vezzi pur assai a fine che messer mazza si svegliasse. marino, 1-3-28: stretto
marino, 1-3-28: stretto in grembo si tien la dea ridente / il dolce
venne il momento in cui le due teste si scontrarono, e lo scontro successe nelle
. pecchi, 5- 49: si staccarono, si rincorsero giù per la discesa
5- 49: si staccarono, si rincorsero giù per la discesa quasi per
strada, come in un giuoco, si ribaciavano, ogni volta un poco più a
mia patria viene / e per amor si svena in cento vene / e sparte cento
guardia. proverbi toscani, 391: si dice anco per avvisare gli incauti di
dai bricconi. giuliani, ii-421: non si sa da chi ribadarsi.
quella banca perché stia più forte, si dice ribadire. buonarroti il giovane, 9-455
la mala gente e robatori del paese vi si ricettavano con prede e prigioni. storie
... e grande quantità di pedoni si ricettava. botta, 4-313: erano
, sorpresi dalla tempesta,... si ricettavano nelle ceppe dei castagni.
che i medici, per lo più, si mangiano ghiotti ciò che agli ammalati divietano
cn'avean ricettate non assaggiarono punto e si foderaro lo stomaco dei più squisiti e costosi
che bella purgazione del mondo sarebbe se si potesse evacuare in in un tratto de'registri
, 149: non ho inteso se mai si publicò il reccetàrio vostro di bologna.
all'aria del volto, alla favella, si dubiti se sia cinese nativo; e
premio la roba. giannone, iii-48: si declamava... contro i morosi
lo loro ricettatore e aiutatore mai non si partirà da loro. luca di benvenuto,
egli riceva ogni uomo di checché morte si muoia. 2. che compie
egli non abbia concorso) o comunque si intromette per fare acquistare, ricevere o
o cose provenienti da un delitto, o si intromette in qualsiasi modo nel farle acquistare
... dio la figurava come si figura una figura d'una forma, imprimendola
oggi stanno tra i quaranta e i sessanta si erano a tal segno emasculate che si
si erano a tal segno emasculate che si comportavano non più dativamente, ma ricettivamente
e. kant è propria dei sensi e si contrappone alla spontaneità dell'intelletto, cioè
parodie dello stile di bovio, che si leggevano sul « don chisciotte » dei
sensazioni che il romanzo pretende di convogliare si trova a essere molto ridotta. 3
2. che si riferisce alla ricezione di dati del reale,
irrazionalismo tedesco. 3. che si lascia facilmente sollecitare dalle realtà esterne;
apprendere, disposto a fare quanto gli si richiede. ottieri, 3-182: come
luogo, un locale); che si riferisce alla capacità di accogliere persone (la
e la femmina, del cui seme si genera la creatura: e per lo
creatura: e per lo quale seme si diparte esaù, il quale è infuso nella
: ogni specie de la cosa che si vede perviene allo occhio in figura piramidale.
recettìzio), agg. dir. che si riferisce alla ricezione, che consiste o
agiscono come un'unica parte) che si perfeziona solo quando viene ricevuto dal destinatario
officiata da un collegio di sacerdoti che si rinnovava per cooptazione e svolgeva funzioni pastorali
collegio. de luca, 1-15-3-373: si può adottare il parallelo de'canonici d'
ant. e letter. luogo in cui si alloggia o sosta, ci si rifugia
cui si alloggia o sosta, ci si rifugia o ci si nasconde; albergo,
sosta, ci si rifugia o ci si nasconde; albergo, dimora, abitazione;
a riguardare se da tomo alcuno ricetto si vedesse, dove la notte potesse stare
la notte potesse stare, che non si morisse di freddo. seneca volgar.,
. 2. posto nel quale si raccolgono o trovano rifugio gruppi o categorie
-vasca o cavità naturale o artificiale in cui si raccoglie acqua. crescenzi volgar.
253: fatto quest'ordigno, la vena si getta nel tondo ricetto de la macina
per la cui buca andando in giù si macina e riduce in farina.
un cortile con un poco di giardinetto, si montava assai comode le scale che da
, guerrieri, / di gioie ricetto / si faccia quel petto / ch'irato già
questi due regni quasi naturalmente nimici, si facevano gran danno fomentando i ribelli e
modo e di minore spesa e ricetto si potrà fare il palazzo signorile e potrà
cloaca e infame asilo, / in cui si nasce e s'accoglie et ha risetto
armata, i magistrati, i grandi tutti si mostrano a gara o coltivatori o almeno
roma. pirandello, 8-240: gli si doveva questo pranzo a titolo di ringraziamento
: ancor alle api fin a memoria nostra si dava ricetto o nelle stesse muraglie scavate
2-i-322: questa torricella, a cui non si può giungere che mediante una scala pericolosa
superati li esserciti, dagli assalti amorosi si potesse difendere. andreini, 1-174:
fagiuoli, xiv-84: ben chiaro vi si mira nell'aspetto / quella sincerità deh'
visceri, invece che nelle altre crinoidi si sceme molto allungato. -accogliere il
seco quantità di belletta e di sabbia che si depone nel fondo di esso, cresce
pazzia ch'egli finse nella rassegna che si fece dell'essercito. -ammettere la
: abbiamo circa duecento ricettorie nelle quali si possono fare i daziati. beccaria, ii-97
non che dalla rispettiva intendenza o ricettoria si debbono costantemente trasmettere li ritorni delle bollette
, i-vm-15: lo dono... si dirizza al bisogno de lo ricevente.
... ma... diversamente si riceve, secondo più e meno,
da rotocalco, e poi: « si sono fatti paracadutare da un elicottero sopra
(per lo più lettere) di cui si è il destinatario. -anche unito
compì, che indica a quale titolo si ottiene tale oggetto o bene, in espressioni
ricevemmo una vostra lectora inne la quale si contenia che noi et in nostre terre ricettamo
scariola dei tartufi che il mio signor grisi si è compiaciuto inviarmi. g. gozzi
ricevettero un giornale ufficioso, in cui si dava per certo che i soldati italiani avrebbero
, 3-93: rotte le file, si affrettarono, ognuno con la propria gavetta,
565): appena velato l'occhio, si svegliava con un riscossone. de amicis
, che induceva al sonno: ora si alzavano con dei tintinnii di catene e con
della barella, con le gambe spenzolanti, si raccomandava al santo per la grazia.
pareva a lui che a detta posta si convenisse. stampa periodica milanese, i-440
, il riscotimento e l'amministrazione di si fatta rendita... formarono la
; ma più sogno anche di cui si desta nello riscuotimento dal suo letargo cupo
zion di movimento, l'acqua non si parte del suo sito, perché l'
perché l'apritura fattale dalle pietre subito si richiude, e quel moto fatto dal
fa in lei un certo riscotimento che si pò più tosto dimandare tremore che movimento
la signoria del suo importuno riscotitore, si come nel dì di madian. lotario
nell'interpretazione ai un testo letterario, si limita a parafrasarlo senza fame un'analisi
riscrittura che fa sì che questo libro si affianchi agli altri di raboni senza sostituirli.
, 85: le direttrici lungo cui si muove il progetto di governo di michel ro-
senza il compromesso, e in tutte si vede quella riscrittura dell'ideologia che è
ascoltati, [i rescritti a giustizia] si rendono a'supplicanti o a'loro sollecitatori
essere espedite: per l'espedizion delle quali si hano tre vie quando la cosa e
: s'ebbe già risposta di quanto vi si scriveva per conto del monasterio compostellano e
, riscrisse ad esso mustafà che subito si dovesse portare a costantinopoli a trovarlo.
la vita propria, avvenisse poi ciò che si volesse. tolomei, 2-148: temevo
2. scrivere nuovamente qualcosa che si è cancellato o strappato o che è
meglio tucto. piovene, 6-71: si provò a inserire qualche frase materna,
e poi alla imperfetta opera ricongiunsono come si convenia. firenzuola, 531: hogli.
la soma di cinquant'anni sulle spalle, si diede a studiare con portentosa pazienza,
disponendole in prosa. vittorini, 7-181: si è cercato di distruggere il principio mimetico
: quando avverrà che el detto costoduto si riscriva, e'signori debbiano avere uno
sua opinione. vittorini, 7-80: si sono accaniti a riscrivere più naturalisticamente con
ant. riferire per scritto fatti di cui si è stati protagonisti o spettatori, idee
condurre nuova colonia, ma bene vi si potevano riscrivere e aggiugnere nuovi coloni.
testi veneziani, 31: si confesà lo dito marin de deola- varda
cominciata in kalen noven- bre 1324, si tolsero per nostro procuratore i nostri com-
danaro... tutto in comune si radunava, e... con diligenza
dopo aver riscosso quel seme di cui la si serva [la natura], ne
il riscuoterlo. cesari, 6-143: si leva il povero ciascuna mattina dal suo
riscuotere da lei quello di che ella si fa debitore nella fine del libro,
la bella defunta, la qual, se si fosse presaputo che avesse dovuto riscuotere dal
: il contadino... solamente si affatica per trar dal terreno il prodotto
de luca, 153: se non si fosse tenuto il libro ben ordinato con
presunzione della fraude,... si pretende contro il tutore o curatore la
malamente fatta, e particolarmente perche non si sieno a'suoi tempi vendute le robbe
le robbe soggette a corruzzione overamente non si sieno riscossi li nomi de'debitori.
