Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (15 risultati)

romanticòide, agg. letter. che si ispira agli aspetti deteriori del romanticismo.

guerra dei classici e dei romantici, si fu quella che mosse dapprima l''accattabrighe'

, ni-23- 223: uomo grave, si sente, e molto alieno dalla 'nuova

. savinio, 1-152: la navigazione si compie nottetempo, a lumi spenti,.

), agg. letter. che si ispira alle idee o ai princìpi dei

. carducci, iii-25-190: le iscrizioni si facevano non per essere iscritte ma declamate

non per essere iscritte ma declamate: si romantizzò in iscrizioni la storia d'una

550: qualche ingenuo, qualche sognatore si sono dati talvolta a romantizzare la camorra

sotto l'influenza leopardiana e del mamiani si trasformò ram- modemandosi o quasi romantizzandosi non

, il sentimento dell'antichità comunale, si nobilitano nell'abbati, borani, ecc

del d'azeglio e del guerrazzi, si passa al 'comune rustico'... del

. de sanctis, 1i-11-20: quando si sviluppò di più la letteratura, vi

, cravatta ianca, guanti bianchi, si fece avanti, raggiante, accolto da

speranza suona. dolce e fiorita / si schiude alla breve romanza di mille promesse

. pasolini, 9-297: questa aridità si maschera in forme di estrema intelligenza.

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (15 risultati)

guido delle colonne volgar., i-107: si li suoi lamienti fossero stati per li

maniera del romanzare. marino, xii-244: si fa come il gallo, che canta

romano idioma, onde ne'libri francesi si legge opera e cosa romanzata, cioè tradotta

voci / tetre nell'aria, e si vedesse appesa / la salma d'un gentil

potrete recare avanti, né altro da voi si dice in tutto ciò che opponete in

fatti poemi di romanzatoli, i quali si veggono fondati in soggetto favoloso il tutto

non portano insegnamenti politici: e non si conviene che a'romanzatoli il fingere i

romanzi, confesso... che si truovano quivi degli avvenimenti stranissimi, delle

a me: di romanza- tura non si vive. -con metonimia: opera

interesse e grande importanza, difficilmente uno si sarebbe accorto che al romanzo sudamericano o

tanto vero che finanche don chisciotte, quando si vide chiusa per qualche tempo la via

la persona una certa mollezza sensuale. si chiama, romanzescamente, fiordiligi.

eschìssimo). che è proprio, che si riferisce, che concerne il romanzo.

tremendi combattimenti di que'lor bizzarri cavalieri si rassomiglian sovente alla stona letteraria, allorché

moravia, xiv- 336: se si scrivono romanzi romanzeschi accanto ad altri in

vol. XVII Pag.45 - Da ROMANZETTO a ROMANZIERE (17 risultati)

imprevedibile. fogazzaro, 4-256: non si poteva dar pace che fosse stata scelta

avarizia] arrivi. pasolini, 9-474: si arruola nella legione straniera, arriva in

lire 72. 900. 000 a cui si fanno ascendere le terre dello stato.

alle donzelle, le quali ora in germania si piccano di sentimento in una maniera eccessivamente

amore 'romanzesco': la moda vuole che si abbandoni con disprezzo ai giovani imberbi.

di non poter essere felici nella natura, si studiano, come le bertucce, di

, 2-vii-35: con qualche dolcezza di lettere si rammorbidirono poco a poco le indoli salvatiche

della cavalleria romanzesca, il genio delle scienze si andò amplificando. bettinelli, 3-102

che è proprio, che concerne, che si riferisce o si ispira ai romanzi o

che concerne, che si riferisce o si ispira ai romanzi o ai poemi cavallereschi

solamente certe stanze destinate ad alloggiare chi si compiace di visitare quel romanzesco luogo.

il fiume, l'oscurità a cui si va incontro, le minacciose fenditure in

sandro, autor d'un romanzetto / ove si tratta di promessi sposi. svevo,

più romanzevole e del più romantico ottocento si industriassero a trasformarne ogni passo, fin

cioè adatto a spiegare la spregiudicata e, si diceva, 'indecorosa'naturalezza dell'artista.

benché sulla cinquantina suonata, la sera si sgolava chez montheur, un café- chantant

. serafini, 243: lasciovi pensare se si sarà trovato giammai o romanziero o ciurmadore

vol. XVII Pag.46 - Da ROMANZIERESCO a ROMANZO (32 risultati)

. d. bartoli, 7-ii-204: si diede un solenne vanto di convincerlo con

o luterano. genovesi, 2-178: si conosce... subito un sofista e

. f. frugoni, 3-ii-172: ben si saria immaginato l'occhio pellegrinante che fosse

croce, ii-2-235: poesia e storia si riconfusero; i romanzieri, che furono i

; e la loro volgare dagli spagnuoli si dice tuttavia 'lingua di romanzo', appo

venosta che l'ultimo dei romanzierucci francesi si sdegnerebbe di tener per copista, la sarà

industria di gradazioni e di tecnica romanzieresca si oppone che al lettore i comizi agricoli

agg. letter. che riguarda, che si riferisce al romanzo; romanzesco.

: in tale contraddizione... si trovano i criteri di giudizio e le proprietà

g. manganelli, 16-252: l'oriani si presenta come un solido, dignitoso romanzista

papini, iv-s66: per trovare dei paralleli si dovrà ricorrere alla granae romanzistica francese dell'

il nostro volgare idioma... si chiamò da alcuni 'romanzo', cioè romano.

tutti nati quasi ad un tempo e si modificarono l'uno per mezzo dell'altro

romani in europa. allora ogni popolo si chiamava romano, ed ogni dialetto d'

, ed ogni dialetto d'ogni provincia si chiamava romanzo o lingua romanza. cattaneo

il latino, propagandosi in occidente, si semplificò nella incondite favelle romanze, dalle

nella incondite favelle romanze, dalle quali si svolsero poi le moderne lingue dell'italia,

invece di mandare i figli a roano ove si parlava romanzo, li mandavano a bayeux

accenti imbastardito e guasto, lungo tempo si stette giacente, oscuro e quasi muto

perché dal romano buono era nato sì si chiamò romanzo. -lingua di romanzo

; e la loro volgare dagli spagnuoli si dice tuttavia 'lingua di romanzo',

2. che è proprio, che si riferisce, che concerne ognuna di tali

romanzi. ascoli, 40 not.: si annunzia poi da roma una « rivista

nome equivoco, che, se mai, si dovrebbe sostituire con l'altro di neoromana

altro di neoromana, giacché 'letterature neolatine'si usa per 'letterature romanze'). e.

168: i crociati... si scordavano del sepolcro, giuocando a carte

questa maniera di poesia, che romanza si chiama, è più approvata da l'

diretta influenza dei testi ellenistici, di cui si moltiplicarono le traduzioni; fra la fine

e alla nascita della moderna editoria, si assistè, con la pubblicazione delle opere

; a cavallo fra sette e ottocento si aprì in europa prima e poi anche

soprattutto 'i promessi posi'del manzoni, si risolse col prevalere dei primi, dando

con raffermarsi del positivismo, la narrazione si incentrò più specificamente sulla raffigurazione il più

vol. XVII Pag.47 - Da ROMANZO a ROMANZO (24 risultati)

che tratta questa matera, / non si ricorda di sì dura battaglia e fiera.

tavole, mentre gli altri dormiron, si diede. guido delle colonne volgar.,

delle colonne volgar., i-107: si li suoi lamienti fossero stati per li troiani

altra cosa sono li romanzi o canzoni che si fondan sopra cose vere, se non

. idem, i-7: coloro che si sono dati a scriver romanzi, trattano finte

, i quali essi chiamano erranti. onde si veggono nelle lor composizioni virtuosi e coraggiosi

, ch'altri chiamò romanzi, prima si rabbellì e si fece grande. pigna,

chiamò romanzi, prima si rabbellì e si fece grande. pigna, 2-7 * 7

e della vita dell'ariosto con nuovo modo si tratta. guarini, 1-ii-2-234: s'

, come fanno alcuni moderni, che si credono ch'egli abbia tolto a pigione la

nell'epopeia, non dice però che si convenga a questa poesia di romanzi, ch'

loro, siccome anche oggi appo noi, si dicevano. muratori, 5-i-371: non

al così detto 'romanzo storico'si sostituisce il 'romanzo scientifico'. collodi

ii-5-136: opere... che si son chiamate nel secolo decimonono 'romanzi'(

greco, dove spesso... si trovano anticipate quelle medesime situazioni e intrecci

un vasto spazio di tempo o che si protraggono per più generazioni. fratelli,

, a tesi: opera narrativa che si propone di dimostrare col suo svolgimento la

discendenti d'italia e, secondo che si leggono i ramanzi, indi fu il

uno fra i vari ineseguibili proetti che si possono collocare in un politico romanzo. de

delle astrazioni non meno che degli individui si dà pure la storia, come si dà

individui si dà pure la storia, come si dà anche il romanzo. spinosa e

esecuzione, per modo che quella filosofia si convertì an- ch'essa in un romanzo

quei volti un romanzo? nel carnevale si semina l'amore e si raccoglie nell'

? nel carnevale si semina l'amore e si raccoglie nell'anno. gozzano, ii-138

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (17 risultati)

estate] si sciolgono e la vita si allarga;... la maglietta sostituisce

stuparich, 3-12: ora e decisa, si mette a correre: i ùedini fan

la croce nelli sandali è antichissimo come si vede nelle pitture di mosaico delle chiese

5-iii-156: il prete era uscito così come si trovava, cioè (io lo vedevo

il 90 % di acidi resinici, che si presenta incolore ed è messa in commercio

, i-258: la vernice, che si secca all'ombra,... in

ombra,... in due modi si può fare. prendasi per lo primo

: e mescolate quelle cose insieme, si facciano bollire in pentolino ve- triato nuovo

, 21-v-1959], 44: sul tutto si passano abbondanti mani di sandracca.

quale arssenico in greco fu dicto, si cava in ponto: ancora la sandaraca si

si cava in ponto: ancora la sandaraca si fode in più loci; ma la

sa di zolfo, ancora che non si consumi. anonimo [agricola], 224

color sinceri. lessona, 1294: si dà pure il nome di 'sandaracca'o 'sandracca'

che sono in opera: e spesso si truova riposto ne'buchi de'fiatoni;

