Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (30 risultati)

qui conta d'una guasca, come si richiamò a lo re di cipri. ibidem

polo volgar., 3-245: elli si richiamano per lo (brande rane, ma

.. vale ancora richiamarsi, onde si dice 'appellare da una sentenza'quando altri

; / de le suo pene ciascun si richiama / accertando che dio l'amore

madonna gli occhi miei / e 'l cor si porta seco; / ed io rimango

trovando donna ingrata / non sanno a chi si debbian richiamare. niccolò da correggio,

al tempio e a me [venerei dolente si richiama / d'esser cacciata dalla tua

1-195: a torto par che d'altri si richiami / chi tace il suo bisogno

1-vi-386: tu sai come piero venturi si richiamò di te. n. franco,

dì fusse stato battuto, mai non si rammaricava, né si richiamava solo d'una

, mai non si rammaricava, né si richiamava solo d'una parola. prose

, per quel ch'io n'odo, si scandalezza e si richiama altamente, perché

ch'io n'odo, si scandalezza e si richiama altamente, perché solo fra tutti

qual ch'io sia, lo mio cor si richiama, / per vostro onor seguire

dei cattolici d'irlanda, una delle quali si richiamava contro l'ultima decisione della camera

vico, 4-i-841: princìpi alli quali si devono richiamare tutti gli altri. b

. croce, ii-2-38: alla scienza empirica si richiama il tentativo di stabilire un corso

una 'teoria della barba', che si richiama alla 'teoria delle punte'e del

già ricevuti, la prima facoltà che si compete ad uno scrittore si è quella di

prima facoltà che si compete ad uno scrittore si è quella di ringiovenire opportunamente le voci

propria situazione o del luogo dove ci si trova, dopo un periodo di obnubilamento o

2. aeron. manovra mediante la quale si conduce l'aeromobile dal volo in discesa

, e a seconda della traiettoria seguita si ha una richiamata dolce, normale o brusca

. baldi, 4-2-71: mentre si trovava in quella città, nella quale

trovava in quella città, nella quale si fermò intorno a quindici o venti giorni,

in fiandra, gli protestavano ch'egli si accomodasse come poteva, fosse lode e

dico cose più lontane, quelle che si richiamano in te, senza che tu sappi

i-1-437: e1 richiamare dello ucello non si deve fare con gaiina, perché in

con gaiina, perché in tutti li luochi si trovano gaiine e la sua carne è

357: richiamato a firenze quando ci si disponeva a collocare la prima pietra al

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (18 risultati)

bel pensier richiamato, in cotal guisa si fece udire. brusoni, 6-76: richiamato

segnale, gesto, espressione con cui si vuole attirare l'attenzione di una persona

: poiché fur sazi, a ragion si diero, / con voce or di

. spiando il momento di rivedersi, si sfogano in desiosi richiami. d'annunzio,

1-481: il canto divenne elegiaco, si svolse in un tono minore, si

si svolse in un tono minore, si addolcì come un sospiro,...

acuto come un grido i angoscia; si spense. -appello, chiamata irrevocabile

. -gesto o espressione con cui si invita una persona a tenere un comportamento

nel dire o che turbano l'ordine, si dipartono dall'ordine. pascoli, i-596

nell'esercito o ritorni in reparto (e si distingue in richiamo per esigenze di ordine

manto dell'amore ricuoprire che il mondo tutto si ode esser pieno di rechiami e di

emigrato oltre confine: a loro non si pensò. tornate, non si seppe come

non si pensò. tornate, non si seppe come provvedere a'loro giusti richiami

quanto disio e bramo / per me si cela, e tutora ne tardo, /

, 7-119: schizzò fuori della tenda e si dette a soffiare col fiato grosso nel

grassa. buti, 2-450: logoro si chiama l'ala che gira lo falconieri

la rete. tanara, 60: si pigliano questi con le pareti e richiamo;

dieci ortolani maschi, e l'inverno si governano con conciatura o vero mondiglia e

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (20 risultati)

e sommesse. d'annunzio, i-249: si destano i miei sogni anche, ai

remota età. alvaro, 20-108: non si riconosceva quasi la città, convenuta nell'

. e bisognava ammirare la facilità con cui si era risposto a quel richiamo mondano.

: la ballerina fosse celebre e si servisse da noi per la sua scandalosa

dolce. ma di quello sguardo così amoroso si servono pel richiamo degli amatori. alvaro

fraticelli e pretini di primo pelo, quali si suppone prendano sul serio la regola.

atene in roma son tali che non si possono a patto alcuno non ascoltare,

risucchio, al richiamo della stagione, si era aperto faticosamente il varco fin sotto la

le gemme. pavese, 10-145: ci si sveglia deserte al richiamo inoltrato / del

impossibile che il ragionamento di un uomo si svolga al pari di quello di un altro

, lampi d'intuizioni potenti, che si sa quanta luce gettarono nella storia dell'

dell'arte. sbarbaro, 5-77: si tratta di un'arte più scaltrita;

più scaltrita; meno apprezzabile se non si avvertono richiami e risonanze di cui è

di cui è ricca; se non ci si mette dal punto di vista dal quale

banderuole di metallo, che... si mettono sopra a tetti, riescono dannosissime

e su questo con un lapis turchino si mise a far brevi segni di richiamo

: da questo [soverchio sapere] si mosse l'iniquo sabellio, da questo amo

onde fin del ventre di maria vergine si fa litigio. = deriv.

genti di pisa che quelle di lucca si ritrassero al monte sanguiliano. =

i-71: salvator rosa... non si curava di venderli [i quadri]

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (10 risultati)

suoi frutti [del mandorlo] si colgono battendogli con le pertiche al

acerbi e teneri dalle pregne desiderosamente si richieggano. b. pitti, 1-35:

ora i feriali, mediante le quali si repetano e richieggono a nimici le cose

del paese; e tempestava il padrone che si facesse sentire, e richiedesse il suo

richieggendo li sce- lerati coiti, vi si ravvolgevano come in bordello. bandello,

egli alla meglio che puoté alla donna si scoperse, e quanto per lei ardesse

per utilità dell'arte de'panni che si dànno agli affettatoli, e come la

come la maggior parte de'ritagliatori vorranno si faccia. boiardo, 1-22: essendo

è licito a ingannare coloro che di lui si fidano. guicciardini, 2-1-100: chi

la richiese piacevolmente se in quella camera si trovasse per avventura un poco d'acqua

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (13 risultati)

passarvi all'occasione de'cannoni, quando si fugge davanti il nemico. idem, i-i-ioi

'cannoni di ritirata. sono quelli che si dispongono direttamente all'indietro della nave o

per far fuoco sul nemico dal quale si fugge, cui si presenta la poppa.

sul nemico dal quale si fugge, cui si presenta la poppa. 11.

. gir. soranzo, lxxx-3-672: si diede perciò a una straordinaria retiratezza,

, poiché alla voce soave dell'amore si aggiungeva la ritiratezza con che il costume le

, che ritiratezza,... si consacra all'altare per ingrandire se stessa

la stirpe. lubrano, 1-86: retro si dinunzia convittore di femminelle venderecce, ingiurioso

quella verecondia e con quella ritiratezza che si conviene ad una vergine ben nata. a

. botta, 4-347: ferdinando gli si era scoperto amico... per

quella spezie di umiltà e di ritiratezza si nascondesse. 3. atteggiamento di

e del'altro da lui... si ristringe, e dice di voler andare

peri, ritiratissimo). che si trattiene, per lo più

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (26 risultati)

.. mentre ella [la messa] si cantò stette ritirato nella sagrestia. boterò

all'osteria del paesetto; uno che si mettesse sull'uscio, a osservar ciò

bere, come dilettanti. -che si è rifugiato in una località sicura, protetta

tortora, i-324: dietro a villanova si perdettono tutti i luoghi posti fra nimes

. calvino, 3-44: dovete compatire: si è ragazze di campagna, ancorché nobili

che, vedendo il mondo cotanto guasto, si separarono e andarono ne'deserti a seguir

-chi, dopo aver commesso un reato, si è rifugiato in convento per sottrarsi alla

altro ieri esce dal sacro della chiesa e si porta ad una vicina osteria.

ambiente o categoria di persone; che si astiene da un determinato tipo di attività

altre nozze; conciosia che intertenga (si crede a questo fine) in un

gabbinetti della corte, per quanto ritirati si siano, poco sono atti a nasconder uomini

solinas ponghi, 2-171: di giorno si mettevano anche in sala, per parlare

addosso. cornoldi caminer, 129: si conclude quindi, che una vita ritirata e

de l'altro da lui... si ristringe, e dice di voler andar

la pagherà. 7. che si è allontanato da un luogo o da una

una meza luna. -figur. che si è allontanato da un certo ambiente,

, che tanti santi, di cui qui si veggono attorno appese l'immagini, della

della nostra accademia custodi e conservadori, si rallegrino in rimirare la gioventù ritirata dall'

lavorativa, professionale o impiegatizia; che si è messo o è stato messo a

elemosina. landolfi, 2-25: dalla gonna si vedevano sbucare due piedi forcuti di capra

contro l'uso delli altri uccelli, non si muove né si sbatte, ma tenendo

altri uccelli, non si muove né si sbatte, ma tenendo ritirato il collo,

qualche cosa che serve agli occhi, si come ne'supercili considerano che, ritirati

troppo nascoste e ritirate in dentro, come si vede ne'vecchi, veramente sarà bruttissimo

preda. d'annunzio, iv-1-800: si avvicinò a giorgio con un'aria un po'

e ritirato, che per lo più si credeva che questa sua tanta ritiratura e

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (18 risultati)

invece di mozzare di netto, il ripieno si ritira di qua e di là,

... sant'alessio romano e si mostrano i luoghi del suo ritiro. magalotti

godo in questo mio silvestre ritiro, si è quello di leggere la « gazzetta

le sue delizie in una casetta, che si era fabbricata per suo ritiro. casti

mente, come uno splendido ritiro: ivi si rifugiava dagli oggetti presenti. mazzini,

napoli fatta passar nel ritiro, fiorindo si scorderà di colei e mi chiederà scusa

fu eretta questa casa, che allora si componeva della chiesa, d'un ritiro e

fatto [nella casa] piazze dove si sono vedute feste de'tori...

