del monte generoso, la flora del mediterraneo si congiunge in bell'ordine colla flora alpina
mandorli e più aspre. il suo fiore si rassembra alle rose e il frutto alle
, sf. chim. composto chimico che si ottiene riscaldando la clorofillina con soluzione
, sm. ant. olio balsamico che si ottiene dall'essenza di rose.
medicamentoso con proprietà emollienti e lenitive che si ottiene mescolando miele raffinato con estratto alcolico
. sostanza rossa con proprietà antibiotiche che si ottiene da colture di streptomyces purpurescens.
son biasimate ». siri, ii-395: si diedero a credere alcuni fin d'allora
le sue rodomontate, stretto poi, come si dice, fra l'uscio e '
l'uscio e 'l muro, si riduce a confessare, sotto nome di una
. baretti, 0-249: quantunque molto si vantino d'esser mura di ferro contra gli
. rodomónte, sm. chi si comporta in modo spavaldo, arrogante e
le membra, / per- cn e'si vede qui tale abbacchiato / che 'l mondo
/ là 've di stragi rosso / si fugge l'istro e timido si mostra.
rosso / si fugge l'istro e timido si mostra. baretti, 6-213: de'
, che un giorno o l'altro non si metta a fare il rodomonte anche lui
aggredii gli scribacchiatoli risibili e stolti che si dilettano nell'avvilire i giovani ingegni.
. -chi). proprio di chi si comporta, o di chi si esprime in
chi si comporta, o di chi si esprime in modo spavaldo, arrogante o
stampa », 26-viii-1988], 3: si confondono i tratti del signore rinascimentale,
curva piana descritta da un punto che si muove di moto oscillatorio armonico sopra una
rodòpeo, agg. letter. che si riferisce al ro- dope, sistema montuoso
afflitto per la perdita di euridice, si ritirò su tale monte. boccaccio,
di quella che dall'altra parte si ritrovava, era tutta roduta rodopina,
; esso assorbe a 485 nm e si trova nei recettori chiamati bastoncelli per la forma
ond'è più leno, / per che si purga e risolve la roffia na (
'rosa'e da purpuri gare si è una vile cosa e abietta e dispetta
mercio marittimo, imponendo che al suo posto si rodrigóne, sm. ispan. consigliere
] gantia'del diritto veneto. con essa si connette certo il loro consigli non vogliono
mio / pose il diadema iddio / e si rogo per testimonio il sole.
tra tutto il numero delle persone che si trovano presenti, quando la consigna- zione
, quando la consigna- zione delli prigioni si fa, ha interesse in quella azione;
dotato di pubblica fede, in cui si riceve e consacra la volontà della o
: publico instra- mento... si debba rogare e fare scrivere per mano di
f. vettori, 1-121: drento si faranno le nozze, dentro sarà il notaro
martini notaio della signoria né alcun altro si trovava de'cancellieri, fu in un
, e rogato che l'ebbe, si volse a circostanti e disse: « e
, 3-122: li domandò com'egli si conterrebbe se dovesse rogare una procura a
il tratto, dinanzi alla signoria arditamente si appresentò e, chiamato il loro notaio
. s. non mi scrisse chi si rogasse deh'instromento di quest'ultimo censo.
labbra quel caro tesor, / un notaio si chiami a rogarsi / della mente del
rogato, vescovo di cartenna, che si separò dagli altri donatisti.
in un medesimo bando di proscrizione, si dispersero per il territorio africano.
partito in concestoro, / che non si comperassi più tonnina, / e tolsono una
mio bisavolo d'un campo di terra che si chiama el serraglio. g. vecchi
notaio stimerebbe impazzato il testatore, né si vorrebbe far rogatore del testamento.
un'autorità giudiziaria, avanti a cui si svolge un processo civile o penale,
con le autorità di altri stati, si osservano le convenzioni e gli usi intemazionali
2. dir. disus. che si riferisce a una rogatoria giudiziale (commissione
non dipendente acciò faccia o permetta che si faccia qualche atto giuridico sul distretto di
greca) litanie, che dal volgo si dicono processioni. gualdo priorato, 5-i-57:
priorato, 5-i-57: questa beata vergine si porta nella città ogn'anno la quinta
pasqua di risurrezione per le processioni che si fanno delle rogazioni. gemelli careri, 1-vi-95
indiani. p. verri, 1-i-141: si opinava ch'esse [le streghe]
d'improvviso tra il popolo una voce si sparse, che da porta caldara sarebbe uscito
.. le donne s'inginocchiarono e si misero a camminare su le ginocchia, in
un pezzo delle rogazioni! » e si mosse trascinandomi. 2. dir
de'campagnini. sansovino, 2-117: si ridusse la cosa che per rogazion di
che tutta la roba e ciò che si trovasse di misser agapito fusse di madonna
tesino. b. tasso, 480: si fermarono in un sito fortissimo, da
« che è colui, maestro, che si cruccia / guizzando più che gli altri
. cellini, 530: questo smalto si è il più bello di tutti gli altri
più bello di tutti gli altri, e si domanda in fra l'arte degli orefici
del rame, con la gruma cerulea che si genera dal rame roggio. pirandello,
in luglio] le poponelle, e si colgono le pere moscadelle, bu- giardine
resta ancora la memoria in milano, si è cominciato a fabbricare nel finire del
a fabbricare nel finire del 1750 e si è proseguito fin verso la metà del
cavour, vii-533: attualmente quest'operazione si fa per mezzo d'un cavo che
. tommaseo, 2-ii-371: chi da'suoi si parte, ruggendo vi toma.
austriaci. de luca, 250: si dice testamento nuncupativo d'una nun- cupazione
cupazione implicita, che... si riduca alla forma d'un istro- mento
non abbia tasse di tutto quello che si dèe pagare per grazie, dispense, atti
dttatia (1811), 1016: si unirà la nota individuale dei debitori coll'indicazione
cinque per parte, oltre al rogito che si deve al notaro, come sotto si
si deve al notaro, come sotto si dice. = voce dotta, deriv
maculati di rogna e di scabbia, si puniscano gli alchimisti. leonardo, 2-315:
crudele malattia, che colle propie unghie si svacceranno le loro carni. sarà la rogna
fastidio. dalla croce, iii-53: si veggono certe pustule maggiori, le quali
pustule maggiori, le quali in fine si suppurano e da lor esce un pure
signor conte per tutto quanto il corpo suo si è pieno d'una rogna secca minuta
operai addetti alla nichelatura galvanica e che si manifesta con eczemi alle mani. -in
1-368: alcuni altri animali per la rogna si consumavano. boccamazza, i-1-399: quando
fessi la rogna, in questo caso si vuol (are sagniare dal collo e
rende sì inquieta e sparuta la pecora, si manifesta in principio sotto spesse pustole che
donne. -pus o siero che si forma nelle lesioni che caratterizzano tale malattia
2. in fitopatologia, malattia che si manifesta con escrescenze irregolari sui vari organi
a tutti. targioni tozzetti, 12-1-328: si è... sparsa per gran
filossera, ecc., potessero parlare, si direbbero anch'esse necessarie! cinelli,
altrimenti vaggellando sogna / difiscile è che si possa salvare. / e puossi dir a
infermo, al pigliar medicina: / quel si discosta dalla grazia divina. nomi,
uomini ancora la sua rogna, / e si trova fra noi l'asino e il
. r. sacchetti, 1-634: non si trova più un bicchiere schietto, ma
: a sentire le rogne degli altri uno si dimentica le sue. 5.
c. gozzi, 4-150: a filinor si formava un processo / per lettere venute
salame tagliato a pezzetti con il quale si prepara la frittata rognosa. bracciolini [
'rogna': le fette di prosciutto che si mettono nella frittata. dicesi nel pistoiese.
: è da notare che e cristiani si dividono in due specie: cioè sacerdoti e
. 4. figur. chi si dedica a un'arte o a una scienza
/ opre del vate amico a me si desse, / e quindi in bello aureo
, benché le muse, delle quali si vantano sacerdoti, lo siano. ghislanzoni,
, ma un rito. -chi si fa assertore e divulgatore di un'idea in
di lui, sacerdotessa a vesta, perché si mantenesse in perpetua verginità. flaiano,
della famiglia o ad attività che vi si svolgono. foscolo, i-83: quella
la prima volta fu con una che si sventagliava sulla soglia. -letter.
sacerdotessa della sua vita; egli vi si confida con triste delizia, / ed
diero per moglie ad acerba o sicheo che si chiamasse, o vero sicarba, il
,... ancora fu mestieri che si levasse un altro sacerdote che fosse secondo
amos profetassi, perché se la gente si convertiva e fusseno levati via li idoli,
, 1-68: sì stabilì che prima si sarebbero conferiti gli ordini agli alunni della
che partecipa dell'unico sacerdozio di cristo, si fonda sul battesimo e si esplica principalmente
cristo, si fonda sul battesimo e si esplica principalmente nella partecipazione attiva dei fedeli
di un carattere e dignità sacerdotale, che si accresce poscia nella confirmazione e si compie
che si accresce poscia nella confirmazione e si compie nell'ordine sacro. idem,
che sono rivestite del 'sacerdozio esterno'quale si conferisce solamente nell'ordine sacro, che
dignità sacerdotale più angusta, che non si dèe giammai confondere col sacerdozio interno'e
.. per la volontaria povertà in che si ridussero, abbandonando i loro sacerdozi e
guerra e l'insolenza dei vincitori dietro si trae. -gran, sommo sacerdozio:
tra le due supremazie per le quali si rifranse su 'l mondo barbaro la potestà romana
casta. gramsci, 1-115: non si fa politica-storia senza questa passione, cioè
rapporti dell'intellettuale col popolo-nazione sono o si riducono a rapporti di ordine puramente burocratico
x. figur. particolare dedizione con cui si svolge un'attività, determinata dal valore
determinata dal valore di missione che le si attribuisce; cura reverenziale con cui si professa
le si attribuisce; cura reverenziale con cui si professa un'arte. magalotti,
nel secolo ii a. c. si estese verso sud nei territori degli attuali
e della giustizia presso gli antichi galli. si dividevano
onde in lui il genuino rapporto estetico si presentava capovolto. pavese, 2-211:
di salici. vittorini, 7-57: ci si può finalmente porre dinanzi all'arte.