riscuoter tutti i debitori di qualunque sorte che si trovano della signoria, e in queste
a quello che sarebbe bisognato, egli si mise a risquotere una prestanza dai cittadini
quasi tutti beni feudali, il padrone si fa lui il malevadore nel rascuo- tere
, che le sono ragguerdevolissime. -se si sapesse riscuoterle, rispos'io; e
lombarda col prefetto uscito da benevento, si apparecchiavano occupare i luoghi ov'è l'
italiana, i-15: la qual pena si possa riscuotare pello decto capitano a volontà
dittatoriale di manin, cavedalis e graziani si comporta bene assai e riscuote gli elogi
di queste spuntonate,... ne si femo incontro sei galantuomini, de'quali
. gio. carlo doria, il quale si diletta di pitture, a tenerlo presso
non voleva ch'arrigo re di navarra si riscotesse, il quale il pescara avendolo
trissino, 2-3-13: come quel meschinel si vide preso, / ingenocchiossi e lagrimando
5-46: disse rinaldo: « ignun nun si sia mosso; / tirati addrieto e
orlando tanto l'ha percosso / che quel si rese e disse: « più non
: riscossa la preda, con grande onore si tornarono in cesena. cronica diorvieto,
la fiera / a bocca aperta gli si lancia adosso. /... /
spada già alzata per talgliaglele, accilles si misse innanzi, e. ccoprillo collo
tutta la cappa, perocché beato / si tenne ognun che n'ebbe quant'un grosso
. cesari, 6-293: i francesi si son voluti riscuotere di tirannia. siam
alta mercede! tasso, ii-53: quando si vestì d'umanità per riscuotere da le
con niuna pena accompagno, ma egli si fe reo de le nostre colpe,
o, anche, di torpore in cui si trova; far ritornare in sé.
a la speranza / e lo disio si lieva / col giorno che riscuote lo mio
per quello de loro spettabi- litadi, si ndussero con seco in disputazione. tansillo,
per la guerra. sotto numa non si pensò mai ad altro che a istituir pontefici
il fanciullo è sordo alle esortazioni, si dovrà egli uccidere per trar lui stesso
dal tacito de la favella, a me si rivolse con maniera festevole: e riscossomi
: riscuotendosi la farina dalle spalle, si internò nella bottega, seguito dall'aggiunto e
dai pensieri, dalle meditazioni in cui si è immersi, da un'occupazione che
., 9-34: non altrimenti achille si riscosse, / li occhi svegliati rivolgendo
in giro / e non sappiendo là dove si fosse, / quando la madre da
percosse, / sicché la dama tutta si riscosse. f. scarlatti, lxxxviii-ii-561:
meno di lui conturbata nella sua turbazione, si stava tacita e pensosa aspettando ch'egli
stava tacita e pensosa aspettando ch'egli si riscotesse e parlasse. forteguerri, 4-99
. forteguerri, 4-99: la giovin si riscuote, e in poco d'ora /
ci vede con quattr'occhi, / si son tutti riscossi e spauriti. manzoni,
meditazioni. de amicis, i-299: si riscosse a un tratto, accese il sigaro
riprese la sua solita aria di milionario e si mise a passeggiare a gran passi sul
nutrice la chiama piu forte. ed ella si riscuote. pirandello, 7-300: raffaella
raffaella sentì ridere tutti gli studenti e si riscosse vie più smarrita. a. monti
scandalizzate lo richiamavano alla realtà, allora si risco- teva. michelstaedter, 572:
, che veglia all'ingresso sgombro, si riscuote. -per simil. distogliersi da
. botta, 5-314: ogni giorno più si rendeva necessario che [i francesi]
francesi]... da quella opinione si riscuotessero, in cui erano venuti,
pascoli, i-693: dopo qualche tempo si riscuote dal suo isolamento e se ne
la cui sensibilità ha delle nbre che si riscuotono ai dolori. -farsi avvertito di
, che provennero da quei che non si erano risentiti da prima ad avvertire la
prima ad avvertire la divinità (come si erano riscossi quelli da'quali erano provenuti
a vedere tutto rassettato e appuntino, si riscoteva e mareggiava a un soffio di
l'università,... se non si riscuote,... rimarrà quale
sì che ogni nostro fine a lui si renda; / alla qual voce e
... / a sì terribil voce si riscosse / tanti corpi beati in monimenti
qui pur sotto questa pietra; / ma si levò, si riscosse, / volò
pietra; / ma si levò, si riscosse, / volò via con la sua
, iii-95-13: l'alma giammai non si riscosse, 7 che tramortì allor per
le sue posse, / e di ciò si riscosse / quel ch'era drento che
, come incantato, e ogni tanto si nscoteva, o si lamentava. pirandello,
e ogni tanto si nscoteva, o si lamentava. pirandello, 8-479: l'
suoi. tasso, 1-18: poi che si riscote e che discorre / chi venne
co'lunghi anni molto oltre nell'altro si avanzasse. boine, cxxi-iii-984: se non
disfatto / da'vostri occhi gentil presta si mosse: / un dardo mi gettò
primo tratto / che l'anima tremando si riscosse, / veggendo morto 'l
una finestra..., tutte si riscuotono, e fugge loro il sangue e
laude cortonesi, 1-i-143: terra et aer si comosse, / tutta l'acqua si
si comosse, / tutta l'acqua si riscosse / per temor de le percosse /
tuono / crolla la larga terra e si riscuote. -ricredersi dolorosamente da un'
/ di natura il tuo cuor non si riscuote, / se sprezzi e preci e
, 4-416: fieramente ancora i sudditi arciducali si riscuotevano, dando addosso a'veneti.
che i capi ad arte spargevano, si riscossero le popolazioni del pavese.
riscossa. botta, 5-160: se si era perduto di animo, [bonaparte]
di stefano, 4-12: lo giovene molto si fo miorato / e in puoco tenpo
vita, essendosi esso riscosso, non si temea che morisse. 37.
costui cosie riscuotersi, non seppe che si dire di coglierli cagione, sì lo
che domane... infra questi termini si ragioni, cioè di chi, con
, con alcun leggiadro motto tentato, si riscotesse, o con pronta risposta o
detto male di lui, il che si chiama rodersi i basti, e gli
di danari e poi la rivincano, si chiamano riscuotersi. cebà, ii-29: quest'
di danari e poi la rivincano, si chiamano riscuotersi. ottonelli, 71: dopo
caro, 12-i-261: ora la supplico si voglia degnare d'accettare almeno questo mio
dino da firenze [tommaseo]: quando si vuole voltare [il cavallo],
, non può dare la volta e non si riscuote quando lo levano.
che, tratte dai quaderni logori, si trasmettono nelle generazioni come preci. e
. e la dolcissima disperazione del passato si riscuoterà con un brivido nel suo cuore.
percosso, / chi dietro strascicar si vede un fianco, / e chi ha
a. pucci, 3-7-13: non si dè fare il peggio che l'uom
... e i fiorentini con lui si consiglio- rono... donaronli danari
suoi per la guerra contra il turco si avanzassero a promettere sussidi pecuniali fino alla
, 6-129: gli uomini... si sono risdraiati tra i rododendri. =
. a. cocchi, iii-160: si stima che convenga il vitto un poco
persona insieme, accioché la mascara non si fendesse. annotazioni sopra il decameron,
, 73: l'abbaccinare... si faceva con un bacino rovente che,
cento ottanta milioni [di debiti] si minoro di trenta milioni perché, avendoli
. crescenzi volgar., 2-13: si debbono disfare tanti monti- celli, quanti
monti- celli, quanti in quel dì si possono arare, acciocché il letame non
possono arare, acciocché il letame non si risecchi e poi non faccia utilitade alcuna.
bene e sottilmente; e quando ti si risecca infra le mani, aggiugni in sulla
di farlo ardere tutto egualmente. e si vuole avere av- vertenzia di non lo
maliarde della felce, alle quali il cuore si è risecco e stecchito più che la
/ sta sempre aperta e mai non si risecca. = comp. dal pref
, dapoi che d'esche grate / si furon sazi, al fin dolce riposo /
riseccate gli formavano come una crosta che si screpolava e sanguinava ad ogni sforzo.
indicassi al signor sacchi le correzioni che pur si possan fare. = comp.
delle tante valli e vailette prealpine, si risecchisce di caldo o si fa la
prealpine, si risecchisce di caldo o si fa la muffa per il continuo piovere.
della giovinezza o dello stato di salute e si è fatto scarno, vizzo, incartapecorito
sorriso. palazzeschi, 5-284: se si fosse contentato di una zitelluccia brut- tarella
, 7-242: dentro quelle scarpe, si indovinavano, dalla caviglia... risecchita
. moravia, xii-315: il denaro si era fatto, in questa folla,
riconosciuto la stalla. alla rinfusa, si erano buttate, esauste, sullo strame risecchito
cassola, 6-30: a una cert'ora si fermò a mangiare. sfece l'involto
crostaceo). bratteati, 4-71: si fissava le mani che giacevano come due
dal tempo, dimodoché, risecco, si è scheggiato. dannunzio, ii-777: fracidi
. corsini, 2- 647: si videro poco appresso nell'adoratorio maggiore le
osso. b. davanzati, i-399: si fanno segar le vene delle braccia nel
e, per conseguenza, appoco appoco si ridurranno in grado ai poter senz'aiuto
e utili ancora alle loro famiglie, si metteva a piangere silenziosamente con gli occhietti
e risedutosi davanti alla de gasperis, si sentiva raggelare di nuovo dalla solita timidezza
, i-304: mentre gli ambasciatori armeni si ponevano innanzi a nerone, veniva [
-sedimentare. imperato, 1-7-24: se si faccian più conserve, sì che tracolando
tracolando l'acqua dall'una all'altra si purghi, ne verrà l'acqua molto
limo comodità di risedere, l'acqua si fa limpida. -raccogliersi in un
, ii-172: onde feltrando / ne'serbatoi si risedesse, e tratta / dai larghi
debbono permanentemente risedere in firenze e perciò si dicono accademici residenti, sono diciotto.
, i-52: comandò all'oratore milanese che si artisse da napoli, richiamò quello che
miglia discosto da livorno, dove il duca si era per borrasca di mare ritirato.
