fiorini. la somma non si mecte però che non li ridde innomerare

in nella mano; e scempicato da tali si partìo. scémpico, sm. (

vol. XVII Pag.924 - Da SCEMPIERIA a SCEMPIO (16 risultati)

senza riguardo. muratori, 8-ii-58: si credevano e si scrivevano e si copiavano queste

muratori, 8-ii-58: si credevano e si scrivevano e si copiavano queste ed altre

8-ii-58: si credevano e si scrivevano e si copiavano queste ed altre somiglianti scempierie e

maligno operando, non sapeva quel che si travagliasse di male. busini, 1-9:

vietata: / dunque a femina farla si è sempiezza. grazzini, 9-80: non

con le scempiezze della sua goffa penna si era a poco a poco discreditato ed

, xii-6- 143: coteste scempiezze non si possono udire senza trapassare le leggi del

d'un uomo tale, solo perché si rivela al pubblico. ì ì

solo nella con trarietà che si truova tra la doppiezza e la scempiezza.

usu- re con gli altri difetti / si posson più restituire a'tempi! giraldi

medesimo, atterrito da tanto scempio che si faceva del suo popolo in parigi, il

senza però molto scempio loro, perché si sforzavano contro una tempesta assai fitta di

incesta. cattaneo, iii4- 63: si udivano officiali ben nati aizzare a crudeltà il

, a pola, in tutto il trentino si fa scempio e strazio dei nostri fratelli

faldella, ii-2-332: un frate, che si sospettava aver fatto alle fucilate contro ai

1-i-346: quindi [s. andrea] si spoglia, / e sponsi a'crudi

vol. XVII Pag.925 - Da SCEMPIO a SCEMPIO (11 risultati)

stato fatto in italia, è consolante che si sia salvato cotesto. -cancellazione delle memorie

dei suoi vandalismi? landolfi, 22-64: si ostinava a rotolare verso la camera da

: come padre amoroso, / che si mostra al figliuol crudele ed empio / per

: lo stracciare e lo sbranare che si fa dell'insegne, che è egli altro

pucci, cent., 6-87: rubati si pardron sospirando / la notte santa maria

poi che scempi over semplici e sciolti si demandano; come per esempio 'il cavallo',

che separati tra di loro e scomposti si prendano. caimo, 122:

scempie, cioè che puramente comandassero ciò che si doveva fare, ma doppie e col

, perché ciò che in esse veniva ordinato si dovesse così fare, e non altramente

o altra vesticciuola di panno soppannata, che si chiamano 'casacche', dove la state si

si chiamano 'casacche', dove la state si porta sopra il farsetto o giubbone

vol. XVII Pag.926 - Da SCEMPIONE a SCENA (29 risultati)

2-3-8: l'infelice re, poi che si scorse / privo del ben che 'l

, in /, 25-126: l'un si levo e l'altro cadde giuso,

scempio / gioir, poiché d'un sol si tenne onore / il sole e te

, con deboli e scempie alie, si sostengano in questa aria bassa che è grossa

bassa che è grossa, e non si sosterrebbono nell'aria sottile che poco resiste.

di stupidità, di dabbenaggine; che si comporta in modo dissennato; sprovveduto,

/ se al tutto d'esto amore si dispoglia, / ché tal sarà come uomo

, li propri suoi membri genitali furiosamente si precise. castiglione, 3-i-1-146: l'

propio per non veder quello di che si dice, il qual non è propio

apollonia d'un giovanastro spensierato, che si cottonava la barba, più scempio che

egli era uno scempio, un gocciolone che si lasciava menar pel naso da tutti.

