Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVI Pag.77 - Da RICEVERE a RICEVERE (18 risultati)

messa uno evangelio nel quale queste parole si cantavano: « voi riceverete per ognun

: e che quelli denari vi spendesse si chiamerebeno d'averli riscieuti e torebeno a fare

uomini... che le cose non si possono agevolmente portar attorno e lontano,

valor di tutte e 'l misurato col misurante si permutasse, cioè che ciascheduna cosa valesse

di quella e un tanto di quella si desse e ricevesse in pagamento e per

, e aesseli a'poveri. quelli si tenne, e non ubbidio. carlo tornò

giovanni di bertazzo montolini, 252: queste si è le cosse che domandano pelegrino e

de luca, 1-14-1-331: quel che si scorge degno di molta lode nel suo

13 denari 6 in fior die 6 si marzo 1317... per tre peze

propri e titolari di quel gregge, si truovano talvolta chiamati 'vescovi cardinali'. ungaretti,

recevar grand'onore. tasso, 1-34: si mostra ai soldati e ben lor pare

e di ricever 1'ordine di quello si dovesse operare. -ant. essere

. bellori, 2-118: questa azzione si rappresenta entro la chiesa edificata in betleme

di benefici o di quan- t'altro si compie o si presta a favore di qualcuno

di quan- t'altro si compie o si presta a favore di qualcuno (spesso

caino: perché se'adirato e perché si turba la faccia tua? voglio che sappi

induceva a confidanza di ricevere ciò che si dimanda, dicendo: dimandate e sarawi dato

non speravano di ricever perdono... si erano dirizzati a quella volta con le

vol. XVI Pag.78 - Da RICEVERE a RICEVERE (20 risultati)

che di ciò che ricevuto aveva ingiustamente si curasse. sercambi, 2-ii-296: a voi

ingiurie che gli occorra mai di ricevere si dimentica in breve tempo. boccalini, i-309

riceverai tal gotata che tutta alessandria vi si ragunerà. guicciardini, 2-1-355: così

, 12-23: qual è quel toro che si slaccia in quella / c'ha ricevuto

poco cibo ch'aveva, dal monaco si partì. -subire sconfitte, perdite

noi eravamo morti a questo modo, si venne di cielo in terra a ricevere

: che diremo noi delle mercanzie che si mandano in quei paesi e del danno che

inganni, che da tal guisa d'inferir si ricevono, soglion chiamarsi inganni del senso

di piacere guanto di sotto nel settimo trattato si dicerà,... elli si

si dicerà,... elli si parìio. a. f. doni,

insomma che in questa materia dei grisoni qui si riceva gran disgusto dal proceder dei veneziani

tedio, la schifezza e il fastidio che si prova e si riceve nella gravidezza e

schifezza e il fastidio che si prova e si riceve nella gravidezza e nel parto.

morì il figliuolo... l'una si diede a ricevere consolazione e piacquele essere

di gelatina. botta, 5-282: si moltiplicava continuamente il dispiacere che riceveva il

/ per me fatica, andando, si riceve? bandello, 1-5 (i-73)

veracemente / e serve lungiamente, / donde si membra rado / quelli ch'è in

per li tempi passati peccatori, come si legge di molti, sì ti rispondo

da essi buono odore le vesti e si conserveranno dalle tarme. sansovino, 2-84

di possederle. rosmini, 1-195: alcuni si rappresentarono questo soggetto che soggiace uno e

vol. XVI Pag.79 - Da RICEVERE a RICEVERE (22 risultati)

quello che in ciascuna opera sopra ogni cosa si richiede. 11. prendere il

2-7 (i-iv-169): esso tutto ignudo si stava a una finestra volta alla manna

volto. facciasi arroventare una paletta: vi si getti sopra della polvere di mirra:

acque del mare, quivi i nichi mai si vidono. bembo, 10-iii-339: è

drino, che a guado passar non si può, isola che ha tre lati,

stringeva alfine la verità e la pace, si riposava nella clemenza del signore.

.., ma... diversamente si riceve, secondo più e meno,

98: giron noi più rimira, ma si volge contra monsignor lacco, il quale

.. voglio che la gamba stanca si venga a piegare in sul ginocchio.

con un moto da viluppo di serpi che si snodi al tepore della primavera, l'

, poco mancò che in lacrime non si stemperasse, dappoiché conobb'egli quanto l'arte

amici che l'avevano accompagnato, poi si portò francamente al patibolo. mazzini

carrà, 615: non ricevendo risposta, si avvicinò a me e mi scosse.

2-15-51: le immagini che nella fantasia si formano, come sono il termine e

croce, ii-13-324: un atto come si svolge? anzitutto, ricevendo in sé e

in cui di volta in volta ciascuno si trova. calvino, 17-82: o immaginazione

, che sono quasi seme d'operazione, si deono molto discretamente sostenere e lasciare.

., 63: come alessandro si partì col suo oste, e'venne in

e'venne in uno luogo lo quale si chiamava addirà; ma li uomini di quella

viatore, un peregrino, / e si gli è grato e tavorevol tanto / di

. de amicis, 1-978: la carrozza si fermò dinanzi alla villa, scesi,

, che indica il modo in cui si accoglie). vita di s.

vol. XVI Pag.825 - Da RISOLLIEVO a RISOLUTIVO (5 risultati)

momento si potrebbe dire che paolo cézanne si stacca risolutamente dalla scuola impressionista, poiché

annunzio, iii-1-1054: risolutamente la moritura si lancia su per la scala buia,

il modo che ella [opera] si volterebbe senza tante difacuità. 4

perché le cerimonie fanno che ella non si applichi nulla. desideri, lxii-2-v-192:

. moravia, ix-147: questa risolutezza si vedeva anche nel suo contegno: sempre

vol. XVI Pag.826 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (21 risultati)

: al conoscere che cosa sia città non si debbe dividere il composto sino ah'incomposto

che gli affermativi, percioché è manifesto che si risolve o dimostrando o facendo l'instanza

dagli antichi peripatetici fu chiamata loica, si divide in due parti, de le

, il secondo degli teoremi; questi tutti si di- mostran risolvendo, quegli componendo.

: per via resolutiva ed inventiva non si può procedere altrimenti, per ritrovar la diversità

contraenti possono convenire espressamente che il contratto si risolva nel caso che una determinata obbligazione

compravendita). cellini, 4-3-149: si è comprato mezzo podere... con

republiche deboli sono male risolute e non si sanno diliberare. aretino, 10-16: a

da che mai può lasciarsi atterrire, quando si veda spalleggiato in somigliante maniera! algarotti

maria) esser bene che il loro matrimonio si disfacesse per giuste cagioni degne di rigore

, pose all'ordine quanto per ciò si giudicò spediente. pananti, i-239: ciapo

risoluto, attingendo forza dal dolore, si diresse verso la porta. d'annunzio

risoluto. moretti, iii-55: cristina si alzò, risoluta, senza accettare il bicchierino

mano. -per simil. che si dirige con grande rapidità e senza deviare

culo a tutti quanti. -che si esprime in modo franco, sbrigativo e

, a fare in modo che un fatto si veri- fichi. v quirini,

annunzio, iii-1-309: d'improvviso ella si volge, anelante, impetuosa, risoluta

che possano gli studiosi cader in qual si voglia dubbio di poca o di molta importanza

venuta l'ora del dipartirsi, cortesemente si licenziarono. getti, 17-23: io intesi

già che fu in firenze un che si chiamava maestro giovanni de'cani, medico e

, il quale, mentre che visse, si mostrò sempre d'esser resoluto che l'

vol. XVI Pag.827 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (19 risultati)

che tosto fanno acquistare quel che si cerca. vasari, i-654: fu

. bartoli, 5-196: il maggior diletto si è in vederlo [il pittore]

olio e a guazzo. né bramar si poteva o fresco più risoluto o massa di

fare risoluto, che dimostra quanto valente maestro si fosse domenico e padrone dell'arte sua

modo il duca di savoia, non si sono potute eseguire. g. bentivoglio,

e non tirate con quel fervore che si cominciano, riescono peggiori. davila,

] sì risoluta che, a farla, si adoperarono i tagli delle spade nell'uccisione

le guerre più risolute, perché il valore si accende per difender le proprie ricchezze ed

. g. bentivoglio, 4-1231: non si trovò mai chi desse gli ordini o

gittato tutti gli archi e per non si vedere resoluto modello di detta tribuna.

unto risoluta. piccolomini, 1-222: niuno si consiglia s'egli a ad esser felice

sarfii, vi-i- 187: non si può metter questo punto in difficultà, ma

ciò stesso risoluti, e problemi che si possono considerare non giunti a maturità teorica

486: tutto quello che da lui si promettesse non solo si poteva sperare,

che da lui si promettesse non solo si poteva sperare, ma tener per cosa certissima

: un vecchio innamorato... non si vede né contento né risoluto del desiderio

santità che ogni altro officio che vi si facesse sarebbe importuno e vano. buonarroti

. arici, i-48: dell'arboroso etna si schiude / l'interno alveo gemente e

sane da bere, perche in quel tempo si ingrossano per i vapori risoluti e sono

vol. XVI Pag.828 - Da RISOLUTORE a RISOLUZIONE (17 risultati)

in fracidume. seriman, i-243: si formava il simulacro dell'estinto, ch'era

evaporato. lauro, 2-63: iri si fa di acqua quasi ruggiadosa, la quale

di acqua quasi ruggiadosa, la quale si congella parte con vapore parte con rugiada rissoluta

, per queste dette, assai bene si possa comprendere quanto vana cosa, quanto

o per li molti pianti che in quella si fanno, o per l'umidità

canizie. erbolario volgare, 1-61: si dice fumoterra perché si genera della fumosità

, 1-61: si dice fumoterra perché si genera della fumosità grossa resoluta dalla terra

rive: e perciò quel vapore rissoluto facilmente si converte in se medesimo e viene ritenuto

che il corpo di quell'animale che ella si elesse per soggetto delle sue prove ne

come prima: le quali quando ancora si potessino dire resolute, tanto piu,

uno cotale eccesso di spirito che non si ricorda di dimorare in carne.