. i. pitti, 2-144: si venne alla creazione del gonfaloniere per risedere
. -prendere possesso della carica alla quale si è stati eletti. sermini,
solo cocchiero al reggimento del cocchio, si dèe tuttavia stimare che ad un solo
a cui d'avante / un albero si vede. g. gozzi, i-21-52:
'ab extra'concorre il suo pabulo, si conserva quel fonte onde continuamente deriva e
conserva quel fonte onde continuamente deriva e si diffonde questo lume e calore prolifico che dà
, non potendo forare in giù, si distenda in largo e ingrossi. buonarroti
umidità..., per la quale si corrompe una parte di terra, risiede
'l fuoco, nel sentire il caldo si liquefà, ed in liquefacendosi produce nella
. stampa periodica milanese, i-384: si getti via l'acqua della decozione se
. leonardo, 2-153: questa opera si debe principiare alla concezione deiromo e descrivere
i feti riseggano nei materni intestini, si è pur questo il sentimento dell'illustre
liquidi, è molto tenero e più facilmente si strugge, non essendo egli altro che
tenere quella che il cardinale proponeva, si sarebbe differito ma non estinto il male
une e degli altri questa felicità, che si cerca, risieda. forteguerri, iv-451
rendono moderatrice e signora delle passioni, si chiamano morali, perciocché appartengono ai costumi.
cedendo al iato, / forse con lei si ricongiunse in cielo, / di me
. de luca, 237: quando si tratta del fondo dotale,...
volle darli da sé il latino e perciò si fece imburchiare dal signor vincenzio suo figliuolo
iudice, per poter andare rettore, si faccia cavaliere! -avere collocazione buona
una pietra in lavorio, né mai si poterono abbattere a porla in parte dove
sapienza risiede; e però muto / ei si starà, nel giudicar, tra'saggi
resta, giontali alquanto di piombo, si cuocerà in coppella di cenere: ove
altri oltramontani ov'è oggi siena, si lasciaro in quello luogo tutti...
in riposo nel detto luogo, vi si cominciaro ad abitare, e fecionvi due residi
ii-285: l'altopiano ai tzana e dembea si può considerare come il risedio primitivo di
in egitto. -luogo da cui si esercita una funzione pubblica; tribuna per
ne è così intima e stretta che si riflette nel seggio, nella lingua e persino
., 29-66: e 'l conte artese si tornò all'as- sedio, / e
chiavi de'loro riseggi, acciò che non si potes- sono ragunare. buonarroti il giovane
scala] era una scena bassa a cui si saliva per pochi scalini, e verso
fiorentin fero 1 comandamenti, / e toste si tornò al suo riseggio. idem,
medioevo. 6. luogo in cui si trova un edificio o una città;
avendo a porla di nuovo, non si sarebber mai risoluti que'capi romani a
le rubaro, e della quantitade / si fornirono d'arme e di cavagli; /
. botta, 4-938: il gran ducato si trasferirebbe nel secondogenito o in mancanza
suo risedio continuo in quello loco che oggi si chiama senaculo. -stare,
25. b. cavalcanti, 3-220: si potevan comprendere nel consiglio tutti quelli che
da riseduti. sozzini, 13: qui si cominciò a dividere il popolo in due
maestà cristianissima. benvolenti, cxiv-6-125: si vede al libro de'leoni, libro
al libro de'leoni, libro dove si registrano i riseduti. rezasco, 984:
anni dopo l'uscita dal reggimento non si potessero mai torturare, né giudicare, salvo
nome, prenome e detto suo non si scrivesse negli atti e si partecipasse a
detto suo non si scrivesse negli atti e si partecipasse a loro per riprovarlo: il
984: senza la polizza di riseduto non si potè più conseguire governi o maestrati.
diminuirne il peso a mano a mano che si procede verso l'alto; si distingue
che si procede verso l'alto; si distingue in esterna (determinata dall'arretramento
ponevano in su striscie di pergamene che si lievano per riquadrare le carte con numero d'
: tanto nella volta che nelle pareti si scorgono le impronte o riseghe dei
nuovo fondamento,... vi si trovò una banchina o risega antica sepolta sotto
col medesimo palo..., si sfondava all'ingiù, senza mai trovare
da sì stretta bocca tanta grandezza di mari si spanda. né è da dire che
metalliche. galiani, 3-142: si possono imprimere anche gli orli, come
che per due dì e una notte continovamente si riposò in estasi e i suoi denti
crescenzi volgar., 10-34: i liofanti si pigliano in questo modo. conciossiacosach'e'
. giuliani, i-259: quest'anno si risega male, par che abbiamo a
che risegano, risparmiano, accozzano, si privano del necessario, e non sanno
de la scala, / dove secondamente si risega / lo monte che salendo altrui
dopo lei ammalò immantanente, sì che poco si potea dire pettine risegato impertanto la tolsi
cammino eli cucina una fiamma di fuoco che si mantenga continua,... avendo
. 'si stringe tanto le calze che si fa le riseghinette alle gambe'. deamicis,
b. cavalcanti, 258: ieri si fece la risegna generale in prati di 16
spesso la risegna. magalotti, 26-327: si batté in duello col principe adolfo innanzi
, ii-216: la risegna e 'l pagamento si faranno fra quindici giorni, che tanto
le condizioni particolari con le quali ciò si fece. bizoni, 188: son state
l'abbino fatte risegnare di nuovo, acciò si sappia che sono giuste.
grillo, 535: molte altre regioni si potrebbeno addurre dalla dottrina de'santi,
sì gli resegola, / e questo si piglia per regola. = denom
intaccatura delle doghe delle botti nella quale si commettono i fondi, capruggine. 2
di dimande. giannini-nieri, 53: si chiama... 'risegolo'quel segno
troppo stretto. giannini-nieri, 53: si chiama... 'risegolo'quel segno
] -. se cascò, in piè si ripone, / e risegue d'obbedire
dal quale [noè]... si riseguitasse l'ordine necessario. 2
fra giordano, 2-236: ciò si fa a risembramento della passione di cristo
. balducci pegolotti, i-375: galinga si è radice, cioè barbe, che
pecora, lxxviii-iii-24: quando lo 'ntelletto si rimenbra / del vano inmaginare inaudito, /
sf. agric. seconda semina, che si effettua quando le pianticelle nate dalla prima
. felici, 88: ogni tre anni si reseminasse [il citiso] fra l'
, / che nasce e poi., si riseminerà. -figur. diffondere ulteriormente un
e molesta / punto nel viso, ei si risensa e desta. pindemonte, ii-44
sospir della virtù, / quando l'alma si risensa / e a se stessa inferma
sua donna. bersezio, 3-299: le si misero intorno [i genitori] con
la sua maraviglia, quando nel risensare si trovò nella sua stanza, nel suo letto
/ s'ammansa in quest'amplesso e si risensa. -ant. riprendere l'uso
piene di ambizione e di avvenire, si preparano ad adempiere seriamente la loro missione
: ove 'l platano lascio? anche ei si scuote / dal freddo, risensando,
/ dal freddo, risensando, e si solleva. 3. subire gli
la dama, risensata dal suo tramortimento, si fosse in quella guisa assicurata per riposare
trista nuova, le mancò la luce e si appoggiò morente alla donna che l'aveva
trevisano, lii-12-173: dopo venuta essa nuova si stette in costantinopoli ed in pera con
i-80: questa diversità di procedere singolarmente si conosce ai due segni di sopra addotti:
negl'interessi. desideri, lxii-2-vii-131: si sentì tutto accender di sdegno il petto
dimostra, quando egli è persuaso che si offendono i suoi diritti. -stato
e qualche sdegno del re, nondimeno si mantenevan ostinati. siri, 1-197:
.. sua maestà da molti pensieri, si fermò finalmente in questo uno di disciogliere
egli aveva fatte e la necessita in cui si trovava il direttorio di rammollire con un
ambe le parti tutte le durezze, si veniva il giorno diciassette ottobre alla conclusione
cresceva il risentimento della sua classe che si sentiva tradita. -per estens. irritazione
m. barbaro, lii-15-398: non si mutando però il bassà da questo proposito
5-26: aperti i forzieri, minutamente si ricercomo le cose che erano dentro,
dentro, e con grandissimo risentimento di lei si videro palesemente quelle che con ragione le
., 3 (1786): già si era così invilito quello animo, che
. g. michiel, lxxx-3-249: si può dire che [lo straordinario] sia
vi-1-27: il principe fece onesto risentimento che si presentasse un breve dui giorni dopo partito
ad ordinare risentimento di arme, ma si dèe aver risguardo alle imputazione che vengono
della briga offendere e della querela incaricare, si potrà dire che don francesco sia offeso
suo e secondo le occasioni, e questa si ha da far dell balasso onoratamente e
: questa mattina passand'io per costà si sono doluti meco del torto e deltoifesa fatta
, ma io veggo che in questa parte si contentano anco di conformarsi alla divina bontà
, per mitissimo e piacevolissimo che egli si fosse stato, per assicurarsi di non
una struttura muraria; crepa che vi si produce. vasari, ii-438: furono
la fabbrica venne a esser posta senza che si rovinasse
ogni sabato alle quattro del pomeriggio, si dimentichi d'entrare nella camera per ridar la
. longhi, 1-i-1-304: qualche cattedrale romanica si spiega con gli stessi risentimenti formali,
, con le stesse parole con cui si spiega una figura di giotto; qualche figura
calore e un colore che quelli non si sognavan d'avere. -acuta percezione
ben lungi d'impedire l'effetto che si desidera e di nuocere all'impressione che
desidera e di nuocere all'impressione che si pretende di fare, servono a..
e i risentimenti di quella passione che si descrive. delfico, i-37: questo interno
una bell'aria favorita, / che si era cento volte risentita. carducci, ii-19-120
. e. cecchi, 13-15: ora si comincia a risentire gli uccelli, la
presto con la persona da cui ci si separa. 2. provare nuovamente un'
volte più vivo di quell'ambizioso ministro che si trova a un tratto privo del potere
vinca sul cuore, essa, come si è detto, dev'essere un cuore più
automatica, riserve inesplorate, alle quali si può attingere nel dormiveglia; lì puoi
13-409: anche in hayez, quello che si risente, soprattutto, è il bisogno
fiori: / nulla le giova ch'ancor si risenta. dante, par.,
, 23-49: io era come quei che si risente / di visione oblita e che
infino alla mattina seguente, che non si risentì; ed allora si risentì quando,
, che non si risentì; ed allora si risentì quando, levandosi il sole,
per lo ricevuto caldo per le fredde vene si cominciò a spandere, e gli spiriti
'l frate, che tramortito era, si risentisse. pulci, 1-33: mentre il
spogliare, / orlando in questo tempo si risente / e rivocava e la forza
non mi risentivo, felice... si cacciò a correre a casa maestro francesco
della porta, 4-145: ma par che si risenta. deh, signora, risvegliatevi
104: oh, quel giovane! si sarà imbriacato per certo. ehlà! ehlà
! vuò tirarli la barba, acciò si risenta più volontieri. s. maria maddalena
: alle due ore e mezzo di notte si risentì dal ratto e si pose a
di notte si risentì dal ratto e si pose a sedere per obedienzia della madre
. d'azeglio, 4-58: s'ella si risente, dicevo, e si trova
ella si risente, dicevo, e si trova in questo luogo, lo spavento basta
sovra il divano. e allora ella si risentì. -in partic.:
ser giovanni, i-80: la donna si coricò a lato a costui, che
lato a costui, che mai non si risentì infino alla mattina, ch'era passata
essendosi riposati pel sonno alquanto tempo, si risentirono per lo scuotere della torre e
ch'e'convien per romor eh'e'si risenta. firenzuola, 434: né era
: presto, pria che la vecchia si risenta, / presto, amor mio,
suo capezzale quando, ormai sfebbrata, si risentì dal suo lungo sonno.
data »! salvini, 39-i-64: si squarciò il velo del famosissimo tempio suo
della terra ed allo spezzarsi delle pietre si risentirono e, ripigliando lo spinto,
: non so che cosa direbbe, se si risentisse il fratesco trovatore di maria,
, della dolce offerta in francese onde si chiude la soave carta. -figur.
