e perché a suo piacer mangi e si sfami, / tosto senza aspettar desco
minore. boccaccio, 9-26: né si trovò chi per conoscenza de'ricevuti meriti,
, tutta lieta e allegra da lui si partì. stampa periodica milanese, i-316:
ciò ch'ella / qualche volta di me si ricordasse. g. gozzi, 1-45
avi- liamo con dimenticanza e quel che si niega aggradiamo con lamenti.
leonardo, 2-124: la virtù della gratitudine si dice essere più nelli uccelli detti upica
luogo, ricevuta in italia; donde si sono suscitati i più gran nemici al sistema
uova delle rane e de'rospi non si fecondano dentro il seno materno, ma
idem, 1-14-2-65: sta ricevuto che si dica ratto, anche quando segua con il
che a isidoro nelle cose della 'cosmografia'si deve prestar poca fede come ad autore
esser l'opere loro alle stampe e che si potrebbon dir della prima classe, quali
i-xxi-395: è legge universalmente ricevuta ovunque si conosce giustizia che chi comperossi una cosa
inalienabile dominio. galanti, 1-i-48: si conosceva da coloro che governavano che la
ma l'uso era così ricevuto che non si poteva abolire. cattaneo, ii-2-41:
noi o quinto caso di chiamare. chiamativo si direbbe, in quanto alla analogia o
: le voci latine non ricevute dall'uso si dicono esser prette latine. cesarotti,
, 1-i-118: lo scrittore giudizioso non si farà schiavo degli esempi o dell'uso più
mantenere le favole ricevute intorno alle quali si rigirano le tragedie, percioché il cercar
che la pace fatta a caudio non si doveva osservare fu il consolo spurio postumio
guicciardini, 2-2-54: altri... si sono mossi da qualche sdegno o da
co'suoi per l'offese ricevutene, si pose nella cappadocia a far vita di
l'archibugiata ricevuta nella fazzion passata, si trovava in letto. stampa periodica milanese,
: l'acque ricevute in dette docce si condurranno per mezzo di altre docce che traversino
e di teste. così fu quando si udì un sol « presente! » in
ronzii e scariche; i pochi messaggi che si riusciva ad intercettare erano...
2-ii-269: fu di necessità che t podestà si levasse da taula e coll'arme tutta
vettovaglia, e 'l campo di fuori si levò a romore. = comp.
senza poter riprendere contatto col mondo libero, si vomitassero a vicenda in insipidi conversari,
richiama. cagna, 3-441: questo si chiama farsi della richiama a spese delle
, 1-74: è uno altro ornamento che si appella richiamaménto, ovvero che si chiama
che si appella richiamaménto, ovvero che si chiama interpreta- mento, ed ha luogo
l'attenzione. comisso, iv-129: si mise a battere con un dito sui tasti
: chiamare indietro chi sta andandosene o si è allontanato da poco.
: non mi accorsi che un nuovo sabato si riaffacciava se non quando un fischio del
con celerità dagli affari della villa e si partì non senza lagrime di leena.
vola in tal modo che mai non si può richiamare. metastasio, 1-i-1042:
fosse richiamato subito. algarotti, i-vi-161: si volle la prima cosa che l'elton
buona provvisione. foscolo, xii-650: si elessero retro gradenigo d'antichissimo sangue, di
v-1-667: per intender io che per voi si eseguisce più che non dico, me
per dar sodisfazzione a tutti, che si richiamassero alla patria gli sbandegiati. giovannini
padri, sarebbe indarno aspettare chi mai più si ardisse a muovergli parola di richiamarci.
ibemia e, restituito loro il paese, si collegarono con esso loro. -con
gara di richiamarvi e volere che la citta si vaglia del vostro consiglio. davila,
un incontro o a un concilio che si erano sciolti. leggenda aurea volgar.
conto della fede e de'giuramenti, si pronunziaron le condizioni della pace.
moltissimi anni afflitto il regno d'inghilterra si ritrovava alla fine del secolo passato,
tutta nel verso vano l'anima mia si sface. gozzano, ii-192: da quel
, lxxviii-10: sì che 'n questo pensando si conduce / la vita a morte,
. la spagna, 3-41: ciascun si dilunghi dal suo canto / e richiami
che finora produsse a parigi la primavera si è... paver richiamati i cap-
, di cui trovo menzione che qui si usasse nelle cronache veneziane, e specialmente
sorte di negligenti dell'antipurgatorio, pure si vede in dante lo studio d'una
feroce / s'acqueti, e alla memoria si richiami / che in questo bel
una misurata festosità di cadenza metastasiana. si richiami anche il principio del primo dei
rauco / suon del percosso rame ronzando si raccolgono. 14. costituire un
richiamo, un invito efficace perché qualcuno si senta attratto verso un oggetto o indotto
nascosto. pratolini, 3-122: essa si piegò sotto la stretta, disse: -lasciami
affatto mutue vi riesce quella bravura che si richiama dall'ira. varano, 1-294:
della croce [tommaseo]: non si volle indugiare la misericordia di dio di revocare
di pregiati libri, ma incomparabilmente più si tende col- l'infondere agli altri la
: la revisione de'libri, di cui si sono per tanto tempo abusati gli inquisitori
, mutare. castelvetro, io-xi-333: si disputava qual voce fosse più toscana tra
più toscana è 'salgo', quasi come si avesse da richiamar la sentenza già data
già data indietro o almeno in dubbio, si soggiu- gne che 'sagliendo'è più toscano
i suoi capitani e in loro presenza si propose il dubbio e si pesarono le
in loro presenza si propose il dubbio e si pesarono le ragioni per runa e per
: il risultato fu che oramai non si poteva far di meno di non ammetter l'
già tanto nota e confermata che solo si potrebbe rendere oscura, volendola illustrare.
altro. nievo, 877: il resultato si fu che ci sposammo quattro settimane dopo
che ci sposammo quattro settimane dopo e si pensò a partire in compagnia per l'
e di rivelazione, ispirata, non si discute, alle intenzioni più egrege. i
, soffocato dal fumo nelle gallerie che si ripetevano come sogni febbrili. pratolini,
neanche quelli che dopo vinta la guerra si credevano di navigare nell'oro si stanno svegliando
guerra si credevano di navigare nell'oro si stanno svegliando con la bocca amara.
che nella sua unità è infinito e si spiega perciò in un pensiero infinito,
ha una suprema influenza sopra lo stile, si credette il signor colle in quest'anno
per lo più numericamente, con la quale si dà atto, nell'istituzione scolastica,
stampa periodica milanese, i-95: questi giornali si occupano molto delle elezioni in francia.
matem. numero, formula o figura che si ottiene eseguendo un'operazione aritmetica, algebrica
. targioni pozzetti, 12-7-292: se si fissa di dare ad ogni lavorante da
, l'utilità di un sistema non si può dimostrare che dal risultato di calcoli
(rissuòno), sm. suono che si diffonde nell'aria o che vi riecheggia
. libro di sydrac, 401: si darà dopo la sua resuresióne più bello che
è quella in cui l'ispirazione divina si manifestò agli apostoli dopo la resurrezione di
le feste della resurrezione, maestro tiberio si mise a passiggiare dinanzi la casa di
volgar., 169: la seconda ragione si piglia appresso lo 'ntentimento celestiale,
lo 'ntentimento celestiale, che però si faceva ne l'ottavo dìe, per
xii-3-227: nel primo [esempio] si parla della 'immutazione de'santi', cioè
», simone weil risponde « non ci si vede più ». è il suo
cosa è che io ti veggio che così si pigne in fuori, e non l'
. -reviviscenza di una questione che si riteneva risolta. carducci, ii-19-41
non si temesse la resurrezione della questione alvisi, ché
nostra santa fede, base e fondamento si è il risuscitaménto glorioso del salvatore.
iv-411: l'alfieri... si dispera di vivere... in un
, il quale per altro ogni cosa si metteva in beffa, e ciò nel
risuscitanti'. -per simil. che si riprende da una grave crisi o dalla
bonatti afferma che niuno di questi risuscitati si potè vedere. d'annunzio, iv-1-865
, iv-1-865: 1 suoi miracoli non si numeravano... egli liberava gli
, 6-348: negli occhi suoi tanta grazia si vede / quanta nel mondo mai per
/ quanta nel mondo mai per uom si vide; / ma qualunque costei cogli
fiso. -con riferimento a chi si pente di aver desiderato o progettato di
sp., 11 (203): si fermava un momento a pregar di nuovo
gozzano, ii-79: come dal tutto si rinnovi in cellula / tutto; e
caldara, sanz'altro sospetto di li sicuramente si parte. -scherz. rendere
672: avendo straccurato la fornace, ei si rapprese il metallo; alla qual cosa
parola di cristo, e udendola subito si leva a sedere. giuglaris, 51:
risuscitati [gesù] gli spirti, si levò dalla orazione; quasi infermo, che
rizzarsi in su il letto, e pur si sforza di sollevarsi per bere al calice
gli spagnuoli, dopo qualche aggiustamento che si pigliasse, volessero risuscitar questi lor titoli
morta la risuscitammo, e per noi si mostrò fino da'suoi principii bella e
caduto di moda ma che la vita si ostina a risuscitare ogni giorno a dispetto del
marino, 1-13-89: falsirena a quel dir si riconforta / e novo ardire entro 'l
e novo ardire entro 'l suo cor si cria / peroché 'l favellar che speme
speme apporta / di cosa conseguir che si desia, / risuscitando la baldanza morta
le pietre, senza essere tocche, si spezzarono in molte parti; il velo del
; il velo del tempio di salomone si divise per mezzo; li monumenti s'aprirono
., 720: e 'l terzo die si mostrò simone [mago] a nerone
la terza cosa della resurrezione di cristo si è ch'egli risusci- toe 'velociter'.