, sé essere spogliata delle cose terrene si rallegra? bisticci, 1-i-109: era

intervallo. bontempi, 3-2-229: vi si potrebbe aggiugnere ancora che nelle cadenze a

, ecc. carducci, 111-27-193 * si tiene che [copernico] nella geometria

. b. croce, iv-11-40: si chiudevano i libri di storia con la

d'assassinar e stroppiar ogni cervello. si chiamano libri resolutori, ma a me

di condé, non essendo più tempo, si volge ad altra risoluzione: occupa orléans

vol. XVI Pag.829 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (38 risultati)

volessero rompere il trattato di pace, si ritrassero addietro. moniglia, lv1i-134:

: per buona sorte giovedì mattina / si risolvè (risoluzion stupenda) / di

vide confusamente, poi vide chiaro, si spaventò, si stupì, s'infuriò,

poi vide chiaro, si spaventò, si stupì, s'infuriò, pensò, prese

aspetto è quello di un uomo che si contrae nello sforzo d'una risoluzione estrema

estrema. pirandello, 8-362: il professore si alza e fa per posare una mano

di novembre p. p., si è graziosamente degnata di concedere...

di acquavite. carducci, ii-1-79: mi si annunziava il conferimento di uno de'posti

sua altezza reale e imperiale il granduca si degnava farmi con 'sua venerata risoluzione'del

b. davanzati, ii-128: questo esercito si fermò a fano, stando i capitani

di gio. gastone i, 70: si partirono coloro e giurarono che, se

tiepolo, lii-5-221: altre cose ancora si veggono in questo re,...

tutti da brexelle, e insino che non si ha la resoluzione de'cantoni, non

. le risoluzioni de'consigli comuni che si diceano opportuni e, come diremmo alla

cxx-256: nei consigli e resoluzioni importanti si trovino sempre tai personaggi alla presenzia del

fa due effetti importanti: l'uno si è che fa animo a'suoi, l'

data resoluzione. v martelli, 2-53: si veggono il più degli uomini prendere una

una inavvertenza. mascardi, 97: non si lasci il discreto lettore portare a quelle

minaccia e nell'atto che la madre si piega. montano, 1-43: quella

-per simil. rapidità con cui un corpo si muove nello spazio. segneri,

. pittore a cui nulla manca, se si eccettui un certo spirito e una certa

., 1-3: dalla parte del settentrionale si fa meno risoluzione e [i venti

367: se il sonno sarà immoderato, si accenderanno dentro il corpo le virtù et

questo materiale corpo, il corpo in alterazione si risolve e quella forma, che innanzi

quella forma, che innanzi avevi, si nasconde nel tempo a venire. bono

la lima pochissima e il ferro assaissimo si riscalda, posciaché la risoluzione e lo

la risoluzione e lo stritolamento delle parti si fa in questo e non in quella.

sua vien resoluzione intera / allor che si arde in su l'aperto foco.

risoluzione di animali... che si putrefanno. -consunzione. lettere

lettere facete, ii-345: di ciò si può parlar per esempio della morte ed

. cornaro, 82: l'uomo si riduce a non più mangiare, ma

tuttavia di viver ancora qualche anno, si morì per risoluzione a'2 di novembre tanno

istituzionale. machiavelli, 1-i-455: se si considera bene il procedere della repubblica romana

bene il procedere della repubblica romana, si vedrà due cose essere state cagione della

4-59: scegli [il calore naturale] si debilita e risolve, perché manchi tumore

, 25: la seconda [parte] si divide in quattro parti. nella prima

2-5-165: la resoluzione di questo dubbio si stabilisce in questo solo argomento: moise

dunque l'orazione sciolta innanzi alla poetica si dèe preferire di antichità.

vol. XVI Pag.830 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (19 risultati)

analogica o naturalizzante al campo che empiricamente si designa come 'spirituale'...,

terza quantitativa parte della tragedia... si può nella nostra lingua domandar uscita o

perché le risoluzioni de le cose non si possono aver così presto. le molte

prescritto che nelle cause de'potenti non si venisse alla risoluzione senza informarne prima il

, ma la resoluzione di quelle con pochi si communichino, e altrimente facendo, saranno

pragionti tempi piovosi nell'autunno, filippo si tirò più verso i confini della fiandra

, nell'affermazione che 'la società non si pone compiti per la soluzione dei quali

ii-5-98: s. m. cesarea si dimostra molto desiderosa che il matrimonio sia

desiderosa che il matrimonio sia terminato e si lascia intendere che ne vuole la risoluzione

insieme di procedimenti e operazioni con cui si perviene a risolvere un problema. -in

. per provarne l'eguaglianza varie ragioni si adducevano desunte dalla natura della identicità,

a que'loro imbrogli, ma alla natura si devono le risoluzioni, le suppurazioni,

la tensione armonica provocata dai suoni dissonanti si dissolve in quanto essi, per gradi congiunti

dalla terza, quando la parte che si risolve vien sopra. bontempi, 3-2-

sonvi negli accordi certe note in cui si sente una inclinazione, una tendenza decisa

parti ha notata la risoluzione che lor si conviene. 20. patol. attenuazione

scomparsa della contrattura tonica muscolare, quale si può riscontrare nell'anestesia, nell'asfissia

lessona, 1264: 'risoluzione dei muscoli': si dice, nell'anestesia, nell'asfissia

io non aveva patito mai) sono, si può dir, cessati; ma il

vol. XVI Pag.831 - Da RISOLVENTE a RISOLVERE (47 risultati)

affermano che dalla rissolu- zione della vesica si possa fare ugualmente la suppressione e l'

luoghi dolenti delle braccia e delle gambe si potranno adoprare fomentazioni emollienti, anodine,

: l'acqua termale, di cui si fa uso soltanto all'esterno, è tonica

doccia. lessona, 1264: in medicina si chiamano 'risolventi'certe sostanze eccitanti che si

si chiamano 'risolventi'certe sostanze eccitanti che si applicano sulle parti ammaccate od echimosate,

risolventi. targioni pozzetti, 12-3-405: si dovrebbe scegliere questo loto con maggior diligenza

i rimedi di vario genere, che si applicano localmente sopra una parte ammalata per

risolventi'tutti i mezzi locali ed universali che si adoperano per risolvere una infermità qualunque.

ed ogni frode, qualunque epiteto le si aggiunga per coonestarla, anche a'giure-

, 16: se fosse di state non si richiede che nelle abitazioni continovo sia fuoco

fusione metallica, e così nel fine si converte in metallo. biringuccio, 1-8

nell'ombra e nel vento e non si lascino in modo alcuno toccare dal sole,

sottili, tutto quel buono che vi si ritrova. sansovino, 4-2: la moltitudine

: con lo studio dell'os- servare si perfeziono la chimica, che arriva a risolvere

boccaccio, v-131: i nebulosi fummi si risolveano nell'aere. scala del paradiso

dà buono odore, finalmente in fumo si risolve. p. cattaneo, cxx-385:

che, essendo quelle scoperte dal sole, si vengono a cuocere e nel cuocersi la

a cuocere e nel cuocersi la parte ventosa si viene ad esalare e risolversi in vapore

per non abbagliar gli occhi vostri soverchiamente, si vestono talora di questo aere, che

di questo aere, che così di leggiero si risolve. sarpi, vii-26: che

cose reali o coipuscoli che dall'odorifero si partano, prova ne dà il sentire in

vapore. oriani, x-13-15: la goccia si risolve in vapore, l'uomo in

tramontare il sole, per due ore si vidde l'immagine di cristo crocifisso con

la spada in mano, e parve che si risolvesse verso il mezzo giorno.

ond'è più leno, / per che si purga e risolve la roffia / che

al terremoto, che mentre ci scuote si risolve tremando. marmitta, 32: or

risolve tremando. marmitta, 32: or si risolve il pigro verno e ora /

... come dio volle, si fece un po'di chiarore, la burrasca

dà il purpureo del ciel, se si risolve. manzoni, pr. sp.

le chiama fosche; e perché, quando si risolvono in acqua, sono piene di

dopo manda fuori una densa nebbia, che si risolve subitamente in pioggia. targioni pozzetti

targioni pozzetti, 12-1-312: i nuvoli si fermano nelle loro cime [dei monti]

dei monti], e spesso vi si addensano e risolvono quasi istantaneamente in rovinose

, il quale secondo che va scaturendo si risolve in sale. -sfogare la

8-64: al calor del foco al fin si espone, / si fonde, e

del foco al fin si espone, / si fonde, e in scoppi orribili risolve

sale, il qual sale con facilità si risolve ne'tempi piovosi, e massimamente

in ne l'acqua [il vetriolo] si resolve con poco spazio di tempo.

14-20: ogni ragia diventa liquida e si risolve con l'olio. -ridurre

al par della seta, anco più. si risolvono in bocca come il miele.

faccia la neve al sole, in acqua si risolvesse. rinaldeschi, 1-174: l'

e diventa ghiaccio, così ancora velocemente si risolve e toma in acqua. leonardo

leonardo, 2-541: le nevi, che si risolvano delle alpe con tarda resoluzione,

in argeo de la cappadocia pietre che si risolvono in sugo di colore di latte.

patrizi, 3-390: la neve non si dilegua, se non una fiata tanno,

ella e molta, et in pochi giorni si risolve per gran calore del sole,

campanella, i-228: le gelide vene ascose si risolvono in acqua / pura, che

vol. XVI Pag.832 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (67 risultati)

il quale ove non sia finissimamente polverizzato si risolve più a stento. 2

[il castagno] sarà deputato, si doverà pastinare ower vangare...

pastinare ower vangare... o si risolva con gli aratri. benvenuto da imola

infragnetelo, / stritolatelo, / finché tutto si possa risolvere / in minuta freddissima polvere

pregne del nativo sugo e umore, si pongono a venti crudi e a subiti

venti crudi e a subiti diacci, si fendono e si nsolvono. ghirardacci,

e a subiti diacci, si fendono e si nsolvono. ghirardacci, 3-254: il

3-254: il corpo in minutissima cenere si risolse, riempiendo tutta la stanza di

e di bronzi, col tempo finiscono e si risolvono in polvere. giuglaris, 268

sono nel mare, in quante arene si può risolvere la terra, quanti atomi

atomi capisce il cielo, quante scintille si puon cavar dal- l'infemo? s

salso del mare sollevato fino alle nubi si perde, e... quanto

.. quanto arriva fin là, si è andato risolvendo in menomissime particelle.

urtandosi e soffregandosi impetuosamente tra loro, si rotondassero e si diminuissero sempre di mole e

impetuosamente tra loro, si rotondassero e si diminuissero sempre di mole e a oco

di mole e a oco a poco si risolvessero in ghiaie e brecce più piccole e

ghiaie e brecce più piccole e nalmente si stritolassero e risolvessero in semplici arene.

gli rompa l'anima. spaccandolo, si risolve in tritume. -intr. disintegrarsi

concime). lastri, i-178: si numerano tra i più perfetti governi la

questo materiale corpo, il corpo in alterazione si risolve e quella forma, che innanzi

quella forma, che innanzi avevi, si nasconde nel tempo a venire. a

machina, che con i nostri occhi si vede, prima come egli sia stato fatto

., quanto debbi durare e come si debba risolvere. d. bartoli,

lui nalmente rinvertono e in lui si tornano a risolvere. vico, 4-i-961

cose, da cui nascono e in cui si risolvono, essere il niente e il

/ vien da man che pietosa a lei si volve, / perché il soverchio ardor

: quelle cose... né anco si rassoderebbono se non fusseno alquanto terresti.