2. per estens. che si svolge con la solennità e la lentezza
: le ultime scene della grande tragedia si svolgono in estremo oriente con lento ritmo
volponi, 2-52: la voce della televisione si staccava dalle altre per la sua monotonia
imponeva un recitativo sconsolante e sacrale che si cristallizzava con un'incombenza meteorologica.
sacrale2, agg. anat. che si riferisce all'osso sacro. -plesso sacrale
alla sacralità del coito procreativo, almeno si serve del rapporto sessuale come di uno
, come le fratture del piatto vertebrale, si attuano processi di fibrosi delle strutture
sacralménte, aw. in un modo che si richiama alla sfera del sacro.
, sagramentare), agg. che si riferisce ai sacramenti o a un dato
, come a ministro della chiesa, si dèe fare la sacramentale confessione. leonardo,
de le penitenti, che almeno la quadragesima si vanno a confessare, tante volte si
si vanno a confessare, tante volte si è veduto che superfluo mi pare di
. a. cattaneo, i-77: si mettano or la mano alla coscienza quelle
. bellori, i-240: da un lato si solleva un angelo ri- splendente in lampi
chiesa nella quale siano li beni, che si dice la prediale, overo all'
nella quale vivono li possessori, che si dice la sacramentale. 2
al valore del sacramento, che non si possono né omettere né mutare. carducci
tegole, e col sacramentale: « si può? » entrarono per l'uscio semiaperto
con un piattino a lato, dove si contano tre quadrelli di zucchero sacramentali,
da letto. pavese, 8-109: tutto si riduce alla sacramentale astuzia della fidanzata che
. 4. ant. che si riferisce a un mistero sacro. rinaldeschi
con l'impetrazione della chiesa stessa, si ottengono effetti spirituali e, in partic
effetti spirituali e, in partic., si accresce la disposizione a ricevere l'effetto
ricevere l'effetto principale dei sacramenti e si santificano le varie circostanze della vita (
disceme tutti i peccati, i quali si debbono tutti distinta- mente dire, acciocché
, 1-75: di questi [denari] si mantenevano quei sacerdoti che si volevano esporre
denari] si mantenevano quei sacerdoti che si volevano esporre per sacramentare gl'infetti i
. c'è qualche meglio, ma ancora si teme molto: l'hanno sacramentato,
ovale dello specchio, la donna bella si sacramenta e persuade se stessa ad un'immagine
. ant. e letter. giurare che si manterrà un impegno o che quanto si
si manterrà un impegno o che quanto si dichiara è la verità (in relazione
solennemente / che qualunque dei due primo si muore / apparirebbe in anima al vivente
cugini, forse inanimiti da copiose libagioni, si davano battaglia in presenza di numerosi sfaccendati
di morire, giurano, sagramentano, si dibattono, impallidiscono. -giurare fedeltà a
i-371: prima dell'alba, se non si levavano al suono della tromba, egli
1909], 104: fantasticò che si voleva buttar giù il depretis per patteggiare
ant. sagramentàrio), agg. che si riferisce ai sacramenti o, in senso
eccezione per gli zwingliani di zurigo, si trovarono in accordo con il luteranesimo)
concesso che contra ogni sorte di eretici si proceda come avanti, ma 'citra mortem',
, luterani, sacramentari e anabattisti, si contino trenta e più sette, e
e fra i più antichi giunti a noi si annoverano il leoniano o veronese, il
s. gregorio la messa, che si cantava nella festa della purificazione alli 2
febraro, è intitolata 'ad collectam', perché si diceva alla radunanza del popolo per la
, già che nel manoscritto non vi si leggeva la festa della cattedra di s.
apparecchio per degnamente ricevere gesù sacramentato, si diedero interamente e fervidamente a disporre l'
non è clientela sacramentata a persona, si rivela per uno o più princìpi che
per indicare la congregazione stessa (e si distinguono quella fondata nel 1800 che professa
latini, i-2801: altro per semonia / si getta in mala via, / e
, 10-35: la credenza del matrimonio si è che si possa congiugnere l'uomo colla
la credenza del matrimonio si è che si possa congiugnere l'uomo colla femina carnalmente
carattere di sacramento, purché nel conferirlo si fossero usate le formule evangeliche. carducci
penitenza diconsi 'sacramenti de'morti', perché si dànno a quelli che son morti alla
altri cinque 'sacramenti dei vivi', perché si dànno a quelli che son vivi alla grazia
costui non s'ingmocchia al sacramento / quando si lieva, se non v'è buon
l'accompagnò dove lo portavano, e si fermò alla porta di quello cne si
si fermò alla porta di quello cne si comunicò, e poi lo riaccompagnò alla chiesa
montem oliveti'. verga, 8-117: si era inginocchiata a pregare dinanzi alla cappella
illustrazione italiana [28-vii-1907], 102: si occupa d'agraria, si occupa di
102: si occupa d'agraria, si occupa di cavoli: oh, se si
si occupa di cavoli: oh, se si occupasse anche della giovane sposa, che
ha tanto deiunato, / che, si de cibo non fusse sumante, / la
:: organismo della santa sede che si occupa delle questioni attinenti alle corrette modalità
, il focoso vecchietto subito fantasticò che si voleva buttar giù il depretis per patteggiare
« ci dobbiamo baciare sulla bocca », si baciarono scimmiottando due innamorati.
. anonimo fiorentino, iii-466: elli si trova molti ch'hanno lo piacere sì
a cavallo e ferma in quattro, poi si mette a guardarlo con occhi sbarrati;
guardarlo con occhi sbarrati; lo riconobbe, si diede di un pugno nella fronte prorompendo
fronte prorompendo in fiero sacramento, poi si slanciava a briglia abbattuta, e scomparve.
un momento eh era in foreria, si sentì un tempestar di sacramenti che ne
senato, volendo che 1 sacramenti cristiani si ricevessino in fra 'loro sacramenti.
, non nella sapienza, la qual si è in me più che negli altri uomini
letter. dichiarazione solenne con la quale si afferma qualcosa o si assume un impegno
con la quale si afferma qualcosa o si assume un impegno nei confronti di qualcuno
sacramento sopra il messal, il serenissimo si levò e referì le parole dell'orator
loro obbedienza quegli li quali non vi si sarebbono potuti con forza costri- gnere.
. -giuramento con il quale i cittadini si impegnavano a conservare e a difendere le
intendea a'grandi, imperò che pisa si reggea per lo populo. rezasco, 247
uomini allo stipendio è un patto che si fa tra i condotti et il conducente,
della bagliva di galatina, 250: si alcuno fosse trovato a pasculare li dicti
, iii-34: come ne'più selvaggi tempi si disfidavano coltarmi, così dopo l'introduzione
coltarmi, così dopo l'introduzione de'giudizi si provocavano a giurare, e certa quantità
san pietro gattolini, in un luogo che si chiama il ronco, e quivi con
e quivi con grandi sacramenti e leghe si collegarono insieme, e baciaronsi in bocca
. 11. giuramento con cui si assume (anche chiamando a testimone la
, 1- 200: il principe si senti... così deciso a rifarsi
più epodi. tarchetti, 6-i-543: si ricusò ostinatamente di uscire, e fece sacramento
ciò che richiede la situazione; come si deve. tommaseo [s. v
cavalca, 20-301: perciocché la detta chiesa si doveva consegrare da ivi a trenta giorni
. giovanni dalle celle, 4-1-36: quando si sagra la chiesa, non si può
quando si sagra la chiesa, non si può dare più che un anno di perdono
per firenze con trombetti, come quando si bandisce la giostra, come 'l papa
degli dei e che in questo luogo si doveva fare e sacrare un altare al
congiunti in modo ch'all'uno non si poteva pervenire, se non si passava
non si poteva pervenire, se non si passava per l'altro. ciam-poli, 219
. ciam-poli, 219: ben la grecia si vide / sacrar templi ad alcide.
religiosa. landolfi, 13-43: landolfo si fa una ragione, libera il prigioniero
e sacrata la pietra che prima di tutte si vuol gettare,... la
la pietra, tocca dalle persone principali, si getta nel fondamento. monti, x-5-405
consiglio a l'oracolo tornando, / si riportò de la primiera assai / più
dura e lagrimevole risposta: / « che si sacrasse allora e poscia ogn'anno,
sieno eletti da dio, e per ciò si sacrano e si adorano come figure ritratte
dio, e per ciò si sacrano e si adorano come figure ritratte da l'imagine
figure ritratte da l'imagine che di lui si può conietturare, avendo de la sua
... e quando l'arcivescovo si sacra, che tutti i vescovi della provincia
volle essa avere quando essa filippa monaca si sagrerà in esso monistero. savonarola, i-16
lasciate tanti apparati e tante pompe quando si sacrano le vostre monache. bembo,
questi, poscia a tre anni, si sagrò sacerdote. roberti, ii-186: dopo
/ oltra a due lustri credo che si conte, / sempre ho cercato e
divinità. aretino, v-1-4: come si sia, non la inclinazion di sopra,
giustizia, a la cui gran benignità si aoveriano edificar tempi, drizzare altari e sacrar
reverenza e devozione udiva, quando spezialmente si leggevano li santi vangeli o vero
li santi vangeli o vero quando si sacrava l'ostia. sigoli, cxxxi-252:
quarto articolo fu, che nella comunione si sagrasse ancora il vino di necessità.