/ io non so arte a che e'si adopri meno / il capo che all'

e. gadda, 15-142: questi altri si esibivano nelle scempie parate e nelle fotografie

bot. semplice (un fiore; e si contrappone a doppiò).

raddoppiata nella pronuncia (e per lo più si presenta scritta con un'unica lettera)

vocali insieme immediatamente dopo la zeta, si dèe scrivere scempia, ovvero una zeta sola

poi scrissero raddoppiate, in certe iscrizioni si trovano scempie. tommaseo, 3-i-353:

negli affissi propri o scempi o doppi si raddoppia alcuna volta la loro lettera e

cii-v-271: vi sono ancora uccelli che si chiamano passere sempie e sono minori che coccali

chi dice poi d'essere furbo non solo si falsa le armi ma si taglia da

non solo si falsa le armi ma si taglia da sé e si può tagliare a

le armi ma si taglia da sé e si può tagliare a scempio e a doppio

tagliare a scempio e a doppio. si taglia a scempio perché quand'anco sia ciò

sì che stieno all'erta; e si taglia a doppio nel caso che in qualche

che gli vennero affibbiati! prima gli si rovesciò addosso una valanga di epiteti in

più bello scempiotto e scioccone che si ritrovasse all'età sua. =

realistico ciascuno dei diversi ambienti in cui si finge aver luogo l'azione drammatica (

fronti altre cose ed altri proponimenti essere si veggono. filarete, 1-i-333: fece il

pierluigi farnese fu fatta una 'scena'che si mutò due volte e da aristotile da

vol. XVII Pag.927 - Da SCENA a SCENA (25 risultati)

teste son scene, / che si mutan, ognor, secondoché / il

, e tale insomma che le si possa dar nome di atrio del tempio di

. pananti, i-372: adesso si scarrucola una fune, / piomba una scena

agli spettatori i vari ambienti in cui si svolge successivamente l'azione. p

-i luoghi deputati - fra i quali si svolge l'azione del dramma. -ant

scene aperte non intendete voi di quelle che si vede anco dentro alle lor stanze?

che di dentro a quelle alcuna volta si recita? -ant. pittore da

. gonnelli, 1-167: in linguaggio cinematografico si intende con scena la parte visiva di

4-126: la scena è firenze, dove si finge che intervenisse il caso. de'

uliva, xxxiv-797: mentre queste cose si fanno, esca in iscena, per intrattenere

gran dezza e beltà suprema si furon tolti, colà rivoltisi inverso la

il teatro... è luogo dove si recita la favola;...

, 4-ii-100: la terza [parte] si domanda 'coro', il quale è le

quale è le lamentazioni comuni, che si fanno con l'aiuto de la scena

-scena piena o vuota: situazione che si verifica in uno spettacolo teatrale quando,

piene': locuzione dell'uso teatrale. si verificano quando gh attori anticipano la loro

attori tardano ad entrare in scena, si hanno le scene vuote. -musica

varie operazioni di spostamento o sostituzione che si rendono necessarie). stampa periodica milanese

publico che il sig. maestro non si trovava in teatro. p. gonnelli,

minuti, dal principio alla fine, si applaude a scena aperta. -a

ma quattro sere consecutive la vostra 'lusinghiera'si è fatta applaudire su queste scene.

m. palmieri, 2-28-27: gli istrioni si vanno ornando / per parer re nelle

notizia e conoscenzia che le cose che si sanno o si dicon nelle scene non acca-

che le cose che si sanno o si dicon nelle scene non acca- schin quivi

sulle scene. pananti, i-289: si messer fissi fissi dopo cena / a guardar

vol. XVII Pag.928 - Da SCENA a SCENA (28 risultati)

per levar delle carole il tedio / si risolse di fare un intermedio. stampa periodica

dai maestri dell'arte tracciati, e non si prostituiscano, ricorrendo a queste teatrali industrie

di aspetti e fenomeni della natura che si presentano alla vista in un dato luogo

cui fedro dipinse tutto quel bello che si ritrova in amore. d. bartoli,

ricco onor silvestre / vestita, ecco si stende / vaga scena campestre. algarotti

né meno che all'opera, ci si apre dinanzi in un subito la scena

meno esteso, considerato in quanto vi si svolgano avvenimenti o vi si esplichino attività

in quanto vi si svolgano avvenimenti o vi si esplichino attività. firenzuola, 433

