Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVI Pag.68 - Da RICERCATAMENTE a RICERCATO (20 risultati)

ricercatamente e con isfacciata e noiante affettazione si servono- ^ = comp'.

una specie di falsa moneta a cui non si ha ricorso che nella somma indigenza.

da'rancidi e secchi cervelli non vi si trovi una perfetta squisitezza di corretti contorni

ogni modo da'pittori di sano giudizio si conosce la grand'arte con la quale

le sue esigenze ricercative [socrate] si allontanava... dall'etica puramente tradizionale

dei suoi concittadini. idem, iii-191: si sente a discutere se convenga principalmente usare

a farmi dire se i ricercati libri si truovino (lo che non credo)

, sì per la pratica stretta che si teneva del matrimonio della duchessina de'medici

i-189: questo beneficio [delle indulgenze] si può conseguire più e meno; e

superfluo a porre che dagli atti virtuosi si facessin gli abiti, si determina non essere

atti virtuosi si facessin gli abiti, si determina non essere stato superfluo. chiabrera

e sfumature. lomazzi, 4-ii-187: si veggono figure, per rappresentarvi la prestezza

del disegno che fu nel maestro, si avvicina maggiormente al gusto moderno: contorni

d. carafa, 301: non si acquista gloria dalle vivande delicate né dai

negli scrittori e poeti di quei secoli si ravvisa maggior acume che naturalezza, maggior

dose di storditezza, ecco tutto quello che si richiede per comparire damerino francese. foscolo

e parla in un modo ricercato che si sente lontano un miglio che non dice

g. bassani, 5-59: non si trattava... di una di quelle

occulto che alcuni... non si sono ritenuti di biasimar le leggi romane

le cose con ricercatissime cenmonie, come si narra di coloro che fanno delle stregonerie

vol. XVI Pag.69 - Da RICERCATORE a RICERCO (17 risultati)

cena si ha eccellente caffè, tè, pollastro arrosto

i giovani, ricercati dell'età loro, si fanno più giovani di quel che siano

sempre d'impicciarsi negli affari altrui; anzi si scusava a tutto potere daltingerirvisi ricercato.

potere daltingerirvisi ricercato. 6. che si tenta di rintracciare (una persona).

. -in partic.: che si cerca di arrestare e di assicurare all'

dottrina loro. -per estens. che si desidera avere presso di sé, a

essere in tutta italia ricercatissime, purché si mantenessero toscane, prendendo il buono degli

, i-128: per questa circostanza straordinaria si esigeva un assortimento di virtuosi più ricercato

destinazione. 2. che si dà da fare per trovare persone o animali

nelle anfrattuosità delle rocce e i ricercatori si fanno scendere, appesi a corde lunghe centinaia

lineale, essenzialmente ricercatrice del movimento, si chiama gotico francese, giovanni pisano,

. 7. sm. chi si dedica allo studio di un determinato ambito

lettera ricercatoria'ec. non tornerebbe se si dicesse: 'rispondo alla vostra con cui

. ant. e letter. che si desidera, che si cerca di ottenere o

letter. che si desidera, che si cerca di ottenere o conseguire; assai

, ricerchi più volte dai ribelli, si erano ricusati a fare causa comune con essi

. machiavelli, 14-ii-438: quando e'si abbi ad fare alcuna cosa, come

vol. XVI Pag.70 - Da RICERCO a RICETTA (26 risultati)

: tu dubbi, e hai voler che si ricema / in sì aperta e 'n

dicer mio, ch'ai tuo sentir si sterna. daniello, 564: ysi ricema'

564: ysi ricema':... si dimostri e faccia manifesto. luna [

pezzi o altre cose, di nuovo si rimette in su il tuo stucco a ricesellarla

cicerchia, xliii-430: egli alquanto da lor si ricessa, / facendo vista di più

]: ma poi della dilettazione carnale si ricessano. 4. tr.

gìen con gran duolo: / iesù si rivolgìe molte fiate. / la donna si

si rivolgìe molte fiate. / la donna si mettie fra quella pressa; / quella

), sf. prescrizione scritta in cui si dànno le norme e le dosi per

recetta / de'medici scienti, che si fanno / valenti a spese altrui senza

e-rv: quando in una rice- pta si dice recipe cera quanto basta, comunemente per

, comunemente per dramma ii d'olio si mette dramma v2 di cera. libro di

ricetta in cifre algebraiche con le quali si ordinava all'apotecario di risanarvi. verga

irriconoscibile alla polizia,... egli si era curato la faccia con una miscela

di mogli scontente,... benché si speri che la ricetta muoia insieme con

abondanza il sangue dal naso e che si voglia restagnare, una delle eccellenti ricette

, una delle eccellenti ricette è che si mettan fazzoletti bagnati in fortissimo aceto e

mettan fazzoletti bagnati in fortissimo aceto e si mettano al paziente uno alla volta nel collo

fattore, / e del picchetto alquanto si diletta, / ma egli è cuoco miglior

neri, 1-105: quando... si vorranno fare paste di smeraldi, di

grisopazio, celeste o altro colore, si piglino le medesime materie, colori e dose

materie, colori e dose che sopra si è detto nelle altre ricette. magalotti,

bruno, 2-52: penso ben che, si tu sapessi far oro, non venderesti

il tutto cangia in oro, ov'ei si getta? d annunzio, iii-1-545:

, 303: dove l'interesse ci si metta, / ognun faccia da sé,

ognun faccia da sé, col suo si stia: / e parenti a le forche

vol. XVI Pag.71 - Da RICETTA a RICETTACOLO (24 risultati)

ricetta divulgata. montale, 7-177: -non si può più fare del raffaello -.

è proprio del ricettacolo, che vi si riferisce. ricettàcolo (recettàculo,

, organo canaliforme o cavo in cui si raccoglie o scorre una sostanza fisiologica.

ove sta la creatura umana nel ventre materno si è uno certo recettàculo o vero ventriculo

palladio volpar., 9-11: l'acqua si mena per forma di condotti fabbricati ai

di calcina... sì diligentemente si voglion fare i recettacoli dell'acqua che vena

: di tali limpidissime e pure acque si trovano alcuni piccoli laghi o ricettacoli.

: eravi ancora uno recet- taculo dove si metteano le offerte. -cassetta di

averani, ii-28: i fucili acconciamente far si possono di quell'albero che atragena s'

questo ricettacolo che all'entrare della porta si vede con uno muro doppio

luogo che più fusse comodo, dove si possi mettere tre o quattro some di legna

? 2. luogo in cui si può alloggiare, rifugiarsi, nascondersi;

sempre in recettaculi conosciuti, ché non si conviene esser ogna volta in uno luogo

. guiniforto, 599: ordinò ulisse che si facesse un cavallo di legno grandissimo con

, per designare il posto nel quale si raccolgono o trovano rifugio. buti,

machiavelli, 14-i-533: commissono ad valiano si ardessi una selva che era nceptaculo di nimici

contadini e lavoratori le terre, che si riducono quivi la sera. nannini [ammiano

siri, iii-224: ginevra... si è fatta il ricettacolo e il refugio

, per indicare il posto nel quale si raccolgono o vengono depositati. dante

., iv-xxn-15: per queste tre donne si possono intendere le tre sette de la

pianterreno vi è il fango e altultimo piano si brucia nell'estate e si gela neltinvemo

altultimo piano si brucia nell'estate e si gela neltinvemo; dove le scale sono

di ricordi, ecc. o che si immagina maggiormente sensibile agli stimoli, alle

tavo. -persona alla quale si rivolgono confidenze. monelli, 2-313:

vol. XVI Pag.72 - Da RICETTAGIONE a RICETTARE (9 risultati)

di lui [di dio] chi si figura possibile aver egli formato l'uomo

caratteristiche o condizioni negative o in cui si raccolgono miserie, disgrazie. sacchetti,

.. oltre alla ciera allegra, si daranno loro ornamenti grandissimi e ricchi.

. bot. parte del fiore sulla quale si inseriscono gli organi fiorali; talamo,

genitale femminile di alcuni metazoi in cui si raccoglie e conserva lo sperma maschile per

, ma un secretario suo, che si chiamava medina, lo ricettò et informò

tespansioni del po d'argenta, parte si ridurrebbero ad ogni più perfetta cultura e parte

ridurrebbero ad ogni più perfetta cultura e parte si renderebbero maggiormente capaci di ricettare gli scoli

« già spirò lira mia, la tua si estingua! » /...

vol. XVI Pag.742 - Da RISALA a RISALENTE (6 risultati)

o lacerato. redi, 16-iv-275: si trovò l'arteria risaldata, e la piaga

i medici, una flogrosi per cui poscia si sieno creati quei tanti incomodi gravi del

incomodi gravi del petto... e si sieno parimente aperte alquanto le non mai

così risaldate le commettiture, per essa si intasino. 3. nuovamente conglomerato dopo

una piaga; il tempo necessario perché si produca. libro della cura delle malattie

mia veglia. 3. che si ricollega alle origini ancestrali. onofri,

vol. XVI Pag.743 - Da RISALGAIO a RISALIRE (22 risultati)

. geogr. erosione risalente: quella che si manifesta lungo i corsi d'acqua in

orizzonte, col sollevarla e abbassarla gentilmente si fece sì che l'argento di essa

non troverete già che la teoria loro si verifichi a puntino. né altrimenti può

riflessa, la rifranta: nella dritta si comprende la cagione degli effetti che fanno

del risalimento e riverbero de'raggi che si fa come dagli specchi piani, cavi,

salire nuovamente verso il luogo dal quale si è discesi, lungo il percorso che

è discesi, lungo il percorso che si è fatto per scendere. -in partic.

s'infiora / una fiata e una si ritorna / là dove suo laboro s'insapora

disceso alla scuderia e risalito; e si trova in ordine di partire quando che

5-103: giocarono alle carte, quindi si sdraiarono tutti e due, scesero nella

le scale. cassola, 6-47: si incontrarono per le scale: la zia stava

aria, la quale confina e continuamente si move sopra questa terreste macchina, è mista

leggerezza a cagione dei gas ch'entro si formano. savi, 2-iii-56: gli uccelli

. savi, 2-iii-56: gli uccelli non si tuffano perpendicolarmente, ma in linea inclinata

spagna, 18-15: in men che non si andrebbe cento braccia, / tutta le

essendo il seracin così abattuto, / non si lasciava andar presso persona /..

boccamazza, i-1-446: quando lo ucello si getta dalla barra e non vi può

non com'acqua ch'ai mar non si cala. scala del paradiso,

a quel giardino / che palme spente vi si fanno accese. cesarotti, i-xl-i-xiii:

, 2-ii-224: pensa, pensa che tardi si rincocca, chi scende in risalire:

ecco la tipica moglie del professionista che si è fatto da sé: sono risaliti,

gobetti, ii-62: critici e dilettanti non si sono trovati sinora preparati a risalire a

vol. XVI Pag.744 - Da RISALIRE a RISALIRE (18 risultati)

, 1-i-44: i vocaboli, quanto più si slontanano dal primo termine radicale, più

una convenzione del popolo de'quiriti, ma si è un accidente che ha le sue

che ha le sue ragioni organiche e ancora si vede difilatamente risalire a tale antichità.

la mia melancolìa. panzini, ii-279: si è introdotto nelle sfere della vostra coscienza

risaliva nell'aria lucida il clamore, si frangeva su per la snella foresta marmorea,

attingeva i pinnacoli e le croci, si disperdeva nella lontananza crepuscolare.

aggettare. scamozzi, 2-41-37: quando si faranno frontespizi a mezzo a'portici e

mezzo a'portici e simiglianti luoghi, si awertisca di far risalire tutto oltre l'

insenatura marina, chi rimettendosi in viaggio si avvia a risalire la strada verso tirinto o

, 4-11: risalì il pendio e si mise a camminare lungo l'orlatura bianchiccia che

l'italia con un ospedale da campo, si era fermato qualche tempo a firenze.