gli ebrei chiesero del preside pilato che si mandassero guardie per custodire il sepolcro,
, con un po'di buon vino si sente risuscitare. zena, 1-225: quando
come morto e che quando gela non si deve né seminar né piantare e che
tutte le piante, fioriscono gli alberi, si mo- stran verdi e floridi i campi
e floridi i campi, tutte le cose si vedono nette, polite, allegre
rifiutati dal corpo e con pietoso uffizio si adatta a fargli risuscitare, tramutandogli in carte
noi eravamo morti a questo modo, si venne di cielo in terra a ricevere
, quant'altra persona del mondo mai si possa. 17. riprendere potenza
, / che tanta pena più non si comporti, / ma facci libertà risuscitare,
). de luca, 1-8-145: si dice più tosto una sospensione di queste
vangeli volgar., i-36: ella si levò su resuscitata. g. ferrari,
o, anche, una persona che si rivede dopo lungo tempo. verga,
-che toma dopo una lunga assenza, che si rifà vivo o dà notizie di sé
i giuochi abbiano così lontana origine come si è mostrato, non è per quello che
ritrovati e risuscitati dalla nostra academia dir non si possano. sassetti, 7-78: scrivendo
nome mio vi dicessi come qui a osimo si mette in opera il modo resuscitato da
di più di utile e bello che oggidì si gode e di cui furono privi i
. in cotal modo di resuscitazione alcuni si prometteno l'execuzione della giustizia divina secondo
temenza di futuro pericolo, teseo e anfitrione si misero in fuga. manzoni, fermo
ancor io tenendo ricordato che da me si pongono per risvegliamento de'begli ingegni e
scola, xl-453: queste immagini rimangono e si risvegliano: l'anima, a questo
noi. sembra però che risvegliar non si possano, ove non si ripeta nel
che risvegliar non si possano, ove non si ripeta nel cerebro quella impressione o quel
g. sacchi, i-112: tosto mi si ministravano de'filtri risveglianti, ed io
panni / fatto un fastel, non si veste altrimente; / e lascia il padiglione
notte novità rilevante nelle guerre, non si abbia mai rispetto a risvegliare il principe
il solo calore esterno... si comprende facilmente come gli stimoli applicati alle
: nfiniti furono i voti che vi si fecero dagli uomini, e moltissime donne
fecero dagli uomini, e moltissime donne si ritrassero dalla malvagia vita che tenevano,
del pane gli amici, perciocché niuno si conosce e ha bisogno del compagno e
appetito. boccaccio, iv-91: quivi si vedevano in molte parti le mense candidissime
risveglia il gusto. imperato, 1-13-3: si è introdotto nel mangiare di risvegliar l'
ibraino che, senza saper quello che si facesse, comandò che si andasse subito a
quello che si facesse, comandò che si andasse subito a troncare il capo all'
e sordi nel cui cuore d'argilla si profondavano le radici di quelle piante tenaci
risvegliano l'accademia e la riordinano come si può, onoreranno questa provincia. g
giaceasi appesa / la cetra, onde si gloria / la nobile armonia del gran tebano
plinio], 35-5: finalmente l'arte si distinse da se stessa e trovò i
la differenzia de'colori, i quali si risvegliano l'un l'altro.
c'à dor- muto, / che si sogna vedere / tutto lo suo volere /
pensa ciò che bole; / poi si risveglia e dole -e non può avere
la donna tramortita alquanto: / po'si risviglia e fu dal pasmo desta. cronaca
: -oimè, come farò se si resviglia? / -come farai, non te
939: rosetta ha tanta pena / che si risveglia e., ode lo stornello
sepolto giacea entro la tomba / credo si risvegliasse al gran frastuono / e si sforzasse
credo si risvegliasse al gran frastuono / e si sforzasse uscir di sotto terra / con
7 come un forte inebbriato / il signor si risvegliò. 8. per
stato tardo e pigro, quasi dal sonno si risvegliasse, cominciando dalla ingiuria fatta a
la lettera di un vero amico lo spirito si rallegra, gli occhi si pascono,
lo spirito si rallegra, gli occhi si pascono, il cuore si ricrea, l'
gli occhi si pascono, il cuore si ricrea, l'amicizia si conferma e
, il cuore si ricrea, l'amicizia si conferma e l'intelletto si risveglia.
l'amicizia si conferma e l'intelletto si risveglia. b. davanzati, i-150:
i-150: nelle gran faccende, chi si risveglia, chi stupidisce: il principe non
morgagni, 98: conosciuta questa cagione o si risvegli l'ingegno di qualche cerusico ^
macchinista'ad inventarne un nuovo che adoprar si possa con frutto o ciò conosciuto impossibile
con frutto o ciò conosciuto impossibile, si lasci per l'avvenire di tormentar la parte
, quasi risvegliandosi da profondo letargo, si riscuotono dal lungo errore e mettono ogni potere
, iv-230: quelli [buoi] che si comperono si procaccino che sieno da'quattro
: quelli [buoi] che si comperono si procaccino che sieno da'quattro agl'otto
, non brutti né macilenti, che sempre si risveglino e si risentino al grido,
né macilenti, che sempre si risveglino e si risentino al grido, che a questo
di sasso, 71: poi ch'i'si lungiamente / agio amato, già mai
risvegliai -a disamare, / ché non si può astutare / così sanza fatica uno gran
d'italia, e forse d'europa, si sono sempre esercitati gl'uomini nelle cose
per questo che nell'altre provincie non si sia d'ogni tempo risvegliato qualche ingegno
gli portava questo fatto, tanto più si risvegliò l'invidia contro di lui e diede
l'idea di qualche cosa, questa si trae dietro l'idea di quel tempo con
ora saturno, oggetto sempre nuovo, si presenta al suo sguardo rinnovando la meraviglia
la meraviglia della prima scoperta, e si risveglia il rammarico che galileo col suo
). de luca, 331: si sono risvegliate molte e moltissime questioni con
: udendosi desta la guerra vicina, si sospettava che in qualche modo per la
qualche modo per la parte franzese non si risvegliasse ancora in toscana, massimamente avendo
: timore... ha avuto che si risvegli da quella parte un'altra guerra
d'austria, che parevano composte, si risvegliano; ed in boemia ne nascono
ragioni, le quali in tal modo si dicano risvegliarsi come da un sonno,
questo sentì, gli smarriti spiriti in lui si risvegliarono, che egli subito elesse prima
: questa forza vegetativa... non si risveglia se non in certe circostanze ad
e quando col mezzo di uno stimolo si dà moto ai teneri organi della pianticella
. tarchetti, 6-ii-178: i fiori si risvegliano, rialzando a poco a poco
frumento era cresciuto, i foraggi già si risvegliavano, seminai i piselli.
cui, col risvegliarsi della natura, vi si risveglierà tutto nell'anima l'ardente amore
stagione piovosa gli stagni e i fiumi si risvegliano, si gonfiano, s'allargano.
gli stagni e i fiumi si risvegliano, si gonfiano, s'allargano. -ritornare a
risorger aperte e vigilanti / quando ogni stella si risveglia e scopre. -riacquistare
gialle, blu, sangue di bue si spargono come visiere sulle vetrine di negozi
e la piazza; il vento, quando si risveglia è padrone del luogo.
, iii-7-429: parea che gli antichi vulcani si fossero risvegliati. c. carrà,
ci sembra proprio che gli antichi vulcani italiani si fossero risvegliati. -giungere a
mori, 158: pompilio a queste parole si risvegliò tutto e sentendosi crescere alla gagliarda
. giuliani, ii-228: quando mi si dissonna (o si scionna, mi
ii-228: quando mi si dissonna (o si scionna, mi si risveglia) questo
dissonna (o si scionna, mi si risveglia) questo male, crediate, io
4, 109]: uno risvegliarolo che si caregava. = deriv. da
. de notari, 214: se si consideran le lor [degli uccelli]
vita », e questo detto violentemente si uccise. manzoni, pr. sp.
le guar die, e si riaddormentò. -sostant. montale
dappoi risvegliato ed in sé medesimo ritornato si immaginò a qual modo potere liberarsi da
spirito così languido e sonnacchioso che non si desti al solo nome delle donne. capriata
questo popolo. 3. che si è destato o che è stato suscitato nuovamente
allo sviluppo dello spirito, che non si fa adulto se non cou'associazion dell'idee
non è più oggidì il mondo qual si favoleggiava ai tempi di saturno, quando
di giustizia vendicatrice, come quelle che si immaginano in pugno agli angeli. c.
, della nazione. rapini, lv-433: si sentì [alfieri], fin da
del remoto e barbarico, o, come si dice, del primitivo.
locale non riscaldato. -sensazione che si prova al ridestarsi dal sonno.
. il riprendere delle attività lavorative che si verifica al mattino. d'annunzio,
più pura e più forte e all'improvviso si schiudessero sul mio capo le chiuse mani
1-132: ogni prato, ogni valle si associava per me a mio marito, al
la sera, e la campagna / si scuote in un nsveglio di rugiada.
ii-513: il bruco vive, cresce, si trasmuta / sognando il giorno del risveglio
. 2. che appare, che si mostra dopo essere stato coperto dalle nuvole
fluttuante di teste e di groppe che si apriva e si richiudeva alle nostre spalle
teste e di groppe che si apriva e si richiudeva alle nostre spalle.
risvolta dove in un crocicchio di fossi si straddoppiano due tre siepaie di robinia,
della contrada s. marcellino, si sente una scarica generale di fucili.
