Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (30 risultati)

: far l'impossibile, come iperbolicamente si dice, per alcuno. p. petrocchi

6-84: rizzato barbariccia da sedere, / si china, e mentre abbassa giù la

d \ ambra, 4-63: e'si va a aomandita sino a roma. g

m. cecchi, 20-30: e'si va per tante strade a roma. l

. l. salviati, 20-27: si va per più vie a roma. i

accortezza e maniera. a passo a passo si giunge a roma. gherardini [s

v.]: 'a passo a passo si giunge a roma': e significa che

a roma': e significa che non si lasciando sgomentare dalle difficultà, e perseverando

, e perseverando nel suo proposito, si ottiena alla fine l'intento. idem

v.]: dicesi proverbialmente: 'e'si va per più strade o per più

a roma', volendo intendere ch'e'si può per più mezzi venire all'intento suo

fatta in un giorno'o vero 'roma non si fece in un di': e s'

s'intende che li affari d'importanza non si possono così per fretta condurre a buon

via che allontani dal fine a cui si mira piuttosto che avvicinarsi. proverbi toscani

v.]: a forza di domandare si va a roma. 9.

carducci, iii-12-32: da'luoghi recati si può far giudizio anche della lingua,

era, / di che non troppo si vantar spagnuoli / d'avervi su tenuta la

anch'essa. 2. che si riferisce alla romagna; che è proprio

corpi de'vocaboli [fa lingua italiana] si divide in romana, in toscana,

di lemmo di balduccio, 6: si spendano... de'beni suoi lire

albagio ovvero romagnuolo, il qual panno si distribuisca e dato sia... intra'

drappi e de'panni, che vi si spaccia sino al romagnuolo ed insino al raso

la fazione. così 'romagnuolo'un panno che si faceva in romagna. ranieri, 1-i-56

detta anche mora o castagnina) che si distingue nelle varietà forlivese, faentina e

romagnosi (1671-1835); che gli si riferisce. tommaseo, 1-114:

ballo del signor penili. una di esse si pose alla testa delle altre e guidò

d'onente. -in partic.: che si riferisce, che è proprio della lingua

risponde pulitamente, come non accade che si dica, e s'incomincia a discorrere

poscia la greca,... ma si snaturò l'alfabeto e l'accento,

snaturò l'alfabeto e l'accento, si disfioro l'eleganza e la purità, e

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (15 risultati)

agg. romano del popolo, in cui si manifestano al massimo grado le qualità e

porto arthur e da wladivostok sul mare, si avanzava come un'alluvione, colonizzava romanamente

ecco annunziarsi il padron di casa, si ferma su la soglia e romanamente saluta.

dei convittori, il cartello « qui si saluta romanamente » salta su come un

l'aquila dorata sul berretto, e si salutavano tra di loro 'romanamente'negli autobus

da quel sonnetto di mezzora che romanamente si chiama 'pennichella'. y

italiano, di tedesco 0 di romancio che si possa ingoiare e digerire. fanzini,

. romando, agg. che si parla nella svizzera francese (con riferimento

siri, x-439: lunga stagione non si mantenne il cardinale in questo suo proponimento

che ai suoi tempi un seleuro, che si dicea figlio dell'etna, avesse levato

, i-313: e là, lontano si perdono le romanelle delle risaiole, immerse

romana plebea, nella quale in provenza si cominciarono i fatti a descrivere de'paladini

nel tempo in cui già le cronache si scrivevano, ci sono abbastanza ricordate benché

ingordezza che va il frate al brodo, si gì a pasturare della vaccina (disse

arti di acquistare li nostri ecclesiastici che si sono mostrati servitori del principe. sergardi

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (12 risultati)

romanesca. d'annunzio, 3-156: si diressero allora verso l'osteria romanesca,

, non ritrovando nessuno in casa, si spogliò i panni romaneschi e si vestì di

casa, si spogliò i panni romaneschi e si vestì di vestimenti da cortegiana che apparecchiati

ogni uomo, che spada porti, si doveria far i ferraioli,...

meno romanesco che dai sonetti del belli non si possa credere: sono, si può

non si possa credere: sono, si può dire, tradotti in romanesco. moravia

, 1-508: intorno al vino singolarmente si affatica [l'agricoltore] ora facendolo

le scritture dei provenzali in antico più si accostarono all'italiano, o sia a quel

ne'tempi a noi più vicini elle si fecero a noi più straniere, perché più

a noi più straniere, perché più si fecero francesi. -ant. latino

alquanto del dolce, la qual dolcezza si perde con la vecchiaia. 2

. -anche: che è proprio, che si riferisce a tale stile artistico.

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (13 risultati)

specialmente alla lingua di roma in guanto si distingueva 0 distingue da altre lingue o

evo, la germanica, la cui virtù si veniva ora ricercando e scoprendo e celebrando

europa, dove, storicamente parlando, si sarebbe dovuto ritrovare piuttosto, come fondamento

la spietata ingrata coltura..., si può negare che siano nate di gran

. arbasino, 9-273: il legato pisone si sdegna riscontrando scarsissima romanità nel contegno di

romanità mascolina è bella... si vedono nei caffè e davanti gli spacci di

illustrazione italiana [5-v-iq07], 447: si limitano alla impersonalità romanizzante delle statue accademiche

anni fa. 2. che si rifà ai modelli dell'arte romana del

, iii-9-134: sì fattamente... si era romanizzata la gallia meridionale.

solcata dalle invasioni ungariche e saracine, si rifà vivo, solidamente romanizzato, l'

di roma, in opposizione a quanti vi si sono trasferiti o provengono dal circondario.

di un'antica statua di menelao al quale si appiccano le satire contra quanto v'ha

'romano de roma': frase tipica di cui si serve il popolano, specialmente di transtevere

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (12 risultati)

di acqua salata che in certo modo si congela. 2. sale greggio

l'acqua al calor del sole parimente si secchi e divenga sale, e perché l'

, e perché l'aie salinari non si sorbiscano tacque, bisogna che incrostate siano

che incrostate siano del primo sale che si fa. tommaseo [s. v.

satinàrio, agg. ant. che si riferisce, che è proprio della salina

qui per lo illustrissimo signore mio, si duole che similmente ti sono stati ti suoi

sale da chioza al prezio che el si vende agli altri salinari. 2

fascetti venditore del sale a minuto, acciò si compiacessero di permutargli il posto..

satinatoli dice qualche cosa il calcagnino, come si può vedere nella tavola al verbo 'salare'

e da vincere; ma quegli che si facevano per passatempo e per piacere erano

versante adriatico dell'appennino e in sicilia si vedono non di raro manifestare una momentanea

: nella sezione di 'fisica e matematica'si dimandò qual sia la natura delle sostanze organiche

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (9 risultati)

mutabili in ciascun tempo, e nelle quali si comprendesse -di sale. in ristretto

, che per antica denosalini. minazione si domandavano sali, e decretate ne'campi che

manzoni, fermo e lucia, 410: si parla tuttavia delle magre poco / sì come

suolo. bide e colle quali si fa la corda fine per lavori piu gentili

sulfureo (v.). mulattiera che si staccava dalla strada maestra e andava

presso i gradi / e agevolmente ormai si sale. -sostant. iacopone

che sia la cagione della festa che si fa nella gloria? non è per altro

secondo regno, / dove l'umano spinto si purga, / e di salire al

accende, /... quanto più si sale. -sostant. dante

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (16 risultati)

livello più altoydi quello al quale ci si trova. misasi, 197: «

». élla chiuse la porta, poi si avviò per far lume al marito.

spesse volte discorrendo [i pavoni] si pascono, e i polli loro menano,

rime / al bel nome di lui si farann'ale, / talché, dove a

, su, sono dentro! la diligenza si move; con ambedue le braccia trincio

quadretta o pietre / da terra ove si dia crudel battaglia / perch'altri al mur

quello della persona con la quale ci si vuole unire carnalmente. sercambi, 2-i-62

, e armato tal quale egli era si fece incontro a chi lo cercava.

5-111: ben sai come ne l'aere si raccoglie / quell'umido vapor che in

d'annunzio, iv-2-18: verso il mare si stendeva il lembo cupo della pineta;

come bagnata d'acqua marina, e si fermò dietro 1 vetri tremuli della finestraola

raccoglimento, donde avviene che, quando si prepara la pioggia e s'annuvola,

l'acqua sale alla luce e vi si fonde. idem, 1-127: ora i

vino). piovene, 14-100: si mangiò molto; molti vini diversi salirono

montano, 205: qui da tramontana si vedevano in gran lontananza salire al cielo

tutte coi gradini consunti, e alcune si biforcano, ed altre, dopo aver

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (16 risultati)

d'annunzio, 8-124: da questo 'entre-deux'si partono due gale, di cui l'

. d'annunzio, 2-180: egli si sentiva quasi salire il pianto agli occhi per

: « hanno richiamato anche bepi? » si oscurò più tardi la nonna, quando

salirmi alla gola e l'interna sorgente si richiuse. onofri, ni: il desiderio

dallo stridio delle rondini. -con si epitetico e pleonastico. dante, par

: « non il suon che alto si stende, / ma è bello il suon

la sua risata salì di tono, si fece stridula. -procedere verso la

... fermo l'uomo e non si muova, / ché senza pena a

/ ché senza pena a virtù non si saglie. -ascendere, dopo la

/ sentesi, sì che surga o che si mova / per salir su; e

vittorini, 5-137: william carlos williams si univa a pound nella ricerca di nuovi

... portare dalla congettura, si sale più avanti e si trova l'origine

congettura, si sale più avanti e si trova l'origine della nazione. poerio

; conturboronsi i fondamenti de'monti e si movettero, perché il signore è adirato

