altro luogo la ragione sta nella forza, si preferisce il saggio al robusto.
mano). lomazzi, 4-i-340: si legge (benché oscuramente) appresso di
« ma sì, mi ha detto che si chiama lietta ». « ah,
piazza di navona, nel cui mezzo si stava fitto un palo che la romana
allora, e più robusta essere non si puote. marini, i-171: stupissi
, xlv-16: molto più par che si convenga la nettezza del vestire a la
sulla parete: il coltello vi si infisse. -inferto con forza (
alberti, iii-201: niuna età più si truova a felice amare atta, quanto
essercizi lodo primieramente che in tale età si frequentino. b. davanzati, ii-225:
, solido e resistente; che difficilmente si può scalfire, tagliare, incidere, piegare
g. bassani, 5-324: non si trattava di una catapecchia come le altre,
nero superbo e ostile. -che si contraddistìngue per solidità, compattezza, resistenza
il sole, che, diffondendosi, non si scema perché non manda fuori la corpolenza
. pallavicino, 1-436: le pietre si pongono stabilmente in luogo sublime e quasi
robustissime montagne. giacosa, 166: si capisce come i romani, affacciandosi la
stupenda opera ad ercole. -che si mastica con fatica (un cibo).
., 31-71: con men di resistenza si dibarba / robusto cerro, o vero
1-i-195: non ha guari che quivi si è demolito l'alto e robusto campanile della
, cxx-223: i baluardi... si potranno anco fare angulati...
, 2-243: avvicinandosi al mare l'aria si faceva più viva e robusta.
e. cecchi, 5-230: la vegetazione si faceva più robusta e d'un verde
gusta quest'altro / vin robusto, che si vanta / d'esser nato in mezzo
, era una cucina robusta, e si usava onorare gli ospiti, specie se
quel ch'è di sua natura piacevole si spargono i fiori delle parole, le
vocali ottimamente risuonino e le consonanti soavemente si facciano udire, ancorché parte ve n'abbia
ma anche dal vizio della cantilena più remoti si tengono. c. boito, 59
, 1-484: nel metallo delle voci che si fondevano insieme, robuste, squillanti,
, / che all'illustre isabella oggi si sposa, / maturo ha il senno
, l'angelo ci benedisse tutti e poi si partì. bibbia volgar., ii-391
temere, imperciò che iddio tuo signore si è teco in qualunque luogo tu anderai
neo-cattolicismo attuale. pavese, 8-09: certi si ringalluzziscono del quadro che dell'amore dà
). salvini, 39-ii-145: non si niega... che una passione invecchiata
il male già inveterato e robusto, si videro costretti a patteggiar col medesimo,
ha avuto potere di corrompere e che si struggono da se stesse in quel terribile isolamento
non desse in copia i frutti che si aspettavano da lui. -creativo, vivace
robuste del chigi contro le paci che si conchiusero con gli eretici gli arrecarono pericolo
c. dati, 4-131: se si adopera con parsimonia il tempo dato ad
lo stile sia stretto e robusto, si sodisfarà al suggetto della tragedia largamente.
170: di masolino da panicale poco si sa. certo egli è un grande e
grande e robusto pittore, il quale si avanza sicuro nell'arte già ricca di
. mazzini, ii-783: fin dove si estenderà la robusta vostra pazienza? tarchetti,
tempo perduto, ed il petto mi si gonfiava di un robusto appetito per tutti i
nell'implacabile fretta, / se natura si disfronda / nell'implacabile stretta?
risguarda la sua virtù, che mi si è dimostrata sempre più robusta e costante,
martini, i-521: il modo con cui si è giunti ad impossessarsi di quei documenti
è giunti ad impossessarsi di quei documenti si direbbe un'invenzione rocambolesca di ponson du
. panzini, iv-422: 'rocambolesco': si dice come attributo di impresa furfantesca audace
famoso rocambole. gramsci, 6-330: si raccontano i casi piuttosto rocamboleschi del principe
carrà, 156: contrastiamo l'astuzia che si sostiene con sottintesi rocamboleschi, noi che
, diavoleria d'una gente bizzarra che si risolve forse in un passeggero piacere cantante
decente che, mentre tante giovani esistenze si immolano per la salvezza comune, ci sia
sì ben fortificate che gli orsi non vi si sarebbono potuti arrampicare. monti, x-4-230
che vi siano più gradi riputati che si può, che siano come scale l'uno
. -scherz. donna che non si lascia sedurre. a. f.
2-50: ii... sangue tutto si ritira e si ri- strigne nel cor
... sangue tutto si ritira e si ri- strigne nel cor come alla sua
quel buon vecchio di noè... si messe a bere disordinatamente, sì che
qual è gran tesoro, / da for si pare aspreza, -e dentro è mèl
de'sudditi. longano, xvtii-5-591: si venne a formare una classe di oziosi
poggibonsi, cxxxi-52: alla parte sinistra si è uno altare, di sopra si è
sinistra si è uno altare, di sopra si è la rocca della grotta molto forte
con la fossa e la ripa di fuori si vedono essere di una rocca di pietra
grande sia la diversità de'terreni, si possono nondimeno ridurre a tre specie principali
di tufo o di rocca, che si conosce facilmente per la sua durezza. santi
boiardo, 1-162: le nave che fuor si trovamo parte percossero alle roche, cioè
delle estremità presenta un rigonfiamento sul quale si arrotola la fibra tessile da filare; conocchia
/ e d'altra cosa ch'in fil si distenda. i. neri, 7-70
nostre case / oggi, se mai si fila, / la porpora si fila in
se mai si fila, / la porpora si fila in rocche d'oro. govoni
aretino, 20-65: veniamo a una che si struggeva di farsi porre il fuso nella
nelle brigate, come la nostra è, si dovesse sì largamente ragionare che la troppa
di disputare: il che molto più si conviene nelle scuole tra gli studianti che
una luminiera piccola; or questo ferro si mette nella culata e col colmo e
di carboni accesi [l'abate] arostito si fue. 5. parte rotante
collo una spada arcadica ed in braccio si misse una rotella coperta d'uno cuoio
3-70: vu sì'vegnui a moho come si e'fosse un laro e robaor de
, con qualche rotella, e qui si è toccata la tempia con un dito,
, che davano un rimbombo come pur si toccavano. -rotellina. vasari
lippi, 10-13: ti saluta e ti si raccomanda, / e perch'ha inteso
quali famigli sono sette comandatori... si ritenga denari dodici per lira. provvisioni
plur. m. -et). che si riferisce al pattinaggio a rotelle.
3, sopra il quale axiculo versatile si involve uno nodo de la funicula precedente
li farai un rotellino d'intorno come si farebbe a una tortella. =
, la quale tra l'altra cose si aggira a lungo sopra i rotiferi.
rotina dell'ufficio. in questi esempi si scambi la voce gallica italianizzata 'rotina'con
'rotina'con una delle voci italiane, e si vedrà quanto meglio toma. 'rotina'per
: la vita degli spagnuoli e degl'italiani si riduce a una routine d'inazione)
e senza fuso e senza catena la quale si caricherà senza chiave. 3
simili alle ruote colle quali le gioie si lavorano. giulianelli, 1-144: è
, per le quali il moto dell'aspo si comunica all'andivieni e lo fa oscillare
all'asse dell'aspo, affinché i fili si vadano incrociando sulla larghezza della matassa.
la necessità nel rotismo costituzionale, mentre si riafferma come progressista tenace, nel suo
[di paglia o di foraggio] si trasforma in rotoballe. = voce dotta
arbasino, 3-526: il romanzo di successo si baserà sui valori comuni a un'ampia
notizia del libretto di giovanni cristiano andersen. si sarebbe
specie di minuscola e guizzante fata che si era abituati a vedere della platea o
rotocalco lasciano le loro rispettive famiglie, si mettono insieme e fanno figli, la
nomi da rotocalco, e poi: « si sono fatti paracadutare da un elicottero sopra
sì? e come mai? » « si scocciavano ». calvino, 11-104:
io qui vedo solo stampi di scene che si ripetono uguali, il tran-tran della carretta
. di rotocalcografia. rotocalcografia, si. tipogr. procedimento di stampa per
2. stabilimento in cui si effettua la stampa a rotocalco.
plur. m. -ci). che si riferisce o è proprio della rotocalcografia.
: delle scorze d'alberi lisciate e ripulite si fecero bensì tavole e pugillari, che
e scantonati. spallanzani, 4-ii-170: mi si è data l'occasione di abbattermi di
mantenendosi in posizione rigida e allungata, si avvolge su se stesso per accelerare gli
fase in cui i lottatori a terra si spingono l'un l'altro per sfuggire
]: usura: le superfici metalliche si consumano per usura per effetto di strisciamenti
attirò la mia attenzione. -che si sposta rotolando su se stesso in posizione
il treno rasentava una strada malcerta dove si alzavano stele di marmo sul dorso di gigantesche
-per estens. che incespica, che si muove in modo insicuro senza riuscire a
2-66: prima di avicinare l'artiglieria si sarà proveduto di buon numero di gabbioni e
sarà proveduto di buon numero di gabbioni e si faranno rotolare a'guastatori. buonarroti il
buonarroti il (giovane, 9-708: chi si strascica dietro robe e arnesi, /
bene, 2-225: comunque seminato, si può farlo [l'appio] divenir crespo
lo più niun conto fa di chi si trattiene nel proprio paese...,
vanno sotto le mura. da ogni banda si combatteva alla romana. i vitelliani ruotolan
gabbioni nella spianata..., si rotoleranno a un'ora di notte otto dei
nel fosso. lomazzi, 4-ii-322: vi si vogliono vedere genti che gettino sassi e
nemici ruoto- lano magigni dall'alto. si sperdon le file. sedici ufficiali muoiono
l'uno è inverso di loco dove si move, l'altro è inverso el centro
, iii-109: le sabbie s'alzan, si ruotolano come le onde del mar procelloso
, 1-461: le onde di sopra si accavallano su quelle di sotto, si rotolano
si accavallano su quelle di sotto, si rotolano insieme, si stirano, si
quelle di sotto, si rotolano insieme, si stirano, si torcono a spirale.
