Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (15 risultati)

del borbone o del diavolo ma non si può campare un giorno in sicilia senza

graffiarlo. pulci, 4-23: ulivier si scusò con gran vergogna: / «

, percuoterlo; dargli la punizione che si merita. berni, 3-23 (1-66

me l'ha detto quel cavaliere, come si chiama, quello con l'armatura tutta

dagamo aiuto, corno ho dicto, si no adesso ne averà per nemici.

a le spale. bibbiena, 347: si indica che franzesi abbino da pensar bene

pensar bene quel che fanno et ove si mettono, perché potriano tirarsi tal rogna addosso

oblivione; ma se non cessa, si tirerà delle rogne addosso, che poi vorrebbe

tosse, l'amore e la rogna non si può nascondere. g. c.

.]: 'chi ha la rogna, si gratti': chi ha dei mancamenti o

dei mancamenti o voglia di leticare, si rifaccia con sé, non con altri.

: tamen non è per questo che non si rognisca in esso microcosmo una imperfezzione,

siringa. antonio latini, lxvi-2-248: si potrà empire [la papera] con carne

e le foglie e la sua radice si è aperitiva delle op- pilazione del figato

] intender tutta quella regione nella quale si conservano le membra naturali o genitali o

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (12 risultati)

un insetto, ma... non si convenne né sulla specie del medesimo,

di cartacce sporche, di scatolette arrugginite, si leva un odore sgradevole. moravia,

ricche donne ed averne talenti assai, si adopera per quattro mine rognose a cavare una

rognosétto. palazzeschi, i-598: ovunque si possono ammirare gatti in diversa misura,

cispugli e rughi sottilissimi, e però non si posson cogliere senza difficultà. soderini,

di roghi. tozzi, v-180: si piegò, alzando con le mani i ramiscelli

per cremare i cadaveri 0 sulla quale si compivano sacrifici rituali). -anche: le

sedie giudiciali della corte, le quali si chiamavano 'rostri', gliene fu fatto, secondo

i defensori che arrendessero la fortezza, si gettò nel rogo. caporali, ii-12

concubine. beltramelli, iii-158: sulla sabbia si elevava un rogo composto di legna resinose

, nulla valsero, e la ferocia si estese fin sul cadavere dell'estinto, cui

erbe odorifere sopra il quale la fenice si pone per morire. -consacrare,

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (16 risultati)

, nelle fiamme / urli d'angoscia, si dibatta invano. monti, x-3-363:

fa il cane / senza padrone, ove si spense un rogo. d'annunzio,

: li soldati..., che si ridderò senza capo colore rosso acceso

. e soprafatti dalla cortesia, si rolarono sotto l'insegne di d'

colli remoti. de pisis, 1-359: si godeva la campagna bassa sotto il tramonto

s'usaro da ogni parte, il rogo si conchiuse, e liberamente s'affratellaro insieme

[plinio], 14-16: di melagrane si fa un vino che si chiama roite

di melagrane si fa un vino che si chiama roite, e di corniole, di

. rollàbile, agg. che si può arrotolare. nautica [i-1992

sul moscone rollante e beccheggiante, luciano si lasciò sopraffare per un istante dall'istinto

629: il piroscafo rullava furiosamente, pareva si volesse inabissare. quarantotti gambini, 4-230

'bisagno'tiene benissimo il mare, non si rulla, non si beccheggia, nonostante il

mare, non si rulla, non si beccheggia, nonostante il mare grosso.

mare grosso... ma non si cammina. -sostant.

toro che a uno sguardo più attento mi si rivelò rolato1 (part. pass,

solito l'armi, né la vigilanza che si doveva in custodir gemoravia, 18-178:

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (18 risultati)

salta dalle guide e facendo corto circuito si brucia. viani, 19-581: il

l'opramorta sotto acqua e più non si riebbe. dizionario di marina [s

era tutta la sala per aria. si son rivoltati tutti, in un colpo.

g. vialardi, 1-18: se si volesse servire una lombata di bue o

bue o di vitello disossata e molata, si taglia a fette per traverso spesse 8

o rolare': voce deforme che talora si ode - specie nel linguaggio dei cuochi -

trabaccolo, barcollando da banda a banda, si mise a correre a precipizio sulla cima

fermi i pennoni di gabbia, quando si prendono i terzaruoli. -per estens

'rullio': oltre che delle navi, si dice anche delle locomotive e delle carrozze

per l'abisso, il rullio del treno si traduceva in mortali frustate al nero nulla

rollò]: alla fine dell'ottocento si chiamava rolò una tavoletta semicilindrica di cioccolata

, 425: le pagine in cui si descrivono le sue peregrinazioni con i 'rom'

gloria del mondo, / soccorrà tosto, si com'io concipio. petrarca, 28-82

egli era necessario, o che i re si estinguessono in roma, o che

causa è finita'. il motto, che si ripete parlando di autorità o tribunali,

del popolo di roma: la quale indole si spiega per il fatto che roma ha

a quella che conduce al luogo che si vuole raggiungere. -al figur.:

di compiervi ciò per cui tradizionalmente ci si reca in tale luogo. tommaseo [

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (8 risultati)

]: colibrio è uno strumento col quale si conosce quante libre di palla porti ciascun

di palla porti ciascun pezzo di artigliaria: si chiama anco sagoma. t. moretti

diametri delle palle di ferro colle quali si caricano i cannoni, relativamente al loro

quelli delle palle di piombo con cui si caricano gli schioppi, le pistole, le

contorno visibile di un elemento paesistico che si staglia su uno sfondo o in controluce

stanca delle giulie scivolante verso un mare che si presenta bigio. sbarbaro, 1-13:

nella camera era entrato il buio, si distinguevano unicamente le sagome minacciose dei mobili

nere come l'inchiostro di cina, si stagliano sullo sfondo più chiaro del mare e

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (22 risultati)

177: a queste piccole statue si potrà aggiungere, per ornamento del 'dessert'

un problema di rimaneggiamento lineare. non si tratta di trovare nuove sagome, nuove marginature

dai significato delle parole, che vi si adattano. -oggetto coperto di cui si

si adattano. -oggetto coperto di cui si intravedono vagamente le forme senza scorgerne i

particolari. del giudice, 2-11: si avvicinò ad una sagoma coperta con una

una costruzione. viani, 14-47: si costruivano sotto delle trabacche, specie di

palma giovine,... prima che si mettesse a strappazzar la maniera, ha

ancorché dovuta più alla cultura da cui si muove che al realismo suo stilizzato in

una vaga sagoma di velivolo (come allora si chiamavano gli aerei) e, sotto

di felix 'thè cat'su una strada che si perde nel paesaggio sormontato da una luna

impiegati, allorché la testa di cupris si affacciava allo sportellino aperto, sollevavano gli

qualunque membro o modanatura della architettura. si piglia anche talvolta per la stessa modanatura

, i balconi di ferro, improvvisamente si fermò spaventato. 12. ferrov

piastra metallica su un lato della quale si intaglia il profilo di una cornice.

marco ponderale, quale in le grande bilance si pondera lo auro aut argento. bergantini

di là dalla misura e per cui si ragguagliano i pesi quando sta fermo.

di là dalla misura, e per cui si ragguagliano i pesi quando sta fermo.

c'è panno e panno e l'ago si spunta? pratolini, 10-244: sagomo

corpo esprimeva una tal magnetica eloquenza che si rammaricò di non essere solo con lei sul

. cassieri, 1-193: da perdigiorno si incantava alle nuvolette di genuino zefiro e

, appena appena sollecitate dalla fantasia, si sagomavano in mosè, in un cammello,

m. -ci). letter. che si riferisce, che è proprio della sagoma

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (27 risultati)

lenzuolo certa monumentale pianta di roma dove si vedono sommariamente sagomati tutti i principali monumenti

sagomatura, sf. operazione con cui si conferisce una determinata forma o profilo a

», 16-iv-1959], 47: si specializzò nella sagomatura delle lesene delle finestre

ormai quasi una sagomatura da ristampare e si regola di conseguenza. 5.

, sf. festa solenne con cui si celebra o si commemora la consacrazione di

festa solenne con cui si celebra o si commemora la consacrazione di una chiesa o

). -anche: il giorno in cui si svolgono tali cerimonie e festeggiamenti.

sagra di ravignano oltre tagliamento e che si ballava in piazza sul tavolato, io mi

sagra annunzia ad ogni casolare, / onde si fece a'placidi tramonti / lungo parlare

le statue massicce..., si dibattevano sotto le loro tenaglie ruggendo.

la madre essere sì venerata ed adorata che si placasse la dea di tali sacre delle

la dea di tali sacre delle quali si vergognerebbe e terrebbe offesa ogni donna.

quella parte del tabernacolo nel quale dio si adorava e nel quale li sacerdoti facevano

ogni anno a'xxv del mese di casleu si facesse festa vili di per la

specie di sacre, che mistica- mente si sono fatte nelle secrete cerimonie da'sacerdoti,

. -anche: il luogo in cui si svolge tale cerimonia. gioberti, ii-230

1284: 'sacro'o 'sagra': altra volta si dava questo nome alla cerimonia colla quale

dava questo nome alla cerimonia colla quale si consacravano i re, ungendoli coll'olio

sagra / dove il ciel coll'inferno si conflagra / ed ogni escusazione sarà magra

3. per estens. festeggiamento popolare che si svolge tradizionalmente in determinate occasioni o

della parrocchia del villaggio... si è arrivati nell'abuso sino alla '

certi giorni di kermesse, di sagra come si dice da noi. c. e

i viottoli campestri che conducono a casale si riempiono di gente che va alla sagra

-con metonimia: ciò che viene esposto o si vende o viene offerto in tali occasioni

degli eccellentissimi inquisitori; a me credo si sparagnò quella sagra, perché speravano di

di ripigliarmi... il tempo si prese la briga di calmarmi.

di notte. di notte la vallata si incendia: una luminaria sospesa. pasolini,

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (10 risultati)

non consola, / sul capo mi si rizzano i capelli, / treman le

): a quella vista, chi si maravigliava, chi sagrava, chi rideva.

in una sagrata di quelle che non si sentono che in verziere. 2

chiuse: se io sarò buon cristiano elle si apriranno da loro; quando che no

e che quando l'aiolo hanno tirato / si debbon seppellir fuor del sacrato? bettini

fermo e lucia, 247: il conte si trovava sul sagrato alla testa di una

vanità. [giosuè carducci] si avviava fumando per verso un caffè di

l'uomo saltò su l'argine e si diè a lanciar manate di ciotoli addosso ai

in italia con il governo feudale e si estinse, così quella regione che era

che portavano torme recenti delle cattene barbariche si allevarono alla guisa dell'antica grecia.