): a poco a poco poi, si comin- cerà a dar dell'eminenza

talvolta sale, sale, sale, quando si crede che giunta al colmo, non

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (13 risultati)

e poi ne scenda e scaggia e talora si perda? -raggiungere un più alto

. bartoli, 2-4-99: a queste dignità si sale a forza di studio e di

muratori, 7-v-347: in quest'anno si viene a sapere ch'egli salì al grado

ornai salito a tanta riputazione che non si curava più delle male lingue. bar

più elevate di quella da cui si proviene. balbo, i-69:

o nel consiglio comunale, bisogna che si faccia come ha detto lui. e non

tarchetti, 6-ii-296: aspettavamo che ci si annunciasse che la vettura era pronta. indugiando

soli giornali sono saliti ovunque ascala convien che si saglia. idem, purg., n-51

una contrattazione. sacchetti, 189-40: si trovò [lorenzo] con biagio, e

che la pasta è salita notevolmente e si presenta in una massa rigonfia. 26

quantità numerica. ghirardacci, 3-188: si partì insieme con federigo accompagnata da 37

colle molto elevato. pirandello, 7-1151: si provò a salire a balzi la scala

salito una scala di legno, e si stava di sopra, in un salotto coi

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (18 risultati)

fatta la buona tiriaca, la quale si fa buona solamente da quei asiani li quali

: non era ben facto che di luca si fusseno mosse brigate andare a saglire il

contegno aspro e insultante, e si sarebbero trovati di quelli cui sale presto la

: molli olezzanti fragole, / che sul si curo stelo, / nel

vi-59: non far sì che il nostro si sdegni, ché, se bene

bilancia, l'uno dei gusci non si può innalzare, senza che l'altro si

si può innalzare, senza che l'altro si abbassi, e viceversa.

di là: le quali poi si veggono saliscendere di continuo da tutti quegli uffiziali

sul battente mobile, l'altro si inserisce in un gancio sul battente

tendo il saliscéndo, subito si leva, come colui che era de

legno simile a quel ferro, col quale si serrano le porte, che..

porte, che... in toscana si chiama saliscende. brusoni, 7-165:

l'aiuto d'un ferro triangolare, che si chiama monaco, sopra il quale cade

, sopra il quale cade nel serrare, si alza nell'aprire. amenta, 4-131

, e poi lasciala pian piano, che si manterrà socchiusa. manzoni, pr.

catene o funi mobili e rientranti che si monta sulle lampade per regolarne a piacere

levatoi. 5. tragitto che si compie salendo e scendendo in continuazione.

e i danni della stanchezza nel saliscendi si risentono dopo. e. cecchi, 8-58

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (23 risultati)

una barca dalla bandiera bianca e azzurra si cullava in un comune moto di saliscendi,

province per gli amatori delle parolone che si compiacciono di pronunziare con tutto il saliscendi

sugli sgabelloni dei bar di via veneto, si mettono d'un tratto a non voler

fan saliscendi col pomo d'adamo, si dànno delle arie da rurali 'adorano'le

di spettacoli popolari, che, come si sa, non esistono più, si

come si sa, non esistono più, si rifanno col teatro dialettale. =

89: che la battuta non sia necessaria si ha bene spesso per esperienza..

sostanza cui sta sempre aderente, si contrae e si aggomitola, dal che

cui sta sempre aderente, si contrae e si aggomitola, dal che i pescatori

pascoli, i-880: in vero si vedono ontani, salici, galbani,

sf. tratto di strada per cui si sale; pendio, via ripida ed erta

il piede / d'aver salito che salir si vede. piccolomini, i-37: nell'

nell'andar verso la cima, salita si domanda, e nel venire a basso

: la salita è tutta lastricata, e si snoda fra due muriccioli dai quali si

si snoda fra due muriccioli dai quali si scorge l'interno dei cortili e delle

era di nuovo fabricata... vi si sa- bva per una scala doppia,

, le quah con gradini di poco risalto si fanno scabre, affinché non sieno sdrucciolose

della volta sopra i detti archi, si va in modo salendo insino in cima che

fundo e piano della fornace, ove si posano i lavori, fassi d'architetti come

: il probsso cobo [del termometro] si pieghi in facih e spesse rivolte e

dante, par., 4-39: qui si mostraro [i beati], non perché

, / menata per la grazia en si alta salita, / en quel ciel d'

quel pezzo di erta salita senz'ombra che si chiamava la conquista del pane e del

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (19 risultati)

6-339: con questo sole, le uve si caricano inesorabilmente di zucchero, e la

circa, il tallero). nel 1914 si ebbe il prezzo bassissimo di 7 talleri

desideri d'andare a paradiso, / si tu non hai bel viso, non ce

. -nell'alpinismo, scalata (e si distinguono la salita in artificiale, che

la salita in cordata durante la quale si procede in gruppo, legati l'un

408: i giovani che... si legavano alla sua [di alfredo corti

con adozione di passi speciali (e si distingue la salita diretta, quando il

la salita diretta, quando il declivio si affronta nel senso della maggiore pendenza,

a quella di sbieco, in cui si procede diagonalmente per rendere più agevole l'

-nel ciclismo su strada, percorso che si snoda su strade di montagna con notevole

, tracciato di grande pendenza su cui si svolge una competizione di velocità.

nella salita ordinaria del tuono e non mai si adopera la corda diesis, ma sempre

. salitèlla. bizoni, 145: si fece colazione poi a cena a orlians dieci

cima. fenoglio, 5-iii-598: massimino si era occupato di attaccare i cavalli e

sm. chim. salicilato di timile che si presenta sotto forma di polvere, incolore

: cercando alla sua vita scampo, si pose in fuga per il palazzo, e

, salito a cavallo, per torme sue si ritornò. davila, 140: con

fenonte e marte / o nell'ora si mirino saliti / o all'ascendente sien quadrati

, iv-139: la missione... si vide nella necessità di fare nuove compre

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (15 risultati)

artezza i salitor dispaia. -che si arrampica su un albero. boccaccio,

-scalatore di mura, che vi si arrampica per mezzo di scale (sia

dell'awerse navi, / l'altra vi si sospinse. 2. alpinista.

g. gozzi, i-27-161: quelle acque si ridussero stanotte a un solo burchiello,

vari variamente interpretano, ma la verità si è che è spezie di spiga romana

è fogliosa, ma corta e non si può annodare, bta appiccata a numerosa

bta appiccata a numerosa radice: veramente si può più tosto chiamare erba che fiore

: è oppinione adesso quasi commune che si prenda il contagio per la bocca.

. cassola, 1-139: anna si sgraffiò ben bene arrampicandosi su per

per i greppi, non solo; ma si smagliò anche una calza. tornando

, non sta quale è posta né qual si vorrebbe che stia. -figur.

.. ammaczanose co la acqua dolce e si in alcuno loco son sumbocczate a la

ii-243): per meglio farsi intendere, si slacciò il braghetti } e prese la

degli angeli di firenze, nel quale si contengono le vite de'patriarchi di venezia.

ma premendolo noi d'ogni parte, si rassegnò. -muovere la saliva:

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (24 risultati)

dal moderato moto della fermentazione del sangue si producono... tutte quelle particelle che

, 4-1-4: il male per il quale si chiede consiglio è un tumore freddo e

-calcoli salivali: formazioni cristalline che si formano patologicamente nelle ghiandole salivari.

1291: 'calcoli salivali': sono concrezioni che si trovano nelle ghiandole salivari e che sono

... entro il cui seno / si apre in foro comun doppio canale,

continua se non nelle bocche sobne che si cibano assai d'erbe e che bevono continua-

che fa molto salivare. col salivare si sgonfiano te gengive. dossi, iii-270:

... sono ben sveglie e si succian te dita e scialivano ai voluttà.

il prete te fece cenno di sedere. si salivo il dito e toccò te orecchie

. -fistola salivare: quella che si forma nel condotto escretore di una ghiandola

escrescenza patologica, benigna o maligna che si accresce lentamente, in forma di tumefazione

.]: 'tumori salivari': tumori che si for mano sulla gota in

erba salivare (anche solo salivare, si.): piretro d'africa (anacyclus

], 425: il piretro da'latini si chiama salivare. produce te frondi e

anacyclus pyrethrum), dalla cui radice si estrae una sostanza usata come eupeptico e

stimola la salivazione. -anche: che si riferisce alla secrezione della saliva.

morgagni, 31: crederei che prima si dovesse considerare se bastar potesse l'uso

la soppressione di tale evacuazione, quando si potesse ottenere a nostro arbitrio, anderebbe

pirandello, 7-523: la salivazione te si attivava con tanta abbon danza

in sciopero, la salivazione reazionaria dei galantuomini si fa abbondante, hanno l'acquolina in

d'un rosso acceso..., si apriva male. de pisis, i-77

i-77: le sue orribili labbra rigonfie animalesche si apersero appena in un sorriso salivoso ed

gadda conti, 1-62: il marchese si ebbe il posto d'onore...

ant. salustiano), agg. che si riferi sce, che è

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (9 risultati)

traea la salma, / se non si tenea orlando in su le braccia.

sì che di mille un sol vi si ritrova. idem, 264-56: un pensier

e sensitiva, ha salma, cioè si trova oppressa dal grave peso de la

meni con sego, / c'acquistar non si può già miglior palma.

un guerriero. anguillara, 161: si fé il corpo gravar di quella salma

aumentato subito dall'acqua del reno, si farà sì gagliardo che potrà sostenere in

. l. cassola, 112: pur si vede addoppiarsi ed in tre corpi /

, quando 'l figliuol di dio / carcar si volse de la nostra salma. malpigli

noi sì preziosa ed alma / scoprir si dè quasi vital tesoro. sergardi, 1-311

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (27 risultati)

prima del sistema metrico decimale (e si distinguevano, fra le altre, la

balducci pegolotti, i-102: in cicilia si ha due misure di biado, cioè che

verso il ponente insino al fiume salso si è una misura per sé, che

è una misura per sé, che si chiama 'salma generale'di cicilia. tavola d'

: il tormento, che... si raccoglie [a lipanj e che è di

le terre. l'estensione delle terre si esprime con le salme di grano che

qui vicini sette o otto naviletti che si domandorio 'pagheis', che portano opera di

sapere la portata di ciascheduna nave, si deve considerar la lun ghezza

. or di tutta questa somma, si pigliano i due terzi, che sono 27

27. 000, e di questi si levano ancora... 1350; restano

salme di peso. carletti, 8: si prese a nolo una piccola navetta di

(o sia diritto di salma) si paga in napoli da'cittadini di scala e

filamenti, le due spirali eleganti che presentavano si obliterano, passando le articolazioni d'un

biringuccio, 2-35: non comprendo ben perché si trovi in un luogo del mare esser

istruzioni ricevute dal trasferente; tale istituto si fuse progressivamente con quello del fidecommis-

la propria attività o che è proprio o si riferisce alla città spagnola di salamanca.