modo sono mezzi tutte le feccie che si risolvono dalle miniere con le parti sassose

parti sassose. giuliani, i-392: si ha caro che [il ferro] faccia

, perché vuol dire che la bruttura si risolve di più, s'è sprigionata fuori

, per il che li vapori non si risolvono. straparola, ii-227: sapiate,

come tostamente venne, così ancor prestamente si risolverà. giuglaris, 109: ogn'uomo

uomo per ordinario, avanti che creduto si sia moribondo, si trova morto;

, avanti che creduto si sia moribondo, si trova morto; quell'ultimo salasso l'

tubercoli nelle mammelle..., o si risolvono spontaneamente, tornando a circolare per

materia stagnante, o al più al più si dispongono ad un naturale ammarcimento. soffici

i medici che fosse etico; ma si sgannaron tosto, perché cominciò nella primavera a

i-439): messer pancrati... si fece far cinque pillole di tal modo

. / il qual subito svelto / si risolse il calore / e palma afflitta

di far prevalere la sua opinione, si infiamma, si risolve e si distrugge il

la sua opinione, si infiamma, si risolve e si distrugge il corpo. poerio

, si infiamma, si risolve e si distrugge il corpo. poerio, 3-254:

sguardo, ed il corpo fra! che si risolve / posi nel grembo tuo.

che la concupiscenza indebli- rebbe e leggermente si risolverebbe. savonarola, 8-i-101: nelle

8-i-101: nelle prosperità la virtù non si risente, ma, dilatata nella abbondanzia

, ma, dilatata nella abbondanzia, si dilata e si risolve, ma nelle avversità

dilatata nella abbondanzia, si dilata e si risolve, ma nelle avversità tutta si

si risolve, ma nelle avversità tutta si raccoglie e unisceci alla resistenzia. guicciardini,

è cuor di filosofo quel cuore che si lascia sconvolgere dal furore, infiammar dall'ira

vangelo spesse volte i cuori indurati de'fedeli si risolvono. -assimilare il cibo ingerito.

che neuno de'fratelli no ve le si facea innanzi, anzi da uno de'monaci

fu chiamata sterco imbrattato, tutta quanta si risolvette in lagrime. benivieni, 1-78:

tutte le altre membra in acerbissimo pianto si risolvessino. pazzi de'medici, 127:

, / or gli occhi stanchi in lacrime si risolvino. bandello, 2-27 (ì-943

la pietosa rodegonda m lacnme amaramente piangendo si risolse. assarino, 6-m: disconvengono le

mai [antonio] per troppa allegrezza si risolvea in riso, né per memoria di

piacevole ed arguto motto del fanciullo tutti si risolsero in tante risa che fu necessario

, 232: in questo mezzo il convito si era universalmente risoluto in licenziosi sghignazzamenti.

non d'acqua che per gli occhi si resolva, / da gir tosto ove

per dominare e risolvere il primo -mal si distingueva, in italia, dal rivoluzionarismo

fatto qualche egregia opera per la città si aggiugne, oltre alla riputazione che quella

, diventerà in brieve tempo tanto insolente che si risolverà ogni civiltà. idem, 1-i-236

quale modo fra gli altri le republiche si risolvono. -finire, esaurirsi (

delle rivoluzioni? come nascono? come si risolvono? 6. licenziare,

a risolvere e che tutte le città si dovevano raunare al tempio d'apolline.

, per questo, lo esercito tuo si abbia in ogni modo a risolvere.

1-i-358: l'italia tutta per questa pace si

vol. XVI Pag.833 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (53 risultati)

loro né essendo pagate, in brieve si risolverono. 7. trasformare in

] ch'amano il buon servizio che si trae da un'uomo nervoso e robusto,

, / la qual temo che 'n pianto si resolve. aretino, v-1- 72:

v-1- 72: un poco di terra che si risolve in terra non merita lacrime.

lacrime. giraldi cinzio, £-42: come si risolve / spesso la gioia in pianto

sono tutti polvere e terra? non si e mutata la scena della lor vita e

, dite voi, in qualsivoglia modo si risolva, si risolve in vita: quel

, in qualsivoglia modo si risolva, si risolve in vita: quel che è

più di 800 omeni di la plebe si radunarono armati in uno borgo de la

borgo de la città e così la cosa si è resoluta in fumo. giovio,

del resto e che la sua bravura si risolva in vento, lasciando venir in calze

cose di germania, le quali non si può scorgere che siino per terminare tranquillamente

. galileo, 5-210: tutte queste furie si risolvono in lanciare un'asta a un

sillogismi, che sono l'arme di cui si vagliono i dotti nelle contese loro.

più a risolversi in proposizioni che ci si manifestano per certo senso intenore che pon

altra edizione da parte, la quale poi si risolverà in nonnulla. pratesi, 5-22

amare. molineri, 2-71: ora si riaffacciava più terribile, più insistente,

dopo che lo sperato miglioramento della madre si era risolto in un nuovo e più

il dubbio pungente che il nostro incontro si avesse a risolvere in una bolla di sapone

differenti membra e conformate / a diverse potenze si risolve. -svanire, dileguarsi

persona scomparisce, e tutte le forme si risolvono ed innalzano nella luce.

lunghe dita e la piccola palma che si risolveva nella rotondità del polso.

più personale e documentario che a tale parola si possa prestare, non sia stata risolta

gentile, 1-9: è una legge, si può dire, della conoscenza della realtà

conoscenza della realtà spirituale che l'oggetto si risolva nel soggetto. niente per noi

sua nuova, nella quale esso stesso si risolve: la società democratica, la

risolvere in triangoli. grandi, 8-50: si risolva il rettilineo in triangoli abd,

il secondo degli teoremi; questi tutti si dimostran risolvendo, quegli componendo. galileo

grandi, 5-90: il moto per ab si può risolvere ne'due moti collaterali àc

perché con una medesima apritura di seste si descrive il circolo e si divide

apritura di seste si descrive il circolo e si divide la sua circunferenzia in sei

sua circunferenzia in sei parte equali, e si divide il diamitro e li sei triangoli

diamitro e li sei triangoli equilateri in che si risolve lo esagono di tal cerchio.

di tal cerchio. piccolomini, i-62: si ha da stimare che le linee,

che le linee, dividendosi, non si possano risolvere in punti. 9

perfetta cognizione delle cose, se non si rissolvono sino a'suoi princìpi de'quali

. tolomei, 17: a questi princìpi si riduce tutto ciò che si parla,

questi princìpi si riduce tutto ciò che si parla, ciò che si scrive, non

tutto ciò che si parla, ciò che si scrive, non altrimenti che pitagora ne'

vocabolario della crusca, 304: si fece tornata in casa il trito per conto

trito per conto del vocabolario, e si risolvettero più voci da'deputati, di quelle

luoghi solidi, col mezzo de'quali si risolvono i problemi solidi. opuscoli scelti

i-407: il fisico zamboni di verona si e occupato nel ricercare la costruzione di una

risolti ardui problemi d'ingegneria che si presentavano per la prima volta: con

: con semplicità, come sempre quando si fa sul serio. manzini, 17-123

ove ora risiede il municipio, e si preparava a tenervi dei ricevimenti e a dare

soddisfacente. moretti, 4-215: che si farà di così belle lane? / e

obiezione. guicciardini, 2-1-126: non si possono giudicare le cose del mondo sì

. f. d ambra, xxv-2-397: si starà con mogliama, / e non

25: tu non sapesti rissolvermi perché si facesse tal cosa. -intr.

essendo assettate tutte le altre cose, si prese ob bligo e promessa

e promessa dal detto pandolfo che quanto prima si dovesse restituire montepulciano alla signoria di fiorenza

di credenza o segreto, in cui si trattavano e risolvevano i più importanti affari

vol. XVI Pag.834 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (38 risultati)

c. carrà, 636: la questione si risolse... con mia piena

-mi sconvolse. questa vicenda, in cui si concentrava la mia vita, era stata

mia vita, era stata troncata prima che si risolvesse, lasciando in me tutto sospeso

la mia opera più controversie giurisdizionali che si risolvevano contro la giurisdizione ecclesiastica,..

, e questa in simili stati non si può sperare: presen- terassi una occasione

430: essendo io in spagna, si trattò nelfuniversità di salamanca, se fosse meglio

s. carlo da sezze, i-341: si disse da ciascheduno il suo parere circa

ciascheduno il suo parere circa quello che si doveva risolvere. botta, 6-i-73:

a cui di loro meglio tornasse, si commettesse la difesa dell'isola di malta

ma non li scoraggi: anzi essi si strinsero e risolverono di fare il giornale

, fu risoluto dopo molti ragionamenti che si facesse la palla di rame che aveva a

: per buona sorte giovedì mattina / si risolvè (risoluzion stupenda) / di fare

iv-185: il signor cardinale... si risolverà quello che vuole che io faccia

. foscolo, iv-461: sua madre gli si approssimò, e mentr'ei rizzandosi dalla

tuo piegar tu vuoi, / il muscolo si abbrevia anteriore: / ma se risolvi

risolvi indirizzarlo poi, / l'altro accorciar si dee posteriore. baretti, 6-80:

di papa paolo, santa memoria, si mandarono al reverendissimo santa croce, perché

santa croce, perché risolvesse qual d'essi si dovesse mettere in opera. giorgio dati

cavaliere dovesse attribuirsi a gran rispetto che si portasse alla sua grandezza, ovvero a poca

grandezza, ovvero a poca stima che si facesse della sua bellezza. tommaseo, 2-iii-

non è per venir di corto, si degni di risolvermi de la cosa de

da'quali volentieri imparerei quando una lingua si chiami povera e ricca e che

ricca e che numero di vocaboli si ricerchi per potere uno idioma ricco stimare

di calde ed amare lagrime il volto si rigava. camillo in questo ragionamento la

ragionamento la risolse che d'altro uomo si provedesse. p. nelli, ii-24

verga, 1-438: alle volte, si tirava dietro anche la bionda, magra e

spintoni per risolverla ad entrare, e si mangiava i piatti cogli occhi.

codice civile, 1455: il contratto non si può risolvere se l'inadempimento di una

possono convenire espressamente che il contratto si risolva nel caso che una determinata obbligazione non

. de luca, 1-7-2-17: come si risolva il suo dominio ove- ramente si

si risolva il suo dominio ove- ramente si risolvano i vincoli. idem, 1-14-1-59:

la regola è che le robbe non si ripigliano, ma restano alla religione overo

monastero, mentre la questione, nella quale si scorge qualche varietà d'opinioni, riguarda

parenti o ad altri, se la renunzia si risolva per cessarne la sua causa.