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (28 risultati)

sagristano del proprietario addocchiava il tornaconto, si schiudeva ultimo rifugio ai nottambuli.

pagano. giorgio dati, 2-856: si ritrovò [il tesoro] intero e salvo

e retrive, priva di slanci ideali che si comporta in modo conformista e ipocrita.

vita come una bestia. -chi si dedica in modo pedante e con corte

tendenzioso e propagandistico è apertamente confessato: si tratta della t>uona stampa'.

arredi sacri, nel quale i celebranti si preparano, indossando i paramenti, per

che la mirano. palladio, 4-5: si aggiunge alle nostre chiese un luogo separato

del tempio che chiamiamo sacrestia, dove si servano le vesti sacerdotali, i vasi

cose necessarie al culto divino e dove si apparano i sacerdoti. pacichelli, 5-397

e pianete in numero e qualità, si stima delle prime di roma. milizia,

roma. milizia, v-330: sempre si fantastica per san pietro. vi si vuole

sempre si fantastica per san pietro. vi si vuole una nuova sontuosa sagristìa, e

xviii-169: fioccano petizioni a bellegarde perché si restituiscano i privilegi antichi alle sacristìe delle

naroti scoperse la sua sacrestia, dove ei si vidde tante belle figure.

» di torino, che negli ultimi tempi si ridusse a essere un insulso libello di

sagrestia; / l'omicida securo ivi si asconde / finché innocente giudicato ei sia.

nella sua sacristìa il semideo centauro, si ordina insieme la divina parabola, il

che del verbo eterno / a te si può dar, sagrestìa santa, / o

: quant'è tormento, sol per me si reta: / d'ongni pericolo fatto

stor. in età comunale, archivio dove si custodivano le scritture di interesse pubblico e

talvolta, il denaro (perché inizialmente si adibirono a tale uso le chiese)

ghirardacci, 3-172: la quale imbossolazione si consegnava con patto che essi non lasciassero

. il che insino al dì presente si osserva. leggi delle compere di san giorgio

, 104: la scrittura di questa sagrestia si forma a moneta corrente.

, alzando la fiaschetta: « così si parla, sagrestìa! ».

lingua al ver rubella 7 or si mormora, or s'entra in sagrestìa,

l'opinioni de'tempi, che male si può credere più all'una che all'altra

: 'non bisogna entrare in sagrestia': non si dèe parlare a caso di cose sacre

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (31 risultati)

macchinetta d'argento, così piccola che si rinchiude in una cassetta di sagrì minore

nella quale col girar certe mote numerate si fanno spedita- mente e con sicurezza una

a foggia del vero sagrino che facilmente si spela. con essa si cuoprono per

sagrino che facilmente si spela. con essa si cuoprono per lo più i libri liturgici

spezie di cuoio granito durissimo, che si crede pelle di cammello o di elefante;

lungo tempo ad ogni ingiuria; con esso si cuoprono alcuni officii ma è soggetto a

alcuni officii ma è soggetto a crepare; si tiene in grande riputazione e perciò poco

tiene in grande riputazione e perciò poco si adopra. goldoni, ix-006: di

, sagù), sm. fecola che si ricava dal midollo del fusto di alcune

sagus rumphii e dal sagus laevii, che si trovano selvatiche e coltivate nelltndia, nella

. -anche: la palma dalla quale si ricava tale sostanza. pigafetta,

chiamano 'sagù'. boterò, 1-2-23: vi si vive di miglio, riso, sagù

se non di quel paese, che si fa del legno d'un albero simile alla

[palme] che dànno il pane cotidiano si è pienamente quella detta da'tagali yoro

, onde il malato rinvigorisce e l'etisìa si allontana. 0. targioni tozzetti

di piante e da altre palmiformi indiane si ottiene una specie di sago. alcune lo

iv-428: 'sago'o 'sagù': fecola che si ricava dal midollo di alcune palme e

, mentre questi ancora con ogni facilità si addomesticano e sono piccioli come li schiratti

[gue- vara], iii-30: si fecero signori di molte terre di quella,

presenta una storia, la più lunga che si conosca di popolo fermo. moravia,

popolo fermo. moravia, 23-80: si vedono alcuni tizzoni neri e spenti intorno

occhiata... al cassetto dove si custodivano ancora, sfuggiti a tutti i saccheggi

. fenoglio, 1-i-1327: gocce enormi si spappolavano sulla sahariana di girami, creando

antropol. che è proprio, che si riferisce alle razze che occupano la regione

razze che occupano la regione desertica che si estende dal sahara altindia.

il tipo base è quello in cui si ottiene il minimo rapporto possibile di 3

. bandello, 1-8 (i-113): si messe una paio di calzette di saia

una can- nuzza intaccata... si rimpettina, si fanno contare i fili nel

nuzza intaccata... si rimpettina, si fanno contare i fili nel pettine;

dente, due fili. ma la saia si tesse a filodente (a un filo

-magnifica madonna, tutto quello / che si conviene alla magnificenza / vostra:.

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (15 risultati)

sua trista saiaccia di pinzocchera imbacuccava, si rivelavano allo sguardo. = dal

g. gangi, 301: ordinò che si scavasse una saia lunga per dare più

lattàia umbellata), dalla cui radice si estraeva una sostanza colorante rossa.

b. dionigi, cii-vt-1045: di più si fanno in san tomé assai filati cremesini

'saicca': spezie di piccola galera che si regge a vela o a remo ed è

due sino a dodici pezzi di cannone: si adopera sul danubio, sulla sava e

due sino a dodici cannoni, che si usava sul danubio e sulla sava nei tempi

trasparenti e di color giallo chiaro, che si volgono all'in- dietro per ricondurre poi

palladio volgar., 1-17: si spiani ottimamente [la cisterna] ed

. 2. prov. non si fidi saime a cane ghiotto: non è

bonichi, 61: a ghjiotto can non si fidi saime. = dal lat.

p. neri, 1-vii-29: si debba attendere a pesare detti assaggi in

ove giacea la dotta / maga, che si sentiva un po'di male / ed

atto e di carattere popolaresco, che si soleva rappresentare fra gli atti di un'

altra vesticciuola di panno soppannata, che si chiamano casacche. f. birago, i-2-496

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (17 risultati)

): chi getta l'arme e chi si spoglia i sai. fausto da longiano

lunga della tonaca, aperta sul davanti ove si congiungeva talvolta con una fibbia, di

fibbia, di panno grosso, che si soprapponeva alle armi e ad ogni altra veste

le toghe, i manti dei borghesi si alternano al saio di militari.

-ci). che è proprio, che si riferisce o è originario della

, cioè tenda, grando, il qual si chiama saivan onde deffende il sole.

e usata particolarmente in giappone, che si ottiene dal mosto di riso fermentato e

... può, nel tempo che si rappresentano i due atti degli altri drammi

comp. dai simboli chimici del silicio (si) e dell'alluminio (al)

sala1 (ant. salta), si. ambiente o ciascuno degli ambienti più

legnaiuolo, i-143: allora el grasso si levò e aperse la finestra di sala e

(i-284): finita la messa tutti si ridussero in sala, che era di

e magnifiche stanze: nella sala grande si radunerà il senato o conseglio generale.

possa stare e vedere quello che vi si faccia. marini, i-254: a suon

nella gran sala tutte le dame già si radunavano. scaramuccia, 118: s'

sala luccicava, e guardando lontano oltre belbo si vedeva gaminella, i canneti, la

. ottimo, i-118: nulla cosa si fa sensibilmente e visibilmente

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (30 risultati)

questa ampissima e smisurata repubblica che non si comandi e permetta dalla invisibile e intelligibile

e dignissimo pasto. dopo il quale si ridusse nella sala dell'udienza, dove era

fatta nella sala patriottica:... si propose una coscrizione di 6000 patriotti per

: in un'abitazione, stanza in cui si consumano i pasti (anche nell'espressione

abitazion di gentiluomo fosse conveniente: e si vedeva nel mezzo la tavola apparecchiata e

un giorno... la sala dove si proietta 'antoine et an- toinette'è stata

dei docenti di una scuola (dove si tengono anche i registri e gli incontri

, resguardi e barche nuovamente ate, si tien per bisogno sopra di questa aqua,

i-410: quando è nella sala dove si raunano le olive, colle pale di

colle pale di legno s'ammucchiano, si mettono nello staio e dallo staio nel

di un ospedale, quella in cui si svolgono le operazioni ostetriche. pratolini

. sala di giustizia: locale in cui si esercitava il potere giurisdizionale (e al

. stampa periodica milanese, i-239: si è fatta la prima apertura al pubblico

. in un arsenale, spazio in cui si conservano i campioni di ciascuna opera in

di ogni parte o pezzo dell'opera che si vuole a similitudine di quelli lavorare dalle

similitudine di quelli lavorare dalle maestranze ed ove si fanno i disegni in grande e al

comando di una nave nella quale gli addetti si occupano dell'osservazione e del mantenimento

bordo. nelle navi della reale marina si chiama quadrato. -sala d'arme

ove in bell'ordine nette e forbite si custodiscono le armi di ogni maniera.

arme'o 'dell'armi': edifizio nel quale si serbano riposte le armi portatili e da

...: questo consiglio non si confà con la deliberazione passata d'usar

magnificenza, la quale per ispesa non si doveva cessare; né questa magnificenza impediva

; né questa magnificenza impediva che non si facesse, come si suol dire,

magnificenza impediva che non si facesse, come si suol dire, di due camere una

prov. proverbi toscani, 92: si balla bene nelle sale degli altri.

sabato, domenica, lunedì e martedì, si riducono tutti i pascià.

saiàccia. de sanctis, ii-21-452: si è messo a scoprire un brutto divano

antiche popolazioni germaniche, recinto col quale si delimitava ciascuna abitazione. confalonieri,

'sala', l'autore [regnier] si fa strada a discutere l'origine dell'aggiunto

discutere l'origine dell'aggiunto 'salico'che si dà ad alcune antiche leggi della francia e

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (12 risultati)

sala5, sf. denominazione con cui si designano varie specie erbacee palustri (come

foglie lunghe e strette che, essiccate, si usano per lavori d'intreccio e di

, 12-8-357: dentro a tale pietra si vedono incorporati due pezzi come di foglie

alla guardia de'saracini, accioché vi si gridasse la sala e chiamasse mau- metto

12-7-291: i camangiari di magro che si dànno ai lavoranti nei giorni magri, cioè

acciughe, ecc., e queste si dànno a ragione e a costo della carne

, le signorine da marito deperivano e si trasformavano in salacche. 3.