da altra parte mi vien supposto che si aguzzino molte penne contro di antonio lampridio

, 1291: 'salmare': nome mineralogico che si dà al cloruro di sodio (sale

ecc., quanto a quello che si trova in depositi regolari od irregolari (ammassi

vitriolo e simili, non solo si corrompe il sugo di dette, ma il

vegeta con la dovuta felicità, anzi si rende finalmente come ta- bido. cantù

i-22: il sesquiossido di alluminio che recentemente si trovò in istrati lunghi a chilometri,

torti a guisa delle cantelle con le quali si fanno i barbazzati dei cavalli, in

viradore di ferro alla catena quando non si ha un argano a ingranaggio. 2

per l'azione capillare del suolo vi si concentra per evaporazione durante l'estate,

evaporazione durante l'estate, ogni vegetazione si estingue e non è possibile la cultura

col viradore o col cavopiano, quando si salpava. = nome d'agente da

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (21 risultati)

, giunto al torrente d'acqua salmastra, si attendò. soderini, i-117: le

salse bisogna colarle per terre dolci così si fa alle salate del mare et a tutte

paolo e ripa d'arno... si mantengono buoni per io o 12 anni

orzo cotta con isterco di bue e si dissetavano con l'acqua del torrente. ungaretti

salmastra. jahier, 46: sui bastimenti si fan tante cose: rigovernare, spazzare

debilità di virtù contentiva o per cagion fredda si cuoca la menta in acqua salmastra,

luogo bianca, sopra la quale correndo si andava aggirando. magalotti, 22-65:

salmastro giunge insino ai fianchi delle alpi e si propaga lungo t appennino. pirandello,

. montale, 3-122: del pranzo si parlò anche, incidentalmente: antipasti con uova

sognato la morte...: si orientò a poco a poco, si ricordò

: si orientò a poco a poco, si ricordò, si passò le mani sugli

a poco a poco, si ricordò, si passò le mani sugli occhi. aveva

. aveva dormito proprio?... si mosse a poco a poco sentendosi le

altri simiglianti, i quali mai non si conformarono ai riti di quei perfidi popoli,

parole / in cui natura ed arte si confondono. /... / ed

diligenza che dai salmeggianti monaci di- votamente si cantasse. reina, i-24: dirai che

-sostant. aretino, 22-244: si odono le esultazioni dei cuori,..

i sacerdoti eletti / alternamente a salmeggiar si dànno, / e fan sonar di dio

et allora tutti con un profondo silenzio si partono dal coro e si ritirano in una

profondo silenzio si partono dal coro e si ritirano in una cappella. -sostant

loro comi e tutta l'oste salmeggiando si animava alla battaglia: il

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (27 risultati)

/ nessun sa quel ch'e'si pesca / van cogli occhi a procissioni,

ecco una saracina entrata nella spelonca mia si pose innanzi a me. pellico, 3-

carme in che il profeta / reo si chiamava. tommaseo, 2-iii-109: salmeggia,

. nievo, 3-22: le donzelle si ridussero nei lor dormitori, e le monache

letto di cicchina. tutte le sere si addormentava cullata dalla voce di lei che salmeggiava

diretto. pascoli, 534: si sente una lauda che sale / tra il

l'eroico salmeggiatóre, che tanto facilmente si sarebbe preservato da intemperanze scoperte e da

da stragi manifeste,... si pianse affogato in un mare e di

il salmeggio latino, errante sulle labbra, si affievoliva di minuto in minuto senza il

il soccorso della mente, agonizzava, si spegneva. = deriv. da

. - reparto salmerie: quello che si occupa di vettovaglie, cucine, tende

350: prima che l'oste si potesse ordinare o le salmerie raccogliere.

. sconfitta di monteaperto, i-50: come si in- cominciaro a fare le some e

, questo tutto per lo campo de'sanesi si vedeva, perciò che erano per la

nemici. trissino, 2-2-3: la salmaria si messe in punto, / e caricati

e salme, /... / si pose in via con tutto quanto 'l

il companatico della gloria: non bene si nutrisce di questa l'animo senza il condimento

carico sta questa salmeria, con cui si agguerisce l'animo a combattere contro agl'

, 77: taccio eziandio quanto dir si potrebbe circa lo sposarse [delle monache

con le salmerie carriche d'ogne bene si presentano. bandello, 1-26 (i-326)

del figliuolo che deveva restar duca, si mise in camino con onorata e molta

a loreto. caro, i-343: si misero in via con molti cavalli, con

san pietro e montato in lettica, si licenziò da quei cardinali che rimaner dovevano

. aretino, 9-63: le salmerie si deposero a lui [a gesù]

, riandando le cose vecchie, mi si riaccende qualche favilla nella testa.

e considerato un pesce 'fragile', non si sono trovati che cadaveri di anguilla sulla

. beltramelli, i-85: le portate si susseguirono con matematica precisione. al bollito

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (15 risultati)

. miner. cloruro di ammonio; si trova in natura sotto forma di piccoli

balducci pegolotti, i-m: 'spese che si fanno a trarre sale di sardigna':

loghiera di sporte a'salmieri con che si carica, soldi 2 per cento di quartini

il malanno o i guai di cui si sta parlando, ed equivale a « dio

vostro mal, sai mi sia, / si vole anivertire in mal di punta.

proprio un bel necrologista! ma non si può negare che il suo esporre ed

efficaci. carducci, ii-18-40: non si sa mai, con queste carogne d'arcadi

a'tempi del redentore nella primiera forma si conservassero. carducci, ii-4-105: del

: / sebbene oggi il poeta / si mascheri a salmista. / io la

il sengnò cantando li salmisti: / allor si scosson suo membri soventi; / cantata

). caratteristico dei salmi, che si può trovare nei salmi. d'

la fluente sentimentalità di una pulzella tardiva si riversava su la carta de'quaderni scolastici

andito e le scale in silenzio. si sente all'aperto la voce a cantore

sul tema della felicità del fedele che si reca ad adorare dio nel suo tempio;

, ecc. sacchetti, 191-33: si raccomandava a dio, dicendo la intemerata

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (26 risultati)

gridar la fiera bocca, / cui non si convenia più dolci salmi. fiore [

brutto, bisogna intendersi di ciò che si tratta, poiché in definitiva altro è

in maniera, che i suoi versi si possano cantare con un altro coro scambievolmente.

altri canti sorsero dalla campagna, e si dispiegarono nella sera con la piana larghezza

accompagna il canto, bensì lo precede; si contrappone ad cantico-salmo, in cui la

terminano in gloria: tutti i discorsi si concludono in quel modo che sta a

2-38 (ii-3): come volgarmente si dice tutti i salmi finirsi in gloria

salmi finirsi in gloria, così anco si può dire quasi tutti i parlari, che

i parlari, che tra persone gentili si fanno, al fine risolversi in ragionar d'

per un desinare; / e che si faccia l'ufizio de'morti, / o

toma o finisce in gloria; e si dice quando alcuno spesso ripiglia il ragionamento

gloria. -alla fine del salmo si canta il gloria: prima di emettere

v.]: alla fin del salmo si canta il gloria: a giudicar di

, iii-87]: alla fin del salmo si canta il gloria. e chi à

ecco una saracina entrata nella spelonca mi si pose innanzi a me, nudando se

. bettinelli, 1-ii-189: la musica sacra si conservò sempre tra i cristiani anche in

appallano ed or tra la verzura / si nascondean, la salmodia divina / cantando

salmodia. zarlino, 1-4-406: benché si trovino molte forme variate di salmodie o

qualità, per cui il loro canto si rende al mio superiore. denina, 1-iii-50

non era sul principio distribuita in versi che si cantassero alternativamente, ma era una maniera

e da terra una grave salmodia / si leva, una preghiera, al lor cospetto

antifonale: salmodia in cui due semicori si alternano intonando i versetti del salmo,

intonando i versetti del salmo, e si riuniscono nel canto dell'antifona. -salmodia

. salmodiale, agg. che si riferisce alla salmodia. salmodiaménto,

: oggi l'angolo della casa rossa si agguerrisce bruscamente per una salmodiante marea di

così triste di solito e salmodiante, si era ringalluzzita fino a dimenticare le convenienze

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (19 risultati)

-ci). che è proprio o si riferisce alla salmodia. -canto salmodico: il

è dovuta al carotenoide astaxan- tina che si accumula nei tessuti muscolari in seguito all'

contenuto nei piccoli crostacei di cui prevalentemente si nutre) e, fresco o affumicato,

l'alto valore nutritivo; nasce e si riproduce nelle acque dolci delle sorgenti montane

le uova, quindi, stremati, si lasciano ritrasportare dalla corrente fino al mare

, rivoltasi la coda alle orecchie, si mette a saltare. pacichelli, 1-162:

sgombri, / tutto che vola o che si caccia o pesca / nell'estate infinita

della massima grandezza pesano 40 kilogrammi, si slanciano 14 piedi sulla superficie del mare

insegnò anco tarquinio superbo, e che si dovesse attendere a fare preda non solo de'

veranda dell'albergo guardo i palazzi che si succedono regolari, all'infinito, fasciati,

succedono regolari, all'infinito, fasciati, si direbbe, dello stesso damasco color salmone

, 9-19: oltre le mura latine si levano con eccentrica rapidità delle enormi colonne tortili

portatore sano del contagio), ma si trovano soprattutto in alimenti come latte,

batteri del genere salmònella; nell'uomo si manifesta come intossicazione alimentare, e va

e va da forme lievi (che si limitano a malessere, vomito, febbre

; negli animali l'infezione da salmònella si presenta generalmente come setticemia tifoide, enterite

. salmonicoltóre (salmonicultóre). chi si occupa dell'allevamento dei salmonidi.