, e non restando di minacciare, si partirono della scena dimostrando con l'andar

carcere istessa fora stata la scena ove si sarebbe compito l'ultimo atto di sua

, 1-xvii-106: il punto più diffidi si è quello di fissar la scena di questa

-insieme di circostanze e di condizioni in cui si verifica un evento o in cui qualcuno

verifica un evento o in cui qualcuno si trova ad agire, a operare,

quiete. gualdo priorato, 3-i-23: si voltarono gli animi di molti a desiderare

a segno, conosce quanto facilmente nel mondo si muta scena, e d'una somma

scena, e d'una somma fortuna si fa un'estrema disgrazia. brusoni,

p. verri, 4-36: ora si apre per me una nuova scena, debbo

la scena penale, scriveva egli, si rappresenta in un altro mondo, nel

quando i poteri politici di cui roma si era impossessata cadono con roma stessa.

mondo, in quanto luogo in cui si svolge resistenza umana; 1'esistenza stessa

, 1-49: gli iddiii... si fecero l'uomo, il quale vestirono

parti, in numero variabile in cui si usa suddividere ogni atto e i cui

io per colloquio quello stesso che oggi si suol chiamare scena, dividendosi gli atti

cinque atti, e così ogni atto si divide in 'scene'. sarpi, i-1-170:

episodi, variamente caratterizzati, in cui si articola un'azione drammatica; situazione teatrale

con orazio; viene a basso, si dànno la mano di sposi e partono.

piangere secondo l'argomento; e intanto si apre la via ad un'altra scena.

poesia indovinare come nella scena medesima appunto si possano armoniosamente porre a fronte più passioni

vol. XVII Pag.929 - Da SCENA a SCENA (25 risultati)

in cui due o più persone non si parlano, tut- t'al più rivolgendosi

per traslato dicesi pur così quando due si parlano a quel modo; il che

, 4-512: a tanta insofferenza non si poteva negare un cenno per lo meno di

stampa periodica milanese, i-222: il re si sganasciava ed il buffone continuava la scena

di carattere comico) che un tempo si usava proporre al pubblico come diversivo dopo

esagerate e false. vittorini, 5-313: si dipingono ritratti di santi che possono essere

paesaggio. cornoldi caminer, 151: si trovano dei 'gilets'allo 'scacchiere'ricamati (

e dei 'gilets à richard-coeur-de-lion'(vi si vede la scena di blondel presso la

. bartolini, 11-246: altre volte si limita a tracciare, a carbone, scene

. episodio realmente accaduto, situazione che si verifica in un dato luogo e fra deter-

la barbarie sconfitta, / implora pace e si rivolge in fuga. oliva, 405

scene di lutto e di orrore che si svolgevano intorno a me, a quelle

perché quell'onda pestifera anziché dileguarsi gli si gonfiò nell'interno delle viscere. g

a decidere fra le varie opinioni come si eseguisse questo pubblico voto, poco importando

il famoso sbarco a copenaghen con cui si aprì la scena militare di carlo xii ancor

suoi, io facessi da scherzo, si compiacque ella per gran modo che riuscisse a

per altro non sarebbe dif- ficultoso, si farà una scena non so quanto decorosa per