, i-394: la gran sirena per gridar si è ritta, / ma il giudice

degno solo in qualunque caso che ci si involtino le salacche. = deriv.

, pierino ogni giorno di) iù si chiudeva in se stesso. baldini, 9-156

. frugoni, vii-405: in quel bagno si lavava un giovinastro, così lascivioso al

tutti i giornali del '48, che si dichiarava 'giornale politico di tutti 1 colori'

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (23 risultati)

egli è... molto verisimile che si ponessero da essi in opera tutti i

saladino. dovea pagarla ognuno che non si crociasse. = dal nome saladino

di salafocatico e lo dazio di santo juliano si debbiano assettare per fuoco e per libro

chiare coste dove alligna l'olivo e dove si fa l'olio schietto, che serve

loro proprietà e divengono verdastre, perciò si aggiunge un po'di salnistro, il quale

sf. ant. il magazzino dove si teneva il sale necessario au'approwi- gionamento

amministrato. -anche: il locale in cui si metteva in commercio il sale all'ingrosso

. castiglione, 3-i-1-604: signoria reverendissima si è molto doluto, dicendomi che 'l

che, quando questo guadagno del sale si tolga alla camera e diesi alla salara

rimane sì poche entrate, che non si potrà suplire alle spese che ci sono

, i-475: la salaia per tre anni si vende lire duo milia otto cento quaranta

altre sono le saline materiali nelle quali si fabrica il sale, et altre

senese ritirata in montalcino, i-470: si leva ogn'anno di sale moggia dieci

., et al salaiolo che lo vende si dà lire sei per moggio. atti

paolino perocchi. pratesi, 5-404: si sente il merlo della gigia (a quel

ii-38: el sale alcali... si fa dell'erba cali, cioè di

erba cali, cioè di quella che si fa la soda. dalla croce, i-73

con droghe e vino marsalato, che si cuoce in sugo di pomodoro e si

che si cuoce in sugo di pomodoro e si mangia calda; è una specialità tipica

con grande cura affinché nel bollore non si apra, e più è vecchia, più

. 2. figur. donna che si comporta in modo ingenuo o confusionario (

). arpino, 11-62: domingo si voltò a sorriderle, con svuotato languore

(e nella tradizione dei bestiari antichi si tramanda la leggenda che tale animale potesse

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (23 risultati)

core / altisce in tal lucore / che si ralluma come / salamandra 'n foco

sollazzo e gioco, / e solamente dentro si nodrisce. cecco d'ascoli,

vita in bando / e che qual salamandra si notrica, / colpo me sempre

lei come pudica / scuso, vari argumenti si mulando. b. tasso

giungeva proprio sul punto che la famiglia si metteva a tavola. d annunzio, v-2-66

, ne'lati dell'occipite, come si osserva nelle larve delle salamandre acquaiole.

5. fomelletto a gas in cui si fanno gratinare alcune pietanze prima di consumarle

montagne è un'altra vena, onde si fa la salamandra. -tessuto confezionato

polo volgar., 3-81: quella vena si cava e stringesi insieme e fa fila

di lana;... e questa si fila e tassine panno da tovaglie.

bruciare mezza / romagna. questa volta si lavora / caldo -lo sciancato / ha

a questa cesarea e portoghesa armata si ri aggiongesse un trentadue gallere del

occhiali, vive sulla terra, ma si reca nell'acqua, in primavera, per

genere di animali vertebrati anfibi urodeli che si distingue dal genere salamandra per ciò che

zampe anteriori come alle posteriori. non si conosce che una specie di questo genere

, depone le ova nell'acqua ove si sviluppano i girini e passano due mesi della

di firenze da dio sa dove, e si chiama così perché troppo lungo sarebbe

nel budello del maiale stesso; si mangia, dopo un'adeguata stagionatura,

far poi salami e mortadelle alla bolognese si batte ben la carne e, fatta

una caldaia di perfetta salamoia, vi si caccia dentro senza lasciarvela punto stare,

salami e spartiti l'un dall'altro, si dà loro un tuffo in quella medesima

daino':... questi salami si mangiano crudi o cotti 4 ore nell'acqua

acqua e vino in parti eguali. si possono fare questi salami allo stesso modo

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (21 risultati)

calzone accorciato. -per indicare chi si muove in modo impacciato o goffo.

calvino, 2-34: fortuna che cosino si teneva ben saldo alle corde [dell'

-per indicare una persona verso cui non si mostra alcuna stima e considerazione.

tra il sud e il nord d'italia si esprime appunto in una lotta accanita di

infine, con un ultimo rivoltone, si avvoltolava esso. « così con una

esso. « così con una coperta si faceva un solo talamo » (diceva losati

cilindrica, sottile e allungata, che si pone lungo la cornice inferiore delle porte

un salame così? ma angela gli si era affezionata. c. e. gadda

. gadda, 13-85: questo salame si fece cavar di bocca parola per parola.

altri salami là, i miei compagni, si erano buttati per terra. pavese,

principio molto è schizzinosa, / poi si mette a sventrare. monti, 1-56:

di ordinare che un mezzo di questi si converta in tanti salami per me.

. nanninixolao magno], 281: si piglia là nel principio de l'autunno

orientale che, chionzo e chiotto, si mette a salamaleccare. = denom.

salamelecchi che suo padre e il cavalier tasca si scambiavano. 3. scritto critico che

alle dimostrazioni di affetto di quanti gli si stringevano addosso: li portò tutti da

salamìfero, agg. scherz. che si riferisce alla produzione o al commercio dei

. fagiuoli, 1-1-271: non si dic'egli talvolta d'alcune donne salaminestre

salaminose sulle quali scintillavano anelli barbarici, si avvinghiarono e contor sero lentamente

in campi e argomenti nei quali non si ha competenza; ostentare saccenteria.

condotta a buon termine la cappella che ancor si vede..., quando venne

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (25 risultati)

né mai si serri a chiave, / a gnun nemico

alle donne strebbiatrici e salamistre: 'donna che si liscia, vuol far altro che

l'uova... ottimamente serbar si possono lungo tempo se si terranno tre ore

ottimamente serbar si possono lungo tempo se si terranno tre ore nel sale trito o

sale trito o nella salamoia, e poi si lavino ed in crusca ed in paglia

lavino ed in crusca ed in paglia si serbino ower si serbino in sale. s

crusca ed in paglia si serbino ower si serbino in sale. s. giovanni

dentro salimora, che di acqua e sale si fa. mattioli [dioscoride],

] concie con la sua salamora piste si fa uno empiastro e si mette sopra l'

salamora piste si fa uno empiastro e si mette sopra l'abbru- sciatura del fuoco

di acqua e cenere, de1 quali non si paga; overo è la saimora o

che dànno i capperi. questi frutti si conservano sotto l'aceto e la salamoia.

di sale che le salme nei cimiteri non si corrompono e disfanno, ma si preservano

non si corrompono e disfanno, ma si preservano indefinitamente come nella salamoia. -condimento

, acqua, ecc.) con cui si aspergono le carni messe ad arrostire o

anguille e miti entro questi salamora e si tu voi meterge un poco de vin

partic.: l'acqua salina che si trova nel territorio di volterra (toscana)

arguzie e la peverata de le sentenzie, si spedisce sì tosto da gli impacci di

verun altro banese nostro di quegli che si misero a fare la salamoia a tanti

.. che di tal sorta di sale si servissero per uso di sala

di sala moiare, come si è praticato finora. = denom

salandrino, agg. letter. che si riferisce allo statista antonio salandra (

o rondine di giava': è nome che si dà non ad una, ma a

. che dal salano rendere o pagare si dovesse allo allogatore... portare si

si dovesse allo allogatore... portare si debba per il salano a tutte sue

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (21 risultati)

cantari cavallereschi, 167: re amansor presto si misse in via, / armati tutti

salanti; ral porto di cartagin si arrivò. 2. casella salante

ciascuna delle vasche poco profonde in cui si deposita il sale dopo l'evaporazione dell'

: quello in cui durante l'evaporazione si ha la formazione di cristalli, ed

, le belle donne dei signori come si possono avere senza soldi? a noi non

la pentola, che quasi mangiare non si potesse. g. vialardi, 1-23

copiosamente le navi. trinci, 1-252: si ammazzano i maiali, salando i presciutti

de'vostri versi che volete fare? / si han da salare, si han da

? / si han da salare, si han da marinare? fogazzaro, 1-71:

bechi, 2-293: salava la scuola e si faceva bocciare regolarmente agli esami. flaiano

, 1-ii-486: il giorno in cui si presume che il professore interrogherà, ecco gli

e negligenti, ma che con somma prudenza si guardassero. 9. inter.

j: 'salagli cotesti danari', che anco si dice, 'mettili nel sale', volendo

ne daremo più alla persona con cui si parla e non ne spenderemo più alla

volge al litorale adriatico onde traevasi e si trae ancora il sale. panzacchi, 1-9

, lungo 8 o io centimetri, si è questa, che scorre sulla superficie dell'

fiom e dalla uil. la lotta si è conclusa con l'aumento del premio di

« quaderni rossi », 3-231]: si deve affermare... che gli

... più tonda è quella che si chiama balanite, e per se medesima

mondo mandò cercando se in ciò alcun si trovasse che aiuto o consiglio gli desse

? tutti i mali che vagamente temi forse si riducono a salariare due o tre sfaccendati