], 37-7: 1 sandrasti non si possono lavorare, perché son troppo teneri

i suoi saggi sopra le sette, si sono fondate in inghilterra le seguenti sette:

di fonetica sintattica, le parole contigue si scrivono unite e la fusione è segnalata da

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (25 risultati)

arsa. gir aldi cinzio, i-45: si vede ch'egli [plinio] si lasciò

: si vede ch'egli [plinio] si lasciò cadere dalla penna che virgilio avea

la cerussa, che è bianca, si fa il sandice. = voce

suoi più profondi critici, diversi anni fa si vede confiscare la piantagione di banane dopo

le notizie che arrivano da washington, si direbbe però che gli americani stiano convincendosi

, agg. che è proprio, che si riferisce, che appartiene all'abbazia benedettina

quest'edizione postuma dissimulate le opposizioni che si fecero già dall'enschenio, l'anno

o sono dimandati terragni, che stabilmente si fabricano alle ripe d'alcun fiume,

= voce di origine slava (si. zanaar, poi. sandacz, russo

tenerci la polvere di sandracca, colla quale si liscia la carta da scrivere.

della riproduzione assume colori più vivaci e si tinge di arancione agli angoli della bocca

principalmente pel rivestimento cartilaginoso della mascella che si prolunga in guaina, e la parte

un bel giallo ranciato, mentre il dorso si oscura e prende aspetto nericcio. la

'una pompetta'e le donne che si lavano dopo il coito nel catino.

di nero, luccicante, con cui si fanno i nostri paracarri, gli stipiti delle

e preti che, nel 1799, si scatenò contro francesi e repubblicani in alcune

il 1815, nello stato pontificio, si opponevano ai liberali; dirette dal clero

ai liberali; dirette dal clero, si svilupparono soprattutto in seguito all'elezione di

fra i disperati del sanfedismo sanguinario gli si accostò, non per farsi ferdi- nandeo

e membri del clero, che nel 1799 si formarono contro i francesi e i loro

pontificio, sostenitore delle sette reazionarie che si contrapponevano a quelle liberali. -per estens

della margarita, 189: quanto non si disse e non si esaggerò contro i sanfedisti

: quanto non si disse e non si esaggerò contro i sanfedisti ed i calderari

cospiravano nelle società secrete, contro le quali si ordinavano anche secretamente i sanfedisti. carducci

dei giacobini. e quando per i giacobini si parla di

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (14 risultati)

. che è proprio, che si riferisce ai sanfedisti e al sanfedismo; che

-che è proprio, che si riferisce al movimento reazionario e anticarbonaro sorto

era più quella sanfredianina tutta particolare che si diceva? = deriv. da

pera che matura nella tarda estate e si può conservare per l'inverno.

per san frediano, la cui festa si celebra il 18 novembre. sangàgio

288: il secondo luogo di bontà si dà a quello pedezota, che gli indiani

g. argoli, 560: si batte il naso, e fa spicciarne un

s. caterina da siena, 39: si dividono questi stati in settecento vinti sangiaccati

. sannazaro, iv-325: vedea che costoro si vantavano e confidavano molto nel novo.

: fino al numero di 14. 000 si contarono gli estinti e gli prigionieri,

: fui con istan- zia richiesto che si volesse ultimar li confini con il sanzaco

caravana una volta l'anno, e si manda dal bascià del cairo un sangiac

i-78: questa ipoteca... si scioglie e non opera più effetto veruno,

di siena; l'uva da cui si produce; il vitigno relativo.

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (21 risultati)

: imbrattare il sangiovanni! » filomena si metteva a ridere e lo canzonava:

24 giugno), nella quale specialmente si contrae il comparatico. san giovanni boccadoro

località e fortezza della palestina in cui si concentrò l'ultima difesa dei crociati contro

6-i-26: il vino di quest'oste si riduce a trebbiano e sangiovese, tanto così

2. il vitigno da cui si ricava tale vino. fanzini [1905

sangiovese (o sangio- veto che dir si voglia, o anche prugnolo gentile);

incomodare il suo sangiuseppino chirurgo, lo si getterebbe sul fuoco. sangoano,

mano il sangredale, / in picciol'ora si saria fondato. lamenti storici, iii-252

salasso. magalotti, 9-1-211: boudet si duole d'aver ricevuto andissimi torti in

, agrumi e frutti vari, che si serve ghiacciata. = dallo spagn

: sangue perfetto, che poi non si beve / da l'assetate vene, e

beve / da l'assetate vene, e si rimane / quasi alimento che di mensa

quella, sì come di fonte perpetuo, si ministra alle vene quel sangue e il

, il quale per tutto il corpo si spande. palladio volgar., 6-7:

calore. gali, ii-34: spesso si sogna la notte le cose che si sono

spesso si sogna la notte le cose che si sono vedute il giorno: e quanto

e quanto i sangui sono più alterati, si sogna cose tanto più strane e più

passo eguale / per le distese vene si raggira / e nova forza di vigor

. cocchi, 1-7: il feto si nutre e cresce per il sangue che li

periodica milanese, i-483: il sangue si coagula tanto più presto, quanto più

esausto di potenza nervea... si coagula al contrario tanto più lentamente il

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (26 risultati)

occhi aperti ma non vede. non si può toccare. dove scontra, la carne

può toccare. dove scontra, la carne si ammacca. è il sangue che si

si ammacca. è il sangue che si guasta. caproni, i-16: il sangue

l'uno e l'altro di loro, si rendono inabili a concepire il naturale ribollimento

fieramente vermigli. pavese, 10-110: non si muove il cadavere disteso nei campi /

, perché alcuni vogliono che rigorosamente chiamar si debbano sangue bilioso, pituitoso e malinconico

'l verde terreno / del barbarico sangue si depinga? tavola ritonda, 1-132:

7 piaga onde il sangue tepido si spande. crudeli, 2-75: ahimè,

quel lume adorato dalla superbia, che si nomina onor mondano? f.

accompagnato da infiammazione di gola, e si pensava di fargli fare una emissione di sangue

. d'annunzio, v-1-321: non si lascia cadere indietro. rimane ritto su le

e proprie celebrazioni liturgiche; la festa si celebra il i° luglio dal 1914.

.. di candida rosa / mi si mostrava la milizia santa / che nel suo

il fuoco dell'amore; nel sangue si lavano le nostre iniquità. beicari, 2-51

di quel signore, il quale perciò si vanta di un sì bel titolo, qual'

del giorno 25 sua maestà imperiale si recò ad assistere al sagrificio della s

, 10-35: la credenza del 'corpus domini'si è che 'l pane e 'l vino

piglia 'l prete neltaltare a la messa si faccia verace corpo e sangue di cristo.

cristo. cavalca, 9-77: riverenza si conviene d'avere alli luoghi santi, massima-

alle chiese consecrate a dio, nelle quali si mini strano continuo li santissimi

insieme e il sangue di gesù cristo si comunica a noi. -con riferimento

tutta del prezioso sangue di molti martiri si bagnasse. buti, 3-518: tutti

sasso, incontrandosi in essa testa, si liquefà; l'istesso succede in tempo

ciò che riguarda a'napolitani, non si potè inventare calunnia più acconcia a'loro

delli animali. marsilio ficino, 4-89: si può il sangue bere, e con

la magnificenza delle cerimonie, ma ri si aggiungeva l'azione del sacrificio pieno di

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (26 risultati)

3-156: è quella [prova] che si vede in donna ne'tempi dei suoi

fermentando i sangui mestrui della donna, si diffondono in loro. redi, 16-ix-168:

. rocco, 1-47: non già si fenna quivi il precettore, ma con

fanzini, li-198: le chiome dei pini si colorano di sangue. buzzi, 255

. carli, 198: in questo mare si pigliavano le conchiglie che sono chiamate porpore

che sono chiamate porpore, del cui sangue si tingono li panni. 9.

targioni tozzetti, 12-2-458: del corallo appena si crederà che vi siano più di tre

e le divine cose, chienti che elle si fossero o a sacrifici o a benefici

potenti emanazioni di quel fluido misterioso che si sviluppa nella prima effervescenza della femminilità da

, 1-iii-210: nei ragazzi e ragazze si poteva già vedere il sorgere d'una

uomo. cavalca, 20-18: acciocché si vergognasse vedendosi vincere da uno giovanetto.

quando il sangue e la carne gli si ribellavano sotto la tonica, si gettava

carne gli si ribellavano sotto la tonica, si gettava li davanti a quel suo cristo

lasciavano scorgere il vero, egli infinite volte si pentisse di essere in simile amore senza

ch'io meriti niente, ma alle volte si dànno questi sangui che s'incontrano.

16-145: io era divenuto temerario come si può esserlo a venticinque anni dinanzi ad

scrupoli del rispetto... non si oppongano agli impeti violenti del sangue.

uomini non sono capaci di altro; se si accorgessero infine che questo è insensato »

sp., 31 (537): si supponeva che il vigore e il sangue

strana, anzi barbara cosa vedere, come si vedeva, per tutte le strade

spagnuolo. filangieri, i-637: che si tolga la vita a quell'uomo che

furore della battaglia; quando il nemico si è arreso, ha deposto le armi.

-quando è passata la furia e le passioni si sono calmate; con calma, con

e che a sangue raffreddo pare impossibile si sieno potuti dire. manzoni, pr.

sangue freddo, vi so dir io come si sarebbe fatto beffe di chi, per

, 41-54: è ben vero che non si può condurre poi a sangue freddo a

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (22 risultati)

, rancore. pallavicino, ii-177: si viene ad aver formato scambievolmente fra lui

o dello stile pittorico; forza nuova che si immette in un genere artistico o letterario

che cassio severo... non si possa chiamare oratore: benché la maggior

la più parte de'pittori veneziani, quanto si sono studiati di dar vita e sangue

di troppo sangue. leofiardi, i-34: si piega [petrarca] ottimamente alle immagini

. g. villani, iv-12-122: si partì di firenze... ricco delle

a poco; / del tuo robar si parla in ogni loco. savonarola, 16

/ e chi de l'altrui sangue più si pasce, / chi vedoe spoglia e

tanto da ognuno, ed è, come si dice, il secondo sangue, che

morosini, lii-14-270: tutte queste spese si può dire che siano fatte del sangue di

onoratezza de'nobili e con queste primogeniture si trova canzonato da un onorato e splendido falli-

persone salassate. carducci, iii-21-341: si tuffarono... largamente nel sangue

95: gli abissinesi... si coprono, uomini e donne, con un

carducci, iii-21-93: ad avvenimenti non romagnoli si riferisce una lettera di sangue mandata da

., 29-21: ancor questo qua sù si comporta / con men disdegno che quando

o quando è torta. / non vi si pensa quanto sangue costa / seminarla nel

signori hanno giurisdizione di far sangue, si manda un governatore. adr. politi,

libertà di far sangue,... si eleggono da quelli che entrano per la

255): son contento che non si sia fatto sangue: oibò; barbane,

e i pericoli cui l'affetto coniugale si espose e l'amore... alcune

di ferimento. segneri, ii-407: si arriva nei tribunali a comporre cause gravissime

... tale ferito e, come si dice, darli il sangue. capitoli

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (21 risultati)

siano tenuti dar conto delle risse o come si suol dire dare il sangue che occorresse

una di dette cartelle, e quello che si leggerà in ella s'intenda e sia

lamenti, di strida..., si potrà dire che contenga in sé questa

. l. morelli, i-229: non si è ragionato cosa alcuna di rimettere [

, 207: e1 principato non si dèe per sangue, ma per meriti

novella, un martedì mattina... si ritrovarono sette giovani donne...