e ne fa tal governo / che vi si pon veder tutti in eterno. caporali
et a metterla in ordine / come si debbe avemo poco spazio. gelli,
un tempio o di un'abitazione in cui si custodivano le suppellettili sacre o i simulacri
indipendente rispetto alle altre condutture in cui si buttano l'acqua o le ceneri di oggetti
lavarsi le mani dopo la comunione; attualmente si tratta per lo più di una piscina
). -anche: luogo in cui si ripongono gli oggetti benedetti non più in
uso. carena, 2-91: 'sacrario'si dice il luogo ove si buttano le
2-91: 'sacrario'si dice il luogo ove si buttano le lavature de'vasi, panni
viso al lettore, nel punto che si vuol farlo assistere a un'esplosione di
-ciborio. pallavicino, ii-293: si commenda l'usanza di conservar questo sacramento
... nel sacrario del tempio si rinchiuse. 4. parte più
. magri, 1-79: questo privilegio si mantiene sino al presente nella chiesa duroneuse
verso la porta mi ammonisce che non si può. mi accontento di guardare che
, 2: il duce... si è soffermato nel sacrario dei caduti dei
. 8. luogo in cui si conservano oggetti preziosissimi o supposti tali (
mutande. -ambiente in cui si conservano ricordi cari, immagini e oggetti
. luogo consacrato agli studi, in cui si coltivano arti e scienze o si trattano
cui si coltivano arti e scienze o si trattano importanti affari politici. galanti
patria, come dicono gli uomini eloquenti, si levano le rivoltelle e i coltelli,
levano le rivoltelle e i coltelli, si distribuiscono botte ne'petti, nelle teste
figghine, vocaboli storpiati e villaneschi, si ammettono ad ammorbare del loro pozzo il
i 'citati'sono i testi donde si traggono gli esempi adoperati, voce per
troverà ella una mia lettera, e non si scandalizzi al vedere ch'io oso mettere
sacrificare acciò che il suo andare prosperamente si dirigesse verso i suoi nemici, andò
., se le tenessero per sacrate, si farebber coscienza di metter dentro o trar
insieme con gesù,... si comperarono preziosissime spezie e unguenti a inungere
confraternita di giovanetti pistoiesi, 54: si mostra quanto a maria sien cari i suoi
, lii-15-126: tutti i teologi che là si fanno giurano solennemente... la
piede / della madre d'iddio cader si vede. / adora il piè sacrato
radicale? giusti, v-31: se si piccano di sbertare uno, ci riescono,
un tribo di quelli sagrati, che si chiamava el tnbo eniochim, trasson per sorte
monache sagrate in sodomitandole bruttamente, come si vedde a firenze in santa maria nuova
ben volesse. forteguerri, 2-54: si doleva [rinaldo] (tesser sì soletto
essere sacrilegio. ghirardacci, 3-164: si portò con molta venerazione e pompa di
alla chiesa di san domenico, dove si mostrava al popolo una delle pungenti e
impromesse, quando imprima nel santo battesimo si confessò la sacrata fede dando per mallevadori
cesarino, 1-79: quelle rote che si soleno collocare in le ecclesie per sonare
sacratissima messa. paleotti, l-ii-244: si vede fino al tempo di san silvestro
ogni plebeio o publico stilo di parlare, si trovassero parole degne di ragionare dinanzi alla
dinanzi alla divinità, nelle quali le si porgessero sacrate lusinghe. aretino, 13-35:
92: la casa... si voleva or quadra or tonda, il pino
di essa l'ombelico: e quindi si costuma di prendere il foco sacrato,
prendere il foco sacrato, il quale si gloriano di aver preso da'raggi del sole
, 211: per mar [cesare] si mise a nuoto ancora, / e
luogo della nascita del redentore, vivo si seppellì per vivere una sacrata vita e
3-417: a pena fora delle sue mano si non cum granditate laboriosa bigissimo. et
edificazione e sa- grazione del qual tempio si leggono in uno epitaffio di marmo sopra
, agg. che è proprio, che si riferisce, che è usato per un
vento. e. lecchi, 8-38: si va per i cortili, per le
., vii-90: quando li loro figliuoli si ricorderanno delli loro altari e delli loro
proserpina, e ciascheduno che greco sia si potè iniziare, cioè mtrare nella compagnia
due dita pure, / ostia che si spezzò prima d'avere / tocche le labbra
ma che, per ora, mi si imponeva. sacrificare (sagrificare),
e scelleratezza esser rimasa indietro che non si facessi e molti più essere gli stupri
medesimi che quei che tra le femmine si commettevano. e coloro i quali non fussero
castelvetro, 8-1- 404: abraam si rimase di sacrificare isaac suo figliuolo per
non so dirti. possibile che non si trovino due o tre uomini che sacrifichino qualche
m. bonini, 1-ii-108: coloro che si guadagnarono l'o- inione d'ottimi cittadini
guadagnarono l'o- inione d'ottimi cittadini si spogliarono per la publica uti- tà del
, sacrifica la sua più cara passione, si rassegna a una morte crudele.
varietà, specialmente in que'luoghi ove si tratta più di dipingere o muovere che d'
loro errori ne preparano la rovina. si credono abili perché calcolano tutte le eventualità
: son veramente grandi i vantaggi che si ritraggono dall'aver guasta la macchina e
scalvini, 1-85: domando che non si voglia tosto sagrificare i miei giorni in un
un sagrificare il cuore au'incostanza. si sa, che la donna in un baleno
sa, che la donna in un baleno si muta, in un momento si perde
baleno si muta, in un momento si perde. goldoni, xii-836: ah crudeltà
ii-4- 113: per il petrarca si può sacrificare in principio e subito il
il rimario. piovene, 14-164: si è voluto sacrificare la parte più aneddotica
divina? rosmini, xxi-377: non si dà libertà di sorta per l'uomo,
libertà di sorta per l'uomo, ove si consideri solo in relazione con sé e
relazione con sé e co'suoi simili e si faccia astrazione dalla sua relazione con dio
mentre l'italia s'ecclissa politicamente, si svolge il protestantesimo sacrificante la plebe ai
. borgese, 1-279: egli non si sentiva in petto nessun romantico impeto di
nel contentarsi che la vita d'un solo si sa- grificasse alla sua sicurezza ed ai
filosofia o di morale che comandi che si sacrifichino quaranta mila francesi contro il desiderio
miei giusti consigli un vii vassallo / che si scorda il suo stato. solaro della
s'hanno fatto adorare e sagrificare, siccome si conviene a solo iddio creatore.
: nel santuario dell'anima, carlyle si congiungerà sempre in amore e rispetto con
il vero, soffrono senza maledire e si sagrificano senza sdegno o disperazione. tarchetti
vivete al giorno d'oggi il quale si sia sacrificato a fare una rimazione, dirò
è proprio il tipo che la domenica si sacrifica a stare in bottega »,
cacciandosi, volonterosi e di gaio cuore si sacrificarono. -consacrarsi totalmente al conseguimento
proverbi toscani, 327: alla pace si può sacrificar tutto [fuori che la
bontempelli, 19-67: la 'tipo monza'si cacciava a capofitto in mezzo al formicaio
vita. g. ferrari, i-114: si tenta di scolpar dio osservando che i
quando la lasciavano in casa perché non si distraesse dagli studi, si sentiva sacrificata
casa perché non si distraesse dagli studi, si sentiva sacrificata. pirandello, 8-338:
sentiva sacrificata. pirandello, 8-338: si levò allora per tutto il paese un
la sua morte iungesse traendo, come si suol dire, alla luce la sua opera
, lxii-2-iii-137: questi sagrifizi in ogni luogo si fanno da'religiosi destinati al ministero di
, ii-224: dal mattino di quel dì si gridò per le vie, per le
che s'hanno fatto adorare e sagrificare siccome si conviene a solo iddio creatore: per
anonimo fiorentino, iii-65: la promissione si è una sa- grificazione, la qual
una sa- grificazione, la qual non si può né commutare né assolvere.
sacrinciali... mostrato abbiamo che si cantavano mentre il sacrificio si facea dinanzi
abbiamo che si cantavano mentre il sacrificio si facea dinanzi o dintorno all'altare
o dintorno all'altare, o misticamente si borbottava. = voce dotta, lat
lo più attraverso il fuoco, al quale si annette un significato catartico e rinnovatore)
sacrificante o il gruppo dei sacrificanti si propone di ottenere de terminati
divinità. -anche: la cerimonia con cui si presenta tale offerta e il complesso
tasso, n-iii-712: i cibi che si toglievan da'sacrifici degli idoli non dovevano
schizzi? algarotti, 1-viii-252: punto non si disdiceva offrire a quel dio sagrifizi così
cede al suo invinci- bil dolore e si precipita nella morte. pascoli, 946:
..., focaccia di farro che si usava nei sacrifizi trionfali. d'annunzio
-con meton.: luogo in cui si sta celebrando tale rito; altare sacrificale
cossone i raggi solari che di quell'acqua si accese una chiarissima fiamma. loredano,
, cioè dell'uomo, conveniva che si trovasse un uomo il quale fusse a
pria non uccidesse il sacrificio ch'elli si lavasse nella prossima acqua. baldelli,
rinaldeschi, 1-137: questo sacrificio che si faceva all'ora di vespro figurava il
nostra propiziazione. jahier, 17: ci si stringono intorno ragazzi piu grandi di noi
1-1 (1-iv-42): niuna cosa si convien tener netta come il santo tempio
come il santo tempio, nel quale si rende sacrificio a dio. capitoli della
insegnati e certificati che l'anime del purgatorio si possono stare... col sacrificio
2-ii-48: subito la stagnateli, là u'si mettea il vino da fare sacrificio,
di costanzo, 1-366: il re si trovava... al sacrificio della messa
padiglione s'aprivano per concedere a chi che si fosse la veduta dell'incruento sacrifizio che
quivi per l'anima del granduca continuamente si celebrava. cesari, 1-1-104: noi
colla famiglia o coltamico, che non si apparecchi una mensa, che non senta
quell'ora casta e soave in cui si rinnova il sacrificio del vino e del pane
le divine cose, clienti che elle si fossero, o a'sacrifici o a'benefici
sotto spezie di pane e di vino veramente si contiene. -piccola forma di pane
. cesari, 1-1-225: un apostolo che si crede dover morire per gesù cristo è
suo sacrifizio. manzoni, iv-401: si ammetta pure (e non è poco
al mercenario sacrificio. garibaldi, 2-385: si occupò caiazzo ed io giunsi nello stesso
, il bilancio dello spaventevole sacrificio che si attua di continuo nel vasto oceano della creazione
voto, ecc.) in cui si manifesta tale disposizione interiore; rinuncia a
. /... / due cose si con- vegnono a l'essenza / di
l'una è quella / di che si fa; l'altr'è la convenenza.
umiliazione, il pentimento, di cui si legge: « è sacrifizio a dio uno
276: sacrifizio, nel senso che si usa comunemente: per esempio « ho fatto
spirito di sacrificio del quale le nostre truppe si mostrano animate in ogni vicenda dell'aspra
aspra lotta. cassola, 2-64: si fanno tanti sacrifici per i figlioli e poi
, che specifica la cosa a cui si rinuncia. manzoni, iv-648: ivi
, è sacrificio dovuto al patrone che si serve. -dono, regalo.