che il re stimi quel sito e si accrediti come un palazzo intitolato dal re il

vince la notte bruna, / il viso si fa smorto / della cornuta luna,

in premio di avere operato. chi si ritira e non ha operato, vuol la

d'averla meritata. colletta, 2-i-11: si avvertì allora che un napoletano che avesse

... il terzo, che si chiama paranco di ritiro, serve a ritirare

o riconsegnare quanto spetta, ciò che si è stati incaricati di prendere, quello

incaricati di prendere, quello di cui si è destinatari. a. cocchi [

personale militare, diplomatico o tecnico che si trovi sul territorio di un altro stato

del tipo di personale cui l'operazione si riferisce o delle ragioni per cui essa

sospensione, ecc.) con cui si mira a provocare la cessazione (definitiva o

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (21 risultati)

: stando molto tempo su detto piano, si producono ancora degli spacchi, per il

di mantenerla sempre umida, sin che si deve adoprar pel lavoro. -metall

-metall. fenomeno di contrazione che si verifica in un getto metallico dopo la

uso improprio: fenomeno di contrazione che si verifica nel getto prima della completa solidificazione

forma di tronco di cono rovesciato che si produce nella parte alta del lingotto in

-argine in ritiro: argine che si costruisce a valle di un altro argine

era stato deliberato di costruire quella che si chiama una coronella, cioè un argine in

rubino, 32: altri [pigmei] si stan supini... /..

era grande asfaltata, lo stesso ci si muoveva pigiati, soprattutto quando suonavano qualcosa

scomparvero gli endecasillabi e il mio verso si rivelò di tre tipi costanti.

: il ticchettio delle macchine da scrivere si ritma con quello dei tacchi a spillo,

commercio, agricoltura, scienze, tutto si fosse ritmato sul governo, nemmeno sarebbe

il macbeth in una prosa ritmata, che si studia di far sentire la vicina presenza

, 23-50: un gruppo di parenti si accosta all'albero e prende a rivolgere

: marciava, insomma, anche se si trattava soltanto di marce brevissime. fenoglio

tutto. 4. che si manifesta con una successione di suoni ritmici

ritmati dal regolare passaggio dei treni, si formava lentamente il personaggio. 6

suddiviso da una serie di elementi che si succedono secondo un ordine regolare (uno spazio

mo'di trittico da due colonne, si svolge sotto un porticato, illuminata da una

cupola e elei mosaico dell'ascensione, si svolge e s'espande un contrappunto architettonico

e che, per mezzo della poesia, si trasmette alla letteratura, è il ritmo

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (24 risultati)

plur. m. -ci). che si riferisce al ritmema. =

plur. m. -ci). che si riferisce al ritmema. =

. nella 'ritmica'al capo secondo così si esprime: 'apud hispanos non tres, sed

pascarella, 2-333: tutti o quasi si levano in piedi e tenendosi per mano

). che è proprio, che si riferisce al ritmo di una composizione musicale

2-1-12: l''artifiziale'[musica] si distingue 'in 'armonica', ch'esamina

la sacra costantemente austera, indefinita, e si potrebbe anche dire misteriosa, senza melodia

. ottimo, i-63: la musica si divide in tre parti, cioè in

delli uomini; l'organica è quella che si fa con soffiti), siccome in

i sonatori. 2. che si manifesta come una successione ordinata di singoli

successione. pascoli, 874: si levava da un'incudine, sonoro, /

a. tabacchi, 11-121: si sentiva solo il gocciolio ritmico della grondaia

della terrazza. 3. che si basa sull'alternanza di sillabe toniche o

delle lingue neolatine e germaniche (e si differenzia da quella metrica o quantitativa,

lode o in biasimo degl'imperadori si componeano, versi ritmici vernano appellati, come

uomini di studio e dai famosi poeti e si disse metrica, l'altra fu propria

degli uomini senza lettere e popolari, e si disse ritmica. -caratterizzato da

varchi, v-149: il numero che si ritruova ne'versi, come è di

rima. -per estens. che si riferisce al ritmo di un testo e

impedimento e la linea ritmica del periodo si chiudeva a similitudine d'una figura disegnata con

. e. cecchi, 13-22: si muove ['a zacinto'] stroficamente in

. 4. che viene compiuto o si verifica secondo un dato ritmo; che

verifica secondo un dato ritmo; che si manifesta come successione ordinata di singoli movimenti

.): tipo di ginnastica che si pratica seguendo un ritmo musicale (e

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (31 risultati)

tempi de'versi, o metri, si chiamò metrica; e quella che contemplò

contemplò l'ordine de'tempi dell'armonia si appellò armonica, o 'crusis', o

ragioni nell'ordine de'tempi dell'orchesi, si appellò con più stretto nome ritmica.

la vergine: mentre lo schema che si riscontra qui è quello ritmico italiano a figure

1-2-88: il tempo è secondo che si suonano i suoni maggiori nel maggior tempo

iii-76: 'ritmo musicale': ogni misura si può dividere con vana legge, in due

parti eguali, ed ognuna di queste parti si possono suddividere. dannunzio, iii-2-135:

: accelerato dagli strumenti, di sùbito si muta il ritmo della cantilena e via

il ritmo della cantilena e via via si accorcia il tempo esprimente la volontà guerriera e

pirrico. alvaro, 20-78: la musica si dissolveva, si dissolveva il suo sentimento

20-78: la musica si dissolveva, si dissolveva il suo sentimento arcano...

: galline / van razzolando intorno; si sente il rumor de la spola /

3. per simil. rumore che si ripete a intervalli regolari o, anche

paesaggio di querce e d'olivi che si scioglieva nella soavità dell'ora quasi notturna

i-612: perché credete voi che gli usignoli si sfoghino sempre cogli stessi gorgheggi e le

nella pronunzia loro... istrionica arte si domandava: con la quale ancora si

si domandava: con la quale ancora si congiugneva l'arte metrica, per l'

nella loro dissimiglianza, e il ritmo si fa e di sillabe simili e di

delle cesure: che in latino chiamar si potrebbe 'concinnitas'. g. b. martini

le sillabe e i piedi de'quali si formano i versi. bettinelli, i-191:

pascoli, i-726: con una tripodia trocaica si conclude... e il verso

senso quantitativo di vocali e sillabe sul quale si fondava la metrica classica, si

si fondava la metrica classica, si organizza sul computo delle sillabe e sulla

. 6. componimento poetico nel quale si tende a riprodurre con gli strumenti tonici

gran bon- tade del volgare di sì si vedrà; però che si vedrà la sua

volgare di sì si vedrà; però che si vedrà la sua vertù, sì corrvè

esso latino, manifestare; la quale non si potea bene manifestare ne le cose rimate

, ch'ai presente con corrotto vocabolo si dice in rima. gozzano, ii-290:

canti per rittimi, sì come chiaro si vede. buti, 1-6: ciascuno canto

vede. buti, 1-6: ciascuno canto si divide nelli suoi ritimi o vero ternari

, e li ritimi o vero ternari si dividono in versi. 8.

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (37 risultati)

idem, i-700: il poeta si dimenticò della mordace natura storica del verso

correnti liriche spagnole, e a volte si trattava della lirica più alta e più

nel volgare del duecento e del trecento si evolve nel 'cursus'). piccolomini,

che in un luogo o in un altro si troveranno, vario numero e ritmo renderanno

del conoscimento. pavese, 10-203: si giudica la pagina futura come un'esplorazione

10. l'ordine con cui si susseguono elementi periodicamente alternati fra loro e

la frequenza con la quale tale situazione si produce; l'orctine ricorrente con cui

l'orctine ricorrente con cui gli elementi si alternano. -in senso generico: legge

è la continuazione del movimento in periodi che si distinguono tra loro. così il ritmo

certe frasi... di cui si fa un poco d'abuso, vale a

1-90: non è credibile l'orgia cne si è fatta in queste settimane della parola

stampa periodica milanese, 482: quest'arte si appoggia sulla loro [dei medicinali]

a distesa, / e qualsiasi colore si fa fiamma / nell'urlo delle tempie.

il perché, il ritmo del suo cuore si rallentava di giorno in giorno.

iv-143: il ritmo uguale dell'onda che si iegava lo tenne assorto a occhi

ripreso il suo ritmo e la tenebra si faceva più spessa. 13.

movimenti muscolari; la frequenza con cui si succedono; la velocità con cui si

cui si succedono; la velocità con cui si susseguono le varie fasi di un'attività

varie fasi di un'attività, con cui si compie un lavoro; cadenza secondo la

compie un lavoro; cadenza secondo la quale si ordinano i movimenti di un'attività faticosa

fra queste officine in cui la vita si svolgeva con ritmo febbrile. e

gioia del lieve dolore dei muscoli che si stirano e comprimono, con ritmo alterno

volte che il moto di un meccanismo si compie nell'unità di tempo considerata.

rapporto di velocità con cui l'energia meccanica si trasmette. g. b.