). salmonicoltura (salmonicultura), si. ittiol. allevamento di pesci salmonidi

l'ambrosiano », 21-ai-1941j, 3: si può pescare a lancio durante tutto l'

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (24 risultati)

almonidi, galassidi, salangidi, osmeridi; si di stinguono per una piccola

necessità possa supplire e fare meglio che si può..., quantunque tal salnitro

salnitrièra, sf. miniera da cui si ricava il salni tro.

abbonda il nitro. -officina dove si lavora il salnitro. = deriv.

prima in acqua salni- trificata si faranno preste e tenere a cuocere.

, allo stato più o meno puro, si trova in forma di efflorescenze o incrostazioni

negrella, salnitro, tutte queste cose si vendono a cantare gervi. bencivenni,

cosa insieme. sanudo, 100: si fa el sai nitrio, qual i'viti

manco di bombarde o artiglierie, ma tutto si spende in giuochi di fuoco artificiosi

tassoni, xvi-384: alcune materie si muovono allo 'nsù senza fuoco, come il

e l'esalazione, ed alcune altre non si muovono da terra, se non

schioppo. -infatti anche nelle guerre piu vere si consuma più oro che salnitro.

bel cappotto del tempo di pace si impregnava e si sporcava del salnitro del vec

tempo di pace si impregnava e si sporcava del salnitro del vec

tali acque sainitrose che parrà essere sufficiente, si averà preparato una o più caldare

accomodate sopra i suoi fornelli; e queste si em piranno di tale acqua

dell'acido salicilico col fenolo, che si usa in medicina come antisettico e come antipiretico

per convalescenza da recidiva di itterizia, si preparava alla visita di controllo cibandosi di

, che vogliono contrapporsi a ognuno, si chiamano ser saccenti, ser sacciuti, ser

altra scuola è salomonico: alcuni individui si adagiano felici e preferiscono la monotonia automatica

seggio di senatore è stata, come si suol dire, salomonica: invece di

, salomonica: invece di uno, si sono fatti due senatori, un colonna e

. d'annunzio, v-3-652: non si confessano, o molto creduli, non

confessano, o molto creduli, non si dichiarano gli inghilesi... protettori purissimi

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (18 risultati)

cantata nel poema etiopico kébra nagàst, si reputarono discendenti del re salomone e della

e praticavano il cannibalismo, mentre oggi si sono adeguati ai costumi di vita polinesiani

c. bartoli, 1-246-45: si fa un salone grandissimo e magnifico con

romoli, 18: nel salone dei convitati si apparecchieranno due tavole di lungo il muro

. oggi non è più nulla: vi si parla poco, vi si ama punto

: vi si parla poco, vi si ama punto. ojetti, i-71: una

per il salone dell'automobile, non si fosse spinto, come al solito, fino

solito, fino a roma e non si fosse fatto vivo con me. a.

angusto bugigattolo. comisso, vii-171: si susseguono gli spacci di bibite..

salone, per puntiglio o per vanità, si sentì capace di quelle virtù eroiche da

eroiche da palcoscenico, delle quali ella si era promesso in premio. -gente

i tavoli e poca gente nell'ombra che si faceva carezze e si annoiava.

nell'ombra che si faceva carezze e si annoiava. -saionétto. faldella

9-679: quivi nel saionetto del palazzo ducale si riunì il consiglio ai guerra.

arts di parigi, che in origine si teneva presso il grand salon del louvre,

]: nel farsi detta mina, si ritrovò il terreno per dove scaturisce la vena

sostant. papini, 34-252: se si aggiunge, a questo ornamento [della

del secolo. savinio, 2-14: non si dava terreno più favorevole per conoscere al

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (21 risultati)

in un salotto o in una gran camera si ricerca ancora un camino proporzionato ad essa

dalla corte, in modo ch'elle si possono dir due: io t'accomoderò dalla

, 2-4: dai fianchi dell'atrio vi si potreb- bono fare salotti che guardassero sopra

i-n: salotto è ogni altra stanza dove si mangi o si stia a far checchessia

ogni altra stanza dove si mangi o si stia a far checchessia, fuori che a

123: via via con fragore interrotto / si serra la casa tranquilla: / è

e più curata della casa, dove si ricevono gli ospiti di maggiore riguardo.

conversazione, di compagnia': denominazioni che si dànno al salotto meglio arredato, in

sian due. verga, 8-259: si vedeva in fondo l'uscio del salotto buono

quale sono invitati artisti e intellettuali che si intrattengono discutendo dei grandi temi culturali,

suo modo un combattente dell'arte, neanche si deve confonderlo con i molti selvaggi da

profonde e ricche di alghe, di cui si nutre; la carne è commestibile ma

à rio fallo / e chi ben si compatte / vive come in mar salpa.

altrove è brutta cosa, né mai si cuoce, se prima non si batte con

né mai si cuoce, se prima non si batte con la ferula. maestro martino

generazioni di individui sessuati e vivipari, che si ammassano fra di loro formando luminose catene

, i-172: commandato che l'ancora si sarpasse, [pompeo] esclamò: «

1-1-143: quello stesso dì la fortuna si rabbonacciò e tornò il vento in poppa

salpato l'ancora,... non si curi il capitano di far vela, ma

per le moiane e i maccellari, dove si pongono l'arga- nelli per sarpare.

porto, / né ti ponga pensier che si prepari / l'arida invidia a suscitar

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (15 risultati)

sia qualche ada o coltello, / si lancia fuora, e via sarpa, fratello

pronta a salpare per il reparto-contatori, si impressionerà vedendomi arrivare a quest'ora inconsueta?

delle barche da pesca, con cui si possono manovrare i cavi delle reti da

parve lo spiantare, come ordinò che si facesse, le selve e fendere per mezzo

pietra': è un sale minerale che si ha dalle pietre e dalle terre dei

con besciamella o con altra salsa vellutata: si usa come ripieno di verdure, piccole

salpichroa rhomboidea e la salpichroa glandulosa) si trovano in europa coltivate nei giardini o

'bengelich', che in altro nome anco si chiama'bengetachiar', è un'erba, la

, è un'erba, la quale si divide in più specie ed è montana.

ovulo quando, espulso dall'ovaio, si dirige verso la cavità uterina; tuba di

bilaterale delle salpingi uterine, a cui si ricorre in caso di gravi salpingiti, di

. anat. che è proprio, che si riferisce alla salpinge. = deriv

. anat. che è proprio, che si riferisce mia salpinge (sia uterina,

con antibiotici, e solo in casi gravissimi si ricorre oggi alla salpingectomia.

m. -ci). medie. che si riferisce a una salpingite o ne è

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (11 risultati)

infezione che colpisce dapprima la salpinge e si diffonde poi fino al peritoneo.

parete cu una tuba di falloppio che si pratica come intervento conservatore della tuba stessa

, sf. chirurg. sutura che si pratica fra l'esterno della salpinge uterina

16-iv-360: diversi sono i gargherismi i quali si possono mettere in opera, molto migliori

a lei non sia noto il modo che si tiene dai fabbricatori del medesimo per ridurlo

chiama soli purghe, e in granata si domandano salpughe. = voce dotta

a ottenere un amalgama semiliquido con cui si guarniscono le vivande (cucinate a parte

, ii-220: la salsa di mortella si fa così: in prima si coglie le

di mortella si fa così: in prima si coglie le coccole di mortella..

un anitroccolo in salsa d'arancia: si liquefa sul palato come una marmellata.

d'animo o, genericamente, quanto si aggiunge a un sentimento o a uno stato

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (21 risultati)

dilicate nella donna e più gentili. vi si aggiunge la grazia nello sguardo e nella

della dolcezza) sì grato anche quando non si vorrebbe incontrare. desanctis, 9-195:

sieno condite da quella rara salsa che si chiama l'ingegno. -l'impostazione polemica

satiricamente. tronconi, 2-100: si è veduto in qual salsa un giornale di

6-86: 1 bolognesi... si ricordano troppo di zacconi, il quale

riferimento anfibologico al luogo di bologna dove si gettavano i cadaveri dei giustiziati e

no, le mostarde e le salse che si trovano nel matrimonio e nelle ricchezze e

della città di bologna, nella quale si cacciavano i cadaveri de'suicidi e di

da qualche anno a questa parte non si parla che del 'cantico dei cantici', cucinato

delle guance. -mangiare la salsa che si pesta agli altri: essere trattati nello

essere trattati nello stesso modo in cui si trattano gli altri. n

la sua amica dipinte di quel modo, si movesse a pietà di non lasciarli gettar

v.]: 'salsa di san bernardo'si chiama la fame, perché questo santo

più immondi uffici. -vedere come si pesta la salsa: vedere a fondo la

. proverbi toscani, 104: non si fecero mai nozze che il diavolo non

salsa. p) idem, 237: si può amar la salsa verde senza mangiar

versante adriatico dell'appennino e in sicilia si vedono non di raro manifestare una momentanea o

città di milano relativamente ai generi che si fabbricano colle carni suine. ghislanzoni,

. lucini, 1-55: la salsamentaria si dimentica di rubare sul peso.

salsamenteria. de pisis, 1-448: si fermano a guardare le vetrine ben tenute

pedìglia, zarzaparìglia, zarzaparilla), si. (plur. ant. anche

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (13 risultati)

neh'america meridionale e centrale; si presentano con fusti aerei rampicanti, foglie

sarza pardilla. basta, che chiamisi come si vuole: ella è una radice portata

salsapariglia: per indicare una persona che si copre eccessivamente. p. petrocchi [

lessona, 1292: 'salsapiètra': nome che si dà al salnitro delle spazzature quando si

si dà al salnitro delle spazzature quando si trova naturalmente allo stato di efflorescenza.

forse non è paese ricco, che si fa a staia le perle...

per conservarlo è messo detto mercurio in qual si voglia vaso di metallo, benché non

non è fatto dalla prima acqua che si sia rarefatta, ma è fatto per

modo da usare, quando dell'altra si possi avere, e se pure di quella

per anno: perché non solo difficilmente si secca, ma per liquefarsi la salsedine al

lambicco. d'annunzio, iv-1-940: ella si temprava, si fortificava, comunicando con

annunzio, iv-1-940: ella si temprava, si fortificava, comunicando con le cose libere