si rotolano insieme, si stirano, si torcono a spirale. de pisis, 114
leggera i... i scherzosa si rotola. 6. voltolarsi e
gli uni alternati agli altri, come se si debba subire gli uni per potere in
punta alta cascando / pietra a salti si ruotola, e va 'l suono /
, / sveltì i boschi dall'alto si rotolano, / le fenestre pei colpi si
si rotolano, / le fenestre pei colpi si stritolano. visconti venosta, 194:
. carducci, iii-11-55: dal canale che si ristringe [le acque] rompono contro
spumoso. pea, 7-610: il diluvio si scatenò improvviso, e la fiumana rotolando
essercito di clienti che venivano all'audienza, si rotolarono insieme con loro tutti in un
disse infine un pietoso, e qualcuno si provò ad aprire lo sportello che mi
del monte rotolando in fretta, / si ritirar nel loro campo a'piedi / de'
: uno di quei bugigattoli mobili che si chiamano carrozze,... rotolando
con voci alte godono: / quel si vede ondeggiar, quei par che 'nciam-
. quale ha preso una ninfa e qual si ruotola. cesarotti, 1-v-68: rotolandosi
iii-23-418: scontrai una povera ragazza che si torceva le mani e scapigliata si rotolava per
che si torceva le mani e scapigliata si rotolava per terra piangendo. pratesi,
tuoni mi divertono; la signora elvira si fa il segno della croce e io avrei
acqua, come quei ragazzi che vi si rotolano addirittura. -volteggiare nella danza
io non ci penso, se non si può rotolare, voltolisi. =
le loro domande. quindi que * rotoli si ponevano ne'sacchetti, seguendo tutte le
pratiche degli squittinì toscani, e finalmente si traevano a sorte. = dal
vario è da quel che, se si spieghi / nel dritto suo, fiori
. (femm. -tricé). che si rotola per terra. piovene,
dodici braccia di tela fatta, questa si rigira sul subbino di sotto e si fa
questa si rigira sul subbino di sotto e si fa il rotolo (o volgolo)
: una sera fatto il buio, si presentò al suo ospedale dove la sua gente
cascato di mano; sospinto dal vento si srotola giù per la duna. marc
supporto di sezione circolare intorno al quale si avvolge un panno. panigarola, 1-121
frizelane o frezelana, vecchi rotoli insegnano che si chiamava in latino forum juliani. carducci
dei disegni sotto il braccio, silvio si recò all'indirizzo della fidanzata del mancuso.
questa cità, con mezi clandestini et indirecti si fano renonciar quelle da li piovani propri
una estremità tenuta stretta da un marinaio si lancia a tutto potere alla spiaggia.
: tra ciascuna coppia de le barche / si ponerà una ruota in mezzo 'l fiume
lessona, 1276: 'rotolo': in agricoltura si dà questo nome ad un cilindro di
per via di due traverse, che si fa condurre da animali sopra le terre lavorate
zolle o per assodare il terreno. si fanno anche rotoli esagoni od ottagoni,
li rotoli striati e pesanti, quali si andaranno girando sopra delle spiche.
. boiardo, 3-235: messer zoanne si dole che li suprastanti a la equalanza hanno
abbia un rotolo secondo il quale ordinatamente si facciano toccare le opere et i carreggi
opere... a niun modo si pongano in colta, ma si facciano in
niun modo si pongano in colta, ma si facciano in rotolo. -libro
su'libri del comune, e non si vedeva in quel che egli avesse speso
quando erano ritenuti loro i ruotoli, si dolevano. -ciascuno dei vari tipi
, 1-vi-232: voi sapete in che grado si trova messer totto nostro...
. giovio, i-104: vostra eccellenza si degna metterme nel rotulo de'servitori de casa
guicciardini, 13-i-250: lo studio credo si farà a ogni modo, e come aranno
i putti pigliati per tributo o per correrie si distribuiscono per le case ai turchi,
degli anatomici ordinari, tra'quali ancora descritto si vede nel rotolo dello studio.
e tutti i maggiori avevano studiato e si erano laureati. quando il padre morì
. -dando fondo a tutto ciò si possiede. fagiuoli, 1-5-230: -no
deterioramento. pananti, i-372: vi si unian tutti i casi e le sfortune /
tutto a motoli e sconquasso; / adesso si scarmcola una fune, / piomba una
nel braccio, i calci di fucile non si contano; poi giù anch'egli a
-con valore aggett.: che si trova in un momento di decadenza,
qui ne vorrei ruotolo. perché non si può egli accademici della crusca discorrere delle
baruffateli, iii-225: il tabacco che si gratta è foglia pretta di micoziana asciutta e
nuele, con aria di me ne impippo si pose a sfiatare tanfate di fumo in
127: lo rotolo, che si pesa a la seta in alexandra, è
, i-92: il peso di rodi si è a migliaio, a ruotoli, a
a occhia... il cantaro si è ruotoli 100. il ruotolo si è
cantaro si è ruotoli 100. il ruotolo si è occhie 12. trattato delle mascalcie
a ruota. soffici, v-6-59: si tolse il rotolò, la giubba, ne
bettola li prossima, e senz'altro si dette a plasmar neve con me. cicognani
, sm. rotolo di grasso, che si forma spalmando le tavole di un'imbarcazione
tavole tanto che 'l sevo novo vi si può distender facilmente e leva i rotoloni
rotoloni sono masse o pezzi di sevo che si fanno mentre si stende il sevo,
pezzi di sevo che si fanno mentre si stende il sevo, quando si spalma.
mentre si stende il sevo, quando si spalma. 2. grossa bobina su
per lo muro del tempio, e si andò rotolone infino al luogo a manus assalonis
introna il capo, sicché a rotoloni si trova balestrato lontano. nievo, 149:
rovani, i-410: quel vostro domestico si comportò di maniera che fu assai se
piccoli motori elettrici. la forza che si manifesta nelle suddette condizioni si chiama 'effetto
forza che si manifesta nelle suddette condizioni si chiama 'effetto magnus'dal nome del professore
di merci, ma il sistema non si è affermato. = comp.
... /... / si fé vicino a la città di roma
garmente chiamato, così bene architettato quanto mal si voglia altro edifizio di tutto il mondo
gli obelisci. vasari, 1-3-153: si potrebbe tenere il modo che tennero i
rotonda. e. visconti, 19: si paragoni l'effetto... della
alle 'bonnes'ed ai bambini, vi si giuoca al cerchio, alla palla ed a
d'altra. trinci, 1-218: si faccia lo scudetto lungo circa alla grossezza di
... il dispaccio di sopra trascritto si dice ora che sia rotondamente foggiato ea
che egli mentisca rotondamente, sia che si serva di espressioni e segni ambigui per deludere
prima di ritondar la moneta lungo tempo si continuasse a far uso di assi quadrati.
, 41: in molte valli di monti si vedono medesimamente infiniti sassi tondi, che
dargli. spallanzani, 4-1i-170: mi si è data l'occasione di abbattermi di
che... cuvier... si argomento di dedurre dalla compressione e dalla
né farà il tallo, anzi poi si chiuderà e si farà soda rotondandosi.
il tallo, anzi poi si chiuderà e si farà soda rotondandosi. d. bartoli
urtandosi e soffregandosi impetuosamente tra loro, si rotondassero e si diminuissero sempre di mole
impetuosamente tra loro, si rotondassero e si diminuissero sempre di mole e a poco
sempre di mole e a poco a poco si risolvessero in ghiaie e brecce più piccole
ghiaie e brecce più piccole e finalmente si stritolassero e risolvessero in semplici arene.
onde lucido lembo o fascia ardente / si spiega a'fianchi, si ritonda e
fascia ardente / si spiega a'fianchi, si ritonda e splende. -formare un
sparpagliata e annacquata dalle striscie cadenti, si rifondava in pallidi colori.
d'ogn'indole e di ogni grado si vanno, a guisa di sassuoli dibattuti a
dirozzando dell'asprezza delle loro scaglie, ma si rifondano e si bruniscono, e spesso
loro scaglie, ma si rifondano e si bruniscono, e spesso acquistano l'iride del
più gruppi e diversi di corpicciuoli ritondastri si aggirono sovente nelle infusioni vegetabili. santi
mezzo, un piccol sagro o falcone che si fosse, senza punto altro offenderlo che
scrittura). lanzi, 1-1-143: si comincia... da lettere angolose ed
lettere angolose ed informi: di là si passa ad un carattere più rifondato e men
differenzk di sito in esso salve come prima si trovarebbono. galileo, 4-3-91: segno
noi ronzare i corpi, ancorché quanto più si possa rotondati, mentre velocissimamente scorrono per
... delle pietre silicee che si trovano nelle rocce calcarie secondarie, le quali
nelle rocce calcarie secondarie, le quali pietre si presentano ora in piccioli filoni ed ora
. foscolo, xvii-197: il peggio si è che, in cambio d'essere
, a fine di impedire che vi si formi la ruggine. bacchi della lega
avuta per sì malagevole a condurre che si venne fino a propor da'periti di
da timoniere di uguale lunghezza, che si aprono come un ventaglio. savi
le rotundazione corno cunei adigendo al centro non si pono offendere. 3.
una svolta una massa rotondeggiante e scura si disegnò contro il cielo chiaro; e
una specie di timpani e di zampogne si girano intorno come trottole con rapidissima rotazione
sferica. piovene, 7-340: avvicinandosi si vede solo un monte di rocce in
cui la ricchezza è madrina, come si vede anche nei plafoni dipinti dai più
ritondeggiando in grossezza, poco da terra si alzasse. tommaseo [s. v.