mobarram, primo mese dell'anno in cui si rievoca la sconfitta e la morte dell'
, fra due ali di guerrieri persiani che si daranno gran picchi in faccia colla sciabola
una furia in poco tempo; però si dicono penne perenni. ma ci è il
che la stampa costa di molto e si rompe tante volte prima di rifarmi la spesa
che queste cose né raccontare né udir si possono senza lagrime, talché quella santissima
era sdegnata e... placarla / si sarebbe potuto se lucrina, / perfida
di nostra gente, a la gran dea si fosse / per man d'aminta in
pascoli, 1174: il re sacrifico si prese / i fasci albani; e
aretino, iv-6-251: quella lode con che si puote celebrare in lingua umana un beato
roma presiedeva a determinati sacrifici (e si tratta di un'istituzione che rappresenta
era il re de'sacrificuli, che così si dimandava il maestro delle cerimonie. sansovino
, acciò che facesse il sacrificio che si aspettava ai re e non ad altri.
alle accuse del marito, diceva che egli si partiva dalla verità. 2
valori morali e civili per cui comunemente si nutrono grandissimo rispetto e venerazione (per
di capelli nel mio portafogli ove essa ancora si trova. imbrumi, 6-101: e
domonì...; e questa sospeccione si levò elli parlando alla filosofia, che
furono ancora certi i quali consigliavano che si dovesse rinovare un modo di sacrificio..
, vanno prese sul serio; altrimenti si lascino piuttosto da un canto. può esser
ribalderie e sacrilegi, in breve tempo si scoprì in tutto dissimile da'suoi
che non sanno far altro che del male si solleveranno al solito sotto il nome degli
dalla generale venerazione o verso i quali si è tenuti a deferenza, gratitudine, riconoscenza
crusca. foscolo, xiv-397: mi si dice che vi sieno gran feste: io
qual altra lo sarà? eppure aristotile non si risente a tal sacnlegio.
beni e diritti della medesima, se colà si fosse steso 11 dominio della stessa
se ne leggono alcuni per li quali si depongono vescovi, preti e diaconi,
solato della margarita, 115: liberali si chiamavano quelli che, dopo aver applaudito
di volontà da parte di chi vi si accosta (un sacramento). ottimo
un ricco. massaia, vi-71: si fermò principalmente sulle confessioni e comunioni sacrileghe
parte dell'uomo ed il grave sfregio che si fa a dio. leoni, 158
). giannone, 1-ii-185: né si vergognavano ne'loro testamenti lasciar eredi i
i precetti e i culti cristiani o si è allontanato dal cristianesimo. panigarola,
. brusoni, 727: qui non si fermarono i folli insegnamenti del borri,
ebbro, ora scurrile e scatologico, si svolge nell'antica fiandra, con otto preti
: tutte le linee di quel zelante pastore si ridderò a dirittura cadenti al loro centro
dovessero appoggiare una così manifesta ribellione, si procedesse ad un severo castigo contro quei
pazzi / s'occupin le gran ville, si cingano i palazzi. galanti, 1-ii-163
cuor zottico, anzi sacrilego, non si moverà ad essaudire chi merita esser inchinata
s c. gozzi, i-15: si vide ben tosto comparire una novella edizione
il sovrano stabilimento e le successive disposizioni si sono volute caratterizzare con l'odioso titolo di
tutte le novità fossero sacrileghe), non si è fatto altro in sostanza che manifestare
fatto altro in sostanza che manifestare quanto si aveva lo spirito occupato da pregiudizi.
coll'innamorato, assenti i padroni, si imbizzì: prese a pestare i piedi sacripantando
avvocati, quel sacripante d'uomo si era fatto mandare prima a candia,
aspetto feroce. 3. chi si batte con generosità e spavalderia senza conseguire
poco veramente... in italia si sentiva da tempo la mancanza di un genere
pesci, ii-1-551: mentre monsignor anzino si preparava ad amministrare il viatico al re
di dio con l'umanità; che si riferisce alla percezione del divino da parte
/ una fontana molto santa e sagra / si trova ancora per quella regione. sannazaro
né con ferro né con scure alcuna si osava entrare. bandello, 1-17 (i-207
pescagione cosa nobile, onde non vuole che si peschi in -ti né in sacri fiumi
barilli, 5-31: il scimpanzè non si tocca mai: e sacro, anzi 'tabù'
sagri studi, in cui sovente 7 si logora l'ingegno, impiega gli anni
bibbia. vico, 4-i-886: qui si dimostra la verità della storia sagra circa
ebraica e nella vulgata. -che si occupa di storia biblica (uno studioso)
sagri alleggiar possono il tanto travaglio che si dànno ove osservano con infinita diversità appellarsi
consenso del governatore spagnolo. -che si avvale pretestuosamente di una giustificazione religiosa (
è proprio, che appartiene, che si riferisce a dio, a cristo o anche
: per ritoccare a bell'agio, mentre si asciugavano, furono dal cardinale federigo mandati
dio / ne lo stremo d'europa si ritenne; /... / e
e forti, / non rugghio sì né si mostrò sì aera / tarpea, come
, queste sono il muro / a che si parton le sacre scalee.
beltramelli, iii-32: dietro la fonte si elevava, coronato da un ninfale argenteo,
. -che è proprio o che si riferisce a una divinità pagana.
: allora in passo raro / vèr me si mosse quel signor divino, / insieme
t amene, su cui secondo alcuni storici si ritirarono nel 494 a. c.
segneri, i-130: considera come alcuni si persuadono che, quando pure i santi
. muratori, 7-v-24: col tempo si studiarono i romani pontefici, per quanto
, 65: una cappella v'ha che si uffizia, / molte reliquie sante,
6-297: li furti delle cose sacre si cuoprono con salda fede. tanaglia,
lasciando star un grandissimo denaro che vi si rivolge in vendere e in comperare et
. paleotti, l-ii-197: una cosa si dice sacra che è levata dal commune
lungo tempo nei paesi cristiani chi vi si rifugiava godeva deir asilo). f
terra sacra abe sepolture,... si facevano... fosse grandissime nebe
.. fosse grandissime nebe quali a centinaia si mettevano i sopravegnenti. giuseppe flavio volgar
fussi appartenuta ahi giudei, non vi si sarebbono fatte dentro né statue né luoghi
3-347: non vi era alcun luogo dove si potesse celebrare la messa, né divini
7-1024: « ma io », si scusò il righi, tirato di nuovo in
mi costrinse la virtù della ubbidienza questo si ricevette sotto colore della chiesa.
anco ne li stati sacri, niun si puote vantar per suo ingegno o fatiche
in sacre assistenze. 9. che si è o è stato consacrato a dio attraverso
1-ii-7: altri finalmente sono feudi che si posseggono dalle chiese, da'monasteri e
riputandosi tavolta impropria delle persone 'sacre', si è venduta separatamente a qualche 'profano'o
è venduta separatamente a qualche 'profano'o si è conservata presso del re. carrer
legge, quali per rispetto di detti mori si erano smarriti. bruni, 321:
vico, 4-i- 868: qui si truova il principio delle leggi arcane sparse
prime nazioni. cattaneo, vi-1-213: si obliò il pnmo dovere di chi si
si obliò il pnmo dovere di chi si fa interprete della parola: lo studio della
letteraria, artistica, musicale); che si occupa della produzione di opere o di
italia... intendiamo quegli che si possono comprendere sotto il generai nome di
fu dichiarata sagra la persona dell'imperatore si moltiplicarono le leggi ai maestà e furono
maestà'ed è aggiunto di titolo che si dà all'imperatore ed al re,
, come persona che hanno ricevuto o che si presume abbiano ricevuto la sacra unzione.
, 3-i-2: per iscegliere siffatta casa dove si possa impunemente e con pudore esercitare la
. pellico, 2-127: qui non si scherza piu quando si proferiscono le parole sacre
: qui non si scherza piu quando si proferiscono le parole sacre classico o romantico
eccelse e pellegrine! -che non si può o non si deve violare o trasgredire
-che non si può o non si deve violare o trasgredire; che deve
nievo, 306: il segreto che ti si rivela per caso è piu sacro di
, nelle quali la veneranda poesia agiatamente si riposò nelle sagre commodità del parnaso.
, ove agli ombrosi pini / d'arcadia si radunano i pastori. -sacro
le teorie platoniche, dei poeti, che si riteneva di origine divina; estro,
e frenetica, danzano, saltano, si gettano spumanti su quelli che incontrano, gli
mordono, gli lacerano, mentre la gente si prosterna al loro sacro furore e con
dell'arte, senza di cui non si fa niente. bonsanti, 4-139: si
si fa niente. bonsanti, 4-139: si sentiva ormai trasportato da una specie di
di colore sacro. fenoglio, 5-i-688: si alza e va al cristallo a contemplarsi
amore dell'avventura e un sacro terrore si davano battaglia nel suo animo.
gravide fa che contengano il concetto e si facci vitabile. e quindi da agrippa
dell'isola di lemno, alla quale si attribuivano virtù taumaturgiche.