, 6-28: la macchina nasce e si compone in movimento continuo, viaggiando ad altezza

.. un ritmo di vita che si fonda severamente sul senso di tolleranza e

, dissi io, « il milione! si diceva una volta. ma oggi che

17. velocità con cui vicende o battute si susseguono nell'azione scenica, nello sviluppo

differenze l'un poema da l'altro si separa e si distingue. queste sono le

poema da l'altro si separa e si distingue. queste sono le diversità delle

e de gl'i- strumenti co'quali si imita... gl'istrumenti sono il

movimenti e de'gesti che negl'istrioni si vede. fr. andreini, 62:

andreini, 62: la comedia non si discosta dai precetti della tragedia, con

il cui realismo d'impianto... si carica attraverso la durata abnorme di una

determinati; il movimento interiore secondo cui si attuano o si scandiscono i sentimenti,

movimento interiore secondo cui si attuano o si scandiscono i sentimenti, i moti dell'animo

dei sentimenti nell'animo dei due ragazzi si accelerò, divenne più fiducioso. landolfi,

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (16 risultati)

dello spirito stesso, col quale soltanto si può interpretare e intendere la storia, dentile

e scendono con un ritmo uguale, si domina il panorama col sentimento di trovarsi

manzini, 12-163: giovanni si volse al finestrino opposto, all'altro

, di origine incerta: tradizionamente lo si considera corradicale di péto 'scorro'.

sf. tecnica di doppiaggio cinematografico che si avvale di un oscillogramma della banda sonora

alla misura. tal è quello che si osserva, per esempio, nel recitativo.

la divinità... con riti innumerabili si onora e cole, perché innumerabili geni

. è il modo prescritto con il quale si fa l'azione sagra. vico,

, una religione, se non vi si accompagnano i sentimenti dell'uomo. gioberti,

sinisgalli, 6-170: i riti orfici si svolgevano a una manipolazione magica di specchi

sua famiglia reale, degli essami che si faccino a suo tempo e secondo il

dall'autorità ecclesiastica, con le quali si svolge la preghiera pubblica; in ambito

lii-3-425: in molti luoghi... si fanno le congregazioni e ragunanze, che

chiamate l''as- semblee', ove si legge, si predica e si vive con

as- semblee', ove si legge, si predica e si vive con tutti li riti

, ove si legge, si predica e si vive con tutti li riti e modi

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (29 risultati)

quando si tratta d'esequie o d'altre funzioni che

tratta d'esequie o d'altre funzioni che si facciano nelle chiese de'regolari, il

tutti. fagiuoli, xiv-118: bel bello si fa studio in non ci credere,

, 2-1-416 not.: il medesimo si pratica negli altri riti, ambrosiano, monastico

alla grand'alma sacro / che or si disseta nelle divinyacque? monti, iv- ^

. e. cecchi, 9-79: si trattava di rendere visibilmente il mistero d'una

correr, lii-10-276: scrivono che quei popoli si accomodano volentieri al rito latino. duodo

rito di santa chiesa romana; ora si sono messe queste al rito greco, per

il rito con il quale questa chiesa si governa è siriaco, non puro ma

secondo il rito cattolico, benché michele si sentisse piuttosto estraneo alla chiesa cattolica,

funebre. guerrazzi, 2-63: vi si trovava stipata una folla di preti,

: se affetto altro mortai per te si cura, / spirto gentil cui diamo

giovani, cinti / i loro fianchi, si preparano alle gare. -prescrizione di

vera via, niente di meno sempre si riservò qualche rito di religione e non si

si riservò qualche rito di religione e non si partì in tutto della vera via.

bettinelli, 1-i-281: ogni anno vi si celebrava con rito il dì natal di

riti e del conveniente linguaggio in cui si denno trattare le materie...

intento vietavano le riunioni e come quindi mi si risparmiassero prove, cerimonie e riti simbolici

posso però ammettervi senza essamina, acciò si conservino gli ritti nostri.

5. azione individuale o collettiva che si compie con modalità tradizionalmente trasmesse e mantenute

morali, parte speculativi, ne'quali si contiene molto di morale e speculativo insieme,

, 3-391: negli stessi riti sociali si vedevano mescolati gli scrittori illustri e le

e l'accia. gozzano, ii-570: si celebra tra il fiore e la farfalla

che scandiscono la vita quotidiana, e che si compiono secondo modalità in larga misura prefissate

quand'ebbero finito, la signora lucia si avvio verso il tavolincino presso al quale accudiva

montagna, il rito della mensa non si conosceva; solo nelle solennità (e non

rito dei cocktails. -azione che si compie per abitudine e per dovere,

partecipazione emotiva. soldati, 2-348: si curvò sul letto dove elena dormiva, le

a tutti nostri sudditi, di qual si voglia condizione, tutt'i privilegi,

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (27 risultati)

è molto usato in firenze) la palla si manda da uno alla contraria parte sopra

la quale poi da gli altri giuocatori si batte nel discendere dal tavolato, o

decidere. de luca, 1-7-3-76: conforme si accenna nel libro seguente del credito e

. m. casaregi, 2-1: si tralascia la spiegazione di questo capitolo, siccome

. galanti, 1-i-316: del sale non si era ancor fatto un dritto proibitivo per

cesari, 1-1-121: in questo tumultuoso giudizio si osservò il rito ordinato dalla legge,

riti e i modi legali, onde si fa il giudizio dall'accusa sino alla sentenza

che il procedimento in primo grado non si sia svolto secondo il nto prescritto,

una palla d'ebano che da qualunque parte si guardasse riproduceva il profilo impenoso dell'unico

stampa. zonca, 78: quando si useranno verso le stampe le diligenze sopradette

quelle fatte col bulino) che non si cavino mille carte stampate, e con

a propria volta la persona dalla quale si è stati precedentemente toccati o un'altra diversa

volea ritoccare lui; e se colui si fuggìa, e non lo potea ritoccare,

, vorremo usassi diligenzia, che la si dessi a quelli uomini e fanti che hanno

ostinati nell'impresa, sperando pur che si aprisse, ritoccavano a vicenda e guardavano

. per raddolcire il mio malincuore, ma si esasperava più la mia piaga col essare

. soderim, i-405: con l'arare si può ancora riandare tutti i piedi delle

dicono, a mezz'aria). ci si fa una scorsa per ripulirlo; in

; in un par d'ore un campo si scorre, si ritocca un po',

d'ore un campo si scorre, si ritocca un po', e si lascia stare

scorre, si ritocca un po', e si lascia stare com'egli è. lecchi,

6. raggiungere nuovamente un luogo in cui si è già stati; ritornarvi dopo un

quel che s'è promesso. onde che si debbono ritoccare quali cose son quelle che

debbono ritoccare quali cose son quelle che si son dette, e quali sono le

, e quali sono le ragioni che si sono provate. ammirato, 1-ii-65:

la medesima cosa, col qual luogo si sarebbe medicato il primo errore, corre,

, iv-2-100: ritoccò rortè che non si ricercasse grande esperienza per comprendere che le

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (32 risultati)

: rinaldo pure orlando ritoccava / che si dovessi con ogni supplicio / uccider gan,

: certi lavori, che in milano si dicono essere di salai, furono ritocchi

e la mutò in santa margherita, come si vede nel primo altare della chiesa di

: rifinire un affresco allorché il fondo si è già essiccato, per dare maggior

ritornato in se stesso, ordinò si spiccasse dal muro e richiamò l'albano a

solamente l'andò ritoccando a secco, come si vede. scaramuccia, 169: tutto

a secco', è quel lavoro che si fa dopo aver finito una pittura a fresco

baldinucci, 136: 'ritoccare a bulino'si dice a quel lavoro che fanno gl'

maestro. arti e mestieri, i-174: si taglia perciò l'oro in piccoli pezzi

perciò l'oro in piccoli pezzi, che si prendono con de'pennelli e si mettono

che si prendono con de'pennelli e si mettono sui luoghi ove è rotto; e

mettono sui luoghi ove è rotto; e si chiama ritoccare. -adattare un

dita. calvino, 15-80: il che si spiega col modo di ritoccare le fotografie

p. levi, ii-65: la fatica si è via via ridotta, ed ora

ed ora è quasi annullata: un testo si compila, corregge, ritocca, taglia

per le quali chiose la prima cosa si comprende che così avea l'originale..

b. croce, iii-32-63: quando si prova il bisogno di adoperare il primo

certo particolare indirizzo di poesia, lo si ritocca da 'classico'in 'classicistico', e di

'classico'in 'classicistico', e di 'classicismo'si parla, e non più di 'classicità'.

della ambizione. botta, 6-i-56: si arguiva... a poco a poco

casa propria. fracchia, 116: soave si alzò, andò dinanzi allo specchio,

alzò, andò dinanzi allo specchio, si sciolse i capelli, prese un tubetto rosso

del collegio. idem, 20-68: si scosse, si levò... si

. idem, 20-68: si scosse, si levò... si ritoccò allo specchio

si scosse, si levò... si ritoccò allo specchio le labbra, se

ritoccarsi il viso. bernari, 3-228: si soffermò davanti alla specchiera situata accanto alla

e dopo essersi rimirata a lungo, si ritoccò le labbra e si ravviò i capelli

a lungo, si ritoccò le labbra e si ravviò i capelli alle tempie. pratolini

per non so che chiacchiera, / si fu per isgambare. idem, 1-1-124

barbier, maestro antonio, / che si ritocca. -modificare, ravvivare il

le sue gote rosee di giovinezza illibata, si scolorirono, e il dolore le ritoccò

ritoccò di certi toni pietosi, che si veggono in alcune nobili donne quando patiscono gl'

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (13 risultati)

, ma in gente manuali: ma ci si fa una gran guardia, e sta

e sta alle volte dì quindici nulla si sente: poi ritocca, pure in

di buona riuscita. muratori, 10-ii-84: si perdoni a me, s'io vo

2. gesto con il quale si mettono rapidamente in ordine i capelli o

mettono rapidamente in ordine i capelli o si rassettano gli abiti; ravviata. baldini

signora in treno che all'ultimo momento si dà una ritoccatina per comparire in ordine

. carducci, ii-7-64: vorrebbe che si stampasse una traduzione delle massime di la ro-

dalla viltà di alcuni di quei che si senton ritoccati; li quali, desiderosi

tommaseo [s. v.]: si veggono chiaro le ritoccature di uadro

2. seconda porzione di un cibo che si è particolarmente apprezzato. -anche, per

ojetti, ii-667: né... si scoprirà mai una lampada la quale coi

dar fondo all'universo, mentre non si tratta, per ora, che di sostituire

.. senza smalto alle unghie, irene si faceva quasi un punto d'onore di

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (24 risultati)

achille, pensava che con pochi ritocchi si poteva benissimo presentarlo anche come sigfrido.

conclusivo che fa ritenere compiuto ciò che si sta facendo. -anche: il risultato

i fornai: il primo lievito che si è rinfrescato. 8. intervento

. 8. intervento manuale che si esegue sul negativo fotografico o sulla stampa

a qualcuno con la forza ciò di cui si è impossessato (in partic. con

seguente giorno di mattina, nondimeno, si uscì a ritorre a'nimici un luogo

ritorre a'nimici un luogo del quale si erano impadroniti. tasso, 3-16: tosto

/ tanto clvin cima a un colle ei si raccoglie, / ove aiutate son l'

che erano soliti obbedire, e non si poteva prevedere quando sarebbe loro ritolto. amari

. perché devi sa> ere che mi si vuole già ritogliere il regno. d'annunzio

un oggetto dal luogo in cui lo si è posto. palladio volgar.,

mille alme famose / che il ciel già si ritolse e in sé le ascose.