algarotti, 1-vii-269: il corallo prima si taglia in pezzetti quasi dadi, poi
taglia in pezzetti quasi dadi, poi si trafora, e quindi, applicando i vari
forma di una macina da mulino, si rotondeggiano. memmo, 258: avendo comin
nostri confini, e nella nazione elvetica si deggiono comprendere, oltre la celebre città
del chiaroscuro. algarotti, 1-vii-66: si ravvisa altresì quanto egli [correggio]
ritondella e fulva cecilia, sulla quale tremoleggiante si rifletteva la fiamma. 3
. fra esse e le morbidette guanze, si vedono dui piccioli rotondetti bucolini, quantunque
da un bottoncino rotondétto, il piccolo sesso si ritorceva al modo di cavaturaccioli. pasolini
la sena non è albero, come si sono imaginati alcuni, ma una erba
imaginati alcuni, ma una erba che si semina nei campi...: le
ramusio, cii-ii-692: in uesta isola si truova molto oro lavando la terra e nelli
legno,... e con quello si verrà polendo e riducendo a perfetta rotondezza
di forma sferica..., qual si voglia particolar provincia viene ad esser così
nell'acqua dolce di fontana, vi si conservarono vivi per lo spazio di dodici
.. il quale dimostra tondo, si chiama bastone o vuoi dire ritondino.
region. taglio di carne di manzo che si ricava dal muscolo sotto il culaccio e
, 4-11: appresso i trofei di mario si vede il seguente edificio di figura ritonda
'l contento di marito e moglie che si amino? galileo, 3-1-63: quando alcuna
macchie particolari fusse un corpo rotondo, quali si stimano esser tutte le stelle, della
esser tutte le stelle, della medesima rotondità si mostrerebbe tanto nel mezzo del disco solare
fuggiasca, / sbuffando a capo chino si guatarono / [il cavallo e il
: delle crudeli maraviglie a quello tempo si spaventaro i romani, perché la ritondità del
liti nostri tosto che i comi della luna si fussino congiunti insieme con piena rotondità.
circolare. daniello, 636: se si prenderà un tagliere, ha la rotondità
et il mezo..., e si rivolgerà intorno, subito quello ch'era
era mezo diventerà centro, perché centro si dice a'alcuna cosa ch'intorno si
si dice a'alcuna cosa ch'intorno si rivolga e giri, il qual girare circonferenza
rivolga e giri, il qual girare circonferenza si chiama. zucchetti, 234: feci
fra l'altre letto alcune cose che si truovano scritte ne'libri della mia '
dove per il passato con immaginate ragioni si argomentava la rotondità del mondo, ora per
sotto la rotondità dello scudo dell'altare si coprono. guglielmo da saliceto volgar.
per investigare le sottigliezze dell'arte, si mise un giorno a ritrarre se stesso,
], 81: in questo vacuo vi si ponga un maschio r s in modo
appaiono esser in parte nel muro, si potrà nondimeno farle di tutta rotondità e
che perfetta rotonditade cossi bene e dolcemente si congiunge col spazioso petto. g
quali parea loro pure un peccato che si dovessero con tanta crudeltà rimpiattare. nievo
nessuno presumeva che la gioventù galante le si facesse dappresso. fucini, 1-344:
1-344: le gambe che sfuggonsi, / si ritrovan, si annodano i..
gambe che sfuggonsi, / si ritrovan, si annodano i... i e
.. i e carne contro carne che si incolla; / doppie rotondità s'imprimono
rotondità e pienezza di mento che gli si ripiegava sul petto, lo faceva a
, 1-16: i monsignori del duomo si distinguevano per la rotondità dell'addome;
rilevare i colori, onde in essi si vede la rotondità delle membra, che quasi
che quasi la profondità de'corpi vi si rimira. scannelli, 89: vennero poscia
l. pascoli, ii-9: altri si singolarizzarono nella rotondità e nel rilievo, altri
che io non vi fo favellare come si conviene, che non do alle vostre
, ii-3-285: chi ha mente spregiudicata si metta a leggerlo in confronto ad altri sonetti
rotondità ciceroniane. vittorini, 5-312: si arriva, con l''orlando furioso',
: la parola. e mettiamo che si contentasse di esprimere questa parola con uno
quella forza e quella rotondità che non si possono conseguire a diciasetranni. nievo, 1-179
cose nascenti e generanti, nel quale si può vedere insiememente e il principio e il
il principio e il fine di qual si voglia cosa generata. -figur.
è un modo di crescere: l'uno si è in profondità; l'altro in
caminer, 88: altre volte non si portavano nelle scarpe che fibbie piccole rotonde
], l'una delle quali / si mostra in viso de la stella bianca /
crini e raggi naturali; / l'altra si vede in suo corpo rotonda. ottimo
, quando ella tramonta, il sole si leva. ghirardacci, 3-162: al
salmeggio all'ore debite. -che si riferisce al cerchio (e ha valore pleonastico
i quali intorno ad uno medesimo centro si girano. -sm. forma o
, conv., ii-xm-26: la geometria si muove intra a due repugnanti a essa
. -per estens. che avviene o si compie descrivendo un cerchio, anche con
mio uno, e da verso tramontana si è lo borgo de le smire.
di architettura nel quale l'arco ogivale si accoppia all'arco tutto rotondo, adomato
dei più insigni lavori in terracotta che si ammirino in bologna. -sm.
in una sua magione un ponte, si conviene che sia formato per suo ritondo
castello di primicillo,... ma si sarebbe egli al fermo affaticato invano,
una torre rotonda. barilli, 7-85: si prepara, tutta polverosa di farina,
). grandi, 5-148: se si facesse girare il medesimo trilineo parabolico intorno
. cornoldi caminer, 75: non si può negare che il redin- gotto che
, ai: lo capo dell'uomo si è ritondo, come lo fermamente.
ciel ritondo. varchi, 8-1-350: si muovono [i cieli] d'un moto
. cornoldi caminer, 298: ora si affettano i fanciulli convenevolmente alla loro età
dall'occhio dell'escubia; le vele si spiegavano, prima floscie, poi tese
palle era un giovane bassotto, piccolo si può dire, ma così traverso e rotondo
. bartolini, 20-66: « or chi si scopre, per prima, il seno
? » / e con mani tremanti si scioglievano il busto, / calavano le
, 1-74: negl'impeti furiosi d'amore si brama estinguer la sete nel fonte,
, e rammendava un panno bianco che le si distendeva sul ventre rotondo e gonfio.
al numero, è d'avertire che, si come la quiete dèe farsi o su
segni, 1-126: i periodi rotondi si concedono agli oratori nelle amplificazioni e nelle
le forme rotonde e rigirate del cinquecento, si accostarono al fare più spigliato e semplice
iii-82: né i greci... si sarebbono al comporre nella loro così bella
varchi, v-443: le parole che si debbono usare nello stile alto devono essere alte
, soavissimo; in somma, se ei si potesse dire senza peccato, più che
, al conchiuso. -che si sussegue ciclicamente, sempre con lo stesso
, sì, ma che d'esserlo si vanta. -che rivela garbo e
le cifre per le spese meramente presuntive si riportano nel conto in somma rotonda e
costruita tre anni fa e a quell'epoca si accese una violenta polemica per gli errori
minore o piccolo, sottile, che si inseriscono rispettivamente nel margine posteriore del solco
. pari, allungato e schiacciato, che si porta dall'angolo inferiore dell'omoplata,
non lungi dal suo angolo inferiore, si reca alla parte inferiore della maggiore tuberosità dell'
, 1276: 'rotondo': in anatomia si dà questo nome a certi fasci muscolari
mero. 'muscolo minore'; muscolo che si estende dalla parte inferiore dell'omoplata alla
dell'utero, sopra al quale forse si ricongiungono, e scendendo escono dal ventre
per una apertura fra i muscoli, e si disperdono nelle membrane cellulari degl'inguini coi
fili muscolari in questo fascio, che si chiama 'ligamento rotondo'. dizionario dei termini
12-347: l'orchestra migliore di oggi si adegua alla pittura fine ottocento, alla pastosità
stratico, 1-ii-399: 'rotondo di poppa': si dice della parte bassa postenore della poppa
a. briganti, 286: si pigliarà una delle radici e si tagliarà
286: si pigliarà una delle radici e si tagliarà al ritondo con fette sottili e
, ad una / per le man si pigliaro; / tutte cantando ad un
onde, / sì dolce canto da lor si divelve: / con lor ghirlande di
: deh, guarda chi s'innamora. si può dir ben qui che amor sia
. fenoglio, 5-iii-56: da noi si dice che la palla è rotonda.
, 123: queste macchine... si potranno quasi tutte o la maggior parte
, i-389: allora la prima cosa si tritola in grana coi cilindri e il buratto
da alzare l'acqua ne'terreni che si vogliono asciugare. -attrezzo usato un
contrapposto a quello che rimane fermo e che si chiama 'statore. -ciascuno
rotta e 'l fracasso; / e'fiorentin si recaro in disparte / e 'l passo
p. giustiniani, 119: appena si potè salvare il generale grimaldi con la
, 60-16: ricordi il giorno in cui si discusse in roma la cooperazione col piemonte
cristiani e migliaia di arabi, che si sarebbe conclusa con la morte di orlando e
-fuga. genovesi, 2-190: si duella male tra uno che fugga e
volerlo mettere vicino al campo, non si può fare se non con grandissima difficultà
vecchio, dove era solito andare inanzi si facesse l'alveo nuovo, seu rotta,
pisa, c'è un paesucolo che si chiama la rotta, perché ivi ruppe
fuoco che queste due pretensioni contrarie: si venne alle rotte, e il papa scomunicò
discepolo, garzone o lavorante... si partono in rotta dal maestro.
collaborazione. -per estens.: che si trova in disaccordo, in contrasto o
12-iii-82: il mio dispiacere che mi punge si è sentire che siate in rotta con
o di una morena, dietro la quale si sia precedentemente accumulata una riserva idrica.
avviso a tutte le navi che non si accostino a quella parte. 8
, che era quasi in puntelli, tutto si metteva in rotta. n. agostini
stampa periodica milanese, i-321: il cielo si fé d'un subito scuro, e
un subito scuro, e il mare si mise orribilmente in rotta. -a
bonavia, 236: masino ss. to si partio a rocta, senga ch'io
so qual fu la causa) / si mutò di proposito e a rotta / mi
come una cosa attonita e spaventata, si partì... a rotta. cesari
non dare addietro così alla rotta, si tenne un po'sul tirato.
buon passo. abba, 1-86: si camminava così a rotta un tratto, poi
camminava così a rotta un tratto, poi si rallentava un poco, poi si ripigliava
poi si rallentava un poco, poi si ripigliava. -senza indugi, senza
. sbarbaro, 1-67: il tram si riempie di pretenziosità e di fagotti.
dir meglio, a rotta di collo, si creano pur nelle lingue, per vaghezza
sul mare, il mare naturalmente non si confaccia, fatto è che in corsica mi
risani furono troppo scontenti, e quasi si partirò a rotta. p. minerbetti
. carrer, 2-73: monaci avvinazzati si dettero nel cortile sottoposto a menare la
da murat avvertiva napoleone che il nemico si faceva vivo. foscolo, ix-1-462: lo
volta sì terribile rotta che sconfitti affatto si resero padroni di molti altri castelli.