. calandra, 4-8: la valle si faceva di colpo larga e piana,
giacca il garofano verde perché questo senso si riveli. moravia, xi- 101:
gommata e di forma triangolare con cui si chiude una busta. 4. per
busca, 162: tutti i pezzi si possono impedire, salvo quello che sta
zucchelli, 222: li primi che si risvegliavano attizzavano il fuoco e, intaccando
per esempio in 'ròsa'; ma allora si tratta di un 'o'aperto (
('ròsa'); e quindi si dice, nel barbaro linguaggio della
prezioso. amari, 1-ii-51: quivi si fa menzione di due diverse emissioni di
ritaglie d'oro senza conio, con che si soleano pagare le frazioni di valori,
con la nuova. ma questo non si ha da tentare mai, senza una certezza
di cambiar la guasta con la buona, si accresce il ritagliaménto: si soggiace inoltre
buona, si accresce il ritagliaménto: si soggiace inoltre al rischio che la nuova
[i magliuoli della vite] piantare / si vogliono ancora retalgiare. giuliani, ii-209
tagliatura e dopo sette o otto anni si ritagliano di bel nuovo. il bosco selvatico
ritagliano di bel nuovo. il bosco selvatico si tiene apposta per quest'uso.
smarrita e perduta, mio parere sarebbe che si ritenesse il titolo di once 3 per
, come u pugnitopo con la sua piota si può piantare con le radici in queste
lo spirito strettamente per toccamento d'amore si congiunge a colui che è di sopra
è di sopra cioè dio, meritevolmente più si ntaglia la carnale affezione. bencivenni,
infame [1840], 694: non si lavora a fare e a ritagliar finimenti
fare e a ritagliar finimenti al cavallo che si vuol lasciar correre a suo capriccio;
lasciar correre a suo capriccio; gli si leva la briglia, se l'ha.
più piccoli. biringuccio, 2-133: si pigliano dette piastre sottili gettate, col
sottili gettate, col tanaglion di taglio si tagliano e fansi verghelle longhe quanto della
longhe quanto della piastra cavar possano, dapoi si ritagliano a traverso e fassene quadretti piccoli
la carta com'è tagliata una volta, si sviluppa dall'asta, e ci son
rimetterla sul tagliatoio; sotto il torchietto si ritaglia. ferd. martini, 1-
, se non sono già fatti turchi, si fan ritagliare. 5. per estens
bianca avanti il loro pertugio, quale si ritaglia con tre scarpellate in triangolo almeno
in triangolo almeno di un ditto e si riempie con stoppa ben calefatata.
primo: un concetto storico, che si otterrebbe col ritagliare nell'infinità estensiva e intensiva
intensiva dei fatti alcuni grappi, che si metterebbero in relazione coi criteri pratici d'
pascoli, 192: azzurra in cielo si ritaglia / ogni cresta dei monti.
. baldini, i-79: rapidamente l'alpe si ritagliava nitida sul cielo abbagliante. r
iniziato i suoi partiti di luce che si ritagliano vigorosi sull'impasto grasso venezianeggiante.
al nume, colle alture sinuose che si mostravano e sparivano dietro di esso,
. 5. che risalta o si staglia nettamente su uno sfondo.
che la causa che sua maestà non si risolve a mandar il figliuolo, ora
, sia per sospetto che ha che si sollevi contra di lui. 7
della stessa chiesa, tutte terziarie, si chiamavano signora pozzi, signora lumini,
nazareno esseno, biondo e fascinatore, si faceva proclamare... re e profeta
per utilità dell'arte de'panni che si danno agli affettatori, e come la maggior
come la maggior parte de'ritagliatori vorranno si faccia. libri di commercio dei peruzzi
come vuole il progresso, che non si contenta della proporzione aritmetica, ma fa
conoscano delle inquisizioni che tossono e che si movessono delle cortezze, macchie e magagne
con li colori fissi, li quali si temperaranno con colla fatta de'retagli de'
di pezzi. fagiuoli, v-9: si scorge il panno nella sua bellezza, /
e almen quello ch'egli è, si raccapezza. zucchetti, 142: aveva un
essendosi trovati ritagli di vaili colori, si è detto che servivono per fare bandiere republi-
o una modista, certo di quelle che si acconciano coi ritagli delle stoffe che rubacchiano
, sfrido. zonca, 80: si vede uscirne il piombo lavorato, cioè scavato
e di renderlo; un orefice cui si consegna per lavorarsi l'argento e l'oro
aretino, 20-214: d'ogni mangiar che si fa, i suoi retagli ci spesacchiano
boni, 2: il 'fondo bruno'si ottiene rosolando nel forno, con un po'
ritagli de'libri, e immorbidiscasi mentre si pesta con acqua chiara. d. bartoli
lettere. s. maffei, 4-15: si sforzò di riparare un tanto danno l'
3-187: nei ritagli di tempo, si progetta un grande lavoro: il raffronto tra
terre. cattaneo, vi-i-157: non si potrà vendere o comperare un ritaglio minore
lii-14-433: mehemet bassà... si domanda per soprannome il ciroico, perché
drappi di seta e d'oro vi si vendono a pezza intera e a ritaglio avara
. misura o quantità limitata con cui si vendono merci o si cedono servizi; minuto
limitata con cui si vendono merci o si cedono servizi; minuto, dettaglio.
in essi regna molta invidia, onde si mettono a ritaglio d'ogni guadagno contro al
. giannone, 2-i-483: il concetto che si ha di voi è che siete un
altri tali, / per cui scuoter si dee perpetuo 'l vaglio, / de-
le manca il tempo? ma un ritaglino si trova. -ritagliùccio,
mai. di cosa corporea, che tagliuzzare si possa e ridividere in pezzetti o striscioline
poi ne la distributiva e ne la emendativa si divide, e ne l'una e
e ne l'una e ne l'altra si consideran le proporzioni geometriche ed aritmetiche;
non è che un render, come si dice, par pari; in qual de
giustizia sarà riposta?... òe si dà la ritaliazióne nel male, si
òe si dà la ritaliazióne nel male, si dee dare ragionevolmente nel bene.
nuovo. soldati, 6-1 io: si ricolma la bottiglia con un dito dello stesso
versato da un'altra bottiglia, e si ritappa. a questo punto, lo
di poveraglia il loro portone; poi si ritappano. fenoglio, 1-i-1410: la
. fenoglio, 1-i-1410: la gente si era tutta ritappata in casa.
ritardaménto della nuova provisione che bisogna fare si vedono seguire. bisaccioni, 3-483: era
.. l'altezza serenissima sua fortemente si duole di sì fatto ritardaménto. g.
del ritardaménto delle lunazioni indicate dalle epatte si riducono a due, la prima delle
sbalzamento. galileo, 4-3-91: queste non si può dubitare che, nello scendere i
, 5-242: alcune [comete] si son mosse per un verso totalmente contrario
molto che fare, ritardamenti e impedimenti, si confermò maggiormente nella presa risoluzione di condur
. galileo, 4-3-92: quando si diminuisce la gravità movente, altrettanto si
si diminuisce la gravità movente, altrettanto si diminuisce la facoltà della superficie ritardante.
ritardanti temevano che col contentino dell'isola si rinunziasse al continente napolitano. bettini,
c. e. gadda, 20-77: si palesa invece un dibattito: il ritardante,
, ii-74: tutti questi effetti, non si trovando in cielo come in corpo semplice
composte di più nature, che nemicar si possino l'una l'altra, per conseguenza
impedimento o ritardanza da quel primo causata si allontanano, così il moto lor naturale
patrizi, 3-287: sappiamo che se si fosse potuto tenere ordinato requilibrio, cioè che
requilibrio, cioè che il fondo non si fosse alzato, cioè che il limo non
fosse alzato, cioè che il limo non si fosse deposto, cioè che il reno
52: se esse [le gambe] si tenessero aperte o slargate,...
ma non può impedirlo, né mai si è veduto né letto che un esercito
a remi: e molto più quando si proeggia o si naviga contra il vento.
e molto più quando si proeggia o si naviga contra il vento. -rendere
nel torculaio. piccolomini, 10-276: ora si elevava in alto la voce con suono
or s'abbassava con grave; or si sosteneva e si ritardava con lunghezza di tempo
con grave; or si sosteneva e si ritardava con lunghezza di tempo e or
di tempo e or s'affrettava e si velocitava con tempo breve. 2
ritarda n rendere, e se non te si richiede non dare. fausto da longiano
, 5-173: ad uomo occupato non si disdice talora ritardare l'ufncio dello scrivere
alquanto la partita nostra, perché intanto si sarieno raddolciti i tempi. buonarroti il
pratesi, 5-465: le nozze ora si dovevano ritardare, ma un altro evento
noi, non c'era motivo, se si volevano bene, di ritardare le nozze
tuo santo viagio. nardi, ii-99: si mise con gran fretta a passare l'
è matura da maritarsi per niun modo si dèe ritardare. g. correr, lii-6-168
/ di verità molesta, / gli si ritarda affanno. brusoni, 4-i-
48-256: per un incidente che non si riprodurrà più, la vostra del 29
timore, non fare subito ciò che si vorrebbe o si dovrebbe; esitare.
fare subito ciò che si vorrebbe o si dovrebbe; esitare. francesco da barberino
12-12: l'invitto gesso allor non si ritarda, / ma mette mano alla tagliente
, 55: con tutto questo non si ritardava il signor carlo di seguire il bestiale
cavalcanti, 1-205: il valoroso milite mica si ritardò dalla sua disposta entenzione.
fondo fanno minore confre- gazione e manco si ritardano. cesariano, 1-150: per questo
fuoco, non si va ella continuamente ritardando nel suo moto
ritardando nel suo moto, sicché finalmente si conduce al termine altissimo, ch'è
, cxxix-43: e se la terra non si muove, come spiegheremo quell'altro fenomeno
fenomeno del moto de'pendoli, che si ritarda sotto l'equatore? algarotti, i-ii-
sua marcia [della luna] ora si acceleri, ora si ritardi, che la
luna] ora si acceleri, ora si ritardi, che la figura e la positura
) né per soffio di vento contrario si litania, né per fiato d'aura favorevole
: sul decollato moribondo duce / non si ritarda il valido campione, / ma là
per farlo ritardare [il pendolo] si fa discendere la lente collo stesso mezzo.
e renée ritardatarie: quindi emilio non si stupiva. pratolini, 3-27: l'
l'uscio della casa di via rosa si apriva e richiudeva alle spalle dei clienti
per i duecento passeggeri, ché tutti si volgono verso il ritardatario, una maschera di
con questo termine [ritardo relativo] si suole indicare il numero di settimane nelle
retrive e ritardatarie? lacerba, i-i: si dirà che siamo ritardatari. osserveremo soltanto
e a metà anticipatore come piero di cosimo si trova una combinazione di elementi analoga a
un quarto di secolo fa, gli si poteva concedere. barilli, 8-103:
, 9-70: più largamente novecenteschi (si legga: legati alla stagione, e a
, 3-16-87: le orazioni di tullio tanto si commendano da tutti, oltre alle altre
affetti e le cose delle quali vi si tratta, eccellentemente imita ed esprime.