. cinelli, 2-292: i tiri si andavano accorciando; proiettile per proiettile,

, / un occhio di luce vi si accende e la infiamma. 20

nella memoria. tronconi, 3-64: si occupava incessantemente, senza accorgersene, cu

, filtrano e risalgono la creazione; vi si mescolano, diventano realtà visiva. pavese

realtà visiva. pavese, 2-213: se si risale un qualunque momento di commozione estatica

estatica davanti a qualcosa del mondo, si trova che ci commoviamo perché ci siamo

: ci sarà su questa piana chi si e nutrito, risalendo i suoi padri,

vol. XVI Pag.745 - Da RISALIRE a RISALTARE (16 risultati)

situazione negativa. vittorini, 5-345: si trattava di risalire la china di una

faceva gridare di rimbalzo a chi non si sentiva legato a niuna chiesuola, faceva gridare

quella erba e assaggionne, ed immantinente si gittò nel mare e fu fatto mezzo pesce

quello di quegli asini risaliti, ché così si chiamano i villani tornati cittadini. tommaseo

, l'acqua percossa in detto obbietto si leverà assai, toccando con il suo

: il cordone o collarino... si fa a questo fine, accioché col

suo impedisca le scale, le quali si volessino spignere in su fino al sommo de'

2-181: farò il sesto libro nel quale si chederà le varie e molte diversificazioni delti

con tal risguardo della natura dei corpi si viene a generar nelle pitture il rilievo

fa sì che le figure ci si rappresentano come risaltanti fuori delle superficie,

5-207: che il sangue senta, sopra si è visto, e pure lo sputo

, non vuole staccarsi e, staccato, si ritira al suo simile e, gettato

suo simile e, gettato in terra, si aggloba e sopra cose calde si fa

, si aggloba e sopra cose calde si fa sferico e risalta. marchetti, 5-54

e le foglione delle povere paulonie che si stracciavano. -sobbalzare sotto i colpi

è leggiere, risalta per i colpi e si commuove. -per simil. avere una

vol. XVI Pag.746 - Da RISALTATO a RISALTATO (27 risultati)

: nell'acque anco che cadono d'alto si ha da rappresentare il suo moto e

cotendo sopra scogli, o sassi, si veggono que'spruzzi risaltar nell'aria,

impressa / rimanti ancor la rupe, onde si spiomba / il chiaro gorgo a cui

però l'acqua contenuta nell'istesso modo si raffrenerebbe dall'impeto concepito, ma,

/ ma ben trentadue piè l'acqua si esalta. -straripare. giuliani

gran corna, e con queste innanzi si gettano, e come se uscissero d'

come se uscissero d'un mangano, si veggono per aria rotare, e spezialmente

monti, e da una ripa all'altra si gettano, e a lor la posta

benvenga, 263: boccheggiano, ululano, si gettano a terra e risaltano.

cuore). martello, 6-ii-20: si quei lineamenti scoprir colà distinti / penso

lo re priamo ammonisce acciocché per questo si cessi la rabbia della battaglia e li

, 5-6: l'altezza d'essa cornice si farà d'un piede e mezzo:

: sopra i capitelli delle sue colonne si faranno risaltare i pilastrelli di altezza di

bracchieo interno... lavorano quando si spiega il cubito e risaltano più del

c. bartoli, 29-21: il dipintore si affatica, con minutissime ombre e linee

con un piè rilevante, con che altro si vuole. idem, 9-29-2-33: avendo

cui membra, col risaltar che fanno, si prendono da loro stesse il chiaro e

stesse il chiaro e lo scuro che lor si dèe, variamente secondo le varie guardature

scaramuccia, ded. \ la mia penna si è arrogato sin ora del pennello l'

, iii-202: malgrado lo splendore di cui si circondava questa sovrana [caterina ii]

della nazione russa, il suo popolo non si dimenticò giammai che ell'era un'usurpatrice

). landolfi, i-551: antonio si sentiva risuscitare attorno quel mondo che aveva

po'troppo, mi permetta di dirlo: si vorrebbono sfumare con un po'più di

ed il violetto sopra una stessa stoffa si uniscono per così dire benissimo e si

si uniscono per così dire benissimo e si rendono all'occhio assai omogenei: per

: per conseguenza è impossibile che non si adattino alla figura e non facciano risaltare

cesari, 5-42: le idee appena si lasciano travedere. prodigar i soccorsi.

vol. XVI Pag.747 - Da RISALTAZIONE a RISALTO (34 risultati)

b. galiani, 3-3: il piedistallo si ha da tirare in modo che abbia

vera e buona. lomazzi, 4-ii-72: si vedrebbero gli sporti e risalti degli architravi

è quel di più di mezzo cerchio che si aà agli archi per supplire a quello

le cannoniere. magi, 70: si faranno le cannoniere... nel pendio

giuseppe da capriglia, 53: il ponte si fabrichi alto dalla piastra quanto si raccoglie

ponte si fabrichi alto dalla piastra quanto si raccoglie dalle precedente misure; e sarà

è un'altra maniera di tagliamelo che si chiama raschiare, e questa non è altro

g. del papa, 5-55: lisci si chiamano quei corpi i quali hanno la

. a. neri, 1-192: si luti le giunture del cappello [dell'a-

cappello [dell'a- lambicco] e si adatti al suo rostro il recipiente, lutate

il recipiente, lutate le giunture; si dia fuoco temperato, che la parte sottile

risalto ineguale, ciò che ad ogni passo si aspettava, infranta e aperta la nave

di essi. targioni tozzetti, 12-6-31: si distinguono le tracce dell'ondate e le

pietra era alcun poco meno dura. si distinguono altresì nel letto del fiume dei

] certi risalti e sgonfietti, da'quali si comprende che tale sostanza è restata così

, le quali con gradini di poco risalto si fanno scabre, affinché non sieno srucciolose

uno non molto vasto è quello che si chiama italia. 5. terrazzamento

, 1-60: dalle carni candide e delicate si scoprian nervosi risalti e muscoli significanti agile

posti come a traverso di essa vertebra si chiaman processi o risalti traversi. -cresta

. figur. spicco con cui una figura si presenta alla vista, staccandosi (anche

faccia olivastra. loria, 5-1 io: si offrono [gli oggetti] con risalto

della valle, 1-130: chieggo che mi si consenta ancor per qualche brieve spazio lo

non farebbe spicco il buono, né si mostrerebbe il lume delle cose buone, se

-artificio tecnico con cui nella pittura si dà rilievo alle figure. faldella

avere un vero risalto? », si chiese, in uno stato di semi-attenzione

fondo / con risalto spumoso in lor si versa. f. michelini, 413:

. t. moretti, 1-46: si batte bricolando o di rissalto e sbalzo

di rissalto e sbalzo, quando non si può rettamente, come volendo battere un

battere un fianco coperto dall'orecchione, si serrirà nella cortina in luoco opportuno obliquamente

madre o sposa ogni garzone in fretta / si disviluppi, e dalle glebe avite /

redi, 16-iv-435: sebbene qualche volta si vede qualche sgretolio di bollor fermentativo di

nelle febbri autunnali e iemali questi risalti si hanno a vedere. targioni tozzetti,

casti, 54: se un risalto febbril si desta in me, / lo specifico

17. idraul. improvviso innalzamento che si pròduce

vol. XVI Pag.748 - Da RISALUTARE a RISALVARE (16 risultati)

radersi non doveva averne bisogno, ma si tolse la camicia e in canottiera le sue

stesso così artificiosamente messi in contrasto che si danno risalto vicendevolmente l'un l'altro.

risalto. muratori, 8-ii-147: finalmente si vuol considerare il giro, la forza,

nel risalto che in alcuni sistemi filosofici si dà all'intuizione e alla fantasia.

: le tavole da capo e da piedi si assotigliano in maniera che facciano risalto sopra

nelle virate dell'aeroplano, la prateria si rizzava, formicolante di bestie; e ogni

. manzini, n-vn: prepotentemente, si cacciano in mezzo e pigliano un risalto

477: sul piano di tali esigenze egli si è ormai incamminato sebbene l'acerbità del

dare un ultimo addio a ciò che si lascia per sempre. novellino, 99

: come egli fu alla soglia, si voltò ancóra e levò il braccio verso me

i suoi partigiani. -salutare chi si ritrova dopo un'assenza. m.

serdonati, 9-98: nissuno, come si fa, veniva a risalutarlo. buonarroti

saluto romano, essi non solamente non si arrestano né mi dànno agio di salire

, 11-66: qualunque disagio o rischiosa fatica si rende loro, non che tollerabile,

! le dignità senza le ricchezze difficilmente si conquiscono. = deverb. da risalvare

chi alla lettera e lo scrivere / si darà e la cetra in suo suplico /

vol. XVI Pag.749 - Da RISALVATO a RISANARE (12 risultati)

m queste nostre parti oro puro ci si trovi. = comp. dal

credenti in cristo, li quali principalmente si conoscono li apostoli, montarono per difendere

apparenza di male scomparve e i medici stessi si persuasero del risanamento del mio spirito.

una piaga. massaia, vi-132: si tranquillarono alquanto quando videro i dieci ragazzi

gli ideali dei banditori del progresso non si fermano al risanamento delle paludi, alla

paesi generalmente composti di casupole in cui non si saprebbe da che parte cominciare per il

di sinistra poste a tramontana. (si sono tentate opere di risanamento, anche recentemente

quindi nell'ambito dello stato quando nel 1933 si provvide al risanamento del sistema bancario attraverso

dopo averle detto con parole che gli si spiccavano d'in sul cuore quanto in sì

malnato furore. de amicis, i-147: si dice che uno dei mezzi più efficaci

fumo, risanano le morici, le quali si vengono diseccando secondo che le radici si

si vengono diseccando secondo che le radici si seccano. redi, 16-iv- 117

vol. XVI Pag.750 - Da RISANATIVO a RISANATO (17 risultati)

li risani. arlia, 4-178: si cerca di risanare... terreni,

rioni malsani di una città... si demoliscono per rifarli secondo le prescrizioni dell'