è buio pesto, / ed il tempo si getta e le parole; / bisognando

parole; / bisognando alle mani anco si viene, / e si son fatte delle

alle mani anco si viene, / e si son fatte delle brutte scene. verga

. baldini, i-32: alle volte si davano scene e discussioni incredibili, nascevano questioni

sfoggio. varchi, 23-247: né si accorsero che in quella scena ri- splendente

. siri, x-371: niente meglio si regolò col popolo,... menando

andato sia in proverbio che il mondo si regoli coll'op- pinione e che

, generalmente di carattere solistico, che si distingue per particolare lunghezza, drammaticità e

vol. XVII Pag.930 - Da SCENA a SCENA (21 risultati)

scena: /... ella si resse più per la destrezza / de'recitanti

). verga, 8-237: « si va in scena! » aggiunse il vocione

sono quelli che compaiono in scena, non si lasciano mai vedere senza manto, corona

re di atene, di cui non si è mai parlato, comparisce improvvisamente in

ella, per vergogna della cosa scoperta, si fosse ammazata. -calcare le scene

dall'angoscia, copertosi il capo, si è abbandonato ad una specie di sonno.

ella entra in iscena con impeto, poi si ferma. -venire rappresentato per la prima

situazione a cui fino a quel momento si era rimasti estranei; prendere la parola

conservate la memoria fresca / di quanto si fé scena agli occhi vostri.

e badatosi a destra e a sinistra, si spurga, si soffia, e con

destra e a sinistra, si spurga, si soffia, e con voce di pedagogo

. così detto dalle cortine con cui si teneva coperta la scena e che si calavano

cui si teneva coperta la scena e che si calavano al principio della rappresentazione.

popolo ancora scostumato, ne'nostri tempi si potesse soffrire la descrizione fatta in teatro

su la scena, sempre che far si possa, gli accidenti principali e quelli che

diderot dice che sino ad ora non si sono posti sul teatro se non se

oro. pirandello, 10-237: l'impresa si rifiutava di prendere l'impegno della rappresentazione

: quivi [in queste opere teatrali] si mettono in iscena il papa, l'

, segnatamente quando espongansi cose che non si dovrebbe o espongansi in forma sconveniente.

gherardi, cxiv-20-454: il bello e stravagante si è ch'esso papa mette in iscena

ombroso speco / diana in scena o citerea si mostra. -assumere di fronte agli

vol. XVII Pag.931 - Da SCENA a SCENARIO (20 risultati)

mazzini, 62-335: gerlach e stahl si ritireranno dalla scena; e, in

di non aver visto nessuno di quelli che si prevedeva di incontrare in un determinato luogo

dello stile delle didascalie teatrali, che si adopera scherzosamente per dire che in un

per dire che in un luogo non si sono trovate le persone che ci si aspettava

non si sono trovate le persone che ci si aspettava di vedere. -sparire dalla

v.]: 'tornare in iscena': si dice del rimettere fuori certe cose o

, rappresentanti del popolo, a me si accorderà il congedo. -avvenire sotto gli

sola scusa, che è la necessità, si può addurre in discolpa di questi tragici

quadriglia, movimento con cui i danzatori si prendono vicendevolmente tutti per mano.

il teatro, gli spettacoli che vi si davano, la ribalta, l'orchestra,

uno scenario, prima del tempo, e si vede un cantante che, non pensando

83: come scenari di cartapesta le case si sono ritirate. moretti, i-333:

s'arrossa per un istante e le stelle si accendono tutte insieme, sullo scenario che

infocata. buz zati, i-658: si trascinava attraverso i prati meravigliosi recinti da

, 1-viii-19: quante volte nelle opere che si fanno sul teatro del mondo non si

si fanno sul teatro del mondo non si mira unicamente allo scenario! carducci,

di fiutare a distanza quel che ora si chiama un lembo di vita vissuta, tornava

. figur. ambito, contesto in cui si colloca un fatto, un avvenimento,

e anche 11 punto di vista che si assume per esaminarlo e l'insieme dei

giudicarlo). -anche: ciò che si può aspettare in base a determinate premesse

vol. XVII Pag.932 - Da SCENARISTA a SCENDERE (17 risultati)

recitanti, le scene della commedia che si dèe recitare, i luoghi pe'quali

opera sia recitata ordinatamente. spesso però si piglia l'uno per l'altro. fagiuoli