(361): tutt'a un tratto si risentì, come a una chiamata interna
10-977: per le nozze ogni vecchio si risente: / io ballai e cantai la
ariosto, 7-65: ruggier si stava vergognoso e muto / mirando in
conv., iii-vii-13: di quel pensiero si procede in ferma oppinione che questa sia
eccitazion di agliardia naturale che tutta si risente quando è provocata a voce
, 1-106: col freno della religione meglio si maneggiano gli animi: con lo sprone
gli animi: con lo sprone dell'onore si fanno più risentire e più risvegliare.
per inspirazion di dio né per benefici grandi si muovono a ben vivere, nelle tribulazioni
, nelle tribulazioni e nei flagelli par che si ra- veggano, si risentano. cavazzi
flagelli par che si ra- veggano, si risentano. cavazzi, 442: all'incontro
. d. bartoli, 28-104: si risentono, si riscuotono, e 'l cuore
bartoli, 28-104: si risentono, si riscuotono, e 'l cuore dà loro nel
incresce er tema che ella non si risenta della sconciatura. giacomo oranzo
da non viaggiarvi... uomo che si risenta de'piedi. baldinucci, 9-vu-120
uno e l'altro; ben spesso si risente e molti fan giudizio che non abbia
è alcuno che più travagli e manco si risenta di lui. zeno, ii-100:
che chi attende allo studio un giorno non si risenta. quanto con esso lo spirito
quanto con esso lo spirito rinvigorisce, tanto si debilita la complessione. -in partic
e i danni della stanchezza nel saliscendi si risentono dopo. fenoglio, 1-i-1459: jacoboni
e piove. e il corpo diplomatico pare si risenta pel primo della cattiva stagione.
secondo il solito di mia mano: si è risentito l'osso sotto la ferita ch'
: non v'è giuntura che non si risenta. menzini, iii 84: già
. muratori, iii-152: così gli acidi si prendano a poco a poco e non
foscolo, xv-373: lo stomaco si risentì questa notte, e peggio oggi
giuliani, i-443: ancora i nervi mi si risentono a questa gamba: s'è
). fenoglio, 5-i-448: johnny si ridistendeva, lieto dell'insonnia, comodo
corpo). condivi, 2-148: si vede quel corpo, non come morto
gamba o braccio [ognuno di noi] si risente e torce con la vita,
ed incotta dalla siderazione umorosa, non si risente più al tocco, perché più non
di farle male col pettine fitto, non si risente. -per estens. eccitarsi sessualmente
: la coscienza [dei frati] allora si risente / e drittamente verso il ciel
risente / e drittamente verso il ciel si leva, / mentre ragionan sì di-
son freddi, stecchiti, che non si risentirebbono se tu gli solleticassi. documenti
, 1-vii-19: il nitrir dei cavalli che si risentono al dar nelle trombe.
cellini, 1-27 (73): si risentì un morbo pestilenziale tanto inistimabile che
, conveniva che le turbazioni di dentro si risentissero; perché i capitani di parte guelfa
: nella quale [primavera] le piante si risentono e cominciano a mettere. soderini
cominciano a mettere. soderini, iii-61: si mettono in terra a primavera perché allora
muovono e allora da ogni parte si risente l'umore, e rinvigoriscono mettendo
raggio / che spunti in oriente, / si desta e si risente.
in oriente, / si desta e si risente. -acquistare vigore (il
acciocché nella botte alquanto grilli, e perciò si nsenta e schiarisca. o.
quando fu presso alla passione sua, si volle risentire per nostro esemplo ancora lui
, 10-104: più che vere tigri si potran domandar coloro che, vedendosi dinanzi
o attanagliare o scorticar alcuno, quanto si voglia da lor odiato e tal (insomma
i sensi delicati e troppo / convien che si risenta. pongano, xviii-5-373: giungiamo
achillini, 1-243: nella morte di cristo si risentì tutta la natura.
] e messina e altri luoghi circostanti si risentono molto del mancamento de'grani.
proem.: tu incontrerai de'gusti che si stuccan del dolce e de'gusti che
stuccan del dolce e de'gusti che si risenton dell'agro. io. adontarsi
papa, intesa la cosa, assai si risentì, e fatti i camerieri a sé
camerieri a sé venire, ordinò che si spogliassino e... fussero battuti.
mi offende. donini, lii-14-180: si venenò da se stesso, volendo più presto
, egli rispose di risentirsi molto che si fosse detto ch'egli presidio ordinario in
, e che lo sbirro all'incontro gli si avventasse addosso. loredano, 236:
inimici di raddoppiar l'ingiurie. chi non si risente subito dell'offese mostra d'avene
scosso 11 capo in apprensione, / si risente, e grida il re: /
visconti venosta, 232: il viola si risentì vivacemente dell'atto scortese. carducci
cari miei! » la zia cirmena si risentì alfine: « voi pigliate tutto a
parlammo di maria e di giorgio che si erano fidanzati. marisa disse: « avrà
di sentirsi pesare la testa »! luciana si risentì difendendo maria. -per estens
non vuol venir fallace / convien che si risenta / e contra 'l mondo un'aspra
loro, non domandare il suo, si risentirono. guicciardini, i-12: considerasse
, 254: il popul di napoli si è risentito per mancamento di pane. caporali
: di così abbondante trasmigrazion di gente si saranno ben risentite e lagnate quelle provin-
vicino alla patria nostra sovrastano, non si risenta, e quel poco ch'ei può
b. fioretti, 2-1-118: persio si risente nella 'satira'prima contr'a certi
, 981: se ella... si risente di farla, io mi esibisco di
accasarmi. faldella, ii-2-26: egli si risentiva veramente straniero all'italia, al
fondamenti della superba torre, detta torre si piegò verso il palazzo, minacciando ruina
scagnozzi, 2-307-55: queste scaglie o si ritrovino fra le altre pietre, overo
ritrovino fra le altre pietre, overo si facciano spezzando le pietre con martelli o
tra i due campanili in alcuna parte si risentì, e nel luogo appunto dove
altra, e quelle ch'erano lontane si risentirono e tremarono. vincenzo maria di
caterina da siena, io: il legno si risentiva fortemente agitato dall'impeto del mare
, sì che con continuo strepito pareva si disfacesse in pezzi. -deteriorarsi (un
un diamante che, battuto, non si risenta. -deformarsi (un corpo
che, compresso fra le mani, alquanto si risenta ma non ero molto, perché
il componimento [un sonetto del filicaia] si risente del pregiudizio della fierezza del vostro
pregiudizio della fierezza del vostro cuore, onde si può dir bello infino a quel segno
non intendendo l'ultime finezze dell'arte, si rigira pe'luoghi topici accessibili ai guastamestieri
, i-iv- 510: lo stile si risente a meraviglia dell'aurea fluidità del
e distingue. algarotti, 1-vi-7: si risentono, per vero dire, i musaici
'giovanni episcopo'e 'l'innocente', si risentono di quel fascino. c. carrà
: disse con quel tuono di interrogazione che si risente già di ciò che deve significare
italiane. ferd. martini, 1-iii-223: si rescinde il contratto e festa finita:
: nel mondo che si risentiva ancora del caos, dante aveva
danno economico. duodo, lii-15-172: si fa conto che... così in
le fave, ma della troppa acqua non si risentono, ne han poca paura.
l-ii-226: s. gregorio così risentitamente si querelò contra quel vescovo massiliense che,
quando seneca per insinuare così onorata donazione si presentò avanti apollo, invece di esser
colla voce per dirgli risentitamente che egli si stava troppo in ozio e che quel
suo termometro a chiocciola, in cui si vede l'acquarzente molto risentitamente innalzarsi al
sparsi in tinte sì miti che sfumano e si perdono in certo languore. =
è di bisogno sentirla daccapo; che troppo si sa, che annoia oramai.
pensiero del nuovo stato di cose le si affaccia subito sgarbatamente. -che si
si affaccia subito sgarbatamente. -che si muove per effetto di correnti elettriche (
milanesi, risentiti, con tanto impeto si rivoltarono contra i tedeschi che li fecero
). boterò, 6-56: non si era neanco astenuto [il re cattolico]
pungerlo [il re], perché offeso si mostrerà vendicativo... è
, per una pacatezza imperturbabile, che si sarebbe attribuita a una felicità straordinaria di
gli uomini ascendono a'gradi, non si può toccar loro il naso: poi che
l'impeto e violenza della còlerà, si fanno gagliardissimi e molto più risentiti.