. e. gherardi, cxiv-20-373: qui si tratterranno le due zie, finché venga

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (36 risultati)

talvolta anche legate in piccoli rocchi; si mangia per lo più cotta.

salsiccia, tutti i pezzetti e regaglie che si staccono dai pezzi grossi che s'insalano

d'osteria, che non è mala, si tramezza con salcizza. s. carlo

carlo da sezze, i-464: nelle coccina si sentiva un grande odore di salzicchie.

dieciotto libre di salziza della preziosa che si fabrichi costà. monti, 5-203: ei

sarà tenuta con un simposio a cui si darà cominciamento con un piatto di lasagne

con un piatto di lasagne, e si mangeranno oche, paperi e sal- ciccie

sul cranio calvo per scacciarne le mosche, si lagnava in bolognese d'un giudice istruttore

liberale che forse a spigolistra donna non si conviene, le quali più le parole

d'esser buone, dico che più non si dee a me esser disdetto d'averle

esser disdetto d'averle scritte che generalmente si disdica agli uomini e alle donne di

dal monticolo di tappeti orientali sul quale si giace porge una mano di budino.

con quelle misture di carne porcina che si usano il verno per cibo in tutta

di una mina che il fuoco appiccatovi si spense prima di giugnere alla galleria e

di tela 0 di cuoio, la quale si getta piena di polvere ne'luoghi che

getta piena di polvere ne'luoghi che si vogliono abbruciare. 4. stor

, e ben legate s'univano e si collocavano l'una sopra dell'altra ed m

così grande che ne sorgeva l'argine e si prolungava di mano in mano secondo il

diversi argini, che per il più si componevano di salciccie fatte di fassine e di

e altre salsiccie, il men che si può sarà meglio. 6.

baretti, ii-6: sento che in livorno si pubblicherà tosto la traduzione del mio libro

1-iv-682): maso rispose che le più si trovavano in berlinzone, terra de'baschi

de'baschi, in una contrada che si chiamava bengodi, nella quale si legano le

che si chiamava bengodi, nella quale si legano le vigne con le salsiccie e

: andate là: le vigne ci si legano / con le salsiccie. salvini,

cuccagna': paese ideale e chimerico, dove si legano le viti colle salsicce. ferd

la fantasia popolare immaginò che le vigne si legassero con le salsicce.

esagerate, che difficil mente si possono mantenere. lalli, 12-128

salciccia che pane, e poi alfultimo si erano tirati indietro. 7.

farai. proverbi toscani, 199: non si può avere le viti legate colle salsiccie

che lungo il dorso di questi animali si trova come una salsiccétta di sottilissima membrana,

. c. gozzi, 1-731: si leva il grembiale da salsicciaio, si rassetta

: si leva il grembiale da salsicciaio, si rassetta, chiede a renzo se sia

ecco, a me incontro / lieti si fanno i vivandieri tutti: / macellai,

riguarda la produzione di salsiccia o vi si dedica. della porta, 2-19

hanno mangiato dei vostri salziccioni bolognesi e si muoiono di sete ». firenzuola,

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (16 risultati)

: i richiami delle madri... si fusero in un tale salciccione di parole

che ha diametro maggiore della salsiccia e si può mangiare crudo o cotto. -

piovano arlotto, 156: a milano si sanno fare molte mercerie e armadure e

1-xi-154: cotesti rotoli di debole lana si chiamano razzi, o salsicciotti; e si

si chiamano razzi, o salsicciotti; e si filano al gran filatoio senza aiuto della

legate ad una stringa; / e tutte si cocevan nel sudore. piccolomini, 8-195

ii-2-341: a bologna... si fanno le mortadelle grasse e i salcicciuoli.

uso di tenervi di quelle salse che si servono separate, come savore, senapa,

come lui, con sollicitudine a ciò si tramette, e... con grama

che ho detto della conservazione delle rape si applica generalmente anche ai navoni, alle

domenichi [plinio], 31-7: si chiama nelle salsine salsug- gine, da

salsa come quella del mare, ben si può fare [il battesimo] sì bene

l'odor su le salse aure / e si mesce al cantar lento de'nauti /

se chiama safati... e si fata de flegma salsa adusta over de

di troppo freddo over per catarri salsi che si estendano al naso. campanella, 4-254

trascorre il fiele, che non di rado si veste di una qualità ingiuriosa ai nervi

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (19 risultati)

g. raimondi, 1-78: di qui si va in romagna e nelle marche,

, 584: il companatico, che si dèe provedere ad uno essercito il qual ha

, percioché queste invitano a mangiare e si conservano lungo tempo senza corrompersi. campanella

. aretino, 26-307: molto facetamente si portava l'uomo del qual parliamo ne

hanno da adoperare in mare, perché si roderia e arruggineria presto dal salso.

milizia, vffl-12: le migliori pietre si stimano quelle che hanno forza da resistere

da resistere al carico soprapposto, che non si fendono per l'azione del gelo e

di salso. comisso, vii-50: si gusta nell'aria tepido e ventilato il sapore

suoi ruscelli deseccati dal calore del sole si convertono in sale, come sono le

delle nostre acidule,... si scioglie prontamente nell'acqua, ed anche

567: la rapida fortuna di salsomaggiore si deve... mia virtù sicura delle

erano coltivate perché dalla loro incene- ritura si ricavava la soda; oggi alcune specie vengono

o 'alleali minerale'... che si ottiene con bruciar queste ed altre piante marittime

saisola coltivata lungi dal mare, pure si osserva che, anche nei terreni impregnati

impregnati di sai marino, la potassa si trova sempre nelle piante in quantità superiore

. tassoni, xvi-505: dopo ch'ei si fu appresentato a nausichea tutto lordo e

qualche luogo bianca, sopra la quale correndo si andava aggirando. d'annunzio, 3-362

d'annunzio, 3-362: làimo, poiché si sentì ventar su 'l volto l'amarezza

nel discorso famigliare, stante le saline che si trovano colà presso, sì la traggono

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (29 risultati)

tozzetti, 12-3-12: altri ammassi di testacei si mili a quelli delle nostre

mili a quelli delle nostre colline pisane si osservano presso le acque salsule di

come quella del mare, ben si può fare [il battesimo] sì bene

173: lo salsume del mare si è inperciò che tuttavia il sole e lo

salsume / del mar pelago detto si riposa. 2. vivanda conservata

'sausumi'have questi membri: oglio che si vende a minuto paga...

crescenzi volgar., 9-22: gli si dia [al cavallo] lardo o

solaro e l'altro, accioché meglio si conservino, e quando poi si hanno a

meglio si conservino, e quando poi si hanno a mangiare, si han da

e quando poi si hanno a mangiare, si han da lavar bene, perché perdano

tal. note al malmantile, n-41: si chiamavano 'salti'quei famigli e donzelli

, agg. che saltella, che si muove con piccoli balzi. -anche di

, 2-133: ogni turba tragica e saltabeccante si sospinge nella corsa frenetica. baiaini,

d'azeglio, 5-168: i novizi si stringevan tra loro guardandosi intorno con sospetto,

linati, 30-214: essa... si avventò sulla mulattiera e la prese a

tacemmo allora: anche ginio, che si stringeva tra le mani un piede scalzo

.. ogni tanto sbucavano da non si sa dove, calciando e saltabeccando.

acquavite, su le loro frasi, e si gridavano rivoluzionari. soffici, v-5-568:

: l'inconsistenza e nullità del critico si palesa specialmente nel saltabeccar ch'egli fa da

semirealistico della luce di tintoretto, quando si disdegni l'uso dei riflettori di rembrandt.

sghignazzando le ciuffa la moneta, e si da a ridere a scroscio e beffarla e

traccia delle mosche bresciani, 6-1-66: si veggono altri [insetti] pascere,

, signor tasso. questi scherzi non si possono tollerare... non vi

non vi è ragion nessuna per la quale si deva più in questa che nell'

che a volerli sani e vivaci, e'si debbono a ogni tanto sciogliere dalla catena

saltacavalla al suo cagnolino che gli si struscia smanioso alle gambe. =

: il cavaliere inarcava le ciglia, si stropicciava le mani, curvava il capo e

estatico. nievo, 507: la pisana si diede a saltacchiare sul divano quasi per

che aua di quelli, che gli egli si fu accorto che messer lo maestro v'era

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (23 risultati)

(con valore aggett.): che si appoggia sulle natiche (una giacca,

ai tanti salta-in-panca che vanno attorno), si può chiamar meritamente poetissimo tra li oratori

sottile d'ottone, che per lo più si usa per far le corde più grosse

spirale. bresciani, 6-x-37: il gentiluomo si specchiava dinanzi, di dietro, dai

. r. bonghi, 139: si potrà anche chiedersi se quest'aria di serra

invar. tipo di taglio che si effettua sugli alberi cedui consistente nell'abbattere

]: 'saltamartino': trastullo fanciullesco che si fa con un mezzo guscio di noce forato

nella larghezza dell'orlo: dentro a'fori si passa un filo incerato e si annoda

fori si passa un filo incerato e si annoda: vi si rigira poi dentro un

filo incerato e si annoda: vi si rigira poi dentro un fuscellino, il

fuscellino, il cui capo libero forzatamente si porta a uno dei punti estremi della

momento, dopo di che il fuscello si stacca, e, scattando, fa saltare

esso guscio. su per le fiere si vendono di legno e in forma di

dirsi per cose stranissime e da pazzo. si mise a mestare, e pretendendo di

avendo le ruote molto alte, il cannone si bilanciava sopra l'asse a piacimento del

modo ch'egli stesse eretto all'orizzonte, si fecero con esso diversi tiri.

varianze e saltamenti di che ed egli si vanta e compiacesi e da voi si

si vanta e compiacesi e da voi si biasima. = nome d'azione da

passivamente che le situazioni o gli eventi si verifichino o anche scapestrata, insofferente alla

, corto, dimesso, striminzito che si indossa dal capo. - anche: saio

forno; e la cappa da barone si convertì in un mantellino che parea un

: abito oggi da contadino, che si veste pel capo. nuovo modo de

: saio. castelletti, 40: si vuol comperare un bastino di raso,

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (24 risultati)

pazza, la più ostinata disfida che si vedesse mai tra cavaliere e cavallo.