, 1-i-26: e principati de'quali si ha memoria si truovano governati in dua

e principati de'quali si ha memoria si truovano governati in dua modi diversi:

inglese nobilissimo, s. m. si serve più che d'ogni altra persona

5-30: milanesi ambedue del miglior sangue, si sentivano uniti in una certa superiorità.

consentire che contro al sangue proprio non si usasse il giudicio severo delle leggi.

del ceppo o della nazione da cui si nasce, in quanto si perpetuano nella

nazione da cui si nasce, in quanto si perpetuano nella discendenza in cui finiscono per

di loco vile / uom che altier si fa per sua bontate. petrarca, 263-9

giuda scariotto. machiavelli, 1-i-501: e'si vede... molte..

, e voi nei vostri letti, come si conviene, riposareste. fausto da longiano

robusto. pavese, 5-128: quando si mordeva le dita insieme con la mela e

stato superato; e d'allora la civiltà si sviluppa in senso sempre più unitario.

... son tipi costanti; si migliorano da sé, per selezione.

noi. nievo, 1-16: prima si pensa e si provvede al proprio sangue,

, 1-16: prima si pensa e si provvede al proprio sangue, e poi,

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (21 risultati)

e non ha tre anni ancora finiti (si vede che il sangue glielo dicesse)

poteva mentire. giuliani, i-220: noi si pensa più ai figlioli che alla vita

più ai figlioli che alla vita propria: si sente che è nostro sangue: se

e l'accompagnarono a casa che non si reggeva in piedi. -sangue mio

del genere chiamato alla robba della quale si tratta, ma che venga indipendentemente dalla

feudali ed enfiteutiche e simili, le quali si facciano per sé ed eredi del sangue

sangue, [gli ugonotti] non si moveranno. basadonna, li-2-213: per

dell'infante... non credo si debba andar cercando fuori della casa d'austria

che, uscendo la corona dalla linea, si procuri di mantenerla almeno nel sangue.

iii-4: il papa, per ciò che si attiene al dominio temporale che ha sopra

quella risoluzione. bruno, 3-772: non si distribuiscano le cure con bilanciar gli gradi

cui anche gli occhi più morigerati non si rifiutavano. 27. enol.

delle conchiglie le più comuni, quantunque si trovi facilmente ed in copia. se

trovi facilmente ed in copia. se si apra questo bivalve, esso si vede

. se si apra questo bivalve, esso si vede tutto stillante d'un glutine vinoso

detto 'sangue! ', senz'altro, si fermano. raccontando di chi bestemmiava o

, 533: son forse i sangui che si affanno o che non affanno o qualche

per minime occasioni, il che non si fa già, come alcune volte in

ferita, o la seconda, che si chiama pure 'secondo sangue', ovvero se

l'altra inimiche, e se l'occasione si porgesse, quel re [enrico iv

porgesse, quel re [enrico iv] si scoprirebbe tra li primi e più caldi

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (16 risultati)

tantissimo a sangue. faldella, 1-133: si disperava perché la sua cameretta non gli

vocabolario. baldasserom, ioi: mentre si ventilavano le sorti della toscana, l'

: essere congestionato il capo (quando si è con la testa all'ingiù).

istinto naturale a odiare e disprezzare chiunque si prevale di certi diritti o prerogative che

con un po'di buon vino un si sente risuscitare; gli va in tanto sangue

visite ai poveri da queste parti, si mettono a proteggerne una e la collocano

3-103: i vecchi di casa mia si dilettavano in orazio ed io l'avevo un

. cantù, 3-174: se i vecchi si opponeano, diceasi che alla loro età

ha un po'di sangue nelle vene si vendica. -con litote: essere

tutta del prezioso sangue di molti martiri si bagnasse. -bere il sangue di

accettevole alla dea, se prima non si purgasse. -buon sangue: buon

, non bastano a creare quello che si suol dire il buon sangue.

. ulloa [guevara], 1-154 ^ si faceano [i greci] trare del

economici. giuliani, i-265: noi si sarebbe cavato il sangue dalle vene per

sangue dalle vene per contentarlo. quando si attaccava una qualche rissa, veniva fuori

qualche rissa, veniva fuori lui e si quetava ogni cosa. -cavarsi sangue

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (22 risultati)

a qualcuno: ottenerne tutto quello che si chiede. valltsneri [in muratori,

andavano a cercarli... almeno si ritrovassero! noi si gridava: che si

.. almeno si ritrovassero! noi si gridava: che si potessero veder ancora

si ritrovassero! noi si gridava: che si potessero veder ancora una volta! oh

digerisco e no 'l converto, come si dice, in succo e in sangue.

metodo geometrico, come esprimevasi, lor si convertisse in sangue. -coraggio e

e sangue freddo », allora le si impigliava la lingua, a questa povera

indicare quanto sia grande il sacrificio che si è disposti a fare. tommaseo [

. -essere tanto sangue che ci si leva: costituire un grave sacrificio economico

franchi al mese erano tanto sangue che si levava. -fare cattivo sangue:

cattivo sangue, eh? » « gli si possa guastare a tutti! gli venga

in barca, / ma dal fiume si vede la fabbrica, e fa brutto sangue

bencivenni [crusca]: nel capitolo decimo si tratta, uando l'uomo fae sangue

alcuna e faccia sangue, allora incontanente si prenda, e stretta con le mani,

mani, con filo di seta strettamente si leghi. pratesi, 5-72: bisogna che

gelare il sangue nelle vene ai deboli si esalta dai libertini e più ancora dai

spirituale. alfieri, xiv-2-73: ci si vede a ogni passo la buona lettura

di dante e altri ottimi, che si va facendo sangue. -far sputare

del pastore infino al sangue, non si partirà, massimamente se ha ricevuto da

un'antipatia con quella macchina che mi si gela il sangue quando la vedo. tommaseo

lelio: una filza di bestemmie gli si gonfiò di dentro. pavese, 5-74:

mio sangue grondante. cuoco, 2-ii-130: si assidono sul trono ancor grondante del sangue

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (25 risultati)

, 3-24: don silvestro, lui, si divertiva a vedere come si guastavano il

lui, si divertiva a vedere come si guastavano il sangue per raddrizzare le gambe ai

anzi una di esse aveva detto: « si sarà guastato il sangue per qualche rabbia

di levarci il saluto, appena 10 si veda spuntare da una via d'un paese

inimicizie. gualdo priorato, 8-363: si andavano ogn'ora più ingrossando i sangui

s'adirarono mai; e, come si dice, non s'ingrossarono i sangui.

la fossa, e mano di postero non si muove a rilevarla. -lasciarsi cavare

da tutti i popoli che credo non si troveria persona che non si lasciasse cavare

che credo non si troveria persona che non si lasciasse cavare del sangue per fargli avere

gran valore, che avanti a'prencipi si hanno lasciato fuggire il sangue et occupar

di s. siro due ex-ufficiali di cavalleria si sono pea, 3-76: da quel giorno

prima, ora s'imbrogliava e spesso si correggeva. -levare sangue a qualcuno

/ e chi de l'altrui sangue più si pasce. g. gozzi, lordi

umano tare omicida. sangue pascersi ognun si gode, / l'innocenza s'opprime,

opprime, canteo, 21: folle si mostra assai, / chi pugna con chi

menti montano, 181: ora si mangiava il sangue a vederlo in

. cesarotti, 1-vii-124: le si accosta la dea: « vientene »,

/ stragi e sangue mesceano, ora si stanno / pacatamente sullo scudo inchini »

a sangue, a fuoco al fin si metta; / né de la vita a

/ né de la vita a un sol si sia cortese. ramusio, cii-v-484:

sangue, ma dico bene che non si debba fare sanza grande necessità. botta

m. soriano, lii-4-139: in francia si è visto che il -questione senza sangue:

senso langue, / tremano i nervi e si rapzia. tommaseo [s. v

tommaseo [s. v.]: si dice anco: 'non ci ho sangue col

sangue'. / nelle mie vene il sangue si rappiglia, / tutti li sensi miei

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (17 risultati)

un salasso. redi, 16-ix-6: si è cavato e ricavato sangue; ha pigliata

che aula, o frasaiuoli!) si fa altro che insegnar grammatica italiana.

, ii-916: -eccola che viene. -mi si rimescola tutto il sangue quando la vedo

, 1-79 (a) -i2: prima si converrà sangue si sparga. s

a) -i2: prima si converrà sangue si sparga. s. gregorio magno

copiosamente. nievo, 1-vi-535: si esce sudando sangue da quell'imbuto e

sudavo sangue a veder che l'amico non si sbrigava. -sudore di sangue

della segreteria di stato, dalla quale non si può cavare niente che con sudori di

esorbitante. sassetti, 175: tutto si vende caro come sangue. -venire

molta offensione. machiavelli, 1-i-240: si accese tanto la plebe contro al senato

tanto la plebe contro al senato che si sarebbe venuto alle armi ed al sangue

al sangue, se il senato non si fusse fatto scudo di alcuni vecchi ed

,... tiepolo e dandolo, si misero alla testa de'due partiti,

giuliani, i-252: tante delle volte si son picchiati a buon modo col mannaiolo

nastro, torno tomo del cappello, si conosce di che parte uno è.

percossa. firenzuola, 632: mal si può trar dalla rapa sangue.