ciò che ha rubato o di cui si è indebitamente appropriato. g. bragaccia

, 7-i-277: però fu ordinato che si potesse ritogliere a costoro ciò cne aveano

prelevare una persona dal luogo in cui si è momentaneamente lasciata per accompagnarla altrove.

signoria i suoi libri, pregandola che si degni di ritorli, perché me ne son

pace / quel che t'ha dato si vorrà ritorre. aretino, v-1-299: essendo

ambrogio poeta e garzone, so che si può credere che egli n'abbia un

, vi-1-341: siccome per cattivi diporti si può tosto ritogliere quell'indulto, così

ducati a l'amico, supplicandolo che si degni nel ritor del suo dono di

iii-386: se la fortuna nostro mal grado si ritoglie que'beni che ella prima ci

fiero 1 miei fresch'anni / già si ritoglie il tempo. -assol.

signoria non credo che sia onesto che mi si ritolga. foscolo, xi-1-263: nel

: nel regno d'italia... si doveva fors * anche meritamente ritogliere un

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (13 risultati)

, / il cor che m'avea dato si ritolse, / e ad altro nuovo

, / e ad altro nuovo amor tutta si volse. pasqualigo, 37:

ti perdo, mi perdi. tutto si sconvolge, a un tratto. tu mi

. gozzano, i-157: la vita si ritolse tutte le sue promesse. -celare

alla vista. brusoni, 308: si era dal nascimento del giorno levata in

: il cuore gli batteva fortemente: si sentiva impacciato, confuso come se quello

, acceso di buon zelo, arditamente si gittò addosso al giustiziere e levolli la

presa, se egli, essendo vivo la si ritoglieva, non doveva spiacere. idem

il fregarla a la fede, che si dà per via di due mani insensate?

, (manto più amano, tanto si veggono meno riamate da'lor figliuoli; e

e quanto più tollerano, tanto pur si scorgono meno ritollerate. =

da questo ottavio forastiero, ritolto, si può dire, al supplizio del mare

ampliato e incupito, il suono che vi si produce; rimbombare (l'aria)

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (21 risultati)

nuovamente. betti, i-643: si rialzava, annaspava, e ritonfava!

via via dispare, e poco / dopo si rincama in un altro, ed allora

ritorcansi i picciuoli di ciascun grappo acciò si asciughino. romoli, 310: 1

, 310: 1 persichi duraci si possono conservare aperti e posti al sole a

i fichi, e perché i duraci non si spiccano dall'osso, taglinsi con un

imbeccato dalla veronica rispondeva a tutto di si; e poi torceva e ritorceva quei suoi

tornarono diritta che quel giovane andando dirittamente si partì da loro. -orientare verso

. soderini, i-9: il radicchio si rivolta verso il sole quando va sotto

di loro. faldella, ii-2-263: si era staccata da lui con la selvaggia velocità

maestro alberto, 184: se altrove ritorcer si possano le cose che provedute sono,

martello, 6-ii-406: or di'poi che si possa senza influsso di numi / dell'

/ sì che la via col tempo si raccorci. ciro di pers, 3-349:

/ lunga almeno la via dal ciel si prega, / non io così da te

. serao, 4-192: due volte ella si fermò innanzi al suo inginocchiatoio, volse

lacrime, mentre il suo volto da pallido si faceva terreo. di giacomo, i-398

così imperativi che il ragazzetto, istintivamente, si ritrasse, e ritorse la faccia e

/ su me furtivi, e par che si disdegni / della presenza mia.

. guicciardini, 2-1-38: questo esemplo si può ritorcere in contrario. piccolomini, iv-64

, iv-64: elenco è quello che si fa per ritorcere e vincere il sillogismo

di loro e delle loro proprie non si ritorca senza difficoltà. galileo, 3-3-483

: ritorcendo l'argomento,... si dèe concludere necessariamente esse [le macchie

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (37 risultati)

in confidenza coi pari suoi, non si vergognava di ritorcer la punta a molti

ella sopra di me la mia ignoranza, si mantenga nella sua integerrima reputazione. tesauro

de'pazzi, ma la bocca de'savi si sta nel cuore, ritorcendo la maledicenza

longiano, 1-ii-5: ritorcere è poi quando si mente la mentita che sa di natura

volta una richiesta o una preghiera che si è ricevuta a quegli stesso che per

propria volta ad altri un ordine che si è ricevuto. calvino, 14-28:

del uscio d'un'ostrica, e si ritorce al sole come un polpo tratto.

angolare, le polpe, ritorcendosi, si abbinano in uno spiano di luce. sinisgalli

fa con le veloci spire / il qual si snoda e si ritorce oppresso.

veloci spire / il qual si snoda e si ritorce oppresso. -crescere in

con rami di castagno fra i quali si ritorcevano, costretti, spini di marruche,

lana e bianco lino, / che si ritorce in onda / così pura e gioconda

l'unghia ruvida e nera, le altre si ritorcevano a guisa d'uncini sotto i

noi passò, ché nella salda targa / si ritorse la punta. 13.

ii-18-73: astolfo, vinto, a dietro si ritorse: / passò i monti e

, 29-97: un dice che la luna si ritorse / ne la passion di cristo

che 'l lume del sol giù non si porse. -essere orientato in direzione

ponte, 1-iii-180: essa [valle] si distende verso il mezzodì per due miglia

quale è fuori del suo luogo naturale, si ritorca per se medesima.

che la forza della terra evaporante spessamente si ritorce e rivolge alla terra per la

, 6-ii-240: a voi vostra difesa / si ritorce in vostra offesa, / sol

dànno al boccaccio una nuova mentita che si ritorce contr'essi. pirandello, ii-1-823:

vedi che, per forza, tutto qua si ritorce contro di me?

forze non ti sono state date perché si ritorcessero in se stesse. gnoli,

1-217: l'inutile forza / de'muscoli si ritorce / in sé stessa e mi

il fenomeno della rarefazione del pubblico naturalmente si ritorce subito sulle condizioni della produzione scoraggiando

mmaccie a'guelfi fiorentini sotto benedetto xi si ritorsero sotto clemente v più efficaci in

oggi s'appuntano al loro petto, domani si ritorcono al vostro. detedda, ii-768

essere sempre irritato, la sua irritazione adesso si ritorceva contro la sua vicina di casa

minerva / o che de armar tritonia si rafforza. = voce dotta, lat

ingiuria, una volta ritorta, non si dà più ritorcimento. fausto da longiano

vera data per propulsare la ingiuria non si può rimentire, né la ingiuria una

inutile discuterci sopra. inutile e arido. si tramuta in una serie di bambineschi 'ritorcimenti'

tutt'e due queste cose... si costituisce il periodo semplice, cioè della

tutta sopra la carne, agevolmente sì si sarebbe potuto mettere il dito della mano.

eseguita sul ritorcitoio, con la quale si abbinano e ritorcono insieme più filati per

, stabilimento a sé stante, ove si esegue tale operazione.

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (26 risultati)

più gentili e più radi, che laberinti si appellano, intralciati ad arte di mille

per la troppa letizia del ritoma- mento si stemperassono gli animi dei parenti.

crescenzi volgar., 9-77: non si metton fuora [le troie] dal

abbeverarle, e passato il decimo giorno, si lascino alla pastura uscire in luogo prossimano

in te solo e nel tuo nome si convertirà tutta la città. 2

2. riammissione in un'istituzione da cui si è stati cacciati. testi fiorentini

ottimo, ii-468: abbisogna che questa immagine si re — franga [allo specchio

specchio], acciocché per novella generazione si faccia ritornaménto indietro dell'immagine nella prossima

. ammirato, 1-ii-212: né motteggiar si deve il compagno a casa, né

: da provvedere è anche che pieni si comperino gli alveari, la qual cosa o

'per ignes'. 4. che si ripete periodicamente, che avviene a scadenze

terrestre eternità. 5. che si ripropone con insistenza (l'argomento,

infelicità pura e assoluta. -che si ripete nelle varie strofe (una rima)

con nove rime ritornanti. -che si ripete come formula (elementi e strutture

valore. 6. che si ripresenta spesso allo spirito (un sentimento,

uno stato d'animo); che si fa riudire dopo alquanto tempo, anche

misteriosa del sangue si rimescolò, a quell'accento. era come

più volte ritornante. 8. che si sussegue fitto in un tessuto (le piegature

g. raimondi, 3-316: la veste si snoda in pieghe seguenti, composte e

per noi così misteriosa, aveva, si disse, le sue leggi, le sue

passato. d'annunzio, iv-2-q2o: si stupì che quella parola e quel gesto

stupì che quella parola e quel gesto si fossero partiti dallo spirito misterioso ond'era

di nuovo nel luogo dal quale ci si era allontanati; giungere al punto di

); ricongiungersi con una persona che si è lasciata in un luogo o dalla

in un luogo o dalla quale ci si è discostati soltanto di pochi passi;

riunirsi a un gruppo da cui ci si era separati. anonimo, i-401

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (25 risultati)

: il legato alla fine... si protestò che, seguito che fosse l'

seguito che fosse l'accordo, ei si sarebbe partito per ritornarsene a roma.

dal gran mare verdognolo, dove / si tuffano l'oceanine; /...

f -rientrare in una stanza dalla quale si è usciti brevemente. saba,

villanello a cui la roba manca, / si leva, e guarda, e vede

campagna / biancheggiar tutta; ond'ei si batte l'anca, / ritorna in casa

ritorna in casa, e qua e la si lagna. -ritornare a casa:

gran cancelliere, ritornato a casa, si sentì mancare il cuore. bellori,

: detto questo, con grande letizia si ritornò giuso, e passò di questa vita

..., forte in se medesima si dolea. -rimpatriare dopo aver svolto

quale legazione ritornato poscia in firenze, si dette per lo più alle cure famigliali

ducati fino a 70. 000, che si hanno guadagnato in quel poco di tempo

... di candida rosa / mi si mostrava la milizia santa / che nel

s'infiora / una fiata e una si ritorna / là dove suo laboro s'insapora

.. comandò che al detto lepre non si desse molestia, il quale, campato

il cuore che nella finzione poetica, si è trasferito presso altamata).