distinguere da qual parte, siché non si sappia quali siano li venduti, in

li venduti, in tal caso non si può dire vendita perfetta, ma l'

dire vendita perfetta, ma l'atto si risolve in un obligo overo in una promessa

che la prima, perciocché la dissonanza si risolve con un modo freddo (diro

vol. XVI Pag.835 - Da RISOLVIBILE a RISOLVIBILE (44 risultati)

, 1-8-161: in tutti i canoni che si pongono senza risoluzione si suol porre il

i canoni che si pongono senza risoluzione si suol porre il titolo, vai a dire

3-196: l'anima perversa, quando si è data alle cose presenti e risoluta ne'

presenti e risoluta ne'diletti carnali, si nasconde i mali che seguitano. 26

, che tornò il bel tempo, si cominciarono subito a risolvere. 27

bene almen quel figliuolo! ma non si vuol buttar al buono ancora. morirò,

ritornando poi dond'egli è uscito, si dice resolvere, ciò è far ritorno

il resto de'svizzeri... non si erano fino al mezzo del presente mese

e, come il cardinal pregava la signoria si risolvesse, si oferiva per le cosse

cardinal pregava la signoria si risolvesse, si oferiva per le cosse di mar contra turchi

quello voria questa signoria, dicendo il duca si contenta d'un stato mediocre. machiavelli

presta in tutte le sue azioni, si risolve anco molto presto in tutte le materie

onore. tassoni, xvt-738: questi disordini si schiferanno col valersi d'un sol consigliere

poi che il principe debole più presto si risolverà non essendo distratto dalla diversità de'

degli altri alleati, acciocché il senato si risolvesse. calandra, 3-197: gli ufficiali

, 3-197: gli ufficiali... si consultarono e si risolsero. montano,

ufficiali... si consultarono e si risolsero. montano, 1-260: come un

, un giorno o l'altro dispera e si risolve all'abdicazione in forma, anch'

parte perché i fiorentini... non si risolvevano di concorrere a questa condotta.

ebbero tanto buona risposta del papa, si risolvettero che ritornasse cristofano columbo con molta

sino allora stato neutrale,... si risolvette, deposta la neutralità a lui

birago, 352: quando sua santità si risolvesse a non accettare l'ambascieria,

non accettare l'ambascieria, a chi si avrebbe ad appellare del torto che riceverebbe

riceverebbe la corona? botta, 5-78: si risolvettero a sperimentare se la pace apportasse

dalla speranza di fare altrove fortuna, si disabbelliscono, in quel momento, i

momento, i sogni della ricchezza; egli si maraviglia (tessersi potuto risolvere, e

iii-89: quell'atto del risolversi, che si fissa e determina in astratto, non

di medici, lo medicomo, non si risolvendo a spiccargli la gamba affatto, che

campato. b. davanzati, i-400: si risolvè a generosa confessione e, da

anche senza i cani, non ci si sarebbe risolto. pellico, 2-140: ugo

da londra a firenze che probabilmente non si risolverà ad abbandonar mai l'inghilterra,

giorno. savinio, 252: nivasio dolcemare si risolve a apa- rire da sé la

indiscreto di vostro zio, che non si risolve mai a crepare e lasciarvi godere

un suo schiavo, o se pure e'si taceva e lasciava col tempo svanire quella

passarono molti mesi pri- maché giulio ii si risolvesse in che dovesse servirsene.

maggior facilità condurre il negozio, non si risolvendo essi ancora se sia meglio che ne

perché non abbia paura, ma perché si risolve a volere più presto il danno

al servigio del zar, conviene che si risolvino a'medesimi trattamenti.

queste cose ragionevolmente e senza passione alcuna si risolverà che la felicità sua non abbia

innuno scodellino di salsa, la quale si era fatta molto bene e molto piacevole da

. proverbi toscani, 275: chi tosto si risolve, tardi si pente.

275: chi tosto si risolve, tardi si pente. = voce dotta,

del tempo. x. che si può superare tecnicamente (una difficoltà).

direttamente interessate. 5. che si può accomodare o appianare con mezzi pacifici

vol. XVI Pag.836 - Da RISOLVIBILITÀ a RISONAMENTO (22 risultati)

ed è che le perle mentre che si fondono scoppiano in una o più

aria, le quali dovendo naturalmente salire si portan seco attaccate le medesime perle. g

quei molti fluidi che per entro al core si separano dal sangue stesso. 2

osso; non volle venir fuora, ma si spera presto in un risolvimento.

fine è migliore che quello, che si fa per risolvimento di natura, non perché

suoi caporali. boccaccio, 1-i-461: si ricordò di biancifiore, a cui.

optimamente quando, secondo che può, si risomiglia a dio. -di animali

etra primavera / di dolcezza e virtù si risimiglia. - trarre caratteristiche

allo stato ed all'abito di fuori si configura la vita dell'anima, prendendo

della umilità, però che all'opere si risomiglia l'anima e conformasi e figurasi a

altro, un nostro compagno, il qual si chiama faziuolo da pontriemoli. seneca volgar

volgar., 251: fra loro medesimi si dicevano ad orecchie: « de!

con ciò sia cosa che 'l cielo tutto si muova d'un moto, cioè del

materia rimanesse sempre dentro del corpo e si volesse risommare il peso tutto dell'intero coipo

leonardo, 3-374: aria, che si trova inclusa fra le vessi- che dell'

cipro adora, / urraltra volta poi si risommerge. 4. intr.

nuov'acqua, es- s'aria ivi si sommerge e risommerge. -per estens

d'annunzio, iv-2-61: le iridi si schiusero fra il bianco simili a due

, onde sarà di mestieri ch'ei si rifaccia continuatamente e che in realtà si

si rifaccia continuatamente e che in realtà si dia quel tal risomministraménto e riadattamento di

cavalieri e risonaménto d'arme, che si udìo ad antiochia ed a tolemaide

ed a tolemaide, che le genti si rinchiusero dentro dalle mura. 0

vol. XVI Pag.837 - Da RISONANTE a RISONANZA (20 risultati)

superi, risonantissimo). che si diffonde ampiamente (un suono, un rumore

considerate il primo tratto che la commedia si chiama l''arzigogolo \ nome tanto bello

del mezzo intorno al corpo risuonante apertamente si vede nel far suonare il bicchiere dentro

, latrati, / e già non altro si vedea, che i mostri / lambersi

le coste di tunisi, dove non si fece nulla di risuonante, si andò vagando

non si fece nulla di risuonante, si andò vagando presso alle coste del

e il positivismo, e il suo programma si condensò nella parola verismo', una di

lidia risonantemente variata », in che modo si può dire che una mitra risuoni,

dire che una mitra risuoni, se non si lascia la sua prima significazione e si

si lascia la sua prima significazione e si piglia quella di un « inno alla lidiana

il tempo almeno che da'nostri orecchi si sente durar la sua risonanza. agazzari,

dell'altre parti, trattenendosi più che si può nelle corde grosse, toccando spesso

colle consonanze semplici... sempre si ode ancora la risonanza delle sue composte

o riflessione di un suono; questa si fa colla vibrazione continua delle corde di

, 2-682: mentre il loro rombo si allargava nell'aria ventilata, riecheggiato dalle

certo suono continovato, talmente che non si può fuggire che in esso non si conosca

non si può fuggire che in esso non si conosca una certa catenatura e rissonanza che

certa catenatura e rissonanza che affettazione chiamar si potrebbe. atti del primo vocabolario della

: risonanza e suono di voce che si fa così in allegrezza come in collera

come d'ottobre quando con le mandre / si cammina cammina lungo il mare. stuparich

vol. XVI Pag.838 - Da RISONARE a RISONARE (13 risultati)

gustarono mai: anzi viziosi e sozzi si stimavan que'versi, ne'quali cotali simili

poeta, di certo, se poeta si chiama chi va spiluccando l'universo a grande

parti. lomazzi, 4-ii-105: no si trova in alcun corpo parte alcuna che

o suggestione che rimane nell'animo e si rifà viva a contatto con eventi o situazioni

. alvaro, 2-138: l'uomo ora si ricordava di averla toccata, di averne

delle cose, un sentimento di atroce solitudine si impadronì degli uomini esiliati ai confini della

'jeux interdits'di clément, dove non si ghigliottina, ma due bambini passano il

fatto che un elettrone spaiato, quando si trovi in una molecola o in un

attiva gli atomi dei tessuti, che si comportano così come sorgenti di energia misurabile

boccaccio, iii-2-53: e'cavalieri insieme si scontraro / con tal romore e con

scontraro / con tal romore e con si gran tempesta, / che 'nsino al ciel

., 14-2 (279): allora si levoe il grande romore e le boci

la larghezza / de la nostra basilica si scrisse, / fa'risonar la spene in

vol. XVI Pag.839 - Da RISONARE a RISONARE (13 risultati)

risuonano, ma subito che vi si pon silenzio la paura ritorna. groto,

: quando il dey è sul trono si sente risuonare questa voce: 'shar allah',

, 32-21: i cannoni del rame si sogliono adattare a'risonanti canti, i

sua strage. chiari, 1-iii-51: gli si spiccò un sì dal core e dall'

, ii-58: a destra e a sinistra si vedono altre strade deserte, altre case

ch'è di sua natura piacevole, si spargono i fiori delle parole, le cui

vocali ottimamente risuonino e le consonanti soavemente si facciano udire, ancorché parte ve n'abbia

e di canore cetre / risuonar non si sente. giannone, i-359: il cane

g. gozzi, i-10-78: da voi si tolse / con bombii novella che risona

, sazi oramai delle insolenze francesi, si rendevano, per non aspettar il guasto

per lettere di ferdinando che il turco si era levato d'ungheria. 7

de amicis, ii-369: il giacosa si sentì risonar dentro tutti gli echi armoniosi

/ ne la melode che là sù si canta. s. bonaventura volgar.,

vol. XVI Pag.840 - Da RISONATO a RISORGENTE (17 risultati)

le cose della fede più dall'autorità si reggono che dalla ragione, che altro risuona

credette per un attimo d'impazzire e si rese conto di ciò che avverrebbe se la

ciò che avverrebbe se la vita trascorsa si potesse 'risuonare'daccapo, in edizione 'ne

non vuol fare una cosa, subbito si minaccia del bastone. -allo spedire,

usa con altri tal reputazione, / ca si me fai sallire la mostarda, /

incredibile estensione, e in questo senso si poterono leggere, su di lui,

ne viene ricercata qualche estrazione pel mantovano si è il risone per uso di semente

e la lingua aperta. -che si spande ampiamente nell'aria. simintendi,

ed omero / convien che al paragon si risoppanni? = comp. dal pref

elicona, con una leggia- drezza donnesca si dipartì e al suo risedio se ne tomo

la soglia della bova, il quale abbassamento si figura in circa once 3, cioè

chiuso, e chiuso pure il risoratore, si avrebbe come una pescaia stabile, la

, 2-337: sopra, un angelo si espone in faccia tutto spiccato in aria,

la quale, pero che è beata, si dèe sola chiamare vita. però certo

. pongono l'ottava, che non si nomina a pianeto perocché fia de'risurgenti.