, 2-55: da un muro non si trae sangue. grillo, 738: dicesi

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (31 risultati)

'i danari sono il secondo sangue'e si dice per mostrare che il danaro è

pnma del monastero, perché il sangue si porta per tutto dove si va. tommaseo

il sangue si porta per tutto dove si va. tommaseo [s. v.

io spero che se la signora vittorina non si stancherà della nostra ricetta, se ne

quel figliuolo, schianta dalla passione. si conosce bene che l'acqua corre e il

sgonfiare e sgocciolare il suo aerostato, si gettava addosso un secondo accappatoio prima che

, gialle, blu, sangue di bue si sporgono come visiere sulle vetrine di negozi

con valore di sm. resina che si ricava dai frutti di una pianta rampicante

ridotta in pallottole, bastoni, gallette, si usa come colorante rosso, in partic

. xviii (e, anticamente, le si attribuivano proprietà medicamentose e cosmetiche).

come il fanciullo è nato, sì si conviene... il bilicionchio tagliare di

a libbre del cantaro della terra vi si vendono cordovani, concio d'ogni ragione,

3-44: rosso è un colore che si chiama sangue di dragone. questo color alcuna

di tanto poco colore, quanto immaginar si possa; et io ho veduto un di

uno stucco fatto i gomme che si liquiefanno al fuoco. mattioli [diosco-

692: sangue di drago... si chiama ancora una gomma d'un albero

sofistico e di mun valore che ci si porta in pani. e meritamente si può

ci si porta in pani. e meritamente si può chiamare in lagrime: imperocché.

quella lagrima che comunemente sangue di drago si chiama. arti e mestieri, i-77:

sangue misto. bacchelli, 3-60: pochissimi si sottomisero, e fra questi una bellissima

fra questi una bellissima sanguemista della quale si innamoro un ingegnere. = comp.

drastici; e le sanguette del dopopranzo si mutavano all'ora di notte in salassi.

bernari, 5-136: sulla porta nannina si fermò impaurita dai gridi della cafettera.

che le lumache tessevano delle pellicce, si trovarono nella città delle sanguettole alcuni topi

regno o provincia o parte del mondo si trovi questa città delle sanguettole o sanguisughe

... alcun ramicello di vaso sanguifero si rompa, non è sempre questa rottura

aria di quella città, dove tistessa acqua si converte in sangue, appena bevuta.

nel cuore e il chilo più crasso si trasporti al fegato per ivi sanguificarsi.

qualità di ocra rossa con la quale si fabbricano matite per il disegno su carta

ematite, cioè sanguigna, la quale si chiama comunemente lapis, è notissima a

d'un grand'uso per i disegni perché si taglia facilmente in

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (10 risultati)

matite, che si chiamano matite rosse. arti e mestieri,

facilmente sulla vernice, fa che si possano seguire facilmente gli stessi tratti del

, agg. che è proprio, che si riferisce al sangue; fatto, costituito

sangue. marino, 1-14-57: quivi si pugna e di sanguigne stille / spruzzata

contorni del taglio in cui quel parassito si univa alla carne viva. s.

bestialità indomita, come dalla turbolenza sanguigna si esalino le aure divine del mio spirito

, n. 11. -che si determina a carico del sangue (un'alte

orto quando orava al padre, ove si legge se non in san luca? parabosco

orbita, il dottor lehmann... si torceva, urlando, spasimando. d'

sanguigni,... anche medolago si era alzato e cercava di mettersi di

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (15 risultati)

rare. dottori, 52: non si beva / più nell'oro il veleno a

di sanguigno tiranno. leti, 5-iii-190: si videro correre i più avidi e sanguigni

guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. arrighetto, 239: tra

: ne la piscina... non si possa né si debbia lavare se non

piscina... non si possa né si debbia lavare se non panni sodi di

appare suh'ultimo orizzonte,... si vedono passare per l'aria tende,

in guisa che le macchie rosse che si trovavano nella pietra servissero ad esprimere il

a quest'effetto [brunire l'oro] si fa uso di un dente di lupo

di cane, ovvero di una pietra che si chiama pietra sanguigna. bombicci porta,

fanno lapis da disegno per gli artieri e si tingono con essa la carta da decalcare

, 149: elitropia è petra la quale si trova in cypri... messo

sole, e'ragi che da quello si riflectono divertono sanguigni. poliziano, st

con luce di sanguigno ardor feconda / si tinse il taciturno aere stellato. mazza,

le selve. pratesi, 3-511: si spense il dì, ma nvè sanguigno ancora

che nel sec. xiii a novara si opponeva a quella 'rotonda'dei ghibellini.

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (19 risultati)

, ii-5-97: nelle quistioni pubbliche non si lasci vincere al suo temperamento sanguigno:

sua gentil moglie, grassotti e sanguigni, si ricordaranno di me. commedia di aristippia

brancati, 11-68: per un attimo si vide la sua mano robusta e sanguigna posata

el sanguigno, e più che 'l sanguigno si sustenta la complexione temprata. bandello,

, come saria colerica over melancolica, si deve evacuare con solutivi appropriati ad essi

, 1-232: tutti quei corpi che si contengono nel sangue vengono compresi sotto nome

atteggiamento di trafugare una lettera, essa si sentì riguadagnare la testa da un'onda

lui venir, per stretto calle, / si vide, come un popolo raccolto,

puro alabastro ignuda è quivi, / si fé parte sanguigna / e in colori apparì

/ la faccia. deledda, i-1108: si sentì gonfiare le tempie; si sollevò

: si sentì gonfiare le tempie; si sollevò anche lui, di fronte al vecchio

sanguigno pubblico petroniano. -che si abbandona alle passioni carnali. s

. manganelli, 16-184: il bettinelli non si consente di capire criticamente dante; egli

, strettamente legato alla realtà concreta delle si tuazioni di vita e di

il linguaggio, i mezzi espressivi di cui si vale). carducci

di quelle cose che, tolte, si possono ancora avere. bertola, 3-75

alla quale, in talune regioni, si aggiunge lardo in pezzi. -anche:

sanguinaccio. è. barezzi, 1-337: si mangiava due ventri interi di castrato co'

, 7-332: nello stanzone a pianterreno si mangiano quei cibi che recano per se

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (12 risultati)

dal sesso, verranno fuori, e si sanificherà. -lago di sangue.

circonda in lungo terrapieno: / già si fiorisce in sì crudel battaglia / di

signorile, la tragica individuata spettrale figurazione si leva in fine all'episodio della 'vergine

piacevol cosa a vedere come la vita si stringesse alla morte, come la succosa

cuor sanguinante? pirandello, 8-612: si sono imbestiati, si sono ubriacati,

pirandello, 8-612: si sono imbestiati, si sono ubriacati, ed eccoli qua che

a quelli che non sanno quel che si fanno ». -figur. offeso

cose sanguinanti di cui parlare? » si domandò zio isidoro. g. bassani,

, e ciò nel tempo medesimo che si stimolava il parlamento ad imporne delle nuove

delle nuove, parve che il pensiero si raffreddasse. 2. avere ancora

machiavelli, 1-viii-149: sopra queste cose si vuole un pippione grosso arrosto, così

viani, 10-287: la fronte di testareggi si spaccò scianguinando il viso indalocchito.

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (20 risultati)

darli assai fatica: in questo caso si vuole subito sanguinare in le spalle e

sanguinata. soderini, iv-124: non si dee cavar sangue allo stallone doppo la monta

la fronte e sopra le tempie, o si metta nelle nari, essendo fatto della

: la sanguinaria overo borsa de pastore si è di complessione freda e ha virtù de

{ sanguinaria canadensis) dal cui rizoma si estrae una sostanza emetica e narcotica.

erbacea, originaria del canadà, che si coltiva nei nostri giardini. ha radice grossa

petali e stami numerosi... si adopera in medicina come emetico e narcotico

.]: 'sanguinaria': alcaloide speciale che si estrae dalla radice della 'sanguinaria canadensis'.

lucia, 209: l'orrore al sangue si diminuiva con l'abitudine, anche negli

un prigioniero, un uomo che non si può difendere, è un vigliacco, una

visconti. periodici popolari, ii-473: si va tessendo una nuova società d'uomini

essere sanguinari. sbarbaro, 1-49: si fanno sulle soglie a ridere le donne sanguinarie

, conc., ii-558: ben tosto si vide che distanza vi sia dalle virtù

, iv-1-119: il nostro cuore talvolta si gonfia di non so che smania sanguinaria

, ii-529: a vedere corride presto si perde l'idea che suscitino o rinfocolino

. loria, 1-103: la disperazione si mutò in un sanguinario impulso di vendetta.

ma qui senza pena di morte non si governa. -fondato sulla repressione sanguinosa

: il rirezzo per la rivoluzione che si sentì allora... era, in

bontempelli, 19-119: sanguinario e feroce si mostra il sole quando sta per abbandonare

enfia [alle pecore] il ventre e si scontorce, è segnale d'aver mangiato

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (9 risultati)

da'lor magnati; e essi magnati si collegano e costringono co'signori per due

di mortella, di sanguine ec. si potrebbe ricavar... olio per lumi

: presso le ripe, i sànguini si rifletton precisi, foglia per foglia,

ché spesso el ventre n'enfia, e si consuma / drento di doglia. citolini

-non dissanguato (le carni di cui ci si ciba). n. villani,

corpo. buti, 2-150: quindi si dice complessione sanguinea, collerica, flegma-

m. savonarola, 1-166: il fantino si caregarà de bognoni sanguinei o pustole.

. casoni, 4-46: per qual cagione si dice il raggio visivo, accompagnato da

cennini, 3-46: tolli lacca la qual si lavora di gomma... e

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (17 risultati)

noi, dove sbocca; entra sotterra, si fa onda bruna, fangosa, sanguinea

una fascia nebulosa più o meno distinta si estende lungo la metà del tronco;

. leonardo, 2-137: essi magnati si collegano e costringano co'signori per due vie

il loro adalgiso col legato di carlo si collegarono. 2. schiatta, stirpe

credi tu che il padre mio re agolante si fidi di te, avendo tu tradito

1-421: sento che [il papa] si sta pure a roma, che non

maraviglio di lui, morendovene di pesta come si dice che vi stia; che è

d. bartoli, 2-4-394: gli si avventavano addosso co'lor coltelli affilati.

che furono scortecciati l'anno scorso, si sono ricoperti d'un muschio bluastro.