1811), 52: le municipalità si rivolgono direttamente alle autorità superiori nei casi
d'una eiaculazione ritardatissima. -che si verifica in un momento successivo a quello
attento all'arrivo delle rondini, che non si scoprissero assai prima di san gregorio.
pellico, 2-174: la settimana scorsa si stette senza « conciliatore ». perciò
, ricevo ritardatissima la lettera ch'ella si è compiaciuta dirigermi. 4. indotto
per diverse cagioni erano ritardate e allora si dubitava di maggior lunghezza. nievo, 1-vi-403
desiderata per ottenere delle instituzioni cui non si giungerebbe sotto governi abboniti, ritardati,
descritta da bassani continua a esistere: non si è estinta. ma essa si trova
non si è estinta. ma essa si trova nelle zone ritardate della società.
qualche dotto gentiluomo di rovincia, che si nutra alle vecchie fonti di una savia bi-
concordia. scrofani, 85: dove si vede avanti a me questo gruppo di
del sonno. einaudi, 95: si escogitano criteri oggettivi non arbitrari i quali
quali facciano riconoscere le persone alle quali si vuole affidare il compito ritardatore dell'attuazione
s. v.]: politica che si dice di progresso, e riesce ritardatrice
uomo proprio allora (diventando 'sapiens') si dà per spiegarsi il mondo, nasce
guiducci, i-3-4-51: nello stesso modo si dimostra gli angoli conseguenti esser sempre minori
fermo e costante, e non vinto si conservava. -per simil. deviazione dall'
b. croce, ii-3-270: a omero si rimproveravano le ritar- dazioni, le digressioni
asciugandosi gli occhi e dimenando il capo, si avvia di gran passo, dove certo
proprio delle due parole. talvolta però si usano ambedue per significare alcun sistema regolato
: le cose nostre hanno zio religioso si sente il pigolìo di un ritardatore di scatto
que1982], 20: come ci si autoritrae? il mezzo di cui si fa
ci si autoritrae? il mezzo di cui si fa uso è sta ristampa per ragioni tipografiche
della penisola, fino a qual punto si potesse ostinarsi nel papato od uscirne,
carrà, 160: molti errori lamentati si devono al ritardo che hanno i giovani artisti
per esperienza in ore e minuti, si chiama lo stabilimento del porto o del
8. mus. procedimento per cui si ritarda la risoluzione di uno o più
come dire? non soddisfà, la si fa attendere più del normale e del previsto
del normale e del previsto: la si 'ritarda', ecco. 9. psicol
scroscio e l'altro di pioggia; si dispiega in ritardo la primavera della francia
-con valore aggett.: che si presenta a un incontro o al lavoro
algarotti, 1-ix-53: di lui veramente si può dire che avesse gli occhi ne
due le mani la destra di lei, si mise subito a soddisfare alla domanda,
aria aderente alla superficie del solido che si posa su l'acqua. -interruzione
91: è rosta quella palificata che si suol fare per ritegno dell'acque impetuose
fosso che dessi impedimento..., si darà ordine di rimettere i ritegni de'
delle acque, ed in conseguenza la laguna si dilatò nella pianura grossetana e più che
in distruggere boscaglie bellissime... si sono ridotte di niun vantaggio, anzi
vantaggio, anzi gravose ai posteri, perché si è tolto frattanto nel monte una buona
-serbatoio. torricelli, ii-3-268: si tiene poter sicurare gli acquisti già fatti
-muricciolo. biringuccio, 2-90: quando si vogliono ricocere [le forme] se
un gas. lupicini, 2-8: si metterà la polvere nelle dette tane e si
si metterà la polvere nelle dette tane e si accomoderanno li stoppini e si rintaseranno le
tane e si accomoderanno li stoppini e si rintaseranno le bocche per ritegno del fuoco
aria molto distraibile e la forza che si sente fare alla boccia per innalzarsi grandissima
quando tal forza risedesse nell'aria, ella si distrarebbe in modo che non solamente solleverebbe
, abando- nati da quel ritegno, si urtino l'uno con l'altro. cesarotti
erano colà ritegni alle veloci navi e si ravvolgevano tra i piedi dei combattenti,
... sia il castaido assegnar si deve, tra le serventi con lui,
e stampando a traverso del gavio, si commette le ponte; e stri- gnendole
, come accade ne'gravi che si sostentano o si reggono sospesi con qualche
come accade ne'gravi che si sostentano o si reggono sospesi con qualche ritegno.
la palla] per esso canale, si fermerà da un ritegno premuto di sotto
l'ultima, ove è il peso, si giri una volta. da questo nasce
viti perpetue di molti ritegni, che si chiamano passi, sono tardissime nel
, non trovando ritegno, pnma che si possi fermare, si lascierà di nuovo
ritegno, pnma che si possi fermare, si lascierà di nuovo riaccostare alla ripa onde
al muro. -appiglio a cui ci si può afferrare per non cadere o sprofondare
): ser ciappelletto, che scioperato si vedea e male agiato delle cose del mondo
niuno indugio e quasi da necessità costretto si diliberò e disse che volea volentieri.
. g. villani, iv-11-59: si rinchiusone nel casteuo e inte- sono di
così m'è grave il manto onde si veste / l'alma, ch'eua non
loro età, avrebbero trovato nella qual si fosse costituzione di baiona un ritegno al
i soldati che fanno resistenza, che si oppongono all'attacco). istorietta troiana
. varano, iii-443: senza stimol si grande, a cui non lice / ritegno
lasciando da parte il naturale ritegno, si lanciavano al collo de'rozzi militi con
vi dovete ricordar de le difficultà che mi si presentavano a ciò fare, dei rispetti
parare. comoldi caminer, 275: si sono veduti degli storditi a raccontare in
la sua natura apollinea, dopo colazione, si traduceva a volte nella calma fermissima dell'
; artigliere da campagna: a volte si spampanava nella truculenza allegra del barbiere-ginnasta in
, iv-49: guardate ancora che adesso si scioglie il mio figliuolo et egli come poliedro
verso quella misura di sillabe che gli si richieda, e poi lasciargli tutti correre
, iii-160-63: l'innamorata mia vita si fugge, / dietro al disio ch'a
senza ritegno. baldini, 9-42: si capisce il ritegno e lo scrupolo del poeta
martira, / che 'l ciel ver lui si gira / con sì grand'ira.
per favorire le cause de'rivati, si pregiudicava, senz'alcun ritegno, alle pubbliche
la corruttela sino all'ultima estremità, si vide alla svelata dargli forma d'uomo
moretti, iii-19: l'altra non si moveva, faceva solo un gesto di doloroso
ha ritegno a voltarsi per l'uomo, si ferma. pratolini, i-45: -era
. -ha perso ogni ritegno, ora si fa veder in macchina anche per sanfrediano
laude cortonesi, 1-i-284: magdalena si fo dipartita: / sen da ispirare negli amici il ritegno che si prova verso l'infanzia. 13 di poche parole e ritegnosa, melina si era mostrata amica a tutt'e due, nostro colloquio, ritegnoso e coperto, si prolungò qualche tempo dopo la fine del pranzo comunicazione. alvaro, 16-119: si sentirono notizie di strane persone che si si sentirono notizie di strane persone che si sarebbero presentate in casa di diacono sempre mentre egli era assente e che non si facevano più vedere, di donne che avevano telefonato promettendo di ritelefonare ma non si facevano più vive. soldati, 2-283:
v.). ritemènza, si. ant. timore. giacomo
dubiti e ritema, quando le parole si discordano dall'animo. gherardi, 2-1v-244
llei [la madre] molto ritemuta si era e di lei con grandissimo timore
umana vita », / come chi si riteme, / seco stessa narrando sua
in questa sua magione. ma, perché si ritemea del padre suo re e suoi
fuggono di lungi da me e non si ritemono di sputarmi nella faccia. sermini,
412: ella, curiosa mostrandosi che si riscaldasse, lo prese a sé tirandolo
a nuto che egli non sa ciò che si pesca, e tanto più quanto la
le dote... è bene che si ritemperino con qualche misura che si vede
che si ritemperino con qualche misura che si vede che molte volte impoveriscano le case
difetterà del sicuro ogni vigorezza interiore onde si riabbia e ritemperi. = comp
delizie degli scavi storici l'onorevole sella si ritempra i nervi e i polmoni con le
ii-2: non stanchiamoci dal procacciare che si aggiunga vivacità ed efficacia alla lingua scritta,
], 88: il conte di cavour si qualifica pel rappresentante del principio monarchico,
stati pontifici ed a napoli; esso si vanta di aver restaurato questo principio e
, ma forse la lama dei coltelli si potrà ritemprare. 5. intr.
degli antichi cavalli saraceni; ma soprattutto si va in camargue per ritemprarsi al contatto
spirito. d'annunzio, iv-1-193: si ritemprava nella meditazione, allontanava da sé
anche a perderlo; e, acciocché si ritempri, conviene ricorrere al passato, come
, 9-385: nelle grandi scosse i popoli si ritemprano, si consacrano alle grandi cose
grandi scosse i popoli si ritemprano, si consacrano alle grandi cose. 7
suffragio universale, perché e come ci si rifiuterebbe il pontificato di cui la usurpazione
dattorno, col meditare e patire, si sono ritemprate, m'appaiono quasi evidenti,
imprese escisse ritemprato a nuovi cimenti, si sta pensando ancora ad una linea telegrafica,
che non fu tenero degli italiani) si potè vantare di avere trovato, al
ritempratrice e sola degna d'uomini che si dicono devoti alla causa del popolo,
qui ragionate, particolarmente di omero, si ravvisino esser vere con isgombrare ogni nebbia
terra..., egli con impeto si amplifica, rompe e fracassa ogni cosa
poliedri secondo le forme degli elementi che si uniscono. 2. appiglio,
falli di retinenza e di zelo. si veste di santità e di pudicizia.
dall'anno 1817;... si fonda... sulla necessità..
iv-272: alessandro tornato in sé, quando si vide intorno i suoi domestici taciti e
dissipata, gittate le armi e le bandiere si misero in manifesta fuga invano sforzandosi il
pazzo. di giacomo, ii-530: si spogliò ignudo e proruppe in molte ridicole
inezie, anzi ereticali, e già si voleva buttar da sopra il pulpito,
/ veggendo la tua faccia, ch'è si dura / che no la riterrìa ponte
serchio bagna: / del suo partir si lagna / negletta la beltà. cesarotti,
gli due cavalieri ebbono le lettere, si cominciano a pensare e ritengono loro cavalli
un giovine nobile volge la testa e si ritira alla furia ed impeto d'un cavallo
, mentre un giovine tirandolo per le redini si affatica ed usa ogni forza a ritenerlo
meta, / ov'ogni uman desio si ferma e queta / come destrier, se
mostacci, 149: la desianza non si può astutare / senza di quel che
di darmi cumiato / corno la cosa si possa compire. francesco da barberino,
da tanti lati e con tante piene si spandevano in fiandra, che non era possibile
dentro la città. baldi, 6-28: si raccomandi al peso b, l'anello
; / e come ai rivi grandi si convenne, / ver'lo fiume reai tanto
/ ver'lo fiume reai tanto veloce / si minò, che nulla la ritenne.