. brusoni, 4-i-282: quindi si cava... quella terra tanto celebrata
di quello morbo che sacro da medici si appella. g. del papa, 6-1
di mestiere che nello stesso liquore dei nervi si crei una insigne perturbazione...
trattati di vestfalia, nel 1648, si era trasformato in una semplice dignità onorifica
durante la vita loro, ma solo si crede alla parola del re come cosa
... e spesso / per lei si vive con l'amico estinto / e
il penultimo tratto della colonna vertebrale; si articola con il coccige. -per estens.
osso sacro. redi, 16-v-442: si potrà parimente ugnere tutta quanta la regione
verisimile che... sia prodotto e si conservi il molestissimo dolore dei fianchi e
, 19-681: se, per difendersi, si metteva rivelto, un nodo di quercia
sagro. bianciardi, 4-25: cartone si rigira mugolando sotto le coperte e si scopre
cartone si rigira mugolando sotto le coperte e si scopre e mostra il ciuffo dei peli
un sovrano. campiglia, 1-257: si facevano gli apparecchi per lo sacro (
: 'sacro'o 'sagra': altre volte si dava questo nome alla cerimonia colla quale
dava questo nome alla cerimonia colla quale si consacravano i re, ungendoli coll'olio santo
perché secondo la tradizione romolo e tazio vi si quelli sono molto grandi e somiglianti
non teme, ma ardimente e fiere e si gitta in fra loro. sacra,
per esser pezzi più lunghi; però si adoprano più in traccheggiare e scaramucciar con
sono pezzi piccioli d'artigliaria, che si chiamano anco sagri. brusoni, 263
moretti, 1-14: i pezzi da campagna si riducono ordinariamente al medemo genere delle colubrine
è la pietra sacrofago, la quale si divide in vena fendibile. dicesi che i
che i corpi morti, li quali si mettono in questa pietra, si consu
li quali si mettono in questa pietra, si consu mano in quaranta giorni
sacrofemorale, agg. anat. che si riferisce all'osso sacro e al femore
chaus- sier al muscolo gluteo maggiore che si estende dal sacro al femore. latino
in entrambe le articolazioni sacroiliache (e si distinguono la sacroileìte reumatoide e la
m. -ci). anat. che si ri ferisce all'osso sacro
. -legamento sacroischiatico: quello che si unisce all'apofisi dell'osso sacro. -incisura
che raffermano l'articolazione sacroiliaca e che si distinguono in due: 'maggiore'o 'posteriore',
due: 'maggiore'o 'posteriore', che si estende dall'estremità posteriore della cresta iliaca
ischio; 'minore'od 'anteriore', che si porta dai lembi del sacro e del coccige
sacrolombale), agg. anat. che si riferisce all'osso sacro e al perineo
suddiviso in numerose lacinie carnose, che si estende dalla nuca al sacro, lungo
: muscolo pari e allungato, che si estende dalla faccia posteriore del sacro e della
. parte superficiale dei muscoli spinali che si estende dalla zona scapolare a quella sacrale
error. gozzano, ii-293: d'oro si fanno brune le cupole stupende, /
perché tu veggi con quanta ragione / si move contri al sacrosanto segno / e chi
-sostant. aretino, 22-187: intanto si avvicinava l'ora che doveva creare il
sacrosanto, qual è l'ecclesiastico, si dèe da chi che sia portar sempre un
di questa, oh dio! quanti intoppi si sollevano, uali tumulti e ribellioni si
si sollevano, uali tumulti e ribellioni si eccitano sino nel leggere le acrosante
cristo. mascardi, 41: plutarco si duole che il giorno sacrosanto delle calende
secondo lo stile della pietà bolognese, si sarebbono recitate come si fece l'altro anno
pietà bolognese, si sarebbono recitate come si fece l'altro anno in tutto il
lxxxvffl-i-648: sacro santa one- stade / si regge lei in sembianti verili / onde stupido
cicerone ne le 'paradoxe'non vuole che si parli in volgare del sacrosanto matrimonio.
questo magistrato. nardi, 28: si cominciò a trattare della concordia, e
ateniese faceva e di che guadagno egli si sostentava, che gli uomini fussero onesti
che gli uomini fussero onesti e che si ricordassero che avevano a render ragione della
della disciplina ecclesiastica. duodo, lii-15-131: si crede alla parola del re come cosa
disordine la licenza; quindi la libertà si profana. le leggi dunque devono essere
primo è un fortissimo fascetto fibroso che si estende dalla spina posteriore e superiore dell'
il secondo è un fascetto di fibre che si attacca da una parte alla spina posteriore
sacrotuberóso, agg. anat. che si riferisce afla zona del bacino situata fra
dovere. obbligo sacrosanto a cui non si poteva mancare. -pronunciato chiamando dio
, che tanto li fai vivere che si fanno sì ragionevoli per la lunga età,
lunga età, che con la ragione si liberano dagli amari frutti del senso,
geloso della mia primavera e vorrei mi si potesse giudicare anche stasera in virtù di
la vita sia una lotta per la vita si vede bene nei rapporti sessuali di uomini
dove... è sacrosanto che si rifiuti l'altro se non dà il piacere
, quando lei avverte che... si 6. certissimo, pienamente attendibile
proprio così. pratolini, 10-46: si metteva in bocca, di nascosto, una
m. -ci). anat. che si riferisce all'osso sacro e all'ischiatico
l'articolazione sacro-iliaca. il sacrosciatico posteriore si estende dalla cresta iliaca e dai lati del
da chaussier a vari muscoli che oggi si distinguono coi nomi di sacro lombare,
la duodecima costa, alla cui altezza si divide in due ventri, dei quali si
si divide in due ventri, dei quali si composero due muscoli distinti coi nomi di
sacro e del coccige e il cui apice si vertebre sacrali e il coccige.
sacrouterino, agg. anat. che si riferisce afl'u- tero e all'osso
quello il quale dalla base del sacro si porta alla parte anteriore di ciascuna delle
44: èwi una gemma sada, che si truova / in caldeia ed ha color
se l'ucello na una ammalatia che si chiama sadana - il segnio de questa malaria
quando 10 ucello è su la stanga si torce tutto e perde la velocità sua
catzelu [guevara], ii-201: si levarono nella vostra sinagoga quelle tre maladatte
. 2. agg. che si ispira alla dottrina e ai princìpi di
tuttavia, 'sia pure a parole', non si è mai dimenticata, / essa chiesa
lucida, tutto il corpo della poesia si fonda sulla reticenza come figura retorica che
di potere. 2. che si riferisce, che è proprio di manifestazioni
c. levi, 6-65: se non si conti un certo squilibrio ormonico che si
si conti un certo squilibrio ormonico che si manifestava... nel carattere, insieme
borgese, 1-33: « perché » si ripeteva col gusto sottilmente sadico di farsi
vecchio miserabile, il sigaro che non si riesce ad accendere è come il simbolo
bastien'. g. manganelli, 16-240: si è notato e festeggiato il sadismo del
. fenoglio, 4-252: la tenebra si spostava in largo e lungo come soffiata
più incredibile [nel museo delle cere] si trova tra le rappresentazioni delle fasi del
completo di paziente d'un taglio cesareo si presenta a occhi aperti, col volto contratto
sacchetti, 34-15: fra gli altri si bagnò ferrantino più che nessuno, perché
riferimento alle fasi dello sviluppo libidico, si parla di sadismo orale, anale o fallico
intricato sentire s'insinuarono anche quelle che si chiamano più propriamente perversioni...,
di sade..., non si lascia suggestionare dal sadismo: dove c'è
da grande letteratura. idem, 16-240: si è notato e festeggiato il sadismo del
. 2. agg. che si riferisce a un metodo particolarmente duro,
). che è proprio, che si riferisce al sadismo e ai sadici; che
ai due lati delle nervature mediane; si conoscono 607 specie delle isole haway,
rivelante in me una carica sadica che si soddisfa mediante crudeltà commesse da me e
me e contemporaneamente una carica masochistica che si soddisfa mediante crudeltà commesse su di me
plur. m. -ci). che si riferisce, denota 0 deriva da
concepita come esibizionismo sadomasochistico, che si libera dal co dice attraverso
traverso lo scandalo), si manifesta, e va analizzata. arba
riparar poi la vite, e questo si chiama sareppolare. = denom. da
, / quando in cima d'un sorbo si pastura / e col saeppol da una
non falcone, / che a te si botò già per non cadere.
saeppolo dicono al tralcio di vite che si sotterra per rin- giovenirla. magazzini,
rin- giovenirla. magazzini, 6-49: si rilegano [in maggio] le viti
le viti per amor de'venti e si vangano e nettano da'rimessiticci che sono
che sono inutili, perché talvolta anco si lasciano per tirare in dietro le viti
il vecchio da quel prim'occhio che cieco si appella, perché tale per lo più
, siétta, sita, sitta), si. freccia da arco o da balestra
pier da morrone] affitta: / si non ten belanza ritta, / a deo
vii- 57: vostra salute ornai si mova, / e vegna dentro al cor
ma sappia che l'entrar di lui si trova / serrato forte da quella saetta
, 1-6-31: ne l'arco terzo si dipigne amore, / nudo fanciullo e
/ con gran fatica il bel corpo si vede. vincenzo maria di s. caterina
dove vede guizzare alcun pesce nell'acqua, si slancia come una saetta, dritto e
le qual agevolemente entrano e malagevole- mente si traggono. ricciardo da cortona, 1-47:
/ (ah, troppo acerba a chi si vive amando / fuori d'ogni speranza
d'una tal altra misura che non si confà colle nostre: né sarebbe giovato il
un bel vestito che portava indosso, e si credea che non vi fosse donna sì
ii-2- 238: rincasando di notte, si abbottonava il pastranello; e sentiva quasi
le vostre rose, / nèttar bever si crede e il velen sugge; / la
: che dirò di me, su cui si spese / della faretra eterna ogni saetta
le saette della vendetta tutte in lui si addnzzavano. -tentazione del demonio o
donato degli albanzani, 290: la disonestà si tempera secondo le vivande e il vino
esser dentro la santa chiesa dopo che si levarono gli eretici con loro battaglie,
e inferma, ma la saetta delle parole si stancò per camino e diede assai lontan
arguta. d'annunzio, iv-1-194: si compiace forse un po'troppo dei motti
tuoi nimici e faranno che i popoli ti si getteranno riverenti a i piedi.
l'alta impiezza per saetta di folgore si disfece. g. villani, iv-5-9:
beicari, 2-37: subito l'aria si perturbò, e vennono molti tuoni e saette
, 241: la notte medesima si fece in prato tempo oscurissimo di tuoni
finestre e l'uscio della camera, si recava in un cantone fin che passasse la
noi vicina, tanto meno di tempo si frappone fra 'l baleno ed il tuono,
di spavento. pananti, i-67: ecco si oscura il ciel, fremono i venti
nella pina del campanile, trova resistenza e si riversa in giù. stuparich, i-70
d'un tratto quei nuvoloni galoppavano; si scatenava la tempesta: lunghe saette, tuoni
magnificenza. g. micheli, lii-13-284: si volse poi ferrat sopra il paese di
del tribunale velle- nico indossavano cappe, si raunavan di notte; ma da quelle
percorsa al buio... ti si drizza davanti agli occhi come il collo di
giove. castelvetro, 8-1- ^ 325: si può vedere... nella saetta
: gli scrittori e gli stampatori, quando si tratta di guadagnare, sono saette.