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (20 risultati)

granai pieni, e se questi generi non si vendono o non si vendono bene,

questi generi non si vendono o non si vendono bene, i grandi non possono salariare

e sì possente, e io essendo, si può dire, un poverello, non

: ciò che caratterizza l'epoca capitalistica si è che il detentore dei mezzi di sussistenza

tesoriero e 11 officiali delle bollette, si conferiscano solamente a'cittadini per lo legato

dagli oratori venali, da scrittori salariati, si faranno credere come le sole misure

d'italia, xl-651: questo salariato poeta si azzarda a pubblicare con le stampe

putti per loro abitare, e di sopra si legga; e nelli altri due da

lii-12-180: ho pagato tutti li salariati che si pagano de'danari de'cottimi. pantera

g. ferrari, ii-402: la società si fonda... sulla proprietà;

periodici popolari, ii-610: il popolo si trovò lasciato a se stesso e in opposizione

(ladder) del contadino, se non si potesse più percorrere la carriera del garzone

proprietà individuale e sul salariato, nulla si può trovare a ridire sulle conseguenze che

nel corso della storia e la perdita si espiò con una sequela graduale di castighi

del servaggio e del salariato, finché si riguadagnerà nel ripristinato comunismo razionalizzato e fatto

costui, sì onorevole / mente vestir si potesse. ghirardacci, 3-229: li signori

esplicarsi col termine d'onorario come particolarmente si verifica negli avvocati et in altri causidici

in altri col termine di propina, come si verifica nelli giudici; o di stipendio

, 1-ii-96: le donne più miserabili si offrono per nudrire a casa loro un bambino

le variabili del sistema da cui non si può prescindere sono sempre il triangolo: profitti

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (12 risultati)

il salario reale medio di un operaio si aggira intorno alle 2500 lire per settimana.

.. ad altri settori industriali che si vanno espandendo. r. di leo

. g. villani, iv-11-31: si trovò speso il comune di firenze, cogli

10-53: e1 maggiore salario che si dia a'dottori sono trenta ducati. consolato

li consoli hanno giudicato, della quale si arà appellato, tre danari per lira

dè maniar. mamiani, 9-330: salario si può e debbe chiamare eziandio quella porzione

rifarli dei danni, e così ognuno si acquietò. 7. corrispettivo per

polo volgar., 3-232: le navi si togliono per lo'salaro di mercatantie sottile

più anni con loro a salare, come si truova ne'suoi libri. v quirini

suoi libri. v quirini, lii-1-8: si ritrovano ancora al salario del signor duca

un poco di salariétto agli schiavi, come si legge che solevano fare i romani.

magazzino del sale o bottega nella quale si vende il sale. g.

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (26 risultati)

il chirurgo della nave lo salassò, e si riebbe. tommaseo, cix-i-164: la

1-i-16: quando volete salassare l'animale, si deverà astenere di fatigare un dì avanti

salassano i lor cavalli e del sangue si pascon per qualche dì. verga,

il danaro e... non si trovava chi, al solito, per quella

del cardinale antonio. daltongaro, 9: si diletta a salassare l'erario della repubblica

ferire una colomba, la vena del brazo si li rompe e, sovra metando li

salassadura de vena per caxon de neron si morì. = nome d'azione da

gomito; dopo averla disinfettata, le si applica un laccio emostatico per inturgidirla e,

bisturi o con un'apposita lancetta, la si incide facendo scorrere in un vaso graduato

abuso sia per gli scarsi risultati che si ottenevano, è il sanguisugio, che consiste

fardel di tai detti aromatici, / si credea diventato un ip- pocrasse. dalla

dalla croce, v-13: in due maniere si fa il salasso...:

mia teresa col troppo strapazzarsi in assistermi si e ammalata e guarda il letto dopo un

febbre, ch'era piuttosto forte, si è molto mitigata. giordani, x-9:

: il malore che proviene da costipazione si cura con salasso. foscolo, xv-211

tartaro stibiato. lessona, 1287: si distinguono il salasso arterioso, il salasso venoso

e il salasso venoso (flebotomia) si fanno con una lancetta o un flebotomo

flebotomo... il salasso capillare si fa per mezzo di sanguisughe o scarificazioni

salasso, ètamfa periodica milanese, i-386: si vuole che il salasso sia utilissimo agli

alberi giovani e vegeti. ecco come si fa. colla punta d'un coltello ben

. colla punta d'un coltello ben affilato si fanno delle incisioni per longitudine in più

con cui, prima della fioritura, si accorciano di circa un cm i tralci fruttiferi

roba per guardarsi da molti peccati che non si soliono commettere senza il salasso delle proprie

questi effetti della soverchia moltiplicazione del numerano si sono sperimentati nel portogallo e nella spagna

nel portogallo e nella spagna, e si sarebbero anche sperimentati in inghilterra se le

uomini, troppa ricchezza, troppa energia, si liberano dell'oppressione dell'abbondanza.

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (23 risultati)

salatuzie. erbolario volgare, 1-102: si può fare bona salatucia con fenocchio, petiosemolo

con ingredienti di vario tipo, che si consuma con il tè o con l'aperitivo

abitatori quattro cose continuamente per lor vivere si consumano: cioè cervosa, butiri salati

dello ucello, piglia una polvere salata che si suole trovare nelle radice de'muri,

[dioscoride], 214: il più si mangiano salati questi pesci...

viscosità loro. giovio, ii-24: non si trovarà in questi luochi niente più di

trascuragine francese. roseo, v-120: si portan con esso loro ordinariamente di sacchetti

umor salato / sendo i vapori onde si forma il sole, / del ritratto un

prima aggravato / segue il compagno che partir si vole / a ricercar albergo. ciro

radici de'monti e nelle dure selci si trovano tacque abbondevoli fredde e sane.

fredde e sane. ne'luoghi campestri si trovan salate e gravi e tiepide e

terra loro fruttifera in salsedine, e si vede che la terra che tien del

. un regalo in contanti e, si sottintende, salato. de pisis, 3-212

. montale, 3-161: il marito si addossò le spese, piuttosto salate,

1-45: un avvocato gian domenico lanzilli si sentì offeso e mi rispose: io replicai

quale con stupor grande di ognuno perpetuamente si vedeano uscir uomini grandemente salati, eran

, 13-182: la signora... si prendeva una scalmana per ogni chiacchiera un

di miccioli non sono angeli e, si capisce, non risparmiavano i commenti salati

, se colla forza della virtù non si recide o si sbarbica, mette un certo

forza della virtù non si recide o si sbarbica, mette un certo prurito nelle

essere scaltriti che guardavano salati d'astuzia chi si fermava allo spettacolo. io

metterai al fuoco nell'istesso tempo che si mette a bollire la vacca e dapoi vi

, 8-454: sulla spiaggia, non si respira; in mezzo al traffico tumultuoso e

vol. XVII Pag.382 - Da SALATOIO a SALCE (23 risultati)

dei cereali e dei salati, non si respira. 12. locuz.

credere ai medicinali, il meno che si meriti è di farglieli pagar salati.

pananti, i-103: se alfine uno scrittor si è guadagnata / la fama che cercò

di pastori può interessare altrettanto; ma si paga salato. de roberto, 357

noviziato è da farsi in tutto. si paga salato: sempre a proprie spese,

sm. in un caseificio, locale dove si effettua la salatura dei formaggi.

nelle grandi cascine, la stanza dove si fa la salatura del cacio. =

di sale a una vivanda che si sta cucinando o preparando (e il relativo

l'unico difetto, se tale si deve chiamare, del sale di volterra,

boni, 18: la salatura della maionese si può fare anche sciogliendo il sale

guittone, i-25-313: ni reo si pare in reo, ma in bono

alcune altre, buon accoglimento e ci si è fatto naturalizzare. = voce

, agg. che è proprio, che si riferisce al salazarismo. -anche: seguace

: lo danno del capo [acheloo] si ricoperse colla fronte del salcastro.

procerità che d'essi per tutta lombardia si fanno pertiche, cerchi per le botti

ma sono di ben giallo colore e si fendono per legare i cerchi delle botti

altri poi sono più fermi, dei quali si fanno a ceste alla grossa per usare

sono di tutti più sottili, di cui si fanno i panieri. tassoni, xvt-505

tutti i nostri luoghi palustri e volgarmente si distinguono con questi nomi:..

sono i preferiti per legare, ma si adoprano per lo stesso oggetto anche quelli della

/ in riva al lago, ove tonda si strema. d annunzio, i-120:

-con allusione al salmo 137, che si riferisce alla deportazione degli ebrei in babilonia

2. con sineddoche: il legno che si ricava dalle varietà di tale genere,

vol. XVII Pag.383 - Da SALCERELLA a SALDA (13 risultati)

l'ale dell'oghe legare e scalsatosi, si misse in nell'acqua. burchiello,

passare il ponte buterone delle chiane; si nascose sotto cera salcioni e la notte uscendo

salicaria. beltramelli, iii-58: balèstar si soffermava guardando la melma fra la salcerella

e foglia putrida. soderini, iii-32: si deono fare i salceti nei luoghi acquatici

da se stesso. varchi, 3-8: si credevano [molti] che voi,

pisani chiamano 'pendagliela'ciò che nella versilia si dice 'pendìa', nel lucchese 'pendana',

», 19-v-1982], i: si trovano nel canneto... i veri

gattice o gattero, che non così facilmente si pulisce, perché il suo filo non

, 4-28: le viti... si legano torte con salciuoli passi, arrendevoli

d'amido e altre sostanze vischiose che si usa nel- l'industria tessile come appretto

porco. bersezio, 4-361: dal loggione si sporgevano in fuori certi cappelli senza salda

calsa, / fa che amor non si disvia. = deverb. da saldare1

della montagna, che in tal tempo si sogliono dai montagnoli condurre a pascere in

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (29 risultati)

spondente esperto contabilita clienti pratico elaborati si stema meccanografico off resi.

a merica, non vi si sarebbe introdotto sì enorme ribasso.

con vocazione del consiglio comunale si verifica la consegna de'registri della

os servazioni in contrario, si fa allo stesso il suo saldaconto.

darli saldarne. scamozzi, 2-266-44: si conserva [il ferro] da gli ardori

fos- ser più che saldamente conteste, si dissiperebbero tutte. targioni pozzetti, 12-7-481

quali questa terra [san gimignano] si fa distinguere anche da lontano, sono

cozzile, dalla parte di mezzogiorno, si trova l'antica porta ad arco,

aiutò a salire la nave prima che si rialzasse. savinio, 12-19: con 1'

. imbriani, 6-116: il capitano si fece condurre dinanzi le tre maestà di

, 1-i-132: la schiatta arabica saldamente si afforzò verso la fine dell'ottavo secolo

? fiamma, 271: se la virtù si considera come uella a cui s'appartiene

con sincerità, raccorda che, quando si lasciò intendere che il papa averebbe levato le

la parola dal re che frattanto non si userebbono le leggi, ciò disse supponendo

quella cura salutare ma rigorosa colla quale si vuol purgarli dai cattivi umori abituali.