, ma da qualche tempo in qua si cerca di risanare la circolazione cartacea ovvero

di legislazione sociale e di riformismo, che si rivela talvolta pochissimo più libero e aperto

una infirmità della quale l'uomo non si risana. duodo, lii15- 201:

issendosi risanato contro ogni speranza di salute, si pentì di aver data quella limosina a'

come non cercando di sapere quel che si dica di voi né curando di sodisfare ad

istagno rinchiusa è sottoposta alla corruzione, si risanarà, sendo agitata e portata con

e crebbe la popolazione ed i terreni si coltivarono e l'aria risanò.

lauro, 7-16: sino che al tutto si risani il vino, tarassi questo.

queste ultime percosse, poiché le case si vedono distrutte, 1 villaggi arsi e desolati

peccato, quando ritorna a penitenzia e si risana. 16. prov.

del tempio a mendicare e non sapevano che si fare. pigafetta, 4-106: ne

subito il bimbo... il dio si mette a ridere, e il bambino

mette a ridere, e il bambino si sveglia risanato. -sostant. segneri

con sé sola, / resta, si guarda intorno: -fui malata? / dice

, crede che sia risanato, pur allora si scuoprono nuove posteme che dànno fuori in

vol. XVI Pag.751 - Da RISANATORE a RISAPUTO (21 risultati)

primi lineamenti di un tipo popolare, che si potrebbe chiamare l''emigrato interno *

professionista che in 38 anni di attività si è conquistato una fama indiscussa ed un

mattana ed a raggruzzolar qualche soldo, si diede a cantare in versi piacevoli soggetti

p. petrocchi, 1-101: non tutte si prestavano a quelli scherzi: più di

cantò, 3-281: eppure invece si va a provvederne di peg- gior qualità

, iii-2-1150: in cristo ogni peccato / si lava, e non il mio.

6-i-495: la memoria di un delitto vi si imprime come il solco profondo di una

solco profondo di una lama; la ferita si rimargina, ma la cicatrice rimane;

; ricercatene il fondo, ed essa si riapre e risanguina. 2.

avenute fuor del luogo... si possono risapere per mezzo umano come per

risaputo. n. franco, 7-87: si vede come le donne più tosto a

donne più tosto a forastieri ch'a cittadini si dànno in preda, né senza ragione

di pericolo può soprastare e meno risapere si può. l. salviati, 20-104:

l. salviati, 20-104: non si può mai risapere: ma lasciamolo pure stare

d. bartoli, 1-1-34: quanto prima si riseppe del suo passar per colà,

, vii-67: voi fate per paura che si risappia del vostro adulterio.

bonghi, 1-218: la lingua che si sa dalla balia non s'adopera bene

s'adopera bene nello scrivere se non si risà, come a dire, riflessivamente

per eseguire la più perfetta ubbidienza che si ritruovi, ciré quella a cui basta risapere

mai tanto liscia di notte che non si risapesse di giorno. = comp.

margini della vita sociale che in città si conduceva sulla trama di meschine cacce al marito

vol. XVI Pag.752 - Da RISARÀ a RISARCIMENTO (30 risultati)

una cosa risaputa e banale; e si diede con la mano a tormentare un pezzo

levi, 5-206: in questo cielo si affacciano quattro angioletti, secondo un modello

. moretti, i-120: a buio si giunge alla stazione di rimini e qui

ripetuto. buzzati, 6-85: lei si lascia fare e lui le sfila l'abito

ridurre a perfezione il suo disegno, si diede a persuader la reina che trovandosi

doni, e 'ntra lor rare / locar si denno e risarchiar sovente.

lo contrario lo suppone accaduto. niuno si potrà mai presumere volere un danno abituale cui

potrà mai presumere volere un danno abituale cui si può togliere con una buona costruzione.

con una buona costruzione. quando dunque si stipula il risarcimento di danni, si parla

si stipula il risarcimento di danni, si parla di que'soli che sono transitori

nello stesso tempo un danno transitorio. se si accorda il risarcimento non si vuole accordare

. se si accorda il risarcimento non si vuole accordare la facoltà di recar danno

facoltà di recar danno, ma solo si dichiara che se per mala sorte avvenisse,

, posta la impotenza di prevenirlo, si vuole per lo meno aver un compenso

danno e dalla noncuranza del figlio, si opponeva a questo risarcimento, argomentando

del viaggio, sia tanto quello che si spende quanto quello che vi si guadagna.

quello che si spende quanto quello che vi si guadagna. brusoni, 902: pretendevano

questo danaro, che tutto in comune si radunava e che con diligenza e sincerità

2: il risarcimento dei danni di guerra si presenta oggi sotto aspetti non certamente prevedibili

. -fu favorevole, ottima in quell'anno si presentava la raccolta del grano.

ad un tempo innegabile che, dove si percorra attentamente tutto il viaggio della

opinioni e le passioni de'tempi, si conoscerà che loro gloria presso i posteri non

coira e dall'altre terre, nondimeno si trovavano per altre vie tanto oppressi che

misfatti enormi, ne'quali altro non si scopre che pura malvagità d'animo, può

infanteria. guglielmini, 2-246: sul bolognese si vede bene il ponte canale per ravone

: con l'occasione de'resarcimenti che si fanno alla rotonda, è convenuto mutar

quelle pitture, invece di accomodarsi, si sarebbono guaste. -riparazione di un'

in suda da un vento gagliardo, si ridusse anch'egli in candia con quindici

l. f. marsili, 1-ii-361: si è ancor fatto un capitolo per il

targioni pozzetti, 12-10-189: se poi uno si darà la pena di osservare con occhio

vol. XVI Pag.753 - Da RISARCIRE a RISARCIRE (24 risultati)

a un secolo trascurato ma, soprattutto, si ritorna all'ottocento perché lì è il

e malefatte? lippi, 7-100: ei si pente affligge e duole / di quanto

goldoni, ix-857: non bramo che si perda un uom ne'suoi trasporti,

ii-15-20: spero che, quanto ti si presenti un'occasione buona, ti ricorderai

.. commandò che con ogni prestezza si assembrassero nuove genti da piedi e da

: pareva che coll'allungare la negoziazione si lasciasse aperta la strada ai ministri regi di

a l'uso commodo de'putti, si dimenticavano totalmente delle donne. il che

posteri, se con la generazione non si resarcivano i defonti, proibì l'uso de'

era nella gioventù... la sensibilità si spunta, l'immaginazione si estingue,

la sensibilità si spunta, l'immaginazione si estingue, la fiducia ad ogni ora delusa

s'invola, e la ragione che si fortifica e che ne attrista non ci

perduto. bocchelli, ii-384: godio si sentiva come al termine d'un viaggio,

ambasciaria che seco traeva,... si debbia di ragione resarcire dal publico il

ragione resarcire dal publico il danno patito, si risponde che sì. foscolo, xiv-117

sì. foscolo, xiv-117: mancato non si sa come questo denaro,..

mille incudi / a fabbricare, a risarcir si dànno / d'ogni sorte armi.

funesta. botta, 6-ii-473: vi si facevano marciar i soldati, e sollecitamente

facevano marciar i soldati, e sollecitamente si lavorava a risarcir il navilio ed a metterlo

navi in colonne,... si dette alle opere di pietà. c.

un altro provvedimento ed è che non si demoliscano né si guastino gli edifizi fatti

provvedimento ed è che non si demoliscano né si guastino gli edifizi fatti da uomini celebri

celebri e, se bisogni risarcirli, si riducano allo stato primiero, senza ardire di

villa di poggio imperiale presso a firenze, si doveva smantellare una volta a botte.

, abbandonatele e resele inutili al nemico, si ritirassero a'luoghi forti, e risarcitili

vol. XVI Pag.754 - Da RISARCITO a RISATA (24 risultati)

una strada. tortora, ii-333: si alloggiò il re a sanclù e fece risarcire

necessario, importerebbe tanto dispendio quanto se si facesse di nuovo. 6.

far servizio, come anche vogliamo che si possino manganare, ritingere, risarcire.

piu d'una volta la trama leggera mi si sdrucì tra le mani; ma sempre

militari e la perdita del quale mai più si può risarcire. 8.

il tronco / [dell'ulivo] abbastanza si bee per le radici / succo vital

lacune.. maffei, 10-ii-216: si può risarcire il testo con s. epifanio

che, dopo questa sorte di prove, si trovava escluso dalla pretesa o posposto ad

più di zucchero nel caffè e latte e si risarcisse di quella immobilità con le più

, una volta disfatti, è difficile che si risarcischino. botta, 4-575: effettivamente

e di gliestat a soccorrerli, che poi si risarcirono i giorni seguenti col sorprendere in

vi portarono qualche danno, di che si risarcirono con grande usura i paesani.

potendo nell'accomiatarsi servirsi delle parole, si licenzio con una moltitudine di baci.

del mal passato / e il vannin si risarcisca / e in sanità rassodi e rin-

bisaccioni, 4-iii-3: in pochi giorni si conobbe che le ferite loro si andavano

giorni si conobbe che le ferite loro si andavano risarcendo. bergantini, 1-95:

noi s'annesta a bucciuolo o anello; si storce il ramo domestico, poi si

si storce il ramo domestico, poi si taglia per cavarne l'anello che s'adatta

corpi duri... delle perdute parti si risarciscono con altre che assorbono dall'aria

, per addietro rotti col nostro senno, si risarcirono per altra via, e,

g. f. rucellai, 40: si vedde il suo ponte ch'essendo stato

oliva, i-2-136: da'pesci ragunati si squarciavano le maglie risarcite. risarcitàrio,

di quelli che mi hanno guardato come si guarda il vitello squartato sui ganci del macellaro

questi luoghi... non boreali non si facciano risan troppo spessi, se già

vol. XVI Pag.755 - Da RISATINA a RISBATTERE (13 risultati)

e morti. goldoni, x-771: si fan delle risate / a causa della tua

batacchi, ii-20: chi sbadiglia annoiato e si dimena / e la consorte alfa partenza

arriva la dolly; guarda, e si è messa in una gran risata: -uno

pavese, 2-84: volgendoci la schiena si piantò a gambe larghe e dopo un poco

. j: fece una risatina che non si sapeva se intendeva compiacersi o dolersi.

core mi martella. verga, 8-57: si udiva nella sala... il

né il senso vero, ripronunziandola, si risica di risbagliare le cento volte.

quando avisse. / e ciò farìa, si far potisse, / che fino amore

tutta la corte farai resbaldire, / si tu vorrai sonar quello stro- mento.