è troppo vivace e fiero o troppo tristo si suol dire che è una saetta.
saetta di donna! ': che non si cheta mai, cattiva. 9
imprevisto. deledda, iii-349: zebedeo si alzò..., si avvicinò al
: zebedeo si alzò..., si avvicinò al grappo nel cui centro stava
figlio due schiaffi così potenti che quello si piegò e parve dovesse cadere..
stroncata dai colpi della mano paterna, si sentì qualcuno che applaudiva. era il
saette lucentissime e lunghe uscenti dal volcano si perdevano in cielo, globi ardenti andavano balestrati
. espressione molto incisiva e forte, che si serve di immagini icastiche nella loro sinteticità
/ la sera di natale, e non si vede ancora ». -imprecazione, improperio
, i-414: il coco, al qual si bruciava ogni cosa, / mandava a
). pananti, ii-280: i rabbiosi si mangiano il cuore dalla saetta. fanfani
2-190: 'saetta': tralcio di vite che si soterra, accioché rinvenga.
tralcio, o sia perché più lungi si discosto dalla madre e balzò quasi fuori e
, cxx-221: se i baluardi di mezzo si vorranno fare di maggiori e più acute
fare di maggiori e più acute fronti, si piglierà la saetta a mezzo la cortina
, 3-565: in loco de la saetta si vede la giudiciosa elezione, osservanza e
giudiciosa elezione, osservanza e intento, che si esercitano nel campo de l'ordinato studio
al sommo dell'arco, la qua1 misura si chiama saetta dell'arco.
24. region. candelabro triangolare su cui si pongono le candele durante la settimana santa
'saetta': dicesi anche quel candeliere dove si pongono le quindici candele nel tempo degli
torrebbono di patto di sonare qualunque cimbalo si fusse discordato. 29. locuz
: urlare... come una saetta si suol dire per... urlare
cioè solennissimamente; e simili. e si dice ancora 'della saetta', comeché queste
e di uso comune; e spesso si ode dire che una tal cosa '
sereno e benigno / in un tratto si fa. -non cascarci una saetta:
saetta che è preveduta, se non si può cessare, 'vien più lenta'che non
i creduli all'età della pietra che si ridono di mosé credono una storia microscopica
pascoli, 1368: da molto si vede che a giove era caro /
. ugurgieri, 305: 1 troiani si difendono e lanciano ai nemici ogni maniera
e'saettamenti, elia e gli altri si tirarono addietro. la spagna, 8-34:
e li precedeva...; si fecero animo, e più arditi di prima
vide il castel fatto, / sì si pensò d'avervi guemimento, / ched e'
., 5-2 (1-iv-459): ove si trovasse modo che agli arcieri del vostro
, io avviso che la vostra battaglia si vincerebbe. anonimo fiorentino, iii-164:
e la forano nell'estremità, acciò si rompa nel corpo del nemico e, così
del nemico e, così rotta, si renda inabile a servire contro il saettante.
sul sentiero. 4. che si muove a scatti (la bacchetta del rabdomante
alta montagna. jovine, 3-97: si allontanava stanco e abbattuto sotto il sole
mille a mille, / saettando qual anima si svelle / del sane più che sua
del vescovado,... il quale si ficcò nell'asse. fatti di alessandro
chiamò cupido, quale snello / si fece avanti, dicendo: « abbia cura
primo fuoco... di mercato vecchio si saettò fuoco in calimala: il quale
porto non lassarono lor pigliar terra, anzi si procacciavano di saettare loro fuoco. cronica
cronica pisana, 1002: anco vi si saettavano di molti guerrettoni con le balestra.
cinguettìo restaro: indi sul piano / si lanciar tutte e, saettando torte /
linati, 9-120: i tordi verrebbero, si poserebbero, saetterebbero le reti..
a ricevere che dir vogliamo, nondimeno si conviene all'uomo discreto, dopo il piegamento
in cui di su e di giù si incrociano e si saettano fra loro rabbiosamente gli
su e di giù si incrociano e si saettano fra loro rabbiosamente gli zampilli d'
io vi scrivo o dico, si è consiglio e pero obbedite al consigliante.
, 1-66: agli oscuri poi, che si fanno schermo d'un nome illustre per
che in grembo la notte / rannicchiata si cela. bacchelli, ii-292: certe
non dargli spago, sta'zitto », si strinse nelle spalle e non disse
le avevano saettato uno sguardo cosi duro, si illuminavano ora di una luce benigna.
... ma a me non la si fa ». -fissare lo sguardo su
van saettato lo sguardo sull'individuo che si rizzava dalla poltroncina. bacchelli,
. quella be- stiaccia puzzolente e strinata si strascicava dai ginocchi di questo ai ginocchi
ma con garbo carezzevole affinché la signora non si adirasse, se lo levavano d'attomo
che quello ch'è provveduto nel segno suo si dirizzi, cioè in quello a che
nondimeno sta tuttavia salda e punto non si spiega. v. colonna, 2-104:
: sieno [le giaculatorie] brevi e si saettino non tanto dalrintelletto quanto dal cuore
, ii-2-18: il gallo e i capponi si erano ritirati all'asciutto...
ch'egli ebbe, saettando co'nimici, si tornò indietro con l'essercito nella acradina
una grossa tavola e che... si persuadesse nella velocità del moto essersi ella
sull'alba, ogni saettare restato, si diedero la muta. comisso, vii-261:
sarebbe senza fallo appunto tale / chente si mostra nella dipintura: / garzone col
un uccello e non un pesce quando si saetta fuor dei- acqua. bacchelli,
veloci nello sforzo del nuoto svettante, si saettarono su quei grigi bavosi, verdi
: bisogna vederle ballare...: si awinco- lano e si divincolano e scivolano
..: si awinco- lano e si divincolano e scivolano e guizzano e saettano
. e saettando / giù per la china si fuggia del monte. -descrivere una rapida
di saettare in qua e in là si volgono fino a incontrarsi. -fissare
/ riparan l'aure qui, meco si stesse / chi 'l cor mi stringe.
di elena] luce dentro al cor si serba / per tal virtù la mente ognor
li occhi d'i pennuti / rete si spiega indarno o si saetta. =
pennuti / rete si spiega indarno o si saetta. = dal lat. tardo
, convitano e parenti, el popolo e si metono davanti, cioè la madre con
. -scia di luce artificiale che si proietta improvvisamente. a.
. papini, x-i- 30: si avventarono ingiustamente contro ai me come cani
:... un pensiero esatto si deroga a speranza e ad angoscia, come
nel cantico 'canticoram', la santa chiesa si chiama ferita di carità, come saettata d'
volgar., 3-241: in questa paura si fecero alquante scaramuccie e battagliuole tra loro
schermo opaco (la luce). si servivano de'loro saettatori o vogliam dire della
passanti, punteggiate di lumi rossi, si perdevano lontano in una striscia ai luce
col vetturale appresso che lo seguiva, si trovò in una rasa campagna saettata per ogni
, coperte di tafani e saettate dal sole si imbizzarrivano, nitrendo disperatamente.
addietro le sue guardie, domanda che si ritraggano i saettatori disposti sulla nostra riva
e dal pudore,... si raccolse tutta nell'ombra, quasi temendo
mio spiegano l'ale, / più forti si vante di ferire gl'ignudi alabastri del seno
g. gozzi, i-26-47: questo non si scrive per altro, se non per
con tale termine dal cinquecento al settecento si indicò in partic. un tipo di galea
porto dilungatisi, nel duca di loncastro si riscontrarono, che sopra d'una saettìa
stesso e tradendo quelli che per amor suo si affrontavano con la morte, salì sopra
con tre soli che lo seguivano, e si diede per lo mare a solcarmi dietro
di triangolo su cui la settimana santa si pongono le candele accese, e poi
pongono le candele accese, e poi si spengono ad una ad una alla fine d'
grandissime e asprissime battaglie... si vedevano. con saettime e con armi di
morire l'uno l'altro, combattere si vedevano. = deriv. da saetta
., certe cose indistinte... si veggono correre i boschi, saettii di
, nel seguente anno acquistano fecondità e si allevano per saettoli, affinché possano generare
denina, ii-216: dopo che si fu perduto in gran parte l'uso
maggiore dell'altre. segneri, ii-171: si rider tutti venire addosso improvvisamente un esercito
mania, e dell'ungheria. si appiatta là dove è più folta l'
più folta l'erba dei prati; si ricovera nelle fessure dei burroni fra le
fra le prunaie, nelle siepi; si arrampica sui tronchi degli alberi e si
si arrampica sui tronchi degli alberi e si nasconde nei loro buchi: insegue piccoli mammiferi
travi grossissimi, fatte nel modo che si vedrà nel disegno, con li saettoni di
da cima dette colonne, che non si potessero piegare all'indentro. zabaglia,
ciaj, lxxxvin-i-390: ornai conviene che su si monti / colle bonbarde grosse e bonbardelle
una rocca più forte, / quivi si ferma, e quella vuol contendere;
, 1-16: in qualunque luogo nel quale si truova infiature nel corpo æl cavallo,
sempre chiamata saetta, anzi in que'libri si trova ancora il diminutivo di saettuzza.