, i-5-155: alcuni uomini di sinistra si ritenevano... più saldamente monarchici

. crescenzi volgar., 9-51: si tagli con la rosetta tanto dell'unghia

. crescenzi volgar., 8-6: si pertugi l'arbore con acuto suc chiello

l'arbore con acuto suc chiello e si metta la vite per lo pertugio e da

ciascuna parte con cera e con loto si turi il pertugio, acciocché il sole e

della carne non mi pare che in latino si chiami 'ferruminati©'. -figur.

crescenzi volgar., 1-9: innanziché vi si volga il corso dell'acqua, vi

volga il corso dell'acqua, vi si dèe metter favilla mista che con alcun

.. metti ogni cosa in luogo ove si possano scaldare e struggere al fuoco,

fondi e gran pezzi alli vasi che si fanno con argento basso. cellini,

di ricorrere. fioravanti, i-24: si giunge i lavori che si vogliono saldare

, i-24: si giunge i lavori che si vogliono saldare insieme, e sopra vi

vogliono saldare insieme, e sopra vi si mette un poco di detta saldatura,

, con un poco di borace, e si mette al fuoco fino a tanto che

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (27 risultati)

fama, / se l'universo pria non si dissolve, / e tutto quel ch'

di me per saldar le rotture? ben si può dar vanto d'aver grande industria

proprio nome mi sta bene e mi si confà, che stoppino sono per stoppar

. ma per adesso vorrei saper dove si trova colei, per cui amando moro

la dialettica del suo linguaggio inventato, e si è potuto giustamente parlare di un classicismo

diè a dosso grande; in pochi dì si spacciò. savonarola, 5-i-349: quando

cii-i-335: fuori della città l'acqua si raccoglie insieme e fa un lago,

ha aùto, fui in gran dubito si 'l dovea lassar asender in galea. grillo

le ferite. brusoni, 4-i-282: quindi si cava (non vi essendo né alberi

arte maga, / né qual altra si vuoglia / saldar potrebe sua crudezza immonda,

dall'altra. carducci, iii-6-258: denaro si voleva a saldar le piaghe delle guerre

crescenzi volgar., 1-9: se si menerà [l'acqua] per condotto

acqua] per condotto murato, sì si dèe saldare il canale, acciocché l'acqua

ferita / de li ferventi raggi onde si scalda / la grave qualità che in

/ la grave qualità che in lei si flette, / che ciò che vive lor

fioravanti, i-20: la lana grossa si salda presto e la sottile tarda assai

mai venir bene; e, quando si volesse saldare alle gualchiere, non potria

garzoni, 1-736: compito questo, si purgano [i panni] da'purgadori,

dà il pelo di roverscio, e poi si saldano al follo. -per

i conti elle vincite e delle perdite si saldavano alla fine del mese.

, 423: la conpagnia... si saldò e feciesi finale ragione da kalen

dei kapitali de la compangnia la quale si dice dei boni... questi

situazione rispetto ai meriti e alle colpe che si hanno nei confronti di qualcuno (anche

o ai benefici e ai danni che si sono ricevuti; chiudere la partita di

vi paressi da saldare, con che risposta si abbi a intrattenere l'imperatore e guadagnare

vasari, 4-ii-752: la lettera di iacopino si manderà et ho caro che si solleciti

iacopino si manderà et ho caro che si solleciti, perché anch'io possa saldare il

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (30 risultati)

con veleno. goldoni, xi-1059: si sa che questo è l'uso / di

pur non ostante con tutta la loro sventura si divisero un avanzo di ottocento scudi.

facci la somma che di sopra ti si dice..., perché le leggi

amore [di tristano e isotta] si congiunse, in quello punto lo scudo

in quello punto lo scudo aperto sì si saldòe sì come mai non fosse stato rotto

g. gozzi, 1-171: si prende la pianta tenera del ciliegio e

e dall'altra della fenditura; indi si riunirà, legandola forte, sicché stia

, la quale a capo di un anno si salderà e rampollerà alcuni ramicelh, i

« il bacillo s'insedia qui » si toccò il grosso ventre e lo stomaco «

va direttamente al cuore e ai polmoni dove si creano tanti piccoli nodi che si saldano

dove si creano tanti piccoli nodi che si saldano tra di loro come fossero calamitati

dove il cielo d'un azzurro di maggio si saldava alla cresta delle colline, di

è sì scabrosa / lite che non si saldi: e di cavarsi / gli occhi

voleri disgregati, con eterogeneità di fini, si saldano insieme per uno stesso fine,

ristrignere e saldar le piaghe, quando si pestano e vi si polverizzan di sopra.

piaghe, quando si pestano e vi si polverizzan di sopra. g. manfredi,

, nelle natiche, e ancora vi si ved'il buco della piaga, che mai

e con rassistenza amorosa / dell'amante si saldarono ad adelasia le ferite fatte per

molto sangue... ora tutto si è saldato. -ricomporsi (un

). dalla croce, iv-7: si dèe nella cura usare legatura più ampia

più ampia e disciolta perché non vi si rinchiuda la marcia dentro, ma ne

possa facilmente uscir fuori...; si vuole spesso sciogliere e legare, fin

sai medicare / e non potresti far che si saldasse / con bagnuol la ferita che

, 20-422: il ferro, quanto più si batte, meglio salda ed è più

saldar li vostri denti, che non si scantinaranno, e dureranno. -figur

toscani, 202: al serrar degli occhi si saldano i conti. ibidem, 258

diventa una pura 'academia'di disoccupati che si fanno réclame in tomo col pretesto di istruire

doglia. zambeccari, 1-12: la ferita si vide totalmente saldata. -ricomposto

quasi la sensazione d'un ferito che si levi quando l'osso infranto non anche

aiolfo e bosolino liberi delle fedite che si diedono e... verrucchieri saldato

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (27 risultati)

deh, s'udir brami il mal che si mi noce, / prega le luci mie

capponi, 1-i-424: là dove i libretti si convertono in cartelle e dove i capitali

dove i capitali di rispetto dai più agiati si pongono addirittura sul gran libro, il

addirittura sul gran libro, il creditore si chiama saldato, perché egli ha in

, accioché col saldatoio di ferro rovente si fermino nelle piastre di piombo. vasari

tutta l'opera in più quadri e si saldano tutte le commettiture de'piombi con

per la scomparsa di una persona amata si sente soltanto dopo che i nervi si

si sente soltanto dopo che i nervi si son rilasciati dalla tensione per lo spettacolo

... serve... quando si vuol fare la saldatura per rame.

, la saldatura autogena. le lamiere si univano con perfette chiodature. bernari,

adoprasi nelle saldature di ferro, che si fanno con stagno, oprando che lo

oprando che lo stagno alla sustanza del ferro si unisca. galileo, 4-2-323: la

fusibile di ciascun d'essi, colla quale si saldano a dolce calore i metalli usando

, 1288: 'saldatura': nome che si dà a quei metalli e a quelle

quei metalli e a quelle leghe che si adoperano per ricongiungere le parti divise dei

le parti divise dei corpi metallici. si dividono in saldature forti o tenere.

nella cui composizione entra il metallo che si tratta di saldare ad un altro capace

capace di renderlo più fusibile. le seconde si fondono facilmente, ma sono fragili.

datura... la quale si chiama di terzo perché e'si piglia dua

la quale si chiama di terzo perché e'si piglia dua once di argento et

citolini, 400: poi che cotai vasi si rompono, quest'arte li saldo:

, ecc. carducci, iii-17-215: si desidera talvolta, specie nel 'vespro'

era... un greppo che si sarebbe potuto chiamare di saldatura, formatosi

fra due epoche. rapini, v-745: si chiude così, con la morosa saldatura

che le fa chiamarsi in delirio, ove si sono perse credendo di trovarsi, è

qualcosa, anche personalmente, che non si esaurisce in carne e in compagnia.

gli anni avanti era stata laboriosa, si fece più e più sentire la penuria.