mento. anonimo genovese, 1-1-211: penssa si aonca far e dir, / pricar

rispaldire, / quando la morte venire si sente. pascoli, 1054: -dormi,

/ una gioia risbaldire; / non si può contar né dire, / sì fu

). turbare nuovamente una situazione che si era fatta stabile. pasolini, 3-278

vol. XVI Pag.756 - Da RISBAVARE a RISCALDAMENTO (13 risultati)

tempo è sempre perfido. dopo pranzo si rabbonisce a poco a poco ma, ohimè

sollievo e di rammarico, il mercato si ricostruì quanto prima, le donne, con

nel bosco, addentrandoci nell'ombra che si faceva sempre più sensa, ma subito

attraverso il cancello nel vialetto d'ingresso si scorgeva una carrozzella per bambini vuota. soddisfatta

, 2-62: a un tratto un moscone si posa sul muso al coniglio. il

a una temperatura più elevata; che si può scaldare per mezzo di un impianto

. 2. figur. che si eccita o si adira facilmente; incline

2. figur. che si eccita o si adira facilmente; incline ad atteggiamenti estremistici

galvanizzate quelle due mummie: poi esse si riscaldacciarono alla sua vivacità. = deriv

combustione) o di fluidi (e si dice riscaldamento diretto quando tali fluidi sono

, ii-9: il guado, quando si impiega solo, non può correggere il difetto

delle locomotive] colla legna... si raggiungono tre vantaggi assai positivi..

non per il pane solo soffrono e si disperano [le masse popolari], ma

vol. XVI Pag.757 - Da RISCALDANTE a RISCALDARE (14 risultati)

umido e cangiante a un punto che non si può dire; sto bene di salute

diletto è di potere stare ove egli si possa empire di carne e saziare la gola

sieno libidini di molte cose, quando si dice solamente libidine, non aggiungnendo di

che cosa sia libidine, comunemente non si intende altro se non riscaldamento della lussuria.

giusti riscaldamenti? pirandello, 8-1144: quando si riscalda contro qualcuno o per qualche cosa

lasciata lungamente nelle ceste o sacchi ove si raccoglie. 10. dimin.

guarire dal male... se si proseguirà una buona regola di vivere.

viene di subito e con lusinghevole diletto si sforza di trarmi, io dormendo,

volta, che io non saprei. -che si guasti e si trovi uno o più

io non saprei. -che si guasti e si trovi uno o più cicisbei: eccotelo

, xliv-7: questa nova donna / si sta gelata come neve a l'ombra:

sole già troppo a riscaldare, al palagio si ritornarono. gherardi, 2-iv-236: dopo

nel tempo del freddo l'uomo con esso si onge le mani, le riscalda molto

pavese, 5-21: se sapevo che si beve questa roba.. mica da dire

vol. XVI Pag.758 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (20 risultati)

un cibo o a una sostanza che si erano raffreddati, rimettendoli sul fuoco.

questo fredda se ne fa insalata, quale si può ancora riscaldare. muratori, 7-iii-470

: con riscaldar la cera del sigillo si può esso ricavare da'veri documenti e trasportarlo

: la legna verde e bagnata non si accendeva, le cannucce facevano un fumo

. arti e mestieri, ii-9: si avrà cura di impiegare l'indaco senza

di riscaldare piu di due volte, altramente si farebbe una tintura falsa.

, né rosso né fumoso, acciò non si riscaldino li spiriti e li umori.

senza riscaldare e commuovere il sangue, si venisse a promuovere soltanto l'insensibil traspiro

algarotti, 1-viii-87: da per tutto si ragiona di agricoltura, di manifatture,

che non dovessi sopportare che questo duca si facessi sì grande. guicciardini, vii-112

molti, quanto di accendere più che si possa quegli che sono rari ed in

rari ed in su le spalle di chi si regge la repu- blica. gheri,

. nel crescere e riscaldare tanimo quando si assalta qualche feroce animale. g. m

alcuni che, per diversi rispetti, non si volevano contro di loro scoprire, seminavano

dubitando... giovanni che non si raffreddasse tanimo aeltimperadore, tosto ritornò in

, dalla subitezza con cui la moltitudine si lasciava commuovere e riscaldare, argomentavano con

tanti se'piaciuta e tanti con diversi atti si sono ingegnati di riscaldarti, e tutti

, / purché tu lei, che si m'accese e strinse, / qualche poco

belle lusinghe, / ambiziosetta in fin si persuase / poter salire al regno in

alla venuta mi pareva che per li peccati si svanisse et andasse in ruma il mondo

vol. XVI Pag.759 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (57 risultati)

il senso storico dell'autore una volta si ridestava per accrescere o riscaldare, un'

, 9-71: per poco che il tono si riscaldi s'accennano e coloriscono vaghe figure

petruccelli della gattina, 9: essa si riscalda... la testa con la

. paoletti, 3-52: se non si riscaldi frequentemente e non si rinvigorisca la

se non si riscaldi frequentemente e non si rinvigorisca la terra con abbondanti e ben maceri

senza verun consumamento de'corpi, che si stropicciano sin che riscaldino, si possa

che si stropicciano sin che riscaldino, si possa eccitare il calore. g. del

da quella agitazione,... niente si maravigliano che ogni corpo, riscaldandosi,

maravigliano che ogni corpo, riscaldandosi, si dilati. giuliani, ii-400: chiuse

olio viene sapiente; all'aria sana si ritiran bene in sé, e buttano

l'olio riesce allora più fino. si lasciano ammontinate, che vengano un pochino

, l'olio (per cotal sapore si fa sentir meglio e ha più vendita)

annunzio, v-1-233: le stille a miriadi si riscaldano si ravvivano e si rinvermigliano,

v-1-233: le stille a miriadi si riscaldano si ravvivano e si rinvermigliano, come la

a miriadi si riscaldano si ravvivano e si rinvermigliano, come la reliquia bruna che

, quando subitamente i nervi dello stroppiato si cominciarono a stendere, si rassettarono le

nervi dello stroppiato si cominciarono a stendere, si rassettarono le ossa, le carni morte

rassettarono le ossa, le carni morte si riscaldarono, le gambe ed i piedi

a quattro spirali ('elementi') che si accendevano a due per volta. moravia,

lui. carducci, iii-9-68: cinzia stessa si lascia riscaldare dal vino: tanto che

ed ammucchiati in una certa quantità, si riscaldano e fermentano. castri, iv-19

raccolte che siano le ulive, se non si possono subito macinare... si

si possono subito macinare... si distendano in stanze ariose ed asciutte.

... ed almeno ogni due giorni si rivoltino, scansando con grand'attenzione che

rivoltino, scansando con grand'attenzione che si riscaldino. -aumentare più o meno

umore). baldelli, 3-198: si riscaldarono di maniera i corpi loro che

di maniera i corpi loro che tutti si vedevano gran fiume da sé mandar fuori e

meritevole, che la malinconia soverchiamente non si riscaldi e intorbidi, e dia manifestamente

ne sentiva il bisogno o che la testa si riscaldava. -impers.

. orsù presto n'andiamo inanzi che si riscaldi. 25: non

, e mentre il santone inferocito più si riscaldava nelle maledicenze, essi, sodisfatti

1-v-272: dagli ultimi libretti politici inglesi si raccoglie come la nazione si è a poco

politici inglesi si raccoglie come la nazione si è a poco a poco riscaldata a

poco a poco riscaldata a segno che si tratta di dover venire presentemente colla francia

, tanto andò intorno. l'operaio si riscalda e ^ li risponde bruscamente.

. guerrazzi, 16-345: la camera si riscalda e minaccia diventar feroce. mazzini

giusti, 2-255: agevolmente a questa si riscalda / con nulla il capo,

inasprisse. fogazzaro, 5-222: fianco si riscaldò, alzò la voce, chiese

per un passaggio d'acqua, e si riscaldò tanto che gli sparò contro un

un pistoletto. pirandello, 8-1144: quando si riscalda contro qualcuno o per qualche cosa

: il bello non rispondeva. gherardo si sentiva riscaldare il sangue. 18

riscaldoccisi su forte. boccaccio, vni-2-49: si riscaldò nel disiderio, lungamente portato,

, poi splendidamente confermato, che non si riscaldi, commuova ed inanimi? ceresa,

star saldo. nardi, ii-164: si riscaldò in tal maniera che, rivolgendo

non finiva. giulio dati, 1-56: si andava riscaldando ogni dì più in questo

causa di mad'altro; e come si riscaldano nella materia, poca speranza si

si riscaldano nella materia, poca speranza si può aver che rifinino. giuglaris, 24

frastornati dallo strepito dello sbaraglino, a cui si tal modo per l'accendimento de

quella sua periodica visita che mi faceva, si che in sulle scene sotto le

. leopardi, ferrara, tanto si riscaldò in quell'amore che giurò di ot

purch'io viva da l'ambiente si riscaldava. tutti si guardavono in viso con

l'ambiente si riscaldava. tutti si guardavono in viso con poltrone e

anche questa, di casa tua. allora si 17. figur. adirarsi,

co lei, vano nel segno, tancredi si riscaldava un po'più nel gioco domandolla

un'azione con rin16: il papa si riscaldò sopra modo, dicendo che era contra

, 26-323: il cancelliere s'oppose, si riscaldò e si fare; impegnarsi fortemente nel

il cancelliere s'oppose, si riscaldò e si fare; impegnarsi fortemente nel compimento di

vol. XVI Pag.760 - Da RISCALDATA a RISCALDATO (34 risultati)

della giustizia; e in tal maniera si riscalda a tale correzione che pertanto ella

stimassimo più che non fanno la impresa, si riscal- deriano e fariano forse de'provvedimenti

guerre intestine tra se stessi involti, non si riscaldarono punto a soccorrere il re pericolante

altra della corte ancora, ma non si riscalda nel resto, massime nelli affari

cominciarono i ballerini a riscaldarsi, egli si vide a brillare negli occhi di tutti

. maestro alberto, 146: se si riscalda d'avarizia il violento rubator d'

di quella c'ha le fosse / non si riscalderìa, tanrè gelato. ser cambi

vino e per lo traficare della femmina, si riscaldarono li omini e le donne intanto

più che di neve fredda falda, / si desta ad or ad ora e si

/ si desta ad or ad ora e si riscalda, / e gitta ad or

vi-297: riscaldando ogni dì questa voce, si cominciò a praticare di mandare imbasciadori.

di vigore. loredano, 321: si riscaldavano in maniera le voci de'soldati

e non dormo: e a tutto si provederà. machiavelli, 1-vi-41: il

esercito. tortora, i-35: molti si salvarono colla fuga, quando videro così gagliardamente