., 12-58: mostrava come in rotta si fuggirò / li assiri, poi che
gli aretin cotal zimbello, / di notte si levar dal campo in rotta / e
da molto, qualora con la fuga si salvassero dalle mani d'annibale, [
lavoratori col proprietario, se allora non si fosse annunziato a suon di trombe e
rotta o povero e mendico. -che si trova nei guai. a. f
platone ed aristotele. in questi ultimi tempi si credettero di averli messi in rotta i
1-197: salivo con la rotta che si stringeva sempre più dinanzi a me.
mezzo alle nevi'; ed anche nell'umbria si usa di simil frase nello stesso significato
: uomini, donne, fanciulli, si facevano su gli usci con le pale in
indicazione della destinazione o della zona che si attraversa). antichi portolani italiani
la nave a dare in terra, si pose su la proda, in parte onde
il bastimento a bordo del quale egli si trova ha preso la rotta per vama.
'ottantamila'. -rotta obbligata: percorso che si deve obbligatoriamente seguire in determinate località (
. -rotta lossodromica: percorso che si svolge mantenendo un angolo costante rispetto al
al nord. -rotta ortodromica: che si svolge lungo un'ortodromia, che percorre
e poi occorrere cambiare rotta se non si vuole, dato il prevalente carattere polemico,
da quel che finora fu, o si spoglia di tutte le illusioni che non
rial- acciare i fili di esistenza difficili si confusero in un unico subbuglio. rebora
, 93: l'abbrivo della conversazione si faceva pericoloso e don fabrizio si affrettò a
conversazione si faceva pericoloso e don fabrizio si affrettò a cambiar rotta. gadda conti
quanto a coloro i quali vanno afferche si è spezzato o è stato rotto o che
e di rovina (o anche parte che si è guerra, risponderò che tale
thum o d'aspre il giorno medesimo si misero in rotta sulle tracce dei regi.
mal vissuto: dal giudizio di paragone si riconosceranno e faran nuova rotta per il
cavai sonar la rotta, / ben si potia la natura riprendere. 2
popolo al conquasso / gettatosi, ciascun si fé bramoso / di riportarne seco alcun
il suddetto calo di quattro grani non si è potuto attribuire a perdita fatta di materiale
materiale nell'operazione del taglio, giacché si sono usate le dilifenze per raccogliere tutti
rottami. dossi, i-234: camoletti si affrettò di sputare i rottami di unghia.
cima di un promontorio... si veggono alcune vestigia di un'antica militare vedetta
militare vedetta, ove fattesi delle scavazioni si trovarono de'rottami di frecce e di
, iv-403: il pino dove allora e'si stava nascosto fa ombra a'rottami di
a'rottami di una cappelletta ove anticamente si ardeva una lampada a un crocifisso. berchet
-detrito. guglielmini, 127: si avvertirà alla gran copia de'rottami,
molti altri manifesti segni di logoramento che si riscontrano nelle ghiare de'fiumi, se
fiumi, se, dico, tutto ciò si considererà, facilmente si potrà credere che
dico, tutto ciò si considererà, facilmente si potrà credere che i sassi continuamente si
si potrà credere che i sassi continuamente si disfacciano in arene. l.
. d. bartoli, 1-7-16: si diedero a comporre una barca, ricomettendo
porfido assai grandi, ordinò che di quelli si facesse una tazza col suo piede per
fondo, che 'rottami da caldaia'genericamente si appellano, possono calcolarsi a libbre sessanta
, il catechista, quasi al gioco si eccitasse, pigliava da quel crescendo l'abbrivio
pietrisco. crescenzio, 2-5-532: non si metteranno mai per impirgli [i luoghi
l'onde, che dentro penetrano, si vengono a rodere attorno i sassi piccoli
2-76: in alcuni rottami d'olimpiodoro si leggono queste parole. carducci, iii-8-
gli sbigottiti dalla rovina del quindici, si rifugiarono nei vecchi ideali e vollero faticosamente
i vocaboli che gli saranno riusciti novi, si troverà aver raccolto de'materiali per un
n-93: ad ogni piè sospinto, se si muoveva di casa, incontrava un rottame
tardi, incontra un rottame umano e si prova a salvarlo.. 9
servi rottamente, né appare di che si parlino ancora nelle parole seguenti.
certamente essere tale che a quello acconciamente si congiunga il principio della proposizione della causa
che seguisse e che in quello non si caggia rottamente, ma dolcemente si passi
non si caggia rottamente, ma dolcemente si passi. 2. senza misura
moderazione. sanudo, liv-266: molti si lamenta di soa santità, parlando rotamente
passione favellare confusamente e rottamente, come si vede... in chi è adirato
, dotato di proprietà coloranti, che si presenta in forma di cristalli di color
gliuol di dio contro a'demoni, si fu l'umanità sua. qual cosa
buonarroti il giovane, 9-522: spesso si vende / a qual- ch'uom nuovo
vedendo le casse rotte e svaligiate, si pensarono subito quello stato era.
. bertola, 3-85: alcune balze si fanno più rotte e scoscese. botta,
; squartato. iacopone, 63-7: si a freddo se battesse, non falla che
non falla che non rompesse; / si è rotto, perde l'uso e è
/ com'io vidi un, così non si pertugia, / rotto dal mento infin
, / rotto dal mento infin dove si trulla. idem, purg., 3-118
alta era saltò in terra é tutto miseramente si contorse e sciancò, e di maniera
restò rotto e sciancato che muover non si poteva. baldelli, 3-643: avendosi.
gambe e... la sua virtù si è a sanare le gambe rotte.
l'osso della coscia è rotto, si deve prima diligentemente stendere il membro,
, non potè colle mani aiutarsi e si fé maggior male, perché lacero e
maggior male, perché lacero e rotto si trovò il viso. pananti, i-218:
intorno, e ballavano, bevevano, si picchiavano, portavano a casa la bandiera
simili, tal imperfezione oprarà che non si possano adoprare i tormenti della veglia o della
perforati da un ferro che sembra non si possa trar fuori. 5.
detti capponi rotti; e tutto questo si gitta nel brodo e bolla un poco
levata dal fuoco, [la polenta] si dimena intorno benissimo, sin che sia
teneretta ancora sorge, / a suo modo si piega essendo verga, / ché vecchia
verga, / ché vecchia nel piegar rotta si scorge. g. rucellai il vecchio
.., incontrando gli nemici che gli si erano opposti, facevano volare nell'aria
p. de'ricci, lxxxviii-ii-372: sì si vergognan che pas- san di notte;
stan cheti come 'l cui, quando si rade. -troncato nell'urto con un'
f. doni, 2-48: più volte si messe in dozzina come le stringhe rotte
lenzuola sono rotte, della parte intiera si fanno le camiccie. foscolo, ii-437:
letamato bene al marzo,... si semina... al principio d'
); spumeggiante, tempestoso; che si infrange contro la riva o contro i
stesso correre che fa scuote da sé e si discioglie da tutte le lordure. metastasio
una qualche idea dei rischi che ci si corrono. fe -figur
1-256: a que'tempi, ne'quali si viveva all'an- ticaccia...
cosa a quei dì era lunga e si dovea andare per difficile e rotto cammino
andò. dovila, 150: non si diminuirono per la presa di castel- nuovo
e disuguale. di giacomo, i-647: si compie di questi giorni la frettolosa bisogna
fortuna / contra forga di tempo non si mova: / perché rotto nochier fa
guerreggiando? alberti, 1-158: stanotte molto si riposò tardi, rotto pel camminare,
all'indolenza, in una corte ove non si voleva il bene né si soffriva il
ove non si voleva il bene né si soffriva il vero, non fu che l'
lavoro. pavese, 5-106: l'inverno si rientrava in cucina con gli zoccoli pesanti
di s. francesco; e subito si sentì sano e libero della infermità ch'avea
intese quel che 'l profeta gli disse, si sentì il giudicio tanto turbato, la
, 35 (611): in tutto si vedeva una natura esausta, una carne
rotta e cadente, che s'aiutava e si sorreggeva, ogni momento, con uno
di dirigere la propria vita; che si abbandona in balia degli eventi e,
334: ai successi che tutto giorno si vedono bisogna credere, e non a'bestiali
quell'assenza dal mondo, in cui si guarda girare la vita da estraneo.
. lomazzi, 4-ii-535: molte figure si veggono fare atti sforzati e rotti per
machiavelli, 1-ii-434: dopo la vittoria non si posava, ma con maggiore impeto e
tutta quella, che per le terre vicine si trova esser fuggita. bernardo, lii-13-386
sul garigliano. bacchelli, 13-562: riccieri si nascose in armi bianche e in armi
se'troppo rotto; / e'non si vuol così chiamar fellone. machiavelli, 1-vi-258
di questo negozio e che qualch'altro si fosse azzuffato con quest'uomo che di
rotti tra di loro ministri che apena si parlavano; nei congressi s'offendevano.