f f 32: si lasciò persuader l'imperadore ch'ella si concludesse
: si lasciò persuader l'imperadore ch'ella si concludesse per anni diece, cosa che
carlo duca di savoia co 'l non si esser conceduta la fortezza di nizza, come
: perché il figliuolo, poco accorto, si lasciò di bocca uscire parole risentite e
risentita doglianza col re che più non si potrebbe, se sopra le sue carni medesime
potrebbe, se sopra le sue carni medesime si fossero scaricati que'colpi. brusoni,
una forma risentita, rimostrando lungamente che si trovasse maltratata da sua santità, ma rescnsse
bella, né i lineamenti piuttosto risentiti si vantaggiavano di molta espressione. d'annunzio
gli avamposti romani,... si spinsero su queste ondulazioni, ne cacciarono
ii-356: or viene un po'risentita (si parlava della pioggia cadente a dirotto)
poco che un albero o un'antenna si sia risentita, la mutano subito che si
si sia risentita, la mutano subito che si avvedono del bisogno. 11
, e che nel naturale rare volte si vede in uno stesso soggetto. magalotti,
non sapere uscire di certe morbidezze, si mise, per purgar la sua fama,
, iii-220: il poliziano... si valse assai leggiadramente della figura di ridondanza
viensi ed è assolutamente lecito a chi si pratica in sì fatti componimenti.
disgrazie, ma contro di questo non si divenne ad alcuna positiva determinazione e solo
quali col sito e con la parsimonia meglio si difesero contra i barbari che la misera
alcuna arbitrare. giannone, 1-v-97: non si volle permettere mai la pubblicazione ed accettazione
... non glielo ordinasse; né si fece eseguire assoluta- mente, ma con
-perché il concetto dei due lavori non si presenta ben chiaro. 2.
capuana, 12-109: dinanzi alle persone si trattavano colla loro solita riserba.
vento fece inchinare il calice nel quale si riserba l'ostie conse- crate. ariosto
/ che il fieno che pe 'l verno si nserba. -riservare per qualcuno o
secreto, e circa ducati cxx mila si riserbò in una cassa e sensa alquante possessioni
cosa aava a'poveri, né non si riserbava nulla. bisticci, 1-i-12: parte
nulla. bisticci, 1-i-12: parte delrentrate si riserbò il cardinale a sé e parte
. cavalcanti, 233: sua santità si riserba duemila fanti e 5 o vero 600
1445, quando per la munificenza di cosimo si effettuavano i lavori di ripristino ed in
ufficio di trarlo di carcere a me si riserbi. c. dati, ii-30:
: l'onor del trionfo sopra svarano si riserba intatto per fingai. montale, 3-41
quello per che andato vera, quasi si riserbasse l'adirarsi al da sezzo.
. gemelli careri, 1-ii-75: all'ultimo si riserbo il bere alla salute di sua
bere alla salute di sua santità, siccome si fece da tutti in piedi, con
colaggiù una fornace di fuoco che ben si vendicherà. boccaccio, dee., i-intr
, e l'atrocità de'suplizi che si descrivono troppo attrista le menti di un secolo
riserbo; / civita e toscanella, si ragiona. -risparmiare le forze o le
per non esser prolisso, le quale tute si riserbano alla penna. beccuti, 1-171
vangeli volgar., n: maria si riserbava tutte queste parole e ritenevate nel
varchi, 3-29: nella virtù fantastica si riserbano le immagini o vero similitudini delle
ver m'asconde il fato / e si riserba alto segreto in seno.
il sugo di tal erba / diffuso non si fu pel fesso appena / che subito
fesso appena / che subito il dolor si disacerba, / saldansi i nervi e
riposo. cornoldi caminer, 233: si riserba all'uso e avanti di servirsene si
si riserba all'uso e avanti di servirsene si può aggiungervi l'essenza odorifera che più
/ sta dura, e sempre al rezzo si riserba. /... /
. l. strozzi, 1-150: e'si riserba / alla dama per giungner poi
non osa di negare in massima e si riserba a contrastarli nell'applicazione. leopardi
. cecchi, 2-50: con autori che si servon della macchina, l'indiscrezione non
sotto queste maniere composte e riserbate che si nascondono gli ardori più intensi, le
piuttosto riserbato e severo, ma non si peritava di ridere e non disprezzava sempre
riservatezza. cagna, 1-30: si imbrancarono... con la truppa,
, 9-31-2- 11: quel che si dicano l'una all'altra [le formiche
con libertà nelle opere proprie, ma si conducano con riserbo nelle cose altrui.
apresso di quel loco, dove sospettano si facci la cava, uno gran riserbo
verecondia e con riserbo da lui non si ottiene nulla. de amicis, ii-359:
e vivo di alterezza e, come ora si dice, d'orgoglio nazionale. pascoli
, emerge irresistibile quel fondo giacobino, che si allea in francia tanto spesso a un
casi vivi, le circostanze morali tra cui si svolse lo spirito e germogliò la
ch'ella sappia prima di tutto come si siano passate le cose e per quali
il fatto, non aggiungeva e anzi si chiudeva in misterioso riserbo. 5.
di firenze la nuova lega, molto si turbarono e con lettere si dolsono e a
, molto si turbarono e con lettere si dolsono e a viva voce; del
alla cagione principale, non ah'istramentale, si sodisfà con dire ch'è vero,
infine una schiera di riserbo, in cui si noveravano circa tre mila soldati tra fanti
riserìa, sf. stabilimento in cui si effettua la la vorazione del
con le nereidi sue questo torrente / si vede che cossi rapidamente / da basso
/ ha destinat'il ciel ch'ella si trove. = comp. dal
: ma riaprendosi dette calle, subito si solleverebbe il pelo della gusciana sopra la soglia
restrizzione, la quale in quel tempo si fece delle donne impudiche,..
guemire sufficientemente di forze l'adito che si era aperto, e dalla vivacità dei francesi
, e... tutti e'prigioni si usavono con maggior diligenza riserrare. baldelli
essergli messo il nioco per tormentarlo, si paresse che mugghiasse più tosto che fosse
morire. de luca, 1-14-1-364: poi si eleggono tre dedi medesimi tre ordini,
occupato quell'adito per d quale solamente si passa da terra ferma a bruaggio e
in sempiterna guerra, / ogni anima continuo si tormenta / quando la spoia sua non
tormenta / quando la spoia sua non si risera / sotto qualche sepulcro.
altrimenti lo concedo per quando l'acqua si diffonderà per la chiana. targioni pozzetti,
avendo inavvedutamente dato nell'imboscata, non si perdé però d'animo e, riserrata
fluide o almeno una pasta molle che si è seccata e indurita. per assicurarsene basta
dolore, / nulla 'n sen si riserra. o. chiudere un'
attività lavorativa. giuliani, i-394: si lavora molto, ott'ore per ott'ore
sulle du'ore di notte, e non si riserra che sabato a sera.
porte / e s'apre agevolmente e si riserra. marini, 270: ecco si
si riserra. marini, 270: ecco si sente ferir l'orecchio da non so
». / orlandino in un tratto vi si getta; / l'altro lo segue
sonosi appena in lui precipitati, / che si riserra il diviso terreno.
. granucci, 2-03: nello inverno si riserrano tutti i meati della terra.
solo le parti più grosse dell'acqua si constipino e condensino, ma che molte
condensino, ma che molte dell'aeree si partino riserrandosi le porosità dentro le quali
: aprite un po'le finestre, ci si riserra troppo caldo. -essere
cinericcio, tendente al nero, dove si riserra un picciolo midollo col nocciuolo assai
.. che il resto dello esercito si fermasse a velletri... riuro,
nel passare che fecero gli alemanni, si scaramucciò per quattr'ore continue con qualche
in compagnia di 12 o 15 altre nobile si è risserata dentro un bel monasterio,
. corsini, 2-185: con questa replica si ritirarono gli ambasciatori al loro quartiere,
ambasciatori al loro quartiere, e il senato si riserrò per discorrere sopra le difficoltà e
e franciosi... dicono e si vantano di bellissimi segreti di gittare i bronzi
aveano il passo in punta e non si potean tenere. ci mettemmo al verso
con ogni agio e piacere, e si nascose sotto alcuni rami e frasche di alberi
per mesi e anni senza che mai si faccia loro la causa. -rinchiuso
riserrati che siamo noi, perché eglino si trovano attorniati dall'istro, termo- donte
, ancor che lontano, di leggieri si sente, fu dalla compagnia del
del 1977; molte delle precedenti 'riserve'si sono trasformate, in base alla regolamentazione
legge, della quale alle riserve reali si applicano soltanto le disposizioni stabilite per la
stagno di vaccarès, riserva zoologica, dove si pescano in tal modo contabilizzata. -riserve latenti
a quella che rappresenta il capitale sociale; si sud eni da usarsi in
somme manriserve di grano e d'olio si stropicciavano le mani a ogni date a riserva
, al di sotto del piano stradale, si allungano le f>oi, in passato, aveva
stessa cifra di io milioni (queste sottovalutazioni si commercio. stuparich, 5-394: vedi
bilancio avrebbe potuto riportare, e miche si richiedono, a mettere in piedi il centro
di cui dispone una persona e alle quali si si dice da fonte competente che le imposte
cui dispone una persona e alle quali si si dice da fonte competente che le imposte dimissioni
tra i documenti d'una vita trascorsa, si viene a -fondo di riserva: somma accantonata
tale, conosciuto per generoso e aperto, si sco cantù, 3-347:
cantù, 3-347: sui profitti si ritiene un fondo di riserva,
d'italia (1811), 1016: si contempla nel conto stesso ionio, una
ai capelli nel vizio. che si mette e si tiene in serbo per valersene
vizio. che si mette e si tiene in serbo per valersene, occorrendo
accantonamento di risorse economiche, in par- quando si subordina un'approvazione a tali e tante
questa riserva io non vedo qual pregiudizio si riceva in tutto il resto la religione
, che determina una discordanza fra quanto si dichiara, promette, giura e ciò
promette, giura e ciò di cui si è intimamente persuasi; restrizione mentale (
. levi, 5-95: adesso che si veniva al dunque lui si rendeva conto che
adesso che si veniva al dunque lui si rendeva conto che tutti quei discorsi li
provvedimento della pubblica autorità) con cui si ritiene, si conserva, si salvaguarda
pubblica autorità) con cui si ritiene, si conserva, si salvaguarda o comunque si
cui si ritiene, si conserva, si salvaguarda o comunque si attribuisce a favore
si conserva, si salvaguarda o comunque si attribuisce a favore di un determinato soggetto
riserva nella miglior forma e più ampia che si può. sarpi, vi-3-223: se
protestazione e reserve e altre clausule che si mandano attorno in sommario, non lo affermarò
, da far le riserve. e allora si inizia il contrasto. -riserva
, nel contratto di compravendita, la proprietà si trasferisce all'acquirente per effetto della stessa
appartien questo officio, la qual riserva si suole anco distendere a certi monasteri che
suole anco distendere a certi monasteri che si trovano tassati nei libri della camera. de
riserva apostolica la quale risulta dai mesi, si debba attendere, quando segua la morte
cuore tenere, con una città che si governi dal populo, una pratica che lui
occulta. f. soranzo, li-1-50: si procede nelle esecuzioni con più riguardo e
somma riserva nel favelare in molto pochi si accoppia. siri, ii-230: le
disgusti ed inconvenienti. brusoni, 5-153: si diedero a cercarla per tutta la villa
straordinario francese. ghislanzoni, 8-40: si volse a clementina con un'occhiata supplichevole
tenersene separati, l'opinione rispettosa che si ha di loro. soldati, v-437:
di carburante che rimane nel serbatoio quando si accende la spia luminosa di emergenza e
qualificazione generale di tutti quegli attrezzi che si tengono in serbo sulle navi, per
: in questo modo fatta l'ordinanza, si darà l'ordine del procedere chi debba
che erano i più grossi e che si chiamavano riserva come riservati a maggiori bisogni
sostennero e rimisero con tanta bravura che si videro 1 francesi obligati a ritirarsi alle
tramontana di marengo, il generale lannes si azzuffava con un corpo di riserva.