, lii-15-405: allora più che mai si riscaldò la pratica. botta, 6-1-385:

entratosi nel mese di marzo, le cose si riscaldavano di nuovo, e gli americani

priorato, 7- 254: la zuffa si riscaldò in tal guisa che altro non si

si riscaldò in tal guisa che altro non si vedeva che tra il nubiloso d'un

per la cruna dell'ago. la disputa si riscaldò. botta, 4-279: la

: la controversia dell'istituzione dei vescovi si era riscaldata. baldini, i-463:

baldini, i-463: fi tono della discussione si era andato riscaldando. 23

quello studio della lingua dell'uso che si è tanto riscaldato dopo la proposta del manzoni

loro di nottetempo, ruppono i confini e si trasferirono in corte del cristianissimo.

l'esercito per entrare in guienna, e si riscaldarono l'armi per ogni luogo.

freddo': non è dal francese. si dice però in francese: 'à froid'per

vii-505: via, via, la non si riscaldi il polmone, la non dia

io ho un difetto che alle volte mi si riscalda la memoria, come ha fatto

carducci, ii-4-187: io credo ch'e'si riscaldino senza fuoco. = comp

]: debbe ciascuno in qualunque stato si sia, i cibi e i vini,

calda e secca (e questa essalazione si chiama); l'altra calda e umida

l'altra calda e umida, e questa si appella vapore. tasso, 1-12-17:

bolle. c. galiani, cxxix-49: si è poi tentato, in luogo della

lino, ed in questi casi non si è visto lume alcuno. d annunzio,

. r. longhi, 1-i-1-407: si passavano anche nello stile 'corte di

vol. XVI Pag.761 - Da RISCALDATORE a RISCALDATURA (19 risultati)

grado, e genera umor flemmatico, onde si confà a coloro che son di calda

colorite, come chi dal corso già si sente riscaldato. scannelli, i-xxiv:

.. d'estate riscaldato bagnandosi, si svenne. 5. colpito da infiammazione

la passione de core, le qual si fa per li membri principali rescaldati, darai

92: la melaranza è ireda e si è umida; la scorza è calda

20-337: gli contai in che modo si possano intendere le favelle de le bestie di

da letto sciolto il tedesco, dove si pose ben riscaldato. g. b.

onesta, a una cognata? / si vede bene che dal pranzo uscite / e

dame, non solo negli esercizi letterari si vedevano frequentissimi, ma ogni giorno pubblicavano

col soffiare; / di che sì prato si lamenta e langue. -accalorato in un

, rispose. bembo, iii-452: non si potea rattener gismondo del dire, già

b. davanzati, ii-340: si dolse in piè della lettera il segretario giovanbattista

accorgendosene loro già riscaldati nel parlare, si trasse in disparte a notare ciò ch'essi

erano i sangui sì grandemente riscaldati, si sia di questo fatto quel giudizio dato

movimento doveva bensì esser dato là dove si trovava una turba mista di sediziosi,

lacrime! » gridò lo zio, come si trovasse presente alla scena, pubblico riscaldato

mosso e riscaldato per esser- citazione molto si rende pronto ed espedito al lavoro. g

ciò che la fantasia riscaldata de'persecutori si compiacea d'attribuirvi. manzoni, pr.

413]: nel 1873 la società si sviluppò... la paga giornaliera per

vol. XVI Pag.762 - Da RISCALDATONE a RISCAPPATO (21 risultati)

rescaldazióne, rescallacióne, riscaldagióné), si. infiammazione di un organo. ricettario

, cxiv-14-99: il signor marchese capponi si alza; ma gli tengono lontane le visite

testa sotto le coperte così che quando si alzò questa mattina aveva gli occhi rossi

ti dico che un riscaldo e che si ravvederà. linati, 13-24: in parte

bizzarrie. piovene, 7-8: il fatto si esaurì nella cronaca, come del resto

, una minaccia d'accensione che presto si spe- gne. pareva amore, e

particella pronom. nievo, 1-vi-533: si corrono due o tre miglia battendo i

interesse. carducci, iii-24-169: non si fa i martiri per così poco.

teoria... in italia l'amore si sente, si patisce; in francia

in italia l'amore si sente, si patisce; in francia si disserta, si

sente, si patisce; in francia si disserta, si computa. =

si patisce; in francia si disserta, si computa. = deriv. da

fiori di filosafi [manuzzi]: quando si avea riforbito i piedi, egli tornava

spesso, / che il pover molte volte si discosta, / e non poteva alla

nscalzate che, se con celerità non si rifondano un'altra volta, se ne andranno

, il quale pregherai da parte mia non si voglia sdegnare s'io t'indetto a

c. e. gadda, 6-196: si diedero convegno per le nove e un

a codazzo, miagolando, e lui si rivoltava su per le scale, cercava di

con tarsia. intanto accadde che tarsia si riscappò in uno bello fanciullo maschio,

nome benvenuto e per figliuolo di ruberto si tenea. = comp. dal

proposta di statuti, 24: ancora che si dia limosina alle donne giacenti in parto

vol. XVI Pag.763 - Da RISCAPPINARE a RISCATTARE (14 risultati)

... mi ribolliva e mi si riscatenava addosso come furioso riflusso.

occupate: onde la magione dello spedale si credette essere ricca e, per lo grande

, la quale di verità per avanti si apparteneva a noi, ma ci era stata

basso capitale, con obligo, sino che si fa imperatore della casa d'austria,

. angioletti, 64: dalle storielle si passava quasi naturalmente ai giuochi di società

, la proprietà di un bene di cui si ha già la materiale disposizione ad altro

2. liberare un soggetto che si trova fisicamente privato della libertà (come

, nel terreno di perugia, dove si guerreggiava, fu preso; e, fuori

di rosana, xxxiv-709: con umanità si vuol parlare / et offerir danari e roba

minacciando di strascinarli al lazzeretto, se non si riscattavano o non venivano riscattati con danari

uomini facevano segno con la testa che si volevano riscattare con gran cosa, mostrando

già che gli uomini d'arme francesi si potessero riscattare, perché poco dianzi namurzio

il duca non morì altrimenti, ma si riscattò per dugento mila ducati. gemelli careri

quattro mila [alemanni]... si riscattò da questo peso il duca di

vol. XVI Pag.764 - Da RISCATTARE a RISCATTATO (29 risultati)

schiavo. cesari, 6-254: dove si trovano religioni che si piglino per grave

, 6-254: dove si trovano religioni che si piglino per grave debito dinanzi a dio

mani de'barbari? massaia, iii-75: si erano messe a gridare domandando per pietà

sinora / per un'unica schiava non si è pattuita ancora. -rifl.

difesa; gli altri rimasero schiavi, e si riscattarono forse ottanta cristiani che tenevano al

renitenti, certi che i figli nascosti si sarebbero consegnati per riscattarli. -rivendicare

onore. mazzini, 66-408: non si compra la libertà, non si riscatta

: non si compra la libertà, non si riscatta l'onore, non si fonda

non si riscatta l'onore, non si fonda nazione a danaro. pascoli, 1-

1- 746: lo zanichelli che si vede piombar nell'abisso fa veramente pietà

felicità che suo marito le dava, si fece vedere solerte nell'aizzare gli animali

ritratto. mazzini, 39-372: non si riscattano i fratelli dall'omicidio se non

ndurvisi... e danaio con che si riscatti. bùgnole sale, 2-277:

107: una donna sposata costretta a vendersi si dà con slancio, come a un

come a un amante amato, e così si riscatta dalla vergogna. bigiaretti, 8-244

via via il suo ragazzo cresce, si fa più maturo, acquista esperienza e può

, 1-207: e uno spiazzo erbito che si spenzola sul mondo: vi respira

mondo: vi respira la casa e si riscatta. bernari, 3-136: l'

3-136: l'angustia di quei limiti si riscattava nella durevole e intatta libertà del

castiglione, 79: se il giocatore perde si vuol riscattare, se vince vuol travincere

, entrato nella ostinazione di uno che si vuole riscattare nel giuoco. caro,

disdetta sempre dice- van malo, quanto si vedeva più sfortunato, tanto a maggiori

astute temine, con molto ingegno, si riscattomo de la perdita fatta e con utile

, 279: le spezierie... si po- trebbono ancora riscattare con mercanzie di

cina, sì come ho visto che si fa con navi che si mandano da'portughesi

ho visto che si fa con navi che si mandano da'portughesi, i quali con

la carta un fruscio di lucertola; si pronunziò nella risma una gobba. ancora

: la cartolina di richiamo accese bordò. si sentì riscattato dalla paura. gridava:

linea generale, poiché il rapporto sessuale si ripete continuamente, ossessivo e senza gioia

vol. XVI Pag.765 - Da RISCATTATORE a RISCATTO (9 risultati)

sanguinità avrà la ragion del riscatto, si presenta, egli potrà riscattar ciò che

è un patto per cui il venditore si riserva di riprendere la cosa venduta,

prezzo capitale ed il rimborso di cui si tratta nell'art. 1528. ibidem,

il * 40 gran parte dei signori si videro liquidati i loro diritti in denaro e

, 1784: il riscatto della rendita semplice si opera mediante il rimborso del capitale in

2. liberazione di un soggetto che si trova fisicamente privato della libertà (come

preziose di buona valuta e ricche vestimenta, si partì da roma e se n'andò

il 'reso'da euripide che oggidì ancora si truova, e s'è fatto..

d'ettore'. tassoni, 2-6: non si può disfar quel ciré già fatto:

vol. XVI Pag.766 - Da RISCATURIRE a RISCAVATO (22 risultati)

sera fu data la sentenza, e lo si condannò a morte, cioè ad avere

quale era scritto che i riscatti non si potevano fare che al mattino, tra

e la povertà, da questa casa gli si spedisce il primo 'alberano'di ducati 100

, amor de'giusti, / su cui si fece il gran riscatto, i degni

/ siam fratelli. papini, 27-116: si proposero di cooperare, coi loro patimenti

, cioè i censi o canoni che si pagavano in prezzo di una antica liberazione

brenno con le bilance e co'pesi, si cominciò a pagare il doloroso riscatto.

, l'ansia improvvisa di dimenticare. ma si può dimenticare? è sufficiente desiderarlo?