che arai pieno la tua forma, si usa ritenerlo con quella terra che ti
ti è avanzata... la quale si piglia con le pale e gettasi in
più chiara luce dal cielo. vi si pongono o vetri o tele incerate perché
scender nella fossa, ed in ogni occasione si possa rovinare con l'artiglierie di dentro
fosse nelle quali entrino tacque. queste si chiamano agoghe e si spianano grado per grado
tacque. queste si chiamano agoghe e si spianano grado per grado. in fondo
mettono sterpi simili al ramerino, i quali si chiamano ulici; questi sono aspri e
stampa periodica milanese, i-397: abbandonar si deve interamente [nella lavorazione del burro]
. lana, 82: la ruota lm si avvicinerà alla ruota lk, e di
; e dove di nuovo mettino, si levino e si corregghino, radduchinsi in
di nuovo mettino, si levino e si corregghino, radduchinsi in sesto e ritenghinsi
, la quale, come sai, non si può perpetuamente ritenere. bracciolini, 5-6-3
nessun di voi, nel mio tardar si fidi, / non si può ritener tempo
nel mio tardar si fidi, / non si può ritener tempo, o saetta,
ostaggio. novellino, xxviii-813: elli si mise in pregione in mano de'tortóri
papa cum spagna, il joco suo si poteva reputar esser per- dutto..
: fu ritenuto uno spagnolo, contra quale si aveva evidentissimi indizi ch'egli aveva assassinato
prigione ancora che fosse per liberato e si contenta di darglilo ne le mani.
le quali son piccole, che solamente si ritengono per latte e per cacio. gemelli
: 1 maschi, tolto il zibetto, si rimettono in libertà; e le femmine
rimettono in libertà; e le femmine si ritengono, perché dan più frutto
sia / per più lunga stagion non si ritenga, / ma non si ammazza,
stagion non si ritenga, / ma non si ammazza, se le dà la via
niuno inganno a ritenere i volanti uccelli si può fare che io non l'abbia già
cristo, / tale innocenza là giù si ritenne. 3. accogliere presso
una falsa legge... che si avesse per nimica ogni città o castello
ritenne, e di bei dote entrambi / si presentaro. stampa periodica milanese, i-241
legata a sé una persona per cui si nutrono sentimenti affettuosi o con cui si
si nutrono sentimenti affettuosi o con cui si hanno determinati rapporti (anche in relazione
perché dice il proverbio: dando e togliendo si ritengono gli amici. idem, 10-13
insino che arrivassino le nove nave che si aspettavano di portogallo. aretino, v-1-695
a mantova ha causato lo indugio che si è messo tra il desiderio vostro e
guerrier seco ritenne. siri, vii-440: si risolvette alla per fine il capitano generale
il rimanente, senza più voler mercatare, si ritenne, e onorevolemente visse infino alla
mia, che avea gli arcioni, si ritenne. bembo, 10-vii-115: vi mando
ma quelli poledri non so ciò che si facciano, ciò e qual sia meglio
, 1-176: già che questa medaglia si può dividere, sarà ben fatto che voi
: in tal caso ciascuno de'fratelli si potrà ritenere tre mila scudi, che importa
, 3-235: que'guadagni strabocchevoli, che si fanno con comperare le merci e,
face. aretino, v-1-55: prima si stancaranno ne i loro aggiramenti i cieli
loro aggiramenti i cieli, che esso si stanchi di sparare il core de la
sua cortesia, donando più che egli non si ritiene. desideri, lxii-2-vti-144: lo
anonimo, i-574: per lealtà conven che si mantegna / e per bel servimento /
/ a ciò che là unde vene si ritegna / da fin piacimento / per dolce
ebbe giunto, molto lo convita ch'egli si vada a riposare con lui allo castello
di v libbre di denari, la quale si debbia del suo salario retenere pello camerlengo
stati causa che d'alora in qua mi si ritenga la pensione di milano ancora.
aggravare il comune di questa spesa, si dovesse ritenere del soldo della lancia un
fece ritenere dodici galee che per il re si armavano a genova. m. cavalli
corpi degli antichi originari, ora cessati, si ritengono, ed ove non fossero,
ritengono, ed ove non fossero, si richiamano tutti in amministrazione delle municipalità dei
farsi rendare li zeccoli che de la pezza si trarrà, senza frode. e se
da uno de'due partiti, benché non si sia potuto penetrare il perappunto della quantità
prò fare de'beni temporali, che si possono avere sanza troppo amare, che dio
dell'alienazione de'beni di chiese, si limita in molti casi e, primieramente,
, primieramente, quando... si tratta di chiese incapaci di ritenere beni
.. colla seconda, se non si toglieva al monastero la facoltà di ritenere,
toglieva al monastero la facoltà di ritenere, si impediva però quella di acquistare.
, quando ritiene l'uomo quello che si conviene, che la larghezza è quando
larghezza è quando quello ch'è convenevole si ispende. chiaro davanzati, 44-5:
mezzo? la libertà: spendere dove si conviene e ntenere come si conviene.
: spendere dove si conviene e ntenere come si conviene. muzio [in novo libro
zucchetti, 52: colla loro pinguedine si fanno più fiasche d'olio per ardere
per ardere e per la tavola del capitanio si ritengono le cervella e 'l fegato,
omo essendo retenuto oltra al debito tempo si convertise in veneno. idem, 42:
ferma e serrata e allora li mestrui si ritengono. dalla croce, ii-92:
. dalla croce, ii-92: talor si ritiene l'orina, alle volte in cambio
, alle volte in cambio dell'orina, si espurga il sangue e ben spesso dalle
idem, ii-100: quando la orina si ritiene, si ha da unger le
ii-100: quando la orina si ritiene, si ha da unger le parti del pettenecchio
lorenzo de'medici, 5-15: tutta notte si combatte, / non ritien punto di
la sua proprietà [dello spico celtico] si è de retenir li menstrui superflui,
altre robe infette e senza che alle volte si penetri il come. -contenere una
tanta d'acqua quanta costregnendole nel pugno si ritenghino. f. negri, 1-58:
nobili / in lungo avvolte / sopor si giacciano, / l'alme sepolte / ne
è con tinuamente esposto, si rende per tanto a noi visibile sotto
bianche, perché il color nero, come si è detto, ritiene in sé molta
indicante l'azione o il comportamento che si vuole sconsigliare o evitare a qualcuno)
volto il cavallo sopra il quale era non si ritenne eli correre sì fu a castel
del correr loro addosso e d'uccidergli si ritenne. zanobi da strata [s.
: i buoni uomini col freno del consiglio si ritengono dallo sboccare del parlare, acciocché
vicino a gridare e manifestarsi. pur si ritenne, e vinto anch'egli da
dicono appresso che pitagora... sempre si ritenne dal mangiar carne di qualsivoglia animale
di qualsivoglia animale. romoli, 259: si deve l'uomo ritenere d'andar ai
da'nimici, furon cagione, che si ritenessero di andare avanti, e che
ritenessero di andare avanti, e che si ritirassero di là da aulbe. g.
querele. pallavicino, 6-1-205: né si ritenne talora d'accennare al pontefice stesso
ciascuno in sua maniera / di cantar non si ritegna. g. gozzi,
te. b. croce, iii-22-297: si ritenne [l'austria-ungheria] dall'imprendere
la serbia. tozzi, v-24: marco si ritenne ancora per l'evidente inconsapevolezza della
del signor d'anglante; / perché si pensa e senza dubbio tiene / ch'orlando
. nardi, ii-132: in questo mezzo si rappresentarono i gonfalonieri delle compagnie in piazza
. nannini [ammiano], 298: si sarebbe fuggito se non fosse stato ritenuto
gli occhi alquanto, / sì tutta si disvia la mia virtute, / cne
: non ritennero le lagrime coloro che si trovavano presenti al ragionar che fece. marini
/ la boce a mezzo il petto si ritiene, / la lingua tace e perde
porcacchi, i-328: il re, non si essendo dimenticato quanto gli fosse dispiacciuto l'
fummo [di un cibo cotto] non si può ritenere che toma ad alimento,
(85): tutto ciò che si faceva o si diceva in onore del conte
: tutto ciò che si faceva o si diceva in onore del conte duca, lo
, raccomandando, perché via via non si deponga il pensiero del foscolo, e di
religione, donna costanza mia. chi si burla di me, chi mi ritiene per
: di quante mostre retrospettive d'arte che si sono allestite finora in italia e fuori
e sulla cartella scrisse « irreperibile, si ritiene deceduto », e conservò la pratica
fremito popolare del 1830, la monarchia si smarrì d'animo per breve tempo e
smarrì d'animo per breve tempo e si ritenne perduta. beltramelli, iii-162: si
si ritenne perduta. beltramelli, iii-162: si ritenne compartecipe alroscura vita delle cose poiché
combattere non lo sente più, mentre pur si ritiene per saggio. gobetti, 1-i-781
resecando e il necessario ritenendo, raccogliere si può che persona sia quella che corpo
sia quella che corpo abbia e senta e si muova e favellar possa, e tale
. bentivoglio, 4-1554: senza dubbio si poteva giudicare che niun vincolo sarebbe riuscito
, 22: le cose ordinate sì si immaginano meglio e più tosto si apparano e
sì si immaginano meglio e più tosto si apparano e più agevolmente si ritegnono.