; che sanguina ancora, che non si rimargina. erbolario volgare, 1-70:

dell'animo. davila, 112: si affaticava di andare destreggiando di sì fatta

tutto quel tempo, la sua grande sventura si era dileguata, come una nuvola al

i-90: per lo soperchio bere e mangiare si gitta loro una superfluità d'umori sanguinolenti

sfacelo... nelle più vitali viscere si discoprivano. faldella, ii-2-7: dopo

alloro lo spettro della ghigliottina. ed ella si rizzò, alta e sanguinolenta, entro

l'animo, il carattere); che si è macchiato ai delitti, omicida,

le reliquie de'santi, ora vi si pongono li comi degli omini peccatori e

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (20 risultati)

manigoldo, ma alla fortuna che non si può piegare. -che si compiace

non si può piegare. -che si compiace di rappresentazioni grossolanamente cruente.

compiuto con spargimento di sangue, che si conclude qon un'uccisione (un'aggressione

senza comparazione più sanguinolente e mortali battaglie si facevano che non da poi. cieco

, iv-19: in quel convito sanguinolento si tagliò il capo di san giovanbattista.

beccaria. bon, li-4-53: già si erano fatte molte sanguinolente fazioni nel- l'

jean renoir 'la bète humaine'gli omicidi si susseguono tragici e sanguinolenti come bistecche

forza sanguinolenta. 10. che si prefigge un omicidio (un disegno);

salvini, 40-495: tra gli altri si segnalò in questa santa prontezza.

del buon gesù, preci- itosamente si tolse, per così sciolto e libero seguitarlo

, in simili riscontri pervenuti, sanguinosamente si combatterono le dette sètte. varchi,

piovene, 6-303: due spagne differenti si massacrano senza sosta. dalla mia parte

parte quella della chiarezza anche orrenda che si dichiara sanguinosamente alla luce...

il segreto, la morte sotterranea che non si rivela fuori del campo di battaglia.

deplorar della sua fortuna quel misero che si vede necessitato a trafiggere il proprio cuore

le frasi aggressive, feroci, ch'essi si scambiarono, sembravano perdere la loro sanguinosità

. lomazzi, 4-ii-578: più avanti si scorge una insegna che sventola e gira più

in un ciuffo di quei gigli che si chiamano pancrazii. borgese, 1-309:

mucchio, / sotto le branche verdi si ritrova. boccaccio, iii-1-7: ciascuna [

, i-290: la mattina su l'alba si fece portare il corpo morto, così

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (16 risultati)

la battaglia gli par più perigliosa, / si lancia in mezzo a l'onda,

, con le mani ancor sanguinose allato le si coricò. -lordo del sangue

, 5-36: codesto misero, non si sa come, improvvisamente preso ad inseguire

a un tempo del doge, non si trova ricordo che siano stati puniti mai.

ariosto, 20-99: a piena vela si cacciaron lunge / da la crudele e

sagredo, 1-164: la scena dove si rappresentarono queste tragedie fu differente, ma

là da verona e 6 da caldiero: si voleano pigliare quelle posizioni, ma credo

pigliare quelle posizioni, ma credo che si volesse anzi cogliere qualche foglia di alloro

nostro: i qual usono parole sanguinose e si vo- leno levar e andar alozar sul

la pace. guerrazzi, io-prefi.: si vedrà quale opinione avesse il farinaccio della

cose che occorrevano, e simulatamente e bene si dolevano della vita del principe. ammirato

la malizia della mente sanguinosa ovvero crudele si sforza solamente nella offensiva de'giusti.

sanguinoso, / che in caino di nuovo si specchiava. guicciardini, 2-1-190: a

patria e sia sotto uno tiranno sanguinoso, si possono dare poche regole che siano buone

non arriveranno alla metà di quegli anni che si promettono scioccamente di vivere, et io

di continuo risse e inimicizie crudeli, si ritirano alle città anco per viver più

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (16 risultati)

/ s'awolsero neu'armi. -che si è reso colpevole di omicidi. dante

mille anni / ne lo stato primaio non si rinselva. ovidio volgar., 6-239

esame di costoro: come sanguisucce subitamente si attaccano a succiare il sangue guasto,

; vive nelle acque stagnanti e si nutre del sangue di vertebrati (e

. b. del bene, 1-335: si può anche mandar entro per un cannello

palladio volgar., 1-37: le cimici si spengono... con foglie d'

. gherardi, cxìv-20-111: di due cose si dolgono i nostri cari bolognesi, l'

n. franco, 4-23: non si può veder più bella frasca di taverna

denaro o di ricchezze altrui o che si dà da fare, spesso in modo insistente

sentono il terren tenero, calcano e si ficcano sempre più fino all'osso. g

, morte. einaudi, 1-385: si mette in opera tutto ciò che è

a progredire ed a fornire profitti, si riduca alla situazione di quelle troppe imprese le

detto per la scrittura sanguisuga, perocché si diletta pare di sangue di peccato. ottimo

sanguìvoro, agg. che succhia, che si nutre di sangue. - al figur

col cuore, e acciò che non si convertano e non li sanichi. laude cortonesi

non bastavano oggi le forze d'italia si è il sameare tutto l'agro e ripopolarne

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (17 risultati)

. fra giordano [tramater]: si procura di tor da te ogni medicina

francesco toccava colle sue santi mani, si partia la lebbra..., e

la lebbra..., e come si incominciò la carne a sanicare, così

pezzo, dànno tutti fuori. forse si sanicherà: a dio piaccia di provvedere

: destandosi a quella boce, perfettamente si trovò sanicata. 2. figur

sanicata e sì guerita la nostra città che si riposò molto bene per assai tempo.

plur. m. -ci). che si riferisce o è proprio del sanidino.

plur. m. -ci). che si riferisce o è proprio della sanidinite

del potassio è sostituita dal sodio; si rinviene in cristalli prismatici tabulari quale feldspato

così dette ceneri vulcaniche... si chiamano invece spoditi, se di color grigio-chiaro

e di sanie. faldella, iv-150: si sentì sforacchiare non da una fiammata di

: la faccia dell'alfiere medico la si vede mutare adagio adagio quotidianamente, sotto

sonori nomi: e talora indugiano, si affollano in certe sedi di privilegiata follia

va scemando..., come si raccoglie... dall'allentare o cessare

vino che ha data la volta, se si tramuta in su vasi di buona feccia

né per questa né per altra ricetta si sanifichi, se ne facci, stillandolo

quel crudel morbo, che mal francese si chiama, avea nella città fatto principio,

vol. XVII Senza intestazione (12 risultati)

de ratti e profezie so golusi: / si alcun ne campa, sì pò deo

annunzio, iv-1-839: il cuore gli si gonfiò d'un'aspirazione confusa alla forza

ancora stupito aveva dato conferma di quanto si sapeva nei corridoi: essere il taglio

assenza di epidemie; periodo in cui si gode di tale condizione (anche nell'espressione

che la prima sanitade altrimenti racquistare non si poteva se non chiamando a sé lo dio

la sanità dell'acqua in questo modo si conosce:... ch'ella non

conosce:... ch'ella non si conduca di lago o di paduli e

ed imperò la sanità del luogo spezialmente si dee cercare e dell'aria e del vento

quando io veggo che in una città si rinnovano e si creano da'magistrati ordini

veggo che in una città si rinnovano e si creano da'magistrati ordini e regolamenti più

argomento allora che quivi o siesi scoperta e si tema vicina qualche pericolosa epidemia. manzoni

governo] scrupoleggiar meno sulla libertà quando si tratta della sanità pubblica, della salubrità

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (25 risultati)

la bolletta e presa fede della sanità, si partirono di là. s. majfei

difetti igienici nocivi in ciò a cui si riferisce (in partic. animali vivi o

essere ammessi, con inganno e fraude si fanno fare le bullette di sanità in altro

, ii-i-335: in questa [mensa] si sparse di molto vino a diverse sanità

bevono alla sanità dei re e potentati, si levano tutti in piedi col cappello alla

la sanità della regina... si bevé in oltre la sanità della mairessa.

1986), 2-3, 55]: si batté in duello con un guerriero mantovano

, ch'è de tua amistate; / si mai lo repigliasse la malina, /

santà non è provveduta..., si faccia ciò che si dèe fare del

..., si faccia ciò che si dèe fare del confessare del restituire.

reliquie le quali con questi doni felicemente si evacuano e purgano. -con riferimento

, 8-1-391: veggasi. quanto propriamente si possano domandare r, àovr„ cioè 'piacere'

iii-27-47: ancor meno nitidamente la differenza si rispecchia nella usuale contrapposizione tra sanità latina

d'assoluta incorruttibilità, di sanità (come si dice con un'orribile parola).

gherardini]: mi parrebbe (con sanità si ricordi) una bella dappocaggine, se

ora, per metterlo in libertà, non si stesse al rigor delle leggi sanitarie,

le purghe e gli esperimenti prescritti, si rilasciaron tutte le mercanzie a un tratto

, a napoli no; a messina si sbarca e s'imbarca, a napoli ci

sbarca e s'imbarca, a napoli ci si tiene in quarantena: e le condizioni

1-i-716: all'affermarsi di iniziative notevoli si oppongono inesorabilmente l'assenza di strade e

... che il signor barone si assoggetti ad una visita medica ». e

1905], iv-431: 'sanitario': che si riferisce alla salute; quindi detto di

a corpo. ma è un guizzo che si spegne. il respiro si arresta:

guizzo che si spegne. il respiro si arresta: il sanitario trae l'orologio.

: i sanitari di careggi... si adoperarono per protrame l'orrenda agonia.

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (17 risultati)

sanluigi dell'ipocrita umiltà, che i futuristi si ritrovano insieme perché si sentono via via

che i futuristi si ritrovano insieme perché si sentono via via attirati dall'ingegno e

che san marco e ricco e che si può con manco conscienza rubbargli di quello

può con manco conscienza rubbargli di quello si fa ai privati, e forsi vivono di

breve periodo di bel tempo che tradizionalmente si colloca intorno all'n novembre, giorno

15-240: il sole di san martino si stempera, nero. -titolo di

, 158: 'fiorino al san martino': si diede questo nome alla moneta d'oro

che una buona amicizia come la nostra si perda per un sammichele? =

elle teste. buommattei, i-19: non si dovrebbe mai nominare [la peste]

. sannazzariano, agg. che si riferisce all'opera del poeta iacopo sannazaro

ca. -i53o) o che vi si ispira. carducci, iii-14-173:

), agg. stor. che si riferisce o che appartiene all'antico popolo

del iv sec. a. c. si costituirono in una confederazione sconfitta e sottomessa

fu aggiunto a questo che i popoli vestini si congiunsero co'sanniti. marsilio ficino,

di sanniti da scrittori moderni spesse volte si comprendono. machiavelli, 1-i-275: e'

plur. m. -ci). che si riferisce all'antica popolazione e civiltà dei

la sannitica e l'umbra, in cui si credono dettati i rituali di gubbio.