/ fregiarsi a voi. -che si va sciogliendo (la neve).
parise, n-172: lo studente non si sentiva in forma e cadde provocando una
cadde provocando una piccolissima valanga da cui però si rialzò e riprese a scendere pesando più
né ancora ribattendo ritorna indietro, ma si rompe e così rotto penetra nella cosa veduta
nella cosa veduta, come avviene quando si vede una cosa che sta parte in
sorprese, cangiando sembiante e denominazione, si converte nella disciplinata 'natura'. 26.
folgore (una nuvola); che si apre lasciando apparire tratti di sereno o
la notte, poggiando suso, già si era perduta di vista più volte e poi
. scarpelli, 1-13: già fuggir si vedean percosse e rotte / f ombre
? un vocìo indistinto, mani che si posavano sulla spalla, e poi silenzi,
/ d'amor le reti, a dolersi si serba. ceresa, 1-1606: qui
querele rotte / la rapita pro- serpina si dole. marini, i-395: égli con
giuglaris, 14: con che maestria si maneggia la lingua, che così bene al
di assistere. vittorini, 9-23: si sarebbe stati in piedi lo stesso anche senza
lo stesso anche senza il becchime che si mangiava. è del resto non davano il
discontinua (una musica); che si produce a intervalli irregolari (un suono
, le quali, appena udendole, si poteva intendere in qual tempo fossero composte
: il soggetto solo e i due soggetti si distribuiranno in due parti cantabili, e
: 'intervallo rotto'è quello le cui note si eseguiscono, non simultaneamente, ma una
-che, perduta l'unitarietà narrativa, si articola in gruppi di versi modellati sul
non già che prima d'allora non si parlasse de'fatti suoi; ma eran discorsi
segreti. rebora, 3-i-290: ci si potesse vedere un giorno (preavvisatemi)
circoscritto. guarini, 2-95: se si vuol passare alla metafora stessa (che
awertiscasi di condurla rotta e concisa più che si può, co'suoi membri strettissimi.
sennuccio del bene, 24: quand'uom si vede andare in ver la notte /
: gli parve che la fuga del tempo si fosse fermata, come per rotto incanto
sbarbaro, 1-70: bicchiere su bicchiere, si beveva finché la mano dell'uno cercava
goldoni, ix-1045: della rotta fé si lagna a torto, / chi in sé
ebbe la pace per rotta, e si faceano nuove provisioni di guerra. caro,
qualunque caso che la detta testa non si potesse finire, s'intenda, in
. guicciardini, 2-1-253: la unione si vede rotta, se e vi- niziani
, cxxi-ii-208: sono tempi così rotti che si muro vedrà le amiche squadre andare con
besestano di far tre zomi feste, unde si spen -andato a monte (
ad uno stallaggio sulla via, e si giudicò che la guerra fosse per tutto rotta
visto il tempo un po'meno rotto, si risolvè di riprendere il 1-16: il
di guerra rotta qual è? è quando si cammino. fenoglio, 1-i-1533:
sotto il nostro cielo, 54. che si riversa dirottamente; che cade a rodiradare
cacciano / e a tempo rotto si volgea, / rotto il cuor da tanto
l. albizzi, 450: si strema il viaggio di questo fiume in
(tempo, ore), onde ci si può dedicare ad trovasse en lo
la famillia. giunti che furono armati come si in cui si lavora poco o poco si
giunti che furono armati come si in cui si lavora poco o poco si guadagna.
si in cui si lavora poco o poco si guadagna. va a battallia o a
dall'altra. male si commise in città e contado di micidi e
non già con questa gli interi primi si fanno, e i primi rotti si
si fanno, e i primi rotti si fan ddla divisione, che però vuol essere
moltiplicavano i numeri per 3; se sesquidtera si raddoppiavano, e se perawentura incontravano i
urlante cu coloro i quali gridano che si è svenduto a prezzi rotti, che si
si è svenduto a prezzi rotti, che si è malversato la cosa pubblica, che
è malversato la cosa pubblica, che si è danneggiato l'erario dello stato.
vicina, e che per un rotto si vedeva ciò che ella intorno al fuoco faceva
giunse al rotto / di quel che si piangeva con la zanca. -con
muli da parte e comprando castrone, si mosse a volo, e postosi su uno
; / e pria ch'el spiri, si converte en piombo / che carga et
gaschun osso, polpa e lonbo / si sindica lo roto de la solge: /
: lo più utile impiastro a'rotti si è quello della pelle del becco cotta
cascavano a pezzi; e da'rotti si vedevan macchie e bubboni. tommaseo [
. v.]: nel soprabito gli si vede un rotto (un punto dove
bonghi, i -iii: un altro si capacita che lo stile 'austero'ha del
la prima coniettura che pareva assai valevole si ricavava dalla corrispondenza che avevano per l'
pari a ore 25200 e rotti, egli si è consumato per farsi una posizione nell'
gustava altro che di veder piovere, come si suol dire, a ciel rotto,
tanto pauroso de'fulmini che più non si può dire. beltramelli, i1i-180: pioveva
contro [alla furiosa burrasca], si diedero a correre a fortuna rotta sempre
grandigia sdegnaro, / e poi a rotto si partir meschini. -in lite, in
, 113: compiuto questo tempo ordinato, si partinno tutti di pisa in rotto e
dovuta uscir quasi sempre, se mi si passa un'espressione famigliare ma calzante,
strutto e cesto rotto.. non si dice così? -dare nei rotti:
e corsero incontro alle palle, non si sa perché, quando la bottega andava
governativi, eran indizio e prova che si voleva nascondere, travisare, salvare,
per non pagare i rotti, come si suol dire. -per il rotto
bada, quello riesce in mezzo, come si dice, pel rotto della cuffia.
ai soldati, dopo una sconfitta non si lasciano mancare le paghe, per la
rótto-colorato, agg. letter. che si presenta vario e vivacemente colorato (un
et apnno 1 nervetti, e subito si impiastrano con creta stemperata di pentolai e si
si impiastrano con creta stemperata di pentolai e si lascion stare. alcuni gli fanno un
o quattro tacche, ond'egli sfoghi e si temeri. carena, 1-60: 'rottorio'
: dicesi per similitudine dei- incisione che si fa alle piante per dare sfogo al loro
del permesso di galleria. ora quando si sa quante cose bisogna fare prima che una
una cassa di quadri possa partire, si capisce che spedita con tanta semplicità non
rotura, ruptura, ruttura), si. il rompere o il rompersi di un
e ungila con lardo; e se la si rompesse, togli la pasta sottile e
il noce euboico... facilmente si apre e si rompe e con lo strepito
euboico... facilmente si apre e si rompe e con lo strepito prima predice
e isfibbiatola da petto... non si trovò il suo corpo in neuna parte
vestito, rimarrete in giuppone, onde si vedrà la rottura che hanno di dreto.
spaventevole e con certi bollori di bianche schiume si caccia fòre nel piano. ramusio,
grande stento le acconcia, di maniera che si possano leggere, tenendole unite e ferme
. ulloa [zarate], 117: si partirono [gli spagnoli] subito con
non hanno paura di pericolo alcuno, anzi si fanno beffe d'andare tra quelle rotture
-il punto o il momento in cui si infrangono le onde. boccaccio,
scultore che, lavorando il marmo, si scopre una rottura, che ne fu causa
: generalmente tutte le caxe mostrano rotura e si pon- telano. celimi, 588:
, 2-i-45: non è meraviglia che non si avvedesse del furto gran tempo prima,
», giugno 1931], 40: si mise a contemplare il tetto di vetro
castello, di tante meraviglie che vi si vedevano da lontano, nulla cosa vi
vedevano da lontano, nulla cosa vi si trovò di notabile, salvo che le sue
opere furono mai, sopra quante scienze si truovano e di quante lingue ci sono
leggerezze e d'ogni sorte di spurcizia si trovarono. 3. frattura di
78: li cascò il cavallo adosso e si ruppe una gamba, della qual rottura
, che hanno patito lussazione o rottura, si risanano coll'uso. giuliani, i-80
battezzato. crescenzi volgar., 9-30: si fanno rotture ovvero scorticamenti nel dosso del
], 3-9: il corpo di fuori si sente le rotture delle piaghe. buonaccorsi
delle piaghe. buonaccorsi, 197: e'si fa prima pian piano, / che
, / le piaghe e le rotture si saldaro. b. corsini, 9-68:
scrissono al comune di firenze che non si maravigliasse. rinaldo degli albizzi, ii-138
vostro perché, se è cominciata, non si raffreddi, non essendo cominciata, non
raffreddi, non essendo cominciata, non si ritardi. giacomo soranzo, lxxx-3-286:
che, per correrie e scaramuccie che si facciano tra una parte e l'altra
, 1-v-275: alla francia ed all'austria si unirà, se già non è unita
. marsili, 117: dell'anguilla non si è potuto sinora scoprire la frega in
345: una gran differenza... si scorge tra il caso che il testamento
non prosegue; il direttore di produzione si strappa i capelli, gli attori prevedono
, iii-530: da'più sensitivi della bassa si pretendesse che l'affronto del martini ridondasse
che da parte mia jsso dichiarare si è ch'io non credo che la spedizione
venendosi ad rottura di guerra, male si pò iudicare che abia ad seguire. guicciardini
dei grandi e confusione nel regno non si vedesse tra loro qualche aperta rottura d'
delle emergenze di quella corona, che si vede in procinto d'entrare in nuova
. solar0 della margarita, 262: non si può romper guerra prima di aver co
separazione definitiva fra due persone che prima si amavano; interruzione totale di un rapporto
proprio nome mi sta bene e mi si confà, che stoppino sono per stoppar ogni
de la corte, che, quando si perde la grazia del padrone, si
quando si perde la grazia del padrone, si diventa bersaglio d'ognuno. ammirato,
di romperla con diego velàzquez, dal che si riconosce quanto poco lo favorisse antonio de
e moglie, sono già lì quando si amano e hanno bisogno uno dell'altro
parevan accomunati da un sinistrismo generico. si presentava come il punto d'incontro delle sinistre
. c. carrà, 304: si deve riconoscere che per destino, per
, la generazione oggi giunta a maturità si era posta contro l'arte in voga della
aiuto alle coltivazioni, il governo di càrdenas si imbarcasse in esperimenti a stile collettivista.
o colonne. vasari, iii-311: si mise a fare lo spartimento di quel
e di cella o d'armari, si tratterà il giudizio innanzi a cotal magistrato.
a due anni. ibidem, 393: si considera rottura ogni sforzamento, effrazione,
luca, 1-2-199: cognizione de'delitti che si dicono di rottura di strada pubblica.
di un sistema, oltre la quale si provoca in un corpo solido una brusca
: comporta ella nondimeno che... si possa o con unione o con rottura
e soggiuntivi, o con altra qual si voglia alterazione e cambiamento di figura o
pur che cosa di nuovo significata non vi si aggiunga. panigarola, 3-ii-109: la
deh'alessandrino. idem, ìii-16-340: si sente il poeta che tira all'originale
il cavallo in una corsa al trotto si mette a galoppare... se la
mentre che ci staranno d'accordo, si mangeranno italia; se verranno a rottura,
situato nella parte anteriore del ginocchio, si articola con i condili del femore.