. faldella, i-4-245: una notte si andò tutti ad albaro, alla villa

ad albaro, alla villa donde byron si spiccò eroicamente per muovere crociato al riscatto

confuso; e, per distinguerci, si faceva a gara nell'assumere atteggiamenti, nel

/ o vivremo del lavoro / o pugnando si morrà. -rivalutazione.

poveri, tanto sono più prodighi. si carican gl'inviti, si risponde alle

più prodighi. si carican gl'inviti, si risponde alle poste: l'uno il

, così essa ancora per suo riscatto si interpone tra la terra e il sole e

. stampa periodica milanese, i-209: si previene sempre l'ora di un appuntamento

intesi che un po'più tardi, si prenda il riscatto sul matrimonio, allo scopo

ordine con molte cose di riscatto, si partiron da noi. ramusio, cii-vi-381:

2-28: non sappiamo con quale proprietà si desse il nome di riscatti a tali

riscatti a tali permute, né perché si chiamasse riscatto l'oro, che in

b. croce, ii-8-19: si pensò che quel primo e poetico linguaggio

che quel primo e poetico linguaggio poi si pervertisse e decadesse a lingua pratica e

vol. XVI Pag.767 - Da RISCEGLIERE a RISCHIARARE (11 risultati)

degli altri. redi, 16-vi-52: non si maravigli se tutt'a sei i termometri

tale... era il loro, si diedero a coltivarla. riscemare

m. adriani, 3-2-153: pria non si scorge [la luna], e poi

di quaresima, luttuosi e boffici, si contentano lungheggiar santa chiara, sotto ai

. del giudice, 2-18: brahe si è toccato il sopracciglio, ha detto

5. maffei, 5-3-324: quinci si può arguire da quanto gran tempo e

rischiaramento e se ne conoscerà la necessità se si rifletterà in quanti casi e per quante

iscrivere, se non... quando si toccasse alcun punto che per me

'rischiaramento'e simili sono le parole che si pronunziano a ogni tratto e con sempre

del 'rischiaramento'o deu''illuminismo', che si dà al periodo che va da cartesio

l'appannamento dell'acqua per qualunque cagione si caricasse forte, onde la dose ordinaria

vol. XVI Pag.768 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (30 risultati)

128: poi la luna prende quota, si appassiona, preme, rischiara, attira

quell'antro misterioso. sbarbaro, 4-27: si va che è notte; discesa sdrucciolevole

; a rischiararci la strada, lisetta si fa sulla porta. silone, 8-118:

/ cui del mio mal l'alta cagion si cele? -accrescere la luminosità di

et al medesimo modo che per gli altri si usa... la ristiara e

arai rischiarato dove tu non vuoi che si appicchi l'oro, si piglia un fiore

vuoi che si appicchi l'oro, si piglia un fiore di farina, il

un fiore di farina, il quale si ricoglie a'mulini su per le mura e

i-224: tutte le figure in bellissimo modo si rischiarano alla face notturna, essendovi una

rosso e nella riverberazione e forza del lume si tinge di rosso il volto crespo della

alquanto più olivigno; nelle altre, tanto si va rischiarando quanto elle salgono in verso

s'impiegano grane vecchie di scarlatto non si deve dare loro lo schiarimento così forte

pastello nuovo, perché la grana vecchia si scarica molto più che l'altra e

l'altra e molto più presto. si deve avere l'avvertenza di non rischiarare

ossia piombino cupo che par nero; poi si rischiara fino a diventare tutto bianco nel

. è molto conveniente nelle medicine che si fanno per rischiarar la vista. fanzini

gli occhi, ricuperò la parola, si rimise in calma. -intr. con

o per buon effetto di natura, si vien rischiarando. -depurare il sangue

, 13-ii-282: s'a parlar di te si scioglie intanto, / sommo padre e

1-ii-315: quest'onda, che di porpora si tinge, / per sé non calpestate

liberati / di tale pena quale ciascuno si penssi, / rischiari il viso, al

capaci d'errori, di più consulto si vagliano per non errare. f. f

tinta e in luogo in cui appena si disceme 'per lo fioco lume'.

. stampa periodica milanese, i-283: si crede che la face delle lettere e

la figura de'rami e de'frutti si porrà brevemente a ciascuno la sua sposizione

vai. cesarotti, 1-ii-8: se mi si vuol dar carico di aver procurato in

: anziché rischiarare l'avventura notturna, si son limitati ad aspergerla di sieri sessuali

p assato ha più interesse quanto più si vien rischiarando avvenire. -servire

: così spiegato il carattere di ercole, si hanno le origini delle nazioni antiche uniformi

maffei, 4- 133: chi si vorrà prender cura di riscontrar quelle edizioni

vol. XVI Pag.769 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (31 risultati)

periodica milanese, i-391: sotto questo titolo si trovano raccolti diversi trattati di questo celebre

trattati di questo celebre agronomo, che si distinguono per la loro originalità e profondità,

per la loro originalità e profondità, si rischiarano gli uni cogli altri, si servono

si rischiarano gli uni cogli altri, si servono di scambievole compimento.

. c. arrighi, 3-59: si spera che la giustizia giungerà e rischiarare

indi presi ferma speranza che facilmente mi si rischiarerieno tutte le tenebre che si veggono

mi si rischiarerieno tutte le tenebre che si veggono in mezo delle sue lodi.

. nievo, 9-2: a chi stanco si risente / dalla stolida allegria / rischiarate

come, sua mercede, a diradare si vengano per ogni dove e a rischiarar

nobilitare. bembo, 10-vii-360: qui si soddisfà ad un senato, ad una

, ad una bene ordinata repubblica, si rischiara ed illustra di nuovo una onestissima

famiglia. tasso, 13-i-735: or che si compra avventuroso il taro / con la

. salvini, 39-iv- 136: si trascurò il polire la nostra lingua e in

4-37: animai ragionevole e mortale / si difinisce l'uom, né folle impara

men egli che quelli della sua compagnia si rallegravano che io mi trovava in venezia

faceva considerare che, se mai qualche principe si fosse impossessato di quella repubblica, questo

. gozzi, i-18-17: sia ual si voglia il nume / che mi rischiarò prima

4-iii-126: l'uomo... si distingue eminentemente dagli altri animali per la

, ma com'ara / ogni tomba si mostra: / la memoria dei morti arde

non ne hanno fatte [di olive] si rischiarano col pennato da'seccumi. magalotti

andare i rami sciolti; col pennato si rischiaran da'seccumi che tardano il frutto.

, / e temo che 'l rastei piu si rischiari. 17. intr.

la reina cleopatra con sessanta velocissime navi si sfuggì, ed antonio, rimossa la

sol miro né stella / quando il ciel si rischiara e quando imbruna, / ma

buonarroti il giovane, i-371: gambasso si trattien sotto i castagni / e le

, co'compagni, / insin che si rischiari l'aer fosco. siri, viii-521

fioritura, / nell'ora che oriente si rischiara. de amicis, i- 201

con quella lieta furia dei fanciulli che si preparano a una bella passeggiata in campagna.

frezzi, i-10-13: come quando febo si rischiara, / perché la nube grossa

mostacci, 147: sì come candela si rischiare / prendendo foco e dona a

sol s'innalza e caccia le nebbie e si comincia a rischiarare e colli. d

vol. XVI Pag.770 - Da RISCHIARATIVO a RISCHIARE (25 risultati)

intorbidata per cagion di fango, subito si rischiarerà. caro, 12-iii-284: un fiume

., rischiarandosi non è pericolo che si secchi. soderini, i-461: per la

rischiararsi, stentano un pezzo, ma finalmente si rischiarano. 20. passare

, / più d'ogni parte l'alma si rischiara. pea, 7-386: anche

giubbino, che era diventato rosso, si rischiarò e sorrise anche lui dello scherzo

a queste parole il conte di c. si rischiara, mi confessa che quello e

bianco e alle sue capriole perché clelia si rischiarasse di gaiezza. -riprendere un'espressione

: a quel gesto il viso di lui si rischiarò ritrovando l'ilare scioltezza del primo

,... allora il suo volto si spianava, si rischiarava tutto.

. allora il suo volto si spianava, si rischiarava tutto. 22.

schiniere di bronzo / ma la virtù si rischiara / nel forte che pugna con

che di poesie, io indugierò finché si rischiari quel cielo. montano,

una turba di soldati, a cui si mescolava qualche raro cittadino, qualche ufficiale

rannate e cavarne il suo sale, si lavino prima bene le caldaie con acqua

bene le caldaie con acqua pulita e si empino della sopradetta rannata raffinata e rischiarata

iii-357: l'acqua così impregnata di calce si lasci coperta finché depone e se ne

vennero accettate dal re, ed egli si ripresentò al parlamento, che ormai era

spose, prima d'ogni altra qualità, si riconoscesse in esse e si assicurasse il

qualità, si riconoscesse in esse e si assicurasse il conoscimento di dio vivo.

cervello; non è niente; gli si fanno fare, così legato, sette o

-iron. biffi, 68: si stette in dubio se avesse ad essere sepolto

qualche nuova luce rischiaratrice della bellezza, si elevarono tenebre maggiori. b. croce

sollecitudine e assillati dagli stessi dubbi e si abbraccino negli stessi pensieri rischiaratori.

quel sole ardente di maggio, tutto si muoveva, tutto si sgretolava, ciascuno

di maggio, tutto si muoveva, tutto si sgretolava, ciascuno tornava a pensare a

vol. XVI Pag.771 - Da RISCHIAREVOLE a RISCHIEVOLE (27 risultati)

esiste una specie di bisca clandestina dove si rischiano grosse somme. -ant

che son teco / che negligendo provincia si perda / e rischiar è men male

. per il medico ora, se si vuol salvare questa povera mamma e la

petrocchi [s. v. l: si rischia d'arrivare a cose fatte.

cose fatte. pascoli, 450: si rischia / d'infreddare: gennaio non è

è giuio. barilli, 7-40: si ride, si ride di cuore, e

barilli, 7-40: si ride, si ride di cuore, e ridendo si

, si ride di cuore, e ridendo si venta un po'ciechi. e si

si venta un po'ciechi. e si rischia tutto sommato d'imparare la lingua

tegno ch'aggi ardire / e che si rischia, quando s'assicura / vèr quello

mi rivoltai e gli feci fronte: non si rischiò più oltre. ghislanzoni, 18-24

fermo e lucia, 288: quando lucia si trovò soletta in una strada simile,

trovò soletta in una strada simile, si pentì quasi di essersi tanto rischiata.

di carcerare tutti i capi del popolo che si erano rischiati alla fede del ministro del

quello rischiarirebbe le tenebre che senza quello si troverebbero nel cono dell'ombra lunare.

. scannelli, 118: il che si può maggiormente riconoscere nelle figure degl'ignudi,

unto) col ranno del bucato, poi si rischiarisce coll'acqua di vena e che

che io sarò morto, il tempo si rischiarirà e fia grande serenità.