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (17 risultati)

290 a. c.) e che si conclusero con la sconfitta e la definitiva

ttua donna cade i. mmalatia, / si pensa che. lla faccie ben servire

a piacer le sia; / e poi si. lle dirai: « anima mia

/ quando ai dì della festa ella si ornava, / ed ancor sana e

« siete ragazze, non avete pensieri, si capisce ». -con valore rafforzativo nelle

1300 bonifacio vili constituì che la penitenza si ministrasse non solo agli infermi, ma anco

: i buoi sani, forti e agevoli si conoscono, se agevolmente si muovon quando

e agevoli si conoscono, se agevolmente si muovon quando son punti ed hanno i

. sansovino, 103: la lettera ordinariamente si chiude con questa parola: 'state sano'

4-13: la superiorità dei greci sui romani si palesa già nel saluto: 'sta'sano'

). latini, i-2189: ben si dèe pensare / chi ha la mente sana

., iv-xv-11: lo nostro intelletto si può dir sano e infermo: e dico

nostra, che con uno vocabulo 'mente'si può chiamare. sano dire si può

vocabulo 'mente'si può chiamare. sano dire si può quando per malizia d'animo o

di costor non falla / se ben si guarda con la mente sana. boccaccio

, 2-iii-175: non credo che trovare si potesse uomo che sano sia di celebro

: se per questi modi d'amore non si può rivocare per la femmina, sarà

vol. XVII Pag.523 - Da SANO a SANO (19 risultati)

numero delle pecore, che in qualche quantità si allevano e nodriscono in quelle campagne e

e nodriscono in quelle campagne e dalle quali si ritraggono agnelli e formaggi per la grascia

testificanza l'agnelo so guardiano, / si ho detto en ciò fallanza vèr de quest'

fare. pavese, 8-09: certi si ringalluzziscono del quadro che dell'amore da

essenziale della presente disputa, poiché non si tratta veramente qui il fondo della controversia

sia la sentenza sana e ortodossa: si tratta di sapere qual fosse in questo punto

bennato amore della sana ed incorrotta bellezza si diffonde e s'insinua per ogni liberale

sane ragioni. 4. che si comporta secondo modelli etici di rettitudine,

sana, / piacente a te dal corpo si disnodi. cavalca, 21-21: sano

/ in questo mondo vegghia, e poi si resta / nel sommo cielo in gloria

gli occhi sani, signor pietro, non si corrompono o scandalezzano punto per veder dipinte

5. che è conforme o si ispira a princìpi di probità e rettitudine

con intenzion sana e benigna, / si ricoperse idem, par., 33-35:

1-241: ne'quali [religiosi] si dice di mancare il volere e il non

il loro binario era sano, il treno si rilanciò. -non alterato, non

con cenere mischiati, per lungo tempo sani si servan da'gorgoglioni. -intatto

eterno o di salvarsi in eterno, si manda giù sano sano, senza neppure masticarlo

dell abbaco, 2-29: questa ragione si può fare in due modi. l'

in due modi. l'uno modo si e questo: partire 2 / 3 per

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (19 risultati)

massime tutte conformi alla sana dottrina che si custodisce dalla chiesa romana. muratori,

più sano e meglio assituato luogo che eleggere si potesse per lui, sì si pose

eleggere si potesse per lui, sì si pose in sul monte di fiesole. lapo

chiusi a custodir la casa, non si piglia colore: aria aperta, aria sana

splende un sole sacro e prezioso, si sbocca su questi canali; il sole

parma, ambedue città infette, lungamente si mantenne sana. -salubre, fertile

sono sane, ma in loro vece si servono i paesani deh'acque d'una

. ricchi, xxv1- 296: non si tenia impiastro perfetto, / se non cuocesse

. fogazzaro, 2-291: l'avvocato si seccava e rispondeva corto, ma il commendatore

a diluirvi e smaltirvi le tremende incapacciature che si prendono nella politica e nella vita sociale

): de le egloghe pastorali, che si possono fare con rime sane e in

. il simile facciamo noi, come si vede nel presente luogo, che diciamo 'mandar

e non è in prigione, se si rammarica non ha ragione. ibidem, 91

de'sani è una festa che non si trova nel lunario. ibidem, 284:

, 287: guai all'ammalato che si crede sano. ibidem, 287: giovane

quale somministra molto foraggio, quantunque non si segni che due volte tanno. stampa

evitare che chi aveva commesso un reato si allontanasse dalla città). -anche,

er occasione di delitti commessi non si relassino senza il gan piero degli eccellentissimi

-in lucca, ordine con cui si imponeva ai cittadini, ai senatori o

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (22 risultati)

posseggono il fabro ora, che esso si chiama san pietro e il possedettero anticamente

festivalieri. 3. che si svolge o ha sede a sanremo (una

/ un bordone. calzabigi, 140: si mostrò con brusco volto / e pelo

sp., 8 (130): si mise in testa un cappellaccio, sulle

, i-555: nell'antico stemma del benso si vede sul cimiero un romeo, un

le conchiglie. govoni, 143: si vede un pellegrino / curvo sotto la sua

nuovo al fattoio con forza molta / rimacinar si debbe, e poi ritorni / al

, tra le nuvole di fumo acido, si facevano progetti di partenza in massa.

, 12-89: se la pena / non si pagasse, e non s'avesse il

o di metallo di diversa lunghezza che si fanno vibrare con le dita.

: ripassata la sanza sotto il macello, si porta sopra al frullino, che la

l'olio di sanza), la sanza si rimette ai sanzai; son le legna

olio di sanza), la sanza si rimette ai sanzai; son le legna de'

b. croce, iii-9-138: come si ritrae dall'esposizione del jacobi (e

), sm. lingua indo-europea che si suole distinguere in vedica, epica,

indiani. cattaneo, vi-1-6: si ordinò che allo studio della legge maomettana

o del sanscritto, mentre per lo avanti si insegnava la legge senza insegnare la lingua

: quanto alla prima maniera, che si risolve nell'indomania, è probabile che lo

]: qui è il lettore che si innalza. l'ambiente, comunque, è

3. agg. che è proprio o si riferisce a tale lingua o alla produzione

del linguaggio sanscrito, cioè perfetto, si scomposero nel pracrito, ossia vulgare,

vittoria laggiù nella foresta delle sigillarie ove si terrà la prima esposizione mondiale?

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (16 risultati)

. comisso, 1-252: il capitano mi si rivolse: « se conoscesse salomone,

di amico intimo del segretario federale, si era recato apposta al barchetto del duca

sanseverini? luigini, xlv-278: vi si trovaro poi tutti i colori di vini

e tutto il territorio che di là si stende fino ai monti di suakin è ricco

1825) o che è relativo o si ispira al suo pensiero filosofico-politico o

france'. b. croce, iii-22-79: si era fermato [mazzini] in una

sue condizioni fondamentali. dappnma la scuola si manifestò col nome di 'industrialismo,

ai tribunali, vi fu condannata e si disciolse e disperse. v'e- rano

secondario che vi fosse restato, come si costuma nel fare la sansa ed il

mente, / per femmina treccera / si fue merlin diriso, / e sanson

plur. m. -ci). che si riferisce a sansone; proprio di sansone

plur. m. -chi). che si riferisce all'architetto, scultore e pittore

sansucino), agg. ant. che si estrae dal sansuco, che è di

21-22: dal sansuco fassene olio, che si chiama sansuchino o maracino, buono per

[dioscoride], 398: in toscana si chiama, il sansuco, persa,

: reca, reca. (il diavolo si è sansuga; conventicule sono le due

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (15 risultati)

rispetti o utensili del capocanno- niero. si tiene continuamente un guardiano nella santa barbara

è il gavone di prua, nel quale si tengono prowise grossolane, come legna e

del san- tachione / e vuoi che si dispensin gli altrui beni / in servizio

nel regno di napoli nel 1798- 99 si sollevò in armi contro i francesi.

rembblica; e delle città regie parecchie si scontentavano per fa crudeltà delle genti della

di santafedisti e realisti: i moscoviti si son posti sopra le armi ed hanno

.]: 'santagio': voce bassa che si dice a persona agiata e tarda nell'

ne le coste d'un monte che si chiama falterona, in toscana, dove lo

spesso con orlo d'argento, che si porta come segno di devozione religiosa.

lo più contornata d'argento, che si tiene per divozione da alcuni appesa alla

divozione da alcuni appesa alla corona o si mette addosso a'bambini tra le altre

: infuso preparato con tale erba che si usava per inumidire il tabacco. tommaseo

.]: 'acqua di santamaria': che si fa con l'erba detta, a

. santambrosiano, agg. che si riferisce o è proprio di sant'ambrogio

sant'ambrogio. 2. che si riferisce alla credenza di s. ambrogio

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (22 risultati)

355: il qual sudario, d'onde si sia avuto, oggi santissi- mante in

in roma nel tempio del principe degli apostoli si conserva. sarpi, vtii-12: essendo

santamente. serdonati, 10-43: alessandro si commosse tanto per la morte della moglie

; con i tratti esteriori che tradizionalmente si associano alla santità. faldella, ii-2-349

quale legazione ritornato poscia in firenze, si dette per lo più alle cure famigliali,

diero per moglie ad acerba o sicheo che si chiamasse, o vero sìcarba, il

hanno tante carezze? - hanno che si viene a seminare i figliuoletti santamente, non

asterrà pio dalle devote frondi / men si dorrà di consanguinei lutti / e santamente

[s. v.]: devotamente si mise a tavola e si mangiò santamente

]: devotamente si mise a tavola e si mangiò santamente ogni cosa. anonimo [

il famoso medaglione del vaticano, che si voleva fosse stato rubato da quella canaglia

contri appare che il gemelli nel cuor suo si infischia santamente di ogni filosofia: per

di augurio o di commiato che si rivolge a notte tarda o prima

formula sbrigativa e perentoria per indicare che si considera chiusa una questione. bernari,

. -per estens.: persona che si mostra umile e rispettosa, virtuosa e

? machiavelli, 12-87: e'non si può andare ad altri che a frate

suore;... rarissime volte si vede o a uscio o a finestra:

a uscio o a finestra: non si ode che d'alcuno innamorata sia: è

devota e scrupolosa, tanto ch'ella si fa coscienza di sputar in chiesa, il

santerella, questa madonnina infilzata, che si sarebbe creduto far peccato a guardarsene.