altre cose, di che i vecchi si ricordavano, impossibili a rifare, benché

, per opera di provedadori di comun, si cava el

vol. XVI Pag.841 - Da RISORGENZA a RISORGERE (26 risultati)

della primavera risorgente. -che si ripresenta a distanza di tempo. g

g. bentivoglio, 4-466: non si può dire con quanto studio si era

non si può dire con quanto studio si era da tutte quelle parti cercato d'impedire

ripetuto. faldella, i-5-130: poi si conosce da nuove risorgenti interruzioni che l'

. pascoli, i-384: i langobardi si fondevano nei latini, nei tempi

come italia risor gente, si debba far risalire alla fine del seicento.

del seicento. 9. che si manifesta nuovamente nell'animo (un sentimento

circa la fragilità di tale identificazione verbale si sarebbe dovuto passare senz'altro al riconoscimento

della verità! gobetti, ii-247: si consumarono... per tutta la vita

, 23-159: nel momento stesso che si sottomette, docile come un cane, alla

principio è giacente o pendente, indi si dirizza e si alza a perpendicolo.

giacente o pendente, indi si dirizza e si alza a perpendicolo. risorgènza, sf

1-330: il dio, che qui si piange / morto e risorger dèe nel

manzoni, 37: nel signor chi si confida / col signor risorgerà.

questa sua [di dante] poesia si è stata infino a questo capitolo morta,

elli tratterà ora di quella gente a chi si puote dire viva, perciocché tende a

per le cui giuste e laudevoli opere si amplio e magnificò il romano imperio.

, ad aquila. mercantini, vli-1081: si sco- pron le tombe, si levano

: si sco- pron le tombe, si levano i morti, / i martiri nostri

, ma tuttavia conosco e sento che si può risorgere. ghislanzoni, 17-84: io

gino starà meglio: i bambini presto si dànno giù e presto risorgono. tecchi

aperte e vigilanti / quando ogni stella si risveglia e scopre. montale, 5-27:

. leopardi, 24-9: ogni cor si rallegra, in ogni lato / risorge

è piu misterioso di quella voce che si ripete a distanze successive, si prolunga con

che si ripete a distanze successive, si prolunga con toni vari, tace,

, 455: giron, come che molto si maravigli di sua disusata caduta, nondimeno

vol. XVI Pag.842 - Da RISORGERE a RISORGERE (19 risultati)

1-49: calpestati, questi albereti! non si rompono, ma risorgono come prima.

/ la donna tua, per cui si duole e lagna / napoli mesta. tommaseo

indi risorge al- l'opre, e si rinfranca / nelle battaglie dell'esterna vita.

f. marsili, 1-ii-348: se non si risolve la maestà vostra a risorgere con

aria, la quale mediante il colpo si sommerge con essa e con veloce moto

in mare. una folata di bambini si tuffava a pescarli. risorgevano a galla

miracolo, da se medesima ne risorse e si rialzò. 11. sgorgare, zampillare

qual risorge presso ad un luogo che si chiama chimbo. ann. romei,

s'alzò, dilatò i suoi rami, si vestì di foglie, produsse abondantissimi frutti

vestì di foglie, produsse abondantissimi frutti e si rimase in maniera che gli animali tutti

poco risorge quella influenza, la quale si vede pur troppo essere l'incurabile pestilenza di

birago, 61: risoluzione la peggiore che si potesse prendere: perché, mettendo la

di galba e col far sì che si credesse risurgere quella parte, fece per

secondato l'imperatore, ai- ora che si vegga depresso; et abbandonato quando s'aggrandisce

/ allor per forza in stretta economia / si devon por, vender cavalli e selle

. duodo, lii-15-77: quando più si temeva che dovesse restar sommerso tra le

in particolare a quanta potenza ogni dì più si vedrebbe risorger la francia. filicaia,

lunga è stata l'oppressione da cui si risorge, quanto maggiore è la diversità

forma del governo distrutto e quella che si vuole stabilire, tanto più incerte, più

vol. XVI Pag.843 - Da RISORGIMENTALE a RISORGIMENTO (20 risultati)

. j, 23-11: ne'giusti si esercita la virtù, acciocché ella non insuperbisca

e in quelli che sono sconfitti, si spegne, acciocché non possa risurgere.

resurgere. buonaccorsi, 183: lei si lamenta sanza aver mai posa / con

4-188: alla mossa delle vostre armi si moveranno subito parimente le loro; e

, la mia mente, / e si forte seguente -ti parragio, / che farai

). risorgimentale, agg. che si riferisce, che è proprio o tipico

risorgimentali. risorgimentàrio, agg. che si riferisce, che è proprio æl periodo

savinio, 12-83: molto si insiste sul 'risorgimentismo'di verdi, sullawenirismo'

il risurgiménto e ripigliamento della carne, si dirà altra volta. a. cattaneo,

: amobio, che fiorì nel 303, si ridea... de'pagani come

. popini, 1-277: il sole si posa con giovanile delicatezza per annunciare il

iii-83: in un altro [riquadro] si esprime il risorgimento d'un giovanetto,

il risorgimento d'un giovanetto, che si vede in grembo della madre giacere.

fece che l'imperatore abbandonasse il papa e si rivolgesse alla lombardia. santi, iii-9

priorato, 10-vi-91: il rimanente dell'anno si passò in questi maneggi col risorgimento di

lxxx-4-681: sin da quando sua maestà si elesse per genero il duca, si preparò

si elesse per genero il duca, si preparò senza avvedersene il risorgimento di una

per i nobili decaduti, e questo si è di lavorare i vetri.

parte de'cattolici fu la tregua che si concluse tra cesare e il prencipe di transilvania

, 1-i-9: la settima [età] si conterà quella nella

vol. XVI Pag.844 - Da RISORGIVA a RISORSA (17 risultati)

, le quali sino a'dì nostri si sono derivate. baldinucci, 9-xxi-59: seguita

, 7-iv-227: principalmente da ger- berto si dèe riconoscere il risorgimento delle lettere in

il titolo del mio lavoro, che si limita alla pittura e all'epoca del suo

820: il primo insigne che ci si affaccia dopo il risorgimento della nostra lingua si

si affaccia dopo il risorgimento della nostra lingua si è niccolò machiavelli. giordani, xiv-55

. -anche: periodo storico in cui si attuò tale processo (che si fa

cui si attuò tale processo (che si fa iniziare con l'età napoleonica e

gioberti, 1-iv-600: l'opinione culta si adagia nella mo- deranza, e vuole

risorgimento, non già perché di francia si trasfondessero in noi idee di libertà,

unità e a libertà, il primo merito si deve dare sicuramente al grandissimo re,

creare più i grandi miti intorno a cui si organizza nel corso della storia il pensiero

, e mi sta in mente che si possa tentare anche di irrigarlo, coll'

dentro. 2. figur. che si manifesta con rinnovata intensità.

, i-54: alla fine le nebbie si sfreneranno in una galoppata gioiosa per cinger

, quando dalla parte di parma non si facesse sollecitata- mente qualche maneggio a milano

maneggio a milano. galanti, 1-i-209: si potrebbe considerare che il nostro celibato trova

l'affare non mancava di finire come si avrebbe potuto prevederlo. la sola risorsa

vol. XVI Pag.845 - Da RISORTA a RISORTO (22 risultati)

. di giacomo, ii-511: -che si fa di bello? -caro amico, macchiette

barbiere... esaurite queste risorse, si offriva in bel modo ai ritardatari di

posizione sociale. carducci, iii-24-449: si mangia e si beve e si balla,

carducci, iii-24-449: si mangia e si beve e si balla, e della

iii-24-449: si mangia e si beve e si balla, e della gloria antica il

le risorse della sua posizione... si occupa coscienziosamente dell'avvenire e della dignità

potevo darmi. -possibilità, occasione che si presenta all'uomo nel corso della vita

: m'immagino che la risorsa, che si aspettava dalla vendita dei livelli, della

[in lacerba, ii-179]: si disse che l'impresa sarebbe stata facile

rockefeller, dei camegie, dei morgan, si formarono e conquistarono il potere, agli

sviluppo industriale sarà capace la sardegna quando si potranno sfruttare le sue risorse minerarie.

carrà, 430: come paesaggista monet si fa distinguere per una delicatezza di tocco tutta

a credere che l'invenzione delle allegorie si debba allo stesso fra zenobi, uomo di

, 301: del chiaroscuro, come si può vedere nell'ultima 'pietà'dianzi richiamata,

1-112: davvero, io credo, si divertiva alle risorse 'sceniche'che shakespeare gli

sperandolo ravveduto, ma vedendo ch'egli si regola peggio che mai nel giorno

giorno istesso della sua risorsa, si è stabilito di... mandar

1-18: agnolo allora prese la rincorsa e si tuffò... « ammazzarne »

. e mescola bene il cemento che si sarà fuso. incorporalo fino a che la

fuso. incorporalo fino a che la polvere si sarà ben amalgamata e che non si

si sarà ben amalgamata e che non si veda cosa alcuna a risortire dal cemento

fondo, questo colore non risorta e si sparga sui fondi e sui corpi che debbono

vol. XVI Pag.846 - Da RISORTO a RISOSPINGERE (23 risultati)

ah'imbrunir della notte. -che si rivede dopo un lungo periodo di lontananza

altra risorta. 2. che si è rialzato dopo una caduta o si è

che si è rialzato dopo una caduta o si è levato nuovamente in piedi dopo un

. gir aldi cinzio, 1-123: si lasciò cadere [cleopatra], /

donna e non aspettandosi altro salvo che si levasse l'eccellente dottore per darle qualche

risurto ascende. 3. che si è ripreso da una malattia, da un

meglio. che è sorto, si è levato di nuovo (il sole)

ofri, 11-43: i basalti si fondono in travaglio / d'arcobaleni,

. arici, ii-140: onde qual si sommerse, ecco risurta / l'una

e tapplicazione. ascoli, 62: si cadde in una nuova artinziosità, in una

/ abbandonasti. 5. che si è risollevato da una condizione di decadenza

dell'im- perator ferdinando in modo risorta si trova che, umilia- tesegli le provincie

vienna, che stava interamente caduto ed ora si trova risorto a molta riputazione, fu

suoi rigori. 6. che si è ripresentato (una difficoltà).

difficoltà impensatamente risorte, i successi non si fossero veduti poi corrispondere alle speranze.