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (32 risultati)

quantunque da un profeta sì venerato gli si promettesse la saldatura delle piaghe e la

, 21-104: il terzo effetto della tribolazione si è che dà fortezza e saldezza.

sua rallegrare la mente più innanzi che non si conviene, rimuove dall'atto virtuoso ogni

molta saldezza di animo, gli comandò che si quietasse e che tornasse in letto.

italiani..., i catalani subito si ritirorno al secondo squadrone. siri,

il governatore spa- gnuolo... si vide costretto a cederla [la città]

.. di tanta saldezza che non si mollifica né risolve con fuoco né con

con fuoco né con ferro. tuttavia si solve et ammollisce con il sangue e carne

scamozzi, 2-195-26: la saldezza delle pietre si conosce principalmente ai suono. l.

gli alabastri bianchi et ulivigni, che si cavano appo volterra. son teneri,

trovano de'pezzi di ragionevoli saldezze e si lavorano con gran facilità. bombicci porta

. bacchetti, 1-ii-469: chiedevano che si chiudessero i tagli e si ripristinassero i

chiedevano che si chiudessero i tagli e si ripristinassero i proldi uniti, almeno finché la

. caro, 12-iii-267: dal sonare si conosce assai bene la saldezza del vaso

'prò virili parte', a far che si consegua... quanto ancora manca

ammirato, 29: comunque questa cosa si stia, essendo tra questo mezzo creato

che in cotante diversità di scrittori non si può con maggiore saldezza ragionare, misero

tempo truovarvi luogo con tanta saldezza qual si voglia eresia o altro dubioso e pernicioso stimolo

ché bisogno è che questo corpo corruttibile si vesta di saldezza e questo corpo mortale

saldezza e questo corpo mortale bisogna che si vesta di vita che non verrà meno.

sono cavate maggiori saldezze che di qual si voglia altra sorte, come ne

in altre regioni e in diversi luoghi si ritrovano. cellini, 693: di

n'è fatte colonne grandi, perché si trova gran saldezza nella sua cava.

molte parti, ma le maggiori saldezze che si trovino sono nell'isola dell'elba.

dio] è la pietra sopra la quale si fermano e si riposano i doni dello

pietra sopra la quale si fermano e si riposano i doni dello spirito santo..

doni dello spirito santo... chi si fonda sopra questa saldezza, carissimi,

molto. ramusio, cii-i-322: in tunisi si fa grandissima quantità di perfettissime tele,

quantità di perfettissime tele, le quali si vendono per tutta l'africa, e

del dito grosso ai quattro minori, si chiuda fortemente. b. davanzati,

bolle. sergardi, 1-320: tutto si cangia col girar degli anni, /

su'bel viso; / que'che si truova tra 'griffoni è 'l saldo.

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (35 risultati)

degli arbori si può fare. quegli che solamente si fan

arbori si può fare. quegli che solamente si fan del- l'erbe desiderano terra magra

se una goccia di esso [latte] si mette sopra un'unghia o altro membro

un'unghia o altro membro solido, non si sparga, ma rimanga larga da basso

-forte, robusto, che non si piega o spezza (un'arma d'

offesa o di difesa); che non si allenta o apre (una catena,

leggiermente, ma per 10 peccato tutto si stracciò, tutto si. roppe e si

10 peccato tutto si stracciò, tutto si. roppe e si sozzò. petrarca

si stracciò, tutto si. roppe e si sozzò. petrarca, 121-8: i'

: sul quale oltre alla legatura saldissima si possa intorno intorno stuccar sul braccio l'

mantello / guadagnato ha nel peso ed è si saldo / che può reggersi in piede

quale, per il rigore naturale, non si piega per il peso, ma si

non si piega per il peso, ma si mantiene saldissimo. foscolo, iv-303:

che i nostri contadini sogliono, allorché si trapianta, convertire la fatica in piacere

son verdi tuttavia e in fiore. si reggono salde anco alla furia del vento

prontamente su per le rovine che non si sarebbe salito innanzi, quando el muro

avevano fatto ingiuria..., elle si erano mantenute salde e intere più di

ben salde. algarotti, 1-iii-63: salde si manterranno le fabbriche, intere e in

saldo quel faro,... si è fatta venire da roma quella sabbia

se n'avesse meno una, ancor si sosterrebbe e non si lascerebbe cadere;

meno una, ancor si sosterrebbe e non si lascerebbe cadere; ma tre canti conviene

. baldi, 6-37: quando la tela si sarà benissimo aviluppata e accommodata in alto

, sotto al viluppo vicino a lui si fora il piano della tavola e si

lui si fora il piano della tavola e si caccia per il foro dalla parte di

che pigli onesto spazio, e vi si ferma benissimo con brocchette (fi maniera che

crescenzi volgar., 9-78: anche non si dèon lasciar manicare la carne della pecora

. corsini, i-91: non sia chi si meravigli / s'io me la son

testa, la postrema parte del corpo si sarebbe mossa. alamanni, 5-3-33:

e la fabbrica viene molto più alta, si piglierà un regolo diritto e lungo e

le loro castella. -che non si divide, che rimane intero. dante

schiere, acciò che lo vapore / mei si stingueva mentre ch'era solo.

dolce, 6-17: il quale inganno si fa in molte maniere: e massimamente

indurato core, /... / si desta ad or ad or e si

/ si desta ad or ad or e si riscalda, / e gitta ad or

salde ferite del tergo con nuove piaghe si ripariva. 5. sicuro,

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (17 risultati)

sganzerla né poche né piano, la si imbattè, sul ponte di san marcellino,

sua camera fosse lungo la via e ella si fosse molte volte accorta che arriguccio assai

tien saldo il fiato, che ti si passarà. 6. che ha corpo

vista nel lago. baldini, 9-129: si pensi la facilità ch'hanno i letterati

una donna salda, ma non grassa come si sarebbe potuto credere dall'abbondanza dei fianchi

quel terigi saldo / che gran signore si fu a tal destino. f

», diceva « e non sia che si mova. / saldo, brigata!

e gli amici l'aiutano, non si disaiuti da se stesso. lotto del mazza

, le due code rigonfie, e non si sarebbero mossi neppure a prenderli a sassate

lance / gli usberghi e le loriche si sconficcano, / e si forano e gole

le loriche si sconficcano, / e si forano e gole e petti e pance;

/ quai stanno saldi e quai d'arcion si spiccano. pananti, i-350: buone

nondimeno sta tuttavia salda e punto non si piega. cellini, 2-18 (336)

sono. calandra, 133: ora si rappresentava i condannati piangenti, tremanti,

nell'antica religione ittalia, e niun caso si fece di que'novatori. cesari,

onesta è quella che con gran difficoltà si discioglie, per esser fondata in una

di quel regno, il quale, mentre si sostenne sopra questi due saldissimi fondamenti,

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (17 risultati)

possiamo raccogliere che anche ne'rozzi secoli si mantenne sempre salda e vigorosa la vera

cristo. g. gozzi, 1-8-97: si erano di colà partite con un saldo

che da fanciullo fino a quell'ora si era mantenuto in salda verginità. deredia,

e di cristo e del ladro oggi si mira: / questo del primo ardir perde

radice e il seme di ogni virtù si ritrovi. parini, 378: opra gentil

era un ufficiale reduce dall'egitto che si era battuto da valoroso in tutte le battaglie

prestò mai orecchio l'orsino, o si procedesse di mera giustizia. leopardi, iii-189

, 26-241: sempre la mente sua si sta salda nelle convenienze devute. bonghi,

un autore in pensiero di pescare cosa si possa dire prima di quello che si deve

cosa si possa dire prima di quello che si deve dire, in que'casi non

lanzi, ii-364: il maroli non si tenne saldo allo stile del barbalunga:

saldi ai princìpi della modernità in quanto si riferiva all'arte odierna.

non è cosa sì arrendevole come la si crede, e la vita è più tenace

novità tenga salda la mente e non si turbi mai. a. pucci, 4-295

ii-i-ioi: in questo mansuetissimo secolo cotanto si è assottigliata l'arte del tiranneggiare ed

arte del tiranneggiare ed ella... si appoggia su tante e così ben velate

universale,... la tirannide si è come assicurata in eterno. leopardi,

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (14 risultati)

acciò che 'l mal più oltre non si spanda, / che vuol che pace fra

dalla vostra giocondità e prontezza nell'obbedire si formarono al viver de'claustrali più salde

l'anima stampata dalla bellezza altrui, si conserva ella per gran tempo quella ima-

al governo quivi delle cose civili, che si facesse un saldo riparo ne'volti del

tanto vò dirvi che questo maraviglioso strumento si lavora al presente oltremonti. -a

solo in dio,... ivi si gioconda in eterno, essendo ora e

come dice gorgia), quando tawersario si reca in su 'l saldo, smaccarlo col

: pare che, se sta saldo quanto si è da noi divisato fino a quest'

né d'altri negoziati, mentre tutto si riduceva al solo punto, ch'era la

del saidetto. armenini, 3-71: si piglia per i lumi un poco di biacca

un poco di biacca sotile, la quale si stempra con un poco di gomma arabbica

che sia saidetta, con la qual poi si vien sutilmente lumeggiando tutte le sommità.

prima volta a calore, questo non si domanda saldatura, ma si domanda lo

, questo non si domanda saldatura, ma si domanda lo aver ridutto tutta la tua

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (27 risultati)

. sassetti, 3: come si viene al saldo, o vendita di nave

, o vendita di nave o altro che si sia, non ci sendo procura

: è la ragion finita, / e si dèe far adesso il saldo pronto

biade. galanti, 1-ii-161: si fissa, per esempio, la voce del

peccaminoso, che dura pochi momenti, si punisce con un milione d'anni di

bianciardi, 3-89: poi dal prodotto totale si sottrae il fatturato e si moltiplica per

prodotto totale si sottrae il fatturato e si moltiplica per due. si ha così il

fatturato e si moltiplica per due. si ha così il saldo attivo. volponi

fino a esaurimento (e tale operazione si verifica per lo più alla fine di

rispettano tutti: a ogni caso, si faccia avanti chi vuole, e gli

e commende senza obbligo, le quali si distribuissero per sua maestà a chi più

: gherardo s'era inquietato e finalmente si facevano i saldi coi contadini. bisognava

le loro ragioni al magistrato, che oggi si dice procurare l'approvazione de'loro saldi

ritirate, e la ragione non si può disdire senza venirne a saldo.

sale destinato all'ali mentazione si distingue in sale grosso, a grandi cri

dalle saline di cervia, quando non si lavorava a comacchio, si diffondeva 11

, quando non si lavorava a comacchio, si diffondeva 11 sale in molte terre circostanti

provedere la città di sale, di cui si pativa oltremodo. l. f.

patrimonio reale era il sale, che si possedeva come roba propria de'particolari.

del prato e le cortecce degli alberi si convertono in cibo ». leopardi,

quattro pozzi. per via di condotti si radducono insieme (le acque cu quei

), e fanno l'acquamadre. questa si mette a bollire dentro alla caldaia,

sale che le salme nei cimiteri non si corrompono e disfanno; ma si preservano

cimiteri non si corrompono e disfanno; ma si preservano indefinitamente come nella salamoia. montale

lot, che, fuggendo da sodoma, si voltò per assistere alla distruzione della città

26). cavalca, ii-30: si voltò [la moglie di lot] in

: guardantesi la moglie di lot drieto, si è convertita in sale. lorenzo de'

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (29 risultati)

in una statua di sale, percioché si voltò indrieto a guardar la città di sodoma

propria vita a testimoniare il vangelo e si impegna attivamente per la trasformazione in senso

sale della terra. se il sale si estinguerà, in che si salerà? s

il sale si estinguerà, in che si salerà? s. caterina da siena,

-sale bianco: quello raffinato (e si contrappone al sale nero, non raffinato

bianco assai nel regno, ed il nero si introduce di normandia, né paga dazio

alcuno. a. neri, 1-64: si pigli sale marino detto sai nero o

, perché la salina bianca ordinaria che si fa a volterra non sarebbe buona.