di calci e di saltamontoni... si perse in un momento dove lontana si

si perse in un momento dove lontana si infoscava la macchia. -a

. di saltare), agg. che si muove compiendo salti; balzante.

capretto. 2. che si muove ballando. ovidio volgar.,

: nella danza, tipo di passo che si effettuava sollevando il piede da terra e

in tale modo un piccolo salto (e si contrappone a -passo strisciante).

siccome scherza e in quante / guise si varia la volubil vena? / or per

verso). carducci, iii-12-319: si usarono più di frequente le agili e

ad arderli. 9. che si trasferisce continuamente da un luogo a un

ora: / delle capre saltanti / si spianan le questioni / agevolate molto, e

della chioma / (o come ella si dica in altra guisa) / delle comete

uomo, e da quel sanguigno punto che si vede nel torlo dell'uovo, chiamato

piovene, 7-460: imparato il gioco, si burla anche della corte d'assise,

punto / saltò e dal proposto lor si sciolse. boccaccio, dee., 2-8

ha una stanga posta in modo che non si può saltarvi sopra né passarvi di sotto

, per dispetto / e per doglia si strappa e vesti e crini, / indi

termine dal quale, di slancio, si poteva saltare nell'orto dei rizio.

saltare faceva il giro! ma ora si scalda all'esercizio, ci prende

volteggiasse sul luogo d'una preda. si saltava; poi a un tratto la

; poi a un tratto la nave si impigliò come se toccasse l'acqua ormai

: sovente avviene che il cuor salta e si rimuove; e ciò avviene per due

mutar colore, / sì tutto di letizia si riempie / che per dolcezza il cuor

fosti, il tuo passato che ti si sommuove tutto dentro e ti fa saltare

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (30 risultati)

! verga, i-14: il pecoraio si mise a suonare certa arietta montanina che

compagnia. piccolomini, 10-8: non si dèe dunque trarre dalle parole di aristotele in

partito. duodo, lii-15-100: si ritrova nel regno un grandissimo numero di

malissimo soddisfatti, i quali, se si suscitasse qualche nuovo partito,..

.. vi salterebbono dentro, come grandemente si temeva se amiens non si fosse ricuperato

come grandemente si temeva se amiens non si fosse ricuperato. -consacrarsi a una

sozzini, 240: il dì detto si partimo del campo imperiale circa trenta soldati

velluto, saltavamo su le poesie delle quali si compiace il signor gualandi. muratori,

che l'abbassi del primo pregio che si rompe, perché, se pure ella vi

rompe, perché, se pure ella vi si rimette, subito salta chi compera per

che contese ad altre cose, non si lasciò assalire all'amore. poi, quando

lasciò assalire all'amore. poi, quando si cessò dalle cure e venne in su

quella tira. bonsanti, 4-166: egli si trasformava in un vitaiolo provvisto di tutti

accorsi che il sole era già calato e si faceva buio. panzini, ii-642:

piedi a tutti i segni d'arme che si davano e ad ogni minimo strepito o

e ad ogni minimo strepito o romore che si sentiva. galileo, 5-195: voi

dolenti note. palazzeschi, i-63: si svegliava di soprassalto prima che fosse giorno

indugiarsi un poco. baldini, 9-175: si arguisce il tipo che doveva più piacergli

, ignorantella di tutto quel che non si riferisce all'azienda domestica, ordinata,

la quale egli subito cadde boccone e si morì. saltarono al romore di molti

romore di molti scolari, ma vittore si mise la via fra le gambe e

da persona pagò tutti di calcagni e si salvò. -salire con prontezza su

e nell'istante quattro visi brutti / si mettono gli spron, saltano in sella.

uomini bene armati in una nave nemica che si abbordò e si afferrò e che si

una nave nemica che si abbordò e si afferrò e che si vuol prendere d'assalto

si abbordò e si afferrò e che si vuol prendere d'assalto. -figur

, e dopo alcune righe capisci che si tratta del peperone rosso, e «

mano. d annunzio, 8-94: si guardarono ancora, teneramente. le loro

vittorini, 6-104: qui mio padre si voltò e subito il rimprovero dei suoi

gli è saltata addosso la ruggine: si è indugiato troppo a segarlo ».

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (15 risultati)

tracche. romoli, 291: non si deono raccogliere [i lupini] se non

quando è piovuto, perché, se si colgono così secchi, saltano i grani fuor

saltava un turacciolo e le spume del vino si riversavano. moravia, xii-55: vidi

frigerà con l'olio posto al fuoco si butterà dentro un poco di vino e

lavorar alle mine di quelle fortezze che si devono demolire e farle saltar al nostro

un telegramma qui giunto dal ministero nel quale si annunziava la promozione di pari suoi nel

insomma ch'egli era saltato, come si dice in gergo militare. faldella, 15-54

sarebbe lui. comisso, iv-331: si rivolse [benda] a ernesto: «

noi spendiamo quattro parole: chi non si curasse di sentirle e avesser però voglia d'

capitolo seguente. carducci, iii-10-342: si propose a dichiarare la parte allegorica e

dall''ut'ottava al 'la'non si dirà un saltare alla terza di sotto,

, e, lei abbandonata, poi si rivolse a creusa. -sorvolare su

assistente di sociologia a milano e ci si vedeva per i cinema di pomeriggio.

; il popolare sanza difficultà in licenzioso si converte. 13. manifestarsi o

nievo, 450: il più buffo si era che al vecchio sandracca saltava talvolta il

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (27 risultati)

oncie meno di quello che vivente masaniello si vendea, saltando in un'ira inesplicabile

vendea, saltando in un'ira inesplicabile si armarono subitamente tutti gli artigiani. i.

furia, le voleva tutte per lui, si è messo come un diavolo per averle

un tratto, para piglia, non si sazia mai fin che non l'uccide.

salta, / che quasi ogni biltà si vede in tutto. 17.

al mare che la barra del rio si serrò. bernari, 4-86: su ogni

. machiavelli, 17-137: perchè non si potettero insieme i congiurati ragunare, saltarono

coloro che fanno li salti detti mortali si fa dima maniera e quello che serve

la cartiera, ciò è in alto, si fa di un'altra. martello,

punfere le gambe, con più facilità si metterà a saltarli e se ene le

le scienze tutte apprenderete in poco. / si tirerà di spada, si salterà il

. / si tirerà di spada, si salterà il cavallo. -per estens

portone. era spalancato. egli vi si gettò dentro..., saltò la

sangue. corre di furia al palazzo, si gitta nel pieno della sala e su

e in questo caso il processo non si salta. -non fare una fermata

. avvertì che saltava la cena. si coricò col viso al muro e dando le

muro e dando le spalle al mondo si spense, imbronciato con la vita che gli

27. posticipare il tempo in cui si affronti un'impegno o si svolga un'

in cui si affronti un'impegno o si svolga un'attività. tommaseo [s

: omettere in quel giorno cosa che si era soliti di fare. 28

la sua persona; e via via si scoloriva, nella mia mente subentrava sua

a fine che cotali versi così interlineati si dovessono saltare dal cancelliere senza leggerli altramenti

tacito era autor difficile per saper come si conteneva in alcuni passi scabrosi, disse:

argot e basta. alla fine stucca e si fa saltare ». lei poteva leggere

1-i-403: 'saltare alla banda': è quando si fa passare prontamente della gente da un

che di noi, di ogni forestiere che si porta a visitare le nostre provincie,

bernari, 5-292: 1 gridi si ergono davanti ai suoi passi come pali

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (18 risultati)

in un altro..., si dice, tu 'salti di palo in frasca'

. sanudo, xiii-404: di bologna si ha che a li 15 li piantò

tra la farina, e la gatta si mangiò la crostata. e quand'ella

-essere trovato. fenoglio, 5-iii-150: si diede a frugare nei vari cassetti della

progrediti come sono, sull'oroscopo degli uomini si può anche dubitare, ma su quello

croce, ii-12-138: dal corso storico non si può mai saltar fuori per attingere una

differenza d'altre epidemie, le quali si generano e saltano fuori spontaneamente nei luoghi

]: se'nata vestita, / e si può dir di te davvero, infatti

27-33: tal che e'parve il cavai si vergognasse; / e saltò in quattro

bella e tanto ben recitata quanto dire si possa, ha accusato costui inanti el

fatto saltar su come molle. non si dormì per più notti a ripensare alle sue

6-52: michelaccio, visto di che cosa si trattava, se ne tirò fuori contento

pieno di vanità e di pazzia, si contende quegli antichi nel numero delle saltazioni

canchero, che sento?) / si sciolser de le navi i funiscelli; /

. yazeglio, 1-276: come giovani si faceva chiasso, si suonava una chitarra

1-276: come giovani si faceva chiasso, si suonava una chitarra, o colascione,

gita la tua padrona. -da quest'ora si suol fare inchiavare nel camerino, a

il trocheo ha più del saltarello che non si ricerca a l'orazione. caroso,

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (19 risultati)

, di fabncare un cimbalo col quale si potessero modulare li tre generi della musica

in opera due intervalli oziosi, che si trovano l'uno tra 'd'e 'e'e

. mus. ant. formula ritmica che si riscontra in schemi di danze del cinquecento

. stor. territorio, contado su cui si estendeva la guardia del saltario.

alla custodia di ciascuna di esse saltarie si debba eleggere doi saltari almeno.

lat. mediev. saltaria 'tassa che si pagava per l'ufficio del saltario'(nel

11: le lire 400, le quali si pagano ogni anno dall'istesso contado per

a rimaner oziose,... si ritrova in seguito... ordinato che

e saltuari di fiandra, che così si chiamavano. c. campana, iv-105:

1986], iii: qusi arrampica agile sulle rocce sembra una ballerina che

cavallina. comisso, 14-170: si formarono vari gruppi: chi prese a

a saltaschièna, chi a rincorrersi, altri si sedettero al sole per chiacchierare, altri

sedettero al sole per chiacchierare, altri si fecero attorno alla guardia che fumava in

ritmo, che dai balli risulta, si può domandar ballativo o ver saltativo. salvini

che, saltato il signore in piedi, si sentì la ferocità de le mani di

cui bisogna infliggere un castigo; egli si butta a capofitto, aggredisce. sogna banchi

saltati, tavole velate a bruno. si impegna tutto nelle prime puntate.