, 2-3-305: per quanto i padri vi si provassero in diverse provincie d'aria più

irremediabile a guarirsi per qualunque cura gli si adoperasse intorno. 10. diffondere

sua madonnina e il suo gesù e si rischiariva subito. = comp.

segneri, iii-2-49: dall'occhio più rischiarito si arguisce il miglioramento dell'ammalato.

fitti fitti, l'aria non vi si rigira bene: ma rischiariti l'aria vi

han campo a tirarsi su meglio. si lascian vuoti nel mezzo, perché il

di montecitorio nel raccontare aneddoti rischiatissimi, si guadagnava pel suo brio e per la sua

innocenti maniere di diletti che bene amando si sentono vi ragionava, quello di loro,

per più sicuramente far quello che oramai si rendeva troppo rischievole a differire. botta

vol. XVI Pag.772 - Da RISCHIO a RISCHIO (15 risultati)

tale possibilità; situazione critica in cui si trovano una o più persone, frangente.

ne l'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio. niccolò

l'avvenire ad esser più saggia e non si porre più a simil rischi. caro

, che 'l rischio vede, / subito si ritira e cangia aspetto. / ne

ai rischi. verga, 8-427: gli si buttò addosso senza badare al rischio,

assicurazione (nel quale l'impresa assicuratrice si impegna a tenere 1'assicurato indenne dalle conseguenze

o delle reticenze relative al rischio, si applicano a favore dell'assicuratore le disposizioni

a far il prologo. or chi non si riderà di loro e più di me

1-i-105: con far venire danari in contanti si schivi il rischio della frode. buonarroti

dei tumulti. fagiuoli, v-70: si debbono ubbidire veramente / vostri comandi,

una battaglia notturna la fortuna della guerra, si ristettero, e ne nacque in mezzo

i vostri conti. broggia, 380: si scanzera la spesa di viaggio e di

spesa di viaggio e di rischio e si causerà l'equilibrio all'incirca del cambio

senza intermedio di capitalisti o azionisti, si garentiscono a vicenda, nominando gli amministratori

. (così fanatici dell'intelligenza) si comportarono molto bene. con rischio della

vol. XVI Pag.773 - Da RISCHIOSAMENTE a RISCHIOSO (12 risultati)

leopardi, iii-32: solamente le opere vastissime si stampano in milano per associazione, le

appressandosi... il tempo che e'si doveva mettere a rischio tutto l'esercito

40: i consoli... molto si guarda vano, astenendosi dai

? tansillo, 1-6: quest'altro non si cura porre a risco / l'onore

risco / l'onore e l'alma che si deve a dio, / perché sia detto

pea, 7-159: in questo modo si è certi che la roba viene caricata

pericoli rischiosi e non per altri sentieri si potea avere il vello dell'oro.

11-66: qualunque disagio o rischiosa fatica si rende loro, non che tollerabile, soave

offriva gli alcoli più rischiosi, lui si lasciava andare a una soda come ad

affrontato da cavalier nuovo, ma che si sente già forte nell'arme ed in sella

. pavese, 10- 203: si giudica la pagina futura come un'esplorazione rischiosa

poi sapremo fare. 3. che si espone a rischi senza temerli; che è

vol. XVI Pag.774 - Da RISCHIUDERE a RISCIACQUATA (24 risultati)

, 14-57: la bontà del suo suolo si colora / dei moventi dell'anima,

mezzo della volta sulle sottoposte traverse, si frange in mille parti e, rischizzando

. risciacquàbile, agg. che si può risciacquare facilmente. = agg

e la gengiva col risciacquaménto saldasi e si ristora la mascella. = nome

messere arlotto, e a poco a poco si fé padrona, e le comari del

crescenzi volgar., 4-43: allora ottimamente si lavi e nell'ultimo si risciacqui con

allora ottimamente si lavi e nell'ultimo si risciacqui con acqua calda bene insalata, e

bene insalata, e in questo modo si curano i tinacci. trattati dell'arte del

arte del vetro, 102: si bagni bene il luogo dov'è la macchia

pozzo. stampa periodica milanese, i-466: si lava la tela all'acqua corrente,

lava la tela all'acqua corrente, si tiene durante la notte immersa in un

liscivio nuovo, e il giorno dopo si risciacqua: essa sarà divenuta bianchissima.

cristallo che, sebbene nitidissimo, ella si affrettò a risciacquare prima di riempirlo d'

versata una cert'acqua medicinale che egli si era preparata innanzi per bersela, e

ad un tratto, [mia madre] si alza, si approssima a me,

[mia madre] si alza, si approssima a me, mi parla dell'insolito

milanese, i-475: all'indomani mattina si intride un'altra spazzola alquanto più robusta

, soffregandone leggiermente i denti, indi si risciacqua la bocca collo stesso liquore.

viani, 19-69: l'altre ragazze si risciacquavano nelle loro stanze, in ognuna

risciacquavano nelle loro stanze, in ognuna si udivano strosci d'acqua e risate.

lucini, n-335: 1 piccoli scrittorelli si esercitano in altro campo. hanno spento

38: questo venerabile religioso, che si vorrebbe risciacquarsi la bocca quando se ne

, le pinzochere imbrescate di tabacco, si risciacquavano la bocca sul suo conto.

'l popolo. salvadori, ziy: egli si risciacqua tanto la bocca d'analisi,

vol. XVI Pag.775 - Da RISCIACQUATO a RISCINTILLAMENTO (26 risultati)

colorito linguistico. migliorini, 8-112: si tratta di poemi eroicomici, in cui

poemi eroicomici, in cui gli autori si valgono dell'elemento popolaresco come elemento burlesco

: questi sono mortai ch'in prima ci si mette il cuoio, e si governa

ci si mette il cuoio, e si governa pezzo per pezzo. dopo tre mesi

pezzo per pezzo. dopo tre mesi si alza e si risciacqua; gli si dà

. dopo tre mesi si alza e si risciacqua; gli si dà di nuovo tre

si alza e si risciacqua; gli si dà di nuovo tre mesi di mortaio

baldini, 12-206: come lieta e risciacquata si stira l'ottava del 'ninfale', ripresa

consorti una grandissima calla o risciacquatoio che dir si debba. domenichi [plinio],

mezzo sepolte. targioni tozzetti, 12-1-12: si ordina che gli offiziali e provveditori di

: e1 prefato antonio del pela ci si fece innanzi lui con uno risciacquatoio di

. gadda, 6- 261: si storceva le mani sul buzzino, un palloncello

parecchio imbrodolato sotto il cintolo, ove si percepivano certe gore di risciacquatura o di

: il pixavon fa una magnifica schiuma che si può facilmente eliminare con semplici risciacquature.

8-99: nel '28 [il manzoni] si accinge febbrilmente alla 'risciacquatura in amo',

di acqua corrente o di un'onda che si frange. l. bellini,

d'un girimeo, d'un non si rinvenire, / d'un suon, d'

d'un lavandaio. beltramelli, i-231: si tacque. dal di fuori giungeva l'

erano, là, grandi scritte ardenti che si spegnevano di colpo e si riaccendevano rapidamente

ardenti che si spegnevano di colpo e si riaccendevano rapidamente a brani successivi, vetrate

per simil. rumore prodotto dalle onde che si frangono lentamente. boine, i-99

fatti a basto d'asino rovescio, che si trovano a certe distanze per le strade

sciupata anco la parte rimasta scialba, gli si dà un'altra mano sopra, e

un'altra mano sopra, e così si riscialba pari al nuovo. tozzi,

. -al figur.: rinnovamento che si limita alle apparenze, senza trasformazioni sostanziali

infinito riscintillamento / delle sue braccia, si vedea quel mezzo / sorriso breve cui

vol. XVI Pag.776 - Da RISCINTILLANTE a RISCONTARE (16 risultati)

non era immobile sprazzi di luce elettrica che si frantumavano in un riscintillamento ritmico.

. b. croce, ii-8-19: si pensò che quel primo e poetico linguaggio

che quel primo e poetico linguaggio poi si pervertisse e decadesse a lingua pratica e

superfluità che le materie tenessero, quali si trovano tutte galleggiar di sopra. targioni

non ingannasse più la gente, insino che si compiessono mille anni: e dopo di

una folgorazione pànica, quasi la ninfa si fosse risciolta e ricominciasse l'antica caccia

. de nores, 2-9: prima si affaticò in dimostrare i suoi benemeriti et

petrocchi [s. v.]: si sono risciolte le scarpe. 6.

una ferrea sofferenza / che via via si riscioglie in liberata / visione di te,

47: siamo risciolti, se vuoi che si faccia per quella via che si è

che si faccia per quella via che si è detta prima. risciorinare,

non dichiarati del p. c. si siano messi a strillare di brogli e

guardava dalla specola pareva che tutt'insieme si affannassero a spingere su per l'erta un

sale ma poi riscivola landò lo sforzo si rompe. calvino, i-101: il ragazzo

tozzetti, 12-2-477: nella marina di roma si pratica bruciare il cali, chiamato riscoli

lucini, 11-335: 1 piccoli scrittorelli si esercitano in altro campo. hanno spento

vol. XVI Pag.777 - Da RISCONTATO a RISCONTRARE (24 risultati)

operazioni di esportazione alle quali esse stesse si riferiscono. riscónto, sm. banc

o la passività nel bilancio aziendale (e si dice risconto attivo una spesa pagata in

di siena, 1-125: una sedia dove si sta a confessare ed uno scannello alla

forte, e di riscontra pare che si ridica anche quella medesima parola?

più persone. sozzini, 198: si cavo di siena buon numero di soldati

riscontrato o rilevato; di cui si può avere contezza. l. bellini

tenere un libretto... dove si deva scrivere che segue nel viaggio, sì

non distinguendo l'uno dall'altro, si ritenne la copia invece dell'originale.

o la polizza 'notata fede', che si è girata dal depositante, e come

girata dal depositante, e come moneta si presenta in qualunque banco e da chiunque.

1-23-123: prima di trattare altri affari si esibisca e legga il ristretto di tutta l'

di tutta l'entrata ed uscita e si riscontri la cassa. vieusseux, cix-i-199:

mano. d'annunzio, iv-2-249: si mise a riscontrare le posate, dicendo

... il simbolo lampsa- ceno si riscontra in altri idoli bovini egizi. faldella

faldella, i-2-26: in questo castello si riscontrano una certa fossa, un certo

spirituale immediata e veramente miracolosa quale non si riscontra in altre sante. piovene,

indispensabilissimo che i numeri della divisione antica si segnino in margine ai loro luoghi.

più effeminati, ma nella medesima città si vede tale differenza essere nelle famiglie l'una

l'una dall'altra. il che si riscontra essere vero in ogni città e nella

e riscontrando le esperienze, tanto più si confermino in questa credenza. goldoni,

verificar nelle parole (che in parole si risolvon le lingue) codesta strana qualità

fenoglio, 5-i-432: i secondini non si persuadevano, nemmeno a riscontrare l'ufficiale

] se ne ricavano, tanto più si dissomigliano, fin che all'ultimo poco

-intr. nievo, 2-108: si ha appena il tempo di legger le lettere

vol. XVI Pag.778 - Da RISCONTRARE a RISCONTRARE (31 risultati)

comportamento con le condizioni storiche in cui si opera. machiavelli, 1-i-99: credo

infelice quello che con il procedere suo si discordano e'tempi. 10.

naturale reciproco saluto tra due individui che si riscontrino nella selva primitiva o nella selva civile

villaggi e delle capanne sparse degli agricoltori si riscontrano estese coltivazioni di dokon.

fronte. machiavelli, 1-i-327: quando si fondi in su i fanti ed in

suo possente acciar: le mortali aste / si riscontrare. -figur. ostacolare,

replicati smarrimenti per gli spazi immensi, si riscontrarono finalmente. 16. intr.