, 1-i-532: ispaciate le sua faccende, si ritornò a napoli dalla maestà del re

200, 000, gran parte de'quali si cavano dai sali e dalle pescagioni.

sali che aveva, perché assolutamente nulla si vendeva in quei luoghi.

a impedire il contrabbando, con cui si obbligavano i cittadini ad acquistare dallo stato

sale, 1-1260: se avenisse che si facesse la 'mposta del sale in della città

dazio del sale, di che medesimamente si querelano, perché non stanno contenti alla

poca cosa casette in detta città. ancora si fece la imposizione del sale, che

di cui polle, quando a caso si scuoprono, sono subito fatte accie- care

pagare il sale al massaro del luoco dove si ritrovano nel tempo che si fa il

luoco dove si ritrovano nel tempo che si fa il comparto over boccatico.

]: tutte le preste... si dieno proweddere per lo ca- marlengo del

38: dalli canovieri del sale di qui si è aùto fiorini 160.

il piede, bisogna che per supplemento la si fondi in su lo augumentare le gabelle

18-2-291: le paghe del sale che allora si trovavano in volterra confessate e pagate,

trovavano in volterra confessate e pagate, si stessero in quel luogo...

, ii-202: tre specie diverse di pesi si usano in questo stato, senza contare

5-147: i sei signori del sale, si riducessero a quattro. -ufficiale

, 21: li magnifici ufficiali del sale si deveno eleggere dalli prestantissimi protettori. ghirardacci

5-193: tosto questo e quel piè si fa di pesce / due code atte a

ionico; disciolto in un liquido polare si dissocia in diversa misura nell'anione e

costituiscono; a seconda delle loro caratteristiche si distinguono sali neutri, che non contengono

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (25 risultati)

come tutti li sali e solimato, percioché si corromperla la soa forma innata. sarpi

piante. a. neri, 1-164: si feltri questa acqua pregna di sale e

e separata dalle parte grosse et inutili, si ìsvapori in orinale di vetro, ché

non dissiparsi al fuoco prima di fondersi si chiamano acidi e fissi. bossi,

eccitano una sensazione di sapore, che si sciolgon nelracqua almeno bollente. chiamiamo propri

di basi terrestri o metalliche e che non si sciolgono nell'acqua, se non sono

, passatemi i sali! non credevo si impressionasse tanto. -miscela di carbonati

forte, estraendolo tante volte, finché si ferma alla consistenza dell'olio. targioni

materia quarzosa dentro all'acqua, affinché si coaguli il quarzo, poiché la sola

scrittore). bicchierai, 179: si lagnava di vapori isterici e di gravezza

, 3-167: questo colore di porporina si fa per questo modo: togli sale

il mallo, et in su questa parte si mescoli la sesta parte di sale armoniaco

, 0-ii-112: il mio concetto parimente si è che gli artefici di simigliante noiosa

, che torze questi porri disordinati, si trida facilmente. -sale di acetosella

milanese, i-465: tutti conoscono come si levano le macchie d'inchiostro col mezzo del

dalle miniere. biringuccio, 1-35: si servono di sai di cava di monti né

fino alla metà dello scorso secolo, si dicevano 'sali'le sostanze solide

del sai marino. fu così che si denominò 'sale indiano'lo zucchero di canna

, / veder potrebbe in che 'l fatto si mesta. a. pucci, cent

non vi messe sale. / e ben si porta solamente a desco, / e

zucchelli, 258: almeno da quello che si vedeva, dava chiaramente ad intendere che

terra soffre / sol perché col mantello si ricopre / del fare il dotto. alfieri

, 2-intr.: alle materie piacevoli si conviene anco faceto e piacevole stile,

mio ingegno. becelli, 1-8: molto si dilettava di facezie / dette con vero

c. i. frugoni, i-15-188: si fan sonetti che non hanno sale,

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (16 risultati)

iii-14-37: a questa commedia più particolarmente si può appropriare quel che delle commedie di

senza il sale, elemento tanto necessario che si è trasferito anco il suo significato alli

, che, sebbene con qualche repugnanza si sopporta, tuttavia più con piacere provoca

è sale e condimento delle parole che si dicono, onde ne riesce una certa

sale del film, il messaggio, come si dice. -conferma, avvaloramento.

testi, 1-23: il discorso che si fa dopo pranzo, per l'ordinario,

: lieve aumento della temperatura corporea che si verifica dopo una somministrazione endovenosa o una

di cloruro di sodio, a cui si ricorre talvolta per curare patologie caratterizzate da

quando una cosa è salata troppo, si dice amara di sale. -apporre

non so quale di apporre, come si dice, al sale, cui platone

, morendo i lor cani e cavalli, si sono vituperosamente dati al pianto e a'

di giungere a un tal segno, si dice: 'bisogna mangiare un'altro po'

a ridare, ma piuttosto quelle che si pertengono a com> ensazione e a lacrime

consiglio. groto, 1-37: chi si maraviglierà che le risposte e le sentenze.

... sterilissima che non vi si trova pur un'erba per esser montagna

appartenesse a quel tipo umano di cui si dice in piemonte che fanno i folli

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (16 risultati)

: alpinolo per tutti i dì successivi non si diede pace, ricercandolo in ogni canto

sale', 'gli può metter nel sale': si suol dire per fare intendere che quegli

per fare intendere che quegli di cui si parla o a cui si parla, de'

quegli di cui si parla o a cui si parla, de'nostri danari non ne

sale: per indicare che un affare si sta mettendo per il meglio. gigli

ah'imbasciate, / ha già, come si dice, preso il sale. -prestarsi

pepe, e tiratici fuor della pigia, si veniva certo ai pugni, con gran

colto pubblico, se mia moglie non si fosse interposta e non mi avesse trascinato

pane dello zio prete, perché non si allibertava lavorando? -essere logico,

nasce che a un traditore o ribello si dà per punizione di gittargli a terra la

mano che poco avanti avea dato il cenno si seminasse il sale ove milano era stata

sanza sale... non sanno quello si dicono. lorenzino, xxv-2-143: egli

sale / a piombino e alla gente si conviene / gente da scogli, aspra,

parlarne: aveva troppe occupazioni; si era degnato di venire al di- battimento

prov. monosini, 106: innanzi si conosc'uno, bisogna consumare un moggio

senza pane, cantina senza vino, si fa un mal mattino. ibidem,

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (22 risultati)

di formaggio] ponendovi tavole, vi si caccino sopra pesi gravi; et ogni

pesi gravi; et ogni due dì si rivolti sotto e sopra saleggiandolo, e mentre

che 'l sale ancora l'indurisce si segui di premere di nuovo. atti

salato. soderini, iv-23: si pigliano assai zucche verdi tagliate minutamente e

2. che è proprio o si riferisce al salento o ai suoi abitanti

vuole che nel terreno caldo e grasso si piantano le radici minori, le salentine,

]: 'salep': specie di fecola che si raccoglie dalle radici di diverse specie di

eccellente analettico. parmentier ha dimostrato che si poteva ottenere colla fecola di patata un

zilioli, ii-27: seguita il porto che si chiama propriamente di venezia, angustissimo di

2. che è proprio o si riferisce a salerno o ai suoi abitanti

1-221: non essendo persona che non si contristi quando sente lisabetta piangere sopra il

principio del ix sec., che si distinse sin dall'inizio per la tendenza

forza morale specie da quando come ben si sa l'intestino colon si è inserito

come ben si sa l'intestino colon si è inserito di prepotenza tra i miei più

. -che è proprio o si riferisce a tale scuola, alle teorie

erano professate, all'insegnamento che vi si impartiva. musso, iv-104: dimandatene

prodotto e il vitigno da cui la si ottiene. 2. vino bianco

agg. che è proprio, riguarda o si riferisce a san francesco di sales o

san francesco di sales; ma non si adoperava in questo secondo senso che il

ogni cosa va colà a tresacco e si va aspettando una pace forzata e dettata da

?? 2. che si ispira all'insegnamento e alla spiritualità di

mazzarello. -per estens.: che si riferisce, che è proprio di tale congregazione

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (22 risultati)

gozzi, i-3-162: dal nostro lato si apparecchiò una saletta con tutta quella decenza

una saletta con tutta quella decenza che si potea più, degna delle persone invitate.

misasi, 5-182: ppena la porta si rinchiudeva, la sotterranea saletta sprofondava in

: trovò antonio che disponendosi ad uscire si aggiustava la cravatta e le falde del cappello

i senesi al sai bianco fino che si mette in tavola. 2.