fatto parte dell'esercito, a questo si provvede nella presente legge sulla leva. carducci
parte delle forze attive e al cui intervento si ricorre in caso di necessità.
-anche: il materiale con cui si effettua tale operazione. 24. locuz
sono le vacche rosse de montesanto, si può finire la caccia alle vignie di cometo
con istile niente diverso da quello con cui si sarebbero insegnate in una scuola latina di
tende necessariamente all'ordine che nell'essere si trova. sbarbaro, 1-82: fu
torace s'apriva, le gambe finalmente si sgranchivano, s'espandeva la sua animalità.
di giuoco, ma una stanza dove si faceva conversazione, si beveva il caffè,
una stanza dove si faceva conversazione, si beveva il caffè, e dove si entrava
, si beveva il caffè, e dove si entrava ed usciva liberamente e si giuocava
dove si entrava ed usciva liberamente e si giuocava senza riserva. palazzeschi, 4-96
mal vivere o, se piegano, si emendino, vengono tenuti in riserva fino
in casa per un male fisico di cui si soffre o da cui si potrebbe essere
di cui si soffre o da cui si potrebbe essere contagiati. tommaseo [s
preservare la propria salute da male che si patisce o si teme. 2
salute da male che si patisce o si teme. 2 ^. dimin
este, già in verso dell'età, si trovava renduto abile ad una chiesa qual
per questo che io giudichi che non si debba adoperare tarmi e le forze;
adoperare tarmi e le forze; ma si debbono riservare in ultimo luogo, dove e
prudente, che, dove dalli forti rimedi si può temer di qualche pericolo o della
3-270: mi disse che egli non si avea giamai tagliato i capelli, ma che
dio grazia, vanno bene, e non si mancherà di far ogni diligenza, perché
mancherà di far ogni diligenza, perché si riservino in buon essere fino al suo
errore; / reggi la vita, si ch'a tutte tore / reserviam leanga!
leanga! gherardi, 1-ii-416: dappoi si riservano le forze nell'anno quarantadue, ma
vivos'di tutti i suoi beni, e si sforzò che questa donazione stesse più segreta
donazione stesse più segreta che possibile, non si avendo riservato se non l'usufrutto dei
. porto ercole e orbetello, che soli si riservò del senese dato al duca di
di freno. tortora, ii-69: oranges si aveva fatto non solo riservare il titolo
ne'monisteri fondati dai secolari il fondatore si riservava il giuspatronato e lo trasmetteva a'
: quasi tutti i prìncipi dell'europa si sono riservati per loro profitto il lucroso
ad ogni ragione di conquista, solo si riservava la facoltà di mettere per una volta
magno volgar.], 9-31: si può dire che ben ricevessono [gli
schifare. benivieni, 1-175: al macel si riserva / bue che non porti giogo
conoscendo essi la lor miseria e infelicità, si afferma che assaissimi ovvero ostinatamente s'accordavano
non mai congiungersi, ovvero, se pur si congiungevano e generavano, facevano le donne
giacomo soranzo, lxxx-3-298: tutti questi prelati si eleggono dalli canonici delle loro chiese nei
chiese nei capitoli, de'quali non si ammettono se non quelli che provano la loro
conv., ii-viii-2: dico che prima si conviene dire de la parte de l'
. giacomo soranzo, lii-3-69: se si odono molti a dire sì, sì,
, allora, parendo il voto dubbio, si dice che quelli che approvano la proposizione
una o nell'altra casa, subito si manda all'altra, dove medesimamente si tratta
subito si manda all'altra, dove medesimamente si tratta; e non essendo là annullata
essendo là annullata, ma essendo confermata, si riserva sino al fine del parlamento e
riserva sino al fine del parlamento e si presenta al re l'ultimo giorno che
gioco del poker, per indicare che si chiede un periodo di tempo per esaminare
non è ancora conferito ad alcuno, ma si riserva nel petto di sua maestà.
il papa sorpreso da così fiero accidente che si dubitò della sua vita: per lo
risoluzione di dichiarare i quattro cardinali che si aveva l'anno addietro riservati in petto
da barberino, 260: la quinta donna si è temperanza, / la qual rifrena
marino, ma per la verità che si riservava di rivelare, al tempo in cui
[s. v.]: si riservava di fare uso del proprio diritto a
per ora la pena: il cèfalo si riservava di farlo in seguito. -evitare
lieti andavano, e a gran pena si temperò in riservarsi di richiederlo che
s. foscarini, li-2-577: non si riserva dal pubblicar la sua dipendenza dalla
o d'odio; ma tutte le cose si riservano incerte. 18.
in tutte procedono più riservatamente che non si conviene. m. giustinian,
: morto il duca alfonso, francesi si levomo in una grandissima speranza che il duca
spessa ne abbia a ristuccare gli orecchi, si vede più riservatamente e a certi tempi
, 1-13-2-18: quello a favore del quale si faccia tal riserva non si dice
quale si faccia tal riserva non si dice pensionarlo, ma si dice riservatario
tal riserva non si dice pensionarlo, ma si dice riservatario de'frutti.
dall'osservanza rigorosa delle convenienze sociali, si esplica nell'e- vitare ogni troppo aperta
una elosa e quasi monacale riservatezza, si sa che per un uon 'reporter'ogni
né ho bisogno di dire a voi che si tratta di un caso della massima riservatezza
ecc. o pubbliche autorità) non si intromettano nella sfera riservata della vita personale
è loro esclusivo; che riguarda o si rivolge a un unico e preciso destinatario
soltanto, nei quali lo stesso oggetto si vende a qualche franco di meno.
catzelu [guevara], ii-218: quali si abbino a salvare o quali condannare.
autorizzate. de luca, 164: si verificano le proibizioni de'prìncipi e de'
overamente una certa parte di esso, si dica essere di caccia riservata. cantini,
faldella, i-4-232: il io giugno si erano apparecchiati gli animi alla aspettazione del
del grande pugilato crispino: le signore si erano procurati i biglietti per le tribune
una sedia a sdraio, e quando si levava di lì, ci metteva un cartellino
una sedia a sdraio, e quando si levava di lì, ci metteva un
: restoronvi alquanti sciagurati vecchi, che si stavano a sedere appresso alla cenere del
solo per l'ira, ma per diletto si empiono il ventre di carne umana,
scrive, foss'anche il prefetto, si faccia / prima la sua minuta, e
gravità del quadro morboso in esame, si astiene dal formulare previsioni sull'esito o
raccontare di dame ospiti nostre amiche che si erano offerte facendosi trovare la mattina nude
parti riservate. 5. che si tiene sulle sue ed è poco espansivo,
: in un primo momento sant'elia si mostrò titubante e riservato, poi, per
della calda e cordiale accoglienza di marinetti, si fece più franco. jahier, 69
ogni buon conto, con gli uomini si mostrava molto riservata, per non dire
2-1-152: il fare che gli amici si accorghino che tu stai riservato con loro è
nel conversare con una signora non sempre si sa essere così riservati come si vorrebbe.
sempre si sa essere così riservati come si vorrebbe. cicognani, 6-64: in
stimata circospetta e riservata... si crede che farebbe buona riuscita.
di contentarsene, e che di poi si rilevasse dalla sua prima disposizione, come
ecclesiastica. passavanti, 93: si guardi il confessore che per piacevolezza o
a. chiappini, cxiv14- 198: si fa aui dello strepito intorno al libro di
.. se non vi fusse, si debbiano rimanere al comune, escepto el iudicio
: nel qual tumulto quella parte che si dice la cittadella, separata dal resto
l'a bito di questi si è che alcuni vanno in camisa et alcuni
il resto, cioè la palanka, si potesse fortificare. 2. sm.
grandi, 76: stante questa dottrina, si può indovinare l'altezza dell'acqua ha
riservazióne (reseroazióne, riservagióne), si. di- sus. restrizione, limite
. boccaccio, viii-2-111: 'tutta si confessa', cioè tutta s'apre,
papa, innanzi che un beneficio vachi, si dichiara che, quando vacherà, nessuno
tal riservazióne di casi al sommo pontefice si redasse presupposta da innocenzo iii come indubitata
vecchio riservista montenegrino mi domanda « se si può sperare nella guerra ». gli
ed è il troppo riservo con cui ella si mette a criticar le mie cose.
lascia conferire, non allargarsi, non si dimesticare con noi, ma stare sempre
fondo stabile, la fabbrica del ponte si deve ordinare di perpetua durata, non
], con riservo, come allora si costumava, a messer andrea buondelmonti.
giù per la largura / e ciascun si risetti l'armadura. = var.