, pel quale con forza di fiato si cacciavano fuori colla bocca pallottole, saettuzze e
baldinucci, 30: castelletto anche si dice a strumento di ferro con una
). che è proprio, che si riferisce alla regione siriana a§- safà (con
africa equatoriale. -anche: escursione che si compie in tale zona senza scopi
ucciso per sbaglio da una fucilata partita non si è mai capito se dal fucile di
abbattimento di una fiera e l'altra non si fanno mancare lo 'champagne'ghiacciato, i
se chiama safari... e si fata de flegma salsa adusta over de colera
dei tessuti superficiali negli arti inferiori: si distinguono la safena grande o interna,
sangue mestruo: e la cura si è il salasso de le saffene o di
v-16: tre vene nel piede si salassano, la vena del poplite, la
per lo somigliante ogni altro colore, come si fa qui tra noi. tommaseo
m. -ci). che si riferisce, che è proprio della poetessa
col faleucio, qualora sulla sesta sillaba si riposa, e col saffico, qualora sulla
latina, quella formata da tali versi; si distinguono la strofe saffica minore, formata
nome della nave... ci si eleva per i poetici campi della storia.
vitrea; infusibile e inattaccabile dagli acidi, si trova generalmente in rocce metamorfiche,
d'allumina e magnesia, che si presenta in granuli di un bel color cele
peduncoli più sviluppati che nei maschi, si trovano come parassiti nella cavità branchiale delle
di lesbo... alla quale si attribuiva detta inversione sessuale specie dai commediografi
, nelle miniere sarde di sarrabus; si presenta in masse di struttura fibrosa e
arseniuro di ferro, cioè smaltina ferrifera. si trova articolarmente in parecchie miniere di sassonia
le specie di questo minerale: una si chiama safra fina e l'altra safra comune
pesante. l'una e l'altra polvere si ha dalle indie. lessona, 1285
vetrificando la saffra a forte calore, si ottiene una specie di silicato di cobalto
cloruro di fenazonio con idrato sodico; si presenta in cristalli bruni aghiformi, solubili
xx sec.): essenza che si trova nel sassofrasso, usata per liquori,
... / che verso l'alba si vedean briache / le capocchie cascar.
funebri, bieche, / e in quel si godono / metro monotono, / irrequiete
cfr. anche norreno saga 'ciò che si racconta, storia'. saga2, sf
piacesse al cielo che a questi tempi ne si fesse presente, come fu in altri
avesse mandati, il senato la saga si spogliò, cioè il vestimento di pianto
quella che regnava con molto sagace ingegno si studiava con sagaci ingegnuoli di mantenerlo in
ma quando vi s'incontrava, non si smarriva punto, anzi con li concetti
anzi con li concetti della sua virtù si rendeva superiore alla loro fortuna. alfieri
le loro case difendono, per loro si mettono contra la morte. luna
confuse tutte quelle che de la facundia si credono avere i mari. b. corsini
né ubriachezza, e molto meno ei si vanagloriava della sua magnifica ospitalità. leoni
uditori, ma quando la mia anima si solleva. leopardi, 367: un panierino
trecento, lxxxiv-292: dal traditor non si può l'uom guardare / che mostri buona
panno. gualdo priorato, 3-i-29: si strinsero... fra di loro in
tal disegno al cardinale, qual però si burlava di tutte farti de'suoi nemici
d'essere arsi vivi ». e se si fa più sagace scrutinio, ciascun de'
avendo altro aiuto, e però sagacissimamente si sostenea. boccaccio, vdi-2-80: avendo pop-
brigata piacque assai, per la quale si vede come sagacemente un prete si liberò
quale si vede come sagacemente un prete si liberò da le mani del suo vescovo,
, v-2-581: le qualità stesse della materia si trasmutano. la sagacia dell'artista non
questo segreto fra loro, il marchese si era vendicato del coraggioso scetticismo di amati
villani, 1-59: traditori... si prowedeano con molta sagacità a ingannare l'
2-1-46: d basso volgo (che si vale della sagacità, come d'un'arte
che per sagacità e tristizia e ferocia si rassomigliava come uovo ad uovo al moderno
del paradiso, 298: uno contemplatore si puose a mente le sagacitadi delle demonia.
figliuoli... che con ogni sagacità si guardassero di mai non manifestare a alcuno
guardassero di mai non manifestare a alcuno onde si fossero né di cui figliuoli, se
54: che il marito con ogni sagacità si debba guardare di non fare ingiuria alla
vara], ii-154: con tanta sagacità si deve correggere la colpa nel prossimo,
, n-iii-990: la sagacità, a cui si conviene il giudicare di quelle cose ne
stava attento a tutte le occasioni che si rappresentassero di fare alcun progresso.
sagacità e d'antivedere, come molti si sforzano mostrare. davila, 13:
apino), sm. gommaresina che si ricava da due specie del genere ferula
da due specie del genere ferula e si presenta sotto forma di massa scura
diverse sorti di liquori, de'quali si chiamano alcuni gomme, alcuni ragie e
guerrazzi, 10-536: la milizia togata si antepone alla sagata. = deriv.
sarà preso nella mia sagena; la sagena si è una grande rete da pescare,
triglia, l'orata, e il dragone si pigliano con altre reti dette gripi e
detti anche capelli di venere, che si trovano nei cristalli di quarzo ialino.
fossili di foglie dell'era mesozoica; si presentano in forma palmata con quattro foglioline
e del proprio equilibrio interiore (e si contrappone alla sapienza in quanto questa presuppone
/ rodin il cor a chi di lor si ride; / e a chi noi vorrìa
consiglio darli / opra è che da saggezza si divide. 0. rucellai, 2-1-11-89
massimo del salomone nella saggezza, e si studiò d'imitarlo, se non di emularlo
d'aver abolita la confessione pubblica che si usava dai penitenti, ordinando che dovesse bastare
sagiamente vedete a'vostri onori / non si conviene noi due sengnori. fabruzzo de'
saggiamente / in tutto ciò ch'a donna si convene. fiore [dante],
. maironi da ponte, 1-i-71: si ammirano nel tamburro di essa cupola dieci
il principe cardinal trivulzio, ch'allora si trovava in roma alla cura di tutti gli
. ruscelli, 1-255: in qualunque modo si faccia la traduzione, s'ha
stampa periodica milanese, i-472: si è fatta dappoi onore vole
concorso, le quali... si distinguono per fatti numerosi ed importanti
più in terpretate, che si perviene al cavaglieli ultimo, col quale
è assolutamente marmo e non diaspro come si credono e sostengono alcuni del paese, e
oro, s'arruota su quella pietra e si conosce il colore, e per questo
di cavar l'argento il quale finalmente si sazza e per li sazadori e maestri
il re. targioni tozzetti, 12-6-306: si potrebbe ancora in tempo proprio prendere sul
troppo notoria dell'arte di saggiare quando si pretende di procedere alla fissazione de§pi ultimi
mineraria è così arretrata? perché non si saggiano tutti i terreni sul versante tirreno
. sarà saggiata..., non si possa risaggiare. g. manganelli [
: s'apriva / il fumeo doglio e si saggiava il vino. alvaro, 5-203
ha salute. berti, 1-vi-142: non si è mandato né tutti né parte de'
tutti né parte de'fanti di mugello né si mandereb- bono per non gli saggiare in
bono per non gli saggiare in cosa si vile. f. f. frugoni,
voler tirare / che 'n altrui balìa si frati e ingagia. -consultare qualcuno
vento, scende, / vibra, si libra. -commisurare una situazione con
solenne teoria trascendentale o sistema metafisico, si seguisse il modo che dicevo, cercando
e determinazione, saltando sul tranvai che si trovava a passare. 8.
gualterotti, 1-97-1: chi di cercare sengnore si saggia, / co lo gilgliato contastea
[g. acosta], 72: si portano le piastre di argento al sanatore,
vi saranno saggiatori e acqua forte non si potrà ingannare il popolo in materia di
[per i lavori d'oreficeria], si mantennero pubblici saggiatori per riconoscere..
l'ispettore e il saggiatore delle parole che si usano più spesso nella teoria della conoscenza
aria di antidealismo sulla nuova generazione. si legga « il saggiatore », « il
della rivista intitolata sciaguratamente 'il saggiatore'(si può essere certi che i saggiatoristi non
vetro con un rigonfiamento all'estremità che si introduce nelle botti di vino per prelevarne
(ant. sagèna, sagina), si. bot. pianta erbacea annua della
rossastre peduncolate riunite in grosse pannocchie; si usa per la fabbricazione di scope,
palladio volgar., 3-6: aguale si vuole apparecchiare il campo, nel quale
vuole apparecchiare il campo, nel quale si vuole seminare la meliga, cioè la saggina
, 11-20: tutte le cose le quali si se- minan nella state richieggon terra soluta
man sinistra della strada per la quale si va da villanova alla motta, assalì
12-1- 114: questa specie di sorgo si chiama comunemente saggina da spazzole o granate
ojetti, i-658: in questo stanzone si fabbricano le spazzole: odor di saggina
montò sopra una saggina; e fi si mise a far le sue prove. manzini
ingrassa le oche;... si può per necessità dar e ai cavalli et
più. pea, 3-242: quando si sputa sangue, ci vuole altro che due
, 5-ii-265: la ragazza... si passava una mano sui capelli, che
volgar., 3-17: le pannocchie si taglino e leghinsi in fasciatemi e lascinsi
targioni tozzetti, n-1-92: i sagginali si serbano per bruciare, abbicati accanto alle
la midolla dei fusti, che sagginali si addomandano, serve in alcuni luoghi per
con voi perderieno le cetere de'sagginali, si artagotica- mente stracantate ».