.. siccome anche che il nilo si seppellisca sotto la terrestre superficie e, dopo

era di risorto del suo reame, onde si rubellò a'veneziani la città di giara

e hai- nault,... si chiamano le terre litigiose, perché in tra

è differenza della iuridizione e, come si dice, del risorto d'esse terre.

l'oca e prima che il saccone si ricongelasse di nuovo risospendendolo un'altra volta

come un batocco, raccolse la scure e si accostò alla parete di ghiaccio.

direzione opposta rispetto a quella in cui si è precedente- mente mosso; ricacciare indietro

azzione memorevole... nell'epopea si palesa con parole sole: come la

vol. XVI Pag.847 - Da RISOSPINTO a RISOTTERRARE (18 risultati)

falletti, lxxxix-i-370: tutto il muliebre stormo si scatena contro le grazie e con violenza

scatena contro le grazie e con violenza si attenta di risospinger la diva e di

o impulsiva ed altre simili, che non si fanno senza contatto di dui corpi almeno

pen- doletti da'luoghi, in che si è tuttora scagliata, ne'luoghi meno

forse potrebbe venir tempo che per me vi si pagarebbe parte di quel debito che hanno

, 1-145: dalle banchine ogni giorno si staccano le moli rossonere dei transatlantici.

, diletti e muova. il qual movimento si trae così da quei luoghi che nell'

debil vecchio alzò tasta e lanciolla / si che senza colpir languida e stanca /

impedite e risospinte. beltramelli, ii-720: si trattenne un istante appena perché il vento

l'investì con tanto impeto ch'ella si sentì risospinta indietro, il respiro mozzo.

i greci condottieri / a l'insidie si diero. della porta, 1-64: mi

via... non... si mise lo schleiermacher, ignaro e incurante

che le noccia risospinto a forza / indietro si ritiri,... / erri

gius. maria da gargnano, lxii-2-ii-156: si spera che i favori del cielo,

, dolendosi e rammaricandosi, ciò che si è perduto. delfico, i-361:

buoni intenditori o per i già persuasi, si può o si potrà risostituire con quella

i già persuasi, si può o si potrà risostituire con quella semplice di 'storia

quando comincia ad aprire e apresi, si tolga e aprasi e scrivasi nello spicchio

vol. XVI Pag.848 - Da RISOTTERRATO a RISPACCIARE (18 risultati)

, notizie, ecc. delle quali si è venuti a conoscenza. d.

un deserto di troppe città maleducate che si ostinano a man 'are

la borghesia, alla quale io appartengo, si è servita del popolo nella rivoluzione,

fra giordano, 3-184: la terza si è 'ratione affectuositatis', quando tu hai

di quel superbissimo adonibezecco, di cui si fa menzione nel sacro libro de'giudici

ancora di vedervelo continuamente e con dolcezza si risovveniva dei siti, ne'quali sedendo

passare i nipoti, quel magnammo arcivescovo si risovvenne di lodrisio visconti. foscolo,

2-448: cingendosi la spada, ei si risovvenne della sua gagliardia giovanile e sfadirò

aver pianto. de amicis, i-44: si risovvenne dei dì della partenza, del

. d'annunzio, iv-1-826: egli si risovvenne dell'episodio; ma, poiché

risovvenne dell'episodio; ma, poiché si indugiava nei pensieri strani, fu preso da

d'uno scemato di memoria / quando si risovviene del suo paese. -in relazione

624: riconobbe la porta orientale; si risovvenne che al di fuori di quella

era il lazzaretto. borgese, 1-357: si risovvenne che quel treno andava dritto fino

. tesauro, 2-311: quai condizioni si ricerchino alla perfetta impresa, mi riserbo

divenuto biografo dell'allighieri, quegli ancora si risovvenga che dante viene implicitamente a confessarsi

uomo morto, acciò ch'eglino non si corrompano...; e non si

si corrompano...; e non si risozzeranno. = comp. dal pref

vol. XVI Pag.849 - Da RISPAGNIARE a RISPARMIARE (18 risultati)

morone voglia operare quanto uò perché si abbia buona resoluzione; e rispacciarmi su-

: 1 briganti schilleriani... si trasmutarono in un branco di pupazzi meccanici

. ridistribuire, diffondere nuovamente ciò che si è radunato. beccaria,

tommaseo]: il fiume... si rispande nel suo letto.

pulcella vergognosamente il ricevè, e non si di gran vergogna, che si rispande

e non si di gran vergogna, che si rispande e la colora in guisa che

destino, / il gracchiare in profumo si rispanda. d'an nunzio

rose / quasi per virtù misteriose 7 si rispandano i suoni in rari fiori.

universale, che per tutta la città si rispande. delfico, i-i7: i mali

moltiplicano in breve tempo le loro generazioni, si rispandono a grandissime distanze di luogo e

... la custodia e forza pubblica si rispande universalmente in uno stato, tanto

aretino, v-1-421: come anco non si può esprimere il merito de la corona

20-53: so bene il risparagno che si fa stando qui, e il gittar via

per le altre nazioni di europa, si risparse tal costume antichissimo di genti,

in modo che non intendi quello che si voglia fare, e con sue rivolture

risparmio. giamboni, 8-ii-37: parvifico si è colui che nelle cose grandi e

colui che nelle cose grandi e maravigliose si sforza di spender poco e cor- rumpe

felici questo giorno ascrivasi, / né si risparmi l'anfora, / né, a

vol. XVI Pag.850 - Da RISPARMIARE a RISPARMIARE (19 risultati)

. -si guadagna, -diceva, -ma non si risparmia un quattrino. -offrire

rispiarmi a chi male spende, né che si possa agevolmente vendere, impegnare o barattare

patriarca generale nel regno, al quale si ricorra per l'espedizione delle bolle de'

piantate, non seminate, col qual mezzo si risparmia una quantità di semente che basterebbe

copia de'manuscritti che fortunatamente fra noi si conservano, risparmiando ad alcuni letterati oltramontani

ii-71: ella [la duchessa] si comportava con loro in tutto e per tutto

dolce stiaccia. / duri e tardi si rizzano, succiando, / maledicendo 'l caso

algarotti, 1-viii-241: per adempire, come si conviene, le parti di esatto scrittore

, affinché ogni cosa che nella 'nereidologia'si ragiona illuminato fosse, corroborato e munito

potrassi, / e fatica e sudor non si risparmi / per superar d'inverso l'

mio nome il nostro porri e dirgli che si lavora con gran sollecitudine per lui da

e di tela batista assai fine, che si ribassa sopra il colletto dell'abito e

temerità dell'ammiraglio scandalizzato, tuttavia maggiormente si chiariva ch'egli non risparmiava a quelli

risparmiava a quelli del suo sangue, ove si frametteva l'interesse de'suoi seguaci.

morte vale a placarvi, quella solo si tenti; ma risparminsi ornai le vite dei

sangue, che sotto il regno della moderazione si posero le basi della convenzione, del

comparirvi colle mani macchiate di sangue che si fosse potuto risparmiare. -non sottoporre a

avendo udito che di là niuna ragione si teneva delle comari, cominciò a far

rimproveri. salvini, 25-16: né si deve punto imputarmi a presunzione se,

vol. XVI Pag.851 - Da RISPARMIATO a RISPARMIATO (27 risultati)

cosa da dir sul suo conto e non si risparmia la signora giovanna a cui si

si risparmia la signora giovanna a cui si rimprovera la sottomissione alla figlia. vittorini

figlia. vittorini, 3-52: qui si ferma [mia madre], ma non

come tu sai il meglio, né, si come hai infino a qui fatto,

stato risparmiato dal volare: il quale si portò da valentuomo nel suo ufficio.

un'altra. questi sono casi che non si vuole risparmiare persona. machiavelli, 14-i-522

: amor ha cotal virtù ch'elli non si risparmia nullo che sia amato.

quanto potrò, infino a tanto che si degnerà di comandarmi. 11

. costo, 2-342: l'avaro non si cura di mangiare per risparmiare, ma

piacciono. goldoni, x-326: -eh, si può risparmiar. portate via [la

la missione storica del periodo borghese, si è risparmiare, risparmiar sempre, cioè

: essere necessario, affinché un investimento si faccia, che vi sia stato prima qualcuno

. e. cecchi, 8-159: si tratta di turisti che naturalmente vogliono vedere,

buon volto / in fargli onor niente si risparma. tavola ritonda, 1-129: tristano

quale era savio e avvisato combattitore, sie si veniva ri- spiarmando per avere al bisogno

. nelle quali certamente mai elio non si risparmiò e alcuna cosa indulse. agostini

questa vita. pananti, ii-144: ei si vuol risparmiare, e intanto fa /

d'annunzio, iii-1-503: egli non si risparmiò, ma fece / sempre gran

me diretto a diversi cavalieri milanesi che qui si ritrovano; né risparmierò l'opera mia

; né risparmierò l'opera mia ove si offerisca opportunità d'essergli utile.

uno mare ondeggiante, el quale non si può riposare. sai, cotali che

è come un vento, eppure ci si crede... non c'è che

da casa risparmiare, [ella] si dispose di... voler logorare dello

i-219): né minor errore stimar si deve che commettino quelle donne le quali

a porgli il cimiero di cervo in capo si sforzano. -risparmiare la lingua di

tre ore, e nelle due ore risparmiate si lasciasse libero ai discepoli d'attender ad

allo stupro. nardi, ii-270: si credeva che anche le vergini consacrate nei

vol. XVI Pag.852 - Da RISPARMIATORE a RISPARMIO (23 risultati)

per ricevere il pane la domenica, si vestisse la risparmiata roba e andasse a

specificano la natura o la forma, si distingue il risparmio in natura o reale

risparmio, né avarizia alcuna in lor si trova giammai. seneca volgar., 3-2

perocché... tardo nspiar- mio si è nel fondo e quello rimane nel fondo

di farli uno ossequio bellissimo, per quanto si poteva fare in quello luogo, senza

guicciardini, 2-2-169: gli stati non si possono tenere sanza spesa e..

a questi: però provegga vostra eccellenza che si spenda tanto quanto fa di bisogno,

tanto quanto fa di bisogno, ché tutto si finirà con prestezza e con risparammio assai

26 (452): senza danari come si fa? intendi ora? que'quattro

l'effetto, / ché tanto il graziare si fa perfetto / quando tosto si dà

graziare si fa perfetto / quando tosto si dà a chi 'l disira. / essercitando

provvisione. tommaseo, 15-293: chi si distacca dalla fraterna società abbia pena la