. targioni pozzetti, 12-6-63: si levò il tritume [delle faggiuole]
e rimesso nella caldaiuola a riscaldare, si asperse a poco per volta con once
onofri, 12-57: calde flore sfavillano e si sfanno / con meteore in sorsi risfatate
quel balenar di sentimento, con cui si è congedata lucrezia di sulle native scene
gemmante de'cieli, levato il capo, si riscontra risfolgorare la vetta dell'eccelso adamello
, al piano. / orlando di levarlo si risforza / tre volte e quattro,
venisse posta al fuoco della legna, si infuhgginerebbe ed occorrerebbe mezza ora per il
ne l'una e ne l'altra figura si congiunge per diritta linea co 'l centro
attempate e brutte, che quanto più si sforzano... di parer giovani
parer giovani e belle, tanto più si dimostrano agli occhi dei risguardanti vecchie e
con incredibil ordine e cerimonie... si prolungò tanto al tardo che poteva con
. de'mori, i-m: finalmente si rappresentò innanzi agli occhi de'risguardanti..
di specchi, sicché pare a'risguardanti che si prolunghi all'infinito il duplice intercolunnio.
, perché sempre la cosa più cara si risguarda. -controllare l'operato di qualcuno
e, venga che vuole, non si conturba. ochino, 145: le giustizie
despiace ogni immundi- zia e defetto e si risguarda il core. aretino, 20-226:
ho pur sentito, / che si risguarda il cuor di quel che dona
: in questa mia età, la quale si approssima a quel punto che ci fa
ha risguardo a tutte quelle cose che si debbano risguardare nei versi, perché, oltra
lii-6-183: la maestà sua non solo si trova sicura dell'animo suo, ma lo
individuo colla ragione umana, che non si potrebbe risguardarli come due fatti indipendenti l'
indipendenti l'uno dall'altro, i quali si trovino a caso insieme. poerio,
lxxx-4-696: 1 negozi che vi si potrebbono accumulare sono di natura più presto da
impiagato in terra 'l re sobrino / si difendeva da buon cavalliero / e non risguarda
agostini, 5-2-74: quel franco baron nulla si mosse, / ch'ogni valor al
al suo stimo esser vano: / anzi si volse, e mena balisarda, /
di cui lancetta riguardante il punto e si muova dalla parte opposta della cassetta la
, i-303: il triulzio... si pose nella parte opposta delle mura,
sta fundato il vero, / e non si muta ed ha ferma scienza. savonarola
amor segreto. guicciardini, 2-1-370: chi si spaventa de'periculi della guerra debbe risguardare
pace, e con quello occhio medesimo che si risguar- deranno quando sarà passata ogni opportunità
. franco, 354: s'a essempio si basso e sì imperfetto / la tua
effetto. r. alberti, li-iii-235: si degni accettar questo nostro umil compendio,
spira mai altro vento, se alla noia si risguardi, che in niun tempo da
che in niun tempo da esso noi non si scompagna. amari, 1-1-62: meglio
1-1-62: meglio stan queste amare parole ove si risguardi alla amministrazione delle pubbliche entrate,
utili, a cui è bene che si risguardi. 12. porre in
ad un solo e quello obbedire, non si distraggono in parte, ma tutti si
si distraggono in parte, ma tutti si costringono nell'amore o nel timore di
alla seconda opposizione, sento ch'ella si riduce principalmente a due punti. sagredo
trionfano del vagabondo e delle turbe che si strascinano a dietro. 3.
principe. siri, xil-1026: il pontefice si ricercherebbe che il soggetto da nominarsi fosse
di convocati. 3. che si nota e risalta in modo particolare, appariscente
degli abiti ad un cavaliere non tanto si ricerca ne'positivi e neri, quanto ne'
come più risguardevoli, l'uniformità più si nota e così più dispiace. =
. 2. luogo da cui si gode un'ampia vista. dante,
, resguardi e barche nuovamente fate, si tien per bisogno sopra di questa aqua.
espresse. sergardi, 1-384: i risguardi si mandano in oblio, / e 'l
versificatore ha risguardo a tutte quelle cose che si bano risguardare nei versi, perché
filosofo civile dèe aver risguardo a quel che si conviene e a quel che s'usa
gatto, 5-198: quel giorno a hiroshima si rovesciò la faccia / dell'uomo nell'
risguardo del figliuolo, che così trabocchevolmente si fosse lasciato dalla giovinezza trasportare. firenzuola
la furia ai quelle crudeli bestie più si fa pigra per la molta luce. g
che vorrà. tasso, 19-10: incontra si van con an nsguardo, /
di spagna, li diede aiuto, si alienarono li ducati di cleves e iulieres
la madre che senza risguardo di stagioni si lasci vedere la maestà sua alli reali
gli s'innalza, quanto egli più si fa libero e sciolto da ogni qualunque risguardo
e vacua d'ogni perturbazione e passione si muova intorno... e col risguardo
elia. mamiani, 55: ben si disse per tanto, in nsguardo delle cose
: ognun qui meco estima / di si importante fatto e stolta e vana / risibil
quasi canuta o imparato come alle volte si stima l'uomo che ci danneggia,
. moretti, vii-842: la signorina si chiamava, in realtà, sveva del
a capire che con quel nome non si può andar sulle scene, e,
8-1-508: 'propio', nel quarto modo, si chiama quello nel quale concorrono tutte e
è veramente pianto, che tale non si può forse chiamare quello degli altri animali
457: quel modo, col qual si prova la risibilità, si chiama argomento.
col qual si prova la risibilità, si chiama argomento. b. barezzi,
, iii-8-113: un professor d'oggigiomo non si piglierebbe certo così amenamente e risibilmente vendetta
vendetta de'suoi invidiosi e calunniatori: si contenterebbe di ripagarli alla chetichella di invidia
menarsi l'agresto. casti, i-1-120: si vuol mia moglie confessar da voi.
sanno tirare: c'è il caso che si rendano utili davvero, nelle imprese dove
, / ché di passar per seccator si risica. 2. di soggetti
gonfio. tommaseo, 15-121: se si pensasse ch'ogni invenzione o pittura la
. sbarbaro, 1-102: l'anonimo si levò al suo incontro;...
in terreno grasso ea ottimo, e solamente si risica di trovarvi del frigido e
sia meno miscuglio di sangui e che si conservino più pure le schiatte antiche come
5. arrischiare, compiere un'azione che si teme sgradita o è ritenuta sconveniente o
, / ama il reaf, né favellar si risica / di cosa astratta o sia
abba, 257: donna placidia non si sarebbe risicata per nulla al mondo a
e dei 'vallaroli'del basso po, si dispose sordamente alla ribellione. idem,
segreta del suo dono / e non si guarda intorno. a. consumato
uomo è peccatore, e la donna, si sa, non se ne dispiace;
, pe 'l bene universale, non vi si trattenga egli di troppo; c'è
sodenni, i-410: le viti vecchie si trapiantano con risico: imperciò cavate di
di dove elle sono con più barbe che si può, si pongano nelle fosse volte
con più barbe che si può, si pongano nelle fosse volte come prima. galileo
, colonnette ed altre solide figure sicuramente si potranno maneggiare, distendere e nzzare senza
: cosa o persona di cui non ci si può fidare senza rischiare. g
ii-431: la provvisione è quel premio che si dà al mercante che fa le faccende
dello starti del credere, la provvisione si da doppia. g. m. casaregi
de'mercanti, la clausula 'per conto'si può secondo la soggetta materia e intenzione del
. con minor pericolo e minor fatica, si va a risico di guadagnare assai ed
probabilità in favore. e però quando si vuole esprimere l'essere sul punto di vincere
usa con risico di rimanerne, se ciasuno si venissi per il suo, nudo e
accade) la ricolta delle castagne, si trovano ridotti al risico di morire di
morire di fame. pratesi, 5-92: si punge le mani, si stronca le
, 5-92: si punge le mani, si stronca le gambe, va a risico
. esercitandosi in tempi caldi con violenza, si corre risico di qualche infirmità acuta.
ii-768: grande è il risico che si correrebbe, quando seriamente s'inoltrassero le squadre
con lo stile, sia pur molteplice, si corre più d'un risico.
tanta importanza. serdonati, 12-494: si mise volentieri al risico della morte. f
, 83: proprio, a volte, si dà certi casi che, in verità
finalmente il panorama di se stessi. si davano convegno in sterminati circuiti sportivi per consumare
la congiura fosse totalmente scoperta, non si ponessero un giorno ad ogni risico per
presso trieste, ecc.), si sente stridor di denti, oltre che
professioni. risièro, agg. che si riferisce alla produzione del riso.
3-51: giallo è un color giallo che si chiama risalgallo. questo colore è tossico
25-78: i confetti che dopo il pasto si usano di giocare in le tavole in
l'esca del giuoco da senno, onde si convertono in tanto risagallo a chi ci
convertono in tanto risagallo a chi ci si lascia corre. = dal lat.
: voce corre che con sigilli contrafatti si aprissero e risigillassero i plichi. vieusseux,
, sm. ant. spilla con cui si ferma il velo. magri, 1-385
'risile': lo spillone, con il quale si ferma il velo nel capo delle donne
assurdo) incompren- sibili; anzi, si arrabbia se non sono intese, e le
di sezione semicircolare lungo il quale si fanno scivolare i tronchi segati per
la ruoxa sie frigida e seca quando si cota e trida e nun si strucolada
seca quando si cota e trida e nun si strucolada, e fase de quela empiastro
b. cavalcanti, 41: l'oratore si truova alquanto indisposto già son 6 giorni
. romoli, 308: delle noci si fa olio che si usa molto in italia
308: delle noci si fa olio che si usa molto in italia; si fa
olio che si usa molto in italia; si fa delle vecchie, ma riesce migliore
fosse resipilla. idem, iv-2-373: si conobbe ancora che l'enfiag- gione della
non era, come ne'primi giorni si supponeva, risipilla, ma, calando alla
caltanissetta, 382: la detta febre si risolse in una resipela, quale mi esercitò
il foriere d'una risipola che gli si manifestò in una gamba, e che
manifestò in una gamba, e che si spera essere una crisi. de amicis,
. de amicis, 164: il ragazzo si fece coraggio e domandò con voce di
del piede destro sopra ai malleoli si resipolò ed esulcerò, gemendo un siero lim
a urli di lupo, poi si piantava su due gambe resipolari.