, i-470: lo mio valore -con voi si sogioma, / e non ritorna -tant'

. /... non mi si partia dinanzi al volto, / anzi 'mpediva

idem, inf, 8-91: sol si ritorni per la folle strada: / pruovi

la prima schiera de'francesi, subito si ritornò; non avendo ardire o piuttosto

-rimanere indietro rispetto al gruppo di cui si fa parte. dante, inf

signore iddio: or chi cade non si rileverà? e chi è rivoltato non ritornerà

che el cibo non discenda subito ma si ritenga in esso come in una certa borsa

... acioché, quando pomo si chinassi avendo el stomaco pieno, non

quando ciò accade in quello sopra di che si percuote. -subire il fenomeno della

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (26 risultati)

.. lo seppulcro ne lo quale si fermò quillo santissimo corpo al fine che egli

sua posta lasciare i romani e non si potendo poi ntomare a quelli, chi dubita

: i villani ancora massime di vicenza si sono mostrati devotissimi di san marco,

leonardo, 2-290: l'acqua non si moverà da loco a loco, se

, dove ne l'uscire de'monti si mostrò d cielo. piccolomini, 10-361:

.. un così fatto corpo, come si voglia che sia agitato, mosso o

, sempre da se stesso ritorna e si ferma nel medesimo modo in piedi. b

se stessa, col replicarla infinite volte si potrebbe perpetuare senza veruno interrompimento.

l'ore / ad dbergar col tauro si ritorna, / cade vertù da l'infiammate

, se non ritornato il sereno, si mise in cammino per pasturo. leopardi,

, lii-1-234: dando a vita solo, si premia chi merita, e le cose

g. bianchetti, 1-153: dagli scrittori si ama che le materie che trattano vadino

partic. riportandosi nel luogo in cui si è stati prima; riprendere le antiche occupazioni

6-10 (1-iv-567): questo detto si tacque e ritornossi alla messa. giuseppe

204: questo fu il secondo errore che si facesse alla corte nel procurare la riduzione

tanto fortificata né tanto provveduta di munizioni, si prese, per l'orrore di non

armi e forse per poca stima che si fece di questo fatto, la strada del

sua madre, che in questo tempo si trovavano in orliens a far diligenti provisioni

donna de lo 'ntelletto che la filosofia si chiama. idem, conv.,

proposito, dico che la umana vita si parte per quattro etadi. conti di antichi

fondo, / acciò mai più non si trovasse al mondo. ceuini, 552:

ritorno a dire del bel modo che si tingono e'diamanti, legandoli in oro

nostra, oltre alla sopraddetta dignità, si veggono due altri più presto cred'io

1-ii-170: iato luogo alla digressione, si ritorna al punto più difficile delle leghe

delle leghe, ch'è quello che si controverte fra politici e teologi. segneri

reale intendimento, per ritornare, come si suol dire in sul nostro, diremo

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (17 risultati)

esso. ritorno su questo romanzo, come si guarda sovente la via che si è

come si guarda sovente la via che si è già percorsa. montale, 21-23:

orto / e per un bon conforto / si lassa un gran corratto / e ritorna

: o dolcissimo segnore, prego che si paziente: / lo nemico engannadore m'ha

sì come a quello porto onde ella si partio quando venne ad intrare nel mare di

mare di questa vita, l'altra si e che ella benedice lo cammino che ha

qual [sonno mentale], ciascuno che si diletta più di seguir l'appetito che

stanze / l'arguto canto; a palpitar si move / questo mio cor di sasso

forza, a impedire la denunzia di cui si tenevano certi, dovevano assassinarlo.

adattandovisi definitivamente, consuetudini e atteggiamenti che si hanno contestati e abbandonati (nell'espressione

riassumendo le sembianze o la natura che si erano abbandonate. dante, inf,

terra sì distratto, / la polver si raccolse per sé stessa / e 'n quel

suo odio servando, vie più che mai si mostrava innamorato della vedova sua. guido

cabaletta del vecchio portinaio pipelet, che si presenta un po'allegro alla veneranda mogliera

elli ritornano a loro medesimi; e così si convertono a colui, la quale essi

la maggiore parte di coloro che pareva si liberassino [dalla malattia] ritornavano in breve

dolore che ritorna è come inviperito. si rivolta per mordermi più a dentro.

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (25 risultati)

morta. a ritornare (a riaversi) si pena molto: non è come metterci

mattioli [dioscoride], 741: quando si vede che gli accidenti suddetti non solamente

.. riposata per determinato tempo, si riduce a campo da capo...

che l'altro, secondo che 'l campo si trova più e meno abbondevole.

vino che ha data la volta, se si tramuta qui su vasi di buona feccia

verificarsi, prodursi nuovamente quale già si mede in passato (un evento, una

e non è cosa nostra che non si faccia aliena e non è cosa aliena

e non è cosa aliena che non si faccia nostra. bruni, 152: già

il coraggio sono solo strumenti. nulla si fa che non ritorni. -sostant.

censi, le precarie e i feudi che si dicono 'rustici'.

essendosi tra loro rotta quella egualità che si dèe conservar nelle commutazioni o parendo lor

e di nuovo agguagliare sarà forza che si conducano al giudice. de luca, 1-8-145

al giudice. de luca, 1-8-145: si dice più tosto una sospensione di queste

], 4-1-n: in questo sacramento si comunica la grazia spirituale e si ristora

sacramento si comunica la grazia spirituale e si ristora nell'anima la perduta virtù,

. piccolomini, 10-243: il medesimo si può vedere nel senso dell'udire,

odito, come farebbe se interpostamente or si fermasse et or ritornasse. chiabrera,

istoria del re vostro, ond'ei si scorni, / fa'che lui preghi sì

sian pur con voi, e di voi si partino e in voi ritornino.

buonarroti il giovane, 9-432: galizio si pelava di tal sorte, / che

di dieci ore in fornace; e quando si vede che perde il colore..

dritto nonn -è conoscente, / poi si ritorna il senno a non-pregiare, / sì

se più viene tornato ad infuocarsi, si consuma e quasi ritorna in feccia. panigarola

! non fia che da lui troppo si aspette, / sì che ritorni il riso

lauro, 2-141: l'arsenico calcinato si fa di nero rosso: ma poi essendo

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (14 risultati)

? che se la sostanzia della chiesa si disperge, mentreché le proprietà de'suoi

corona in francia, per ogni titolo qual si voglia, dovessero lasciarli come beni che

, dovessero lasciarli come beni che non si potevano alienare: di sorte che tutti

esito della guerra,... si più cionnondimeno fin d'ora affermare con

, imparate, donne, che dir non si può di no fra 'l caldo de'

e adoperatisi in cacciare i tiranni, si riconciliano con loro e cercano di ritornargli

e il ritornarlo a casa, non gli si voleva mai levar d'intorno. vasari

luogo (la via, il cammino che si segue). boccaccio, dee.

per qualche sua moschea aliter ghiesia, si cavano le scarpe e le portano in

, 1-25: li ferri con che si lavora sieno netti e puliti, avvertendo non

ristregnerla e per cavarle più salnitro che si potrà. -versare di nuovo un liquido

venerdì. a. neri, 1-76: si metta in nuova boccia lutata, e se

, la quale mi pare che non si sarebbe potuta scriver meglio. cantoni,

cantoni, 352: « purché le carte si capiscano, basta ». « é se

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (21 risultati)

comettura che sia vera la voce che si sparse d'una capitolazione segreta, che tra

niccolò capponi, tra 'primi cittadin che si trovas- sino allora nella città nostra,

lemea... de'suoi danni / si faceva più ricca, e le ferite

salute lo ritomarete. lomazzi, 4-ii-103: si legge un musico essersi dato vanto di

, lx-i- 29: il dopo pranzo si pose il conte a nspondere a galeazzo,

dare lo simigliante beveraggio, und'elli si seppe guardare e ella innamorò di lui

no lo potte ritenere ch'ei non si partisse e ella li ritornò li suoi marinari

ritornare. aquila volante [tommaseo]: si ribri gava di ritornarli di

trovarsi in quelli d'infiniti errori, / si pose a fare una utile fatica /

al nulla la povera carne umana, si son dati convegno sulle rive del fiume

pacifico e communo. malvezzi, 8-142: si vede assai chiaro che augusto, accioché

in piazza, cominciavano a minacciare; lei si prese tanta paura, corse a me

a buono... un po'che si rasentiti, basta un po'di sole,

riconforta gli spiriti che in vegghiando tuttora si dissipano e disperdono, a ragione si

si dissipano e disperdono, a ragione si riprenderebbe. -ridare l'appetito (

e ritornano l'appetito dal fastidio che si sia avuto del cibo. -ristabilire

1-iv-309): carissime donne, a me si para davanti a doversi far raccontare una

sepellito. idem, viii-1-22: quivi tutto si diede allo studio e della filosofia e

ritorno ai primi insegnamenti / li quai si posson trare / veggendo pinte stare /

uomo, troppo più ardito che non si conviene, che un più giovane si sforzi

non si conviene, che un più giovane si sforzi di amendare un che sia di

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (19 risultati)

magalotti, 4-197: chi, cui mirar si dia chiare e serene / le stelle

della quale è il conducimento il quale si suddivide in retto, ritornare, circoncorrente.

oggetto del premio e il soggetto da cui si vorrebbe intitolare. -ritornare a

. girolamo leopardi, 2-15: non si ved'egli spesso ch'un pittore,

awicendino tra due o più persone. si ritorna in pari. -ritornare in

frachetta, 531: se questi una volta si alterano, è quasi impossibile di ritornarli

fiamma la qual tosto s'accende e si spegne. porzio, 3-98: poco spazio

di grande aiuto, acciò che non si perdesse del tutto quella missione. scannelli

di ritorno. -anche: il cammino che si compie, la strada che si percorre

che si compie, la strada che si percorre; il tempo impiegato per ritornare

ritornata, era preso..., si deliberano di mettersi alla fortuna della battaglia

di voler secretamente parlare a loro, ora si descrive la sua andata a quel parlamento

pace un'onesta provisione con la quale si potesse onestamente vestir due volte l'anno,

spesarsi dell'andata e ritornata delle rassegne che si faranno. roffia, 538: descrizione

soprannaturale. buti, 3-115: non si costituivano li omini ad altro fine che

la quale tornata se avessono inteso come si dovea intendere, non sarebbono li omini

dicendo assai dispettosamente... quasi si sieno per non durar fatica voluti piu tosto