: se mangia porri, sempre dalle frondi si comincia ammorsare col bon suppare nella salettiera

. letter. che è proprio, che si riferisce, che riguarda e

in un romanzo storico... si narra anche per chiarire meglio a noi contemporanei

il gallo] combattendo, poi li si tagli il capo et isbudelisi et insalisi

sai- gemme in acqua calda fin che si fonda, e di questa acqua metti

709: il [sale] minerale si chiama nelle speziane salgemma, per essere

sono alcuni corpi ne'quali ar che si faccia maggior conserva di luce, imperocché a

e nella crosta ancora del globo terraqueo si trovi una grandissima quantità di sai gemma,

estremità della baia verso l'ovest, si trova quel lago salato dove si estrae il

, si trova quel lago salato dove si estrae il sai gemma. quasimodo,

candore. d'annunzio, iv-2-1071: si volse a guardare il nemico che scompariva

, agg. stor. relig. che si riferisce, che riguarda o è proprio

aria di verso eroico, il medesimo metro si sente nelle memorie dei trionfatori romani.

cadute dal cielo di cui un tempo si occupavano i sacerdoti saliari. 2.

il tacere che exigua- mente dire, si non che di minimo prezio ceda quivi le

può essere salito. -anche: che si può scalare (il cielo).

di idrogeno con due di bromo; si presenta in forma di polvere incolore,

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (23 risultati)

lastricare. palladio, 3-2: si devono le vie nella città salicare, e

devono le vie nella città salicare, e si legge che nel consolato di m.

di sassi vivi di fiume, il che si esseguì; e fumo finite di salicare

amate dall'acqua e che volentieri vi si nutriscono o naturalmente vi si producono,

volentieri vi si nutriscono o naturalmente vi si producono, come giunchi, calami, salicastrèlla

come con grandissima festa riceverlo volesse, gli si faceva incontro. crescenzi volgar.,

... di molto acquoso umore si generano. sannazaro, iv-68: d'ogn'

intorno e piazza, / una mattina egli si fu montato, / in un con

sotto quel trave il salicchio, tal quale si produce nelle terre palustri ed aquitrini.

amaro, contenente salicina e tannino, si trova in commercio essiccata e ridotta in

tempo caldo l'aere di la abitazione si correze cum irrorazione over spar- sione di

della vegetazione dei greti dei torrenti dove si insedia di preferenza nelle zone più sabbiose,

coltivata a fini ornamentali nei giardini; si moltiplica esclusivamente per talee. g.

il salice piangente { salix babylonica) si adopera per adomare le tombe e le vasche

1 suoi rami, lunghi e sottili, si volgono verso la terra, il che

magnifico filare di salici piangenti, che si specchiavano in una bella acquetta da cui

fucini, 1001: non è ver che si pianga per i morti / noi salici

salice piangente, ora da vecchia non si accorge dell'invito alla speranza ch'è nel

ma sono di ben giallo colore e si tendono per legare i cerchi delle botti

catone salice greco; e nell'umbria si chiama venco. b. del bene,

stesso). cennini, 3-126: si vuole disegnare la tua ancona, o ver

7. prov. dai salici non si tira vino: non si può pretendere

dai salici non si tira vino: non si può pretendere l'impossibile (e,

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (32 risultati)

6-14: dovreste saperlo che dai salici non si tira vino. 8.

, agg. letter. ant. che si riferisce, appartiene o è proprio del

dell'acqua per adescare i devoti e si è recinta d'un... bell'

pimento / dei pini che più terso / si dilata tra pioppi e saliceti.

cari, insistono coloro che per mettere su si attaccherebbero a'muri scialbati.. questo

di cosmetici come antifungo e antimuffa; si presenta in cristalli incolori, insapori,

del cuoio capelluto) e antimuffa; si presenta in cristalli incolori o leggermente rosati

chim. denominazione generica con cui si indica qualunque sale o estere dell'acido

, le violette, ecc.; si presenta in forma di solido cristallino,

spiraea e cassia cinnamonum), che si presenta in forma di liquido oleoso,

: 'acido salicilico': corpo che si ottiene scaldando l'acido siliciloso con un

. plur. medie. denominazione con cui si indicano genericamente i derivati dell'acido salicilico

, 1290: 'acido saliciloso': corpo che si estrae dalla 'spiroea ulmaria'o regina dei

. non esiste bello e fatto, ma si produce durante la distillazione per un fenomeno

che produce l'essenza di mandorle amare. si ottiene nello stesso tempo una essenza isomera

cìlico: estere salicilico dell'acido salicilico che si presenta in forma di polvere incolore,

: estere solforico dell'acido salicilico, che si ot tiene trattando l'acido

con acido cloro solforico e si presenta in forma di cristalli incolori,

: nome di una glucoside che si estrae dalla corteccia del salice. è amaro

, 1290: 'salicina': principio immediato che si se para dalla corteccia del

. fonde a ioo° in una resina. si presenta sia in scaglie madreperlacee,

mente utilizzato fino a che non si diffuse l'uso del chinino.

uso del chinino. dalla salicina si ricavò per qualche tempo l'acido salici

di un funicolo breve, grosso, che si espande in un ciuffo cotonneso che ravvolge

salicìneo, agg. letter. che si riferisce, che è proprio del salice

, serve a denotare quella stessa essenza che si chiama anche idruro di salicile.

). che è proprio, che si riferisce al popolo dei franchi salì.

saliche antiche ed in altri loro scrittori si dice 'lido'ower 'leudo'. 2.

successione al trono (e tale norma si applicava in vari stati europei, fra

, per la quale ancora in francia si tiene che le donne non possano succedere

sacerdoti loro, che per antica denominazione si domandavano sali, e decretate ne'campi

era deìl'antichis- simo diritto romano, si celebrò di nuovo nella 'legge salica',

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (25 risultati)

pagano, ii-161: d'intorno alla casa si lasciò ben anche un campo che la

: 'salicòrnia', erbacea:... si mangia acconcia nell'aceto col nome di

(una pianta palustre che d'mvemo si colora di un incredibile rosso).

. che sale, che cammina o si sposta da un luogo più basso a uno

talora pare che le volte di quelle canzoni si levino grandiose come arcate di vecchia cattedrale

-figur. che progredisce, che si sviluppa in meglio, positivamente.

accento serio e commosso. -che si eleva a una visione più vasta e comprensiva

nome di acque salienti dalle leggi romane si comprendono quelle acque le quali schizzano fuori

carena, 2-183: quasi da per tutto si può formare utilmente un pozzo ordinario d'

che conservano nell'edifizio. -che si leva da un luogo diffondendosi verso l'

e gli atti di una religiosa tragedia che si svolge nell'infinito dello spirito e della

spirito e della storia. -che si sta alzando (la nebbia).

questo monte. -figur. che si sta inoltrando (la sera).

: il cielo, nella sera saliente, si era fatto d'un azzurro tenero.

salente che e'pare che non vi si senta intervallo veruno. bacchelli, 2-xxv

ritmo, che principia pacato e narrativo, si svolge f f >er il

dislivello (un elemento geografico); che si snoda in pendenza, in salita (

, iv-1-806: in fondo alla viottola si scorgeva una scala, metà nel sole,

de salienti. gadda conti, 1-197: si insediò nel così detto palazzo inglese,

saliente dal mare. -che si innalza verticalmente, verso l'alto (un

.. quarantotti gambini, 10-362: si possono vedere, esposti, disegni e modellini

la grande cupola centrale. -che si stacca verticalmente rispetto a una linea orizzontale

teso nel saluto romano. -che si alza sulla nuca (un'acconciatura).

dalle braccia bacchiche. -che si prolunga oltre il ginocchio, il gomito,

: la testa d'alessandro... si riconosce all'occhio tondeggiato, saliente,

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (24 risultati)

. pratolmi, 10-265: la felicità non si narra. si può appena, come

: la felicità non si narra. si può appena, come la pioggia scorrendo a

estremità fissino i saglienti di due bastioni, si elevi una perpendicolare eguale ad un ottavo

eguale ad un ottavo del lato, se si tratti di un quadrato. casati,

di movimento, settore dell'esercito che si trova in posizione più avanzata rispetto alla

meglio l'applicazione di questo nome, si trova che, quando venga preso come

giovanni dalle celle, 4-1-75: come si conta il grado della consanguinitade? nella

dalle salienze muscolari, e il corpo si fa più energico, più elastico, più

[1-xii-1912], 508: in generale si ha prima una sagliènza lieve della temperatura

quasi l'intelligenza... allorché egli si svela, si forma in essa una

... allorché egli si svela, si forma in essa una notte che non

forma in essa una notte che non si dilegua più che colla vita: quelle

più che colla vita: quelle tenebre si accrescono cogli anni, diventano più nere

i particolari svaniscono, tutte le salienze si confondono. -momento di particolare elevatezza

di cotali truffa- femine, il quale si stava in casa come un signorotto,.

pallida e nera, / e in tavola si sparse la saliera. f. f

: egli ànno molte saliere, onde si cava e faie molto sale. landino [

ricettario fiorentino, ii-39: quello che propriamente si chiama fior di sale si ritruova nelle

che propriamente si chiama fior di sale si ritruova nelle miniere di sale et ancora

sagliévole), agg. ant. che si può agevolmente scalare. - con litote

più salifera, e neìl'irlanda poi non si trova vestigio di sale. v

la vita animale. -da cui si ricava o si può ricavare sale (una

animale. -da cui si ricava o si può ricavare sale (una roccia,

in conseguenza della formazione degli acidi che si sono combinati colle materie salificabili, intrattenendosi

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (14 risultati)

: nella crosta del globo... si riscontrano ossidati, idratati e salificati i

, 1-i-73: ènne ancora, secondo che si dice, nell'elba, e questi

al portiere di signa che il sale non si cavi dalla sacca né si levino le

sale non si cavi dalla sacca né si levino le salimbacche. -con allusione

appiccomo al cui tanti coglioni / che mai si vide la più ricca tacca, /

scatoletta fatto di diverse materie, che si pone pendente da una cordicella a'privilegi e

i salimenti dell'anima rapita in dio gli si vedeano fiammeggiar nella bocca semiaperta.

salimento dell'uomo virtuoso, il quale si sforza di salir suso in virtudi con

, di cui cosa più perfetta non si può dare. 6. avanzamento

, 1-68: è uno altro ornamento che si appella salimento, il quale ha luogo

, il quale ha luogo quando non prima si passa alla parola che seguita, che

è già detta, un'altra volta si ridice. daniello, 1-104: vi scoprirei

... e il salimento che si suol fare d'una in altra cosa.

quale, mediante lavaggio e raffinazione, si ricava il sale. -anche:

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (6 risultati)

elevate e di forte ventilazione, si ha una concentrazione con separazione di componenti

livio volgar., 1-76: l'imperio si stese insino al mare dove fondata ostia

dalle saline di cervia, quando non si lavorava a comacchio, si diffondeva il

, quando non si lavorava a comacchio, si diffondeva il sale in molte terre circostanti

un lungo periodo di tempo, da cui si ricava il salgemma. stop-pani,

1-581: anche i banchi di salgemma che si scavano in seno alle montagne non sono