, per un danaro, / in preda si darebbe ad un vaccaro, / tanto

, / che paion san- tarele, si risolvono / più facilmente e maggior cose tentano

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (13 risultati)

in prua s'una cocchina a por si venne. pigafetta, 4-47: in queste

, lo chiamavano santo che nell'elmo si vede, là onde gli restò il nome

certa luce 0 splendore, il quale si posa sopra gli alberi o sopra l'an-

[agricola], 363: dal rame si fa il verderame di più sorte:

per appiccare l'oro... questa si tempera con la raggine di cidri e

santesi, che così d'amore schife si mostrano, fusse dallo 'ngegno d'un suo

! g. gozzi, i-16-179: si accese incontanente il cuore della non cauta

9-5: santiddio! per una donna che si slaccia il corsetto occorrono tante parole?

spirito e compiamo il santificaménto nel timore del si 2. consacrazione;

i santificanti e tutti coloro per cui si sacrifica? santificare (ant.

sacre comunità le quali... non si può negare che non li sieno di

visto come le reverende signorie de'frati si santificano studiosamente l'aspetto? come badano

[tommaseo]: santifica la festa chi si esercita nelle opere di santità. ciaj

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (22 risultati)

io / non l'ho, qual si convien, santificato. a. brucioli

feste gli uomini vanno alle taverne e si inebriano e tutto 'l dì giuocano a'dadi

loro giochi; altri tutto 'l dì si stanno oziosi mormorando e chiachierando di questo

festa. parvi che in questa foggia si celebrino e si santifichino le feste? sansovino

che in questa foggia si celebrino e si santifichino le feste? sansovino, 4-205

le feste? sansovino, 4-205: si santifica medesimamente il giorno di san giovanni

vuol dire trattarle da sante, ciò che si adempie in due modi: l'uno

, xvi-325: tutti in questo paese si vestono per la fine di dicembre: i

della vendetta di cristo, 83: molti si convertirono alla fede di cristo e ricevettero

disceso del seme di david nacque santificato, si santificò un'altra volta con l'acqua

anima piacque / trovarmi dove giace e si santifica. -per estens. volgersi

dio, santificarmi, / come far si dovrìa di tanto in tanto, / e

del seme di david nacque santificato, si santificò un'altra volta con l'acqua

xii-3-227: nel primo [esempio] si parla della immutazione de'santi, cioè

, di sorte che quegli capi si può dir santificati che infino le scarpe gode

da un errore comune ai suoi contemporanei si credè destinato dal cielo ad invocare i

, 35-8: per lo numero settenario si figura la perfezione della etemi- tade,

etemi- tade, quando il dì settimo si dice santificato per la requie che iddio

d'un amore santificato dal matrimonio, non si curavano gran fatto gli sposi baldovini di

vi-702: tutta l'eloquenza... si riduce a questo afo- rismo santificato dalle

da un intento nazionale, nella quale si ponga in moto la massima cifra possibile delle

hai esposto la causa che il redentore si chiamò cristo, dinne ancora perché fu detto

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (22 risultati)

santi. razzi, 3-65: aver fede si è credere nello spirito santo, santificatore

bacchetti, 2-xix-202: l'umiltà a cui si convertono è l'umiltà dell'amore:

che fare con quella san- tificatrice, si scorge male. 2. che

tu in questa selva m quante maniere singolari si possa nominare dal genere solo di simplici

fede e la dottrina cristiana, l'uomo si libera dal peccato e viene in sempre

non bastava. fiamma, 401: si trova un'altra santificazione et è quella che

della nostra santificazione nel mondo, perché si coordina stupendamente con la vita sopramondana e

, e ogni cosa al suo ministero deputata si richiede che abbia una certa santificazione e

commemorare l'uscita dall'egitto; con esso si afferma solennemente il principio che ogni figlio

viii-389: per paura... si fuggirono gli abitatori di ierusalem, donde ella

: tutti i peccati, qualunque sieno, si oppongono più di qualunque altra operazione puramente

dei dì festivi. cesari, 1-2-86: si raccolsero i fedeli di troade appresso san

da parte il testo, non bello: si sa che brecht, come molti altri

. croce, iii-27- 199: si celebrarono senza ritegno santificazioni di uomini che

ottonetti, 186: colui che santifico si chiama da gio. villani non fu

pavese, 11-i-111: qua tra noi si bùccina che queltamico sia un seminarista,

morigeratezza, di castità (che talora si riduce a un moralismo bigotto o,

ordinato quanto al prossimo. il primo si chiama santimonia; il secondo è per

attestando in loro faore quello proverbio che si dice: « amo donna pronta, ma

solenne. giusti, 4-i-71: oggi si predica / e si ripiglia / la santimonia

4-i-71: oggi si predica / e si ripiglia / la santimonia / della famiglia.

che ha preso i voti; che si è consacrato al servizio di dio (una

vol. XVII Pag.532 - Da SANTINA a SANTITÀ (19 risultati)

una immagine d'un santo, perché si creda che essi fac ciano

poteva più faticar col martello, e'si dovesse per l'avvenire applicare a quella

gli impedì quell'arte faticosa, egli si pose... a colorire i santini

muro! di nulla e ai nessuno ci si può fidare a questo mondo.

metonimia: breve componimento in versi che si accompagna a un'immagine religiosa. carducci

a quei santini che impressi nelle monete esser si veggiano. 3. illustrazione di

santini, come essa chiamava le illustrazioni, si dava a passeggiare su e giù

uggiosi mariti. nel caso, le 'santippe'si trovarebbero fra le donne libere, perché

tuttavia. santippe (xanthippe, eav-si-vnrr) si presterebbe ad una assai lepida monografia;

intolleranda. santippe ricorre antonomasticamente. così si dice che gemma di manetto donati,

perché facesse due volte), a desinare si cascava quasi sempre nei medesimi taglierini fatti

adamo, partitosi, come più tosto poteo si fé cristiano, vivendo poi come verace

conscienzia. savonarola, 7-ii- 33: si richiede una grande santità a volere ben governare

questo abito spirituale dell'anima, che si chiama morale bellezza, in quanto un

quanto un raggio di esso pel sembiante si manifesta e genera nella immaginativa un'impressione

, 1-531: la santità di piero si è già manifestata in modo da legargli

santità: comportamenti e pratiche in cui si esprime e si manifesta esteriormente lo spirito

e pratiche in cui si esprime e si manifesta esteriormente lo spirito religioso.

antonino, 4-231: santifica la festa chi si esercita nelle opere di santità. sarpi

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (9 risultati)

è bene che con queste belle santità si presentino a messer lo vescovo.

.., di santità di vita si lasciò di gran lunga a dietro tutti gli

deledda, i-1090: nel centro dell'isola si poteva costruire una capanna, come quelle

dei giuramenti. pirandello, 8-1073: si scelsero i testimoni: cariolin, martinelli

ojetti, iii-25: c'è chi si domanda perché non si crede più alla

c'è chi si domanda perché non si crede più alla santità della patria e all'

. muratori, cxiv4- 126: insomma si può aggiungere al proverbio: soldati,

, denari e fede sempre men che non si crede. proverbi toscani, 302:

) in quanto dio; che non si confonde o identifica con nulla di creato

vol. XVII Pag.534 - Da SANTO a SANTO (11 risultati)

che le tre sante / virtù non si vestirò. redi, 16-vi-210: il buono

forma dunque di candida rosa / mi si mostrava la milizia santa. leggenda di

loco, c'agio audito dire / si mantiene sollazo, gioco e riso. giamboni

sedio in paradiso, [l'anima] si riposa mai sempre da tutte le sue

8-20: santo cielo, certo che si può trovare qualcosa di alto anche nelle

giamboni, 10-77: dopo questa vittoria si partì del campo la fede cristiana,

conservatrice eterna. capuana, 1-ii-81: si strappava i capelli, piangendo, bestemmiando

, n. 6. -che si riferisce a chi è stato canonizzato dalla

e di santini, le piccole immagini che si dispensano nelle chiese durante le questue o

... ella ridivenne seria, e si segnò rapidamente. -nell'uso

padova, o al giorno in cui si festeggia.

vol. XVII Pag.535 - Da SANTO a SANTO (6 risultati)

è da sapere che in tre modi si chiamano propriamente le genti che vanno al

de sanctu iorgi de sebollu, ki si clabat ad pusti su monasteriu de gorgona et

cerca in verona in un monistero che si chiama di santa chiara. pulci, 8-57

una mia sorella maggiore... si fece religiosa nel monastero di santa rade-

un solo corpo mistico, in cui si riflettono i meriti di cristo. -madre dei

volgar., x-530: la terra universa si meravigliava drieto la bestia...

vol. XVII Pag.536 - Da SANTO a SANTO (9 risultati)

veri credenti. 7. che si trova dopo la morte fra le anime salve

morti). iacopone, 24-186: si qui non largi l'amor del peccato,

serai sotterrato en quel foco ardente; / si qui tu * 1 largi e se'

, 32-68: ciò espresso e chiaro vi si nota / ne la scrittura santa.

la santissima fede a petizione di amurat si avea fatto turco, per torre il regno

. f. tiepolo, lii-5-21: si trovano appresso in spagna tre notabilissimi offici

dantibus ostia claudit'. io. che si riferisce al culto cristiano; che è proprio

alla mia santa / gli occhi le si riempiono così spesso di lacrime.

la santa gesta, / non sonò si terribilmente orlando. -stor. lega

vol. XVII Pag.537 - Da SANTO a SANTO (18 risultati)

come forma di governo dei popoli; si evolse, soprattutto per opera di metternich

scherz. all'alta considerazione in cui si tengono le ricchezze. m. fiorio

smettiamo quest'ibrido gioco; / non si scherza così colle cose sante. c.