non infima grossezza, rotondo, che si trova nella spessezza dei tendini, dei muscoli
sul piede e stretti al ginocchio, che si vedeva giocar la rotula. moravia,
rotùleo, agg. anat. che si riferisce alla ròtula. -legamento rotuleo
il quale, dalla parte inferiore della rotula si porta alla parte anteriore e superiore della
c. e. gadda, 10-99: si era anche messa a ballare sul tavolo
: con certe rotuline a denti che le si ritrovarono dopo mesi, d'ottone,
) o sul colore sul quale si ferma la biglia d'avorio fatta scorrere
una delle quali una palla messa in giro si ferma decidendo così ogni volta la vincita
, 15-ix-1914], 3: parigi si svuotava dalle porte del nord e dell'est
agg. (roussoiano). che si riferisce o è propno del filosofo illuminista
agg. routiniero. -anche: che si manifesta in modo ripetitivo, sempre uguale
5-iv-1992], 121: il progresso si è routinizzato. al principio-speranza è subentrato
, né per rovaio, / che non si fermassono all'assedio. tommaso di silvestro
vento di tramontana, il cui fiato si sente rimbombare tuttavia. ariosto, sat
rovaio, che romba, / le fascie si disvincolano lente; / e da un
il sùbito fiore della ninfèa, che si dice scaturito dalla notte: nell'incanto
aria sì sottile, che par che mi si fenda la testa... io so
testa... io so che si pigliano de'brezzoloni: questo rovaiaccio m'ha
cassola, 9-24: al ritorno dina si fermò a cogliere le more. il
a vine- gia. nei paesi caldi si semina nell'aie ben lavorate e tritate
i. neri, 3-41: quei si fecero onor con grosse mance, /.
co- stola divisa: / il cui si maculava in sulla sella, / ed ogni
sordi al pari di trulli, come quando si punge una vescia, persino dei sospiri
rabbiosa. varchi, 3-55: se si duole ch'ognun senta, si dice:
: se si duole ch'ognun senta, si dice: scor- rubbiarsi, arrangolarsi e
che di bacco? gioberti, 1-i-141: si destò il suo mal umore, che
ginevra tra le braccia dell'amante, si sostituiva a questo nel desiderio e nella
2-159: un giorno, forse, si sarebbe rassegnato anche lui a essere come
e delle galanterie; ed ogni cosa si rovescia... e fra tanto
nel fantasma che ti salva: / si compongno qui le storie, gli atti /
indi, lo liquifaceva; la bella plastica si sformava; le altre ingiurie di una
lino. serdonati, 11-295: se si sparge dell'aceto sopra sassi roventati col
aceto sopra sassi roventati col fuoco, si spezzano e si stritolano incontanente. santi,
roventati col fuoco, si spezzano e si stritolano incontanente. santi, iii-224:
, iii-305: come della saetta che si trae dal fuoco ben rovente, che,
che, gittandola, ella arde dovunque si gitta, perché non può fare che ella
se non accadesse sovente il veder chi si sia, morsicato da can rabbioso o da
'l freddo arturo e 'l rovente polo si chiude, signoreggia il nostro volante figliuolo
, le megere lo maledicono, e si avvicinano per infliggergli, profondargli pizzicotti come
pnma ella avea mantenuto / che non si dè badar nulla al servente, / l'
ferro messo nel fuoco perde la ruggine e si fa tutto rovente. graf, 5-180
sinisgalli, 3-40: il fiore / rovente si slabbra negli orti. -sostant.
cose umide, rasciutte. / alcuni si dilettan di sputare / sopra il coperchio
rovente ed or bagnato in pianto, / si sta in vita assai peg- gior che
l'idea ne l'anima rovente / si fonde con l'amore, 7 divien
specie di magica cabina dove il mondo si presenta alla fantasia dei ragazzi e dove
egli pure era d'accordo che non si discutesse nulla, sorse il minghetti, meno
dolore per il giovanetto poeta, per cui si purificasse sofrendo, ma non era persuaso
= deriv. da rovente, perché si mangia ben caldo. roventire,
: è cosa certa che dalle fratte si ha da sperare spine, dalle rovere
dopo il primo tentativo di ratto, si provvide d'una rivoltella, e si
, si provvide d'una rivoltella, e si esercitava contro i tronchi delle roveri.
o bosso, essendo legni che facilmente si affondano, sopra gagliardi travicelli le due
egizi, e il macigno, con che si fabbrica in bologna, ci corre forse
pioppo. l'uno in poco tempo si sfarina e va come in niente;
guerrazzi, 2-586: tornato a galla si sentì acciuffare da una mano di rovere
quando gennaio fa polvere, / il gran si fa da rovere... /
da rovere... / quando si semina nella polvere, / bisogna fare
se gennaio fa polvere, i granai si fan di rovere. bacchelli, 1-ii-476:
. bacchelli, 1-iii-102: sapete come si dice? mastro tampicchio da un rovere
, 6- 116: 1 roveretani si vantano ancora di essere stati, in quel
contano periodo, sudditi della serenissima, e si proclamano, perciò, più italiani dei
patria di antonio rosmini. un giorno si dirà per antonomasia 'il filosofo roveretano'. e
roveretano'. e già fin d'ora si dice. 2. tipico degli
. -aeron. manovra con cui si capovolge un velivolo per eseguire il volo
l'immediata e chiara comprensione di quanto si vuol rappresentare o declamare coll'aeroplano.
, vii-374: continuando così da riguardo, si giunge a scoprire il sito del difetto
il quale finalmente si trova collo scavare fra due riguardi.
cose e il generai disordine / che si temea total rovesciamento. cesari, 6-434
di riscoprire una linea di lotta che si realizza in una preparazione cu un dualismo di
conformazione di un organo, per cui si ha un'inversione della disposizione delle sue
e addiviene per umori putridi che ivi si ragunano. = nome d'azione da
12-iii-217: ne la parte de'titani, si faccia speculatamente tifeo fulminato tener il corpo
i-376: comandò ancora che i legni si racconciassero e quelli che dall'onde erano stati
dall'onde erano stati rovesciati sotto sopra si dirizzassero. bellori, 2-37: una di
la rapita vivanda e l'altra al capo si ripara e si duole, soprastandole dietro
l'altra al capo si ripara e si duole, soprastandole dietro un soldato con la
può. ma quanto può, nello stesso si muove di movimento il quale ai sé
, che preferiva il freddo alla sporcizia, si metteva nuda, ritta in piedi nel
ritta in piedi nel mezzo della stanza e si rovesciava sulla testa il secchio intero di
... se il sale a caso si rovescia sulla mensa. giuliani, ii-187
sp., 34 (595): si vede un andare e venire di gente
282: il cielo, parve che si fosse stretto, / e rovesciava acquate
. tarchetti, 6-ii-425: egli mi si avventò rovesciando indietro il capo, io
orlo della coppa. rovescia la gola; si schiude, melagrana, in un riso
più grave pericolo, su l'aurora si spinsero dentro la fossa, e mal grado
e mal grado di ogni imminente male si avanzarono su la breccia, essendo li
sbaragliare. gualdo priorato, 10-ix-53: si scagliarono avanti i fanti francesi con gran
, i-vi- 135: non prima si avvidero i turchi del luogo della vera
-riferire ad altri qualcosa di cui si è venuti a conoscenza. i
vorremmo poter rovesciare la nostra situazione come si rovescia un mucchio di carte su un
xxv-102: non era sì sciocco filippo che si ridesse dei greci o che non sentisse
la rivoluzione trionfa, le condizioni in cui si trova lo stato che ha da prendere
dalla parte opposta a quella verso cui si è voltati. -anche assol.
è maggiore, se non ch'altri si rivesci dì e notte dinanzi alla croce di
continuar la soavità del bacio, seguendola le si rovesciò sopra. manzoni, pr.
don abbondio, pronunziato quel nome, si rovesciò sulla spalliera della seggiola, con
supplica. guerrazzi, 11-66: curio si rovescia, proprio così, verso la baronessa
via. nievo, 1-540: egli si stava trinciando la pollanca del mezzodì,
, guercio, calvo e sdentato gli si rovesciò affettuosamente addosso. serao, i-605
ii-584: gli parve che quella diva che si rovesciava, spasimava, si allungava su
diva che si rovesciava, spasimava, si allungava su lo schermo bianco, rappresentasse
conquista. govoni, 301: mi si rovesciò addosso, furente di carezze,
foia. fenoglio, 5-ii-137: lui le si rovesciò addosso, mugulando di tenerezza.
mal vivuti / pien di soverchio a rovesciar si viene, / ei cadde, cadder
. zeno, ii-422: improvvisamente mi si rovesciò la sedia, e a me toccò
in alia de'cavalli, non si arresta finché non rovescia nel recipizio
può capitare... che il condannato si lasci sequestrare la roba, ma dopo
dopo un po'di strada il camion furbo si rovescia, e il condannato vuole i
quali veggono costui portar, come volgarmente si dice, così ben la sua lancia,
subito fanno tra lor argomento che come si porta ben in quel grado così si
si porta ben in quel grado così si porterebbe ottimamente nel maggiore, non si
si porterebbe ottimamente nel maggiore, non si aweggendo che, essendo il suo vaso pieno
se più vi se ne mettesse, si rovescerebbe e spargerebbesi per terra.
mare. pascoli, i-490: il mare si sollevò e sciacquò nello stretto e si
si sollevò e sciacquò nello stretto e si rovesciò sulle spiagge di qua e di là
: scolandosi li nugoli, smisurate piove si rovesciano. carducci, iii-12- 167
167: entrato in citta, si rovescia un acquazzone che mette fine alla
iv-1-688: uno scroscio di pioggia violento si rovesciò su la vetrata. g. bassani
attraverso le raf- che di pioggia che si rovesciavano in quel momento sulla città,
edifizio, ma le piovane ancora che si rovesciano dal tetto scoperto in più luoghi e
seguita come da un lungo ululo, si rovesciò su'tetti, si propagò col
lungo ululo, si rovesciò su'tetti, si propagò col vento per tutto il piano
picco rimase senza sole e la notte si rovesciò a fiotti giù per i burroni,
con una leziosa mossetta la mano si rovesciava e restava immobile. moravia, xiii-
in questo gesto, la testa del morto si rovesciò indietro liberandosi dal lenzuolo.