1-74: bella è ancora la ritornata che si fa quando la parola che segue comincia

arato, saldo nel suo proponimento, si sforzava di montare a quei massi precipitosi lentamente

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (23 risultati)

, 19-211: in quel monte, che si chiamava monte argentalo, fu un uomo

egli è 'n felicitate / che si ricordi come e'm'ha lasciata, /

/ in punto a questo fine allor si pose. = forma femm. di

scioperati. duodo, lii-15- 146: si ritrovava allora sua maestà ritornata dalla guerra

baltico sotto gli ordini dell'ammiraglio graves, si è già congiunta con quella dell'ammiraglio

fiorita gioventù. alfieri, iii-1-127: si esamini la storia e si vedrà

, iii-1-127: si esamini la storia e si vedrà che i popoli tutti ritornati

bonaventura berlinghieri. 5. che si è ripreso da uno smarrimento spirituale.

di forze. 6. che si riproduce nel corso della storia (una

vino è eccellentissimo, e quello che si beve a tavola corrente è molto più poderoso

.. l'equivoco ed il manierismo si possono seguire paralleli nell'ordine morale.

la stessa frase ritomellando finché la rappresentazione si doveva fermare, o sbagliava le entrate

da rima o da assonanza, che si ripete immutato dopo ciascun periodo ritmico di

de'sentimenti mostrasi evidente nelle arti. si misura il verso, si cerca la rima

arti. si misura il verso, si cerca la rima, si ama il ritornello

il verso, si cerca la rima, si ama il ritornello. pascoli, 7-92

/ perché 'l sonetto a pieno non si loda, / se non somiglia a i

66: un'altra novità particolare a'teatri si è che, dove prima non entrava

antichi fosse certa replica, che frequentemente si facesse d'uno intiero periodo del canto o

bontempi, 3-2-232: ogni volta che si arriva al ritornello, segno espresso con

quattro punti segnati due in ciaschedun lato, si ricomincia, ma sempre un tuono più

tuono più grave. gianelli, iii-82: si chiama ritornello quel segno il quale indica

chiama ritornello quel segno il quale indica che si debba suonare due volte una data parte

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (24 risultati)

. algarotti, 1-iii-275: le arie si rimangono oppresse e quasi sfigurate sotto agli

o ingiurioso. faldella, i-4-204: si vociferò persino la fiaba che il prelodato

in isvizzera, come un cassiere qualunque si fosse; ebbero voga le pillole velenose

di pidocchio e le diniegate autopsie, e si canticchiarono osceni ritornelli e il passa lobbia

osceni ritornelli e il passa lobbia, e si unirono le grida scamiciate delle vestali di

-suono o sequenza di suoni che si ripete sempre uguale a intervalli di tempo

, come dicesi dai cacciatori, ordinariamente si prendono quando son nidiacee. 6

., i-568: scevola... si dice che ottimamente giuocò a la palla

fe'grandi sfoggi; e, quel che si stimava, / pagava tutti senza ritornello

agg. ant. e letter. che si può ri- ercorrere. -con litote.

ritornevole. 3. che si avvince facilmente e tenacemente a un sostegno

il ritornare nel luogo dal quale ci si è allontanati per scelta o per costrizione per

, al cominciar del giorno, / si movono a scaldar le fredde piume; /

ritorno de'flutti con un salto / si lanciarono in secco. -figur.

navigano alle isole delle canarie di ritorno si accostano al detto capo dell'affrica; e

dell'affrica; e prendendo vento, si tornano addietro. pavese, 9-106: di

, 69: stando in specola, si vedevano le truppe tedesche di ritorno.

lutto, e così suo padre credendolo morto si precipitò in mare e gli lasciò il

ritorno: espressione augurale rivolta a chi si accinge a partire. casti, ii-8-25

dopo aver raggiunto le zone in cui si riproduce, compie il percorso inverso,

come clivo in acqua di suo imo / si specchia, quasi per vedersi addomo,

: per te l'anima nostra non si sdegna / venir qua giù, sperando

ma i lombardi per distornar la tempesta si valsero del mezzo stesso e comperarono da

tutto scombussalato da quelle gonnelle che gli si aggiravano per casa, tentato, anche

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (24 risultati)

di umanità troppo umana [alfonso] si toglie la vita. -filos

ciclica delle vicende dell'universo, che si conclude nella catastrofe universale che segna la

279]: da tre quattro anni si ragiona d'un 'ritorno di fogazzaro'.

di più colpi, il cui ritorno notar si possa dau'orec- chio, sia una

: nel canto, le terminazioni latine si congiungono alle forme dell'idioma natale; di

o richiami, o ritorni melodici che dir si voglia. -mutamento, rovesciamento del

chi, pur disponendo di beni, si comporta come se fosse indigente per timore e

, 1-ii-431: il vecchio rattrista, lo si isola con gli altri vecchi. è

l'affermativa, quasiché in questi casi si faccia il ritorno all'antica e primiera

322: il ritorno ad una relativa serenità si avrà soltanto in una trasposizione più consapevole

trasposizione più consapevole dei valori e uando si sarà superato il concetto romantico che ancora

, 12-315: il fenomeno storico per cui si è formata nella penisola italiana, a

nostro codice, ad esempio di quanto si pratica in francia, il conto di ritorno

compongono la rivalsa medesima. in esso si enumerano tutte le spese che occorsero,

che occorsero, articolo per articolo; vi si unisce altresì la lettera protestata e l'

l'atto di protesto; e vi si enuncia il nome di colui che è gravato

lettere dell'andata], e queste si dicono del ritorno. 13.

sono funi che tira la ciurma quando si alza l'antenna, e sono fuori della

scoppio della miscela provoca una fiamma che si propaga fino al carburatore incendiandolo.

ora che i licenziamenti erano sospesi, si procede alla disinfestazione. -movimento con il

le spedizioni invece della francia alle indie si calcolavano soltanto a 15 milioni consistenti in

vita raggiunge una certa età, le si lasciano al di sotto due tralci,

al di sotto due tralci, che si recidono a mezzo decimetro di distanza dal tronco

decimetro di distanza dal tronco, e si chiamano 'rampolli'o 'ritorni', e sono destinati

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (25 risultati)

forse può dirsi il ritorno, non si può fare se non co'pronomi. e

: ritornare nel luogo dal quale ci si è allontanati. -in partic. rincasare,

nel contesto assume un significato che non si presta a deduzioni scientifiche: si tratta

che non si presta a deduzioni scientifiche: si tratta evidentemente di un motto di spirito

tale tipo non è punibile solo quando si limita a offese verbali); npicca

che non appare più ridicola, ma si espone alla odiosità inutile di una ritorsione

ritorsione: disposizione mentale propria eh chi si sente ingiustamente oppresso o perseguitato. moravia

e f f >oi si venne alle forche accostando; / trasse frusberta

dalla colla impiastricciata forte, / non si ritira, e l'una l'altra

un legaccio a guisa di cappio scorsoio, si accostò alla caverna per coglierla all'improvviso

391: le viti... si allevano nane, alte poco più di tre

così. era vecchio e sfinito eppure si dovette legarlo con ritorte di scorza e a

con ritorte di scorza e a lungo si dibattè sotto le falci, tanto che prima

-al plur. funi, catene con cui si stringono le mani e i piedi di

... a guisa di sordidi malfattori si conducono per lunghi cammini

reiterate ritorte. -movimento con il quale si intorce il corpo e ci si divincola

quale si intorce il corpo e ci si divincola per sfuggire alla presa di un avversario

fuggir da l'arenoso smalto, / e si dibatte e col petto percuote / il

: alle squadre / vincitrici de'galli si ridusse / la donna del ticino a dar

41-12: da la rabbia del vento che si fende / ne le ritorte, escono

; / e de'venti s'avanza e si rinova / tira e la rabbia,

che non men che canape o lino si fila e tesse; e servendo a molti

19-v-1946], 319: chi allora si fermava a guardar col cuore stretto rinerzia

neri, 1-231: il vitriolo, quale si metta in retorta lutata benissimo di potente

quale non sia molto grande, ma si bene abbi recipiente ampio e caace.

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (18 risultati)

'ritorte': chiamansi tutte quelle svolte che si danno al corpo della tromba o d'altro

locuzione una parte c'è, la qual si chiama ritorta per esser tessuta di periodi

ferro, il quale all'un de'capi si prolunga e si ripiega in manovella,

quale all'un de'capi si prolunga e si ripiega in manovella, mossa dal giratore

. sulla grossezza della circonferenza della ruota si avvolge la salda. 12.

pisani chiamano 'pendagliela'ciò che nella versilia si dice 'pendìa', nel lucchese * pendana',

ch'hanno ammendue le gambe torte / si vanno gongolando per la via / e delle

. bartoli [crusca]: alla tazza si spargono certi ritortigli e viticci, tirati

di legno. soldati, 6-337: vi si facevano... le 'pezzane',

intrecciato. d'annunzio, iii-2-1046: si tiene tutti i suoi pensieri nel suo

f. f. frugoni, v-490: si presentò al tribunale un vecchione venerando,

di un grandissimo naso ritorto, che si pregiava di somma liberalità, fu risposto

sempre gli avenga che le male nuove si dieno con più diligenza che non fanno

careri, 1-iv-28: il camino non si fa per dritto, ma con un

, ii-437: per un ritorto corridor si caccia / ove alfin la perdettero di traccia

metteva in un viottolo che pocopiù in là si biforcava conducendo l'un ramo ad incontrare

accorti. 4. che si snoda secondo toni e ritmi diversi (il

bacchetti, 2-v-483: ignorava pur che si fosse la vanità ritorta, inafferrabile e

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (6 risultati)

3-172: -con lui non ci si vince né ci s'impatta: a ogni

e non astratta) dei fatti che si dicono naturali. -esprimere i concetti e

cieltà dal coreo, che formano ciò che si chiama lo stato del lettore. nicolini

lettore. nicolini, lxxxix-ii-124: non si fé più quel conto che per l'

senso ritraente... è quando si propone un gastigo pubblico ovvero un'azione

sarebbe ingiusta et irragionevole l'opposizione che si facesse dal compratore, mentre ciò ridonda