16. per estens. che non si può violare o trasgredire; che deve

: molte altre donne a greci cavalieri / si sposarono allora lietamente, / e per

/ u'ben s'impingua se non si vaneggia. boccaccio, dee., 3-8

stona di tobia e tobiolo, 1-13: si fu uno nel vecchio testamento, nel

testamento. savonarola, i-32: non si doverebbero seppellire in chiesa se non gli uomini

/ tanto che 'l venerabile bernardo / si scalzò prima, e dietro a tanta pace

: 1 pellegrinaggi in questi secoli incolti si resero frequenti, non perché erano regolati

bellissima del corpo. giuglaris, 109: si vedono molti scelerati che agonizanti proponevano di

le loro lievi debolezze. -che si è sacrificato per la patria, martire.

, / serse per l'elle- sponto si fuggìa, / fatto ludibrio agli ultimi nepoti

colle d'antela, ove morendo / si sottrasse da morte il santo stuolo,

-che ha un animo buono; che si distingue per generosità, altruismo, tolleranza

è morta questa mattina; è morta; si è consumata in due soli giorni.

fuori mio padre. stia zitto, e si mangi in pace la roba della sant'

un santo, e chi non sia santo si compiace che gli appongano d'aveme fatte

vol. XVII Pag.538 - Da SANTO a SANTO (15 risultati)

la rassegnazione della santa ignoranza e a tratti si chiude risolutamente nel mistico proposito di annichilire

è buono e santo, né meglio si viverebbe senz'esso: quando tende all'

ad ogni santo amore / per che si rinnovella / della famiglia il fiore, /

, ce l'hai. ma -qui si rivolse agli altri due -sono già alcuni mesi

bisogna rinnovare gli studi logici. chi si voglia mettere a questa santa opera deve

e dice: « frate porco! / si vede ben che sei di mala stampa

la santa / fiamma di gioventù dunque si spegne / per vostra mano? mazzini,

e a le senten- zie dei giudici si pose silenzio. ghirardacci, 3-202: molti

la famiglia. palazzeschi, 1-451: si incomincia a temere che il re ne

uno scappellotto, di quelli che in pedagogia si chiamavano 'santi'. i. giordani

somministrasse una di quelle sante legnate che si tengono a mente per tutto il tempo

romoli, 274: una ricetta mirabile si è esperimentata, avuta da un moro

è un rimedio santo. -che si verifica molto opportunamente per la campagna (

e sia le bestie che la famiglia non si risentivano mai un briciolo di male.

madre: come fosse necessario ch'ella si facesse veder da un ostetrico perché quei

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (16 risultati)

svoglia di fare quel che si chiede). idem [s. v

paiono appunto di que'pettini con cui si pettinano i capelli o la -in

santissimo barba... perché si addimandano sante? mi credo io per

interna del tempio ebraico, in cui si conservavano le tavole la generosità e la

nella prima nei confronti di chi si disapprova per un'opinione parte di

la seconda 0 un comportamento e si vorrebbe convincere a parte era il

.. del tempio di salomone, dove si tenea rinchiusa soldani, 1-15:

nel parlare de'fio cui si custodiscono le specie eucaristiche. rentini

il parto la donna in chiesa, si dice ancora, ritenendo con l'antica

un sacerdote). noso che si manifesta alle estremità degli alberi carena

dava il cambio alla sentinella, e si chinava all'orecchio del compagno e gli

adesso due figlie di curatolo nino che si è mangiate, l'una dopo l'altra

senza coda, / un'altra non si può muover davanti, / e 'l deretano

di sopportazione delle persone con le quali si ha a che fare. p

evitare un inconveniente, di ottenere quanto si desidera. tommaseo [s.

con un piattino a lato, dove si contano tre quadrelli di zucchero sacramentali,

vol. XVII Pag.540 - Da SANTOCCHIARE a SANTOLA (20 risultati)

. -rivolere i propri santi quando si guasta la festa: rivolere indietro le

: rivolere indietro le proprie cose quando si è litigato. firenzuola, 746:

ché questo rivolere i suoi santi come si guasta la festa è cosa da fanciulli

è vino. a san martino, si veste il grande e il piccino. ibidem

simone (28 ottobre) il ventaglio si ripone... a santa reparata

, la merenda nella buca e la nespola si spiluca. san niccolò di bari (

impresa già compiuti per una buona metà si portano a termine agevolmente.

'alla china tutti i santi aiutano': si dice nel proprio per significare che le strade

condotte a mezzo, o bene inoltrate si fa presto a finirle. -avuta

. santi; con i santi non si burla: per indicare che non sarpi

non poniam la lingua ne'boti, perché si dèe scherzar con i fanti e non

stessa: 'con i santi non si burla'. montano, 118: uno dei

incensar troppo la reliquia d'un santicèllo si fa torto a quella di quel santone.

che di lì a poco tempo le coma si saranno sprecate. = deriv

. eremita. amari, 1-iii-374: si ritrasse con pochi proseliti in un isolotto

rovani, ii-91: e tutto quello che si può fare per quel povero demente,

cennini, 3-40: il qual color si fa della più bella sinopia che si

si fa della più bella sinopia che si truovi, e più chiara; ed è

con bianco santogiovanni, el quale così si chiama a firenze; ed =

mia santola. bresciani, 6-x-199: si fu risoluto di tenerci a'monti

vol. XVII Pag.541 - Da SANTOLINA a SANTOREGGIA (16 risultati)

... sinché alcuna sicura via gli si aprisse di manifestarci alla principessa di sardegna

dentate, fiori gialli tubolari da cui si estrae un olio essenziale per distillazione in

buono o mal l'appetito in cor si genera. baldini, i-660: tutta la

il suono dilettoso delle ruote celesti che si volgevano, e voi vi contentereste di

che di qua muovono verso la mecca si arrestano per più giorni. pascarella,

uccelletti. gramsci, 12-196: nell'asir si era stabilito il famoso santone marocchino ahmed

, con un martelletto fra mano, si batteva un chiodo dentro il ventre ignudo

santone letterario. fratelli, 5-25: si tirò fuori perfino il santone d'an-

d'un gran santone come san paolo si tenesse nella stessa stima... che

de'campi. ha sapore astringente. si trova lodata per le febbri infiammatorie e per

santoniano, agg. geol. che si riferisce al sottopiano geologico del periodo senoniano

e vermifuga. -anche: il medicinale che si ricava da questa pianta.

moretti, iii-200: « e se si ammala? » « potrà avere i vermi

la santonina ». « e se non si addormenta? gli potremo dare le pastiglie

intossicazione provocata dall'ingerimento di santonina che si manifesta con disturbi nervosi e renali.

dolce; e, partita, vi si trovano dentro cinque spicchi. = dallo

vol. XVII Pag.542 - Da SANTORO a SANTUARIO (18 risultati)

. g. manfredi, 93: saturegia si è calda e ingrossa / e de

ricettario fiorentino, i-b-i: di giugno si coglie el cedro, l'origano,

varietà pugliese di mandorlo il cui mallo si apre in due valve staccandosi facilmente dal

miracolo che vi sia stato operato), si recano numerosi in pellegrinaggio per impetrare

disse che nella detta città di lamec si ha una bellissima moscheda, ciò è la

tiche penitenze canoniche, e che non si facesse più studio sopra i canoni penitenziali

santuari. frisi, xyiii3- 349: si vietò che i ministri del santuario..

che i ministri del santuario... si arrogassero il diritto di punire. scalvini

fra le mani, ed altri caduti si lamentano e chiedono pietà alla madonna, tendendo

. gioberti, 4-182: la divina pronunzia si rendeva nella parte più intima e secreta

casa in quanto luogo in cui simbolicamente si custodiscono gli affetti, le memorie e

nel santuario dei nostri amori, credemmo si potesse per noi realizzare sulla terra la

casa a non volere che certi giochi giovanili si compiano nell'austerità del santuario domestico.

strettamente privata e riservata in cui ci si isola a lavorare o a meditare.

, alle ricerche, o in cui si coltivano le arti e le scienze.

relazioni internazionali [6-1-1968], 3: si tratta di una minaccia che ha assunto

nella seconda metà di dicembre e che si riallaccia al problema dei cosiddetti 'santuari',

], 138: se il sud vietnam si stabilizza, la funzione strategica del cambogia

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (18 risultati)

10. stor. archivio in cui si custodivano le suppellettili, gli oggetti,

asisa; / d'argento fin sembiava, si lucea: / tropp 'era ben tagliata

mani il santuare [il palladio], si copri suo viso per ciò non vedere

quelli che aveano avuto gli onorevoli magistrati si vestirono d'una nobilissima veste la quale

sarà di lunghezza di tempo tanto quanto si chiamerà perpetuo; conciossia cosa che avrà

vedesse, ci potrebbe rovinare. e'si crederebbe che fossimo santuccie e ch'andassimo

d'un gran santone come san paolo si tenesse nella stessa stima... che

1-iv-530: alcuni della corte del re si ridevano della venuta del romito, chiamandolo

e santi uomini! non uno che si lamentasse. = comp. da santo

. sanvalentiniano, agg. che si offre nel giorno di s.

tuttolibri [29-xii-1990], 12: si presenta come una strenna sanvalentiniana: esce

/... / tutti insiem si ritrovano al sentiero. = dall'ar

non è stata sanzionata dal generale e si crede che si rivocherà anche quella dell'abolizione

sanzionata dal generale e si crede che si rivocherà anche quella dell'abolizione de'fedecommesi

che non c'è differenza, quando si ama, fra le unioni che il mondo

sollievo ed ammirazione dell'aspettante johnny, si limitò a sanzionare con un disagiato cenno del

d'inumanità e che nel resto roma si poteva gloriare sopra tutti i popoli per aver

. foscolo, xv-57: ogni compera si fa dal respettivo sergente del deposito,

vol. XVII Pag.544 - Da SANZIONATORE a SANZIONE (6 risultati)

dove le istituzioni democratiche hanno profonde radici si trova con calma apparente, la quale.

è quella parte della legge colla quale si offre al cittadino la scelta o l'

dunque le sanzioni tutte ripulsive delle leggi si appoggiano in ultima analisi sul poter 'coattivo'

ultima analisi sul poter 'coattivo'penale che si giudica anticipatamente pronto e risoluto a dar effetto

. stando alla logica, la sanzione si ridurrebbe ad un premio, ad una pena

coll'ammettere l'irresponsabilità delle inclinazioni, si esclude la colpa e il male; si