in un momento / forz'è che si rovesci e in terra vada. brusoni,
del palais rovai, e di là si è rovesciato abbasso. d'este, 34
che, quanto a questo loco, vi si rovesci addosso tutta quella vanità che così
accordo con don agostino, la disamorevolezza si rovesciò tutta sopra don secondo e non
angosce di suo padre e le mie si rovesciavano nelle viscere di quella fanciulla.
le contumelie, le calunnie che oggidì si disfogano nella lotta politica, si addensavano
oggidì si disfogano nella lotta politica, si addensavano allora sulle teste dei poeti e degli
buzzati, 5-108: l'incredibile realtà le si rovesciò dentro nell'animo, facendolo tremare
berni, 11-26 (i-288): or si rovescia tutta la battaglia: / verso
più belli argomenti del signor di buffon e si rovesciano fin fondo i pensamenti del signor
son queste? è il mondo che si rovescia. gaaaa conti, 1-194: temendo
la parte fantastica rimanendo vota, ché si rovescia in dietro..., riceve
di doni; ma egli sappiendo mal fare si rivesciò, ché rivolse le reni a
scola, xl-401: gli antichi settentrionali che si rovesciarono in europa per fuggire un ingrato
.. sopra i vicini popoli poi si rovesciano per isfamarsi e saldare per alcun
molti / secoli bui sull'infedel sorìa / si rovesciò quella bufera umana. leoni,
tutto il popolo come per naturale impulso si rovesciò nella chiesa di s. marco
al batter delle undici tutta la brigata si rovesciò in frotta dal salotto sulle scale.
, strombettìo, sbubbolìo -a retramala. tutti si rovesciarono fuori: « ci sono!
. arpino, 5-104: dai vicoli continuamente si rovesciavano nella piazza altri carri, carretti
natura della mente umana, ove questa si rovesci nell'ignoranza, egli fa
tutto il rumore, tutta la colpa si rovescerà sopra di me. ammirato, 490
, 490: con ogni possibile industria si posero a tentare di rivesciar la colpa
me... tutta la broda si rovescerà addosso a me. siri, v-2-252
resta aggravato un innocente, la colpa si rovescia sopra il principe o città che
letter. tipo di lotta con cui si cerca di torcere all indietro il capo all'
seggiola rovesciata. musasi, 7-i-93: si intese un fischio nel buio. poi
rovesciata e col collo snudato come se si trattasse di giunio o di marco bruto
passò accanto in fretta, incrociandoci, e si volse a salutare con un cenno della
il colosseo con centinaia di gladiatori che si uccidevano con arte tra migliaia e migliaia
la forma di questi, che si puniscono mettendoli rivesciati nella ghiaccia e così
e po'avisa un colpo ismisurato, / si che tutto lo scudo è squartellato:
prosa. leoni, 219: gioberti si è dimesso dal ministero con dolore e
stato). cuoco, 1-15: si vedrà in meno di un anno un gran
). galeani napione, 202: si può... tessere diverse storie
a stampatello rovesciato / quasi per una si direbbe speculare / manìa leonardesca. 5
non erano rovesciati né corrotti, almeno si compiacevano degli aggiati costumi. 7
, e, cadendo in terra, si mostrava il dritto o il rovesciato,
o il rovesciato, come pur oggi si costuma. rovesciatóre, agg.
rovescina, sf. parte del lenzuolo che si ripiega sulle coperte; reversina.
est ludi alearum'... 'hinc si quempiam significare volumus perperam aliquid perpetrasse,
dice in che esso consista, cioè che si fa il contrario che negli altri giuochi
plur. f. -scé). che si trova o è tenuto in posizione supina
e legare, sicché né levare né rizzare si potesse. novelle adespote, vi-371:
narcisci ed era rivèscio e parea che si dormisse in questa fonte. torini,
: la maliziosa subito come fosse tramortita gli si lasciò cadere rovescia nelle braccia. caro
agli occhi della disperazione della sorella e si coprirà il volto con le mani e
, rovescia e piena di crine, si legava alla parte da basso di quest'osso
drappo che sol nella rovescia / parte si mostri. cesari, 6-380: andar vecchio
, giri a rovescio': denominazione che si dà a un certo numero di giri a
[s. v.]: si fanno due maglie rovesce e quattro diritte;
e su queste, sfilando un giro si e uno no, le prime due,
no, le prime due, che si fanno dopo aver lavorato al loro posto le
manzini, 165: nel detto tubo si radrizzano le specie rovescie mediante un'altra
farà il suo offizio per qualunue verso si stia o rovescio o a diacere o ritto
quadre. stratico, 1-i-415: quando si ha il vento di fianco, la
di sopravvento è mollata alla stessa misura e si nomina 'scotta rovescia'. moneta di
di sotto, che per l'aperto si vede, è di cangiante paonazzo e
caminer, 16: questi abiti non si possono fare che di panno di due colori
mentre la guardo, un signore mi si avvicina e mi chiede se desi
corpo può servire... quando si fanno li rovesci, che, come è
che cercano / medaglie, e di rovesci si dilettano. canti carnascialeschi, 1-203:
miseroni lambiccano un danaio quattro ore quando non si trastullano... poi 0 co
inteso), mettala in che modo e'si voglia, questo poco importa, ma
in tessuti e abiti, o che non si vede per prima o che deve stare
da lo lato della dipintura e da rovescio si rallargava piramidalmente. fr. colonna,
cassola, 9-152: posò la tazza e si pulì la bocca col rovescio della mano
lutto, / a nuova tenerezza altro si ammira / loco devoto. bartolini, 4-214
bartolini, 4-214: dal quale piazzaletto si scopre la vista della intiera citta,
lato, por- pinquo al colle, si affacciano rovesci di altre villettine placide.
, 40: le donne la gammurra oggi si fanno / recipiente agli anni ed allo
doglia immensa, / il qual forse si pensa / che noi siam doventati anitre o
1-59: sulle venti ore pioveva quanto si potesse dire, gran rovescio d'acqua
temendo qualche improvviso rovescio d'acqua, si decisero a mettersi presto in via per la
la pioggia che veniva a rovescio, si gettarono negli arativi, ma sdracciolavan sulle
], che a mano a mano si faccia sempre più vivo. e. cecchi
da asilo infantile, non fosse stato che si paravano così anche dal rovescio di insulti
. n. agostini, 5-8-11: si volse a lui con furor molto, /
stesso argante e pur tal volta / si ferma e volge e poi cede pur
. / al fin così improviso a lui si volta / e di tanto rovescio il
... rovescio, il braccio destro si viene alquanto a ritirare indietro, e
, e la parte stanca facendosi innanzi si offerisce al nemico. tassoni, 7-4:
, tondi, stramazzoni / dà, né si creda alcun che l'altro bade,
15. figur. entità o persona che si contrappone a un'altra per natura,
di narciso. spallanzani, 4-iv-242: non si può far paragone tra la velocità del
psicologica, l'immaginazione di quel che si passa nella testa delle persone, è
: il difficile comincia dopo, quando si è costretti a vivere sul rovescio della poesia
sala, il rovescio di quello che si sfoggia al sole. -qualità o
fedeli, lii-7-327: a questo quadro si aggiunge un rovescio molto oscuro e tenebroso
tanti onorati uomini,... si veggono ora da un solo e da un
i luttuosi rovesci, tacquero i canti, si rimpiattarono le bandiere. dannunzio, 8-104
un minimo rovescio, tutti ammutoliscono e si guarda il re come un gran soldato
re come un gran soldato, e si teme. monti, ii-167: altre lettere
annunziano un rovescio sofferto dai francesi non si sa dove. foscolo, vi-485:
? ojetti, 1-20: il primo anno si disse: « pazienza. un miracolo
sovescio. trinci, 6-ii-1069: indi si seminino in ogni coltra di terra,
. stratico, 1-i-400: 'rovescio': si caratterizzano con questo termine tutti i membri
stratico, 1-i-400: 'rovescio di timone': si chiama così ne'timoni delle navi e
racchetta di un rovescio in qualunque parte egli si vada. migliorini [s. v
quando una proposta o una risposta non si ripette qual è da una parte diversa
.. / chi salta e chi si tuffa e chi riesce / lontan; chi
rovescio e cadendo mostrò ciocché dalle donne si tien più custodito. -in modo
oggetto. passavanti, 257: se si trovasse messa la calza o la camiscia
trasparenza della carta contro al chiaro, si vedono le macchie giuste. -nella parte
cristalli, per di sopra al quale si vorrebbero i suo'sportelli da chiuderlo,
membro che da un aggetto tondo di sotto si riduce ad un incavato di sopra,
un lume o d'altro oggetto che vi si specchi, come credette il keplero.
la poppa il molo sfila a rovescio e si allontana. pea, 7-208: il
da un bottone attorno al collo, si apriva scoprendo il ventre e le gambe
rovescio una scrittura ad uno specchio benissimo si legge. f. buonarroti, 2-210:
hanno scritto a rovescio, per quanto si può osservare nelle inscrizioni che ci sono rimase
sono rimase, poiché... si vede ancora dalla loro figura che [le
, dalla gran rabbia che avevano, si facevano il segno della croce alla rovescia.
vedendo che tale alfabeto o lettere nuove si doveano ricevere non per altro che per insegnar
rovescio le cose che a tuo onore si disegnano. parabosco, 5-7: dimodio
piglio sempre alla rivescia ciò che alla rivescia si può prendere. galileo, 4-2-261:
tra un delitto e una vendetta non si fa un matrimonio felice. -con un
il re solo sanza la reina, si sognò un grave e maraviglioso sogno, ché
giudizietto di salomone alla rovescia, dicendo si squarcino i miei figli, se lor signori
del manto della baronessa. -che si trova in una condizione totalmente diversa dalla
o barbo (e i trote non si parli). / ora siamo al rovescio
con quella donna per cui egli si sentiva l'anima alla rovescia.
quando meno sei pensano, quanto più si tengono sicuri, arrivar, tra capo e
una gran scenata al presunto traditore. plinio si pigliò imperterrito tutto il rovescione della tempesta
tempesta. ammise e non ammise; si giustificò con parole risentite. 3.
autorità né co'preghi né con mano, si distese rovescione in su la soglia,
ordinate in modo e forma che non si glie retrove spine ni rovede quale occupano
salvarsi da questo uccello e particolarmente quando si nascondono nelle carreggiate, nelle rovette e
un roveto pieno di more. pin si mette a mangiar more. le more gli
secondo il racconto dell'esodo, dio si manifestò a mosé affidandogli tincarico di liberare
ant. insieme farraginoso di atti che si compiono frugando e rovistando. machiavelli,
, che non ci fia chi non si rida del fatto vostro. papi, 1-4-287
del fatto vostro. papi, 1-4-287: si rovigliarono tutti i fondachi delle vettovaglie.
triglifo. faldella, ii-2-9: lorenzina si trattenne a lungo nella sua camera da letto
. m. cecchi, 30-31: chi si mette com'ho fatt'io per queste
fante, fa come la piena che si caccia innanzi ogni cosa. salvetti,
rovigno, sm. malta cementizia su cui si fissano le tessere di un mosaico.