, termine de'pescatori: rete che si stende sopra l'acqua dietro ad un'altra

muggini. moretti, ii-844: non si trattava d'una rete da pesca. non

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (25 risultati)

, e sulle quali saltano o si posano gli uccelli in essa rinchiusi. pirandello

8-523: a un tratto, il canarino si desta nella gabbiola; guarda verso

un lato il capino giallo; si rigira sul saltatoio con un breve squittio.

2-352: se la mole terrestre si movesse in giro, chi saltasse da un

, di là saltatori, colà si gareggiava a correre, tutto con ordine e

rario e simili. jahier, 50: si riguardano i corpi cresciuti / come

dal trampolino. -con sineddoche: che si muove agile nella danza (il piede

famoso saltatore di pasti. -chi si dà alla bella vita. a.

mortali, / principiando il canto, si giravano / nel mezzo. bottari, 3-1-m

mezzo. bottari, 3-1-m: chi si potrebbe immaginare che senza un pretto miracolo

che senza un pretto miracolo una saltatrice si capovoltasse e facesse altri salti sopra un

peggio a'suoi ospiti saraceni: e si ritrae da testimonianze autorevoli che anco in

testimonianze autorevoli che anco in europa ei si sollazzavano con le pantomime, i giochi

ortotteri saltatori delle antiche classificazioni in cui si dava all'ordine degli ortotteri un'ambito

salta tòrio, agg. che si riferisce o è proprio della danza.

segni, 9-164: queste medesime differenze ancora si possono scorgere nell'arte saltatòria ed in

e saltatòria, che non solamente non si usavano oggi, ma lungamente già son

. casoni, 4-33: la musica si divide in naturale e artificiale, e la

e artificiale, e la naturale poi si sottodivide in celeste e in umana, come

pantomima. cesariano, 1-81: orchestra si è quello minore cerculo dove ivi sono

de li senatori: in lo quale loco si facea ancora le iocose saltazióne. piccolomini

che accasca nel conversar che tra le persone si fa tutto il giorno. garzoni,

. salvini, 41-273: la saltazióne si può dire che della musica partecipi e

plur. m. #). che si riferisce al saltazionismo; seguace del saltazionismo

. saltellantìssimo). che cammina o si muove saltellando; che spicca in modo

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (23 risultati)

pompeo con tal velocità che in un attimo si vide un lampo di spada in aria

intorno / affissi svolazzar di varie piume / si fa vari pennacchi, in belle guise

animo che meritino di esser, come si dice, messi in dozzena. grillo

, aspra, saltellante, che non si capisce mai quello che vuol dire,

un saltellante ritmo di organo, il corteo si mosse. pancrazi, 1-227: poi

di radio. 6. che si presenta o si propone l'uno dopo

6. che si presenta o si propone l'uno dopo l'altro,

54: un colloquio saltellante e rapido si era di già impegnato fra loro. de

p. de'ricci, lxxxviii-ii-372: si si vergognan che pas- san di notte

p. de'ricci, lxxxviii-ii-372: si si vergognan che pas- san di notte;

... senza sapere ciò che si faccia, scherzare, ridere, gongolare et

, 1-iii-296: vanno in collera, si rappattumano poco stante insieme; l'uno

uno invita l'altro a ballare, e si mettono su per il palco a saltellare

gonne, elleno cessano di batterlo e si mettono a ballargli d'intorno scotendo le

tarchetti, 6-ii-81: rallentò il passo e si fermò bensì per qualche istante, ma

quindici anni che poco più in là si dedicavano al gioco ben noto consistente nel

foche e con le ma- none gonfie si scambiavano pugni che facevano 'plaf'. -di

, 12-24: qual è quel toro che si slaccia in quella / c'ha ricevuto

/ altre, di piume cinte, / si trasformare in folaghe. -con riferimento

d. bartoli, 1-4-8: si vide levar da presso il letto una

e saltellandogli intorno, in fine gli si avventò sopra. -camminare in punta di

fascio di amici e conoscenti e ora si dava un gran da fare saltellando fra

, pur un momento solo, / dritto si ferma, in quel volubil suolo:

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (17 risultati)

gli saltella / e tutto 'l suo reame si dispose / a far gran gioia e

fune de'piaceri iù e più mesi si viddero saltellare, ma non gli fu concesso

, saltellando da una bocca all'altra, si sono alla fine fatti communi a tutte

morduti per lo suon piacente a quell'umore si destano al ballo, tutta si scommosse

umore si destano al ballo, tutta si scommosse e s'allegrò e cominciò, or

tengo spalancati gli occhi, / né si dà il caso ch'io li serri mai

8-2-154: per coloro che ballando cantavano si trovò il tetrametro per suo convenevole e naturale

tanto la padella, finché le vongole non si saranno aperte. idem, 206:

al quale concedeva il primo valzer, come si diceva allora, 'strisciato'. seguiva.

femm. -trice). che abitualmente si sposta a salti. f.

1081: l'acqua fogliata... si copre / di bianchi fiorellini come un

saltellìo di lingue di luce che si rinfrangeva sugli scafi. 4.

. pea, 7-573: luigina angioletti si levò a sedere. prese una stampella

. sport. nella ginnastica, esercizio che si esegue tenendo le mani ai fianchi e

dei piedi e distaccandosene immediatamente (e si distinguono i saltelli pari, mente sul

i saltelli dispari, quando l'esercizio si compie prima sull'uno, poi sull'altro

il terreno; saltelli alternati, quando si salta ora sull'uno ora sull'altro

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (21 risultati)

; ora anticipa, ora retrocede; spesso si ripete; spesso s'interrompe, rimandando

il vin scialaquasi, / il tin si sgocciola. = deriv. da saltellare

. ant. e letter. che si danza con saltelli successivi (un ballo)

). buti, 1-380: tresca si chiama uno ballo saltereccio, ove sia

. deamicis, i-39: la comitiva si allunga giù per la via, a due

: vede questo nassino? i pesci vi si rinfilano in mezzo, guizzano qua e

la tendenza ah'armonia lineare lentamente snodata si può rilevare persino di sulla sua notazione

. salterino, agg. che si muove con salti e balzi. bresciani

. grimaldi, xviii-5-486: se non si credesse necessario detto salterino per tutt'i

salterino per tutt'i forzati indistintamente, non si dovrebbe esitare di adoperarlo almeno per quelli

o trapezoidale, a corde tese che si sonavano con le dita o con l'

la cetra di sotto, onde al rovescio si toccavan le corde, inferiormente sonando il

bacchetti, 2-xiv-931: turbini di polvere si levavano da mezzodì a settentrione; tamburi

127: potea avere tanta lettera quanto si mette in uno salterò conpiuto di cl

: astinenza -costretta la primera / sì si vestì di roba di renduta, /

lo saterio, dixe che la pacencia si fa venge tute le cose averse. beicari

4-2-22: aggiunge innocenzio che, se si bota [il religioso] di dire uno

e. gherarai, cxiv-20-158: maggior danno si è che alla luce non sia mai

come il meglio seppe fla badessa] si vestì al buio e, credendosi torre certi

eluviano], quando il prudente romuoldo si accinse più che prima a sedarglielo col

per la dolcezza del piacer, che si spetta di godere, già gli impaccia la

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (33 risultati)

allo scopo di procacciarsi l'obolo, si esibisce pubblicamente in piazze, circhi,

da saltaimbanchi narrare qualche novella, come si suole, e n'avrà fatto un

sentisse, perché tutto quasi 'l vulgo si npartia divertito intorno ai saltin- banco.

per qualche importante ambasciata dal adrone, si trattiene per la strada a sentir un salta

. longo, xviii-3-275: a costoro si vogliono aggiungere altri... che esercitano

ii-54: ii vicin campo a seminar si pone / appunto quando passano i gran

vece di tacer, quel villanzone / si mette a gridar come i saltambanchi. g

mercato. de amicis, 174: si dice 'saltimbanco', come un'ingiuria;

'saltimbanco', come un'ingiuria; eppure si guadagnano il pane onestamente, divertendo tutti

8-1059: a compir l'opera, si rovesciò come un'ira di dio,

esercita una professione, compie studi o si dedica all'attività politica con scarsa se

malpighi, 123: li chimici si sono sempre serviti di progressi a priori

cause specolate con varie ipotesi, onde si può dire che anche oggidì non si

onde si può dire che anche oggidì non si diano veri e puri empinci, fuorché

della piazza: era parlatore facondo: si mise. a fare il saltambanco.

vogare) il volto e cacciatesela indosso, si mise a cercar del suo remo per

: abito oggi da contadino, che si veste pel capo. bùgnole sale,

suo valore. lubrano, 2-161: si pose a caminar su tacque col saltimbarco

dire, in bocca da sé, si mangiano anche senza voglia. moretti,

e saltinsalce moro... si vede frequentemente sulle siepi lungo le strade:

: il saltinpalo ripassa in primavera ma si lascia vedere appena e si affretta agli

in primavera ma si lascia vedere appena e si affretta agli alti monti per farvi il

ai novizi. pascoli, 499: non si vede un boccio di fiore, /

1202: 'saltimpièdi': in fisica e meccanica si dà questo nome ad un piuolino,

foggiato in figura umana, e che si raddrizza da sé, quando appena venga

, nell'obbedire alle leggi deltequilibrio, si raddrizza. = comp. dall'

, agg. invar. letter. che si sposta con agilità e rapidità da

.. questo saltinfrasca di mio zio quando si pubblicò dai francesi la prima coscrizione deliberò

movimento con cui il corpo umano si stacca dal terreno per poi rica

canto e del suono al primo sprazzo / si dovesse elisea giù dal balcone / gettar

formar così gran salto, / non si rompesse il collo in su lo smalto.