più tosto si apparano e più agevolmente si ritegnono. chiaro davanzati, 118-5: s'
uno tratto le parole del conforto multiplicatamente si dicono, quelli che molte cose ritenere non
s s o s'ei si tacque, / tant'era già di là
: la quinta chiave de la sapienzia si è che tu ritenghi bene ne la
volgar., n: [aria si riserbava tutte queste parole e ritenevale nel suo
guevara], i-82: ormai gli occhi si straccano di leggere, le dita di
aria che percuote gli orecchi, che si dilegua. s. maffei, 10-iii-107:
effetto del genio comico, che non si acquista coll'arte, ma proviene dalla
stavasi attento a tutte le parole che si dicevano da chi ragionava nelle botteghe,
allo attivo una qualche passione. i brandelli si erano sfiorati e spersi nel giro di
e sento che nel me'podere / non si riten di ciò che dipart'omo,
-di animali. forteguerri, 24-44: si condusse / sulla rocca e cangiossi in
il sermente di questa cotal vite se si traspianti, cioè si pogna il suo magliuolo
cotal vite se si traspianti, cioè si pogna il suo magliuolo, non ritien
2-607: quello che è detto niente si ritrova sol nel tempo e nelle parole.
tempo e nelle parole. nel tempo si trova infra 'l preterito e 'l futuro,
presente, e così infra le parole che si dicano che non sono, o che
città, notabilmente s'incivilisce ma non però si spoglia affatto delle sue maniere villane,
segno di prendere ogni suo vizio, appena si conta un alfeo, che senza mescolarvele
/ il vostro core ed a merzé si muova, / se. lla manera e
aveva con tanta constanza la cattolica religione, si trovava più che mai stata fosse travagliata
a ritenere una pratica scandalosa, perché non si avesse a dire che non mantennesi la
per lo addietro ragionato, che la rima si abbia a ritenere ne'componimenti composti massima-
più colti e dotti uomini di venezia si radunavano, ed era chiamato per questo
vocabolo. ruscelli, 2-67: comunque si sia successa l'alterazione di quelle [
la lingua, parte perugini che ancor si hanno ritenuta la loro nativa. annotazioni
sacchi, 1-6-9: l'elevazione in greco si chiama 'aputc; e la posizione
della battuta musica, tuttavia da noi si ritengono. stampa periodica milanese, i-156
, di che egli da molto più si teneva. -non assolvere, non
chi voi gli rimetterete e voglio che si ritenghino a chi vi piacerà di ritenergli
saranno lor ritenuti. manzoni, pr. si)., 36 (636):
4-i-854: negli affari pubblici i consoli si ritennero la mano regia per tutto il tempo
assai più facile l'impresa, che se si perdessero. giacomo soranzo, lxxx-3-318:
di mano dell'imperatore alcuni luoghi, quali si gli ritiene. c. campana,
esser il primo a far proposizioni, si persuasero i russi di produrre le loro di-
sansovino, 2-82: il magistrato il quale si chiamava presidente degli imprestiti, u qual
i popoli, tre principali nomi solamente si ritennero: veneti, insubri e liguri.
ti sforzerai; imperocché alcuni falconi meglio si portano quando son grassi. guicciardini,
tavole, che chiudono et aprono, come si fa alle fene- stre, e queste
in un momento / vola, sparisce e si disperde e passa, / rapisce e
che congiunjono / un ramo all'altro si dibatte il cuore / come la gal-
nell'elmo che ettore... appena si ritenne fermo nella sella. baldelli
stoltizia ripresa, poscia che ella non si sa dentro a'suoi confini sicura ritenere
tosto nel principio vi applicano, non vi si pongono già perché stringhino il membro rotto
qualcosa nelle condizioni originarie, impedendo che si deteriori. crescenzi volgar., 4-39
, 21-43: quel che presso più ci si ritenne, / si fe'sì chiaro
che presso più ci si ritenne, / si fe'sì chiaro, ch'io dicea
salvo che in luco, e ivi si ritenne, sentendo la ribellione di messer
alcuna pompa di firenze usciti, non si ritennero sì furono in inghilterra. anonimo
indietro, insino a casa sua non si retenne. ariosto, 34-4: venne /
/ tanto ch'a piè d'un monte si ritenne, / ove esse erano entrate
7 le fuggitive piante. / pur si ritenne: il trepido / sen di
ciò che non corse in dietro e si ritenne / di quel soverchio, fé naso
di dio / nello stremo d'europa si ritenne / vicino a'monti de'quai
; / né più sotto a la pianta si ritenne, / e per portare al'
gente la riputazione dell'armi ottomane, si ritenne ne'suoi confini, contento di
c'hai a tenere volendoli bene governare si è questo. che tu ti ritenga col
domenico la visione a san francesco, si ritennono insieme e ragionavansi insieme. boccaccio
di messer lizio, e molto con lui si riteneva, un giovane bello e fresco
, imperciocché 'l caldo comples- sionale non si fortifica né si ritiene, se non nel
caldo comples- sionale non si fortifica né si ritiene, se non nel temperato umido
serrata... e per conseguente si ritiene ancora lo appetito venereo.
: con la libertà del colorito spesse volte si dimostrò troppo pratico, né si riteneva
volte si dimostrò troppo pratico, né si riteneva alle parti emendate della natura.
un segreto, spifferare tutto ciò che si sa; essere un chiacchierone. i
grave oltraggio, / in canna fral si trasformò siringa. giov. soranzo, 107
gatta, i quali così commune- mente si dimandano per la trascuragine del giudicio e per
di aver il negozio nelle mani, si ritenne più sulla sua, biasimando la
documenti della milizia italiana, i-522: si paghi... ad catuno de'
artificio de'turchi, perché infatti non si fidavano del re, e avevano ragione.
bene stia, andar giu di quel ritenimento si lascia: l'altra parte si sostiene
ritenimento si lascia: l'altra parte si sostiene, perché ella possa ire a padova
giamboni, 8-ii-134: là ove virtude si forza oltra suo potere senza ritenimento di
da'cerusici e medici europei e cinesi gli si adoperarono, ma tutti indarno, a
: molto è utile se... si pone una pezzuola con cera sopra la
neu'organizzamento e fabbrica de'corpi, dove si tratta di vene e d'ogni maniera
crescenzi volgar., 2-18: si fanno ancora ritenitoi ovvero risali per traverso
, formano piani letti al terreno, e si rendono idonei alla produzion d'ogni frutto
490: 'tinitùri': pezzetto di legno che si conficca in un dei capi del subbio
, strignitori, ritenitori, con cui si ponga in possesso di ciò che gli fa
retentori delle altre materie, che non vi si abbi ad imputare a pecoragine el non
in una terra chiamata tol, e lì si mise ad esser retenitore e compagno di
ritentiamo, ritentiamo finché riesca. così si vince. leoni, 475: un
ciò paventa, / anzi le voglie sue si fan più crude, / e sfogarle
oro: una striscia d'oro lampante si vede ancora, terra che lustra..
foscolo, ix-1-287: dove taluno pur si rassegni di ritentare la prova, per
varano, 1-56: io, cui morte si pinse agli occhi avante / ritentai mille
con forza maggior ritorni al campo, si ch'elle cada e ti si dia per
campo, si ch'elle cada e ti si dia per vinta. bonarelli, iii-5-84
: quando / costei [celia] pur si trovasse / inesorabilmente / contra niso ostinata
[colombo] stesso non sa, né si sgomenta; / l'isola gira,
canale, quando e come stimerete che si corra rischio minore di ritentar indiscretamente la
religione, ma egli senza dichiararsi industriosamente si schermiva da simili colpi.
non è più de'venti cavalieri che si sdegnino, o che si maraviglin d'essere
venti cavalieri che si sdegnino, o che si maraviglin d'essere stati vinti da lui
era capitano di gran prudenza, che si dovesse ritentare di novo la fortuna, ché
certa fede. botta, 5-165: si vedeva manifestamente che, ove alvinzi si
: si vedeva manifestamente che, ove alvinzi si fosse rinforzato per nuovi aiuti venuti dagli
albanzani, i-273: il terzo dì tacitamente si partì [annibaie] di notte,
ma tentenna e ritentenna, / si desta; e trema per timor qual penna
: se ha memoria o ritentiva che si voglia dire, dovrebbe ricordarsi che giurò
il toro, [le vacche] si faccino alquanto correre, ché dà loro ritenitiva
de'suoi segreti, ogni suo detto si ha per oracolo e ogni azione per
apprensiva e retentiva... volgarmente si dicono. tommaseo, 10-ii-313: singolare
in bocca, è come nel molino ove si trita; quando è nello stomaco,
fegato, è come nel setaccio ove si frena, si aepura e s'assottiglia:
come nel setaccio ove si frena, si aepura e s'assottiglia: ché la virtù
sm. radice aerea fornita di organi che si fissano a un sostegno. l
,... non resta causa perché si debbano mandar fuora i processi.
cospirazione fi predetti retenti, non si proseguì più oltre con la severità
facci retenuta a l'acqua che vi si mette. tommaseo [s. v.
senese i ripari che si fanno perché le castagne, cadute in
fretta a ricogliere le castagne... si teme la pioggia, che non si
si teme la pioggia, che non si rompano le ritenute infermate, ripari o roste
tale forma di pagamento rappresenti un acconto si parla di ritenuta ctacconto), oppure
produzione sono costituite da artigiani, che si radunano insieme non solo per formare il
: l'imposta sui redditi della ricchezza mobile si riscuote mediante ritenuta diretta operata dallo stato
certo harrupp, fabbricante di panni, si misero in isciopero, perche il detto
di ritenuta) in cui l'acqua si accumula nei periodi di piena e può
scritto per esser l'istoria di cui si tratta ornata, non perciò dovea tal
. determinare in modo più particolare come si formino e operino quei prospetti classificatori di
di fede speculativa, in pratica poco si allontanano dai costumi dei mussulmani; e
colonnello bosco ci fece argomentare che ei si tenesse raccolto, sia perché s'aspettasse
nostro per l'indomani, sia perché si foss'egli proposto di assalirci, quando noi
. b. davanzati, i-395: nerone si ricordò di epicari, ritenuta per indizio
] tutti gli altri ritenuti, che non si può da alcuno parlar loro. p
di compassioane verso il ritenuto, volendo che si creda che la inquisizione non possa errare
che da niun conosciuto vi era, si stette. figiovanni, 14: ulisse.
leonardo, 2-199: a uno panno non si dè dare confusione di molte pieghe,
d'un falso calcinato, non prima ci si fanno sentire che si ponga il sasso
non prima ci si fanno sentire che si ponga il sasso nell'acqua, dove eglino
ei [i compagni di ulisse] si sono riavuti, / chi mugola, chi
questo designo. patrizi, 1-23: si vede la prudenza di un capitano,
ritenuti nell'incalzar il nemico, se non si vuol dar nell'in- sidie. tortora
il rispetto del duca di guisa, che si teneva irreconciliabile con la casa di borbone
loro ricercasse la lor lingua, non si abbassarono mai tanto in simili concetti par-
. bentivoglio, 5-i-312: la regina particolarmente si mostra forte appassionata del re e procura
ma la vergogna la fa ritenuta, e si vede che qualche volta vorrebbe far di
segreto. monti, 5-5: la musica si fea presso alla stanza / ove il
: nelle scuole delle quali parlai, si ha in vista nell'educazione morale delle donne
, 3-447: molte maggiori principesse di stato si veggiono di gran lunga andar più ritenute
18, potè farsi conoscere cittadino, si accinse tosto a far la guerra a cotesti
la sostanza di tutta la filosofia, si debbono occultare alla maggior parte degli uomini
iv-n-216: il conte e sua gente si difesono e sostennono vigorosamente con ritenuta battaglia
d'una ora. 14. che si mantiene, si conserva nel tempo.