. rovilliano, agg. che si riferisce all'editore lio- nese del xvi
vista aia de muro. erizzo 3-137: si dice che, avendo egli quella città
sue. musoni, 4-ii-266: la notte si sentirono i minatori turcheschi scalpellare sotto la
tempio di giove olimpico, di cui si posson veder le ampie rovine, e un
i-936: a poco a poco la folla si dirada, percorro lunghi tratti deserti,
: forse la simpatia delle cose che si disgregano e cadono in rovina la trattenne
'rovina e difetti di cose immobili'. quando si tratta di edifici o di altre cose
, 1-i-1-469: a sinistra il colore si sollevò, sgretolandosi, ed ora minaccia nuove
giorno, solamente per rubbare tutto quello che si poteva avere. a. tiepolo,
chiese e de'monasteri e dalle predicazioni si venne alle uccisioni, alle rapine e alla
... perché da chi che sia si debba dar questo carico a san gregorio
queste case e da questi piccoli ricetti si è cavato questo benefizio, così anco
erano a caso con esso lui, si gittò nel mezzo a'nimici. brami,
260: fu sbandito che più non si parlasse della rovina di prato. i.
la mano. de mori, 1-128: si trasse dietro con grandissima rovina la porta
sopragiunto da una gran rovina di venti, si spezò, e la nave sdrucita in
svolvonsi i rivi, e da lontan si scorge / il vuoto abisso della gran rovina
ed essendo a tavola con molti altri, si mosse in un subito a caso una
ed aspere che da niun luogo vi si poteva andare. lancellotti, 181: l'
21: i camosci... si erano nascosti in una gran rovina di massi
contenzioni de gli uomini principali delle repubbliche si tirano dietro la rovina delle città.
tedeschi dietro a lui, quando del ventinove si levò dall'assedio di quella città senza
sottentri. d'este, 87: così si struggeva, anzi insieme ci struggevamo nel
per difesa e sollevamento dei sudditi, si e convertito in loro rovina ed oppressione
88: 0 [la borghesia] si affretterà a crear se stessa nobile su le
rovina. casalicchio, 125: se altramente si farà, sempre si piangerà dal padre
: se altramente si farà, sempre si piangerà dal padre di famiglia la rovina e
: innanzi alla rovina [dei superbi] si lieva in alto il cuore. s
abbandonarli. m. cavalli, lii-3-103: si nutriscono a questo modo del nostro latte
nostro latte popoli alieni e li nostri si impoveriscono e sminuiscono, come è accaduto
bisogna esser certo che in nissun altro modo si possa riparare alla rovina universale e danno
di crepacuore. ungaretti, xi-103: si dice che la rovina dell'industria cotoniera inglese
, appresso all'avarizia che lo scannava, si trovava ingannato da un quasi fanciullo,
rovina d'un esercito e se non si prende, il capitano vi rimette di sua
il fuoco ad altri legni nemici, si dilatò la fiamma nelle vele del 'glorioso'e
venne portato dal vento sovra un sasso dove si ruppe, cadendo il secondo tavolato sovra
e contro le pantofole di lui, si immaginarono di gittargliele dentro per le finestre
il giudicio s'offosca, la ragione si perde e tutto va in rovina, ché
tenaci morse. -persona che si sente in una condizione di grande prostrazione
torturava gl'intestini ove le ulceri tifose si cicatrizzavano lentamente. bechi, 2-191:
e nel suo volto e ne'suoi portamenti si veggono reliquie di grazia e venustà singolare
padrone, lavorano. alfieri, 7-133: si accerti ch'io non sono ancor medico
mugello / e a dirittura ad olmi si avvicina ». g. gozzi, i-12-
, / ecco [la macchina] si crolla, si dimena e mugge, /
[la macchina] si crolla, si dimena e mugge, / e fra rimbombi
e perciò la sola complessione non facilmente si può separare da essa senza la rovina del
ad avvertirvi con ogni modestia quanto simili usanze si disconvengano in quella città che faccia professione
tesori del principe sono come cisterna che si può in varie maniere seccare e all'
14: da una parte e dall'altra si inalzano mucchi informi di rottami, ammassi
7-150: il quale muro di fuori non si può per bolcione rompere, essendo dalla
confermato. e se per alcuno modo si rovinassero le pietre, la terra ch'intra
tutti i difici e, secondo che si dice, fummi di fuoco si leveranno
secondo che si dice, fummi di fuoco si leveranno dal ponente contra la faccia del
: 'templum pa- cis'... si dice era uno tempio d'idoli e che
rovinavano, le case colpite (lai cannoni si sgretolavano con immane fracasso. tutto un
colei che, in migliore stato, tutta si racapricciava guardando ogni poco di profondità.
tutta bellezza, per non vederla rovinare si nascose fra le nugole. a. f
monti, ella rovinò d'un precipizio e si ruppe il collo e se ne morì
macigno darebbe appena un'idea del quanto si trovi oppressa. c. e.
è attaccata una catena. la scarpa si pone sotto una ruota nelle chine affinché
, 1-32 (i-397): mille revelazioni si faceva su le dita; e quello
]: non rovinerà il mondo! si suol dire quand'altri mostra impensierirsi per
ci fugge: ove li diaspri stessi si logorano, come conservarci noi che siamo
morettana (giogo sovrastante a lizzano) si avviò a smottare... lizzano volle
lizzano volle rovinar tutto: la terra si mosse adagino adagino, pareva accennasse alla
adagino adagino, pareva accennasse alla gente si ritirassero al sicuro. motineri, 2-183:
bisogna, nel primo suolo del terreno ove si sia risoluto di fare il pozzo,
volgar., 10-34: 1 liofanti si pigliano in questo modo: conciossiacosach'e'
lavoro, non potevano fuggire liberamente, si che molti ne rovinarono nel fosso.
collo, invocando quasi ch'ei rovinasse e si seppellisse con me. bonsanti, 4-501
, / dinanzi a li occhi mi si fu offerto / chi per lungo silenzio
). gadda conti, 2-61: si avviarono... per la scaletta di
noncelli e di chicche, i quali si mettono a sgambettare, a sganasciare e
e per terra el suo tergo / si frange e si consuma e strugge e sfascia
el suo tergo / si frange e si consuma e strugge e sfascia; / è
aver per casa. boterò, i-57: si suole disputare onde proceda che più stati
andò in mal ora la milizia e si rovinarono li vassalli, sostentando nelle sue case
armate senz'avanzare punto con la presa che si do- vea fare degtinimici. alfieri,
san marino i regni,... si straziavano gli uomini per civili e per
rovinava costui, tanto più di terrore si venisse a dare a gli altri.
danari e lussuria, vizio che ultimo si parte da chi rovina. d. bartoli
, 3-147: il vizio niun'altra cosa si crede che sia che privazione di virtù
guastamente suo e dissoluzione alcuna volta tanto si sente che fanno rovinare et abbattere.
è rovinato nel peccato, se non si riconosce e distingue in suo cuore, poscia
stamfia periodica milanese, i-486: nella cura si ebbe riguardo alle forze che rovinavano con
! cinelli, 11-110: ora che gli si aprivano gli occhi, tutto rovinava intorno
: oh che? a pracchia non si rovina la macchina, col pericolo quasi
di coprire il lampadario vicino: altrimenti si rovinerebbe tutto con la gran polvere.
accompagnarla a caccia, de le quali si diletta come de la cortesia e la esercita
dove son uomini, accette e cannoni si lasci bruciare e quasi tutta una città
roma vuota, mancati gli uomini, si vedessero con le spesse ruine andar cadendo
, ii-315: la neve dove non si leva (spalandola), se la coglie
quadri con una rozza firma, tanto che si decise, davanti al notaio, di
finir ventiquattro anni; ma se non si avesse rovinata la complessione con gli esercizi
tornava a casa disgustato e alticcio, si rovinò lo stomaco ed ebbe fama di ubriacone
è colerico, che rovineria molto, si non fussi la granda dilettazione delle varie cose
guardarla. figuratevi! i miei occhi si sono incontrati nei suoi. io credo che
metà degli associati..., si seguiti pure così. 22.
sono a morte, perché sempre quasi si ha tempo a correggergli; ma non si
si ha tempo a correggergli; ma non si ha già tempo in quelli che riguardano
stato, perderà la sua fortuna, si giocherà i parenti, gli amici, la
la grazia del principe; bisognando, si ridurrà anche benissimo a farsi impiccare.
di una sì importante rovincia, che si sarebbero potute rovinare le pescagioni ritanniche sugli
: chi pure vuole attendere a trattati si ricordi che niente gli rovina più che il
, nella plebe che rovina gli ostacoli che si attraversano. 26. rifl
che mi s'andava formando e mi si doveva assodare la complessione. tarchetti, 6-i-155
moriconi, un commerciante di vini, si era rovinato con degli affari sbagliati.