suo ardimento, convinsero gide, il quale si accinse a « coprire di carne lo

coi suoi scenari etti cubistici dove però si muove scricchiolando un'umanità barbarica e metallizzata

più semplice e sorprendente di iila che si presentava là dalla soglia. piovene, 10-109

poi quella fa una scenata, se si fa venire un attacco di cuore,

nacque un putiferio, una scenata da non si dire, con strilli e urli che

le guancie. 5. che si immette in un lago da un fiume (

vittorio emanuele. 6. che si riduce progressivamente d'ampiezza (la spirale

effetto). pascoli, ii-331: si tratta di quasi medesimo effetto scendente da

oggetto di dicerie paurose o trepide, si vedeva farsi all'aperto da ministri e

). carducci, ii-6-28: mi si raccomanda perché proponga e raccomandi a lei

. idem, inf, 17-82: ornai si scende per siffatte scale: / monta

sofferire i raggi della divinità. e ciò si conferma con lo esempio di mosè,

se egli il viso col velo non si nascondeva. cellini, 1-108 (251

amilcar, presero uno colle fortissimo e quine si stavano senza scendare abbasso. nardi,

i romani non scendevano al piano, ma si defendevano col vantaggio del luogo e con

vol. XVII Pag.933 - Da SCENDERE a SCENDERE (14 risultati)

più basso di quello nel quale ci si trova. -scendere alla, in,

con le confessioni di sotto, alle quali si scende con doppia scala di qua e

careri, 2-i-374: dalla medesima sala si scende alle camere del signor principe giorgio

scendere a colazione, la donna gli si aggrappò impetuosamente al braccio, scoten- dolo

. -avvicinarsi a una persona che si trova più in basso; raggiungerla.

a udire il rombo delle piattaforme, si aiutarono a vicenda per distinguere le valige

veloce. montano, 135: senza che si siano incontrate le nostre voci, sfiorate

nostro signor gesù cristo e donde poi si partirà per venire nei nostri cuori,

scendere fra gli abitanti di tempe, si lasciava adorare avvolta dentro una nuvola, facendosi

il vento, scende, / vibra, si libra, s'equilibra, esplora /

a sé. tarchetti, 6-i-193: si gettò sul letto fantasticando... gli

gettato nella senna... le acque si erano chiuse sopra di lui, egli

erano chiuse sopra di lui, egli si sentiva affondare affondare, scendere scendere continuamente

] folgorando a iuba; / onde si volse nel vostro occidente, / ove sentia

vol. XVII Pag.934 - Da SCENDERE a SCENDERE (13 risultati)

questa vita assoluta. fenoglio, 5-ii-387: si trattava solo più che il sensale venisse

ed il fuoco scende, non perche non si dia vacuo semplicemente, ma percioché,

saglie or scende, / la vela ora si piega ora si ande, / ora

, / la vela ora si piega ora si ande, / ora escono or spariscono

che quei primi inventori di questi artefici si ponessero avanti a gli occhi quella natura e

de'gravi, di quella picciolissima che si conserva ne'barometri. -abbattersi su un

/ al limitar di violate selve / scender si udiva la novella scure / sull'odoroso

/ e a piè del vedovato / albero si raccoglie. gozzano, ii-212: dalla

e tuono. guerrazzi, 10-168: chi si turava gli orecchi; chi guardava pauroso

per la cappa del cammino, / or si parte dal ndo deha via. leopardi

da poggibonsi, cxxxi-67: questo luogo si è come una casa sottoterra e scende

14-135: cessavano i piccoli avvallamenti e si spalancava davanti la pianura verso venezia,

monitor, in un riverbero turchese; si soffermano su qualche numero, sfiorando col

vol. XVII Pag.935 - Da SCENDERE a SCENDERE (2 risultati)

d'annunzio, 8-124: da questo 'entre-deux'si partono due gale, di cui l'

tanto il crescere e gonfiare del mare che si dice musso', quanto il venir meno