. 14. che si mantiene, si conserva nel tempo. iacopone, 38-1
per lo megio passare. -che si ripete costantemente. muratori, 10-ii-187:
permanenza neh'orgaiio che li contiene; si possono avere ritenzione fecale, idrica,
dubbio se sia vero che coloro che si tuffano non sentano il peso dell'acqua,
convenevole de l'occhio, se la vista si fa per ricevimento de l'imagini
posto per ricevere, e la retenzióne si fa per le fila transversali.
, 113: nel libro de'tessitori si contengono tessitori, tintori, filatoiai,
: quella parte del soldo che non si paga al soldato e si ritiene dai consigli
che non si paga al soldato e si ritiene dai consigli amministrativi de'corpi per
non è possibile che i miei segretari si trovino sempre in casa. -trattenuta
, lxxx- ^ -992: alla francia si cede... la ritencione dell'al-
cicalecci di sua persona che già pubicamente si diceva... che s'intendesse con
g. r. carli, 2-xiv-56: si bandirono tutte le monete erose forastiere nei
1-iii-707: a'30 del passato ti si scrisse... della retenzióne di
e a macchinare contro il re medesimo, si era venuto alla sua retenzióne. capriata
superarbitro da vostra signoria volesse consentir che si commettessero tante ritenzioni di beni de'particolari
civ. il diritto del creditore, che si trova a detenere un bene che egli
possesso nel giudizio possessorio, il quale si dice di retenzióne, ovvero di manotenzione,
intentare quell'azione, la quale dalla legge si dice nega- toria per ottenerne la proibizione
sole funzioni... che contemplar si possano rispetto ad un'acqua sia pubblica sia
-bisogna campare a questo mondaccio; e ognuno si busca il pane alla meglio che può
fu disperso... i giureconsulti si diedero a ritessere da capo la dottrina
nelle quali non diè passo che non si vedesse incontro alcun nuovo pericolo. foscolo
argomentazioni logiche. bonati, 56: si lusinga [l'autore che sta compiendo un
assai, / che simil certo non si vide mai. riteutonizzare, intr.
: c'è un episodio neltulisse'in cui si racconta qualche cosa ripetutamente...
della latinizzazione e delrinfran- ciosamento. indi si riteutonizza: chaucer, shakespeare, e
il celeste, che è uniforme né si altera. ma quando un moto per riti
. niuna misura mentr'ella è riti, si compara con altra, né grande o
con altra, né grande o piccola si dice; onde il moto, mentre è
moto, mentre è tempo, non si dice veloce né tardo né lungo né breve
, ma sol quando uno coll'altro si compara. = voce dotta,
, naturalmente all'esterno convessa e liscia, si abbassa e s'increspa.
rugosa e fruttificazione a caselle o silique che si rompono all'epoca della maturità.
a far servizio, come anche vogliamo che si possino manganare, ritingere, risarcire.
milano, iii-121: bramandosi un verde-cupo si tingano le pelli in azzurro carico,
le pelli in azzurro carico, indi si ritingano leggermente in giallo. arti e
colore nel quale era la stoffa prima che si fosse cominciato a ritingerla, ed un
conosco; / ch'a ogni dì si ritingono il mostaccio -. 3
, 498: qual è bellezza che non si scolore / or che maria ritinge il
per altri diafani diversamente coloriti ella successivamente si ritinga, non si spoglia però mai
coloriti ella successivamente si ritinga, non si spoglia però mai del primo colore;
primo colore; ma di tutti quei colori si fa in essa un misto, più
. ulteriore immersione di una stoffa che si vuole tingere nel bagno di colore.
'ritingiménto'. è l'azione colla quale si ritinge la stoffa nel tino.
nel quale era la stoffa prima che si fosse cominciato a ritingerla. =
, 7-346: l'altro già le si accostava col cappelluccio di paglia ritinto in
savinio, 27-300: se stamattina non si fosse messo l'abito ritinto, avrebbe
. e. cecchi, 0-381: si pensi a tutte le volte che da allora
poi in acqua, sempre il contrappeso si ritirerà in d, luogo trovato pel libramento
spargimento del seme e ritiramento degli escrementi si scalda il corpo e la vecchiezza più tosto
quello che comporta la lor rattezza si seccheranno presto. -abbassamento del livello
delle foci dei fiumi, o che si produce per effetto di un maremoto o in
che vegliamo l'altre cagioni, perché si sollevino i letti de'fiumi, il che
impietriti e di fossili marini, che si trovano su per li monti, non sieno
aspetto di morte seguita, la quale si può talora appresentare così terribile e dolorosa
, 26: elle [le passioni] si generano per lo ritiramento degli spiriti di
ri tiramento del sangue al cuore che si manifesta nella pallidezza, l'allentamento del
costituito nel vecchio, nel modo che si vede essere stato praticato per ristoppare questa
afflitti et addolorati con dilet- tevol varietà si veggono ritiramenti di membra, abbandonar di
modo per ritiramento di nervi, che poco si può muovere. m. adriani,
, onde sovente per lo gran freddo non si può chiudere la mano. -tensione
il ritiramento delli spagnoli, essi ancora si librarono alla volta della cittadella. saraceni
: allontanamento da un luogo (che si compie anche per evitare di incontrare una
aspettava piu tosto che vostra signoria reverenda si frapponesse fra me e lui; perch'
intramezzo tra essa e le parti che si avrebbero a muovere. -abrogazione di
libramento delle leggi di lui e, benché si mostrasse fatta a difesa della libertà del
obligata come romana et il ritiramento che b si richiede come vedova. caro, 12-i-319
del libramento, il comando temporale vi si oppone in diretta maniera; conciossiaché,
. -luogo solitario o appartato in cui si può vivere in solitudine e quiete o
uomini buoni disiderano imitarle e gli cattivi si vergognano a tenere vita contraria a quelle
b. croce, iii-22-181: meno ancora si aveva la mira a riforme dello stato
gherardini]: i diametri de'cerchi che si hanno a considerare in più luoghi giù
piè della colonna, chiamab aggetti perché si gettano più in fuori che il resto della
e da piede; e chiamansi così perché si ribrano dagli aggetti al sodo della colonna
della colonna: il diametro del ventre si nota dal mezzo in giù della colonna;
capo. galileo, 1-1-42: se si ritira la calamita indietro quando se li è
fa terra scotta... ci si pianta un paletto di ferro e lo si
si pianta un paletto di ferro e lo si ritira rovente. -per estens
. -raccogliere, riprendere ciò che si è lasciato cadere (nell'espressione ritirare
, 132: le filucche, se niente si guasta il mare, con due remate
guasta il mare, con due remate si ritirano a terra. 3
poppa il molo sfila a rovescio e si allontana. il pilota saluta e si cala
e si allontana. il pilota saluta e si cala nel rimorchiatore che ritira la fune
». fontano, 1-33: napoli si può dire essere la vostra patria,
miglior mezzo, e forse l'unico, si è iello di misurare longitudinalmente quella porzione
figur. farsi consegnare qualcosa di cui si è destinatari, che spetta o che si
si è destinatari, che spetta o che si ha l'incarico di prelevare.
. leopardi, iii-26: ancora non si son potuti ritirare dalle branche della polizia
personale militare, diplomatico o tecnico che si trova nel territorio di un altro stato
pressioni esterne, in partic. quando si tratta di ritirare le proprie truppe,
ritorsione o, anche, nel caso che si proceda a ritirare il proprio ambasciatore,
ugualmente pericoloso. -richiamare i cani che si erano sguinzagliati. boccaccio, vii-272:
essere manco disprezzati i consigli miei quando si tratta di ritirare qualche cosa forse non
non troppo maturamente deliberata, che quando si fanno le prime deliberazioni. gualdo priorato
giovò, che per regola di buon governo si dovevano mantenere con vigore le deliberazioni prese
con vigore le deliberazioni prese, benché si fussero prese senza le dovute precauzioni, portando
, 1-251: se il paese che si vuol attaccare averà difficile l'ingresso e
1-vi-38: nelle fortune di mare lo schifo si ritira dentro alla nave e si tiene
schifo si ritira dentro alla nave e si tiene sovra coverta. -porre al
anche assol. magalotti, 14-23: si mette un fantoccio di legno e il re
di metallo o di minugia ch'elle si siano, quando nell'accordare i vostri
nuova tiratura. redi, 16-viii-114: si trovò che erano corsi degli errori,
che perciò bisognava ritirare alcuni fogli, conforme si cominciarono a ritirare corretti.
amore della patria, si metteranno in periculo di riducerla in libertà
il regno. brusoni, 8: già si divulgavano le continue pratiche da esso tenute
lii-6-75: in brandeburg... meno si discostano dalla religione romana, perché il
zio del presente elettore, vedendo che non si potevano ritirar i popoli da lutero,
italia e da la quale con breve tragitto si passa in calavria. m.
di fanti e di guastatori, e che si cominciasse a metter al sicuro visgrado,
un gran tristo e maldicente, e si crede che l uomo non sappia chi egli
crede che l uomo non sappia chi egli si sia e che sua moglie è figliuola
pace e della guerra, quanto più si conviene in questa provincia, nella quale si
si conviene in questa provincia, nella quale si hanno a ritirare questi barbari al culto
la natura, a cui contrastare difficilmente si può, lo ritiravano alla pittura.
facoltà. bonghi, 1-64: ove non si ritiri questo insegnamento verso teoriche più sane
): fu il fanciullo, che paolo si chiamava, fatto prigione da un tedesco
gran somma di danari,... si partì da roma e se n'andò a
. salviati, 23-i-132: negli affetti che si fanno incontro al piacere, gli spiriti
incontro in quelle passioni che dal dolore si ritirano, gli spiriti, quanto più possono
, quanto più possono, dall'oggetto si fuggono e si riducano al cuore. per
possono, dall'oggetto si fuggono e si riducano al cuore. per li primi si
si riducano al cuore. per li primi si sente caldo e s'arrossa, per
caldo e s'arrossa, per li secondi si soffera gielo e s'imbianca.
gliana, chi la pare: quanto più si ritira, quanto più si azzima,
: quanto più si ritira, quanto più si azzima, tanto par più vecchia.
quali ado- priamo per questo, né si stendano né si ritirino. buonarroti il
priamo per questo, né si stendano né si ritirino. buonarroti il giovane, 9-257
/ sfioriscono, s'in- sudician, si spolverano, /... / si
si spolverano, /... / si ritiran, rientran, si stecchiscono.