;... se modesto, tutti si raffrenano; se scostumato, tutti discoretti
riflessioni, le quali al primo non si ponno certamente applicare. 3.
i-349: 1 più saggi economisti si lagnano a buon diritto della 'carità legale'
valore iron. jacopone, 19-8: si 'l prometemmo, no 'l te sapivi?
ronzone / ch'a la grandezza sua ben si conface. -per estens. rossiccio,
: il volto del donati... si era, per un terribile male che
quale ha il seme più minuto, si semina sempre innanzi all'altra più folta
sagginèlla e cardoni. trinci, 1-261: si cominciano a rompere e lavorare le terre
gramigna, che ama luoghi arenosi, si trova spesso anche nei prati. il
e morale e, di conseguenza, si comporta in modo prudente e con ponderatezza
rischi, non commettendo imprudenze (e si contrappone a stolto o a sciocco per
è saggia e ancor fedele. / non si corruccia e sdegna, / qualche nata
umana caducità di cui l'uomo saggio si spoglia. loredano, 2-332: io,
adora, / ogni indizio leggiero or si avvalora. cesarotti, 1-xvii-60: grato
, 1-100-2: la cui sentenza da ragion si scosta, / intra li saggi punto
, comandarono poscia i saggi che non si potessero più coprire di paglia. delfico
forse sui cent'anni... si dice che sia stato nel mondo un gran
e non esser di quelli a cui si desse / dal cielo indarno così nobil luce
al cui bel raggio / ogni spirto gentil si strugge e srace, / ché,
lunardo del guallacca, 332: chi si 'nnamor'à istallo, / audit'ò
6-ii-131: ogni fede è falsa quando non si riflette sulla vita...;
neutro. betteioni, iv-127: non si credette ancora saggio e sicuro darle la
che damigella. castellani, xxxtv-289: e'si vorrebbe dar l'ofizio a uno /
caratteristiche negative e vizi e da cui si possono arguire le capacità oppure i difetti
a scusa de tesser fino a qui putto si ammette, ma non veggo ancora saggio
il male futuro e non il presente) si frammesse. c. campana, iv-67
ditto fals'agio, / e chi vi si asigura / guardin a quei c'àn
il primo saggio dell'istituto de'canonici si fece vedere sotto il suddetto santo vescovo
corcar, per l'ombra che si spense, / sentimmo dietro.
ministri. m. adriani, iii-136: si può dire che ben vaneggiasse il poeta
saggio reale delle cose immaginate; ma si trovò del tutto ingannata. leoni, 401
altri degni personaggi / che san quando si mutan le stagioni, / perché nell'ossa
prova a cui una persona è costretta o si sottopone volontariamente per dimostrare capacità,
eretiche: là, là bisognava venire e si sarebbe veduto se s'accordano insieme le
le opinioni al saggio e vedere se si tengono quali al martello e quali eziandio alla
. voltatomi vidi un giovane concorrente che si affannava a tirare nervosamente righe sul foglio
, il pucciniano. manzini, 12-96: si allestiva sommariamente la scena per la seconda
clarino soltanto da un anno, ma si esercitava continuamente. sì, poteva darmene
poteva darmene un saggio, poiché io, si vedeva, ero un'intenditore: ma
a me mi pesava sull'anima che non si potessero trovare. ogni giorno s'andava
opera... non merita che si spenda tempo e lavoro a fare ulteriori
canoniero, 123: saggi del vino si fanno meglio a digiuno che in altro
premio di questa mia generosa intenzione non si potrebbe egli sperare un cestino di brume
; furono le ceste aperte e, come si usa, si fecero i saggi e
aperte e, come si usa, si fecero i saggi e si cominciò il contratto
usa, si fecero i saggi e si cominciò il contratto. pascoli, 477:
buoni e elli, / al tasto si conoscono in più modi; / per ch'
]: nel desinare ogni bicchiere che si mesce e a ogni saggio di vino sarai
uno gavillerà nel tuo volto, quell'altro si riderà del tuo andare. poliziano,
possiamoci dire avventurati. paciotto, 3-444: si fece saggio della torbida del reno e
fece saggio della torbida del reno e si trovò doi parti terra et una d'
l'una e l'altra [soda] si avverta che sia copiosa di sale:
avverta che sia copiosa di sale: questo si conosce a toccarla con la lingua,
od artificiali si contenga un dato corpo, o una data
dato corpo, o una data sostanza si trovi nelle condizioni di purezza, di composizione
di forza, ecc., che si richiedono perché possa utilmente servire agli usi
. arti e mestieri, ii-60: si chiama bollito, saggio o prova,
, in tintura un cert'apparecchio che si dà alle stoffe ed agli abiti che
dà alle stoffe ed agli abiti che si tingono, facendoli bollir nella caldaia colle
della superficie di un bosco da cui si traggono le misure del soprassuolo per calcolare
m qual di quegli più gli piacea che si facesse 11 suo sepolcro. trattato dell'
due saggi dei lini pettinati che qua si trovano. m. adriani, v-138:
note al malmantile, 2-10-22: quando si dà una piccola porzione di quella mercanzia
una piccola porzione di quella mercanzia che si vuol vendere, acciocché il compratore possa
possa riconoscere la qualità di essa mercanzia, si dice 'dare o mandare il saggio'.
è mica. pascoli, 1-316: si era concluso... di fare un
metallo delle monete, fattone saggio, si trovò sì puro e perfetto che ben si
si trovò sì puro e perfetto che ben si vide che non uscivano d'altra zecca
valore di moneta d'un simil peso si conveniva. carteggio degli agenti del granduca
consistendo nell'esattezza dei saggi, saviamente si son fatti questi in torino precedere a
in torino precedere a ogni discorso e si sono eseguiti con tutta la possibile diligenza
'saggio': operazione sperimentale con la quale si riconosce l'oro e l'argento e
quali ghirlande e cerchielli... si debbano stimare per lo maggiore oficiale del
truovo io de l'averla veduta che si truovano a la fine i sei b.
. fanfani, lvii-9: qui mi si para dinanzi il dubbio: debbo io
gentiluomini di casa papafava... si meriteranno ringraziamenti se mai lascieranno incidere in
accrescersi. algarotti, 1-vii-30: questo si fu un picciolo saggio e quasi cominciamento
, copia, stampato, prospetto che si manda in 'saggio', per dimostrare come
un 'saggio dizionaristico', per esempio, si spedisce per dimostrare il metodo che sara
annunziano. dagli editori e dai librai si mandano in 'saggio'copie di una data opera
... il dazio sul vino si riscoterà al saggio di baiocchi 30 per soma
. a. pucci, ii-73: non si può trarre del suo perla né pietra
regno di coraian dell'indie... si davano otto saggi d'argento per uno
fa il saggio del miele e non si dubita del cotogno! -sperimentare la
né piccol pauroso, / perche vertute non si vende a saggio / da quelretemo raggio
della sua virtù. locatelli, 67: si batterà l'oro fino o si getterà
: si batterà l'oro fino o si getterà in grani conforme il solito e si
si getterà in grani conforme il solito e si metterà in un saggietto di vetro con
sieno impossibili ad avere, chi non si contenti a'pochi saggetti pòrti da qualche
la saggistica trova la sua autonomia: si fa 'genere letterario', inventa la sua gergalità
19-253: sarà una bizzarra coincidenza se si è trasferita nella saggistica smaniosa la sessualità
sessualità polimorfa cacciata da quei cinema dove si veniva avvolti da risucchi di bocche e
arbasino, 7-342: sebbene... si sa bene che seriosità e pomposità,
plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio del saggio
1-iv-24: l'uomo... non si lasci illudere ed accecare da quell'istinto
o altro simile vasetto, in cui si mette vino o anche olio per saggio
analisi chimiche. locatelli, 68: si metterà detto saggiolo sopra le ceneri calde
; e, se vi avanzasse oro, si aggiungerà più acqua finché l'oro sia
svanita. p. neri, 1-vii-29: si debba attendere a pesare detti assaggi in
. galileo, 3-4-504: i libri si sogliono denominare dalle cose che essi trattano
note al malmantile, 2-10-22: quando si dà una piccola porzione di quella mercanzia che
una piccola porzione di quella mercanzia che si vuole vendere..., de'vini
vuole vendere..., de'vini si dice 'saggiuolo'. -assaggio di una
: le minime parole che indubbiavano gsovranità si pesavano al saggiuolo; e se ne squittinava
volgar., 4-23: in questo mese si voglion comperare i buoi, i quali
f. casini, iii-611: mentre egli si nutre colle midolle del vitello saginato,
/ stornar volendo il mio pensier, si diero / a far macco d'agnelle e
con partic. riferimento alla sutura che si trova fra le due ossa parietali).
pisa, 1-133: in questa isola prima si trovò fi remi e le sagitte.
piombo. danài, 266: non si lagnò l'anima mia ancor tanto / de
l'altra lambdoide e la terza sagittale si chiama. baldinucci, 145: il craneo
parietali e l'occipitale, e che si estende dalla cresta coronale alla protuberanza occipitale
e la scamonea lanu'nosa al tutto si deba schifare. mattioli [dioscoride],
, 48: se sopra una data base si farà una macchia di arbori, e
piante della famiglia delle alismacee, e si compone di piante acquatiche, dalle radici
dì inanzi alla chiesa del battista 7 si onean tutti i sagittari in schiera
in cui fé né pietà mai non si trova. ciro di pers, 3-345:
di mars a la venuta del diluvio si trovò nel segno del sagittario. boccaccio,
sagittario. boccaccio, viii-3-99: egli si morì, e dopo la morte sua fu
dello inverno, uando la terra altrove si rannicchia sotto la sferza gelata el sagittario
profonda, di cui 1 due lati si prolungano in orecchiette aguzze. =
. sagittèlla (sagitèlla), si. ant. lancetta per praticare incisioni
di cenamomo e galle, tanto che si sana. dalla croce, ii-16:
sagittìa (sagectìa, sagettìa), si. marin. ant. saet- tia
valle, 2-i-100: 1 giuochi che si fanno per tutta la città [di
sono in prima bellissime cannofiendole, come si dice in roma, che in napoli
.., chi ne ha voglia si fa balzare quanto vuole da due, quattro
con certe corde mandano quei che si fanno balzare in aria alzandogli alle stelle.
de luca, 1-15-2-158: se si adopraranno di quei grossi bastoni, li
et alla qualità delle persone, cioè che si usano da pastori e che volgarmente si
si usano da pastori e che volgarmente si dicono ungini o sagliocche e simili,
, 1-73-10: già de l'angnello non si teme morso, / ché suo morder
. re enzo, 220: or si pò dir da manti: / « chi
, ch'ogni altra vesta / men le si convenia. varchi, 27-35: gli
alcuni de lì che hanno mal animo si hanno taiato sagi a la todesca e a
pugnale, i calzoni del fratello. si spogliò clodia dei suoi abiti, indossò quelli
parte di sopra del cervello per dove si poteva pigliare: e pareva viva. crescenzio
: la moltitudine de'nemici da questo si può cogliere, che, abbiendo circondata tutta
. a. manzini, 207: quando si vuole preparare alcuna forma,..
preparare alcuna forma,... si ha da caminare con la guida de'modelli
modelli, centine o sagome, come si chiamino. ramazzini, 296: direte
parte di dietro quel piccolo lavoro che vi si suol fare e che facci in una
modello della statua, o altro che si ha da eseguire, e tirate da tutti
proposti venne scelto il definitivo di cui si eseguì un tracciato a grandezza naturale che
una linea diritta, che da basso si veda la postura dello baluardo che si ha
basso si veda la postura dello baluardo che si ha da minare. documenti delle scienze
bisognerà che le misure di detti diametri si accrescano o diminuiscano secondo le diverse materie