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (17 risultati)

pronom. assumere nuovamente l'aspetto che si aveva prima di una metamorfosi. c

[europa] al vederlo già la si sarebbe ritramutata in una comune femina, con

chi è bugatti e in che mondo si vive! non sigilla il discorso, si

si vive! non sigilla il discorso, si ntramuta: « sei pieno di risorse

che sconvolgono l'anima fluttuante con iscatenamento si fiero, se vi piace e dio

prometto con irretrattabu proponimento che, se si libera questo mio lagrimato signore da tal

. segneri, ii-172: non prima si frappone mosè con alcune acconce parole d'

soderini, ii-48: a quelli asparagi che si ritrapiantano si dèe fare il medesimo,

ii-48: a quelli asparagi che si ritrapiantano si dèe fare il medesimo, et in

bella tuffa i piedi; pare che si diverta, perché li immerge e li

anni 18, potè farsi conoscere cittadino, si accinse tosto a far la guerra a

: se voi perderete, contra voi si procederà in tale modo che non si potrà

voi si procederà in tale modo che non si potrà ritrarre la sentenza, perciocché sapete

sapete che sentenza data dagli iddii non si revoca. bacchelli, 13-539: io sono

quel torrente. settembrini, 1-216: si levò, fasciò la ferita, gridò:

credono che, con quello sgridare che si fa, si faccia per dar lor animo

con quello sgridare che si fa, si faccia per dar lor animo e non per

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (16 risultati)

che tutti gl'inpedimenti e le munizioni si ritraessero da villanova a montebello.

da un servizio una persona sulla quale si esercita potestà. anonimo romano, 1-48

f iacopone, 41-26: segnor, si la trovamo e vole retomare, /

: la peggiore, anzi pessima derisione si è far beffe di chi serve a

(sentendo morto il padre) / si volse a una vita licenziosa / e

e confuso di dolore e di vergogna si voleva uccidere, ma callistene innanzi agli

, i-14-91: la figliuola... si lasciò uscire di bocca...

uscire di bocca... che si sarebbe annegata. la rimproverò la madre e

erbolario volgare, 1-29: quando si farà empiastro con frutto de berbero pistato

9-352: un ve n'è che si cava / della tasca una lettera, ad

fiorini over oltra infine in trenta, si debba e possa ritraere del soldo di

o per questa regola o modo, si può fare ogni ritratto di sciemi volendone

a sé il loro lume, e non si vedranno. ibidem, 1338: fatta

guida che possa avere e miglior timone si è la trionfai porta del ritrarre de'

bone con quelle regole che di sotto si dirà. armenini, 3-73: questo costume

questo costume del ritrar le pitture più si frequenta in roma et in fiorenza che in

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (19 risultati)

è beneficio, esso che lo riceve si mostri conoscente inver lo benefattore; e s'

animale). soderini, iv-199: si tiene per openione che quel gatto sia

molto, della reale veste, accioché si vedesse da discosto e paresse che il re

capitano illustre, che lo esilio il quale si ritrae dal difender la libertà de la

dubbietà e confusione. cesarotti, i-xxviii: si ritrae dalla stessa aringa il costume degli

il mio zelo. bonghi, 1-105: si può arrivare alla 'chiarezza': che non

come, se non l'ho detto, si ritrae dalle mie parole. -in

caro, 12-ii-197: è persona che si è fatto conoscere da ognuno, e

il duca a che debole filo di paglia si trovassero apese le sue speranze. carducci

il poliziano, lorenzo medici, giusto conti si possono leggere senza timore di ritrame cattivo

villani, iv-i 1-146: li primi danari si ritraessono tossono quelli del comune di firenze

die, soldi v e denari vi che si perderono di due debiti che fecie il

fecie il detto bacchera, che non si poterò ritrare. g. morelli, 154

-ritirare, farsi consegnare qualcosa di cui si è destinatari, che spetta o che

è destinatari, che spetta o che si ha l'incarico di prelevare. statuto

estrarre. carletti, 38: quivi si scarica tutto l'argento e l'oro che

scarica tutto l'argento e l'oro che si ritrae da quel paese. bellori,

di altre cose utili che di la si ritraggono. 13. ant.

che in contrarie parti lo stirino.. si vogliono amendue 1 capi degli articoli legare

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (49 risultati)

. rree pellinor, perké lo ree pillinor si fue uno kortesisimo cavaliere, ma.

della vedova, che tal vuol essere, si è il ritrarre alla santa donna giuditta

. al cardinale di cortona... si rife- rissono. -assomigliare a qualcosa

a. pucci, ii-53: quella vena si cava e strignesi insieme e fa fila

perché elle meglio- rano per lo fuoco si chiamano salamandre, ritraendo al serpentello ch'

crude. /... / poi si ritrasser tutte quante inseme, / forte

; / per che l'ombra sorrise e si ritrasse, / e io, seguendo

sentendosi egli impedito il braccio migliore, si ritrasse indietro per procurarsi: ma in

spartitisi e ritrattisi alquanti passi in dietro, si ordinarono in due mezzi cerchi per lasciar

, 7-i-117: ella diede un grido e si ritrasse pallida, fremente. d'annunzio

non potè frenare,... si ritrasse. pirandello, 8-184: si ritrasse

. si ritrasse. pirandello, 8-184: si ritrasse dalla finestra, sbuffò un'altra

e scese. pratolini, 9-863: non si voltò; attraversata la strada, aveva

buio, le pareva di vedere armida che si ritraeva. -non uscire dalla

porgesse tesser da me trovato piagnendo, si ritraevano indietro. -farsi da parte

tutto e dalla bellezza della natura; si ritraggono anzi di qua e di là

propri affari da un luogo in cui si è vissuti a un altro. boccaccio

di messina uscitisi e ordinato come di quindi si ritraes- sono, se n'andarono a

fortemente tenea stretto il nimico, il quale si ritraeva del piano ai luoghi selvosi e

, vedendo, cavalco verso loro: eglino si ritrassono allo sperone, verso la loro

, fuggendo per mezo il campo, si ritrasse alla città. luaovisi, lii-12-26

rimediarvi, dato degli sproni al cavallo, si pose senza riguardo fra la turba dei

per essere più spediti alla fuga, si ritrassero nelle fortificazioni più vicine alla piazza.

essere assaltato alle spalle, lasciato cherasco, si ritraeva, per sicurezza di torino,

una riunione. castiglione, iii-7: si ritraeva el signor duca a riposarsi er

altro divenne così manifesta che gli amici si ritrassero per discretezza. -figur.

passavanti, 29: molti... si ritraggono dal fare penitenzia. guido delle

imperatore rispose che ordinerebbe alli suoi che si ritraessino da molestare il papa, ma furono

i-93: egli... non si ritrasse dal mostrare l'usato suo valore

. nievo, 834: se si tratta poi di gironzare le ore colle ore

non è piccola fatica che l'uomo si pieghi e ritragga della prima non buona

, perocché costume confermato per lungo tempo si è fortezza di natura. dante, vita

, 38-3 (150): poi si rilevava un altro penserò, e diceame:

tanto in quanto teme, / se si ritrae, cadere in più affanno. fatti

venne, acciò che la loro seccaggine si levasse aa dosso, un pensiero.

hai incontrata una ribalda la quale non si vuole amendare, ed è stata ripresa?

non la favoreggiare, se ella non si ritrae dal peccato suo. bruno,

: il divino legislatore... non si cura di parlar secondo quella verità,

i-194: in quei momenti il loro pensiero si ritrae infastidito da quella solitudine e da

fiume). boccaccio, viii-3-190: si sospigne [il mare oceano] avanti

commossa ghiara / sorbendo e voltolando, si ritragge. cattaneo, iii3- 178:

tacque; ed al ritrarsi di queste si coprono di fiori vivaci, di ananassi,

gettava dei piccoli sassi alle onde che si avanzavano e si ritraevano col solito rumoroso

sassi alle onde che si avanzavano e si ritraevano col solito rumoroso respiro. pratolini

da cotesta spuma, il mare che si ritrae rigando di rivoli la sabbia,

i-23-63: febo verso tumida amaltea / già si ritragge, e più riguarda appena /

cino, iii-181-1: l'alta vertù che si ritrasse al cielo, / poi che

/ in casa ^ prima che più ci si approssimi. randello, 1-17 (i-193

di roma in provenza, non troppo si fermò in avignone che, avendo in odio

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (25 risultati)

a schifo i costumi de la corte, si ritrasse in solitaria vita in vaichiusa.

di cromia intanto sul ciglion petroso / si ritrassero alfine i pochi e mesti /

nome, sentì mancarsi l'animo e si ritrasse pian piano, com'ombra,

come s'appressava barbariccia, / così si ritraén sotto i bollori. cesari,

: questa rana che 'spiccia'è quella che si ritrae sotto...: questa

de'peccatori che non saltarono, sì si ritrasser sotto la pegola. -rientrare

dicendo pizzicarolo e guaglione, più lui si ritraeva come una lumaca in guscio nel

e none in grossolane e che e'si ritraesse al gentile. -limitarsi a una

iv-4: vuole... prima che si debba convenientemente attesare e stendere il membro

le ossa (come spesso accade) si trovano dai lor propri luoghi cadute e

un sopra l'altro e se i muscoli si sono a'lor capi ritratti.

aveano molte schiatte, che con loro si raunavano d'uno animo, e più artefici

, e più artefici minuti con loro si ritraevano. 29. locuz.

di là, ov'ode / che si festeggia, il piè cauta ritragge.

tuo animo, che, infino che si poteva, avesse ritratto il suo piede da'

uomo, che quel canto risveglia, si sente ombra, prima di riprendere il peso

barbiere è di siviglia, e questa si trova in spagna, [visconti] vi

ove il sangue ama e fatica / si riconosca umanità d'eroi / che riprendono

a propria volta in altri qualcosa che si è ricevuto o ci è stato tra

, bensì in un nucleo instabile che si ritrasforma rapidamente in carbonio.