, è vizio che tutto 'i giorno si vede. domenichi, 2-137: a

stampa periodica milanese, i-428: se si considera il risparmio del materiale pel vapore

conseguenti spese, il risparmio de'cavalli, si potrà dire certamente che il kaltenleitner,

passeroni, 2-120: nel secol nostro / si faria di carta e inchiostro / gran

milanese, i- 136: che si tagli la penna al profano! sarà sempre

. -riduzione del tempo dedicato o che si deve dedicare a un'attività.

bisogni, tutte le angustie del tempo si ristringeranno al risparmio di quei momenti ne'

mano quello dei nostri fogli periodici che si pubblica più spesso degli altri.

galileo, 3-4-209: gli altri due argomenti si veggiono distesi ed amplificati senza risparmio

, che t'ama, / fiero martir si fa. 7. locuz.

me. gualdo priorato, 10-vi-113: si chiamarono all'essercito già radunato tutte le

vol. XVI Pag.853 - Da RISPARMIOSO a RISPECCHIATO (27 risultati)

distraerle in diverse parti, si pensò o di trattenerle i pagamenti o

ben tornito periodo che per tortuose vie si ravvolga in se stesso a guisa d'

affettate maniere di dire, le quali poi si gettino senza risparmio in ogni capitolo d'

arme combattè più valorosamente che mai e si fé sopra gli altri riguardevole e che

andata a comunicare il suo manifesto; si mette in furia grandissima; ritorno a

riseppe il luogo ove gli stati congregar si doveano, con molto numero di sgherri

doveano, con molto numero di sgherri si pose in aguato nel prossimo colle, con

. i quiete / dalla vostra mercé gli si conceda / straordinaria e senza alcun rispiarmo

senza alcun rispiarmo. birago, 125: si davano le rendite della corona senza risparmio

, ma tutti falsi: i partigiani si ri sparpagli avano tra sollevati e delusi dopo

volo: impeto, cielo, / che si rispazia in circoli di fuoco.

un rispecchiamento delle strutture sociali che non si sa attraverso quale fenomeno ottico si riflette sulla

non si sa attraverso quale fenomeno ottico si riflette sulla pagina o una presa diretta

nonni assiepati nel fitto della folla, si rispecchiavano nel serafico sorriso di quegli occhioni

possa avere il significato che oggi gli si dà, cioè quello di 'rappresentare, 'riflettere'

popolo. d'annunzio, iv-2-585: egli si abbandonava a un moto lirico ricordando le

visconti venosta, 18: essa alle volte si metteva a rifare un'intera conversazione,

vicinanza all'acqua di ciò che vi si specchia). faldella, ii-2-49:

don... è stupenda; si rispecchia nelrincantevole senna. graf 5-12:

ossia la stessa natura, essendoché questa si rispecchia nell'esperienza. b. croce

positivo l'uno e negativo l'altro, si affaccia, altresì nella distinzione che si

si affaccia, altresì nella distinzione che si è presa a fare dagli storici tra la

.. ancor meno nitidamente la differenza si rispecchia nella usuale contrapposizione tra sanità latina

chiaro che il disorientamento del gusto contemporaneo si rispecchia nel riassetto dei musei necessitato dalla

dell'altro (d'annunzio -marino) si possano rispecchiare a vicenda.

rigutini, 1-142: nell'inno la 'pentecoste'si rispecchia meglio che negli altri la mente

145: fu una civiltà nazionale, che si rispecchiò in un'architettura religiosa e castrense

vol. XVI Pag.854 - Da RISPECCHIATORE a RISPETTABILE (14 risultati)

: il mare, il mare, che si direbbe messo lì a costeggiare la vettura

. gualdo priorato, 3-i-4: si chiamò il papa grandemente sodisfatto del spiritoso

quindici ore..., onde non si maravigli dello indugio di due ore nel

buzzati, 6-156: la laide non si teneva garantito un giovanotto in pianta stabile

.]: badate che il foco non si rispenga. 4. figur

. sperare, augurarsi che una situazione si verifichi nuovamente. maestro sanguigno, 82

questo aspetto, a parte ogni critica che si possa muovere alla figura del ministro,

bagnare. boccaccio, viii-2-82: si fece aprir le vene delle braccia..

le vene delle braccia... si fece alla fine mettere in un bagno d'

scevola, il quale per altro non si può dire che non meritasse lode di costanza

da barberino, 104: tutto ch'assai si sconve- gna, / se li [

fosse offerto ad un giovane di diventare si ricco, sì nspettabile e sì beato,

a rendere rispettabili i pontefici: non si cura aei loro beni spirituali, non

commercio divo ed augusto, e tuttavia si chiama) non avesse a trovarsi in

vol. XVI Pag.855 - Da RISPETTABILITÀ a RISPETTARE (20 risultati)

2. per estens. che si distingue per eleganza e distinzione.

: solo in quel momento notò che si trattava di una mercedes nera vecchio modello

ii-241: le più rispettabili potenze dell'europa si disputarono le nuove conquiste e tutte vollero

nemico, dicendo che una cannonata ben si meritava un inchino. parini, 972:

opinione). cesarotti, 1-xxviii-219: si pensi come la mancanza talora accidentale d'

, iii-26-251: quando la volontà superiore si svolge nell'azione per astratto proposito e

quando l'analogo accade in arte, si ha la freddezza, l'opera ^ rispettabile'

, che non riscalda e che non si ama. 7. avanzato (

a modelli sociali della cultura in cui si è inseriti. -anche, con valore spreg

valore spreg.: condizione di chi si conforma alle più esteriori convenienze sociali,

essa è rappresentativa di una classe che si va sempre più affermando: il proletariato

). nardi, ii-245: si sapeva che zanobi bartolini era stato

il primo, né evidente? perocché si può dimandar sempre: ond'è che

in ciascuno di voi. ciascuno di voi si senta, si faccia mallevadore de'suoi

voi. ciascuno di voi si senta, si faccia mallevadore de'suoi fratelli: ciascuno

mi ha rispettata, ti giuro, si è commosso della mia sventura. cassola,

i martiri sorgessero, che le tombe si aprissero e che tra i mille di

rispettarono il luogo. moretti, ii-938: si sa che in guerra non si rispettano

: si sa che in guerra non si rispettano nemmeno le suppellettili antiche, 1

animale. monosini, 248: e'si rispetta 'l cane per amor del padrone.

vol. XVI Pag.856 - Da RISPETTARE a RISPETTEVOLE (22 risultati)

congiura oppresso sul bel principio, molti si sentivano in colpa, altri dicevano galba

dimostrando volere che da tutti la religione si rispettasse ed i suoi ministri si beneficassero

religione si rispettasse ed i suoi ministri si beneficassero. idem, 5-219: erano allora

e pendente all'aristocrazia; voleva che meglio si rispettassero i preti. -non

da quel giorno il dovere di rispettarti si mutava per noi in quello di adorarti!

rispettando le opinioni altrui, la mia si è che nell'imparare una lingua straniera

: i temporali saranno anticipati, ma si crede non saranno di cattiva natura e

ii-264: in quel di lucca gli ulivi si rispettano di più (li tagliano meno

di più (li tagliano meno allor quando si fa la ripulitura).

. 8. locuz. -che si rispetti (con valore agget.):

, sontuosa cena privata nelle famiglie che si rispettano. tarchetti, 6-i-241: la razza

una razza speciale, e ogni re che si rispetti non può ammettere in voi il

, per un poeta, una categoria che si rispetti. pasolini, 7-137: ladri

la ciutazza. / un comunista che si rispetti evita certe compagnie. -pregevole

attrice giovane che appare in ogni commedia che si rispetti. -che ha una

aria d'operetta d'ogni spiaggia che si rispetti. 9. prov

il proverbio casti- gliano: il filo si rompe dal lato più debole, sempre quando

dal lato più debole, sempre quando si viene in concorrenza o in comparazione di chi

, il primo doge non pare che si abusasse, fu grande in guerra,

e palate, son più rispettate e più si difendono dall'aratolo e dal bue.

il pelle grinaggio a benares si stima sommamente meritevole e da tutti

, quel ri spettevole vecchio si tacque; fissò gli occhi in cielo;

vol. XVI Pag.857 - Da RISPETTIVAMENTE a RISPETTIVO (28 risultati)

caso fosse passato e donde proceduto, perché si vedesse da qual delle parti fosse nato

che neldhabitat'morale molliccio della società palermitana si erano mutati rispettivamente in prepotenza capricciosa,

zanoli [in muratori, cxiv-46-125]: si ritiri con sua moglie a convivere con

confronto. varchi, 8-1-283: respettivamente si considera il cielo, considerandolo non come

lingua, perché, sì come non si ritrovò mai alcun romano che superasse omero

segneri, iii-1-164: tale abbondanza non si giudica assolutamente, com'egli dice, ma

, 1-ii-445: progettai... che si potesse ad ogni rottura serrar le case

, rispedivo), agg. che si riferisce a uno o a ogni elemento

nota. guglielmini, 2-28: d'onde si vede che le tangenti in parità di

del vice-bibliotecario buoni e del coadiutore cambili, si dovessero secolarizzare, dando in amministrazione al

che elena concepiva libera e emilio severa. si affidavano, così, per istinto,

2. ant. e letter. che si comporta in modo rispettoso verso altri,

lette le sue cose, così rabbiose come si veggono, che non abbia a me

ne scandelizzi. giorgio dati, 2-924: si può comprendere chiaramente quanto e'[i

respettivo a quello di altri, che non si può errare a credere poco, a

esporsi troppo ai pericoli, che esita e si trattiene eccessivamente dall'agire. - anche

anche sostant. machiavelli, i-i-ioi: si vede li uomini, nelle cose che li

, se non dalla qualità de'tempi che si conformano o no col procedere loro.