instamente commetta, acciocché appunto l'anima si scontri nel mezzo con il ferro agognato

toppa incontra / e prova se la chiave si nscontra. soderini, iii-54: puossi

quadro in guisa del tavoliere con che si giuoca a scacchi. giorgi, 40:

e 'l pugno della spada e l'orecchio si riscontrino tutti insieme. 17

l'una con l'altra, perché si ricordava di tutto quello che aveva fatto.

guicciardini, 3-299: questa acqua, come si può vedere, riscontra molto bene con

trascrisse, molto diversamente la nostra epistola si registrasse. manzoni, vi-1-320: guardiamo un

che né in molte centinaia né anco migliara si troverà la svario di una sola.

della vita, talvolta le circostanze esterne si rassomigliano, si riscontrano! -coincidere

talvolta le circostanze esterne si rassomigliano, si riscontrano! -coincidere. varchi

. quando entrò dante neu'infemo, si riscontrasse appunto col venerdì quando patì il

: sotto condizioni mutate, fusione analoga si dette con michelangiolo, nell'abside di san

molteplici aspetti nei quali il genio ateniese si riscontra soltanto col genio fiorentino.

acconsentino / che possa stare che duoi si riscontrino / nel far, senza rubarsi

veder come in un concetto molte volte si riscontrino gli scrittori e come sia da

, ciascuno aveva dfogni cosa; e chi si fusse riscontrato nell'invenzione della sua cena

parlare usando, faremo che 'l parlare nostro si riscontrerà con l'umore di quegli che

20. risultare esatto, conforme a quanto si sa o è stato accertato.

compagni, 1-22: i giovani de'cerchi si riscontrarono con la brigata de'donati.

42-90: messer tosolato ne'fuggiti / si riscontrò, ch'era piena la strada,

., i-195: in questo mezzo si riscontrò in loro, in cesarea,

vólto sempre a mezodì, non dopo molto si riscontrarono nella setta de'cattivi a dio

mese / che vostri occhi co 'mia si riscontromo. leopardi, 10-86: l'

avere nell'incrociata di mezzo, dove si riscontrano le quattro strade, uno spazio

vol. XVI Pag.779 - Da RISCONTRATA a RISCONTRO (28 risultati)

guicciardini, 2-1-11: nel vivere umano si riscontra a ogni passo nelle occasioni che

non fatto le cose che fecero quando si fossero riscontrati nelle nostre artiglierie sia disputa

in testa e senza cappellina, / si riscontrò con sabatin brunello, / primo

ii-109): verissimo pure esser ogni dì si vede il proverbio che communemente dir si

si vede il proverbio che communemente dir si suole: che 'gli uomini talora si

si suole: che 'gli uomini talora si riscontrano, ma le montagne non già

e verifica. faldella, i-3-83: si vociò la riscontrata dei novanta numeri [

per uno; e ogni dieci numeri che si imbucavano, si dava loro una rimescolatina

ogni dieci numeri che si imbucavano, si dava loro una rimescolatina, facendosi volteggiare

dei loro biglietti, operazione alla quale si potrebbe applicare l'ottima parola dell'antica

, riscontrati cogli originali,... si pubblicano li autori, che restano graduati

forte, volendo che ambo le reti si chiudano a dovere, non v'è che

in cosa consiste e come s'adopra. si abbia un cavicchio ed un pezzo di

o meglio una carrucolina. il cavicchio si pianta in terra fralle forbici discosto circa due

il vento fa ritardare la rete, si passa dentro la carrucolina o campanella il

braccio della forbice di quel lato, e si lega al cavicchio la corda che ad

quella parte di forbice. in questa maniera si provvede ah'ostacolo che ogni qualunque vento

intenso, scorciando maggiormente il riscontrino, si fa che sempre con egual celerità si

si fa che sempre con egual celerità si chiudano le reti. = dimin.

contrari può farsi, dove amendue non si mettano a riscontro. beccaria, ii-179:

, formano il compimento del campione. si è creduto di farle perché possano servire di

di registro. manzoni, iv-320: si dovrebbe mettere a riscontro di tali errori

verdinois, 7: -dov'è che si vende un'edizione delle tragedie di alfieri?

per terze persone e cum riscontro, si possi facilmente toccarne el fondo. cantini

miniera per pesare l'allume sùbito che si cava dalle casse ove si è cristallizzato e

sùbito che si cava dalle casse ove si è cristallizzato e consegnarlo al magaziniere in

suo sindicato quelle azzioni ancora che non si contengono dentro la sfera della sua giurisdizzione

riscontri, mi pare che la fanciulla si fosse davvero invaghita di quel ribaldo seduttore

vol. XVI Pag.780 - Da RISCONTRO a RISCONTRO (15 risultati)

potersi poi a piacere disporre di quella, si riceve riscontro o per via di carte

o la polizza notata fede, che si è girata dal depositante e come moneta

è girata dal depositante e come moneta si presenta in qualunque banco e da chiunque.

a fortunato, che, se può, si faccia lasciare un riscontro da esso giachi

vivere insino al grano nuovo, per riscontri si ha da chi viene di pisa.

: abbiamo molti riscontri che li inimici si leveranno domactina. nannini, 1-87:

scritture, ritrovate in certi carriaggi, si venne in cognizione de'congiurati con- tra

: a grandi finestre con vetri esagonali piombati si allineavano tre divani a cui facevano riscontro

lontane le une dalle altre, per cui si formi una corrente d'aria.

apertura dirimpetto a un'altra, onde si fa una corrente d'aria. capuana,

contrasti che le colonne e pontelli non si potevano né stringere né allargare dal luogo

. c. carrà, 401: riscontri si trovano fra veronese e il moretto,

è lui, s'io veggo lume. si run po'trasfigurito; quando il vidi

vasari, i-137: sopra ogni pezzo si fanno riscontri, che un pezzo con

riscontri, che un pezzo con taltro si commettano, segnandoli o con numeri o

vol. XVI Pag.781 - Da RISCONVOLGERE a RISCOPERTA (23 risultati)

lenta viene ad esser quella di cui si parla quanto minori sono i casi della

bibbia volgar., vi-238: dal viso si conosce l'uomo e dallo riscontro della

l'uomo e dallo riscontro della faccia si conosce colui che è sensato.

, 1-162: i luoghi per i mercati si debbono stabilire su la marina, su

, o fuori sportanti. e primi si congiungono come e'pettini, acciò che nel

o avisamento o riscontro, lo quale si facesse over facto fosse per li decti soldati

sanza rispetto di città o di fortezze che si lascino indietro. /. ragazzoni,

aperto, in modo per tutto il piano si sparsero che il campo...

,... che non così facilmente si pulisce, perché il suo filo non

riscontri sono lunghi, un incasso che si aggira sul milione. 32.

vicina al casotto, di figura speciale, si chiama astone, tanto è grossa e

stesi, / vidi la porta onde si toma in cielo / riscontro ad quella

il bosco, riscontro a questa, si fondò bene, ma non si potè finire

questa, si fondò bene, ma non si potè finire. nannini [epistole]

. maria maddalena de'pazzi, iii-232: si rizzò su in piede, stando con

non manco onorata la lingua sua che si facesse omero e virgilio la loro.

antichità scolorita. manzini, 17-124: si trovava in mezzo a una grande striscia di

turba di coloro che passano non ti si fermi a riscontro e sia mostrata a dito

, che è a riscontro di questa, si piglia di mano in mano, appunto

«.. in pochi mesi ella si è ridotto a tradur pope? questo è

bettino cignaroli. bernari, 7-335: si scorgono gli ambienti vuoti sino al cielo,

di qualcosa. pallavicino, lx-1-180: si consideri a quale stato di patimenti fosse

di porpora e di panni di seta si copre, ove il re, se vuole

vol. XVI Pag.782 - Da RISCOPERTO a RISCOSSA (7 risultati)

barbe riscoppiano iù fili e la figliuolanza si fa maggiore. petrocchi [s. v

così dire) e le lor minacele si ammorzino, e non trovando dove dar

. a riscorsoio: che tanto più si stringe quanto più si tira (un

: che tanto più si stringe quanto più si tira (un nodo).

mai scorticammo, da quinci innanzi si riscortichi. = comp. dal

parlari orrisono miscniume, / che in te si raggavi- gna e si riscorza.

che in te si raggavi- gna e si riscorza. = comp. dal pref

vol. XVI Pag.783 - Da RISCOSSIONE a RISCOSSO (24 risultati)

nei confronti di un avversario da cui si sia stati precedentemente sconfitti. botta,

. d. bartoli, 1-2-8: si trovò cambiata la sorte sì fattamente che

quanto giocò, tanto vinse. né solamente si ristorò di tutta la perdita, ma

di notte, prowiddono che ogni cavalcata che si facesse verso la città di firenze avesse

dei moti insurrezionali, poiché tutta l'europa si sarebbe opposta a una guerra.

, da'guasconi che ciò non volevano che si fésse fu ucciso. monti, 11-189

sua carriera artistica, la pittura fiorentina si era affievolita e si sarebbe definitivamente spenta

la pittura fiorentina si era affievolita e si sarebbe definitivamente spenta se non fossero vampeggiate

di un'imposta (e l'operazione che si compie in tale caso).

collegio fino alle nuove riscosse, non si trovava aver in cassa se non sol

un ricevitore comune. in questo caso si tiene scrittura separata e conto distinto di

separata e conto distinto di ciascheduno e si consegnano al ricevitore altrettanti separati registri di

, 187: l'acconto dato in principio si chiama 'riscossa'. 6

la tua possa. idem, iii-2-173: si fa gran tumulto alla porta settentrionale.

e a scuoter la sognante, finché la si fu svegliata di riscossa. -senza

, 2-271: essi [gli italiani] si mantennero dignitosi; ma v'erano tutti

458: contro i contumaci al pagamento si procede dal ricevitore all'esazione nelle forme

vietò i bagni come costume pagano, si mescolò nelle cose civili sino ad occuparsi

, soggetti debitori, periodi a cui si riferiscono gli importi, ecc.)

compagnia dei disciplinati di firenze, 21: si provederà avendo rispetto alla quantità de'denari

loro parti. lami, 1-1-lxxxviii: 'calendario'si diceva il libro delle ragioni del denaro

quelli lunghi che fumano i signori, e si tastava la tasca dove aveva il vaglia

sia qualche spada o coltello, / si lancia fuora. fantoni, ii-272: arsi

strida / col favor delfaria oscura, / si sottrasse la spergiura. pascoli, 252

vol. XVI Pag.784 - Da RISCOSSONE a RISCRIVERE (3 risultati)

riva di fu- sina. riscossi, si guardarono con gli occhi abbacinati; e

: da sì potenti stimoli riscosso, si risolve a più magnanime imprese. delfico

, quasi risvegliandosi da profondo letargo, si riscuotono dal lungo errore e mettono ogni