-con riferimento al mezzo in cui il suono si propaga. prisco, 5-30:

estens. comunicare ad altri ciò di cui si è venuti a conoscenza. vittorini

va guadagnando non ripaga del sapere che si propaga solo per diretta trasmissione orale e una

trasmissione orale e una volta perduto non si può più riacquistare e ritrasmettere. =

morte li ritrasporta dopo avemeli tratti, non si

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (23 risultati)

'ballo in maschera', concertati galopanti che si distendono in specie di 'tutto nel mondo è

l'allontanarsi da una persona che non si gradisce. gioberti, i-rv-417: 1

fare mellifluo inducono a ritratta chi loro si accosta. 2. per

ritratta o rivalsa; la quale perciò si definisce: una nuova lettera di cambio

lettera di cambio con la quale il possessore si rimborsa sul traente o sovra uno dei

sia più retrattabile, né la cosa si possa rimettere nel suo primiero stato. idem

: se bene lo stato clericale in minori si dice re- trattabile, sì che non

sm. ant. ritrattazione di quanto si è precedentemente affermato o creduto;

, a poco a poco senza scrupolo alcuno si abbassassero, et ammettessero varie modificazioni,

esporre nuovamente un argomento su cui ci si è già soffermati in precedenza; ritornare

poi che di lei trattare interamente non si può. cicerone volgar., 1-128

: qualunque cose sono salutifere, spesso si debbon ritrattare, non perché solamente ci

ammaestrarono col fatto, che la verità non si lascia legare una volta per tutte.

illustrare verbalmente ad altri ciò di cui si è venuti a conoscenza. busone da

. badoaro, lii-12-362: quello che si concludeva in quattro o cinque udienze del

: il principe immediate con grandissima efficacia si dolse che, in luoco di avvicinarsi con

con queste trattazioni al fine, si discostava più, inasprendo con queste mutazioni

animi, poiché il retrattare quello di che si diceva aver parola ferma non era altro

per ritrattarne la massima, stabilita (si può cure) in faccia del mondo.

colpa non vera,... questa si debbe ritrattare e rivocare. plutarco volgar

sopra 'l capo suo, e se medesimi si fanno menzogneri, ritrattando quella verità che

forse avrebbe dovuto ritrattare, tacque, ma si legò al dito anche questa. dannunzio

v-1-500: il grande ippo- crate non si recò a vergogna il ritrattare alcune cose che

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (26 risultati)

soldato sia venale e con lo stipendio si compri, non è cosa da ritrattare in

ritrattare in dubio perché questa verità quotidianamente si palpa. -ritirare, rinnegare una

vi-2-141: il papa, commosso, si riscaldò sopra modo, dicendo pure che

editto. priuli, li-1-423: i gesuiti si affaticavano a persuadere che questa fosse una

consulta come impropria così fatta deliberazione, si risolse di ripassare alla suda per vedere

. ella talvolta / della prima sentenza / si pente e la ritratta.

sommi pontefici tante volte confermati, che si dovea tenere che procedessero dallo spirito santo

, venduti a dieci e quindici talari, si avessero poscia a rimmettere con prezzo a

un procedimento giudiziario) di ciò che si è detto o sostenuto; rimangiarsi le

il 'ge- nesis', benché egli dipoi si ritrattasse. catzelu [guevara],

, 1-160: come santo agostino, si ritratta, / e cerca farla disonesta e

: giovanni mi fa una uscita, poi si ritratta. codice di procedura penale del

procedura penale del 1913, 402: non si procede per le falsità, e l'

l'interprete, o il testimonio, si ritratti, o palesi la verità, prima

, 7-117: ad alberto (che si è ritrattato pubblicamente) ho scritto e

quella interna ripugnanza che può provare chi si conosce colpevole. cesari, 6-228:

correggere e ritrattarsi, e l'uomo non si ritratta e ricrede altro che degli errori

milizia, v-257: un milord si spiccò da inghilterra e venne a dirittura

bernini. alfieri, xiv-2-127: non mi si affibbi il ridicolo d'essermi andato a

: cosimo dei medici..., si fece ritrattare contemplando un arbore fronzuto avvolto

, un poeta di milano, che si diverte ad andare attorno a ritrattare le

], 319: i ritrattati, si vede che si sono sforzati a farle apparire

: i ritrattati, si vede che si sono sforzati a farle apparire [le

. f. badoer, lxxx-3-121: vi si trova gran quantità di luterani e anabattisti

iii-21-169: dopo sì fatta scoperta, non si tenne di scrivere in margine al suo

, 3: gli testimoni publicati, non si permette ad alcuno delle parti che ponghino

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (22 risultati)

in rezasco, 960]: non si possa depennare alcuna partita scritta, come

possa depennare alcuna partita scritta, come si soleva fare nelle banche particolari; ma

r. longhi, 12-i-1-78: anche antonello si sentiva attratto verso la plasticità di quello

tic. pittore o scultore, che si dedica in particolar modo alla produzione di

di casa. lanzi, v-425: benché si applicasse tardi a dipingere, comparve ritrattista

episodi. salvini, 39-v-158: quivi si dà a vedere lucido, leggiadro,

nel descriver gli avvenimenti di una nazione si ricerca uno stile il quale proccuri di

plur. m. -ci). che si riferisce al ritratto (come prodotto delle

r. longhi, 1-i-1-15: si potrebbe dire che tutta l'arte del

dalla vera e propria corrente ritrattistica che si forma inevitabile come la più completa illustrazione

cristiani più antichi e meglio conservati che si conoscano; tenendo conto che vengono da

rivelano inoltre un'inconsueta capacità ritrattistica che si unisce all'alto livello tecnico e alla

poca cognizione delle cose di dio non si può ridurre allo amore della patria celeste

di timore, come lo animale che si ritrae col bastone e col timore.

ma sono sì mal ritratte che a pena si possono conoscere. paleotti, l-ii-333:

l'imagine d'alcuno ritratta, insieme ci si appresenta non so che di onore e

. e. cecchi, < >131: si aggiunga che, per suggerimento del chierico

4- 182: era ciò che si suol chiamare un bel pezzo di ragazza,

un bel pezzo di ragazza, la si poteva immaginare a piacere ritratta con tutte le

ciò sia ch'io so di certo non si trovare oggi mai libro nel quale il

colori. 5. che si è allontanato o appartato; che si è

che si è allontanato o appartato; che si è ritirato a una certa distanza da

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (9 risultati)

dalla croce, iv-3: non solamente gli si gonfia il membro più di quello che

membro più di quello che naturalmente gli si conviene, ma gli si fa anco

che naturalmente gli si conviene, ma gli si fa anco più corto per gli ritratti

. mamiani, 3-87: terza condizione si è, che il tesoro non s'impingui

farsi dipingere in questi giorni che non si può lavorar dal vero. ghislanzoni, 1-55

santo nome. e il suo ritratto si trova al crocicchio. -ritratto al

. carrà, 392: per analoghe ragioni si sviluppò nei ricchi veneziani il desiderio di

professore. stampa periodica milanese, i-454: si dice che la polizia faccia or fare

del di fuori con la cupola, si vede di mano di simon sanese nel

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (12 risultati)

in ritratto sul mappamondo... si va invogliando, così che va facendo

ritratti nelle loro commedie, sulle quali si sente che è passato il soffio della

/ dille che 'l foco mio non si è mai spento, / e porta in

la nostra conversazione sia tutta celeste e si vegga in noi un eccellentissimo ritratto di cristo

muratori, 10-i-18: uomo che solamente si contenta di non nuocere all'altr'uomo e

o fa del bene, potendo, non si ricorda ch'egli è e dèe essere

dèe essere un ritratto di dio, e si meriterebbe di vivere segregato dagli altri uomini

sue pitture e in ogni suo portamento si riconosce il ritratto della gentilezza, l'

tu? » ed egli: « si, sono io: e poi? cominciano

sì disoneste laidezze; appresso perché non si può medicare il male, se non

può medicare il male, se non si scuopre la parte male affetta. -espressione

de'mori, 1-89: egli vi si vedeva un vivissimo fonte,

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (29 risultati)

la graziosa terra di melun, che si può dir un picciolo ritratto del gran parigi

con una dozzina di piastric- ciatori lombardi si dava attorno per improvvisare un ritratto abbozzaticcio

, i-cxxxv: i ritratti di detti beni si debbano convertire in utile del monte.

le disordinate spese già consumato quanto mobile si aveva riserbato, cominciò a vivere sopra

guicciardini, 2-2-376: de'beni de'rubelli si farà poco ritratto. caro, 3-1-194

cardinal s. angelo, ed altri si faranno fino a cinque mila scudi da

uno scudo per ciascuno, e il resto si paga nel ritorno col ritratto delle prede

venezia. magalotti, 26-277: quando si concorda di pagare in contanti, l'ordinario

sei mesi di tempo al pagamento, così si viene a sodisfare col ritratto delle medesime

, 5-1-205: il ritratto da questa imposta si conservava con somma gelosia per gli estremi

: informato pasino di questa perdita, si determinò di vendere un piccolo fondo e

tassa del sale, il cui ritratto si supputava circa ad un milione. baldasseroni

vacuo di arbori, che da noi si mettono per causa delle viti, di necessità

molli e teneri,... se si friggono. 11. copia

o per questa regola o modo, si può fare ogni ritratto di sciemi volendone

fa ritratto: ciascuno ottiene ciò che si merita. monosini, 144:

ararsi o ricoperti dall'acque erano diventati inutili si ritraessero e si coltivassero...

acque erano diventati inutili si ritraessero e si coltivassero... furono creati sopra questi

lavinia fontana. idem, 4-ii-284: ancora si vede che se i ritrattori del naturale

, parve a benedetto di sentire che si davano un bacio. = comp.

piantato un lungo manico. col ritravio si va agitando e rimestando nelle secchie il

profilo detto sciografia, dal quale grande utilità si prende perché per la descrizione del profilo

prende perché per la descrizione del profilo si rende conto delle grossezze dei muri,

, 136: il piede nel salire prima si alza, poi s'allarga: quella

poi s'allarga: quella misura che si fa alzando è detta grossezza del grado

. lomazzi, 4-ii-188: di qui si conoscerà anco quanto, essendo diversi i

essendo diversi i corpi, diversi ancora si generino i lumi, i reflessi e

figura o altra cosa leggiera che vi si metta. documenti riguardanti la repubblica senese

taceva, e nella quiete del tramonto si sentivano su all'alto cantare le stame