; e questi sono quelli che di natura si chiamano rispettivi, perché a ogni cosa

loro bisogni, allegando, che quando si vogliono compire onorate imprese, non bisogna

respettivi... che mai non si sarebbero accostati. puoti, 1-117: egli

, 6-ii-598: 1 più rispettivi pensavano si tenesse una via mezzana ed intendevano cne

: il modo del verbo sospensivo rispettivo si divide in due maniere, l'una delle

per ordine de'quali il primo sempre si cela e 'l secondo sempre si manifesta

sempre si cela e 'l secondo sempre si manifesta. idem, 10-xi-266: raccorremmo tutti

viene considerato, delle circostanze in cui si manifesta; soggettivo. castelvetro, 4-180

la convenevolezza de'costumi è bontà che si può nominare rispettiva, la quale è bontà

lui sinistro, senza movermi punto di qual si voglia movimento, ma sol per il

vol. XVI Pag.858 - Da RISPETTIZZARE a RISPETTO (31 risultati)

resistenza totale intendete una resistenza che non si lasci superare da forza nessuna, questa

superare da forza nessuna, questa non si trovando che io sappia, in corpo

d'accordo coll'esperienza, né in natura si può dare una regola generale che esponga

già cose oscure, / come veder si può, rispettizzando, / secondo che

, considerazione verso qualcuno che è o si ritiene superiore e induce riverenza e riguardo

machiavelli, i-vi- 125: vi si può fare questa conclusione: che di qua

cura era che nella sua corte tutti si contenessero dentro i loro doveri, i

non può avere nessuna delle grazie che si attirano l'amore dei sudditi: non

del quale non so se nella nostra colonia si veggono ancora gli esempi. d'annunzio

sua sociale considerazione per l'uomo ricco si aggiungeva l'ingenito rispetto per l'uomo

dimenticare il rispetto e la riconoscenza che si deve al muratori. carducci, iii-10-175:

, eccellenza e rispetto, intervenendo amicizia si ricerca che tra loro insieme l'un l'

d'onesto o d'utile o di diletto si ricompensino. g. m. cecchi

costume di già invecchiato, e sempre si opporrano alla libertà delle tratte coloro i

quali colla potestà di aprirle e di chiuderle si mantengono in gran rispetto. viani,

, 1-39: non è cosa a cui si debba portar più rispetto e maggior riverenza

del rispetto dovuto alla sede apostolica, si diedero contuttociò a provedere con grande sollecitudine

cotanto i vizi, se da molti non si portava il dovuto rispetto alla religione,

, i-324: vedi un ch'ai sol si segna / e leva su e falli

a dio. magalotti, 23-70: come si ha da fare a insinuare agli uomini

. lorenzino, 78: lui si è innamorato di costei, la quale,

consenta che tra le mogli ed i mariti si debbino usare quelli rispetti che si usano

mariti si debbino usare quelli rispetti che si usano e convengono tra gli altri gradi

braviate e facciate giochi da padrone come si deve verso un suo servitore, lasciando

leti, 5-i-291: a questi tali si manda un gentiluomo per saper solo l'

ragione; e siccome la gentildonna vergognando si peritava, il conte insisteva: « ma

sarebbe strana davvero che tra padre e figlia si facessero tanti rispetti ». -come

petto d'un uomo facinoroso, che si teneva la sorella, che aveva morti i

con rispetto verso la nobile donzella e si sdegna rammentando che un masnadiero aveva osato

, alle quali donne è lecito e si costuma che senza alcun rispetto, e sole

., iv-xvn-12: in ciascuna dottrina si dèe avere rispetto a la facilità del discente

vol. XVI Pag.859 - Da RISPETTO a RISPETTO (26 risultati)

offenderla ingiustamente, più tosto senza castigo si lascia assare qualche colpa più sconosciuta.

cose che accadono. è quella che si chiama la volontà di dio.

, iv-164: spesse volte, non si apprezzando queste diligenze e stracciandosi questi ripari

glianza della legge eterna, in tanto onorar si deve, in quanto che n'è

: ogni civile ornamento e ogni militar disciplina si vedran corrotti, e i soldati e

infame [1840], 743: non si troverebbe, m'immagino, così facilmente

cautela scrupolosa nel compiere un'azione che si ritiene possa contrastare una convenzione, dispiacere

spesa. granucci, 1-153: non si tosto fu morto il vecchio cne il

curo. savonarola, 5-i-101: la iustizia si fa... sanza rispetto di

mandare qualche altra cosa e sapeva dove si poteva avere, ma il padrone se

che nelle storie inedite di sua patria si scuopre l'origine di diverse famiglie tutta

diverse famiglie tutta altra di quella che si crede. o vani rispetti umani! pellico

questa se per debolezza e per ignoranza si perde, e oso anche compiangere una vecchia

non potendo riparare l'onore della figliastra si rassegna a vivere colla sola coscienza delle

promettendo di educarli nella fede cattolica; ma si sa bene che ciò facevasi piuttosto per

alcuna cosa per comparazione a la quale si fa lo magnanimo grande e lo pusillanime piccolo

, conv., iii-iv-13: assai si dèe chiaramente vedere la buona volontade,

buona volontade, a la quale aver si dèe rispetto ne li meriti umani.

desiderate. guicciardini, 2-2-240: si annoverano le fave e non si pesano,

2-2-240: si annoverano le fave e non si pesano, cioè... non

permisero che per satisfare il duca di nivers si disgustasse in questa leggiera occorrenza quel di

1-32: una medesma natura secondo diversi rispetti si può domandar forma, fine e fattrice

saheli, prese un incremento straordinario, si moltiplicò maggiormente e continuò a progredire e

non procedesse con tutta quella sincerità che si conveniva. idem, ii-7: richiamandolo

che il sangue del loro principe antiquo si spenga; l'altro, di non alterare

e questi sono quelli che di natura si chiamano rispettivi, perché a ogni cosa

vol. XVI Pag.860 - Da RISPETTO a RISPETTO (37 risultati)

tanto presunzioso rispetto per la detta collegazione si torrà via. io. attesa

machiavelli, 1-i-100: se uno che si governa con respetti e pazienzia, e'

ma se li tempi e le cose si mutano, rovina, perché non muta modo

una morte, mandato per un notaio, si cavò la voglia del capo. r

nella 'zona di rispetto', non ci si rendeva conto di quanto mai questa ne esigesse

tolleranza (come periodo di tempo che si lascia trascorrere prima di agire secondo le

, le barzellette. zuccolo, 312: si legge di papa martino v che si

si legge di papa martino v che si era oltremodo sdegnato per un rispetto il

e dalla riverenza e dall'onore che si fa, cantando, all'oggetto onestamente amato

d'italia, xl-638: in toscana specialmente si sentono i contadini, in mezzo al

, / ma questa per la sete si riserba. idem, 20-34: gridò scirocco

rispetto. pantera, 1-80: non sol si hanno a fornir compitamente i vascelli per

i vascelli per il bisogno presente, ma si hanno a portar provisioni di rispetto (

che possono nascere, poiché i bastimenti si consumano, le munizioni si guastano e

poiché i bastimenti si consumano, le munizioni si guastano e gli armamenti si perdono.

le munizioni si guastano e gli armamenti si perdono. successi della guerra fra i

310: a dì xxvi detto, si dette fine al tirar le galee in terra

. coppi [rezasco], 222: si venne all'elezione di quattro podestà,

poiché, non accettando il primo, si scriveva al secondo, e recusando questo si

si scriveva al secondo, e recusando questo si avvisava il terzo ed il quarto finalmente

il terzo ed il quarto finalmente, che si chiamavano eletti per rispetto. i.

chiamavi santo pietro che fosse respondente / si esso sapea niente respetto el tuo sapire

rispetto le ferie che sono o quello si sia, la cosa si sta.

sono o quello si sia, la cosa si sta. sanudo, lvii-334: questa

apresso gonzaga, se rispeto la neve non si avesse potuto andarvi, el duca li

lui, che veramente / lo su'fuggir si può dir millantare. dante, vita

con rispetto): formula con la quale si intende attenuare o scusare un'affermazione appena

scusare un'affermazione appena fatta o che si sta per fare e che si ritiene sconveniente

che si sta per fare e che si ritiene sconveniente o irrispettosa o espressa con

a. varchi, 8-1-283: respettivamente si considera il cielo, considerandolo come da

rispetto di questo uomo o di quello, si potrà dire che la virtù sia più

l'erba e l'affoga. non gli si porta rispetto, si svelle dimolto.

. non gli si porta rispetto, si svelle dimolto. -per buon rispetto

cheto! guicciardini, 13-i-133: qui si è inteso per più vie che voi avete

: entrò un fiorentino, n cui nome si tace per buon rispetto, tre volte

383: per ogni buon rispetto mentre si naviga si tengono in tutto 'l viaggio

: per ogni buon rispetto mentre si naviga si tengono in tutto 'l viaggio sempre accese

vol. XVI Pag.861 - Da RISPETTO a RISPETTOSO (20 risultati)

vivanda che per ogni rispetto a tavola non si può nominare. -per rispetto a

ordine fuoro ordinati i sette comandamenti che si adattano ah'amor del prossimo per rispetto

della eternità, quantunque lunghissima fosse, non si potrebbe dire essere un batter di ciglia

nostre donne fiorentine l'anno di state si stanno per rispetto del caldo, il

se bene spero che fra pochissimi giorni si risolverà. g. bianchetti, 1-340:

ed ottima intenzione, desidera molto che si agitino intorno a lui tutte le opinioni

generale, e sopra tutto se la si consideri in particolare per rispetto al tempo in

anima d'achille anco nel corpo di tersite si farebbe portar rispetto. -rispettare

. galileo, 3-1-130: tutto quel che si muove si muove rispetto a qualche cosa

3-1-130: tutto quel che si muove si muove rispetto a qualche cosa immobile, la

a tempo, vi pregarci che non si stampasse il mio sonetto fatto al quirino,

dovuto rispetto. chiari, 5-39: si lasciò cadere alle sue ginocchia...

mano e bagnandola del suo pianto, si chiamava indegna del di lei perdono. svevo

contrario. moravia, 26-25: silvia si comportava con mio padre come una giovane

quai modi gentili e rispettosi / ei si sono inchinati. vico, 4-i-747:

rispettosa confidenza. fucini, 377: tutti si affollano intorno ai nuovi arrivati; li

che osserva scrupolosamente una norma; che si conforma a una consuetudine. c.

di essere vagliata così attentamente, se si vuol salvaguardarne una immagine e un'interpretazione

voluto che il carico del non passare si posasse sopra ad altri et arebbe voluto essere

sappia o sia impedito spiegarsi tutto, come si può osservare negl'irati e rispettosi,

vol. XVI Pag.862 - Da RISPEZZARE a RISPIRARE (12 risultati)

-che si sottomette al volere di qualcuno; consenziente.

, 76: nell'atto di matrimonio si esprimeranno i° i nomi, i cognomi,

anni, mancandovi il consenso alratto nspettoso, si potrà un mese dopo passare alla celebrazione

più furbe hanno preso l'aria, si sono volatilizzate; specie le 'rispettose di

, rettor., 61-18: quella questione si è diffinitiva perciò che. ila forza

di quella parola e di quel nome si conviene diffinire, cioè aprire e rispianare

terra, / come ne'patti chiaro si rispiana. leggenda aurea volgar., 387

, 76-71: nell'anno, che addietro si rispiana, / i ghibellini di monte

ombre, che allo stringerli nulla si prende: fior di rugiade, che,

..., solchi di nave che si richiudono neh'aprirsi e si rispianano nel

nave che si richiudono neh'aprirsi e si rispianano nel levarsi. -farsi,

sommo rispiana, nasce e alto si lieva il tempio di san valentino.