, 106: l'ammiraglio... si risistemò sulla panchetta e allargò le braccia
pasolini, 10-46: a un certo punto si è pensato a una definitiva risistemazione pedagogica
. résima, risma, risima), si. pacco di carta composto da un
commerciali. buti, 1-722: risma si chiama lo legato delle carte della bambagia
, 3-19: venuto l'inchiostro, alfin si mette / a scrivere una risma di
vi risponde con l'altezza modesta di chi si sente superiore a un criticastro della solita
: tutt'all'ingiro [al letto] si scorgeva una lunga schiera di santi in
artisti d'ogni risma, i quali si arrabattono su per le corde insaponate di
corde insaponate di quella gran cuccagna che si chiama la gloria. verga, 8-437:
. compagnia della lesina, i-76: si dirà di te, come fu detto
, 1-i-106: a misura che i campi si rismaltano di fiori, il daino pure
rismaltano di fiori, il daino pure si rismalta di macchie sopra un nuovo fondo
che era ritornato pel mezzo di carlo si rismarrì e ripresone) vigore e'modi tedeschi
: / in maggiore e in minor mezzo si pone, / che pruova necessario sanza
pasolini, 3-234: in quel momento si rismorzarono le luci, e ricominciò il
e ricominciò il film: tommaso e irene si strinsero uno contro l'altra.
necessita di temperature alquanto elevate e quindi si ricorre alla sommersione
tale pianta, che dopo la lavorazione si presenta come un chicco bianco, di
tante terre quasi inutili, ancora che non si disdica il seminarvi grani e fame praterie
abbazie e castelli; oggi, se si trascura un buon tentativo di farvi attecchire il
: i soldati dei turchi... si passano essi del mangiar del pane,
, 6-125: mancino è poco discosto e si tormenta: sta girando il riso nella
gnone. soffritto il riso con butirro, si unirà con un ragù d'animelle,
e carne di vitello tritolata, e si farà pian piano cuocere in sugo di
sugo di carne; cotto e freddato, si metterà nella pasta con parmegiano grattato ed
un camerata che sapeva di lettere, e si sfogava a lagnarsi della vitaccia di bordo
-carta di riso: nome con cui si indica impropriamente un tipo di carta ricavata
e i parlari lasciate fare a quelli che si hanno eletto questo mondo in loro premio
13-i-200: facilmente s'adira / facilmente si placa; e nel suo viso /
dolce poesia / il genio e la ragion si affaticaro, / mano vi dier l'
, / i molli scherzi poi vi si mischiaro, / ed i vizi a punir
. loredano, 1-205: benché il dolore si scoprisse nella pallidezza del volto e nella
lo sgorbio umano ebbe un riso sinistro, si pose la mano alla bocca e rispose
gozzano, ii-139: oggi pur la tristezza si dilegua / per sempre da quest'anima
suol dirsi per la toscana quando altri si sforza di ridere, celando il manifesto
animo o il dispetto. ne'auali casi si dice: 'sie, e'ride,
la mamma, dal letto, dice di si, che muore di questa pena;
io scuotendolo gli dico: a che si pensa? cantari, 109: sì facean
f. doni, 2-49: subito si levò un romore di risa. salvini,
: risate incontenibili e fragorose, che si manifestano in modo improvviso. de amicis
conti, 1-255: dalla sala accanto si udivano scoppi di risa, saluti, passi
: s'egli per avventura negasse questo, si esporrebbe sul teatro letterario per oggetto delle
relazioni, in somma le sue cure si dovessero neppur esse impiegare per uno stabilimento
di cui io parlo, che mai non si sentia se non de
vermigli / da'quali un riso angelico si muove / che sfavillar sotto due neri cigli
ii-225: ieri un giovane gentile / mi si offerse innanzi al viso 7 con
cor rozzo e scabro, / quivi si forma quel suave riso, / ch'apre
il dolce volto di sisila, ed ella si accostò al parapetto del pontone e chiamò
sono le sue demonstrazioni, con le quali si vede la veritade certissimamente; e lo
le sue persuasioni, ne le quali si dimostra la luce interiore de la sapienza.
c'agio audito dire / si mantiene sollazo, gioco e rizo. ciro
, per lo quale tra molti dolori si mescolino alcune risa. machiavelli, 1-vili-118
cielo, e mi parea ch'egli si spalancasse per accoglierci! deh! a che
guglielminetti, 1-16: colei che soffriva si godette / un poco di quel riso
dioscoride], 756: la erba sardonia si connumera nella spezie dei ronuncoli.
spastico: espressione mimica del riso che si manifesta spontaneamente in seguito a lesioni sottocorticali
/ dier la battaglia, e per forza si prese, / sicch'a que'dentro
degni di riso coloro che, quando si accendono dell'amore di alcuna donna, considerano
a iacopone [gherardini]: li demoni si fan risa / della mente non difesa
di ilarità. térésah, 1-210: si vestì di una tunica vermiglia, / si
si vestì di una tunica vermiglia, / si coronò di spine / fiorite, sul
, beffeggiarlo. forteguerri, 8-96: si ruppe il sonno ed il sonno disparve;
ora egli mise in riso: ché volentier si burla delle larve. -muovere
muovommi a riso quelli che dicono che si faccino le strade strette per essere quelle più
nemici sieno entrati dentro le mura, si può con men pericolo difendere il resto
concessa dai regolamenti ora in vigore, si presentano agli esami di ammissione e delle
lettura e preparazione da muovere, non si saprebbe, se più a riso o
, 38: questi e simili altri giuochi si chiamano di spirito, perché sono da
più per la varietà delle invenzioni che si dicono, che per lo riso che
. redi, i-1-81: niuno oggi si troverà di sì poco ingegno, né
a risa. -riso che non si cuoce, che non va giù, che
. v.]: 'riso che non si coce, che non va giù,
, e spogliatosi l'abito da comedia si rivestì i suoi panni e ritornò in
mostrato che simili crudeltà e orribilità non si possono verisimilmente far vedere in atto e
, e un giorno, spero, si terrà i fianchi dal riso, pensando al
dal riso, pensando al triangolo che si voleva mettere sul capo. nievo, 1-vi-79
e fa caldo, a marzo ci si dovrà attendere un tempo variabile e un
una persona che è diventata asociale o si è comunque emarginata dalla società a causa
.) è diventata asociale o si è comunque emarginata dalla società; il
le... carni dello agnello si debbono nondimeno arrostire al fuoco: perocché
affittuari che devono risodare..., si descriveranno questi in un libro.
soprattutto nei paesi tropicali; in italia si trova la specie rhysodes sulcatus.
bracciolini, 5-3-55: venere a trasformar poscia si volta / il bel garinto e,
gubìe, risoffiando il vento, pareva si dolessero. 5. figur.
a risoffiare ogni cosa alla regina e si messe ai suoi ordini. bechi, xi
ordini, tra i rigori del chiostro, si concede qualche indulgenza a'corpi..
, ii-184: cesare, che di nulla si stimava offeso e che più per celia
stivali. pananti, i-405: gli uomini si risolano le scarpe. oriani, x-18-100
o ripetutamente. oliva, i-1-620: si rompe un campo... con infinita
, risolcati i flutti, / ci si faranno incontro i nostri cari, / non
). d'annunzio, v-1-787: si volsero per la via del ritorno,
i. neri, 5-6: chi si rassetta sopravveste o manto, / chi
e chi trapunta ciarpe / e chi si fa risolettar le scarpe. tommaseo [s
risolifìcio, sm. laboratorio in cui si esegue la riparazione delle suole delle calzature
contessa. gmoli, lx-258: egli si volgeva qua e là con un tal risolino
< fun cotal risolino verde che non si cuoce, e a ogni tanto attacca lite
perché diverso è il nesso in cui si trovano, e allora vanno giudicate ognuna
l. bellini, 5-1-190: se si vuol risollevare un sasso nuovo o se
vuol risollevare un sasso nuovo o se si volesse rimandare in giù il medesimo, basterebbe
volta. per rincalzarli a buona maniera, si risolleva la terra. 2
perdona bensì al fallo, ma che non si presta a risollevare nell'opinione l'uomo
venosta, 31: nell'occasione del congresso si pensò di risollevarla [la biblioteca]
ha vibrato il colpo, / abele si risolleva dalla polvere. -riprendere il
. bemari, 4-86: l'erba si piegava sull'acqua, sotto il peso
, sotto il peso delle rondini che si risollevavano nel loro viaggio verso il sud
di quei fatti di natura a cui non si applicano i giudizi di valore.
. sbarbaro, 4-43: risollevati, si trottava verso casa. 3. riproposto
corpo o di una materia che si rialza e tende ad assumere nuovamente lo
vapore. erbolario volgare, 5-56: si fa empiastro contra lo dolore della spiengia in
umore e più risolubile, tanto meno si pò sopportare la fame. giacomini, 3-59
-non compatto. soderini, iii-24: si potrà eleggere e dare il luogo conveniente
spettroscopio dotato di forte potere risolutivo, si presenta scisso in varie righe spettrali molto
da d. hilbert nel 1900 in cui si afferma che ogni problema matematico è passibile
della qual cosa il caso e la lite si condusse al magistrato degli otto, domandando
negata. guicciardini, 2-2-22: quando si viene a'parti culaci e a'governi
a'governi che sono in essere e si dimanda quale è migliore governo o quello
10 arei rispetto a porre mente dove si fa migliori effetti. navagero, lii-1-333
roma penetrare. algarotti, 1-vi-66: attivo si può risolutamente affermare che sia il traffico
ch'io veduto avessi, nondimeno com'esporre si dovesse non mi risolveva. manzoni,
così avvertitamente, così fermamente riconosciuta come si vorrebbe. -esplicitamente, in modo
ignorante naturale, come il fanciullo, si determina molto più presto, facilmente e vivamente
mazzini, 50-49: bisogna che il partito si faccia virile, deciso e guardi risolutamente
massaia, iv-6: mi promise che si sarebbe mostrato vigilante e risolutamente severo.
carrà, 426: fin da questo momento si potrebbe dire che paolo cézanne si stacca