e quivi statosi alcun poco, come si fa, per riavere il fiato, prese

fu su. montale, 3-43: si udì un suono di passi. scendevano a

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (28 risultati)

vecchia fece tre salti; e subito si sentì scorrere il paletto negli anelli, e

paletto negli anelli, e l'uscio si spalancò. -l'awentarsi su qualcuno

. per estens. spostamento, viaggio che si compie in breve tempo e con poca

una bellissima città e degna ch'un si mova mille miglia per vederla, non solo

aereo non ha una durata ragionevole, si arriva quasi prima di esser partiti:

sp., 17 (292): si trovava ancora indosso quegli stessi vestiti che

a. cattaneo, ii-186: che si farà poi in queste ville? ricreazioni e

fatto che le parti sue, che si fanno di passo in passo o di

a. f. doni, 10-271: si legge di passo in passo e di

in aria': stando a piedi pari si leverà con tutta la persona con amendue li

, e voltandosi a man sinistra, si girara due volte attorno prima che si

si girara due volte attorno prima che si lasci cadere in terra... 'del

. 'del salto del fiocco': questo si farà tenendo il fioco dove si vorrà dare

questo si farà tenendo il fioco dove si vorrà dare, alto alla statura d'

. lomazzi, 4-ii-134: il danzare si può dire di tante sorti quante sono nazioni

salti di schena. morando, 270: si variavano ogni momento i danzatori di sito

uso i balli con donna nel modo che si sono introdotti poi? qualche volta i

storto, e per un momento non si sentirono più né i salti dei tram

g. del papa, 3-47: che si riduca [l'acqua] ad occupare un

1-1-19: la pietra della golfolina che si attraversava ad amo e lo rendeva più angusto

franzesi, a guisa di quelli che si trovano nel rodano e nel danubio, i

: il suo ritratto [di cristo] si trova al crocicchio e al salto di

una ristrettezza da scatole di norimberga, si giunse al così detto 'salto di temberio'(

fazio, iii-6-44: passammo ove si mostra e conta / il salto de

, quando vanno in salto, non si spuntassero loro con la lima o non se

. ariosto, 1-62: non si vanno i leoni o i tori in salto

al fiero assalto, / che parimente si passar gli scudi. galileo, 5-168

incomplete non pensando che tali allora sapientemente si vollero per non procedere di salto,

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (26 risultati)

1-2- 225: particolarmente nelle cariche maggiori si deve aver riguardo ad elegger persone sperimentate

anni avea fatto salto che non vi si vola per li più in x; in

mio lo vedevo sicuro e forse vedevo quanto si lusingasse che questo amore mi facesse fare

la tendenza a vivere di ciò che si è (lavorando in una unica direzione fin

che quando il garzone ha quattordici anni si dovria fare usare di digiunare uno ai della

g>ovevo avere un'aria curiosa, perché si misero a ridere, e presero le

parto, / c'ancoi l'amena soa si n'à far un tal salto /

campi esplorati. brignetti, 3-190: si costringa insomma il pubblico ad un'azione

così breve discorso, qual è quello che si fa in un sonetto, si pigliasse

che si fa in un sonetto, si pigliasse un salto così smisurato, qual è

le idee di 'strazio'e di 'guerra', si precipita a'piedi delle muse e le

che, a guardarle nei particolari, vi si noterebbero parecchi salti e un poco legittimo

559: nel dominio dell'arte nulla si ottiene a salti improvvisati, tutto quello che

ottiene a salti improvvisati, tutto quello che si consegue è frutto di una lenta,

. m. zanotti, 1-5-276: non si fa con la mente il medesimo salto

non ancora fortificata, e specialmente quando si tratta di enti spirituali. 11

di vento sono pericolosi se anticipatamente non si preveggono onde disporre le vele convenientemente per

e delle presunte correzioni diurne. quando si hanno tre o più cronometri si può ricavare

. quando si hanno tre o più cronometri si può ricavare, in caso di eventuali

sce a mano a mano che si scende. 14. cinem.

2-36: ogni volta che farete muovere qual si voglia parte di salto, è necessario

che quella corda cponde la parte mossa si leva e quella dove ella si posa siano

mossa si leva e quella dove ella si posa siano consonanti con tutte le parti

salto. 'salto regolare': quello che si fa sopra un intervallo consonante, come

ottava. 'salto irregolare': quello che si fa sopra un intervallo dissonante; cioè

norme che ne regolano lo svolgimento, si distingue in salto con vasta (esclusivamente

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (21 risultati)

mani, nel quale il nostro scolaro si sarà esercitato industriosamente al volgimento della schiena

cerca alle membra o agilità o vigore si eserciterà nella lotta, nel salto,

rondata. -salto mortale: acrobazia che si esegue compiendo un giro completo su se

i-82: di rado a un rischio tal si sale, / che atteggiar non s'

geppo, ma con gentilezza, poiché non si è fatto male. lippi, q-25

ragazzi, presi dalla follia, si mettevano a urlare, a cantare, a

pratolini, 2-448: il pagliaccio settesoldi si è tolto il tight a quadretti,

. ne fanno specialmente certi matematici che si vantano di metodi rigorosi e di testa

sono di gran salti mortali, credo che si sentirebbe tirare molto più al ridere che

. manzoni, vi-1-322: percezioni che si faccian conoscere a chi non le ha ricevute

come a dire 'percezioni espresse'è, mi si comporti questa espressione, un salto mortale

pensarvi a voi altri signori... si ride esso intanto di sì spallate ciarle

volando per lo salto della contemplazione, si levano alle cose sublimi e alte.

di sifone. komagnosi, 4-327: si potrà mai confondere il semplice rivo sotterraneo

». non sapevo se veramente que'famigli si chiamassero così dal dover saltare addosso.

. fracchia, 892: le montagne si corrono incontro, precipitando in una specie

specie di lungo profondo serpeggiante burrone che si fa sempre più stretto via via che sale

, scorre il bargonasco. la strada si salva scavalcando a gran salti e di

. pratolini, 10-302: mentre dino si aggiustava dietro la moto...

esaltazione di simsàm, che la sicilia si sconquassò, ch'uomini di vii condizione,

molti uomini. calandra, 3-12: quando si cade sull'argomento antichità, d'un

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (21 risultati)

cred'esser fermo; / poi vè'si sper', mo -fa di sotto 'l salto

? tutte le domeniche di carnovale qui si fanno quattro salti, alla sera. dossi

dicevano « grazie signorina! » e si finiva per fare 'quattro salti',

intorno al bicchier la schiuma ferva / e si dilegui subito in un salto. goldoni

se pure ho scapucciato a le volte come si fa, è da considerare che sia

già smaltito. -in cielo non si va con un salto: per indicare le

salto: per indicare le difficoltà che si frappongono al raggiungimento della salvezza dell'anima

colpo. dall'egitto in gerusalemme non si giunge in una giornata. in cielo

in una giornata. in cielo non si va con un salto, ma con la

, 10-33: l'amico... si credeva che i suoi saltetti ed il

i-15: trovandosi a piedi pari, si muove il sinistro e, discostandolo mezo

mezo passo per fianco dal destro, si ritorna a calare nel luogo del destro

saltetti. pavese, 12-123: hoffman si mise a discutere, perfettamente calmo.

. l. loredano, 11-26: -non si può trattare del fine se prima non

può trattare del fine se prima non si discorre il principio coi termini del mezo.

puote / che per diversi salti non si spanda. ottimo, iii-280: il peculio

che vegnia da l'ascosa, / e si vegnia cantando / e saltolando, /

. vieusseux, cìx-i-86: l'epidemia si annunzia saltuariamente, con casi dubbiosi,

per 'interrottamen- te',... si fugga con 'saltuario'per 'interrotto'. rigutini,

i-321: attendendo l'ufficiale istruttore, si chiacchiera; molti si lagnano che questo

ufficiale istruttore, si chiacchiera; molti si lagnano che questo nostro corso d'allievi sia

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (15 risultati)

dello aere el quale in quello paese non si muta mai. fenoglio, 5-i-691:

alia luna io latro. / e chi si duol della salubre ortica? / solo

che ogni quindennio li prencipi tutti d'europa si raunas- sero in focide. buonarroti il

stuzzicavano né lo vessavano..., si limitavano ad allungargli, a porgergli occhiate

ingannevole, saltuaria via. -che si sviluppa senza ordine e con molte pause

d'impiegare le giornate. -che si ode a intervalli irregolari (un verso animale

aquile pe- scatrici. -che si manifesta o si prova alpimprowiso, imprevedibilmente

scatrici. -che si manifesta o si prova alpimprowiso, imprevedibilmente e senza regolarità

anche fertile e ameno al vivere umano si è questo il quale al presente ti discriverrò

>regò a studiar benissimo a ciò si potesse dar compenso a fa donna. i

.. con diverse persone amorosa- mente si prendesse piacere. baldi, 170: qual

è il raccolto de'grani, tosto si semina il sorgo, sorta di legume onde

semina il sorgo, sorta di legume onde si fa farina migliore e più salubre che

ovunque la respingono... l'istesso si caro, 12-688: con questa [erba

, e poscia i tiepidi liquori si muovono alle battute ed alle composizioni musicali.

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (12 risultati)

e gran dolori, / il metro si trasmuta e l'armonia, / ch'ordin

diverso i metrici tremori / prendon, cui si confà malinconia. / quindi omogeneo a

donne [redi]: il riobarbaro si è loro medicina saluberrima e di vero se

. n. franco, 6-63: questo si faceva per mostrare che la salubrità dei

fine dalla grossa orchestra del frugoni, si scontrò... nella musa di giuseppe

quali mirabilissimi effetti ogni volta che ordinatamente si bevono si sono veduti. boterò,

effetti ogni volta che ordinatamente si bevono si sono veduti. boterò, 9-104:

espresso », 1-ii-1987], 97: si ha quasi voglia di dire che baudelaire

portavaia... se però gli si dava qualche coserella, siccome egli era

anco mandati improvisi, per vedere come si tratti in casa l'ambasciatore, il

ognuno cavava il suo fagottino, in viaggio si mangia bene, polli, costolette,

. pantera, 1-93: le vettovaglie che si deveno provedere per servizio deltarmata sono biscotto