.. / si ritiran, rientran, si stecchiscono. milizia, viii-227: ogni
manzoni, vi-1-583: le stoffe che si ritirano, ecc. ecc. e.
a la grandezza del cibo contenuto perché si stende e ritira. -diminuire
, i pinocchi e le nocciuole non si ricolgano se del tutto prima non sono
grado della maturità loro. il che si conosce quando gl'invogli esteriori, che gli
esteriori, che gli sono attorno, si scortecciano per loro stessi e che scotendo l'
agevolmente cascano: altrimenti molto nel seccarsi si ritirano e rimangono assiderati. giuliani,
olio viene saiente; all'aria sana si ritiran bene in sé e buttano fuori
vale quando per freddo o per paura si ritirano i nervi delle mani o de'
. pratesi, 5-368: pareva gli si fossero ntirati 1 nervi, così gonfio e
prometto che ne ho veduti alcuni che si ponevano a volere passar la rete, ma
temendo (a guisa ai ladri), si ritiravano a dietro. caro, 5-224
fino a un certo termine, se vi si trova esser giunto prima che non s'
s'era imaginato, necessariamente convien che si ritiri, come s'avesse urtato in cosa
fatto, in ritirarsi tarda, / ma si raccoglie o si ristringe in guarda.
ritirarsi tarda, / ma si raccoglie o si ristringe in guarda. giganti, xcii-ii-218
verga cangiata in serpente apre le braccia e si ritira con senso di maraviglia e di
timore. forteguerri, 9-88: rinaldo si ritira in tempo e quella schiva. manzoni
petto... però nel ritirarsi si scoperse, e dal canto mio io
la mano per prender la carta, si ritirò da una parte; gervaso, a
vide essere riuscito vano lo sforzo, si ritirò. botta, 5-320: i soldati
. botta, 5-320: i soldati disordinati si ritiravano. tommaseo [s. v
1-iii-134: terminata l'udienza, il re si ritirò. g. gozzi, i-27-97
vi guarda e sospira; / timido si ritira. deste, 92: volgendogli
92: volgendogli sdegnoso le spalle, si ritirò. pananti, iii-150: in seguito
iii-150: in seguito tutta la gente si ritira, e la sposa si mostra a
la gente si ritira, e la sposa si mostra a suo marito per la prima
, i- ^ 8o: don ambrogino si ritirava per lasciare alle tortorelle la libertà
non vedendovi persona,... si ritirarono aneto e tutto ricontarono al giustizieri
e fragili ritiratesi, alle immorali ed eterne si rivoltarono. manzoni, pr. sp
avanza nel piano, il suo occhio si ritira, disgustato e stanco, da
del mio regno. soriano, lii-9-287: si è pure alquanto ritirato, né più
i savi considerando e tempesta antivedendo, si ritiravano dalla corte e da'magistrati.
fa, il signor di talleyrand dichiarò che si ritirava dagli affari, vi fu in
dimissione dwpiegato. ghislanzoni, 16-109: si ritirò dal commercio cedendo la bottega e ravviamento
. croce, iv-i 1-267: u re si è risoluto a ritirarsi lasciando il figlio
domani. -astenersi dal compiere qualcosa che si aveva intenzione di fare; recedere da
essendosi più fiate ritirato dagli stipendi ai quali si era obbligato. caro, 12-iii-258:
michiel, lii-4-285: se il re si ritira di entrar in una guerra, voglia
che invero non hanno molto brillato, si sono ritirati [dal giro d'italia]
di vendetta o di piacer carnale, si lascia incapestrare, e tanto innanzi va che
poste davanti cose assai dilettevoli al senso, si ritira e non le usa.
ché ritrosa / s'insuperbisce e spesso si ritira / da chi molto l'apprezza
dio farà la sua, né mai si ritirerà da voi, se da lui ribellativi
partito; lasciandomi detto che a torino si sarebbe consultato col suo socio. anche
consultato col suo socio. anche lui si è, quindi, un poco ritirato.
racconta simili indizi del mare, che si sia ritirato per gran spazio indietro, vedersi
il mare, per alcune miglia di maniera si avanza che, sparso per quella valle
una volta, prima che il mare si ritirasse, il colle ci si specchiava,
il mare si ritirasse, il colle ci si specchiava, mille anni fa, quando
tranquillo: al fragore delle onde che si rompevano, succedeva u fruscio dell'acqua che
rompevano, succedeva u fruscio dell'acqua che si ritirava. -allontanarsi, spostarsi
tassoni, xvt-117: perché i piedi si raffreddino più a tenerli sospesi in aria che
la ragion di ciò dicendo che 'l sangue si ritira da essi, quando e'si
si ritira da essi, quando e'si tengono sospesi, e sale alle parti più
corpo. frateili, 1-463: il sangue si era ritirato dal suo volto, mentre
dal grembo, premeva il cuore e si arrestava alla gola. -rinculare (un'
magalotti, 9-1- 138: egli si ritira ogni sera in camera sua, dove
ritira ogni sera in camera sua, dove si trattiene, per lo spazio di due
continui studi. forteguerri, 8-48: si ritira nella sua celletta, / tutta speranza
e luoghi a lor noti della città, si ritirarono nelle proprie case. guicciardini,
non ebbono il seguito del populo come si erano presupposti, ma per paura di
con quel più destro modo che potè si ritirò in una capella, che, per
bene troverà che tutti li sicari che si ritirano alle chiese vi stanno con le
). paolo contarmi, lii-4-228: si era ritirato a viver quietamente nel suo
contemplazione. giovanni soranzo, lii-5-iii: si è ritirato in un monastero di frati
pareva ad essi molto necessario che sua maestà si togliesse dal palaggio per levarsi da un
miglia gira, / da molte parti si può dar battaglia; / ma perché sol
sbarraglia, / oltre al fiume agramante si ritira / verso ponente, acciò che
mar britannico. botta, 5-77: si ritiravano i confederati verso finale, seguitati
ci siamo ritirati di qua dal mincio e si attende da un momento alpaltro di riattaccare
mattioli [dioscoride], 196: si vede essere il cancello... di
assai grandi, i quali mai non si ritirano indietro, come sono quelli de'
silenzio. oliva, i-3-653: quando si fa da vero e quando si dura
: quando si fa da vero e quando si dura nella virtù, ogni beffardo ritira
ritira la lingua, ad ogni mastino si rintuzzano i denti. -ritirare la
nostra anima) per forza di desiderio si ritira in se stessa a contemplare in
arretramento di truppe combattenti con il quale si interrompe lo scontro frontale o comunque il
comunque il contatto con il nemico e si ripiega su posizioni retrostanti. -anche:
la causa della retirata del langravio, si può dire senza errare che...
dire senza errare che... si sia retirato a più commodita di legna,
vengano in coda e diano occasione che si rivolti a dar loro una stretta in
notte, il ritirarsi a quel modo non si potesse giudicar fuga più tosto che ritirata
di un'armata o di una squadra si ritirano davanti a un nemico superiore o dopo
-con valore aggett.: che si ritira dal combattimento (una truppa,
parer forte e sicura, finì, lo si capiva anche a non vedere, in
, che videro la difficultà tuttavia crescere, si raffreddarono nell'impresa e 'l re,
sin, i-vii- 538: il sangue si saria versato anco in maggior copia se il
: batter la ritirata è quando col tamburo si fa quella sonata per la quale i
v-53: se eran ribattuti a dietro, si retiravan ai fianchi del battaglione, dopo
vostra parte; e per vostra parte si sono intimate le nozze. ora, se
intimate le nozze. ora, se non si fanno, fingiuria sarà grande, lo
. c. cattaneo, iv-4-472: ferrari si prepara a fare un'interpellanza a ricasoli
come vicina. or qui mi pare che si cominci a vedere una gran ritirata ed
rado andavano a quel santo ministero, e si credevano più sicuri dal pericolo con lo
, ad esempio nostro, che non si ha da mettere la speranza della sanità
momento della sua ritirata dal mondo. si consagrò con irrevocabile dono a quel romitagio,
fragoroso, canoro delle vendemmia- trici che si disponevano alla ritirata. -il rifugiarsi
verga, 7-396: poi la ritirata si mise a squillare con una gran malinconia,
alla ritirata. baldini, 1-271: si stette insieme fino all'ora della 'ritirata'.
dopo, mancando qualche minuto alla ritirata, si soffermò davanti alla casa che ospitava quel
d'ha varco la voce, onde si sceme, / che là proprio risponde
non dico già che con la sola caccia si guadagni, ma dico bene che ad
riposto dove altri si ritira a fare i suoi agi, le
, 130: negli scompartimenti gli ufficiali si alzano e nel corridoio cyè la fila
muraglia debole senza alcuna ritirata, e si può dir senza fossa. tortora,
. dove i fondamenti son assai grandi, si fanno usualmente due o tre 'ritirate'.
usualmente due o tre 'ritirate'. i parapetti si fabbricano sempre con 'ritirate'.
; a poppavia del traverso (e si contrappone a in caccia). dizionario